Cambio della viabilità per domani, martedì 22 ottobre, a Civitanova Marche, in occasione delle rirpese del video promozionale per l'evento "International Motor Days 2020".
Come disposto dal Comandante della Polizia locale della città rivierasca, in Corso Umberto I, dalle 7:00 alle 13:00 e comunque fino al termine delle riprese del video, vigerà il divieto di transito per tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione ambo i lati, eccetto i veicoli di soccorso, delle Forze dell'Ordine e dell'organizzazione, che espongno specifico contrassegno. L'accesso alla stazione ferroviaria sarà consentito solo da via Marconi. In piazza XX Settembre ci sarà il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, e il divieto di transito dalle ore 13,00 alle ore 18,00 e comunque fino al termine delle riprese video, esclusi i veicoli di soccorso, delle Forze dell'Ordine e dell'organizzazione, che espongno specifico contrassegno.
Continua il viaggio tra i commercianti del centro di Civitanova Marche per scoprire, insieme a loro, che vivono giornalmente la città, quali sono le migliorie da apportare al cosiddetto "salotto buono" di Civitanova Marche e comprendere quali sono i rapporti con l'Amministrazione comunale.
Abbiamo incontrato la signora Francesca, titolare del negozio Coltorti nel cuore di Civitanova Marche. 100 anni di attività e ben tre generazioni. Un cambiamento costante quello vissuto da Coltorti nel corso degli anni che oggi abbraccia un grande bacino di utenza che va oltre i confini civitanovese ed è diventato un punto di riferimento per l'oggettistica della casa.
Il punto di forza del negozio Coltorti sta proprio nel rapporto diretto con la clientela che, fidelizzata dalla gestione ultracentenaria dell'attività, non rinuncia alla qualità del prodotto offerto.
Il Civitanova Dream Futsal impatta per 1-1 contro l’Atletico Foligno e rimanda l’appuntamento con il primo successo casalingo della stagione. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi disputano un buon match ma non riescono a capitalizzare le occasione da rete create. Un’occasione sfumata per le rossoblu che comunque sono sembrate in crescita rispetto alle precedenti uscite. Primo tempo di marca Civitanova Dream Futsal con le ragazze di mister Tiberi che attuano un forcing importante non facendo giocare le umbre. Tuttavia le rossoblu falliscono alcune occasioni importanti, con Cremonesi, Ciccioli e Diaz, complice un po’ d’imprecisione ma anche alcune parate del portiere Santi.
Nella ripresa le locali continuano il loro forcing che viene premiato al 10’: diagonale di Diaz su cui l’estremo difensore ospite, la palla finisce sui piedi di Cremonesi che a colpo sicuro insacca. L’Atletico Foligno non ci sta e comincia a crescere, trovando trame di gioco interessanti ma anche alcune parate di Romano. Narcisi sfrutta un errore in uscita delle rossoblu e batte il portiere locale per il pareggio ospite. Finale palpitante: Pace colpisce il palo di testa mentre allo scadere Diaz, in contropiede, supera Santi ma la sfera si stampa sul palo. Finisce 1-1. “È un po’ il nostro problema in questa fase della stagione non riuscire a capitalizzare le occasioni create – commenta mister Giuliano Tiberi – Nel primo tempo abbiamo giocato un buon futsal ma non siamo riusciti a trovare la via del gol. Dobbiamo lavorare per crescere sotto questo aspetto, anche perché a livello difensivo abbiamo concesso qualcosa solo sulle palle lunghe. Per il resto a mio avviso abbiamo giocato molto bene rispetto alle precedenti partite. Sappiamo che nell’arco di un campionato ci possono stare partite di questo tipo, e magari vinci quando non meriti al 100%, però da martedì si riprende a lavorare”.
CIVITANOVA DREAM FUTSAL – ATLETICO FOLIGNO 1-1 (0-0 pt)
CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani (gk), Romano (gk), Marani, Carciofi, Giosuè, Castelli, Diaz, Caciorgna, Cremonesi, Ciccioli All. Tiberi
ATLETICO FOLIGNO: Santi (gk), Acini, Santoni, Narcisi, Ferroni, Magnini, Martella, Pace, Ciacci, Torelli, Corucci (gk), Pellegrini All. Boranga
Reti: 8’ st Cremonesi, 16’ st Narcisi
Arbitri: Rutolo e Bruschi
La Feba Civitanova Marche compie l’impresa. Le momò piegano per 74-63 la Nico Basket che era finora imbattuta in campionato e riescono a trovare i primi due punti stagionali. Una prestazione superlativa per le momò che hanno messo in campo veramente tutto, cuore, grinta e qualità, tutti ingredienti che hanno permesso di cogliere questo prezioso successo importante ai fini della classifica e che conferma la crescita della squadra. Ben cinque giocatrici in doppia cifra, Ortolani, Sorrentino, Bocola, Paoletti e Gombac, a conferma del gioco corale messo in campo dalle ragazze di coach Nicola Scalabroni. Partenza sprint della Feba che va in avanti sull’8-2 con Gombac a metà frazione, difendendo bene gli attacchi delle ospiti.
L’ex Perini fa male in alcune situazioni e riporta sotto le toscane che chiudono sul 16-14. Lazzaro sigla il primo sorpasso ospite sul 18-19, Gombac piazza alcune triple importanti ma Pappalardo tiene sempre l’Orza Rent in scia. Si prosegue sul binario dell’equilibrio con un testa a testa avvincente: la tripla di Paoletti quasi sullo scadere vale il 33-31 con cui va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le triple di Gombac e Ortolani valgono il 40-35 a 4’38’’ dal termine ma Perini ricuce lo strappo sul 42-42. Ortolani trova alcuni canestri preziosi che permettono alle biancoblu di chiudere avanti sul 49-45. Nell’ultimo quarto le due triple di Ortolani e Paoletti portano le momò sul 59-49 a 6’33’’ dal termine: le ospiti cercano di rientrare in partita ma Sorrentino realizza i canestri decisivi che tengono avanti la Feba. Si chiude sul 74-63 per le momò.
“Molto brave le ragazze oggi – commenta coach Nicola Scalabroni – Hanno messo l’anima in campo. Questo è un gruppo che si allena molto bene e che dà il 100% in allenamento ed ha solo bisogno di acquisire un po’ di fiducia e di morale. Oggi siamo partite bene fin dall’inizio mantenendo il buon trend durante tutta la gara a differenza delle ultime uscite. Stanno aumentando i nostri minuti di qualità all’interno della partita e questo ci premia. Complimenti alle ragazze che hanno messo tanto cuore ma oltre al cuore hanno giocato veramente bene contro la loro zona 3-2 ed hanno trovato le giuste soluzioni per trovare buoni tiri. Oggi abbiamo fatto veramente bene ruotando quasi tutte e tutte quelle che sono entrate hanno dato il loro apporto e questo è importante perchè ci dà morale e fiducia”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – ORZA RENT NICO BK 74-63
CIVITANOVA: Maroglio, Ciccola ne, Ortolani 11, Sorrentino 19, Paoletti 14, Bocola 13, Ceccanti 1, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac 14, Pelliccetti All. Scalabroni
PONTE BUGGIANESE: Nerini 2, Moncini ne, Perini 17, Lazzaro 17, Puccini 2, Giari 2, Pochobradska 9, Mariotti, Pappalardo 14, De Luca ne All. Andreoli
Arbitri: Bernassola e Coraggio
Parziali: 16-14; 33-31; 49-45; 74-63
Partenza in salita per la GoldenPlast Civitanova nel Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca. Gli uomini di Gianni Rosichini cadono in tre set all’esordio in trasferta sul campo della neopromossa Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro. Una sfida dall’elevato tasso di agonismo e giocata per lunghi tratti sul filo dell’equilibrio. I giovani talenti biancazzurri hanno gestito male la tensione nervosa nei momenti cruciali del confronto regalando errori evitabili e diminuendo la percentuale di aggressività al servizio. A capitan Di Silvestre resta la consolazione del titolo di top scorer della partita con 17 punti, uno in più dell’opposto avversario Cuda. In crescita il centrale Maletto. L’inizio timoroso del baby talento Ferri ha spinto il coach a inserire l’esperto Paoletti.
Match preceduto da un minuto di silenzio per la prematura morte del padre dello schiacciatore Gianluca Del Corso, unico atleta assente nel roster biancazzurro. Squadra in campo con il lutto al braccio per far sentire la vicinanza alla sua famiglia. GoldenPlast schierata con Partenio al palleggio per Ferri opposto, Di Silvestre e Disabato in banda, Sanfilippo e Maletto centrali, D’Amico libero. Padroni di casa in campo con Kindgard in cabina di regia per Cuda opposto, Lazzaretto e Dordei laterali, Luisetto e Speradio centrali, Fregnan libero in alternanza con Lamprecht.
"L’entusiasmo e la fame di vittoria dei padroni di casa hanno avuto la meglio - il commento di coach Gianni Rosichini -. Siamo stati traditi da errori banali e nei momenti più importanti abbiamo pagato la tensione emotiva di alcuni dei più giovani. Ho visto una lotta alla pari per gran parte del match, ma domenica prossima voglio una GoldenPlast più aggressiva al servizio e determinata in campo”.
Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – GoldenPlast Civitanova 0-3 (25-21, 25-23, 27-25)
PORTO VIRO: Luisetto 8, Marzolla ne, Nelson ne, L Fregnan, Dordei 9, L Lamprecht, Kindgard 2, Cuda 16, Bernardi, Sperandio 9, Lazzaretto 10. All. Zambonin
CIVITANOVA: Disabato 6, Trillini 3, L Giorgini, Cappio ne, Partenio 1, L D’Amico, Ferri 2, Maletto 6, Di Silvestre 17, Gonzi ne, Sanfilippo 2, Paoletti 16. All. Rosichini
Arbitri: Marotta di Firenze e Licchelli di Reggio Emilia
Note: durata set n.d. Totale n.d. Porto Viro: errori al servizio 9, ace 4, muri 8. Civitanova: errori al servizio 12, ace 4, muri 5.
Buona la prima per la Lube Civitanova. I campioni d'Italia in carica partono bene nel campionato di Superlega 2019/2020, battendo in casa l'ostica neo-promossa Gas Sales Piacenza, uscita assai rinforzata dal mercato estivo. I cucinieri si impongono in tre set (26-24, 27-25, 25-20) all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche e iniziano nel migliore dei modi la stagione.
La partita racconta dell'ottimo impatto sulla squadra di Simone Anzani, mentre è da rivedere la prova di Kamil Rychlicki. Il migliore in campo è il centrale cubano Robertlandy Simon, complice anche un rientro anticipato dalla Nazionale che gli ha dato la possibilità di svolgere gran parte della preparazione atletica con De Giorgi.
La cronaca
Nelle scelte iniziali del coach biancorosso partono dall'inizio Anzani e Simon come centrali, Bruno in cabina di regia, capitan Juantorena e Leal come schiacciatori, Balaso libero e Rychlicki opposto.
Piacenza al centro si presenta con Krsmanovic e Stankovic, palleggiatore Cavanna, schiacciatori Berger e Kooy, opposto Nelli. Il libero è Scanferla.
Prima del via ufficiale l'omaggio di tutto il Forum e del patron Giulianelli per l'ex capitano Dragan Stankovic, vero faro della Lube per ben nove anni e passato da questa stagione tra le fila di Piacenza.
PRIMO SET - La Gas Sales parte senza alcun timore reverenziale. Krsmanovic appare subito infuocato e stampa, prima un muro, poi due ace vincenti approfittando di un Leal piuttosto svagato in fase di ricezione (1-3). Civitanova reagisce e cancella lo svantaggio iniziale con un ispirato Simon, bravo sia in primo tempo che in fase di muro (4-4). Il cubano trascina i compagni in avvio, portandoli al primo break del match (9-7). La replica piacentina è veemente: l'ex Kooy bombarda dai nove metri e riporta avanti i suoi (9-10).
La murata di Simon su Berger riconsegna due punti di vantaggio alla Lube (21-19), ma Piacenza non ci sta. Si va ai vantaggi (24-24), dopo che i cucinieri sprecano due set ball. Alla terza opportunità, però, i campioni d'Italia non falliscono. Ghafour, entrato dalla panchina nel finale di parziale, realizza il muro che vale l'uno a zero (26-24).
SECONDO SET - Capitan Juantorena si presenta nel secondo set con un ace, che mette subito in chiaro le cose (2-0). La Lube sale di tono e con un parziale di 5-0 prende il largo (10-5). Cavanna comincia a balbettare in palleggio e i meccanismi offensivi di Piacenza ne risentono. Nelle difficoltà ospiti emerge il talento di Nelli. L'azzurro riesce a non far scappare Civitanova (15-13).
Rychlicki dall'altro lato fa rimpiangere Sokolov (soltanto 17% in attacco nel set), e con qualche errore di troppo facilita l'ulteriore riavvicinamento ospite (18-17). Nelli, invece, appare "on fire" e fa la differenza anche in battuta: si va sul 22-22. Nel finale punto a punto decisiva è un'invasione di Kooy, confermata anche dalla consultazione del video-check (27-25).
TERZO SET - Piacenza prova subito la fuga (0-2), ma la Lube riprende presto la rotta con le bordate di Leal. Il brasiliano, tra le star della Coppa del Mondo appena conclusasi in Giappone con la vittoria della squadra carioca, conduce al break i cucinieri (7-5).
La Gas Sales sembra sul punto di cedere di schianto, ma ancora una volta riesce a tirarsi fuori dalle sabbie mobili e tornare a contatto (11-10). La nuova spallata di Civitanova arriva nella parte centrale del parziale, e stavolta non concede contro-repliche (16-12). Bruno si affida ai primi tempi di Anzani e Simon per chiudere la pratica (25-20). La Lube inizia nel migliore dei modi la nuova stagione.
TABELLINO:
Lube Civitanova: Anzani 7, Juantorena 7, Leal 11, Ghafour 4, Rychlicki 5, Simon 13, Bruno 4
Gas Sales Piacenza: Kooy 9, Krsmanovic 7, Nelli 22, Berger 11, Fei 1, Stankovic 2
Spettatori: 3010
I commenti dei protagonisti del match:
Bruno: “L’importante era conquistare i tre punti, Piacenza è una squadra molto forte e sono sicuro che sarà in corsa per i Playoff, ha giocatori di gran livello. Dopo pochissimi giorni insieme siamo stati molto bravi a non fare delle cose troppo brutte, giocando pulito, senza commettere errori: non possiamo ovviamente essere al top adesso. Abbiamo la mentalità giusta e sarà una stagione intensa in cui potremo toglierci diverse soddisfazioni. In questo momento per me è più importante l’intesa con qualche giocatore che la strategia, piano piano miglioreremo e la vittoria di oggi è un punto di partenza”.
Simone Anzani: “La prima volta con una nuova maglia è sempre emozionante, ero un po’ teso all’inizio ma una volta che sono entrato in campo è sparita l’emozione per dare spazio all’adrenalina. Avevamo voglia di vincere ed è andata bene, sono molto contento del risultato, non è facile dopo 2 giorni di allenamenti insieme essere brillanti. Ci eravamo detti di giocare azione dopo azione e così abbiamo fatto”.
Fefè De Giorgi: “Il bilancio della gara è positivo per due aspetti, innanzitutto i tre punti, poi perché sapevamo che ci sarebbe stato da soffrire e per questo ci siamo chiesti di avere l’atteggiamento giusto giocando punto per punti, aggiungendo la qualità individuale che in certi momenti può fare la differenza. I ragazzi sono stati bravi, abbiamo tenuto e non ci siamo mai spazientiti”.
Foto: Spalvieri
Proseguono nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia Stradale, coordinati dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, volti alla repressione dei reati di guida in stato di ebbrezza, conseguenti all’assunzione di sostanze alcoliche.
Nel servizio effettuato la scorsa notte, con il dispositivo che rientra nella programmazione della “vigilanza stradale” disposta dal Compartimento Polizia Stradale Marche, sono state accertate 10 violazioni per guida in stato di ebbrezza, di cui 2 amministrative e 8 di carattere penale, delle quali una accertata a seguito di incidente stradale con lesioni, occorso lungo la Superstrada 77 all’altezza di Montecosaro, nel quale l’autovettura condotta da una donna è finita contro il guardrail, senza coinvolgere altri veicoli in transito (LEGGI QUI L'ARTICOLO).
Il servizio in questione, si è svolto per la maggior parte della nottata sulla fascia costiera del territorio di Porto Recanati, dove si stava svolgendo, tra l’altro, l’inaugurazione di un noto locale da ballo frequentato da numerosi giovani, sia del maceratese che dell’anconetano. Durante tale servizio sono state controllati 73 veicoli con i relativi conducenti e trasportati.
Dopo la "fenomenale" festa all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche che ha festeggiato la trionfale stagione 2018/2019 della Lube Volley, alcuni protagonisti della serata hanno deciso di continuare la serata presso il locale "La Serra" dell'imprenditore Aldo Ascani.
Il commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini si è lasciato "coccolare" dalla suggestiva location del rinnovatissimo locale della città rivierasca che, a un anno dall'apertura, ha già riscosso tantissimo successo. Insieme a lui anche la sommelier Ramona Ragaini ed Emanuele Ascani.
L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00 circa, in A14, nel territorio comunale di Civitanova Marche, in direzione nord.
A rimanere coinvolta una vettura che, per cause in corso di accertamento, ha sbandato. Violento l'impatto.
Immediato l'arrivo sul posto del 118 e della Polizia Stradale. Sembra che il conducente del veicolo non abbia riportato gravi conseguenze ma è stato comunque trasportato al pronto soccorso per accertamenti.
Un osservatorio-laboratorio astronomico, dotato di telescopi e cupola automatizzata, con finalità didattiche, aperto alle scuole e al territorio. È il progetto realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche grazie anche ai fondi devoluti volontariamente dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Marche, Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, che si sono decurtati lo stipendio per finanziare opere di riqualificazione e miglioramento dei plessi scolastici marchigiani, nell'ambito dell'iniziativa nazionale #facciamoscuola.
Raccolti complessivamente 100 mila euro. Ieri, 18 ottobre, il partecipato taglio del nastro a Civitanova, organizzato dalla scuola e nobilitato da una conferenza divulgativa di astrofisica. In rappresentanza del gruppo regionale pentastellato, Maggi, Fabbri e Giorgini. Il M5S Marche ha contributo con 10 mila euro, derivanti appunto dalle indennità di carica (costo complessivo dell'osservatorio: 25 mila euro).
"Siamo contenti e orgogliosi di donare parte dei nostri compensi in favore delle scuole, dunque del futuro di questo paese – il commento dei quattro consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle -. Per noi è stata una rinuncia minima, ma ciò che ne è derivato, anche grazie alla scuola stessa, sarà una grande opportunità per gli studenti e il territorio. Ogni volta, ci emoziona partecipare a queste inaugurazioni. Crediamo che questo debba essere il ruolo della politica".
In regione, grazie a #facciamoscuola, sono stati finanziati ben undici progetti, presentati da insegnanti, alunni, genitori e dirigenti scolastici (illustrati e votati dagli iscritti sulla piattaforma Rousseau senza alcuna indicazione relativa a istituti e relative città ndr.), riguardanti il potenziamento delle scuole in termini ambientali, di accessibilità e di innovazione. Ciascun progetto poteva appunto avvalersi di un importo massimo di 10 mila euro.
I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno donato ulteriori 100 mila euro, sempre devolvendo parte dello stipendio, al comune di Arquata del Tronto profondamente ferito dal terremoto.
Quasi quattro mila, tra dipendenti e abbonati, hanno affollato nella serata di ieri l'Eurosuole Forum di Civitanova Marche per festeggiare la trionfale stagione 2018/2019 di cui si è resa protagonista la Lube Volley con la vittoria del campionato di Superlega e della Champions League. L'evento, presentato dalla madrina d'eccezione Diletta Leotta assieme al giornalista della Rai Marco Mazzocchi, ha visto la partecipazione straordinaria di Gianna Nannini accolta con un vero e proprio boato dal pubblico del Palas al suo ingresso sul palco intorno alle ore 21:30.
La festa "Fenomenale" ha avuto anche come ospite a sorpresa il commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini che, accompagnato dal patron Fabio Giulianelli, ha scattato numerosi selfie con i presenti.
Sul palco, nel corso della presentazione lanciata dal saluto della presidente Simona Sileoni, si sono alternati a gruppo i 14 atleti della rosa biancorossa e il coach, “stuzzicati” dai presentatori con alcune immagini beccate dai profili Instagram dei biancorossi che hanno fatto sorridere di gusto il pubblico. Apice raggiunto all’ingresso di capitan Juantorena e dell'allenatore Fefè De Giorgi, raggiunti da Gianna Nannini sul palco con Scudetto e Champions League in mano e omaggiata dal ds Giuseppe Cormio, insieme a Diletta Leotta, con una maglia personalizzata della Lube Volley. Le nuove divise, targate ancora una volta Joma, sono state inoltre mostrate per la prima volta al pubblico.
Sara Di Vaira, vincitrice del programma “Ballando con le stelle” (anche per lei una maglia Lube Volley personalizzata), ha ballato in tre occasioni sul palco dell’Eurosuole Forum insieme alle sue ragazze, prima del colpo a sorpresa della serata: l’arrivo del ct della Nazionale di calcio, il marchigiano Roberto Mancini, che non ha voluto far mancare il suo saluto ai campioni d’Italia e d’Europa. Poi, dopo il gran finale, spazio come detto alle note di Gianna Nannini e alla sua Band, che hanno aperto, inevitabilmente, il concerto con “Fenomenale” e chiuso con “Estate italiana”, un vero e proprio inno sportivo senza tempo.
Di seguito la fotogallery dell'evento:
Spegne 20 candeline l’Associazione Marchigiana Traumatizzati Cranici “Andrea”. E lo fa in grande stile, venerdì 25 ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche, con un musical rivolto a grandi e piccoli dal titolo “Un sogno intorno al mondo” con la regia di Matteo Canesin. Si tratta di un “inedito”con le più belle musiche della Disney realizzate dal vivo: al pianoforte il Maestro Lorenzo Marchesini con la direzione musicale di Alessandro Battiato. I testi sono di Ottavia Bianchi, le coreografie di Gian Giuseppe Russo e Silvia Giacchetti, i costumi di Massimo Eleonori. Presenterà la serata Roberto Cardinali. Il ricavato della serata del 25 ottobre potrà dare l’avvio alla realizzazione di un sogno nel cassetto che l’Associazione da anni desidera concretizzare: l’istituzione dei laboratori artigianali per consentire alle persone con esiti di trauma cranico di apprendere nuovi interessi e nuove abilità.
L’evento, oltre a rappresentare un traguardo per l’Associazione marchigiana, cade in prossimità della 21° Giornata Nazionale del Trauma Cranico, che viene celebrata nel mese di novembre di ogni anno. Con questa iniziativa l’Associazione desidera rivolgere il proprio sguardo al futuro facendo prevenzione verso tutte le persone che quotidianamente si trovano a percorrere “la strada”. Gli ultimi dati Istat rilevano che gli incidenti stradali derivano soprattutto da comportamenti errati: tra i più frequenti annovera la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (40,8% dei casi).
L’associazione, voluta e fondata dai familiari di traumatizzati cranici, da operatori sanitari del Centro di Riabilitazione S. Stefano di Porto Potenza Picena e da alcuni ex ricoverati che sono tornati alla vita attiva, in questi 20 anni ce l’ha messa davvero tutta per creare opportunità alle persone coinvolte da questa patologia, così tanto invalidante dal punto di vista cognitivo e comportamentale e a volte anche motorio.
Tante sono state le attività svolte dall’Associazione, in particolare il sostegno dedicato alle persone con trauma cranico e cerebro lesione acquisita nel ritornare a casa dopo un lungo periodo di ricovero, quando vengono affrontate le nuove sfide legate alla riorganizzazione della vita quotidiana. Da alcuni anni è stato istituito un servizio di accompagnamento specifico che ha anche lo scopo di riavvicinare gradualmente la persona ad un impegno occupazionale.
“Con la mia famiglia – dice Andrea Carloni - pur lottando ancora per superare le mie disabilità causate dal trauma, abbiamo voluto condividere l’esperienza vissuta sulla mia pelle e ci stiamo impegnando per cercare di essere da guida insieme ad altre persone che come me hanno la sfortuna di vivere questa esperienza”.
Un record mondiale e una chiusura da favola a suon di medaglie per i tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale, in corso di svolgimento a Brisbane.
Nel corso della notte i ragazzi del sodalizio civitanovese, con la maglia della nazionale Italiana griffata FISDIR, hanno sostenuto ben cinque finali: i 5000 metri piani con Fabrizio Vallone, i 200 metri piani con Raffaele Di Maggio e Ruud Koutiki, gli 800 metri piani con Ndiaga Dieng, la staffetta 4x100 con Di Maggio, Koutiki e Schimmenti, la 4x400 con Di Maggio, Koutiki e Dieng.
Nella prima finale, i 5000, Vallone, tesserato Anthropos di Palermo e allenato da Giuseppe Raffermati, non è riuscito a mantenere i buoni auspici della vigilia e, a causa di una giornata non al top dal punto di vista fisico e non ha centrato il podio.
Nella finale dei 200 metri Di Maggio ha agguantato il secondo gradino del podio con il tempo di 22”72 a soli 4 centesimi dal primo classificato, mentre Koutiki si è piazzato al terzo posto a pochi centesimi da Raffaele; i due azzurri, che avendo gareggiato in più specialità e quindi con un maggior carico di gare per i turni eliminatori, sono giunti più affaticati rispetto al vincitore, un atleta dell’Ecuador.
A seguire Dieng ha portato il terzo oro alla spedizione azzurra con una prova impeccabile negli 800 metri piani per la gestione di gara e per lo sprint finale che ha lasciato di sasso l’avversario di turno. Si completa così una doppietta personale per Ndiaga dopo l’oro nei 1500.
Nella quarta finale di giornata, la 4x100 metri piani la staffetta azzurra ha ribadito di essere la più forte al mondo; i nostri tre ragazzi, Raffaele Di Maggio, Ruud Koutiki (di nuovo loro in pista) e Gaetano Schimmenti di Osimo, allenato da Giorgio Gioacchini e Pieraldo Nemo in collaborazione con l’Atletica Osimo, con il quarto staffettista Mario Alberto Bertolaso hanno espresso tutta la loro potenza stabilendo il nuovo primato mondiale con il tempo di 43”26 cingendosi d’oro il collo. Straordinari.
A chiudere la kermesse per gli azzurri, la 4x400 con 3 staffettisti dell’Anthropos: Koutiki, Di Maggio e Dieng, e Bertolaso come quarto. Gli azzurri se la sono vista con staffette interamente composte da specialisti del giro di pista. Nella squadra italiana un solo specialista, Koutiki (finalista alle paralimpiadi di Rio 2016). Una grande prestazione è valsa il bronzo.
“Sono veramente entusiasta per le prove di tutti i nostri ragazzi - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Risultati straordinari, se pensiamo che la nazionale italiana sino a oggi ai Global Games, nell’atletica, aveva centrato un solo oro (Koutiki nel 2011), mentre in questa ne ha centrati ben 4 con altre 3 medaglie a fare da contorno. Tutte portano i colori dell’Anthropos. I nostri ragazzi sono stati straordinari e hanno dato tutto quello che avevano in questo momento centrando risultati che rimarranno nella storia, il primato mondiale in primis. Ringrazio tutte le società Fidal che collaborano con noi dall’Asa Ascoli, all’Atletica Avis Macerata all’Atletica Osimo”.
Il 2019 è un anno speciale per Cartacanta, che per la sua ventunesima edizione coronerà il sogno dell’apertura del primo Museo-archivio del manifesto delle Marche realizzato entro l’anno a Civitanova Alta in collaborazione con la Regione e il Comune.
“Festeggiamo questa ricorrenza ritornando alle fondamenta da cui abbiamo costruito tutto il progetto – ha detto il patron della manifestazione Erico Lattanzi – vale a dire: i manifesti, la grafica e la comunicazione”. Tre le mostre, da segnalare una a livello mondiale con 70 opere di Milton Glaser, designer e illustratore statunitense esposte nello spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta. Tra i maggiori grafici dell'età contemporanea, principalmente conosciuto per il celeberrimo logo I Love New York, il suo poster di Bob Dylan, il logo DC Bullet utilizzato dalla DC Comics dal 1977 al 2005. L’altra mostra, all’ex Sant’Agostino, del toscano Walter Sardonini, conosciuto per la collaborazione ventennale con il Teatro della Pergola, il Festival Fabbrica Europa, il Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Teatrale, la Fondazione Teatro della Toscana. L’ultima mostra è del prof. Marco Tortoioli Ricci (Perugia 1964), membro dell’Aiap ed esperto in progettazione di sistemi di identità visiva e design dei sistemi con speciale riferimento alla comunicazione dei territori.
Parallelamente a Cartacanta, domenica 20 ottobre si apre Giallo carta, alle ore 17,30, alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”.
“Celebriamo insieme i 21 anni di Festival Cartacanta e i 15 anni di Giallocarta – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - due progetti attesi e seguiti che abbiamo fortemente sostenuto come Amministrazione comunale, divenuti patrimonio culturale della città e bacino di creatività. Siamo orgogliosi del nuovo progetto realizzato con la Regione, che prenderà vita terminate le pratiche amministrative; dopo anni dedicati alla comunicazione, Civitanova ospiterà il primo museo-archivio della grafica e del manifesto d’Italia: il MAGMA”.
All’inaugurazione di domenica interverranno: il presidente del Consiglio della Regione Marche Antonio Mastrovincenzo; il sindaco del Comune di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Consigliere Regionale Francesco Micucci, l’onorevole Mirella Emiliozzi, l’Assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, Alessandro Vallesi dell’Associazione “Pina Vallesi”, il presidente Biblioteca Comunale Zavatti Paolo Giannoni, il presidente Centro Giovanile Casette Mario Andrenacci, il presidente Consiglio Comunale di Monte Urano Lucia Diomedi, l’Assessore Politiche Giovanili Comune di Monte Urano Loretta Morelli, il presidente Banco Marchigiano Sandro Palombini.
A fine serata, un’originale performance video-musicale di Luigi Panico: i suoni sugli schermi e nelle storie in giallo. Alle ore 18.45, la cerimonia di premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso e l’assegnazione del Premio Giallocarta “Pina Vallesi” 2019, con la consegna delle targhe ai cinque finalisti da parte delle autorità.
Tra gli ospiti di Giallo carta ci sono: Valerio Calzolaio (15 novembre), Lidia Ravera, Brunella Schisa, Roberta Colombo, Emiliana Giordano, Umberto Piersanti e il 22 novembre Maurizio de Giovanni. Il 23 novembre Marilù Oliva, il 28 lercio.it, Vittorio Lattanzi e Andrea Carlo Cappi. A chiusura, il 1° dicembre, all’Auditorum Della Valle, Mario Pasqualotto autore di gialli per ragazzi
Altro appuntamento domenica nell’ambito della ventiduesima edizione di “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta. In scena "Chocolat…una commedia peccaminosamente deliziosa!" (atto unico) di Roberta Costantini, con la compagnia teatrale Costellazione di Formia (LT), uno spettacolo che ha rappresentato l’Italia in Festival internazionali.
Il testo racconta di un candido villaggio, stretto attorno al campanile, che si ritrova stordito quando arriva una straniera che apre una cioccolateria proprio durante la Quaresima. La donna è sospinta da un misterioso vento e conforta i clienti offrendo loro cioccolatini come amuleti, mentre effluvi di cacao diffuso dal vento si propagano in tutto il paese. Nasce un insidioso conflitto tra il primo cittadino, saldo nell’osservanza di ogni norma ecclesiale, e la seduzione del luogo di piacevoli ingordigie… “Chocolat”, una storia bellissima che fa divertire e commuovere, ispirata all’omonimo film e al romanzo della Harris, una storia piena di magia, spezie, sensualità, segreti oscuri e pregiudizi in cui il confine tra apparenza e verità è inafferrabile come il vento.
Confermati il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, e quello del gradimento del pubblico. Le compagnie però quest’anno vorranno contendersi il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione.
Il calendario prosegue: Domenica 27 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “Colpo di maschera”, Fasano (Br): “A Vigevano si spacca” storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano di Mimmo Capozzi: Domenica 3 novembre, ore 17,30, associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì “La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama. Domenica 10 novembre, ore 17,30 compagnia teatrale “Il Castello di Foligno”, “Durand & Durand” di Maurice Ordonneu e Albin Valabrègue.
La Polizia di Stato, spesso presente sulle pagine di cronaca per le numerose operazioni effettuate, negli ultimi giorni ha riempito purtroppo gli spazi dei giornali e delle trasmissioni televisive per quanto accaduto a Trieste, dove due giovani poliziotti hanno perso la vita “in casa propria” per mano di un criminale.
L’evento ha scosso gli animi di tutti. A seguito dei fatti di Trieste, inaspettatamente e sorprendentemente si è presentata presso il Distaccamento Polizia Stradale di Civitanova Marche una bambina di soli 5 anni, Paola, che, accompagnata dai familiari, ha consegnato con grande emozione due fogli con disegni e scritte in stampato da lei stessa realizzati, con i quali ringrazia di cuore la Polizia per il suo operato, perché aiuta tutti e paragona i poliziotti a degli angeli che proteggeranno i bambini per sempre.
La deliziosa piccola si fa portavoce anche degli suoi compagnetti della Scuola Materna di Porto Potenza Picena.
Il Questore di Macerata Antonio Pignataro e il Comandante della Polizia Stradale di Macerata Tommaso Vecchio, hanno accolto con entusiasmo ed emozione l’iniziativa: di fronte alle difficoltà che tutti i poliziotti affrontano quotidianamente, è bello vedere come ci sia qualcuno che partecipa e condivide con gioia il lavoro che viene svolto tutti i giorni con impegno e sacrificio, anche a costo della propria vita.
"In questo caso, proprio dalla purezza d’animo di una bambina di così tenera età, non si può che attingere energia e forza per superare il difficile momento, trovando un motivo in più per fare sempre meglio e per stare ancora più vicini alla gente" sottolinea Pignataro.
Un viaggio tra i commercianti del centro di Civitanova Marche per scoprire, insieme a loro, che vivono giornalmente la città, quali sono le migliorie da apportare al cosiddetto "salotto buono" di Civitanova Marche e comprendere quali sono i rapporti con l'Amministrazione comunale.
Abbiamo incontrato la signora Vittoria, dell'omonima profumeria in via Trento. Civitanovese doc, oltre 55 anni di storia per la sua rinomata attività commerciale. Per la signora Vittoria tanto è stato fatto in questi anni ma c'è ancora tanto altro da fare; il tutto improntato a un atteggiamento sinergico di collaborazione tra chi guida attualmente la città e chi sta ogni giorno "sul campo".
Dalla valorizzazione del centro al "rifiuto" dei centri commerciali, dalla costituzione dell'Associazione Centriamo, presieduta da Debora Pennesi, al dialogo costante con l'Amministrazione comunale fino alla necessità di alberghi a Civitanova Marche che, nell'estate, accoglie un grande bacino di turisti: una visione a 360 gradi del commercio raccontata da chi, ogni giorno, vive il centro pulsante della città.
L'edizione 2019 di X Factor parla maceratese. Marco Saltari, 33enne di Corridonia e Sofia Tornambene, 16enne di Civitanova Marche, volano ai Live del talent-show targato Sky Uno, dopo aver convinto i rispettivi giudici negli Home Visit che si sono svolti a Berlino. Sofia farà parte della squadra delle "Under Donne" guidata dal trapper Sfera Ebbasta, mentre Marco è stato scelto da Mara Maionchi nel terzetto degli "Under" che sarà protagonista sul palco della Candy Arena di Monza a partire da giovedì 24 ottobre.
Rispetto alle passate edizioni, la novità di quest'anno agli Home Visit è stata la location di Berlino, uguale per tutte le categorie in gara, e il supporto diretto ai giudici del conduttore Alessandro Cattelan nella scelta dei tre concorrenti da portare ai Live Show. Sofia ha nuovamente stregato Sfera Ebbasta con la delicata interpretazione del brano "People help the People" di Birdy, mentre Marco ha affascinato la veterana del format nonché vincitrice delle ultime due edizioni, Mara Maionchi, con un brano di Alborosie: "Soul train".
La replica integrale della puntata degli "Home Visit" andrà in onda questa sera su Tv 8 a partire dalle ore 21:30.
Il Civitanova Dream Futsal cerca altri punti preziosi. Dopo il successo di domenica scorsa nel derby contro il Futsal Prandone, le rossoblù tornano tra le mura amiche della Tensostruttura di Santa Maria Apparente questa volta contro l'Atletico Foligno. Le umbre sono reduci da due stop consecutivi, l'ultimo in casa contro l'Atletico Chiaravalle, anche se cercano riscatto: le biancorosse sono neopromosse e alla prima esperienza nella categoria. In estate sono arrivate alcune giocatrici di talento come Sabrina Ciacci, 21 anni dal Perugia Futsal, Federica Corboli, dal Gadtch, Elisa Torelli, dalla Ternana dove ha giocato nella Serie A èlite. Elisa Santi ha fatto la Serie A2 con la Colombine e Virginia Grisci viene dal CLT. La compagine di coach Eugenio Boranga è giovane, età media sui 24 anni, ma non affatto da sottovalutare.
"Siamo molto contente di aver vinto contro il Prandone perchè aspettavamo questi primi tre punti - commenta Alba Diaz - che alla fine sono arrivate. Domenica arriva l'Atletico Foligno, a casa nostra, e non dobbiamo sottovalutare nessuno anche se sono una squadra neopromossa". Alba è una dei volti nuovi in casa Civitanova Dream Futsal. "Sono molto felice di questa nuova esperienza - continua la giocatrice spagnola - Ho trovato un ambiente familiare e devo dire che mi trovo molto bene anche a Civitanova".
Calcio d'inizio domenica 20 ottobre alle ore 15:00 alla Tensostruttura di Santa Maria Apparente.
La Feba Civitanova Marche a caccia dei primi punti. Le momò sono ancora ferme a 0 in questo avvio di stagione, complice anche un calendario non agevole, ma le ragazze di coach Nicola Scalabroni stanno registrando dei miglioramenti, come dimostrato in casa del Cagliari, e pertanto la squadra è in crescita.
Sicuramente conquistare dei punti è importante per acquisire ulteriori certezze ed avere una bella iniezione di fiducia. Dopo aver ricevuto in casa la corazzata Campobasso, domenica al palazzetto di Civitanova Alta arriva un altro avversario ostico ovvero il Nico Basket. Le toscane sono ancora imbattute e possono contare su un organico di assoluto livello: ci saranno tra le fila dell'organico di coach Luca Androli l'ex di turno Veronica Perini, capitano di tante battaglie che ha lasciato da queste parti ricordi indelebili, Klara Pochobradska, che quando ha incontrato le biancoblu ha sempre creato grattacapi, e tra le altre la guizzante play Sara Innocenti.
"Ci aspetta una partita tosta - commenta coach Nicola Scalabroni - Stiamo lavorando al meglio ed al massimo delle nostre possibilità in questo periodo: ci faremo trovare pronte domenica per dare del filo da torcere a Ponte Buggianese perchè giochiamo in casa e vogliamo far felice il nostro pubblico. Il fatto che ritroveremo Veronica Perini dà a questa sfida un valore particolare, comunque dobbiamo pensare a noi stessi per arrivare pronti e per riuscire a fare sempre qualcosa di meglio: a Cagliari si sono viste delle buone cose, ed altre meno, pertanto dobbiamo lavorare per crescere e ridurre quegli errori che poi condizionano l'andamento del match". Palla a due domenica 20 Ottobre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta.
Dirigono l'incontro i signori Andrea Bernassola di Palestrina (RM) e Andrea Coraggio di Sora.