La Feba Civitanova Marche piega con autorità la resistenza dell'Amatori Pallacanestro Savona per 57-52. Nel recupero della 6º giornata di campionato, le momo' si riscattano dalla sconfitta contro il Cus Cagliari e mantengono l'imbattibilità interna. Una prestazione gagliarda delle biancoblu, che hanno gestito per larghi tratti il match, riuscendo anche a gestire il rientro delle liguri nell'ultimo quarto. Una bella gara da parte di tutto il collettivo con Giorgia Bocola, doppia doppia per lei, Jessica Trobbiani ed Anna Paoletti sugli scudi oltre alle giovanissime che hanno dato a pieno il loro contributo.
Primo quarto molto equilibrato in cui si segna poco: la Feba difende bene mentre Savona chiude con un 2/13 dal campo ed il punteggio è di 13-7. Secondo periodo in cui le momò iniziano a prendere il largo, grazie ad una bella manovra offensiva ed una difesa forte. Paleari e Tyutyundzhieva, le bocche di fuoco delle liguri, vengono limitate egregiamente mentre Bocola domina sotto canestro. Al riposo lungo il punteggio è di 28-19.
Nel terzo quarto partenza sprint per la Feba che allunga sul 39-24, poi l'attacco biancoblu si inceppa e Savona con caparbietà, sorretta da Zanetti e Salvestrini, piazza un break di 0-14 che porta il punteggio sul 39-38. Finale palpitante con le ospiti che sembrano trovare l'allungo vincente sul 39- 43 ma le biancoblu non mollano e con Paoletti e Perrotti si rifanno sotto. Ultimi minuti appannaggio delle padrone di casa che trovano canestri pesanti da Giacchetti, poi Paoletti con un paio di giri dalla lunetta mette in cassaforte il successo sul 57-52.
Feba Civitanova Marche - Amatori Pall. Savona 57 - 52 (13-7, 28-19, 39-38, 57-52)
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti* 4 (1/4 da 2), Medori NE, Goncalves* 10 (4/12 da 2), Paoletti* 15 (1/5, 3/9), Angeloni, Bocola* 19 (8/14, 1/1), Trobbiani* 2 (1/3 da 2), Binci 2 (1/3, 0/1), Severini NE, Giacchetti 5 (1/1, 1/1), Malintoppi, Pronkina Allenatore: Carmenati G.
AMATORI PALL. SAVONA: Ceccardi 14 (6/10 da 2), Salvestrini 10 (2/5, 0/3), Pregliasco NE, Tyutyundzhieva* 2 (1/5 da 2), Sansalone* 3 (1/3 da 3), Picasso 2 (1/2, 0/4), Paleari* 12 (3/7, 2/5), Leonardini*, Guidetti NE, Zanetti* 9 (3/9, 1/2) Allenatore: Dagliano R.
Arbitri: Servillo F., Caracciolo L.
Il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta apre il sipario domenica 28 novembre, alle 17, sulla rassegna: “A teatro con mamma e papà” (stagione 2021-22) promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.
Il progetto, giunto alla sua decima edizione, si iscrive nel circuito intercomunale Tir-Teatri in rete, che vede coinvolti otto comuni nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
La stagione civitanovese si apre con uno spettacolo molto speciale: “Trame su misura”, un lavoro in cui l'arte dell'attore che si cimenta con il racconto delle favole, si va a mescolare con le nuove tecnologie, le stesse in grado di produrre immagini con le quali i nostri bambini hanno imparato a familiarizzare sia dalla nascita. Questa volta vedranno come quelle immagini create dal computer, possano sposarsi con i racconti favolistici, per un risultato davvero unico coinvolgente e inaspettato.
Due saranno le storie rappresentate, quella del "Lupo e i sette capretti" e quella de "I tre porcellini", per un pomeriggio di sorprese, divertimento e partecipazione. La compagnia ospite è “Giallo Mare” di Empoli, formazione storica del teatro per i più piccoli, conosciuta in Italia per la sua lunga ricerca sul rapporto teatro/computer.
Visto il forte gradimento che ogni anno l'iniziativa raccoglie, si ricorda e si raccomanda di prenotare il posto. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348 (lunedì-venerdì ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147 – 328 6722921 - Ingresso Unico € 6.00. Biglietteria aperta al Teatro Annibal Caro a partire dalle ore 15,30.
“Abbiamo chiesto al governo di rafforzare l’efficacia degli incentivi fiscali, di prorogare il Superbonus 110 fino al 31 dicembre 2023 e di attivarsi per far fronte, fra le altre cose, anche alla carenza dei materiali per l’edilizia, la cui carenza potrebbe vanificare i benefici economici e sociali legati al superbonus 110 e all’intera attuazione del recovery plan.
Riteniamo, inoltre, fondamentale che si agisca anche sull’agevolazione degli interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, come la progressiva eliminazione nei condomini dell’uso di materiali fossili per il riscaldamento o il riutilizzo delle acque piovane”. È questo il contenuto di una mozione presentata dal Movimento 5 Stelle di cui Mirella Emiliozzi, deputata marchigiana, illustra i contenuti.
“È necessario dare un’effettiva continuità agli investimenti già programmati nel settore edilizio e stabilizzare le assunzioni all’interno della filiera. Con questo testo - spiega Emiliozzi - s’intende quindi portare all’attenzione del Governo la necessità di definire strumenti operativi più adeguati per supportare gli operatori, le imprese e gli uffici pubblici attraverso delle regolamentazioni univoche e la destinazione di maggiori risorse per l’incremento dei sistemi di qualificazione delle imprese”.
“Ad un aumento degli investimenti sulla riqualificazione degli edifici, grazie anche a provvedimenti come il sismabonus ed ecobonus, si accosta la crescente carenza di materie prime reperibili ed un conseguente aumento dei costi. Da tempo - sottolinea Emiliozzi - la Commissione Europea della Federazione europea dei costruttori ha avvertito che la scarsità dei materiali dovuta alla pandemia potrebbe vanificare gli sforzi per l’attuazione dei Recovery plan europei. I dati diffusi di recente dell’Ance paiono confermare il trend anche per l’Italia, dove l’acciaio per il cemento armato, ad esempio, ha subito un aumento del 117% nel periodo compreso fra novembre 2020 e aprile 2021. Variazioni così sensibili, unite al mancato aggiornamento dei prezziari nelle Regioni - afferma la parlamentare Cinquestelle sono un problema per piccole e medie imprese e rischiano di bloccare gli effetti positivi sia del Superbonus 110, che delle agevolazioni legate al sisma e all’efficientamento energetico”, conclude Emiliozzi.
Continua il novembre d’oro della Cucine Lube Civitanova, che infila la settima consecutiva in campionato piegando la Consar RCM Ravenna in tre set (25-18, 25-19, 25-16) davanti ai 1.166 spettatori presenti all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, nel turno infrasettimanale della 8ª di andata della Superlega Credem Banca.
I marchigiani, che oltre all’indisponibile Zaytsev e al convalescente Juantorena per l’occasione lasciano a riposo anche Kovar e Simon, dando spazio nel sestetto iniziale a Yant (nella diagonale di posto 4 con Lucarelli) e Diamantini (al centro con Anzani), dominano letteralmente il parziale d’apertura ispirati da un magistrale Luciano De Cecco, autore tra l’altro del muro vincente con cui i campioni d’Italia in carica trovano il massimo vantaggio, sul 17-11. Finisce 25-18, con i padroni di casa che attaccano col 59% di efficacia (top scorer Yant e Garcia a quota 4) contro il 50 dei romagnoli, che si appoggiano quasi totalmente sugli attacchi dell’ottimo Vukasinovic (6 punti, 86% sulle schiacciate).
Ravenna mette per la prima volta il muso davanti nel secondo set (4-7), ma dura poco. Sul 14-14 la squadra di Blengini pigia sull’acceleratore in maniera decisiva con Gabi Garcia (5 punti), autore del contrattacco che vale il break sul 16-14 e protagonista di un buonissimo turno al servizio (con un ace) sul quale la Cucine Lube trova il +4 (18-14). Chiuderà un attacco in diagonale di Yant (5 punti, 62% in attacco), sul 25-19.
Il terzo e conclusivo parziale è un monologo dei tricolori marchigiani, che nel finale fanno esordire in Superlega anche il baby schiacciatore Gaetano Penna, classe 2004, e chiudono agevolmente sul 25-16, con l’opposto portoricano Gabi Garcia di nuovo protagonista dai nove metri nonché MVP finale con 14 punti, 50% in attacco, 1 muro e ben 5 ace.
Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Il risultato è sempre quello che conta per chi fa il nostro mestiere e quindi siamo contenti della vittoria. Ho operato alcuni cambi nel sestetto iniziale, portando “confusione”, ma chi è entrato ha dimostrato il perché fa parte di questa squadra: è stata l’ennesima dimostrazione del valore del gruppo. I ragazzi hanno interpretato bene la partita, sia all’inizio, sia nel secondo set quando si è giocato un lungo punto a punto. Siamo soddisfatti e guardiamo avanti, cercando di continuare a crescere e di migliorare la condizione di tutti i nostri giocatori, perché le difficoltà aumentano di pari passo con le partite da giocare e di conseguenza abbiamo bisogno di tutti. Gabi Garcia ha disputato una super partita, ha fatto il vuoto dai 9 metri, soprattutto nel secondo set, ed è stato giustamente premiato come MVP. Sono soddisfatto anche dell’atteggiamento di tutta la squadra, c’è qualche sbavatura in ricezione, ma alla fine è arrivata un’altra vittoria: ci teniamo stretto il risultato e siamo molto contenti, faccio i complimenti ai ragazzi. Siamo primi, ma non abbiamo ancora riposato, mentre siamo già scesi in campo con Taranto e Monza anticipando le sfide: personalmente non guardo mai la classifica durante la Regular Season e non intendo cominciare ora, né quando si è in posizioni di vertice, né quando bisogna rincorrere. Dobbiamo guardare al campo, cercando di stare bene fisicamente e di crescere a livello di sviluppo di gioco, intensità e continuità”.
Gabi Garcia: “La partita è stata interessante, il gruppo sta facendo un buon lavoro: stiamo migliorando e siamo sempre più uniti. Proseguiamo a lavorare, preparando una sfida alla volta. Qui alla Lube mi sento a casa, in famiglia. Ho la sensazione di appartenere a questo ambiente da molto tempo anche se sono arrivato pochi mesi fa”.
Marlon Yant: “Oggi ho avuto l’opportunità di partire titolare e abbiamo giocato una bella partita contro Ravenna: sono contento della vittoria, perché cominciamo ad avere fiducia nelle nostre potenzialità. Nonostante le assenze stiamo lavorando tutti i giorni in allenamento per migliorarci, Ci stiamo preparando anche per la partita di Champions League con il Novosibirsk, daremo il massimo come sempre e speriamo di avere la meglio. Prima, però, ci attende la trasferta di Latina contro Cisterna: vogliamo vincere ancora”.
Enrico Diamantini: “Era importante partire bene fin da subito e non prendere sottogamba la gara, dato che un avvio a rilento avrebbe reso complicato il resto del match. Invece, abbiamo iniziato con il piede giusto e siamo stati bravi a mantenere il vantaggio durante tutto l’incontro. Si gioca ogni tre giorni e, finita una sfida, si pensa subito a quella dopo: dobbiamo stare attenti anche a Cisterna, perché la Top Volley sta giocando bene e sta risalendo la classifica. A Milano hanno lanciato un segnale importante. In questi giorni prepareremo la partita e cercheremo di continuare la striscia di successi”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Kovar n.e., Sottile n.e., Marchisio, Juantorena n.e., Jeroncic (L) n.e., Balaso (L), Lucarelli 5, Penna, Diamantini 5, Simon n.e., De Cecco 2, Anzani 9, Yant 15. All. Blengini.
CONSAR RCM RAVENNA: Vukasinovic 11, Biernat, Pirazzoli (L), Erati 5, Queiroz Franca 1, Ulrich 3, Goi (L), Dimitrov n.e., Klapwijk 12, Ljaftov 1, Comparoni 5, Orioli, Candeli n.e., Fusaro n.e.. All. Zanini.
ARBITRI: Pozzato (BZ) – Giardini (VR).
PARZIALI: 25-18 (25’), 25-19 (26’), 25-16 (24’). Tot.: 1h 15'
NOTE: Civitanova battute sbagliate 9, ace 7, muri vincenti 9, 55% in attacco, 47% in ricezione (32% perfette). Ravenna battute sbagliate 17, ace 5, muri 2, 41% in attacco, 34% in ricezione (19% perfette). Spettatori 1166, incasso 15.144,41.
"Un luogo funzionale che offre qualità su ogni acquisto, valorizzando i prodotti e le produzioni del territorio". È con questa mission che riapre il rinnovato Spazio Conad di via San Costantino a Civitanova Marche, all’interno della galleria commerciale Cuore Adriatico, con un'offerta commerciale ancora più ricca, innovativa e diversificata in grado di soddisfare ogni esigenza.
Il nuovo punto vendita Spazio Conad riaprirà, dopo i lavori di ristrutturazione, con spazi totalmente rinnovati. "Miriamo a rafforzare ancora di più il rapporto sinergico con il territorio e soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti, garantendo un servizio efficiente e moderno e una evoluta offerta multicanale, conveniente e di qualità – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando – Stiamo sviluppando un programma di importanti investimenti per nuove aperture e per la ristrutturazione di punti di vendita esistenti. Il nostro obiettivo è valorizzare il servizio al Cliente e consolidare il rapporto con la comunità, rafforzando l’attenzione ai prodotti locali e le collaborazioni con le aziende sul territorio. Abbiamo qualificato questi punti di vendita con i migliori prodotti del nostro territorio e con un’offerta complessiva rinnovata e arricchita. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per permettere la riapertura con obiettivi così sfidanti”.
In linea con il format Spazio Conad, il percorso di acquisto viene valorizzato direttamente in ingresso con grande enfasi sul mondo dei prodotti freschi e freschissimi, con una valorizzazione particolare delle tante eccellenze delle produzioni locali. Spazio anche al biologico e salutistico, con spazi dedicati ai prodotti gluten free e senza lattosio. Nel nuovo store convivono mondi diversi, con circa 1.500 prodotti provenienti da piccole e medie aziende agroalimentari locali.
Prevista anche una nuova macelleria assistita e a libero servizio con carni selezionate da allevamenti controllati e con la nuovissima “cella di frollatura”; la pescheria - assistita e in take away - con il migliore pescato adriatico ed il rinnovato corner Sushi Daily con un'interessante selezione di proposte, una prosciutteria e una formaggeria con un assortimento davvero ampio. Completano l’offerta sul fresco l’area gastronomia con banco caldo e freddo, la rosticceria, la panetteria e pasticceria con produzione interna di alta qualità e il reparto latticini.
A tutto ciò si aggiunge il mondo casa, la tecnologia, il tempo libero, i giocattoli e i generi vari. Presente inoltre una fornitissima cantina, con numerose etichette del territorio marchigiano come il nuovo assortimento dedicato alle Bollicine Maceratesi. Alla spesa più classica si affianca una offerta completa e innovativa di prodotti extralimentari: completamente rinnovata ed ampliata l’area “Con Cura”, integrata con il punto vendita, con la Parafarmacia e l’Ottico dove trovano spazio salute, tempo libero, cura della persona e mondo bimbo.
All’interno del punto vendita presente anche l’area dedicata alla ristorazione, dove sarà possibile degustare colazioni, pranzi gustosi o fermarsi per un aperitivo. Il nuovo Spazio Conad di via San Costantino si sviluppa su 6.000 metri quadrati di superficie di vendita, dispone di 16 innovative casse a “fila unica” e 4 postazioni self-service dove i clienti potranno chiudere autonomamente i loro acquisti. Il supermercato impiega complessivamente 150 addetti e accetta buoni pasto cartacei e digitali.
L’ipermercato si trova all’interno del Centro Commerciale Cuore Adriatico e dispone di un ampio parcheggio con oltre 3.500 posti. Spazio Conad è aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 21.00.
Sono stati stanziati circa 24 milioni di euro per la realizzazione della bretella di collegamento tra la superstrada 77 Val di Chienti e la Statale Adriatica, nella zona sud ricadente nei comuni di Civitanova, sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio per un tratto di 2 chilometri. Lo ha annunciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, presente all’incontro unitamente all’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, al sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, all'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni oltre a vari esponenti delle due giunte come i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Anna Menghi, e l'assessore ai lavori pubblici del Comune Ermanno Carassai. In rappresentanza di Confindustria hanno partecipato il direttore Gianni Niccolò e Germano Ercoli i quali hanno espresso soddisfazione per l'avvio del progetto.
Dell’opera, molto attesa dalla cittadinanza, non si conoscono, tuttavia, i tempi certi riguardanti la realizzazione poiché deve essere ancora lanciata la gara d’appalto. “Obiettivo principale della bretella è il decongestionamento del traffico cittadino al fine di consentire ai civitanovesi di raggiungere l’area a nord del Comune in maniera agevole”, spiega il sindaco Ciarapica. "Tra gli obiettivi primari anche facilitare l’accesso al polo ospedaliero”.
Presto ci sarà un incontro tra istituzioni e professionisti che stanno operando in sinergia per trovare soluzioni utili alla cittadinanza. Questo progetto rientra in un investimento complessivo importante portato avanti dalla Regione Marche, insieme alle amministrazioni e alla Provincia come l’apertura della Pedemontana, o la rotatoria di Costamartina a Civitanova. “La Regione sta investendo a livello infrastrutturale per dotare il territorio di un’autonomia che il boom economico e abitativo ha portato con sé", ha dichiarato Acquaroli.
L’ipotesi progettuale per la realizzazione della bretella è stata illustrata dal dirigente Nando Goffi e dovrà essere condivisa dagli amministratori locali di tutte le province interessate per trasformarsi in progetto di fattibilità. L’Ente poi potrà avvalersi dello strumento dell’appalto integrato per accorciare i tempi per la realizzazione delle opere. A questo proposito il governatore Acquaroli ha invitato agli amministratori presenti a siglare in tempi brevi un protocollo d’intesa tra i comuni interessati.
A Civitanova nord, invece, la bretella dovrà collegare via Einaudi all’ospedale per un tratto di 1,5 chilometri e un costo stimato di 13 milioni di euro. “Obiettivo dell’amministrazione regionale – ha detto Acquaroli – è completare gli assi portanti della viabilità delle Marche, incontrando amministratori pubblici e categorie. Non intendiamo lasciare nel cassetto i 24 milioni di euro già destinati al collegamento tra SS77 e SS16, per questo chiedo sin da ora agli amministratori di stringersi intorno ad un tavolo e siglare un protocollo d’intesa in collaborazione con le categorie. La Quadrilatero ha portato un enorme sviluppo all’economia del territorio, ma bisogna garantire la fluidità della circolazione veicolare. Stiamo lavorando sia con le Ferrovie sia con società Autostrade per ulteriori miglioramenti a beneficio della sicurezza e della vivibilità. Unire la valle del Potenza a quella del Chienti è una delle priorità. Le nostre sono soluzioni di buon senso, da vedere realizzate il prima possibile”.
Di seguito il servizio completo con le interviste:
Marco Seri è uno dei tanti ristoratori della provincia di Macerata che continuano ad avere difficoltà nel riuscire a trovare lavoratori disposti ad ottenere un contratto in regola e ben pagato rispetto agli standard di mercato. Il motivo? "Scarsa voglia di lavorare tra i giovani".
“Ho letto il vostro articolo sul mondo della lavoro marchigiano nel quale riesce ad accedere solo un giovane su due. Ma l’altra faccia della medaglia è che quando cerchiamo personale da mettere in regola, anche per noi è diventato complicato trovarne da un anno a questa parte".
Marco è lo chef e il proprietario dell'Osteria Conte de Vico a Civitanova Alta. Famiglia di prestigio nell'ambito dell'hotellerie e della ristorazione, la sua: "Mia nonna ha aperto il primo albergo di Civitanova, mio nonno uno dei bar più conosciuti della città che da qualche anno ha deciso di vendere".
I problemi di Marco, racconta, sono cominciati da un anno a questa parte. Ma sono tanti i ristoratori che si trovano nelle stesse situazioni: "Cercavo un ragazzo per la cucina e uno da far lavorare per la sala, ma ho trovato solo persone che non erano disposte a lavorare full time anche nel fine settimana".
"E se ho risolto per la cucina, non posso dire lo stesso per il personale di sala. Sono arrivato ad offrire anche 2000 euro, che sono delle cifre decisamente più alte rispetto a quelle che offre il mercato, ma ci sono molti giovani che non hanno voglia di lavorare sul serio o adulti che preferiscono scorciatoie...", spiega Marco.
Per diversi periodi dell'anno il proprietario del ristorante ha cercato di ovviare al problema proponendo anche dei part time a 850 euro al mese, così da andare incontro alle esigenze del personale di sala che chiedeva di non lavorare sul doppio turno.
La risposta è stata sempre la stessa: "Preferiamo farlo in nero per non perdere il sussidio del Reddito di Cittadinanza. Ma voi pensate davvero che un ristoratore oggi rischi una multa di 5000 euro per ogni lavoratore trovato in nero nel proprio locale anziché mettere in regola un dipendente?"
La pandemia ha portato con sé i propri strascichi anche per l'Osteria Conte de Vico di Marco, che ha ridotto da 80 a 50 i posti a sedere, "ma per fortuna siamo sempre pieni e mi mortifica dover mandare via le persone perché manca il personale di sala. Io non ho nulla contro il Reddito e penso che sia una forma corretta seppur migliorabile. Ma credete sia normale che offrendo 2000 euro non si trovi nessuno disposto a lavorare?"
L’Amministrazione Comunale celebrerà giovedì 25 novembre la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne”, con una particolare cerimonia a cui prenderanno parte il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi ed altre Autorità istituzionali. L’evento si svolgerà alle ore 12, a piazza Enrico Cecchetti, nei pressi della panchina per l’occasione verniciata di rosso che rappresenterà il simbolo contro i maltrattamenti e gli abusi a danno delle donne.
Sulla panchina rossa verrà apposta una targhetta con la dicitura “Questa panchina rossa, colore del sangue, è il simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza”. La “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne” sarà inoltre celebrata presso la Sala Consiliare del Comune dove giovedì 25, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, si svolgerà un workshop a tema, organizzato dall’Assessorato Pari Opportunità e dallo Sportello “InformaDonna”, con l’intervento di rappresentanti istituzionali e qualificati professionisti.
“La nostra Amministrazione, – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso il simbolo della panchina rossa, desidera sensibilizzare l’intera cittadinanza ed educare i giovani al rispetto degli altri condannando e ripudiando, senza esitazione,
L’Amministrazione comunale ha deciso di applicare la riduzione del 100% della Tassa rifiuti 2021 alle attività private interessate dalle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19, che hanno fatto richiesta dell’agevolazione entro la scadenza del 10 novembre u.s sulla base dell’avviso pubblico pubblicato dal Comune di Civitanova Marche.
Viene quindi di fatto azzerata la tassa per tutte le utenze non domestiche che hanno fatto richiesta dell’istanza di contributo per via telematica dal 15 ottobre 2021 (determinazione n. 332 r.g. 2609 del 05/11/2021), come già previsto inizialmente per le palestre e le discoteche.
Da una prima analisi dei dati elaborati dall’Ufficio Finanze e prodotti dal dirigente Sezione IV Finanze Andrea Castellani, sono circa 290 le domande valide pervenute dalle utenze non domestiche, tra cui dovrà essere ripartito il fondo ministeriale di 738 mila euro in ottemperanza a quanto deliberato dal Consiglio comunale.
“Sulla base delle domande pervenute abbiamo ricalcolato la percentuale dell’abbattimento della Tari 2021 che passa per tutti da 50% a 100% – spiega l’assessore al Bilancio Roberta Belletti –. L’Amministrazione comunale ha quindi deciso di sviluppare la riduzione totale della tassa in favore delle utenze non domestiche colpite dalle restrizioni da emergenza Covid-19, pari a circa 470 mila euro del fondo a disposizione, che è vincolato a questa specifica categoria. Naturalmente, l’intenzione è quella di vagliare nuovi criteri per utilizzare il residuo delle somme, in collaborazione con i rappresentanti delle associazioni operanti nel territorio, al fine di adottare misure ancora più calate alla realtà locale, sempre in un’ottica di concertazione tra le parti”.
Tra i criteri richiesti dall’avviso pubblico di ottobre-novembre 2021, quello di aver subito la chiusura obbligatoria in via temporanea della propria attività e/o restrizioni nell’esercizio della propria attività a seguito dei provvedimenti dell’autorità legati all’emergenza sanitaria, oppure aver registrato nell’anno 2020 una riduzione del fatturato, connesso all’emergenza sanitaria da Covid-19, di almeno il 30% rispetto al fatturato relativo all’anno 2019, pur restando aperta. L’azienda/ditta intestataria dell’utenza non deve aver percepito da Amministrazioni pubbliche aiuti de minimis, calcolati nel triennio 2019/2021, superiori a € 200.000,00 comprensivi della riduzione.
Il comune gemellato di Esine ha scelto anche quest’anno l’abete natalizio da regalare a Civitanova. L’albero, simbolo di un’amicizia lunga 50 anni quando le Avis Civitanova Marche ed Esine iniziarono il sodalizio generandone poi altri due, è stato consegnato ieri in piazza XX Settembre ed è pronto per gli addobbi.
L’Amministrazione comunale accoglierà la delegazione lombarda sabato 4 dicembre alle 17, durante lo storico incontro in cui parteciperanno anche Avis, scuole e Croce Verde che si svolgerà presso la sala Consiliare del municipio di Civitanova Marche. Durante la cerimonia, si svolgerà anche la premiazione dei giovani vincitori del bando “Borse di studio per diplomati meritevoli”.
Alle 18, i rappresentanti delle istituzioni scenderanno in piazza XX Settembre per assistere insieme all’accensione delle luci dell’albero di Natale e scambiarsi gli auguri per le feste, sulle note della Banda musicale Città di Civitanova Marche. Alle 21:30, in programma uno spettacolo presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta.
La domenica sarà dedicata alla Messa presso la Chiesa Santa Maria Ausiliatrice della parrocchia San Marone di Civitanova Marche e al pranzo conviviale presso il ristorante Cosmopolitan. Sabato, in occasione del gemellaggio, l’Avis predisporrà un “Annullo Postale” presso la propria sede di Civitanova Marche (ore 16:30).
Tra nuovi ed esilaranti contenuti e video che ormai sono garanzia di risate in platea, arriva a Civitanova Marche lo spettacolo del Doppiatore Marchigiano.
Inizialmente previsto lo scorso anno e posticipato a causa del prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il duo porterà l’atteso show al Teatro Rossini, con il pubblico che è pronto ad accogliere Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci (alias del Doppiatore) domani, mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 21.15. Il Doppiatore Marchigiano è un cult ormai indiscusso di comicità nostrana. I temi e i personaggi doppiati sono sempre attuali, con sketch che ironizzano per la maggior parte su fatti di cronaca, notizie di sport e politica. Il tutto rivisitato con espressioni tipiche, talvolta colorite, ma che appartengono alle tradizioni del territorio. Insomma, il giusto mix tra folclore e attualità.
“Sarà uno spettacolo dove daremo molto spazio all’improvvisazione - spiegano Riccardo e Alberto alla vigilia - e coinvolgeremo anche il pubblico. Stiamo inoltre preparando particolari video inediti su Civitanova, in cui la città sarà al centro”.
Biglietti on line e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/il-doppiatore-marchigiano-civitanova. Sarà possibile acquistare il biglietto anche al botteghino del Teatro Rossini, aperto oggi e domani (23 e 24 novembre) dalle 18.30 alle 20.30. L’appuntamento è organizzato dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche in collaborazione con Eclissi Eventi.
In concomitanza della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 25 novembre si terrà il workshop “Aspetti personologici delle vittime e degli autori di violenza” dalle ore 9 alle ore 16 presso la sala Consiliare di Palazzo Sforza.
“Importante proseguire un lavoro costante e concreto di sensibilizzazione alla violenza di genere. Accendiamo i riflettori sui tanti aspetti che coinvolgono fragili ed indifesi, per quel cambio di passo culturale tanto necessario alla nostra società” ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità Barbara Capponi.
I lavori della giornata saranno introdotti dal Dott. Samuele Cognigni di Praxis APS, psicoterapeuta, e seguirà una “lectio magistralis” del Dott. Cristian Muscelli, psicologo e psicoterapeuta, Program Direttore alla University of New Hampshire a cui seguirà, dopo la pausa pranzo, una tavola rotonda sugli argomenti trattati.
L’accesso all’evento è gratuito e riservato ai possessori di Green Pass che si sono iscritti all’indirizzo email segreteria@associazionepraxis.it. Sarà possibile partecipare online collegandosi al sito del Comune di Civitanova Marche www.civitanovamarchetv.it
La Vis Civitanova viene battuta a domicilio per 4-2 dal Padova. Non è bastata una prova volitiva da parte delle ragazze di mister Renzo Morreale per ottenere punti preziosi: il carattere e la determinazione hanno permesso alle rossoblu, prive del capitano Rastelli, di rimettere in carreggiata un match che sembrava in salita, anche se non sono bastati per portare a casa punti per smuovere la classifica.
Primo tempo pirotecnico dove succede tutto nei primi 37 minuti: il Padova parte bene ed approfitta di un avvio non ottimale della Vis Civitanova che finisce sotto per 2-0 nel giro di 17 minuti, con le reti di Bison e Gallinaro propiziate da alcune leggerezze difensive. Le ospiti sembrano in controllo del match ma le rossoblu, con la grinta e determinazione, iniziano a prendere campo ed attaccano la retroguardia biancorossa. In due ripartenze veloci Spinelli si trova a tu per tu con Polonio e la supera per due volte, così al 34’ il match è di nuovo in parità. Passano due minuti e Gastaldin, di testa, raccoglie un cross dalla sinistra e insacca la rete del 2-3. Finale di primo tempo in cui entrambe le squadre cercano di trovare il guizzo giusto ma senza successo.
Ripresa con meno emozioni, con le squadre che calano alla distanza ed il gioco si fa più frammentato. La Vis Civitanova ci prova con qualche soluzione dalla distanza, senza successo, mentre il Padova gestisce il vantaggio. Al 74’, su un errore in uscita della retroguardia rossoblu, Gastaldin ne approfitta e chiude i conti sul 2-4 finale.
“Le ragazze stanno dando il massimo di quello che possono fare in questo momento, – commenta mister Renzo Morreale – chiedo un po’ più di cattiveria alle ragazze ma devo dire che stanno dando tutto quello che possono dare. La società sta lavorando per aiutarmi ad avere delle alternative e speriamo che nel mercato di riparazione arrivino perché senno così si fa fatica. Comunque alle ragazze dico brave perché hanno dato tutto ed erano molto stanche, poi ho voluto premiare quattro – cinque ragazze che hanno giocato poco finora ma si allenano tutte le sere con grande impegno”.
VIS CIVITANOVA – PADOVA 2-4 (2-3 pt)
VIS CIVITANOVA: Comizzoli (90’ Raimondi), Natalini (83’ Ciccalè), Langiotti, Eugeni (90’ Monzi), Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Monterubbianesi (72’ Coccia), Silvestrini (45’ Brutti) All. Morreale
PADOVA: Polonio, Bisacco, Biasiolo (83’ Taverna), Fabbruccio, Gastaldin, Gambarin (47’ Callegaro), Gallinaro (74’ Ranzato), Spagnolo (83’ Carmarini), Tiberio, Bison, Carli (45’ Costantini) A disp. Crespan, Didonè All. Di Stasio
Arbitro: Ciro Aldi di Lanciano
Reti: 9’ Bison, 17’ Gallinaro, 25’ e 34’ Spinelli, 36’ e 74’ Gastaldin
Impresa in Calabria per la Cucine Lube Civitanova nella 7a giornata di andata della SuperLega Credem Banca. I biancorossi hanno espugnato il PalaMaiata piegando in tre set (17-25, 19-25, 16-25) i padroni di casa della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel match delle 15.30. Un risultato importante per esorcizzare i fantasmi della passata stagione (2 sconfitte in campionato con gli uomini di Baldovin nel 2020/21) e che consente ai campioni d’Italia di salire a 22 punti, al comando della classifica, in attesa degli altri incontri del turno.
Focus del match sulle manovre sempre pericolose di Luciano De Cecco (MVP del match), capace di mandare in doppia cifra Gabi Garcia (11 punti con il 44%), Robertlandy Simon (11 con 1 ace e 2 muri) e Ricardo Lucarelli (13 punti con il 50%, 3 muri e 3 ace), top scorer del match insieme al rivale Douglas Correia (13 con il 43%). Sestetto marchigiano performante al servizio (4 ace a 2), più preciso in attacco (53% di positività), solidissimo nel muro-difesa, con 11 block vincenti contro i 4 della Callipo, e affidabile in ricezione. Importanti i cambi di marcia nei momenti più combattuti dei primi due set.
Buon approccio di gara dei biancorossi (17-25), in controllo con una ricezione puntuale (69% col 62% di perfette) e tutti nel vivo del gioco con attacchi ben congegnati (48% di efficacia contro il 33% dei calabresi). Buona l’intensità al servizio (2 ace a 1) e nella correlazione muro-difesa. Più fallosi i rivali (9 errori a 4), ma combattivi fino allo strappo ospite del 14-16. Nel secondo set (19-25), caratterizzato in avvio dall’infortunio alla caviglia di Nishida, poi sostituito da Bisi, e da un lungo punto a punto con Civitanova che si affida a Lucarelli e Simon, una volta sotto 15-14 la Lube sposta l’inerzia del parziale. Decisivi tre punti consecutivi (15-17) con il muro in evidenza (5 a 1 i vincenti), gli attacchi a segno (48% contro il 32%) e 1 ace pulito. Senza storia il terzo parziale, aperto dal servizio pungente di Lucarelli (2-11) e dominato fino al muro conclusivo (16-25).
La Cucine Lube tornerà in campo mercoledì 24 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova (ore 20.30 con Volleyball TV e Radio Arancia) per la sfida dell’8ª giornata di andata contro la Consar RCM Ravenna.
La partita
Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al centro Anzani e Simon, laterali Lucarelli e Kovar, libero Balaso. Sul fronte avversario Valerio Baldovin risponde con la diagonale Saitta-Nishida, al centro Flavio Gualberto e Gargiulo, in banda Basic e Douglas, libero Rizzo.
I biancorossi controllano il gioco dall’inizio e vanno sul +5 dopo l’ace di Simon (2-7). I padroni di casa cercano di rientrare e forzano in battuta rosicchiando punti (10-13), ma il muro della Lube lavora bene e le manovre di De Cecco sono rapidissime, come il primo tempo chiuso da Anzani (12-16). Vibo si rifà sotto grazie al servizio di Flavio Gualberto (14-16). Anche la risposta della Lube arriva dai nove metri con un grande Lucarelli (15-19). Finale in discesa per i campioni d’Italia che, complici anche gli errori avversari, difendono bene e vanno sul +7 con Anzani per poi chiudere con Garcia Fernandez (17-25).
In avvio di secondo set si fa male Nishida ed entra Bisi. La Callipo, con Borges nello starting six al posto di Basic stringe i denti (8-7) per poi trovare il break grazie a Douglas e al muro di Bisi (9-11), ma i cucinieri restano attaccati ai rivali con Garcia (12-12). Sul 15-14 arriva la prima svolta grazie a un muro biancorosso, un errore vibonese e all’attacco vincente di Garcia (15-17). Vantaggio consolidato per un’altra leggerezza della Callipo e dopo il muro di Lucarelli (16-20), che quando i palloni si fanno pesanti lascia il segno. Un’ulteriore prova è il punto del +5 (17-22). Con Yant in campo nel finale Civitanova non molla nulla e vince sull’attacco out di Bisi (19-25).
Nel terzo set accelerata pazzesca dei campioni d’Italia, che come era accaduto nella trasferta a Monza fanno danni a ripetizione con il servizio di Lucarelli per il +9 (2-11). La Callipo, con Bisi e Candellaro dentro dall’inizio, le prova tutte, ma il muro di Civitanova legge bene le manovre e mostra un grande timing (5-14). Gli uomini di Chicco Blengini sono ormai padroni della scena i tutti i fondamentali (8-19). La formazione di Baldovin ha il merito di lottare e regalare qualche fiammata ai propri supporter, ma il muro di Civitanova, a tratti invalicabile, chiude i conti (16-25).
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Nishida 5, Condorelli (L) ne, U Gargiulo 1, Mauricio Borges 4, Bisi 2, Saitta 2, Candellaro 1, Basic 3, Rizzo L, Flavio Gualberto 6, Douglas 13, Partenio, U Nicotra. All. Baldovin
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 11, Kovar 5, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 13, Diamantini 1, Simon 11, De Cecco 1, Anzani 7, Yant 1. All. Blengini
Arbitri: Simbari (MI) e Cappello (SR)
Parziali: 17-25 (26’), 19-25 (29’), 16-25 (28’). Totale: 1h 23’.
Vibo: 11 battute sbagliate, 2 ace, 4 muri vincenti, 35 % in attacco, 44% in ricezione (26 % perfette).
Civitanova: 12 battute sbagliate, 4 ace, 11 muri, 53% in attacco, 58% in ricezione (33% perfette).
EDITORIALE. E' ancora in atto la strategia di comunicazione ambigua sulle tematiche no vax e no green pass da parte del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. Un ciarlare acuito dalla gravità della situazione nelle province di Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata e Pesaro. E ad ammettere che le cose non stiano andando proprio bene nella Regione Marche è la stessa Regione Marche.
I report giornalieri delle ultime settimane, come raccontato dal nostro Petro Feliciotti nella rubrica di Picchio News dedicata all’andamento del Covid, segnalavano una pericolosa curva ascendente. Una progressione del virus che, in caso di una mancata stretta delle restrizioni e un comune malcelato menefreghismo che aleggia incontrastato tra i cittadini, avrebbe inevitabilmente messo di nuovo in crisi il sistema sanitario nazionale. E così è stato.
Il rapporto tra positivi e testati venerdì è arrivato al 16%, il tasso di incidenza del virus è di 126,48 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (mercoledì era al 112,50). Proprio nelle Marche è altissimo il numero di ricoveri in terapia intensiva rispetto ai contagi registrati: 20 quelli attualmente in intensiva, 28 in semi intensiva, 43 in reparti non intensivi. 5 i decessi negli ultimi due giorni.
Dei dati che farebbero balzare sulla sedia qualsiasi presidente di Regione di fronte a una piena quarta ondata. Ma non Francesco Acquaroli. L’esponente di Fratelli d’Italia, con calma serafica, in contemporanea alla pubblicazione dei dati si è schierato contro l’ipotesi di una stretta ventilata dal Governo nei confronti dei no vax e del green pass rinforzato: “Il rischio è quello di tensioni sociali”, ha detto.
Peccato che le Marche risultino essere tra le ultime regioni italiane nel rapporto tra dosi consegnate e dosi somministrate (16esime su 21). E non è colpa né dei medici né del servizio sanitario nazionale. Mentre l'Istituto Superiore di Sanità si è affrettato a sottolineare come il numero di morti tra i non vaccinati è di 9 volte superiore a quello dei vaccinati, Acquaroli sente l'esigenza di uscire fuori dal coro.
Questa l'escalation degli ultimi giorni. 10 novembre: "Ha funzionato il vaccino, non il green pass". 12 novembre: "Nelle Marche il 50% dei contagiati è vaccinato". 16 novembre: "Zona gialla da escludere". 18 novembre: "Rischio tensioni con nuove restrizioni per i non vaccinati".
Dichiarazioni estrapolate - lo precisiamo - da discorsi nei quali Acquaroli ha predicato comunque massima attenzione e il rispetto delle misure di contenimento del virus. E rilasciate in parte dal divano di casa, dove da sei giorni a questa parte si trova il presidente, in isolamento fiduciario per via della positività al Covid riscontrata dall'Assessore Castelli.
Diversi i politici che hanno chiesto attenzione alle modalità di comunicazione: tra questi l'esponente nazionale del PD Morani - reduce dalla terza dose - e quello regionale Mangialardi. Insieme a loro tanti altri colleghi della stessa maggioranza che sostiene Acquaroli in Regione. Una attenzione e un senso di responsabilità espresso prima a livello sociale e sanitario e solo in seguito sul piano politico. In un quadro di totale deregulation degna delle emittenti free to air degli anni '70, si innesta una nuova indagine del Garante per la Privacy in merito all'ennesima diffusione di green pass falsificati.
Gli esperti del settore hanno le idee chiare: "Se siete no vax cambiate ambulatorio" ha detto il dottor Giorgetti, medico recanatese giunto alla ribalta nazionale nel corso di questa settimana per il cartello affisso all’esterno del proprio ambulatorio e rivolto ad alcuni pazienti. E' lo stesso invito che ci sentiamo di rivolgere anche a qualche inquilino di Palazzo Leopardi. Sempre con il rispetto del distanziamento e dell'uso della mascherina, la stessa che tanti, troppi marchigiani hanno smesso di indossare anche all’interno delle attività commerciali.
Scelga in modo chiaro da che parte stare, Acquaroli. Attraverso dubbi di shakespeariana memoria è opportuno comprendere se sia possibile essere politico di Fratelli d'Italia e al tempo stesso essere presidente delle Regione Marche. Questo è il dilemma. Si può anche essere compagni di partito di Giorgia Meloni, ma facciamo comprendere a marchigiani e italiani che non è accettabile, nella sua veste istituzionale, strizzare l'occhio ai no vax.
Non approfitta dell’inaspettata sconfitta della capolista la Civitanovese, che pareggia a Marina Palmense e si fa superare in classifica dal Corridonia. Partita che inizia con i ragazzi di coach Vagnoni carichi e in controllo: al 21’ Rossini sfiora il vantaggio con una bellissima conclusione, che però fa tremare la traversa colpendone l’interno. Gli ospiti continuano a farsi avanti per tutto il primo tempo ma senza mai riuscire sfondare la solida difesa imbastita dalla Palmense.
A inizio ripresa i rossoblù riescono a trovare la rete con un colpo di testa di Alessandroni ma si alza la bandierina dell’assistente e il gol viene annullato. Fuorigioco dubbio che tuttavia impedisce ai civitanovesi di passare in vantaggio. Ultimi trenta minuti di gara che si giocano perlopiù a centrocampo; non sortiscono gli effetti sperati i cambi di mister Vagnoni e la partita si chiude con un pareggio a reti bianche in territorio fermano.
(foto dalla pagina Facebook della Civitanovese)
Sala slot a Civitanova, l’amministrazione non si costituirà in giudizio nel ricorso presentato contro Ministero dell’Interno e Questura di Macerata e nei confronti del Comune riverasco, da società che hanno chiesto l’autorizzazione ad aprirne una in via Pellico. Apertura che è stata negata appunto dalla questura, in base alla legge regionale, da qui il ricorso presentato dalla stessa società verso Ministero e Comune.
“Un comportamento da Ponzio Pilato – dichiara il capogruppo Pd Giulio Silenzi - che dice quali siano le priorità di questa giunta: tra queste sicuramente non la lotta alla ludopatia, in una città che le statistiche tratteggiano tra le prime in regione per giocate pro capite. Numeri da allarme sociale che dovrebbero indurre la politica almeno a dotarsi di un Regolamento comunale che disciplini (e contrasti) la diffusione delle sale slot, ma la giunta lo tiene da tre anni nei cassetti.
“La Questura nella vicenda in questione – ricorda Silenzi - si è costituita in giudizio e affronterà in tribunale, insieme al Ministero dell’Interno, i ricorsi presentati dai privati. Il Comune no e la scelta l’ha fatta il plenipotenziario segretario generale, il quale ha escluso l’interesse della giunta a costituirsi contro la ditta che vuole aprire una mega sala slot. Un atteggiamento che non contrasta e quindi favorisce la diffusione del gioco con le videolottery e le macchinette, attraverso cui tanta gente si sta rovinando. Una realtà preoccupante ma di scarso interesse per Ciarapica e il suo entourage, riusciti a portare perfino Antonio Tajani ad inaugurare i locali, oggi attrezzati a bar, nei quali i privati vorrebbero aprire la mega sala slot”.
“Un europarlamentare e coordinatore nazionale di FI, partito di Governo, che inaugura un locale a cui si voleva dare una destinazione che ha generato una causa contro il Ministro dell’Interno”. “È capace di tutto Ciarapica – attacca il capogruppo Pd - perfino di sconfessare l’ex questore Antonio Pignataro. Fu lui a dire il primo no all’apertura della sala slot in via Pellico e a seppellire quindi la delibera della giunta sui criteri interpretativi della distanza minima e prima di lasciare Macerata fece capire di tenere molto alla approvazione del nuovo regolamento cittadino sul gioco d’azzardo. Ma Ciarapica ha fatto orecchie da mercante. Pignataro andava bene per mandare via gli zingari, ma nella lotta alla ludopatia il suo impegno e le sue richieste sono stati ampiamente traditi”.
Nuova opportunità per i privati che non hanno ancora presentato la richiesta di contributo per la riparazione dei danni causati dal sisma del 2016 agli edifici.
In base alla recente comunicazione del Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 in Centro Italia, Giovanni Legnini, è stata disposta la riapertura dei termini con scadenza 15 dicembre 2021, per la manifestazione di volontà a presentare la richiesta di contributo da parte dei privati per la riparazione dei danni da sisma.
Dal censimento regionale risultano per Civitanova presentate solo alcune domande di contributo, mentre sono diverse le ordinanze di parziale/totale inagibilità emesse a seguito del terremoto. Pertanto, gli interessati potranno approfittare della nuova finestra per le domande che devono essere inoltrate unicamente attraverso la piattaforma telematica del Commissario Sisma. Si apre un nuovo spiraglio anche per palazzo Ducale a Civitanova Alta, in quanto la domanda ai tempi non fu inviata via pec.
Una scuola di eccellenza per Makamba, nel Burundi. L’iniziativa è portata avanti dal Rotary (capofila è il Club di Civitanova Marche), che sta sostenendo un progetto modulare che ha l’ambizioso obiettivo di costruire una scuola altamente professionale, con aule, biblioteche, laboratori e dormitori. A Makamba si sta infatti lavorando per la realizzazione di una struttura scolastica per il territorio e qui entra in gioco il Rotary Civitanova, che venerdì sera ha riflettuto sul progetto assieme agli altri Club coinvolti nella realizzazione di un nuovo blocco. Blocco che sarà ulteriore ala della struttura, messa a disposizione per laboratori di formazione.
All’incontro hanno partecipato i componenti dell’associazione Scuola Makamba, la Onlus che ha ideato tutto il progetto e che da tempo porta avanti la realizzazione del polo scolastico. L’associazione ha posto l’attenzione sullo stato dell’arte dei lavori di costruzione del polo stesso di Makamba, un’attività che fa parte dell’impegno della Missione della Diocesi di Bururi a favore dell’educazione scolastica nel territorio e dello sviluppo della comunità locale con una proposta scolastica di qualità e accessibile alla comunità locale.
“Quello che il Rotary si impegna a realizzare - le parole di Fabiola Pietrella, Presidente del Rotary Club Civitanova - è la creazione di una “Scuola d’Eccellenza” di alta formazione. Makamba, e più in generale tutto il Burundi, si trova a dover affrontare gravi problemi sotto l’aspetto economico, visto che il paese è stato devastato da 14 anni di sanguinosa guerra civile. Un conflitto che ha impoverito una popolazione già povera. È grande la difficoltà di educare i giovani e, soprattutto, di offrire loro un insegnamento adeguato alle necessità socio-economiche del Burundi. Il progetto, in questo contesto, ha un forte impatto, perché vuole insegnare ai giovani studenti a svolgere dei mestieri pratici, con grande riflesso su tutta la società”.
Oltre al Rotary Civitanova sono coinvolti nella realizzazione della nuova struttura laboratoriste i Club di Agnone, Ancona, Angers (Francia), Camerino, Fermo, Jesi, Loreto, Macerata, Montegranaro, San Benedetto del Tronto, San Benedetto del Tronto Nord e Tolentino. Visto l’alto valore, il progetto ha ottenuto il Global Grant del Rotary, cioè è risultato di interesse mondiale per il Rotary e verrà supportato finanziariamente a livello globale.
Civitanova Marche - “Alla luce della recente decisione del Consiglio di Stato e accolta nella Manovra 2022 di una proroga delle concessioni balneari solo fino a dicembre 2023 e con la conseguente decadenza dal 1° gennaio 2024, si sta creando una situazione molto preoccupante per tutto il settore dei balneari”. Così il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica in merito allo stop delle concessioni contenute nella Manovra economica 2022.
“La prospettiva delle liberalizzazioni in questo settore piuttosto delicato e che grava da anni a causa della direttiva Bolkestein sulla testa di centinaia di migliaia di imprese italiane soprattutto a carattere familiare creando incertezze continue sul futuro economico di 30mila aziende rappresentate, 800mila lavoratori e un volume d'affari di 15 miliardi di euro, perché questa è la caratteristica principale di queste imprese, credo che vada analizzata con serietà mettendo in campo qualsiasi azione politica”. Ha continuato Ciarapica.
“Da sempre i partiti e i governi di centrodestra hanno tentato di procrastinare questa incredibile direttiva, che personalmente ritengo non solo ingiusta ma anche fortemente dannosa per il tessuto economico e sociale del nostro turismo balneare creando un caos senza precedenti. A tal proposito – ha aggiunto il primo cittadino - da alcuni giorni, ho avuto un lungo confronto con il senatore Maurizio Gasparri, responsabile degli Enti locali di F.I., che si è detto anche lui ‘sconcertato’ per tale decisione e che è disposto ad opporsi nelle sedi opportune e con qualsiasi iniziativa possibile. Ritengo, inoltre, molto gravi le posizioni a livello centrale del PD e del M5s che addirittura si sono dimostrati a favore di una tale decisione non considerando la sciagura che si abbatterebbe su tutta l’economia della nostra Nazione, facendo conquistare con estrema facilità a gruppi stranieri e a fondi senza “volto” imprese create a suon di sacrifici”.
“Per questo, essendo molto preoccupato per il futuro degli imprenditori balneari civitanovesi in primis e anche di tutti quelli marchigiani, sono in stretto contatto con Stefano Aguzzi di F.I., assessore regionale con delega alla tutela della costa e del demanio che - non appena terminerà la quarantena a cui è sottoposto a causa di un contagio in Giunta regionale – mi ha già promesso che sarà presente in città per incontrare i rappresentanti dei balneari di Civitanova Marche’. ‘Ricordo, infine, che le Marche nell’ultima rilevazione 2021 vede, sui 113km di spiaggia, un totale di 4.392 concessioni del demanio marittimo, 942 concessioni per stabilimenti balneari, 114 concessioni per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici. Un settore molto fiorente che crea molti posti di lavoro e benessere economico a migliaia di famiglie vanificando anche investimenti e mutui sottoscritti in base alla Finanziaria del Governo giallo-verde del 2018 che aveva esteso la proroga fino al 2033”’.