La Cucine Lube Civitanova non delude gli oltre 4mila appassionati presenti all'Eurosuole Forum e pareggia i conti nella finale scudetto con l'Itas Trentino. I cucinieri si impongono in 3 set (25-21, 25-21, 25-22) in gara 2 e dimenticano la sconfitta rimediata quattro giorni fa all'ilT quotidiano Arena.
Un primo maggio da incorniciare per i ragazzi di coach Medei, capaci di mostrare il loro miglior volto: sfrontato e leggero come da caratteristiche della giovane squadra biancorossa. Il migliore in campo è Mattia Bottolo autore di 16 punti tra cui 6 ace, quattro siglati nel solo primo set. Ottima anche la prova di Boninfante al palleggio (4 punti) e di capitan Balaso in ricezione. Nikolov mette a terra 12 punti. Per Trento il top scorer è Gabi Garcia con 12 punti, Michieletto si ferma a 11.
Si torna in campo già domenica 4 maggio (alle ore 15:20), nuovamente in quel di Trento, per gara 3. Sfida che diviene più che mai cruciale per stabilire chi si potrà assicurare il match point scudetto in vista di gara 4.
Spettacolare la coreografia ideata dai "Predators" prima del match. Tutto il palas diventa un oceano azzurro pronto a incitare la "ciurma" civitanovese, rivisitando il tema del manga "One Piece" già utilizzato sin dall'inizio dei playoff. In tribuna, accanto al patron Giulianelli, si segnala la presenza del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli. Tra gli ospiti eccellenti anche il c.t. dell'Italvolley Fefè De Giorgi.
LE FORMAZIONI - Cucinieri schierati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso nel ruolo di libero e pienamente recuperato dopo l’infortunio alla mano e la successiva operazione. Ospiti in campo con Sbertoli in regia e l’ex biancorosso Gabi Garcia in posto 2 (Rychlicki parte dalla panchina per via dei problemi alla schiena, ndr), Michieletto e Lavia in banda, Flavio e Kozamernik al centro, Laurenzano libero.
LA CRONACA - A partire meglio sono i padroni di casa. Il turno al servizio di Bottolo fa subito danni e fa volare Civitanova sul 3-0. La replica trentina non si fa attendere e viene sostenuta dai colpi dei centrali. Prima Kozamernik con il mani out, poi Flavio a muro. In men che non si dica si è già in parità (4-4).
Bottolo, però, non è d'accordo. Lo schiacciatore azzurro quando torna in battuta fa male. Due ace di fila e nuovo +3 cuciniero (13-10). Boninfante capta i chiari segnali inviati dal compagno e lo cerca con continuità anche in pipe. Dall'altro lato del campo sale in cattedra Michieletto che fa un po' di tutto, comprese spettacolari tuffi in fase di ricezione, per far tornare i suoi a contatto (18-18).
Medei sceglie di parlarci su per arrestare l'abbrivio dell'Itas e chiama time-out. Mossa che non ripaga e, anzi, porta al contro-break ospite con il muro di Sbertoli (18-20). Non è finita. Boninfante, d'imperio, riscrive la sceneggiatura del primo set con due botte terrificanti al servizio. Trento va fuori giri in ricezione. Tre set point Lube: basta il primo, Bottolo segna il quarto punto diretto personale al servizio, il nono totale (25-21). Numeri da capogiro.
SECONDO SET - La partita è bellissima, si gioca a ritmi indiavolati. Capitan Balaso dimostra di essere pienamente recuperato con un salvataggio pazzesco che porta alla schiacciata vincente di Nikolov. Le squadre procedono appaiate nel punteggio. Trento si aggrappa al proprio muro per conquistare il break (13-15). La replica di Chinenyeze, con la stessa moneta, non si fa attendere (15-15).
La Lube si distende e torna a fare la voce grossa. Balaso è strepitoso in difesa, Boninfante mette a terra l'ace: +3 per i padroni di casa (18-15). Il susseguente muro di Gargiulo fa esplodere il palas, è massimo vantaggio (21-17). Si replica, Civitanova ha di nuovo tre set point a propria disposizione e basta il primo: 25-21 bis e 2-0 per la Lube.
TERZO SET - Bottolo fa spellare le mani ai tifosi biancorossi. Due servizi vincenti dello schiacciatore azzurro aprono il primo set (2-0). Per recuperare lo svantaggio Trento ha bisogno del suo miglior giocatore. Michieletto risponde presente: ace e parità a quota 4. I cucinieri sono chirurgici nella propria fase di contrattacco, mentre l'Itas si concede errori e battute d'arresto. Civitanova trova il +3 con Chinenyeze (11-8).
Gli ospiti hanno un sussulto d'orgoglio intorno alla metà del set e con un parziale di 3-0 si riportano in parità (14-14). Il Forum avverte il momento di difficoltà e si esibisce in una ola che ricarica i giocatori di casa. Bottolo e Nikolov in un amen fanno scappare la Lube (17-14).
Trento tenta il colpo di coda, ma le velleità vengono puntualmente rispedite al mittente. A mettere a terra il pallone che vale la vittoria non può che essere Mattia Bottolo, eletto mvp della partita. Domenica, a Trento, gara 3 ha l'aria di essere decisiva ai fini della serie.
Tabellino Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)
Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 16, Gargiulo 7, Lagumdzija 5, Nikolov 12, Chinenyeze 6, Loeppky 1, Orduna ne, Balaso (L), Bisotto 0, Poriya 0, Dirlic 0, Podrascanin ne, Tenorio (L) ne. All. Medei.
Itas Trentino: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Kozamernik 4, Michieletto 11, Sbertoli 3, Pellacani ne, Gabi Garcia 12, Rychlicki 0, Magalini ne, Laurenzano (L), Lavia 10, Bartha 1, Flavio 2, Acquarone 1. All. Soli.
ARBITRI: Lot Dominga, Cerra Alessandro (Brunelli Michele)
NOTE: Durata: 28’, 30’, 32’. Totale: 1h 30’. Civitanova: battute sbagliate 17, ace 10, muri 7, attacco 49%, ricezione 57% (31% perfette). Trento: battute sbagliate 15, ace 4, muri 6, attacco 44%, ricezione 33% (14% perfette). Spettatori: 4.072. MVP: Bottolo.
(Credit foto: Zani - Lega Volley/ Spalvieri)
L'unità operativa di pediatria dell'ospedale di Civitanova, diretta dalla dottoressa Enrica Fabbrizzi, in occasione della Giornata mondiale dell’asma che ricorre il 6 maggio, parteciperà all'iniziativa promossa dalla SIMRI (Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili) in collaborazione con Feder Asma, Allergie Asma, Allergia Bimbi, Respiriamo Insieme e SIP dedicando una giornata a spirometrie e visite pneumologiche gratuite rivolte ai bambini, con la finalità di aumentare la conoscenza dell’asma e migliorarne il trattamento.
Le visite pneumologiche e le spirometrie saranno eseguite dalle dottoresse Marcella Gallucci e Anna Cingolani giovedì 8 maggio, dalle ore 14:30 alle 18:30, presso l'ambulatorio di pneumologia pediatrica dell'ospedale di Civitanova Marche situato al 3° piano, è necessaria la prenotazione a partire dal giorno 2 maggio, telefonando dalle ore 9 alle 13 al numero 0733-823019 oppure allo 0733-823695.
"In Italia in età pediatrica l'asma raggiunge una prevalenza stimata del 10%, 10 bambini su 100 presentano tale patologia, inoltre circa il 2% dei bambini e adolescenti asmatici soffre di asma grave, quest’ultima influenza la vita e la frequenza scolastica degli stessi. Il controllo della patologia richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge medici, infermieri, educatori sanitari e genitori", spiega la dottoressa Enrica Fabbrizzi, primario della Pediatria di Civitanova.
La terapia dell'asma prevede l'utilizzo di farmaci preventivi (terapia di fondo) che riducono l'infiammazione bronchiale e la frequenza dei sintomi, primi fra tutti i corticosteroidi inalatori e farmaci al bisogno, come i broncodilatatori a breve e lunga durata d'azione, nonché l'adozione di strategie di gestione ambientale per ridurre l'esposizione ad allergeni.
"Sensibilizzare la cittadinanza sull'asma significa prevenire la cronicizzazione di una patologia importante, capace di incidere in maniera significativa sulla qualità di vita del bambino e della sua famiglia", conclude il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.
Nuovi provvedimenti contro la violenza negli stadi. Nella giornata del 28 aprile scorso, gli agenti del commissariato di polizia di Civitanova Marche, a seguito di un’attività investigativa condotta con il supporto tecnico della polizia scientifica, hanno notificato due provvedimenti di daspo nei confronti di due tifosi della Civitanovese.
I fatti risalgono allo scorso 6 aprile, in occasione dell’incontro disputato al Polisportivo tra rossoblù e Termoli, terminato con il risultato di 2-2. Durante il match i due tifosi si sarebbero resi responsabili dell'accensione di un ordigno esplosivo sugli spalti, "mettendo a rischio l’incolumità dei presenti e violando le norme di sicurezza", sottolinea la Questura.
Uno dei due tifosi, inoltre, avrebbe partecipato attivamente ai disordini avvenuti durante il secondo tempo della partita, rivolgendosi con minacce e intimidazioni agli agenti di polizia presenti allo stadio nel tentativo di ostacolare il loro operato.
La condotta violenta e pericolosa tenuta dai due soggetti è stata ritenuta gravemente pregiudizievole per l’ordine e la sicurezza pubblica. Per questo motivo, le autorità hanno disposto nei loro confronti il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive: uno per la durata di cinque anni, con l’aggiunta dell’obbligo di firma presso il Commissariato per due anni; l’altro per un anno. Entrambi i tifosi sono stati inoltre segnalati all'autorità giudiziaria per i reati previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza durante le manifestazioni sportive.
Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci e l’Associazione Hikikomori Italia ETS, dà il via allo “Sportello di ascolto Hikikomori: Isolamento sociale degli adolescenti”. L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro” promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lo sportello si rivolge alle famiglie, agli educatori, agli insegnanti e a chiunque sia direttamente o indirettamente coinvolto nel fenomeno Hikikomori, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema e offrire un supporto concreto a chi affronta questo disagio adattivo sociale. Il fenomeno, infatti, sta assumendo proporzioni sempre maggiori in Italia e sta diventando sempre più precoce, portando gli adolescenti a un isolamento sociale per lunghi periodi, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.
"Il ritiro volontario sociale degli adolescenti è un fenomeno in forte espansione che risente di moltissimi fattori: vi rientrano certamente variabili di personalità, e anche un peso fortissimo nella genesi del fenomeno è data da molteplici fattori – dichiara l’assessore Barbara Capponi -. La pressione sociale che avvertono i ragazzi nei diversi ambiti, nella vita familiare ma anche in quella sportiva, nella scuola e nella comunità incidono pesantemente. Dunque l'assessorato prosegue nello stare a fianco della cittadinanza con un nuovo servizio concreto, nella scia di un indirizzo solido e chiaro che da anni si impegna per una città a misura di tutti e che valorizzi ciascuno”.
Lo sportello aprirà lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Palazzo Comunale di Civitanova Marche, in Piazza XX Settembre, 93. Il servizio è gratuito ed è aperto il primo lunedì di ogni mese, sempre dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Se cade in un giorno festivo, l’apertura viene posticipata al lunedì successivo.
Il servizio è a cura della Dott.ssa ssa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa convenzionata con l’Associazione Hikikomori Italia ETS.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla mail hikikomori@comune.civitanova.mc.it oppure chiamando al numero 0733/822203.
Il Comune di Civitanova Marche, attraverso l’Assessorato ai Servizi Sociali, informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo economico a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima, per l’annualità 2024.
Il bando, approvato dalla Regione Marche, prevede l’erogazione di un sostegno economico alle famiglie che assistono persone non autosufficienti in condizioni di particolare gravità, al fine di favorire la permanenza al domicilio e sostenere i percorsi di cura e assistenza.
Per accedere al contributo, i cittadini interessati devono presentare domanda di riconoscimento della condizione di disabilità gravissima entro e non oltre il 6 giugno 2025, utilizzando l’apposito modulo allegato al bando e trasmettendolo tramite raccomandata A/R all’indirizzo: A.S.T. 3 – Macerata, Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale, Via Annibali 31/L – 62100 Piediripa di Macerata (MC) oppure via PEC a: ast.macerata@emarche.it .Sono esentati da tale adempimento coloro che, alla data del 6 giugno 2025, risultano già in possesso della certificazione di “disabilità gravissima”.
Successivamente, i soggetti riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dovranno presentare domanda di contributo economico al Comune di Civitanova Marche entro e non oltre il 14 luglio 2025, utilizzando il modello allegato E disponibile sul sito comunale o presso l’Ufficio Servizi Sociali.
La modulistica completa e il testo integrale del bando sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Civitanova Marche all’indirizzo: www.comune.civitanova.mc.it e presso l’Ufficio Servizi Sociali - Area Disabilità, sito al 3° piano del Palazzo Comunale in Piazza XX Settembre.
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0733/822235 – 0733/822236 o scrivere all’indirizzo email: ssp.disabilita@comune.civitanova.mc.it
Nella giornata odierna, i militari della guardia costiera di Civitanova Marche, sotto il coordinamento del Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Ancona, hanno eseguito mirati controlli finalizzati alla tutela della risorsa ittica e al contrasto delle irregolarità lungo la filiera commerciale del pescato.
Le verifiche, effettuate durante le operazioni di sbarco presso il Molo Martello e Molo sud del porto, hanno portato al sequestro di oltre 1.200 Kg di vongole (Chamelea gallina), completamente prive della documentazione obbligatoria di tracciabilità, necessaria per la loro immissione legale in commercio, e alla contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di 1.500 euro.
In assenza di tali elementi, non è stato possibile accertare la provenienza né garantirne la conformità ai requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente. Il prodotto, ancora vivo, è stato rigettato in mare, in un’area idonea alla sopravvivenza, dal personale militare operante.
La guardia costiera ricorda ai consumatori l’importanza di acquistare esclusivamente prodotti ittici tracciati, che garantiscano la sicurezza alimentare e il rispetto della normativa vigente, contribuendo così a contrastare ogni forma di commercio illegale.
Proseguono a Civitanova Marche le iniziative per celebrare il 35° anniversario del gemellaggio con la città argentina di General San Martin, una relazione che negli anni ha saputo consolidarsi attraverso la cultura, l’amicizia e la promozione del territorio. Il ciclo di conferenze, avviato nelle scorse settimane, prosegue nel mese di maggio con un fitto calendario di appuntamenti culturali e artistici, ospitati nella Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”, con inizio alle ore 18:30.
“Il gemellaggio con General San Martin è un esempio concreto di amicizia tra popoli e di promozione culturale – ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Un legame che vogliamo continuare a valorizzare con appuntamenti che coinvolgano cittadini e istituzioni. Desidero ringraziare la prof.ssa Corinne Michetti per il grande impegno profuso nell’organizzazione di questo ciclo di incontri, insieme a tutti i partecipanti e agli ospiti che stanno contribuendo a rendere speciale questo anniversario”.
Il programma di maggio prenderà il via lunedì 5 maggio con l’incontro dedicato allo scrittore Adrian Bravi, finalista al Premio Strega, e a seguire “Un architetto in Argentina” a cura dell’architetto Filiberto Bracalente. Mercoledì 7 maggio sarà protagonista il prof. Fabrizio Quattrini, presidente del Centro Studi Montecosaresi, con una conferenza sulle tradizioni locali e un’esibizione di balli tradizionali guidata da Danilo Campetelli del gruppo La Campagnola.
Lunedì 12 maggio saliranno sul palco Francesco Sagripanti e Maria Solipaca della scuola Tango Ideal, accompagnati dalla vivace esibizione dei bambini della scuola Saltarello insieme al gruppo folkloristico Li Matti de Montecò guidati dalla maestra Monia Scocco. La danza sarà nuovamente protagonista mercoledì 14 maggio con l’esibizione di Giovanni Andrenacci e Sara Oronzoli della scuola di ballo Jeune Étoile.
Il ciclo proseguirà lunedì 19 maggio con la conferenza del prof. Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi, che ripercorrerà le tradizioni popolari locali, affiancato nuovamente dal gruppo Li Matti de Montecò. Gran finale sabato 24 maggio presso il Centro Turistico Belvedere, dove si terrà la celebrazione ufficiale del 35° anniversario del gemellaggio con una serata all’insegna della musica e della convivialità, tra milonga e asado argentino.
“Questo anniversario non è solo un momento celebrativo, ma rappresenta un’occasione preziosa per rinsaldare i rapporti tra due comunità lontane geograficamente ma vicine nei valori e nelle tradizioni. La cultura e la lingua diventano strumenti di dialogo e di crescita reciproca - ha dichiarato la prof.ssa Corinne Michetti, curatrice dell’iniziativa – Vi invito a partecipare agli appuntamenti in programma e a vivere insieme a noi questi momenti di condivisione, scambio culturale e amicizia internazionale”.
Prosegue l’attività quotidiana di prevenzione e controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata, impegnati in una serie di verifiche nei luoghi considerati più sensibili e a maggiore rischio. Nel corso degli ultimi giorni, i militari hanno denunciato diverse persone per reati che spaziano dalla guida in stato di ebbrezza alla truffa online, fino all’insolvenza fraudolenta.
A Treia, i carabinieri hanno denunciato un 60enne di Mazara del Vallo (TP) per truffa informatica. Le indagini sono partite dalla denuncia di un 65enne del posto, che a novembre aveva cercato una fisarmonica su “Subito.it”. Dopo aver trovato un annuncio convincente, l’uomo aveva versato 900 euro tramite bonifico, senza mai ricevere lo strumento. Le investigazioni, condotte tramite l’analisi dei flussi bancari e dei tabulati telefonici, hanno permesso di risalire al responsabile, intestatario della carta Postepay su cui era stato accreditato il denaro.
A Montecassiano, invece, i militari della locale Stazione hanno denunciato una 36enne residente a Osimo, sorpresa alla guida in evidente stato di alterazione. Fermata nel centro abitato nel tardo pomeriggio, la donna è risultata positiva all’alcoltest, con un tasso alcolemico pari a 2,2 g/l. Per lei è scattata una denuncia per guida in stato di ebbrezza, reato per cui è prevista l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno, nonché la sospensione della patente da uno a due anni. Immediato il ritiro del documento di guida, la decurtazione di 10 punti e il sequestro del veicolo.
Nel centro di Macerata, i militari della Sezione Radiomobile hanno segnalato alla Prefettura due giovani del posto sorpresi in possesso di hashish per uso personale. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e sarà messa a disposizione dell’Autorità competente.
Infine, i carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato due maceratesi di 62 e 64 anni per insolvenza fraudolenta. I due, insieme a un complice ancora in fase di identificazione, si sono recati presso una pescheria situata all’interno di un noto supermercato e, dopo aver ordinato circa 200 euro di prodotti ittici, si sono allontanati senza effettuare il pagamento. Decisive le immagini del sistema di videosorveglianza, che hanno permesso di identificarli e procedere con la denuncia.
Si parlerà di innovazione in Ginecologia e Ostetricia lunedì 5 maggio, presso l’Hotel Horizon di Montegranaro, a partire dalle ore 8:30 in un convegno organizzato dal dr. Filiberto Di Prospero, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Civitanova con la segreteria scientifica dei dottori Elisabetta Garbati, Stefano Cecchi e Silvia Battistoni.
L’evento, accreditato ECM, ha il patrocinio del Comune di Montegranaro, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI).
Un’intera giornata dedicata alla salute della donna con l’obiettivo di esplorare le prospettive future di cura attraverso il confronto su tecnologie emergenti, nuovi modelli organizzativi e approcci clinici integrati.
L’intelligenza artificiale, la chirurgia avanzata, la medicina personalizzata, la diagnostica predittiva e l’integrazione nutrizionale saranno al centro di una giornata di studio che riunirà ginecologi, ostetriche, infermieri e altri professionisti sanitari.
Numerosi i temi affrontati nel convegno, tra i quali robotica e preservazione della fertilità, intelligenza artificiale e diagnostica predittiva, innovazione in sala parto, gestione ottimizzata delle liste operatorie, terapia fetale, nutrizione e nuove terapie oncologiche e ginecologiche.
L’evento, che vedrà la partecipazione di un ricco panel di relatori provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, prevede anche una tavola rotonda dedicata al Libro Bianco su AI in Ostetricia e Ginecologia pubblicato dall’AOGOI alla presenza di esperti nel campo dell’innovazione digitale in sanità.
Una complessa operazione di indagine condotta dalla guardia di Finanza di Civitanova Marche ha portato alla luce un articolato sistema di frode fiscale nel cuore del distretto industriale calzaturiero marchigiano. Al termine di una minuziosa attività investigativa, sviluppata attraverso l’incrocio di dati provenienti dai database in uso al Corpo e supportata da numerose unità operative dislocate in tutta Italia, è stata individuata una società che fungeva da perno in un vasto meccanismo di evasione dell’Iva
La verifica fiscale avviata nei confronti della società ha consentito di accertare l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per un importo complessivo di oltre 6,5 milioni di euro. Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle, l’impresa aveva annotato tali fatture nella propria contabilità al solo fine di generare, in modo illecito, crediti IVA a favore di altre società, beneficiarie finali del raggiro.
Nel dettaglio, l’indagine ha rilevato un’IVA dovuta pari a oltre 1,4 milioni di euro in relazione a fatture ricevute, e un’IVA indebitamente maturata per più di 870.000 euro derivante da fatture emesse per operazioni fittizie.
Il rappresentante legale della società è stato deferito alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e emissione di fatture per operazioni inesistenti, previsti dal Decreto Legislativo 74/2000 in materia di reati tributari.
L’intervento della guardia di finanza testimonia ancora una volta l’efficacia dell’azione di contrasto alle frodi fiscali e il ruolo fondamentale del Corpo nella tutela della legalità economico-finanziaria.
«Siamo tutti consapevoli che il commercio attraversa una crisi strutturale. Le chiusure nei centri storici sono l’effetto combinato di stipendi fermi da trent’anni — il potere d’acquisto è oggi inferiore del 26,5 % rispetto a quello dei tedeschi e del 12,2 % rispetto a quello dei francesi —, dell’avanzata dell’e-commerce, dell’inflazione, dell’incertezza sul futuro e della crisi energetica, fattori che frenano i consumi.»
Con queste parole, il gruppo Viviamo Civitanova, guidato da Manola Gironacci, lancia un nuovo allarme sullo stato del commercio in città e chiede un’azione politica decisa: «È indispensabile un’azione politica, innanzitutto locale, capace di ricostruire fiducia in ogni comunità».
I dati non lasciano spazio all’ottimismo. «Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, prevede per il 2025 una crescita del PIL dello 0,8 % e un ritorno ai livelli di consumo del 2007, cioè di quasi vent’anni fa. Nella provincia di Macerata, gli esercizi commerciali sono diminuiti del 25,6 %: un negozio su quattro è scomparso. Sangalli ricorda che “i negozi devono fare la loro parte in termini di innovazione, ma i Comuni devono puntare sulla riqualificazione dei centri”».
Il gruppo cita anche i numeri della Camera di Commercio: «Nel primo trimestre 2025, nelle Marche hanno chiuso 3 207 aziende, a fronte di 2 663 nuove aperture: un saldo negativo di -544 attività in soli tre mesi. Il direttore generale Polacco sottolinea come, negli ultimi dodici anni, la vitalità dei centri sia stata l’ago della bilancia dell’economia del commercio».
Viviamo Civitanova accusa l’amministrazione comunale di inazione: «Ci chiediamo se il nostro sindaco, Fabrizio Ciarapica — assente nei fatti — sia consapevole che, in un momento tanto difficile, lasciare il commercio a se stesso significa alimentare una crisi più profonda e una crescente sfiducia nelle istituzioni».
La situazione nel centro storico, secondo il censimento del gruppo, è allarmante: «Il centro cittadino, come il nostro Borgo marinaro, è un assegno in bianco che solo gli imprenditori, con i loro investimenti, rendono vivo. Contiamo 422 vetrine nelle vie centrali: 320 attività in esercizio e 102 serrande abbassate. Le nuove aperture non invertono la tendenza; le cessazioni superano le inaugurazioni con un saldo negativo del -2,5 %, in linea con il dato nazionale».
I dettagli evidenziano le zone più colpite: «Corso Umberto I risulta la via più penalizzata — complice il caro affitti — con 154 negozi e 36 chiusure. La più resiliente è via Duca degli Abruzzi. Seguono via Matteotti e viale Vittorio Veneto (12 chiusure ciascuna), vialetto Nord e Sud (6), corso Vittorio Emanuele (28), corso Dalmazia (16) e via Trento (4)».
Non manca però un riconoscimento al tessuto imprenditoriale locale: «Sono 320 le imprese che tengono vivo il centro, grazie a una classe imprenditoriale che molte città ci invidiano. Con scelte politiche lungimiranti, Civitanova potrebbe tornare la “perla dello shopping” del centro Marche».
Il gruppo non risparmia critiche alla retorica dell’amministrazione: «Sconcerta che un comparto così numeroso, che contribuisce in modo sostanziale all’economia locale, non venga realmente considerato dall’amministrazione, ma esibito come una mera coccarda social: finita la festa, gabbato lo santo».
Anche Confartigianato conferma l’urgenza di azioni concrete: «Uno studio di Confartigianato Imprese Macerata‑Ascoli‑Fermo sottolinea la necessità di rafforzare i rapporti con i Comuni, garantire una viabilità fluida verso parcheggi sufficienti, tutelare la sicurezza pubblica e promuovere manifestazioni a sostegno delle attività».
Viviamo Civitanova contesta duramente le parole del sindaco: « Il nostro sindaco parla di “esplosione di energia imprenditoriale” che confermerebbe la vitalità di Civitanova. Peccato che non rilevi il saldo ancora negativo: alle attività cui augura “buon lavoro” volta poi le spalle durante la stagione estiva, sacrificandole sull’altare di una Civitanova più turistica».
E concludono con amarezza: «Si confonde la presenza alle inaugurazioni con il sostegno concreto a un settore che la stessa amministrazione, con eventi sul lungomare sud e una viabilità già compromessa, indebolisce ulteriormente, lasciando la piazza ai soli mercati. Una categoria usata solo in campagna elettorale, immortalata in foto che chi lavora spera non restino propaganda, ma si traducano in misure concrete a tutela degli investimenti; mentre il sindaco spera che, magicamente, si traducano in voti».
In occasione del tour celebrativo "Fabrizio Moro Live 2025", promosso per i 25 anni di carriera dell'artista, la città di Civitanova Marche ospiterà un concerto gratuito del celebre cantautore Fabrizio Moro, in programma il prossimo 2 giugno in piazza XX Settembre.
Durante la serata, Fabrizio Moro proporrà un repertorio che ripercorre le tappe salienti della sua carriera, attraverso i brani che lo hanno reso una delle voci più autorevoli e apprezzate della musica italiana contemporanea.
Ad accompagnarlo sul palco una formazione di musicisti d’eccezione: Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.
Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia", presenta il progetto “Incontriamoci al Centro”. Tutti i venerdì, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, il Centro per la Famiglia è aperto per accogliere famiglie e bambini/ragazzi per favorire la socializzazione e la condivisione all’interno di uno spazio ludico. Il momento di aggregazione ha luogo presso il Centro per la Famiglia, Vicolo San Silvestro 11, Civitanova Alta.
Con il bel tempo sarà possibile utilizzare anche il cortile del Centro e svolgere le attività all’aperto sotto il sole. Lo spazio ricreativo permetterà a grandi e piccoli di creare connessioni, muovendosi tra giochi, attività e laboratori creativi. I professionisti del Centro saranno a disposizione per guidare le attività e creare un’atmosfera di armonia e partecipazione.
"L'assessorato persegue la sua attività concreta di affiancamento delle famiglie e del favorire la costruzione della rete intra familiare tramite il centro per la famiglia - dichiara l’assessore Barbara Capponi -. Continuiamo ad offrire spazi e momenti appositi, sempre gratuiti, che divengono riferimento continuo e professionale per la crescita di cittadini grandi e piccoli".
Un'occasione perfetta per stringere nuove amicizie, rafforzare legami e vivere la magia di un pomeriggio da ricordare. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Asp Paolo Ricci al numero 0733/78361, oppure scrivere una mail a centro.famiglia@paoloricci.org.
È stata inaugurata con grande successo sabato 27 aprile la mostra "Frammenti", un evento artistico che ha immediatamente catturato l'attenzione della comunità di Civitanova Marche. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi cittadini ed è culminata con il simbolico taglio del nastro da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica, a testimonianza del valore culturale dell'iniziativa per la città.
L'esposizione, allestita presso luoghi che rappresentano la storia di Civitanova Alta presenta foto di artisti di pregio e una videoproiezione delle opere di Mario Dondero. Fin dai primi momenti, "Frammenti" ha riscosso un notevole apprezzamento per la sua originalità, la profondità dei contenuti e la capacità di coinvolgere emotivamente i visitatori.
Il sindaco ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dell'evento, sottolineando come "Frammenti" rappresenti "un'importante occasione di crescita culturale e un arricchimento per il tessuto sociale della nostra città. La numerosa partecipazione all'inaugurazione è un segnale tangibile del desiderio di arte e bellezza presente nella nostra comunità."
La mostra è a cura di "Animae-Contenitore d'arte", il presidente della società operaia "Garibaldi" Emilio Bartolini ha commentato: "Siamo entusiasti della risposta del pubblico. Vedere così tante persone apprezzare il lavoro degli artisti e lasciarsi coinvolgere dalle 'Frammenti' è la migliore ricompensa possibile". La mostra "Frammenti" resterà aperta al pubblico fino al 18 maggio e sarà visitabile nei seguenti orari: dal giovedi alla domenica dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Sarà tutto esaurito all'Eurosuole Forum per gara 2 della finale scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma giovedì 1° maggio alle ore 18:15. Dopo la sconfitta nella prima partita della serie, disputata a Trento, la Lube si prepara a giocare davanti al proprio pubblico in un palazzetto gremito.
Nel pomeriggio si sono registrate lunghe code al botteghino, sin dai primi minuti successivi all'apertura al pubblico (fissata alle 17:00), a testimonianza dell'attesa e del grande entusiasmo per questo importante appuntamento.
La società biancorossa ha annunciato ufficialmente il sold-out, informando che tutti i settori dell'Eurosuole Forum sono al completo. Contestualmente, ha invitato i tifosi sprovvisti di biglietto a non recarsi presso il botteghino per evitare disagi e file inutili.
La squadra di coach Medei potrà contare, quindi, su una cornice di pubblico ideale per cercare di riequilibrare la serie e rilanciare la propria corsa verso il titolo.
A.S. Volley Lube comunica che oggi, alle ore 17, sarà disponibile al botteghino dell’Eurosuole Forum un numero limitato di biglietti per Gara 2 della Finale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, match in programma giovedì 1° maggio (ore 18.15) al Palas. I giganti del Club marchigiano vogliono riscattare la battuta di arresto di domenica a Trento. Sarà il calore dei Predators sugli spalti a rivitalizzare i cucinieri.
Orari di apertura del botteghino
Lunedì ore 17-19.
In caso di ulteriore disponibilità di biglietti saranno forniti nuovi orari e/o i ticket torneranno online.
Sintesi in TV di Gara 1 anticipata a oggi
Sarà possibile rivedere le azioni salienti del primo round di Finale Scudetto su Video Tolentino, Canale 16 del digitale terrestre, alle ore 21.
Prevendita online e shop Vivaticket
Due le modalità proposte: l'acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
La gradinata E
Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
La gradinata L
Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti. In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
Si è concluso con grande successo il Festival ViVi ConsapevolMente, che ha animato la città di Civitanova Marche nei giorni 26 e 27 aprile, confermando l’interesse e la partecipazione attiva della cittadinanza verso le tematiche della salute e del benessere. L’evento, organizzato dall’Agenzia Happy-Events&Consulting, ha riscosso un’ampia adesione di pubblico, dimostrando come la comunità sia pronta a rispondere con entusiasmo a iniziative che promuovono uno stile di vita sano e consapevole.
La manifestazione si è aperta sabato 26 aprile con il Simposio “L’innovazione incontra la salute”, tenutosi nel pomeriggio presso il Teatro Cecchetti. Questo importante momento di approfondimento scientifico ha registrato il tutto esaurito, con un pubblico attento e partecipe agli interventi dei relatori. Esperti e professionisti hanno condiviso le ultime novità in campo medico-scientifico, le nuove frontiere della prevenzione e le tecnologie innovative applicate alla salute. Fra i temi trattati, l’importanza della corretta deglutizione, le nuove frontiere della salute fisica e mentale, le strategie per contrastare l’invecchiamento, il ruolo dell’intelligenza artificiale in fisioterapia, le potenzialità della nanotecnologia per il benessere e l’impatto dell’inquinamento elettromagnetico sulla salute. Il pubblico ha dimostrato grande interesse, partecipando attivamente al dibattito e ponendo domande ai relatori. La serata di sabato è proseguita all’insegna della convivialità e del gusto, con l’apericena organizzato dal Ristorante Muchacha. In un’atmosfera piacevole e rilassata, i partecipanti hanno potuto apprezzare le prelibatezze culinarie proposte, realizzate in collaborazione con nutrizionisti per coniugare gusto e benessere, e le speciali bevande analcoliche di Bevosobrio, pensate per un “bere bene e responsabilmente.
La giornata di domenica ha visto Piazza XX Settembre trasformarsi in un vivace “Villaggio della Salute”, con un’ampia offerta di attività per tutte le età, dalle 9:30 del mattino fino a sera. Il pubblico ha potuto visitare stand informativi, partecipare a check-up gratuiti, assistere a dimostrazioni sportive e cimentarsi in laboratori creativi. Particolarmente apprezzati sono stati i momenti dedicati ai più piccoli, come “L’Ospedale dei Pupazzi”, un’iniziativa ludico-educativa che ha permesso ai bambini di avvicinarsi al mondo della medicina in modo divertente e coinvolgente. Un ruolo fondamentale è stato svolto anche dalle associazioni del territorio: la Croce Verde di Civitanova Marche, AVIS, AIDO, ADMO, AIC, Pizzaiole Senza Frontiere e Atletica Civitanova, che hanno offerto alla cittadinanza dimostrazioni, informazioni utili e la propria disponibilità. Grande successo hanno riscosso i laboratori per bambini e ragazzi curati con maestria e competenza da La Ludosfera e dalle Marche International School, dove centinaia di bambini hanno avuto la possibilità di divertirsi in un clima di spensierato e, al contempo, di apprendimento.
“Il successo di questo festival è un segnale importante per la nostra città - dichiara il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.- Dimostra la sensibilità dei nostri cittadini verso le tematiche della salute e del benessere e la loro voglia di partecipare attivamente alla vita della comunità. Siamo orgogliosi di aver patrocinato un evento di così grande valore”.
“Ma il successo di questo festival è soprattutto merito di Civitanova Marche e dei suoi cittadini - aggiunge Naila Omanovic, Responsabile dell’Agenzia Happy- Events&Consulting - La loro curiosità, il loro entusiasmo e la loro voglia di partecipare ci hanno riempito di gioia e ci spingono a continuare su questa strada, proponendo nuove iniziative per promuovere la salute e il benessere nella nostra comunità”.
Il Festival ViVi ConsapevolMente si conferma quindi un evento di grande valore per la città, capace di unire informazione, intrattenimento e coinvolgimento sociale.
Si svolgerà il 3 e 4 maggio al lungomare sud, nel tratto compreso tra gli chalet “Croce del Sud” e “Petè”, il Civitanova vintage market, manifestazione organizzata dalla "Brandozzi snc" con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche.
Dopo diverse edizioni al Varco sul Mare l'iniziativa, che ospita circa 50 operatori qualificati e selezionati provenienti da varie regioni d'Italia, debutterà sul litorale Piermanni, lungo il marciapiede.
Spazio ad oggetti di collezionismo, dell'antiquariato, modernariato, capi di abbigliamento sartoriali di alta moda d'epoca provenienti dal mondo della cultura, dell'arte e dell'artigianato artistico e tradizionale. Senza dimenticare le curiosità anni '90, le stampe, i lumi, i giocattoli, i libri, la biancheria, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità e tante altre rarità.
L’orario di svolgimento della manifestazione è dalle ore 9:00 alle ore 19:00, l’allestimento delle strutture è previsto il venerdì antecedente l’evento.
Ingresso libero
Si chiude con un pareggio il sentitissimo match tra Civitanovese e Recanatese, valido per la XXXIII giornata del campionato di Serie D. Allo stadio, gremito e commosso per l’omaggio a Papa Francesco — con un minuto di raccoglimento e il lutto al braccio per entrambe le squadre —la partita si è conclusa sull’1-1, risultato maturato già nella prima frazione.
Partenza aggressiva degli ospiti, che al 6’ sfiorano il vantaggio con Zini, fermato in extremis dalla difesa locale. Due minuti più tardi Ferrante di testa non inquadra lo specchio su calcio d’angolo. La risposta della Civitanovese è letale: al 10’ Bevilacqua, implacabile nel cuore dell’area, sblocca il risultato e manda in visibilio i tifosi rossoblù. La Recanatese non ci sta e al 35’ trova il pari: l’arbitro Martini assegna un rigore molto discusso, trasformato da D’Angelo con freddezza.
Nel finale del primo tempo, Petrucci si oppone a un pericoloso contropiede recanatese, mentre Padovani sfiora il nuovo vantaggio per i padroni di casa.
La ripresa si apre ancora con la Civitanovese in avanti: Buonavoglia non trova il guizzo vincente all’8’, poi al 19’ prova il diagonale, ma senza fortuna. La Recanatese si fa rivedere al 28’ con un colpo di testa di Pierfederici deviato in corner da Petrucci, mentre al 38’ viene annullato per fuorigioco un’azione promettente di Padovani.
Nonostante gli otto minuti di recupero, il punteggio non cambia.
Un pareggio che fa sorridere soltanto la Recanatese. La penultima posizione che significherebbe retrocessione diretta vede ben 3 squadre interessate a pari punti (34). Oltre ai rossoblù, ci sono anche Isernia e Roma City.
Le regine del Volley sono tornate, e lo hanno fatto in grande stile. Le campionesse guidate da Alessia Fiesoli, artefici della splendida promozione in Serie A1, per festeggiare una vittoria così importante, hanno scelto una cornice d’eccezione: il Donoma di Daniele Angelini.
La serata si è accesa fin da subito, tra musica, balli sfrenati e un’atmosfera carica di entusiasmo. Il vocalist del locale ha dato vita a un momento emozionante, pronunciando ad alta voce i nomi delle giocatrici, accolti da un coro di "olà" e applausi scroscianti, mentre una pioggia di coriandoli dorati cadeva sulla pista come un simbolico omaggio alla loro impresa. A partecipare alla festa, una folla calorosa e variegata, arrivata non solo da tutta la regione ma anche da fuori.
Ma il Donoma non è nuovo a queste atmosfere da grande evento. Questo locale è solito ospitare anche eccellenze del calcio come le squadre di serie C del Pineto, del Giulianova e persino del San Marino.
Non è solo un luogo dove si balla, ma un punto di riferimento dove i traguardi si festeggiano in grande stile e dove ogni serata diventa un tributo all’eccellenza. Le ragazze del Volley hanno ringraziato per l’accoglienza ricevuta, lasciando il locale intorno alle 3:30, con negli occhi la gioia di un sogno realizzato e nel cuore il calore di una notte da ricordare.