La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche.
I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 metri dalla costa, consentono di fornire la valutazione complessiva dello stato di qualità dei corpi idrici marino-costieri espressa mediante due indici sintetici: lo stato ecologico (qualità della struttura e del funzionamento dell’ecosistema marino ) e lo stato chimico (basato sulla ricerca delle sostanze chimiche pericolose prioritarie cosi come definite dalle norme in vigore).
Sulla base di questi parametri, i corpi idrici nei quali sono suddivise le acque marino costiere marchigiane hanno guadagnato nell’ultimo biennio, sia per quanto riguarda lo stato ecologico che lo stato chimico, la classificazione “Buono” in oltre il 90% dei casi, con la sola eccezione del tratto Senigallia-Ancona, che mantiene comunque la sufficienza per quanto riguarda lo stato ecologico.
In un panorama che si presentava in precedenza già soddisfacente, rispetto al triennio 2015-2017 sono due (Pesaro-Fano e Numana-Porto Recanati) i tratti che hanno migliorato il proprio stato ecologico passando da “sufficiente” a “buono”, mentre, per lo stato chimico, ottimizza la situazione precedente conquistando la migliore classificazione anche tutta la zona sud delle Marche, da Civitanova fino al confine con l’Abruzzo segnato dal fiume Tronto.
ARPAM e Regione stanno inoltre, proprio in questo periodo, lavorando alla definitiva classificazione per gli anni 2018-2020, che completerà il ciclo triennale dei risultati dei monitoraggi fornendo più precise indicazioni su un andamento temporale dello stato del mare che ha comunque visto consistentemente migliorare lo stato ecologico (classificato “buono” nel 27,3% dei casi nel 2012 e arrivato al 90,9% nel 2019) e mantenere prevalentemente costante quello chimico.
“Contribuire a difendere una risorsa così importante per la nostra regione quale è il nostro mare, attraverso le attività di monitoraggio e analisi e il supporto che i nostri dati possono offrire a sostegno delle politiche ambientali – afferma il Direttore ARPAM Giancarlo Marchetti – è un compito che l’Agenzia svolge con orgoglio e sollecitudine, mettendo a disposizione della collettività tutta la professionalità dei suoi operatori e, forse più importante di tutto, la garanzia della terzietà dei dati e delle informazioni, così necessaria per rispondere ai bisogni conoscitivi di cittadini e istituzioni”
Un principio senz’altro condiviso anche dall’Assessore regionale all’ambiente Stefano Aguzzi, che - a commento della pubblicazione del nuovo indicatore - non ha mancato di ribadire quanto “conoscere, toccare con mano lo stato del mare e dell’ambiente tutto, essere innanzitutto consapevoli di quali siano i contesti ove diviene più necessario volgere uno sguardo attento e intervenire con appositi programmi, rappresenta per noi una risorsa preziosa che l’ARPAM deve garantire per una sempre migliore gestione del nostro patrimonio ambientale”.
Sarà lo psichiatra Paolo Crepet l’ospite della terza edizione dei premi Unitre (Letteratura) e della prima edizione del premio poesia dell’associazione culturale “SibillA”, che saranno assegnati ai vincitori dei due concorsi nazionali domenica 18 luglio, alle ore 21,15, al Varco sul Mare.
La cerimonia per la consegna dei riconoscimenti è stata presentata questa mattina in sala Giunta dal presidente Unitre Marisa Castagna, dal presidente SibillA Roberto Marconi alla presenza del sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, il quale ha sottolineato l’importanza dei due sodalizi, che hanno stretto una bella sinergia, in un contesto culturale civitanovese in cui fervono attività e iniziative di grande spessore culturale.
Dei 57 racconti che hanno partecipato al concorso letterario usciranno i nomi di tre vincitori e due menzioni speciali (in giuria i professori Umberto Piersanti, Maria Grazia Baiocco e Giuseppe Rivetti, docente universitario e direttore responsabile della rivista Metafisica, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico), mentre dei sessanta partecipanti al concorso di poesia usciranno cinque finalisti selezionati da una giuria composta dal poeta Umberto Piersanti, Roberto Marconi (poeta) e Laura Alici (docente).
Il tema su cui si sono cimentati gli scrittori era quello del viaggio, in tutte le sue sfaccettature, tema che sarà ripreso dallo psichiatra Crepet nell’intervento che proporrà al pubblico di domenica.
“L’Unitre ringrazia l’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione la splendida arena del Varco sul mare, degna cornice per questa importante occasione che ospiterà persone da tutta Italia – ha detto il presidente Marisa Castagna. Le restrizioni legate alla pandemia ci hanno costretto a rinviare il premio, ma finalmente ora siamo riusciti ad organizzare una bella cerimonia. Ci auguriamo di ricominciare presto il nostro viaggio “culturale e non” e di rivedere presto tutti i nostri iscritti per i corsi che riprenderanno in autunno, dopo lo stop dovuto al lungo lockdown”.
Nel corso della serata, l’attrice Pamela Olivieri leggerà i testi dei finalisti.
La scuola di cultura e scrittura poetica è a Civitanova da sette anni in nome di Sibilla Aleramo, con la prestigiosa direzione del professor Piersanti – ha spiegato Roberto Marconi. La nostra è una realtà ben radicata, che ha come fulcro la Biblioteca Zavatti. Ad ottobre inviteremo gli autori di questo nostro primo concorso nazionale di poesia inedita “Sibilla Aleramo” a tema libero, come ospiti delle lezioni”.
La premiazione di domenica è organizzata dall’associazione culturale e promozione sociale Unitre Civitanova Marche e dall’associazione SibillA, a cui si deve la scuola di cultura e scrittura poetica diretta dal professor Umberto Piersanti, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, dell’Istituto superiore Leonardo da Vinci e dell’associazione La Decisione.
Il "popolo" di Favole al Varco non conosce crisi. Anche ieri, martedì 13 luglio, nonostante la minaccia del maltempo e la data spostata, erano oltre 500 gli spettatori all'Arena del Mare per il secondo appuntamento della stagione di teatro per ragazzi e famiglie voluta dal Comune di Civitanova Marche, nell'ambito del Marameo Festival 2021, progetto questo che è arrivato a coinvolgere ben 30 Comuni in 5 Regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche, Puglia), diventando di fatto il più grande festival estivo di teatro per ragazzi in Italia.
Continua dunque senza tentennamenti questa grande dimostrazione di affezione da parte della gente, un pubblico che evidentemente comunica, parla, si telefona, si cerca. Il progetto è entrato nella vita sociale della città e del suo comprensorio e si è creata una rete di sostegno che permette di superare ogni tipo di difficoltà, maltempo incluso.
E' stata una serata all'insegna del divertimento e della partecipazione, con tanti spunti di riflessione sul cosa significhi essere diversi, uno spettacolo collaudato, che ha girato tanto in Italia ricevendo ovunque consensi e anche ieri non sono mancati sulla pagina Facebook di Proscenio Teatro Ragazzi commenti del pubblico molto lusinghieri. Attori, pupazzi, canzoni, partecipazione, gli ingredienti che hanno traasformato l'Arena del Mare in un contenitore di teatro e di festa.
Prossimo appuntamento lunedì 19 luglio, con "Pulcinella Mon Amour", uno spettacolo che mette al centro una delle maschere più popolari e amate della tradizione italiana, quella di Pulcinella Cetrullo, eternamente alle prese con la fame e con il desiderio dei "maccheruni". Ci sarà in scena lui, Pulcinella, in carne ossa e maschera, accompagnato da tanti personaggi della Comedia dell'Arte, prima fra tutti l'innamorata Teresina, poi i Capitani, gli Zanni e tutto il fantasmagorico popolo della Commedia dell'Arte Italiana.
La prenotazione è come sempre consigliatissima e si può fare direttamente sul sito www.ciaotickets.com, oppure, lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30, presso la biglietteria dell'Arenza del Mare. L'ingresso è libero.
"Megayacht dal Montenegro a Civitanova. Eurobuilding Group va avanti sul progetto di sviluppo e rigenerazione del porto civitanovese. Ci hanno lavorato professionisti di assoluto livello. Con l’ingegner Paolo Viola, gli architetti Angelo Silipo, Roberto Frollà e il capitano di vascello in congedo Angelo Zerilli, ci sono il progettista delle opere foranee Paolo Zoppi e Gianluca Fenucci, grande esperienza nella produzione di yacht la sua, consulente nel settore". Ad affermarlo è Umberto Antonelli, amministratore della società di costruzioni e ingegneria naturalistica.
"Un cantiere come quello previsto occupa a regime 150 addetti tutto l’anno. Questi professionisti ribadiscono che la società copre un gap infrastrutturale di fondamentale importanza, in un contesto che vede il mercato dei superyacht registrare il record assoluto di vendite nel 2020 dal 2009 - sottolinea ancora Antonelli -. Un boom della nautica da diporto cresciuta dell’1-2% l’anno scorso".
"L’operazione al porto di Civitanova di Eurobuilding Group è nell’interesse di tutti - aggiunge -. Si tratta di un’opera di interesse pubblico portata avanti dal privato. I progettisti hanno presentato il loro studio al Comune e sono in attesa che si concluda l’iter procedurale".
"Sono necessari cinquanta milioni di euro per le opere foranee, banchine, pontili e relativi impianti per gli ormeggi che salvaguardano quelli esistenti. Un investimento tutto a carico del privato, che rispetta alla lettera il Piano Regolatore Portuale della Regione Marche" conclude Umberto Antonelli.
Novità nell'ambito dei servizi dell'adolescenza: lancio degli sportelli bullismo e autismo a Civitanova Marche. Lo hanno annunciato l'assessore Barbara Capponi e il presidente Asp Paolo Ricci Agostino Basile all'interno dell'evento "Io desidero", che ha visto la prima volta quest'anno l'assessorato al Welfare come partner istituzionale.
L'assessorato ha provveduto infatti alla realizzazione nelle tre giornate di alcuni interventi specifici. Primo ospite è stato il rapper e laureato in filosofia Gianmaria Aletti, che ha trattato il tema delle dipendenze sia con un intervento nella serata di giovedì 8 u.s. che con un laboratorio specifico per i ragazzi nella mattinata seguente. Venerdì 9 sera è stata la volta di Giorgio Terrucidoro, scrittore, che ha parlato ai ragazzi di disabilità e risorse, presentando il suo secondo libro "La buona notizia". Infine, nella serata di sabato 10, è stato dedicato un intervento specifico sulla città con l'infanzia, aperto dal dottor Basile con una disamina scientifica sull'adolescenza, sottolineandone aspetti relazionali e familiari, potenzialità e risorse. Proprio all'interno di questo momento sono stati annunciati i due sportelli che verranno avviati dopo l'estate.
"Continua il lavoro in sinergia costante e concreta per la città con l'Infanzia che diviene sempre più anche città con l'adolescenza, quindi una città oltretutto attenta alle risorse dei giovani - hanno dichiarato Capponi e Basile - Gli sportelli che stiamo progettando saranno un valore aggiunto per i ragazzi e le loro famiglie, fornendo supporto e orientamento per affrontare potenziali difficoltà legate a situazioni specifiche".
Sarà inaugurata domenica 18 luglio, alle ore 18,00, presso la palazzina sud di Lido Cluana, la mostra di pittura “Tricolore 2021” organizzata dal Comune di Civitanova (Assessorato alla Cultura), Azienda Teatri e Associazione culturale Arte. Sono venticinque gli artisti che hanno aderito e provengono da diverse regioni: Umbria, Abruzzo, Lazio e Marche. L’esposizione abbina raffigurazioni esteticamente interessanti a significati molto alti, poiché il tema portante è la libera interpretazione del Tricolore italiano, filo conduttore che lega gli artisti, molto diversi tra loro a livello di esperienze e di retaggi culturali.
L’allestimento dell’esposizione è dell’architetto Luciano Mei, mentre Anna Donati si è occupata dell’organizzazione generale e della produzione del catalogo stampato da Grafiche Fioroni e curato dai critici Andrea Baffoni e Daniele Taddei, che saranno presenti all’inaugurazione.
“Il titolo “Tricolore 2021” – spiega la presidente dell’associazione culturale Arte Anna Donati - non è stato scelto a caso. Ricorre infatti quest’anno il 75° anniversario della Repubblica e la rassegna a tema è il modo scelto dall’Amministrazione, Teatri, Associazione Arte e gli artisti partecipanti per onorare una data che segna uno dei momenti più importanti della storia d’Italia. Ogni artista darà la sua interpretazione del Tricolore e di questo anniversario, ognuno a seconda della propria formazione artistica e culturale. Le tecniche usate sono diverse e ciò contribuirà a dare un pizzico di interesse in più alla manifestazione”.
“A primavera ho accolto con entusiasmo questa mostra sul Tricolore che mi è stata proposta da Anna Donati - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – la cui inaugurazione, per una fortunata e felice coincidenza, arriva ad una settimana dalla vittoria agli Europei della Nazionale di calcio italiana. Civitanova Marche è lieta di ospitare questa esposizione in un anno importante anche per due ricorrenze che costituiscono due pietre miliari nella nostra storia: il 160° anniversario dell’Unità d’Italia, celebrato il 17 marzo scorso, che ha segnato la nascita dello Stato Italiano, ed il 75° anniversario della Repubblica Italiana, avvenuto il 2 giugno, che ha sancito la rinascita e la ricostruzione del nostro Paese nel dopoguerra. Invito tutti a farsi coinvolgere nelle declinazioni di quel “bianco, rosso e verde” che questa rassegna ci propone, donandoci forti e profonde emozioni: l’arte ci fa sentire la bellezza, la grandezza e l’importanza della nostra Cara Italia”.
Ingresso libero, orari dal lunedì alla domenica ore 21,00-24,00. Chiude il primo agosto.
++ AGGIORNAMENTO 29 LUGLIO ++
Prorogata la chiusura della mostra “Tricolore 2021”, realizzata per il 75esimo anniversario della Repubblica presso la palazzina sud del Lido Cluana dall’associazione culturale Arte, Comune di Civitanova (Assessorato alla Cultura) e Azienda Teatri. L’esposizione resterà aperta tutti i giorni fino al 15 agosto compreso, dalle 18,00 alle 20,00 e dalle 21,00 alle 23,00 con ingresso libero.
Le opere dei venticinque artisti italiani provenienti da Umbria, Abruzzo, Lazio e Marche, che hanno liberamente interpretato il Tricolore italiano, stanno ottenendo un grande consenso di pubblico.
“Abbiamo proposto la proroga della mostra, che doveva chiudere il primo agosto, perché abbiamo intercettato una bella risposta di visitatori – ha detto la presidente dell’associazione culturale Arte Anna Donati -. Con l’arrivo dei turisti per le ferie di agosto, soprattutto stranieri, siamo certi di offrire una bella occasione culturale per chi arriva in città per conoscere il nostro Paese con gli occhi degli artisti italiani”.
I nomi dei pittori: Alfredo Celli, Giuseppe Basili, Gianfranco Mascelli, Paolo Berti, Cesare Iezzi, Giancarlo Costanzo, Evandro Muti, Gobbi Paolo, Mazzaferro Diego, Anna Seccia, Serena Vallese, Giuseppe Cosenza, Laura Alunni, Pietra Barrasso, Romeo Battisti, Gianfranco Gobbini, Michela Meloni, Achille Quadrini, Ferruccio Ramadori, Salvo Seria, Giuliano Cotellessa, Antonio Fiore, Massimo Pompeo, Vladimiro Marrama, Agostino Cartuccia
Si è svolto, nella serata di ieri, all'Arena Varco sul mare di Civitanova il primo dei due appuntamenti che l'amministrazione comunale ha voluto dedicare a Dante nell'anniversario dei 700 anni della morte. L'incontro, nato da un'idea di Sabrina Colle e sotto la direzione artistica di Vittorio Sgarbi, ha visto la partecipazione, oltre dello stesso, anche degli attori Alessandro Preziosi e Nancy Brilli e del giornalista e intellettuale Aldo Cazzullo. Presenti tra gli altri: il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, gli imprenditori Andrea Della Valle e Germano Ercoli e la giornalista (opinionista del programma "Non è l'Arena") Sandra Amurri. A fare gli onori di casa è stato invece il sindaco Fabrizio Ciarapica che ha sottolineato: "quando abbiamo pensato questo mini festival non sapevamo ancora cosa sarebbe successo con la pandemia in corso, abbiamo pensato tuttavia che ci fosse tra le persone, nonostante tutto, grande voglia di stare insieme e di ripartire dalla cultura, perciò abbiamo ideato questi due appuntamenti in maniera lungimirante e siamo estremamente soddisfatti di aver attribuito la direzione al più grande critico in Italia".
Dopo la lettura dei primi due canti dell'inferno e del paradiso, a cura di Alessandro Preziosi e Nancy Brilli, è stato lo stesso Sgarbi a prendere la parola, e a sottolineare il valore identitario di Dante. La sua lingua, infatti, segna un confine nazionale, quello italiano appunto: "L'Italia esiste" ha spiegato il critico "già prima del Risorgimento e di Garibaldi ed esiste grazie a due cose: la lingua italiana che nasce con Dante e grazie ad uno stile pittorico (l'italian school direbbero gli inglesi) che è quello che parte da Venezia con Giovanni Bellini e arriva fino in Sicilia con Antonello. In mezzo c'è Piero della Francesca, la scuola Ferrarese, quella di Camerino, tutte insieme identificano uno stile unico, il Rinascimento e dove c'è uno stile c'è una nazione. Ecco perchè il vero Garibaldi d'Italia è Dante e prima del Risorgimento c'è Il Rinascimento". La fortuna e della lingua italiana e di Dante, pur in un contesto culturale che gli preferisce Petrarca e Boccaccio ( basta vedere la classificazione della lingua italiana di Pietro Bembo) è testimoniato dalla fortuna che ebbe al di fuori dei confini nazionali: "Shakespeare conosceva perfettamente l'Italiano, Ezra Pound amava Dante, perfino Mozart musicò tre opere liriche, il Don Giovanni, le nozze di Figaro e Così fan tutte, che erano scritte in lingua italiana. Questo dimostra che almeno fino alla fine del '700 la nostra era la lingua più conosciuta".
Il critico si è poi soffermato su una figura emblematica del paradiso dantesco: San Francesco, lo stesso le cui "gesta" sono state mirabilmente raffigurate da Giotto, da Padova ad Assisi. Proprio su questo parallelismo si è giocato l'intervento: "il racconto che fa Giotto di Francesco è simile a quello di Dante". Egli viene raffigurato come il più grande uomo dopo Cristo perchè c'è un segno che ne consacra la grandezza: le stigmate: "il sangue, come nella morte di Gesù, serve infatti a consacrare una dimensione" D'altro canto - aggiunge il critico - "nel canto XI due sono i santi su cui si regge la chiesa e la storia del cristianesimo "Domenico che rappresenta l'intelligenza e lo stesso Francesco che rappresenta il cuore che prende in sposa la povertà e viene rappresentato da Dante come il sole che sorge dal fiume Gange e che nasce ad Oriente". A proposito del rapporto con il proprio tempo, chiosa Sgarbi, Dante "ci insegna che la nostra vita è troppo corta per percepire davvero le distanze tra due epoche"; dobbiamo allora rassegnarci a non poter comprendere tutto, specialmente i cambiamenti in corso d'opera.
A ribadire il valore identitario della lingua di Dante ci ha pensato poi Aldo Cazzullo, che ha sottolineato come Dante "coniò moltissime espressioni che utilizziamo tutt'oggi" e come in molti casi egli sia un vero e proprio "virtuosista della lingua". Nonostante questo non fu amato da tutti, non da Petrarca e non da Macchiavelli che lo accusò addirittura di adottare uno stile "porco" e di aver parlato male di Firenze. Malgrado ciò egli è portatore dei più autentici ideali di civiltà, è il primo ad esempio a sottolineare il valore delle donne: "egli stesso" spiega Cazzullo "viene salvato dalla selva oscura da una catena di donne che si attivano per condurlo davanti a Maria e Dio in Paradiso". Ma anche nelle storie tragiche come quella di Paolo e Francesca, che pure sono all'inferno, lo sguardo di Dante è indulgente perchè l'amore è qualcosa "che ti conduce, che ti porta al di fuori di te". Molto peggio sarà trattato quel Giangiotto che è il primo autore di un femminicidio nella storia della letteratura: "Con le parole di Borges possiamo dire " conclude Cazzullo che la Divina Commedia è il più bel libro scritto dagli uomini e che Dante ci ricorda chi siamo, quello che abbiamo fatto e che faremo per tornar a riveder le stelle".
(FOTO DI LUCIA MONTECCHIARI)
Mercoledì 14 luglio saranno pubblicati i nuovi bandi che permetteranno all’Amministrazione comunale di erogare ulteriori misure di sostegno alle famiglie e alle imprese di Civitanova che hanno subito pesanti perdite economiche a causa del Covid-19 utilizzando i fondi statali destinati. Introdotti aiuti per chi apre nuove attività, ai lavoratori del settore sport-turismo e spattacolo e alle parrocchie per l’aiuto dei più bisognosi.
La manovra arriva a seguito dell’approvazione, il primo luglio, del relativo atto di indirizzo della Giunta comunale (delibera n.290) ed è stata illustrata questa mattina, in conferenza stampa, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Bilancio Roberta Belletti.
“Nel dare la buona notizia ai cittadini della pubblicazione dei bandi per avere nuovamente l’opportunità di ricevere i contributi statali – ha spiegato Ciarapica – mi preme chiarire le tempistiche amministrative che abbiamo dovuto rispettare, in risposta anche alle polemiche dell’opposizione che in maniera pretestuosa ci ha accusato di ritardi, creando così un ingiustificato allarme sociale, lo stesso procurato per il Covid hospital e il Centro vaccinazioni in linea con la loro politica denigratoria e strumentale.
Per calcolare la copertura delle minori entrate che il Comune ha subìto a causa della pandemia gli uffici hanno dovuto attendere gli esiti delle certificazioni ministeriali arrivate il 31 maggio 2021 e l’approvazione del consuntivo.
Nessun ritardo, dunque, anzi. L’Amministrazione già dall’anno scorso ha distribuito contributi proprio quando il Governo era in ritardo nella liquidazione degli aiuti (rivolti a famiglie, imprese, autonomi, società sportive, mascherine e tamponi gratuiti, rifiuti, tosap, parcheggi, bollette acqua, etc.), velocizzando le procedure e immettendo risorse direttamente sui conti correnti, dopo l’iniziale errore nella distribuzione dei buoni cartacei. Oggi ampliamo ancora più la sfera dei beneficiari, inglobando categorie di lavoratori fino ad ora trascurate, come quelle dello sport, del turismo, dello spettacolo, concedendo risorse anche alle parrocchie vincolate alle persone bisognose e a coloro che aprono nuove attività”.
Nel 2020 la somma totale ricevuta dallo Stato è di € 4.802.321,00 destinati alla copertura delle minori spese e delle minori entrate causate dalla pandemia da Covid-19. Il totale fondi destinati per legge alla stessa tipologia di minori entrate e maggiori spese è € 2.116.450,94, somma confluita nella quota vincolata del Risultato di Amministrazione del Consuntivo 2020, approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 30 giugno 2021. Tolte le somme già vincolate e utilizzate, rimane il residuo delle somme vincolate da utilizzare euro 1455.366,41. Per i nuovi buoni, disponibili euro 1.280.000 di contributi, di cui 335.000,00 destinati ai Servizi sociali.
“Abbiamo voluto svolgere un’attenta valutazione per individuare i beneficiari dei sostegni finanziari che lo scorso anno erano stati lasciati fuori dagli aiuti – ha dichiarato l’assessore Belletti – proprio con la precisa volontà di non lasciare indietro nessuno e non dissipare le risorse pubbliche, cercando di intercettare i bisogni reali. L’Amministrazione è stata sempre vicina ai cittadini e respingo ogni critica dell’opposizione riferita al fatto che tali misure siano state varate in funzione della campagna elettorale. I provvedimenti sono stati assunti il primo luglio scorso, data ben lontana dalle elezioni. Stiamo velocizzando ogni iter per consentire ai cittadini di usufruire delle risorse nel più breve tempo possibile e di questo ringrazio il personale comunale. Mercoledì prossimo metteremo a bando la maggior parte dei fondi, gli altri usciranno il prossimo 21 luglio. Ogni ufficio comunale provvederà con tempestività alla istruzione ed alla definizione delle pratiche anche se è da poco in vigore una nuova piattaforma per l’inserimento dei dati, che andrà di molto ad appesantire il lavoro degli uffici con nuovi obblighi legati alla burocrazia”.
Nel 2021 l’Amministrazione ha destinato: € 100.000,00 dell’avanzo vincolato per sostenere tutte le spese necessarie alla tutela sanitaria di lavoratori e cittadini in costanza dell’attuale fase recrudescente dei contagi da Coronavirus, incluse quelle relativa al funzionamento del Centro di Vaccinazione di massa di Via Silvio Pellico; € 40.000,00 dell’avanzo vincolato per sostenere tutte le ulteriori spese necessarie al completamento dei lavori di adattamento del Nuovo Centro Vaccinale per garantire piena operatività e funzionalità; € 321.194,53 per la maggiore spesa Cosmari dovuta alla raccolta-smaltimento Covid.
L’Amministrazione ha poi deciso di destinare inoltre € 335.000,000 dell’avanzo vincolato del 2020 al Settore III – Servizi Sociali demandando ai competenti organi, uffici, dirigenti , l’adozione degli atti di rispettiva competenza finalizzati a porre in essere iniziative nell’ambito della previdenza sociale in favore dei cittadini in difficoltà.
L'Italia trionfa agli Europei di calcio. La Nazionale guidata da Roberto Mancini ha completato il proprio percorso netto nella manifestazione continentale togliendosi lo sfizio di battere gli inventori del gioco, gli inglesi, a casa loro, nello stadio di Wembley al termine di una palpitante lotteria dei rigori. Decisivo Gigio Donnarumma.
Per le strade, così come avvenuto martedì scorso per la sfida vinta contro la Spagna, sono impazzati i caroselli per quella che è stata, senz'altro, un'impresa storica. Tanti i tifosi che hanno scelto di festeggiare il successo abbracciati alla bandiera tricolore.
Non sono mancati nemmeno i controlli delle forze dell'ordine, così come annunciato dal prefetto Flavio Ferdani, per fare in modo che - anche nel momento della massima gioia - fosse preservata la prudenza e il rispetto delle norme anti-Covid.
Allo Sferisterio di Macerata c'è anche spazio per i fuochi d'articio. Sul lungomare Nord di Civitanova Marche, invece, il traffico è stato bloccato sino a tarda notte dalla gioia dei tifosi.
Ecco la fotogallery de festeggiamenti curata da Lucia Montecchiari e Guido Picchio:
L'Italia al centro della giornata sportiva odierna non solo per l'impresa del tennista Matteo Berrettini, finalista dell’ambito torneo di Wimbledon, e per la Nazionale di Roberto Mancini, all’inseguimento del titolo continentale. C'è un bel po' di azzurro anche nel primo atto delle "Kite Foil World Series", terminate da pochi minuti presso l'Hang Loose Beach Club, punto di eccellenza delle tavole sulla costa catanzarese.
Fermate per oltre un anno dalla pandemia, le tappe di Coppa del Mondo del Kite Foil, nuova specialità olimpica della vela da Parigi 2024, sono ripartite dall’Italia, dove il primo atto ha visto il successo del marchigiano Riccardo Pianosi: dopo una lunga e scrupolosa preparazione, il portacolori del Club Vela Portocivitanova (CVP) ha concluso la gara con una vittoria fra gli Under 19 (11esimo overall), precedendo il rivale più temuto, il singaporiano, Maximilian Maeder, suo coetaneo giunto 14esimo assoluto.
“Arrivato a Gizzeria con la fame di medaglia, visto anche lo stop imposto a tutti dall’emergenza pandemica dei mesi scorsi, Riccardo si è fatto onore nel primo importante evento internazionale del 2021 – il commento del presidente CVP, Cristiana Mazzaferro – Dal confronto con gli altri Under 19 sono arrivate delle conferme importanti in vista dell’evento target della stagione, e cioè il Mondiale Formula Kite juniores che prenderà il via, sempre a Gizzeria, il prossimo 12 luglio”.
In una flotta prestigiosa, che ha radunato un centinaio di kiters da 26 paesi, a vincere la tappa è stato il campionissimo russo Denis Taradin, che ha preceduto Alex Mazella (FRA) e Toni Vodisek (SLO).
Info e classifiche su: https://www.kitefoilworldseries.com/
Il Volley Camp civitanovese griffato Academy Volley Lube continua a spopolare tra i giovani partecipanti dai 6 ai 13 anni. Pallavolo in spiaggia, tuffi e giochi d’acqua, con una ciliegina sulla torta, ovvero le visite vip dei Campioni d’Italia e del Mondo allo chalet "I Due Re". Dopo il primo sorprendente blitz di Enrico Diamantini, centrale della Cucine Lube Civitanova che ha dedicato una mattinata ai giovani ospiti, ne sono seguiti altri.
Le sorprese biancorosse si sono rinnovate nelle ultime settimane con la visita del libero Andrea Marchisio, campione anche di simpatia per la gioia dei presenti, e con l’arrivo inatteso del capitano Osmany Juantorena, a cui è bastato il suo sorriso caraibico per rapire tutti gli sguardi sul litorale. Autografi, foto ricordo e qualche consiglio per rendere epica la vacanza sulla spiaggia.
Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, già a metà giugno aveva deciso di prolungare il Volley Camp fino al 30 luglio per l’elevato numero di richieste. Sono rimasti gli ultimi posti disponibili per un’estate da fuoriclasse con i tecnici preparatissimi del mondo Lube.
Settimana tipo
Ritrovo (ore 8) allo chalet n. 12 “I due re” sul lungomare Sud. In caso di bisogno accoglienza dalle 7.40.
Attività
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 16 beach volley, giochi in acqua e in spiaggia (merenda e pranzo compresi).
Martedì dalle 8 alle 12.45 beach volley, giochi in acqua e in spiaggia (merenda compresa).
Venerdì dalle 8 alle 12.45 il torneo di pallavolo (merenda compresa).
Iscrizioni
La consegna delle domande di adesione è fissata entro il sabato antecedente alla settimana scelta. Le attività avverranno in sicurezza. Agli iscritti saranno comunicate le indicazioni sulle modalità di gestione del protocollo sanitario.
Contatti
Cell. 347 7337717 (Giampiero)
Cell. 349 8562612 (Lucia)
Indirizzo di posta elettronica: settore.giovanile@lubevolley.it
Anthropos a bersaglio con due titoli tricolori, questa mattina a Prato, ai Campionati Italiani Assoluti a Cronometro di Ciclismo Paralimpico organizzati dalla Federazione Ciclistica Italiana.
Per il sodalizio civitanovese erano presenti i due tesserati, Giorgio Farroni e Stefano Stacchiotti, con il supporto di un tecnico della A.S. Club Corridonia, società ciclistica partner dell’Anthropos.
Farroni e Stacchiotti hanno confermato la loro leadership, nelle rispettive categorie, conquistando entrambi la maglia tricolore crono dopo quelle della gara in linea.
Giorgio Farroni si è laureato Campione Italiano categoria MT1 con il tempo di 20’13”70 davanti a Melle (21’45”45) e Tosoni (20’28”24) sul podio.
Stefano Stacchiotti si è laureato Campione Italiano categoria MT2 con il tempo di 20’31”42 davanti a Messina (21’14”57) e Scarpa (23’25”81) sul podio.
Per Giorgio ora inizia il raduno in altura con la nazionale per preparare al meglio il l’appuntamento di Tokyo 2020.
“Giorgio e Stefano hanno condotto una stagione molto importante in terra italiana con ottime prestazioni e 4 titoli su 4 - ha sottolineato il presidente Anthropos Nelio Piermattei -. Ora lo sguardo volge verso Tokyo con la consapevolezza di aver preparato nel miglior modo possibile l’evento”.
Dal 14 giugno è attivo il centro ‘Astuta Ability Academy’ con sede in Via Indipendenza 127/137 a Civitanova Marche, unico nel suo genere in tutta la regione Marche.
Il progetto Astuta è volto all’integrazione sociale, relazionale e lavorativa di ragazzi con Disturbo dello spettro Autistico. Nasce dall’esigenza di dare educazione e formazione ai ragazzi affetti da questo disturbo al fine di offrire un’opportunità di inserimento lavorativo dal periodo adolescenziale.
Infatti, una volta terminata la scuola, la persona con autismo e la sua famiglia corrono molto spesso il rischio di essere non adeguatamente supportati.
La situazione degli adulti con autismo è fortemente condizionata dalla grave carenza di servizi, pianificazione e programmazione per il futuro che troppo spesso producono un carico esorbitante per le famiglie.
"Un’iniziativa molto importante visto il fenomeno in costante aumento di casi di autismo. Esistono infatti ad oggi almeno 600.000 famiglie interessate in maniera diretta. Solo nel 2020 sono stati stimati 4350 nuovi nati, è quindi un dato di fatto che 1 bambino su 89 (tale stima è stata fatta nel 2016) nasce con questo disturbo. Plaudo a questa iniziativa voluta da un genitore di un ragazzo quattordicenne che tanto si è adoperato affinché la struttura – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica in visita al centro - potesse essere aperta a tutte le famiglie che vivono situazioni complicate e che hanno a cuore il futuro dei propri figli meno fortunati di altri".
"Internamente la struttura è suddivisa in aree didattiche e laboratori, progettati appositamente per l’acquisizione delle abilità curriculari. Un’area dedicata all’acquisizione delle abilità domestiche che simula la realtà di un ambiente casalingo. Tre aule dedicate allo sviluppo di abilità cognitive, comunicative, lavorative. Un’area polifunzionale dedicata all’auto intrattenimento e alle attività ricreative". Ha dichiarato la coordinatrice Gioia De Angelis, spiegando la struttura al Primo cittadino.
Gli orari della struttura sono dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 20:00 E’ prevista la frequenza di tre giorni a settimana con fascia oraria variabile (mattina o pomeriggio).
La struttura si avvale di un’equipe multi professionale formata dalle seguenti figure: Dott.ssa Giovanna Secchiaroli, psicologa e psicoterapeuta, analista del comportamento BCBA; Dott.ssa Federica Battaglia, pedagogista, analista del comportamento BCBA; Dott.ssa Gioia De Angelis, pedagogista, assistente analista del comportamento BCaBA e coordinatrice.
Ogni classe sarà composta da un massimo di 4 ragazzi seguiti da 2 tutor-insegnanti con specifiche competenze, che lavoreranno quotidianamente all’interno della struttura.
I professionisti avranno un ruolo di supervisione e di gestione dell’utente e del personale che vi opera.
La Vis Civitanova ha un nuovo allenatore. La dirigenza rossoblu, per la nuova stagione, ha deciso di puntare su un profilo di livello e la scelta è ricaduta su mister Renzo Morreale. Volto noto del calcio marchigiano, classe 1967, mister Morreale nella sua lunga carriera ha allenato club importanti come, tra gli altri, il Tolentino, Il Porto Sant'Elpidio, il Montegranaro, il Trodica, il Grottammare tra serie D, Eccellenza e Promozione ottenendo sempre risultati interessanti. Ora questa nuova avventura in sella alla Vis Civitanova, in un campionato che rappresenta una novità per l'esperto tecnico di Civitanova Marche.
“Sono curioso di natura ed avevo sempre questo interesse per il mondo del calcio femminile – commenta mister Morreale – quando la società mi ha chiamato ho accettato con entusiasmo e non vedo l'ora di iniziare con grande entusiasmo e porterò la mia esperienza in questa avventura. Si tratta per me di un mondo nuovo questo del femminile ed ho tanti stimoli e tanta curiosità. Sicuramente cambierà un po' l'approccio rispetto al maschile ma la bellezza di questo gioco, sia che si tratta di uomini, donne, o bambini, è sempre la stessa e mi metto in gioco in questa realtà. Avevo bisogno di stimoli nuovi, ed ho rifiutato anche alcune offerte dall'Eccellenza, per dare il massimo e credo ci siano le condizioni giuste. Del resto il mondo del calcio femminile è in forte espansione, grazie anche all'impegno della Federazione, quindi si tratta di una realtà da vivere con entusiasmo. Per quanto riguarda le aspettative per la prossima stagione, diciamo che l'anno scorso la squadra ha sofferto in questo campionato, essendo anche la sua prima volta in questa categoria, quindi l'obiettivo è quello di cercare di migliorarsi, riuscendo ad affrontare la serie C con tranquillità".
Si è svolta in mattinata ad Alba Adriatica la cerimonia per la consegna della “Bandiera verde dei pediatri 2021” in presenza di sindaci ed assessori dei comuni virtuosi. Per Civitanova Marche ha partecipato Barbara Capponi, assessore con deleghe alla famiglia e all’infanzia.
Ad accogliere gli ospiti, i massimi rappresentanti del Comune di Alba Adriatica, quali il sindaco Antonietta Casciotti, il presidente del consiglio comunale Francesca Ciarrocchi e l’assessore all’ambiente Nicolino Colonnelli, oltre ai consiglieri della regione Abruzzo Dino Pepe ed Emiliano Di Matteo, al sottosegretario alla presidenza della giunta regione Abruzzo Umberto De Annuntiis ed al consigliere della provincia di Teramo Beta Costantini.
Hanno partecipato attivamente all’evento tanti bambini e ragazzi, che, in un’aria particolarmente festosa, sono stati i veri e propri protagonisti dell’evento, primi tra tutti il “Nuovo Coro Amadeus”, coro di voci bianche, ed i “One Next Star”, teen band, che hanno accompagnato la giornata celebrativa.
Il Prof. Italo Farnetani, fondatore e coordinatore delle “Bandiere Verdi pediatriche” ha organizzato i lavori della giornata, comprendenti apposite “Tavole Rotonde” inerenti gli argomenti dell’assistenza in spiaggia, di una corretta esposizione al sole e della giusta alimentazione. Particolarmente apprezzato è stato l’intervento di George Kahema Madafa, ambasciatore della Repubblica di Tanzania, il quale ha rappresentato ai partecipanti le esperienze vissute nella sua terra.
Nella parte finale si è svolta la consegna delle bandiere verdi assegnate a 148 località (143 in Italia e 5 estere, tra le quali anche la spiaggia di “Dar Es Salaam” in Tanzania”).
“Questo riconoscimento – dichiara l’Assessore Capponi – condiviso con diverse spiagge di tutto il mondo, costituisce grande soddisfazione per Civitanova. La Città con l’Infanzia che stiamo costruendo da anni trova compagni di viaggio nello sguardo attento e costante alle esigenze dei piccoli e dei giovani, veri protagonisti anche della cerimonia: incisive ed emozionanti le parole dell’ambasciatore sulla tutela di mamme e bambini nelle loro fragilità e bisogni, che ci confermano la direzione giusta da mantenere per una città ed una comunità a misura di tutti”.
"Aprire il confronto con la città dopo quattro anni di “confronti riservati” assomiglia molto al tentativo di porre riparo alle critiche che sono piovute da più parti e prendere tempo in attesa di tempi migliori. La verità è che in Comune è stata presentata un’istanza per l’acquisizione di tutte le concessioni del porto che lascia ben poco spazio alla “tutela dei diritti acquisiti” asserita allo Shada. Non mancano nemmeno vistose incongruenze tra quanto dichiarato in conferenza stampa e quanto si può desumere dalle carte". A dichiararlo è il direttivo del Madiere, riunitosi ieri presso la sede della Lega Navale per un esame di quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione del progetto di Eurobuilding Spa per il porto (leggi qui).
"Ad esempio è stato affermato che il progetto a regime potrà prevedere fino a 900 posti barca per il diporto quando gli elaborati ne mostrano circa 620, molti meno dei 1000 previsti dal Piano Regionale dei Porti che si dice di voler attuare; ma anche se i posti barca diventassero veramente 900, dove si metterebbero i tanto sbandierati mega yact? Altra notizia che contrasta con la realtà è l’affermazione che i cantieristi e diportisti pagheranno, per le concessioni o per i posti barca quanto pagano ora; la verità è che nel prospetto “Ricavi di vendita” contenuto nell’istanza si legge invece che sono previsti introiti dai cantieri per 68.272.000 euro e dai posti barca 20.580.000 euro, distanze siderali dai costi attuali" osservano i rappresentanti del Madiere.
"Del resto su questo punto ha avuto modo di esprimersi lo stesso Antonelli nell’incontro avuto con il Madiere lo scorso 28 gennaio quando affermò che i costi dei posti barca sarebbero quadruplicati (chiese quanto pagava il sig. “x” per il suo posto barca e gli fu detto 2000 euro; ci rispose che non sarebbe stato un problema se la spesa fosse stata quattro volte tanto perché il servizio sarebbe stato nettamente migliore) - si aggiunge nella nota -. In quella occasione ci promise anche una proposta che ci avrebbe senza dubbio convinto ma da allora non si è fatto più vedere. Se queste sono le basi del confronto che i promotori del progetto vogliono aprire, la strada si annuncia subito in salita; alla città ed alle categorie interessate dal progetto servono parole di verità e fatti concreti non solo gli effetti speciali allo Shada. Da parte nostra continueremo a basarci sui fatti e questi sono rappresentati da quello che è scritto nelle carte depositate in comune.
"Nei prossimi giorni ci sentiremo con il Coordinamento degli operatori del porto e con le Cooperative dei pescatori per decidere insieme le iniziative necessarie a tutelare il nostro porto e quello che rappresenta per la città, la socialità, lo sport, il lavoro che lo hanno reso il simbolo di Civitanova" conclude nella nota il direttivo del Madiere.
Dopo la presentazione alla stampa continua il tour della Eurobuilding Spa per informare le categorie del progetto sul porto di Civitanova. L’obiettivo è il massimo coinvolgimento della città per l’operazione trasparenza.
Fino all’altro ieri se ne erano lette e sentite di tutti i colori e questa confusione non aiuta a fare chiarezza sull’iter che intende portare avanti la società per riqualificare il porto di Civitanova. Al via dunque gli incontri con le categorie. Una è la Cna, rappresentata a Civitanova dal suo presidente Carlo D’angelo, più che disponibile a saperne di più sul progetto. «Ne ho lette e sentite tante nei giorni scorsi, è stata paragonata Civitanova a Dubai e, francamente, mi è sembrato assurdo - dice D’Angelo – ho letto di palazzi di 30 piani che dovrebbero ergersi sul porto ma del progetto non sappiamo niente. La società, in conferenza stampa giovedì, parla di 4 torri alte non più del campanile di Cristo Re, c’è una bella differenza».
D’Angelo è più che favorevole a un confronto con la società e dice che il privato per forza di cose deve fare profitto con la sua attività e «come per qualsiasi operazione, ci saranno vantaggi e svantaggi , saranno da valutare insieme ai cittadini e alle categorie» afferma il referente della categoria.
Parla delle incompiute di Civitanova il rappresentante dell’artigianato, ricorda tutta la storia del cavalcavia all’uscita della superstrada, sulla statale, mai realizzato e parla dell’area Ceccotti: «abbandonata - avverte – a un certo punto si fece un progetto, poi è stato lasciato tutto così». Per dire che «ben venga un’operazione che possa migliorare e apportare un beneficio alla città e a tutta la Provincia – perché - la riqualificazione del porto può essere un valore aggiunto per tutto l’entroterra maceratese. Parlo a livello personale – sottolinea D’Angelo - per una risposta univoca della categoria dovrei avere un minimo di dati ma la direzione deve essere quella dello sviluppo».
Il presidente locale Cna fa l’esempio della norma introdotta nel 2011 dal governo Monti, con il decreto Salva Italia, dice della tassa proporzionale alla lunghezza delle barche: «tassa che ha contribuito ad affossare l' intero settore della nautica da diporto. Tornando all’oggi: «ben venga l’ampliamento del porto ma il dibattito va approfondito, le garanzie devono essere assolute, non vogliamo una cattedrale nel deserto a Civitanova, ce ne sono già tante».
In coincidenza con la finale dei Campionati Europei di calcio dell’11 luglio al fine di evitare, contenere e contrastare la diffusione del contagio da Covid-19 derivanti da rischi di aggregazioni e da assembramenti, ed al fine di tutelare la sicurezza delle persone e di creare le condizioni di maggiore garanzia di ordine pubblico, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha emesso una apposita ordinanza con validità dalle ore 21.00 dell’11 luglio alle ore 02.00 del 12 luglio prossimo.
Fermo restando che sarà garantito il servizio notturno della Polizia Municipale, l’ordinanza dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenute in lattine e bottiglie, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica ed il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici (bevande la cui gradazione alcolica supera i 21 gradi) con esclusivo riferimento all’asporto.
Inoltre per tutte le persone presenti sui luoghi pubblici della Città di Civitanova Marche è previsto l’obbligo di utilizzare la mascherina anche all’aperto ed il divieto di detenere contenitori in vetro.
Secondo appuntamento con la rassegna “Favole al varco”, la stagione di spettacoli per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche che si tiene nello spazio attrezzato del Varco sul Mare. La data della seconda settimana è eccezionalmente di martedì, poi dalla settimana prossima si tornerà alla normale collocazione del lunedì, fino all'ultimo appuntamento del 2 agosto.
In scena la compagnia “Proscenio Teatro” con “Il brutto anatroccolo”, una rivisitazione divertentissima ed attuale della celeberrima favola di Andersen, uno spettacolo con attori e pupazzi animati che vedrà il coinvolgimento del pubblico presente. A tutti, grandi e piccoli, verrà consegnato all'ingresso un foglio di colori diversi, che dovranno tenere perché servirà a coinvolgerli nel corso della rappresentazione.
Lo spettacolo, per la particolarità della messa in scena, ha riscosso un grande successo in giro per l'Italia e crediamo che cosa migliore non possa esserci che riportare alcune considerazioni fatte dallo stesso pubblico.
L'ingresso è libero si consiglia vivamente di effettuare la prenotazione. Il posto può essere riservato scrivendo una mail a: prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, specificando il nome e cognome di tutti i partecipanti e indicando un recapito telefonico, se alla mail non seguirà nessuna risposta significa che la prenotazione sarà andata a buon fine. Altra possibilità di riservare il posto è quella di recarsi lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 e fino all'inizio della rappresentazione, direttamente presso il botteghino del “Varco sul Mare”.
Il 14 luglio la direzione dello Shada Beach Club di Civitanova Marche offrirà, attraverso una cena di ringraziamento, uno spontaneo grazie a tutti coloro che hanno offerto il loro prezioso impegno, in questi mesi, nel Covid Center cittadino.
Il dottor Domenico Sicolo si è prestato con entusiasmo a fare da trait d'union dell'evento. "Abbiamo promosso questa iniziativa nell'intento di poter ringraziare personalmente tutte le professionalità, dai medici agli infermieri, dagli operatori socio sanitari agli amministrativi" spiegano all'unisono Aldo Ezio e Silvano, i fratelli Ascani, aggiungendo "È bello che in una comunità ognuno metta a disposizione quello che sa fare. E il divertimento e l'intrattenimento che è il nostro mestiere da sempre, ci sembrava giusto dedicarlo al lavoro di questi instancabili eroi dei nostri giorni". Un vanto marchigiano da condividere, una sfida a viso aperto con un nemico quasi invisibile, ecco cosa vuole dimostrare questo.
(Foto di repertorio)