Si svolgerà a Civitanova Marche il convegno sul bullismo dal titolo “Supereroi complessi. Il bullismo: conoscerlo per contrastarlo”, martedì 4 aprile, alle ore 21,00, presso il teatro Conti di San Marone. Nel corso dell'evento, organizzato dall'associazione di volontariato “Risorgimento” e patrocinato dal Comune di Civitanova (Assessorati alla Scuola e Servizi sociali), alcuni esperti del settore proporranno le loro analisi dei comportamenti dei ragazzi e alcune testimonianze.
Nello specifico, la psicologa e psicoterapeuta Stefania Flagiello parlerà di “Comportamenti e interazioni di rischio nel bullismo: conoscere, prevenire ed intervenire”; l'avvocato Alessia Marzoli spiegherà i “Profili giuridici sul fenomeno del bullismo: legislazione e prospettive” e il dottor Raffaele Daniele, ispettore Polizia stradale, illustrerà il fenomeno del “Cyberbullismo”. Interverranno anche Angelo Mercanti, presidente asd Alfa Judo e gli assessori Piergiorgio Balboni e Yuri Rosati.
"Nella Classe Z". Il nuovo film di Guido Chiesa, da domani 31 marzo sarà possibile vederlo al cinema Rossini di Civitanova Marche. Zero studio, zero regole, zero in condotta. Gli studenti classificati come problematici, all’ultimo anno del liceo scientifico, vengono confinati in una sezione appositamente creata per loro dal preside con l’intenzione di isolarli - per migliorare il rendimento degli altri studenti - in una classe «ghetto». Il nuovo film di Guido Chiesa affronta il tema dell’individualismo, sempre più dilagante tra i giovanissimi, nell’era dei social, ma supera gli stereotipi e punta alla credibilità dei sentimenti dei ragazzi. Nel cast Andrea Pisani, che veste i panni del professor Andreoli, Alessandro Preziosi in quelli del preside che distingue studenti di serie A e di serie B, Antonio Catania nel ruolo di un commissario ministeriale. E poi tanti ragazzi, da Enrico Oetiker a Greta Menchi passando per Alice Pagani, Armando Quaranta, Francesco Russo e Luca Filippi. In programmazione fino a martedì 4 aprile (orario: feriale 20.30-22.30; prefestivo 18.30-20.30-22.30; festivo 16.30-18.30-20.30-22.30).
Al cineteatro Cecchetti, invece, doppio film: Non è un paese per giovani e La Bella e la Bestia. Anche la commedia di Giovanni Veronesi parla dei problemi dei ragazzi tecnologicamente connessi tra di loro come mai prima, ma sparpagliati nel mondo alla ricerca di un luogo dove diventare grandi. I due protagonisti approdano in una terra di frontiera, Cuba, all’inseguimento di un’attesa svolta economica. In questo paese Luciano e Sandro da un lato trovano una strada quieta, dall’altra una esplosiva e autodistruttiva (da giovedì 30 a martedì 4 aprile – orario: feriale e festivo 22.45).
L’altra pellicola al Cecchetti è la celebre fiaba La Bella e la Bestia in una nuova rivisitazione live-action dell’indimenticabile classico d’animazione Disney del 1991. Il regista Bill Condon aggiorna la storia con un allestimento sontuoso e un cast funzionale con Emma Watson protagonista (orario: feriale 20.30; prefestivo 18.15-20.30; festivo 16.00-18.15-20.30).
Con la prima squadra ferma ai box in attesa delle sfide decisive dei Play Off Scudetto e di Champions League, la vera protagonista del prossimo weekend sarà la Cucine Lube Civitanova Under 14 nella Del Monte® Boy League Final Eight. Da domani, venerdì 31 marzo a Cesenatico, le otto formazioni Under 14 migliori d'Italia (Lube Volley, Evvai.com Progetto Azzurra Alessano, Diatec Trentino, Gi Group Monza, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Bunge CMC Romagna Involley, Kemas Lamipel Santa Croce, Emma Villas Siena) inizieranno le sfide nella manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con Eurocamp, il Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, il Comitato Provinciale Fipav di Forlì-Cesena e la Società Volleyball Cesenatico.
Domenica 2 aprile alle 16.00, al Palazzetto dello Sport di Cesenatico, la Finalissima che assegnerà il titolo “Coppa Enrico Bazan” n. 22, conquistato nella scorsa stagione dalla CMC Ravenna, vittoriosa a sua volta in Finale sui campioni uscenti della Kioene Padova. La Cucine Lube Civitanova ha già conquistato il tricolore di Boy League in 3 occasioni (2004, 2007, 2013).
Le otto finaliste sono state suddivise in due Gironi: Girone H (Cucine Lube Civitanova, Gi Group Monza, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Emma Villas Siena) e Girone I (Evvai.Com Progetto Azzurra Alessano, Diatec Trentino, Bunge CMC Romagna Involley, Kemas Lamipel Santa Croce).
Le gare dei gironi H e I, in programma nelle giornate di venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile, si svolgeranno con formula all’italiana di gare di sola andata con la disputa di tre set giocati comunque in ogni match, e dove ogni parziale vinto assegna un punto in classifica. Le Semifinali e Finali di domenica 2 aprile, invece, si svolgeranno al meglio dei 3 set (2 su 3).
La Boy League 2017 ha visto iscritte 11 squadre di Serie A che hanno disputato una Fase Preliminare per qualificare una ulteriore formazione alla Fase a Concentramenti. Le dodici squadre sono quindi state suddivise in quattro gironi, tenendo separate le prime 4 classificate della Boy League della scorsa stagione, e tenendo poi conto del criterio di viciniorietà. Hanno avuto accesso alla Final Eight la prima e la seconda classificata di ciascun girone. Finora la Cucine Lube Civitanova ha dominato la fase di qualificazione vincendo il proprio girone.
La Del Monte® Boy League sarà fortemente social Facebook ed Instagram saranno i principali canali di comunicazione per raccontare la Del Monte® Boy League Final Eight 2017: i protagonisti sul campo lo saranno anche sui social. La pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A racconterà giorno per giorno l’andamento della Finale a 8. Inoltre ci sarà una pagina evento dedicata su Facebook “Del Monte® Boy League Final Eight” tramite il quale tutti i membri (tecnici, atleti, tifosi…) potranno interagire postando foto, video e curiosità sull’evento in tempo reale. Un altro modo per condividere le proprie foto sarà quello di postare su Instagram con hashtag #delmonteboy. Tutte le foto saranno poi pubblicate in un’apposita gallery sul sito di Lega.
“Abbiamo chiuso l’anno – dice il Direttore Generale Giampiero Colacito - con un utile netto di circa euro 1,9 milioni che ci consente di attestarci a quota 74,5 milioni di euro di patrimonio netto e di registrare indicatori patrimoniali fra i più alti del sistema bancario nazionale: il nostro Cet1 ratio, l’indice più importante per valutare la solidità della Banca, si attesta a 21,1%, rispetto ad una media nazionale del 12,4% (quest’ultimo dato aggiornato a giugno 2016).
Tra gli obiettivi raggiunti per il 2016 gli investimenti mirati allo sviluppo, nuove linee guida strategiche finalizzate ad accrescere la redditività, riduzione del cost-income.
La raccolta diretta è pari ad euro 476,7 mln e quella indiretta ad euro 155,9 mln.
I crediti verso la clientela della Banca si sono attestati a circa euro 321,4 mln, in crescita del 4,7% rispetto al 31/12/2015 e in controtendenza rispetto al sistema bancario nazionale (-0,8%); e il trend di crescita sta proseguendo anche in questi primi 3 mesi del 2017. Le esposizioni deteriorate, nonostante il perdurare della congiuntura negativa e l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa, sono risultate in calo del 3,7%; esse rappresentano il 15,5% dell’ammontare complessivo dei crediti con la clientela e presentano un grado di copertura di circa il 48%, perfettamente in linea col dato nazionale pubblicato da Banca d’Italia. “Nei giorni scorsi - continua il Direttore Generale Colacito - sono stati pubblicati su Il Sole 24 ore alcuni dati elaborati dall’Ufficio Studi di Mediobanca che fotografano lo stato di salute del sistema bancario nazionale, da cui è emerso che circa il 20% delle banche italiane “scricchiola ed occorre intervenire pena grossi guai”. L’indice utilizzato si chiama Texas ratio (rappresentato dal rapporto fra il totale delle posizioni deteriorate nette e il patrimonio netto) e quando questo è superiore al 100% si accende il semaforo rosso in termini di rischiosità. Ebbene, il Texas ratio della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro si è commisurato sotto il 35%, fra i migliori in campo nazionale.
Anche nel 2016, inoltre, la Banca ha sostenuto significative iniziative di carattere sociale del territorio: “Rientra nella nostra vocazione più radicata: siamo Banca locale, sensibile alle esigenze della comunità in cui operiamo, vicina anche a chi si rende promotore di iniziative di spessore umano, che diano valore aggiunto al territorio, al tessuto sociale, ai giovani”. L’ingresso nel nuovo Gruppo Bancario. Venerdì 31 marzo meeting a Milano. Bindelli: “Aumento di capitale da 1 miliardo va a gonfie vele, oltre le più rosee aspettative”
Il Cda della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro ha recentemente deliberato l’adesione al costituendo nuovo Gruppo Bancario Cooperativo (GBC). Ricordiamo che in questa fase tutte le Bcc italiane sono chiamate a scegliere in quale dei due nuovi Gruppi entrare a far parte (CCB o Iccrea).
Per entrare a far parte del nuovo GBC ogni Bcc deve sottoscrivere la propria quota parte di aumento di capitale affinché la dotazione patrimoniale della Capogruppo raggiunga il miliardo di euro, previsto dalla normativa.
“Siamo in contatto con numerosissime BCC di tutta Italia e l’aumento di capitale verso quota un miliardo di euro – dice Bindelli, anche amministratore delegato della Bcc civitanovese ai rapporti col Credito Cooperativo – sta proseguendo a gonfie vele, oltre ogni più rosea aspettativa. Venerdì 31 marzo a Milano si terrà il meeting di CCB e a quel punto si dovrà prendere atto che arrivare al miliardo di capitale sarà più facile e veloce di quanto previsto inizialmente”.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Giovanna Capodarca Agostinelli candidato sindaco di Civitanova:
"Il Bilancio Sociale è uno strumento straordinario, rappresenta infatti la certificazione di un profilo etico, l'elemento che legittima il ruolo di un soggetto, non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, agli occhi della comunità di riferimento, un momento per enfatizzare il proprio legame con il territorio, un'occasione per affermare il concetto di impresa come buon cittadino, cioè un soggetto economico che perseguendo il proprio interesse prevalente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito. La missione aziendale e la sua condivisione sono elementi importanti per ottenere il consenso della clientela, del proprio personale, dell'opinione pubblica. Il bilancio sociale comunale persegue trasparenza e sostenibilità oltre la chiarezza (da evitare scatole cinesi o spezzatini).
La visibilità che il Bilancio Sociale di un'Azienda, Organizzazione o Ente offre è determinante e Internet si rivela in questo caso uno strumento unico per farlo conoscere. L’idea è creare un punto d'accesso, di incontro e di discussione per monitorare, confrontare ed espandere la consapevolezza dell'utilità, delle possibilità e dei benefici che il Bilancio Sociale puo' fornire sia all'Ente che lo realizza, sia ai suoi clienti, fornitori, dipendenti e consumatori/cittadini. IL bilancio sociale diventerà uno strumento partecipato con i rappresentanti di categoria e discusso con i quartieri previa divulgazione scritta semplificata. (tratto dal programma di CivitaNoi).
Criticità: Oggi questo sindaco avvalla un comportamento contrario al bilancio partecipato e sociale. Non hanno contratto mutui e non hanno realizzato opere, quindi i pagamenti si sono abbassati. Non hanno discusso con i cittadini gli eventuali risparmi da destinare a miglioramenti della macchina amministrativa. Non hanno svolto un bilancio tecnico, ne politico, hanno stilato un bilancio di previsione semplice semplice senza alzare minimamente gli investimenti sul sociale. Fatto più grave a nostro avviso è che non ci sono le voci relative al numero e alla qualità degli interventi fra i bisognosi. A noi risulta che non hanno soldi per pagare le bollette a tanti- Eppure la crisi ha fatto le sue vittime! I soldi incamerati con la vendita di gas marca pare siano destinati a ripianare le varie buche nelle periferie(fonte giornalistica), ma non dovevano servire a risanare i conti della partecipata?".
A Civitanova, per una incredibile coincidenza, nei due maggiori social cittadini, nello stesso istante, veniva pubblicata da una parte l'iniziativa di Vince Civitanova per un progetto di città a misura di bambino e dall'altra, la denuncia del furto subito proprio da un bambino.
La mamma di un piccolo di tre anni che verso mezzogiorno si trovava nei giardini della chiesa di San Gabriele, racconta infatti che mentre stavano giocando, hanno lasciato a poca distanza il monopattino per fare un po' di scivolo e di altalena ma poco dopo si sono accorti che era scomparso.
La cosa strana è che nei paraggi non c'era nessun altro bambino e a parte degli operai che stavano lavorando per la fibra ottica, si sono visti solo tre o quattro adulti attraversare i giardini. La donna non si capacita di come si possa rubare qualcosa ad un bimbo così piccolo e conclude scrivendo "Spero che chiunque lo ha ora possa adorarlo così come faceva il mio bambino".
Tra i commenti al post, qualcuno dice però di aver visto degli zingarelli nei giorni scorsi in quel posto, lasciando intendere come forse non sia stato un adulto a sottrarre il giocattolo.
Si conclude domenica 2 aprile la rassegna A teatro con mamma e papà, curata da Marco Renzi. Per l’ultimo appuntamento arriva sul palco del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, alle 17, Il brutto brutto anatroccolo, ispirato alla storia danese dello scrittore Hans Christian Andersen, che ha affascinato generazioni di bambini.
Lo spettacolo, giocato tra attori e pupazzi e realizzato da Proscenio Teatro di Fermo, reinventa questa nota fiaba, modernizzandola nel contesto e nella vicenda, fino quasi a narrarne una completamente nuova.
Un racconto, ideato dal marchigiano Marco Renzi, che vuole avvicinare con naturalezza i bambini al teatro, cercando di creare una drammaturgia fatta su misura per i più piccoli, in grado di raccontare in maniera giocosa e incisiva il mondo in cui tutti viviamo, perché a loro sarà affidato il compito di migliorarlo. Una storia fatta di incontri, colpi di scena, suspance che permette la partecipazione e l’identificazione con i protagonisti, per vivere insieme una bella e significativa storia che aiuti la fantasia e la creatività.
Sul palco Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, mentre i pupazzi sono animati da Lucrezia Tritone. I costumi sono di Valentina Ardelli e Amedeo D’Amicis, la scenografia di Paolo Figri, le musiche originali di Giuseppe Franchellucci e Marco Pierini, le luci e il suono di Simone Agostini.
“Abbiamo trascorso insieme - dichiara Renzi - delle domeniche fantastiche, con il teatro sempre esaurito. Grazie a tutti voi che ci avete sostenuto e avete trasformato ogni spettacolo in una festa e che ci avete regalato la cosa più preziosa: il vostro sorriso e la vostra presenza”.
Ingresso unico a 6 euro e possibilità di riduzioni. Previsti 10 biglietti gratuiti per gli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova.
La rassegna A teatro con mamma e papà, organizzata da Proscenio Teatro e Teatri in Rete, è promossa dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda dei Teatri e da AMAT.
Info: tel. 0734/440348 - 440361, 335/5268147.
Avviare un confronto tra soggetti e movimenti che cercano un modo diverso di organizzare la convivenza sociale e lavorano a un progetto di società più democratica e sostenibile in Italia. E' quanto si propone il seminario nazionale "Per sapere dove andare - Contributi al progetto per una società decente", promosso da Università per la pace e Università di Macerata.
L'iniziativa si terrà a Civitanova Marche il 31 marzo e 1 aprile, nella sala conferenze del Credito cooperativo.
Il programma prevede il 31 marzo, a partire dalle 14.30, dopo i saluti del rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato, e del presidente dell'Università per la Pace, Mari Busti, una breve introduzione all'evento a cura di Roberto Mancini, dell'Unimc, e Salvatore Esposito, del consorzio “Mediterraneo sociale” di Napoli.
A seguire il giornalista Paolo Cacciari parlerà di economia; Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche) di Ecologia; Alberto Budoni (Università la Sapienza di Roma) di urbanistica; Filomeno Lopes (Università Urbaniana di Roma) di migrazioni; la senatrice Nerina Dirindin interverrà sul tema della sanità.
Il giorno dopo, a partire dalle ore 9, fari puntati invece su scuola, con Marina Boscaino, insegnante a Roma; politiche sociali, delle quali parlerà Angelo Marano del ministero del Lavoro;Martina Pignatti Morano, dell'associazione “Ponte per”, parlerà di politica estera. Coordinerà i lavori Salvatore Esposito.
L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del successo. Dopo lo stop in quel di Ferrara, le momò sono alla ricerca di punti preziosi per blindare definitivamente la sesta piazza. Se ormai l'aggancio al quinto posto è quasi impossibile, rimane da vincere la resistenza dell'Alpo Basket che insidia le biancoblu a due punti. Nonostante gli infortuni che stanno condizionando questo finale di stagione, le ragazze di coach Alberto Matassini cercano di conquistare due punti davanti al proprio pubblico contro il Basket Femminile Stabia. Le campane sono in serie negativa da sei turni, ultimo successo datato il 28 gennaio, mentre l'ultima vittoria esterna risale addirittura al 3 dicembre. La
Squadra che si affida al talento della promettente irlandese, classe '99, Fiona O'Dwyer, supportata dalla guardia Raffaella Potolicchio in termini realizzativi. Non sfigura la marchigiana, anche lei giovanissima, Maria Chiara Ortolani mentre nel novero delle ex rientra la pivot Lucia di Costanzo, la scorsa stagione in casacca Feba. All'andata si impose la compagine di coach Massaro per 59-55 ma questa volta le momò daranno battaglia fino all'ultimo, per cercare di regalare un'altra gioia ai propri tifosi. Da monitorare le condizioni di Bocola e Ostojic, uscite incerottate da Ferrara. Palla a due domenica 2 aprile alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Rebecca di Marco di San Giovanni Teatino (CH) e Francesco Uncini di Jesi (AN). Forza Feba!
Un bambino viene colpito da un attacco epilettico e a salvarlo è il papà.
La storia arriva da Civitanova Marche dove questo pomeriggio si è sfiorata la tragedia. Un bimbo di sei anni che vive insieme alla famiglia nella zona di Fontespina, ha avuto improvvisamente un attacco epilettico che, senza un intervento tempestivo, avrebbe potuto anche costargli la vita.
Fortunatamente, in quel momento c'era il papà del piccolo che ha subito messo in atto tutte le pratiche sanitarie necessarie ad evitare complicazioni, scongiurando il peggio. Per accertamenti, comunque, sul posto è intervenuta un'ambulanza che ha trasportato il bambino in ospedale, dove i sanitari lo hanno sottoposto a tutte le visite del caso.
(Foto Vives)
Ennesimo investimento questo pomeriggio a Civitanova. Una donna è stata centrata da un'auto mentre stava attraversando sulle strisce pedonali in via Dante Alighieri a San Marone.
La donna è stata prontamente soccorsa e sul posto sono arrivati guardia medica e 118, insieme alla polizia municipale che ha svolto gli accertamenti e regolato il traffico.
La signora è stata portata in ospedale a Civitanova per accertamenti: le sue condizioni non sarebbero gravi.
(Foto Vives)
Cucine Lube Civitanova da oggi al lavoro dopo il lunedì di riposo per affrontare una insolita settimana senza partite ufficiali. La concomitanza con le Semifinali di Coppa Cev, in cui è impegnata la squadra italiana della Diatec Trentino, impone al campionato di SuperLega uno stop. Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto contro Modena, infatti, è in programma domenica 9 aprile (ore 18) all'Eurosuole Forum (prevendita già attiva). Ma prima dell'appuntamento con il terzo match della serie tra Lube e Azimut, i cucinieri saranno di scena ancora una volta al Pala Panini per l'andata dei Playoffs 6 di Champions League, in programma mercoledì 5 aprile (ore 20.30). Il ritorno, invece, sarà a Civitanova giovedì 13 aprile (ore 20.30, aperta la prevendita anche per questa gara).
Gli uomini di Blengini tornano oggi pomeriggio all'Eurosuole Forum per una seduta di pesi più tecnica, per poi trascorrere il resto della settimana in palestra tranne domenica prossima 2 aprile, unico giorno di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. Un periodo di sosta da gare ufficiali per ricaricare le batterie per la parte finale e più calda di una stagione che vede i cucinieri, già vincitori della Coppa Italia, in corsa per due traguardi prestigiosi come lo Scudetto e la Champions League.
Il mercoledì in compagnia del Cecchetti d’essai continua anche in primavera. La rassegna curata da Michele Fofi e Peppe Barbera propone 4 nuovi appuntamenti con le pellicole più acclamate e premiate del 2017. “È bello vedere la sala piena di persone che assistono alla proiezione di un film. Cecchetti d’essai conferma di essere una rassegna di alto profilo - afferma l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi - e molto gradita dal pubblico perché offre spazio a storie che non hanno trovato il giusto spazio nella programmazione cinematografica, pur essendo degli ottimi lavori. È diventata importante per la nostra città perché affronta tematiche attuali e offre numerosi spunti di riflessione”.
Aggiunge la presidente TDiC Rosetta Martellini: “Cecchetti d'essai oltre a essere ormai un luogo di incontro per appassionati di cinema si conferma un ulteriore strumento per diversificare la proposta cinematografica tradizionale delle nostre sale, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e offrendo visioni dal respiro internazionale, anche in lingua originale”
Si inizia domani 29 marzo con il film Moonlight di Barry Jenkins, vincitore del Golden Globe e tre premi Oscar, per il miglior film, miglior attore non protagonista e per la migliore sceneggiatura non originale.
Un film silenzioso e spettrale che pedina il protagonista, un afro-americano che vive a Miami, in tre diverse fasi della sua vita, infanzia, adolescenza ed età adulta. Un racconto sulla discriminazione e sui pregiudizi della società americana e sull’accettazione della propria l’identità, sia essa sessuale che di razza.
Mercoledì 5 aprile è la volta di Jeckie, il film di Pablo Lerrain che racconta la tragica vicenda della first lady americana, nei giorni successivi l’assassinio di suo marito, il presidente stratunitense John Kennedy. Icona di stile nella moda e negli arredi del ‘900, Natalie Portman interpreta la vicenda della First lady più famosa della storia; una donna sconvolta dal dolore, ma coraggiosa per la sua forza di stare vicino ai propri figli, di abbandonare la Casa Bianca e organizzare le esequie del marito.
I toni diventano più leggeri con l’appuntamento di mercoledì 12 aprile con Vi presento Toni Erdmann. La commedia di Maren Ade presenta uno spaccato della vita della generazione dei giovani di oggi, schiacciati da un futuro da conquistare a morsi e un passato da conservare. Una pellicola ricca di equivoci e di scherzi che conducono lo spettatore a una riflessione sull’esistenza.
L’ultimo appuntamento è mercoledì 19 aprile con il documentario I am not your negro di Raoul Peck, realizzato sfruttando il manoscritto incompiuto di James Baldwin Ricordate questa casa. La voce fuori campo è quella di Samuel L. Jackson. Un film che attua una esplorazione spietata della storia del razzismo negli Stati Uniti, costruita attraverso i ricordi dei leader dei diritti civili: Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King, Jr. di Baldwin.
“Dopo aver trattato con successo un tema difficile come la violenza di genere - dichiara il curatore Fofi -, torniamo in zona comfort proponendo quattro dei film più interessanti degli ultimi Oscar. Stiamo dimostrando che esiste un modo diverso per proporre il cinema, come strumento non tanto per intrattenere ma per offrire spunti e chiavi di lettura per discutere e approfondire le più importanti questioni sociali etiche e antropologiche che appartengono al nostro vivere quotidiano e diventare così pura forma di cultura. Ora ci fermiamo per dedicarci esclusivamente alla terza edizione del Civitanova Film Festival. A poco più di due mesi dalle prossime amministrative, la nostra speranza è che chiunque ci sarà a governare la nostra città, tenga in considerazione il lavoro fin qui svolto e quello di tutte le altre associazioni culturali del territorio che hanno dimostrato di possedere competenze e quella rara capacità di saper intercettare il gusto del pubblico con fare nuovo, sensibile e intelligente”.
Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e viene realizzato grazie all’associazione Fango&Assami con Peppe Barbera, e con il sostegno di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso a 4 euro, tutti gli spettacoli sono a proiezione unica al cinema Cecchetti alle 21.30.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della candidata sindaco Giovanna Capodarca Agostinelli per la lista civica CivitaNoi:
"In relazione alla movida molesta in centro vorremmo proporre alla amministrazione la discussione di una delibera di indirizzo per gestirle e garantire l'articolo 32, fortemente compromesso, come si evince dall'articolo pubblicato oggi.
Consapevole della necessità di attività attraenti della movida, soprattutto in centro, della difficoltà di gestione delle stesse da parte di chi si occupa di ordine pubblico, chiedo, da candidata sindaco, il rispetto dell'articolo 32 e 28 della costituzione italiana e vi invito a indire un consiglio comunale sulla questione, per discutere le nostre soluzioni in una delibera d'indirizzo vincolante per questa e per le future amministrazioni.
Le nostre proposte dovrebbero essere discusse invitando i residenti e le associazioni di volontariato che operano nel sociale.
Intanto facciamo presente quanto segue:
1 le telecamere siano collegate con le forze dell'ordine
2 Sottoscrivere il protocollo d'intesa vincolante con il prefetto
3 Coordinare i turni di lavoro delle forze dell'ordine limitando i piantoni e facendo uscire le pattuglie a piedi
4 Evitare di armare i vigili urbani, le guardie giurate non possono effettuare servizio di ordine pubblico, oltre a ciò non sono adeguatamente formate
5 Utilizzare i soldi delle multe per la sicurezza stradale, quindi anche delle vie adiacenti i locali della movida
6 Far parcheggiare le auto della movida lontano dal centro e utilizzare navette per raggiungere i locali
7 Il parcheggio resta solo ai residenti
8 Un numero verde attivo la notte per le chiamate urgenti collegato con tutte le forze dell'ordine
Contestualmente occorre intensificare i controlli dell'asur per rilevare il tasso alcolemico troppo alto, naturalmente controlli costanti e diffusi"
La trasmissione cult di Radio24, condotta da David Parenzo e Giuseppe Cruciani, è tornata a parlare di Civitanova e lo ha fatto nel peggiore dei modi, definendola: "un bordellificio italiano".
Nella puntata di ieri sera, alle 19:28 per la precisione, è intervenuto telefonicamente un certo Francesco dalla provincia di Macerata, che si è presentato dicendo di essere quello con la compagna che faceva la prostituta. Al sentire quelle parole, senza che fosse citata in alcun modo, Cruciani interviene dicendo: "Posto che mi dicono, la costa di Civitanova, popolata da molte prostitute" e rincara la dose con "E' diventato un bordellificio italiano".Riprende quindi la parola l'ascoltatore che corregge in qualche modo il tiro, localizzando il "bordellificio" tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova ed elenca le specialità della casa: "C'è la scelta più assoluta, da una parte quelle dell'est, minorenni, trans.." e quando il conduttore gli chiede conto di quelle parole, se ne fosse a conoscenza perché fruitore, questo si giustifica ricordando che la sua compagna è un ex prostituta.Come dicevamo, non è la prima volta che La Zanzara parla di Civitanova. Il 18 dicembre del 2013 infatti, dopo l'eco nazionale del gesto dell'assessore Peroni di farsi immortalare mentre cestinava il cartello di Via Almirante, il sindaco Corvatta fu oggetto di una telefonata da parte di una fantomatica Fondazione Almirante che chiedeva spiegazioni sul cambio del nome della via in Mandela.
Un bambino viene colpito da un attacco epilettico mentre si trova a casa e a salvarlo è il papà infermiere.
La storia arriva da Civitanova Marche dove questo pomeriggio si è sfiorata la tragedia. Un bimbo di sei anni che vive insieme alla famiglia nella zona di Fontespina, ha avuto improvvisamente un attacco epilettico che, senza un intervento tempestivo, avrebbe potuto anche costargli la vita.
Fortunatamente, in quel momento in casa c'era il papà del piccolo che nella vita di tutti i giorni lavora come infermiere. L'uomo ha subito messo in atto tutte le pratiche sanitarie necessarie ad evitare complicazioni, scongiurando il peggio. Per accertamenti, comunque, sul posto è intervenuta un'ambulanza che ha trasportato il bambino in ospedale, dove i sanitari lo hanno sottoposto a tutte le visite del caso.
(Foto Vives)
Si sono svolte a Pesaro le fasi regionali di Ginnastica Ritmica Confsport serie C, presso le quali le atlete della presente società hanno ben figurato, guadagnando anche l'accesso alle fasi Nazionali.
Sono state 87 le atlete che si sono confrontate tra esercizi individuali, a coppie ed a squadre nella categoria Giovanissime. 62 in quella Allievi e 56 in quella Juniores. Guidate dalle Istruttrici Irina Pakomova e Luiza Udakhina le ragazze della Sport Fire hanno conseguito i seguenti risultati. Per la categoria Giovanissime, straordinario risultato conseguito con il 1° di Bongelli Rebecca ed il 2° posto per Damiani Chiara nel corpo libero; nell'esercizio della Palla, fascia di Bronzo per Santucci Myriam; nel Cerchio a coppia 2° posto per Cucco Angelica e Richiedei Serena. Nella categoria Palla a squadre 1° posto per Benedetti Rebecca, Corvaro Benedetta, Improta Sophia e 2° posto per Bongelli Rebecca, Damiani Chiara, Richiedei Serena. 2° posto nel Cerchio a squadre per Benedetti Rebecca, Corvaro Benedetta, Improta Sophia.
Nella categoria Allieve: Fascia Argento per Gionni Sara nella fune individuale; fascia di Bronzo nel Cerchio individuale per Siarkowska Maia Domenica e Zubareva Diana. Nella Palla individuale: Fascia Argento per Gionni Sara; Fascia Bronzo Zuffatti Francesca. Fascia Oro nella Palla a coppia per Siarkowska Maia Domenica, Zuffatti Francesca, Eustacchi Emma e Moscetta Greta. Nel Cerchio a coppia 2° posto per Eustacchi Emma e Moscetta Greta. Nella categoria Juniores risultato di elevato prestigio per Trovellesi Gloria, risultata 1^ nelle Clavette individuali. Mentre hanno conquistato il 3° posto a squadre nel Cerchio Juoniores Fontana Tamara, Micucci Alessia, Pergolesi Alessia. La ASD Sport Fire dal 2011 opera pressa la palestra scolastica di via R. Elena e, malgrado gli spazi ridotti dell'impianto, riesce a preparare al meglio le proprie allieve per le varie competezioni. Nel rigraziare per l'attenzione si auspica la migliore diffusione dei risultati sopra riportati, nella speranza di poter dare sempre maggiore lustro alla Ginnastica Ritmica civitanovese, auspicando anche la messa a disposizione di un impianto meglio adatto al nostro sport.
Civitanova Marche si prepara a vivere una nuova estate da protagonista. Punto di riferimento per la stagione balneare regionale, conferma la sua qualità artistica e culturale grazie anche ai festival estivi, manifestazioni che sono diventate vere e proprie attrattori turistici. Civitanova Film Festival, Civitanova Danza, Rive e Futura compongono il magnifico poker d’assi, vero vanto per l’Amministrazione comunale e l’Azienda dei Teatri. “Il progetto culturale della città procede e l’anticipazione di oggi ne è un esempio - dichiara l’assessore alla Cultura, Giulio Silenzi, durante la conferenza stampa con la presenza dei direttori artistici e della presidente TDiC, Rosettta Martellini - . Abbiamo garantito i fondi necessari per programmare i 4 appuntamenti che caratterizzano la nostra estate e che sono diventati rilevanti anche per la regione. Questi festival sono la dimostrazione che Civitanova è una realtà viva, tra le più culturalmente interessanti della riviera adriatica e che non ha eguali nella nostra provincia”. Aggiunge Martellini: “Tutti i festival lavorano anche sulla cura dell’accoglienza e i numerosi ospiti diventano testimonial della città, apprezzando le sue bellezze. Questo è un aspetto che ci stupisce e nel 2017, dopo il terremoto che ha scosso il territorio, ha una valenza ancora maggiore”.
Apre la stagione il Civitanova Film Festival, curato da Michele Fofi e da Peppe Barbera con l’associazione Fango&Assami. La manifestazione si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno e avrà come tema La strada: viaggi, comunità e mestieri. Rispetto alla prima edizione, avrà una giornata in più, la sezione dopofestival e quella relativa ai film cult di 50 anni fa, scelti in base al titolo dell’anno: A ciascuno il suo, Due per la strada e Gangster story.
Luglio è il mese che inizia con Rive, il Festival dell’ambiente Mediterraneo di Giorgio Felicetti. Alla sua quinta edizione, avrà come tema Le anime - i corpi. Il clou sarà da venerdì 7 a domenica 9 luglio, con una anticipazione domenica 2. Artisti, scrittori, musicisti, autori, attrici, persone della vita civile, si incontreranno sulle rive di Civitanova Marche, “con focus speciali tra riti e religioni - afferma Felicetti -. Oltre alle solite location, il borgo marinaro e l’area portuale, quest’anno la parte centrale del Festival si svolgerà in uno spazio ritrovato della città: l’ex-fiera, sotto l’Arco, ideale porta verso il mare, e simbolo di Rive”.
Nei mesi di luglio e agosto Civitanova Marche ospita la XXIV° edizione del festival internazionale Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti. L’iniziativa, diretta da Gilberto Santini, consolida il suo sodalizio con Eleonora Abbagnato, direttore del Corpo di Ballo dell'Opera di Roma ed Étoile dell'Opéra di Parigi con la seconda tappa di un progetto dedicato alle grandi Donne: dopo Carmen, quest'anno in programma una serata dedicata a Medea e Maria Callas al Teatro Rossini, in cui eccezionalmente la ballerina sarà accompagnata dai suoi colleghi, Étoiles dell'Opéra di Parigi. Altro grande ospite sarà Tero Saarinen, danzatore e coreografo finlandese, famoso per il suo stile unico, originale che prende spunto dal balletto classico, dal Butoh e dalla danza contemporanea.
Fine luglio all’insegna di Futura. Dal 26 al 30 luglio, il Festival curato da Gino Troli, dal titolo leopardiano Desideri infiniti e visioni altere, sceglie una formula molto serrata di appuntamenti per avere una sequenza di proposte in stretta continuità e con una compattezza cronologica che favorisca il confronto e la partecipazione al maggior numero possibile di incontri. “Grandi temi come l'Europa malata, l'America trumpiana che dovrebbe guidare il mondo, muri e confini che tornano a minacciare la convivenza umana, il sud della Terra che grida la sua domanda di diritti, le nuove generazioni in cerca di un futuro che le vecchie non sanno delineare - precisa Troli -, sono argomenti che si intrecciano con i grandi nodi scientifici, i nuovi pianeti in sistemi stellari simili a quello solare, i confini della vita e la manipolazione del DNA, i dubbi della bioetica, i nuovi orizzonti della ricerca. In questa trama si muoveranno le giornate del Festival, senza perdere mai il suo carattere divulgativo e il confronto costante tra posizioni diverse e concezioni contrapposte, tutte con diritto di parola e occasioni di proposta. Spazio speciale sarà dedicato allo Zibaldone di Leopardi, a 200 anni dalla sua composizione, e sulla ricostruzione delle Marche post terremoto”. Il programma, anche quest'anno, nasce dalla collaborazione tra il direttore artistico e vari coordinatori di sezione culturale: Massimo Arcangeli per l'area umanistica, Edoardo Boncinelli per quella scientifica, Paolo Di Paolo per la scrittura e il dibattito letterario, Diego Fusaro per la filosofia, Filippo La Porta per la critica letteraria, Italo Moscati per il cinema. Una sezione dedicata al pensiero alternativo (Pensare altro) è curata invece da Lucilio Santoni.
I bimbi nati nel 2016 e quelli che verranno alla luce nel 2017 riceveranno in dono dall'Amministrazione comunale quello che potranno considerare il loro “primo libro”. Questa nuova iniziativa che prenderà il via sabato 1° aprile, è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti, i pediatri e le referenti provinciali del progetto NpL in Provincia di Macerata ed è stata presentata questa mattina dall'assessore Giulio Silenzi, dal presidente Consiglio di Biblioteca Marco Pipponzi, da Simona Carassai della cooperativa Era e la dottoressa Lucia Tubaldi di NpL.
“In questi giorni le mamme e i papà riceveranno una lettera – ha spiegato Silenzi - in cui l'Amministrazione comunale dà il benvenuto ai nuovi nati e l'augurio di una vita serena e piena di soddisfazioni e invita i genitori a ritirare il libro “CIKIBOM” che contiene un CD audio e la baby tessera della Biblioteca. Così come è ormai tradizione piantare un nuovo albero, simbolo della vita e della tutela dell'ambiente, seminiamo con la lettura il piacere della conoscenza e della cultura che ci auguriamo crescerà e darà buoni frutti, e facciamo conoscere le tante opportunità che ci sono per i bambini in Biblioteca”.
Le attività della Zavatti per i bimbi e genitori sono davvero tante, dalle letture animate, alla notte dei racconti, il baby pit-stop, i libri per chi ha delle disabilità cognitive, e l'adesione al progetto nazionale Nati per leggere dal 2014 (www.natiperleggere.it) che promuove la lettura condivisa in famiglia fin dai primi mesi di vita, un progetto sostenuto dall’alleanza tra pediatri e bibliotecari e dal Centro della Salute del Bambino.
“I primi anni di vita – ha sottolineato Tubaldi - sono fondamentali per lo sviluppo. La ricerca scientifica ci conferma che i bambini ai quali viene letto fin dal primo anno di vita, con una certa continuità, hanno un maggiore sviluppo del linguaggio, più facilità nella comprensione dei testi con indubbi vantaggi dal punto di vista cognitivo”.
Leggere un libro insieme al genitore o a chi si prende cura di lui fa bene alla salute del bambino e crea un intenso legame affettivo con effetti straordinari dal punto di vista relazionale. Il bambino “imparerà” ad amare la lettura anche perché sarà legata a momenti ed esperienze piacevoli vissute insieme all’adulto.
“Attraverso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” - ha detto Pipponzi - si sono intraprese in questi anni diverse azioni e iniziative a sostegno delle famiglie della nostra comunità in questo percorso di crescita e salute.
Ora abbiamo scelto di sostenere ulteriormente la lettura in famiglia attraverso il gesto concreto del dono di un libro e della baby-tessera della Biblioteca ad ogni nuovo nato del nostro comune, in stretta collaborazione con il Pediatra di Famiglia e la Biblioteca, figure fondamentali del programma Nati per Leggere. Il libro è un oggetto importante in quanto per il bimbo può diventare il primo approccio alla manipolazione di un testo prima di far uso degli altri strumenti tecnologici”.
Nel caso i genitori non possano partecipare sabato, il libro e la Baby-tessera verranno consegnati attraverso il pediatra.
Sta per giungere al termine la decima edizione de “I Martedì dell'Arte”, rassegna culturale ideata da Anna Donati con il patrocinio del Comune di Civitanova, che ha affrontato i grandi temi della cultura, dell'arte e del cinema e della musica.
Il 28 marzo, la sala del Consiglio comunale ospiterà la seconda lezione del dottor Mandozzi Mauro sull'argomento “Geografia e tecnica degli strumenti musicali”, ultima per il mese di marzo. Le lezioni hanno preso il via a settembre e si concluderanno il 2 maggio, dopo altri due incontri nel mese di aprile, sempre nella Sala del Consiglio comunale, ad ingresso libero, con inizio alle ore 18.