Una musica presente in oltre 50 film, serie tv e pubblicità, famosa e riconoscibile dalle prime note. È la cantata scenica Carmina Burana di Carl Orff, primo appuntamento di Civitanova all’Opera, manifestazione alla sua terza edizione, diretta da Alfredo Sorichetti, organizzata dall’Associazione musicale Gilfredo Cattolica, e fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
Sabato 3 luglio al Varco sul Mare di Civitanova Marche, alle 21.30, ci si tuffa nel passato per rivivere il sentire dell’uomo nel medioevo: l’amore, la natura e quella fede nella sorte, nella dea Fortuna che tutto muove e che tutto decide.
Le magiche e coinvolgenti scene fantastiche della Compagnia dei Folli avvicineranno gli spettatori al mondo della fantasia. Nella serata dedicata all’età di Dante, l’attrice Valentina Principi introdurrà l’opera con la recitazione di alcuni testi poetici sul tema della speranza di Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della scomparsa. “Sarà un allestimento che parla di sogni, di speranza e d’amore - dichiara il direttore artistico Sorichetti - che abbiamo voluto realizzare in questo particolare momento della rinascita e della ripresa, dopo un durissimo periodo di chiusura. Sarà un evento incredibile ed emozionante, da non perdere”.
Carmina Burana è una cantata scenica per orchestra, scritta tra il 1935 e il 1936, e composta complessivamente da 24 brani basati su poemi medievali. Caratterizzata da una forza dirompente, intensa e suggestiva, difficilmente lascia indifferenti, ancor più se l’ascolto avviene in un luogo che si affaccia sul mare.
Sul palco, l’Ensemble strumentale del Piceno, diretto da Alfredo Sorichetti, il soprano Stefania Donzelli, il tenore Gian Luca Pasolini, il baritono Raffaele Facciolà, il coro del Teatro Ventidio Basso, diretto da Giovanni Farina, e il coro Santa Cecilia di Teramo, diretto da Maurizio Vaccarili.
Biglietti a 18 e 25 euro, in vendita anche online su https://www.ciaotickets.com/biglietti/carmina-burana-civitanova.
Prevista riduzione del 10% in cassa, non in prevendita per: gruppi di almeno 7 persone, under 24, over 65, tesserati biblioteca comunale Civitanova Marche, convenzionati Unitre e Banco Marchigiano, tesserati Ant, Avis, Aido, Croce Verde, Iscritti Rotary Civitanova Marche, Lions Club Cluana, Inner Wheel di Civitanova Marche, Lions Club Host di Civitanova Marche. Prenotare il posto ridotto, telefonando alla responsabile di biglietteria Maria Teresa Virgili al n. 392/4450125.
Si è tenuto allo Chalet la Lampara di Civitanova Marche l'incontro con l'associazione "il Principe Mattia Perini" che, con l'occasione, ha provveduto alla donazione allo stabilimento balneare di un defibrillatore.
Il presidente dell'associazione Giordano Perini, padre del giovane Mattia, prematuramente scomparso a seguito di un tragico incidente, ha voluto fortemente questa iniziativa.
Diversi i progetti in ballo. Tra questi, "Cardioprotezione" con il quale si è voluto, ci ha detto lo stesso Perini, "attivare una serie di donazioni di defibrillatori con lo scopo di diffondere la cultura del soccorso e della prevenzione, visto che molto spesso i testimoni di eventi calamitosi non sanno cosa fare e soprattutto chi chiamare".
Nonostante le numerose difficoltà dovute al covid l'associazione riesce a finanziare le proprie attività mediante le donazioni e attraverso diverse iniziative come feste di compleanno, tornei di calcio, catering, scuola pomeridiana, servizio baby sitter.
A portare gli onori dell'amministrazione comunale l'assessore Barbara Capponi, la quale ha espresso la sua soddisfazione per l'iniziativa che mira "a fornire uno strumento concreto con cui si può salvare la vita delle persone intervendo tempestivamene e realizzando inoltre un circolo virtuoso nella comunità. Purtroppo la presenza di defibrillatori non è ancora obbligatoria in molte strutture, ad esempio nelle scuole (fino ad ottobre ndr), in molti luoghi ci basiamo ancora sulla sensibilità dei singoli. Manca ancora la consapevolezza di quanto questi strumenti siano utili per salvare delle vite e quanto siano sempre più accessibili per tutti".
“Oggi Giuseppe Conte ha esposto un progetto entusiasmante e un’agenda di lavoro efficace, nell’interesse non solo del Movimento 5 Stelle ma di tutta l’Italia. Per questo dobbiamo tutti impegnarci al suo fianco e sostenere il suo progetto in ogni contesto. E’ assolutamente necessario superare divisioni e incomprensioni al nostro interno e realizzare il prima possibile quanto proposto da Conte. E’ l’unica strada ragionevole da seguire e sono certa che tutti sapranno cogliere l’innovazione e l’efficacia della proposta del nostro ex Presidente del Consiglio".
Lo afferma in una nota la deputata civitanovese Mirella Emiliozzi, facilitatrice Regionale del Movimento 5 Stelle Marche nonché unica parlamentare M5S della provincia di Macerata.
"E’ infatti venuto davvero il momento di realizzare quella profonda riorganizzazione e quella rifondazione che da molti mesi tutti auspichiamo e che è necessaria per incidere profondamente nelle decisioni per il nostro Paese - aggiunge Emiliozzi -. Quanto esposto da Conte, inoltre, completa il percorso di rinnovamento già previsto e approfondito durante i recenti Stati Generali del Movimento. Ora è venuto davvero il momento di rompere gli indugi e iniziare la nuova rotta con Giuseppe Conte alla guida del nostro Movimento”.
Una scelta che potrebbe rappresentare un rischioso salto nel buio per la deputata civitanovese, visto che durante la conferenza stampa odierna l'ex premier non ha ancora sciolto la riserva su una sua eventuale permanenza all'interno del Movimento, ponendo a Beppe Grillo circostanziati aut aut.
Durante una missione di monitoraggio ambientale, il mezzo aereo ATR42 “Manta 10-01”, della Guardia Costiera, proveniente da Pescara, sorvolando il litorale di Civitanova Marche, ha sorpreso due natanti da diporto che effettuavano pesca sportiva a 500 metri dalla piattaforma Off-shore denominata “Sarago mare 1”. Area dove sono sempre vietate, per ragioni di sicurezza, le attività di pesca sportiva e subacquea, l’ancoraggio e la navigazione.
È stata, pertanto, inviata immediatamente in zona una motovedetta della Guardia Costiera di Civitanova Marche, che ha intercettato entrambe le unità, procedendo alla successiva identificazione e contestazione della violazione commessa, per un totale di 4mila euro di sanzioni.
Nell’ambito della costante attività di contrasto alla pesca illegale, sempre nella giornata odierna, il personale della motovedetta della Guardia Costiera ha sequestrato circa 400 chili di vongole irrogando multe per un totale di 4mila euro.
Gli ispettori pesca della Guardia Costiera hanno accertato la violazione delle norme nazionali relative al quantitativo massimo di prodotto ittico per l’attività di pesca con draghe idrauliche, procedendo alla relativa contestazione e sanzione a carico di due motopesca intenti a sbarcare il quantitativo di vongole. Il prodotto, in ottimo stato di conservazione, è stato rigettato in mare dal personale della Guardia Costiera.
Per il secondo anno consecutivo Fabiola Pietrella sarà alla guida del Rotary Club Civitanova Marche. Dottore Commercialista e Revisore Legale, Pietrella è stata riconfermata Presidente durante una conviviale che si è tenuta venerdì 25 giugno al Ristorante Orso. Un appuntamento sentito e partecipato, il primo in presenza dopo mesi di incontri online dettati dalle doverose norme di distanziamento sociale.
“È stato un anno difficile in cui abbiamo vissuto periodi incerti - le parole del Presidente Pietrella -. Abbiamo affrontato situazioni complesse, che hanno spazzato la nostra normalità. Come rotariani crediamo nei nostri service, nel nostro metterci al servizio: dobbiamo essere abili a captare e capire le fragilità e a dare il nostro contributo nel creare ponti e connessioni. Per me è un piacere poter proseguire nel compito di Presidente del Club di Civitanova Marche per un altro anno: in questo modo potremo riprendere quei progetti che il Covid-19 ha stoppato”.
Per l’occasione, il Club ha visto l’ingresso di due nuovi soci (sono Giuseppe Bentivoglio e Luca Marinucci) e dei soci che sono entrati nel Club durante gli incontri da remoto. Nel corso della cerimonia, c’è stato anche il passaggio di consegne nel Rotaract La Marca, con il Presidente uscente Lorenzo Marcaccio che ha salutato Michela Cipriani, Presidente per l’anno rotariano 21/22. Quindi il Past Governor Mauro Bignami, a nome del Presidente Pietrella, ha consegnato a Matteo Cartechini il Paul Harris Fellow, alto riconoscimento internazionale del Rotary.
Riparte anche quest'anno il Piazza Conchiglia Summer, il format che porta in scena a Civitanova la musica di qualità con una programmazione ricca e variegata. Tre le giornate tipo: la rassegna del giovedì dedicata a Battiato, che mette insieme una programmazione più leggera ma di grande qualità; quella del venerdì caratterizzata dall'ascolto delle collezioni musicali in vinile di importanti dj fino alle serate della domenica dedite al jazz vero e proprio.
Patrocinata dal comune di Civitanova Marche la manifestazione, giunta al suo quarto anno, è organizzata dai locali che direttamente si affacciano sulla piazzetta, Mescola, Vicolo Marte e Vintage Cafè, e vede la direzione artistica di Luca Orselli che, sottolinea, chi "viene a suonare a Piazza Conchiglia lo fa per il gusto di farlo in un ambiente sicuro, sia per l'artista che per l'ascoltatore, un vero e proprio salotto".
Tanti saranno i musicisti ad animare le serate di una rassegna, quella di quest'anno, dedicata a due grandi maestri recentemente scomparsi: Franco Battiato e Chick Corea.
Tra gli ospiti big come Ares Tavolazzi, Jimmy Villotti ed Ellade Blandini, Jbeat Marinelli da Italia's Got Talent 2020, Barbara Casini&Choro de Rua fino al ferragosto in compagnia di Mark Zitti.
Rinnovata invece la veste grafica curata dal graphic designer Mario Makhoul. Per la prima volta dopo quattro anni sparisce la conchiglia in nome di una griglia metafisica ispirata alla texture del palazzo situato in Piazza Conchiglia che diventa uno spazio aperto dove tutto è possibile. La griglia accoglie per ogni serata un elemento animalesco ed uno musicale. Per il giovedì c'è il cinghiale (il riferimento è al mitico disco "L'era del cinghiale bianco" di Battiato) accanto al simbolo della sperimentazione cioè un sintetizzatore, il venerdì una medusa che si collega all'aspetto più elettronico/elettrico del dj accanto ad un vinile in onore dei collezionisti di dischi, la domenica un camaleonte accanto ad un piano, l'omaggio è qui alla poliedricità del pianista Chick Corea.
Ad esprimere grande soddisfazione è stato il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica: "La sinergia tra pubblico e privato è fondamentale ad ogni livello, l'amministrazione ha investito moltissimo nella riqualificazione di spazi pubblici come quello di piazza Conchiglia, ma solo l'amministrazione non basta. I privati devono fare la loro parte, collaborare nella cura, nel far parlare i luoghi e renderli vivi e pieni di belle storie degne di essere ricordate. A Piazza Conchiglia è avvenuto esattamente questo, è un luogo che potremmo definire pilota di quello che dovrebbe essere la città in ogni suo luogo caratteristico".
“I vostri prestigiosi risultati, frutto dell’impegno, del sacrificio e della vocazione allo sport, siano l’esempio e la traccia da seguire per tutta la comunità marchigiana”.
Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha accolto a Palazzo delle Marche gli atleti dell’ASD Anthropos di Civitanova Marche che sono risultati vincitori, nelle rispettive discipline, in competizioni di livello internazionale, recentemente tenutesi in Polonia e Portogallo. Ai Virtus World Athletics Championships 2021, giochi che si sono svolti nella città polacca di Bydgoszcz, Dieng Ndiaga ha iscritto il suo nome tra i campioni del mondo degli 800 m., 1500 m. e staffetta 4x400m, Luigi Casadei è diventato campione del mondo nel lancio del giavellotto, Koutiki Tsilulu Ruud L.F. ha primeggiato nelle staffette 4x100 m. e 4x400 m., mentre Gaetano Schimmenti nella staffetta 4x100 m.
A questi iridati ai mondiali di Polonia si aggiunge il risultato di Giorgio Farroni, campione del mondo in linea e a cronometro agli UCI ParaCycling road di Cascais (Portogallo). Molti di questi atleti hanno già staccato il pass per partecipare ai prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo. All’incontro di Palazzo delle Marche erano inoltre presenti Angelica Ghergo, vincitrice juniores nei 400 m. ostacoli, ai campionati italiani di atletica leggera di Grosseto, il preparatore atletico Michele Coppari (entrambi del Team atletica Marche) e il Presidente dell’ASD Anthropos Nelio Piermattei.
“Quella di oggi – ha proseguito Latini – è occasione per ringraziare anche tutte le numerose associazioni presenti sul territorio regionale che quotidianamente si impegnano per trasmettere ai giovani valori come la solidarietà, il sacrificio e la condisivione, elementi utili al raggiungimento di traguardi solo apparentemente impossibili da raggiungere”. In chiusura, il Presidente Latini ha voluto omaggiare tutti gli atleti di una targa, quale riconoscimento del Consiglio regionale per i prestigiosi risultati recentemente conseguiti.
Tra sabato e domenica una cornice di pubblico eccellente, specialmente la prima serata, ha accompagnato allo Stadio della Vittoria di Macerata la conclusione del torneo Velox 2021, tornato dopo la cancellazione dello scorso anno a causa delle conseguenze pandemiche.
C’erano due derby come ultimo atto nelle categorie della manifestazione organizzata dalla Maceratese, ebbene i nuovi padroni sono la United Civitanova per gli Allievi e la Junior Jesina per i Giovanissimi.
Sabato si è giocata la finalissima del 43° Velox Allievi, in campo United Civitanova e Tolentino. La rete di Abd Rahman Merzoug ha sbloccato e deciso la sfida nel finale quando i supplementari erano ormai nell’aria. Un eurogol che ha regalato la gioia del trionfo allo United di mister Valentini.
Le formazioni.
United Civitanova: Ripani, Pomante, Recchi, Ruggeri, Ciccalè, Filosa, Merzoug, Sarcinella, Tassi, Flamini, Brunori. All. Valentini
Tolentino: Ciminari, Gesuelli, Di Biagio, Valentini, Giaconi, Mancini, Lattanzi, Felicioli, Cozzolino, Mengani, Ceresani. All. Capogna
Domenica sera emozioni ancor maggiori per il 32° Velox Giovanissimi tra Junior Jesina e Anconitana. I dorici sono passati per primi con capitan Marco Girolimini dal dischetto (terna tutta al femminile), ma ad inizio ripresa sdono stati raggiunti da Tommaso Rosi. Ancora lui, poco dopo ha fatto doppietta ribaltando tutto. Un uno-due micidiale e nel finale, ancora su penalty, Lorenzo Bordoni ha siglato il 3-1 definitivo.
Da segnalare il gesto di fair play dell’Anconitana durante la premiazione, con i giocatori schierati su due file ad omaggiare i vincitori. Per mister Favi è gran tris personale, nel 2019 con la Junior aveva vinto infatti sia il Velox Allievi che il Cleti.
Le formazioni.
Junior Jesina: Pierandrei, Cingolani, Gagliardini, Branchesi, D’Onofrio, Monsù, Massei, Rosi, Bordoni, Grassi, Filomeni. All. Favi
Anconitana: Olivieri, Guidi, Prifti, T.Galeotti, Bolletta, Ny Yan Yan, Cingolani, L. Galeotti, Pasquini, Girolimini, Altieri. All. Gasparrini
Le premiazioni hanno visto l’introduzione di un riconoscimento speciale, individuale, in ricordo di Francesco Sciarra, giocatore portato via alla vita troppo presto. Ricordando il suo modo di stare in campo, difensore elegante, sono stati appunto premiati i migliori difensori per le due categorie. Per gli Allievi complimenti a Diego Ciccalè dello United, per i Giovanissimi a Giorgio Patrizietti della Recanatese.
Ica Group, azienda specializzata nella produzione di vernici innovative ed ecosostenibili, annuncia l’ingresso dell’architetto Giulio De Carli nel CDA, in qualità di Consigliere Indipendente.
De Carli, Managing Partner di One Works tra i principali studi di architettura italiani attivi a livello internazionale, è stato scelto dalla multinazionale con sede a Civitanova Marche per potenziare in particolare il presidio di tutti gli stadi del progetto realizzativo dei propri clienti, dal concept design alla progettazione esecutiva, dall’industrializzazione del prodotto fino alla produzione industriale.
“In questa importante fase di crescita che ci ha visto conquistare nuovi mercati internazionali e rafforzare la posizione anche in Italia, abbiamo individuato nell’architetto De Carli le competenze necessarie per accompagnarci nell’esecuzione della nostra strategia di potenziamento del dialogo con i committenti finali, per poter esprimere e portare il valore del nostro prodotto già nella fase di ideazione del progetto, nella convinzione che la cultura e conoscenza dell’innovazione e delle tecnologie su cui investiamo costantemente vada condivisa a beneficio dell’intero sistema” commenta Sandro Paniccia, CEO di ICA Group.
ICA Group e l’architetto De Carli condividono la visione sui temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, binomio che li vede protagonisti nei propri campi. L’azienda della famiglia Paniccia, da sempre, sviluppa e ricerca formulazioni di alta qualità che rispondono alla massima attenzione dell’ambiente e alla salute delle persone; Giulio De Carli porta nel gruppo il suo know-how e network consolidato in oltre 30 anni di esperienza, durante i quali ha maturato una spiccata sensibilità e cultura sul valore aggiunto che la ricerca e l’eccellenza delle soluzioni di dettaglio portano al progetto, offrendo opportunità di differenziazione fin dalla sua fase concettuale, sia che si tratti di una grande opera infrastrutturale che di progetti di interior o product design. Una convinzione questa che trova conferma nella progettazione stessa dell’headquarter di One Works a Milano, concepito proprio come hub per dare spazio al confronto e al dialogo creativo tra committenti, professionisti della filiera e utenti.
Contestualmente all’ingresso di Giulio De Carli nel CDA della capogruppo ICA SpA sono stati altresì nominati nuovi consiglieri, Andrea Paniccia, General Manager, e Lorenzo Paniccia, R&D Technical Manager, coerentemente con il passaggio generazionale in corso.
L’allargamento del CDA fa parte di un progetto complessivo, teso a costruire una governance di ICA Group efficace e reattiva verso le opportunità di business future, in un contesto sempre più dinamico e articolato.
Riparte domani sera, 29 giugno, con un concerto “Tra Pop & Rock”, il calendario dell’arena sul mare del Lido Cluana, realizzato dall’Amministrazione comunale per l’estate 2021.
Dopo la serata finale della settima edizione del Civitanova Film Festival, che si è conclusa ieri con le premiazioni dei cortometraggi e un ottimo riscontro del pubblico, domani sera si esibirà il coro polifonico Andrea Grilli di Sirolo e la Grilli’s band (Nicoletta Latini, Francesco Moscara, Alessio Arcagni, Daniele Mazzieri, Rodney Tassi), con la direzione di Samuele Barchiesi. Ospiti della serata, presentata da Lucia Santini, Nino Gogichaishvili e Omar Jokhadze.
Mercoledì 30 giugno, sarà la volta di Marameo circus show, spettacolo di circo/teatro per tutte le età.
Inizio spettacoli ore 21,15, ingresso libero su prenotazione diretta in biglietteria dalle 18,30
Movida nel week-end a Civitanova Marche. Molte le persone che hanno deciso di trascorrere il fine settimana nella città di costiera, non sono mancati, però, alcuni gravi episodi dovuti ad intemperanze ed eccessi.
Sul lungomare Piermanni, due comitive di giovanissimi provenienti da fuori città sono venuti alle mani per futili motivi. Ad avere la peggio un 25enne fabrianese che è stato preso a calci e pugni. Pochi minuti di tensione e poi i due gruppi hanno preso ognuno la sua strada. Ad un certo punto, giunti in via De Amicis, il 25enne coinvolto nella colluttazione ha accusato un malore.
Sul posto sono arrivati gli operatori sanitari del 118 e il 25enne è stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso cittadino per le cure del caso.
Sempre il lungomare sud, sabato notte, è stato teatro di un’altra rissa che coinvolto dei giovanissimi. Per fortuna, questa volta, senza gravi conseguenze.
Diciotto anni fa Civitanova conquistava la sua prima Bandiera Blu. Quell’estate del 2003 fu una data storica per una città che sognava per il suo futuro un importante sviluppo turistico e una svolta ambientalistica in cui allora forse non tutti credevano fino in fondo.
Nel corso della cerimonia organizzata oggi pomeriggio al Club Vela, che si è aperta con l’Inno di Mameli suonato dalla banda Città di Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ripercorso alcune tappe di questa storia davanti alla platea delle autorità, degli operatori e delle associazioni intervenuti a ritirare il vessillo che dovrà essere esposto a bella vista in città.
Dopo i ringraziamenti al presidente del Club Vela Cristiana Mazzaferro per l’ospitalità e ai responsabili dell’ufficio Turismo e Cultura del Comune che anche quest’anno hanno felicemente concluso la pratica amministrativa che porta alla certificazione, il Primo cittadino ha voluto ringraziare il consigliere comunale Sergio Marzetti che per primo intuì l’importanza della Bandiera Blu per Civitanova.
“È la quarta Bandiera Blu consecutiva del mio mandato - ha detto Ciarapica – ma quello che va sottilineato è lo sforzo corale della città in tutti questi anni. Sono davvero orgoglioso di aver condiviso parte di questo lungo percorso che il Comune di Civitanova ha iniziato 18 anni fa e che non si è mai interrotto. Come Amministrazione puntiamo sugli aspetti legati alla sicurezza, alla pulizia delle spiagge, al salvataggio e sulle piste ciclabili e turismo sulle due ruote, con particolare riguardo a quelle che prevedono il collegamento di più comuni. Inoltre abbiamo intensificato gli spazi verdi, con nuove piantumazioni, facendo diventare Civitanova la città di mare più verde della regione. La Bandiera blu è un circolo virtuoso e dobbiamo essere bravi, tutti, a sostenerlo con nuova linfa ed entusiasmo”.
Tra le autorità presenti anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi.
“Vi porto i saluti del prsidente Acquaroli – ha detto Borroni – la Regione sta investendo tantissimo sul turismo, proprio in questi giorni abbiamo una delegazione russa in visita su tutto il terrotorio. Sono particolarmente legato alla bandiera Blu di Civitanova, perché nel 2003 io ero a fianco dell’Amministrazione per condividere la gioia di quel primo risultato e sono qui oggi a rappresentare una Regione che vuole diventare sempre più importante”.
A sottolineare la crescita della città il presidente Eco Schools Camillo Nardini: “18 anni fa sognavamo per Civitanova una crescita che effettivamente ha avuto. Civitanova ha dato prova di forza, coraggio, impegno, siate orgogliosi di essere civitanovesi e puntate ancora sull’ambiente”.
Il presidente Morresi prendendo la parola ha ringraziato tutti i cittadini che con spirito di collaborazione fanno la loro parte per la crescita della città e ha portato i saluti del presidente della Provincia Antonio Pettinari, che non era presente perché impegnato in altra manifestazione.
Al termine del saluti è stato proiettato il video promozionale Vitamina Mare con il testimonial Vittorio Brumotti.
Presenti anche il luogotenente Capitaneria di Porto Tonino Marconi, il comandante Compagnia Carabinieri Massimo Amicucci, il capitano Guardia di Finanza Tiziano Padua, l’ispettore Roberto Schirripa e l’assistente capo coordinatore Lorenzo Pezzola per il Commissariato di Polizia di Stato, Alfredo Squadroni capo distaccamento Vigili del Fuoco, Aurelio Del Medico coordinatore Protezione civile, Olindo Iualè dell’ass. Naz. Carabinieri, rappresentanti della Polizia locale, Croce Verde, GV service Salvataggio e Csla, Abat, Civitas, Atac, Mercato Ittico, Legambiente, Lega navale, Maria Rosa Berdini e Franco Pistilli per la Pro Loco e Aldo Foresi, le cooperatove Casa del pescatore, Marinerie d’Italia e Europa, Assoittico, associazione albergatori e Gea, camping e centi civici, Confcomemrcio, Camera commericio Regione, Cna, Confartiganato, Coldiretti.
Si sono appena conclusi gli Italian Roller Games tenutisi a Senigallia e a Riccione dove a tenere alta la bandiera del Civitanova Skating Team ASD sono state tre giovani atlete, che si sono fatte strada cercando di scalare le classifiche.
Nella categoria Ragazzi 12 hanno gareggiato Irene Vacca e Lara Givetti Alessi. Quest'ultima ha ottenuto un ottimo tredicesimo posto nella 2000 metri a punti.
Per quanto riguarda la categoria Ragazze, ai nastri di partenza si è presentata Alessia Frisoli che, nella 100 metri in corsia, ha sfiorato la qualificazione per un soffio, posizionandosi nona su ben 140 atlete.
Una gran bell’esperienza che ha reso fiera la squadra dei suoi atleti e dei suoi allenatori, pronti per ricominciare ad allenarsi sempre più forti di prima.
Rintracciato a Cingoli, dai carabinieri della locale stazione, un pensionato allontanatosi dal comune di Civitanova Marche due giorni fa.
I militari, infatti, nel corso di una normale attività di perlustrazione del territorio hanno notato – nella giornata di ieri - una persona anziana girovagare in strada, sprovvista di documenti d’identità.
L’anziano, una volta fermato, si trovava in evidente stato confusionale e necessitava di acqua e cibo.
È stato, quindi, immediatamente accompagnato in caserma, dove è stato rifocillato.
Al termine di un lungo colloquio l’uomo ha comunicato il proprio nome e cognome ai carabinieri, che hanno così appurato come si trattasse dell’uomo di 85 anni scomparso due giorni fa dal comune di Civitanova Marche, dopo essersi spontaneamente allontanato dalla propria abitazione.
I famigliari avevano presentato la denuncia di scomparsa al Commissariato della Polizia di Stato di Civitanova.
Proprio a loro è stato riconsegnato l’uomo, per essere nuovamente accompagnato a casa.
Una vicenda a lieto fine grazie al costante controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata.
Inaugurata allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta la mostra fotografica delle opere di Massimo Listri e curata da Vittorio Sgabri, “La solitudine delle cose”.
Mentre ad Ascoli Piceno il celebre critico d'arte mette in scena la ricerca della bellezza attraverso opere provenienti dalla collezione Cavallini Sgarbi, a Civitanova Alta mette in scena l'imperfezione, il disordine anzichè l'ordine, la polvere anzichè il lustro.
Opere scattate apparentemente con la mano sinistra: “Masssimo Listri è un fotografo molto rigoroso, più di 30 anni fa cominciò a fare una grande campagna della bellezza non solo d'Italia per la rivista FMR, poi nella ricerca di luoghi meravigliosi si è trovato spesso a vedere come delle stanze laterali in cui c'erano delle cose abbandonate, quindi ha fatto una serie di fotografie che non avevano un committente e son venute fuori queste foto che sono molto poetiche in sè perchè raccontano di uno stato d'animo di chi vorrebbe un luogo e lo trova invece in abbandono” ha spiegato Vittorio Sgarbi.
"Fotografie che mostrano una certa inquietudine, ma anche un senso di pienezza di chi trova anche nell'irregolarità una certa forza vitale, quella forza che deve ispirare la ripartenza dopo il “periodo buio del Covid” ci ha detto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, che ha aggiunto: “Abbiamo voluto una mostra fotografica di grandissimo livello curata dal più grande narratore e scrittore d'arte come Sgarbi si definisce. Proprio con lui lanciamo la nostra stagione estiva".
“Civitanova Alta è un posto bellissimo, questo spazio della chiesa sconsacrata è il luogo ideale per le mie fotografie - ci ha detto Massimo Listri - nella mia carriera ho scattato principalmente foto a palazzi ultrabarocchi, poi ho una serie di fotografie che rappresentano spazi tutto al contrario del fasto e sono più poetiche, quasi delle fiabe”.
“E' la prima volta che presento un vecchio amico come artista, da molto tempo già dagli impressionisti i pittori si trovano a confrontarsi con i fotografi e molte opere di grandi artisti come Degas non sarebbero quello che sono senza la fotografia, contemporaneamente molti artisti hanno deciso di andare per conto loro e diventare tali semplicemente facendo il loro mestiere, questo è il caso di Massimo Listri” ha concluso Sgarbi.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Visita a sorpresa di Mario Balotelli allo chalet- ristorante “Madeira” di Cvitanova Marche.Il campione, ex Milan e Manchester City ora in forza al Monza di Galliani e Berlusconi, è stato ospite nella serata di ieri dello stabilimento del lungomare sud.
Una cena tranquilla, in compagnia di amici, nel locale di proprietà della stella della Lube Robertlandy Simon, legato da un rapporto di amicizia con Balotelli.
Ironia della sorte e coincidenza temporale: nove anni fa “Balo” fu il protagonista della cavalcata azzurra agli Europei di Polonia e Ucraina, manifestazione che chiuse da capocannoniere con la doppietta rifilata in semifinale alla Germania, con tanto di muscoli mostrati nell’esultanza.
SuperMario è stato accolto dai gestori del locale Mauro e Marta e a fine cena si è concesso per alcuni scatti fotografici con i presenti.
Serata di ricordi ed emozioni al bar ristorante Cinciallegra di Civitanova. Due gli ospiti d'eccezione: uno dei calciatori simboli della nazionale italiana nel mondiale degli anni '90 nonchè ex giocatore di Juventus e Inter Salvatore Schillaci (detto Totò) e l'ex difensore della Juventus Moreno Torricelli.
Motivo dell'incontro la presentazione del testo di Paolo Paoloni “La mia prima volta in campo con la Juventus”, oltre 50 racconti di ex giocatori e tifosi, illustri o meno, bianconeri. Una quota del ricavato andrà in beneficienza all'Associazione Carlo Urbani, il medico che per primo scopri il virus della SARS.
Una serata all'insegna delle Notti Magiche, quelle che devono ispirare l'attuale avventura della Nazionale agli Europei: “durante il lockdown siamo stati costretti a soggiornare in casa, io e i miei amici ci riunivamo virtualmente per parlare di calcio, avevamo tante idee in testa quindi con Moreno (Torricelli), Stefano Tacconi ci siamo detti perchè non metterle per iscritto ?” ha spiegato l'autore, “l'obiettivo è stato quello di mettere a confronto punti di vista diversi: dei tifosi e dei gli ex calciatori della Juventus”. Quindi si è passati agli ospiti e al rapporto con la maglia azzurra: “è il sogno di tutti i ragazzi indossare quella maglia- ha ricordato Schillaci - uscire da protagonisti ad un mondiale, vincere la classifica dei capocannonieri, vincere il titolo di miglior giocatore della competizione e ottenere il secondo posto nella classifica del pallone d'oro non sono cose che puoi programmare, sono circostanze della vita, ci vuole fortuna e grande dedizione”.
Quelle stesse circostanze che hanno segnato la carriera di Moreno Torricelli il quale, partito da una squadra dilettantistica (La Caratese in serie D), finisce per essere chiamato da Trapattoni a giocare con la Juventus con la quale arriva anche a disputare da protagonista la finale di Champions a Roma contro l'Ajax (poi vinta dalla Juve ai rigori): ”Trapattoni ha creduto in me nonostante fossi un ragazzo sconosciuto, a me è servita la Juventus per capire se potevo vivere da professionista, alla fine ho firmato il contratto in bianco sul cofano della macchina”.
In attesa della sfida Italia Austria concorde il giudizio dei due: “sulla carta non c'è partita ma il calcio è strano e bisogna stare attenti, ma il nostro è un grande gruppo, c'è molta competizione per un posto da titolare ma questo è un bene. E sull'attuale ct azzurro: “chi lo conosce lo sa: “Roberto è un uomo testardo, che va avanti per le sue idee, però è stato bravo a creare un bel gruppo”. ha detto Totò Schillaci.
(Foto di Lucia Montecchiari)
L’Unità Operativa del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Civitanova Marche, come già avvenuto in passato, parteciperà anche quest’anno all’Open Day della Fondazione Onda dedicato alla prevenzione dei tumori ginecologici.
“Dedicheremo la giornata in particolare alle donne over 50 ed alla prevenzione del carcinoma endometriale”, afferma il dottor Filiberto Di Prospero, direttore del reparto. “Si tratta, infatti, della neoplasia ginecologica più frequente dopo la Menopausa, rappresentando la terza neoplasia più diffusa nella popolazione femminile 50-69 anni. Importante si è dimostrata l’informazione delle pazienti sui fattori di rischio e sui sintomi precoci da riconoscere”.
Il 29 giugno 2021 dalle 8,30 alle 12,30 sarà possibile effettuare una visita ginecologica gratuita con controllo ecografico office prenotando allo 0733-823054 dalle 8 alle 20 dei giorni feriali.
Sempre il prossimo 29 giugno 2021 dalle ore 13,00 alle ore 14,00 sarà organizzata una conferenza online dedicata a tutta la popolazione femminile over 50 nel corso della quale si parlerà del tumore dell’endometrio e sarà possibile porre domande agli esperti.
Il link per accedere attraverso un qualsiasi computer connesso ad internet e senza la necessità di installare alcun software è il seguente: https://asurcall.sanita.marche.it/b/fil-zys-dff-nl0
Il 28 giugno terminerà, in zona bianca, l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto mentre non c'è ancora una data ufficiale per la riapertura delle discoteche. Quest'oggi, in merito, deciderà il comitato tecnico scientifico.
Per capire come stiano attendendo disposizioni in merito gli imprenditori della vita notturna della provincia di Macerata, abbiamo contattato due "calibri da 90" della movida come Aldo Ascani e Mirko Giorgetti.
Ascani - gestore dei locali "Shada", "La Serra" e del "Gatto Blu" - a Civitanova Marche, ci dice: "Non sappiamo ancora con esattezza quali saranno i protocolli, siamo disposti a qualsiasi cosa purchè ci dicano in tempi brevi quali saranno quelli da applicare nei locali all'interno e all'esterno. Immagino che saranno rigidi ma bisogna aprire o il settore va morire. In questo anno con il Covid le cose sono andate malissimo, come a tutti: il Gatto Blu è un anno e mezzo che è chiuso; La Serra, che è anche ristorante, ha riaperto in maniera alternata da ottobre a febbraio, in tutto neanche due mesi di lavoro; lo Shada è una struttura differente da tutti, ristorante, spiaggia, club. Infatti non riaprirà ma amplierà i suoi servizi: abbiamo aperto a metà maggio come beach club, cioè ristorante e spiaggia. Da quando è stato possibile fare la cena, abbiamo animato le serate con musica dal vivo".
In vista dei mesi clou, luglio e agosto, Ascani anticipa come "ricominceranno le serate del martedì, e posso anticipare che ci sarà anche una serata vintage con la regina Orietta Berti. Inoltre avremo la partecipazione di ospiti come Achille Lauro e Fedez. Serate dal livello artistico importante, speriamo anche a livello di pubblico".
"Prevedo che la clientela sarà la stessa dello scorso anno, c'è grande euforia ma la differenza si vedrà in autunno grazie ai vaccini - aggiunge Ascani -. I vaccini fatti ora sono per ripartire il più possibile in sicurezza. Le persone hanno solo voglia di evadere e tornare alla normalità. Al governo chiedo di essere il più celere possibile nell'applicare i protocolli e che abbia il buon senso di capire che c'è bisogno di ripartire."
"Penso che sia giusto cercare di tornare alla normalità, sempre nel rispetto di quello che è successo - puntualizza Mirko Giorgetti, proprietario del Mosquito's Circle a Porto Potenza Picena -. Anche perchè si può stare sul lungomare, si può fare shopping ma la discoteca è presa come il calderone di tutto il male del mondo. Puntare sempre il dito sulla movida è una cosa scontata e sbagliata. Noi non siamo una discoteca ma uno chalet, vogliamo offrire solo un po' di musica alla nostra clientela".
"Abbiamo inaugurato il primo maggio e la prima serata nel rispetto delle regole anticovid l'abbiamo fatta questa settimana, richiamando la musica anni '80, '90 - aggiunge Giorgetti -. C'è stata una discreta affluenza e le persone si sono comportate nel rispetto delle regole. Per l'estate la nostra programmazione tocca diversi fronti, musica da club, serate "friendly" (perchè il Mosquito è contrario all'omofobia) e la domenica un ritorno alle origini dell'house con dj storici del Green".
"Quest'anno speriamo in un massiccio ritorno di persone così che i commercianti possano tornare a lavorare a pieno e che ci sia il buon senso da chi ci governa per evitare di farci lavorare con regole assurde. L'anno scorso si è lavorato bene anche se non si sono capite le restrizioni dal 16 agosto in poi, però l'affluenza è stata buona e spero che anche quest'anno sia così, che ci sia un bel movimento perchè c'è nè bisogno per tutti per poter ripartire finalmente".
La Roller Civitanova continua la sua cavalcata di successi riportando tre titoli tricolori nel Campionato Italiano su pista di pattinaggio corsa a Senigallia.
Per quattro giorni consecutivi, i migliori atleti della disciplina si sono sfidati lungo i duecento metri dell’anello, a curve sopraelevate con pendenza costante, del pattinodromo comunale in località Le Saline.
I titoli tricolori sono stati assegnati per le categorie ragazzi, allievi, junior, senior maschili e femminili e non potevano mancare i tre conquistati dal sodalizio civitanovese presieduto da Cristiana Pacini che ha avuto come interprete principale Giulia Presti.
La giovane ragazza di Porto Sant’Elpidio ha fatto sue le medaglie d’oro nei 10.000 allievi, 5.000 metri a punti e 1.000 metri sprint, senza lesinare le proprie energie al cospetto dei suoi coetanei a livello nazionale.
Oltre a Giulia Presti a marcare la propria presenza per la Roller Civitanova anche Edoardo Ceroni, Anna De Santis, Sophia Martufi, Alessia Ciminari e Ludovica Ceroni per un collettivo che si proietta con rinnovato entusiasmo verso la conquista di traguardi ancora più ambiti a cominciare da questo fine settimana con il Campionato Italiano Strada a Riccione.