Civitanova Marche

Civitanova dà l'ultimo saluto all'imprenditore 'Peppe' Anconetani

Civitanova dà l'ultimo saluto all'imprenditore 'Peppe' Anconetani

Civitanova dà l’ultimo saluto a Peppe Anconetani. Tante persone del settore della cantieristica e della pesca hanno partecipato questa mattina alle esequie dell’imprenditore Luigi Anconetani, simpaticamente chiamato “Peppe”, deceduto ieri mattina all’età  di 77 anni, che si sono svolte nella chiesa di Cristo Re, officiate dal parroco, don Mario Colabianchi e dal diacono Alain, amico di famiglia.   Presente anche una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia di cui lo scomparso era socio. Ampia, e come sempre molto eloquente, l’omelia del parroco don Mario che rifacendosi al salmo 135 del vangelo di Matteo, di cui il diacono Alain aveva dato lettura, ha accennato “al bene che il defunto ha fatto – ha detto – e la storia che ha fatto”, riferendosi ovviamente all’attività cantieristica, molto importante, che la famiglia Anconetani  ha portato avanti. Alla conclusione della cerimonia religiosa, commoventi apporti della nipote del defunto, Lavinia, della signora Raffaele Lepretti, dell’imprenditore Nicola Romagnoli e lettura della “Preghiera del Marinaio” da parte di un componente la delegazione dell’Associazione. Poi, tutti i presenti si sono stretti attorno alla moglie del defunto, signora Marisa, e alla figlia Maria Emanuela con suo marito Gian Filippo Bianchi e alle nipoti Lavinia e Benedetta. Ancora un momento di preghiera nei riguardi di Luigi Anconetani, nella celebrazione dell’ottavario fissato per mercoledì 19 maggio nella messa delle ore 19 della chiesa di S.Pietro

11/05/2021 17:31
Anthropos Civitanova, la prima dei campionati italiani è un successo: ecco due primati

Anthropos Civitanova, la prima dei campionati italiani è un successo: ecco due primati

Exploit della Asd Anthropos all’Italico Conti di Ancona tra primati nazionali e performance memorabili. Sabato 8 e domenica 9 maggio, nel capoluogo, sono andate in scena le gare valide come Prima prova Regionale Marche dei Campionati Italiani per Società Fispes 2021.  Le gare, in contemporanea con la prova dei Regionali CDS della Fidal, sono state organizzate dalla Anthropos Asd, che si è avvalsa dell’organizzazione dell’evento Fidal curata dalla Stamura Ancona. Nella kermesse dorica gli atleti hanno affrontato la prima delle due prove regionali a cui seguiranno le finali nazionali di ottobre per i titoli tricolori. La Asd Anthropos difende il terzo posto nella classifica assoluta maschile e il primo in quella promozionale maschile. L’Anthropos era presente, causa varie defezioni, con 20 atleti. Le prestazioni sono state di assoluto livello con Ndiaga Dieng capace di far registrare il nuovo primato italiano con i suoi 48”80 nei 400 metri T20 (precedente record 49”65), con Giuseppe Campoccio (atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa che da quest’anno, nelle prove a squadre, gareggia per i colori dell’Anthropos) che ha centrato nel Getto del Peso, categoria F34, la 4^prestazione europea dell’anno con 9,58 m. Di rilievo anche le prestazioni di Matteo Cappelletti (classe T43), Francesco Carciofi (classe T13), Salvatore Cutaia (classe T64), Fabrizio Vallone (classe T20), che stabiliscono i nuovi primati italiani nei 100 e 200 metri (Cappelletti), nei 200 metri (Carciofi), nei 5000 metri (Cutaia e Vallone). Da non trascurare anche la performance di Raffaele di Maggio nei 400 m piani con 50”35. Ai fini delle classifiche ottimi i punteggi ottenuti anche da Luigi Casadei, Fausto Morlacco, Alessio Talocci, Ruud Koutiki, Carlo Corallini, Gabriele Brengola, Gaetano Schimmenti, Federico Mei, Endri Bani, Giovanni Loiacono, Jonatha Riderelli, Michele Macellari, Enrico Mario Benes. Al seguito della squadra i tecnici Mauro Ficerai (anche Referente Tecnico Nazionale Fisdir), Andrea Croia, Orazio Scarpa (anche tecnico Federale Fisdir e Fispes), Giuseppe Raffermati (anche tecnico federale Fisdir), Pieraldo Nemo, William Sagripanti, Roberto Minnetti, Francesco Marchetti, Gianmarco Vitagliano, Marcello Salati, Maurizio Iesari. Il presidente Nelio Piermattei: “Al di là degli ottimi risultati dei nostri ragazzi, che ringrazio unitamente ai nostri tecnici, non posso non soffermarmi sulla splendida due giorni di atletica olimpica e paralimpica che, a braccetto e con prestazioni importanti, hanno mostrato molti degli aspetti belli dello sport: la socializzazione, l’inclusione, il divertimento, l’agonismo, la vittoria e la sconfitta, etc.. Ringrazio la Fidal Marche per la consueta accoglienza e collaborazione verso l’atletica paralimpica”.

11/05/2021 16:06
Confindustria Macerata, individuati gli hub per i vaccini in azienda: ecco i quattro siti

Confindustria Macerata, individuati gli hub per i vaccini in azienda: ecco i quattro siti

Inizia a definirsi il protocollo per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all'attivazione dei punti straordinari di vaccinazione nei luoghi di lavoro. Attraverso una mail inviata dal direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò a tutte le 120 aziende aderenti, per un totale di oltre 10.000 dipendenti coinvolti, si chiariscono numerosi punti della futura organizzazione degli hub vaccinali.  Il Sistema Confindustriale delle Marche si è fatto promotore di una Convenzione con strutture sanitarie private - in possesso dei requisiti per la vaccinazione - con oneri a carico delle imprese, ad esclusione della fornitura dei vaccini. Nel dettaglio, la convenzione è stato sottoscritta con Kos Care srl.  "Questa modalità punta alla ricerca della formula più efficiente dal punto di vista organizzativo e sanitario, nonché a circoscrivere le responsabilità in capo all’azienda" ha evidenziato il direttore di Confindustria Macerata nella mail inviata alle aziende associate nella mattinata odierna. In sostanza la Convenzione consente ad ogni singola azienda di appaltare la vaccinazione anti Covid ad una struttura sanitaria privata con specifici requisiti riconosciuti dalla regione, assumendone i costi, eccetto quello per i vaccini, ma esonerandosi da qualsiasi onere e responsabilità. "Solo le aziende che hanno volontariamente scelto di diventare “Hub Vaccinali” (poiché ospiteranno anche i lavoratori delle aziende del territorio) avranno in carico la messa a disposizione di locali e attrezzature di servizio non sanitarie - spiega il direttore Niccolò nel testo della mail -. Nella convenzione si prevede che l’Organizzazione KOS, oltre a tutta l’attrezzatura sanitaria e al personale medico, paramedico e amministrativo necessario, metta a disposizione delle aziende interessate almeno due Punti vaccinali propri per ambito provinciale". Per la provincia di Macerata saranno quelli di Villalba a Macerata, Villa Pini a Civitanova e le Terme di Sarnano.  Parimenti, Confindustria Macerata ha già individuato i 4 Hub vaccinali aziendali di competenza provinciale, ubicati presso:  - Poltrona Frau Spa di Tolentino-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Tolentino-San Severino-Pollenza-Caldarola-Belforte del Chienti-Sarnano-Urbisaglia-Colmurano - iGuzzini Illuminazione spa di Recanati-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Recanati-Porto Recanati-Montecassiano (Sambucheto)-Montefano - Ica spa di Civitanova-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Civitanova Marche-Montecosaro-Monte San Giusto-Morrovalle-Montelupone-Potenza Picena - Entroterra spa (Pasta di Camerino) di Camerino-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Camerino-Castelraimondo-Matelica-Cingoli-Esanatoglia-Visso-Ussita-Muccia-Serravalle-Pioraco-Sefro-Pievetorina-Castel Sant’Angelo-Valfornace "I singoli Hub aziendali della nostra provincia ospiteranno le vaccinazioni dei dipendenti delle aziende dei territori limitrofi iscritte a Confindustria - sottolinea Niccolò nel testo della mail -. Si è anche ultimata la loro validazione con gli ispettori dell’Asur Marche Area Vasta 3, deputati dalle Linee Guida ad Interim allegate al Protocollo Nazionale alla verifica dell’esistenza nei Punti vaccinali dei requisiti previsti". A breve Confindustria Macerata comunicherà alle 4 aziende costituite in Hub vaccinali e a quelle interessate al Piano, l’assegnazione specifica ai singoli Hub e darà tempestiva informativa dell’apertura della Piattaforma messa a disposizione da Kos per le adesioni aziendali e per le iscrizioni on line dei singoli dipendenti interessati. "Nel frattempo si manterrà costantemente aperta l’interlocuzione con il Governatore della Regione Marche al fine di ogni aggiornamento sull’avvio della distribuzione delle dosi vaccinali. L’effettiva operatività del Protocollo nazionale scatterà quando saranno assicurate dosi vaccinali in quantità adeguata da parte della Regione Marche" sottolinea il direttore di Confindustria Macerata. LE MODALITA' - Il percorso indicato nella Convenzione con Kos sarà il seguente: tutte le aziende interessate accedono al portale messo a disposizione dalla struttura sanitaria privata KOS Care srl, comunicando la propria preventiva adesione all’Accordo, il punto vaccinale prescelto, i propri dati fiscali, il numero potenziale massimo dei dipendenti e collaboratori che potrebbero fruire del servizio e la delega a richiedere e prelevare i vaccini per loro conto presso il Centro regionale di distribuzione Vaccini (hub regionale). L’ordine di comunicazione a KOS Care srl della adesione all’Accordo potra’ essere riferimento per definire l’ordine di effettuazione dei vaccini presso i singoli punti vaccinali, nel rispetto comunque dei quantitativi di vaccini disponibili e delle priorità eventualmente definite dalla campagna Nazionale di vaccinazione e dalla Regione Marche. Sulla base di documentazione e moduli forniti da KOS Care srl, l’Azienda provvederà a recapitare a tutti i propri dipendenti e collaboratori adeguata informativa in merito all’iniziativa, nonché richiesta di preventiva adesione volontaria da esercitare entro 7 giorni dalla precedente adesione aziendale, accedendo alla piattaforma web. Nel sito saranno disponibili tutte le informazioni relative al vaccino e alla procedura di vaccinazione e ogni singolo soggetto interessato inserirà i propri dati anagrafici, la email ed un cellulare di contatto, nonché i riferimenti dell’azienda (ragione sociale, partita IVA, eventuale codice di adesione). Gli estremi della prenotazione vengono comunicati all’interessato, chiamato a confermare o modificare una sola volta la prenotazione. Una volta confermata la prenotazione sul portale, nel momento in cui la regione comunicherà la disponibilita’ dei vaccini, la stessa avrà valore di conferma della prestazione che quindi sarà addebitata all’azienda, anche nel caso in cui il dipendente non si presenti. L’intero servizio, comprensivo anche della attività di segreteria organizzativa per la ordinata prenotazione degli appuntamenti e la loro modifica o conferma, viene proposto ad un prezzo di 25 euro per ciascuna prima inoculazione e di 18 euro per la eventuale dose di richiamo. Al termine del programma di vaccinazione verra’ trasmesso al medico competente di ciascuna azienda o in carenza di altra figura sanitaria appositamente delegata (medico Inail in assenza di medico competente) l’elenco nominativo dei singoli dipendenti già sottoposti a vaccinazione.    

11/05/2021 11:06
Civitanova, una tartaruga nuota tra i pescherecci: meraviglioso spettacolo della natura al molo

Civitanova, una tartaruga nuota tra i pescherecci: meraviglioso spettacolo della natura al molo

Una tartaruga vicino al molo del porto di Civitanova Marche. Dopo gli avvistamenti di un branco di delfini nel fine settimana appena passato, stamani all'ingresso del porto della cittadina marchigiana si è palesata una tartaruga che ha costeggiato gli scogli, regalando apparizioni sporadiche ai pescatori sistemati sulla banchina e ad alcune persone che all'ora di pranzo stavano passeggiando sul molo. Stando a chi vive quasi quotidianamente questo angolo di Civitanova che si affaccia sul mare, è un evento raro avvistare una tartaruga da queste parti. "Sono anni che frequento questa zona ed esco in barca per pescare e non mi era mai capitato di incontrarmi con una tartaruga, è una bella emozione vederla", racconta uno dei pescatori. La tartaruga che, lentamente, ha poi guadagnato la zona del porto, inabissandosi al passaggio di un peschereccio. I delfini che invece hanno dato "spettacolo" per un paio di giorni, stamani non si sono fatti vedere. (Fonte: ANSA)

10/05/2021 18:52
Lube, il dg Cormio 'blinda' Anzani e Simon: "In arrivo un altro giovane, niente rivoluzioni"

Lube, il dg Cormio 'blinda' Anzani e Simon: "In arrivo un altro giovane, niente rivoluzioni"

Arrivare al vertice è difficile. Rimanerci lo è ancora di più. Il double Scudetto-Coppa Italia ha illuminato la stagione della Cucine Lube Civitanova, ma il Direttore Generale e Sportivo Beppe Cormio pensa già alla prossima annata agonistica. Soddisfatto per il rinnovo del centrale Enrico Diamantini, il dirigente blinda i compagni di reparto Simone Anzani e Robertlandy Simon e anticipa le intenzioni su Jacopo Larizza, chiarendo che la società opterà solo per innesti mirati. "Lo Scudetto è un titolo in più che arricchisce la bacheca della Cucine Lube Civitanova - dichiara il direttore generale Cormio -. Dal mio punto di vista non ho una buona memoria e non guardo indietro, ma amo vivere proiettato in avanti. L’importante è aver vinto e ora voglio togliermi altre soddisfazioni. La stagione è stata difficile ed emozionante, ma il prossimo anno la concorrenza scatenata renderà ancora più complesso ripetere le imprese. Alcuni Club stanno allestendo sestetti formidabili. Un pericolo sportivo per noi, ma una buona notizia per il movimento che attirerà nuovi sponsor". "Noi ci siamo mossi con un’ottima operazione, il rinnovo triennale di Diamantini, uno dei migliori centrali italiani - prosegue Cormio -. Quest’anno Enrico è stato limitato da un problema serio all’occhio. Una volta risolta la situazione ha dovuto superare delle difficoltà ad adattare le nuove lenti e ha giocato con un handicap importante stringendo i denti, ma tornerà a essere il giocatore che ha contribuito a tanti successi nazionali e internazionali. Nel reparto non ci saranno variazioni particolari. A dispetto delle voci che circolano, Simone Anzani rimarrà con noi, così come Robertlandy Simon non si muoverà da Civitanova. Jacopo Larizza è un giocatore pronto per la SuperLega e cercheremo di farlo giocare nella categoria, mentre inseriremo in gruppo un altro giovane. Non faremo rivoluzioni. Siamo contenti di ciò che stiamo vivendo e di quello che si prospetta per l’anno venturo".

10/05/2021 17:28
Civitanova, il corso Umberto I si illuminerà di verde per la Giornata internazionale dell’Infermiere

Civitanova, il corso Umberto I si illuminerà di verde per la Giornata internazionale dell’Infermiere

Una luce verde nel cuore della città per ringraziare gli infermieri italiani. L’Amministrazione comunale accoglie la proposta arrivata dal Cives Macerata e domani sera illuminerà corso Umberto I di verde, colore rappresentativo della professione infermieristica, per celebrare la giornata internazionale dedicata ogni anno il 12 maggio. A partire dal 1992 la Federazione nazionale Collegi Ipasvi sostiene la Giornata internazionale dell’Infermiere anche con la diffusione di manifesti che sottolineano l’impegno degli infermieri italiani sui temi della solidarietà e dell’alleanza con i pazienti e le loro famiglie. Gli slogan proposti in oltre un decennio ribadiscono tutti la scelta di stare “dalla parte del cittadino”. Lo slogan di quest’anno è: “Ovunque per il bene di tutti”.

10/05/2021 17:13
Roller Civitanova, le attività riprendono a pieno ritmo: 5° posto al Campionato Regionale su Pista

Roller Civitanova, le attività riprendono a pieno ritmo: 5° posto al Campionato Regionale su Pista

Domenica 9 maggio per l’intera giornata gli atleti della Roller Civitanova pattinaggio corsa sono stati impegnati nel Campionato Regionale Pista a Pollenza, sotto la guida e la collaborazione di Flavia Martinelli, Elena Sofia Emili e Alessia Morosetti. Ben 24 atleti per il sodalizio civitanovese che grazie ai loro ottimi risultati si è piazzato al quinto posto nella classifica delle società presenti. Nella mattinata spazio ai 17 atleti della delle categorie Giovanissimi ed Esordienti, quasi tutti alla prima esperienza agonistica, capitanati dal coach Flavia Martinelli, che hanno saputo mettere in gioco le loro abilità e la loro tenacia. A loro i migliori complimenti da parte di tutto il Direttivo Roller; elogi anche per i 7 atleti che hanno gareggiato nel pomeriggio, sotto l’occhio attento e vigile del coach Sofia Emili, poiché tutti si sono qualificati per i prossimi Campionati italiani di giugno a Riccione. Società ed allenatrici soddisfatti, ringraziano le famiglie per la disponibilità e collaborazione, e ora rivolgono gli occhi al prossimo Campionato Regionale Strada a Fabriano. 

10/05/2021 15:09
Bandiere Blu 2021, conferme per Potenza Picena e Civitanova: Marche al quarto posto nazionale

Bandiere Blu 2021, conferme per Potenza Picena e Civitanova: Marche al quarto posto nazionale

Le spiagge delle Marche guadagnano una nuova Bandiera Blu rispetto allo scorso anno. La nostra Regione sale a 16 riconoscimenti e conferma il quarto posto nazionale per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee).  In vetta si mantiene la Liguria (32 località bandiera blu come lo scorso anno), seguita dalla Campania (19 località). La Toscana scivola al terzo posto ottenendo 17 vessilli blu (con tre uscite) a parimerito con la Puglia che guadagna due bandiere (tre nuovi ingressi e un’uscita). Rispetto alle città premiate lo scorso anno, nella Marche si aggiungono le spiagge di Altidona, nel Fermano. Nella stessa provincia sono state premiate anche quelle dello stesso capoluogo (Fermo) e Pedaso. Nel Maceratese restano due le Bandiere Blu: Civitanova Marche (diciottesima Bandiera Blu) e Potenza Picena (quindicesima Bandiera Blu consecutiva). Il top regionale si riscontra nell'anconetano dove sono quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto.  Fra i 32 criteri di valutazione per questo "sigillo di qualità" assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, collegato dal suo ufficio, ha accolto la conferma con entusiasmo, condividendo la gioia con il personale dipendente dell’Ufficio Turismo, che ha seguito come ogni anno l’iter per richiedere l’ambito riconoscimento. “Ho appreso che c’erano 400 Comuni a concorrere e solo la metà sono stati premiati con il riconoscimento per la sostenibilità ambientale assegnato ogni anno dalla FEE, la Foundation fon Environmental Education, a riprova di quanto siano rigorosi i criteri su spiagge, qualità delle acque del mare e servizi per la gestione dei rifiuti - ha osservato Ciarapica -. Civitanova conquista il 18esimo importante attestato insieme a Potenza Picena per la provincia di Macerata. Sulle nostre spiagge sventola la bandiera blu da 17 anni, quest’anno arriva il 18esimo, e non poteva esserci un anno più bello di questo 2021 per festeggiare la maggior età che ci auguriamo sia di vera ripartenza". "L’impegno dell’Amministrazione è sempre più rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita e ci auguriamo che ogni cittadino faccia la sua parte per mettere in atto le buone pratiche e sviluppare la Civitanova del futuro con una gestione sostenibile del territorio” ha concluso Ciarapica. Nel corso dell’incontro, coordinato dal presidente Fee Claudio Mazza, sono intervenuti l’ing. Salvatore Curcuruto (Ispra) e la dott.ssa Valentina Cafaro che ha illustrato gli ulteriori adempimenti di cui ora si dovranno occupare gli uffici di competenza. Nei 201 Comuni premiati in Italia sono presenti complessivamente 416 spiagge, che corrispondono a circa al 10% delle spiagge premiate a livello mondiale e 81 approdi turistici. 

10/05/2021 13:14
Anthropos Civitanova sugli scudi, Giorgio Farroni leader iridato in Belgio

Anthropos Civitanova sugli scudi, Giorgio Farroni leader iridato in Belgio

Giorgio Farroni guida la Coppa del Mondo di paraciclismo nella sua categoria. Fondamentali le prestazioni dell’atleta dell’Anthropos di Civitanova Marche nelle gare della tappa di Ostend (Belgio).  Il Commissario Tecnico del paraciclimo italiano, Mario Valentini, ha convocato 20 atleti nella selezione azzurra e il top player del sodalizio civitanovese si sta facendo valere. Farroni, infatti, ha disputato due ottime gare imponendosi nella prova su strada e salendo sul secondo gradino del podio, giovedì, nella prova a cronometro. Performance che gli consentono di indossare la maglia di leader iridato. Giorgio Farroni, al termine della seconda prova, non nasconde la sua soddisfazione: “Sono molto contento dei risultati – afferma -, anche perché è il primo confronto internazionale diretto post stop Covid e ho potuto constatare che il lavoro svolto fino a questo momento sta dando i suoi frutti. Ora gli obiettivi sono i Campionati del Mondo in programma dal 9 al 13 giugno e, a seguire, Tokyo per le Paralimpiadi”.  Il presidente Nelio Piermattei: “Giorgio è uno dei nostri atleti di punta e, con professionalità e dedizione straordinarie, sta portando avanti la sua preparazione in vista degli impegni internazionali che seguiranno e che valgono tantissimo nella carriera sportiva di un atleta. Sono veramente orgoglioso che vesta i nostri colori”.

09/05/2021 17:02
Dopo lo scudetto con la Lube, Blengini entra in modalità Tokyo: "L'Italia punta al podio"

Dopo lo scudetto con la Lube, Blengini entra in modalità Tokyo: "L'Italia punta al podio"

Dallo Scudetto in biancorosso all’avventura olimpica alla guida della Nazionale Italiana. Gianlorenzo “Chicco” Blengini, tecnico della Cucine Lube Civitanova e CT della selezione azzurra, è entrato ufficialmente in modalità Tokyo 2021. L’allenatore che ha fatto palpitare i cuori dei tifosi cucinieri in Campionato, d’estate sarà sostenuto da un’intera nazione nella speranza che i giganti dell’Italvolley regalino spettacolo e vittorie. Hai girato l’interruttore e sei concentrato sulla Nazionale. Hai trovato il tempo di festeggiare lo Scudetto vinto con la Lube? Blengini: “Ho gioito con i ragazzi per un grande traguardo, ma adesso il mio pensiero fisso è programmare il percorso migliore possibile per gli atleti azzurri in vista dei Giochi Olimpici. Alcuni giovani hanno bisogno di andare in campo e la VNL di Rimini ci darà una mano, mentre altri atleti, che sono già punti di riferimento, necessitano di un po’ di riposo dopo una stagione lunga e complicata”. Puoi ricordare a freddo i passaggi cruciali che hanno portato il tricolore? Blengini: “Vari step hanno innescato la scintilla: l’eliminazione dalla Champions League, avvenuta al Golden Set dopo una grande vittoria per 3-0 in Polonia, invece di scoraggiarci ha dato tanta fiducia al gruppo per la prova di forza durante la gara. Poi ci siamo potuti concentrare sui Quarti di Finale dei Play Off Scudetto e siamo riusciti a passare il turno senza gli indisponibili De Cecco e Leal, compattandoci ed eliminando una rivale molto forte in due soli match. La squadra ha dimostrato di saper soffrire, resistere e reagire gettando le basi per le successive imprese”. A Tokyo l’Italia dovrà scendere in campo con una mentalità simile? Blengini: “Saper fronteggiare le avversità e riemergere nei momenti più difficili con uno sforzo extra è una chiave per prevalere. Non ci danno come favoriti per le medaglie, ma il gruppo secondo me ha qualità. In termini programmatici, come ho accennato prima, vogliamo progettare un percorso funzionale agli atleti. Poi c’è l’obiettivo sportivo che è puntare al podio. Sarà fondamentale andare bene nel girone e arrivare in fiducia agli scontri decisivi”. (Foto Spalvieri) 

09/05/2021 12:53
Civitanova, basta rifiuti: giovani e over 60 insieme per la pulizia dell'area portuale (FOTO)

Civitanova, basta rifiuti: giovani e over 60 insieme per la pulizia dell'area portuale (FOTO)

Tutti al mare con guanti e sacchetti usa e getta per diffondere e promuovere la cultura del rispetto e della tutela del mare. Si è tenuta questa mattina la seconda giornata ecologica (la prima c'è stata lo scorso primo maggio ndr) per contribuire alla pulizia dell'area portuale di Civitanova Marche, denominata "Vivi Porto" e ideata dall'associazione "Il Madiere" (leggi qui il programma completo degli eventi). Eterogenea la partecipazione alla manifestazione, che ha coinvolto in maniera attiva circa 70 volontari nell'arco delle due ore dedicate alla pulizia dei fondali prossimi alle scogliere del litorale nord (dalle 9 alle 11), attraverso la raccolta di rifiuti a terra e sommersi: i più giovani si sono ritrovati a collaborare con gli over 60. "L'augurio è che in futuro non ci sia più gente che debba ritrovarsi la domenica per ripulire l'area portuale dai rifiuti - ci dice una delle giovani volontarie presenti all'evento -. Molti di questi rifiuti si trovano qui da tempo non quantificabile, anche perchè quando li prendiamo, si sfaldano. Noi per primi dobbiamo contribuire a migliorare la nostra città, per un futuro più ecosostenibile".  "Abbiamo aderito convintamente all'iniziativa - afferma il presidente del Centro sub "Lorenzo Mercuri" -, nel corso della pulizia abbiamo trovato molta plastica, in particolare bottigliette".  Alla Cosmari è stato affidato il compito del trasporto per lo smaltimento dei tanti sacchetti e rifiuti raccolti durante le due ore di intenso lavoro. Ci si ritroverà nuovamente tra una settimana, 16 maggio, per completare la tre giorni della meritoria iniziativa.  (Foto di Lucia Montecchiari)   

09/05/2021 12:12
Lina Pasquali spegne le candeline: una nuova centenaria a Civitanova

Lina Pasquali spegne le candeline: una nuova centenaria a Civitanova

Un’altra cittadina di Civitanova Marche ha raggiunto l’ambita meta dei 100 anni, si tratta della signora Lina Pasquali.  A farle gli auguri è accorso anche il sindaco Fabrizio Ciarapica: "Con grande piacere sono andato a trovarla per esprimerle a nome mio e di tutta la città i più sinceri auguri per un felice compleanno e complimentarmi per il traguardo raggiunto nella sua vita. Civitanova è una città in cui si vive bene e si invecchia meglio".  "È sempre un'emozione incontrare e festeggiare i nostri anziani e, soprattutto, i nostri centenari che rappresentano una ricchezza per la nostra comunità. Alla dolce signora Lina, i più cari e sinceri auguri per ancora molti altri anni pieni di ogni bene e serenità" ha aggiunto il primo cittadino.

08/05/2021 18:22
Civitanova, apre la "Bottega Civitanovese": prodotti di qualità a chilometro zero (FOTO)

Civitanova, apre la "Bottega Civitanovese": prodotti di qualità a chilometro zero (FOTO)

Questa mattina è stata inaugurata “La bottega Civitanovese” in via Cristoforo Colombo 340, là dove era Franco, famoso per la porchetta, che ora è andato in pensione. Sono subentrati Gabriele ed Angela per realizzare il sogno di avere un negozio che sia proprio il loro.  “Sono molto emozionata - ci dice Angela -. E’ da quando ho 17 anni che sono nel settore, ho lavorato nel reparto orto-frutta, come macellaia, come banconista per terzi ma la mia passione è sempre stata cucinare e di questo spazio mi ha colpito la grande cucina che c’è dietro. Ogni piatto è cucinato da me, è questo il nostro punto forte!”. “Volevamo chiamarlo 'La bottega di una volta' ma poi abbiamo notato che non c’è niente a Civitanova che porti il nome della città, così abbiamo deciso di omaggiare il nostro paese e all’ultimo abbiamo cambiato il nome in 'La bottega Civitanovese”, non a caso le decorazione sono rosse e blu" aggiunge Angela. Date le numerose persone che ultimamente sviluppano un’intolleranza alimentare i titolari hanno aggiunto un reparto per il gluten free e per i prodotti senza lattosio ma a favorire il negozio è anche la sua posizione sulla Nazionale, circondato di parcheggi e vicino al sottopassaggio che porta alla spiaggia. Utilissimo soprattutto per l’estate che sta arrivando. Per il taglio del nastro è intervenuto il sindaco Ciarapica: “Il mercato di Civitanova è in crescita, i tanti lavori fatti dall’amministrazione su alcune questioni fondamentali sono mirati adaumentare la qualità della vita e favorire gli investimenti dei privati. Ogni volta che apre un'attività si aumentano i servizi ai cittadini, sono orgoglioso perchè è una testimonianza del lavoro di riqualificazione fatta dall'amministrazione. Gabriele è un mio amico di vecchia data, si vede il cambiamento che è stato fatto rispetto alla vecchia gestione. Sono due giovani che hanno voglia di fare e di dare prodotti di qualità. Il covid e la chiusura dei centri commerciali hanno favorito il local trade, il mercato che supporta le imprese locali e credo che gli affari andranno bene. Gli faccio un grande in bocca al lupo!”. Allora viva il lupo! (Foto di Lucia Montecchiari)

08/05/2021 17:16
Civitanova, un'oasi di relax nel caos della città: taglio del nastro per 'Nest House&Relax' (FOTO)

Civitanova, un'oasi di relax nel caos della città: taglio del nastro per 'Nest House&Relax' (FOTO)

Nella mattinata di oggi è avvenuta l’inaugurazione del Nest House&Relax, un b&b all’insegna del relax in via Torino 1 a Civitanova Marche. La gestione è famigliare: Antonella, Fabio e Martina hanno lavorato insieme per crearlo. Nest in inglese significa nido ed è quella del nido l’idea che vuole passare: l’ambiente famigliare, il calore, il comfort in cui rifugiarsi nel bel mezzo del caos della città: “Volevamo fare qualcosa di centrale e alla portata di tutti quanti, un oasi di relax tra gli stimoli che offre Civitanova oggi. La spa è completamente a disposizione del cliente, non la deve condividere con nessuno e questo, soprattutto nel periodo covid, è importantissimo.” dice Martina. “Per allestire il locale ci abbiamo messo quasi un anno, è partito da zero: prima c’era una ferramenta da cui sono stati ricavati 3 appartamenti e uno ne abbiamo preso noi. - spiega Fabio. Il b&b comprende una camera da letto con bagno, una cucina abitabile, un soggiorno e la zona spa con sauna, idromassaggio e cromoterapia, divisibile dal resto da una porta scorrevole; in più un garage con due biciclette per chi vuole andare al mare o girare la città in maniera ecologica. C’è anche la possibilità di approfittare a domicilio di una collaborazione con due massaggiatori e uno chef specializzato in cucine particolari in base al gusto e alle esigenze del cliente. Hanno partecipato ai lavori: Jessica Bart della Jessica Bart Event, si occupa di allestimento e organizzazione di eventi; Opera-lab per l’arredamento di interni; Francesco Pennacchietti per la fotografia; Gloria Agostini per la creazione del logo e delle grafiche; Martina si occupa della gestione degli account social. La promozione è avvenuta sui social, con il sito (in allestimento) e attraverso il passaparola. Le prenotazioni vengono prese telefonicamente o su Airbnb e Booking. All’inaugurazione ha partecipato anche il Sindaco: “Il mercato di Civitanova è in crescita, i tanti lavori fatti dall’amministrazione su alcune questioni fondamentali sono mirati adaumentare la qualità della vita e favorire gli investimenti dei privati. Ogni volta che apre un'attività si aumentano i servizi ai cittadini, sono orgoglioso perchè è una testimonianza del lavoro di riqualificazione fatta dall'amministrazione. Questo posto è meraviglioso, apprezzo soprattutto la riservatezza: dall’esterno sembra un semplice condominio ed entrando trovi tutto questo! Chissà che con mia moglie non riesca a ricavarmi un giorno senza bambini da passare qui a rilassarci insieme! Faccio i complimenti ai titolari ed un gran in bocca al lupo!” NestHouse&Relax è adatto a qualsiasi tipo di clientela ed occasione: per passare qualche momento in solitudine, per piccole famiglie o per una coppia che vuole festeggiare l’anniversario. “Siamo emozionatissimi, il lavoro fatto è stato parecchio ed ora, che è il momento di partire e aprire al pubblico proviamo una gioia immensa!” conclude Antonella. (Foto di Lucia Montecchiari)

08/05/2021 14:25
Civitanova, scontro su Villa Letizia. L'opposizione: "La giunta vuole venderla per realizzarne un altra"

Civitanova, scontro su Villa Letizia. L'opposizione: "La giunta vuole venderla per realizzarne un altra"

“Troiani sull’operazione della vendita di Villa Letizia accusa le opposizioni di confondere le idee, ma gli unici confusi stanno a Palazzo Sforza –È quanto affermano, in una nota congiunta, i consiglieri di opposizione del Comune di Civitanova Giulio Silenzi, Mirella Franco, Juri Rosati, Pier Paolo Rossi, Stefano Mei, Tommaso Corvatta, Marco Poeta e Stefano Ghio in merito alla presunta vendita della casa di riposo comunale “Villa Letizia” (leggi l'articolo) - Lui e il sindaco non hanno ancora capito che quando si maneggiano beni e soldi pubblici bisogna usare trasparenza e chiarezza con i cittadini". “Su Villa Letizia in realtà è tutto molto semplice e la gente lo ha capito: la giunta ha deciso di venderla per realizzarne un’altra – incalzano- Nessuno ha affermato che gli anziani ospiti sarebbero stati messi sulla strada quindi spazziamo il campo dalla sciocche accuse di Troiani. Ma nessuno, tanto meno Ciarapica e Troiani, hanno spiegato dove e come verrà realizzato il progetto della nuova struttura”. “Per ora si sa che vogliono vendere – sentenziano i gruppi di minoranza - Il vice sindaco chiarisca allora dove vuole costruire la casa di riposo, in quale area e di chi è la proprietà e soprattutto la fattibilità finanziaria, ovvero i costi di questa operazione. Mostri i documenti eventualmente già prodotti dall’ufficio tecnico in relazione a questo progetto; si confronti con il consiglio comunale e con i cittadini perché stiamo parlando di un immobile che è un patrimonio immobiliare, finanziario e morale di questa città altrimenti è solo fuffa elettorale continua - Troiani faccia questo perché, prima di polemizzare con le opposizioni, il suo dovere è comportarsi da amministratore”. “Quanto alla sua svolta verde, fa sorridere scoprirlo novello ambientalista dopo quattro anni di tentate varianti tarate su colate di cemento residenziale e commerciale, di operazioni urbanistiche mirate a costruire palazzi sul lungomare al posto di giardini, lui vice sindaco di una amministrazione che in nome del modello Dubai era pronta a dare il via libera alla costruzione di una dozzina di palazzoni nell’area portuale – conclude la nota- La giravolta puzza tanto di tentativo di far dimenticare le porcherie urbanistiche che hanno cercato di far passare, vedi piano Strever, la sognata vendita del Polisportivo, il porto Dubai, la cementificazione sul lungomare sud”.

08/05/2021 09:00
Un "Secolo d'Azzurro" arriva a Civitanova: oltre 500 cimeli della Nazionale in una mostra (FOTO)

Un "Secolo d'Azzurro" arriva a Civitanova: oltre 500 cimeli della Nazionale in una mostra (FOTO)

Quest’oggi è avvenuta nella Sala della giunta Comunale, alla presenza del sindaco Ciarapica e di Giuseppe Reschini della Reschini Eventi, la conferenza stampa per annunciare la mostra itinerante “Un secolo d’Azzurro”, la più grande rassegna storica ed antologica sulla nazionale italiana di calcio, dal 1989 ad oggi. Curata dal dottor Mauro Grimaldi, Amministratore delegato di Federcalcio Servizi, promossa dall’Associazione S. Anna (Rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati) e patrocinata da A.N.C.I, F.I.G.C, A.I.A, A.I.A.C., Lega Pro, Lega nazionale Dilettanti, Museo del calcio di Coverciano, Museo del Genoa, Museo della Leggenda Granata e del Grande Torino, Museo Dino e Aldo Ballarin, Comitato Paralimpico e Confassociazioni, è alla palazzina Lido Cluana di Civitanova marche dal 1 giugno al 4 luglio 2021, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30, biglietto al costo di 2 euro. Vanta più di 500 cimeli della nostra squadra, dal materiale cartaceo, ai documenti ufficiali fino alle  magliette, i palloni, gli scarponcini, in più ci sarà un televisore che manderà in onda le immagini delle partite e verranno venduti gadget come cappellini, magliette e giochi per bambini. “Io sono un appassionato di calcio non sfegatato, ricordo le grandi feste quando vincemmo i mondiali nel 1982 con Paolo Rossi ed anche quando battemmo la Francia ai rigori nel 2006” dice il sindaco “Questa mostra è attuale perché in concomitanza si svolgono gli Europei: speriamo che il mister Roberto Mancini, testimonial d’eccezione della regione Marche, possa portarci alla vittoria, non succede dal 1968 a Roma! Ospitarla a Civitanova Marche è anche rispettare la promessa fatta a Brumotti di puntare e promuovere lo sport.”. Eventi collegati: - il 31/05 inaugurazione della mostra alla presenza dei curatori e di M;auro Grimaldi, il giorno prima dell’apertura; - convegno, la prima sera, con Mauro Grimaldi, giornalista sportivo e autore del libro “La storia d’Italia del calcio e della nazionale”;  - serata al ristorante cinciallegra ore 20. 30 in cui verrà presentato il libro “la mia prima volta in campo con la Juventus” a cura del marchigiano Paolo Paoloni che narra le storie degli esordi di tanti campioni e anche quella di Moreno Torricelli; - in data da definirsi “La partita del secolo Italia-Germania 4-3 Messico 1970” con proiezione di video della gara, interviste e testimonianze dei diretti interessati alla presenza del calciatore dell’epoca Giancarlo Picchio De Sisti, ospiti e giornalisti. Tra le prime mostre organizzate da quando è scoppiata la pandemia, in linea con le regole antivirus non potranno entrare più di 10-15 persone alla volta. Si pensava di mettere un grande schermo fuori per poter seguire gli Europei mettendo le sedie ad un metro di distanza ma le emozioni suscitate dalle partite sono tanto forti che ad ogni goal le persone si abbraccerebbero comunque. “Sono 20 anni che non faccio niente a Civitanova Marche, ho conosciuto il sindaco Ciarapica attraverso conoscenze in comune ed altri eventi e data la sua disponibilità ne ho approfittato per organizzare qui questa mostra, per me è come tornare a casa. Inoltre mi piace molto la palazzina di Lido Cluana e credo che possa diventare un polo continuo di mostre.” conclude Reschini.  (Foto: Lucia Montecchiari)

07/05/2021 15:40
Civitanova,  parcheggio multipiano in centro e nuova casa di riposo: Troiani fa il punto

Civitanova, parcheggio multipiano in centro e nuova casa di riposo: Troiani fa il punto

"La minoranza sta creando scompiglio e disinformazione. Per mettere in cattiva luce questa Amministrazione comunale, gli esponenti dell’opposizione finiscono per danneggiare l’intera città”. Il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Fausto Troiani puntualizza due aspetti delle recenti questioni uscite sulla stampa e poi riferisce le strategie del settore all’Urbanistica su cui stanno lavorando gli Uffici. Il primo aspetto riguarda la presunta vendita della casa di riposo comunale “Villa Letizia”, “notizia travisata – afferma - che sta creando allarmismo e la seconda riguarda l’accusa di essere cementificatori, mentre l’obiettivo è dare uno sviluppo urbano moderno e rispondente alle esigenze dei cittadini. “Ci tengo a precisare – spiega l’assessore Troiani - che questa Giunta vuole realizzare una nuova casa di riposo, più moderna e con maggiore disponibilità di letti, ma non si procederà a nessuna alienazione dell’attuale fino a quando il nuovo progetto non sarà diventato realtà, nessuno sfratto dunque. Chi vuole destabilizzare i cittadini e la società con scenari che non esistono, non sta svolgendo al meglio il suo ruolo di rappresentante dei cittadini”. Per quanto riguarda i parcheggi, l’intenzione dell’Amministrazione è di realizzarne uno multipiano in zona centrale, ma ciò non vuol dire scavare la piazza o il varco. Troveremo la zona più adatta per non ostacolare futuri sviluppi urbanistici. Per quanto riguarda, invece, l’accusa fatta alla destra di essere cementificatori, questa è completamente falsa perché gli uffici stanno lavorando da anni, e lo dico con orgoglio, per una svolta ecologista ed ambientalista della nostra città, rispetto alla volumetria previst dall’attuale Prg. Ho dato mandato al dirigente Paolo Strappato e al tecnico Alessandro Fiorelli, di realizzare uno studio del territorio, per individuare le zone commerciali, residenziali e le aree Peep. Questa analisi è fondamentale per chiarire cosa abbiamo e quello che possiamo e vogliamo ad andare a realizzare. In base ai primi dati elaborati, possiamo contare su una diminuzione della superficie utile di commerciale di circa 15/16 mila metri quadri; una diminuzione di circa 30 mila metri quadri di residenziale (risparmio di 6/7 ettari di territorio); e una rimodulazione delle aree Peep in base alle necessità riscontrate dagli incontri con i proprietari. Rispetto alle 14 aree Peep validate ad inizio 2000, solo una è effettivamente partita perché non ci sono più manifestazioni di interesse verso questa tipologia di edilizia, ormai superata. L’attenzione di questa Amministrazione per i lotti di proprietà e disponibilità di volumetria residua, è quella di utilizzarne in parte per scopi sociali, vale a dire aiuti per case alle giovani coppie, anziani, categorie fragili, genitori single ecc".. Un concetto sviluppato anche dal dirigente Strappato: “La crescita della città non è da intendersi come crescita dell’edificato, questo è un concetto ormai superato. Si parla di crescita della “città pubblica”, vale a dire dotare la città di servizi, infrastrutture, impianti per la mobilità sostenibile, parcheggi, ecc.”. “Una nuova strategia urbanistica, con uno studio delle zone periferiche da integrare e collegare con la zona porto e il centro. Particolare attenzione a sociale, mobilità sostenibile con percorsi ciclopedonali – conclude Troiani – per una nuova Civitanova che andrà condivisa in maggioranza e con la città. Nessuna cementificazione e nessuna speculazione, ma attenzione all’ambiente e alla qualità della vita, questo è ciò che vogliamo per una città moderna e dotata di tutti i servizi necessari”.  

07/05/2021 10:46
Lube, ufficiale il rinnovo di Diamantini:  "Desidero continuare a vincere con il club"

Lube, ufficiale il rinnovo di Diamantini: "Desidero continuare a vincere con il club"

Enrico Diamantini murerà ancora in biancorosso. Il centrale nativo di Fano, classe 1993, ha firmato il rinnovo che lo legherà alla Cucine Lube Civitanova per tre anni. Prosecuzione naturale per un atleta che quando è stato chiamato in causa ha sempre dato un contributo importante al Club. Cresciuto nel vivaio della Lube e protagonista di esperienze significative in team di SuperLega e A2, nell’ultimo triennio il gigante di 204 cm ha fatto incetta di trofei a Civitanova vincendo un Mondiale per Club, un Champions League, due Scudetti e due Coppe Italia, titoli che hanno arricchito il suo Palmares personale, in precedenza caratterizzato dalla vittoria dei Play Off di A2 con il Volley Potentino nel 2014/15 e dalla conquista della Challenge Cup con Ravenna nel 2018/19. Numerosi anche i titoli messi in bacheca con i collettivi della cantera biancorossa. “Oggi sono proprio felice– le prime parole di Enrico Diamantini dopo l'accordo – Questo è quello che volevo. Desidero continuare a vincere con il Club in cui sono cresciuto”.  

06/05/2021 17:25
Innovazione pedagogica e didattica: al via IV Settimana di Eccellenza a UniMC

Innovazione pedagogica e didattica: al via IV Settimana di Eccellenza a UniMC

Dal 10 al 14 maggio si terrà la IV Settimana di Eccellenza «L’innovazione pedagogica e didattica nel sistema formativo» organizzata nell’ambito delle attività didattiche di alta qualificazione promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. In programma seminari e laboratori per studenti e dottorandi e un convegno nazionale di studi.  L’iniziativa si terrà in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom e gli interessati potranno collegarsi al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_vv1dpIZsQmyZ0ICUBzAW5g.  Per informazioni: www.3i4u.unimc.it, settimanadieccellenza2020@unimc.it .  A inaugurare la settimana saranno – lunedì 10 maggio alle 15.00 – Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Michele Corsi, professore emerito di Pedagogia generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata e Roberto Sani, coordinatore scientifico e organizzativo della Settimana di Eccellenza.  Martedì 11 maggio alle 9.00 si apriranno i lavori del convegno nazionale di studi sul tema «L’innovazione pedagogica e didattica nel sistema formativo italiano dall’Unità al secondo dopoguerra» al quale parteciperanno docenti e studiosi di numerosi atenei italiani.  Nella sessione mattutina interverranno Edoardo Bressan (Università degli Studi di Macerata), Fulvio De Giorgi (Università degli Studi di Modena e Reggio), Giorgio Chiosso (Università degli Studi di Torino), Maria Cristina Morandini (Università degli Studi di Torino), Marta Brunelli (Università degli Studi di Macerata), Roberto Sani (Università degli Studi di Macerata) e Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Nella sessione pomeridiana – presieduta da Giuseppe Trebisacce (Università degli Studi della Calabria) – si susseguiranno gli interventi di Hervé A. Cavallera (Università degli Studi di Lecce), Tiziana Pironi (Università degli Studi di Bologna), Maria Tomarchio (Università degli Studi di Catania), Juri Meda (Università degli Studi di Macerata), Lorenzo Cantatore (Università degli Studi di Roma Tre), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Fabio Targhetta (Università degli Studi di Macerata), Renata Bressanelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Chiara Meta (Università degli Studi di Roma Tre). I lavori riprenderanno mercoledì 12 maggio alle 9.00 con la terza sessione presieduta da Alberto Barausse (Università degli Studi del Molise). Interverranno Carmen Betti (Università degli Studi di Firenze), Carmela Covato (Università degli Studi di Roma Tre), Giuseppe Zago (Università degli Studi di Padova), Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata), Luigiaurelio Pomante (Università degli Studi di Macerata). La quarta e ultima sessione – prevista nel pomeriggio – sarà presieduta da Mirella D’Ascenzo (Università degli Studi di Bologna). Parteciperanno Benedetto Vertecchi (Università degli Studi di Roma Tre), Francesca Borruso (Università degli Studi di Roma Tre), Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Cristiano Corsini (Università degli Studi di Roma Tre), Edoardo Puglielli (Università degli Studi di Roma Tre), Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze) e, infine, per le conclusioni, Roberto Sani (Università degli Studi di Macerata). Nel programma anche diversi appuntamenti riservati a studenti e dottorandi dell’Università di Macerata. Lunedì 10 maggio, alle 16.00, Francesco Tonucci (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche) proporrà un incontro sul tema «Si può insegnare a fare innovazione didattica?», mentre giovedì 13 e venerdì 14 – dalle 9 alle 12.00 – il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» organizzerà il laboratorio di alta specializzazione con Fabio Targhetta e Marta Brunelli (Università degli Studi di Macerata) e Francesca Davida Pizzigoni (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Giovedì 13, dalle 15.00 alle 18.00, si terrà il seminario di alta specializzazione «What is educational innovation? A critical look from history» con María del Mar Del Pozo Andrés (Universidad de Alcalá – Spagna) e Sjaak Braster (Erasmus Universiteit, Rotterdam – Olanda). Il seminario si svolgerà in lingua inglese e sarà tradotto simultaneamente in lingua italiana.

06/05/2021 15:39
Brumotti show a Civitanova. Prima bacchetta una "furbetta" dei parcheggi poi lancia l'estate 2021 (FOTO e VIDEO)

Brumotti show a Civitanova. Prima bacchetta una "furbetta" dei parcheggi poi lancia l'estate 2021 (FOTO e VIDEO)

Questa mattina c'è stato, a Palazzo Sforza, il primo incontro tra Vittorio Brumotti e il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Il celebre inviato di "Striscia la Notizia" nonché campione di bike trial è stato scelto come testimonial per la ripartenza dell’estate 2021: il primo spot della campagna promozionale turistica civitanovese porta lo slogan “Vitamina Mare”, seguiranno altri 6 episodi realizzati dal videomaker Danilo Graziani.  Lo stesso Brumotti ha ricordato come il primo contatto con Civitanova Marche sia avvenuto agli International Motor Day: “Non conoscevo bene le Marche prima di questa occasione. Dalla Liguria percorrevo la costa fino a Riccione, ma non mi era mai capitato di scendere più giù. Sono sempre contento di scoprire nuove microrealtà, Civitanova Marche è un fiore all’occhiello per la costa marchigiana, la chiamerei la Svizzera del centro Italia e sono interessato a scoprire tutti i sentieri percorribili che ci sono. Sono anche appassionato di calzature sportive e scarpe da donna e scoprire che questo è un posto rinomato per il settore mi ha colpito". Ma non è solo questo che il ciclista e la città rivierasca hanno in comune: la lotta alla droga, la difesa dei più deboli, l’amore per lo sport (Civitanova nel 2021 ha ricevuto la prima bandiera gialla nell’ambito della quarta edizione di Comuni Ciclabili ndr).  “Facevo i loop già nella pancia di mia mamma - scherza Brumotti -, la bici è sempre stato il mio sfogo e se non avessi incanalato così le mie energie forse sarei finito in brutte strade. Ci tengo a ricordare quanto sia importante mantenere il metro di distanza dai ciclisti perché sono persone che fanno sport e non inquinano e le strade italiane non sempre sono adatte alle circostanze". Riguardo allo spot promozionale che in questi due giorni ha girato per le strade e le spiagge della città, l'inviato di "Striscia la Notizia" dice: “Spero in un bel video, credo che questa iniziativa garantirà un gran salto di qualità al turismo e al cicloturismo. Ci mettiamo impegno e faccia!”. Un ‘Brumotti day’ a tutto campo, visto che, prima di fare l’ingresso in conferenza stampa, ha redarguito un ufficiale giudiziario mentre parcheggiava nello stallo per disabili senza averne diritto.  “Non faccio sconti quanto si tratta di difendere i più deboli – ha sottolineato – per un disabile parcheggiare vicino alla zona da raggiungere non è un privilegio, ma una necessità assoluta”. Poi ha parlato dell’importanza di puntare sullo sport, anche per incentivare il turismo. “Il Sindaco mi ha fatto tre promesse - ha riferito -: dimagrire tre chili, curare tutte le piste ciclabili e sorvegliare i posteggi per disabili".  Dopo le domande dei giornalisti, il sindaco Ciarapica ha ringraziato lo showman con queste parole: “Una gradita e frizzante visita quella di Vittorio Brumotti stamattina a palazzo Sforza - ha detto -. Mi ha fatto piacere e mi ha inorgoglito sentire Vittorio, scelto dall’amministrazione comunale come testimonial dell’estate 2021, entusiasta di Civitanova Marche; ha ringraziato per la grande ospitalità ricevuta, ha apprezzato le nostre spiagge, la città Alta, la nostra enogastronomia e le calzature. Si è complimentato per il fatto che a Civitanova sia stata conferita la Bandiera gialla e simpaticamente mi ha dato il compito di continuare a mettere il massimo impegno a sostegno di tutto il mondo del bike". Brumotti si è poi congedato salutando tutti con gran sorrisi e accettando di fare selfie con i fan. Tornerà a Civitanova in occasione della prossima edizione degli International Motor Day.   

06/05/2021 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.