Sabato 26 giugno, al Varco sul Mare del Lido Cluana, va in scena alle ore 21.15 lo spettacolo “Intrecci, la scelta del cambiamento”, inserito all’interno del cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale.
L’evento vuole trovare e dare spazio a chi ama l’Hip Hop ed i valori sociali che risiedono dietro: pace, unione, amore e divertimento, in un mix perfetto, un connubio tra il volersi divertire in modo sano ed il voler accogliere chiunque a braccia aperte, senza distinzioni e discriminazioni di alcun tipo. Una realtà che cresce sempre di più, composta da ragazzi che hanno voglia di scatenarsi, emozionare ed emozionarsi, attraverso l’arte e la musica educano e crescono insieme in un dialogo musicale condiviso.
“One culture one move” è lo slogan di una cultura in movimento. MeP & Panik sono i direttori artistici e ripetono spesso la celebre frase di Eleonor Roosevelt: “Il Futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”.
L’appuntamento è organizzato da asd Spazio Hip Hop, Zona 14, in collaborazione con Oregon Tape Crew, Banco Marchigiano, l’aps Sentinelle del Mattino, Pro Loco Civitanova Marche, CitaNò alle dipendenze, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e azienda Teatri di Civitanova.
La Civitanovese del patron Mauro Profili cambia pelle. Nella riunione di ieri nella sede del presidente rossoblu sono state delineate le scelte per il futuro del sodalizio sportivo civitanovese. Si è sciolto a grande maggioranza il nodo allenatore per la stagione 2021/22 che sarà Roberto Buratti, ex Sangiorgese Calcio e Casette Verdini.
Erano presenti, oltre al presidente Profili, Fabrizio Tonfoni, vice presidente, Daniele Maria Angelini, presidente onorario, e i dirigenti Stefano Cardinali e Pierluigi Capozzucca, il team manager Valerio Cerolini e il direttore sportivo Giulio Spadoni i quali non hanno avuto dubbi su Buratti, un allenatore giovane ma deciso, maturato in questi ultimi anni tanto da essere chiamato come allenatore in seconda al prestigioso torneo di Viareggio dalla squadra uruguaiana Atlantida Juniors.
Un passato calcistico che lo lega alla Civitanovese come calciatore nel campionato del 2003 sotto la guida di mister Romiti.
Il nuovo allenatore ha già preso una casa a Civitanova per essere più presente con la società, con la città di Civitanova e con i tifosi della rossoblu, i quali devono avere un ruolo più attivo e propositivo per la squadra, un’altra indicazione emersa dal piccolo conclave dirigenziale.
Una grande opportunità per mister Buratti per dimostrare le sue capacità indiscusse, la sua energia dirompente e il suo carisma umano, tutte doti necessarie per guidare il blasone della Civitanovese.
La società continua sulla strada già tracciata in passato, puntando sul settore giovanile non solo per trovare i nuovi Barella e Chiesa ma anche e soprattutto per svolgere una funzione sociale grazie allo sport dando spazio e opportunità a tanti giovani e giovanissimi della città e del territorio. Non a caso si è siglato uno storico accordo con il Monza Calcio che vede la Civitanovese punto di riferimento regionale per la società brianzola e per tutto il mondo calcistico sportivo giovanile. A breve si svolgerà un “camp” in città per tutti i ragazzi alla presenza di allenatori, istruttori ed educatori del Monza Calcio.
Una società aperta al contributo di tutti che vuole allargare la base societaria senza preclusione alcuna e che vuole stabilire con l’Amministrazione Comunale e con il Sindaco Fabrizio Ciarapica un colloquio collaborativo e continuo per dare ancora più corpo e struttura alla Civitanovese che con più di 100 anni di storia rappresenta la città.
Si è parlato di budget senza fare voli pindarici: ci sono contatti con nuovi sponsor della provincia che vogliono investire sul brand Civitanovese ma l’appello è rivolto a tutti quelli che possono dare una mano alla squadra, nonostante il difficile periodo pandemico.
A questo proposito si è investito (sempre come volontariato) su una figura come quella del geom. Emanuele Pasquare’ che si dedicherà esclusivamente alla ricerca di nuovi sponsor e di nuove opportunità economiche in tandem con tutti i dirigenti e collaboratori della squadra. Insomma una Civitanovese che con umiltà vuole crescere e vuole essere sempre più presente nel tessuto cittadino come punto di riferimento sportivo per tutta la città.
L'Ufficio Ambiente del Comune di Civitanova comunica il calendario per la programmazione del primo intervento di disinfestazione notturna dalle zanzare nelle aree pubbliche delle sette zone della città, organizzato con il coordinamento del Cosmari.
“Gli operatori lavoreranno dalla mezzanotte alle ore sei di mattina dei giorni indicati e solo in caso di avverse condizioni atmosferiche verrà cambiata la data”.
“Il servizio – spiega l’Ente - sarà avviato nella zona Civitanova Alta e Industriale “B e A” - durante la notte tra domenica 27 giugno e lunedì 28 giugno. Nella notte tra lunedì 28 e martedì 29 giugno si raggiungerà la zona Centro e Borgo marinaro. Si prosegue in zona Risorgimento nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 giugno; zona San Marone nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 01 luglio; zona Maranello e Santa Maria Apparente nella notte tra giovedì 01 e venerdì 02 luglio e Zona Fontespina e IV Marine notte tra venerdì 02 e sabato 03 luglio sempre dalle ore 00:00 alle ore 06:00.
“Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici.
Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua.
"Ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti”.
“Matrimonio ufficiale” stamattina in Comune, alla presenza del Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e dell’assessore Ermanno Carassai tra Sampdoria e Academy Civitanovese nell’ambito del progetto Next Generation volto a valorizzare il patrimonio tecnico del territorio marchigiano.
Il responsabile del progetto, nonché coordinatore aree Sampdoria, Italo Calvarese, responsabile Attività di Base e Next Generation U.C. Sampdoria ha illustrato alla stampa il progetto di coinvolgere e monitorare capillarmente questa zona delle Marche, avvalendosi del lavoro di Leandro Vessella, responsabile tecnico Academy e Osservatore per le Marche.
“Oggi è un giorno molto importante per lo sport – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – questo accordo ci riempie di orgoglio perché lega il nome di Civitanova ad una realtà così importante come quella della Sampdoria. L’Amministrazione ha investito nel settore sportivo per dare risposta ai tantissimi giovani che sono impegnati con le diverse società, che possono con il loro lavoro sia tecnico che anche educativo, intercettare anche i disagi dei giovani e convogliarli in energie e ambienti puliti. Siamo davvero contenti per questo progetto e speriamo che qualche ragazzo venga premiato e possa giocare ad alti livelli”.
Presenti alla conferenza stampa anche Paolo Squadroni, presidente Academy e il dirigente Pier Giovanni Mercoldi.
“Lavorare su un progetto tecnico così qualificato – ha detto Squadroni ci ripaga del tanto lavoro fatto in questi 5 anni. Questa collaborazione è un sogno che regaliamo ai nostri atleti, è il massimo che potevamo fare, ma è solo un punto di partenza. Ringrazio tutto lo staff della società e soprattutto l’Amministrazione comunale che ci ha messo a disposizione l’impianto di Civitanova Alta”.
“Un onore essere qui per me – ha detto il vicepresidente Calvaresi – non è frequente che un Sindaco riceva personalmente e sostenga in prima persona certi progetti, come ha fatto Ciarapica, che voglio ringraziare per questa sua attenzione. I primi contatti con l’Academy risalgono al periodo natalizio, in poco tempo siamo arrivati a concludere l’accordo. Mi piace molto la struttura che abbiamo visto e anche i ragazzi. Qualità molto alta data dal campo, dalla città, dal presidente e soprattutto da chi lavora sul campo: ci attendiamo una grande collaborazione e bei risultati”.
L’assessore Carassai ha poi ripercorso gli obiettivi prefissati dall’Amministrazione: “Questo accordo – ha detto Carassai – dimostra che la decisione di alcuni investimenti per il mondo dello sport è stata giusta. Bisogna dare ai ragazzi il meglio, sia a livello tecnico che educativo perché possano crescere sfruttando ogni loro possibilità. I lavori eseguiti sul vecchio impianto degli anni Settanta, hanno permesso di migliorare molto le performance sportive, con un manto in sintetico che sarà previsto anche in altri due quartieri: Risorgimento e Fontespina”.
Leandro Vessella, chiudendo l’incontro ha ribadito il fermento dell’Academy, con un campus che raccoglie 95 ragazzi e molti anche da fuori Civitanova.
In arrivo un ulteriore aiuto alle utenze non domestiche. Nell’ambito del Decreto Sostegni bis, previsto dal Governo, il Comune di Civitanova potrà assegnare circa 538 mila euro di contributi per la Tari, da destinare proprio alle utenze non domestiche che hanno subito restrizioni a causa del Covid-19.
Gli Uffici hanno completato il calcolo in previsione dell’assegnazione e - non appena ci sarà l’attuazione del provvedimento - potranno provvedere, in collaborazione con la Civitas, all’individuazione delle attività commerciali destinatarie di tali contributi.
“Era auspicabile questo ulteriore provvedimento da parte dello Stato – spiega l’assessore al Bilancio Roberta Belletti – in considerazione della grave crisi economica che ha colpito fortemente molte famiglie anche in questo 2021, un anno fino ad ora non meno difficile del precedente".
"I contributi in questa fase sono essenziali per permettere ai comuni di agevolare le partite iva che hanno subito più duramente gli effetti delle chiusure dovute alla pandemia - aggiunge l'assessore -. Nel 2020, sul versante della tassa rifiuti il Comune di Civitanova aveva concesso in automatico, in un’ottica di semplificazione, l’annullamento della quarta rata alle aziende che hanno dovuto chiudere, erogando un contributo di oltre 600 mila euro. mentre sedici imprese che erano rimaste aperte hanno ricevuto lo sconto del 15% (oltre 2mila euro)". "Proseguiremo nell’ottica di semplificazione per stabilire i nuovi criteri per l’assegnazione per venire incontro alle attività commerciali. L’Ifel ha individuato criteri non vincolanti, per cui prima di emanare il bando comunale ascolteremo e consulteremo le varie categorie” conclude Belletti.
Sferra calci e pugni ai carabinieri per evitare di essere controllato: arrestato quarantenne, già noto alle forze dell’ordine.
IL FATTO - Nella tarda serata di sabato, 19 giugno, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, nel corso di uno specifico servizio finalizzato al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, hanno proceduto – in città - al controllo di un quarantenne pregiudicato straniero J.R., da qualche tempo sospettato di essere dedito allo spaccio.
L’uomo, resosi conto di quello che stava accadendo, al fine di sottrarsi al controllo, ha opposto un’energica resistenza colpendo i carabinieri con calci e pugni, prima di essere immediatamente bloccato dagli stessi.
Nel suo marsupio sono state rinvenute 6 dosi di eroina e due grammi di hashish mentre, presso la sua abitazione, sono stati trovati ulteriori 50 grammi di hashish, una dose di cocaina, tutto il materiale per pesare e confezionare le dosi di narcotico, nonché la somma di 1200 euro in contato quale provento dell’attività illecita.
J.R., è stato tratto in arresto perché responsabile sia della detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, sia di resistenza a Pubblico Ufficiale e, su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione.
Nella mattinata odierna, presso il Tribunale di Macerata, sarà celebrata l’udienza di convalida dell’arresto.
Inoltre, nella nottata fra sabato e domenica i Reparti dipendenti dalla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno segnalato quale assuntore di stupefacenti alla Prefettura di Macerata, un giovane di Recanati, perché sorpreso, a Montelupone, a fumare uno spinello confezionato con marijuana.
A ciò si aggiunga il deferimento in stato di libertà alla Procura di Macerata di una donna di 35 anni, civitanovese, sorpresa in città alla guida della sua autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti e quindi responsabile della violazione di cui all’art. 186 comma 2 del Codice della Strada. Per lei è scattata la denuncia con conseguente ritiro della patente di guida.
Tragedia a Civitanova Marche. Nella mattinata di oggi i carabinieri hanno rinvenuto il cadavere di un cinquantenne, residente in città, che nella notte si è tolto la vita impiccandosi a un albero nei pressi della pista ciclabile del Castellaro, in prossimità di Civitanova Alta.
Secondo una prima ricostruzione, il gesto sarebbe stato volontario, sebbene se ne ignorino le ragioni.
A fare la tragica scoperta sono stati gli stessi militari, che avevano notato il suo furgoncino parcheggiato ai margini della strada.
L'uomo lascia la moglie e una figlia.
Sono iniziati i lavori di street art nei sottopassaggi del lungomare di Civitanova Marche, il primo ad essere stato abbellito è il sottopasso Broccolo all'estremità del lungomare nord, che è ad oggi concluso.
È stato l'Assessore Cognigni a volere il lavoro: "Abbiamo tantissimi sottopassi pedonali, con regolarità il comune ogni 15 giorni fa una pulizia di quelli che conducono al mare, visto che sono i più frequentati. Oltre al consueto lavoro di igenizzazione abbiamo pensato di ripristinarli, visto che sono anni che non vengono svolti lavori di manutenzione. Siamo partiti dal lungomare nord, cioè dal sottopasso Broccolo, e abbiamo pensato di decorarlo con lo street art, considerato che Civitanova Marche è già una città a colori".
"Il prossimo step è la riqualificazione del sottopasso che va dalla Nazionale fino allo chalet Aloha. In più abbiamo già iniziato il restyling del sottopasso che dalla nazionale fuoriesce fino a via Regina Elena - aggiunge l'assessore -.Tutto ciò nasce dal progetto Civita Green, che non si dedica soltanto ad piantumare alberi e pulire e riqualificare i nostri parchi, ma è anche un progetto a 360° di decoro urbano".
"Se riusciremo, riqualificheremo anche i totem in cemento che abbiamo posizionato tre anni fa in corso Dalmazia: dato che ormai il borgo marinaro sta crescendo e anche i giovani lo frequentano, vogliamo colorare anche questi pilastri che abbiamo utilizzato per portare più luce", conclude Cognigni.
L'artista scelto per i lavori è Alessandro Pizzuti, già collaboratore di Giulio Vesprini allo skate park Kukà, e - proprio grazie alle buone parole di quest'ultimo all'assessore Cognigni e al sindaco - gli è stato commissionato il lavoro.
Alessandro ha 24 anni (li compirà a settembre) ed è di Montegranaro, ma Civitanova Marche per lui è come una seconda casa.
"È il primo murales per me, l'assessore Giuseppe Cognigni mi ha dato il tema marino ed io prendendo ispirazione da Gaudì e Barcellona l'ho disegnato pensandolo come un mosaico dipinto che rappresenta tutti i soggetti che possiamo trovare in mare a Civitanova Marche, dallo scoglio, alla seppia, al granchio, agli sgombri, ai tonni, alle razze, ai pescherecci che vanno fuori a pesca. Ho chiamato Antonio Pelacani per farmi aiutare a dipingere il muro, anche perché è un civitanovese DOC e mi ha dato spunti su come impostare i soggetti".
"In programma ci sono anche gli altri sottopassi. Ho finito il primo muro con un giorno di ritardo perché un giorno sono stato da solo (Antonio si è laureato: congratulazioni!), in totale ci sono voluti 9 giorni per entrambi i murales - aggiunge Alessandro -. La strada del sottopasso non è il posto migliore in cui lavorare. Sei sempre sotto pressione perchè hai la strada chiusa per te, devi fare un buon lavoro, essere veloce e finire nei tempi stabiliti con il Comune. Fortunatamente gli amministratori ci hanno fornito dispositivi di sicurezza per quanto riguarda lo smog e maschere con i filtri a carboni attivi. È stato faticoso ma ci siamo divertiti".
"La mattina arriviamo alle 7.30 e, intanto, chiudiamo la carreggiata e prepariamo i colori. Iniziamo il lavoro effettivo alle 8. Lasciamo qui solo una piccola impalcatura, dentro la macchina portiamo vernici, pennelli, barattoli vuoti per l'acqua - racconta ancora Alessandro -. Usiamo colori ad acqua che hanno utilizzato gli artisti per pitturare il molo, durano negli anni e hanno la giusta luminosità per restare sotto un ponte, se fossero più opachi sarebbero restati troppo scuri".
"Sono rimasto subito colpito quando ho visto i bozzetti del design e come veniva rielaborato al computer - dice Antonio Pelacani -, ci siamo contattati per informazioni su come poteva venir fuori il lavoro, ma la direzione artistica l'ha presa Alessandro. Ho dato dei suggerimenti, soggetti che potevano piacere alla gente locale. Sono molto soddisfatto del progetto, quello che apprezzo di più è che, giorno dopo giorno, nonostante il traffico e il problema che forse abbiamo creato alla viabilità tanta gente è rimasta colpita e soddisfatta, ci fanno i complimenti, i bambini si fermano a ringraziarci. Per me la soddisfazione vera è riscontrare positività nelle persone che guardano."
"Io non mi definisco solo uno street artist - ci spiega Alessandro -, voglio operare nel mondo dell'arte e realizzare quello che ho in testa in ogni modo: pittura, scultura, design. Non voglio 'targettizzarmi'. Ci tengo molto al lavoro che faccio, è individuale, personale. Non pubblico mai i miei lavori perché non ho voglia di farli vedere, ma sto comunque accumulando il mio portfolio. Faccio anche skate e lavoro al brand che ho fondato con un amico di Civitanova Marche, di skate e abbigliamento chiamato "Dashed skate for food". Ho finito l'accademia quest'anno, ho frequentato un corso di design. Quello che ho imparato lo devo agli anni di scuola, ma soprattutto a Mariano Franzetti, che ha vissuto per anni a Civitanova e ora è a Milano. Sono stato suo assistente per 3 anni, grazie a lui ho trovato la mia strada, diciamo che il mio ringraziamento più grande va a lui".
"Non mi sentivo pronto quando è arrivato questo lavoro, ma sono stato molto entusiasta ed ho accettato di farlo, sono tranquillo perché è quello che faccio tutti giorni e sono molto felice di dare il mio contributo a questa città - conclude Alessandro -. Spero che piaccia e che duri, che non venga rovinato, visto che è sotto un ponte, ma sicuramente non lo toccherà nessuno perché rovinare qualcosa che è già stato fatto? Andate a scrivere sui muri vuoti! È un progetto che mi apre le porte del mondo del lavoro. In questi giorni sono tante le persone che si sono fermate a prendere il mio numero di telefono per svolgere lavori in casa, mi fa piacere".
(Foto di Lucia Montecchiari)
Scontro tra una Fiat 500 Abarth e una Opel di colore grigio metallizzato all'incrocio tra via Mazzini e viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche, attorno alle ore 15:40 del pomeriggio odierno.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della Polizia Locale intervenuti sul posto. Il bilancio finale è di due feriti, tra gli occupanti dei mezzi, trasportati all'ospedale di Civitanova per accertamenti.
Presenti anche i vigili del fuoco che provvederanno alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.
Con delibera di Giunta, l’Amministrazione comunale si è impegnata a destinare la somma di € 100.000,00 per garantire la continuità del Servizio di Assistenza Scolastica in ambito domiciliare o presso i Centri Estivi di Civitanova Marche, mediante personale educativo messo a disposizione tramite “Il Faro, Soc. Coop.”, aggiudicataria dell’apposito Bando d’Appalto, nel periodo compreso tra il il prossimo primo luglio 2021 e l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022.
Il Servizio è rivolto a tutti i soggetti disabili già assegnatari di quello di Assistenza Scolastica nell’A.S. 2020/2021.
Le famiglie interessate al Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare e presso Centri Estivi, possono inoltrare la domanda compilando il modello presente sul sito del Comune all’indirizzo https://www.comune.civitanova.mc.it/wp-content/blogs.dir/9/files/Domanda_domiciliare2021.pdf , da inoltrare mediante e-mail all’indirizzo pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 25.06.2021, corredato da copia del documento di identità del genitore/tutore richiedente. Si precisa che le domande pervenute oltre il suddetto termine non potranno essere prese in considerazione.
Il monte ore assegnato a ciascun fruitore verrà stabilito dal Servizio S.E.F., sulla base delle ore precedentemente assegnate per quello di assistenza scolastica e delle domande pervenute, fino al raggiungimento della disponibilità finanziaria complessiva ed espletato presso il domicilio dell’assistito e/o presso i Centri Estivi, previo accordo tra famiglia e Coordinatrice de “Il Faro Soc. Coop”.
“Continuiamo a sostenere nella nostra ‘Città con l’Infanzia’, in modo concreto, i cittadini nelle varie esigenze – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore ai Servizi Educativi Formativi – Particolarmente i bambini ed i ragazzi con disabilità hanno sofferto in maniera amplificata le restrizioni e le chiusure che hanno portato loro una limitazione fortissima nell’aspetto sociale. Con questo intervento li sosteniamo insieme alle loro famiglie, dando la possibilità di vivere momenti sereni, anche in compagnia, nei centri estivi”.
Torna domenica 20 giugno a Civitanova lo Yoga Day. L’iniziativa fa tappa anche quest’anno a Civitanova Marche, al Varco sul Mare, ed è organizzata dall’asd Yoga della Regione Marche, coordinata dal maestro Felice Vernillo e promossa da Endas (Ente promozione sportiva riconosciuta dal Coni) e in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche che mette a disposizione la struttura adibita agli eventi pubblici in totale sicurezza.
In occasione della Giornata Mondiale dello Yoga, istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 con l'obiettivo di promuovere globalmente il suo approccio olistico alla salute e al benessere, domenica dalle ore 15,30 alle 20,00 si affronteranno tutti gli aspetti della disciplina come attività sportiva finalizzata alla salute.
L’evento è gratuito e si terranno dimostrazioni da parte delle scuole yoga del territorio, lezioni yoga aperte a tutti.
Sarà inoltre organizzata una conferenza su: “Evidenze scientifiche sullo Yoga”, con la partecipazione di un medico, un maestro yoga, testimonianze di esperienza yoga durante l’emergenza. Alla conferenza delle ore 19, "Evidenze scientifiche sulla pratica yoga” interverranno:
il Sindaco Ciarapica Fabrizio, la dott.ssa Valentina Di Donna e M.tro Yoga Felice Vernillo, che ha formato tantissimi istruttori nel territorio.
Associazioni marchigiane promotrici: - Ass. Un Punto Yoga di Appignano; Ass. Yoga Shakti di Civitanova Marche; Ass. Satya Yoga di Corridonia; Ass. Tan Tan di Fermo; Ass. Il Giardino dello Yoga di Macerata; Ass. Hatha Yoga Studio di Porto San Giorgio e Ass. Yoga Tolentino di Tolentino.
Il pianista polacco Marcin Wieczorek è il protagonista del prossimo appuntamento della tredicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival, manifestazione ideata e diretta da Lorenzo Di Bella.
Sabato 19 giugno, alle ore 18, all’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, l’artista venticinquenne, portato all’attenzione internazionale del pubblico dalla vittoria nel 2019 dell’ultima edizione del premio internazionale La palma d’Oro di San Benedetto del Tronto, si esibisce in un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin.
Dopo gli ottimi riscontri dei precedenti incontri, Civitanova Classica Piano Festival ripropone il connubio musica e arte e, in questa occasione, grazie alla collaborazione con la Galleria Centofiorini propone la mostra Generazioni a confronto. Sarà un viaggio attraverso le opere creative a partire da artisti di fine Ottocento fino agli anni Settanta-Ottanta. Si parte da Renato Paresce, fisico che si appassiona alla pittura, complici le frequentazioni nei celebri caffè parigini in cui conosce tra gli altri anche Pablo Picasso; quindi il civitanovese Arnoldo Ciarrocchi, Enrico Della Torre, Attilio Forgioli, Pierluigi Lavagnino fino ad arrivare a tempi recenti con Giulio Catelli (nipote di Arnoldo Ciarrocchi), Alessandro Finocchiaro.
Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova, da importanti sponsor privati come la ICA spa, la ditta Bastianelli, il Banco Marchigiano, la ditta Alfred e con il sostegno di Regione Marche.
Info su www.civitanovaclassica.it e nei canali social. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 348/3442958.
Intensificata, in prossimità dell’inizio della stagione estiva, l’attività di vigilanza a contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti o non sicuri. In tale ambito il dispositivo operativo messo in atto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza, che ha attivato le Compagnie di Macerata e Civitanova Marche e la Tenenza di Porto Recanati, ha operato il sequestro di oltre 5.000 articoli.
Nel corso di questa prima settimana sono stati conclusi 6 interventi che hanno portato al sequestro di circa 300 articoli contraffatti (scarpe, occhiali da sole e costumi da bagno maschili) e di oltre 5.000 prodotti non conformi alle norme dettate dal codice al consumo.
Un responsabile è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria per aver commercializzato prodotti contraffatti; tre persone sono state segnalate alla competente Camera di Commercio per aver posto in vendita prodotti non conformi alle norme contenute nel codice al consumo e altri due soggetti sono stati segnalati al Sindaco di Porto Recanati per aver esercitato l’attività di commercio itinerante nella spiaggia libera o in concessione, senza essere in possesso delle autorizzazioni commerciali.
Le posizioni dei responsabili saranno ulteriormente approfondite anche dal punto di vista fiscale.
"E’ bene ricordare che la produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti sono fonte di significative perdite di gettito fiscale, che si traducono in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini" si sottolinea dalla Guardia di Finanza.
Si terrà giovedì 24 giugno alle ore 20:00, presso il ristorante "Bolina" di Civitanova Marche, la cena-presentazione del libro #chíc𝒻𝑜𝓇ᏞᎥfᎬ, di cui Barbara Trasatti è l’autrice.
Si tratta di un minibook di aforismi moderni per donne curiose e intraprendenti (scopri di più). Assieme all'autrice, l’ospite speciale della serata sarà Carina Fisicaro mentre presenterà Michele Cintio, con musica affidata a Gianpiero Malvatani.
"Realizzare un sogno mi sembrava impossibile, non credo di essere l'unica a pensarlo. Eppure, mi sbagliavo - sottolinea Barbara -. Se vuoi realizzare un sogno devi prima sconfiggere quella fottutissima paura di provarci. La cosa più difficile è stata partire. Mi sono costruita dei rituali che mi hanno impedito di arrendermi e mi hanno dato gusto in quello che stavo facendo. Ho imparato a conoscere il mio sogno e mi sono fabbricata una scatola delle “strategie" per realizzarlo. Ci sono riuscita, il sogno è diventato realtà. Grazie a me, grazie Universo, grazie a chi è sempre al mio fianco".
Barbara Trasatti è grafica pubblicitaria di successo, donna elegante, arguta, intelligente. Ironica e sagace anticonformista, sa prendere le distanze e farsi beffe della vita, quando questa infierisce. Il minibook "nasce per tutte quelle donne come me che, non più ragazzine, si sentono comunque belle, intelligenti e piene di sogni ancora da realizzare".
Per prenotazioni telefonare al 0733-1875480
Si è svolto questa mattina in videoconferenza, un incontro sulla messa in sicurezza dell’area portuale che ha coinvolto rappresentanti del Comune di Civitanova, Regione Marche e Ufficio circondariale marittimo. Per l’Amministrazione comunale erano presenti gli assessori Ermanno Carassai, Francesco Caldaroni e il funzionario Paolo Raganini, mentre per la Regione c’erano l’arch. Nardo Goffi e l’ing. Nicoletta Santelli.
In collegamento anche la comandante della Capitaneria di porto di Civitanova Ylenia Ritucci e il capitano di fregata Fabio Di Cecco.
Gli amministratori regionali hanno sottolineato che ci sono a disposizione circa 700 mila euro di finanziamenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area portuale.
L’Amministrazione comunale ha già avviato una collaborazione con l’Università di Ancona e deliberato l’affidamento di un incarico professionale per predisporre uno studio relativo al prolungamento del molo est e le eventuali conseguenze derivanti dal movimento ondoso nell’ambito portuale.
“La prossima settimana partiremo con l’indagine sui fondali, per poi redigere il progetto che andrà verificato dalla regione e capitaneria – spiega l’assessore Ermanno Carassai -. Nell’incontro di oggi, in particolare, abbiamo chiesto delucidazioni all’ing. Mancinelli su alcuni aspetti ancora poco chiari in questa prima fase. Un quesito riguarda la realizzazione del prolungamento del molo nord o una parte di esso e gli effetti collaterali nell’ambito portuale in caso della mancata realizzazione della darsena turistica".
"Un altro aspetto riguarda il finanziamento, nel caso che i contributi non fossero sufficienti per l’intero intervento e venisse realizzata solo una parte, potrebbero esserci interferenze per le imbarcazioni relativamente al movimento ondoso? Occorre poi verificare se esistono ulteriori soluzioni per mettere in sicurezza il porto di Civitanova. Alla luce di quanto è emerso oggi - conclude Carassai - possiamo dire che c’è massima collaborazione tra Regione, Comune e Capitaneria. L’impegno sulla sicurezza è massimo per ciascun ente e ogni scelta verrà condivisa con la città".
Si è riunita oggi in modalità telematica l’Assemblea Territoriale di Ambito 3 (A.A.t.o. 3), avente per oggetto l’Adeguamento del Regolamento e della Carta dei S.I.I. (Sistema Informativo Integrato) dei servizi accessori del settore idrico.
Nell’Assemblea era richiesto di votare il piccolo aumento di circa 2 mila euro annue e per questo motivo il Comune di Civitanova Marche ha votato contro e ha manifestato tutta la propria contrarietà, ma ciò non è stato sufficiente affinché la maggiorazione non fosse applicata.
‘Alla luce di questo seppur piccolo aumento tariffario il Comune di Civitanova per evitare che i costi ricadano sui cittadini – ha dichiarato l’Assessore al Bilancio, Roberta Belletti - tanto più in un momento difficile e complicato come quello venutosi a manifestare con l’emergenza economica da Covid 19, stanzierà un fondo con il quale si farà carico interamente dell’aumento e non andrà, in alcun modo, a gravare sulle bollette idriche della popolazione".
"Riteniamo importante – ha concluso Belletti –manifestare vicinanza ai cittadini con questo fondo creato ‘ad hoc’, un piccolo segnale che riteniamo assolutamente dovuto in questo particolare momento".
Oggi la conferenza al comune di Civitanova Marche per presentare Vitamina Mare, il programma per l'estate 2021.
Erano presenti: il sindaco Ciarapica, Ernesto Cascioli della Cascioli Group, Alessandro Colò, Carla Paniconi dell'ufficio del turismo e la presidentessa dei teatri Francesca Peretti.
"Avremo un cartellone con eventi di alta qualità, capaci di coinvolgere tutta la città - ha evidenziato il sindaco Ciarapica -, mettendo insieme tutte le realtà che si occupano di cultura, turismo e sociale. Quest'anno c'è stata una grande sinergia tra l'amministrazione comunale e le associazioni di commercianti, alberghieri, agenzie di viaggio e Pro loco".
"E' un percorso iniziato dalla riqualificazione della città fino ad arrivare ad un calendario ricchissimo, dal 18 giugno fino al 31 agosto quasi tutte i giorni ci sarà qualcosa: domenica 20 un appuntamento importante con lo yoga, lunedì 21 partiamo con il cinefestival, ad agosto tornerà Popsophia, ci saranno spettacoli per bambini e famiglie, altri dedicati alla moda, ci sarà la consueta festa legata al patrono con processione al mare e festeggiamenti sia al porto che alla città alta, per quest'anno abbiamo finanziato anche i fuochi di artificio - aggiunge il primo cittadino -. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio per una stagione molto ricca, tra le difficoltà c'è stata quella di trovare spazio per tutto visto che, con il protocollo anti covid attuale, l'unico luogo sicuro è l'arena, infatti qualcosa e rimasto fuori".
"L'altra difficoltà è stata di organizzare tutto in poco più di un mese, visto che fino a pochi giorni fa vigeva ancora il coprifuoco alle 22 e sarebbe stato impossibile realizzare questi eventi. Anche se i tempi dell'amministrazione sono lunghi, gli uffici hanno lavorato sodo senza tirarsi indietro".
"Ringrazio l'amministrazione comunale e faccio i complimenti perché è una programmazione di altissimo livello - ha aggiunto Erneto Cascioli -. Noi qualche anno fa abbiamo aperto una concessionaria a Civitanova. Abbiamo voluto far sentire la nostra vicinanza alla città, siamo sempre a disposizione per fornire il supporto alla riuscita di eventi, perciò abbiamo accolto la richiesta fatta dal comune. Siamo onorati di supportare la programmazione in un momento in cui sicuramente dobbiamo aiutarci a vicenda per portare l'intrattenimento e la cultura a Civitanova Marche, città in forte crescita e sviluppo"
Dopo un anno di stop dovuto all’epidemia da Covid-19, ritornano sul palco del Varco, nell’arena allestita proprio con il contributo della Cascioli group, i concerti di musica pop, con The Kolors (24 luglio), Francesco Renga (13 agosto), Noemi (7 agosto), Ariete (24 agosto) e Cammariere (15 luglio) e gli appuntamenti con Popsophia (29 luglio-1 agosto).
Civitanova Alta si conferma cittadella della cultura con le mostre sul Lotto in Pinacoteca, Massimo Listri (26 giugno), Carlacchiani (17 luglio) e i concerti del Chiostro. Fattiva la collaborazione tra Comune e Azienda Teatri che si occuperà alla realizzazione degli eventi su Dante del prof. Sgarbi (12 luglio e 8 agosto), Popsophia, Civitanova all’Opera, Vita Vita, Danza e Prosa.
La Eclissi eventi proporrà tre spettacoli che si preannunciano sold out: Degrado Postmezzadrile (8 luglio), la commedia musicale con Marisa Laurito e Timothy Martin (27 luglio), Piero Massimo Macchini (10 agosto), spettacolo teatrale con Paolo Conticini “La prima volta” (26 agosto), Miss Marche (29 agosto).
L’Unitre di Civitanova presenterà Premio Unitre e Sibilla Aleramo, con ospiti Paolo Crepet (18 luglio) e Cesare Catà (23 agosto).
Tante conferme, dunque, ma anche diverse novità come gli spettacoli di magia e canzoni per bambini e famiglie, oltre alla storica rassegna delle Favole al Varco organizzata da Marco Renzi e quella del teatro Mpertinende di Luigi Ciucci, e la mostra Un secolo d’azzurro al Lido Cluana aperta fino al 4 luglio.
Rafforzata la collaborazione con le Proloco di Civitanova Alta e Porto, quest’ultima dal 3 luglio gestirà il punto informativo comunale del lungomare sud: in calendario la serata magica sotto le stelle a Civitanova Alta (27 giugno) e la festa nazionale delle Proloco il 10-11 luglio a San Savino. Poi la musica dei gruppi locali: Il Palco, No Time, asd Spazio Hip Hop zona 14, Premio Gargioni e coro Grilli.
Non manca lo spazio al sociale, con le serate dell’Ant, Aido, Avis, Civitanova No alla Droga e “Civitanova Solidarity Sound” Concorso per canzoni inedite a cura della Consulta dei Servizi Sociali e il Teatro della Comunità (25 agosto).
E ancora ad agosto BEACH VOLLEY TOUR - Spiaggia delle Corone “King & Queen beach volley tour 2021” - torneo di Beach Volley, Martedì 17 – EVENTO DANTESCO, “Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore” a cura dell’Associazione Dantesca Civitanovese; Venerdì 20 – SERATA JAZZ Israel Varela “Frida en silencio” - Tributo to Frida Kahlo. Dal 20 al 22 agosto – FESTIVAL DELLE ARTI VISIVE, Palazzina Sud del Lido Cluana: “Tabula Rasa” - Visual Arts Festival, al Lido Cluana MOSTRA COLLETTIVA “Spazi senza limiti” – a cura di Daria Castelli.
Presente alla conferenza stampa anche il presidente dei teatri Francesca Peretti, che ha tenuto a sottolineare il grande lavoro di squadra tra Sindaco e Azienda, Amat, il direttore Castellani e l’ufficio turismo. Tutti hanno collaborato per realizzare un programma ambizioso, che durerà da metà giugno fino a settembre. “Questa stagione è stata una corsa contro il tempo ma ci siamo riusciti – riferisce Peretti - Volevamo proporre una ricca programmazione in grado di valorizzare sia le eccellenze artistiche del territorio, che il tessuto produttivo di Civitanova che sarà più accogliente e attrattiva”.
Per quanto riguarda l'ingresso agli eventi gratuiti al Varco, nella giornata dell'evento sarà allestita una biglietteria con più postazioni, che dalle ore 18,30 fino a dopo l'inizio dell'evento effettuerà le registrazioni e le stampe dei biglietti.
L'accesso all'interno del Varco sarà consentito dalle ore 20,15 circa.
“Attenzione al sole, ma con leggerezza e con il sorriso”. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha lanciato questa mattina la campagna “Sole amico” per la sensibilizzazione all’esposizione solare, coinvolgendo il dottor Gino Mattutini, dermatologo che svolge la sua professione da 21 anni in città, e tutte le categorie che si occupano di turismo: stabilimenti balneari, alberghi, agenzia di viaggio, Pro Loco, associazioni. Alla conferenza stampa erano presenti Mara Petrelli e Giuseppe Calza in rappresentanza dell’Abat e stabilimenti balneari, Mariarosa Berdini Pro Loco Civitanova e Aldo Foresi Pro Loco Civitanova Alta. Il Comune ha fatto stampare 6 mila ventagli in cartoncino, che contengono il decalogo delle buone abitudini per evitare le scottature, locandine da esporre nei locali e manifesti che saranno affissi in città.
“Estate in sicurezza a Civitanova con le misure anti-Covid, ma anche su tutti gli altri fronti della salute – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Per questa campagna ci avvaliamo della preziosa collaborazione del dott. Gino Mattutini, esperto in prevenzione dei rischi legati all’esposizione solare e come in tante altre occasioni abbiamo coinvolto gli operatori turistici, con cui è in atto un dialogo costante ed una fattiva collaborazione per il raggiungimento di obiettivi comuni. Ringrazio tutti per la disponibilità che è fondamentale.
“Sole Amico” – prosegue il Sindaco - è una campagna di educazione e di informazione fortemente voluta dalla Amministrazione per adottare, nell’imminenza del periodo estivo, le necessarie precauzioni per proteggere la pelle dall’esposizione solare e per consigliare sui comportamenti da tenere, sulla scelta delle giuste protezioni tenendo presenti i rischi legati ad un’eccessiva esposizione ai raggi. Tutti noi avvertiamo un grande bisogno di libertà dopo questo periodo contrassegnato dal Covid, ma questo forte stato di bisogno di aprirci al sole ed all’aria aperta va controllato e gestito con oculatezza ed in modo responsabile. Come non dobbiamo abbassare la guardia sulle misure di contrasto alla pandemia, così dobbiamo essere alquanto accorti nell’esporci ai raggi solari”.
Il dottor Mattutini, intervenuto alla conferenza stampa, ha spiegato che la nostra pelle va tutelata e difesa ed è bene prendere il sole moderatamente e nelle ore giuste per non ritrovarsi eritemi, ustioni e non incorrere in qualche patologia come melanomi e carcinomi di cui alta è l’incidenza nella nostra Regione.
“Il sole non è un nemico, ma è un amico – ha spiegato Mattutini – da qui lo slogan di questa campagna che vede il comune di Civitanova all’avanguardia per l’iniziativa di promozione che è nata anni fa. I dati che abbiamo dagli screening ci dicono che è fondamentale far conoscere le giuste regole dell’esposizione ed educare i bambini. In una città in cui il settore turistico è cresciuto moltissimo, è importante affrontare l’argomento anche presso chalet, hotel, attività ricettive distribuendo il materiale informativo con le regole da seguire per l’esposizione al sole in sicurezza. Tale materiale dovrà essere esposto a beneficio di coloro che usufruiranno della spiaggia. Ringrazio il sindaco Ciarapica e la Giunta tutta per la sensibilità dimostrata su questo argomento e per aver trovato le risorse per il materiale informativo che aiuterà a prevenire le complicazioni anche gravi di una cattiva esposizione al sole”.
Partono da oggi gli esami di Maturità per gli studenti del quinto anno delle scuole superiori. Per conoscere le ansie e le aspettative degli studenti abbiamo deciso di incontrarli davanti agli istituti scolastici di Macerata e Civitanova Marche.
Durante l'anno si è lavorato per la maggior parte del tempo in DAD, cioè didattica a distanza. Sono saltati tutti gli appuntamenti che rendono leggendario l'ultimo anno di scuola, cioè la gita e i 100 giorni. Anche l'alternanza scuola lavoro è stata fatta in gran parte online.
Le modalità degli esami stessi sono cambiate già dallo scorso anno: non ci sono più gli scritti, si fa tutto in un solo giorno, in circa un'ora di orale. Prima di tutto si presenta l'elaborato (una sorta di tesina) sulle materie di indirizzo. Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Infine il PCTO ossia il power point sull'alternanza scuola lavoro.
All'esame lo studente è seduto in un banco circondato dal plexiglass e i docenti sono a distanza, dunque è possibile abbassare la mascherina mentre si parla.
Francesca e Anna frequentano l'Ite Gentili di Macerata. Quando le incontriamo hanno appena concluso la prova d'esame: "Pensiamo che il carico di ansie legate alla maturità sia sempre lo stesso per tutti - dicono -. Il secondo lockdown ha reso bruttissimo questo quinto anno, abbiamo saltato tutte le tappe fondamentali che le persone ricordano per una vita, come la gita di quinto e i 100 giorni: noi invece non avremo nessun ricordo di queste cose. Per il futuro pensiamo di iscriverci all'università".
Anche Eva è una studentessa dell'Ite di Macerata che ha appena terminato le sue fatiche scolastiche: "Non so ancora il voto ma secondo me l'esame è andato bene, i professori sono stati comprensivi e mi hanno aiutato. Non ho ancora realizzato bene quello che è successo, non ho quella felicità che si dovrebbe avere quando si esce da una prova di questo tipo. In futuro farò l'università, non so ancora quale"
Ci spostiamo all'ITAS Matteo Ricci di Macerata, indirizzo economico sociale delle scienze umane dove incontriamo Elena: "Me la sono cavata abbastanza bene, meglio di come me lo aspettavo, i prof sono molto alla mano e ti fanno sentire a tuo agio. Ho vissuto l'esame in maniera positiva, nonostante i protocolli anti-covid. Durante l'anno ho sentito la mancanza della scuola fisica: siamo stati per la maggior parte dell'anno a casa, la soglia di attenzione diminuisce quando sei nella tua abitazione davanti al computer, un po' ascolti il professore e un po' ti fai gli affari tuoi".
"Ha inciso psicologicamente molto il fatto di stare sempre soli - aggiunge Elena -, faremo una cena di classe per recuperare. Per il futuro sono un po' indecisa e spero che l'estate mi porti consiglio, forse farò psicologia criminale".
Martina ha dato l'esame al liceo classico Giacomo Leopardi, nel capoluogo di provincia: "È andato tutto bene, nella mia tesina ho affrontato la condizione della donna partendo dall'antica Grecia, passando per Roma fino ai giorni nostri. E' stato difficilissimo il fatto che dopo una settimana dura di scuola il sabato non si potesse uscire ma anche un input per studiare di più. Nel futuro vorrei fare medicina, proverò i test tra un paio di mesi, speriamo bene".
Anche Alissa ha già fatto l'esame di maturità classica: "Ho portato un elaborato sulla peste, ma ho vissuto male il resto dell'anno con il covid perche secondo me la preparazione a casa è molto meno efficace, si perde la concentrazione e le lezioni diventano più difficili da seguire. E' stato bruttissimo anche non poter fare la gita né in quarto nè in quinto, nè il ballo delle debuttanti in quarto, e i vari viaggi che erano organizzati dalla scuola. Anche l'alternanza scuola-lavoro è stata fatta online, dunque abbastanza inutile. Tutto molto pesante. Per il futuro vedremo, intanto provo medicina".
Martina e Marialaura frequentano, invece, il liceo scientifico IIS Da Vinci a Civitanova Marche e hanno già dato l'esame: "È andato bene a tutte e due. E' stato difficile recuperare quando siamo tornati a scuola dopo la didattica a distanza, a casa è ovvio lasciarsi un po' andare. Siamo comunque soddisfatte per come è andata, certamente non avremmo potuto sostenere gli scritti come in una prova normale. Immaginavamo questi due anni diversi, per il futuro ci sentiamo impaurite, sicuramente però faremo l'università!"
Anche Francesca si è appena diplomata al liceo scientifico civitanovese: "Esame ok, ma è stato difficile terminare la scuola in questa situazione Covid, non per le materie più semplici ma per quelle più difficili come matematica e fisica. Spiegato tutto a distanza, quando sono ritornata a scuola, non ho capito nulla. Mi è pesato molto dover stare a casa perchè si perdono tante cose, non sei più tutti i giorni a scuola in compagnia, ma sei solo. Sono comunque contenta di concludere questo percorso, mi sono levata questo esame e ora si va all'università".
Patrizia, Camilla ed Eva sono venute a fare il tifo per la loro compagna, avranno l'esame nei prossimi giorni al liceo linguistico IIS Da Vinci: "Siamo emozionate, in ansia ma si sente la libertà dei compagni che escono. Non vediamo l'ora di farlo e vivere l'estate. In DAD è più difficile concentrarsi e rivedere gli argomenti ma nell'ultima parte in cui eravamo più in presenza, siamo riuscite un po' a recuparare. Senza questa situazione potevamo dare di più. Il bello di stare a scuola è passare il tempo con i compagni, l'ultimo anno invece lo abbiamo passato in solitudine. Stiamo per terminare il nostro percorso scolastico e per il futuro dobbiamo vedere: siamo impaurite perchè finisce un capitolo e non sai cosa c'è dopo, dipende tutto dalle tue scelte e con il Covid spaventa ancora di più visto che l'esperienza dell'università è diversa, la paura è di non riuscire a fare amicizia se non si è in presenza. Ora però ci concentriamo su noi stesse".
Federico ha avuto l'esame oggi alle 12:30, si diploma al liceo scientifico IIS Da Vinci, indirizzo scienze applicate: "I protocolli Covid non mi hanno svantaggiato, anzi mi è andata meglio perchè preferisco fare l'esame solo orale in un'ora, gli scritti mi avrebbero penalizzato. Con la DAD è ovvio che è più difficile assimilare i contenuti tuttavia dipende da persona a persona: è facile distrarsi durante la lezione online ma se sai che quell'argomento è importante e ti devi diplomare stai attento a capire la spiegazione. In questo modo è mancato il confronto con i compagni per capire come vivevano questa situazione, avere altri spunti di riflessione, la maggior parte del lavoro era autonomo, questo ha penalizzato, i prof però sono riusciti ad adeguarsi alle esigenze e ci hanno preparato bene fin dall'inizio dell'anno, ora siamo pronti. Non sono tranquillo per l'esame ma penso di riuscire a superarlo, l'importante è non interrompersi. Prima o poi la scuola sarebbe dovuta finire, ora mi basta capire quello che voglio fare dopo, comunque mi aspettano delle sfide".
Il suo compagno di classe Ludovico avrà l'esame sabato mattina: "In parte i protocolli anti-covid ci hanno svantaggiato, ma ce la siamo cavata al meglio. Più in quinto che in quarto servivano contatto e coinvolgimento che a casa non c'erano, questo mi ha creato dei problemi sopratutto con gli insegnanti, specialmente con quelli che si sono insediati in questo anno scolastico e con cui il rapporto è stato quasi totalmente indiretto. Nonostante tutto, mi sento tranquillo ad affrontare l'esame, se hai una buona preparazione e ti metti d'impegno non hai difficoltà, dipende tanto da quanto una persona si applica. Sono contento perchè si chiude un capitolo e se ne aprirà un altro, sono felice e non spaventato. Il mio obiettivo è entrare subito nel mondo del lavoro".
Un grande in bocca al lupo a questi piccoli eroi che hanno continuato la loro strada fino a completarla e ora si apprestano a entrare in un mondo che non è certo pieno di sicurezze.
In concomitanza della riapertura di via Lauro Rossi, in programma per il fine settimana, sarà cambiato il senso di marcia di via Fiume (strada che collega via Lauro Rossi a via Zara) che sarà percorribile in auto secondo la direttrice nord-sud a senso unico.
Lo comunica l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche spiegando che il provvedimento di eliminazione del doppio senso è stato assunto per rendere possibile la sosta delle auto sul lato est, con divieto di parcheggio sul lato ovest. Saranno in questo modo ricavati circa 12 posti auto gratuiti, sulla lunghezza di 80 metri circa.
Per quanto riguarda invece l’altro cantiere aperto per il rifacimento di marciapiedi di piazza XX Settembre, il 21 giugno saranno asfaltati il vialetto sud e una porzione della piazzetta Don Lino Ramini, mentre il 28 giugno sarà ultimata tutta la segnaletica relativa alla zona riqualificata del centro.