Una serie di incontri con le forze politiche di Civitanova Marche per presentare le richieste del diporto nautico in vista delle elezioni della prossima primavera. Si tratta dell'iniziativa promossa dall'associazione “Il Madiere”, il sodalizio che rappresenta i diportisti civitanovesi.
“Il 2021 è stato l’anno in cui il tema “porto” è balzato al centro della cronaca – ha dichiarato il presidente Gianni Santori - e la partecipazione della città alla vicenda testimonia che i tempi sono maturi per un salto di qualità. Il porto è un’eccellenza che può dare ancora molto alla città ma è necessario un impegno straordinario per la sua riqualificazione; a 16 anni dalla sua approvazione il Piano Regolatore del Porto di Civitanova risulta largamente inattuato come disatteso è anche il Piano Regionale dei Porti che nel 2010 ha previsto per il nostro scalo una dotazione di 1000 posti barca per il diporto. I prossimi 5 anni devono essere gli anni della svolta, a partire dal tema della sicurezza che è il punto di partenza per ogni ipotesi di riqualificazione”.
Nei giorni scorsi il direttivo dell’associazione ha messo nero su bianco il punto di vista dei diportisti civitanovesi sulle principali questioni che riguardano lo scalo e in quattro punti ha sintetizzato le richieste della categoria. Al primo posto il tema della sicurezza dell’area occupata dal diporto che non può attendere ancora e che richiede un intervento urgente. Subito dopo la richiesta di un piano particolareggiato ad iniziativa del Comune, con un confronto che coinvolga l’intera città ed in particolare i soggetti che vivono e operano nell’area: la pesca, il diporto, gli operatori portuali.
Al terzo punto la richiesta di ridefinizione degli spazi destinati al diporto dal momento che il Piano Regolatore del 2005 prevede una linea di banchinamento che cancellerebbe molti degli attuali 500 ormeggi. Infine, il tema delle concessioni demaniali che devono essere confermate alle attuali sette associazioni sportive amatoriali, come stabilito anche da una recente delibera del consiglio comunale, mentre ai privati dovrebbero essere assegnati gli spazi della nuova darsena.
“Il porto è il tratto distintivo della nostra città – ha concluso Santori - un importante luogo di lavoro, di sport, di socialità e il diporto civitanovese ha contribuito in modo rilevante al successo di questa realtà. L’imminente confronto elettorale potrà costituire un importante momento di verifica degli impegni delle diverse forze politiche su questo tema”.
La periferia di Civitanova Marche continua ad essere teatro di condizioni urbanistiche fatiscenti, con conseguenti profondi disagi per i suoi residenti. La denuncia, questa volta, arriva direttamente dai social, da parte di chi vive la città da più di 40 anni: strade incivili e inguardabili, come via Calatafimi, via Adua, via Cernaia o via Crimea, ormai da troppo tempo abbandonate all'inadempienza dell'amministrazione comunale. Nel corso del tempo, la giustificazione maggiormente addotta si legava alla mancanza di denaro e di un progetto valido alla riqualificazione del territorio, ma oggi questo non vale più. «Ora abbiamo il progetto e il denaro - si legge nello sfogo social di uno dei cittadini - Forse manca la serietà di qualcuno che prenda definitivamente a cuore il problema?»
Ad intervenire sull'argomento nei giorni scorsi era stato direttamente l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, che aveva rassicurato gli abitanti. «Stiamo predisponendo gli atti per l’eliminazione delle varie criticità - aveva affermato Carassai - e, in particolare, è previsto un rifacimento dei marciapiedi e il loro adeguamento nelle dimensioni, la verifica della rete idrica e delle acque meteoriche, delle acque nere e la sistemazione del manto stradale mediante la stesura di un tappetino in conglomerato bituminoso. Abbiamo tra le mani un progetto proiettato nel 2022 dell'importo di 180 mila euro, con ulteriori oneri finanziari di urbanizzazione». Nel frattempo, i cittadini di Civitanova continuano a percorrere a piedi e con i loro veicoli strade piene di buche e in progressivo deterioramento. E il maltempo ad aggravare ancora di più la situazione è sempre in agguato.
La “movida” di Civitanova Marche sotto la lente delle forze dell’ordine: denunciato spacciatore di soli 16 anni. È l’esito dei controlli interforze realizzati da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia locale nelle vie centrali della città nel corso del fine settimana. Proprio in pieno centro, gli uomini del Commissariato di Civitanova Marche e della squadra mobile, hanno sorpreso un 16enne, civitanovese, mentre era impegnato nell'attività di spaccio.
Il giovane, in compagnia di altri ragazzi, all’arrivo dei poliziotti ha iniziato ad assumere un atteggiamento sospetto mostrando evidenti segni di nervosismo e insofferenza. La perquisizione personale operata dai poliziotti ha consentito di rinvenire circa 12 grammi di hashish già divisi in sette dosi pronte alla vendita, nonché un bilancino di precisione che aveva in una tasca del giubbotto.
La successiva perquisizione effettuata presso l’abitazione del giovane, anche con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha consentito di rinvenire ulteriori 74 grammi di hashish, nonché un coltello a serramanico utilizzato per il frazionamento in dosi della droga e circa 200 euro in banconote di diverso taglio, verosimilmente frutto dell’attività di spaccio. Il minorenne è stato, come disposto dall’autorità giudiziaria, accompagnato presso la propria abitazione e affidato alla custodia dei genitori, in attesa di successive determinazioni.
Nel corso della stessa operazione, sempre in una via del centro, sono stati sottoposti a controllo altri giovani, apparsi piuttosto nervosi alla vista dei poliziotti. In possesso di un 18enne, sempre residente in città, sono stati rinvenuti 5 grammi di hashish divisi in quattro dosi che il ragazzo aveva nascosto parte nel giubbotto e parte negli slip.
La perquisizione estesa alla sua abitazione ha consentito inoltre di rinvenire, nascosto in un cassetto del comodino della sua camera da letto, un bilancino elettronico di precisione utilizzato per la pesatura delle dosi. Il giovane è stato denunciato. Complessivamente, nel corso dell’operazione sono state sottoposte a controllo 64 persone e 20 veicoli.
Denunciati un'intera famiglia di giostrai e una parucchiera. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in stretta sinergia con l’I.N.P.S. di Macerata e con il coordinamento della locale Autorità giudiziaria, hanno scoperto illeciti contro il reddito di cittadinanza, quantificando in oltre 25.000 euro i sussidi indebitamente percepiti.
La concessione del beneficio in argomento, come noto, quale misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, è subordinata ad una serie di particolari requisiti - da possedere cumulativamente all’atto di presentazione della domanda e per tutta la sua durata - di cittadinanza, di residenza, di soggiorno, di reddito e di patrimonio, nonché di ulteriori presupposti di “compatibilità”, ovvero la mancata sottoposizione a misure cautelari personali e il non aver subito una condanna definitiva, nei dieci anni precedenti, per una serie di gravi reati.
Sulla base di tali presupposti, le Fiamme Gialle hanno svolto una serie di accertamenti, che hanno permesso di constatare, per alcuni soggetti individuati attraverso una puntuale analisi di rischio, l’insussistenza delle condizioni legittimanti la sua percezione. Si tratta, in particolare, di una parrucchiera, dichiaratasi disoccupata, la quale ha illecitamente percepito somme per oltre 7.000 euro e tre persone facenti parte di un medesimo nucleo familiare di giostrai (moglie, fratello e sorella del capofamiglia).
Con riferimento a tale nucleo, i finanzieri hanno accertato come, nonostante due diverse revoche disposte dall’I.N.P.S., il soggetti fossero riusciti a percepire, di fatto ininterrottamente dal maggio 2020, oltre 18.000 euro di reddito di cittadinanza, con tre diverse istanze, presentate in successione, non appena veniva revocata la precedente (prima quella del fratello, poi quella della moglie e infine quella della sorella), nelle quali aveva omesso di indicare la posizione lavorativa di uno dei familiari e la presenza di più persone all’interno del nucleo familiare stesso, nonché ricorrendo allo stratagemma di dichiarare, in una delle DSU correlate alla richiesta del sussidio, la residenza presso un indirizzo di comodo utilizzato dal Comune per le persone sprovvistene, in luogo dell’effettiva dimora, al fine di non essere inclusi nel medesimo nucleo.
Oltre alla denuncia alla Procura della Repubblica, è scattata anche la segnalazione alla Direzione Provinciale dell’I.N.P.S. di Macerata, per l’interruzione dell’erogazione del sussidio ed il recupero, peraltro già in fase di esecuzione, delle somme indebitamente percepite.
Si è aperta ieri, 28 novembre, presso il teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche, la decima edizione della rassegna “A teatro con mamma e papà”, ed è stato subito un gran successo di presenze.
“Il ritorno nel teatro storico – ha commentato il direttore artistico Marco Renzi – è stato un momento davvero emozionate dopo quasi due anni di chiusura. Tantissime le famiglie che hanno fatto sentire la loro vicinanza e che hanno decretato il primo sold out di questa stagione che oramai, a tutti gli effetti, è entrata nella vita della Città”.
Pieni i palchi nei tre ordini e piena la platea, un pubblico motivato e paziente ha mostrato all’ingresso il proprio green pass ed apprezzato la scelta degli organizzatori di lasciare tra una famiglia e l’altra una sedia vuota di distanziamento. Già da giovedì i posti erano esauriti e numerose sono state le persone che non sono riuscite a partecipare.
Il pomeriggio è iniziato con la tradizionale assegnazione di libri prima dello spettacolo, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola che invita alla lettura, come importante momento di crescita e di formazione. Subito dopo ha avuto inizio lo spettacolo, in scena la compagnia “Giallo Mare” di Empoli con “Trame su Misura”, un lavoro molto originale che ha visto in scena un attore e una disegnatrice, le immagini venivano create in diretta, sotto gli occhi del pubblico e costituivano una sorta di scenografia ottica sulla quale l’attore imbastiva il racconto in rima di due famose favole: “Il Lupo e i Sette Capretti” e “I Tre Porcellini”.
Uno spettacolo che ha reso onore allo slogan che lo accompagnava “Le favole come nessuno ve le ha mai raccontate”, perché è stato proprio così, un viaggio divertente e inaspettato nella favola e nel suo mondo magico e sospeso. Al termine tanti applausi, volti soddisfatti e bambini che uscivano tenendo per mano i genitori, pronti al prossimo appuntamento, quello di domenica 12 dicembre, quando la scena ospiterà il Mago di Oz.
Convincente prestazione della Vis Civitanova che si riscatta dopo lo scivolone contro il Padova. Le rossoblu sbancano il campo di Bologna per 1-0 grazie alla rete nel finale di Spinelli. Una vittoria raggiunta con una prestazione corale convincente, in cui le ragazze di mister Renzo Morreale hanno ritrovato la solidità difensiva. Una partita equilibrata dove la Vis Civitanova ha disinnescato bene ogni tentativo d’azione delle locali, con Comizzoli poco impegnata nel corso del match.
Una partita letta perfettamente a livello tattico con il gol vittoria arrivato nel recupero. Rinvio di Sassi con il colpo di testa di Eugeni che pesca Spinelli, brava ad arrivare dalla destra al limite dell’area rossoblu ed a battere l’estremo difensore locale con un preciso fendete sotto il sette.
“Vittoria meritata contro una squadra di blasone che forse ci aveva sottovalutato – commenta mister Morreale - Una vittoria del collettivo ma da martedì testa alla partita contro l’Isera. Menzione particolare per Monterubbianesi che teneva molto a questa gara. Se ora siamo mature, bisogna allenarsi più forte”.
BOLOGNA-VIS CIVITANOVA 0-1 (0-0 pt)
BOLOGNA: Sassi, Giuliani, Marcanti, Simone, Rambaldi (72’ Stagni), Racioppo, Tovoli (53’ Ruggeri), Zanetti, Benozzo, Hassanaine, Arcamone. A disposizione: Bassi, Sovrani, Del Governatore, Rimondi. All. Galasso
VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini, Langiotti, Eugeni, Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Silvestrini, Monterubbianesi. A disposizione: Monzi, Brutti, Ciccalè, Coccia, Marucci, Raimondi. All. Morreale
Arbitro: Falleni di Livorno
Marcatrice: 92’ Spinelli
Ammonite: Racioppo, Marcanti, Piscitelli
Resta a digiuno la Virtus Civitanova, alla sesta sconfitta consecutiva con il rovescio interno contro la Liofilchem Roseto. Sconfitta che non meraviglia di certo contro la lanciatissima capolista del girone, ma, nonostante le proporzioni a livello di punteggio siano simili a quelle del match di Rieti, stavolta i ragazzi di coach Schiavi lottano e ci provano almeno per 25’, prima di cedere sotto i colpi della corazzata abruzzese.
Dopo un avvio equilibrato, i rosetani sembrano poter scappare già nella seconda parte del primo quarto, quando con un parziale di 0-10 marchiato a fuoco dal grande ex Amoroso e da Nikolic (10 punti nel solo primo periodo) fa schizzare subito gli ospiti a +11 (9-20). Sembra il preludio alla solita domenica di depressione per la Virtus, che scivola anche a -19 (14-33 al 14’) senza riuscire a mettere un argine alla scintillante manovra offensiva rosetana. Ma un paio di canestri di Riccio e l’energia di Vallasciani tengono Civitanova appesa al match e il -14 dell’intervallo lungo (23-37 con una magia in transizione sulla sirena sull’asse Amoroso-Pastore a chiudere la prima metà di gara) non pare nemmeno così male.
Ti aspetti il colpo del ko da parte della Liofilchem al ritorno dagli spogliatoi e invece è la Virtus che prova a ricucire lo strappo. Vallasciani suona la carica segnando 7 punti in fila, Roseto è sorpresa dal brio civitanovese e in un amen la Schiavi’s band è tornata sotto la doppia cifra di svantaggio (36-43 al 25’ con canestro da sotto proprio di Vallasciani). Coach Quaglia chiama il timeout per riordinare le idee e sul parquet ritorna la Roseto dei giorni migliori: le bombe di Di Emidio e Amoroso ridanno vigore alla capolista, la Virtus lentamente si spegne e sprofonda fino a un ingeneroso -26 (43-69 al 32’ su bomba di Zampogna). Gli ultimi minuti sono di garbage time che servono solo a fissare il punteggio finale e per oggi può anche andare bene così. Ora però i biancoblu hanno finito i jolly da giocare, perché sabato si va a Roma per lo scontro diretto fratricida contro una Luiss che è anch’essa fermata a 2 punti in classifica.
VIRTUS CIVITANOVA-LIOFILCHEM ROSETO 53-77
CIVITANOVA: Montanari, Seri ne, Cognigni 1, Guerra 7, Pedicone, Felicioni 5, Vallasciani 11, Dessì 3, Riccio 11, Musci 10. All.: Schiavi.
ROSETO: Gaeta 1, Zampogna 9, Turel 2, Di Emidio 6, Bassi 2, Ruggiero 8, Pastore 16, Amoroso 8, Mraovic 5, Nikolic 16, Serafini 4. All.: Quaglia.
ARBITRI: Correale, Morra.
PARZIALI: 9-20, 14-17, 17-25, 8-9.
La Feba Civitanova viene fermata tra le mura amiche dall’Halley Thunder Matelica per 51-59. Nel derby delle Marche le momò pagano gli impegni ravvicinati, terza sfida in una settimana, e dopo il successo di mercoledì contro l’Amatori Pall. Savona incappano nel primo stop stagionale al Palazzetto di Civitanova Alta. E’ mancata la giusta intensità e la lucidità in attacco in alcuni frangenti, con le biancoblu che hanno sofferto la maggiore fisicità delle avversarie.
Avvio di match appannaggio delle ospiti, 0-4, quindi la Feba è costretta a rincorrere per tutta la frazione. Takrou da tre mette il 6-14 ma negli ultimi minuti le momò si riportano sotto con Bocola e Trobbiani 12-15. Nella seconda frazione si accende Paoletti, alla fine sarà top scorer di serata con 25 punti, con le biancoblu che mettono il muso avanti, 17-15. Si segna poco nel periodo ma sono le ospiti a trovare la zampata giusta nel finale e il canestro da sotto di Pallotta allo scadere vale il 21- 28.
Alla ripresa delle ostilità la Feba continua a fare fatica in attacco, mentre tra le avversarie si scalda l’asse argentino Gonzalez – Aispurua, 25-38. Paoletti inizia a colpire dall’arco dei 6.25 ma non basta e Matelica chiude avanti sul 33-45. Nell’ultima frazione le due squadre sbagliano molto, con la compagine di coach Cutugno che fallisce molti liberi, anche se le momò con il cuore e la determinazione cercano di riaprire il match, 45-52, ma Gonzalez e Aispurua si accendono e chiudono la questione sul 51-59.
“Non siamo riuscite questa sera ad essere veloci in attacco ed intense come nostro solito – commenta coach Gabriele Carmenati – Non siamo riuscite a far girare velocemente la palla perché sapevamo che Matelica è organizzata sulla pressione sul palleggio. Abbiamo pagato tutto ed è arrivata una sconfitta. Probabilmente un po’ abbiamo pagato lo scotto di queste partite ravvicinate però questa non deve essere una scusante perché siamo una squadra che deve sempre correre mentre se giochiamo a ritmo basso non abbiamo quelle caratteristiche. Oggi è andata così quindi ci rimbocchiamo le maniche e complimenti a Matelica”.
Feba Civitanova Marche - Halley Thunder Matelica 51 - 59 (12-15, 21-28, 33-45, 51-59)
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti*, Medori NE, Goncalves* 6 (2/2, 0/5), Paoletti* 25 (4/14, 5/12), Angeloni NE, Bocola* 7 (3/8 da 2), Morbidoni NE, Trobbiani* 4 (2/6 da 2), Binci 7 (2/5, 0/2), Giacchetti 2 (0/2 da 2), Grande NE, Pronkina Allenatore: Carmenati G.
HALLEY THUNDER MATELICA: Stronati, Albanelli 7 (1/1, 1/3), Ardito 2 (1/4 da 2), Gramaccioni* 3 (1/5, 0/1), Gonzalez* 19 (3/6, 3/8), Zamparini, Aispurua* 12 (4/9, 1/4), Michelini 3 (1/2 da 2), Pallotta* 8 (4/9 da 2), Takrou* 5 (1/5, 1/4), Franciolini, Offor
Allenatore: Cutugno O.
Arbitri: Cattani F., Faro S.
Ottava vittoria della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca con certezza aritmetica di chiudere il girone di andata come minimo al secondo posto. La striscia di successi consecutivi dei biancorossi in Regular Season si è arricchita oggi della vittoria in tre set (23-25, 23-25, 15-25) a Cisterna di Latina contro la Top Volley nella sfida del 9° turno di andata. Ennesima prestazione convincente dei cucinieri, al cospetto di una squadra combattiva.
I tre punti guadagnati consentono ai campioni d’Italia di toccare quota 28 in vetta alla classifica portando a + 6 il vantaggio su Trento (22), ferma per il punto di riposo, e a + 9 su Perugia, impegnata alle 20.30 a Padova e con 7 partite finora giocate contro le 11 della Lube.
Essenziale la spinta dai nove metri (7 ace a 3), importante la miglior tenuta in ricezione e nel muro difesa, soprattutto nei momenti clou, ma in particolare la maggior vivacità in attacco (60% contro il 51%) grazie ai punti del top scorer Lucarelli (16 con il 61%, di cui 2 ace e 3 muri), del cecchino Simon, nominato MVP (15 con 92% di cui 2 ace e 2 muri) e del positivo Garcia (13 con il 59% e 3 ace). Tra i padroni di casa in evidenza Dirlic, Lanza e Maar.
Tiratissimi i primi due set, una passerella trionfale il terzo. Nel primo parziale (23-25) si decide tutto in volata: sul 22-22 Rinaldi stecca il servizio, mentre Lucarelli (6 punti nel set con l’83%) centra il colpo (22-24) per poi ripetersi alla seconda palla set. Eloquente il 74% in attacco dei biancorossi, eccellente il contributo di Simon (5 punti e 100%). Secondo set fotocopia (23-25): l’iniziativa è dei campioni d’Italia (6 punti a testa per Garcia e Simon), ma la tenacia del team di casa vale l’aggancio sul 19-19. Civitanova resta lucida, la Top Volley viene tradita dai propri errori (20-22) e cede in volata sul primo sbaglio di Maar in battuta. Nel terzo set (15-25) la formazione di Soli esaurisce le energie sotto i servizi vincenti di Simon e Garcia, mentre Blengini impartisce il colpo di grazia con l’ingresso di un fresco Yant.
La prossima gara di SuperLega della Cucine Lube Civitanova è in programma il 19 dicembre alle 18 (con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia), il big match contro Perugia valevole per l’ultimo turno del girone di andata della Regular Season. I biancorossi, infatti, hanno già anticipato e vinto in tre set la sfida della 10ª giornata con Taranto e il confronto dell’11ª con Monza, mentre osserveranno il turno di riposo nella 12ª. La tabella di marcia di Juantorena e compagni prevede l’esordio casalingo nella Pool C di Champions, League fissato per mercoledì 1 dicembre (ore 20) contro i russi del Novosibirsk, la partecipazione al Mondiale per Club in Brasile dal 7 all’11 dicembre e la prima trasferta stagionale di Champions prevista il 15 dicembre (ore 19) a Maribor in Slovenia.
La partita
Premiazione in apertura del biancorosso Daniele Sottile, a cui il sindaco di Cisterna di Latina consegna una targa per i suoi 11 anni nel team pontino.
Riflettori accesi sulla panchina della Cucine Lube, con la prima convocazione stagionale di Zaytsev, in panchina con capitan Juantorena. Chicco Blengini schiera nello starting six De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al centro Anzani e Simon, laterali Lucarelli e Kovar, libero Balaso. I padroni di casa, orfani dell’infortunato Szwarc, con la diagonale Baranowicz-Dirlic, al centro Bossi e Zingel, di banda Maar e Lanza, libero Cavaccini.
In avvio i biancorossi faticano in ricezione e vanno sotto 7-4 dopo la giocata di Lanza per poi reagire con 3 punti consecutivi trovando il pari con Garcia (7-7). Il sorpasso arriva su un’infrazione pontina (9-10). Prende il via un lungo botta e risposta fino alle due magie di Lucarelli che valgono il break (16-18). Sul 20-21 Rinaldi entra per Lanza tra i pontini, mentre dopo il muro di Bossi su Anzani per il 22-22 Blengini chiama un time out. Il servizio a rete e la giocata vincente di Lucarelli valgono il +2 dei marchigiani (22-24), che chiudono il set con la seconda palla utile grazie a un gioco di sponda di Lucarelli (23-25).
Stessi starting six al rientro e sprint civitanovese (1-7) con Lucarelli dai nove metri. Cisterna piazza un parziale di 4-0 (5-7) e, con pazienza, impatta con Maar (11-11). Le giocate di Simon e il servizio di De Cecco valgono il +3 (11-14), il bolide di Garcia porta gli ospiti sul +4 (12-16). Si procede a strappi: i laziali dimezzano il divario (14-16) col muro del nuovo entrato Wiltenburg (out Zingel), ma la Lube ristabilisce le distanze (14-18). Due giocate di Lanza e il muro di Bossi (17-18) impongono a Blengini il time out. Lanza impatta (19-19), poi due errori dei pontini vanificano tutto (20-22). Civitanova intravede il traguardo con Lucarelli (22-24). Dirlic prolunga il set, ma il primo errore in battuta di Maar tradisce la Top Volley (23-25).
Avanti di due set, Civitanova inizia in scioltezza il terzo portandosi sul +7 (4-11), aiutata dai servizi di Simon e Garcia (4 ace in 2), ma anche dal muro di Anzani. Cisterna si rialza con Baranowicz dai nove metri (7-11), ma è solo una fiammata. La Lube accelera di nuovo con Anzani (8-15). Sull’11-18 Blengini inserisce Marchisio e Yant (per Kovar e Lucarelli), col cubano che va a segno (11-19). Cisterna non ha più energie e capitola sul servizio out di Lanza (15-25).
TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 6, Cavaccini (L), Saadat ne, Wiltenburg 1, U Giani ne, Maar 9, U Rinaldi 1, Lanza 8, Dirlic 12, Picchio (L) ne, Bossi 7, Baranowicz 2, Raffaelli. All. Soli
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 13, Kovar 6, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 16, Zaytse, Diamantini, Simon 15, De Cecco, Anzani 5, Yant 1. All. Blengini
Arbitri: Cesare (RM) e Rolla (PG)
Parziali: 23-25 (28’), 23-25 (32’), 15-25 (22’). Totale: 1h 22’.
Cisterna: 12 battute sbagliate, 3 ace, 5 muri vincenti, 51% in attacco, 43% in ricezione (24% perfette). Civitanova: 11 battute sbagliate, 7 ace, 6 muri, 60% in attacco, 54% in ricezione (30% perfette). MVP: Simon
Vittoria preziosissima per la Civitanovese contro il Trodica. Chornopyshuck e Russo segnano le reti decisive che valgono tre punti importantissimi ai rossoblù.
Primo tempo che scorre tranquillo fino alla prima vera occcasione per il Trodica al 43': punizione battuta ben da Castellano che supera Monti ma che si ferma sul palo. Risponde immediatamente la Civitanovese, al 44′, e passa in vantaggio con il gol di Chornopyshuck che concretizza il buon suggerimento dal limite dell'area di Gesuè.
Dopo il calcio piazzato al 3' battuto da Balloni, che impenna alto sopra la traversa, Monti sventa bene le offensive degli ospiti e chiude la porta a chiave negando il pareggio al Trodica. Al 29′ arriva il raddoppio lato Civitanovese: punizione battuta velocemente dai rossoblù che sorprende la difesa del Trodica, Russo prende palla ed entra indisturbato in area, lasciando Zoldi senza scampo. La partita si chiude sul 2 a 0.
Tabellino:
CIVITANOVESE: Monti, Smerilli, Ruggeri, Alessandroni, Visciano, Balloni, Rossini (57′ Riccardo Marini), Perfetti, Chornopyshuck (62′ Carissimi), Gesuè, Russo (81′ Lepri). A disp: Lanari, Antolini, Foresi, Salvucci, Marini, Maggi, Carissimi, Cordoba, Lepri. All: Vagnoni.
TRODICA: Zoldi, Mariani, Silla (71′ Tassetti), Ciucci (75′ Frontini), Romagnoli, Marcaccio, Vipera (49′ Cardinali), Badiali, Altobello, Castellano, Lasku (49′ Bucchi). All: Martinelli.
ARBITRO: Ferroni di Fermo.
RETI: 44′ Choropyshuck, 74′ Russo.
Ha preso il via il “Tavolo di Coprogrammazione della Provincia di Macerata” con un primo incontro svoltosi presso il Mercato Ittico di Civitanova Marche il 19 novembre scorso. La costituzione del Tavolo discende dal progetto, finanziato dalla Regione Marche, “Mare pulito, legalità, educazione alimentare”, lanciato nel settembre scorso, le cui aree di intervento sono Fano, Senigallia, Riviera del Conero e Civitanova Marche.
Al’incontro erano presenti Fabrizio Ciarapic, sindaco di Civitanova Marche; Giuliano De Santis, presidente Associazione Assoittico; Emanuela Bonifazi presidente del mercato ittico; Stefano Properzi, presidente Associazione Culturale Agorà-Ets; Giuseppe Giampaoli, direttore Generale Cosmari, il Luogotenente Stefano Mazzon e Antonello Dimitri della Capitaneria di Porto, docenti e rappresentanti di Enti e Associazioni del terzo settore.
I partecipanti al “Tavolo”, nella comune volontà di costituire una rete, hanno analizzato nel loro primo incontro le tematiche inerenti il mare pulito, l’educazione alimentare, la tracciabilità dei prodotti ed il consumo di pesce presso scuole e famiglie. Al riguardo si è deciso di coinvolgere i cittadini, in particolare bambini e giovani delle scuole e delle parrocchie, per un’opera di sensibilizzazione finalizzata a come conservare la pulizia del mare e di trovare prime soluzioni sul problema della raccolta dei rifiuti, soprattutto plastica, come la predisposizione di appositi cassonetti da parte del Cosmari.
“Attraverso la costituzione del Tavolo - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – abbiamo costituito una rete dove tutti gli attori coinvolti potranno confrontarsi al fine di trovare fattive soluzioni per rendere il nostro mare pulito. È costante e continua l’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso le tematiche ambientali e dell’ecosostenibilità, che sono essenziali per miglioramento della qualità della vita”.
Denunciato il titolare di un’attività commerciale per gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. È il risultato di un’operazione svolta dai carabinieri della Compagnia di Macerata, in collaborazione con il nucleo carabinieri per la sanità di Ancona, i carabinieri del nucleo Ispettorato del lavoro di Macerata e il nucleo carabinieri cinofili di Pesaro.
A seguito della denuncia, è stata anche disposta l’immediata chiusura dell’attività imprenditoriale a cui si aggiungono sanzioni per circa 9 mila euro. All’interno della stessa attività è stata rinvenuta, nascosta dietro lo scarico del servizio, una modica quantità di marijuana, sequestrata.
Sempre nel corso del servizio è stato denunciato, per tentato furto, un cittadino rumeno di 54 anni, residente ad Appignano, per aver tentato di sottrarre una borsa lasciata incustodita, all’interno di un locale commerciale, dalla proprietaria. Multato anche un 38enne maceratese, risultato positivo all’esame alcolemico dopo essere stato controllato alla guida della propria autovettura.
CIVITANOVA - Inoltre, i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato due cittadini italiani, un civitanovese e un montecosarese, trovati in possesso di due grammi di hashish e di un bilancino di precisione. Nel medesimo contesto è stata segnalata, al Prefetto di Macerata, una 21enne civitanovese quale assuntrice di sostanza stupefacente, avendo con sé un grammo di hashish per uso personale. Sempre a Civitanova, sono state elevate due sanzioni amministrative, una al titolare di un esercizio pubblico per aver fatto accedere nel suo locale un cliente sprovvisto di green pass e un’altra al titolare di un’attività commerciale che non aveva compilato il registro delle sanificazioni.
Altra notte di risse nei bar di Civitanova. La lite con botte da orbi si è scatenata poco prima delle 6 del mattino in uno dei bar più conosciuti della città. Un gruppo di ragazze, appena uscite da un night club e sotto i fumi dell'alcol, si è reso protagonista di un lancio di bicchieri e di sedie all'interno del ritrovo.
È stato lo stesso personale del bar a fare accomodare fuori dal locale le donne mentre inveivano tra loro, come raccontato da alcuni presenti. Si tratta della seconda rissa a distanza di pochi giorni dopo quella che ha visto coinvolto il bar La Ternana, nel centro di Civitanova, con le immagini che hanno fatto il giro del web.
Si alza l’asticella nel 9° turno di andata della SuperLega Credem Banca. Domani, domenica 28 novembre, alle ore 18 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena a Cisterna di Latina per sfidare la Top Volley. Mercoledì gli uomini di Chicco Blengini hanno superato Ravenna in tre set centrando la settima vittoria di fila, mentre il sestetto pontino è reduce dalla maratona di quasi tre ore vinta a Milano martedì contro l’Allianz grazie a una prova di forza e tenacia. Match in cui Arthur Szwarc, opposto del collettivo laziale, ha dovuto lasciare il campo per un infortunio.
I campioni d’Italia dovranno tenere alta la guardia più che mai. Sul fronte biancorosso c’è soddisfazione per la crescita dell’opposto Gabi Garcia.
Tra le buone notizie spicca la convocazione in trasferta di Ivan Zaytsev, prima tappa per l’inserimento graduale dello Zar, che sta lavorando sodo per recuperare la forma dopo l'intervento al ginocchio destro.
Nella passata stagione il sestetto marchigiano ha avuto la meglio della Top Volley con il massimo in entrambi i match. All’Eurosuole Forum i biancorossi hanno sofferto nel primo set per poi cambiare marcia (25-23, 25-15 e 25-17), mentre a Cisterna i biancorossi hanno giocato una gara perfetta senza correre rischi, con gli avversari rimasti a 18 nel primo e secondo set, a 21 nel terzo.
In classifica Civitanova è al comando con 25 punti in 10 gare a +3 su Trento. In terza fila c’è Perugia, che di punti ne ha 19, ma ha giocato solo 7 match come Cisterna, che è nona in graduatoria con 9 punti immagazzinati finora.
Alla scoperta della Top Volley Cisterna
Top Volley Cisterna rivoluzionata a partire dalla guida tecnica. La squadra è in mano a Fabio Soli. L'ex biancorosso Baranowicz in cabina di regia assicura esperienza e qualità in diagonale con la bocca da fuoco Dirlic o con Szwarc (infortunato nell’ultimo match), al primo anno da opposto. Al centro un poker d’assi formato da Zingel, Bossi, Wiltenburg, fresco di tesseramento, e il confermato Krick. In banda il team fa affidamento sull’esperienza di Lanza, arrivato a inizio novembre, Maar e Raffaelli, ma anche sulla classe di Rinaldi. Il libero è Cavaccini. Completano il roster Giani nel ruolo di vice Baranowicz e Picchio, alternativa nella difesa della seconda linea.
Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
“Noi siamo lanciati in SuperLega grazie ai sette successi consecutivi, ma il prossimo sarà un match davvero complesso. Cisterna vanta un gruppo di valore e ben assortito, con individualità importanti. I pontini hanno buone potenzialità e attraversano un momento positivo. A Milano hanno lottato per quasi 3 ore e alla fine si sono imposti. Noi dovremo giocare molto bene per prendere punti in casa loro”.
Parla Stephen Maar (Schiacciatore Top Volley Cisterna):
“Non vediamo l'ora di affrontare la sfida contro la Lube con le giuste motivazioni e grande entusiasmo. Il nostro livello di gioco è aumentato nelle ultime partite e competere contro una delle migliori squadre del mondo in casa a Cisterna sarà una grande sfida. Abbiamo dimostrato di avere la capacità di giocare con le rivali più forti e siamo ansiosi di vivere un intenso pomeriggio di pallavolo”.
Gli arbitri del match
Stefano Cesare (RM) e Massimo Rolla (PG)
Incrocio numero 56 con Vibo Valentia
Le squadre si sono già sfidate 55 volte: la Cucine Lube ha vinto 46 volte, i pontini si sono imposti in 9 occasioni.
Gli ex nei roster
Michele Baranowicz a Civitanova nel biennio 2013/14-2014/15; Luciano De Cecco a Latina nel 2008/09, Daniele Sottile a Latina dal 2010/11 al 2020/21, Ivan Zaytsev a Latina nel 2007/08.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Michele Baranowicz - 4 ace ai 200 (Top Volley Cisterna); Osmany Juantorena - 4 ace ai 400, 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
In carriera: Arthur Szwarc - 6 punti ai 600, Aidan Zingel - 9 punti ai 1900 (Top Volley Cisterna). Enrico Diamantini - 1 punto ai 900, Robertlandy Simon - 15 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova).
Scontro fra tre mezzi in superstrada: il traffico va in tilt.
L'incidente si è verificato, poco dopo le 17, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, tra lo svincolo della zona industriale di Civitanova Marche e quello di Montecosaro. Sul posto la Polizia Stradale per svolgere i rilievi di rito e direzionare il traffico. A causa del sinistro si sono create code chilometriche con file che iniziano ancor prima della rampa d'ingresso della superstrada. Non si registrano feriti.
La Giunta di Civitanova Marche ha approvato questa mattina i progetti di ammodernamento e riqualificazione delle aree verdi pubbliche in tutte le zone del territorio comunale. Il lato ovest del Lungomare Piermanni sarà interamente dedicato ai bambini, i quali potranno accedere ai giochi anche grazie ad una pista ciclo-pedonale a loro riservata. Si parte con il parco delle altalene nel verde Norma Cossetto, area adiacente al Varco sul Mare per un importo di circa 350 mila euro.
Saranno effettuati lavori di riqualificazione ai parchi in via Matilde Serao, via Guerrazzi e via Fontanelle. Saranno forniti, inoltre, elementi di arredo urbano per l’area verde di viale Vittorio Veneto mentre in via Fontanelle si restaurerà la pista di pattinaggio arricchendola con dei murales di Giulio Vesprini. Sarà potenziato anche il sistema di videosorveglianza in via Guerrazzi con due nuove telecamere, mentre in via Fontanelle ne saranno aggiunte quattro. Sono già state istallate delle telecamere nel parco Naturino. L’importo totale per la riqualificazione delle aree verdi nel centro cittadino e l’installazione degli impianti di videosorveglianza è di quasi 54 mila euro.
“Stiamo concretamente provvedendo a riqualificare e riammodernare aree verdi e parchi cittadini – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano Giuseppe Cognigni - con attrezzature moderne che consentiranno ai bambini ed ai loro familiari di poter disporre di spazi sicuri, fonti di svago e di divertimento”.
Oyadi, talentuosa dj bresciana, il 26 novembre a Civitanova Marche e "La Serra" si tinge nuovamente di rosa. Ritorna "Emozioni a 2000", il venerdì ideato da Aldo Ascani. In consolle ci sarà Oyadi, talentuosa dj consigliata nientemeno che da Albertino. Fu proprio lei, nel 2016, a riscaldare il pubblico in occasione del memorabile DeeJay Time in Tour tenutosi in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche.
Mamma nigeriana da cui ha assorbito la cultura musicale afro e padre marchigiano, grande appassionato di jazz e funky. Ideale culla per coltivare l'innata propensione alla musica mixata. In consolle renderà omaggio, attraverso un mashup, alle hit del duemila. Al suo fianco una squadra ben rodata con Oriano e Aldo Ascani nel reparto ristorante e nella notte - dopo l'esibizione di Oyadi - il veterano Fabrizio Breviglieri.
Doppio evento a Civitanova Marche e installazione di due panchine rosse in piazza Douhet e sul Belvedere "Donatori di sangue - Pincio", a Potenza Picena, per dire no alla violenza sulle donne, in occasione del 25 novembre, giornata internazionale dedicata propria a questa terribile tragedia dei giorni nostri.
A Civitanova, in piazza Cecchetti, si è svolta una cerimonia a cui hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, gli assessori Barbara Capponi e Roberta Belletti, il parroco di San Pietro e Cristo Re Don Mario Colabianchi, la componente delle commissione pari opportunità Regione Marche Ilaria Bompadre, la Presidente dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio sede Mantova Elisa Carusi, il coordinatore della Protezione Civile Aurelio Del Medico e il Vicepresidente della Croce Verde Gino Canaletti.
Dopo aver deposto un fiore bianco sulla panchina rossa, sulla quale è apposta una targhetta con una frase a ricordo e con evidenziato il numero antiviolenza 1522, in un momento di forte impatto emotivo, il sindaco ha dichiarato: “Una panchina rossa per non dimenticare mai tutte le donne uccise, un posto vuoto per segnare l’assenza di tutte loro. La Giornata di oggi deve farci riflettere per contrastare e condannare un fenomeno sociale in espansione a tutela delle donne che subiscono violenze assurde e che perdono, purtroppo, anche la vita. Ricordo che a Civitanova nel 2013 la signora Maria Pia Bigoni è stata uccisa per mano del marito e recentemente una ragazza, aggredita con l’acido sul volto, è stata coraggiosamente salvata dal titolare del locale che è riuscito ad intervenire. E’ nostro dovere insegnare ai nostri figli, fin da piccoli, il rispetto nei confronti degli altri, educandoli a non voltarsi dall’altra parte e a denunciare ogni sopruso”.
L’Amministrazione Comunale ha altresì celebrato la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” organizzando, in collaborazione con lo Sportello “InformaDonna”, un workshop presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, con partecipazione del pubblico in presenza e collegato in “streaming”.
A Potenza Picena le due panchine rosse sono state dipinte dagli artisti locali Alessandro Giulioni (in Piazza Douhet) e da Giusy Riccobelli (Belvedere Donatori di Sangue - Pincio). "Una giornata, quella contro la violenza sulle donne, che non deve rimanere solo una data da celebrare una volta all'anno ma deve essere una reale presa di coscienza su una problematica che esiste e che è di carattere culturale e sociale - ha detto il sindaco, Noemi Tartabini - l'opera di sensibilizzazione deve essere rivolta soprattutto alle nuove generazioni ed è compito di tutti noi insegnare il rispetto della dignità di tutti con esempi concreti. Quello di oggi, seppur simbolico, vuole essere un segnale forte e visibile 365 giorni all'anno".
Insieme per combattere le dipendenze di ogni genere: apre a Civitanova Marche lo sportello "Non dipendo, scelgo!". Un nuovo punto di ascolto, all'interno del quale psicologi specializzati nella terapia di contrasto alla compulsività del gioco patologico seguiranno del tutto gratuitamente, per chi si rivolge allo sportello, l'intero percorso del recupero. La consulenza specialista può essere richiesta, anche in maniera anonima, mediante numero verde, mail dedicata e numero telefonico fisso. A mettere a disposizione il locale fisico che accoglierà lo sportello è stato il candidato sindaco della lista civica "La Nostra Città" per le elezioni 2022, Vinicio Morgoni.
La presentazione ufficiale del nuovo punto di ascolto avverrà venerdì 26 novembre, alle 17:30, presso il “Club Vela” di Civitanova Marche. Interverranno Fabrizio Premuti (presidente Konsumer Italia); Emmanuele Cangianelii (Direttore Affari regolatori e Istituzionali HBG Gaming); Emilio Di Castro (Responsabile Commerciale Affari della Direzione Regionale Romagna, Crédit Agricole Italia) e Laura Aramini (Legale Konsumer Italia).
"Siamo certi che la diffusione sul territorio di punti di assistenza e informazione sulla ludopatia, anche grazie alla disponibilità di HGB Gaming e l'interesse di Crédit Agricole, permetta di fare della prevenzione una prassi quotidiana e della psicoterapia il porto sicuro da cui uscire dalla dipendenza” ha sottolineato il presidente di Konsumer Italia, Fabrizio Premuti. Per prenotazioni chiamare il numero: 393/7043257. Per partecipare è necessaria la prenotazione e il green pass.
La Feba Civitanova Marche piega con autorità la resistenza dell'Amatori Pallacanestro Savona per 57-52. Nel recupero della 6º giornata di campionato, le momo' si riscattano dalla sconfitta contro il Cus Cagliari e mantengono l'imbattibilità interna. Una prestazione gagliarda delle biancoblu, che hanno gestito per larghi tratti il match, riuscendo anche a gestire il rientro delle liguri nell'ultimo quarto. Una bella gara da parte di tutto il collettivo con Giorgia Bocola, doppia doppia per lei, Jessica Trobbiani ed Anna Paoletti sugli scudi oltre alle giovanissime che hanno dato a pieno il loro contributo.
Primo quarto molto equilibrato in cui si segna poco: la Feba difende bene mentre Savona chiude con un 2/13 dal campo ed il punteggio è di 13-7. Secondo periodo in cui le momò iniziano a prendere il largo, grazie ad una bella manovra offensiva ed una difesa forte. Paleari e Tyutyundzhieva, le bocche di fuoco delle liguri, vengono limitate egregiamente mentre Bocola domina sotto canestro. Al riposo lungo il punteggio è di 28-19.
Nel terzo quarto partenza sprint per la Feba che allunga sul 39-24, poi l'attacco biancoblu si inceppa e Savona con caparbietà, sorretta da Zanetti e Salvestrini, piazza un break di 0-14 che porta il punteggio sul 39-38. Finale palpitante con le ospiti che sembrano trovare l'allungo vincente sul 39- 43 ma le biancoblu non mollano e con Paoletti e Perrotti si rifanno sotto. Ultimi minuti appannaggio delle padrone di casa che trovano canestri pesanti da Giacchetti, poi Paoletti con un paio di giri dalla lunetta mette in cassaforte il successo sul 57-52.
Feba Civitanova Marche - Amatori Pall. Savona 57 - 52 (13-7, 28-19, 39-38, 57-52)
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti* 4 (1/4 da 2), Medori NE, Goncalves* 10 (4/12 da 2), Paoletti* 15 (1/5, 3/9), Angeloni, Bocola* 19 (8/14, 1/1), Trobbiani* 2 (1/3 da 2), Binci 2 (1/3, 0/1), Severini NE, Giacchetti 5 (1/1, 1/1), Malintoppi, Pronkina Allenatore: Carmenati G.
AMATORI PALL. SAVONA: Ceccardi 14 (6/10 da 2), Salvestrini 10 (2/5, 0/3), Pregliasco NE, Tyutyundzhieva* 2 (1/5 da 2), Sansalone* 3 (1/3 da 3), Picasso 2 (1/2, 0/4), Paleari* 12 (3/7, 2/5), Leonardini*, Guidetti NE, Zanetti* 9 (3/9, 1/2) Allenatore: Dagliano R.
Arbitri: Servillo F., Caracciolo L.