Sabato 10 e domenica 11 luglio 2021, presso il Varco sul Mare, si svolgeranno i festeggiamenti per il 65esimo anniversario della Fondazione Avis di Civitanova Marche organizzati in collaborazione con il Comune.
Le celebrazioni si apriranno alle ore 17,00, con il saluto di benvenuto del presidente Chiara Cesaretti. Per l’Amministrazione comunale interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Per l’occasione, saranno presenti anche il sindaco di Esine Emanuele Moraschini insieme ad una delegazione del Comune lombardo gemellato.
Il programma proseguirà alle ore 17.15, con la premiazione degli alunni vincitori del concorso Avis scuola “Paolo Ciarapica”. Alle ore 17.45 si svolgerà la premiazione delle famiglie partecipanti al Progetto “Nati 2020”, alle ore 18.00 la premiazione dei donatori con consegna delle benemerenze e alle ore 21,15 il Concerto Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” diretta dal Maestro Andrea Mennichelli.
Domenica 11 luglio 2021, alle ore 11.00 sarà celebrata la santa messa presso la chiesa di San Pietro, in piazza XX Settembre e alle ore 12.00, le autorità si ritroveranno per la deposizione di una corona di fiori in piazza dr. Gino Ramovecchi (corso Dalmazia, angolo Via Trento) ed in Largo Donatori di Sangue (c/o Mercato Ittico).
“Il Comune è in prima linea insieme all’Avis in questa importante ricorrenza – ha detto il sindaco Ciarapica – Sabato finalmente potremo incontrare nuovamente anche gli amici di Esine, dopo tanti incontri virtuali a causa della pandemia. La riconoscenza dell’Amministrazione e di tutta la città va a quanti in questi anni hanno contribuito a creare questa fratellanza, vissuta con un forte senso della famiglia e della comunità. Grazie all’Avis e a tutti coloro che offrono il loro prezioso impegno per gli altri”.
Presentato il progetto di sviluppo e rigenerazione urbana del porto di Civitanova Marche. All’appuntamento con la stampa si sono ritrovati oggi allo Shada Beach Club i protagonisti del lavoro che la Eurobuilding Spa sta portando avanti da quattro anni a questa parte. Hanno preso parola nell’ordine: l’imprenditore Umberto Antonelli (amministratore della società di costruzioni e ingegneria naturalistica), l’ingegner Paolo Viola (progettista), l’ufficiale superiore delle capitanerie di porto in congedo Angelo Zerilli (consulente aziendale che si occupa delle procedure amministrative), l’architetto Andrea Silipo (che si occupa del piano economico finanziario e degli studi di mercato), l’architetto Roberto Frollà che coordina lo staff e l’economista Alessandro Lattanzi.
L’imprenditore esordisce parlando di sé, dell’uomo che è dietro all’idea, poi il dibattito entra nel vivo del progetto con l’architetto Frollà che spiegato la genesi, il metodo.
"Ho verificato la possibilità di fare un discorso di riconversione per il porto di Civitanova – dice Zerilli – dentro ci abbiamo messo tutto. L’idea di una scuola di formazione per la valorizzazione dei maestri d’ascia che stanno scomparendo. In questa città, al centro della costa Adriatica, ci si può fermare in barca partendo da Venezia per poi scendere. L’ampliamento del porto non nasce solo dall’idea di lanciare Civitanova sul piano turistico, è strutturato per riconvertire un’area strategica tra porto e città".
Il professor Viola spiega tutte le fasi dell’operazione mentre scorrono le slide. Dice che in tutto il mondo accade quello che accade a Civitanova, almeno nelle città di mare, dove c’è un porto peschereccio e intorno si va a creare una zona che deve avere a che fare con l’attività portuale: "la città si espande, ha bisogno di affacciarsi sul mare" afferma il progettista e parla di un’opera da realizzare adesso, domani è già tardi".
Dice che il primo studio, avviato tre anni fa, tendeva a riproporre il borgo marinaro spostandolo verso mare, poi si è capito che ideale sarebbe stato il contrario, finché si è tentata la terza strada, la migliore: si lascia, quindi, la parte storica del porto così com’è, per sviluppare la seconda darsena, portando a nord le aree cantieristiche e commerciali. Tutti e tre i percorsi convergono nel cuore del porto, poi c’è un quarto percorso totalmente a verde. Previsto un albergo, parcheggi per barche, appartamenti su edifici alti otto piani. Negozi più avanti.
Viola rimarca che quanto c’è ora nel porto non sarà minimamente toccato. Resterà tutta la marina, la pesca, le realtà che al porto ci lavorano. Si prepara il nuovo mercato del pesce. Tutto in 7 anni a partire dai progetti esecutivi approvati.
Ci tiene a dire, il progettista, di essersi indignato quando è stato accusato "di aver copiato una città araba perché - spiega - chi l’ha detto, non ha capito niente".
"L’apertura della statale 77 ha fatto volare Civitanova che, in controtendenza rispetto alle Marche, regge bene sul turismo. Questo è il momento, dunque, anche perché ci sono i fondi in arrivo dall’Europa e le opportunità vanno colte - aggiunge Viola -. Il progetto c’è, deve andare avanti. C’è stata tutta un’analisi di mercato: della nautica, dell’alberghiero, considerando che c’è carenza di hotel di alta fascia. L’ampliamento del porto vuol dire destagionalizzare, avere turisti tutto l’anno, far girare l’economia 12 mesi, da gennaio a dicembre, non solo d’estate".
Dice Silipo "Antonelli ci ha chiesto la bestialità di rinunciare a un utile che sarebbe potuto derivare dal mettere a mercato tutto il retroporto, per proteggere i circoli nautici e le attività esistenti". Di conseguenza "il piano economico finanziario nasce con questo grande sacrificio chiesto dall’imprenditore, che ci ha portato a pensare a una concessione a 90 anni, per fare in modo che il piano economico regga. E’ nato sacrificando una parte di ricavi".
Così si svela l’idea del porto nuovo che conserva la storia e la tradizione di Civitanova puntando al futuro: "Lo studio di fattibilità non è solo un “piano” urbanistico e non è neppure un progetto architettonico, è una “trama” alle successive fasi. Tutto coesiste in un complesso ristrutturato: i moderni cantieri di refitting convivono con i maestri d’ascia della tradizione. Dove si andrà a incidere è sulle arretratezze da colmare: da una parte sul bacino del porto che è mal protetto, scarsamente utilizzato e inadeguatamente attrezzato, dall’altra parte sulla zona fatiscente che con Civitanova non ha niente a che fare. In ultimo si ampliano gli spazi verdi. Alla luce di queste considerazioni nasce il nuovo piano per una città moderna e vivace, con un tradizionale porto peschereccio capace di accogliere l’imponente flotta di yacht che percorre l’Adriatico offrendo ormeggi, ospitalità, stazionamento e assistenza tecnica; con un quartiere verde che integri il centro urbano, il borgo marinaro e il porto, sviluppando la vocazione ricettiva e commerciale; con spazi, attrezzature e contenitori per sviluppare il turismo e creare posti di lavoro. Tutte opere da realizzare sul demanio marittimo e destinate a diventare patrimonio dello Stato: strade, piazze, giardini, banchine, parcheggi, il nuovo mercato ittico, la sistemazione del Fosso Castellaro, la nuova spiaggia a nord dei cantieri, eccetera eccetera".
(Foto di Lucia Montecchiari e Guido Picchio)
Sequestrate oltre 35mila mascherine Ffp2 con falso marchio della comunità europea. Denunciato l’amministratore di un’azienda.
Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio è stata approfondita dai Finanzieri di Camerino la posizione di un esercizio in Tolentino, operante nel commercio all’ingrosso.
Le Fiamme Gialle, dalla disamina della documentazione a corredo di 825 mascherine FFP2 commercializzate, hanno potuto constatare come la stessa fosse tuttavia rilasciata da un organismo non autorizzato, non censito sul sito internet della Commissione Europea e, conseguentemente, hanno potuto rilevare come la marcatura fosse illegittima e ingannevole.
I finanzieri hanno, quindi, proceduto al sequestro probatorio delle mascherine individuando al contempo il fornitore dei prodotti.
Sotto il coordinamento della locale Autorità Giudiziaria, è stata così effettuata dai militari della Compagnia di Civitanova Marche una perquisizione delegata presso la sede dell’impresa fornitrice della merce in trattazione.
Le ricerche condotte hanno così permesso di rinvenire complessivamente ulteriori 35.000 mascherine con le medesime caratteristiche, anch’esse sottoposte a sequestro.
Il rappresentante legale, nonché amministratore della società , è stato denunciato per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a 20mila euro.
Il 12 di luglio alle ore 21.15 presso l’Arena Varco sul Mare andrà in scena il primo spettacolo culturale dedicato a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte ideato, diretto e interpretato in esclusiva in tutta Italia da Vittorio Sgarbi con la partecipazione degli attori Alessandro Preziosi e Nancy Brilli e il giornalista, intellettuale, conoscitore e studioso di Dante, Aldo Cazzullo che in questi giorni è in vetta alle classifiche di vendita del libro ‘A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia’.
“La serata dal titolo: ‘Dante e il tempo. Il passato e il futuro nella visione di chi ha visto l’aldilà e torna sulla terra’, sarà un’emozionante lettura della Divina Commedia, interpretata da Alessandro Preziosi e Nancy Brilli, con le sottigliezze e le creazioni del linguaggio di Dante spiegate e trasportate da Aldo Cazzullo, perché Dante a più di 700 anni ci parla ancora”. Ha dichiarato il Professor Sgarbi.
“Ringrazio l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e il sindaco Fabrizio Ciarapica che per primo fra gli amministratori ha avuto l’intuizione di celebrare questo importante centenario e questa è sicuramente una cosa buona. I centenari determinano una necessità, ogni città destina la sua attenzione alle grandi personalità. Negli ultimi due anni causa covid abbiamo dovuto sacrificare il centenario di Raffaello e l’anno prima quello di Leonardo. Ma Civitanova Marche ci ha chiesto di ideare uno spettacolo ‘ad hoc’ su Dante e io ho accettato volentieri perché Dante ci accompagna nella vita da quando lo abbiamo studiato a scuola. Parleremo, in questa occasione, di Dante e il Tempo, il rapporto fra la sua persona e le nostre, fra la sua grandezza e la nostra miseria, il suo tempo e i principi generali sul tempo che passa. Così io leggerò il canto più emblematico sulla fine delle civiltà e delle vite. Perché, come dice Dante ‘le vite sono corte’, nessuno ha la capacità di sopravvivere alle epoche o di vedere le distanze fra un’epoca e l’altra. Poi il Paradiso e il Purgatorio saranno affidati a Cazzullo che ha scritto in occasione di questo anniversario il libro ‘A riveder le stelle’ e poi due formidabili attori, Preziosi che ha una sua straordinaria leggerezza e interpreta Dante come se fosse senza tempo e Nancy Brilli – ha concluso Sgarbi - che ci accompagnerà nella nostra serata per rendere presente un linguaggio che può sembrare senza tempo dando voce a Beatrice”.
La prima serata del 12 sarà, quindi, uno spettacolo corale in cui si alterneranno letture, riflessioni e proiezioni di opere d’arte legate alla Divina Commedia’; il secondo spettacolo, che invece sarà realizzato anche in altre città da Sgarbi, andrà in scena la sera dell’8 agosto e avrà come titolo: ‘Dante e l’Amore’. Una lectio magistralis che ripercorrerà i più bei canti della Divina Commedia fino alla Vita Nova per parlare dell’amore fra Paolo e Francesca, di Piccarda e Pia de’ Tolomei, ma anche del sentimento dell’amore in senso assoluto con il supporto di opere d’arte che verranno proiettate e commentate.
Era nostra intenzione celebrare al meglio a Civitanova Marche il Padre della nostra lingua italiana, Dante Alighieri, nell’anno a lui dedicato con Decreto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha avuto ufficialmente inizio il 25 marzo scorso con il ‘Dantedì’ inaugurato ufficialmente al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e trasmesso in diretta su Rai1, affidandoci all’amico Vittorio Sgarbi, sicuramente uno dei più importanti e preparati intellettuali del panorama italiano e maggior critico d’arte del nostro Paese’. Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica ‘nonostante le incertezze sulle riaperture che ci sono state fino a poco tempo fa sulla ripresa degli spettacoli dovute alla pandemia abbiamo fortemente voluto dedicare due serate speciali a Dante Alighieri. Un segnale importante di ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia per il nostro Paese nel segno del suo più grande poeta. Crediamo fortemente che la nostra Città possa essere un esempio virtuoso nel panorama regionale, e non solo, per qualità culturale, dalle mostre nella Città Alta, a CivitanovaDanza e Civitanova all’Opera, ai concerti del Chostro e alle tante manifestazioni che si inseriscono nella nostra programmazione estiva che si rivolgono ad un pubblico molto vasto affinché ciascuno possa scegliere in base ai propri gusti, perché la nostra Città – ha concluso Ciarapica - non è solo spiaggia, sole, mare, ricettività, divertimento, locali e ristoranti, ma è anche e soprattutto cultura. Una seconda Spoleto così come l’ha definita proprio Sgarbi pochi giorni fa presentando la mostra da lui curata dedicata a Massimo Listri”.
In occasione della finale del Campionato Europeo che vedrà protagonista la nazionale italiana contro l’Inghilterra, l’Amministrazione comunale allestirà all’interno dell’arena del Varco sul Mare un maxischermo per poter seguire l’evento.
L’accesso sarà garantito fino alla copertura dei posti disponibili previsti nel rispetto della normativa per il contenimento da Covid-19 pertanto si consiglia la prenotazione.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la registrazione (come da normativa vigente) per poter accedere all’area.
Per l’occasione la biglietteria allestita all’ingresso dell’arena Varco sul Mare sarà operativa dalle ore 17,00 di domenica 11 luglio.
L’ingresso all’area della proiezione sarà possibile dalle ore 20,00 del giorno della partita.
Da giovedì sera sarà possibile prenotare direttamente lo spettacolo attraverso il circuito Ciaotickets, è comunque possibile prenotare sin da subito la partecipazione scrivendo all’indirizzo mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it specificando l’evento a cui si intende partecipare, il proprio nome e cognome ed il numero di telefono.
Vittoria storica e altri buoni piazzamenti per le atlete di ginnastica ritmica dell'associazione sportiva Sport Fire di Civitanova Marche guidate dalle insegnanti Irina Pakhomova e Anna Ogarkova. Spettacolare oro individuale per la ginnasta Alessandra Micucci al campionato nazionale serie B di Pineto (TE) del 3 luglio scorso che si è esibita con la palla.
Altri ottimi risultati quelli di Giulia Borracci, con il bronzo individuale guadagnato nella categoria Junior 1 a corpo libero, e del duo Corvaro-Gattafoni che hanno ottenuto la seconda posizione con gli attrezzi palla e fune. Passando poi alla categoria giovanissime, prima posizione al campionato Arcobaleno di San Benedetto per Laura Valentini che si è esibita sia a corpo libero che con il cerchio.
Sport e solidarietà un connubio vincente. Tappa a Civitanova per “Mask to Ride”, il progetto nato da un’idea di Nicola Barchet, imprenditore impegnato nel sociale, Mattia Cattapan atleta in carrozzina campione italiano di Kart cross e Alvaro Dal Farra campione di freestyle Motocross conosciuto in tutto il mondo.
14 regioni toccate in 13 giorni, viaggiando per più di 7.000 chilometri. 70.000 mascherine da donare, attraverso 70 spettacoli live.
Una carovana di sport e solidarietà che dal 28 giugno al 10 luglio attraversa la penisola con un obiettivo chiaro: portare un sorriso e un’ora di normalità e divertimento a chi nell'ultimo anno ha sofferto più di altri la pandemia, ossia il mondo della disabilità.
Impennate con la moto, drifting sulla moto carrozzina, salti in rampa, queste sono solo alcune delle acrobazie che vengono compiute negli spettacoli del duo Cattapan-Dal Farra, che capitanati da Nicola Barchet portano in giro per l'Italia questa grande iniziativa che regala emozioni, sorrisi e momenti di entusiasmo.
Dopo un'adrenalinica mattinata in Abruzzo la carovana di Mask To Ride è arrivata martedì pomeriggio nella splendida cornice di Civitanova Marche, per una nuova tappa di energia pura ed emozioni vere, organizzata insieme agli amici degli International Motor Days, capitanati da Danilo Zampaloni: "Per noi lo spettacolo delle moto e dei motori parte proprio da eventi come questi: Mask to Ride permette a tutti di avvicinarsi a queste emozioni, e attraverso la mototerapia permette di regalare momenti di pura felicità anche ai più vulnerabili, che è anche uno degli obiettivi principali degli International Motor Days. Abbiamo voluto fortemente che questa splendida carovana facesse tappa a Civitanova, siamo davvero felici".
Nella caldissima atmosfera del Varco sul mare, il gruppo ha incontrato alcune associazioni del territorio, attive da sempre nel mondo della disabilità e dell'inclusione, per poi far rombare i motori e dare il via alle danze.
Lo show, guidato da Mattia Cattapan, che ha testimoniato il suo percorso riabilitativo dando grande forza ai presenti, e da Alvaro Dal Farra che proprio oggi ha voluto festeggiare il compleanno spendendosi per gli altri, ha coinvolto il folto pubblico, che nonostante il grande caldo si è scatenato tra applausi, video e incitamenti.
Dopo essersi divertiti ammirando le evoluzioni in moto da cross e su una speciale carrozzina elettrica, i ragazzi delle associazioni civitanovesi hanno ricevuto in dono delle mascherine e dei gadget firmati Mask to Ride, per poi provare l'ebbrezza di un giro in moto con Alvaro e Mattia, in uno splendido momento di mototerapia che ha reso speciale il loro pomeriggio.
Il bisogno di tornare alla normalità è proprio quello che caratterizza questo lungo viaggio, che sta portando la carovana di Mask To Ride in tutta Italia. In serata, infatti, il gruppo è già ripartito dalle Marche per tre tappe in Emilia Romagna nella giornata di domani: direzione Parma, il viaggio continua.
Mask to Ride è un'iniziativa partita l'anno scorso, che nella prima edizione si è fatta riconoscere e apprezzare in tutta Italia donando più di 50.000 mascherine e 50 spettacoli con moto e carrozzina elettrica, e che quest'anno riparte con un programma ancora più ricco per dimostrare la propria vicinanza a tutte le realtà che sono rimaste chiuse e isolate anche dopo il secondo lockdown autunnale.
“Molte famiglie purtroppo si sono trovate di nuovo sole”, sottolinea Nicola Barchet, presidente di Giesse Risarcimento Danni, “uomini, donne, ragazzi e bambini hanno visto di nuovo stravolta la propria quotidianità, con gli operatori spesso in difficoltà nel gestire un periodo davvero difficile: gli effetti del Covid non hanno risparmiato nessuno e ripartire è sempre più difficile. Per questa seconda edizione di mask to ride 2.0 ha scelto il claim 'Nessuno escluso!' perché è così che dovrebbe essere la società, un posto in cui tutti hanno il diritto di esserci”.
Il tour, partito da Belluno il 28 giugno, sarà in giro per due settimane e farà tappa in tante realtà differenti: ospedali, centri diurni, case di accoglienza e sedi di associazioni.
“Il sorriso può essere una medicina importante”, evidenzia Alvaro Dal Farra, “e lo spettacolo che portiamo in tutta Italia, abbinando sport e solidarietà che crediamo siano sempre un mix vincente, ha proprio questa finalità: incontrare la gente, divertirci insieme, ripartire”.
Aggiunge Mattia Cattapan “Anche quest’anno ho voluto fortemente partecipare a Mask to Ride per dare ulteriore dimostrazione alle persone con disabilità che superando timori e insicurezze si possono costruire grandi cose, ma anche godersi le più normali, come fare sport, incontrarsi, sorridere”.
Mask to Ride 2.0 #nessunoescluso in questa estate 2021 toccherà 14 regioni in 2 settimane visitando 30 centri con la partecipazione di oltre 300 associazioni sotto il Patrocinio del Ministero per le disabilità e il supporto di campioni paralimpici, come la medaglia d'oro Oscar De Pellegrin, e atleti e personaggi famosi che sostengono il progetto.
Daniele Gragnoli è il nuovo attaccante della Civitanovese. Giocatore potente e strutturato con i suoi 186 cm, l'attaccante cresciuto nel vivaio dell'Ascoli approda alla squadra rossoblù. Nel suo curriculum 12 presenze con l'Ascoli tra B e C, un passaggio nella serie A slovena con il Nuova Gorica, la primavera del Parma, tanta serie D con Anagni, Pineto, Agnonese e Monticelli.
Le ultime due stagioni in Eccellenza con Lanciano e in fine con l'Atletico Ascoli dove, dopo aver segnato diversi gol, ha interrotto il rapporto a dicembre. Daniele arriva alla Civitanovese con grande entusiasmo, prontissimo per questa nuova avvincente pagina della sua carriera.
Sull’ampliamento del porto: «troppe chiacchiere, quando la si butta in politica si paralizza il sistema». Non le manda a dire l’ex presidente dei commercianti Manola Gironacci sulla questione che sta riempiendo d’inchiostro i giornali in questi giorni. Un progetto di rigenerazione urbana che Eurobuilding intende portare avanti per mettere in sicurezza il porto, restituendo al centro città una piazza sul mare.
Rilanciare il porto avrà un impatto sul commercio e, su questo fronte, una donna sempre in prima linea è Manola Gironacci, che parla a ruota libera: «a me piacerebbe che le cose fossero pensate, progettate e fatte - dice - se l’operazione andasse in porto ne sarei felicissima. Purtroppo a Civitanova c’è sempre chi rema contro e, in queste condizioni, chi amministra non farà mai nulla. Dispiace che ogni forza politica, di destra o di sinistra, non riesca a fare nulla. Se si potesse realizzare qualcosa al porto, per Civitanova sarebbe oro colato, il problema è che sono tutte chiacchiere. Gli imprenditori, i privati, investano molto più di quello che dovrebbe fare l’amministrazione, di destra o di sinistra. Ma anche l’opposizione dovrebbe credere al progetto, sono certa che ci creda, ma si mette di traverso! Sono tanti a chiacchierare sui social, chi lavora, produce e paga le tasse non chiacchiera. Vorrebbe solo che determinate cose si facessero. Un domani giudicheremo l’amministrazione se ha fatto bene o male, ma prima facciamo fare».
Il riconoscimento della Foundation for Environmental Education (Fee) premia quest’anno 16 Comuni rivieraschi marchigiani e colloca la nostra regione al quinto posto in Italia. La Bandiera blu è un riconoscimento internazionale assegnato alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità relativi alla pulizia delle spiagge, delle acque di balneazione ed ai servizi offerti.
Il Presidente CNA Civitanova Marche Carlo D’Angelo era presente alla cerimonia di consegna del vessillo insieme al Sindaco Ciarapica e al referente Fee Camillo Nardini: “Anche se la città conferma la Bandiera blu per il diciottesimo anno di fila, il riconoscimento non è mai scontato. Ricordiamoci sempre che solo metà dei Comuni in lizza ci riescono”.
Il Presidente zonale CNA suggerisce però di non adagiarsi sul successo ottenuto: “Civitanova ha ampi margini di miglioramento sotto molti punti di vista. Innanzitutto sulla qualità dell’acqua, migliorando i sistemi di depurazione lungo il fiume Chienti. Tanto da fare anche sulla mobilità cittadina e sulle infrastrutture”. Su quest’ultimo aspetto, secondo D’Angelo c’è necessità di intervenire con urgenza: “Occorre risolvere quanto prima possibile il problema dell’imbuto di traffico che si crea allo svincolo della Statale 77, creare infrastrutture alternative per l’accesso in città dall’entroterra come la metropolitana di superficie, realizzare parcheggi di interscambio e potenziare il trasporto pubblico cittadino”.
“Il prolungamento della SS. 77 fino a Foligno è stato senza dubbio un progetto che ha portato beneficio alla nostra città dal punto di vista turistico – prosegue D’Angelo – ma se non cogliamo appieno questa opportunità con interventi complementari si rischia di frenare la crescita economica in atto”.
Sui progetti futuri della città il Presidente CNA Civitanova è molto cauto: “È senza dubbio giusto pensare in grande con progetti all’avanguardia perché Civitanova è ancora molto indietro come numero di presenze rispetto alle altre big marchigiane (155 mila presenze turistiche in strutture alberghiere nel 2018 contro le 920 mila di Senigallia) ma nel frattempo cerchiamo di migliorare ciò che c’è, i servizi, la viabilità e l’offerta turistica”.
Carlo D’Angelo, in conclusione, si dice ottimista sulle potenzialità turistiche del nostro territorio: “Le Marche hanno dimostrato una ripartenza importante nel turismo nel 2018/19 dopo il sisma del 2016 che ha penalizzato molto la stagione 2017. Un trend in crescendo che addirittura nel 2019 ha portato la regione ad un dato doppio rispetto alla media nazionale con +7% di arrivi e presenze. Questo dimostra il lavoro, la forza e la resistenza per ripartire che ha questo territorio. Mancano i turisti internazionali, questo è un dato su cui riflettere. La percentuale di stranieri su questo territorio è più bassa della media italiana, tuttavia siamo una regione scelta da molti italiani e, dato assolutamente interessante, dai marchigiani stessi. In questa situazione economica di rimbalzo, di turismo di prossimità e in sicurezza, con la riscoperta dei borghi, della ristorazione di qualità e del valore dell’accoglienza, le Marche con i suoi 900 alberghi ed oltre 7000 strutture extralberghiere, può competere veramente con le più importanti regioni di tutto il mondo”.
La Cucine Lube Civitanova ha comunicato ufficialmente l’ingaggio dello schiacciatore Ricardo Lucarelli Santos De Souza, nazionale brasiliano reduce dall’oro nella VNL, finalista dell’ultima edizione di CEV Champions League con la maglia di Trento, nonché MVP di Gara 1 della Semifinale Scudetto di quest'anno, proprio contro la Lube.
I campioni d’Italia hanno identificato nel portentoso asso classe ’92 di 196 cm, originario di Contagem, l’atleta ideale per raccogliere l’eredità vacante di Yoandy Leal. La Cucine Lube Civitanova risponde alle rivali garantendosi un top player internazionale, operazione nel pieno rispetto delle promesse fatte ai tifosi dal dg Beppe Cormio.
Fuoriclasse assoluto in grado di vincere tutto con la casacca del Brasile, “Luca” (così lo chiamano amici e compagni) fu cercato nel 2017 dalla Lube, quando il giocatore non si sentiva pronto per lasciare il suo paese. Le storie d’amore più belle non nascono mai senza intoppi e il sodalizio marchigiano ha coronato il corteggiamento trovando l’intesa con il giocatore dopo la prima annata in Italia, trascorsa all’Itas Trentino, in cui ha inanellato 483 punti in 44 presenze.
Fenomenale in ricezione e difesa, devastante al servizio e molto tecnico nei fondamentali di attacco, il 29enne sudamericano potrebbe trovare a Civitanova Marche il microcosmo ideale per coltivare nuovi stimoli e veder fiorire la serenità necessaria a esprimere il suo enorme potenziale.
Con il suo arrivo salgono a sei i biancorossi che parteciperanno alle Olimpiadi. Un altro “galattico” in una squadra d’eccellenza che vede nel capitano Osmany Juantorena uno degli atleti più studiati e ammirati dal nuovo acquisto.
Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista in esclusiva.
Lucarelli, che ha esordito in Italia all’Eurosuole Forum da avversario nel ritorno della Semifinale di Supercoppa, gara vinta al tie break dalla Lube (con eliminazione di Trento al Golden Set), apprezza i primi messaggi di accoglienza inviati dagli altri biancorossi e rivolge le prime parole a compagni e tifosi: “Sono orgoglioso di iniziare questa nuova avventura con i Campioni d’Italia – anticipa con una prima dichiarazione -, è fantastico restare nel Campionato più bello del mondo e lottare per questa grande società. Ringrazio i compagni che mi hanno contattato, sarà un onore condividere il campo con tanti campioni. Ai nostri tifosi, che spero di conoscere al più presto, prometto di vestire la maglia con rispetto e grande impegno per aiutare il Club a scrivere altre belle pagine vincenti ed emozionanti della propria storia”.
“Per sostituire un campione come Leal serviva un altro campione - il saluto del dg Beppe Cormio -. Sapevamo di non poter trovare un atleta con le stesse caratteristiche, abbiamo cercato un giocatore in grado di adattarsi ancor meglio all’identità del nostro team. Tra i talenti di classe mondiale con le prerogative per inserirsi nella Lube il più forte è Ricardo Lucarelli, un fenomeno in ricezione, bravo in difesa, completo al servizio e capace di attaccare diversi tipi di palla grazie alla sua tecnica. Da parte mia c’è anche la soddisfazione personale di portare uno schiacciatore che già quattro anni fa avevamo cercato. All’epoca non era pronto per lasciare il Brasile. Si tratta di un ragazzo di grande equilibrio anche fuori dal campo, disponibile con i compagni e dotato di qualità umane. Viene da un periodo fisiologico di assestamento in Italia. Ci darà la spinta per lottare da protagonisti su tutti i fronti”.
Esplode la gioia dei tifosi azzurri dopo il perfetto rigore calciato da un glaciale Jorginho, che ha consegnato all'Italia di Roberto Mancini la finale di Euro 2020, in programma per domenica prossima a Wembley contro la vincente della sfida tra Inghilterra e Danimarca.
La festa si è scatenata per le vie di Civitanova e di Macerata con caroselli e bandiere tricolore sbandierate con orgoglio in una "notte magica", facendo eco alla canzone di Gianna Nannini scritta in occasione dei Mondiali di casa del '90 e oggi tornata prepotentemente attuale.
Tanta è l'euforia dopo una partita durissima, quella contro la Spagna, protrattasi sin quasi alla mezzanotte e alla lotteria dei rigori, che stavolta ci ha visti uscire vincenti. C'è anche chi accende fumogeni in segno di giubilo.
Ecco la fotogallery de festeggiamenti curata da Lucia Montecchiari e Guido Picchio:
Istituzioni e associazioni “con i giovani” per promuovere azioni concrete in grado di trasformare i loro desideri in realtà. Le storie di vita dei personaggi che ce l’hanno fatta ad esprimere i loro talenti, combattendo limiti fisici o cattive dipendenze e pericolose devianze, saranno raccontati con musica e parole nella tre giorni “Io Desidero”.
La presentazione della ricca rassegna dedicata ai giovani, che si svolgerà l’8, 9 e 10 luglio (ore 21,00) nel piazzale adiacente la Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto, si è svolta questa mattina al Circolino della Vela alla presenza dell’assessore Barbara Capponi in rappresentanza dell’Amministrazione comunale – Assessorato al Welfare, Andrea Foglia, curatore e ideatore di “Io Desidero”, Paolo Nanni (Dipartimento Dipendenze Patologiche Asur), Massimiliano Cascata (Forum Giovani TocToc), Michela Gattafoni (Teatri di Civitanova) e Mariarosa Berdini presidente Pro Loco C.M.
“Quest'anno cambia l’identità dell'iniziativa Io Desidero – ha dichiarato l’assessore Capponi - L’Amministrazione Comunale collabora come organizzatore e l'evento entra a fare parte degli appuntamenti istituzionali. L'assessorato infatti ha dato concretamente il proprio contributo, anche inserendo contenuti, relatori, spunti, in continuità con le altre iniziative che porta avanti a ricaduta concreta sui giovani, una su tutte l'educativa di strada. Diamo voce ai ragazzi con l’obiettivo di creare una realtà circolare tra il loro mondo e quello degli adulti in uno scambio continuo di modelli, di esperienze, di linguaggio e di relazioni. Si amplia quindi il concetto di “Civitanova Città con l’Infanzia” alla città con i giovani, per uno sguardo costantemente attento alle loro esigenze, dubbi, risorse. Con questo spirito l’assessorato ha voluto il rapper Gianmaria Aletti, molto seguito dai giovani, ospite giovedì sera e che terrà venerdì mattina un apposito incontro per i ragazzi, su Scrittura creativa e libertà espressiva. Ma parleremo anche di disabilità e talento, e molto altro ancora, con l'obiettivo di fornire spunti e modelli saldi per i nostri ragazzi".
“La rassegna dedicata alla lotta alle dipendenze è arrivata alla quinta edizione – spiega Nanni – Siamo passati dall’affrontare il problema al proporre le risorse. Non basta infatti mettere in guardia i giovani dai pericoli, ma occorre promuovere le alternative e possibilità per realizzare i loro sogni”.
Novità di questa quinta edizione è il supporto in prima linea del Comune di Civitanova e il coinvolgimento nel progetto di tantissimi attori: Ambito Sociale Territoriale 14, RED-RETE (Rete Educazione Digitale – Macerata), G.L.A.T.A.D (Gruppo di Lavoro sull’Alcoolismo, sulle Tossicomanie e sugli Adolescenti in Difficoltà), PARS (Pio Carosi, Cooperativa Sociale Onlus), STED Civitanova Alta, Open Space Appignano, Open Space Morrovalle, Forum Giovani TocToc, Il Palco – Laboratorio Musicale, Spazio Hip Hop Zona 14 Civitanova Marche, Contemporanea 2.0 APS Civitanova Marche, per il progetto “CitaNO’ alla Droga, alle Dipendenze.
“Abbiamo organizzato un programma ricchissimo potendo contare su una partecipazione straordinaria tra la parte pubblica e le associazioni – ha detto l’ideatore Andrea Foglia -. L’evoluzione di questa manifestazione è frutto della volontà di far emergere il tessuto sano della società e far emergere una questione giovanile che non può essere relegata ai margini degli interessi degli adulti. Cerchiamo di ascoltare i giovani e parlare con loro”.
"Il format - spiega Massimiliano Cascata - si snoda su tre serate, 9 ore e cinque fasi: parte musicale, Be positive, Guest star con ospiti d’onore (Adrian Fartade – figli delle stelle; Luca Pagliari – storie di un giornalista in movimento, Alice Gaglio - Come fiori, Fiori fatti di acciaio, Giorgio Terruccidoro – La buona notizia e Gianmaria Aletti), interventi teatrali e concerto finale con performance di artisti che proietteranno sullo sfondo i loro disegni stimolati dagli argomenti della serata".
L'evento è organizzato dall’Assessorato al Welfare e Famiglia del Comune di Civitanova e CitaNòalla Droga e alle Dipendenze; dipartimento Dipendenze patologiche Asur - Area Vasta 3 - Team Stammibene; Libera Associazione di Famiglie "Veder Crescere con il dialogo"; associazione no profit "Sentinelle del mattino"; Pro Loco di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Sull’ampliamento del porto di Civitanova si fa sentire Simone Iualè, presidente degli albergatori. Eurobuilding giovedì, 8 luglio, presenterà il progetto alla stampa e l’argomento sta tenendo banco in questi giorni.
Il rappresentante della categoria che si occupa di ospitalità rimarca: «tutto quello che porta il cambiamento, se positivo, è ben accolto. Civitanova è una città in piena trasformazione e quello che è novità e sviluppo non può che essere accolto in modo positivo. Il progetto finora l’abbiamo visto solo sui giornali per cui, quando si spara su Dubai, le cose s’ingigantiscono. Poi, a vederlo nella realtà, e magari un giorno realizzato, potrebbe essere un successo».
Secondo il titolare dell’hotel La Rosa dei Venti di Monte San Giusto e presidente Albergatori di Civitanova Marche, in sostanza: «Civitanova fino a due anni fa neppure aveva tutte le carte in regola per dirsi località turistica. Negli ultimi due anni, in particolare quest’anno, c’è stata una svolta radicale. La città si è addentrata all’interno del mondo turistico a tutti gli effetti, c’è una richiesta enorme. Sarebbe stato meglio trovarsi pronti a questo sviluppo impressionante degli ultimi 24 mesi sul piano degli arredi ma anche Roma è stata fatta un pezzo per volta».
Sul progetto che giovedì si andrà a vedere: «non avendolo visto, non ne possiamo parlare – afferma Iualè – ma una cosa è certa: la riqualificazione del porto è di fondamentale importanza ed è assolutamente condivisibile». L’operatore turistico lascia intendere che, in contesti del genere: «non deve interessare la politica. Che sia un sindaco di destra, di sinistra o di centro a portare avanti una progettualità del genere, ben venga. Non vorrei che diventasse uno spot politico. Tutti dobbiamo parlare la stessa lingua».
"Eccoci di nuovo, ora è la volta dell’Architetto Andrea Silipo sostenere la validità e qualità del progetto Eurobilding (leggi qui), e anche lui lo fa nello stile del sig. Antonelli: a “gamba tesa”. Ricordo bene quando, proprio Antonelli, ha presentato il suo progetto ad un gruppo di persone, di cui facevo parte, il 28 gennaio di quest’anno. Non c’era nessun rispetto per la nautica attuale e, quando abbiamo parlato del possibile aumento dei costi molto chiaramente ha detto: il sig xxxxxxxx (per correttezza non dico il nome) quanto paga annualmente? Gli è stato risposto: circa 2.000 euro. <<Bè cosa volete che sia per lui, pagarne 2.000 o 8.000 non gli cambierà assolutamente nulla, però cambiamo il porto>>'".
Ad affermarlo è PierLuigi Cipolla, uomo che da 30 anni vive il il porto civitanovese e da 30 anni è armatore di un'imbarcazione presso il Club Vela. Proprio nel Club Vela Cipolla ha mantenuto, per diversi anni, numerose cariche, compresa quella di Vice-Presidente ed è attualmente il Vice-Presidente del Madiere, associazione che opera all'interno del porto.
"Cambiamo il porto? Certo che agendo così lo cambiamo, ma è un cambiamento positivo? L’identità di Civitanova tanto decantata dal Comune quando deve fare delle manifestazioni promozionali della città non esisterebbe più, non esisterebbe più la socialità che esiste ora, la convivenza fianco a fianco tra barca e barca, tra l’imprenditore di successo, il piccolo pescatore, il professionista, l’artigiano ed il pensionato - aggiunge Cipolla -. Il dialogo aperto e spontaneo di questa umanità, il supporto reciproco che esiste in quest’area del mondo è invidiabile".
"Non ci interessa un progetto del genere a quel costo sociale - precisa PierLuigi Cipolla -. Certo, i grandi progetti che guardano ad un futuro vanno valutati, Milano ne ha fatti due veramente eccezionali: la sistemazione della Bicocca e piazza Gae Aulenti ma, la prima era un’area industriale dismessa, la seconda era ormai un terreno incolto abbandonato. Provi il sig. Architetto Andrea Silipo a portare un progetto rivoluzionario per il territorio come vorrebbe fare ora, non rispettando l’attuale presenza, a farlo in via Padova, una zona della città milanese lunga 5 Km, vogliamo parlare del degrado che a tratti incontriamo tra quella zona ed il porto di Civitanova?" si domanda ancora l'armatore.
"E Lei, sig. Architetto, non sta rispettando l’umanità che vive il porto, sta semplicemente facendo dei meri calcoli economici ad interesse di pochi, non delle almeno 2.000 persone che hanno interessi di vita nel porto - sottolinea Cipolla -. Lei parla di accordi con grandi alberghi, con aziende nautiche, ma degli attuali fruitori, che Loro, hanno negli anni realizzato il porto, nulla, tace, non esistono, sono unicamente dei numeri e dei portatori di valori che non contano. E Lei vorrebbe che questi attuali fruitori che hanno sempre pagato per ciò che hanno realizzato ed usano, cedessero i loro spazi ad un monopolista e ricomprassero da Lui questi spazi al prezzo da Lui deciso?"
"E’ vero, il calzaturiero ha avuto una grande retrocessione, un’attività molto intensa vissuta per anni da grandi aziende e da bravi artigiani, ma i civitanovesi, popolo attivo, come tutti i marchigiani, non si sono fermati a piangerci sopra, hanno trovato sistemazioni diverse, e nelle zone industriali abbiamo eccellenze che superano fatturati da 200 milioni i cui titolari hanno a cuore la socialità della loro azienda, sanno che è un valore che genera ricchezza - conclude Cipolla -. Sig. Architetto, il modo corretto di progettare un futuro è quello di riportarci alla base della vita, la sua essenza, costruiamo cose nuove, cose belle, cose che guardano ad un domani, ma rispettiamo i valori che sono base della nostra civiltà, e della nostra convivenza, ammirata e invidiata da tutto il mondo, la capacità di vivere italiano non è un down, noi non siamo solo un popolo di pasta e mandolini, noi abbiamo insegnato al mondo, come lo insegniamo ora, noi siamo gente di genio che sa anche vivere, vivere in up, sig. Architetto non tutto può valere la pena di trasformare e valutare in mero danaro".
Filippo Marilungo e Alessio Stortini, ambasciatori del progetto G.A.I.A. rivolto alla ricerca di cure per i tumori infantili, hanno consegnato ieri al sindaco Fabrizio Ciarapica una targa di riconoscimento con la scritta “Comune dal cuore d’oro”. L’associazione è nata nel 2018 per aiutare chi sta lottando al fianco dei piccoli guerrieri nella dura battaglia contro il cancro.
Un raggio di speranza nel buio di una terribile malattia che colpisce i bambini, che l’Amministrazione comunale si impegnerà a diffondere tra la comunità civitanovese con l’obiettivo di raccogliere fondi per le attività ed i progetti che l’associazione sostiene e che sono descritti nel sito Internet dedicato: www.onlusprogettogaia.it
“Stiamo consegnando questa targa-simbolo ai sindaci dei comuni che ci aiutano al raggiungimento della nostra missione – ha spiegato Marilungo – e per ringraziare gli Enti pubblici e l’intera comunità che ci sostiene”.
Il progetto G.A.I.A. onlus nasce nel 2018 per iniziativa di alcuni genitori che, per le cure dei loro figli, si sono conosciuti all’Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona nel reparto di oncoematologia pediatrica.
“La forza di un padre e di una madre alle prese con quanto di più terribile possa capitare ad un loro figlio può essere enorme – ha detto il sindaco Ciarapica. Come amministrazione vogliamo essere vicini a tutti coloro che portano avanti questo lodevole progetto e ci impegniamo a sostenere questa campagna di sensibilizzazione contando sulla generosità e il grande cuore dei Civitanovesi”.
"G.A.I.A. è una realtà composta dai genitori che in questi anni hanno vissuto in prima persona la vita del reparto e hanno capito come oggi più che mai, aiutarsi sia fondamentale per andare avanti" - sèpiegano gli ambasciatori del progetto - .
Tra paura e speranza, abbiamo quindi unito le nostre forze, e il coraggio dei nostri figli ci ha spronato nel fondare questa nuova associazione per aiutare chi, come noi, sta lottando al fianco dei propri piccoli guerrieri nella battaglia contro i tumori.
Rappresentiamo i genitori nei loro bisogni e nei loro diritti, per qualunque problema si debba affrontare nel reparto e per far sì che chi vive il Salesi, giorno dopo giorno, possa non sentirsi solo.
Attraverso l’organizzazione di eventi solidali e la generosità delle donazioni raccogliamo fondi per le attività e i progetti che sosteniamo. Sono passati oltre due anni da allora, e da quella sera la nostra piccola associazione ha fatto tanta strada nel donare aiuto e speranza. E con tutte le nostre energie, andiamo avanti".
Dopo il sold out alla prima assoluta di Villa Vitali a Fermo, lo spettacolo "Sono fatto lu virus" si replica all’arena Varco sul mare di Civitanova Marche, giovedì 8 luglio alle 21.30. L'appuntamento è inserito nell'ambito del cartellone estivo Vitamina Mare organizzato dal Comune di Civitanova.
Tre storie si intrecciano sul palco, attraversando il lungo tunnel della pandemia. Una coppia marchigiana, un terzetto di studenti universitari, composto da un marchigiano, un pugliese ed un’italocolombiana; una famiglia formata da padre e due figli, indaffarata in oscure teorie.
Un viaggio dantesco tra paure, deliri, speranze, psicosi, personaggi improbabili. Abitudini rivoluzionate d’un colpo, aperture, chiusure, noia, paure, insomma tutto quello che ciascuno di noi ha vissuto nell’ultimo anno e mezzo, dalle prime notizie su un misterioso virus cinese fino ai giorni attuali, cercando, sempre, una ragione per ridere.
Scritto dagli autori della pagina Facebook Degrado Postmezzadrile. Interpretato da Rebecca Liberati, Mirco Abbruzzetti, Michele Gallucci, con la voce fuori campo di Francesca Travaglini e di… sorpresa.
Coprodotto da Eclissi eventi e Lagrù. Costi:
🔷 1 settore € 15+ 2 diritti prevendita = totale € 17
🔷 2 settore € 12 + € 1,50 diritti prevendita = totale € 13,50
Circuito di vendita ciaotickets
Link alla biglietteria online https://www.ciaotickets.com/.../degrado-sono-fatto-lu-virus
Grande risposta di pubblico per il primo appuntamento di Favole al Varco 2021, la stagione di spettacoli per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche entrata nella tradizione dell’estate civitanovese. Ieri sera, lunedì 5 luglio, un piccolo popolo di ragazzi con le loro famiglie, nonni inclusi, hanno affollato lo spazio dell’Arena del Mare per il primo appuntamento. In platea, oltre 500 sono accorsi per seguire le vicende dei terribili pirati, accecati come sempre dal luccichio di forzieri pieni d’oro e gioielli.
“Una risposta di pubblico importante – riferisce il direttore artistico Marco Renzi - segno di come il progetto sia entrato nella vita di tante famiglie che seguono con attenzione il programma e non solo nella stagione estiva, ma anche in quella invernale al Teatro Annibal Caro. Tanti gli applausi per gli attori della compagnia “I guardiani dell’oca”, emozionatissimi nel salire di nuovo sul palco dopo la chiusura dei teatri. Il finale con i ringraziamenti al pubblico è stato un momento di partecipazione davvero molto commovente”.
Prossimo incontro Martedì 3 luglio, è uno spostamento sul calendario stampato, solo per la prossima settimana la rassegna si sposterà dal lunedì al martedì, poi riprenderà normalmente da lunedì 19 luglio e fino al 2 agosto.
Sempre consigliata la prenotazione che può essere fatta via mail scrivendo a prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it , oppure lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 direttamente al botteghino dell’Arena del Mare.
Il Club di tifosi “Lube nel Cuore” torna a far festa dopo mesi di chiusure, restrizioni ed esultanze da remoto per i successi di A.S. Volley Lube.
Giovedì 8 luglio, alle 20.30, nel raffinato ristorante Orso di Civitanova Marche si terrà una cena celebrativa aperta a tutti i supporter biancorossi. Per l’occasione saranno esposti i trofei vinti nell’ultima annata.
Si tratta di un evento molto importante per chi ha a cuore le imprese della Cucine Lube Civitanova, team che nella stagione 2020/21 ha alzato al cielo Coppa Italia e Scudetto con il solo grande rammarico di non aver potuto festeggiare con i propri sostenitori sugli spalti.
Nell’arco della serata conviviale di giovedì non mancheranno visite a sorpresa e collegamenti esclusivi per dare ancora più brio al ritrovo dei tifosi.
Per info e prenotazioni è possibile contattare il Club al numero 340 2831166 entro le 15 di mercoledì 7 luglio.
Nel frattempo sono cinque i giganti della Cucine Lube Civitanova che prenderanno parte ai Giochi di Tokyo.
Oggi il CT azzurro Gianlorenzo Blengini ha diramato la lista dei 12 atleti che andranno in Giappone con la maglia dell'Italia. Oltre all’opposto Ivan Zaytsev, che nella stagione 2021/22 sarà il terminale offensivo dei cucinieri, figurano tre tesserati della Lube, ovvero il centrale Simone Anzani e gli schiacciatori Osmany Juantorena e Jiri Kovar.
Alle Olimpiadi sarà protagonista anche un altro biancorosso, il palleggiatore Luciano De Cecco, che avrà il compito di impostare le trame di gioco della sua Argentina.
Lista completa Convocati Nazionale Italiana
Palleggiatore: Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli
Opposti: Luca Vettori e Ivan Zaytsev
Schiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto
Centrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Matteo Piano
Libero: Massimo Colaci
Le parole del CT Gianlorenzo Blengini:
“Tra 16 giocatori pre-convocarti tutti avevano le qualità per partecipare ai Giochi, sia per tecnica che attitudine al lavoro. Le mie scelte sono volte a dare equilibrio a ogni reparto e alle esigenze complessive di un gruppo che dovrà sviluppare un determinato tipo di gioco. Le necessità di squadra hanno la priorità e il regolamento ci impone la scelta di soli dodici atleti”.
Le date: da sabato 24 luglio a domenica 1 agosto andrà in scena il Turno Preliminare. I Quarti di Finale sono in programma martedì 3 agosto, le Semifinali giovedì 5 agosto. Le Finali per le medaglie verranno disputate sabato 7 agosto
Maxischermo all'arena Varco Sul Mare per seguire la semifinale dei Campionati Europei che vedrà opposte l'Italia di Roberto Mancini e la Spagna di Luis Enrique martedì 6 luglio, a partire dalle ore 21:00. Lo ha deciso l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche.
L'accesso sarà garantito fino alla copertura dei posti previsti nel rispetto della normativa per il contenimento da Covid-19.
L'ingresso è gratuito ma è necessaria la registrazione (come da normativa vigente) per poter accedere all'area. Per l'occasione la biglietteria allestita all'ingresso dell'arena Varco sul Mare sarà operativa dalle ore 17:00 di martedì 6 luglio, ma in alternativa si può già prenotare un posto scrivendo all'indirizzo mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it (fino alle ore 17,00 del 6 luglio) specificando l'evento a cui si intende partecipare, il proprio nome e cognome ed il numero di telefono.
Sarà possibile entrare all'area della proiezione dalle ore 20:00 del giorno della partita.