I primi risultati assolutamente ufficiosi che arrivano dagli scrutini del ballottaggio di Civitanova Marche indicano il candidato del centrodestra Fabrizio Ciarapica in deciso vantaggio sul sindaco uscente Tommaso Claudio Corvatta.
Seggio 4 166 per Ciarapica vs 103 di Corvatta
Seggio 2 Corvatta 89 vs 141 Ciarapica
Seggio 9 243 Ciarapica vs 127 Corvatta
Seggio 26 Corvatta 147 Ciarapica 203
seggio 36 237 Ciarapica vs 167 Corvatta
Seggio 20 240 Ciarapica vs 191 Corvatta
Seggio 21 175 Ciarapica vs 150 Corvatta
Bocche cucite in attesa dell'esito elettorale nella sede di Tommaso Claudio Corvatta. Ad aspettare il risultato delle urne il segretario regionale del Partito Democratico Francesco Comi, Sara Giannini e diversi sostenitori del sindaco uscente, insieme ad altri amministratori.
C'è fiducia per il risultato, ma scaramanticamente nessuno azzarda commenti prematuri.
Alle 23 si sono chiuse le urne e ora si attende solo il responso per conoscere chi sarà il prossimo sindaco di Civitanova. Nella sede elettorale di Fabrizio Ciarapica, in corso Garibaldi, il candidato attende il risultato insieme a una trentina di sostenitori.
C'è fiducia nello staff: ""Io sarei contento se domani qualcuno, più di uno, svuotasse l'ufficio" dice uno dei sostenitori di Ciarapica "siamo fiduciosi".
Tra il 16 e il 18 giugno, a Roma, nella cornice del Centro Sportivo Olimpico S. Abba dell'esercito presso la Cecchignola, si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti e Promozione, questi ultimi validi anche per l'assegnazione della Coppa Italia di atletica FISDIR vinta dalla nostra associazione, come già comunicato a inizio settimana. Oltre al successo nel trofeo tricolore, i nostri ragazzi del promozionale (17 presenti a Roma) sono andati tutti sul podio con ottime prestazioni individuali.
Nel dettaglio Nicoleta B. Muntenasu (Castelfidardo) oro nella palla getto, Sara Marinelli (San Severino Marche) bronzo nel vortex, Morena Marinelli (Civitanova Marche) bronzo nei 50m piani, Erica Carlini (Civitanova Marche) oro negli 80m piani ed argento nei 400m marcia cammino, Annalisa Pela (Civitanova Marche) bronzo nella Palla Getto, Giorgio Morresi (Civitanova Marche) oro nei 400m marcia cammino, Ricci Pietro (Civitanova Marche) bronzo nel vortex, Paolo Catinari (Fermo) argento nel vortex, Davide Moriconi (Recanati) oro nel vortex ed argento nei 50m piani, Alex Cesca (Montegranaro) bronzo negli 80m piani, Alessandro Paglialunga (Porto Sant'Elpidio) oro nei 50m piani, Matteo Marinsalda (Tolentino) argento nei 50m piani, Alessandro Greco (Recanati) argento nel lungo da fermo, Cristian Pecci (Civitanova Marche) bronzo nei 400m marcia cammino, Davide Capponi (Grottazzolina) argento negli 80m piani, Nicola Carletti (Jesi) argento nei 150m piani e bronzo negli 80m piani, Leonardo Volatili (Monte San Giusto) doppio oro nei 150m piani e nei 300m piani; per finire con l’en plein delle staffette 4x50 maschile e femminile e la 3x50/100/150 maschile tutte d'oro.
Il vero dominio è arrivato negli assoluti, in cui l’Anthropos si è imposta per manifesta superiorità conquistando 9 dei 30 titoli T20 maschile/femminile assegnati. Nel dettaglio Florence Repetto (Pesaro) regina della velocità nei 100m e nei 200m con di record italiano, Ruud Koutiki (Maltignano) campione italiano nei 200m piani e nei 400m piani, Ndiaga Dieng (Montecassiano) campione negli 800m e 1500m piani, Carlo Corallini (Civitanova Marche) campione nel salto triplo e bronzo nel salto in lungo, Marco Facchino (Montecosaro) argento nel lancio del giavellotto, Paola Abbadini (Sant'Elpidio a Mare) doppio bronzo negli 800m e 1500m piani. Sfortunato Federico Mei (Civitanova Marche) che in pista è d'argento nei 5000m marcia, ma per l’annullamento della gara vede privarsi della medaglia. Fuori dal podio individuale Alessandro Mattei (Morrovalle), Adolf Agyemang (Loreto) e Gabriele Brengola (Porto Sant'Elpidio), autori di ottime performance in linea con i personali e con Gabriele in grado di rifarsi con le staffette maschili 4x100 e 4x400, entrambe a medaglia d'oro e persino con nuovo primato italiano della 4x400. Sempre negli assoluti, ma categoria Junior, titolo italiano anche per Luigi Casadei (Ancona) nel lancio del giavellotto.
"In questa tre giorni - commenta Nelio Piermattei, presidente Anthropos - di gare abbiamo fatto qualcosa di meraviglioso. Performance d'altissimo livello e risultati che, uniti anche ai precedenti degli Italiani FISPES, la dicono lunga sulla statura dell'Anthropos nell'atletica paralimpica Italiana. L'impegno quotidiano, i numerosi centri di attività e le collaborazioni nella regione, come testimoniato dai tanti comuni di provenienza dei nostri atleti, danno il loro frutto e ripagano del tanto lavoro svolto."
Continuano i controlli serrati finalizzati al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.
Controlli che si sono svolti nella notte tra il 24 e il 25 giugno, in attuazione di direttive ministeriali, in occasione dell’inizio della stagione estiva, in particolare lungo la fascia costiera, a Civitanova Marche e Porto Recanati dove ieri sera si è svolta “ La notte+ rosa della riviera marchigiana”, e che sono stati condotti dalla Questura di Macerata in collaborazione con la Sezione Polizia Stradale di Macerata con la presenza anche di un Medico della Polizia di Stato
I servizi, hanno consentito di controllare 4 esercizi pubblici e verificarne la regolarità delle autorizzazioni amministrative per alcuni dei quali sono in corso ulteriori verifiche nonché sono stati controllati circa 100 veicoli, 90 persone, a seguito dei quali sono state elevate 5 contravvenzioni al CDS, un conducente è risultato positivo all’assunzione di droga e alcool mentre due conducenti sono risultati positivi all’abuso di alcool. Le violazioni hanno comportato il ritiro di 3 patenti.
Una domenica da bollino "rosso". Continua infatti il caldo record nelle Marche e si stanno registrando i primi malori causati dalle alte temperature.
Nella tarda mattinata di oggi a Civitanova Marche un ragazza è stata soccorsa in Viale Vittorio Veneto proprio perché in preda ad un molore provocato dall'afa e dal caldo quasi senza precedenti.
(foto di Roberto Vives)
Si sono aperti alle 7 i seggi per il ballottaggio delle elezioni comunali a Civitanova Marche, dove gli elettori potranno recarsi a votare fino alle 23. La giornata è caldissima, con temperature che arrivano ai 38 gradi percepiti, e l'interrogativo è quanto questo elemento peserà sull'astensionismo, già molto alto al primo turno.
A Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica (centrodestra), dipendente di un'azienda privata contende la poltrona di primi cittadino al sindaco uscente Tommaso Claudio Corvatta, un medico sostenuto dal centrosinistra. Nessun apparentamento formale, ma occhi puntati su come si orienteranno gli elettori delle liste sconfitte l'11 giugno.
Si vota anche a Fabriano.
(fonte Ansa)
Altair 3 di Sandro Paniccia, socio del Club Vela Portocivitanova, ha vinto ieri i Campionati Italiani di Altura 2017 che quest'anno si sono svolti a Monfalcone. Il Campionato, organizzato dallo Yacht Club Hannibal in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) e il Comune di Monfalcone, si è si è concluso con 8 prove disputate su 8 previste.
Un'edizione con numeri da record con 75 iscritti e un livello tecnico delle imbarcazioni e degli equipaggi molto elevato nonostante i Campionati si siano svolti solo una settimana prima dei Mondiali che si svolgeranno la prossima settimana a Trieste.
Altair 3 ha vinto le 8 gare con un punteggio di 16 punti contro i 24 della seconda classificata: uno scarto che conferma la preparazione dell'equipaggio composto da Sandi Suc, Jas Farneti, Massimiliano Zanollo, Bruno Cioli, Filippo Burchi, Andrea Dignani, Luca Ricci, Enrico Turrini, Giuseppe Mascino, Andrea Caracci, Tiziano Nava, Sandro Paniccia.
Un equipaggio che parteciperà anche alle gare degli imminenti mondiali.
Come tradizione, questa mattina alle 4:30, nella spiaggia libera tra gli chalet Ippocampo e Aloha, si è celebrata la messa di San Giovanni Battista. La cerimonia, coinvolgente ed emozionante, è organizzata dalla parrocchia di San Carlo Borromeo. Si tratta di una manifestazione religiosa tra le più sentite dalla popolazione civitanovese e non solo ed ogni volta richiama migliaia di persone.
L’iniziativa trae origine da riti pagani antichissimi e ha un valore simbolico e storico. Nato come rito propiziatorio per la pesca e per ringraziare il mare, col tempo poi si è trasformato nella festa cristiana per San Giovanni, ma non ha perso il legame con il mare.
Questa volta è andata male ai malviventi che assaltano le colonnine self service delle aree di servizio di periferia.
Nella scorsa notte ignoti hanno prelevato una grossa macchina operatrice da un’azienda, vicina all’area di servizio Tamoil sulla superstrada Civitanova-Foligno, prima dell’uscita di Sforzacosta.
Con il grosso mezzo volevano sradicare la colonnina dell’area di servizio e prelevare i contanti.
Ma l’allarme dell’azienda proprietaria della macchina operatrice ha allertato i militari di Corridonia, che già insieme ad atri colleghi monitoravano le aree d’interesse.
Ed effettivamente in pochi minuti i militari di Corridonia erano sul posto. Il malfattore alla guida del mezzo, vista la pattuglia, ha abbandonato in corsa il veicolo e si è dato alla fuga nei campi facendo perdere le tracce col favore delle tenebre.
Due giovani, ventenne di Civitanova Marche, sono stati denunciati a piede libero per detenzione e spaccio di stupefacenti.
Ieri sera i due, a bordo della loro auto, sono stati fermati dai Carabinieri che nell'autovettura hanno trovato 53 grammi di hashish, già divisi in dosi, e un bilancino. Un secondo bilancino è stato rinvenuto nell'abitazione di uno dei giovani durante la perquisizione.
Subito è scattata la denuncia.
Domani, sabato 24 giugno, al cineteatro Rossini di Civitanova Marche alle ore 21.15 andrà in scena “Il beat della vita”, uno spettacolo di beneficenza che vedrà la partecipazione della Marvellous Dance, dell’Associazione Stella e di Piero Massimo Macchini con lo spettacolo Naftalina. Evento organizzato con la collaborazione del Comune di Civitanova.
Il ricavato dello spettacolo sarà interamente devoluto all’Associazione “Un battito di ali”: una serata che si prefigge l’obiettivo di sostenere il reparto di cardiochirurgia e cardiologia pediatrica e congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona, vera e propria eccellenza a livello europeo.
L’associazione, insieme al primario Marco Pozzi, sta portando avanti un progetto per combattere le morti giovanili nello sport. Insieme, da tempo si occupano di progetti finalizzati a sostenere le spese degli interventi chirurgici all’estero, a comprare macchinari sempre all’avanguardia, organizzano corsi di formazione, aiutano i bambini di origini straniere ad essere operati e curati in Ancona.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Stefano Ghio, candidato sindaco di Civitanova:
"Esiste un limite all'ignoranza politica e amministrativa? A volte penso di no, visto che non si conosce neppure il più popolare dei proverbi “chi mal pensa mal fa”.
La destra, al ballottaggio, prima offre le poltrone al sottoscritto senza accennare ad alcuna proposta di accordo programmatico (non è un caso che l'incontro alla Ternana Ciarapica lo abbia voluto fare senza delegazione), poi se la prende se l'accordo programmatico lo faccio con il centrosinistra.
Ciarapica il giorno dopo il risultato del primo turno delle elezioni amministrative fa l'accordo con Morresi offrendogli la Presidenza del Consiglio Comunale, qualche giorno dopo fa l'accordo con Papiri offrendogli una improbabile consulenza sul bilancio; tutto un “do ut des” senza alcun contenuto politico, questo sono Ciarapica, Troiani, Brini, Mobili dispensatori di assessorati, incarichi e cotillons, ai cui si aggiunge Costamagna.
Civitanova deve essere liberata da soggetti che pensano che tutto abbia un prezzo, la destra deve essere sconfitta per il bene di tutti, perché non pensa ai cittadini, ma alla conquista del potere.
Con Corvatta e la sua coalizione si è raggiunto un accordo politico amministrativo sul rinnovamento, sulla valorizzazione dei rapporti con i cittadini e gli organismi intermedi, sulla sicurezza, sullo sviluppo del centro e del suo commercio, sullo sviluppo turistico, sulla cultura e lo sport, sulla valorizzazione delle periferie.
Tutti obiettivi che non erano stati raggiunti nei cinque anni di governo trascorsi e che oggi c'è la determinazione di raggiungere. Abbiamo contaminato seriamente la coalizione di centrosinistra nel rispetto di quanto abbiamo detto e sostenuto in campagna elettorale.
Questo fa male agli opportunisti, ai fomentatori di odio, a coloro che pensano di andare a comandare e non a governare.
Ho atteso qualche giorno prima di intervenire sull'argomento continuando a parlare con i civitanovesi delle cose da fare solo per dimostrare che la politica è una cosa seria e non può essere costruita su spot e battutine stupide.
Non siamo tutti uguali perché c’è chi ragiona sulle cose da fare e chi ragiona delle poltrone, e questo spero sia l'argomento che convinca Civitanova a partecipare al voto di domenica.
Gli amici e compagni di viaggio che hanno voluto scegliere la politica delle cose da fare, i pochi amici che hanno invece deciso di astenersi pur intendendo continuare a ragionare insieme di Civitanova, i nuovi amici che hanno deciso di lasciare la lista capeggiata da Morresi per sposare il nostro progetto, saranno tutti premiati dalla coerenza dell'impegno e dal cambiamento di cui sono portatori. Civitanova ha bisogno di civici che sono orgogliosi delle loro idee, ma che hanno il coraggio di candidarsi a governare il cambiamento e non ad enunciarlo come fa chi è solo in grado di protestare senza costrutto.
Quindi, dopo il ringraziamento fatto per il consenso ricevuto per il primo turno elettorale, che però non è risultato vincente sotto il profilo numerico, giunge la richiesta a tutti gli uomini e le donne libere di questa città, quelli che ci hanno votato o che si sono astenuti dal votare, di combattere la volgarità e la prepotenza e di favorire quel cambiamento che passa attraverso la qualità, il merito, la trasparenza e la partecipazione.
È giunta l’ora di difendere Civitanova dall’assalto dei barbari".
Ci saranno anche due talentuosi nuotatori dell’Ippocampo Civitanova domani, sabato 24 giugno, e domenica 25 giugno a Scanzano Jonico (Matera) per il “Trofeo delle Regioni”. Una sorta di campionato Italiano di nuoto a squadre per la categoria Esordienti cui appunto sono stati convocati Elisa Cervellini e Luca Gattini.
La Cervellini si è messa in luce e si è guadagnata la “chiamata” vincendo ai Regionali di Pesaro la gara dei 100 metri e aggiungendo il 3° posto nei 100 farfalla. In Basilicata sarà impegnata nelle staffette 4x100 stile libero e 4x100 misti oltre ai 100 stile libero.
Gattini si è distinto a Pesaro primeggiando nei 200 misti e piazzandosi 3° nei 100 farfalla. Prenderà parte alla staffetta 4x100 stile libero otre che ai 200 misti e 100 farfalla.
Una bella e duplice soddisfazione per l’allenatore Giovanni Collini e il presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti che inviano ai due giovani atleti l’obbligatorio “in bocca al lupo”.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del candidato sindaco Ciarapica: "Si è detto e scritto del grosso danno che il Comune ha subito per il comportamento tenuto dal Sindaco Corvatta che ha ritardato le procedure per la riscossione della Tarsu a carico dell’ospedale di Civitanova Alta. Il danno voluto è di 513 mila euro con i quali si potevano migliorare le strutture della città e venire incontro alla gente bisognosa. Tutti lo sanno che questo danno è dipeso da ragioni politiche ed elettoralistiche! Si prende atto, con sorpresa e preoccupazione, che né il Sindaco né il Vice Sindaco si siano premurati di fornire alla stampa neppure una minima risposta, quantomeno per rispondere alla responsabilità politica che hanno assunto nell’anno 2012 verso i propri elettorati, quelli che normalmente pagano la bolletta della tassa rifiuti.
Ma l’abbuono all’ospedale non finisce qui: lungo i corridoi si parla di ringraziare Corvatta anche per il mancato pagamento delle bollette ordinarie della Tarsu per il periodo 2013-2017 per il modico importo di altri 250 mila euro, che, non essendo state pagate, dovranno essere recuperate coattivamente e diventeranno somme ben più alte e ben più difficili da riscuotere. Potrebbe anche essere che, come ha già fatto, Corvatta, in caso di vittoria, faccia un altro abbuono all’Asur Marche n. 3 trovando il modo giusto per non riscuotere questo ulteriore importo, cioè l’importo della bolletta ordinaria, quella che arriva a casa tutti gli anni in più rate e che la casalinga o il pensionato medio può far fatica a pagare e che l’ospedale proprio non paga!
Ma il pasticcio non finisce qui: il quadro si completa con il comportamento inerte ed omissivo del Vice Sindaco Silenzi, forse distratto ed affaccendatto a spartirsi le poltrone con Ghio, che a fronte della mancata riscossione della tassa rifiuti a carico dell’ospedale, continua, come assessore preposto, a pagare al Cosmari il costo del trasporto e smaltimento dei rifiuti prodotti proprio dall’ospedale. Nell’area retrostante la struttura ospedaliera si possono ammirare in bella mostra degli enormi cassoni con su la scritta Cosmari: chissà quanto paga il Comune per questo servizio? Si può pensare che tra i soldi che non sono stati incassati per la tassa rifiuti dall’ospedale e quelli che sono stati invece spesi per il loro smaltimento, si arrivi ad una perdita per le casse del Comune di circa 1 milione e mezzo di euro, e intanto i piccoli contribuenti Civitanovesi pagano......"
Anche il consigliere provinciale Francesco Acquaroli, già Sindaco di Morrovalle, lancia un appello al voto di domenica a favore del Sindaco uscente Tommaso Claudio Corvatta.
“Socialista da sempre, ho aderito al progetto politico di Giuliano Pisapia – Campo Progressista- e il risultato di Civitanova Marche è fondamentale per la crescita di questo progetto nella nostra Provincia. Ma al di là della questione politica, chiunque in buona fede non può non prendere atto che negli ultimi 5 anni Civitanova Marche ha fatto un grande salto di qualità, divenendo un vero punto di riferimento di tutta la provincia. Questo è avvenuto grazie alla intensa e proficua attività amministrativa dell’amministrazione Corvatta“.
Da qui l’invito a tutti i civitanovesi a tornare a votare il 25 giugno per il Sindaco uscente Corvatta e dare modo di completare i tanti progetti in cantiere e far proseguire la città sulla strada della crescita e dello sviluppo.
Come se non bastassero le reazioni, anche pesanti, dei sostenitori della controparte dopo l'accordo di Ghio con il sindaco uscente, sulla campagna elettorale civitanovese piombano come macigni le parole che l'ex candidato civico ha pronunciato al termine della riunione fiume con Corvatta ed i suoi fedelissimi dell'altro giorno: "una scelta peraltro che vi confesso era già stata fatta [...] era una scelta fatta e ci confessiamo, vi avremmo votato lo stesso".