Civitanova Marche

Civitanova, le iscrizioni alla mensa scolastica saranno solo online: si parte il 10 maggio

Civitanova, le iscrizioni alla mensa scolastica saranno solo online: si parte il 10 maggio

Il Comune di Civitanova Marche, in linea con la recente normativa in materia di amministrazione digitale con riferimento al principio del “Digital First”, al fine di semplificare le procedure attraverso l’uso degli strumenti informatici, sono state aggiornate le modalità d’iscrizione al servizio di refezione in vista del nuovo anno scolastico 2021/2022. Al riguardo, sarà possibile iscriversi, esclusivamente on line, tramite modulo informatizzato disponibile sul portale genitori schoolweb all’indirizzo https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index Il modulo di iscrizione online dovrà essere debitamente compilato e sottoscritto a partire da lunedì 10 maggio p.v. ed entro e non oltre il giorno 31 luglio 2021. Nello specifico, per gli utenti che effettuano l’iscrizione per la prima volta, l’accesso dovrà essere effettuato all’indirizzo https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index Sarà sufficiente cliccare sul bottone verde “Nuova iscrizione” e seguire le istruzioni. Al termine del processo, sarà possibile stampare la domanda compilata e la “lettera credenziali”. Per gli utenti che devono rinnovare l’iscrizione (che sono quindi già in possesso di un codice utente e di una password) l’accesso dovrà essere effettuato all’indirizzo https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index nella sezione “Anagrafica”, cliccando sul tasto “Rinnova iscrizioni” e seguire le istruzioni. Per venire incontro alle esigenze di coloro che hanno difficoltà con la modalità informatica, l’Amministrazione Comunale mette a disposizione, esclusivamente su appuntamento, uno sportello di supporto per la presentazione on line della domanda, operativo il martedì dalle ore 10.00 alle ore 13,30 ed il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Per fissare un appuntamento, è necessario prenotarsi on line all’indirizzo https://www.pre-nota.eu/user/access?servizio=d745ca20-8667-11eb-9fbe-9f0fe687c741; in alternativa è possibile rivolgersi telefonicamente ai numeri 0733.822.225/259 nei seguenti giorni e orari: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Per ulteriori informazioni, si consiglia l’invio di una email al seguente indirizzo: sef@comune.civitanova.mc.it  

05/05/2021 15:17
Civitanova, nuova Ztl in Piazza Conchiglia: chiusa alle auto nei weekend di maggio

Civitanova, nuova Ztl in Piazza Conchiglia: chiusa alle auto nei weekend di maggio

Piazza Conchiglia chiusa alle auto nei weekend del mese di maggio: scatta l’ordinanza. La disposizione, si legge  nel testo della stessa, trova la sua giustificazione nel fatto che “nelle giornate di sabato e domenica si possono verificare situazioni di assembramento nel centro città, in particolare in piazza Conchiglia dove si trovano alcuni esercizi pubblici che esercitano un forte richiamo per la clientela di giovane età e che possono effettuare attività di ristorazione all’aperto fino alle ore 22”. "Per tale ragione viene disposto  il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in  Piazza Conchiglia, nei giorni di sabato , dalle ore 15,00 alle ore 22,00, e domenica , dalle ore 10,00 alle ore 22,00, compresi nel periodo che va dall’ 8 maggio al 30 maggio 2021".  

05/05/2021 10:12
“Autismo a più voci a Civitanova", l'evento online riunisce associazioni e l’ASP “Paolo Ricci”

“Autismo a più voci a Civitanova", l'evento online riunisce associazioni e l’ASP “Paolo Ricci”

Lo scorso 30 aprile si è svolto, con modalità videoconferenza, “Autismo a più voci a Civitanova Marche. Servizi – Obiettivi – Prospettive”, trasmesso in diretta su area streaming del sito comunale e tuttora visionabile all’indirizzo www.civitanovamarchetv.com L’incontro, organizzato dall’assessorato al welfare e alle politiche sociali del Comune in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci” e le associazioni intervenute, ha registrato 870 visualizzazioni. In apertura dell’evento, ai partecipanti sono arrivati i saluti dei consiglieri regionali Pierpaolo Borroni ed Elena Leonardi, i quali ribadendo l’importanza degli argomenti trattati si sono dichiarati aperti per un confronto in ambito istituzionale nel prossimo futuro. L’Assessore Capponi ha aperto i lavori ribadendo che l’incontro odierno di sensibilizzazione sulle tematiche dell’autismo rientra nel progetto sistemico “Civitanova Città con l’Infanzia”, in cui confluiscono concrete iniziative e servizi che abbiano al centro strategie educative in cui trova posto l’autismo. Capponi ha espresso l’importanza del presente incontro con le associazioni in quanto i progetti vanno tracciati e costruiti “insieme” al fine di facilitare, oltre che condividere, ogni iniziativa. A tal riguardo, l’assessore ha sottolineato l’importanza di tutti gli attori che, operando congiuntamente ed in sinergia con l’assessorato, forniscono un contributo impagabile per la città. Agostino Basile, Presidente dell’ASP Paolo Ricci, ha illustrato i progressi riscontrati in tema autismo, soprattutto in funzione della progressiva inclusione e dell’inserimento nel tessuto sociale dei soggetti autistici. L’obiettivo da raggiungere è quello di rendere queste persone quanto più autonome possibile. Al riguardo Basile ha ricordato l’importanza del progetto per la realizzazione del centro di eccellenza per l’autismo a Civitanova Marche. Vista l’importanza dei temi trattati, si ritiene opportuno sintetizzare i contributi di tutti i partecipanti, evidenziando l’ultimo intervento, relativo alla testimonianza diretta di Mauro Salvadori sulla storia del figlio Francesco. Per l’ASP Paolo Ricci, la dott.ssa Valentina Minnucci ha illustrato i servizi offerti che, oltre ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie, sono orientati a creare realtà aggregative relazionali giovanili per un processo di integrazione sociale, costituendo una rete tra tutti gli operatori coinvolti. Per questa funzione, rivestono particolare importanza i laboratori inclusivi che hanno registrato una sospensione a causa della pandemia. Per la società cooperativa “Il Faro”, la dott.ssa Maristella Avallone, presentando le iniziative riferite al centro di aggregazione giovanile “Kalimera” ed al progetto “Come a casa”, ha evidenziato che occorre rispettare le caratteristiche di ogni persona, favorendone l’integrazione come avviene per i centri estivi. Per la onlus “Cavalli delle Fonti”, la dott.ssa Rachele Villotti ha esaltato l’importanza soprattutto per i bambini, della ippoterapia, servizio che viene offerto a basso costo. Per l’associazione “Omphalos”, il segretario Massimiliano Fiorelli e la dott.ssa Kety Paglialunga hanno rimarcato l’importanza che ricoprono le terapie basate sull’analisi del comportamento applicato per aiutare soggetti con disturbo dello spettro autistico. Per l’associazione “Anthropos”, che gestisce il centro sportivo Villa Conti a Civitanova Marche, il dott. Eriberto Cavalieri ha illustrato i progetti di inclusione sociale attraverso le pratiche sportive, dando risalto all’importanza dei successi agonistici per la crescita di autostima e dell’organizzazione di eventi agonistici che permettono un processo di aggregazione tra ragazzi.Per l’associazione “Anffas”, il dott. Simone Forani ha illustrato un progetto, sospeso per la pandemia, che vedeva i ragazzi affetti da autismo autonomi nello spostarsi per vendere libri presso vie commerciali. Ora l’Anffas è coinvolta nella realizzazione di “Bookbox-un progetto per l'autismo”, iniziativa di inclusione attiva tramite la realizzazione e la cura di biblioteche speciali, voluta a Civitanova Marche dall’assessorato al welfare e alle politiche sociali, con cui i ragazzi scrivono essi stessi storie nella forma di fotoromanzi. Per ultimo ha preso la parola Mauro Salvadori, il quale ha raccontato la storia di Francesco, toccato dall’autismo. Mauro ha rappresentato tutte le difficoltà riscontrate e le varie tappe significative nel percorso del figlio. Il bambino aveva ampie difficoltà nel comunicare, nel parlare, nello scrivere in un’epoca in cui non si capiva che un bambino affetto da autismo è un bambino come tutti gli altri che ha bisogno di persone che lo amino, lo rispettino e lo considerino. Grazie al sostegno dei genitori, Francesco ha imparato a scrivere attraverso l’uso quotidiano di  pensierini scritti su un diario, fino a diventare, nel corso degli anni, autore di tante storie tutte a lieto fine. Francesco, ora ragazzo, ha fatto progressi in ogni dove ed ha organizzato, con l’aiuto del padre, due mostre di pittura che hanno riscosso tanto successo. Mauro ed il figlio hanno realizzato il progetto “Cantastorie” con cui il ragazzo raccontava le storie da lui stesso scritte. Proprio in virtù di questo progetto, il 3 dicembre 2018 Francesco è intervenuto presso le scuole primarie dei quattro istituti comprensivi di Civitanova Marche per raccontare e rappresentare fiabe da lui stesso disegnate. Da segnalare che Mauro Salvadori ha composto un libro “Autismo – Aria di festa” raccontando la storia di Francesco. Aria di festa sta a significare l’aria che si respirava in casa per la nascita del figlio e l’aria che si respirerà per un finale da sogno. "Ringraziamo tutti gli intervenuti per il loro lavoro concreto sul territorio – dichiarano congiuntamente Barbara Capponi ed Agostino Basile. Insieme, teniamo accesa l'attenzione alla necessità di una pluralità di sguardi e interventi sull'autismo, che si traduce in servizi tangibili e reale sostegno. Ciascuno ha presentato una realtà fondamentale, parte fondante di quella città con l'infanzia che vogliamo costruire: una comunità in cui istituzioni, famiglie, operatori, associazioni e cittadinanza tutta dialoghino tra loro in uno scambio reciproco, per la costruzione di soluzioni e prospettive condivise e davvero efficaci".  

04/05/2021 15:43
Estate sicura lungo costa maceratese, attivati i presidi acquatici dei Vigili del Fuoco

Estate sicura lungo costa maceratese, attivati i presidi acquatici dei Vigili del Fuoco

Il comune di Civitanova Marche anche quest’anno attiverà il Presidio acquatico per la stagione estiva 2021 insieme ai comuni di Porto Recanati e Potenza Picena, collocato nell'arenile antistante lo stabilimento balneare "Barracuda" di Porto Potenza Picena. La Giunta, recependo la richiesta di rinnovo della convenzione da parte del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Macerata, ha deliberato di confermare la predisposizione del servizio lungo il litorale di libera fruizione per assicurare, quale tutela di un primario interesse pubblico, un servizio di salvamento con caratteristiche di professionalità ed efficacia omogenee sull'intero territorio. Lo schema di convenzione regola i rapporti tra i Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena e il Ministero dell'Interno  Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, rappresentato dal Prefetto di Macerata. Il comando dei Vigili del fuoco sarà operativo con proprio personale ed idonee abilitazioni, mezzi ed attrezzature, per 8 ore al giorno, salvo situazioni particolari che potranno prevedere l'impegno in orari diversi. I giorni di svolgimento del servizio sono: 24, 25 e 31 luglio, 1, 7, 8, 14 e 15 agosto 2021 dalle ore 10 alle ore 18. La spesa relativa in carico al Comune di Civitanova Marche ammonta a 1.909 euro.

04/05/2021 12:16
Civitanova, il nuovo Cda del "Rossini" ricevuto in Comune: si passa da 3 a 5 membri

Civitanova, il nuovo Cda del "Rossini" ricevuto in Comune: si passa da 3 a 5 membri

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo Sforza, i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’azienda Rossini, dopo aver provveduto alla firma dei rispettivi decreti. La carica di presidente è stata affidata a Francesca Peretti e quella della vicepresidenza è stata confermata a Michela Gattafoni. Gli altri membri del CdA sono: Maravalli Eros, Bucosse Sergio e Pertecarini Marco, tutti residenti a Civitanova Marche. Presente, anche l’assessore al Personale Bilancio e Partecipate Roberta Belletti. Nel corso dell’incontro, il Primo cittadino ha rivolto un ringraziamento ai presenti. “Vi ringrazio per essere venuti a questo saluto che ho voluto organizzare per augurarvi buon lavoro - ha detto Ciarapica -. L’azienda necessita di rilancio e nuova energia, per questo la rosa dei componenti passa da tre a cinque e di provata esperienza nell'ambito di cultura e turismo. Sempre nell’ottica di un miglioramento, chiedo a ciascuno di voi la massima unione e collaborazione, per evitare cortocircuiti nella comunicazione che vanno poi ad intralciare il percorso, che invece dovrà essere libero da ostacoli e fraintendimenti. Per quanto mi riguarda, rimango sempre a disposizione per un lavoro di squadra e in sinergia per il bene della città”. Il Sindaco ha quindi rivolto un ringraziamento al dott. Andrea Castellani, dirigente del Comune, oggi impossibilitato a partecipare, per la disponibilità a ricoprire la carica di direttore per altri due mesi. Il neo presidente Peretti ha sottolineato: “Non posso che ringraziare il Sindaco, sono onorata per questa fiducia che mi è stata accordata di cui sento l’importanza e le responsabilità. Da parte mia è certo che metterò il massimo impegno, per cercare di contribuire alla crescita all’azienda, riservando massima collaborazione a CdA, personale dipendente e Amministrazione comunale”. In questi giorni il cineteatro Rossini è interessato dai lavori di manutenzione, in vista di una grande ripartenza delle attività a giugno, dopo la sospensione a causa del Covid-19. Il cineteatro Cecchetti, invece, è già stato riaperto con la programmazione cinematografica (leggi qui) e I martedì dell'arte.  

03/05/2021 16:45
Civitanova, le tombe romane "traslocano" in zona Cecchetti: intervento da oltre 4mila euro

Civitanova, le tombe romane "traslocano" in zona Cecchetti: intervento da oltre 4mila euro

Le tombe romane, rinvenute nel 1974 durante i lavori di realizzazione del sottopasso viario di via Buozzi, dall’attuale sede in zona depuratore comunale saranno collocate presso la centrale “zona Cecchetti” di proprietà dell’Ente (nell’area dove è custodito il vecchio tornio della fabbrica), dove verrà allestita anche una copertura con struttura a tubi innocenti e in acciaio zincato. Lo ha deciso la Giunta comunale nel corso di una riunione che si è svolta la scorsa settimana. Per i reperti di epoca romana, sottoposti a tutela della Sovrintendenza, si era inizialmente trovata collocazione nell’area di pertinenza del depuratore comunale del rione Fontanelle, ma a causa di lavori urgenti all’impianto si stava cercando un’altra sede. “Abbiamo vagliato attentamente insieme ai tecnici quella che poteva essere la giusta valorizzazione dei reperti storici – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – e finalmente abbiamo trovato una soluzione. Tre tombe saranno collocate definitivamente presso la zona Cecchetti, ove verrà allestita anche una copertura in modo da salvaguardarle dagli agenti atmosferici. Si tratta di un primo, ma importante passo verso il museo archeologico di cui si parla da anni nell’area Cecchetti, che potrà ospitare tutto il patrimonio storico della città”. L’intero intervento ha un costo stimato di euro 4.392 euro.   

03/05/2021 15:04
Cna Macerata, Mara Petrelli eletta presidente dei balneari

Cna Macerata, Mara Petrelli eletta presidente dei balneari

Proseguono le assemblee elettive dei diversi mestieri rappresentati dall’Associazione di categoria degli artigiani e delle piccole imprese di Macerata. Nei giorni scorsi è stata la volta dei balneari, raccolti in un nutrito gruppo, nella nuova area di rappresentanza CNA. Nel corso dell’assemblea, gli associati hanno eletto presidente Mara Petrelli, titolare del Lido Cristallo a Civitanova Marche. All’incontro on-line erano presenti anche l'Assessore regionale alla difesa della costa Stefano Aguzzi ed i rappresentati del settore balneare e turistico della CNA Cristiano Tomei, del Nazionale, e Sabina Cardinali portavoce nazionale balneari. Così la neo-presidente Petrelli: “Il turismo marchigiano ha già dato prova di saper tornare in fretta tra le mete più ambite dei visitatori nazionali e stranieri; è successo dopo il terremoto del 2016 e siamo convinti che trascorsa questa enorme crisi sanitaria potremo tornare alle presenze del 2018 e andare ancora oltre. Le imprese balneari – prosegue Mara Petrelli – hanno fatto in questi anni enormi investimenti nelle loro strutture in concessione, per migliorare l’accoglienza ed aumentare i servizi attrattivi e ciò ha fatto sì che le nostre zone balneari, ma anche montane, siano molto ambite sia dai turisti italiani che dagli stranieri, in cerca di posti dove ritrovare lentezza e tranquillità”.  La rappresentante di categoria ha quindi avanzato proposte e necessità all’assessore Aguzzi: “Non dobbiamo mollare su questo fronte, servono progetti attrattivi di sviluppo e, insieme, interventi in difesa dell’erosione costiera”. Cristiano Tomei, responsabile CNA turismo, ha inoltre ribadito l’importanza degli investimenti in queste strutture: “investire sull'ospitalità significa avere la certezza del ritorno dell’investimento, per questo gli enti pubblici devono essere al fianco delle imprese aiutandole in questa delicata fase di ripartenza”. L’assessore Aguzzi ha potuto illustrare il programma regionale di difesa della costa e anticipare l’arrivo di cospicue risorse destinate a questo e ad altri settori produttivi di qualità della nostra regione.    

03/05/2021 13:03
Urlo Rossella Civitanova, batte la corazzata Cividale e si aggancia al treno dei play-out

Urlo Rossella Civitanova, batte la corazzata Cividale e si aggancia al treno dei play-out

Fenomenali. La Rossella Civitanova tira fuori dal cilindro il coniglio più bello della stagione, firmando l’impresa contro la corazzata Gesteco Cividale e riesce in un’impresa che solo 10 giorni fa sembrava folle: entrare nei playout con il fattore campo a favore. Le concomitanti vittorie di tutte le altre dirette concorrenti, infatti, lascia di fatto invariata la classifica in coda e la Virtus, nella parità a tre con Montegranaro e Teramo, si mette dietro entrambe le formazioni: sarà proprio la squadra abruzzese l’avversaria nel primo turno degli spareggi salvezza che scattano fra due settimane. È stato un match praticamente sul filo dell’equilibrio per tutti i primi tre quarti al PalaRisorgimento, con una Cividale a confermare le difficoltà dell’ultimo periodo (quella di ieri è la terza sconfitta nelle ultime quattro giornate per i friulani) e la Rossella, al contrario, a confermare quanto di buono fatto veder dall’arrivo di coach Foglietti. Dopo 30’ nei quali nessuna delle squadra supera i due possessi di vantaggio, i biancoblu danno la prima piccola spallata al match in apertura di quarto periodo: un canestro di un super Casagrande (autore di 25 punti dopo i 30 contro Padova di mercoledì) e le triple di Rocchi e Amoroso producono un 8-0 che spinge via la Virtus (56-51 al 32’). Cividale rintuzza, ma ancora Casagrande e il rientrare Fabi (tornato nei 10 al posto di Felicioni dopo il mal di schiena che lo aveva fermato mercoledì) piazzano altri due canestri pesanti che fanno volare la Rossella al +10 (68-58 a 4’ dalla sirena). I friulani sembrano alle corde, ma i biancoblu falliscono il colpo del ko e allora Rota sale in cattedra e riporta la Ueb fino al -1 (74-73 con circa 30” da giocare). Amoroso scaccia i fantasmi colpendo da sotto, Rota fa 1/2 in lunetta (76-74) e quando Battistini frana addosso a Fabi per il fallo antisportivo di fatto è game set e match. Il play portoelpidiense è infatti glaciale dalla lunetta, Andreani lo è altrettanto con un altro 2/2 dopo il fallo veloce di Hassan e con 12” da giocare e 6 punti di vantaggio la partita va di fatto in archivio. Terza vittoria in fila, terza in quattro partite dall’arrivo di coach Foglietti: sarà una Rossella in grande fiducia quella che fra due settimane (date e orari sono ancora da stabilire) entrerà nella fase torrida della stagione, quella in cui ci si giocherà la permanenza in Serie B. Queste le parole di coach Foglietti a fine partita: «Una grande prestazione soprattutto in difesa. Abbiamo dimostrato che la squadra è unita, quando vedi che tutti si sbattono dietro è motivo di soddisfazione per un allenatore. In attacco abbiamo guardie di livello per cui quell’aspetto mi preoccupa meno, ma ai ragazzi avevo chiesto un occhio di riguardo in difesa, perché Cividale viaggia intorno agli 80 punti a partita. Volevamo tenerli intorno ai 70 e ci siamo riusciti. Nell’ultimo quarto abbiamo trovato 3-4 canestri facili, loro sui cambi hanno fatto alcuni errori lasciandoci l’area libera e quello ci ha dato fiducia. Ma sono sicuro che la fiducia la prendiamo anche con la difesa: tutti sono pronti a dare il massimo, anche chi in questo momento non è al meglio fisicamente. I playout col fattore campo a favore? Quando sono arrivato alla società ho detto che dovevamo ragionare per obiettivi. Il primo era non arrivare ultimi e l’abbiamo centrato. Ora siamo riusciti a tenerci addirittura due squadre dietro nella griglia dei playout, ma mettiamo in chiaro una cosa: non è ancora finito nulla, anzi, il difficile arriva proprio adesso. Ora arrivano due settimane in cui finalmente potremo lavorare su alcuni aspetti del nostro gioco con maggiore calma, senza l’assillo di avere una partita due giorni dopo. E questo non può che farci bene».   ROSSELLA CIVITANOVA-GESTECO CIVIDALE 80-74 CIVITANOVA: Primitivo ne, Fabi 7, Cognigni, Andreani 4, Vallasciani, Amoroso 9, Lusvarghi 4, Casagrande 25, Rocchi 19, Milani 12. All.: Foglietti. CIVIDALE: Ohenhen 1, Miani, Chiera 13, Cassese 11, Rota 13, Battistini 14, Fattori 10, Cipolla 2, Hassan 10, Micalich ne. All.: Pillastrini. ARBITRI: Colombo, Di Pilato. PARZIALI: 19-16, 14-18, 15-17, 32-23.    

03/05/2021 09:16
Civitanova, la Anthropos scalda i motori per gli Europei: sono 23 i convocati

Civitanova, la Anthropos scalda i motori per gli Europei: sono 23 i convocati

Nel cammino che porterà alle Paralimpiadi di Tokyo si avvicinano due importantissimi eventi per l’atletica paralimpica internazionale. In prima linea molti atleti della Asd Anthropos. Da martedì 1 a sabato 5 giugno 2021, a Bydgoszcz in Polonia, sono in programma i Campionati Europei paralimpici di Atletica leggera WPA. La FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) ha diramato l’elenco dei convocati. La rosa, scelta su proposta del Direttore Tecnico nazionale Vincenzo Duminuco, comprende 23 atleti. Ancora in fase di recupero dall’infortunio al tendine d’Achille, non ci sarà Assunta Legnante, ma tra i portacolori civitanovesi non mancheranno Raffaele Di Maggio di Palermo e Ndiaga Dieng di Montecassiano (preparazione atletica in collaborazione con l’Atletica Avis Macerata Asd), che saranno seguiti dal tecnico Orazio Scarpa componente dello staff tecnico federale. A seguire, da lunedì 7 a lunedì 14 giugno 2021, sempre a Bydgoszcz, sono in programma i Campionati Mondiali di Atletica leggera VIRTUS, per i quali la FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali) ha diramato l’elenco dei convocati. La rosa, scelta su proposta del Referente Tecnico nazionale Mauro Ficerai, comprende 14 atleti. Tra i nomi designati figurano i nostri portacolori Luigi Casadei di Ancona (preparazione atletica in collaborazione con la Stamura Ancona Asd), Raffaele Di Maggio, Ndiaga Dieng, Ruud Koutiki di Maltignano (preparazione atletica in collaborazione con la Asa Ascoli Asd), Gaetano Schimmenti di Osimo (preparazione atletica in collaborazione con l’Atletica Osimo Asd), Alessio Talocci di Fara in Sabina e Fabrizio Vallone di Palermo, con al seguito i nostri tecnici Orazio Scarpa e Giuseppe Raffermati, entrambi componenti lo staff tecnico federale.  

02/05/2021 13:30
Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Per un pescatore uscito di prima mattina con la sua imbarcazione è stata sicuramente una sorpresa l’incontro avuto in mare aperto con un cerbiatto.  All’alba di venerdì 30 aprile, mentre era a largo, l’uomo, Massimo Canuti, aveva avvistato qualcosa che si muoveva tra le onde: avvicinatosi, sicuramente sarà stata grande la sua meraviglia quando, invece che un pesce o magari uno di quei delfini che erano già stati avvistati nei giorni precedenti a largo di Civitanova,  si è trovato davanti un cerbiatto che nuotava in mare aperto. Raggiunto l’animale con la sua imbarcazione, ha interrotto la pesca e ha accompagnato il cucciolo di cervo, richiamandolo a voce e con movimenti della barca che gli indicassero la via, scortandolo sino alla spiaggetta del Club Vela dove finalmente è riuscito ad uscire dall’acqua. L’animo sensibile  del pescatore, che ha interrotto la pesca per portare in salvo il cerbiatto, sicuramente disorientato ed in difficoltà a dirigersi verso la terraferma, ha salvato la vita al piccolo, che quasi certamente non sarebbe sopravvissuto a lungo senza l’aiuto del suo soccorritore. L’uomo ha realizzato un breve filmato del salvataggio, messo poi in rete dall’amministratore del gruppo Facebook locale “Gli amici del molo di Civitanova” Alessandro Panichelli, che ha voluto così ringraziare Canuti per un gesto affatto scontato, dettato dal suo buon cuore e dalla sua sensibilità.  CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

02/05/2021 12:10
Civitanova celebra il 1° Maggio: cerimonia al "Cecchetti" con deposizione di una corona d'alloro

Civitanova celebra il 1° Maggio: cerimonia al "Cecchetti" con deposizione di una corona d'alloro

Si è svolta questa mattina al Parco Pubblico Cecchetti di Civitanova Marche, in forma ristretta per il rispetto delle normative anti-Covid, la solenne cerimonia in occasione della Festa dei Lavoratori.  Come lo scorso anno, l'evento ha visto la presenza dei soli rappresentanti delle istituzioni pubbilche e militari, che hanno deposto una corona d'allora sotto il monumento eretto in memoria dei Caduti del Lavoro.  Presenti alla cerimonia il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Prima di giungere al Parco, il programma si è aperto in Città Alta. 

01/05/2021 11:56
Vongole prive di tracciabilità, sequestrati 21 quintali nei porti di Ancona e Civitanova

Vongole prive di tracciabilità, sequestrati 21 quintali nei porti di Ancona e Civitanova

Nella nottata scorsa e nella giornata odierna è stata condotta un’intensa attività di vigilanza pesca da parte del personale della Capitaneria di Porto di Ancona e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche mirata alla verifica ed al controllo dell’attività in mare e durante le fasi inerenti allo sbarco del pescato. L’accertamento ha, inoltre, riguardato il controllo dei requisiti di tracciabilità del prodotto ittico trasportato via terra nelle fasi immediatamente successive. Nell’ambito dei controlli, gli ispettori pesca della Guardia Costiera hanno accertato la violazione delle vigenti norme nazionali attinenti alle distanze minime dalla costa per l’effettuazione di attività di pesca con draghe idrauliche, procedendo alla relativa contestazione e sanzione a carico di un motopesca intento ad effettuare tale attività ad una distanza inferiore a quella consentita nelle acque di Ancona. Sempre ad Ancona tale attività di vigilanza, indirizzata al controllo dell’intera filiera ittica, ha portato all’accertamento di ulteriori due violazioni a carico di due trasportatori di prodotto ittico trasportavano all’interno del proprio veicolo refrigerato, un quantitativo totale di circa 2050 kg di vongole prive di qualsiasi documentazione che ne attestasse la provenienza e rispondesse correttamente ai requisiti di tracciabilità previsti dalla normativa di settore. Tale violazione è stata riscontrata anche dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche che ha provveduto al sequestro di 150 kg di vongole sprovviste della prescritta tracciabilità, nonché delle informazioni utili al consumatore per l’identificazione, il metodo di cattura e la provenienza del prodotto ittico. Si è, dunque, dato luogo alle relative contestazioni degli illeciti e relative sanzioni amministrative per un totale di 16500 euro, procedendo, contestualmente, al sequestro degli interi quantitativi privi di tracciabilità. Le vongole, ancora vive e vitali, venivano prontamente rigettate in mare da unità navali del Corpo. In ultimo, i controlli documentali posti in essere dal personale operante, hanno permesso l’accertamento della violazione effettuate da altra draga idraulica relativa all’errata compilazione del giornale di pesca, all’interno del quale risultavano omessi la cattura ed il relativo sbarco di circa 200kg di prodotto ittico, per cui si procederà alla successiva contestazione d’ufficio nei confronti dello stesso. Al termine dell’attività, pertanto, è stato sequestrato e prontamente rigettato in mare un quantitativo totale di circa 2100kg di prodotto ittico vivo e vitale (vongole), tutelata la fascia di rispetto minima dalla costa ed irrogate sanzioni per un totale di 7000 euro.  

30/04/2021 15:50
Civitanova, si amplia l'orario della Biblioteca “Zavatti”: al via il progetto "Letture in terrazza"

Civitanova, si amplia l'orario della Biblioteca “Zavatti”: al via il progetto "Letture in terrazza"

Alla luce della normativa vigente in tema di misure per il contenimento del contagio da Covid-19, da lunedì 3 maggio entrerà in vigore l’ampliamento dell’orario di apertura al pubblico della Sala Generale della Biblioteca comunale “Zavatti”. L’accesso sarà possibile ad orario continuato , dalle 11 alle 19, dal lunedì al venerdì, previa prenotazione giornaliera obbligatoria. La Biblioteca partecipa all'iniziativa "Il maggio dei libri", con il progetto "Letture in terrazza". Il programma è rivolto a bambini dai 7 ai 10 anni e si svolgerà venerdì 7 maggio 2021 con "Lo Yark" di Bertrand Santini e venerdì 21 maggio 2021 con: "I cani pirata" di Clémentine Mélois (ore 16,30). Gli incontri sono gratuiti e si terranno rispettando le seguenti modalità: potranno partecipare un massimo di 10 bambini per ogni incontro; garanzia del distanziamento; obbligo dell'uso delle mascherine per bambini dai 6 anni in su e per gli accompagnatori (1 adulto per bambino); obbligo d’igienizzare le mani; prenotazione obbligatoria dal lunedì al giovedì precedenti la lettura. In caso di maltempo l'evento sarà annullato. 

29/04/2021 15:00
Pranzi vista mare, Civitanova riapre e spera nell'estate. Della Valle: "Felici di lavorare"

Pranzi vista mare, Civitanova riapre e spera nell'estate. Della Valle: "Felici di lavorare"

Tornano le persone ai tavoli e tornano anche i sorrisi, sotto le mascherine. Basta fare una passeggiata sul Lungomare di Civitanova per rendersi conto che qualcosa dalla scorsa settimana è cambiato e non si parla solo di coperti e prenotazioni. Il pranzo al ristorante non basterà a pensare che il peggio è passato. La voglia di tornare a qualche vecchia abitudine non prelude a comportamenti irresponsabili, questi primi giorni di riaperture controllate lo dimostrano.  Da un primo parziale bilancio sono emersi atteggiamenti propositivi e cauto ottimismo di clienti e ristoratori con un occhio attento alla stagione estiva che si avvicina.  Il Cala Maretto ha registrato una buona affluenza di clienti nei primi giorni di pranzi e cene "anticipate" causa coprifuoco. Nicola Della Valle, proprietario del locale commenta così:"Siamo aperti dall'ora di pranzo alle 22, ad orario continuato. Facciamo pranzo, caffè, aperitivo e cena anticipata. La gente ha voglia di tornare e già il pranzo di lunedì ha mandato un buon segnale. Attualmente usiamo 50 dei 140 posti disponibili, va bene come ripartenza ma speriamo presto decidano di togliere il coprifuoco". "E' un nodo fondamentale per il turismo: molti clienti stranieri decidono di andare altrove quando capiscono che alle 22 l'Italia chiude - e passando ad un ragionamento di più ampio respiro - è trascorso più di un anno, non possiamo più nasconderci dietro l'emergenza. Servono decisioni e regole che ci permettano di aiutare il paese lavorando. I sussidi non servono, servono locali frequentati e sicuri" aggiunge Della Valle.  Spostandoci zona Lungomare nord abbiamo incontrato Mirko Ciavattini, gestore del Veneziano per un parere sulla ristorazione di un balneare storico: "Non mi lamento. Buoni numeri per i primi giorni e un weekend con ottime prenotazioni. Per le cene ho deciso che finchè non ci sarà una posizione netta per l’interno non le predisporremo, è ancora troppo freddo". C'è positività nelle parole di Ciavattini: "Nella dialettica della vita ad ogni crisi segue sempre una fase di crescita e quando vediamo il peggio dobbiamo sempre pensare che lo paragoniamo ad un meglio che abbiamo in mente e che può tornare in nuove consapevolezze. Dobbiamo reagire con la volontà dell'ottimismo e il pessimismo della ragione per usare le parole di Gramsci. Fare chiedendoci sempre il perchè di quello che facciamo. Non parlo solo da ristoratore ma da uomo che cerca nella vita di tutti i giorni il senso della vita".  Ciavattini commenta il periodo appena trascorso: "Non possiamo lamentarci ma è evidente che esiste una categoria di garantiti e una di non garantiti. Chi vive di imprenditoria e spese vive non è più garantito mentre cassa integrazione e sussidi vari garantiscono un minimo di supporto. Non parlo della mia situazione ma i locali che hanno aperto da poco non sono stati per nulla aiutati. Affitti e bollette erano e sono tutt'ora il problema. Risarcire sul guadagno non ha senso con questi lunghi stop lavorativi. Se mi fai chiudere devi darmi opportunità di sopravvivere in una visione sistemica di beneficio per l'economia tutta. Speriamo di tornare presto a non doverci preoccupare solo del pane ma anche delle rose. Vivere day by day significa sopravvivere, torniamo a vivere per dotare di un senso ulteriore lo spirito".  Mara Petrelli, proprietaria del Lido Cristallo e presidente dell'ABAT, ci ha dato una visione d'insieme delle condizioni di locali e balneare Civitanovesi: "Apriamo con fiducia. Siamo pronti ad accogliere i turisti. Stiamo spianando le spiagge e piantando gli ombrelloni. Pronti e felici di riaprire quanto prima. Le richieste e le prenotazioni sono ancora variabili, dipendono dalle novità che arrivano giorno per giorno con le disposizioni. La gente ha voglia di uscire e di stare al mare anche per un fattore di salute. Fare una passeggiata all'aria aperta aiuta tantissimo". "Sul lungomare sud ci concentriamo più su un discorso di ristorazione e movida mentre quindi speriamo riparta presto anche un minimo di socialità, il coprifuoco in questo caso penalizza molto - aggiunge Petrelli -. Siamo sicuramente messi meglio di altre categorie ma molti dipendenti stagionali sono appesi ad un filo. Dobbiamo aver chiaro che se parte comparto turistico partono tutte le altre filiere ad esso collegate (negozi, professionisti, tecnici ecc). Pronti a rimboccarci le maniche, non ci tiriamo mai indietro. Siamo famiglie che si aiutano per ripartire e riorganizzarsi per lavorare".  

29/04/2021 13:12
Civitanova, i corsi dell'Università della Terza Età ripartono all'aperto: al via le iscirzioni

Civitanova, i corsi dell'Università della Terza Età ripartono all'aperto: al via le iscirzioni

Ultimi giorni per iscriversi ai corsi organizzati dall'Associazione nazionale delle Università della Terza Età di Civitanova Marche per maggio e i mesi estivi. Con la pubblicazione del decreto-legge 22 aprile 2021, il direttivo dell’Unitre ha deciso di riprogrammare parte di quelle attività che si possono svolgere all’aperto nei parchi o giardini di Civitanova, nel rispetto di tutte le misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19. A maggio, giugno e luglio, pertanto, verranno attivati i seguenti corsi con i rispettivi insegnanti di Pilates, Hatha Yoga e Pittura. Il costo per ogni corso è 15 euro mensili, esclusa la tassa d’iscrizione. Per fare richiesta occorre recarsi presso la ex palazzina della Polizia Municipale, in via Verga n. 119 a San Marone e compilare la modulistica. “Per tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari – spiega la presidente Marisa Castagna - le lezioni si svolgeranno all'aperto e tutti i corsi sono a numero chiuso in modo da rispettare il distanziamento sociale e i dispositivi di sicurezza previsti dal regolamento governativo. Ad ottobre avevamo sospeso tutte le attività con la speranza di ripartire e non di annullare, e ora che finalmente si vede una piccola luce in fondo al tunnel proviamo a rimetterci in marcia, consapevoli che il benessere è dato anche da momenti di socializzazione, attività fisica e interessi culturali”. La segreteria sarà aperta dalle 16,00 alle 19,00, dal lunedì al venerdì. Per informazioni e iscrizioni, contattare i numeri: 3394275942/3387122764. Per calendario dei corsi con i giorni e orari www.unitrecivitanova.it

29/04/2021 12:18
Basket, la Rossella Civitanova piega Padova: evitata la retrocessione diretta

Basket, la Rossella Civitanova piega Padova: evitata la retrocessione diretta

Missione compiuta. La Rossella Civitanova piega la Antenore Energia Padova nel recupero della quarta giornata della seconda fase e centra il primo obiettivo di questo complicato finale di stagione: evitare la retrocessione diretta. La sconfitta della Guerriero Padova ad Ancona, infatti, spedisce gli aquilotti a +4 sui veneti, che con una sola partita da giocare non possono più effettuare l’aggancio. Forse ancor più confortante del risultato è stata però la prestazione dei biancoblu, che per la prima volta in stagione vincono due partite in fila e che praticamente sono sempre in controllo dal secondo quarto in avanti, guidati da uno straordinario Casagrande (30 punti, 5/8 da 2, 4/6 da 3, 9 rimbalzi) ma capaci di trovare qualcosa di buono da tutti gli effettivi scesi sul parquet. Coach Foglietti deve fare a meno di Fabi, bloccato dal mal di schiena a poche ore dalla palla a due, e così ripesca Felicioni, ma l’avvio sorride agli ospiti, che armano la mano torrida di Barbon (14 punti con 4/4 da tre nei soli primi 5’ per il prodotto della cantera di Treviso, saranno 29 con 9 triple alla fine) e prendono le redini del match toccando anche il +5 (13-18 al 7’). I prematuri tre falli di Bianconi e i due di Morgillo tolgono però ai padovani i due riferimenti nel pitturato e allora la Rossella, dopo essersi aggrappata alla diga Lusvarghi (5 stoppate nel primo quarto) e al solito Casagrande, esce dal guscio. Milani entra in partita, Rocchi (premiato prima della gara come miglior under 21 del mese di marzo) accende i reattori e i biancoblu passano a condurre, conservando il vantaggio praticamente per tutto il secondo periodo. La prima spallata al match la dà Casagrande proprio a fil di sirena: rimbalzo difensivo, coast to coast e bomba da nove metri segnano il +9 (45-36) col quale si va negli spogliatoio. Padova sembra aver accusato il colpo al ritorno in campo e sotto i colpi di uno scatenato Casagrande scivola subito a -16 (52-36 al 22’). Fatta? Neanche per sogno. È De Nicolao a suonare la carica: il play patavino alza i giri in difesa e si colpisce con costanza in attacco, trascinando i suoi fino a tornare negli specchietti retrovisori (61-57 al 29’). Una tripla di Andreani sul finire del quarto ridà quota alla Rossella, che poi in avvio di quarto periodo firma l’allungo decisivo: un incontenibile Casagrande segna da 3 su una gamba sola per riportare i biancoblu oltre la doppia cifra di vantaggio, Vallasciani alimenta la fuga con un gioco da tre punti e per quanto la pressione a tutto campo della Antenore dia fastidio, di fatto gli ospiti non danno più grossi pensieri. Amoroso e compagni possono festeggiare a centro campo, anche se è presto per festeggiare. Domenica al PalaRisorgimento arriva una Cividale ferita per l’ultimo impegno di stagione regolare, la Rossella avrebbe addirittura qualche spiraglio aperto per la salvezza diretta, ma meglio non pensare ai risultati degli altri: intanto provare a vincere ancora, poi si vedrà. ROSSELLA CIVITANOVA-ANTENORE ENERGIA PADOVA 84-72 CIVITANOVA: Montanari ne, Cognigni ne, Andreani 8, Felicioni 2, Vallasciani 9, Amoroso 2, Lusvarghi 8, Casagrande 30, Rocchi 10, Milani 15. All.: Foglietti. PADOVA: Pellicano 2, Schiavon, Clark ne, Barbon 29, De Nicolao 13, Fiore ne, Ferrari 8, Brigato 8, Bianconi 5, Bocconcelli 2, Morgillo 5. All.: Rubini. ARBITRI: Mammoli, Ragionieri. PARZIALI: 21-18, 24-18, 20-21, 19-15.  

29/04/2021 11:13
Il miglior street food marchigiano è a Civitanova. Gambero Rosso incorona B.A.C. per la sua Crescia

Il miglior street food marchigiano è a Civitanova. Gambero Rosso incorona B.A.C. per la sua Crescia

"Siamo stati felicissimi di rappresentare la nostra regione alla consegna del premio. Da anni siamo nella guida del Gambero Rosso ma da oggi siamo inseriti come il miglior prodotto Street Food marchigiano 2021 - dice Caterina Marchetti del locale B.A.C. Crescieria - ci troviamo sul corso principale di Civitanova e produciamo crescia sfogliata nella sua ricetta tradizionale, da noi rivisitata".  Sicuramente una grandissima soddisfazione per un progetto giovane che nella tradizione è riuscito a cogliere uno sprint per il futuro. La crescia sfogliata è un prodotto tipico di Urbino. Fa parte del PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Molti la confondo con una semplice piadina ma si tratta di una preparazione totalmente diversa. Nasce nel Medioevo per le tavole dei grandi signori, come piatto adatto a celebrare le occasioni speciali. Richiede molto duro lavoro ma restituisce consistenza e sapori inconfondibili. Si tratta di un prodotto che andrebbe meglio comunicato in Italia e all'estero perchè merita di essere conosciuto.  Ma cerchiamo di capire cosa rende la crescia sfogliata di B.A.C. unica nel suo genere: "Usiamo farine biologiche prodotte da grani antichi autoprodotti non OGM, facilmente digeribili per il basso contenuto di glutine. Produciamo crescia sfogliata sia tradizionale che vegetariana. Utilizziamo molti presidi Slow food per le farciture e anche quel che viene servito con la crescia è frutto di una ricerca attenta: dal pecorino fritto, passiamo alle panelle e ai dolci fatti in casa da gustare insieme a birre artigianali e molto altro". Come spesso capita, però, proprio nei momenti migliori ci si deve rimboccare ancor di più le maniche e progettare. Per questo sono molte le novità in cantiere: "Abbiamo acquistato da poco più di un anno un macchinario per mettere la crescia precotta, senza aggiunta di conservanti, in atmosfera modificata. Quindi vendiamo la crescia confezionata nel nostro locale in Corso Umberto I 190, nella Crescia Street Food sito in viale Matteotti 41, come dal nostro macellaio di fiducia, Rossano Zallocco, in via Vodice e nella Bottega di Una Volta in Via Gorizia 30. Magari un giorno anche in truck food chi lo sa?"    

28/04/2021 19:45
De Vivo: "Dalla Rai la mia stessa denuncia sui supermercati". E annuncia la candidatura a sindaco

De Vivo: "Dalla Rai la mia stessa denuncia sui supermercati". E annuncia la candidatura a sindaco

Livio De Vivo nel giorno del suo compleanno festeggia perchè la Rai ha recentemente mandato in onda un servizio sulle problematiche dei supermercati, questione da lui ampiamente dibattuta in passato.  "Questo conferma quanto i miei video provocatori risultino utili alla collettività - ci dice -. Il servizio del Tg1 è quasi identico al mio video di mesi fa, hanno denunciato le stesse cose. Con l'intervento dei NAS sono stati chiusi 12 supermercati nazionali di varie catene diverse perchè privi di qualsiasi accorgimento Anti-Covid. Ieri la Rai mi ha dato ragione. In maniera più pacata hanno dimostrato, come dicevo, che quasi nulla è a norma". "Dopo la mia denuncia sono cambiate molte cose nei supermercati della zona - afferma orgliosamente De Vivo -. È chiaro che io ho un modo più folle e diretto di far capire le cose alle persone ma la sostanza è quella che conta. Sono contento perchè sul lungo periodo la gente mi ha dato ragione e la Rai ha ritenuto importante far luce sulla situazione. Ho sbagliato i modi ma il messaggio è arrivato forte e chiaro anche perchè era l'unico metodo per farne parlare davvero. Anche Repubblica ha parlato della problematica, a dimostrazione di quanto risulti centrale visto che nei periodi di chiusura il supermercato è il luogo che tutti frequentavamo". "Sto mettendo insieme una bella squadra per candidarmi alle prossime elezioni a Sindaco proprio perchè sento il supporto delle persone che come me vogliono migliorare le cose - dice sul futuro Livio De Vivo - questa è solo un'altra conferma che mi sto muovendo con coraggio e ne sono contento". 

28/04/2021 16:57
Civitanova, "Autismo a più voci": una videoconferenza sul tema. Iniziative e progetti

Civitanova, "Autismo a più voci": una videoconferenza sul tema. Iniziative e progetti

L’Assessorato al Welfare e alle politiche sociali del Comune in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci” organizza per venerdì 30 aprile alle ore 21.00 “Autismo a più voci a Civitanova Marche Servizi – Obiettivi – Prospettive”, videoconferenza a tema autismo trasmessa su area streaming del sito comunale all’indirizzo www.civitanovamarchetv.com Prenderanno parte all’evento i rappresentanti di Organismi pubblici e privati del territorio, ciascuno dei quali apporterà il proprio contributo nel descrivere gli attuali scenari – gli attori, i servizi, i progetti e le sinergie esistenti – ma anche nel suggerire nuovi spunti di riflessione e prospettive di azione per il prossimo futuro. Oltre alla partecipazione di Barbara Capponi - Assessore al Welfare, Pierpaolo Borroni - Consigliere Regionale, Maria Cristina Ruffini – Presidente della Commissione Consiliare Servizi Sociali e di Agostino Basile - Pres. dell’ASP “Paolo Ricci”, interverranno i rappresentanti dell’Ass. Anffas, della Coop. Soc. “Il Faro”, dell’Ass. Omphalos, dell’Ass. Anthropos, dell’Ass. Cavalli delle Fonti; inoltre sono previste testimonianze dirette. L’incontro di sensibilizzazione sulle tematiche dell’autismo rientra nel progetto sistemico “Civitanova Città con l’Infanzia”, in cui confluiscono iniziative e servizi che abbiano al centro strategie educative riguardanti bambini futuri adolescenti, i loro genitori, in un’ottica inclusiva coinvolgente le problematiche degli anziani, della disabilità e dell’autismo, anche ai fini di una crescita culturale della società e della comunità cittadina. Nel corso dell’evento l’Amministrazione Comunale, l’ASP “Paolo Ricci” e le Associazioni coinvolte faranno il punto della situazione sulle iniziative, sia gestite autonomamente che congiunte, alcune delle quali, come le attività dei laboratori inclusivi, hanno registrato rallentamenti o sospensioni dovute all’emergenza Covid 19. Per il prossimo futuro, saranno rese note le iniziative congiunte con le Associazioni presenti all’incontro, che vedranno la partecipazione dei genitori di bambini soggetti con autismo al fine di tutela delle famiglie. Si comunicheranno gli aggiornamenti ed i progressi su “Bookbox-un progetto per l'autismo”, iniziativa di inclusione attiva tramite la realizzazione e la cura di biblioteche speciali, voluta in città dall'assessorato, realizzata da Anffas e proseguita nonostante la pandemia. "Ringrazio coloro che interverranno in questo momento importante di confronto, per fare un punto sulle realtà già presenti di sostegno per l'autismo e sulle prospettive da intraprendere. L'Assessorato, in rete con ASP “Paolo Ricci” e altri attori, ha intrapreso percorsi concreti in questi anni e sempre di più è al lavoro per sostenere le famiglie con azioni tangibili. Prosegue concretamente la linea della città con l'infanzia: luci spente, servizi accesi".  

28/04/2021 12:48
Civitanova, ripartenza da Oscar per il cinema Cecchetti: in sala "Nomadland", ecco gli orari

Civitanova, ripartenza da Oscar per il cinema Cecchetti: in sala "Nomadland", ecco gli orari

Riparte con energia l’attività dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. Con l’ultimo decreto, dal 26 aprile possono riaprire musei, cinema e teatri, sia all’aperto che al chiuso e l’Azienda dei Teatri è subito pronta con la programmazione cinematografica. Da domani, 29 aprile, si accendono i riflettori del cinema Cecchetti, dopo la lunga pausa forzata dovuta all’intensificarsi della pandemia.  Il film del rilancio è Nomadland, diretto da Chloé Zhao, che ha vinto tre Oscar pochi giorni fa e ha fatto la storia della 93ª edizione: miglior film, miglior regia (la seconda in assoluto a una donna dalla storia del premio, la prima a una asiatica) e migliore attrice protagonista, Frances McDormand che ne è anche coproduttrice. La pellicola racconta la storia straordinaria di Fern (Frances McDormand) che, rimasta senza lavoro e vedova, si mette in viaggio verso gli stati occidentali, determinata a vivere come una nomade dei nostri giorni, al di fuori della attuale società e delle convenzioni odierne. Il film è tratto dall’omonimo romanzo Nomadland: un racconto d’inchiesta (2017) della giornalista Jessica Bruder. L’orario di proiezione è unico, alle 19.30, fino a mercoledì 5 maggio (lunedì chiuso). Prezzo del biglietto: intero € 5,00 – ridotto € 4,00 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni). Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757.  

28/04/2021 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.