Gli Internation Motor Days in rampa di lancio. Si è tenuta oggi la presentazione della quinta edizione, che si svolgerà per la seconda volta a Civitanova Marche dal 18 al 19 settembre 2021. L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune e avrà il patrocinio della Regione Marche e della Federezione Motociclistica Italiana (FMI). Sono intervenuti - tra gli altri - il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'Exhibition Manager della manifestazione, Danilo Zampaloni.
“L'International Motor Days rappresenta una grande vetrina per promuovere il nostro territorio - sottolinea il primo cittadino -. Lo scorso anno, nonostante il protocollo rigido delle norme anticovid, siamo riusciti ad organizzare un evento che ha ospitato 20mila persone. Nel corso della manifestazione si potranno ammirare le spettacolari acrobazie dei migliori freestyler internazionali. Si toccheranno, inoltre, temi importanti come la sicurezza stradale e la disabilità. La novità riguarda la versione invernale dei Motor Days, che si terrà a Cortina, nel gennaio 2022: spero che ciò possa nascere una collaborazione capace di far crescere entrambi i territori”. “Lo scorso anno siamo rimasti molti soddisfatti dal numero di presenze. In tanti ci hanno chiesto quando saremmo ritornati - afferma Danilo Zampaloni -; ricominciamo da dove avevamo lasciato, la nostra squadra ha lavorato tantissimo e quest’anno ospiteremo professionisti come Vittorio Brumotti, Alvaro Del Farra, Dj Ringo, Kristian Ghedina. L’IMD (International Motor Days ndr) ha un format in continua evoluzione, con tante novità pronte a debuttare nel mondo delle auto elettriche ed ibride, delle moto, dello skateboard e del bike.
"Il villaggio misurerà 50000 metri quadrati - aggiunge Zampaloni -. Ci saranno un’incredibile area expo con i principali marchi e moto, un’area kids e una per il food. Ci fa sempre molto piacere la collaborazione con le forze dell’ordine e con le scuole. Quest’anno ci sarà anche una sezione dedicata alla mototerapia. DJ Ringo sarà il direttore artistico e si occuperà dell'ambito legato ai concerti di musica dal vivo. Parliamo di un evento che sostiene e valorizza non solo il mondo dell'automotive ma tutto il territorio, come confermano gli accordi stipulati con l'associazione negozianti e l'associazione albergatori per coinvolgere il più possibile la città di Civitanova Marche. Le tappe di Cortina D'Ampezzo (14-16 gennaio 2022) e Miami (1-3 aprile 2022), che verranno realizzate in collaborazione con le Istituzioni locali, legano idealmente Civitanova Marche ai palcoscenici turistici tra i più affascinanti del mondo”.
"L’esperienza 2020 è stata decisamente positiva - evidenzia il Generale Ernesto Cimino, della Polizia Penitenziaria -, c'è stata davvero tanta affluenza al nostro stand. Anche per l'edizione 2021 porteremo mezzi e strumenti che le persone solitamente non possono osservare da vicino ma soprattutto avremo ancora la possibilità di raccontare dal vivo il nostro lavoro, per certi versi ancora sconosciuto a molti. ".
"Lo scorso anno gli International Motor Days sono stati un vero e proprio successo anche per noi - puntualizza il Maggiore Ivan Mazza, dell'Esercito Italiano -: il nostro obiettivo è far avvicinare giovani e famiglie e far conoscere il più possibile il nostro impegno. Con la nostra presenza vogliamo guidare i ragazzi ed essere per loro un punto di riferimento. Far parte della grande famiglia International Motor Days significa quindi che anche quest'anno avremo un'opportunità davvero importante".
Debora Pennesi, Presidente dell'associazione dei commercianti di Civitanova Marche, ribadisce: "Si tratta di un evento molto importante, abbiamo bisogno di far riprendere il commercio della città. Lo scorso anno, nonostante le restrizioni causa Covid-19, sono comunque arrivati risultati decisamente importanti: ad esempio, grazie al trenino messo a disposizione dall'organizzazione, durante la scorsa edizione molte persone hanno visitato la nostra città e i suoi negozi. Siamo fiduciosi che quest'anno andrà ancora meglio".Simone Iaulè, Presidente dell'associazione degli albergatori di Civitanova Marche, le fa eco: "Abbiamo appreso con piacere di questa proposta e siamo orgogliosi di dare il nostro sostegno alla manifestazione. Siamo sicuri porterà tante persone: è la strada giusta per far sì che Civitanova diventi una città turistica a tutti gli effetti".
Un altro weekend di grande vela è stato foriero di soddisfazioni per il Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha visto diversi elementi della propria rosa impegnati su tre fronti diversi.
Le prime medaglie sono arrivate da Marina di Campo (Isola d'Elba), dove è terminata ieri sera la terza tappa del circuito nazionale ILCA. In una affollatissima categoria ILCA4 (210 gli iscritti) si sono distinti Alina Iuorio, 3^ posto femminile e 6^ overall, l'esordiente Cecilia Belletti, seconda fra gli Under 16 con un interessante 19esimo posto assoluto, e Andrej Casaccia, 43esimo nonostante due squalifiche.
Così gli altri civitanovesi in gara:
ILCA6 - 28. Filippo Vignola, 66. Nicholas Privitera, 175. Riccardo Preterossi
ILCA7 - 9. Pietro Giacomoni, 17. Paolo Freddi, 22. Claudio Natale.
Nella suggestiva cornice elbana si è svolta anche la cerimonia di assegnazione della Coppa AICL 2019, rinviata mesi fa causa Covid, che ha visto la Iuorio ricevere questo riconoscimento per gli sfavillanti risultati sportivi ottenuti prima dello scoppio della pandemia.
Dall'Elba alla Spagna, dove non si arresta la voglia di competizione del giovane kiter Riccardo Pianosi, originario di Pesaro ma agonisticamente in forza al CVP. Alla costante ricerca del confronto con i più forti del mondo, sabato e domenica scorsi, Pianosi si è spinto fino a Castellò, dove ha ottenuto un importante 8° posto alle "Formula Kite Spain Series".
Gli avversari erano come sempre tanti (80 concorrenti) e per la maggior parte agguerritissimi, ma Pianosi non si è lasciato impensierire: superati al meglio i traumi per lo scontro avuto con un atleta russo nel day 1, ha condotto una gara molto regolare, sempre ai vertici della classifica.
Contestualmente, con la partecipazione alla storica lunga dei "Tre Golfi", quest'anno valida come prova long-distance del Campionato Europeo ORC di scena Capri, è iniziata la rincorsa al titolo continentale per due icone della vela rosso-blu: Xio di Marco Serafini (a bordo i compagni di club Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Alessio Marinelli, e il navigatore di Luna Rossa, Francesco Mongelli) e Be Wild di Renzo Grottesi (a bordo anche Sandro Iesari e Michele Regolo alla tattica) che hanno concluso rispettivamente 8° in Classe A e 4° in Classe B (5° overall) la regata.
Il programma del Campionato prevede regate sulle boa, a Capri, fino al 20 maggio, quando verranno assegnati i titoli europei di ogni raggruppamento.
Un'altra parte della rappresentativa civitanovese, formata da Luca Pierdomenico, Paolo Mangialardo e Claudio Vallesi, gareggia sul TP 52 Air is Blu del milanese Roberto Monti, che non ha potuto concludere la regata inaugurale del campionato.
Si sono tenuti ieri i Campionati Regionali Strada Marche a San Benedetto del Tronto.
I complimenti di tutta la Roller Civitanova vanno al team tutto al femminile delle coach Flavia Martinelli, per le categorie Giovanissimi ed Esordienti, e Sofia Emili, per le categorie maggiori, poiché in entrambi i casi tanti sono stati i successi per il team civitanovese , piazzatosi al sesto posto nella classifica dei sodalizi presenti.
17 atleti su strada per coach Martinelli che porta a casa tre podi con le Giovanissime Antonelli Nina Rebecca (per lei medaglia d’argento e di bronzo) e Ceschini Valeria (per lei medaglia d’argento); molti i podi sfiorati, la stessa Antonelli , la Ceschini e la Zidaru e in generale tanti buoni piazzamenti. Annullate invece per pioggia le gare degli Esordienti.
5 atleti per coach Emili che nonostante la pioggia continua e il rischio cadute hanno lottato non solo per il podio ma hanno tutti ottenuto la qualificazione per i prossimi Campionati italiani di giugno a Riccione; podio sfiorato per Ceroni Ludovica, Ceroni Edoardo, Pancotto Federico e Ciminari Alessia, ottimo il terzo piazzamento di De Santis Anna nella 5000m punti. Assenti giustificate, e anche loro già qualificate, la Martufi (per lei un po' di riposo dopo la caduta a Pollenza) e la Presti (impegnata nel raduno con la Nazionale).
Pienamente soddisfatto il direttivo Roller che non può che continuare a supportare gli atleti e gli allenatori per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo.
Il primo punto nella corsa verso la salvezza è della Rossella Civitanova. I biancoblu dominano nel primo tempo, subiscono la rimonta nel terzo quarto e poi regolano la Rennova Teramo nel rush finale di gara 1 di semifinale playout. I ragazzi di coach Foglietti, alla quarta vittoria consecutiva, sono bravi a portare la partita dove vogliono loro, tenendo a bada Rossi (15 punti ma 6/18 dal campo) e costringendo a molti tiri da fuori i vari Faragalli e Di Bonaventura, trovando invece nella metà campo offensiva una grande serata da capitan Amoroso (18 punti con 7/11 dal campo) e dal rientrante Felicioni, schierato al posto dell’infortunato Vallasciani.
Dopo qualche minuto di studio, è la Rossella a dare il primo strappo in avvio di gara. Rocchi mette il freno a Rossi e con Teramo che segna il suo primo canestro dopo 5’ di gioco Civitanova scappa via oltre la doppia cifra di vantaggio. I biancoblu salgono a ripetizione fino al +13, coach Salvemini mischia difesa a uomo e a zona ma i problemi sono principalmente offensivi. E così quando nella seconda metà del secondo periodo la Virtus scende di intensità ecco che gli abruzzesi si rifanno sotto minaccioso (36-30 all’intervallo lungo). La musica cambia nel terzo periodo. L’intensità difensiva teramano stoppa i biancoblu, che segnano appena 4 punti nei primi 7’ del quarto, e così i biancorossi completano la rimonta. Poco prima della sirena di fine periodo Teramo mette anche il naso avanti e per la Rossella allora è tutto da rifare. La gara diventa nervosa, nessuna squadra sembra riuscire a prendere il sopravvento sull’altra, ma nel finale è la Virtus a dare la zampata giusta: sul 61-58 con un paio di minuti da giocare, Di Bonaventura fa 0/3 in lunetta dopo l’ingenuo fallo di Casagrande sul tentativo di tripla dell’ala teramana, Felicioni sul ribaltamento di fronte fa 2/2 in lunetta dopo aver lucrato un fallo, poi Amoroso manda i titoli di coda con la tripla del +7 (65-58) con poco più di 1’ da giocare. La Rennova avrebbe ancora tempo per rientrare, ma la Rossella non sbaglia più nulla e si porta sull’1-0 nella serie. Ma non c’è tempo per festeggiare: martedì sera alle 20.30 si replica con gara 2, sempre al PalaRisorgimento.
Il commento di coach Foglietti a fine gara: «Le partite di playout sono così, non puoi mai pensare sia facile portarle a casa. Dopo un nostro buon primo tempo, loro sono rientrati, a noi si è chiuso un po’ il canestro e non siamo più riusciti a trovare canestri facili. Per fortuna si sono fermati anche loro nel momento in cui stavano mettendo la freccia. Abbiamo fatto un ottimo lavoro sulle uscite dai blocchi di Rossi ma anche di Serroni, sappiamo che sono due ottimi tiratori e preparando la partita abbiamo pensato a queste situazioni. La grande prova di Amoroso? Non mi stupisce, conosco le sue qualità e son che può darci tanto sia in campo che a livello di esperienza. Paura di non farcela non ce l’ho mai avuta, più che altro perché nei momenti più delicati cerco di essere concentrato su cosa fare per migliorare, difficilmente vado in panico per il punteggio del momento. Nei playout ci sta che ci possano essere dei momenti di passaggio a vuoto, ma sono molto contento di come abbiamo giocato in difesa: ci avevamo battuto molto preparando la partita e li abbiamo tenuti a 61 punti segnati. In attacco abbiamo fatto meno bene, ma ci sta un po’ di emozione nella prima partita di playout. Domani riguarderemo le cose che abbiamo sbagliato e cercheremo di correggere gli errori in vista di gara 2. Per quanto riguarda Vallasciani, ha provato fino all’ultimo a recuperare, aveva provato ad allenarsi anche sabato mattina ma aveva ancora male al ginocchio. Ad ogni modo è rientrato Felicioni e sono contento che abbia fatto una grande partita sia in attacco che in difesa».
ROSSELLA CIVITANOVA-RENNOVA TERAMO 69-61
CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Fabi 2, Cognigni ne, Andreani 11, Felicioni 11, Amoroso 18, Lusvarghi 3, Casagrande 14, Rocchi, Milani 10. All.: Foglietti.
TERAMO: Serroni 6, Wiltshire ne, Faragalli F. 3, Guilavogui 2, Faragalli C., Rossi 15, D’Andrea 4, Tiberti 15, Cucco 5, Molteni ne, Di Bonaventura 11. All.: Salvemini.
ARBITRI: Lillo, Lenoci.
PARZIALI: 18-9, 18-21, 9-15, 24-16.
La Feba Civitanova si impone per 71-62 contro Livorno e conquista la permanenza in A2 facendo sua gara 2 dei play-out. Al termine di un match tirato, con una bella prestazione corale, le momo' si impongono sulle toscane e ottengono la meritata salvezza. Una gara di carattere e cuore per le biancoblu che hanno affrontato una Livorno mai doma, capace di rimanere in partita fino alla fine nonostante le rotazioni ridotte. Un successo prezioso che ripaga il lavoro e gli sforzi fatti in questa stagione, in un’annata non facile legata all’andamento del covid, e che permette alla Feba di rimanere in A2 dove ormai milita dal 2013.
La Feba Civitanova Marche parte bene e, dopo l’iniziale equilibrio, inizia a trovare soluzioni efficaci dall'arco dei 6.25 con Rosellini e Castellani, 16-8 a 4'32'' dal termine. Le momo' tengono bene in difesa e sono sorrette da ottime percentuali al tiro, toccando il +19, per poi chiudere sul 30-12. Nel secondo quarto i ritmi calano e, dopo un buon inizio delle padrone di casa, Livorno prova a rifarsi sotto. Le ragazze di coach Donatella Melappioni tengono botta e toccano il +22. Negli ultimi tre minuti, con alcune soluzioni offensive azzeccate, le ospiti accorciano e vanno al riposo lungo sul 46-30.
Nel terzo quarto le momo' partono bene ma subiscono il rientro delle toscane sorrette da una scatenata Ceccarini. Le squadre sbagliano molto in attacco, tra cui anche soluzioni facili, e si chiude la frazione con le biancoblu avanti sul 55-43. Nell'ultimo quarto le ospiti fanno valere la loro maggiore fisicità e, con una difesa molto aggressiva, accorciano fino sul 61-59, grazie anche a due triple pesanti di Giangrasso. Le momo' tuttavia stringono i denti e la tripla di Paoletti vale il 64-59 a 2'53'' dal termine. Le toscane cercano di rientrare in partita ma Bocola e Trobbiani piazzano dei canestri importanti nei momenti topici del match. Le momò così allungano e Livorno non riesce più a trovare la via del canestro nel finale: si chiude sul 71-62 e può partire la festa per la Feba.
“Sono molto contenta della vittoria odierna – commenta coach Donatella Melappioni – Siamo partite molto bene facendo un gioco frizzante e veloce. Ovviamente, come ci aspettavamo, Livorno nel corso del match non ci ha più lasciato la libertà di correre che avevamo nel primo quarto ed ha alzato l’intensità difensiva, cercando di far valere la loro maggiore fisicità. Questa cosa l’abbiamo pagata perché il fatto di aver corso molto nel primo tempo, con delle rotazioni non così ampie e con delle giocatrici gravate di falli, non ci ha aiutato. Però brave le ragazze che hanno tenuto botta e non hanno mollato ed anche quando le toscane ci sono arrivate sotto hanno avuto la giusta reazione. Brava Trobbiani che, in un momento clou, si è presa ed ha messo dentro due canestri pesanti ma in generale tutte hanno dato il loro apporto”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – JOLLY ACLI LIVORNO 71-62
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 16, Paoletti 15, Angeloni ne, Bocola 15, Trobbiani 8, Castellani 11, Severini ne, Bolognini 5, Binci 1 Pelliccetti All. Carmenati
JOLLY ACLI LIVORNO: Degiovanni 4, Ceccarini 13, Patane' 2, Simonetti 4, Orsini 11, Giangrasso 19, Sassetti 5, Evangelista 4 All. Pistolesi
Parziali: 30-12, 16-18, 9-13, 16-19
Arbitri: Di Tommaso e Foschini
Si sono svolti quest'oggii campionati regionali su strada a San Benedetto del Tronto e ai nastri di partenza per la Civitanova Skating Team erano presenti : Sabrina Cecere, che ha concluso con un ottimo 5 posto, Benedetta Marcoaldi, Ginevra Offidani e Pietro Valerio Fumagalli.
Per le categorie superiori hanno gareggiato Lara Givetti Alessi, protagonista di un oro spettacolare ed un bronzo oltre a Irene Vacca ,Alessia Frisoli, Vittoria Germani e Daniele Soldi.
Nonostante le condizioni meteo avverse tutti gli atleti non si sono dati per vinti e con grande grinta hanno fronteggiato questo ostacolo con grande coraggio, gareggiando sotto l’acquazzone.
Coprifuoco e distanziamento sono ancora le due parole che scandiscono le giornate in ‘zona gialla’, ma la voglia di tornare a godere di una normale quotidianità, che gradualmente sta tornando, è molta, soprattutto per tutti coloro impegnati nel rimettere in moto la propria attività ristorativa.
Il primo tiepido sole estivo aveva riportato vitalità nelle località costiere e sono stati diversi i locali della ‘movida’ presi d’assalto dai clienti dopo un lockdown che aveva di nuovo costretto molti bar e ristoranti a dover ricominciare quasi da zero.
Con le dovute distanze e mascherine sempre a ‘portata’ di mano a riempiersi, per quanto possibile, è stato il ‘Madeira’ di Civitanova Marche situato sul lungomare Piermanni. Un punto di riferimento da sempre per il buon cibo e divertimento, che giovedì 13 maggio ha ricominciato a pieno ritmo tutta la sua normale attività aprendo la caratteristica churrascheria in totale sicurezza.
Data non a caso quella del 13, che coincide curiosamente con il numero di maglia di uno dei titolari Robertlandy Simon, pallavolista della Lube che al momento si sta godendo le meritate ferie dopo l’impresa del sesto scudetto della storia dei cucinieri.
Sono invece ai posti ‘di battaglia’ Mauro Alberti con sua moglie Martha Zamora, impegnati a gestire il grande afflusso di gente e garantire che tutte le norme del contenimento del contagio da Covid siano rispettate: “Sono già un paio di settimane che lavoriamo durante il weekend ma solo giovedì scorso siamo ripartiti a pieno ritmo con la churrascheria – ha spiegato Mauro – è palpabile la voglia di tornare alla normalità delle persone e a volte facciamo fatica a limitarle”.
"Il nostro aperitivo parte dalle 16 fino alle 20 e sono in molti a vivere questo momento con la stessa attitudine di un normale sabato sera – ha raccontato - . Ancora non possiamo fare musica e la capienza del locale è ridotta alla metà di quanto sarebbe in una situazione normale ma con il nostro servizio di distanziamento cerchiamo di garantire la necessaria sicurezza dei clienti anche in attesa che il coprifuoco diventi meno stringente”.
Entusiasmo quindi per la ripartenza ma con le dovute occorrete: “I nostri numeri senza le limitazioni sarebbero doppi e più di una vola siamo stati costretti a non fare entrare delle persone – ha illustrato il titolare del ‘Madeira’ - devo dire però che quasi tutta la clientela è capace di gestirle anche autonomamente in quanto il fatto del distanziamento è entrato un po' nella mentalità di tutti”.
Per il locale del lungomare sud civitanovese questo è stato anche il primo weekend dove tutti le formule dedicate ai clienti hanno ripreso a pieno regime: “Lo scorso anno non potevamo ma ora abbiamo reinserito la formula del buffet – ha annunciato Mauro – la churrascheria è tornata in totale sicurezza grazie all’istallazione di vetri in plexiglass e durante l’ultimo periodo di chiusura abbiamo dotato il locale di ulteriori servizi con i bagni che da 4 sono passati a 10 – ha continuato – per assicurare il rispetto di tutte le norme anti-covid non esistono piani B e comunque prima di riaprire siamo stati sottoposti dalle autorità competenti a tutte le verifiche del caso”.
Un monitoraggio continuo anche e soprattutto durante lo svolgimento dell’attività lavorativa: “Durante il fine settimana sono frequenti in controlli delle Forze dell’Ordine, anche più volte a servizio, e hanno sempre avuto, per quanto ci riguarda, esito negativo”. Ha chiosato il gestore del ristorante di Civitanova.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Civitanova Alta, l’antica Cluentis Vicus, tra l’altro città natale del poeta, letterato e traduttore dell’Eneide Annibal Caro, è stata sede di questo mio ultimo tour fotografico.
Nello svolgimento di questo mio viaggio mi sono potuto avvalere della squisita collaborazione e disponibilità della direttrice della pinacoteca comunale Marco Moretti, Dott. Enrica Bruni e dell’addetta stampa del comune Civitanova Marche Dott.Chiara Levantesi
Nel 50 d.C. su una collina vicina al mare, nei pressi di Cluana (attuale Porto Civitanova), sorge un nuovo piccolo centro abitato: Cluentis Vicus, l'attuale Civitanova Alta (frazione di Civitanova Marche), la sua fondazione ci è testimoniata da un'epigrafe di pietra, oggi conservata nell'atrio della Delegazione comunale.
Nel 1551 la cittadina, ormai del tutto inserita all'interno dello Stato della Chiesa, è data in feudo dal papa Giulio III al gonfaloniere di Roma Giuliano Cesarini. Ben presto Civitanova ottiene il titolo di ducato e un grande Palazzo Ducale sorge sulla piazza di Civitanova Alta.
Il comune assunse la denominazione di Civitanova Alta il 25 maggio 1913, cioè, quando la frazione di Porto Civitanova venne scorporata e divenne comune autonomo. I due comuni furono riunificati il 27 luglio 1938 con il nome attuale e la sede comunale fu trasferita a Porto Civitanova.
Nel mio tour fotografico ho avuto modo di visitare la piazza della libertà di Civitanova Alta, fotografare la Collegiata, il palazzo della Delegazione Comunale, l’ auditorium di sant’ Agostino, il ghetto ebraico, la casa del ballerino Enrico Cecchetti, per poi perdermi nei meravigliosi vicoletti della cittadina i quali offrivano, una volta viste mozzafiato sui Sibillini, altre splendide viste con sullo sullo sfondo con un magnifico mare blu, per poi fotografare la torre dell’ acquedotto del 1935 e le stupende Porta Marina e Porta Zoppa.
La Cucine Lube Civitanova ha ingaggiato per la prossima stagione l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, classe ’99 di 200 cm, originario di San Juan e reduce dal terzo campionato consecutivo tra le fila della Brigham Young University, con cui ha vinto la MPSF Conference per poi approdare alla Finalissima della NCCA.
Le prestazioni di alto livello sono valse all’atleta un riconoscimento prestigioso, la nomina di miglior giocatore del torneo dei college statunitensi dall’associazione degli allenatori americani, che lo aveva inserito più volte in un team ideale All America.
Nei BYU Cougars il giovane emergente ha giocato con un altro tesserato della Lube, Davide Gardini. Già nel giro della nazionale maggiore, Fernandez ha preso parte con il Porto Rico alle Qualificazioni Olimpiche, alla Coppa NORCECA e, anche a livello giovanile, alla Pan American Cup. L’atleta ha terminato il percorso di studi in Idaho e adesso vuole testare il suo livello nel torneo più difficile del mondo.
Numeri importanti per l’opposto anche nell’ultima annata: 56 ace in poco più di 56 parziali giocati, con un record di 8 punti dai nove metri nella sfida sentita con i rivali dell’Hawai’i, e una media di 5,46 punti per set, la migliore negli States. Per tre volte in stagione Fernandez ha superato i 20 punti in un match.
“Ringrazio la dirigenza e il tecnico della Lube per la fiducia nelle mie capacità - ha affermato Gabi Garcia Fernandez -. Sono in fibrillazione all’idea di potermi allenare con un team ricco di campioni e di poter migliorare la mia pallavolo. Non vedo l’ora di essere in Italia e di mettermi al servizio della squadra. Forza Cucine Lube!”.
“Chi è datato come me ricorderà la trasmissione tv intitolata ‘Scommettiamo che...?’. Due anni fa lo abbiamo fatto con Kamil Rychlicki, lo scorso anno con Marlon Yant e ora ci riproviamo con Gabi - dice il dg Cormio -. Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti. Questa volta puntiamo sul miglior giocatore del torneo universitario americano. Sono certo che ci darà una grossa mano nel corso della stagione”.
Carriera
2018/21 Brigham Young University
Palmares
2 Ori nella MPSF Conference (2020/21, 2017/18)
1 Argento nella NCAA (2020/21)
1 Bronzo nella MPSF Conference (2018/19)
1 Bronzo nella NCAA (2017/18)
1 Bronzo nella Pan American Cup 2017
Premi individuali
2020/21 Miglior giocatore NCAA 2020/21
2017 Best scorer alla Pan American Cup
2017 Miglior opposto alla Pan American Cup
Un venerdì piuttosto movimentato quello appena trascorso, a Civitanova Marche. Oltre alle quattro denunce elevate nei confronti di altrettanti soggetti (leggi qui la notizia), i carabinieri della locale stazione hanno anche segnalato alla Prefettura di Macerata un giovane cameriere di 19 anni, originario di Porto Recanati, trovato in possesso di 3,25 grammi di hashish per uso personale.
Inoltre, sempre a Civitanova Marche, i militari hanno sanzionato quattro cittadini italiani per violazione delle misure anticovid, ai sensi del decreto legge 33/2020 convertito nella legge 74/2020.
Sono stati, infatti, sorpresi a circolare oltre il limite temporale consentito senza comprovate esigenze. Ai medesimi sono state contestate violazioni per 1.600 euro complessivi.
I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo straordinario del territorio disposto dal Comando Provinciale di Macerata, hanno denunciato quattro persone.
Le prime due, un cinquantenne e un trentaseienne (entrambi di Ancona e pregiudicati) poichè - dopo essere stati controllati a bordo della loro autovettura - sono stati trovati in possesso di circa 7 grammi di marijuana.
La terza, un cittadino marocchino di 33 anni ritenuto autore di un furto di tre telefoni cellulari, del valore complessivo di circa 1.800 euro, asportati il 12 maggio scorso dal centro commerciale “Cuore Adriatico” di Civitanova.
L'uomo è stato riconosciuto attraverso l’acquisizione delle immagini dell’impianto di videosorveglianza in dotazione al centro commerciale.
Infine la quarta, un operaio 28enne di Macerata per violazione dell’articolo 186, comma 2, del Codice della Strada (guida sotto influenza dell’alcool) poichè era al volante della propria auto ubriaco: è risultato, infatti, positivo ad un controllo alcolemico, avendo con un tasso superiore al consentito dalla norma.
Al giovane maceratese è stato ritirato il documento di guida e l’autovettura sottoposta a sequestro amministrativo.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, a Palazzo Sforza, l’assessore regionale Stefano Aguzzi, che detiene le deleghe Ambiente, Lavoro ed Edilizia pubblica. Accompagnato dal presidente del Gruppo consiliare Forza Italia Jessica Marcozzi, l’assessore regionale si è intrattenuto a colloquio con il Primo cittadino di Civitanova, con il quale ha voluto affrontare le questioni che riguardano in particolare l’emergenza abitativa, a pochi giorni dalla prossima deliberazione regionale che riguarderà anche Civitanova.
“L’Assessorato regionale sta lavorando con l’Erap per rilanciare il settore dell’edilizia popolare, alla luce delle numerose esigenze che stanno emergendo e del bisogno di tante famiglie in difficoltà – ha spiegato l’assessore Aguzzi. In particolare, sono due le tipologie di intervento che stiamo predisponendo: la prima riguarda la ristrutturazione delle abitazioni esistenti, con 26 lotti nelle diverse province, per un investimento di 349 milioni di euro. Questa riqualificazione darà la possibilità di lavorare a più imprese. Un lotto riguarda proprio alcuni comuni tra cui Civitanova, per un importo stimato di 25 milioni di euro. L’altro fronte è il riparto dei fondi introitati dalla Regione negli anni passati, che saranno messi a disposizione dei vari Enti in base ai progetti che saranno elaborati”. A tal proposito, l’assessore Aguzzi ha sottolineato come l’Amministrazione di Civitanova stia lavorando in maniera lungimirante, in stretta collaborazione con l’Erap. Una proposta progettuale riguarda via della Vetreria e via XXX Giugno, dove esistono immobili fatiscenti da ristrutturare per risanare queste zone della città. L’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai ha avuto questa settimana un incontro con l’assessore Guido Castelli e nell’occasione si è parlato dei finanziamenti richiesti all’Erap per le ristrutturazioni.
Il sindaco Ciarapica, ringraziando l’assessore Aguzzi e i delegati regionali per questo confronto, ha riferito che entro fine anno, l’Amministrazione comunale si impegnerà a consegnare i 34 alloggi in edilizia agevolata che sono in via di ultimazione. Inoltre, l’Ente può contare sull’avvenuta approvazione della graduatoria provvisoria che tra qualche giorno passerà alla fase definitiva.
“Civitanova è una città che sta molto crescendo – ha detto Ciarapica – e dove diventano sempre più forti le richieste abitative: sono 140 le persone che sono in graduatoria, ma solo quattro nuclei potranno essere sistemati. Grazie al lavoro dell’Assessorato, degli uffici, della Regione e dell’Erap, nel giro di pochi mesi saremo in grado di dare una risposta importante ad un territorio dove sono presenti famiglie fragili a cui le istituzioni devono dare sostegno. Ringrazio l’assessore Aguzzi per il lavoro che sta svolgendo e per l’attenzione dimostrata alla nostra città: la convergenza tra Comune e Regione ha risvolti importantissimi e porta a risultati concreti, andando ad incidere su problemi reali di chi vive situazioni di disagio abitativo”.
Oggi c'è stata l’ultima somministrazione della “Vitamina Mare”, la serie di teaser fatti realizzare dall’Amministrazione comunale alla Video Cuk Studio, in preparazione del lancio promozionale che vedrà protagonista Vittorio Brumotti, ripreso dalle telecamere di Daniele ‘Cuk’ Graziani nei posti più caratteristici della città.
Dalla presentazione della campagna pubblicitaria del Comune di Civitanova nel mese di aprile, sono stati pubblicati cinque spot di “Vitamina M” sui canali del sito del Turismo, Facebook, Youtube ed Instagram. Il primo episodio era incentrato sull’annuncio della scoperta a Civitanova Marche della misteriosa Vitamina del Sorriso: “La felicità in mano ad un vecchio pescatore?”, con Maurilio Cordone - link Youtube: https://youtu.be/rCZu04Vd8hY
Il secondo episodio, “Il pescatore” è stato girato al moletto Medusa, nel cuore del porto di Civitanova Marche, al tramonto. “Il vecchio pescatore paparazzato nel suo laboratorio. Sarà lui il creatore della famosa Vitamina Mare?”, con Luigi Ciucci, Set Designer Laura Perini - Link youtube: https://youtu.be/yNMhqtiCOwI
La terza puntata, “The Amorosos”, dà notizia della misteriosa Vitamina M che si sta diffondendo in tutta Italia. Anche i fratelli Amoroso incuriositi passeranno la loro estate a Civitanova Marche? con Valerio Amoroso e Ciccio Amoroso - Link youtube: https://youtu.be/fgzSWroS5pY
Inizia invece con una scena sul divano di casa, il quarto episodio che ci ricorda che abbiamo passato troppo tempo con il nostro amico sofà e che è tempo di uscire e godersi un po' di Vitamina Mare, con Cristina Contigiani, Radio Linea, Francesca Travaglini e David Romano: Link youtube: https://youtu.be/2d47Z7aHVPo
La quinta puntata entra nel vivo dell’estate con “Sotto l’ombrellone”, anche le riviste di gossip non parlano d'altro, la Vitamina Mare è la notizia del momento, con Johanna Garcia Lozano e Marco Mancini, Radio Linea, Francesca Travaglini e David Romano. Link youtube: https://youtu.be/8izLwSAOmPo
Il sesto e ultimo video andrà sui social venerdì pomeriggio, con Fabio Jack Rinaldi, Radio Linea, Francesca Travaglini e David Romano.
“I video sono molto originali e divertenti – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - ci auguriamo possano attrarre molti turisti da fuori regione. La campagna promozionale nei network e nei social girerà anche delle regioni circostanti e contiamo molto sull’effetto del campione di bike trial Vittorio Brumotti testimonial della città”.
Il Settore Agonistico della Fip ha comunicato date e orari delle gare della serie al meglio della cinque partite tra Rossella Civitanova e Rennova Teramo, valida per il primo turno dei playout del girone C del campionato di Serie B.
Gara 1 e gara 2 si disputeranno, come già noto, entrambe al PalaRisorgimento rispettivamente domenica 16 maggio alle ore 18 e martedì 18 maggio alle ore 20.30. Per gara 3 ed eventuale gara 4 ci si sposta al palasport dell’Acquaviva, a Teramo: prima sfida in programma venerdì 21 maggio alle ore 20.30, la seconda domenica 23 maggio alle ore 18. L’eventuale gara 5 è fissata per mercoledì 26 maggio alle ore 20.30 al PalaRisorgimento di Civitanova.
La vincitrice della serie è salva e parteciperà anche la prossima stagione al campionato di Serie B; la perdente se la vedrà con la perdente della serie tra Vega Mestre e Sutor Montegranaro con l’obiettivo di evitare la retrocessione in Serie C Gold.
Nell’ambito del progetto sistemico "Civitanova Città con l'infanzia", l’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi ha ritenuto opportuno offrire a tutti gli istituti comprensivi la possibilità di un momento dedicato alle classi quinte, che, per le conseguenze della pandemia, non potranno organizzare la consueta gita scolastica di fine percorso.
A tal riguardo, l’assessorato ha presentato il progetto di un evento ludico-educativo, sostenuto interamente dalla Amministrazione comunale in una data da concordare con gli istituti comprensivi cittadini, che hanno aderito unanimemente alla iniziativa.
L'iniziativa consiste in una esperienza virtuale che i bambini potranno fare, con l'utilizzo di visori a 360°, su argomenti quali lo sbarco sulla Luna o su Marte e l'esplorazione della nostra galassia, oppure un viaggio nel corpo umano e la lotta contro batteri e virus. L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori.
“In un periodo fortemente condizionato dalla diffusione della pandemia che ha portato i nostri piccoli a rinunciare davvero a tanto – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi – il nostro obiettivo è assicurare ai bambini un momento di serenità e apprendimento divertente, esattamente come avviene per le gite di istruzione. Continuiamo a costruire la nostra città con l’infanzia con piccoli e grandi progetti in modo continuo e concreto”.
Mancano ancora tre mesi all’edizione 2021, che si terrà nei giorni 10-11 agosto, del King & Queen beach volley tour ma la macchina organizzativa è già al lavoro. Gli organizzatori dell’evento, nato nel 2000, hanno presentato il progetto grafico di come sarà la beach Arena.
Un'arena del beach volley diversa dal solito: è stata ripresa l’idea dei grandi tornei americani che a causa della crisi pandemica da coronavirus hanno rivoluzionato il progetto di arena. Ecco quindi che il campo da beach volley civitanovese avrà due muri alti 4 metri dove spiccheranno delle gigantografia di Civitanova Marche. Si è voluto spingere sul lato promozionale della riviera che oramai è la casa del King & Queen beach volley tour. Gli organizzatori hanno pensato che fosse stato inutile allestire tribune da 600 - 800 posti per poi contingentare il pubblico in soli 200 unità, scontentando i tantissimi appassionati.
In caso di ulteriori miglioramenti per quanto riguarda i contagi e di un nuovo protocollo FIPAV sul pubblico alle manifestazioni di carattere nazionale si studieranno alternative per far sì che un contenuto numero di spettatori a rotazione possa assistere all’evento sportivo in una zona del lato strada. Ma questa possibilità verrà affrontata è valutata all’ultimo momento.
Sarà un’altra edizione che avrà una massiccia copertura mediatica, a cominciare dai social. Lo scorso anno furono raggiunti lusinghieri risultati con le dirette web su facebook e sulla piattaforma OAsport senza tralasciare i numerosi passaggi su Sky Sport. L’edizione 2021 la XXII del King & Queen beach volley tour, avrà un prologo.
Sulla oramai famosa Spiaggia delle Corone, il 12-13-14 agosto si svolgerà anche una tappa femminile del Circuito Nazionale. Cinque giorni di grande beach volley. Martedì 10 agosto e mercoledì 11 il con lo storico Kinq & Queen beach volley tour con 8 atleti maschi ed 8 femmine, poi a seguire giovedì 12 agosto la novità 2021 della Fipav col Circuito Nazionale con una delle sette tappe femminili. Sarà l’ennesima girandola di emozioni per capire se Davide Benzi e Michela Lantignotti, Re e aretina in carica, riusciranno a tenere lo scettro, la corona, oppure verranno scalzati dal trono Civitanovese. “Stiamo lavorando affinché possiamo proporre un’altra grande edizione del King & Queen. - afferma mister KingQueen Fulvio Taffoni - Onestamente siamo più rilassati rispetto a 12 mesi fa, quando non sapevamo se potevamo organizzare la manifestazione causa coronavirus. Anche quest’anno saremo meticolosi nell’attuare il protocollo anti contagio predisposto dalla FIPAV. Quest’anno avremo anche una tappa del Circuito Nazionale quindi saranno 5 giorni di grande sport e spettacolo”.
Quest’anno ci sarà l’Olimpiade di Tokyo rinviata lo scorso anno causa coronavirus. La rassegna Olimpica inizierà il 23 luglio, e la cerimonia di chiusura è in programma per il prossimo 8 agosto. Il beach volley si svolgerà dal 24 luglio al 7 agosto a Shiokaze Park e chissà se qualche atleta azzurro tornando dal Giappone medagliato non possa passare per Civitanova Marche. Taffoni ci spera.
Ma dopo aver organizzato, egregiamente, l’edizione Covid 2020 tutto è possibile dalle parti dello stabilimento balneare Il Veneziano sul lungomare nord.
La Feba Civitanova Marche si impone in gara 1 dei play-out contro il Jolly Acli Livorno per 59-64. Le momò, dopo una partita molto equilibrata, riescono nel finale ad avere la meglio delle toscane mettendo in campo tanta determinazione e voglia di vincere. Un successo importante, grazie ad una bella prova corale, per il morale delle biancoblu che adesso cercheranno già domenica di ottenere la salvezza.
Partita in cui vige l’equilibrio fin da subito: le squadre si tallonano per tutta la prima metà di frazione, poi le momò cercano l’allungo, 8-12, ma le padrone di casa rimangono lì con Orsini. Livorno ha un sussulto con Patanè nel finale, 17-14, ma Castellani impatta sul 19-19.
Nel secondo periodo non cambia il canovaccio tattico, con un continuo botta e risposta tra le due formazioni, senza che nessuno delle due contendenti riesca a trovare il guizzo giusto. Le ragazze di coach Donatella Melappioni tentano lo strappo finale con il canestro di Paoletti che vale il 34-38 con cui si va al riposo lungo.
Alla ripresa delle ostilità partono meglio le momò che capitalizzano il loro buon momento toccando il 40-48 con Rosellini. Le toscane si sistemano e piazzano un contro break di 7-0 con Orsini e Ceccarini, chiudendo sul 47-48. Ultimo quarto palpitante: le padrone di casa passano avanti, 51-48, ed allungano sul 55-51 con una Ceccarini sugli scudi. Le biancoblu non cedono e con Binci e Paoletti si rifanno sotto, 58-58. Ultimi tre minuti al batticuore: si segna poco da ambo le parti ma Binci piazza il canestro del 58-60. Orsini fallisce l’aggancio con un 1/2 dalla lunetta, 59-60, mentre Bolognini a 27’’ dal termine mette il canestro e subisce il fallo, portando le momò sul 59-63. Livorno sbaglia in attacco e Binci dalla lunetta mette il libero che fissa il punteggio sul 59-64.
“Domenica ci attende un’altra battaglia – commenta coach Donatella Melappioni – Questa è una serie tra due squadre che si equivalgono, quindi la differenza la fanno i dettagli tattici e quello che mette in campo l’allenatore. Come nella gara di ritorno abbiamo deciso di chiudere Orsini lasciando più spazio a Degiovanni, mentre Livorno ha chiuso le nostre tiratrici con una marcatura intensa, però abbiamo avuto risposte positive da Castellani e nel finale da Binci, oltre che da Bolognini, mentre Pelliccetti è stata un’arma in più anche difensivamente parlando. Anche psicologicamente abbiamo risposto bene perché non abbiamo avuto cali di tensione durante il match come in latre occasioni. Un plauso a tutte le ragazze perché venivamo da una settimana difficile, con Rosellini e Binci non al top e quindi anche per gli allenamenti non è stato facile, ma le ragazze hanno dato tutto fino alla fine”.
JOLLY ACLI LIVORNO – FEBA CIVITANOVA MARCHE 59-64 (19-19; 15-19; 13-10; 12-16)
JOLLY ACLI LIVORNO: Ceccarini 15, Patanè 9, Simonetti 2, Orsini 9, Evangelista 3, Degiovanni 15, Peric ne, Giangrasso 6, Sassetti All. Pistolesi
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 8, Paoletti 10, Bocola 7, Trobbiani 4, Castellani 15, Angeloni ne, Severini ne, Bolognini 7, Binci 5, Pelliccetti 8 All. Carmenati
Arbitri: Alma Pellegrini di Cesenatico (FC) e Luca Rezzoagli di Rapallo
Sta per arrivare il momento della riapertura delle palestre, fissato per il primo giugno. Sinora, infatti, nonostante il ritorno in zona gialla i titolari hanno potuto accogliere nei loro locali soltanto gli atleti agonisti.
Si dovrà, in ogni caso, sottostare a diverse limitazioni per ottemperare alle vigenti normative per il contenimento del contagio da Covid-19: il numero delle persone che possono entrare in palestra va calcolato dividendo i metri quadrati della struttura per 10 (es: 150mt/10mt = 15 persone) e si dovrà mantenere una distanza non inferiore ai 2 metri; è previsto l'obbligo di misurazione della temperatura all’ingresso ed è necessario differenziare i percorsi di entrata e di uscita.
Bisognerà, inoltre, indossare sempre la mascherina fino al momento dell’esecuzione dell’esercizio ed in più si dovrà arrivare già vestiti in tenuta sportiva e utilizzare gli spazi comuni il meno possibile: infatti l’utilizzo degli spogliatoi è limitato agli agonisti.
Fabrizio Sagripanti, titolare della "Exe fit" e della "AM, alimentazione e movimento" (che hanno sede nelle città di Civitanova Marche, Loreto, Macerata, Tolentino, e con prossima apertura a Foligno e San Benedetto) nonchè fondatore - insieme ad altri colleghi - dell’associazione di categoria chiamata Associazione Fitness Marche è ligio alle prescrizioni governative e sinora ha tenuto sempre chiusi i suoi centri.
“Aprire per gli agonisti significa raggirare il decreto, ognuno può andare dal medico per un certificato agonistico; ci faranno riaprire in un periodo dell'anno in cui il nostro settore lavora meno (l’estate, ndr), è come aprire un balneare nei mesi di settembre, ottobre e novembre; durante l'ultima apertura c’è stato il tempo per riorganizzarci, acquistare un'app per le prenotazioni e far entrare psicologicamente le persone nel mood di ritornare ma poi abbiamo richiuso subito”.
Riguardo la prossima apertura dice: “Il mancato utilizzo degli spogliatoi significa limitare ancor di più le presenze lasciando una fascia altamente limitata che riguarda quasi esclusivamente chi ha molto tempo libero (per lo più casalinghe e giovani) ma il problema grosso saranno i voucher: chi ha pagato un abbonamento per intero ha diritto a un recupero sotto forma di voucher, dunque il flusso di cassa sarà inesistente per i primi mesi. Tantissime palestre non hanno la possibilità finanziaria di potersi mantenere e dunque di riaprire; dal governo non cerco i ristori ma vorrei che ci facessero aprire con sicurezza senza creare panico, come dicono di andare in vacanza ma in sicurezza in Italia, idem torniamo in palestra in sicurezza, perchè è un luogo sicuro”.
Francesco Paolo Clerico, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Action Fit e del gruppo palestre Robbys racconta il suo punto di vista: “I nostri spazi sono grandi, in relazione ai metri quadrati per persona riesco ad ospitare a Macerata circa 50 persone, a Trodica 66 e a Tolentino 45; apro per limitare i danni, con gli abbonati affiliati copro metà dei costi di gestione; con il governo Conte sono arrivati dei risarcimenti, con Draghi non ancora, comunque sono soldi che vanno ai locutori e ai fornitori…vedrò il nuovo DPCM e agirò di conseguenza: spero che a settembre ci sia un po’ di respiro, basterebbe semplicemente informarsi adeguatamente con un po’ di buon senso, rispettare le regole per tornare, anche psicologicamente, ad una pseudonormalità.”
John Ruggeri è un trainer alla Robur Crossfit di Porto Potenza Picena: “Questa palestra è aperta dal 2017 e le chiusure causa covid hanno portato via molti introiti soprattutto per la questione degli affitti e degli abbonamenti; ci siamo organizzati cercando di rispettare al massimo le norme, ma avendo uno spazio piccolo abbiamo tagliato molti posti e il numero è diminuito drasticamente: prima ospitavamo 10, 12 persone alla volta, ora al massimo 6, avevamo quasi 100 abbonati e ora circa 30, speriamo che con la ripartenza di giugno arriveremo a 50/60, il numero minimo per mandare avanti la palestra”.
(foto di Lucia Montecchiari)
Primo ciack ieri, 11 maggio, per “Criminali si diventa”: la troupe al lavoro a Civitanova Marche per dare vita a questo film che racconta la storia di Enzo, autore dello storico furto d’arte del 1975 ai danni della Pinacoteca Nazionale delle Marche e di una banda di improvvisati criminali. L’action comedy per la regia di Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli sarà girata anche a Fano, Fermo e Ancona.
Commedia tutta “made in Marche”, per la sceneggiatura di Giorgio Vignali, ha come protagonisti la giovanissima Martina Fusaro e Ivano Marescotti, ladro d’arte recentemente uscito di prigione. Del cast fanno parte anche Ugo Dighero, Lodo Guenzi, Andrea Beruatto, Orfeo, Carola Abdalla Said, Giacomo Bottone, Beatrice Aiello, Salvatore de Santis, Greta Oldoni e infine Kelly Chen.
Aiuto regia è Henry Secchiaroli, Andrea Antolini direttore di produzione, Diego Morresi alla direzione della fotografia. La produzione del film di Sydonia Production ed è nata nel segno della collaborazione, grazie a CNA Cinema e Audiovisivo Marche, con il supporto di SubwayLab di Jesi ed HegoFilm di Fano.
La trama di questa action comedy ruota attorno al furto di un’opera d’arte dal valore inestimabile di Raffaello: il gruppo di “Criminali si diventa” dovrà mettere in atto il piano perfetto.
L’uscita di “Criminali si diventa” nelle sale italiane è prevista per l’autunno di quest’anno. "Non c’è un unico protagonista nel film che è un’opera corale – spiega il regista Alessandro Tarabelli – I personaggi vogliono dare una svolta alla loro vita e intraprendono questa rapina del secolo mettendosi in gioco come “improvvisati” e non come ladri professionisti".
Il Comune di Civitanova Marche parteciperà ad un bando interministeriale per realizzare la nuova scuola materna del quartiere IV Marine. Nella seduta di ieri, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo del nuovo plesso redatto dall’Ufficio tecnico comunale, per una spesa prevista di 995.000,00 euro, richiamando la normativa in vigore, in particolare quella relativa al Fondo del Ministero dell’Interno destinato ad “Asili nido e scuole dell’Infanzia”.
Entro il prossimo 21 maggio, l’Ente potrà partecipare al bando per interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione o costruzione di edifici destinati ad asili nido o scuole dell’infanzia, presentando l’opera inserita nella programmazione annuale e triennale.
“L’Amministrazione comunale è intenzionata a costruire una nuova scuola dell’Infanzia nel quartiere IV Marine – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – L’Ufficio tecnico ha già redatto il progetto definitivo per la realizzazione del nuova polo scolastico, un progetto che non è mai venuto alla luce per mancanza di fondi.
L’intervento permetterebbe di alleggerire la pressione scolastica nelle limitrofe scuole di via De Pinedo e via Saragat mediante la realizzazione di una struttura che potrà ospitare 75 alunni (ampliabile sino a 125 alunni), ad un solo piano per una superficie lorda di 590 mq caratterizzata da tre aule didattiche, sala insegnanti, archivio, spazio teatrino, palestra e refettorio”.
Il progetto candidato si riferisce ad un area di proprietà pubblica del Comune di Civitanova Marche. La spesa complessiva di euro 995.000,00 sarà finanziata interamente con fondi interministeriali di cui al bando approvato con DM del 21 marzo 2021. Il Responsabile del Procedimento è il Geom. Antonio Frapiccini Responsabile del V settore.
Il bando sostiene la riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati, con la finalità del riequilibrio territoriale, anche nel contesto di progetti innovativi finalizzati all’attivazione dei servizi integrativi che concorrano all’educazione dei bambini e soddisfino i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato sotto il profilo strutturale ed organizzativo.