Civitanova celebra il Giorno della Memoria con i suoi giovani: il programma
Civitanova celebra il ‘Giorno della Memoria’ lunedì 27 gennaio, 75° anniversario della liberazione di Auschwitz. Una ricorrenza riconosciuta internazionalmente nei confronti delle vittime dell’Olocausto. La data si riferisce all’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, dove fu compiuto il più grande genocidio nei confronti degli Ebrei.
“Anche quest’anno si è deciso di organizzare il Consiglio comunale aperto insieme a tantissimi studenti, un ambiente quello dell’Auditorium dei Licei di apprendimento libero, nel quale gli studenti abbiano lo spazio e il tempo per riflettere, condividere; nel quale vengano incoraggiati a formulare domande e discutere i propri pensieri e a raccontare i propri elaborati su un dramma che non dovrà mai più essere ripetuto”. Così Claudio Morresi, Presidente del Consiglio e promotore dell’iniziativa. “Infatti, anche quest’anno la grafica del manifesto per la celebrazione, realizzata dall’Istituto Superiore Bonifazi, è frutto di un approfondito studio che ha dato origine a moltissimi elaborati interessanti e alla fine è stato scelto il progetto grafico della studentessa Valentina Coraggio.
Segno che questo triste periodo della nostra storia – ha concluso Morresi - è stato studiato e metabolizzato a fondo dai ragazzi, grazie a insegnanti preparati e coinvolgenti. Proprio lunedì prossimo presso il Quirinale il Capo dello Stato assegnerà al nostro Liceo Linguistico un altissimo riconoscimento per il progetto ‘Goethe a Dachau’, nell’ambito di un concorso nazionale istituito dal MIUR”.
“Il 27 gennaio di ogni anno rappresenta un momento di riflessione per tutti noi, grandi e piccoli, istituzioni e cittadini”. Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica. “Una data che ci esorta a riflettere sul passato, per progettare meglio il nostro futuro e non ripetere gli errori del passato. Non ci sarebbe progetto di vita comune senza la capacità di ricordare ma soprattutto di distinguere il vero dal falso e la differenza fra bene e male. E ciò che accadde in quel campo di concentramento e in quel periodo della storia fu certamente ‘male’. E’ quindi nostro dovere trasferire questa consapevolezza nelle nuove generazioni e coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani – ha concluso Ciarapica - è un segnale importante per la nostra comunità e il futuro della libertà nel nostro Paese”.
Il programma della giornata di lunedì 27 prevede: alle ore 8.30 la deposizione della corona d’alloro vicino alla targa dell’ex ghetto ebraico a Vicolo della Luna a Civitanova Alta e la posa della Pietra di Inciampo voluta dall’ANPI sul selciato in memoria dell’Olocausto. Alle 9.30 il trasferimento presso l’Auditorium degli Istituti d’Istruzione superiore ‘L. da Vinci’ a via Nelson Mandela, dove si svolgerà il Consiglio Comunale in seduta aperta e che prevederà, l’ introduzione del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, dell’Assessore ai Servizi Socio-educativi, Barbara Capponi, dell’Assessore alla Cultura, Sport e Turismo, Maika Gabellieri, la lettura a tema e interventi degli alunni degli Istituti Comprensivi, dei Consiglieri comunali e di tutta la cittadinanza che vorrà partecipare.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti