Civitanova Marche

A Civitanova il sabato mattina sono di scena i "furbetti del cappuccino"

A Civitanova il sabato mattina sono di scena i "furbetti del cappuccino"

Sabato di mercato non particolarmente affollato questa mattina, con un discreto spiegamento di forze dell'ordine a contrastare i venditori abusivi. C'erano molti vigili urbani, coadiuvati da carabinieri, che hanno tenuto sotto controllo le zone principali in cui i signori di colore sono soliti mettere in mostra la loro mercanzia, in particolare Corso Dalmazia ma anche nelle viuzze interne dove solitamente, "ricevevano" i clienti quando non potevano esporre nella via principale.Con buona parte della polizia urbana impiegata a contrastare l'abusivismo commerciale, quelli che possiamo definire come "furbetti del cappuccino" hanno vista facile ad infrangere impuniti il codice stradale e a calpestare le elementari norme di civiltà.Li definiamo in questo modo perché il fenomeno è più eclatante a ridosso delle due pasticcerie principali, dove per fare colazione o prendere un aperitivo, non si bada molto a dove si lascia la macchina e anche se questa dovesse trovarsi sopra le strisce pedonali ed in mezzo all'incrocio, pensando magari: "pazienza, tanto tra due minuti vado via".Il fenomeno ovviamente non è circoscritto solamente a quelle due aree ma anche sul corso non mancando i parcheggi selvaggi e sono particolarmente odiosi perché spesso, a ridosso degli incroci, tolgono visibilità alle auto che devono uscire dalle vie laterali per immettersi in Umberto I.Nel vasto campionario non manca nemmeno il parcheggio sulle strisce gialle, sia quelle del carico-scarico ma anche il più odioso parcheggio sul posto riservato ai disabili, senza averne i requisiti. Ci sono poi le auto sui parcheggi dei motorini, quelle sopra i marciapiedi e per concludere, quelle in mezzo alla carreggiata, nei punti in cui il marciapiede ha uno slargo. In questo caso, quando le auto si trovano contemporaneamente a destra e sinistra e c'è un po' di traffico, si crea inevitabilmente una sorta di "tappo" alla circolazione per via del restringimento della carreggiata.Capita poi che sfortunatamente si venga sanzionati e si corre sui social a criticare la municipale, lamentando una poca elasticità e tolleranza con la frase tipo: "il tempo di prendere un caffé e mi avevano già multato".  

25/02/2017 16:31
Feba: Giorgia ed Alessandra, giovani momò crescono

Feba: Giorgia ed Alessandra, giovani momò crescono

Le due giovanissime dell'Infa Feba Civitanova Marche stanno dando sempre di più un apporto importante alla squadra.  Piccole momò...crescono. L'Infa Feba Civitanova Marche si appresta a disputare la sua prima storica Coppa di LegA, un traguardo decisamente importante per la società biancoblu, in una stagione fin qui molto positiva. In tal senso a rendere ancora più "dolce" questo campionato è il rendimento delle giovanissime di casa Feba, che si stanno disimpegnando più che bene in prima squadra. Parliamo di Giorgia Bocola e Alessandra Orsili. Entrambe prodotto del florido vivaio biancoblu, e già nel giro delle nazionali giovanili, hanno aumentato il loro minutaggio in campo partita dopo partita, grazie a prestazioni convincenti e di sostanza. Giorgia Bocola, guardia classe 2000, dalla 10° giornata di andata contro Ferrara ha calcato il parquet di gioco in maniera continua trovando sia i punti, come i 15 nella gara interna contro la Carpedil Salerno, e dando un contributo importante alla squadra confermato anche dalle valutazioni significative, come il 19 sempre contro Salerno o il 17 contro la Defensor Viterbo. Niente male per una cestista non ancora 17enne al suo secondo campionato di A2. "Entrare in quintetto mi ha dato più fiducia nei miei mezzi, - afferma la giovanissima momò - mi trovo meglio in campo e scelgo anche le soluzioni migliori. Sono contenta dei miei miglioramenti e sia i sacrifici che il lavoro che sto facendo alla fine pagano. Sono stata contenta di realizzare 15 punti, mio massimo in A2, e ringrazio le mie compagne per i loro preziosi consigli. Spero di migliorare ancora e continuare a dare sempre il mio apporto alla squadra." Alessandra Orsili è la "piccoletta" del gruppo, non tanto per l'altezza quanto per l'età. Infatti la giovanissima play-guardia è una 2001 e deve ancora compiere 16 anni. Ciò nonostante al suo esordio nella categoria, alla 5° di andata contro il Fanola San Martino, ha siglato i suoi primi due punti in A2. Negli ultimi sei turni ha iniziato a prenderci gustotrovando sempre la via del canestro e nella sfida sfortunata contro il Giants Marghera ha realizzato 7 punti, massimo stagionale, mettendo la sua prima "bomba" del campionato. "Sto avendo più spazio ultimamente e sto cercando di sfruttare al meglio questa possibilità - commenta Alessandra - Ho realizzato alcuni canestri ma l'importante per me è far segnare le mie compagne. Contro Marghera ho anche messo la mia prima tripla in campionato ed è stata una bella emozione. Comunque l'importante è migliorare sempre, perchè non bisogna mai accontentarsi altrimenti si rischia di rimanere fermi." Insomma entrambe con le idee chiare ma soprattutto con la voglia di migliorarsi, perchè solo con il lavoro e con il sacrificio si ottengono grandi traguardi. Continuate così piccole momò!

25/02/2017 15:26
Per la Recanatese Derby cruciale a Civitanova

Per la Recanatese Derby cruciale a Civitanova

Il derby di Civitanova tra Civitanovese e Recanatese rappresenta uno snodo fondamentale per entrambe le contendenti. I padroni di casa, fanalino di coda del girone a quota 16 punti, hanno l’obbligo di ritornare a quella vittoria che restituirebbe speranze di giocarsi la salvezza almeno ai play-out. La Recanatese, dal canto suo, vuole portare via il bottino pieno dal Polisportivo per continuare la rincorsa alla salvezza diretta. I giallorossi attualmente occupano la quart’ultima posizione a quota 20 punti e se vogliono uscir fuori dalla zona play out, in queste nove partite che restano da giocare per la regular season, debbono compiere una mezza impresa,  visto che la prima squadra al di fuori della zona calda é la Jesina che di punti ne ha 7 in più dei recanatesi. Poi a spostare gli equilibri potrebbero entrare in gioco scontri diretti e la regola del distacco di almeno 8 punti che potrebbe far evitare la lotteria dei play-out alla formazione meglio piazzata che gode di un distacco di almeno 8 punti rispetto alla potenziale rivale agli spareggi. Sicuramente é prematuro parlare di ipotesi, tante sono le variabili che possono far pendere l’ago della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra. Allora meglio concentrarsi su una partita alla volta ed il derby di domani  impone tanta concentrazione tra i giallorossi perché é la classica sfida che se non viene affrontata con il giusto piglio può riservare brutte sorprese. La Civitanovese, come noto, attraversa un periodo assai delicato a causa delle vicissitudini societarie: la squadra infatti é stata ampiamente cambiata dopo il girone di andata, con l’innesto di tanti giovani. Basti pensare che nel girone di ritorno l’etá media dei ragazzi scesi in campo raggiunge a malapena quota 21 anni. Nonostante questo la Civitanovese dà sempre filo da torcere ad ogni avversario e combatte su ogni pallone per portare a casa punti. Se non fosse abbastanza chiaro, per la Recanatese domani non sarà una passeggiata, come non lo é stata per la Vis Pesaro domenica scorsa perché nonostante la netta vittoria per 3-0, al riposo il punteggio era ancora inchiodato sul risultato di parità, per poi cambiare ad inizio ripresa grazie a due gol fulminei del capocannoniere del girone F, Costantino.Non é stato compito facile neanche per il Monticelli che due settimane fa ha espugnato il Polisportivo di Civitanova grazie ad un gol messo a segno in zona Cesarini. Neanche il Matelica ha avuto vita facile contro la Civitanovese, riuscendo a spuntarla solo grazie ad un risicato 1-0. Mister Soda domani ha tutti a disposizione ad eccezione dell’infortunato Azzolini. Lauria ritorna disponibile dopo aver scontato la squalifica domenica scorsa con il San Marino ed anche Garcia é recuperato. Dopo la sfida con la Civitanovese un marzo molto intenso attende la Recanatese: tra sette giorni  al Tubaldi arriva la capolista Fermana, poi ci saranno due turni di riposo (il 12 marzo il campionato di serie D é fermo per la Coppa Carnevale, la domenica successiva, il 19, la Recanatese riposa perché in calendario era prevista la partita con il Chieti, società  cancellata per fallimento), Infine il 26 marzo i giallorossi se la dovranno vedere con il  Matelica in pieno inseguimento della Fermana. Un calendario tutt’altro che in discesa per i leopardiani che, tra l’altro, dovranno anche recarsi in casa dell’altra inseguitrice della Fermana, la Vis Pesaro (il 9 aprile).

25/02/2017 15:22
Targa alla Lube dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche

Targa alla Lube dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche

 Nel corso di una cerimonia, oggi pomeriggio il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha consegnato una targa di riconoscimento alla squadra della Lube al completo nella sala del Consiglio comunale di Palazzo Sforza, per la splendida vittoria nella Coppa Italia di volley ottenuta lo scorso 29 gennaio.  La squadra della Cucine Lube Civitanova, attualmente ai vertici del campionato italiano di pallavolo e anche in Champions League, ha infatti contribuito con questa vittoria a portare in alto il nome della città con risonanza a livello internazionale, per questo l'amministrazione comunale ha premiato la società con una targa.  “Alla Lube Civitanova – è scritto sulla targa - per essere entrata nel cuore della nostra città e per portare in alto, con i suoi successi in Italia e in Europa, il nome di Civitanova Marche”. “E' un'emozione per me avervi qui oggi – ha detto Corvatta – vi abbiamo visto soffrire, lottare e questo stesso spirito di lotta vi accomuna alla nostra città che lotta ogni giorno per migliorare il suo futuro. Voi rappresentata tutta la gamma dei valori dello sport e anche i più giovani e ciò vi rende ancora più forti. L'augurio è che possiate divertirvi giocando perché è così ci date la carica”.  Presenti in sala il vicesindaco Giulio Silenzi, il presidente del consiglio comunale Daniele Maria Angelini, gli assessori Cristiana Cecchetti, Gustavo Postacchini, Piergiorgio Balboni e il consigliere regionale Francesco Micucci e diversi consiglieri comunali. La presidentessa della Lube Simona Sileoni ha ringraziato l'Amministrazione comunale: “E' un onore celebrare il nostro primo trofeo per la prima volta qui nella vostra città. Mi auguro che sia il primo di questi inviti perché vorrebbe dire aver raggiunto tanti obiettivi. E' un campionato complicato, ci aspettiamo sorprese e soprattutto un finale da protagonista per la Lube”. Al termine i giocatori, l'allenatore Blengini, il vicepresidente Albino Massaccesi, si sono ritrovati per un brindisi al bar Maretto.  

25/02/2017 12:53
Osmany Juantorena vince il Trofeo Gazzetta 2017

Osmany Juantorena vince il Trofeo Gazzetta 2017

Osmany Juantorena conquista con una giornata di anticipo il Trofeo Gazzetta 2017, premio che il noto quotidiano sportivo "rosa" assegna dal 1973 ogni anno al miglior giocatore della Regular Season. Nella speciale classifica, determinata dalla somma dei voti assegnati dagli inviati della Gazzetta dello Sport ad ogni partita della stagione regolare (in ogni gara vengono votati i sei migliori protagonisti scelti tra le due squadre, assegnandogli punti che vanno in ordine decrescente dal 6 al 1), lo schiacciatore cuciniero ha collezionato ben 104 punti in 25 partite: staccati definitivamente al secondo posto il compagno di squadra Tsvetan Sokolov e il veronese Uros Kovacevic (97 punti). "E' un onore per me vincere il Trofeo Gazzetta - dice Juantorena, al secondo anno in maglia Cucine Lube Civitanova - un riconoscimento che significa aver dimostrato regolarità per tutta la Regular Season. Il campionato di SuperLega è il più difficile del mondo, con tanti campioni in campo, dunque ricevere questo trofeo fa ancora più piacere. E' un premio, inoltre, che mi dà ulteriore forza per andare avanti e continuare al meglio, con la consapevolezza che il lavoro alla fine paga. La stagione non è finita è ci sono ancora degli obiettivi da conquistare con la Lube. Ringrazio La Gazzetta dello Sport e tutta la squadra che mi ha permesso di raggiungere questo traguardo". Osmany Juantorena, per la prima volta vincitore del Trofeo Gazzetta, è il quarto giocatore nella storia della Cucine Lube Civitanova ad aggiudicarsi questo premio, dopo Wout Wijsmans (2003), Ivan Miljkovic (2006) e Ivan Zaytsev (2013). Di seguito la classifica finale e completa del Trofeo Gazzetta 2017: 104: Osmany Juantorena, 97: Kovacevic, Sokolov, 90: Sabbi, 89: Giannelli, 80: De Cecco, 78: Miskevich, 75: Vettori, 72: Hernandez, 70: Torres, 68: Podrascanin, 67: Ngapeth, Djuric, 61: Zaytsev, 58: Stankovic, Fromm, Atanasijevic, 57: Christenson, 56: Maar, 54: Clevenot, 53: Fei, Rafael, 51: Urnaut, 50: Kadu, 49: Van Garderen, 44: Maruotti, 43: Coscione, Holt, 42: Sottile, Berger, Baranowicz, 41: Rosso, Lanza, Hirsch, Stokr, 39: Lyneel, 37: Petric, Michalovic 36: Orduna, 35: Marshall, 34: Giannotti, 33: Russell, Solè, Hierrezuelo, Spirito, 32: Anzani, 31: Verhees, 30: Le Roux, Rossi, 27:Van de Voorde, Geiler, 26: Botto, Zingel, 25: Cester, Nelli, Gitto, 24: Ricci, Jovovic, 23: Shaw, Rejlek, 22: Klinkenberg, 21: Cebulj, Ferreira, 20: Sbertoli, 19: Volpato, Starovic, Seganov, Candellaro, Beretta, 18: Gotsev, Costa, 17: Piano, Bossi, Kaliberda, Vitelli, 16: Birarelli, 15: Hoag, De Pandis, Olteanu, Yosifov, 14: Papi, Kovar, Mazzone, Dzavoronik, 13: Antonov, Polo, Lecat, Barone, Skrimov, 12: Vissotto, 11: Buti, Colaci, 10: Parodi, Fedrizzi, Thiago, Averill, Milan, Dennis, 9: Grebennikov, Randazzo, Mengozzi, Grozdanov, Tondo, Rizzo, Tencati, 8: Galassi, Alletti, Penchev, Thiago Alves, 7: Rossini, Marra, 6: Cook, Goi, Massari, Adamajtis, 5: Zoppellari, Di Martino, Marretta, Corvetta, Daldello, Kalinin,. Tiozzo, 4: Tosi, Cortina, Giovi, Leite, Balaso, 3: Mattei, De Marchi, Sperandio, 2: Izzo, Pesaresi, 1: De Togni, Della Lunga, Diamantini. Albo d'Oro del Trofeo Gazzetta:   1973 Barbieri; 1974, 1975 e 1976 Karov; 1977 Lanfranco; 1978 Koudelka; 1979 Lanfranco; 1980 Nekola; 1981 Bertoli; 1982 Kim Ho Chul; 1983 Dall'Olio; 1984 Hovland; 1985 Vullo; 1986 De Rocco; 1987 Anastasi; 1988 Conte; 1989 Quiroga; 1990 e 1991 Conte; 1992 Giani; 1993 Cherednik; 1994 Stork; 1995 e 1996 Fomin; 1997 Van der Meulen; 1998 Pascual; 1999 Sartoretti; 2000 Iakovlev; 2001 Sartoretti; 2002 Zlatanov; 2003 Wijsmans; 2004 Simeonov; 2005 Swiderski; 2006 Miljkovic; 2007 Anderson Rodrigues; 2008 Zlatanov; 2009 Rivaldo; 2010 Dennis; 2011 Wijsmans; 2012 Fei; 2013 Zaytsev; 2014 Atanasijevic; 2015 Atanasijevic; 2016 Hernandez, 2017 Juantorena

24/02/2017 17:34
Stefano Mei è il candidato sindaco per il M5S a Civitanova

Stefano Mei è il candidato sindaco per il M5S a Civitanova

"Definita la lista e definito il candidato sindaco del MoVimento 5 Stelle di Civitanova che sarà Stefano Mei, storico attivista del Movimento di Civitanova Marche. Lo annuncia, atravrerso un comunicato stampa il Movimento Cinque Stelle di Civitanova Marche.   "Il prossimo passo sarà quello di inviare la documentazione relativa ai  candidati ed attendere la certificazione  finale dal Blog. Nel frattempo continuiamo   ad  incontrare i cittadini  per affrontare le problematiche della città e per mettere a fuoco i punti  del programma che verrà presentato una volta ricevuta la certificazione. Nello stesso tempo - prosegue la nota - stiamo lavorando alla squadra di governo, che sarà un nostro impegno comunicare  subito all’indomani del primo turno, nel caso i Civitanovesi ci scegliessero per andare al ballottaggio. Consapevoli di cosa vuol dire amministrare Civitanova, ci stiamo preparando come sempre con impegno e grande attenzione."       

24/02/2017 15:25
Millumino di meno alle Poste: In provincia di Macerata luci spente nel capoluogo, a Civitanova e Corridonia

Millumino di meno alle Poste: In provincia di Macerata luci spente nel capoluogo, a Civitanova e Corridonia

 Poste Italiane aderisce anche quest’anno all’iniziativa dedicata all’ambiente e al risparmio energetico “M’illumino di meno”: oggi spegnerà dalle 18 alle 19.30 le luci in 16sedi presenti su tutto il territorio regionale. A Macerata aderiranno alcuni uffici del capoluogo, di Civitanova e Corridonia. 325 le sedi e gli uffici coinvolti in tutta Italia. L’azienda ha inoltre invitato i 142mila dipendenti - che già da tempo vengono sensibilizzati sulle tematiche “verdi” con progetti specifici e campagne di comunicazione interna - a compiere un gesto simbolico per ridurre l’inquinamento come, per esempio, recarsi in ufficio a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico, adottare il car-sharing o il car-pooling.  Poste Italiane è impegnata da anni per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente: il 100% dell’energia che utilizza proviene da fonti rinnovabili certificate e nelle sue 15mila sedi è stato adottato un piano di ottimizzazione dell’energia, mirato al contenimento dei consumi. L’azienda ha inoltre adottato politiche di MobilityManagement avviando una serie di programmi per promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti: tra questi, gli incentivi per l’adozione del car-sharing e del car-pooling, le convenzioni per favorire l’uso del trasporto pubblico, l’allestimento di spogliatoi per “ciclisti”, le iniziative di comunicazione e formazione per promuovere una guida sicura ed ecocompatibile.

24/02/2017 15:18
Deruba il gioielliere fingendosi un agente di commercio

Deruba il gioielliere fingendosi un agente di commercio

È successo a Civitanova. Un uomo residente a Pedaso è entrato in una gioielleria della città e si è finto agente di commercio truffando il proprietario del negozio facendosi consegnare dei monili d’oro e rubando altri oggetti preziosi per un bottino totale di circa 10 mila euro. Il gioielliere, dopo essersi accorto di essere stato truffato, ha chiamato subito i carabinieri. I militari della compagnia di Civitanova hanno iniziato alle indagini e sono risaliti all’uomo che ora è denunciato a piede libero per truffa e furto aggravato.

24/02/2017 13:06
Camion impazzito in contrada Piane Chienti - Video choc

Camion impazzito in contrada Piane Chienti - Video choc

Il filmato è stato fatto da Marco Scarpetta, proprietario di Raphael's Beach, che su Facebook denuncia la folle velocità di un camion del Cosmari, con tanto di rimorchio, in contrada Piane Chienti (Civitanova), nel tratto che costeggia la superstrada.Come si vede dalle immagini, la carreggiata è molto stretta ed il camion la occupa quasi per intero. "Quella stradina rovinata e da anni priva di manutenzione, prosegue Scarpetta, è sovente frequentata da persone a cavallo, ciclisti, podisti o semplici pedoni e dovrebbe oltretutto essere riservata ai soli residenti". Ad un certo punto si vede il bisonte della strada che imbocca una doppia curva a 50 km/h mentre, per di più, sopraggiunge anche un macchina.Quello che inquieta è che episodi come quello documentato sono quotidiani ed è urgente porre rimedio a questa situazione di pericolo costante in cui vivono i residenti o semplicemente le persone che si trovano a passare per quella stradina.Scarpetta conclude il suo post con un appello a chi di dovere perché si adoperi a rispristinare nel più breve tempo possibile le condizioni di sicurezza di quella strada.Tra i commenti al post, una fruitrice della strada pubblica delle foto incredibili in cui si vede ai bordi della carreggiata uno scalino di una decina di centimetri ed afferma di aver avuto seri danni alla sua auto per essereci finita dentro.Speriamo che le autorità preposte facciano urgentemente qualcosa per sanare questa situazione.  

24/02/2017 10:43
La Lube non fa sconti: battuta anche Modena (3-1) di fronte a 4 mila spettatori

La Lube non fa sconti: battuta anche Modena (3-1) di fronte a 4 mila spettatori

Non fa sconti la Cucine Lube Civitanova, che con l’aritmetica certezza del primato in Regular Season già in tasca alla vigilia, batte l’Azimut Modena 3-1 (25-20, 25-18, 24-26, ) nel posticipo tv della 13ª di ritorno della SuperLega UnipolSai, gonfiando ulteriormente la propria marcia da record (vittoria consecutiva numero 19 considerando anche coppa Italia e Champions League, e imbattibilità stagionale in casa confermata con 16 vittorie su 16) lasciando viva con una partita ancora in calendario la sfida per il quarto posto finale tra gli emiliani di Tubertini e la Calzedonia Verona. La partita Contro l’Azimut Blengini è tornato a proporre il sestetto titolare vincitore della coppa Italia, con Kovar in diagonale con Juantorena, e Grebennikov nel suo ruolo naturale di libero. Davvero fondamentale per i cucinieri l’apporto del francese sia in ricezione e quindi negli ingranaggi del cambio palla, che in difesa, dunque in quelli della ricostruzione. Che al solito vede Christenson affidarsi alle mani pesanti di Sokolov e Juantorena (5 punti col 67% di efficacia sulle schiacciate), quest’ultimo decisivo nell’allungo che decide il primo parziale in favore dei padroni di casa. Modena recupera dall’1-5 fino all’8-8, ma i marchigiani trovano comunque la fuga decisiva (19-16, poi 23-18) affidandosi a un contrattacco del’italo-cubano, seguito dagli errori di Holt (2) e Ngapeth (solo 33% in attacco per gli emiliani). Chiude sul 25-20 il servizio in rete di Orduna. Il secondo parziale è ancor più un monologo della Cucine Lube, che tiene costantemente sotto pressione la ricezione ospite, continua a sfoderare un cambio palla regolare come un orologio svizzero, e con muro e difese strepitose fanno sudare e non poco gli avversari prima di riuscire a mettere la palla per terra. La Lube trova il break sul 6-3 con Juantorena che trasforma in punto una magnifica difesa a una mano di Kovar, poi allunga sul 13-8 con un ace di Candellaro e il blocco vincente dell’onnipresente martello azzurro (17-11), che nel finale conquista a più riprese la stand ovation da parte dei 4.164 dell’Eurosuole Forum. Finisce 25-18, con un gran lungo linea di Sokolov che si stampa sulla linea laterale. Modena? Paga sicuramente la scarsa vena delle sue bocche di fuoco (31% di squadra in attacco nel set, il migliore è Holt col 43%), innescate da un Orduna accettabile nella distribuzione ma troppo nervoso, tanto da guadagnarsi anche un cartellino rosso. Al rientro in campo per il terzo parziale gli emiliani riportano in ogni caso la partita sul binario dell’equilibrio, trascinata da Ngapeth (6 punti, 47%) e Le Roux (5 punti, 67%): punto a punto fino a quota 23, poi Christenson mura Ngapeth sulla prima palla set per la Azimut, che riesce però a chiudere alla seconda occasione (24-26). Gara riaperta, dunque, ma soltanto per un altro parziale. Nel quarto set sono due fiammate dell’MVP Dragan Stankovic (il serbo chiuderà la partita con 13 punti, 100% in attacco e 3 muri) a lanciare la squadra di Blengini sul 12-9, vantaggio che diventa poi di cinque lunghezze (13-9) dopo due blocchi vincenti quasi consecutivi di Candellaro (su Vettori e Orduna), ed un ace di Kovar. Lube sul 18-12, troppo lontana per questa Modena, che nel finale sprofonda sotto la battuta float di Candellaro.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Pesaresi, Kaliberda n.e., Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic 13, Kovar 12, Christenson 4, Cester n.e., Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj, Candellaro 10. All. Blengini. AZIMUT MODENA: Petric 11, Orduna 3, Massari, Rossini (L), Ngapeth S. n.e., Ngapeth E. 14, Le Roux 6, Piano, Holt 5, Onwuelo, Salsi n.e., Vettori 15. All. Tubertini. ARBITRI: Rapisarda (UD) – Puecher (PD). PARZIALI: 25-20 (22’), 25-18 (28’), 24-26 (28’), 25-17. NOTE: Spettatori 4.164, incasso Euro 42.150. Lube bs 20, ace 6, muri 10, ricezione 48% (34% prf), attacco 57%, errori 7. Modena bs 19, ace 4, muri 8, ricezione 47% (29% prf), attacco 40%, errori 7. Dragan Stankovic: "E' stata una partita strana, a livello di classifica non contava per cui abbiamo giocato senza troppa pressione e ci siamo divertiti. Abbiamo cercato di dare il meglio per raggiungere quello che è sempre il nostro obiettivo, ovvero vincere. Siamo primi ad una giornata dalla fine della regular season e vogliamo continuare con questa mentalità per provare ad arrivare ai playoff senza sconfitte. Oggi è andata bene anche a livello individuale, e questo grazie ai ricevitori che sono stati davvero bravi in questo fondamentale" Osmany Juantorena: "Con quella odierna siamo arrivati a 13 partite vinte in casa su 13. Complimenti alla squadra perchè oggi non era facile per noi mantenere alto il livello di gioco, visto il primo posto già matematicamente ottenuto. Siamo scesi in campo con la mentalità giusta ed abbiamo portato a casa la partita. Ci sono stati dei momenti di tensione ma è giusto che sia così, fa parte del gioco, la partita è andata avanti ed abbiamo avuto occasione di chiarirci. Domenica ci aspetta l'ultimo impegno di Regular Season a Molfetta e poi la testa andrà subito alla partita di mercoledì 1 Marzo contro Berlino, contro cui lotteremo per il primo posto nel girone di Champions League." Gianlorenzo Blengini: "Stasera abbiamo dimostrato di essere una squadra che non vuole mollare mai: vogliamo mantenere un livello di gioco alto anche quando le partite non contano per la classifica, in vista del periodo importante che ci aspetta. La mentalità giusta si costruisce giocando sempre al massimo. Chiaramente è faticoso e sto cercando di gestire questa situazione al meglio negli allenamenti. La squadra sta dimostrando di avere voglia di vincere e io non posso che essere contento per questa complicità e condivisione di obiettivi. Per quanto riguarda la Champions League l'obiettivo è chiaramente il primo posto nel girone, Berlino è una squadra tosta e che arriverà qui con un grosso vantaggio che è quello di non avere nulla da perdere, in quanto già qualificati. Ci prepariamo ad una partita che l'avversario giocherà con il braccio sciolto e dovremo essere bravi a sviluppare un alto livello di gioco."  

24/02/2017 10:14
Convegno a Civitanova: “Altro che gender. Ludopatia e dipendenze: vere emergenze educative”

Convegno a Civitanova: “Altro che gender. Ludopatia e dipendenze: vere emergenze educative”

“Altro che gender. Ludopatia e dipendenze: vere emergenze educative” è il convegno che si terrà sabato prossimo, 25 febbraio, alle ore 17, all’Hotel Miramare di Civitanova Marche organizzato dal Gruppo consiliare della Regione Marche dei Popolari Marche- Unione di Centro e dalla sezione civitanovese dell’UDC guidata dal segretario locale Luciano Brunetti. Al convegno interverranno, in qualità di relatori, l’assessore regionale alla famiglia, studio e lavoro, Loretta Bravi, e il capogruppo UDC in Consiglio Regionale Luca Marconi che ha presentato una sua proposta di legge e che ne è stato il relatore di maggioranza. Il titolo dell’incontro è volutamente provocatorio a testimoniare come purtroppo si ponga poca attenzione a livello mediatico e politico a questa tematica, a differenza di quanto avviene invece dietro a problematiche come quelle del gender in una visione dell’uomo e della sua natura fuorviante e superficiale e che non possiamo non condannare. Con questo importante appuntamento l’UDC di Civitanova Marche con Gruppo Consiliare regionale vuole anche segnare la propria presenza sul territorio convinta di poter contribuire positivamente alla crescita sociale di questa città, aperta ad ogni confronto, pronta a costruire un programma amministrativo condiviso.  L’UDC ha come suo principio fondante la tutela in ogni settore della famiglia, quale cardine della nostra società e elemento sostanziale per la crescita armonioso della società. Una tutela ancor più importante se al suo interno ci sono soggetti deboli con problemi in questo caso legati alle dipendenze in genere e, in particolare, a quella del gioco. La dimensione sociale del fenomeno del gioco d’azzardo non è più ignorabile e i danni che sta provocando, specie fra i nostri giovani, sta superando largamente tutte le altre forme di dipendenza: giocare fa sentire il debole forte, il povero ricco, lo “sfigato” il fortunato del momento senza rendersi conto che l’euforia è l’effimera sensazione di un attimo che poi lascia vuoto, solitudine, disperazione. L’Udc è orgoglioso di aver contribuito concretamente, attraverso i suoi rappresentanti in Consiglio Regionale, l’assessore Loretta Bravi e il capogruppo Luca Marconi, ad approvare la nuova legge sulle ludopatie che punta decisamente sulla prevenzione e cura e per la quale la nostra regione investirà nei prossimi tre anni circa 4 milioni di euro.    

23/02/2017 11:51
L'assessore Cecchetti interviene sulla presenza di tane di topi al Lido Cluana

L'assessore Cecchetti interviene sulla presenza di tane di topi al Lido Cluana

 A fronte dell'ennesima segnalazione arrivata per la presenza di tane di topi presso l'area verde a nord del Lido Cluana, l'assessore all'ambiente del comune di Civitanova Marche Cristiana Cecchietti ritiene opportuno rendere noto alla cittadinanza che l'anomala presenza di ratti in quell'area è dovuta al recente abbattimento della vecchia fiera. "La demolizione dell'immobile ha movimentato le popolazioni da anni stanziali in quel sito nonostante in tutto il perimetro dell'ex fiera siano state nel tempo posizionate numerose stazioni di avvelenamento, che di recente sono state controllate e vengono rifornite mensilmente con nuove esche. Purtroppo i movimenti terra e l'abbattimento dei muri perimetrali hanno in qualche modo prodotto uno spostamento dei roditori, che sono usciti allo scoperto. La bonifica del sito, un risultato fondamentale per la città, nel breve periodo ha prodotto questo disagio, che verrà presto risolto. Le esche saranno risistemate appena terminati i lavori, che sono in dirittura d'arrivo". Nell'immediato, a tutela della popolazione, dei bambini che frequentano la vicina scuola dell'infanzia e delle attività ricettive e commerciali nell'area, la Cecchetti fa sapere che domattina le tane di topi venute allo scoperto saranno irrorate con del veleno e si provvederà a perimetrare la zona, segnalando adeguatamente il lavoro in atto per debellare la presenza dei roditori. L'amministrazione comunale sta dialogando con la ditta che sta completando i lavori di abbattimento dell'ex ente fiera, affinché, al termine dell'intervento, effettuino uno scavo dove sono emerse tane di ratti per coprirle adeguatamente. "Un lavoro che non poteva essere effettuato prima, dal momento che le operazioni di smantellamento del vecchio edificio si stanno ultimando proprio in questi giorni. In questa fase è particolarmente importante la collaborazione della cittadinanza. L'errato conferimento di rifiuti, nello specifico dell'umido, da parte di chi abita nei dintorni di zone in cui si registra la presenza di roditori, favorisce la presenza di questi animali". L'amministrazione comunale invitia quindi ad un conferimento corretto e a non abbandonare mai rifiuti in terra, anche perchési sta valutando il posizionamento di una telecamera per sanzionare eventuali abbandoni non corretti di immondizia.      

23/02/2017 11:01
Civitanova, visite sospette nel quartiere Villa Eugenia

Civitanova, visite sospette nel quartiere Villa Eugenia

A Civitanova, nel quartiere Villa Eugenia, da quanto scritto da un residente su facebook, pare che si aggiri una signora che tenta di entrare nelle abitazioni facendo finta di chiedere delle informazioni. Si riferisce che in un condominio, questa settimana, ci siano state già due visite, per fortuna senza conseguenze. Al riguardo si invitano tutti gli abitanti del quartiere a non aprire a nessuno e nel caso ad allertare immediatamente le forze dell'ordine. 

22/02/2017 19:48
Carnevale di Civitanova ai nastri di partenza

Carnevale di Civitanova ai nastri di partenza

Gran carnevale civitanovese ai nastri di partenza, la festa domenica 26 in piazza xx settembre Entrerà in scena domenica 26 febbraio, in piazza XX Settembre, l'allegra e colorata brigata del Gran Carnevale civitanovese organizzato dall'Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. Carri e gruppi mascherati provenienti da diversi paesi del maceratese e del fermano e quelli allestiti dai quartieri e dalle parrocchie della città si ritroveranno in piazza alle ore 14,30, per la tradizionale sfilata coordinata da Mario Santoni e presentata Daniela Gurini. Sul palco, la musica del gruppo “Diana band” e l’esibizione del “Circolistico” per la festa che porterà nella piazza centrale tanti bambini in maschera, moltissimi carri allegorici e gruppi che sfileranno nelle vie cittadine. Questi i carri che si esibiranno a Civitanova: “Dolci Tentazioni” di Sant'Elpidio a Mare; “Il Sogno americano” di Rapagnano; “I 10 Comandamenti” di Montecosaro; “Avatar” di Torre San Patrizio; “Un sogno ecologico” di Monte San Giusto; “Le Bandiere del mondo” di Porto Sant'Elpidio; “Il Mago di Oz” di Monte Urano (quartiere San Pietro); da Potenza Picena “Il carnevale paradisiaco”; “Harry Potter” di Porto Sant'Elpidio (quartiere Corva); “Ratatoille” di Monte Urano; “La Tarantola” di Campiglione di Fermo; “Mary Poppins” di Monte Urano. Numerosi anche i gruppi mascherati: “Fontespà” (Fontespina – San Gabriele); “Un mondo di colori” (quartiere San Giuseppe); “Majorette” di Morrovalle; “Frozen” di Monte Urano; “Kung Fu Panda” di Monte Urano; “Spagna Olè” di Montecosaro; “Gli Spaventapasseri” di Monte Granaro; “Le Api” di Trodica; “In Side” di Torre San Patrizio; “I classici Disney” di Sant'Elpidio a Mare; Il Coro Bandistico di Civitanova “I Pirati”; “Emoticons” (Santa Maria Apparente Parrocchia); “La sfilata delle Brocche” di San Carlo Borromeo parrocchia; I.P.S.I.A.; Borroni Augusto per le frittelle. Un'ordinanza del Sindaco vieta la vendita e l'utilizzo delle bombolette spray. Come ogni domenica scatta la zona a traffico limitato in centro. Da ricordare martedì 28, il Carnevale tra i Sibillini, organizzato dal Comune di Pieve Torina e Civitanova (Assessorato al turismo) che mette a disposizione due pullman, con partenza alle ore 14,00 da piazza.  

22/02/2017 19:38
Bcc Civitanova, presentata la cooperativa scolastica “Magichessenze”

Bcc Civitanova, presentata la cooperativa scolastica “Magichessenze”

Colore e allegria. Ma anche tanti ottimi propositi e una base di cultura civica già sviluppata, nonostante la loro giovanissima età, grazie al lavoro che hanno iniziato a svolgere in classe con le insegnanti. Le classi I e II E della scuola secondaria di primo grado “A. Caro” (Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”) hanno costituito l’Associazione Cooperativa Scolastica “Magichessenze” e l’hanno presentata, questa mattina, presso la sala conferenze della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Crescere nella cooperazione”, sposato dalla stessa Banca civitanovese. I giovani studenti, ricevuti da Stefano Cecarini e Daniela Milani dell’ufficio marketing dell’Istituto di credito, hanno così avuto modo di illustrare il loro progetto e di consegnare alla Banca l’atto costitutivo e lo statuto sociale dell’Acs “Magichessenze”, ricevendo in consegna dall’Istituto di Credito il libretto di deposito bancario della stessa Acs e una cifra stanziata dalla Banca a sostegno del progetto. L’Associazione Cooperativa Scolastica “Magichessenze” impegnerà i bambini nel corso dei prossimi mesi scolastici in progetti e laboratori di educazione cooperativa finalizzati a incentivare tra i giovanissimi il senso di impegno civile ed etico, trasmettendo i principi di democrazia e di solidarietà. L’Acs “Magichessenze” dedicherà particolare attenzione alle tematiche legate alla tutela dell’ambiente. Nello specifico, da Statuto Sociale, i ragazzi e Soci cooperativi di “Magichessenze” si impegnano nella sistemazione di un’area verde pubblica, nel lungomare sud, con la piantumazione di spezie, nella realizzazione di vasetti decorati, nella creazione di composizioni con i germogli, nella stretta collaborazione e realizzazione di un angolo verde presso la sede della cooperativa “Il Camaleonte”, in attività di animazione e servizio presso l’Anffas cittadina.  L’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” e la scuola Secondaria di primo grado “A. Caro” ringraziano la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro per la collaborazione e il sostegno finalizzati a un’esperienza che sarà altamente formativa ed educativa per i ragazzi.  

22/02/2017 17:55
Civitanova, accoltellamento a San Marone nella notte

Civitanova, accoltellamento a San Marone nella notte

Questa notte, intorno alle 3:30, c'è stato un accoltellamento nel quartiere San Marone, in via Dante Alighieri. Il giovane 36enne, arrivato al pronto soccorso per la ferita, ha riferito agli agenti che mentre stava parcheggiando la propria autovettura nei pressi della propria abitazione aveva notato due soggetti che armeggiavano con fare sospetto su un’autovettura in sosta nella stessa area. Visto ciò si è avvicinato ai due quando all’improvviso uno di questi lo ha colpito al petto con un oggetto appuntito dandosi subito alla fuga a piedi. Il giovane è ricoverato in osservazione per la ferita ricevuta ritenuta comunque non grave dai sanitari. Sono in corso indagini volte alla esatta ricostruzione dell’accaduto e  all’identificazione  dei due soggetti datisi alla fuga.

22/02/2017 17:00
Corvatta risponde alla diffida inviata da Vince Civitanova

Corvatta risponde alla diffida inviata da Vince Civitanova

"Meno male che esiste Vince Civitanova, che inviando una provvidenziale “diffida ad adempiere” al sindaco, a componenti della giunta, alla Polizia municipale, per conoscenza a Prefettura, Questura e rappresentanti delle forze dell'ordine, ritiene di aver offerto un portentoso contributo per eliminare il commercio abusivo". Così il sindaco Corvatta interviene sulla vicenda della diffida recentemente ricevuta.  "Si perdonerà l'ironia, ma a volte è l'unica arma di fronte alla povertà di contenuti con cui si ha a che fare. La verità è che i componenti di Vince Civitanova sono molto preoccupati: da dicembre, e in particolare nelle ultime settimane, i controlli interforze sul fronte dell'abusivismo commerciale sono stati continui ed insistiti, con risultati evidenti. Il loro principale cavallo di battaglia per i sogni di gloria elettorale arranca. Non sapendo come fare a restare sul pezzo, hanno pensato bene di inviare una diffida, corroborata da una documentazione fotografica che immortala venditori abusivi e acquirenti in ciabatte e t-shirt, quindi di incontestabile attualità. La verità è un'altra. Al mercato del sabato non si stanno più verificando esposizioni di venditori abusivi. Il lungomare ed il centro, nel fine settimana, sono sempre presidiati. Certo capita occasionalmente che alcuni abusivi riescano per intervallo di tempo ridotti ad operare, ma il presidio è costante, grazie alla sinergia con Prefettura e forze dell'ordine. Da dicembre ad oggi sono stati effettuati controlli e sequestri sia penali che amministrativi. Nel dettaglio, la sola Polizia municipale ha effettuato sequestri penali di 55 giubbotti, 20 borse, 20 paia di scarpe con marchi contraffatti, oltre ad altri materiali, e sono stati sanzionati 5 acquirenti con relativo sequestro della merce". A chi si chiede come mai si verifichi una maggiore assiduità di controlli in questo periodo rispetto al passato, il primo cittadino afferma che la riorganizzazione della Polizia municipale, che oggi è entrata a pieno regime, parte da lontano. "Già nel 2013 individuammo l'esigenza di provvedere in tal senso. I tempi si sono protratti a causa delle normative nazionali, che hanno prolungato la tempistica per provvedere all'individuazione di un dirigente specifico per il corpo dei vigili, che in vista dell'estate avrà un potenziamento superiore rispetto agli anni precedenti, con l'assunzione stagionale di 4-5 unità. Oggi stiamo raccogliendo i risultati di un lavoro avviato da tempo, risultati che sono sotto gli occhi di tutti e che a Vince Civitanova danno immensamente fastidio". Infine Corvatta sottolinea che, dato che nella diffida si evidenziano le competenze del sindaco e della polizia locale, è il caso di ricordare che, se nel corso di un intervento viene fermato un extracomunitario irregolare, deve essere accompagnato in Commissariato o all'ufficio immigrazione della Questura competente, perché la sua presenza viola formalmente una legge penale, che assorbe per gerarchia delle fonti la norma amministrativa. Le violazioni che Vince Civitanova contesta sono infatti sia penali che amministrative, quindi non di esclusiva competenza dell'ente locale.

22/02/2017 16:25
Civitanova, rubano indisturbati al supermercato e poi scappano

Civitanova, rubano indisturbati al supermercato e poi scappano

Raccogliamo la testimonianza di una nostra lettrice che ieri mattina era a fare la spesa in un supermercato della zona stadio, a Civitanova, e che si è trovata ad assistere in diretta al compimento di un furto. Racconta la donna che poco dopo essere entrata nel supermarket, ha sentito la cassiera che cercava di richiamare l'attenzione di due ragazzi dalla carnagione olivastra, più o meno sui vent'anni che stavano varcando l'uscita con un borsone, presumibilmente pieno di merce trafugata e come se niente fosse, al richiamo hanno risposto allungando il passo e scappando di corsa.A quel punto l'operatrice del negozio si è rimessa alla cassa finendo di servire i clienti, come se nulla fosse accaduto e la signora che aveva assistito al furto, che ha fatto la commessa per molti anni e quindi con una certa esprienza, le ha chiesto: "Perché li hai fatti uscire così facilmente? Perchè almeno non hai bloccato le porte?"Al che la ragazza del negozio le risponde candidamente di non averci pensato ma poi se ne esce con una domanda inquietante: "Se dopo mi denunciano per sequestro di persona?"Ormai viviamo in un mondo alla rovescia e con tutte le stranezze che si leggono sui giornali, si ha paura perfino a far valere i propri diritti.Conclude sconsolata ed ironica la signora dicendo che sia lei che ha pagato che i due ragazzi che hanno rubato, sono tornati a casa con una borsa piena di roba, sentendosi quasi presa in giro, vista la facilità con cui si può fare la spesa gratis.  

22/02/2017 15:50
Lamentele mense scolastiche, Ghio: "Maggiore partecipazione dei genitori"

Lamentele mense scolastiche, Ghio: "Maggiore partecipazione dei genitori"

"Leggo con sconcerto la posizione assunta dall'Amministrazione riguardo alle lamentele avanzate da alcuni genitori rispetto alla mensa e alla qualità nutrizionale dei pasti. L'atteggiamento che ci si può attendere da una Amministrazione è quello di ascolto dei cittadini, nessuno escluso, e di comprensione delle loro preoccupazioni, non certo quello di promuovere un dibattito sulla qualità alimentare che ciascuno propone a casa propria o sullo stato di morosità di altri". Così si esprime il candidato sindaco al comune di Civitanova Marche, Stefano Massimiliano Ghio. "L’Amministrazione è onerata a perseguire l'interesse pubblico preminente che è quello di fornire ai bambini un servizio pasti di assoluta qualità a prescindere dalle abitudini alimentari casalinghe, nelle quali non si può incidere,  e delle morosità che comunque vanno perseguite. Quando anche un solo genitore solleva dubbi sulla qualità, e nel caso di specie se ne contano ad oggi almeno un centinaio (dati di un  sondaggio pubblicato on line da alcuni genitori) il Comune deve immediatamente procedere alla verifica del problema ed alla sua eventuale soluzione" . Prosegue.  Il tema quindi è quello della esigenza di un servizio di qualità e di una gestione di rapporti trasparente e partecipativa. Sotto questo ultimo aspettosi ritiene dunque opportuna una modifica del regolamento della refezione scolastica con la previsione di una maggiore partecipazione dei genitori negli organismi di controllo e di direzione con la concreta possibilità da parte di questi di verificare anche nelle cucine la qualità del cibo e la sua provenienza. Il processo di partecipazione allunga i tempi decisionali ma consente un significativo abbattimento delle problematiche come quelle che oggi si stanno vivendo con un sensibile beneficio qualitativo del servizio. "Dall’amministrazione ci si sarebbe aspettato tutto questo" conclude Ghio "e non certo interventi sulla stampa che tendono ad accusare coloro che in completa buona fede cercano di salvaguardare la salute dei propri bambini e che cercano solo rassicurazione sulla qualità di un servizio essenziale quale quello della mensa".        

22/02/2017 15:28
Lube Volley, domani la grande classica con Modena

Lube Volley, domani la grande classica con Modena

Torna la super classica con Modena: la Cucine Lube Civitanova giovedì (ore 20.30) all'Eurosuole Forum sfida l'Azimut campione d'Italia in carica in un match da sempre ricco di fascino. Si tratta, infatti, di una delle gare più attese della stagione che rievoca epiche sfide del passato del Club cuciniero: è la tredicesima giornata di SuperLega (anticipata rispetto alla data originaria del 5 marzo). Gli uomini di Blengini, già certi del primo posto in Regular Season dopo il successo di Verona (l'undicesimo consecutivo in campionato), vogliono difendere l'imbattibilità casalinga nell'ultima gara interna prima dell'inizio dei play off scudetto. Modena, dopo la netta sconfitta subita a Trento, cercherà invece punti importanti per confermare l'attuale quarto posto in classifica. Per farlo servirà il supporto di tutti i tifosi presenti in massa nell'impianto civitanovese per una serata di grande volley.   I campioni d'Italia si sono da poche settimane separati dall'allenatore Piazza, ora la squadra è affidata a Lorenzo Tubertini. In regia italo-argentino Orduna, in diagonale con Vettori. Al centro lo statunitense Holt e il francese Le Roux, con l'alternativa Matteo Piano. A schiacciare il francese Ngapeth e il serbo Petric. Il libero è Salvatore Rossini. E' l'unica partita mai mancata da quando la Lube milita nel massimo campionato (stagione 1995/96), anche se esistono dei precedenti persino ai tempi della serie A2 in Coppa Italia. Siamo alla sfida numero 74, con il bilancio che vede gli emiliani in vantaggio di una sola partita, 37 vittorie contro le 36 dei cucinieri. Nel match di andata al Pala Panini, giocato nello scorso novembre, vittoria per la Azimut al tie break. Un solo ex in campo: Alberto Casadei, con la maglia di Modena nelle stagioni 2010-2011, 2012-2013 e dal 2014 al 2016, in quest'ultimo anno vincitore con i canarini di scudetto, Coppa Italia e Supercoppa italiana. "C'è molta attesa - dice Jenia Grebennikov - per questa partita, il palasport sarà pieno dunque mi aspetto un match spettacolare da giocare e, naturalmente, da vedere per il pubblico. Dobbiamo approfittare di questa gara contro una squadra diretta concorrente per gli obiettivi stagionali per continuare a giocare come sappiamo. Ovviamente per i nostri avversari il risultato conterà di più, visto che siamo certi del primo posto, ma chiaramente giocheremo come sempre al massimo. Anche se le partite che saranno decisive sono altre e arriveranno tra non molto, con i playoff di campionato e di Champions League". La tredicesima giornata di ritorno sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Daniele Rapisarda di Udine.    

22/02/2017 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.