Civitanova Marche

"I veli della luna" pronti ad incantare Civitanova

"I veli della luna" pronti ad incantare Civitanova

Ancora un bello spettacolo è in programma per venerdì 26 agosto in piazza XX Settembre a Civitanova organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arci provinciale di Macerata. In scena le coreografie de "I veli della luna".La compagnia di danza orientale I Veli Della Luna è diretta dall'insegnante, coreografa e danzatrice Myriam Marcelli. Questo gruppo si avvale di 15 anni di esperienza nel settore dello spettacolo ed è ritenuta tra le più prestigiose compagnie di bellydance del centro Italia. E' conosciuto e apprezzato per i numerosi musical e spettacoli di successo svolti in tutta Italia. La particolarità che distingue "I Veli della Luna" è la capacità di unire la tecnica di danza e la spettacolarità nello stesso contesto scenico. La fusione con altre discipline e l'introduzione di coreografie innovative fanno de "I Veli della Luna" uno stile inconfondibile e originalissimo nel suo genere. Per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l'amministrazione comunale di Civitanova, "I veli della luna" si preparano ad uno spettacolo in cui la danza orientale non sarà la sola protagonista, le scene si alterneranno con moltissime altre discipline come l' acrobatica, poledance, rock'n roll, hip hop, break dance, danza moderna e contemporanea, vantando la partecipazione di tutti gli artisti che fanno parte de "I veli della luna" per due ore di spettacolo no stop.

23/08/2016 10:52
Lite fra badante e assistito: arrivano polizia e carabinieri

Lite fra badante e assistito: arrivano polizia e carabinieri

Momenti di tensione questo pomeriggio a Civitanova, dove un uomo con problematiche psichiche ha minacciato la badante che lo assiste con un martello. I fatti si sono verificati in via del Timone intorno alle 17. Secondo la versione della donna, una 40enne di Santo Domingo, fra lei e il 56enne che assiste, sarebbe scoppiata una lite degenerata al punto che l'uomo ha preso un martello e l'ha minacciata.Comprensibilmente impaurita, la donna ha chiesto aiuto a carabinieri e polizia che, in brevissimo tempo, sono arrivati sul posto insieme a un'ambulanza della Croce Verde con la quale l'uomo è stato accompagnato al pronto soccorso. La 41enne non ha riportato nessuna lesione. Sull'accaduto polizia e carabinieri, che al momento non hanno preso alcun provvedimento, stanno indagando, anche e soprattutto per verificare che la versione dei fatti sia quella fornita dalla badante.

22/08/2016 16:17
La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

Maria Montessori, originaria di Chiaravalle, ha creato uno dei metodi educativi più famosi al mondo applicato in più di 20.000 scuole in cui tutto è a misura del bambino rispettandone le esigenze e i tempi e, soprattutto sviluppandone l’autonomia.Negli ultimi tempi il metodo montessoriano ha sempre più preso campo, anche nel territorio maceratese molte scuole hanno aperto sezioni che utilizzano questo metodo di apprendimento e crescita nei comuni di Macerata, Civitanova, Porto Recanati, Corridonia e Tolentino.Una scuola autenticamente montessoriana, per i bambini le cui famiglie sceglieranno tale, adotterà il materiale tipo delle case dei bambini, ma cercherà di non fossilizzarsi su di esso, tenendo presente che oggi la nostra società è ben diversa da quella di inizio novecento e i bambini hanno anche altri bisogni e interessi, ad esempio quello di confrontarsi con i prodotti della tecnologia avanzata e di saperli usare in modo critico e costruttivo.Tra i principi fondamentali della scuola l’accettazione totale del bambino, con le sue potenzialità e i suoi limiti, con la necessità di personalizzare il percorso di apprendimento, la differenza in questo caso diventa ricchezza e non divisione tra gli alunni. Altro punto fermo del metodo di Maria Montessori ha le sue radici nel suo motto “Aiutami a fare da me” che si rispecchia nell’allestimento degli ambienti delle aule con il superamento della didattica frontale e delle barriere architettoniche: tutto è a misura di bambino.Sia la casa dei bambini (materna), sia la scuola elementare, sono organizzate per sezioni miste, cioè con bambini di età diversa (3/4/5 anni per la materna…6/7/8 e 8/9/10 per le elementari.) e ciò anticipa quello che oggi la psicologia dell’apprendimento chiama social-learning, ossia l’apprendere attraverso il confronto costruttivo tra alunni diversi sia per interessi, abilità e competenze, sia per età.Anche le insegnanti delle scuole montessoriane seguono un particolare metodo di formazione. La maestra è una direttrice, attenta osservatrice del percorso di autoeducazione compiuto dal bambino, è paziente, è umile, è parca nelle parole. Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei bambini è una fonte inesauribile di indicazioni per insegnanti e genitori; nessun aspetto viene trascurato: lo sviluppo fisico, le attività manuali sempre collegate allo sviluppo della mente, l’apertura alla realtà extrascolastica e al territorio, la lettura e la consultazione di testi, la sperimentazione e il lavoro individuale e di gruppo.La Montessori non è stata subito capita, soprattutto in un’epoca come quella ottocentesca nella quale ha vissuto “quanti malintesi ho trovato in tanti paesi perché la gente pensava che io parlassi di un metodo pedagogico, mentre io parlavo di una rivelazione. Il bambino è il tesoro supremo dal quale possiamo attingere forza. La vera educazione coinvolge non solo il bambino che viene educato ma anche l’adulto che si trasforma”.Elenco scuole montessoriane nella provincia di Macerata:Civitanova MarcheIstituto scolastico comprensivo Ugo Bassi n 30: http://iscviaugobassi.gov.it/corsi-montessori/infanzia:  sezione montessoriana nel Plesso di Scuola  dell’Infanzia “Via dei Mille”primaria : corso ad indirizzo montessoriano nella Scuola Primaria “A. Garibaldi”Porto RecanatiCasa dei bambini “M. Montessori”, infanzia http://www.montessori-portorecanati.it/?page_id=11MacerataScuola primaria Montessori, in via dei Sibillini 37, a Macerata, Istituto Comprensivo Mestica: http://istitutomesticamacerata.it/Scuola dell’Infanzia, IC Fermi, nel plesso situato in via Pace n° 2: http://nuke.fermimc.it/TolentinoIstituto Comprensivo Don Bosco, piazza D. Bosco, 11, Scuola Primaria, plesso “Grandi” http://www.comprensivodonbosco.it/Corridoniaesiste un gruppo di gruppo di genitori impegnati per attivare una Casa dei Bambini Montessori: https://www.facebook.com/montessoricorridonia?fref=ts 

22/08/2016 09:44
Civitanovese esordio vincente, passa il turno di Coppa

Civitanovese esordio vincente, passa il turno di Coppa

Vince all’esordio la Civitanovese di mister Bruno Caneo. I rossoblu passano il turno preliminare di Coppa Italia, battendo il Monticelli dopo i calci di rigore. Soddisfatti entrambi i tecnici per la prova delle due squadre. “Una partita positiva, abbiamo cominciato a capire di che pasta siam fatti, quali difficoltà e problematiche abbiamo. Un’ora di buon calcio, poi la fatica si è fatta sentire. Hanno combattuto con una squadra che oggi come oggi, in quanto a freschezza atletica ci sono avanti. Io lavoro sulle cose da migliorare, come ad esempio l’uscita dalla difesa, migliorare il fraseggio, non fissarsi con una sola tipologia di giocata, cercare più soluzioni possibili. – le parole del tecnico rossoblu – Abbiamo avuto due assenze, ma chi ha giocato ha fatto bene. Sono contento del risultato. Bravo il gioco di Peppe, si sta impegnando. Va applaudito Barbosa, anche se c’è tanto lavoro da fare, ma l’impegno si è visto. Abbiamo passato il turno, ci prepariamo meglio per la prossima partita e per l’avvio del campionato. Mi aspettavo un calo fisico, ma dobbiamo giocare sempre a ritmi alti se vogliamo far bene in questo campionato”. Sconfitto, ma non demoralizzato Domenico Stallone. “Prima partita ufficiale, squadra totalmente rinnovata rispetto a quella degli ultimi tre anni. Siamo ripartiti da zero, una rosa molto giovane. Ci interessava capire lo spirito della squadra. – spiega il coach del Monticelli -La Civitanovese è partita forte, bene, organizzata in maniera buona. Loro avevano fatto un primo tempo migliore, ma le occasioni vere e proprie alla fine le avevamo fatte noi. Una ripresa con la Civitanovese capace di ripartire ancora bene, faccio i complimenti a Bruno Caneo per la sua squadra. Poi magari un loro calo fisico, ci ha permesso di alzarci, aumentare la pressione. Alla fine il pareggio è stato un risultato giusto, anche se va dato merito ai vincitori anche se dopo i calci di rigore”. Felicità e tristezza invece nella parole di Giuseppe Negro, capitano dei rossoblu da una parte e dell’ex di turno Emiliano Forgione dall’altra. “E’ stata la prima gara ufficiale nostra. In ritiro abbiamo fatto due, tre test dove match dopo match vedevo dei miglioramenti. Oggi era importante fare bene contro una squadra di pari categoria, con la quale tenevamo a far risultato e passare il turno. La nostra è una squadra giovane, ma con tanti ragazzi validi. – afferma sorridente il capitano rossoblu – Ottimo il rapporto con mister Caneo, lavora molto sui particolari, sulla tattica, nonostante una squadra di tanti giovani dove anche io che sono il più “anziano” ho visto tanta qualità. Il campo saprà dire qual è il nostro vero valore, in campionato una delle più forti è il Matelica, ma anche le altre della regione sono molto ben attrezzate. Il calcio piazzato è una mia specialità, l’importante è stato però passare il turno per la Civitanovese”. Tanta tristezza non per il risultato, ma per l’accoglienza ricevuta invece da parte di Forgione “Sono stato due anni gratis, ho fatto di tutto, mi dispiace per i fischi ricevuti. Purtroppo il calcio è questo, alla gente non interessa se hai fatto tutto per la maglia, aver giocato gratis, ti ritrovi a tornare e sentire quest’accoglienza. Non mi aspettavo gli applausi, ma quantomeno il rispetto. Mi sono sentito ferito. – parla della gara poi l’argentino – Una partita ancora da “ritiro”, i ritmi ancora bassi, la forma non è ancora ottimale per tutti. E’ stata una partita normale per la situazione, sappiamo le grandi potenzialità di persone come Saverio Pedalino. Il mio ruolo ideale è fare la mezz’ala, anche se giocando come oggi alto a destra mi sono trovato bene. Sono fiducioso per la nostra stagione, ancora c’è da lavorare tanto. Ora siamo ancora in ritiro praticamente noi, dobbiamo mettere benzina nelle gambe. Domenica riposiamo e fra 15 giorni, contro il Castelfidardo vedremo cosa fare”.

21/08/2016 19:53
Ancora code infinite in superstrada. Ciarapica: "Senza soluzioni rischiamo di perdere turisti"

Ancora code infinite in superstrada. Ciarapica: "Senza soluzioni rischiamo di perdere turisti"

Bene la superstrada. Ma se, come accade, ci si mette più tempo ad arrivare dallo svincolo di Civitanova al centro città che dall'Umbria allo svincolo, il rischio concreto è quello di perdere per sempre un flusso importantissimo di turismo a vantaggio di altre località della costa. Servono soluzioni urgenti, che vadano anche oltre il famigerato cavalcavia, ma che consentano di trattenere a Civitanova i turisti.Parole e musica del designato candidato sindaco di Vince Civitanova, Fabrizio Ciarapica, dopo che anche stamattina si sono ripetute infinite code all'uscita della superstrada."Il completamento della SS 77 fino a Foligno" dice Ciarapica "segna sicuramente una svolta, consentendo un collegamento più agevole e veloce tra Marche e Umbria. Entrambe le Regioni troveranno vantaggio da questa grande opera così come Civitanova che, in questi giorni, è invasa da cittadini Umbri che, considerata la vicinanza, hanno scelto le nostre spiagge, i nostri negozi, i nostri locali, per svagarsi o fare shopping! Come è evidente questa forte presenza positiva, che ha delle ricadute economiche importanti sulla nostra città, è altrettanto evidente che si formano code chilometriche all'uscita della superstrada, che bloccano completamente il traffico. Per cui se dall'Umbria ci si impiega solo un'ora per arrivare a Civitanova, poi ce ne vuole un'altra per raggiungere il centro! Certo è che, mai come ora, sarebbe stato utile e necessario il cavalcavia, o altro strumento di collegamento, come hanno molte altre località turistiche, ad esempio San Benedetto! Il rischio che si corre, altrimenti, è che questi nuovi flussi turistici vengano intercettati da altre località come Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio o Porto Recanati che, grazie al casello autostradale di Civitanova, possono essere raggiunti in pochi minuti. L'incompiuta del cavalcavia, senza prevedere nessun altra soluzione alternativa, è un grave danno per la città, di cui Corvatta e la sinistra se ne devono assumere la totale responsabilità"

21/08/2016 15:34
Tornano le fontane danzanti a Civitanova... per un guasto idrico

Tornano le fontane danzanti a Civitanova... per un guasto idrico

Un guasto nella notte all'acquedotto in via Fontanella (nomen omen...) a Civitanova, ha provocato la fuoriuscita di una colonna d'acqua alta almeno sette-otto metri. Il guasto è stato poi riparato, ma la diffusione della foto in rete ha provocato l'inevitabile ironia di chi ha paragonato l'episodio allo splendido spettacolo della fontane danzanti andato in scena in piazza solo qualche giorno fa.(Foto Lattanzi dal web)

21/08/2016 12:26
"Italiani puzzolenti": gruppo di giovani insultato da stranieri a Civitanova

"Italiani puzzolenti": gruppo di giovani insultato da stranieri a Civitanova

"Stronzi italiani puzzolenti": questa frase, che sarebbe stata pronunciata ieri sera a Civitanova da un gruppetto di ragazzi di colore all'indirizzo di una comitiva di italiani che stava passeggiando nei pressi del molo sta scatenando il web.A raccontare l'accaduto, sul seguitissimo Civitanova Speakers Corner, è stato uno dei ragazzi italiani. "Qualche minuto" ha scritto ieri sera "fa passeggiando al molo con ragazza e amici ci siamo imbattuti in un gruppetto di ragazzi di colore che urlavano attirando la nostra attenzione. Noi abbiamo guardato per cercare di capire cosa stesse accadendo. Uno dei tipi si ferma guardandoci e a voce alta esclama 'Stronzi italiani maleodoranti'. Mi chiedo come si possono sentire queste cose dopo che l'Italia per loro è il paese delle favole e sopratutto che li ospitiamo e hanno più privilegi di noi".Inevitabilmente, subito dopo la pubblicazione di questo post, è iniziata una lunga serie di commenti, la maggior parte dei quali tendenti a condannare quanto successo. Qualcuno prova a chiamarla ragazzata, altri hanno invitato l'autore del post a reagire. Di certo, si apre un altro capitolo in quella storia difficile che a Civitanova sta diventando la questione dei rapporti fra i residenti locali e gli stranieri.

21/08/2016 09:12
Controlli del sabato sera: ben quattordici le patenti ritirate

Controlli del sabato sera: ben quattordici le patenti ritirate

Solita sfilza di patenti ritirate dalla polizia stradale, nei consueti controlli del sabato sera, soprattutto lungo le strade della costa. Stavolta sono state ben quattordici le patenti ritirate ad automobilisti che si erano messi alla guida dopo aver alzato troppo il gomito. Di questi, otto erano uomini e le restanti sei donne. Non sono stati registrati incidenti di particolare rilevanza.

21/08/2016 09:01
Mister Caneo fiducioso: "Credo molto in questa squadra"

Mister Caneo fiducioso: "Credo molto in questa squadra"

“Domani sarà una sorpresa per tutti la partita che vedremo. Ci troviamo dinanzi una squadra di pari livello, che ha un mix importante fra giovani e over di qualità. Una squadra che corre, rapida che in Donangelo, Pedalino e Forgione gli elementi di maggior qualità”. Prima conferenza stampa pre gara per mister Bruno Caneo, che alla vigilia della gara di Coppa Italia di categoria ha incontrato i giornalisti parlando della gara che ci sarà domani e della stagione ai nastri di partenza.“La partecipazione deve esserci da parte di tutti i ragazzi che scendono in campo per rispetto di chi viene a vederci, dei tifosi prima di tutto. Noi con la nostra umiltà, dobbiamo impegnarci mostrando impegno, volontà e spirito di sacrificio. Solo così possiamo portare più gente allo stadio. Ci piacerebbe donare entusiasmo ai nostri supporter. La squadra è molto giovane, ma ha grandi margini per migliorare nel corso di questa stagione”.Sensazioni positive per mister Bruno Caneo, che non vuole sbilanciarsi sul cammino dei rossoblu nel prossimo campionato di Serie D. “Io credo molto in questo rosa, partiamo in campionato dovendo affrontare già squadre importanti come San Marino e Fermana. – spiega il tecnico - Tutte le formazioni però, come la nostra, hanno cambiato tanto e questo non ci permette di conoscere molto nel complesso i nostri avversari. Dobbiamo cercare di prendere più spunti possibili, nelle prossime settimane per dare ai nostri ragazzi dei punti di riferimenti così da poter lavorare meglio in campo. A detta di tutti in campionato, saranno la Fermana, Matelica e San Marino le tre squadre da temere nel prossimo campionato per la vittoria finale. Poi ci saranno sicuramente delle sorprese, delle outsider e delle delusioni. Noi speriamo di poter far bene in questa realtà. Io sulla mia squadra ho delle buone sensazioni, credo molto nelle potenzialità dei miei ragazzi e l’ho detto anche a loro. Oggi è prematuro poter dire dove la Civitanovese  si potrebbe collocare, magari questo discorso potremmo riprenderlo dopo tre, quattro gare di campionato. In questo girone non c’è nessuna squadra imbattibile, ma diverse compagini da battere e a noi piacerebbe diventare propria una di queste. Sarebbe bello vedere la Civitanovese diventare una squadra da battere”.La società sportiva U.S. Civitanovese, per dimostrare tutta la propria vicinanza alla città e al popolo rossoblu, in occasione della gara di Coppa Italia prevista per domani alle ore 16.00 al Polisportivo Comunale, ha deciso di abbassare da 10 a 5 euro il costo di ogni tagliando per i tifosi rossoblu. Una scelta voluta dalla dirigenza affinché la squadra, nella prima uscita stagionale, possa avere intorno a sé una bolgia con i colori sociali.Immutato il costo per il settore ospiti.

20/08/2016 15:51
Renato Pozzetto venerdì 26 agosto allo Shada

Renato Pozzetto venerdì 26 agosto allo Shada

“E la vita l’è bela, l’è bela…” è un manifesto della comicità italiana di tutti i tempi, pronta a spiccare di nuovo il volo dallo Shada di Civitanova, venerdì 26 agosto. Un appuntamento divertente per la cena spettacolo che concluderà la stagione estiva 2016 del celebre locale della riviera adriatica in collaborazione della Tyche Eventi.Chi ci sarà sul palco? Il test dell’associazione libera in psicologia è noto a tutti: rispondere ad una parola con la prima che viene in mente. Se si dice Renato la risposta non può essere che Cochi. E viceversa. Pur avendo avuto carriere importanti anche singolarmente (basti pensare a quella cinematografica di Pozzetto), sono e saranno sempre una coppia. Però, “Siccome l’altro è impegnato”… Ecco come è nato e come è stato chiamato lo straordinario spettacolo teatrale di Renato Pozzetto. Sarà “one man show” in questa nuova esperienza. Che, cosa più unica che rara, viene proposto a Civitanova in uno spazio aperto: quello dello Shada. Appuntamento da non perdere quello di venerdì 26 agosto. Uno straordinaria anticipazione della prossima stagione di Tyche Friday al Donoma. Ancora oggi Pozzetto è capace di portare novità, come tanti anni fa quando si esibiva al Derby di Milano (e l’altro non era impegnato) inondando la comicità italiana di un’inedita vena surreale. Stavolta la proposta è “cinecabaret”. Si, avete capito bene, c’è anche il cinema nello show. Spezzoni de “Il ragazzo di campagna” ed “È arrivato mio fratello” saranno intervallati dal live di Renato Pozzetto che improvviserà, interagirà con il pubblico e canterà anche. Perché “Canzone intelligente” e “Nebbia in val padana” hanno travalicato i confini della gag. Insomma, uno show in cui sono condensati 10 anni di cabaret, 15 di teatro e 30 di cinema.

20/08/2016 15:49
Abbonamenti Civitanovese: prezzi e scontistiche

Abbonamenti Civitanovese: prezzi e scontistiche

Parte la nuova campagna abbonamenti per l’US Civitanovese che si appresta ad iniziare il campionato di Serie D.Ecco tutti prezzi:Stagionale Curva: 90,00 Euro. Stagionale Gradinata: 110,00 Euro. Stagionale Tribuna laterale: 130.00 Euro.A tali prezzi dovranno essere applicati le seguenti scontistiche:Under 16: Ingresso gratuito allo stadio. 16-18 Anni: Sconto pari al 50% 18-20 Anni: Sconto pari al 30% Over 65: La percentuale di sconto sarà pari all’età dell’abbonato. Donne: Sconto pari al 50%Se al momento di abbonarti, fornirai il nome di una ragazza, l’abbonamento di quest’ultima sarà gratis.PREVENDITE IN SEDE: MARTEDI’, MERCOLEDI’ E GIOVEDI’: ORE: 16.30 – 18.30

20/08/2016 15:17
Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

“L’Italia che non ti aspetti” comprende anche Macerata. Una bella sorpresa questa mattina per la nostra città inserita dal quotidiano nazionale La Repubblica tra le dieci città italiane alternative che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di turisti durante l’estate. Località per chi cerca vacanze diverse dai soliti circuiti, tra cui ci sono anche San Teodoro, Civita di Bagnoregio, Perugia, Ragusa, che riservano pregevoli offerte e ampi servizi ai vacanzieri.“La vera sorpresa è l’altra Italia, fatta di località meno note, elette a star dell’estate 2016 - si legge nell’articolo – Turismo in crescita anche nel caldo week end di ferragosto a Macerata. Il comune desiderio per italiani e stranieri era visitare musei e palazzi e così, forse a sorpresa, la Rete Macerata Musei ha registrato la presenza di circa 1000 turisti”.“Essere considerato un luogo che ti sorprende nell’Italia della bellezza” afferma il sindaco Romano Carancini “è motivo di grande soddisfazione e che a coglierlo sia stato un grande e autorevole quotidiano come la Repubblica ci fa particolarmente piacere. Abbiamo lavorato molto per questo negli ultimi anni e abbiamo fatto molta strada. Di ciò dobbiamo dire grazie alla città che comincia a credere diffusamente in questo progetto e finalmente è protagonista della costruzione di una Macerata che, sono certo, saprà ancora meravigliare. Molta strada è ancora da fare ma i segnali dell’itinerario ci dicono che siamo su quella giusta. Tutti insieme proseguiamo con grande entusiasmo verso il domani”.Anche la vicesindaca Monteverde commenta la bella sorpresa di questa mattina con un post su Facebook in cui si legge tutto il suo entusiasmo: "Bellissima sorpresa oggi sulle pagine nazionali di Repubblica, Macerata tra le 10 città da non perdere. È un traguardo, è una soddisfazione, è uno stimolo per essere sempre di più città ospitale dove si sta bene. Adesso avanti con i tanti progetti: via lauretana e McCammina, il turismo con la Cina, MacerataMusei, segnaletica... al lavoro!"Nell'articolo di La Repubblica vengono anche citate le bandiere blu della provincia, Civitanova e Porto Recanati, e il poeta ante litteram Leopardi e la sua Recanati. 

20/08/2016 13:06
Alla scoperta dei segreti di Civitanova Alta

Alla scoperta dei segreti di Civitanova Alta

Una novità assoluta per i nostri territori, una serata alla scoperta dei segreti di Civitanova Alta attraverso le letture e le sorprese che un libro può regalare.È questa l'innovativo invito rivolto a turisti ed amanti del bellissimo borgo antico da Città Aperta, l'associazione culturale civitanovese, per sabato 20 agosto alle ore 21 con partenza da piazza della Libertà di Civitanova Alta, ispirato al romanzo LA PORTA DELL'ANGELO di Enrico Tassetti (Giaconi Editore).Il libro infatti prende le mosse dalla conosciutissima Torre e dal cipresso nato sulla sua sommità per ambientare un appassionante giallo che si snoda tra vicoli, chiese, palazzi e misteriosi elementi architettonici.Il tour letterario, una assoluta novità per i nostri territori, si snoderà per i vicoli alla ricerca degli strani elementi del romanzo tra letture e misteriose sorprese.TRAMA; Con il suicidio di un noto egittologo torinese nella chiesa di San Paolo, di fronte ai fedeli riuniti in preghiera, comincia per Edoardo Lorenzi, giornalista romano rientrato a Civitanova per svolgere delle ricerche su Porta Marina, un’indagine che lo condurrà sulle tracce di una pericolosa setta determinata a risvegliare il demone che da secoli giace addormentato nei sotterranei di Palazzo Frisciotti.“La porta dell’angelo” è una storia nata attorno a una torre e al suo cipresso. È una storia che sfuma nel mito, che porta con sé il respiro della leggenda e dei ricordi custoditi dalle pietre dell’antica Civitas Nova, e che è anche un invito a immergerci in una realtà che non ha perso il contatto con il proprio passato, intrisa di sogni e suggestioni, che aprirà i sensi alla meraviglia di un cammino iniziatico alla ricerca di noi stessi. 

19/08/2016 16:22
La salma di Vincenzo Rastelli a disposizione della Procura: da chiarire le cause della morte

La salma di Vincenzo Rastelli a disposizione della Procura: da chiarire le cause della morte

In un primo momento sembrava non ci fossero dubbi sulla causa della morte di Vincenzo Rastelli, il 58enne di Civitanova deceduto questa mattina all'Abbadia di Fiastra mentre era in sella alla sua mountain bike, apparentemente per un malore (leggi qui).La salma dell'uomo era stata in un primo momento riconsegnata alla famiglia per predisporre i funerali con tanto di nulla osta, ma dopo un primo esame esterno, quando è stato rimosso il casco protettivo da ciclista che la vittima ancora indossava, sono stati notati dei segni, apparentemente sembra lesioni alla testa, che hanno indotto i sanitari a informare le autorità competenti. A questo punto, la salma è tornata nuovamente a disposizione della Procura della Repubblica che ha disposto una ispezione cadaverica fissata per domani mattina all'obitorio dell'ospedale di Macerata. Solo allora, in base a quanto sarà riscontrato, il medico legale deciderà se disporre o meno l'autopsia sul corpo dello sfortunato 58enne.

19/08/2016 15:50
Ciarapica: "Si vendono aziende pubbliche, ma si continua ad assumere..."

Ciarapica: "Si vendono aziende pubbliche, ma si continua ad assumere..."

Da Fabrizio Ciarapica, consigliere comunale di Vince Civitanova, riceviamo Dopo il bando di vendita di Gas Marca, occorre far notare un altro bando pubblicato da ATAC nei giorni scorsi e sul quale ero già intervenuto a Marzo senza avere nessuna risposta. E' quello relativo alla selezione  pubblica per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n.1 ingegnere elettrotecnico/meccanico  liv.8 CCNL gas acqua, figura altamente specializzata e quindi molto costosa. Già all'epoca contestavo che, dati alla mano, non fosse necessario né assumere una nuova figura né tantomeno così qualificata, perché i settori nei quali sarà chiamata ad operare (pubblica illuminazione, lampade votive, servizi di depurazione, acquedotto) rientrano in categorie ordinarie e non speciali che quindi sono accessibili tranquillamente anche ad altre professionalità già operanti in altri uffici pubblici comunali e che non richiedono sicuramente un ruolo di funzionario direttivo di ottavo livello. Ad ulteriore riprova di quanto asserito, bisogna sapere che, il Comune di Civitanova, indirà una gara per l’affidamento della gestione della pubblica illuminazione per i prossimi 15/20 anni e nell’ipotesi che ATAC non sia più l’Ente preposto a tale servizio, perché dover continuare a pagare un funzionario direttivo che si ritroverebbe con mansioni nettamente ridimensionate? Inoltre in un' ottica anche di futuri ulteriori indirizzi politici nazionali, riguardanti la razionalizzazione delle società partecipate pubbliche, anche il settore idrico potrebbe essere oggetto di una riorganizzazione o accorpamento a livello provinciale, ristringendo sempre di più il campo delle mansioni. In un momento politico transitorio come questo, per non rischiare di impegnare denaro pubblico per una risorsa a tempo indeterminato senza la certezza della durata delle mansioni, sarebbe meglio invece valutare la convenienza di individuare, con procedure trasparenti, temporary manager o consulenti che possano comunque assolvere a questo tipo di funzioni, per periodi di tempo prestabiliti e con costi di gran lunga inferiori. Anche questo bando è una ulteriore dimostrazione di una gestione dell'Atac  superficiale, sconclusionata e poco lungimirante.

19/08/2016 14:53
Max Giusti visita la mostra Sotto il segno di Caro

Max Giusti visita la mostra Sotto il segno di Caro

Anche Max Giusti è tra gli ospiti della mostra Sotto il segno di Caro. Il comico romano, di origini marchigiane, ha visitato ieri pomeriggio, prima del suo spettacolo a Civitanova Alta per i festeggiamenti di San Marone, l’esposizione allestita nell’Auditorium Sant’Agostino e nella Pinacoteca Civica. Giusti si unisce ad altri testimonial che dal 22 luglio, giorno dell’inaugurazione durante Futura Festival, hanno potuto apprezzare il percorso espositivo sull’illustre concittadino, Annibal Caro: dalla scrittrice Simonetta Agnello Hornby al filologo e antropologo Maurizio Bettini, passando per l’attrice Francesca Benedetti.Sotto il segno di Caro rimane aperta tutti i giorni, ad eccezione dei lunedì, fino al 31 agosto, dalle 18.30 alle 22.30. Il percorso espositivo, oltre alla selezione di testi antichi e opere d'arte, si avvale di proiezioni video che scenograficamente mostrano un Annibal Caro come mai prima si è fatto. In questo modo, i visitatori, più o meno esperti, vengono coinvolti alla riscoperta del letterato, del commediografo, del traduttore, dell'iconografo letterato, spirito geniale, tra le figure di spicco del Rinascimento italiano.Sotto il segno di Caro è stata curata dalla dott.ssa Enrica Bruni, dal progettista dell’allestimento, l’arch. Marco Pipponzi, e dal regista, il prof. Massimo Angelucci Cominazzini.L’ingresso, gratuito fino a 14 anni e per i diversamente abili con accompagnatore, costa 3 euro e i proventi ricavati saranno destinati all'acquisto dell'opera Annibal Caro e la Speranza del Maestro civitanovese Arnoldo Ciarrocchi. Il dipinto, un grande quadro ad olio del 1997, andrà ad accrescere il patrimonio pittorico della Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche.Per gli amanti del cinema, al Cecchetti, sono in programmazione i migliori film italiani dell’ultimo anno. Domani 20 agosto e domenica 21, alle 21.30, viene proietttato Le Confessioni di Roberto Andò. Il film è uscito nelle sale cinematografiche nel 2016 e vanta nel cast Toni Servillo, Pierfrancesco Favino e Connie Nielsen. Una storia avvincente e mozzafiato, che ha vinto il Nastro d’Argento per la miglior fotografia. Il 22 e 23 agosto, invece, spazio alla commedia di Fausto Brizzi,Forever young, con Sabrina Ferilli, Teo Teocoli e Fabrizio Bentivoglio. Ingresso a 4 euro.

19/08/2016 09:59
Tragedia all'Abbadia di Fiastra: morto un ciclista colpito da malore

Tragedia all'Abbadia di Fiastra: morto un ciclista colpito da malore

Un uomo che stava percorrendo un sentiero dell'Abbadia di Fiastra a bordo della sua mountain bike è deceduto a seguito di un improvviso malore. L'uomo si è sentito male intorno alle 10 di questa mattina: prontamente soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno cercato in tutti i modi di rianimarlo, ma non c'è stato niente da fare: il ciclista è deceduto prima di poter essere trasportato in ospedale. La vittima è Vincenzo Rastelli, 58enne di Civitanova. Sul posto, per i rilievi di legge, sono arrivati anche i carabinieri. La salma è stata riconsegnata ai familiari. 

19/08/2016 09:41
Scontro nella notte a Civitanova: 41enne in prognosi riservata

Scontro nella notte a Civitanova: 41enne in prognosi riservata

Un nuovo tremendo incidente ha visto coinvolto ancora una volta un uomo a bordo di un mezzo a due ruote. La notte scorsa, intorno alle 2.30, per cause ancora in corso di accertamento, in via Colombo a Civitanova sono entrate in collisione un'auto e uno scooter.Ad avere la peggio è stato il centauro, L.S., 41enne di Civitanova, per il quale si è reso necessario il trasporto d'urgenza in ospedale. I medici, a causa dei diversi traumi riportati nello scontro, si sono riservati la prognosi.

19/08/2016 09:17
"No alla politica del compromesso": Vince Civitanova punta sempre più decisa su Ciarapica

"No alla politica del compromesso": Vince Civitanova punta sempre più decisa su Ciarapica

La politica a Civitanova si accende, ad un anno dalle elezioni per il nuovo sindaco si delineano già alcuni schieramenti pronti a dar battaglia a suon di programmi e a volte con colpi bassi agli avversari.Molti ancora non si sono schierati, aspettando e valutando posizioni di potere, o in attesa di capire da quale parte stare o quanto meno di dichiararlo. Chi invece ha ben chiaro il dove, il quando e il come è Vince Civitanova. Accusato da alcuni di avere una posizione oltranzista e che rispecchia una nicchia risicata di elettori, con nessuna speranza di battere Corvatta, il movimento civico ribadisce a lettere cubitali che il suo scopo "a differenza di altri, non è quello di racimolare voti in ogni dove e con le più disparate provenienze politiche per una vittoria fine a se stessa, e trascorrere 5 anni in spartizioni di poltrone, elargire contentini, sottostare ad accordi compiacenti o ordini provenienti dall'alto", come sostiene Vincenzo Pizzicara esponente del movimento.La cosiddetta lotta per le poltrone non è il fine che mobilita le persone di Vince Civitanova, ma questi vogliono che anche la loro città possa avere una good governance , “con persone credibili a guidarla capaci, che abbiano entusiasmo e voglia di impegnarsi per un progetto serio e realizzabile” continua Pizzicara. In base a questi dettami hanno individuato Fabrizio Ciarapica come candidato sindaco, poiché lo ritengono "capace di riportare a Civitanova sicurezza, lavoro e decoro". Una scelta chiara e decisa che delinea il cammino che porta alle prossime elezioni comunali.Da anni il movimento civico è sceso tra la gente e si mobilita per la gente con fiaccole per la sicurezza, firme contro la chiusura dell’ospedale, sostegno al comitato no crem per la battaglia contro il forno crematorio, tutto ciò ha ampliato l’appoggio di molti civitanovesi alle iniziative e alle battaglie che Vince Civitanova ha scelto di portare avanti.

18/08/2016 14:29
Turista friulana rischia di annegare: salvata dal giovanissimo bagnino

Turista friulana rischia di annegare: salvata dal giovanissimo bagnino

Una giovane turista friulana è stata salvata ieri, mentre stava per affogare nel tratto di balneazione pubblica tra lo stabilimento Alhoa e l'Ippocampo a Civitanova Marche, dal bagnino Alessandro Romagnoli aiutato dal collega Alessandro Gabrielli, entrambi di Macerata.La turista e una sua amica, anche lei friulana, stavano facendo il bagno e vedendo che molti altri bagnanti si dirigevano verso la scogliera di fronte hanno deciso anche loro di raggiungerla. Purtroppo la ragazza non sapeva nuotare ed è finita in un avvallamento dove non toccava. Presa dal panico ha iniziato a boccheggiare. Fortunatamente Romagnoli, intento a sistemare la postazione di soccorso visto che mancavano pochi minuti alle 18, si è accorto subito di quanto stava accadendo richiamato dalle urla dell'amica, che impietrita dalla paura non poteva far altro che guardare la sua compagna andare sott'acqua. Il bagnino è subito intervenuto seguito da Gabrielli.La turista è stata salvata e accompagnata a riva: grazie al tempestivo intervento non ha subito traumi e ha potuto lasciare la spiaggia senza bisogno dell'intervento del soccorso sanitario, era solo un po' in imbarazzo dato che l'episodio ha richiamato l'attenzione dei molti presenti in spiaggia.Nonostante l'età di Alessandro Romagnoli, soli 16 anni, il bagnino è stato lucido e freddo nel soccorso, anche grazie all'appoggio del collega 22enne.L'episodio è avvenuto pochi minuti prima della fine del turno dei due bagnini: se fosse successo cinque minuti più tardi probabilmente ora si sarebbe dovuta scrivere una tragica storia.

18/08/2016 14:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.