Civitanoi, Capodarca Agostinelli: "Il bilancio sociale è uno strumento straordinario"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Giovanna Capodarca Agostinelli candidato sindaco di Civitanova:
"Il Bilancio Sociale è uno strumento straordinario, rappresenta infatti la certificazione di un profilo etico, l'elemento che legittima il ruolo di un soggetto, non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, agli occhi della comunità di riferimento, un momento per enfatizzare il proprio legame con il territorio, un'occasione per affermare il concetto di impresa come buon cittadino, cioè un soggetto economico che perseguendo il proprio interesse prevalente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito. La missione aziendale e la sua condivisione sono elementi importanti per ottenere il consenso della clientela, del proprio personale, dell'opinione pubblica.
Il bilancio sociale comunale persegue trasparenza e sostenibilità oltre la chiarezza (da evitare scatole cinesi o spezzatini).
La visibilità che il Bilancio Sociale di un'Azienda, Organizzazione o Ente offre è determinante e Internet si rivela in questo caso uno strumento unico per farlo conoscere. L’idea è creare un punto d'accesso, di incontro e di discussione per monitorare, confrontare ed espandere la consapevolezza dell'utilità, delle possibilità e dei benefici che il Bilancio Sociale puo' fornire sia all'Ente che lo realizza, sia ai suoi clienti, fornitori, dipendenti e consumatori/cittadini. IL bilancio sociale diventerà uno strumento partecipato con i rappresentanti di categoria e discusso con i quartieri previa divulgazione scritta semplificata. (tratto dal programma di CivitaNoi).
Criticità: Oggi questo sindaco avvalla un comportamento contrario al bilancio partecipato e sociale. Non hanno contratto mutui e non hanno realizzato opere, quindi i pagamenti si sono abbassati. Non hanno discusso con i cittadini gli eventuali risparmi da destinare a miglioramenti della macchina amministrativa. Non hanno svolto un bilancio tecnico, ne politico, hanno stilato un bilancio di previsione semplice semplice senza alzare minimamente gli investimenti sul sociale. Fatto più grave a nostro avviso è che non ci sono le voci relative al numero e alla qualità degli interventi fra i bisognosi. A noi risulta che non hanno soldi per pagare le bollette a tanti- Eppure la crisi ha fatto le sue vittime! I soldi incamerati con la vendita di gas marca pare siano destinati a ripianare le varie buche nelle periferie(fonte giornalistica), ma non dovevano servire a risanare i conti della partecipata?".
Post collegati

San Severino, Guido Castelli verso la cittadinanza onoraria: il Consiglio comunale deciderà il 28 aprile

Commenti