Nella giornata di sabato 16 febbraio Ludovica Eleuteri ha conseguito la laurea in amministrazione, finanza e controllo alla Facoltà di Economia Giorgio Fuà di Ancona discutendo la tesi di ricerca empirica ‘Utilizzo stampa 3d nel settore calzaturiero marchigiano’.
Parenti e amici si congratulano con Ludovica per questo importante traguardo raggiunto!
Si registra una coda di 5 km tra le uscite autostradali di Civitanova Marche e Ancona Sud per un incidente che ha interessato la corsia nord dell'A14.
Un mezzo pesante che trasportava frumento infatti, questa mattina, mentre stava percorrendo l'A14 nel tratto in questione, si è ribaltato in mezzo alla carreggiata, perdendo tutto il carico.
L'uomo alla guida del mezzo è stato trasportato in Ospedale per accertamenti dai sanitari del 118.
Per chi proviene da Pescara, l'uscita consigliata è quella di Civitanova Marche. Si registrano forti rallentamenti.
L'animale, solitamente non considerato da "compagnia", girava ieri sera su Corso Umberto I, portato a spasso da un giovane, come un novello Peter in cerca della sua Heidi, attirando comprensibilmente l'attenzione dei passanti.
Giovanissima, di un colore bianco candido e con un fiocco rosso al collo, è stata la star della serata e tutti quelli che la incrociavano, bambini soprattutto, sgranavano gli occhi per lo stupore. Non sono mancati nemmeno i selfie e qualche cane che ha cercato di "approcciarla" ma lei, completamente a proprio agio nel ruolo da diva, non si è minimamente scomposta.
Tsvetan Sokolov: "Una gran partita da parte di tutta la squadra, abbiamo giocato bene, l'avevamo preparata molto bene. Noi dovevamo sempre mantenere un'altissima concentrazione, perché Modena non aveva niente da perdere. Complimenti a noi, tre punti super meritati molto importanti. Il precedente match in Champions ci ha dato più sicurezze da un punto di vista soprattutto psicologico. E non era facile ottenere queste vittorie importante subito dopo la sconfitta in finale di Coppa Italia. Adesso la prossima partita è tra una settimana, abbiamo modo di ricaricare le energie, sfruttare al meglio il riposo. Ora siamo al terzo posto, ma la classifica non dobbiamo guardarla, l'importante è giocare sempre di più come squadra, come abbiamo dimostrato stasera, e di crescere tanto".
Bruno: "Oggi siamo stati più bravi a muro, con maggiore aggressività in battuta, li abbiamo messi in difficoltà; la buona correlazione muro - difesa ci ha dato buone opportunità di contrattaccare, fare dei break, e poi è difficile con una squadra come la nostra trovarsi tanti punti dietro, loro hanno sofferto tanto. C'era voglia da parte di tutti di crescere, di essere una delle squadre che lotterà per il campionato, e noi abbiamo fatto vedere che ci siamo. Sono sicuro che se continuiamo su questa strada sono sicuro che c'è qualcosa che ci aspetta davanti di ancora più bello, e noi dobbiamo crederci in questo".
Fefè De Giorgi: "Cerchiamo di crescere anche a livello d'intensità e di qualità, concreti, in partita. Dobbiamo continuare su questa strada, cercando di migliorare cosa si può migliorare. La differenza con le altre squadre la fanno pochi palloni, quindi è la parte più dura, ci vuole molta applicazione, migliorare anche uno/due palloni e la capacità di reagire immediatamente. Dall'altro dobbiamo tenere viva la possibilità di arrivare secondi in classifica".
Cambia il palcoscenico, non il risultato. La Cucine Lube Civitanova bissa la vittoria di Champions League ottenuta mercoledì sera a Modena sconfiggendo nuovamente l’Azimut allenata da Julio Velasco, stavolta con un sonante 3-0 (25-17, 25-14, 25-19) nella 8ª giornata di ritorno della Regular Season della SuperLega Credem Banca, e nel tutto esaurito dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (4221 spettatori presenti). Si tratta di una vittoria che blinda decisamente il terzo posto per i marchigiani, da stasera a +8 proprio sui modenesi raggiunti anche da Milano, e ancora in lizza per le poltrone più alte, attualmente occupate da Perugia e Trento.
La partita
I cucinieri, che per l’occasione schierano al centro la coppia Stankovic-Cester, dominano il parziale d’apertura con battuta e muro. E’ infatti un ace di Sokolov a sancire il primo tentativo di fuga già in avvio (4-1), una fuga che si materializza di fatto poco dopo sul turno al servizio di Enrico Cester (1 ace), che con la sua float velenosa mette in difficoltà la pur buona seconda linea modenese (chiuderà il set col 75% di positive, 55% di perfette) portando i suoi dal 9-6 fino al +7, con i contrattacchi di Stankovic e Juantorena (13-6). Modena? Con Zaytsev e Urnaut che fanno registrare entrambi il 43% di efficacia in attacco, fatica e non poco per tenere botta agli avversari. La Lube schiaccia invece col 62% di positività (100% per Sokolov, 5 punti) e legittima la sua vittoria con i muri consecutivi di Leal su Zaytsvev prima, e di Sokolov su Urnaut poi (23-15). Finirà 25-17.
Il secondo parziale è ancor più un monologo della squadra di Ferdinando De Giorgi, avanti 5-1, poi addirittura 8-2 e 19-11. I biancorossi sono una macchina perfetta al cospetto di una Modena invece decisamente in panne: 5-1 nei muri, 61% contro 33% in attacco, 75% contro 35% in ricezione, 2-0 negli ace. Finisce addirittura 25-14, un gap enorme che convincerà Velasco ad attingere dalla panchina all’inizio del parziale successivo, nel tentativo di scuotere i suoi. Dentro quindi Mazzone per Anzani e Pinali in posto 4 per Urnaut, ma la musica non cambia. La Cucine Lube continua a viaggiare sul velluto (13-5 in avvio, poi 21-12), ben giostrata dal grande ex Bruno, e trascinata in attacco dagli uomini di banda, stasera davvero inarrestabili: 15 punti finali per Leal (48%), 10 per Juantorena (59%) e ben 17 con l’80% di efficacia per Tsvetan Sokolov, votato Mvp della partita (4 muri), che si chiude sul 25-19 dopo un servizio out di Holt.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Kovar, D'Hulst n.e., Marchisio (L) n.e., Juantorena 10, Massari n.e., Stankovic 5, Leal 15, Cantagalli, Cester 6, Simon n.e., Bruninho 5, Balaso (L). All. De Giorgi.
AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 7, Benvenuti n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (L), Pinali 6, Zaytsev 8, Holt 3, Anzani 2, Lusetti n.e., Urnaut 4, Mazzone 1, Kaliberda 4, Keemink 2. All. Velasco.
ARBITRI: Goitre (TO) – Zavater (RM).
PARZIALI: 25-17 (22’), 25-14 (24’), 25-19 (26’).
NOTE: spettatori 4221, incasso 69.740 Euro . Lube battute sbagliate 8, ace 7, muri vincenti 11, 62% in attacco, 55% in ricezione (30% perfette). Modena: battute sbagliate 12, ace 1, muri vincenti 5, 44% in attacco, 54% in ricezione (34% perfette).
La Rossella Civitanova sfodera una delle sue migliori prestazioni della stagione per conquistare il derby con Fabriano 84-80. Il gruppo di coach Millina, in emergenza per l'assenza di Amoroso influenzato e l'infortunio nel secondo quarto di Pierini (ginocchio, purtroppo sembra grave), gioca con tutto il cuore gli ultimi 15 minuti, recupera un -11 di svantaggio e vince con merito un derby caldissimo. Ancora Andreani giustiziere dei fabrianesi, con la bomba del +4 a 15” dal termine, come l'anno scorso a Fabriano.
Il primo quarto è un festival dei canestri, i primi otto punti di Civitanova sono di Pierini, che continua a segnare con Vallasciani e Coviello, mentre Fabriano è trainato da Morgillo e dal tiro da fuori, spesso anche forzato ma “fortunato”, che le permette di chiudere il quarto sotto solo 26-25.
La Rossella prova a scappare con Andreani, Mitt e Coviello (33-25), ma Masciarelli interrompe il parziale. Mitt schiaccia in testa a Bryan e Burini firma il +9 a metà quarto. Segna ancora Masciarelli, poi due triple di Paparella riportano Fabriano a - 1, tutto da rifare per i civitanovese che vanno al riposo sul 43-42.
Nel terzo quarto sono gli ospiti a provare la fuga: Bryan e Paparella firmano un break di 11-0 per il 50-61. Fabriano prova a tenere il distacco, ma Andreani, Coviello e Burini riescono a riportare a -2 la Rossella alla fine della frazione (63-65).
Negli ultimi dieci minuti la Rossella dà tutto soprattutto in difesa, nonostante il divario fisico. Fabriano torna a perdere palle come nel primo tempo e pian piano la Rossella arriva a +5 (75-70). Burini risponde a Paparella e Mitt a Bryan con un fondamentale piazzato dai sei metri: 79-74 a 2'40 dal termine. Il solito Bryan, a cui viene forse concessa un po’ troppa irruenza sotto canestro, arpiona due palle sporche e firma il -1 di Fabriano.
La Rossella pressa, Fabriano perde palla e Felicioni appoggia da solo l’ 81-78. Paparella segna in penetrazione, Millina chiama time out e affida la palla a Andreani, che con uno step back magistrale mette la bomba che chiude il match.
Inaugurazione trionfale per La Serra a Civitanova Marche, un laboratorio di cucina e musica, in Via Aldo Moro 70. Non poteva essere differentemente considerando l'attesa per la nuova creatura sognata da Aldo Ascani e condivisa dal resto della famiglia. La realizzazione ha poi potuto prendere forma grazie alla volontà imprenditoriale di Massimo Torresi e Massimo Scolaro. Un'opera impegnativa quanto affascinante quella del recupero architettonico di una ex Serra, affidata a Marco Lucchi, autore dei celeberrimi Lola e Babaloo.
Un ambiente moderno con tre diverse sale ben definite e di travolgente bellezza, in cui si è deciso di esaltare il verde piuttosto che la cementificazione. Nel locale sono presenti un'area ristorazione, un'area bar e intrattenimento e un giardino aperto e riscaldato.
Un locale quindi in trasformazione durante tutta la giornata, partendo dalla colazione mattutina, al pranzo, arrivando all'aperitivo, al cena e al dopo cena. Nel fine settimana prevista sempre una serata a tema dal venerdì alla domenica.Al taglio del nastro era presente il Sindaco Fabrizio Ciarapica oltre ad alcuni membri della giunta. Nell'occasione, il primo cittadino, ha espresso "orgoglio per la Città per questa nuova e importante attività commerciale che porterà Civitanova Marche sempre di più al top della Riviera Adriatica marchigiana e non."
Per informazioni sulla nuova apertura: 339 847 6741
Prosegue la scia di furti in città e a farne le spese, ieri sera, è stata la palestra Noi.5 Fitness Club del lungomare Piermanni, di Sheila Calcina e del campione della Lube Osmany Juantorena.
Il ladro è entrato verso le 20 di ieri sera, dopo aver rotto una finestra che ha fatto scattare il sistema di allarme. I titolari sono accorsi sul posto in pochi minuti, trovando ancora l'uomo all'interno dei locali che vistosi scoperto si è dato alla fuga. Si è tentato anche un rocambolesco inseguimento ma, nonostante la preparazione fisica nettamente superiore dei titolari, il vantaggio accumulato dal furfante gli ha permesso di far perdere le proprie tracce nei vicoli del centro.
Come accade spesso in questi casi, sono maggiori i danni causati che il valore del furto, essendo il ladro riuscito a prendere pochi spiccioli presenti in segreteria. Resta però la rabbia e la frustrazione di sentirsi indifesi di fronte a questi episodi che si verificano con una frequenza quasi giornaliera negli ultimi tempi. Le immagini del furto, in cui compare l'uomo a volto scoperto, sono in mano alle forze dell'ordine che hanno raccolto la denuncia del fatto.
A.S. Volley Lube informa che sono esauriti i biglietti il match di domenica 17 febbraio (ore 20.30) all'Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Azimut Leo Shoes Modena. Venduti tutti i tagliandi tra vendita online su Vivaticket e al botteghino del palasport.
L'Eurosuole Forum, dunque, è completamente sold out: si raccomanda di conseguenza di non recarsi al palasport a chi non è già munito di biglietto.
La biglietteria resterà comunque aperta dalle 17.30 in poi per ritiro accrediti.
La Feba Civitanova Marche piega San Salvatore Selargius per 66-73. Bella vittoria delle momò che in terra sarda collezionano la quarta vittoria consecutiva, la sesta su sette partite disputate. Una gara d’autorità per le biancoblu che hanno condotto la gara per larghi tratti del match, grazie ad una bella prova corale. Sugli scudi il capitano Veronica Perini, 25 punti per lei, ma chiudono in doppia cifra anche De Pasquale, Ortolani e Orsili.
Un successo che permette di agganciare proprio le sarde in classifica generale e di entrare in zona play-off. Avvio equilibrato del match, poi le momò piazzano un break di 0-8 che indirizza la frazione a loro vantaggio e chiudono sul 19-24. Nel secondo quarto partono meglio le locali che dopo sei minuti ricuciono lo strappo e si portano avanti, 29-28. Negli ultimi due minuti Perini ed Ortolani trovano dei canestri preziosi e si va al riposo lungo sul 32-37. Alla ripresa delle ostilità ancora una volta le sarde partono meglio e tornano avanti dopo due minuti di sul 40-39. Si prosegue con un botta e risposta serrato tra le due formazioni ma le locali chiudono sul 53-51.
Nell’ultimo quarto le biancoblu mettono la freccia e con una Perini super toccano il +12, 61-73 a 4’ dal termine. Finale in cui si segna poco ma la Feba si impone per 66-73. “Una vittoria di carattere su un campo difficile – commenta coach Nicola Scalabroni – Abbiamo vinto contro una squadra che ha giocato bene ma noi siamo state brave a giocare ancora meglio. Una sfida comunque quasi sempre punto a punto, in cui forse ci siamo fatte prendere dalla frenesia in alcuni frangenti. Nell’ultimo quarto invece abbiamo fatto le scelte giuste, prendendo dei buoni tiri e scavando il solco vincente. Nel finale siamo state brave a portare a casa questi due punti preziosi”.
SAN SALVATORE SELARGIUS – FEBA CIVITANOVA MARCHE 66-73
SELARGIUS: Cicic 6, Arioli 17, Gagliano 12, Brunetti 10, Lussu 12, Melis ne, Pinna 2, Loddo ne, Manfrè 3, Salvemme ne, Stoichkova 4, Gallus ne All. Staico
CIVITANOVA: Orsili 10, Bocola 4, De Pasquale 12, Ortolani 13, Perini 25, Trobbiani 2, Marinelli ne, Maroglio ne, Paoletti 3, Giuseppone 4 All. Scalabroni
Arbitri: Silvestri e Spinelli
Parziali: 19-24; 13-13; 21-14; 13-22
Il vice sindaco e medico di Civitanova Marche Fausto Troiani è stato sospeso per 15 giorni dal suo lavoro di chirurgo, in virtù di un provvedimento disciplinare preso dall'Area Vasta 3, in quanto organismo autonomo e indipendente.
La notifica è arrivata nella giornata di ieri (venerdì 15 febbraio) al chirurgo di Civitanova, ed è stata presa a seguito delle frasi choc che alcuni mesi fa Troiani aveva pubblicato sul suo profilo facebook, indirizzate verso alcuni esponenti politici europei e addirittura verso il Papa.
Da qui il provvedimento disciplinare e la sospensione lavorativa per 15 giorni, con decurtazione dello stipendio. Troiani, in seguito alle sue esternazioni ingiuriose pubblicate sul popolare social network, è stato anche oggetto di un'inchiesta della Procura che ha aperto un fascicolo al riguardo.
Riesce a rubare una bicicletta con destrezza, sotto gli occhi del proprietario, che appena ha realizzato cosa stesse accadendo, ha immediatamente inseguito il furfante. Peccato però che il ladro, in sella alla due ruote appena rubata, fosse molto più veloce di lui ed è riuscito a dileguarsi.
E' accaduto questa mattina in centro a Civitanova Marche e la denuncia arriva dal proprietario del mezzo, che con un post su Facebook ha raccontato la brutta esperienza. "Mi hanno appena rubato una bici sotto gli occhi - scrive l'uomo -: l'ho rincorso ma non sono riuscito a stargli dietro. Se qualcuno la scorge abbandonata... Ha una catena blu sul cestello posteriore (non ho fatto in tempo a legarla), uno specchietto basso lato sinistro e un borsello sulla canna. La bici è vecchia ma mi era utile per non prendere multe in centro con la macchina".
Show del civitanovese Gianmarco Tamberi agli Assoluti indoor di Ancona. Il saltatore azzurro ha superato 2,32 al primo tentativo, seconda prestazione mondiale dell'anno dopo il 2,35 del giapponese Naoto Tobe, e migliore misura d'Europa.Tamberi migliora il primato stagionale di salto in alto di cinque centimetri e poi ha attaccato i 2,34, mancandoli di un soffio. Vince così il titolo di campione italiano in una gara che ospitava fuori classifica il messicano Edgar Rivera (2,26) e il greco Konstantinos Baniotis (2,22).
"Una grande serata e una grandissima emozione - sono state le prime parole del saltatore azzurro -. La misura è l'ultima cosa che conta ed è comunque una prestazione che fa sperare: me e tutto il movimento. Mi piace essere concentrato, non mi accontento, a Glasgow tra due settimane voglio saltare qualche centimetro in più perché lo valgo. Il 2,34 è caduto di niente, agli Europei sarà più difficile senza tutta questa gente a sostenermi. L'importante è stato uscire da quel tunnel e vedere le tribune esplodere di entusiasmo".
Fonte e Credit foto: Ansa Marche
Ecco il video del salto da record di Gianmarco Tamberi:
L’Ipsia "Corridoni" di Corridonia comunica il ritorno dell’iniziativa “Scuola aperta” in tutte e tre le sedi (Corridonia, Macerata e Civitanova Marche), per far conoscere tutto sull’istituto ai ragazzi interessati all’iscrizione per il prossimo anno scolastico. «Vi aspettiamo sabato 16 febbraio, dalle ore 16 alle ore 20, - scrive la dirigente Annamaria De Siena -, saremo pronti ad accogliervi anche con le nostre attività di OPEN LAB. La Scuola aperta proposta dal nostro Istituto vi aiuterà a conoscere l’offerta formativa, i docenti, gli spazi e le attività. La scelta di un Istituto superiore è parte del complesso processo di crescita di ogni ragazza e ragazzo: è indispensabile accompagnarlo con una riflessione attenta e oggettiva, evidenziando e valutando, in un giusto mix, aspirazioni personali e capacità. Ricordiamo che le iscrizioni al 1° anno di Scuola Superiore per gli alunni frequentanti la classe terza di scuola secondaria di 1° grado devono essere presentate entro il 26 febbraio 2019. Stesso discorso per le iscrizioni online».
«La procedura è integralmente on-line – continua la dirigente De Siena-, tranne per alcune specifiche situazioni: il nostro personale è a disposizione tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 per supportare le famiglie nelle procedure di iscrizione on-line.».
“Come Sindaco della Città più grande della riviera maceratese – ha dichiarato Fabrizio Ciarapica - mi sono mosso direttamente in prima persona e tempestivamente sul progetto che riguarderà tutta la nostra costa e che vedrebbe l'intervento delle barriere fonoassorbenti, anche nel nostro comune da parte di RFI (Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS Italiane). Le relazioni con la struttura di RFI, che si occupa della realizzazione del Piano di Risanamento Acustico sono iniziate già un mese fa, trovando disponibilità e apertura al dialogo, su un tema, quello ambientale e paesaggistico, di una città come la nostra che è completamente attraversata dalla rete ferroviaria”.
“L'opinione pubblica locale e non solo, mi riferisco anche a tutti i comuni che si affacciano sul mare nelle Marche, è in grande agitazione per questo progetto e – conclude il Sindaco - non nego che anche noi siamo molto preoccupati. Sappiamo anche che questo progetto parte da molto lontano, addirittura da un legge dello stato del 1995 e che ha come obiettivo quello di abbassare l'inquinamento acustico. Mi sto impegnando con tutte le forze e mettendo in campo tutte le relazioni per il bene della Città e dei cittadini”.
Sono ripresi alla grande gli appuntamenti di Cittadino Attivo.
Il Progetto itinerante è approdato mercoledì all’Istituto Comprensivo Sant’Agostino - Plesso Ungaretti di Civitanova Marche e all’Istituto Comprensivo M. Ricci di Montecosaro per la sfida interattiva tra studenti che ha coinvolto ed appassionato anche i docenti.
Come sempre il relatore Stefano Leva ha toccato tematiche relative l’ambiente, il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale e la solidarietà con una metodologia innovativa ed interattiva, vicina ai ragazzi nativi digitali. Inoltre si è parlato anche di donazioni libere e solidali di sangue ed emoderivati che non sono riproducibili in laboratorio quindi indispensabili per la vita, attraverso il contest Donor Game che l’Avis Regionale Marche e il Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale hanno fortemente voluto per sensibilizzare i più giovani.
“È molto importante parlare di Cittadinanza Attiva - ha dichiarato Michela Baiocco, docente dell’Ungaretti - la percezione dei ragazzi in questa fascia di età è molto più alta e sono più sensibili. La metodologia ludica aiuta molto a coinvolgerli in tematiche importanti e fondamentali come quelle affrontate con il progetto Cittadino Attiva”.
Tanti sono gli Istituti coinvolti dal contest e tanti altri devono ancora cimentarsi nella coinvolgente gara a colpi di quiz che appassiona chiunque ne venga a contatto.
Prossimi appuntamenti all’Istituto Comprensivo Novelli Natalucci - plesso Leopardi di Ancona lunedì 18 febbraio e plesso Pascoli mercoledì 20; lunedì 25 sarà il turno dell’Istituto Comprensivo Medi di Porto Recanati e mercoledì 27 l’Istituto Comprensivo Nardi di Porto San Giorgio.
Un metodo vincente da un punto di vista didattico – formativo che permette di trasferire valori e nozioni importanti in modo divertente.
Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Tech Inform, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.
Nel prossimo triennio (2019/2021) il Comune di Civitanova sarà interessato da diversi pensionamenti alla luce delle recenti modifiche normative. L’ufficio personale in questi giorni sta elaborando i dati e da una prima analisi si prevedono circa 25/30 pensionamenti.
“A Civitanova sono in pochi a beneficiare della cosiddetta “quota 100” - ha spiegato l’addetto all’ufficio Personale Salvatore Negro - Diversi dipendenti usufruiranno dell'art. 15 comma 1 del D.L. 28/01/2019, che ha abolito l'applicazione delle maggiorazioni dell'anzianità di servizio previste dal decreto "Fornero" e potranno accedere qualche mese prima alla pensione di anzianità o pensione anticipata per dimissioni volontarie. Finora solo due persone hanno manifestato, ma senza fare la richiesta ufficiale, l'intenzione di accedere al pensionamento con la cosiddetta quota 100 che prevede un'anzianità contributiva minima di 38 anni di servizio e 62 anni di età. La quota 100 comunque prevede un preavviso di almeno 6 mesi”.
Da segnalare che nel corso del 2019 si prevede anche il pensionamento di tre dirigenti che hanno maturato requisiti di anzianità retributiva e limiti di età.
Ad oggi i dipendenti del Comune sono 214 (185 dipendenti di ruolo, di cui 6 dirigenti, un segretario generale e 22 dipendenti a tempo determinato).
“Il Decreto Legge in oggetto – ha spiegato l’assessore al Personale Roberta Belletti - sostanzialmente non ha inciso in maniera importante sul nostro Comune. Basandoci sulla media nazionale, ci aspettavamo un autentico “esodo” in questi tre anni, causa il blocco dei turnover degli anni passati e l'età media dei dipendenti comunali tendenzialmente alta, ma alla luce dei dati forniti dall’ufficio preposto dell’Ente, la potenziale platea di coloro che beneficeranno delle nuove norme è abbastanza ridotta e contenuta con pochi effetti negativi sull'organizzazione degli uffici e sull'erogazione dei servizi da parte del Comune di Civitanova.
Infatti grazie alla media dell'età di 50 anni e alla percentuale di dipendenti sotto i 55 anni (pari a circa il 60%) possiamo programmare e gestire la pianta organica in maniera ponderata nei prossimi anni senza affanno dovuto alla normativa attuale.
Detto ciò il nostro intento è quello di favorire il ricambio generazionale analizzando i fabbisogni e sostituire la griglia rigida degli organici con la definizione degli spazi per assunzioni differenziate a seconda dei profili professionali che man mano dovranno essere sostituiti in modo da continuare a generare efficienza ed efficacia per l'intera macchina amministrativa comunale.
Inoltre l’Ente è impegnato nel reclutamento di categorie protette per soddisfare la quota d’obbligo e ha introdotto, con recenti modifiche al regolamento degli uffici e dei servizi, soluzioni che consentono di attingere personale dalle graduatorie di altre amministrazioni pubbliche in modo da rendere quanto più flessibili possibile le procedure di reclutamento con una riduzione della spesa per la gestione in proprio delle procedure concorsuali e una riduzione dei tempi di copertura dei posti vacanti”.
Quattro giorni dopo la sfida in Champions League domenica (ore 20.30, diretta tv Rai Sport) torna subito Cucine Lube Civitanova-Azimut Leo Shoes Modena. Stavolta si gioca all’Eurosuole Forum e per l’ottava giornata di ritorno di SuperLega: obiettivo di Stankovic e compagni bissare la vittoria ottenuta in chiave europea al PalaPanini mercoledì scorso e blindare così il terzo posto proprio dall’assalto dei modenesi (a -5 dai cucinieri in graduatoria).
Si tratta già della quinta gara con gli emiliani in questa stagione, si trovano di fronte dunque due squadre che si conoscono ormai a memoria, anche se Modena dovrà fare a meno dell’atteso ex di turno Christenson, fermo dopo un intervento al ginocchio. Oggi i cucinieri sono tornati al lavoro con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, sabato altro allenamento tecnico prima della consueta seduta della domenica mattina.
Superlega, Lube Civitanova-Modena: come acquistare i biglietti
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Si va verso il sold out: ultimissimi biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì, sabato dalle 17.00 alle 19.30 (domenica giorno della gara anche mattino 10.00-13.00) fino ad esaurimento tagliandi.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Azimut Leo Shoes Modena
Diretta tv Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Quinto appuntamento con la stagione ‘A Teatro con mamma e papà', promossa dal Comune di Civitanova Marche e da Proscenio Teatro, per la direzione artistica di Marco Renzi, progetto che fa parte di Tir-Teatri in rete che, con i suoi dieci Comuni aderenti, è il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
In scena domenica 17 febbraio, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, alle ore 17.00, la compagnia “Teatro Stabile di Grosseto” con PINOCCHIO NEL XXI SECOLO, un lavoro con attori, ombre e figure animate. Lo spettacolo rientra nel progetto “Unicef Teatro” che la compagnia Toscana porta avanti da anni d'intesa con la più grande organizzazione di tutela dell'infanzia nel mondo che è l'Unicef, segno di una proposta articolate dove si cerca di far convivere, attraverso l'immortale opera di Collodi, l'aspetto ludico e i contenuti.
Una classe dell’I.I.S. “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche lo scorso anno scolastico è stata selezionata tra oltre 100 che hanno partecipato al concorso nazionale “Urban Nature”, arrivando tra le finaliste con un progetto premiato dal WWF Italia. L’idea era quella di realizzare un parco naturalistico-scientifico dedicato a Leonardo Da Vinci nella superficie attualmente incolta di via Nelson Mandela, di fronte al liceo e alla scuola media “Annibal Caro”, mettendo a dimora siepi ed alberi autoctoni, realizzando uno stagno didattico e un percorso pedonale con postazioni ludico-scientifiche (meridiane solari, sfera armillare, postazione di Talete, ecc.). Un parco per tutti, in una zona che già ospita alcune specie animali di interesse naturalistico (ardeidi e motacillidi in primis), e che ben si presta per fare passeggiate lontano dallo smog.Abbiamo purtroppo appreso che proprio in quell’area l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche realizzerà un parcheggio e una nuova palazzina per ospitare l’Università di Macerata. A questo progetto si aggiungerà una nuova strada, un centinaio di metri più a sud, che collegherà la SS. 77 alla zona stadio e che apporterà un peggioramento della qualità dell’aria dell’intero quartiere. Ciò premesso, i liceali del “Leonardo Da Vinci”, i docenti, il personale scolastico e tutti i cittadini che hanno a cuore l’ambiente di Civitanova Marche desiderano chiedere al Sindaco Ciarapica, all’Assessoreall’Ambiente Cognigni, al Dirigente comunale dr. Strappato, al Rettore di Unimc prof. Adornato e al pro-rettore prof. Claudio Ortenzi:- In prima istanza, di valutare opzioni alternative alla cementificazione dell’area di via Nelson Mandela, così da favorire la realizzazione del Parco naturalistico-scientifico “L. Da Vinci”;- In seconda istanza, qualora si prosegua con la nuova edificazione, di far partecipare anche un gruppo di alunni e docenti alla co-progettazione dell’edificio e del parcheggio;- di mantenere comunque un “corridoio verde” tra via Nelson Mandela e il parco di via Martiri delle Foibe, evitando di impermeabilizzare tutta l’area attualmente incolta.