Si svolgeranno domani, giovedì 24 ottobre, alle ore 15:00, presso la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, i funerali di Fabio Torresi, lo storico titolare della pasticceria "La Romana" di Civitanova Marche. La pasticceria, che ha accompagnato la crescita della città nel corso degli anni, aveva terminato l'attività lo scorso marzo.
Torresi, 63 anni, è deceduto ieri, alle 12:45, a seguito di un malore (LEGGI QUI), nella sua abitazione in via Baracca.
Dopo la cerimonia funebre la salma di Torresi verrà cremata. Lo storico titolare della pasticceria "La Romana" lascia la moglie Lucia e la figlia Marina. La scomparsa di Torresi ha portato dolore e sconforto in tutta la comunità civitanovese.
La sede UNITRE di Civitanova Marche, organizza per il giorno 25 ottobre 2019 alle ore 15.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”, la conferenza dal titolo “Omaggio a Leonardo". L’evento, che vuole celebrare l’uomo simbolo del Rinascimento italiano in occasione dei 500 anni dalla sua morte, sarà introdotto dalla Presidente Unitre Marisa Castagna, a cui seguiranno gli interventi del professor Stefano Papetti, del professor Umberto Piersanti, del professor Giuseppe Rivetti, della professoressa Maria Grazia Baiocco e del professor Alfredo Sorichetti.
Con l’occasione, sarà anche istituito il 1° “Premio alla Cultura Unitre Civitanova Marche": si tratta di un riconoscimento conferito a chi si è particolarmente distinto nel diffondere cultura nell'ambito educativo e sociale. Seguirà la premiazione e relativa consegna di una targa e, in concomitanza di questo evento, verrà anche aperto il nuovo Anno Accademico 2019/2020.
L’iniziativa di Unitre, rientra tra le numerose proposte che questa associazione, ogni anno, offre alla comunità civitanovese, attraverso un calendario ricco di eventi, di attività didattiche e culturali, dimostrando, ancora una volta, la volontà di aprirsi alla società e al territorio, attraverso la sua intensa attività di promozione, ricerca, studi e iniziative culturali, nell’interesse degli associati e della cittadinanza tutta.
Unitre è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, basata sul volontariato con sedi su tutto il territorio nazionale e all’estero. Gli obiettivi primari perseguiti dall’Unitre di Civitanova, fin dal lontano 1992, sono quelli di “educare, formare ed informare”.
La manifestazione è stata organizzata, con valido e lodevole impegno, dalla struttura locale di Unitre Civitanova Marche. Per iscriversi non occorrono titoli di studio, è sufficiente aver compiuto 18 anni e il versamento di una piccola quota associativa.
Segreteria e sede delle lezioni presso l'Istituto superiore Leonardo da Vinci di Civitanova Marche
I Partners di Unitre sono il Comune di Civitanova Marche, la Regione Marche e la provincia di Macerata.
In vista dell’arrivo della stagione invernale, il Servizio Verde-Strade del Comune di Civitanova sta effettuando nuovi controlli sul verde cittadino al fine di verificare lo stato di salute e il profilo statico delle piante e prevenire eventuali rischi per le persone, fruitori di vie e giardini pubblici.
A tale scopo, si è ritenuta necessaria la valutazione da parte di un tecnico specializzato Agronomo, usufruendo di una convenzione attivata dal Comune con la cooperativa sociale Koinonia affidataria del servizio di manutenzione giardini pubblici e pulizia marciapiedi dalle erbe infestati. Sulla base delle perizie tecniche redatte dall’agronomo Francesco Fofi, che ha effettuato la perizia gratuitamente all’interno dell’appalto generale, sono emerse gravi problematiche relative a sette esemplari di Leccio (Quercus Ilex) che manifestano difetti vitali tali da richiederne l’abbattimento e a un pino d’Aleppo ad alto fusto.
Pertanto, con apposita determina dirigenziale e in base alla normativa vigente (L.R. Marche n. 6/2005) sono stati disposti i lavori per l’abbattimento di sei lecci sul lato est di viale Vittorio Veneto (tratto compreso tra via Mazzini e vialetto sud di piazza XX Settembre), di un leccio, sempre ad alto fusto, presente all’interno dei giardini di piazza XX Settembre e di una pianta ad alto fusto (Pinus Halepensis) in via Papa Giovanni Paolo XXIII, in prossimità dell’incrocio con via Giacosa, con forte inclinazione del fusto e chioma con importante spiombatura fuori asse.
L’abbattimento, di cui si occuperà la ditta Natali di Civitanova per un importo di 2.928,00 (iva compresa), si è reso inevitabile in quanto gli alberi sono ritenuti non sanabili e collocati nella “classe elevata di propensione al cedimento”. L’Utc provvederà ad effettuare un intervento di compensazione piantumando 16 esemplari di lecci su un’area pubblica da individuare.
La donna, 31enne originaria di Terni, Laura Conti, è stata trovata priva di vita nella camera del b&b Pippo in via Dante Alighieri a Civitanova Marche, in zona San Marone, nella tarda mattinata di oggi intorno alle 13.00. La 31enne era madre di due figli e alloggiva da circa due mesi nel Bed and Breakfast.
Immediato l'arrivo sul posto del 118, allertato dal titolare della struttura: i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della giovane. Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche con il Comandante Massimo Amicucci.
Stando ai primi rilievi effettuati dai militari e dal medico legale Antonio Tombolini la donna sarebbe morta in seguito a un malore, forse a causa dell'assunzione di un mix di farmaci, anche se all'interno della stanza non risultano tracce evidenti del consumo di droga.
La salma della donna è stata trasferita presso l'obitorio dell'ospedale di Civitanova.
Domani, presso il nosocomio civitanovese, verrà svolta l'autopsia sul corpo della giovane che potrà chiarire la causa del decesso. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, la 31enne aveva lavorato per alcuni mesi in un night club della zona, ma risultava attualmente senza occupazione. Sono stati prontamente avvertiti, dai miliari, i genitori della donna, i quali domani si recheranno a Civitanova. Laura Conti lascia due figli piccoli.
L'incidente è stato fatale per un 69enne. Antonio Rizzo, originario della Puglia. Il sinistro è avvenuto all'alba di questa mattina, intorno alle 5:00, sull'14, tra i caselli di Civitanova e Loreto, al km 248, nel territorio comunale di Porto Recanati, all'altezza dell'Hotel House.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto: a rimanere coinvolta un'Audi Q5 che ha sbandanto finendo fuori strada. Violentissimo l'impatto.
Sulla vettura, insieme alla vittima Antonio Rizzo, viaggiavano altre due persone. Un passeggero è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona mentre la terza persona, figlio della vittima, presso il nosocomio di Civitanova Marche.
Sul posto gli uomini della Croce Rossa di Porto Potenza, della Croce Verde di Morrovalle, l'automedica di Recanati, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale di Porto San Giorgio.
Incidente in autostrada, intorno alle 13:00 di oggi, al km 265, tra i caselli di Porto Sant'Elpidio a Civitanova Marche.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che due mezzi pesanti si sono tamponati. Stando alle prime ricostruzioni, una vettura, che sarebbe poi fuggita, in fase di sorpasso del mezzo del pesante, sarebbe entrata in collisione con lo stesso che, a sua volta, è stato poi tamponanto da un secondo mezzo pesante.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Fermo, della Croce Verde di Porto Sant'Elpidio e della Polizia Stradale di Porto San Giorgio.
Il conducente del mezzo pesante che ha tamponato il secondo camion è stato trasportato con l'ambulanza all'ospedale Torrette di Ancona (l'elisoccorso non è potuto decollare a causa della presenza di nebbia sul capoluogo regionale). Le sue condizioni sarebbero gravi. Nessuna grave conseguenza per il conducente del mezzo tamponato che è stato comunque trasportato al pronto soccorso.
Il sinistro ha causato alcuni chilometri di coda in direzione nord.
Non è paragonabile ad altri eventi “Civitarcana”, perché nasce a Civitanova, è creata da persone di Civitanova e pensata solo per Civitanova. L’ingrediente segreto è il mistero, evocato dalle leggende raccontate da Enrico Tassetti, che conosce a menadito ogni vicolo, monte e casa dove si nascondono tesori e spiriti: il Girone, il monte Cappelletti, il vicolo del forno, la Tramvia e la leggenda del mare, la Dama bianca e tante altre sorprese.
La tre giorni è organizzata dalla Scuola di recitazione Cecchetti con la Proloco di Civitanova Alta, il Comune di Civitanova Marche, la Società operaia e l’associazione Marche Best Way, ed è stata presentata questa mattina in Comune dall’assessore Maika Gabellieri, da Venessa Spernanzoni della scuola di Recitazione, alla presenza dello scrittore Enrico Tassetti e dello scenografo Paolo Squadroni. La tre giorni dedicata al mistero e ai racconti della tradizione, si svolgerà da venerdì 25 a domenica 28 ottobre e coinvolgerà tutto il borgo collinare.
Anche quest’anno la ricca programmazione vede il coinvolgimento degli allievi della scuola di recitazione, danza e canto Enrico Cecchetti, mentre l’associazione Marche Best Way darà il via alla manifestazione venerdì 25 ottobre, alle 17:30, con i laboratori per ragazzi (ex liceo classico). Civitarcana entra nel vivo sabato 26 ottobre dalle 19:30. La scoperta della città alta, infatti, avverrà attraverso gli spettacoli che si svolgono nei vicoli più suggestivi, che potranno essere raggiunti con un itinerario che parte da Piazza della Libertà (massimo 30 persone alla volta). È qui che si esibiranno gli Errabundi con la loro musica medievale, rinascimentale, pastorale e celtica, e dove Nemesi Misterium metterà in scena i suoi spettacoli di fuoco. Lo street food, inoltre, sarà a cura della Pro Loco e della Società Operaia. A concludere la rassegna, domenica 27 ottobre, ore 19,30, ci sarà un flashmob e la presentazione del libro “Leggende e misteri di Civitanova” (edizioni Ventura) di Enrico Tassetti (sala Ciarrocchi). Gli spettacoli sono interpretati dagli allievi della Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto Enrico Cecchetti con la regia di Vanessa Spernanzoni, le scenografie di Paolo Squadroni e i testi di Enrico Tassetti. L’ingresso è gratuito. Scatta l’isola pedonale in piazza della Libertà.
“Ad ottobre Civitanova Alta diventa il luogo dei misteri – ha detto l’assessore Gabellieri -. I racconti di Tassetti hanno incontrato la genialità organizzativa di Vanessa Spernanzoni e l’Assessorato ha fatto da collante con le altre realtà attive nel borgo, che voglio ringraziare per la collaborazione. Il format ormai è tutto Civitanovese, ma l’intento è di attirare a Civitanova tanta gente da fuori, far scoprire posti incantevoli in modo da farli rimanere tutta la serata, dal pomeriggio alla notte tra un racconto e le degustazioni appositamente preparate”.
Lo scorso anno, al suo debutto, sono state oltre 600 le persone che hanno partecipato. “Quest’anno – spiega Spernanzoni – puntiamo a raddoppiare, grazie ai laboratori per bambini, alla postazione fotografica e ai trucchi arcani. Ci crediamo tutti e ci abbiamo lavorato molto”.
La scuola di recitazione, danza e canto Enrico Cecchetti nasce nel 1984 da un’idea di Jole Morresi, con la partecipazione del comune di Civitanova Marche. La scuola organizza corsi di recitazione e animazione teatrale, lettura espressiva, improvvisazione, vocalità e danza contemporanea per allievi di tutte le età, divisi in gruppi, a partire dai 5 anni.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 2 novembre.
A fare la tragica scoperta questa mattina, nell'abitazione in via Baracca a Civitanova Marche, sono stati i familiari. Dato che non avevano più sue notizie hanno allertato i soccorsi. 118 e vigili del fuoco sono subito giunti sul posto e non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo.
Fabio Torresi, 63 anni, storico titolare della pasticceria La Romana della città rivierasca, è deceduto a causa di un malore. La pasticceria, che ha accompagnato la crescita della città nel corso degli anni, aveva terminato la propria attività lo scorso marzo.
La Civitanovese Calcio promuove e istituisce per la stagione calcistica 2019-20 il premio “Flavio Falzetti” riservato ai propri calciatori tesserati nella stagione in corso. La proposta nasce dalla volontà di Giovanni Ciarlantini, attuale responsabile tecnico del settore giovanile rossoblu e consiste nell’assegnare al termine della stagione un premio e riconoscimento per ogni singola categoria della società rivierasca: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi Juniores e Prima squadra.
Il premio si propone di ricordare la figura di un ragazzo, un uomo, un calciatore, un dirigente, un autore e un grande lottatore, testimone per un calcio etico e pulito, che ci ha lasciato a soli 41 anni, l'11 marzo del 2013 dopo aver lottato come un guerriero per 15 anni contro un male incurabile, “la Bestia” come usava chiamarla lui, con un termine quanto mai appropriato.
Chi era Flavio Falzetti? "Uno di noi, uno come tanti ragazzi che nascono con la volontà di praticare lo sport, che lotta per raggiungere il meglio, che non riesce nella suo impegno perché qualcosa di più grande lo ferma, una malattia che in maniera silenziosa e determinata gli impone il silenzio - raccontano dalla società -. Nasce il 1° gennaio 1972 a Norcia e inizia a giocare a 14 anni nella sua città trasferendosi poi allo Spoleto. Gubbio, Camerino, Urbino, Monturanese, Taranto, Civitanovese ed Elpidiense sono le tappe della sua carriera di calciatore. Carattere, carisma e temperamento erano le sue caratteristiche peculiari, un lottatore indomito che non mollava mai. Rispetto, lealtà e lotta contro falsità e ipocrisie completavano la sua forte personalità di gladiatore, sempre ultimo ad arrendersi. I calciatori meritevoli di menzione e riconoscimento dovranno dimostrare sul campo e fuori non solo bravura tecnica o tattica, ma soprattutto avvicinarsi alle caratteristiche tipiche di Flavio Falzetti, carattere, tenacia, temperamento, attaccamento alla maglia, rispetto per i compagni e amore per lo sport. Le valutazioni e le graduatorie finali saranno stilate da una commissione interna ed i singoli premi verranno assegnati a fine stagione nel corso di una serata speciale dedicata a tale evento."
La segnalazione era arrivata una settimana fa alla mail della nostra redazione (LEGGI QUI).
Alcuni residente del quartire di San Marone a Civitanova Marche, avevano evidenziato la presenza di un pericoloso pozzo a cielo aperto nell'area verde all'incrocio tra la Strada del Casone e via Matilde Serao: un luogo pubblico molto frequentato soprattutto da bambini e anziani.
"Il pozzo che c'è all'interno dell'area verde sarà alto circa dieci o forse quindici metri - avevano denunciato i residenti -. È fatto di mattoni e legno che, con il tempo, si sono andati man mano disgregando; molto spesso abbiamo paura anche a passarci vicino per il timore che la terra possa cedere. Per non parlare del fatto che l'acqua stagnante che c'è all'interno dello stesso ha dato modo a topi e pantegane di proliferare industurbati: in pieno giorno li troviamo anche arrampicati sugli alberi."
Questa mattina, i dipendenti del comune costiero, hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area abbattendo la costruzione fatiscente, proteggendo il pozzo con del cemento e una rete in ferro nella parte superiore e delimitando l'intera area con la rete da cantiere arancione.
In un delicato momento della storia moderna, in cui soffiano forte i venti di guerra dalla Siria, è indispensabile parlare di pace e del complicato ruolo che alcuni uomini hanno nel risolvere le più intricate crisi internazionali.
Andrea Angeli, funzionario italiano alle Nazioni Unite, ha nei giorni scorsi raccontato significativi aneddoti della sua vita di peacekeeper in zone “calde” del mondo. Da Sarajevo a Nassiriya, sempre in prima linea. Angeli, che è pure un talentuoso scrittore, avendo pubblicato libri con le sue esperienze, è stato ospite al Ristorante Orso di un interclub promosso del Rotary Civitanova Marche. Conviviale che è stata impreziosita da un'alta presenza dei soci dei club limitrofi, giunti in città per condividere un momento di riflessione. E quindi di formazione.
Così diverse realtà del territorio hanno avuto l'occasione di incontrarsi per dialogare su percorsi o progetti futuri. Con Matteo Cartechini, presidente del Rotary Club Civitanova, sono intervenuti i presidenti Stefania Scatasta (Fermo), Carla Passacantando (Tolentino), Federica Zallocco (Loreto), Raffaele Vittori (Alto Fermano), Quirino Massimo Ricci (Recanati), Luciano Pingi (Macerata) e Mario Cavallaro (Camerino). Una platea numerosa, che ha ascoltato con molta attenzione le parole di Angeli.
"È importante fare gruppo tra i rotariani – ha detto Matteo Cartechini, ringraziando per l'ampia partecipazione -. Unire le forze sicuramente garantisce la realizzazione di service importanti e sempre più efficaci. La sinergia è una ricchezza".
Sono 6498, di cui 602 di origine straniera, i ragazzi che compongono la popolazione degli studenti iscritti nelle scuole di Civitanova, su 303 sezioni. Nel prospetto degli alunni iscritti per l'a.s. 2019/2020 manca l'IPSIA F. Corridoni che non ha provveduto a comunicare i dati richiesti dall’Ufficio scolastico.
I ragazzi delle Secondarie di Secondo Grado sono 2494, numero che comprende la frequenza alle lezioni di 150 stranieri. A seguire, ci sono i bambini della Scuola Primaria che sono 1852 e delle Secondarie di Primo grado con 1243 alunni (122 stranieri), mentre tra i banchi della Scuola dell’Infanzia (ex Materna) siedono quest'anno solo 909 bambini (106 stranieri).
Questa, in dettaglio, la situazione divisa per Istituti comprensivi. Scuola dell’Infanzia (quattro circoli): A Via Regina Elena sono iscritti complessivamente 267 alunni (26 stranieri); a Via Ugo Bassi 282 (36 stranieri); a quello dell’Istituto comprensivo Sant’Agostino 94 (4 stranieri); a Via Tacito, infine, 266 bambini (40 stranieri).
Alla scuola Primaria, anch’essa suddivisa in quattro istituti comprensivi: via Regina Elena con 430 alunni di cui 71 stranieri; via Ugo Bassi con 610 alunni di cui 65 stranieri; Istituto comprensivo Sant’Agostino con 195 alunni di cui 10 stranieri; via Tacito 617 alunni di cui 78 stranieri. Totale 1852 di cui 224 stranieri. Per quanto riguarda le Secondarie di Primo grado: scuola “Ungaretti” 220 studenti di cui 11 stranieri, Annibal Caro 350 studenti di cui 30 stranieri, “Mestica” 382 studenti di cui 60 stranieri e la “Pirandello” 291 studenti di cui 21 stranieri. Totale 1243 (122 stranieri).
Infine, le Secondarie di secondo grado sono 2494: primo in classifica per preferenze anche quest'anno è lo Scientifico con 847 iscritti (13 stranieri), seguito dal Liceo Linguistico 525 di cui 17 stranieri. Poi c’è l’Istituto tecnico commerciale “Corridoni” con 413 di cui 44 stranieri; l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità 384 iscritti di cui 71 stranieri; il Liceo Classico “Giacomo Leopardi” passa a 245 con due stranieri; l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato (non pervenuto) e il Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” con 80 iscritti di cui 3 stranieri.
Sabato pomeriggio presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si è svolto l’incontro “Noi e lo Stato. Relazione proficua per un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile” promosso e organizzato dai Rotaract Club “La Marca” di Tolentino e Ascoli Piceno, con il patrocinio della Regione Marche.Grazie ai relatori di spessore che si sono confrontati su temi come il rapporto Stato-cittadini, la sostenibilità economica, il sistema pensionistico e quello che dovremmo fare noi per il sistema sociale in cui viviamo anziché aspettare che esso faccia qualcosa per noi, è nato un interessante dibattito che ha coinvolto il numeroso pubblico in sala. Partendo dalla presentazione del libro “Noi e lo Stato: siamo ancora sudditi?” scritto dalla Professoressa e costituzionalista Serena Sileoni, grazie al contributo di Carlo Cambi, giornalista ed editorialista de “La Verità” e del Professor Giuliano Cazzola, economista ed esperto delle dinamiche pensionistiche, si è cercato di puntare l’attenzione sulla comprensione della sostenibilità del sistema italiano in cui viviamo, lavoriamo e in cui cerchiamo di produrre ricchezza.
All’incontro era presente anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica che ha portato il saluto della Città e ha ringraziato gli organizzatori per aver promosso un momento di così importante riflessione che funge da stimolo per domandarsi ciò che non va e trovare alternative pratiche e migliorative. Il Presidente del Rotaract Club “La Marca” Lorenzo Pelacani che ha introdotto la serata è rimasto soddisfatto della riuscita dell’incontro. “Un interessante momento di confronto per la cittadinanza, per la nostra associazione e anche per i relatori, che ci hanno regalato un contraddittorio con larghe argomentazioni che ha coinvolto per più di due ore gli intervenuti - ha commentato - . Lo stimolo nato dalla serata di sabato ci dá la forza e la volontà di creare altri momenti di dialettica e confronto, su altri temi e con altre argomentazioni, che sono sempre un momento importante per una comunità come la nostra.”
Un altro fine settimana di controlli serrati dei militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche che, con la collaborazione del personale della Compagnia di Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio, hanno effettuato un servizio finalizzato al controllo del territorio e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e abuso di alcolici, specie tra i più giovani.
I controlli hanno interessato l’intero arco notturno nei punti di aggregazione e maggior transito veicolare. Una venticinquenne del luogo è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: alla vista dei carabinieri ha tentato grossolanamente di disfarsi di alcune dosi di cocaina, in parte recuperate e sequestrate.
Stessa sorte anche per un quarantenne civitanovese che, dopo aver tentato di fuggire alla guida della sua auto, è stato fermato e trovato con una dose di cocaina in tasca, e quindi segnalato.
Un uomo della provincia maceratese, invece, è stato denunciato per porto abusivo di arma poiché durante un controllo è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico di genere vietato.
Mentre, dopo mirati controlli presso la sua abitazione, un giovane già noto alle forze dell’ordine è stato denunciato per inosservanza delle prescrizioni relative agli obblighi connessi alla sorveglianza speciale. È stato accertato come girasse indisturbato per la città nonostante dovesse rimanere in casa nell’arco notturno.
Anche i controlli con etilometro hanno permesso di individuare due giovani, un uomo ed una donna, trovati alla guida della rispettive autovetture con tasso alcolemico quattro volte superiore alla norma. Ad entrambi è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo.
Controllati complessivamente oltre cinquanta veicoli ed identificate ottanta persone, sono state accertate ulteriori dieci violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, mancata revisione e/o copertura assicurativa.
"I controlli saranno reiterati con frequente ciclicità - avverte il Capitano Massimo Amicucci - soprattutto per la prevenzione delle attività illecite di spaccio di stupefacenti e l’abuso di alcolici tra la popolazione più giovane, vulnerabile e bisognosa di tutele".
Cucine Lube Civitanova al lavoro da oggi per una nuova settimana che proporrà per i campioni d’Italia e d’Europa due altri appuntamenti con il campionato di SuperLega. Mercoledì (ore 20.30) , infatti, i cucinieri scenderanno in campo per l’anticipo della tredicesima di andata (causa partecipazione dei biancorossi al Mondiale per Club in programma a dicembre) contro la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, sempre all’Eurosuole Forum, mentre domenica (ore 18.00) saranno chiamati alla prima trasferta della stagione sul nuovissimo campo dell’Allianz Cloud di Milano per la seconda giornata di andata.
La ripresa tra oggi pomeriggio e domani mattina con due sedute di pesi divise a gruppi, tutti i pomeriggi fino a venerdì (mercoledì a parte, giorno della gara) sono invece in programma sedute di tecnica all’Eurosuole Forum. Sabato pomeriggio, infine, la partenza per Milano dopo l’allenamento tecnico del mattino per gli uomini di Fefè De Giorgi.
Come acquistare i biglietti per Lube Civitanova-Sora
E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum tutti i giorni con orario 17.00-19.30, (mercoledì 23 giorno della gara anche mattino 10.00-12.30 e dalle 17.00 ad inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Le info per la trasferta contro Milano
Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, seconda giornata di andata di SuperLega, che si giocherà alla Allianz Cloud di Milano domenica 27 ottobre, inizio gara ore 18.00.
Per prenotazioni lunedì e martedì dalle 16.00 alle 19.30 presso il palasport Eurosuole Forum o contattando lo 0733-1999422 (responsabile sig. Giuseppe Cozzi).
(FOTO SPALVIERI)
I campioni dello sport che incontrano i giovani: è andato in scena oggi, davanti a circa 400 ragazzi degli istituti superiori di Civitanova Marche, l’incontro “Campioni si diventa! E non solo in campo”, organizzato da Estra SpA nell’auditorium dell’Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci.
A fare gli onori di casa sono stati il prof. Pierluigi Ansovini, Dirigente scolastico dell’istituto, Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche e Francesco Macrì, Presidente di Estra SpA.
Ad impreziosire l’incontro anche i racconti, i segreti e i consigli di Giuseppe Cormio, Direttore Generale Volley Lube, Ferdinando De Giorgi, Allenatore Volley Lube, Jacopo Massari, Schiacciatore Volley Lube, Robertlandy Simòn, Centrale Volley Lube e Giacomo Sintini, ex Azzurro e Formatore Sportivo.
Una mattinata di riflessione sul percorso sportivo e di vita intrapreso da questi atleti, che ha permesso loro di eccellere dentro e fuori il campo da gioco.
L'incontro è stato anche l’occasione per promuovere la III Edizione del Premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica (particolarmente presente nelle Marche), in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Con questo premio Estra S.p.A. vuole continuare a valorizzare e premiare i giornalisti che mettono in luce lo sport come agenzia educativa, fatto socialmente rilevante e strumento di crescita per il territorio.
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l'importanza dello sport nella società odierna: “Lo sport è importante per i giovani, spesso quando manca l’attività sportiva sorgono dei problemi di dipendenze e devianze. Lo sport aiuta il fisico, la mente, insegna il sacrificio, a stare con gli altri, a rispettare le regole, ad essere funzionali per un gruppo. L’alleanza educativa con lo sport fa crescere i giovani. Un grazie alla Volley Lube, realtà vincente della nostra città sempre vicina alle iniziative territoriali”
Coach Ferdinando De Giorgi ha messo, invece, l'accento sulla costanza che deve accompagnare ognuno nel superamento dei propri obiettivi: “Si può diventare campioni con o senza talento. Non si deve vedere cosa ti manca ma quello che si ha. Tutto va conquistato, bisogna sfruttare le proprie qualità, superare i propri limiti, cercare di dare il massimo con quello che si ha. Non esistono scorciatoie per arrivare in alto, tutti i privilegi hanno un costo”
Robertlandy Simon non ha nascosto le problematiche affrontate nel lasciare il proprio paese natale, Cuba: “Quando ho lasciato Cuba ho dovuto pensare più a me stesso che a quello che sarei potuto diventare. Girare vari paesi è stato difficile, soprattutto il doversi adattare a nuovi ambienti e a stili di lavoro diversi. La vittoria dello scorso anno contro Perugia? Quanto tocchi il fondo puoi solo risalire, siamo stati bravi a crederci".
Giacomo Sintini ha raccontato ai giovani studenti la propria storia: “Ho scoperto il mio talento per la pallavolo per caso, grazie a delle persone che hanno creduto in me. La mia carriera è iniziata bene, la mia passione è diventata un lavoro e a 28 anni ho avevo già stabilità economica e famiglia. A 32 anni mi sono ammalato di un tumore, è stato un periodo lungo e difficile. Ho subito un trapianto di midollo spinale e un lungo ciclo di chemio terapia. Quanto ho imparato dallo sport mi è servito molto in ospedale: ho fatto squadra con lo staff, ero disciplinato nelle cure, cercavo di restare motivato, ascoltavo chi ne sapeva di più. Non ho mai mollato e ho lottato con tutto me stesso. Essere campioni non ha niente a che vedere con le medaglie, è una mentalità e va sempre perseguita. Non c’è nessuna vergogna ad andare in difficoltà, è importante chiedere aiuto e riuscire ad avere a fianco persone che possano darci una mano: i campioni fanno sempre squadra, la mettono al primo posto”.
Dramma a Civitanova Marche. Nel primo pomeriggio di oggi, 21 ottobre, un uomo di 69 anni, si è sparato con un colpo di fucile all'interno della propria abitazione, dove viveva da solo, in via Silvio Pellico. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno sfondato la porta d'ingresso della casa trovando il corpo senza vita dell'uomo in camera da letto.
Presenti anche le forze dell'ordine e i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica: i soccorritori non hanno potuto far altro che accertare il decesso del 69enne. Sono statii figli a lanciare l'allarme.
Il 69enne, vedovo ed ex calzolaio in pensione, era anche un ex cacciatore.
Sul posto anche gli uomini della Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche per tutti gli accertamenti del caso.
La "dilagante illegalità nella distribuzione dei carburanti" è il motivo dello sciopero nazionale di due giorni degli impianti di rifornimento indetto dai sindacati per i giorni mercoledì 6 e giovedì 7 novembre. Disagi che riguarderanno non solo la rete ordinaria ma anche quella autostradale.
La sciopero, come annunciato dalle organizzazioni sindacali, sottolinea il peso del fenomeno dilagante dell'illegalità nella distribuzione dei carburanti, interessando una quota che si aggira intorno al 15% di prodotti 'clandestini' sul totale dei 30 miliardi di litri erogati. I sinacati e le organizzazioni di categoria puntano il dito contro le "liberalizzazioni selvagge" e sollecitano il Parlamento ad adottare una riforma complessiva che metta al riparo il settore dalla deregolamentazione.
Scontro tra furgone e auto nella mattinata di oggi, intorno alle 11:00, lungo la strada provinciale delle Vergini, nel territorio comunale di Civitanova. A entrare in collisione una Fiat Panda e un furgone.
A bordo dell'auto, una coppia, moglie e marito. A riportare la peggio la donna che è stata trasferita al pronto soccorso dell'ospedale della città rivierasca per accertamenti.
Nessuna conseguenza per il marito della donna e il conducente del furgone.
Sul posto anche i Vigili del Fuoco e la Polizia locale che dovrà stabilire l'esatta dinamica di quanto accaduto.
Cambio della viabilità per domani, martedì 22 ottobre, a Civitanova Marche, in occasione delle rirpese del video promozionale per l'evento "International Motor Days 2020".
Come disposto dal Comandante della Polizia locale della città rivierasca, in Corso Umberto I, dalle 7:00 alle 13:00 e comunque fino al termine delle riprese del video, vigerà il divieto di transito per tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione ambo i lati, eccetto i veicoli di soccorso, delle Forze dell'Ordine e dell'organizzazione, che espongno specifico contrassegno. L'accesso alla stazione ferroviaria sarà consentito solo da via Marconi. In piazza XX Settembre ci sarà il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, e il divieto di transito dalle ore 13,00 alle ore 18,00 e comunque fino al termine delle riprese video, esclusi i veicoli di soccorso, delle Forze dell'Ordine e dell'organizzazione, che espongno specifico contrassegno.