La Feba Civitanova Marche impegnata in terra sarda. Dopo aver battuto anche il Gruppo Stanchi Roma, le momò tornano sul parquet per continuare il buon trend del 2019 che le vede aver raccoltodieci punti su sei gare disputate. La prossima sfida è importante per i play-off visto che le biancoblu vanno nella tana del San Salvatore Selargius, in classifica avanti di sole due lunghezze. All’andata arrivò una sconfitta per un solo punto, quindi vincere significherebbe agganciare le sarde. La compagine di coach Fabrizio Staico non perde in casa dal 15 dicembre ed è una squadra con alcune giocatrici interessanti e d’esperienza: il duo sotto canestro Manfrè e Brunetti, Anna Lussu in cabina di regia, Cinzia Arioli come miglior tiratrice la croata Karmen Cicic.
“Il nostro obiettivo è giocare partita per partita – commenta coach Nicola Scalabroni – quindi i due punti contro Selargius sono ugualmente importanti come quelli ottenuti contro Roma. Dobbiamo cercare di staccare le squadre che ci inseguono anche se ci ingolosisce giocare contro Selargius, perché vincere significherebbe ribaltare la differenza canestri dell’andata e stare nelle prime otto della griglia play-off. Comunque dobbiamo continuare a lavorare settimana per settimana: andremo in Sardegna per cercare di fare la partita, sfruttando le nostre caratteristiche e preparando al meglio la gara per metterle in difficoltà. Vogliamo portare avanti in maniera convinta il nostro momento positivo – conclude l’allenatore biancoblu - e cercheremo di vincere”.
Palla a due sabato 16 dicembre, alle ore 16.00, alla struttura Geodetica di Selargius. Dirigono l’incontro Giorgio Silvestri e Matteo Spinelli di Roma.
Settimana intensa anche per le squadre della Feba Civitanova Marche del settore giovanile. Partiamo dal settore femminile contro la serie C che torna sul parquet domenica 17 febbraio alle ore 18.00, in casa, contro il Cus Ancona. Continua la marcia inarrestabile dell’under 18 di coach Nicola Scalabroni che piega anche la Pallacanestro Perugia per 72-43 collezionando la 15° vittoria consecutiva su 15 gare disputate. Prossimo impegno martedì 19 febbraio, alle ore 19.45, in casa del Basket Girls Ancona.
L’under 16 di Donatella Melappioni scende in campo domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, in casa contro il Cab Stamura Ancona per difendere il primato in classifica. L’under 14 batte l’Olimpia Pesaro per 66-41 e rimane in scia del Bk Femminile Ancona. Prossimo impegno venerdì 15 febbraio, alle ore 18.45, in casa dell’Aurora Jesi.
Nel maschile l’under 20 di coach Paolo del Buono cade in casa per 55-83 contro la Pro Basket Osimo. Prossimo impegno giovedì 21 febbraio, alle ore 20.45, in casa dell’Aesis Jesi. L’under 13, in lotta per il Titolo Regionale, parte con un successo per 49-45 contro l’Upr Montemarciano. Prossima sfida giovedì 14 febbraio, alle ore 19.00, in trasferta sul campo Recon Virtus Porto San Giorgio.
Riqualificare un’area verde e profumarla con piante aromatiche; realizzare vasetti decorati, manufatti con materiale riciclato e talee; partecipare al "Mercatino di primavera" civitanovese; fare animazione e servizio presso l'ANFFAS cittadina; collaborazione con le cooperative "Il Camaleonte" e "Il Nodo" presso il Centro del riuso.Queste le finalità meritorie della Cooperativa Scolastica “L’essenza del riuso”, costituita da gli studenti delle classi II e III sezione E della Scuola Secondaria di primo grado “A. Caro”, Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” di Civitanova. Studenti e insegnanti l’hanno ufficialmente presentata presso la sede del Banco Marchigiano, in viale Matteotti condividendo con i vertici dell’Istituto di credito le finalità e gli obiettivi dell’iniziativa, sostenuta dallo stesso Banco Marchigiano che, già negli anni scorsi come BCC di Civitanova e Montecosaro, aveva sposato la causa e convintamente sostenuto il progetto “Crescere nella cooperazione”.
Le scuole cittadine, dunque, in prima linea nell’educazione civica dei giovani. Anche attraverso la cooperazione, diffondendo la conoscenza dei principi, della storia, dell’organizzazione e della funzione sociale della cooperazione fra i giovani, e promuovendo l’autogestione e la partecipazione democratica. I giovani studenti, ricevuti da Stefano Cecarini e Daniela Milani dell’ufficio marketing dell’Istituto dicredito di Viale Matteotti, hanno illustrato i loro progetti e consegnato alla Banca l’atto costitutivo e lo statuto sociale dell’Associazione cooperativa scolastica, ricevendo in consegna dalla Banca i libretti di deposito bancario della stessa Acs con la cifra stanziata dalla Banca a sostegno del progetto.L’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” e la scuola Secondaria di primo grado “A. Caro” ringraziano il Banco Marchigiano per la collaborazione e il sostegno finalizzati ad una bellissima esperienza formativa.
Si è svolta a Civitanova Marche la seconda tappa del Campionato Regionale di società giovanile di corsa campestre che qualificherà gli atleti e i club che accederanno ai Campionati Italiani, in programma a Venaria Reale (TO) il 10 marzo, e la squadra dell’Atletica AVIS Macerata ha confermato con quattro affermazioni, di essere uno dei club protagonisti della stagione 2019.Nella categoria ragazze ancora un bella affermazione di Elisa Marini, con Anna Mengarelli, non in buone condizioni di salute, al settimo posto e Cecilia Costantini al decimo. Fra le cadette buona prova per Emma Baldoni settima classificata e Serena Giorgetti al nono posto con Sofia Marchegiani e Irene Ciriaci rispettivamente al 14° e 16° posto. Primo successo in carriera di Musawir Ali, che si conferma cadetto di talento, in corsa per la convocazione nella squadra Marche per partecipare al cross tricolore che, al termine di una gara molto equilibrata, con un grande finale ha preceduto Nabiti Imad dell’Elpidiense di due secondi, con Libero Samuele Marino in grande progresso, in terza posizione. Si è ben difeso anche Leonardo Storani con il quinto posto e buone gare per gli altri cadetti con Marco Pallotta nono, Cristian Foglia decimo, Bernardo Matcovich 13° e il giovanissimo Michele Storani in 24^ posizione.Ma oltre al campionato di società giovanile si è svolto anche il campionato marchigiano assoluto di staffette di campestre, sulla distanza di 2 km per ciascuna frazione, una specialità che già da qualche anno appassiona gli specialisti del cross country e che fa parte del programma degli Italiani assoluti; in questo caso era in palio lo scudetto di campione regionale. In questa prova è stata bellissima l’accoppiata dell’AVIS Macerata che si è aggiudicata il titolo Marchigiano assoluto di staffetta sia femmine che maschile.Hanno aperto le danze le ragazze con la frazione di Margherita Forconi, esordiente fra le allieve, che ha passato il testimone alla junior Giulia Caligiana; le due avisine che hanno cercato di contenere il ritmo delle avversarie ma le ragazze della Stamura hanno cambiato nettamente in testa; poi in terza frazione il grande recupero di Ilaria Piottoli, junior anche lei; la primatista marchigiana dei 3000 siepi si è riportata sotto lasciando a Ilaria Sabbatini il compito di chiudere la gara in maniera perentoria, visto il valore della mezzofondista bianco-rossa. Una vittoria entusiasmante davanti alle formazioni della SEF Stamura Ancona arrivate seconda e terza, ma con un minuto di ritardo.Nei maschi invece grande battaglia in ogni frazione; la gara è stata lanciata da Federico Vitali, anche lui allievo al primo anno, che ha cambiato con Andrea Virgili junior, in terza frazione Barkiden Mamadou Diallo anche lui junior e un’ultima frazione lottata spalla a spalla da Ndiaga Dieng che ha agguantato la vittoria solo nel finale per appena tre secondi, sul titolato stamurino Pietro Pelusi, con classifica che ha visto la vittoria dell’AVIS Macerata davanti alla SEF Stamura Ancona e all’Atletica Recanati.
Ieri, 13 febbraio, alle ore 20:00 circa, a Civitanova Marche, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, diretti dal Tenente Mario Giannella e coordinati dal Maggiore Enzo Marinelli, Comandante della Compagnia, in esecuzione dell'ordine di custodia cautelare emesso dalla sezione riesame e appelli del Tribunale di Ancona, che aveva pienamente condiviso le risultanze investigative del Reparto Operante e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, il cui Procuratore della Repubblica, il Dottor Giovanni Giorgio, aveva fatto ricorso al diniego del Gip del Tribunale di Macerata, all'esito del ricorso negativo in Cassazione presentato da parte del difensore, hanno proceduto all'arresto del 22enne Oualid Soukratte, di Montegranaro, in quanto responsabile della violazione dell'art. 73 D.P.R. 309/90, detenzione ai fini di spazzio di sostanze stupefacenti.
L'uomo infatti, lo scorso primo luglio, durante un inseguimento in moto, si era disfatto di 50 grammi di cocaina, per poi riuscire a darsi alla fuga. Le successive analisi sullo stupefacente avevano accertato la purezza del 67% per 225 dosi medie giornaliere.
Il giovane è stato anche denunciato per la violazione dell'articolo 73/3° D.L.VO 159/2011, inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità, in quanto attivamente ricercato per l'esecuzione del provvedimento, ed è stato rintracciato a Civitanova Marche, dove aveva il divieto di ritorno per tre anni dal 17 dicembre del 2018.
L'uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Ancona a disposizione del Gip e del Pm, la Dottoressa Rosanna Buccini.
Dragan Stankovic: “E’ stata una vittoria importante per il gruppo, siamo venuti qui per vincere non solo per essere i primi nel girone ma per dimenticare la finale di Coppa Italia di tre giorni fa. La vittoria in un campo come quello di Modena è la miglior cura. Abbiamo ancora un altro match della pool B prima di scoprire l’avversaria del prossimo round nel nostro cammino in CEV Champions League, dobbiamo essere concentrati sulla prossima partita e pensare step by step”.
Osmany Juantorena: “Una partita un po’ strana in cui siamo partiti un po’ contratti aspettandoci forse che loro non giocassero al meglio delle loro possibilità ma così non è stato e così noi ci siamo sciolti ed abbiamo iniziato a giocare la pallavolo come sappiamo. Abbiamo conquistato l’obiettivo dei tre punti, siamo messi bene nella pool essendo primi ma non sottovaluteremo l’ultimo match che ci attende, anche per dare continuità al nostro gioco. Non era facile oggi per noi, riprendere, ma l’abbiamo fatto e quindi complimenti alla squadra”.
Ferdinando De Giorgi: “In casa di Modena ci aspettavamo di sicuro questa aggressività, noi abbiamo iniziato con ancora qualche tossina residua da domenica, ma poi abbiamo cambiato marcia e nel secondo set abbiamo messo più agonismo ed attenzione. Era importantissimo oggi voltar pagina e dare continuità a quello che vogliamo ed a cui stiamo lavorando, cioè esser uniti e reagire da squadra anche nei momenti di difficoltà”.
La Cucine Lube Civitanova fa suo il derby italiano di Champions League battendo Modena anche nel match di ritorno (3-1) e continuando così il suo percorso di vittorie nella massima competizione europea (5 su 5). Al PalaPanini è comunque battaglia vera, nei primi tre set in particolare, prima di un quarto set tutti di marca biancorossa.
Modena, senza Christenson, tiene bene il campo con il vice Keemink ma deve poi cedere ai colpi dei cucinieri guidati da Juantorena (MVP e top scorer con 21 punti) e più lucidi nei momenti decisivi di secondo e terzo set. Domenica si replica ancora Lube-Azimut, stavolta a Civitanova, e sarà campionato.
La partita
Coach De Giorgi sceglie la formazione tipo in versione Champions League: Bruno-Sokolov, Stankovic (tornato in campo dopo il problema all’adduttore) con Simon al centro, Juantorena-Leal in banda, Balaso libero. Non c’è Diamantini, febbricitante e rimasto a Civitanova (c’è Sander nei 14 a referto). Velasco, senza Christenson, schiera Keemink in regia per Urnaut-Bednorz a schiacciare e Holt-Mazzone al centro.
Parte bene Modena spinta dal servizio di Zaytsev, Bednorz si scatena in attacco e a muro portando i gialloblu sul 6-2, Sokolov e Simon ricuciono subito (6-5) ma Keemink ferma Leal (8-5). Sokolov non trova il campo due volte (11-7), Leal commette un altro errore in attacco e gli emiliani scappano sul 13-8, complice un servizio modenese capace di mettere in difficoltà la ricezione cuciniera. Due errori di Zaytsev tengono in vita la Lube (17-15) e il muro di Simon sull’opposto azzurro più un contrattacco sempre del cubano portano i biancorossi all’aggancio (20-20). La Lube approfitta del fallo di accompagnata di Bednorz per il sorpasso 21-22 e arriva prima al set ball (23-24), Modena ribalta con l’ace di Urnaut (26-25) e chiude con un muro su Sokolov 27-25. Quattro muri per gli emiliani nel set che attaccano al 55% (contro il 50% Lube).
Il finale di primo set dà la spinta a Modena in avvio di secondo: Urnaut e Zaytsev concretizzano in attacco (7-4) e, nonostante il muro di Simon sullo sloveno (7-6), la difesa di Modena fa ancora la differenza (11-7 con Zaytsev e Holt). Simon ci riprova stavolta con un ace (11-10) ma Zaytsev risponde subito (13-10): la Lube continua a faticare in attacco (muro su Leal, 15-11), De Giorgi inserisce Kovar per il brasiliano, da quel momento resterà in campo fino al termine del match. Bruno prende per mano la squadra e con il suo servizio i biancorossi tornano a -1 (ace del 17-16), Sokolov aggancia con il contrattacco del 19-19. Il bulgaro piazza l’ace del 20-21, Zaytsev (8 punti nel set) non trova il campo (20-22) ma centra il contrattacco del 23-23 per poi sbagliare ancora regalando la prima palla set alla Lube (23-24). Si va ancora ai vantaggi, stavolta al quarto set ball chiudono gli uomini di De Giorgi con Sokolov (26-28). Simon firma 5 punti con l’80% in attacco.
Modena parte ancora una volta meglio della Lube, il servizio di Holt (un ace) porta i gialloblu sull’8-4 con muro di Anzani. I cucinieri provano a ricostruire subito il loro gioco con un servizio più efficace e Juantorena a concretizzare in contrattacco fino al 12-12. Dal 14-14 inizia lo show di Stankovic (5 punti e 80% in attacco): due contrattacchi e un muro per il 14-19, un parziale di 0-5 coronato dallo splendido attacco di seconda intenzione di Juantorena. Non è finita perché un ace di Urnaut, un errore di Sokolov e il muro di Holt riportano sotto Modena (20-21), ma la Lube mantiene i nervi saldi e chiude con Stankovic (23-25).
Stavolta la Lube parte forte grazie agli errori in attacco di Modena (3 con Zaytsev, Holt e Urnaut) e l’ace di Juantorena: è subito 3-9. Gli emiliani ritrovano più continuità in attacco limitando gli errori visti ad inizio set, ma il cambio palla di Stankovic e compagni funziona a dovere, Sokolov piazza l’ace del 12-18 e il contrattacco del 13-20 che lanciano definitivamente la Lube. C’è spazio per D’Hulst e Cantagalli, con l’opposto che festeggia venti anni proprio oggi a segno per il colpo del 15-22. Modena continua ad essere molto fallosa al servizio e il match si chiude 21-25.
Il tabellino
AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 18, Benvenuti (l) n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (l), Pinali n.e., Zaytsev 18, Holt 7, Anzani 4, Lusetti n.e., Urnaut 20, Mazzone 3, Kaliberda n.e., Keemink 4. All. Velasco.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Kovar 6, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 21, Massari n.e., Stankovic 10, Leal 5, Sander n.e., Cantagalli 1, Cester, Simon 13, Bruninho 2, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Rodriguez Jativa (Spa); Pashkevich (Rus).
PARZIALI: 27-25 (31'); 26-28 (32'); 23-25 (32'); 21-25 (26').
NOTE: 4500 spettatori, incasso 51.281,00 Euro. Modena: 14 battue sbagliate, 4 aces, 9 muri vincenti, 48% in ricezione (31% perfette), 51% in attacco. Lube: 15 b.s., 6 aces, 7 m.v., 56% in ricezione (29% perfette); 52% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena.
Furto nella notte a Civitanova al negozio di articoli per la casa "Capità Mondo Casa" sito in corso Umberto Primo.
I malviventi, hanno dapprima reso inutilizzabili le telecamere di video sorveglianza e successivamente, secondo le prime ricostruzioni, hanno cercato d'introdursi nell'esercizio commerciale tentando di spaccare una vetrina. Il vetro però si è solo infranto, a quel punto i malviventi hanno raggiunto il piano superiore del negozio e dopo aver manomesso una porta finestra sono entrati all’interno.
A quel punto al piano superiore hanno messo a soqquadro la stanza, consumando anche alcune bevande presenti, poi scesi al piano inferiore si sono diretti verso il registratore di cassa.
Il bottino per i ladri è stato piuttosto magro, vale a dire 140 euro del fondo cassa, la merce in esposizione non è stata invece toccata. Ad accorgersi del furto la commessa del negozio questa mattina.
Il titolare ha subito sporto denuncia ai Carabinieri che stanno svolgendo le indagini sull'accaduto.
Film fantasy al cinema Rossini. Da domani 14 febbraio a mercoledì 20 è in programmazione Alita: Angelo della battaglia, diretto da Robert Rodriguez e ambientato nel 26° secolo. La pellicola segue la storia di Alita (Rosa Salazar), un cyborg che viene scoperto in un deposito di rottami dal dottor Daisuke Ido (Christoph Waltz).
Senza alcun ricordo della sua vita precedente, fatta eccezione per l’incredibile addestramento nelle arti marziali memorizzato dal suo corpo, Alita diventa una spietata cacciatrice di taglie, sulle tracce dei peggiori criminali del mondo. Orario: giovedì 21.15; sabato 17.45-20.15-22.45; domenica 15.15-17.45-20.15; mercoledì 21.15.
Al Cecchetti, invece prosegue fino a domenica 17 febbraio 10 giorni senza mamma, la commedia diretta da Alessandro Genovesi, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini. Orario: venerdì 22.30; sabato 18.30-22.30; domenica 18.30.
Il film si alterna con Un’avventura, una romantica storia diretta da Marco Danieli, raccontata sulle meravigliose note delle canzoni di Lucio Battisti. Con Laura Chiatti, Michele Riondino e i più grandi successi musicali di Battisti e Mogol. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30; domenica 16.30-20.30.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Il mare in classe e sul piatto: torna a Civitanova Marche il progetto “Pappa fish, Mangia bene, cresci sano come un pesce", promosso dalla Regione Marche e finanziato al 70% con fondi statali, regionali ed europei, che ha la finalità di portare il pesce fresco locale nelle mense scolastiche per far scoprire ai bambini sapori nuovi in salute e far conoscere le tipologie ittiche del mare Adriatico e il loro valore nutritivo. Quest’anno il progetto vede la compartecipazione del 30% a carico Comune di Civitanova e il patrocinio della Fondazione Umberto Veronesi.
L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e da Barbara Zambuchini P.I.S. (Partner In Service srl) che si occupa della parte didattica del progetto, Sara Benigni della “San Benedetto srl” che fornirà il prodotto pescato nel mare Adriatico, Massimo Santini della All Food, ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica che preparerà gli alimenti e dal funzionario comunale Luca Macellari. (Foto allegata)
Lo scopo del progetto, che coinvolgerà a Civitanova gli alunni delle scuole dell'infanzia e primarie, è quello di incentivare un’alimentazione corretta nelle scolaresche e contemporaneamente valorizzare il mare, i suoi prodotti e la tradizione marinara e, parallelamente, anche il prodotto allevato nella nostra Regione. È noto a tutti, infatti, quanto il pesce fresco sia indispensabile in un’alimentazione sana ed equilibrata e sia tra gli alimenti maggiormente consigliati per le sue notevoli proprietà nutrizionali e per i benefici che apporta all’organismo.
“Oltre alla somministrazione del pesce fresco locale nelle mense – ha riferito la responsabile del progetto, biologa nutrizionista Barbara Zambuchini - si svilupperà a scuola un percorso di sensibilizzazione, svolto con la preziosa collaborazione dei docenti e del personale qualificato del Centro CEA “Ambiente e Mare” e Partners in Service srls”. L’adesione all’azione educativa e formativa è facoltativa per gli istituti comprensivi della città.
Nelle mense scolastiche dunque arriveranno da questa settimana, ogni venerdì, fino al 12 aprile, nove somministrazioni di pesce fresco proveniente da marinerie locali, affiancati da un’azione educativa, che consiste nel preparare ed accompagnare gli alunni al consumo del prodotto ittico, per contribuire all’introduzione del consumo di pesce nelle abitudini alimentari del bambino, trasmettere i principi di un sano stile di vita e di un corretto rapporto con il cibo. L’azione educativa è strutturata in maniera tale da consentirne la fruizione in maniera adeguata alle fasce di età coinvolte.
“Siamo orgogliosi di aver vinto il bando della Regione che ci consente di approfondire un tema a noi caro e condiviso con i genitori come quello della corretta alimentazione – ha detto l’assessore Capponi. Questo progetto è tanto più importante in una città di mare come la nostra dove i bambini vivono a contatto con il mare e avranno l’occasione, oltre che di gustare le pietanze, di conoscere anche i nomi dei pesci, la loro stagionalità e le varie caratteristiche, in maniera giocosa naturalmente. Abbiamo messo volentieri un contributo proprio per le diverse valenze insite, che toccano sia la salute e la nutrizione ma che sono anche educative e formative”.
Alici, suri, moli, sgombri, vongole, pannocchie e totani, ma anche trota salmonata e fario: sono solo alcune delle tipologie di pesci e molluschi che, interpretate in ricette appetitose, arriveranno sulla tavola degli alunni a seconda della disponibilità e della stagione.
“La mensa scolastica – ha spiegato Sara Benigni - non è solo il luogo in cui nutrire i bambini, ma un momento essenziale per educarli alla sana alimentazione: così, insieme al pesce fresco, potranno “nutrirsi” anche di capacità e competenze per essere protagonisti attivi delle proprie conoscenze, esperienze e scelte di consumo”.
A fine maggio l’Amministrazione comunale e le scuole organizzeranno l’evento finale, il “Pappa fish day”, in condivisione con gli istituti che vorranno aderire.
Novità di quest’anno, inoltre, è il concorso libera creatività: “La salute inizia a tavola” che prevede l’elaborazione di lavori, fiabe, filastrocche e foto.
La Sala del Consiglio comunale ha ospitato ieri pomeriggio la quinta edizione del Premio “Città, Cultura e Solidarietà” istituito dall’associazione “Arte” per rendere omaggio ai civitanovesi che si sono distinti e si distinguono per il loro impegno sul fronte culturale e su quello sociale. Tante le persone che hanno preso parte alla cerimonia. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri e il consigliere comunale Sergio Marzetti.
Nelle precedenti edizioni i riconoscimenti sono stati assegnati al compianto Enzo Ranieri e a Giancarlo Giulietti, Fiorenza Paffetti e Giorgia Belforte. Quest’anno, l’assemblea ha proposto Jole Morresi. “Personalmente sono felicissima di questa scelta – ha dichiarato Anna Donati dell’associazione Arte. Innanzitutto la ringrazio per la sua presenza a questo evento, nonostante l’età le crei qualche problema e ringrazio anche la figlia Vanessa che si è prodigata per l’occasione”.
Jole Morresi da tanti anni si prodiga per la diffusione della cultura, prima come insegnante, poi come protagonista di iniziative e promotrice di eventi. Soprattutto il suo impegno è stato proficuo nel campo del teatro, della recitazione e della danza. Era il 1985 quando il compianto avvocato Alfredo Squadroni, allora assessore alla Cultura, lanciò l’ idea di istituire una Scuola di Recitazione. Si rivolse a Jole, che accettò volentieri il compito.
Si mise subito al lavoro e coinvolse personaggi di grande spessore come Saverio Marconi, il fondatore del Teatro della Rancia e oggi attore noto in tutti i teatri d’Italia. Tutta la città dimostrò il suo apprezzamento per la Scuola “Cecchetti” e le tante iscrizioni che affluirono sin da allora alla segreteria della Scuola di cui si occupava Anna Maria, la moglie di Alfredo Squadroni, ne sono la conferma. Da quella Scuola sono usciti tanti attori oggi impegnati in varie compagnie e in tournée nazionali ed europee e, dopo 35 anni, essa continua la sua attività grazie alla figlia di Jole, Vanessa, che ne ha assunto il timone.
C’è più di un motivo, quindi, per ritenere meritato questo riconoscimento a Jole che ha cercato di esportare la Scuola anche in altri centri, dovendo però rinunciare perché l’età. “Questo premio – ha concluso Donati - è solo un simbolo, ma rappresenta la vicinanza a te e al lavoro che hai svolto, da parte di tante famiglie di Civitanova e dintorni, non solo della nostra associazione. Grazie di cuore, a nome di tutti”.
“Sono davvero felice di consegnare questo premio ad una donna straordinaria – ha detto l’assessore Gabellieri. La ricordo quando ero sui banchi di scuola, sempre attiva e disponibile e generosa nel mettere a disposizione la sua professionalità. Un grazie a nome della città e della Giunta”.
La targa consegnata a Jole Morresi è stata realizzata dall’Amministrazione comunale, mentre i doni sono stati offerti da: Gioielleria Cartechini, Profumeria Emilio, Farmacia Angelini.
Poste Italiane anche quest’anno celebra l’amore con quattro cartoline filateliche dedicate, raccolte in un cofanetto personalizzato disponibile negli uffici postali di Macerata Centro, Civitanova Marche (via Duca degli Abruzzi), San Severino, Recanati e Tolentino.
Le speciali cartoline, colorate e animate, seguono lo stile di quelle del 2018, permettendo così ai tanti che le hanno acquistate di dare seguito alla collezione. Un'occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, desidera ricordare e festeggiare in modo originale la giornata di San Valentino.
Attività fisica all’aria aperta e in compagnia: il Comune di Civitanova applica la Carta di Toronto ed invita tutti i cittadini a fare una passeggiata e a godersi la città.
Adottare uno stile di vita corretto è semplice, basta iniziare facendo quattro passi insieme ad altre persone e ci guadagnano salute ed umore.
Tanti i vantaggi del nuovo progetto illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dall’assessore allo Sport Maika Gabellieri (Sport) affiancata dall’assessore a Sicurezza e Cura urbana Giuseppe Cognigni e dai tanti promotori che hanno proposto l’iniziativa al Comune. In prima linea Sergio Bambozzi della Nuova Atletica Civitanova che si occuperà della parte tecnico e organizzativa, Andrea Foglia fisioterapista della Riabilita Studi, Fabiola Angelozzi cardiologa dell’Area Vasta 3, Chiara Crisoliti della Marche Best Way, Paolo Simoni della Clinicalab, Chiara Cesaretti dell’Avis.
Il progetto, sostenuto dagli Assessorati alla Crescita culturale e Cura urbana, si chiama: ‘4 Passi che Ci Passa’, ed è volto a creare gruppi di cammino per promuovere tra la popolazione, a costo zero, stili di vita salutari, abbinando momenti di prevenzione alla salute e ricreativi. L’iniziativa nasce per contrastare la sedentarietà ed è anche un’ottima occasione di sviluppo sociale, oltre che importante richiamo al senso di partecipazione attiva e di educazione collettiva all’ambiente ed alla sostenibilità. Le camminate, gratuite ed aperte a tutti, con il coinvolgimento dell’associazionismo e di quanta più parte possibile della cittadinanza locale, saranno accompagnate di volta in volta da esperti educatori Isef, nutrizionisti, esperti in camminate, che lanceranno ogni volta un tema.
Si parte domenica 17 febbraio, alle ore 9, dallo stadio verso la ciclabile del Chienti (totale 7,6 km), e si proseguirà con due uscite settimanali (domenica e giovedì) fino al prossimo mese di dicembre, con duplice percorso in relazione al periodo dell’anno.
“Un bellissimo progetto che abbraccia sport e paesaggio - ha spiegato l’assessore Maika Gabellieri – volto ad incentivare le persone di tutte le età al movimento ed al benessere generale che ne deriva. Intorno alla salute dei cittadini lavoriamo in sinergia e con entusiasmo tra istituzioni pubbliche e i privati. Questa è solo la prima di tante iniziative che vedrà protagonista l’attività fisica legata al nostro splendido territorio”.
Dei benefici che la ginnastica ha sulla salute ha parlato la dottoressa Angelozzi. “La società è contrassegnata da stili di vita scorretti e non salutari (dai primi anni di vita, fino alla terza età), con sedentarietà, alimentazione scorretta e disordinata. Occorre invertire le abitudini per contrastare obesità, malattie croniche e cardiovascolari”.
In città i percorsi sono diversi, dal lungomare alla ciclabile, sono tanti i chilometri che possono essere percorsi in sicurezza, dal centro alle periferie.
Soddisfazione è stata espressa anche da Andrea Foglia, che ha sottolineato la laicità e l’inclusione legate al progetto. “Quello che nasce domenica è un esempio concreto di contaminazione positiva tra pubblico e privato – ha detto Foglia – che sta coinvolgendo tanti professionisti del settore. Ricaveremo anche un breve spazio dedicato alla corretta informazione ed avremo a disposizione walking leader come Francesco Mancini e Diego De Carolis. Domenica 3 marzo, ospite la campionessa italiana sulla 50 km Katia Figini”.
La quota di iscrizione (anno 2019) è di 5 euro. Info: 0733 1870020 – 391 3212894 www.atleticacivitanova.it
Torna il derby italiano in Champions League per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 20.30, diretta streaming DAZN) al PalaPanini di Modena gli uomini di De Giorgi ritrovano sulla loro strada l’Azimut Leo Shoes per la quinta e penultima giornata della fase a gironi. Già certi del primo posto nella Pool B, in cui i biancorossi comandano la classifica con 4 vittorie, 12 punti e 0 set persi, Stankovic e compagni scenderanno in campo per ottenere comunque un risultato importante per restare tra le migliori prime dei vari gironi, posizionamento determinante anche in chiave sorteggio dei Quarti di Finale. Inoltre la gara di domani sera si può considerare un vero e proprio antipasto del big match di SuperLega in programma domenica alle 20.30 all’Eurosuole Forum, appunto sempre contro Modena.
Alla scoperta dell’avversario Azimut Leo Shoes Modena
Il tecnico Julio Velasco dovrà rinunciare all’ex Lube Micah Christenson, sottoposto proprio oggi ad intervento al menisco mediale. In campo ci sarà il regista olandese Keemink in diagonale con Ivan Zaytsev. In banda la coppia Urnaut-Bednorz, al centro probabile l'utilizzo dell’americano Holt con Anzani e Mazzone in lizza per il secondo posto. Il libero è Rossini.
L'altra sfida del girone
Nell'altra gara della Pool B si incontrano mercoledì alle ore 18.00 in Repubblica Ceca a Karlovy Vary i padroni di casa del Karlovarsko e i polacchi dello Zaksa.
Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova)
“Dobbiamo archiviare subito la Finale di Coppa Italia, ci sono ancora obiettivi molto importanti in questa stagione come la Champions League e il campionato. Proprio in questa settimana ci attendono due big match contro Modena in entrambe le competizioni, a partire dalla sfida di mercoledì sera al PalaPanini per il derby italiano in Europa. Scenderemo in campo a testa alta, per fare del nostro meglio e mantenere l’imbattibilità in Champions League: siamo già certi del primo posto nella Pool B ma, in ottica sorteggio dei Quarti, sarà fondamentale essere alla fine tra le migliori prime della fase a gironi”.
Parla Julio Velasco (allenatore Azimut Leo Shoes Modena)
“Domani troviamo Civitanova che è un'altra delle squadre più forti del campionato, e che domenica è stata comunque battuta da Perugia. Abbiamo davanti a noi una serie di partite toste con squadre più forti di noi, il match di domani sera, a prescindere dalla qualificazione, dev'essere un'opportunità per migliorarci, perché un avversario forte ti mette in difficoltà mettendo a nudo i tuoi problemi, così che tu possa affrontarli e colmare il gap. Keemink? È un ragazzo che gioca e non si spaventa mai, stiamo facendo molto lavoro di squadra per aiutarlo a trovare il miglior feeling possibile con gli attaccanti. Non penseremo all'assenza di Christenson ma a giocare con i ragazzi che abbiamo a disposizione e sono molto fiducioso da questo punto di vista"
Gli arbitri di Azimut Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova
La quinta giornata di League Round sarà diretta da Susana Maria Jativa Rodriguez (ESP) e Alexey Pashkevich (RUS).
Quarto match con Modena in Champions League
Quarto incrocio con i modenesi nella massima competizione europea: oltre alla gara di andata vinta 3-0 dalla Lube, le due formazioni si sono incontrate anche nei Playoffs 6 del 2017, con doppia vittoria per i biancorossi. In complesso è la gara numero 92 della storia con gli emiliani.
Come seguire Azimut Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova.
Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Dopo i ripetuti "investimenti", con diversi incidenti che si sono susseguiti nel giro di pochi giorni nel novembre dello scorso anno (Leggi: http://bit.ly/2N3Jyga), la statua di Maria Ausiliatrice, posta nella rotatoria di San Marone, ne era uscita pesantemente danneggiata ed era stata rimossa per poter essere restaurata.
Poco tempo dopo era stata la volta del basamento, anch'esso colpito da auto uscite di strada e quindi rimosso.
Da qualche giorno però qualcosa è cambiato nei pressi della rotonda del Trialone.
Non sappiamo se sia la disposizione definitiva ma nel punto in cui era presente la statua della Madonna, ora è stata posizionata una pesante fioriera in cemento ed il basamento della statua è stato messo qualche metro più avanti,al riparo da eventuali uscite di strada dei veicoli provenienti dal centro cittadino. Tra breve, probabilmente, anche la statua restaurata di Maria Ausiliatrice dovrebbe tornare al suo posto, più sicura di prima.
Grande scompiglio questa mattina in via Duca degli Abruzzi a Civitanova Marche, dove due donne hanno creato un vero e proprio parapiglia.
Le due, che lavorano entrambe in un locale notturno della zona, hanno iniziato a discutere e in pochissimi minuti sono passate dalle parole alle…mani.
Immediato l’arrivo sul posto degli uomini del Commissariato di Civitanova che hanno sedato gli animi delle due donne. Nonostante ciò, una delle due protagoniste della lite ha accusato un malore e sul posto è stato richiesto l’intervento dell’ambulanza.
Su quanto accaduto indaga la Polizia.
La Regione ha emanato gli indirizzi ai Comuni per la presentazione di istanza di accesso alle borse di studio per l’anno scolastico 2018/2019, per studenti delle scuole secondarie di secondo grado,statali o paritarie (Decreto del dirigente regionale 132 del 5.02.2019). Sarà ammesso al beneficio il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie, il cui indicatore economico equivalente (Isee) non sia superiore a € 10.632,94.Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il giorno 28.02.2019. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio.Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: copia del modello Isee e copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda.Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi- Dott. Luca Macellari (telefono 0733/822.225), e-mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it.
Brutto incidente nella tarda serata di oggi, quando erano le 21:40, sull'A14.
Tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche, in direzione sud, un tir si è ribaltato sulla carreggiata. Fortunatamente nessun altro veicolo è stato coinvolto.
Immediato l'arrivo sul posto della Polizia Autostradale, dei Vigili del Fuoco e dei sanitari del 118.
Il conducente del mezzo pesante, che è uscito da solo dall'abitacolo, è stato trasportato a Torrette. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.
“Le dipendenze degli adolescenti: quali sono come prevenirle” è il tema del terzo incontro del percorso promosso dall'A.Ge. Civitanova Marche presso la parrocchia S. Carlo di Fontespina.
«Mio figlio trascorre la maggior parte delle ore libere a chattare al computer. È normale?», «Abbiamo scoperto che nostro figlio fuma qualche canna e a volte beva un po' troppo. Come intervenire?».
È un dato ormai accertato che il disagio dei giovani è sempre più caratterizzato da forme di dipendenza patologica: droga, alcool, dipendenza da Internet e videogiochi rappresentano le manifestazioni più ricorrenti di fronte alle quali i genitori sono sempre più disorientati e impotenti.
Per aiutare i genitori a riconoscere segnali di disagio e di pericolo e a intervenire tempestivamente, l'A.Ge. (Associazione Genitori) Civitanova Marche ha organizzato un incontro, in programma domenica 17 febbraio 2019, dalle ore 15, sul tema “Le dipendenze degli adolescenti. Quali sono. Come prevenirle”, terzo appuntamento del percorso intitolato “L'età dello tsunami. Corso di sopravvivenza per genitori di figli adolescenti”.
Durante l'incontro – che si terrà presso il teatro della parrocchia “S. Carlo Borromeo” di Civitanova Marche – il dott. Lorenzo Brocchini, psicologo e responsabile dell'area clinica e formazione dell'Associazione nazionale Di.Te. (Dipendenze Tecnologiche-Cyberbullismo), guiderà i genitori in un viaggio tra le vecchie e nuove dipendenze dentro le quali i nostri ragazzi sono sempre più frequentemente irretiti. Previste anche le testimonianze dei volontari dell'APS Sentinelle del Mattino-Citanò alla Droga e della Croce Verde di Civitanova Marche.
Gli ultimi due appuntamenti del corso – organizzato anche con la collaborazione degli I.C. Via Regina Elena e S. Agostino, dell'A.S. Anthropos e con il sostegno del CSV Marche – sono previsti il 10 marzo 2019 (I figli adolescenti diversamente abili) e il 24 marzo 2019 (I figli adolescenti adottivi),
Alle ore 8.30 con la deposizione della corona d’alloro presso il monumento Martiri delle Foibe, in Piazza Abba, si è aperto ‘Il Giorno del Ricordo’. A seguire il Sindaco Ciarapica, il Presidente Morresi e altri componenti la Giunta si sono riuniti in seduta aperta, presso l’Auditorium degli Istituti Superiori ‘L. Da Vinci’.
Dal 2005 in Italia, si celebra per legge ogni 10 febbraio il ‘Giorno del Ricordo’, in memoria delle vittime delle foibe e degli esuli istriano-dalmati. Quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto ancora commemorare le vittime di tanto orrore incontrando le scuole. Anche questa volta il ‘visual’ del manifesto si è avvalso del disegno di Valentina Tentoni, ex studentessa dell’Istituto Bonifazi che ora frequenta l’Accademia delle Belli Arti di Macerata.
“Grande partecipazione commossa da parte degli studenti sul tema delle Foibe. I ragazzi - ha dichiarato Claudio Morresi, Presidente del Consiglio - accompagnati in un percorso di approfondimento e di studio, dai loro insegnanti, hanno realizzato lavori bellissimi avvalendosi delle nuove tecnologie. Video e canzoni composti dai ragazzi per ricordare un periodo drammatico della storia italiana ancora poco conosciuta”.
“Più che mai su questa tragedia che ha coinvolto italiani colpevoli di essere nati in una terra di confine su cui gravavano interessi di più nazioni limitrofe, è opportuno il coinvolgimento degli studenti, affinché la storia sia finalmente conosciuta, ma soprattutto non dimenticata”. Ha dichiarato Claudio Morresi, Presidente del Consiglio Comunale e organizzatore delle manifestazioni. Morresi ha poi letto alcuni brani dell’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, “che ieri - ha continuato Morresi “dal Quirinale ha fatto passare un messaggio molto chiaro ed inequivocabile: una violenza contro italiani che non avevano colpe”. ‘Significa rivivere una grande tragedia italiana. Un capitolo buio della storia nazionale e internazionale, che causò lutti, sofferenza e spargimento di sangue innocente. Non si trattò - dice Mattarella nel suo intervento – come qualche storico negazionista o riduzionista ha voluto insinuare di una ritorsione contro i torti del fascismo. Perché tra le vittime italiane di un odio, comunque intollerabile, che era insieme ideologico, etnico e sociale, vi furono molte persone che nulla avevano a che fare con i fascisti e le loro persecuzioni. Tanti innocenti, colpevoli solo di essere italiani’. Da questo assunto è partita tutta la manifestazione. Morresi, inoltre, ha lanciato l’iniziativa di portare in gita informativa le scoraresche a Trieste e a Pola, come aveva fatto per il ‘Giorno della Memoria’. La visita avrà come guida il Dottor Lucio Sotte, civitanovese.
Sgarbi, in un videomessaggio inviato al Sindaco, ha parlato “di violenza che uomini fanno ad altri uomini, si può discutere anche animatamente – ha aggiunto Sgarbi - ma non si può accettare una cecità tanto improvvisa quanto feroce come quella che Tito perpretò contro gli italiani e nel fare del male in un modo così crudele. Italiani uccisi solo perché italiani. La stessa crudeltà che fu attuata con lo sterminio degli ebrei solo perché ebrei. Qui contro italiani solo perché di nazioni vicine diverse. La tortura e la violenza era di non farli morire, come in tante guerre, con delle condanne a morte, o con delle fucilate, ma di far morire i vivi con i morti. In questo caso i comunisti hanno commesso orrori e hanno occupato terre bellissime che erano italiane e ora non sono più nostre’.
“Troppo silenzio colpevole, perpetrato per più di 60 anni, dagli storici, dalle istituzioni e dai capi di governo su questo tema.” Ha affermato il Sindaco Fabrizio Ciarapica. “Le uccisioni silenziose di italiani – nel periodo tra il 1943 e il 1947 – furono almeno 20mila e gli esuli costretti a lasciare le loro case furono almeno 300Mila. Con ‘Il Giorno del Ricordo’, abbiamo l’imperativo categorigo di far conoscere una tragedia troppo triste della storia contemporanea, perché negata. La partecipazione delle scuole rappresenta un punto di partenza per una giusta informazione che speriamo si diffonda sempre di più, per non commettere errori nel futuro. Quindi, lo studio e l’approfondimento è l’unica arma di prevenzione che abbiamo”.
L’assessore, Barbara Capponi, riferendosi alle vittime ha detto: “ Uomini e donne uccise due volte per il silenzio colpevole che è durato per 60 anni”. Poi ha continuato: “mi chiedo quanto valga la vita di un essere umano, quanto sia grande la tentazione insita negli uomini di fare del male ad altri uomini. La vita di Anna Frank valeva quanto quella di Norma Cosetto. La vita e il valore di una persona è uguale. Non ci sono persone di serie A o di serie B. Ricordare è il modo migliore per far rivivere tante vittime uccise o scappate da quelle terre sfortunate” ha concluso.
L’Assessore, Maika Gabellieri, ha ricordato “che è un dovere delle istituzioni fare imormazione e ricordare ciò che è accaduto in passato, perché quella delle Foibe è una grande vergogna, su cui da pochissimi anni si è accesa l’attenzione. Poi rivolgendosi ai ragazzi ha continuato: “Voi avete bisogno di conoscere la verità e il diritto di conoscerla fino in fondo. È una scelta disumana quella di scegliere per la vita di un altro, perché qualcuno, in questo caso i comunisti, ha deciso di essere cattivo e di decidere sulla vita degli altri”. La Gabellieri ha concluso dicendo: “Questo spazio, questa manifestazione vuole e deve essere una crescita per il vostro futuro”.
La testimonianza del Dottor Lucio Sotte, figlio di esuli di Pola ha ripercorso la storia con oggettività dando la colpa di tanto silenzio alla politica e agli interessi internazionali “ci sono colpe non solo di sinistra ma anche di destra, perché di mezzo c’era anche l’interesse degli Stati Uniti. Il Dittatore comunista Tito in prima battuta era con l’URSS comunista, poi fu a favore di tutti i dissidenti dell’Unione Sovietica ed in questo momento successivo ebbe la complicità dell’America che ebbe una grande parte nel non far conoscere questa parte di storia drammatica per l’Italia”. “La malinconia – ha concluso Sotte - e il dolore sono stati i tratti che hanno accompagnato i miei genitori per tutta la vita che, esuli, dovettero vivere altrove e lasciare di colpo tutto ciò che avevano, ma mai provarono risentimento per ciò che avevano dovuto sopportare”.
Il 9 e il 10 febbraio si è svolta a Falconara Marittima la prima gara regionale individuale del settore Ritmica Silver, delle categorie La, Lb, Lc, allieve, junior e senior della Federazione Ginnastica d'Italia. Grande soddisfazione per le insegnanti del Centro Ginnasta Mens Sana, Milena Scoponi, Katia Mancini e Francesca Maceratini per le ottime prestazioni delle loro atlete, con un livello generale in netta crescita per il settore ritmica.
Diverse le atlete che hanno conquistato il podio: terzo gradino per Denise Urcia e Celeste Scocco, secondo per Rachele Colò, mentre lo mancano per poco Rachele Piola e Greta Urcia, classificatesi al quarto posto. A seguire nei piazzamenti, ci sono Ilaria Clementini quinta e Greta Sergi sesta. Come ogni competizione che si rispetti, non sono mancate le emozioni per le giovani atlete ma la cosa più importante è aver vissuto e trasmesso il bello del condividere, di commettere errori ma di continuare con forza e tenacia a credere in se stessi ed essere consapevoli che con il lavoro e il sacrificio si può migliorare e raggiungere traguardi importanti e soprattutto non adagiarsi sugli allori e continuare a lavorare nonostante i buoni risultati già raggiunti.