Civitanova Marche

Porto di Civitanova, parla il progettista Silipo: "Intervento da realizzare in 6-7 anni"

Porto di Civitanova, parla il progettista Silipo: "Intervento da realizzare in 6-7 anni"

Sul porto di Civitanova si fa sentire il progettista Andrea Silipo, architetto, presidente Harbours Srl (società di servizi che si occupa di progettazione tecnica e finanziaria per i porti turistici). «Ogni serio intervento professionale presupporrebbe una conoscenza della proposta di concessione avanzata da Eurobuilding in tutte le sue componenti e non nella sua tendenziosa e parzialissima versione giornalistica – esordisce l’esperto - la proposta prevede un intervento da realizzare in 6-7 anni, con l’apertura di circa 20 cantieri, a cominciare da quelli per la costruzione della nuova darsena e per la messa in sicurezza della darsena attuale. Fin dall’avvio e durante tutto il periodo di intervento, nessuna attività interna o attigua al porto verrà coinvolta dai lavori prima che sia disponibile una sua nuova e migliore collocazione». Come coordinatore del gruppo di economisti che hanno lavorato al programma, aggiunge l’architetto «l’impostazione del progetto di intervento presuppone che entrino in gioco, e si vedrà con quali formalità giuridiche, gli stakeholders, portatori di partecipazioni e di interessi per ciascuno dei grandi settori in cui si articola l’intervento: quello cantieristico (di enorme importanza per lo sviluppo socio-economico ed occupazionale della città!), quello alberghiero (già verificato con contatti preliminari con alcune delle principali catene alberghiere internazionali “premium”), quello nautico (verificato dalle dinamiche di sviluppo del mercato, in primis dei grandi players marchigiani)». A proposito dell’iter amministrativo da percorrere il professionista riferisce del decreto Burlando che dota l’ente pubblico di tutti gli strumenti legislativi per ogni tipo di verifica, compresa quella fondamentale della trasparenza e del confronto concorrenziale: «addirittura questa norma è ancor più garantista del Codice dei lavori pubblici perché affida la valutazione sul progetto più meritevole (cioè rappresentativo del miglior interesse pubblico) non ad un solo Ente ma alla pluralità di enti convocati in Conferenza dei Servizi». In merito alla fattibilità economica del progetto, che richiede una seria analisi di mercato: «nessuna società si sarebbe impegnata nell’avanzare una proposta così complessa senza prima effettuare costose e complesse analisi di mercato» evidenzia il progettista e fa notare che il progetto riguarda aree non nella disponibilità del proponente ma «la norma non prevede che per avanzare una richiesta di concessione si debba preliminarmente avere la disponibilità di un’area, stiamo trattando di rilasciare una concessione a un soggetto che intende acquisirla dal Demanio, a prescindere che una parte di aree di mare o di terra siano già temporaneamente concesse a terzi. La legge tutela i diritti concessi pro-tempore, ma va tenuto presente che i porti turistici sono considerati “opere pubbliche». Eurobuilding «conosce perfettamente la procedura Decreto Burlando e quindi è consapevole dei passaggi di evidenza pubblica previsti – spiega l’architetto - durante i quali qualunque cittadino potrà presentare proposte o osservazioni. Quindi massima trasparenza e massima tutela dell’evidenza pubblica». Civitanova può svilupparsi, secondo il professionista, «solo affrontando radicali cambiamenti del preesistente assetto sociale, economico e territoriale con coraggiosi e lungimiranti interventi di riqualificazione anche in contesti urbani delicatissimi come quelli delle città portuali: vedasi l’esempio recentissimo del porto di Ventimiglia».

05/07/2021 16:40
Civitanova, maggiori controlli per l'estate: in arrivo quattro nuovi agenti della Polizia Locale

Civitanova, maggiori controlli per l'estate: in arrivo quattro nuovi agenti della Polizia Locale

 In arrivo quattro nuovi agenti stagionali della Polizia locale per rafforzare il servizio di controllo della circolazione stradale in città. Questa mattina, il comandante della Polizia Municipale, Daniela Cammertoni, ha accompagnato i neoassunti a Palazzo Sforza ndove sono stati ricevuti per il saluto ufficiale dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Le quattro unità provengono dal comune di Ancona, dove hanno lavorato per sei mesi. Sono stati selezionati attingendo dalla graduatoria pubblica del capoluogo. Rimarranno in servizio per tre mesi e si occuperanno principalmente dei controlli in centro e sul litorale, dove è maggiore l’affluenza delle persone in estate, e gireranno anche nella fascia oraria notturna quando necessario. “L’Amministrazione vuole intensificare l’attività di controllo nella stagione estiva – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Civitanova è per fortuna una città che accoglie tantissime persone nei mesi caldi, per la spiaggia e soprattutto perché piena di locali dove trascorrere le serate. Questo maggior afflusso di gente richiede necessariamente un rafforzamento della vigilanza in modo che il divertimento sia sempre in sicurezza. Ho il piacere di dare il benvenuto a nome dell’Amministrazione e della città a questi ragazzi che sono sicuro svolgeranno al meglio e con scrupolosità il loro compito di affiancamento al nostro Corpo dei Vigili”.  

05/07/2021 15:33
Civitanova, giovane sdraiato sui binari della ferrovia: "Sono qui per prendere il sole". Soccorso dal 118

Civitanova, giovane sdraiato sui binari della ferrovia: "Sono qui per prendere il sole". Soccorso dal 118

Si distende sui binari della ferrovia per "prendere il sole": questo è quanto ha dichiarato al personale della Polizia intervenuto questa mattina a Civitanova Marche un giovane che era stato avvistato completamente sdraiato sulle rotaie, lungo il tratto della linea che si trova in prossimità del negozio "Trony", da alcuni passanti.  Sul posto, a seguito delle segnalazioni ricevute, sono subito intervenuti i poliziotti che - constatato lo stato psico-fisico del ragazzo - hanno richiesto il supporto del personale medico del 118. I sanitari, valutate le sue condizioni, hanno preferito trasportarlo al pronto soccorso di Civitanova Marche per sottoporlo a specifici accertamenti.  Fortunatamente nessun treno è sopraggiunto sul tratto fino a quando i soccorritori sono riusciti a portar via il giovane. 

05/07/2021 14:20
Civitanova, cedole librarie: nuova modalità informatizzata per la fornitura gratuita dei libri di testo

Civitanova, cedole librarie: nuova modalità informatizzata per la fornitura gratuita dei libri di testo

Con Determinazione Dirigenziale, l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche ha previsto l'acquisizione di un software che consenta la gestione in forma digitale delle cedole librarie relativamente alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle Scuole Primarie. A tal riguardo l’Amministrazione ha messo in moto una procedura con l’intento di rendere più agevole e veloce la gestione delle cedole per le famiglie e per gli esercenti.  Si specifica che sarà necessaria una connessione Internet ad un browser web, senza che questo richieda la configurazione di hardware/software particolari. In primo luogo, il Comune di Civitanova Marche deve procedere all'individuazione dei rivenditori dei libri di testo per la Scuola Primaria per l'anno scolastico 2021/2022 da accreditare e registrare in piattaforma. A tal fine per tutti i rivenditori di libri di testo con punto vendita sul territorio comunale interessati è prevista una prima fase con cui gli esercenti di librerie o cartolibrerie, che intendono fornire i libri scolastici per la Scuola Primaria per l'a.s. 2021/2022, dovranno presentare formale richiesta di accreditamento, tramite apposito modulo scaricabile dal sito internet del Comune di Civitanova Marche (https://www.comune.civitanova.mc.it/), all'indirizzo PEC comune.civitanovamarche@pec.it o mediante consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune (Piazza XX Settembre, 93)  entro le ore 13.00 del 20 luglio 2021. La mancata presentazione della documentazione nei termini indicati comporterà l'esclusione dalla fornitura per il prossimo anno scolastico. L'elenco delle ditte accreditate, sulla base delle domande pervenute ed ammesse, sarà predisposto e pubblicato sul sito web del Comune di Civitanova Marche nella Sezione “Servizi Educativo/Formativi” (https://www.comune.civitanova.mc.it/org-uffici/servizi-educativo-formativi/?v=). Le librerie accreditate tramite il detto “Avviso” dovranno inviare tempestivamente all'indirizzo PEC la richiesta di cancellazione nel caso di chiusura della propria attività. La cancellazione dall'elenco delle librerie/cartolibrerie accreditate potrà, tuttavia, avvenire anche d'ufficio in caso di perdita del possesso dei requisiti di ordine generale validi per la procedura. L'Amministrazione comunale provvederà a trasmettere l'elenco delle cartolibrerie accreditate alla Ditta affidataria del Servizio, al fine consentire l'abilitazione delle stesse al sistema operativo. Ultimata la procedura di accreditamento, alla libreria/cartolibreria abilitata verrà accordata una sessione formativa da parte della società fornitrice del servizio inerente le modalità d'uso del nuovo sistema digitale, oltre ad usufruire di un call center dedicato che la assisterà in ogni eventuale problematica. Alla libreria/cartolibreria sarà altresì garantito l'accesso al software, tramite l'assegnazione di credenziali personali forti rispondenti ai requisiti normativi e di sicurezza vigenti, con la possibilità di disporre immediatamente dei dati relativi all'alunno, attraverso l'inserimento del codice fiscale dello stesso, per la prenotazione dei libri automaticamente assegnati dalla scuola. In merito alla liquidazione, la libreria/cartolibreria genererà automaticamente fatture proforma indirizzate al Comune di Civitanova Marche – Servizi Educativi e Formativi, raggruppando le cedole evase nel periodo selezionato e generando la relativa fattura elettronica, sulla base dei prezzi di copertina dei libri di testo, comprensivi di IVA, stabiliti con apposito Decreto Ministeriale (MIUR), che altresì preveda lo sconto della percentuale prevista dal medesimo D.M. per l'anno scolastico di riferimento, sul prezzo di copertina per gli acquisti effettuati a carico degli Enti Locali.  

05/07/2021 12:27
Civitanova, taglio del nastro con le majorette per il nuovo punto informativo comunale

Civitanova, taglio del nastro con le majorette per il nuovo punto informativo comunale

Riapre la casetta per le informazioni turistiche sul lungomare Piermanni, nel largo Paul Harris. Oggi pomeriggio, partecipazione corale al taglio del nastro alla presenza delle autorità comunali, regionali e di tutto il mondo dell’associazionismo coinvolto dalla pro Loco Civitanova Marche, che si occuperà della gestione della struttura su mandato dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione albergatori di Civitanova.  Anima del punto informativo, Mariarosa Berdini, ex responsabile dell’ufficio turistico del Comune ed ora presidente della Proloco C.M., che qualche settimana fa ha lanciato l’input della riapertura dello sportello al sindaco Fabrizio Ciarapica. Un input che il Primo cittadino, assessore al Turismo, ha accolto e rapidamente portato a conclusione, riavviando di fatto un progetto nato sotto l’amministrazione dell’ex sindaco Mobili, con l’allora assessore al Turismo Sergio Marzetti. L’inaugurazione, bagnata dalla pioggia, è stata programmata come una piccola festa, con l’esibizione del Corpo bandististico Città di Civitanova Marche, della scuola di danza Koreos e l’esibizione delle majorette.  Presenti insieme al sindaco Ciarapica, i consiglieri regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, Michela Gattafoni per l’azienda Teatri di Civitanova, rappresentanti dei Vigili del fuoco, Carabinieri e l’associazione nazionale Carabinieri.  Presenti molti esponenti della Pro Loco tra cui Andrea Foglia del membro del direttivo, Franco Pistilli, Aldo Ascani, Simone Iualè (albergatori), Vitaliana Acciarri (B&B), Orietta Cesetti, Elisabetta Biagiola (agenzie viaggi), Mauro Fumagalli (Marche Bike life) e molti altri. “Sono davvero soddisfatto di aver riaperto uno spazio da troppo tempo chiuso – ha detto Ciarapica – e naturalmente di questo dobbiamo ringraziare Mariarosa che con tenacia, perseveranza ed entusiasmo ha avuto l’idea. Quest’anno abbiamo puntato molto sulla promozione della nostra città, con il video Vitamina Mare ed altre iniziative e questa postazione, aperta sia la mattina che di pomeriggio, aiuterà ancor di più a far conoscere le tante iniziative che abbiamo organizzato questa estate”.  Molto emozionata la presidente Berdini, che ha ringraziato le tante persone che la supportano in questo lavoro di unione delle energie di pubblico e privato pronte a lavorare per la città. “Riapriamo uno spazio di condivisione – ha detto Berdini -. L'intento del progetto Punto Informativo Turistico, ideato dalla Pro Loco cittadina, di Civitanova Marche, si dispiega su diversi livelli, con la volontà di offrire al turista un'accoglienza completa e di qualità da parte dei locali. L'occasione poi, per questi ultimi, di approfondire la conoscenza del nostro territorio, unico nelle sue molteplici peculiarità e così rispondente, specie nella presente fase storica, alle nuove esigenze di vissuto esperienziale e ritmo autentico dei viaggiatori.” Progetto nel progetto, quello del team dei giovani curato da Veronica Petrelli che spiega la gestione affidata ai tirocinanti. “Abbiamo pensato allo scambio dei saperi intergenerazionale tra la classe veterana del mestiere turistico, composta dalle associazioni del territorio, dai commercianti e dai rappresentanti di stabilimenti balneari, e quella prossima al timone del comparto ricettivo cittadino: i giovani. Sono gli studenti in tirocinio a ricoprire il ruolo attivo di informatori e di "welcome buddy" per i visitatori in arrivo e di passaggio a Civitanova Marche. Ad essi il compito di cogliere gli interessi e le necessità dei turisti e di proporre soluzioni in linea con la prospettiva di un'ottima travel experience sui disparati versanti tematici che i nostri luoghi sono in grado di offrire. Un cambio di passo prezioso e necessario, inclusivo e sentito da tutti gli attori coinvolti, pronti a concorrere insieme alla migliore riuscita di questa stagione estiva e delle prossime future”. La cerimonia d’inaugurazione si è conclusa con il taglio del nastro e la benedizione di don Joseph.  

04/07/2021 21:53
Italiani Paralimpici, rientro show per Assunta Legnante: doppio oro nel lancio del peso e del disco

Italiani Paralimpici, rientro show per Assunta Legnante: doppio oro nel lancio del peso e del disco

L’Anthropos torna dalla Lombardia con 23 medaglie conquistate in appena due giorni. Si sono chiusi oggi i Campionati Italiani di atletica paralimpica FISPES andati in scena a Concesio (Brescia). Il sodalizio di Civitanova Marche si è presentato con una rappresentativa di 11 atleti per un totale di 25 gare disputate in condizioni di forte caldo. Un clima ostico che non ha impedito ai portacolori del team marchigiano di appendere in bacheca 11 titoli italiani, 7 argenti e 5 bronzi complessivi che rappresentano un altro grande successo. Nella categoria T11 la pesarese Annamaria “Chicca” Mencoboni e la sua guida Tommaso Pasqualin si cingono il collo con l’oro nei 100m e nei 200m e l’argento nel salto in lungo; il montegranarese Fausto Morlacco, categoria F13, è campione italiano nel peso e nel giavellotto e argento nel disco; Alessio Talocci di Fara in Sabina, è campione italiano sia nel peso che nel disco categoria F20; Salvatore Cutaia di Vinovo è campione italiano negli 800m e argento nei 1500 categoria T64; il palermitano Raffaele Di Maggio è oro nei 400m categoria T20 e si mette alle spalle il maltignanese compagno di team Ruud Koutiki (argento); il romano Enrico Mario Benes è campione italiano nel giavellotto categoria F33,34. Alle sue spalle, in un podio tutto Anthropos, Jonatha Riderelli (argento) e Giovanni Loiacono (bronzo); il recanatese Riderelli mette al collo anche un bronzo nel peso, mentre Loiacono di Montecosaro risale sul podio con l’argento nel peso e il bronzo nel disco; Federico Belardini, categoria F54, di San Severino Marche, vince l’argento nel peso e il bronzo nel disco e giavellotto. Va poi sottolineato il grande rientro alle competizioni di Assunta Legnante. Dopo la rottura del tendine di Achille risalente ad ottobre, la lunga riabilitazione, il graduale e recente ritorno in pedana in allenamento, la bicampionessa paralimpica del getto del peso F11 lancia anche un segnale forte alle avversarie che incontrerà ai Giochi giapponesi. La sua serie di prove, iniziata con 13,35, va in progressione (13,67 – 14,71 – 14,93 – 14,92) fino ad assestarsi alla misura straordinaria di 15,25, con cui conquista agilmente l’ennesimo titolo tricolore ed il primo posto del ranking mondiale stagionale. La quattro volte oro iridato dice: “Sono felicissima di questo rientro e sono soddisfatta della misura che rispecchia perfettamente quanto sono riuscita a fare in allenamento. È stato certamente un percorso molto lungo, ho avuto buone sensazioni in pedana”. Assunta conclude poi la kermesse con il titolo anche nel disco con la misura di 36,60 che la fa balzare in vetta al ranking mondiale dell’anno. “È andata meglio del previsto in quanto a medaglie - ha affermato il presidente Nelio Piermattei -. Sono felice per l’eccellente ritorno di Assunta che con due prestazioni top ci fa ben sperare in vista di Tokyo, obiettivo nel nostro mirino da qui ad agosto. In settimana sono attese le convocazioni ufficiali per le paralimpiadi”.  

04/07/2021 16:30
Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: "In ricordo degli amici polacchi"

Civitanova, cerimonia della Liberazione con l'Anpi: "In ricordo degli amici polacchi"

“A distanza di 77 anni celebriamo e ricordiamo gli amici polacchi che negli anni 1943-1944, insieme agli americani, liberarono la nostra nazione da un’occupazione e da una guerra assurda che era diventata principalmente una guerra civile di chi era contro il regime nazifascita e di chi era a favore”. Le parole del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, questa mattina durante la cerimonia per ricordare il 29 giugno del 1944, quando i reggimenti furono accolti sulle rive del Chienti dai civitanovesi. Oggi, il Comune ha voluto organizzare la ricorrenza, con il patrocinio della Provincia di Macerata e l’Anpi. La giornata ha visto anche la partecipazione del consigliere provinciale Francesco Acquaroli, delegato dal presidente della Provincia Antonio Pettinari, del Presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e quello dell’Anpi Claudio Gaetani. C’erano inoltre diversi partigiani e Costanzo Giannini, testimone diretto della ritirata tedesca sotto l’incalzare delle truppe alleate. Alla cerimonia ha partecipato anche Richard Dernowsky, il nipote del generale Dernowsky, figura importante nella guerra di liberazione, che elesse poi Civitanova come sua città di residenza. Dopo gli onori dati al milite polacco, il corteo ha depositato una corona di alloro sul ponte di Madonna degli Angeli, dove si vedono segni dei carrarmati degli alleati, e poi in piazza Gramsci, dinanzi alla lapide eretta in onore della Liberazione. “Oggi vogliamo ricordare non solo i nostri valorosi civitanovesi – ha aggiunto Sindaco Ciarapica - ma soprattutto quei polacchi e in particolare un giovane polacco che perse la vita, di cui purtroppo non sappiamo neanche il nome. Questo ragazzo è diventato per noi l’emblema del sacrificio che ci ha portato verso la libertà e la democrazia. Quel giugno del ’44 con l’arrivo dell’ armata polacca sulle rive del Chienti la nostra storia cambiò radicalmente e da lì ebbe inizio una nuova rinascita". "La stessa rinascita, per certi versi, che auspichiamo per i tempi che stiamo vivendo e che a causa di un terribile virus ha lasciato sul campo, sofferenza, morte, malattia e anche tanti problemi economici. Ripartiamo tutti uniti insieme nel segno della solidarietà per girare una brutta pagina della nostra storia così come avvenne allora” ha concluso Ciarapica.        

04/07/2021 15:40
Civitanova, mille somministrazioni in un giorno al centro vaccinale: "Impegno costante"

Civitanova, mille somministrazioni in un giorno al centro vaccinale: "Impegno costante"

"Mille vaccini in un solo giorno, ieri, al Centro Vaccinale di Civitanova dove, dall'apertura,  non c’è mai stata una pausa nelle somministrazioni. Un impegno costante che ha visto tante professionalità scendere in campo per mandare avanti la campagna anti-Covid”. Lo ha annunciato, via Facebook, il sindaco della città rivierasca Fabrizio Ciarapica. “La struttura è bene organizzata e rodata e sta andando tutto per il verso giusto e gli utenti esprimono soddisfazione per come viene erogato il servizio”, ha continuato il primo cittadino. “Il merito va a tutti quelli che ai vari livelli stanno assicurando un’attività che rappresenta la carta più importante che abbiamo, assieme alla prevenzione, per lasciarci alle spalle la pandemia. Un ringraziamento, quindi,  va  ai tanti operatori sanitari che stanno lavorando in maniera indefessa e anche alla Protezione Civile, al coordinatore Aurelio Del Medico  e a tutti i volontari, per il lavoro costante e imponente che stanno facendo per i cittadini”.

03/07/2021 18:35
Terminati i lavori sul ponte Bivio Le Vergini-Civitanova Marche

Terminati i lavori sul ponte Bivio Le Vergini-Civitanova Marche

La Provincia di Macerata ha concluso i lavori di risanamento strutturale del ponte che si trova sulla provinciale 10, “Bivio Le Vergini-Civitanova Marche”. Lungo circa 33 metri per 5,20 metri di larghezza, è realizzato in muratura di mattoni e attraversa il fosso Trodica, circa 6,5 km dopo Macerata in direzione Civitanova, a cavallo tra il territorio del capoluogo e Morrovalle. L’intervento, del costo complessivo di 100.000 euro, è stato finanziato con risorse proprie dell’ente, ed è stato eseguito dalla ditta Euroscavi di Castelraimondo che si era aggiudicata l’appalto. I lavori sono consistiti nel ripristino dell’integrità muraria dell’impalcato e nel completo rifacimento della soletta, in modo che l’interno dell’arco fosse così impermeabilizzato. Questo ha permesso anche di ancorare efficacemente le nuove barriere di sicurezza. “Con la conclusione dei lavori sul ponte - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - abbiamo anche terminato l’asfaltatura che avevamo previsto per un lungo tratto, che comprendeva anche l’attraversamento di questo impalcato: un intervento complessivo di 400mila euro. Chiuso il cantiere è stata ripristinata la circolazione a doppio senso”.  

03/07/2021 17:16
Lube, avanti tutta su Lucarelli. Cormio: "Sono fiducioso, l'atleta vuole Civitanova"

Lube, avanti tutta su Lucarelli. Cormio: "Sono fiducioso, l'atleta vuole Civitanova"

La Cucine Lube Civitanova è sempre più vicina a completare il roster in vista della prossima stagione agonistica. Il Dg Beppe Cormio non ha segreti e rende note le sue aspettative su un’operazione che darebbe ancor più equilibrio e qualità ai Campioni d’Italia e del Mondo.  “C’è ottimismo per mettere la ciliegina sull’organico della prossima stagione – garantisce Cormio -. Ci tengo a fare delle precisazioni. Se l’apertura di un rapporto di lavoro presuppone la fine di un precedente rapporto con una data di chiusura diversa dal 2021, è normale che vada trovato un accordo tra le parti. Mi riferisco a Trento e Lucarelli. Seguo l’evoluzione e registro buona volontà su tutti i fronti. Mi aspetto risvolti positivi nei prossimi giorni, ma non è la Lube a imporre le regole agli altri. Il giocatore ha già espresso il suo desiderio di vestire esclusivamente la maglia biancorossa, ma è ovvio che la società trentina voglia uscire da questa situazione nel migliore dei modi. Noi dobbiamo solo continuare ad avere pazienza. Viviamo l’attesa con rispetto e serenità. Il desiderio del giocatore di venire alla Lube è apprezzabile, così come va sottolineata la disponibilità dei dirigenti trentini e del Dg Da Re, corretti e coerenti nei nostri confronti. Non ci sono mai stati problemi, incomprensioni o polemiche, ma abbiamo condiviso tutti i passi di questa intricata trattativa. Ci tengo molto a spiegare ai nostri tifosi che i tempi dilatati non dipendono dalla Lube, ma solo dalla naturale evoluzione di un dialogo tra l’atleta e la società del Presidente Mosna. Noi abbiamo fatto la nostra scelta e aspettiamo di mettere nero su bianco un accordo già raggiunto con un atleta di fama mondiale” .  

03/07/2021 15:35
Civitanova, nasce il comitato in difesa del porto: "Sbagliata la privatizzazione"

Civitanova, nasce il comitato in difesa del porto: "Sbagliata la privatizzazione"

Si è svolta al club vela di Civitanova Marche l'attesa conferenza stampa del comitato in difesa del porto. Principale imputato il progetto industriale presentato dalla ditta guidata da Umberto Antonelli, società denominata Eurobuilding, che vorrebbe trasformare e riqualificare il porto turistico e peschereccio di Civitanova. Ma gli attuali operatori economici non ci stanno, da questo alla formazione di un comitato il passo è stato breve. E così pure al conferimento dell'incarico a due affermati professionisti legali: Andrea Netti ed Emanuela Anconetani. Dopo l'introduzione del rappresentante del Civitanova Yacht Service Andrea Cittadini, è lo stesso Netti a prendere la parola e a spiegare perchè la proposta della società Eurobuilding può essere considerata "tecnicamente inammissibile". Anzitutto, dice, "stiamo parlando di una proposta senza gara, irrispettosa del mercato ma soprattuto degli operatori economici che vivono nel porto e costituiscono il tessuto economico e sociale dello stesso; in secondo luogo il riferimento normativo a cui l'istanza di Antonelli si appella è disapplicato dall'art. 37 del codice della navigazione. In terzo, non possiamo - continua l'avvocato - pensare che l'acquisizione di aree demaniali non richieda procedure ad evidenza pubblica. Ci sono tante direttive europee che dettano principi in questo senso, principi che tutelano chi ha la disponibilità in prima battuta di aree commerciali o che obbligano a forti indennizzi in favore di coloro che vengono tagliati fuori dal tessuto economico". "Il nostro comitato - chiosa Netti - vuole porsi in maniera costruttiva con l'amministrazione, vuole offrire spunti di riflessione e suggerimenti normativi ai tecnici comunali incaricati di valutare il progetto. Occorre poi guardare alla capacità economica e finanziaria di chi vuole portare avanti un progetto di tali dimensioni. Per me la sentenza è senza appello, questa capacità manca all'Eurobuilding. Dunque chi è il nostro interlocutore?".  Ad impensierire maggiormente gli operatori la vasta dimensione del progetto (197 mila metri quadri a terra 292 mila di specchio d'acqua): "Occorre urgentemente un confronto - aggiunge la Anconetani - il problema principale resta la privatizzazione di un'area demaniale". Sul fronte politico spicca la presenza al tavolo dell'assessore al commercio con delega al porto Francesco Calderoni, rappresentante di Fratelli d'Italia: "sono un pescatore da quando avevo tredici anni, il nostro è un porto che ci invidiano da tutta Italia, è l'unico in cui scendi e sei in pieno centro". E sulla trattativa aggiunge: "Noi siamo stati sempre contrari, pensiamo che sia uno spreco per le nostre forze produttive e un rischio per tutti coloro che vivono di questo indotto, ne avremmo dovuto discutere ieri sera in Giunta ma è stata rinviata, aspettiamo nuove disposizioni da Fabrizio (il sindaco Ciarapica ndr). Importante è la nomina di Ortenzi (avvocato amministrativo ndr) per offrire un parere all'amministrazione. Credo che sia uno scudo per tutti voi operatori".  A prendere la parola è stato poi Giulio Silenzi, che si è detto preoccupato per un progetto di tali dimensioni: "trovo allarmante il fatto che il sindaco, leggendo le interviste sui giornali, sia entrato nel merito del progetto, sembra averlo sposato in pieno. Eppure non si è detto nulla della procedura amministrativa. Quando nella politica non c'è trasparenza e partecipazione si crea un giusto allarme. A nulla serve la nomina di Ortenzi, sarebbe bastato il segretario comunale per stroncare il progetto sul nascere".   

02/07/2021 18:10
Civitanova, ricevuti in Comune i lavoratori della Minerva

Civitanova, ricevuti in Comune i lavoratori della Minerva

Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica,  ha ricevuto in Comune gli operatori della “Minerva” società cooperativa sociale di Pavia, che ha assorbito il personale già in forza all’ex “Il Nodo” a seguito di gara pubblica. La coop. ha come obiettivo primario l'integrazione sociale attraverso il lavoro, con particolare attenzione a soggetti in difficoltà sia sociale che economica, e collabora con la Pubblica Amministrazione e le imprese nell’ottemperare alle norme in tema di collocamento dei disabili. Al saluto ufficiale dei lavoratori, che si è svolto mercoledì nella sala del Consiglio comunale, erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni. Nel passaggio dell’affidamento di durata biennale (prorogabile di un anno), la Minerva ha assorbito il personale legato alla vecchia gestione e nuove risorse umane per un totale di 17 dipendenti che si occuperanno del servizio di vigilanza all’esterno delle scuole, controllo ai varchi durante le zone a traffico limitato e durante le manifestazioni di luglio e agosto. “Con piacere ho voluto organizzare questo saluto – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – per conoscervi e augurarvi buon lavoro con la nuova organizzazione. L’estate civitanovese è iniziata con tante iniziative ed è necessario intensificare i controlli sul fronte della viabilità. A settembre, poi, con il rientro a scuola degli alunni, è importante garantire la sicurezza a studenti e familiari nell’attraversamento delle strade. Mi auguro che la collaborazione con i nostri agenti sia proficua per i cittadini e gratificante per voi stessi affinché possiate svolgere un servizio di qualità e responsabilità”.  La Minerva Coop, società di Pavia nata nel 2018, si occupa di aiutare soggetti svantaggiati a inserirsi nel mondo del lavoro. La recente la trasformazione in cooperativa sociale mista (A+B) consente di svolgere oltre ad attività in ambito di custodia, portierato, facchinaggio, trasporto, servizi cimiteriali, manutenzione del verde e analoghi, anche servizi dedicati alla persona (anziani, asili nido, ecc.).  

02/07/2021 12:31
"Eccellenza dell'anno": premiato il Banco Marchigiano

"Eccellenza dell'anno": premiato il Banco Marchigiano

Il Banco Marchigiano ieri sera, per il terzo anno consecutivo, è stato premiato con il prestigioso riconoscimento Le Fonti Awards, uno dei più importanti premi nell’ambito dei settori bancari e della finanza, un riconoscimento internazionale che ogni anno va a premiare le aziende e i protagonisti dell’impresa a livelli top. Il Banco è stato premiato nella categoria “Ceo dell’anno/Eccellenza dell'Anno. Innovazione e sviluppo”. La cerimonia si è tenuta appunto ieri sera, presso il Museo Diocesano a Milano. Per il Banco erano presenti il Direttore Generale Marco Moreschi e il Responsabile dell’Area Crediti Massimo Calabria. “Ci ha premiato proprio il territorio per cui lavoriamo ogni giorno e questo dà la carica per tutte le prossime attività in programma– dice il Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi, evidenziando come il premio arriva attraverso un meccanismo premiante che raccoglie valutazioni e pareri da parte di opinions leader, interlocutori e stakeholders del territorio di riferimento - siamo letteralmente inorgogliti e gratificati”. L’Istituto di credito ha concorso, nello specifico, nella categoria “Ceo dell’anno/Eccellenza dell'Anno. Innovazione e sviluppo” “per essere un’eccellenza in forte crescita – si legge nella motivazione del premio - in particolare nell’ultimo anno, nonostante la pandemia, avendo ottenuto un risultato molto positivo sia in termine di utile di esercizio sia come aumento di mutui aperti presso l’istituto bancario. Degna di nota anche la recente aggregazione con la Banca del Gran Sasso d’Italia BCC, che ha dato vita a una nuova realtà interregionale”. Per “Le Fonti Awards” sono state premiate, oltre al Banco, società e Ceo di grandi aziende italiane e multinazionali del made in Italy in più settori, tutte accomunate dal filo conduttore della spiccata propensione all’innovazione, dalle realtà di nicchia ai grandi brand internazionali. Le Fonti Awards sono tra i più importanti Premi in Italia.

02/07/2021 10:50
Civitanova, approvato il bilancio consuntivo 2020. Belletti: "Vincoli rispettati"

Civitanova, approvato il bilancio consuntivo 2020. Belletti: "Vincoli rispettati"

Il Consiglio comunale di Civitanova Marche ha approvato, ieri sera, il Consuntivo 2020 (gestione finanziaria, economica e patrimoniale) con i 15 voti favorevoli della maggioranza e i 7 contrari dei rappresentanti della minoranza. "Il rendiconto di gestione è il documento che registra gli accadimenti di un anno particolarmente impegnativo per tutta la comunità a causa della pandemia da Covid-19 - puntualizza l'assessore al bilancio Roberta Belletti -. Il risultato finale della gestione di competenza dell’anno 2020 è positivo, con un avanzo di circa 1milione e 600mila euro utilizzabile per la parte investimenti. Nei prossimi giorni, la Giunta provvederà alla effettiva destinazione di tale quota". "Il dato contabile parla di risultato positivo di oltre 22 milioni di euro, ma occorre tener conto che gran parte di questa somma deve essere accantonata ai sensi delle normative in essere e bisogna anche considerare che il Comune non ha ancora completamente coperto il disavanzo che si è creato nel 2015 a seguito dell’operazione straordinaria di accertamento dei residui e cioè di quelle partite da riscuotere o da pagare che la legge ha consentito poi di ripianare in 30 anni a quote minime costanti - spiega l'assessore -. Il Bilancio Consuntivo 2020 evidenzia la coerenza con le finanziarie vigenti e i vincoli di spesa". Il Bilancio 2020 quindi chiude con un risultato positivo pari a 22.032.577,79 euro dal quale vanno detratti gli accantonamenti pari a 18.098.028,60 euro; la quota vincolata pari a 5.362.327,14; euro e la quota destinata ad investimenti per € 602.889,63. Ne scaturisce un disavanzo di 2.030.667,57 euro. "Tale risultato, seppure negativo, ha garantito il recupero della quota di 143.451,75 euro relativa al disavanzo accertato in sede di riaccertamento straordinario dei residui (€ 4.303.552,39) per il quale è previsto il recupero in 30 annualità (dal 2015 al 2044)" aggiunge Belletti. "Il comune ha entrate per la gestione corrente di circa 50 milioni di euro e altrettante spese correnti, a queste si aggiunge la parte investimenti che viene finanziata con specifiche entrate. Nel 2020 per la prima volta appare che le entrate correnti salgono impetuosamente da 39.860,968 del 2019 a 48.656.632, ma ciò è dovuto in parte ad una differente modalità di contabilizzazione degli accertamenti sull’evasione dei tributi (in particolare Tari ed Imu) e in parte per i maggiori fondi che lo Stato e l’Europa hanno dato per fronteggiare la pandemia - evidenzia ancora l'assessore -. Solo nel mese di maggio si sono conosciute tutte le modalità di calcolo delle somme impegnate per la pandemia che sono arrivate dallo Stato e ciò ha consentito ora di quantificare un residuo di circa 2milioni di euro da destinare alle emergenze Covid nell’anno corrente. In realtà tale cifra si riduce di circa 300 mila euro per far fronte alle maggiori spese che il Cosmari ha dovuto affrontare nel 2020 per la messa in atto della raccolta differenziata specifica per coloro che sono stati contagiati o in quarantena". "Nonostante le critiche della minoranza, l’anno 2020 ha visto la continuazione della riduzione di alcune imposte (addizionale Irpef) e dei costi di vari servizi (mense ed asili). Il settore lavori pubblici ha ugualmente continuato la sua marcia di realizzazione con un fatturato di opere effettivamente concluse per oltre 3 milioni e 600 e con l’avvio di molti altri cantieri - conclude Belletti -. L’Amministrazione ha pronto il piano per l’utilizzo delle somme statali per le necessità della pandemia ancora disponibili e non spese. Gli uffici stanno lavorando agli schemi di bando che verranno adottati dalla Giunta nei prossimi giorni, a consuntivo approvato. A maggior chiarimento di chi continua in modo sterile a sollevare dubbi sul Bilancio di Civitanova Marche c’è il fatto che il collegio di revisori formato da tre esperti professionisti ha dato parere favorevole al documento e che il Comune, dal punto di vista finanziario e contabile, rispetta tutti i parametri di deficitarietà".      

01/07/2021 19:56
Al via i Campionati di atletica paralimpica: spicca il ritorno in pedana di Assunta Legnante

Al via i Campionati di atletica paralimpica: spicca il ritorno in pedana di Assunta Legnante

Nel weekend del 3 e 4 luglio, a Concesio (Brescia), si svolgeranno i Campionati Italiani di atletica paralimpica organizzati dalla FISPES, caratterizzati dal ritorno in pedana di Assunta Legnante. All’evento l’Anthropos si presenterà a ranghi ridotti, ma comunque con un collettivo di grande valore composto da 12 atleti: Anna Maria Mencoboni, Federico Belardini, Enrico Mario Benes, Matteo Cappelletti, Salvatore Cutaia, Raffaele Di Maggio, Giovanni Loiacono, Fausto Morlacco, Jonatha Riderelli, Alessio Talocci, Ruud Koutiki e l’attesissima Assunta Legnante, che torna alle gare dopo il grave infortunio subito nell’ottobre scorso. L’evento rappresenta l’ultimo test pre paralimpiadi e, per alcuni, l’ultima possibilità di strappare un pass per Tokyo. Gli atleti dell’Anthropos punteranno a risultati importanti per confermare lo standard degli ultimi anni nella disciplina dell’atletica. Assunta Legnante: “Aspettavo questo momento da mesi! Il clima della gara mi è mancato e per me sarà importante come test di passaggio in vista di Tokyo. Spero di confermare in pedana quanto di buono sto facendo negli allenamenti dopo l’infortunio”. Il presidente Nelio Piermattei: “Ci avviciniamo sempre di più all’evento clou della stagione e dell’ultimo quadriennio. Arriviamo a questi Italiani con il vento in poppa grazie agli straordinari successi in terra polacca di inizio giugno. In più vivremo il rientro di Assunta che, sono sicuro, ci stupirà sin da subito”.

01/07/2021 17:55
Civitanova, appuntamento con i pirati alla prima di "Favole al Varco"

Civitanova, appuntamento con i pirati alla prima di "Favole al Varco"

Lunedì 5 luglio, nello spazio attrezzato del Varco sul Mare, nell'ambito della stagione estiva promossa dal Comune di Civitanova Marche, si terrà il primo dei cinque appuntamenti di “Favole al Varco”, la rassegna di teatro per bambini e famiglie che, come ogni anno, richiamerà un numeroso pubblico di piccoli bimbi, allegri ed attenti, che trascinano per mano i ‘grandi’ per assistere ai divertenti spettacoli. “Dopo mesi di chiusura e didattiche a distanza – dice il direttore artistico della rassegna Marco Renzi - finalmente i bambini potranno tornare a godersi lo spettacolo dal vivo, incontrare amici e persone con le quali interagire, ridere e sognare. Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Amministrazione comunale per la rinnovata disponibilità a riattivare la complessa macchina organizzativa”. Prima data scoppiettante e all'insegna dell'avventura: in scena una formazione consolidata del teatro ragazzi italiano, “I Guardiani dell'Oca” di Chieti, con la loro ISOLA DEI PIRATI, uno spettacolo in cui l'arte dell'attore si mescola con quella dei pupazzi, per una rappresentazione che coinvolgerà il pubblico portandolo su isole remote e mari minacciosi, laddove vivono i terribili pirati, uomini che da sempre riempiono il nostro immaginario e che sono stati celebrati non solo dalla letteratura ma anche dal cinema, dalla televisione, dai fumetti e ovviamente anche dal teatro. Musica, canto dal vivo, pupazzi e sagome animati, vele e vascelli, per uno spettacolo che non mancherà di conquistare il suo pubblico.  Favole al Varco 2021 occuperà tutti i lunedì del mese di luglio e fino al 2 agosto incluso, con cinque appuntamenti, tutti ad ingresso libero. La prenotazione per accedere agli spettacoli è caldamente consigliata, vista la grande affluenza registrata negli anni passati e le vigenti normative che regolamentano lo spettacolo dal vivo. Il posto può essere riservato nelle settimane precedenti scrivendo una mail a: prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, specificando il nome e cognome di tutti i partecipanti e indicando un recapito telefonico, oppure, lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 e fino all'inizio, recandosi direttamente presso il botteghino del “Varco sul Mare”.  L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è libero.

01/07/2021 10:50
Campionato italiano strada: brilla la stella di Giulia Presti della Roller Civitanova

Campionato italiano strada: brilla la stella di Giulia Presti della Roller Civitanova

Si è concluso nel migliore dei modi l’impegno agonistico della Roller Civitanova che ha saputo esibire una prestazione all’altezza delle aspettative prendendo parte al campionato italiano strada a Riccione. La compagine civitanovese ha dimostrato ancora la sua forza, confermandosi competitiva sempre grazie alla sua “stellina” Giulia Presti. La giovane atleta di Porto Sant’Elpidio si è aggiudicata tra le allieve il titolo italiano sulla 5000 punti, ha concesso il bis nella 10.000 eliminazione e suggellato il tris nella mezza maratona. Di gara in gara, Giulia Presti spinge sempre al massimo per puntare ancora più alto ed ecco che il suo nome figura ufficialmente tra le convocate nella nazionale italiana che prenderà parte agli Europei in Portogallo a metà luglio. Non da meno le performances degli altri compagni di squadra che si sono saputi difendere con buoni piazzamenti per Anna De Santis, Edoardo Ceroni, Federico Pancotto, Sophia Martufi, Alessia Ciminari e Ludovica Ceroni. All’infuori delle gare riservate ai giovani, si sono distinte nella specialità maratona tra gli adulti anche Elena Sofia Emili (coach della Roller Civitanova) e Simona Vesprini (dirigente del sodalizio civitanovese, ex campionessa mondiale di specialità nel 1999). “Siamo molto felici del comportamento dei nostri ragazzi e della continuità nell’ottenere risultati prestigiosi di rilevanza nazionale a dimostrazione che il nostro lavoro, ricco di tantissimi sacrifici, paga e porta dei frutti. Per cumulo di punteggi in tutte le categorie siamo la 35°società su 100 partecipanti col miglior rendimento in questo campionato italiano” ha commentato Cristiana Pacini, presidente della Roller Civitanova.

01/07/2021 10:10
Chiude il Covid Hospital di Civitanova: trasferiti gli ultimi 2 pazienti

Chiude il Covid Hospital di Civitanova: trasferiti gli ultimi 2 pazienti

Ha chiuso, questa mattina, il Covid Hospital di Civitanova Marche, a seguito del positivo andamento dell’evoluzione pandemica. Gli ultimi due pazienti, in terapia intensiva, sono stati trasportati nei rispettivi Ospedali di provenienza, mentre le professionalità utilizzate, in particolare internisti e anestesisti, sono tornate in attività presso le strutture ospedaliere dell’Area Vasta 3 (Macerata – Civitanova – Camerino). Lo comunica l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini: “La struttura d’emergenza ha ultimato la sua funzione in questa fase pandemica decrescente, ma è pronta a essere ripristinata in caso di necessità”. Attualmente, nelle Marche, quattro persone sono ricoverate nelle terapie intensive per Covid e tre in terapia semi intensiva. Tredici, invece, i malati ricoverati nei Reparti infettivi di Marche Nord, Torrette e Fermo. Quindici i positivi al Covid riscontrati oggi in tutta la regione. “Nonostante queste positive notizie, non si può abbassare la guardia sulla variante Delta e sulla necessità di sottoporsi a vaccinazione, poiché appare dimostrato che le varianti non abbiamo effetto sulle persone immunizzate”, è l’appello che l’assessore rivolge ai marchigiani. Saltamartini ricorda anche “la presa di posizione dell’Unione europea che avrebbe disposto il riconoscimento del passaporto vaccinale nell’Unione solo dopo 14 giorni dalla seconda inoculazione, non validando la sola somministrazione della prima dose”.

30/06/2021 17:24
Fibromi uterini, all'ospedale di Civitanova un ambulatorio per curarli: "Riferimento d'eccellenza"

Fibromi uterini, all'ospedale di Civitanova un ambulatorio per curarli: "Riferimento d'eccellenza"

I fibromi uterini costituiscono una delle più frequenti patologie femminili con una incidenza stimata tra il 20 ed il 40% tra i 25 ed i 60 anni. Si tratta di tumori benigni dell’utero talvolta anche multipli e molto voluminosi che possono dare infertilità, importanti irregolarità delle mestruazioni, dolori pelvici ed alterazioni dell’apparato urinario come difficoltà nella minzione o aumento della frequenza minzionale. Talvolta possono determinare serie complicazioni della gravidanza come minaccia di parto prematuro o difficoltà nel parto ed in rari casi (0,2-0,5% di tutti i fibromi) possono essere anche maligni. Patologia quindi frequente e spesso causa non solo di forti disagi ma anche di ricorso all’intervento chirurgico. La causa è ancora sconosciuta, ma sicuramente giuoca un ruolo importante la componente ereditaria, in quanto si riscontra più frequentemente in certe famiglie e in determinate popolazioni. Al Reparto di Ginecologia Ostetricia di Civitanova Marche, dal prossimo mese di luglio 2021, sarà attivo uno specifico Ambulatorio dedicato a questa patologia. “Si rendeva necessario dare una risposta integrata multidisciplinare a questa patologia,  afferma il dottor Filiberto Di Prospero direttore dell’Unità Operativa. Quindi in accordo con la Direzione Generale dell’Area Vasta 3 e la Direzione del Dipartimento Materno Infantile abbiamo creato un polo di riferimento per questa patologia dove le donne potranno trovare tutto quello che serve e principalmente la migliore risposta terapeutica possibile”. “Saremo in grado – continua il direttore -  di fare trattamenti sia medici che chirurgici conservativi e questi ultimi sia in istereoscopica operativa quando le neoformazioni interessano la cavità uterina sia in chirurgia laparoscopica mini-invasiva che convenzionale. Inoltre grazie alla collaborazione con il Dott. Salvatore Alborino, Direttore della UOC Radiologia Interventistica dell’Area Vasta 3, in casi selezionati potremo praticare anche l’embolizzazione. Si tratta di una tecnica radiologica mini-invasiva già ampiamente utilizzata in tutto il mondo che si basa sulla chiusura selettiva dei vasi che nutrono i fibromi; una volta chiusi questi vasi si assiste ad una progressiva involuzione della fibromatosi ed eventuali perdite ematiche genitali abbondanti cessano rapidamente. Questa tecnica che prevede una brevissima ospedalizzazione, se inserita in un corretto percorso diagnostico-assistenziale, può evitare a molte pazienti l’intervento chirurgico. Anche la parte diagnostica ha una grande importanza ed accanto a dotazioni tecnologiche all’avanguardia come la Risonanza Magnetica ad Alto Campo istallata recentemente, possiamo garantire l’esperienza e la qualità professionale degli operatori che saranno dedicati a questo nuovo ambulatorio”. “Vogliamo diventare un punto di riferimento per questa patologia, conclude Di Prospero, ed il nuovo servizio dell’Area Vasta 3, dedicato ai fibromi uterini, risponde all’esigenza crescente della popolazione di avere sempre più strutture qualificate per patologia. Nell’attesa di inserimento nel CUP regionale le pazienti possono già da oggi prenotare un appuntamento al tel. 0733823054 dalle 8,30 alle 14,30 dei giorni feriali.

30/06/2021 12:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.