Civitanova Marche

E' la Giornata del Mare, ma abbandona comunque rifiuti al porto. Sorpreso e denunciato.

E' la Giornata del Mare, ma abbandona comunque rifiuti al porto. Sorpreso e denunciato.

Cade in data odierna la prima ricorrenza della “Giornata del Mare”, recentemente istituita con la riforma del Codice della Nautica da diporto, entrato in vigore nel mese di Febbraio; a partire da oggi, è individuato il giorno 11 Aprile di ogni anno quale giornata dedicata alla cultura del rispetto del mare inteso come risorsa di immenso valore economico, culturale, ricreativo ed ambientale. Appare singolare come, proprio in occasione di tale ricorrenza, i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche abbiano dovuto sanzionare un illecito in cui si sono imbattuti durante le ronde periodiche in banchina, riguardante un fenomeno purtroppo molto diffuso: quello dell’abbandono di rifiuti in ambito portuale. Tale deprecabile malcostume solitamente riguarda rifiuti di piccola taglia ed assimilabili agli urbani, che purtroppo molto spesso finiscono in mare e quivi rimangono anche per molti anni. Apprezzabili sforzi sono stati compiuti dall’Amministrazione comunale, che ha installato numerosi cestini per la raccolta differenziata in tutta l’area, e dai militari che periodicamente segnalano ai preposti le situazioni che esulano l’ordinarietà. Non è però del tutto inedita, seppur bizzarra, la situazione cui hanno assistito i militari di pattuglia: a pochi metri dallo scalo pubblico di alaggio e varo erano abbandonati due divani rossi, un po’ logori ma integri. Appena segnalata la situazione e visionate le registrazioni delle telecamere di sorveglianza installate nel porto, è stato semplice per i militari individuare i responsabili e convocare presso il Comando il proprietario del mezzo usato – insieme ad un complice - per il trasporto del pesante carico. Una volta giunto in caserma, al trasgressore (un commerciante locale) è stata contestata una sanzione amministrativa - per violazione al Testo Unico dell’Ambiente - di 600 euro, ben superiore alla irrisoria spesa che lo stesso avrebbe potuto spendere per prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio ad opera della ditta concessionaria del servizio di raccolta dei rifiuti. L’abbandono di rifiuti ingombranti in porto non è un fenomeno inedito: negli anni passati sono state recuperate lavatrici, sanitari, piccoli scafi,  otocopiatori, frigoriferi ed altri manufatti di vario genere. Rispetto al passato però, oltre all’ausilio della migliorata tecnologia che consente di individuare i responsabili, c’è una sempre maggiore volontà di contrastare tali cattive abitudini e di tutelare l’ordine ed il decoro urbano e portuale. Il personale della Guardia Costiera intensificherà, nei prossimi giorni, i controlli in materia.

11/04/2018 17:10
La BCC di Civitanova e Montecosaro sbarca nell'Anconetano

La BCC di Civitanova e Montecosaro sbarca nell'Anconetano

Con l’arrivo del nulla osta della Banca d’Italia, la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro si appresta a diventare l’Istituto di Credito Cooperativo più grande, dal punto di vista territoriale, dell’intera regione. Tutto pronto, infatti, per l’approdo dell’Istituto civitanovese nella provincia anconetana, con l’apertura della Sede distaccata di Castelfidardo e delle due Filiali di Loreto e Osimo che porteranno a 16 il numero complessivo delle sedi territoriali ed a 3 le Provincie coperte. Quella dorica, infatti, si andrà a sommare ai territori storici della Banca di viale Matteotti, quello della provincia maceratese e quello della provincia fermana, ampliando, di fatto, l’operatività dell’Istituto a l’intera area territoriale del centro Marche. Un momento “storico” per la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro. Il progetto di ampliamento territoriale è stato presentato questa mattina, presso la bellissima Sala degli Stemmi della Sede Municipale di Castelfidardo, dal Presidente Sandro Palombini, dal Direttore Generale Marco Moreschi e dal Vice Presidente Marco Bindelli.  La nuova sede distaccata di Castelfidardo sarà in via Lorenzo Pelosi 9, la Filiale di Osimo in via Vittorio Bachelet 13, a Campocavallo di Osimo, mentre la sede di Loreto in via Donato Bramante 41. “Una straordinaria novità per il nostro territorio – dice il Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani – a beneficio del tessuto sociale ed economico della nostra città, formato in larga misura da famiglie e piccoli imprenditori”. “Il nostro obiettivo – dice il DG Marco Moreschi – è quello di incrementare le masse intermediate di 150 milioni di euro in due anni, rafforzandoci come punto di riferimento per famiglie e piccole Imprese”. “Questo ampliamento – dice il Presidente Sandro Palombini - pone le basi per uno sviluppo su scala regionale nel medio periodo. D’altronde come BCC Civitanova e Montecosaro abbiamo i numeri per ampliare il nostro raggio di azione e la forza di un nuovo DG e di un nuovo Gruppo Bancario, guidato da Cassa Centrale Banca e al quale, come noto, abbiamo convintamente aderito, che diventerà uno dei maggiori in Italia”.  “Certo è che – riferisce il Vice Presidente Marco Bindelli – l’atteggiamento che abbiamo riscontrato nel nuovo territorio dorico è stato subito assai favorevole, fin dai primi passi che abbiamo mosso in questa nuova direzione”.  Ricordiamo, a tal proposito, che nel dicembre scorso la Bcc civitanovese ha presentato a Bankitalia, come richiesto dalla normativa specifica, istanza per le nuove aperture accompagnandola con quasi 300 preadesioni a Socio, ben un centinaio in più rispetto a quelle richieste dall’attuale normativa per l’apertura di una sede distaccata. “Stiamo attraversando un periodo “storico” - riprende Palombini - l’adesione al Gruppo Bancario cooperativo guidato da Cassa Centrale Banca; l’arrivo, nel luglio scorso, del nuovo Direttore Generale Marco Moreschi; ed ora questo ampliamento del perimetro di azione”. “Un’espansione – dice Bindelli – che rientra nel nostro piano strategico di sviluppo e in quello di Cassa Centrale Banca e sarà supportata dal nostro Direttore Generale Marco Moreschi, il quale, in meno di un anno, è riuscito a ridefinire modello organizzativo e processi e, nel contempo, a dare un importante impulso allo sviluppo commerciale”.  Il DG Moreschi ha poi illustrato il nuovo modello organizzativo della Banca e i dati andamentali, “specchio di una Banca in salute – ha detto Moreschi - e con una robusta situazione patrimoniale”.     DATI ANDAMENTALI   Dati andamentali 2017 Segni positivi su tutti i principali aggregati patrimoniali: + 3.2% la raccolta complessiva a 653 mln€ con particolare enfasi per l'indiretta a +18%; anche gli impieghi segnano una crescita importante e in controtendenza pari ad un + 5.7% a 314 mln€.  In tale contesto si segnala che l'intervento straordinario di copertura del credito ammalorato, che pesa il 13.4% del totale impieghi, ha portato il livello di copertura al 53% ed ulteriormente migliorato il texas ratio portandolo al 47.3%.  Positivo anche il risultato economico finale di esercizio che segna un utile netto pari ad 1.4 mln € nonostante il suddetto innalzamento delle coperture sul credito deteriorato ed una serie di interventi straordinari di accompagnamento all'esodo di parte del personale.  Non da ultimo si evidenza un indice CET1 al 20.4% pur dopo la sottoscrizione dell'aumento di capitale di Cassa Centrale Banca funzionale alla partenza della nuova Capogruppo.   Dati andamentali primo trimestre 2018 e nuovo modello organizzativo  Il lavoro posto in essere negli ultimi mesi sotto il profilo dell'efficientamento organizzativo e dell'evoluzione distributiva mostra segnali importanti già nel primo trimestre del corrente esercizio: la raccolta cresce di un 4.43% in ulteriore accelerazione rispetto all'esercizio appena chiuso con il risparmio gestito che segna un +20%; ulteriore accelerazione per gli impieghi che mostrano una crescita del 6.55% rispetto ad un sistema del credito cooperativo in contrazione dell'1,1%.  Si riscontrano anche i primi risultati sul fronte del contenimento dei costi, con il totale delle spese amministrative che, nello scorso mese di marzo, è diminuito del 4%.  E' inoltre in fase attuativa un'importante operazione di cessione delle sofferenze congiuntamente alla Capogruppo che porterà il totale dei crediti non performing al di sotto del 10% nell'arco del 2018.  

11/04/2018 16:30
Civitanova, minorenni nei guai

Civitanova, minorenni nei guai

Nella giornata di ieri 10 aprile, i carabinieri, durante i controlli avvenuti nella zona portuale di Civitanova Marche, dopo aver notato degli strani movimenti, hanno fermato e denunciato a piede libero un minorenne di 16 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Con lui, sono stati controllati altri cinque minorenni e, nelle vicinanze, i carabinieri hanno rinvenuto circa 2 grammi di marjiuana e un grinder, noto arnese per tritare sostanze stupefacenti. I ragazzi sono stati sottoposti a perquisizione anche con l'aiuto del personale femminile della Polizia. Tra gli indumenti del minorenne denunciato i militari hanno rinvenuto inoltre altre tracce di marjiuana e un bilancino di precisione. I militari hanno proceduto poi alla perquisizione dell'abitazione del ragazzo denunciato e anche qui hanno trovato tracce di sostanze stupefacenti. Al termine dell'operazione tutti i ragazzi sono stati ricondotti dalle proprie famiglie.

11/04/2018 13:04
Lube Volley, Champions, Playoffs 6: mercoledì a Trento in palio la Final Four

Lube Volley, Champions, Playoffs 6: mercoledì a Trento in palio la Final Four

Cucine Lube Civitanova già a Trento dove mercoledì alle 20.30  (diretta Fox Sports) scenderà in campo per il match di ritorno dei Playoffs 6 di Champions League contro la Diatec, ultimo ostacolo verso la Final Four di Kazan. Dopo il 3-1 ottenuto la settimana scorsa all’Eurosuole Forum, gli uomini di Medei cercano nel quarto derby italiano stagionale i due set che garantirebbero la qualificazione alla kermesse finale della massima competizione europea. Stasera e domani mattina gli allenamenti di Stankovic e compagni alla BLM Group Arena di Trento, poi parola al campo. In caso di vittoria con qualsiasi risultato o di sconfitta 2-3 passerebbe il turno la Cucine Lube Civitanova, in caso di sconfitta 1-3 o 0-3 si deciderebbe tutto al Golden Set (set di spareggio con la formula del tie break).   Angelo Lorenzetti ripartirà sicuramente da Giannelli al palleggio e Lanza in banda. Ballottaggio nel ruolo di opposto tra il recuperato Vettori e l’estone Teppan. Il secondo martello sarà il serbo Kovacevic (in alternativa c’è canadese figlio d’arte Hoag), al centro Eder Carbonera (brasiliano) e Kozamernik (sloveno), pronto c’è anche l’australiano Zingel. Seconda linea affidata ai liberi De Pandis e Matteo Chiappa.   Come detto, chi la spunta domani sera passa il turno dei Playoffs 6 e vola a Kazan per prendere parte alla Final Four di Champions League in programma il 12-13 maggio. In semifinale sfida con i polacchi dello Zaksa o i tedeschi del Friedrichshafen (in campo stasera).    

10/04/2018 19:04
Civitanova, si allontana dalla comunità senza permesso: pregiudicato finisce a Montacuto

Civitanova, si allontana dalla comunità senza permesso: pregiudicato finisce a Montacuto

Nel pomeriggio di lunedì, gli agenti del Commissariato di Civitanova, durante un servizio mirato al contrasto di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre passavano in corso Vittorio Emanuele, all’altezza del civico 123 hanno notato aggirarsi due uomini, uno dei quali conosciuto alle Forze di Polizia. I due giovani sono stati immediatamente fermati e controllati. Al termine degli accertamenti il soggetto sconosciuto risultava essere colpito da un’ordine di cattura emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Ancona. Lo stesso infatti, pluripregiudicato anche per reati inerenti gli stupefacenti, risultava essersi allontanato arbitrariamente da una comunità terapeutica situata in provincia di Ancona contravvenendo alle prescrizioni che gli erano state imposte dall’autorità giudiziaria. Per questi motivi l’Ufficio di Sorveglianza di Ancona ha sospeso l’affidamento in prova, ordinando la cattura del soggetto che è stato associato al carcere di Montacuto.

10/04/2018 18:38
Civitanova, spacca il finestrino di un'auto e scappa: preso grazie anche alla segnalazione di un cittadino nigeriano

Civitanova, spacca il finestrino di un'auto e scappa: preso grazie anche alla segnalazione di un cittadino nigeriano

Lunedì mattina, l’attenzione di un poliziotto del Commissariato di Civitanova Marche in quel momento fuori servizio, è stata richiamata da alcuni cittadini, tra i quali un cittadino di origini nigeriane, i quali segnalavano di aver notato un soggetto che poco prima aveva infranto il vetro di un’autovettura in sosta davanti alla chiesa di Maria Ausiliatrice di Civitanova Marche. Il ladro era poi scappato inseguito dal proprietario dell’auto. Il poliziotto si è messo subito all’inseguimento del malvivente che è stato raggiunto, bloccato e tratto in arresto dopo alcune centinaia di metri. Il borsello che aveva rubato all'interno della macchina è stato subito recuperato e restitutito al proprietario. Anche con l’ausilio del personale della “Volante” arrivata poco dopo, l'uomo arrestato, 41 anni, pluripergiudicato, residente in provincia è stato perquisito. Addosso gli sono stati trovati numerosi strumenti atti allo scasso, tra cui punte da trapano ed oggetti metallici utilizzati per infrangere i finestrini delle auto in sosta. 

10/04/2018 18:33
Civitanova, ha preso il via sabato "A misura di vita": prossimo appuntamento il 21 aprile

Civitanova, ha preso il via sabato "A misura di vita": prossimo appuntamento il 21 aprile

Ha preso il via sabato, nella sala consiliare, la due giorni denominata “A Misura di vita”, organizzata dall'Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova in collaborazione con i Servizi Sanitari (Consultorio e UOC di ginecologia e ostetricia ASR-Area Vasta 3), associazione "La Quercia Millenaria" di Roma, associazione Famiglia Nuova di Civitanova, Movimento per la Vita sezione di Civitanova e Sportello Informadonna, nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia".  Le testimonianze sulle malformazioni fetali e le possibilità di accoglienza, con Sabrina Pietrangeli, presidente “La Quercia millenaria onlus” e Carlo Paluzzi e quelle delle due famiglie del maceratese,  hanno profondamente toccato gli animi del numeroso pubblico presente.  “Stiamo preparando un protocollo d'intesa - ha spiegato l'assessore Capponi – per aiutare le famiglie. Non ci debbono essere esigenze non ascoltate, c'è una équipe di professionisti a disposizione di chi ha problemi e che non deve essere lasciato solo. E’ un grandissimo orgoglio avere avuto a Civitanova la Quercia Millenaria, realtà importante in tutto il territorio nazionale. L’evento, apprezzato concordemente da tutti gli uditori della sala consiliare pienissima, si inserisce perfettamente nell’ottica della città con l’infanzia: prendersi cura di una mamma, di una coppia o di un bambino oggi, nel massimo rispetto delle scelte ma con professionalità altissime che curano gli aspetti non solo clinici ma anche emotivi e psicologici, significa incidere realmente sulla qualità della vita e della salute dei cittadini grandi e piccoli,  non solo nel presente ma anche domani. Una città che guarda con occhio attento a tutte le dinamiche che possono accadere nella strutturazione delle fondamenta della famiglia non si occupa solo di infanzia, ma della cittadinanza intera. Compito della vera politica è gettare le basi perché i cittadini siano sostenuti nei loro vissuti e nelle loro esigenze non solo in questo momento ma anche nel futuro, e in questa direzione stiamo lavorando”. A chiusura del convegno l'assessore Capponi ha omaggiato la “Quercia Millenaria” di uno stemma del Comune, come riconoscimento per la grande attività di sostegno umano e professionale, che l’Amministrazione guarda con favore e gratitudine e a cui è vicina. Quello di sabato è il primo mattone non solo di due eventi, ma di un protocollo d’intesa delle realtà del territorio, perché tutti coloro che si occupano di famiglia siano in rete sinergica e abbiano continui scambi di informazioni aggiornate a 360°. Il prossimo appuntamento si svolgerà sabato 21 aprile, nella sala consiliare (ore 17-19) dal titolo: “L'accoglienza integrata della nascita nel territorio di Civitanova”, con gli interventi di Barbara Capponi, assessore al Welfare, Marco Passarelli, dirigente Servi sociali, che illustrerà “Interventi economici e di sostegno alla nascita”, Rosalba Zannini, dirigente psicologa Punto nascita Area vasta 3. Nel corso del convegno, l'avv. Stefano Maggini, responsabile dell'associazione Famiglia Nuova e Francesca Cernetti, presidente Movimento per la Vita di Civitanova, spiegheranno come “Sostenere la scelta di una maternità”. A concludere il convegno sarà l'avv. Eleonora Tizzi, dello sportello Informadonna con: “Normativa a sostegno di donna in gravidanza e neomamma”, con particolare riferimento al parto in anonimato.    

10/04/2018 11:38
Civitasvolta: "Proprio ieri un'altra morte sul lavoro. Non è accettabile"

Civitasvolta: "Proprio ieri un'altra morte sul lavoro. Non è accettabile"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitasvolta. "Proprio ieri un'altra morte sul lavoro. Non è accettabile. Recentemente, in centro,  a Civitanova, sono stati eseguiti 2 importanti controlli nei cantieri edili da parte dell'ispettorato del lavoro provinciale Quest'ultimo organo pubblico,  fuso con l'inail, fa quello che può controllando un territorio vastissimo tra la costa e le zone terremotate dell'interno con la carenza di personale tecnico che ne consegue. Durante l'inverno anche a Civitanova ci sono stati incidenti sul lavoro. Sono comunque presenti grandi interventi urbanistici con nuove costruzioni e vecchie ristrutturazioni. Per quanto riguarda le ristrutturazioni i luoghi più interessati sono il Borgo marinaro e le costruzioni nel territorio agricolo.  Sarebbe opportuno che, come fanno periodicamente i blitz per i rom, si facciano degli interventi mirati nei luoghi di lavoro che sono noti a tutti. Chiediamo il rispetto dalla cartellonistica nei cantieri che per la maggior parte  non è rispondente alle nuove normative per  la garanzia della sicurezza nei luoghi del lavoro. Il testo unico sulle norme del   lavoro  ha alla base l utilizzo degli strumenti per la sicurezza tra cui l addestramento degli operai , per la prevenzione di incidenti. Infatti dall' inizio dell anno 2018  Cioè  5 mesi ci sono stati 151 morti .  L'ente pubblico potrebbe organizzare un gruppo pluri professionale interdisciplinare che operi all'occorrenza; gruppo proveniente dalle competenze dell 'ufficio tecnico comunale quando il sindaco decide una campagna specifica sul controllo dei luoghi di lavoro. Chiediamo normalità dato che è  il comune l' ente che concede le autorizzazioni /permessi a costruire e, avendo tutti gli atti, per i tecnici sarebbe un compito facilitato utilizzando una piantina dei cantieri presenti".

10/04/2018 10:52
Lube, i destini della stagione passano per Trento e Modena

Lube, i destini della stagione passano per Trento e Modena

Nemmeno 24 ore dalla maratona con Modena che ha consegnato alla Cucine Lube Civitanova la vittoria in Gara 3 di Semifinale Scudetto e i campioni d’Italia sono di nuovo al lavoro all’Eurosuole Forum. Stankovic e compagni, infatti, sono attesi da un’altra settimana decisiva di questa stagione: mercoledì in campo a Trento per il ritorno dei Playoffs 6 di Champions League, domenica a Modena per Gara 4 della Semifinale Scudetto. Due gare in trasferta in cui, in entrambi i casi, i biancorossi avranno in mano il match ball prima per raggiungere la Final Four della massima competizione europea, poi per agguantare la Finale Scudetto. Domattina la partenza alla volta del Trentino, nel pomeriggio di martedì l’allenamento di tecnica è in programma alla BLM Group Arena, mercoledì mattina la consueta rifinitura. Dopo il giovedì di riposo, venerdì si torna in palestra e sabato partenza per la nuova trasferta, stavolta in direzione Modena. Il programma di lavoro dal 9 al 15 aprile Lunedì: Riposo - Pesi  Martedì: Viaggio – Tecnica  Mercoledì: Rifinitura – Ritorno Playoffs 6 Champions League VS Trento (a Trento)  Giovedì: Riposo - Riposo  Venerdì: Pesi - Tecnica  Sabato: Riposo – Tecnica/Viaggio  Domenica: Rifinitura – Gara 4 Semifinale Scudetto VS Modena (a Modena)

09/04/2018 19:40
"A misura di vita", soddisfatta l'assessore Capponi

"A misura di vita", soddisfatta l'assessore Capponi

Ha preso il via sabato, nella sala consiliare, la due giorni denominata “A Misura di vita”, organizzata dall'assessorato al Welfare del Comune di Civitanova in collaborazione con i Servizi sanitari (Consultorio e UOC di ginecologia e ostetricia Asr-Area Vasta 3), associazione "La Quercia Millenaria" di Roma, associazione Famiglia Nuova di Civitanova, Movimento per la Vita sezione di Civitanova e Sportello Informadonna, nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia". Le testimonianze sulle malformazioni fetali e le possibilità di accoglienza, con Sabrina Pietrangeli, presidente “La Quercia millenaria onlus” e Carlo Paluzzi e quelle delle due famiglie del maceratese,  hanno profondamente toccato gli animi del numeroso pubblico presente. “Stiamo preparando un protocollo d'intesa - ha spiegato l'assessore Capponi – per aiutare le famiglie. Non ci debbono essere esigenze non ascoltate, c'è una équipe di professionisti a disposizione di chi ha problemi e che non deve essere lasciato solo. E’ un grandissimo orgoglio avere avuto a Civitanova la Quercia Millenaria, realtà importante in tutto il territorio nazionale. L’evento, apprezzato concordemente da tutti gli uditori della sala consiliare pienissima, si inserisce perfettamente nell’ottica della città con l’infanzia: prendersi cura di una mamma, di una coppia o di un bambino oggi, nel massimo rispetto delle scelte ma con professionalità altissime che curano gli aspetti non solo clinici ma anche emotivi e psicologici, significa incidere realmente sulla qualità della vita e della salute dei cittadini grandi e piccoli,  non solo nel presente ma anche domani. Una città che guarda con occhio attento a tutte le dinamiche che possono accadere nella strutturazione delle fondamenta della famiglia non si occupa solo di infanzia, ma della cittadinanza intera. Compito della vera politica è gettare le basi perché i cittadini siano sostenuti nei loro vissuti e nelle loro esigenze non solo in questo momento ma anche nel futuro, e in questa direzione stiamo lavorando”. A chiusura del convegno l'assessore Capponi ha omaggiato la “Quercia Millenaria” di uno stemma del Comune, come riconoscimento per la grande attività di sostegno umano e professionale, che l’Amministrazione guarda con favore e gratitudine e a cui è vicina. Quello di sabato è il primo mattone non solo di due eventi, ma di un protocollo d’intesa delle realtà del territorio, perché tutti coloro che si occupano di famiglia siano in rete sinergica e abbiano continui scambi di informazioni aggiornate a 360°. Il prossimo appuntamento si svolgerà sabato 21 aprile, nella sala consiliare (ore 17-19) dal titolo: “L'accoglienza integrata della nascita nel territorio di Civitanova”, con gli interventi di Barbara Capponi, assessore al Welfare, Marco Passarelli, dirigente Servi sociali, che illustrerà “Interventi economici e di sostegno alla nascita”, Rosalba Zannini, dirigente psicologa Punto nascita Area vasta 3. Nel corso del convegno, l'avv. Stefano Maggini, responsabile dell'associazione Famiglia Nuova e Francesca Cernetti, presidente Movimento per la Vita di Civitanova, spiegheranno come “Sostenere la scelta di una maternità”. A concludere il convegno sarà l'avv. Eleonora Tizzi, dello sportello Informadonna con: “Normativa a sostegno di donna in gravidanza e neomamma”, con particolare riferimento al parto in anonimato.      

09/04/2018 14:04
Incidente tra due auto: un uomo al pronto soccorso

Incidente tra due auto: un uomo al pronto soccorso

Incidente tra due auto quello avvenuto nella tarda mattinata di oggi sulla strada provinciale 485 di Piane del Chienti per una mancata precedenza. Uno dei conducenti è stato trasportato al pronto soccorso di Civitanova con vari traumi, per effettuare gli accertamenti del caso. Sul posto sono intervenuti la polizia stradale e i sanitari del 118.

09/04/2018 13:30
Girava in Porsche, ma senza assicurazione. Donna nei guai

Girava in Porsche, ma senza assicurazione. Donna nei guai

Girava con una Porsche Cayenne, ma senza assicurazione e con il lussuoso suv che, addirittura, risultava in fermo amministrativo. Così una donna di Civitanova Marche dovrà ora pagare una sanzione di 1062 Euro, oltre ad essere tornata a casa a piedi perché l’auto, ovviamente, gli è stata sequestrata. La donna era stata fermata dai carabinieri nel corso di un normale controllo di prevenzione attivato la notte scorsa su tutto il territorio della cittadina costiera.

09/04/2018 13:00
Raid vandalico a scuola, allagato un intero piano

Raid vandalico a scuola, allagato un intero piano

Le indagini dei Carabinieri sarebbero già a buon punto per individuare i vandali che questa notte hanno allagato il piano seminterrato dell'istituto scolastico di via Regina Elena, a Civitanova Marche. Un vero e proprio raid, con il personale della scuola che ha potuto accorgersi di quanto accaduto solo questa mattina, alla ripresa delle lezioni. Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, i vandali sono riusciti a rompere le bocchette antincendio presenti su un muro esterno della scuola. Poi, una volta srotolati i tubi, li hanno infilati sotto il portone dell'edificio stesso, provocando l'allagamento dell'intero piano dove si trovano i magazzini ed i depositi. Le lezioni, oggi, si sono svolte regolarmente, mentre le squadre dei Vigili del Fuoco provvedevano a far defluire all'esterno tutta l'acqua. Sul posto, per gli accertamenti del caso, i Carabinieri di Civitanova Marche, che hanno provveduto a passare al setaccio le immagini delle telecamere di sicurezza presenti nella zona, nel tentativo di risalire all'identità dei vandali. Una ragazzata che, ora, rischia di costare cara agli autori, visto che, stando a quanto é dato sapere, le indagini sarebbero già a buon punto.

09/04/2018 12:40
Film evento al Cecchetti con "Van Gogh, tra il cielo e il grano"

Film evento al Cecchetti con "Van Gogh, tra il cielo e il grano"

Con Loving Vincent il cinema Cecchetti ha registrato il record di presenze di tutte le sale cinematografiche marchigiane. Dopo questo successo, oggi e domani 10 aprile torna la grande arte con Van Gogh, tra il cielo e il grano, scritto da Matteo Moneta con la consulenza scientifica di Marco Goldin, curatore dell’omonima mostra dedicata al pittore olandese nella Basilica Palladiana di Vicenza, che diventa la co-protagonista del racconto cinematografico. Il film parla della storia delle opere esposte a Vicenza, originariamente appartenenti al museo Kröller-Müller di Otterlo, e, soprattutto, della semi-sconosciuta figura di Helene Kröller-Müller, fondatrice del museo e fra le prime vere estimatrici di van Gogh, proprietaria della più vasta collezione di opere del rivoluzionario pittore, dopo i suoi eredi. La donna trovava nei quadri di Van Gogh il suo momento di evasione. I due ebbero scambi epistolari e il documentario mette al centro le somiglianze del loro carattere, esplorando le vite attraverso l’analisi dei quadri da lei raccolti e donati all’Olanda. Spettacoli alle 18.30 e alle 21. Il prezzo del biglietto è di 8 euro. Info: 0733/812936.    

09/04/2018 10:54
Le foto di Emily Garthwaite in mostra alla Galleria Centofiorini

Le foto di Emily Garthwaite in mostra alla Galleria Centofiorini

Emily Garthwaite è una delle più giovani e dotate reporter fotografiche inglesi. Nonostante la giovane età (ha solo 24 anni) si è già fatta riconoscere accreditandosi come una realtà del fotogiornalismo britannico; vanta collaborazioni di prestigio con le principali testate d’informazione e con prestigiose agenzie di comunicazione internazionali.La Garthwaite è specializzata in reportage di carattere umanitario e ambientale. Il progetto che verrà esposto alla Galleria Centofiorini, in anteprima nazionale dopo le mostre di Londra e New York, è intitolato “Arbaeen. the road to common ground”: la fotografa ha speso quaranta giorni seguendo passo dopo passo il lungo pellegrinaggio volontario che si effettua ogni anno tra Iran e Iraq, verso Karbala per commemorare la caduta del nipote di Maometto Husayn Ibn Ali nel martirio avvenuto 61 anni lunari dopo l'egira del profeta dalla Mecca a Medina, nella lotta tra sciiti e sunniti. In questo terreno comune, si fondono desiderio, speranza, fede, rispetto e quel senso di condivisione che mai viene proposto mediaticamente quando si parla si Islam. Emily Garthwaite ne ha documentato i sapori, i colori e quel profondo senso di umanità che accomuna ogni essere umano quando intraprende un viaggio dove la condivisione esperienziale diventa superficie di confronto, di accoglienza e di apertura. Un viaggio che vi farà conoscere un lato dell’universo islamico molto diverso, un pellegrinaggio emotivo che la fotografa ha saputo cogliere con la sensibilità e l'accuratezza proprie di chi questi ideali li porta nell'animo. Nello sguardo di questi migranti ritroverete i valori dell’esistenza umana.Non perdete l’occasione di vedere questa mostra.La mostra sarà inaugurata il 15 aprile con l’autrice e con la cara presenza del giornalista/scrittore ed ex deputato Valerio Calzolaio che ci introdurrà nella storia e nei significati dei processi immigratori, argomento che tratta oramai da lungo tempo e di cui è profondo conoscitore.

09/04/2018 10:08
Gara 3 è della Lube dopo una lunga battaglia col Modena

Gara 3 è della Lube dopo una lunga battaglia col Modena

Servono quasi tre ore di gioco alla Cucine Lube Civitanova per far valere il fattore campo in Gara 3 della semifinale playoff della SuperLega UnipolSai. Nel tutto esaurito dell’Eurosuole Forum i campioni d’Italia battono l’Azimut Modena 3-2 (27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19) portandosi avanti 2-1 nella serie, e conquistando dunque due match point per la finale, il primo da giocarsi domenica prossima al Pala Panini (ore 18.00). La partita Squadre in campo con una variazione nella metà campo Lube, rispetto alle due precedenti partite. Medei stavolta schiera Sander in posto 4 con Juantorena, sacrificando dunque Stankovic al centro in favore della coppia tutta italiana Cester-Candellaro. Nel primo set è un ace di Giulio Sabbi a regalare ai modenesi il primo break sul 4-6, vantaggio che successivamente assumerà maggiore consistenza con gli errori commessi dai campioni d’Italia: 14-17 dopo un appoggio in bagher sbagliato da Grebennikov, 15-19 dopo un attacco in diagonale di Sokolov che si spegne ampiamente al lato del campo. E’ la battuta l’arma più incisiva dell’Azimut, che fa male agli avversari soprattutto sui turni si Max Holt, e con un Mazzone nuovamente in giornata super (4 punti, 100% sui primi tempi) sembra avere la vittoria del parziale ben salda nelle proprie mani dopo il punto del 21-24, che le metteva a disposizione ben tre chance di chiudere a proprio favore. Invece, spalle al muro i marchigiani sfoderano la reazione decisiva, trascinati da un grandissimo Taylor Sander (6 punti, 100% in attacco su 5 schiacciate): con l’americano dai nove metri la ricezione ospite va letteralmente in tilt, consentendo ai suoi prima di trovare il -1 con un contrattacco di Juantorena (4 punti, 57%), poi la parità con un muro di Christenson su Ngapeth, quindi persino il set-ball grazie ad un ace (25-24). Modena lo annulla immediatamente, ma nulla può alla seconda occasione: il 27-25 finale per la Lube lo assegna il video check, rilevando che non c’è tocco di Juantorena sulla palla schiaffeggiata in posto 2 da Ngapeth, che finisce fuori. Il secondo parziale corre quasi interminabilmente (ben 41’ di gioco!) sui binari dell’equilibrio e si decide ai vantaggi in favore degli ospiti, che mettono il muso davanti con un ace di Ngapeth dopo aver annullato ben 6 set-ball alla Lube, quindi chiudono sul 33-35 grazie ad un attacco out di Sander. Superlativa la prestazione nel parziale di Urnaut, autore di 10 punti col 100% di positività in attacco su 8 schiacciate. Nel terzo parziale è la Cucine Lube Civitanova a dettare legge, forte di un servizio sempre più insidioso, e soprattutto di un’efficacia in attacco cresciuta fino a toccare percentuali di positività ad altezze siderali: 71% di squadra per i biancorossi, con Cester al 100% su quattro primi tempi, Sokolov al 70% su 10 attacchi (10 punti per il bulgaro), e Juantorena al 67% (3 punti). La Lube vola sul 5-1 in avvio, quindi sfodera un cambio palla regolare che le consente di mantenere senza affanno il gap conquistato, allungando poi con muro (Juantorena su Sabbi per il 17-11) e contrattacchi che capitalizzano il buon lavoro di Grebennikov in seconda linea. Il finale è tutto di Sokolov, che firma il 25-16 finale con due ace consecutivi. Sotto 2-1, Modena reagisce nel quarto parziale col servizio di Ngapeth, che prima mette a terra i due ace che portano l’Azimut avanti 10-6, e successivamente si ripete sempre dai nove metri, riportando i marchigiani a debita distanza, sul 18-14, con il suo terzo ace personale nel set. I campioni d’Italia si rifanno sotto con un mai out di Sander che capitalizza il buon lavoro del muro-difesa (16-18), seguito dal muro di Cester su Sabbi (sostituito da Argenta)per il momentaneo -1 (17-18). La parità arriva a quota 19 dopo un attacco a rete di Ngapeth, che si riscatta comunque subito regalando un nuovo break ai suoi con il contrattacco vincente del 19-21. Ed è sempre al francese (7 punti col 40% in attacco, mentre il compagno Urnaut ne mette 7 col 78%) che si affida Bruno, quando il lavoro del muro-difesa gli consente di ricostruire l’ennesimo pallone, che stavolta vale il decisivo +3 (19-22). Finisce 22-25 dopo due set-ball annullati, si va al tie break.  In cui Stoytchev conferma in campo Argenta al posto di Sabbi, e Ngapeth commette i due errori che lanciano inizialmente la Cucine Lube: prima l’attacco out del 3-1, poi un’invasione che spedisce Juantorena e compagni sul 6-3. Un ace di Christenson fa allungare ulteriormente la Lube (11-7), ma Modena non si dà per vinta e risorge sul turno al servizio di Holt: sul quale Mazzone mura Sander 10-12, quindi un invasione dei biancorossi riporta a -1 gli emiliani, che con un ace del centrale americano pareggiano, e col successivo attacco out di Sander passano addirittura a condurre 12-13. Ne nasce una battaglia di muscoli, l’ennesima, che dopo 5 palle match annullata a Modena vede esultare la Lube al secondo tentativo grazie ad un mani out di Sokolov (21-19), votato Mvp (per il bulgaro 34 punti col 58% in attacco, 5 muri, 3 ace) mentre l’Azimut protesta per l’azione precedente a quella finale, in cui l’arbitro ha decretato a terra una palla su cui Bruno Rezende si era proiettato in difesa col palmo steso sul terreno di gioco.   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 34, Candellaro 7, Sander 20, Marchisio n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic, Kovar, Grebennikov (L), Christenson 5, Cester 11, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei. AZIMUT MODENA: Bruno 3, Argenta 2, Van Garderen 1, Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 9, Ngapeth E. 21, Bossi, Holt 8, Pinali n.e., Urnaut 23, Mazzone 14, Penchev n.e.. All. Stoytchev. ARBITRI: Santi (PG) – Saltalippi (PG). PARZIALI: 27-25 (30’), 33-35 (41’), 25-16 (24’), 22-25 (30’), 21-19 (27’). NOTE: Spettatori 4107, incasso 62417 Euro. Lube: battute sbagliate 28, ace 7, muri vincenti 13, 63% in ricezione (44% perfette), 59% in attacco. Modena: battute sbagliate 26, ace 9, muri vincenti 7, 64% in ricezione (25% perfette), 52% in attacco.  

08/04/2018 21:37
Incidenti in superstrada: ferita una donna

Incidenti in superstrada: ferita una donna

Due gli incidenti avvenuti poco fa sulla superstrada Civitanova-Foligno in direzione monti-mare sulla stessa corsia, uno a 300 metri dall'uscita dell'autostrada e l'altro a 100 metri dalla stessa. Una donna è rimasta ferita nell'impatto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Il traffico scorre molto lentamente a causa della coda che si è creata.   Sul posto è presente il personale dell’Anas per consentire la gestione della viabilità e per il ripristino della circolazione il prima possibile.

08/04/2018 16:52
Civitanova, droga: 41enne ai domiciliari

Civitanova, droga: 41enne ai domiciliari

I Carabinieri del Comando Compagnia di Civitanova Marche a partire dal pomeriggio di sabato e nella nottata di domenica hanno intensificato i servizi di controllo del territorio nei comuni di Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Durante tali servizi, a Civitanova Marche nel tardo pomeriggio di ieri 7 aprile non sono passati inosservati i movimenti di N.P. 41enne della zona il quale, controllato a piedi, lungo una pubblica via e sottoposto a perquisizione, sia sulla persona che sul mezzo in uso ed in abitazione, è stato trovato in possesso di 350 grammi di sostanza stupefacente del tipo Marijuana oltre a due bilance di precisione e la somma in contanti di 155,00 euro, presunto provento dell'illecita attività. L'uomo è stato così tratto in arresto e, come disposto dall'Autorità Giudiziaria maceratese, dopo le incombenze rituali, tradotto presso la propria abitazione ove dovrà rimanere agli arresti domiciliari.

08/04/2018 13:18
Basket A2 femminile, trasferta sfortunata per la Info Feba: sconfitta a Palermo per 75-44

Basket A2 femminile, trasferta sfortunata per la Info Feba: sconfitta a Palermo per 75-44

L'Infa Feba Civitanova Marche esce sconfitta dalla trasferta in terra sicula. Le momò vengono battute per 75-44 dall'Andros Basket Palermo e non riescono ad accorciare sulle palermitane attualmente in quarta piazza. Un risultato arrivato dopo un primo quarto sotto tono che ha condizionato l'andamento di tutto il match, perchè le ragazze di coach Matassini sono state costrette a rincorrere per tutta la gara. Arriva così il successo per Palermo, il quinto consecutivo, mentre per la Feba arriva uno stop dopo due vittorie filate. Pronti via e le biancoblu partono a rilento con le padrone di casa che non stanno a guardare: dopo tre minuti di gioco le locali sono sul 5-0 ma la Feba prova a ricucire lo strappo, poi negli ultimi quattro minuti black out per le momò che accusano un parziale mortifero di 13-0. Nel secondo quarto le ragazze di coach Matassini provano a rimettere in piedi la gara e con il canestro di Orsili sul finale limitano i danni e vanno al riposo lungo sul 36-27. Alla ripresa delle ostilità, con pazienza, le biancoblu provano a ricucire lo strappo arrivando sul 40-34 a metà frazione con il canestro di Perini. Tuttavia le locali con Ferretti e Verona riescono a chiudere il periodo a distanza di sicurezza, 52-39. La Feba arriva all'ultimo quarto senza più benzina, dopo lo sforzo prodotto per cercare di riaprire la sfida, e così la compagine di coach Coppa dilaga: prima piazzando un altro break mortifero, 14-0, dopo quattro minuti di gioco, poi gestendo e chiudendo sul 75-44. "Purtroppo abbiamo giocato un primo quarto sotto tono - commenta coach Alberto Matassini - ed abbiamo giocato un ultimo quarto senza energie perchè quelle le abbiamo utilizzate per rimettere in piedi la partita ed alla fine siamo arrivate scariche. Sapevamo che la logistica di questa trasferta avrebbe un pò limitato la nostra verve però non è assolutamente una scusante: abbiamo fatto due quarti completamente insufficienti e due quarti buoni che ci hanno permesso di stare in partita prima degli ultimi dieci minuti. Dobbiamo lavorare sulle cose che oggi sono mancate, comunque questa sconfitta non ci ridimensiona affatto. Si ritorna in palestra martedì per preparare un'altra trasferta difficile come quella di Alghero, con tutta la serenità e l'entusiasmo possibile visto che stiamo facendo un campionato superlativo, con l'obiettivo quinto posto che dobbiamo mantenere con tutte le nostre forze".   ANDROS BASKET PALERMO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 75-44   PALERMO: Russo 9, Miccio 20, Preskienyte 10, Landi 3, Verona 14, Cerasola, Ferretti 15, Bonura, Ferrara, Carrara 3, Tuminelli 1, Casiglia All. Coppa CIVITANOVA: Rosier 4, Bocola 8, Perini 9, Mataloni 4, Ceccarelli 8, Orsili 4, Trobbiani 4, Marinelli, Paoletti 3, Pelliccetti ne All. Matassini Arbitri: Sironi e Sordi   Parziali: 24-8; 12-19; 16-12; 23-5  

07/04/2018 19:16
Sicurezza, maxi controlli al mercato e alla stazione

Sicurezza, maxi controlli al mercato e alla stazione

Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Fortemente voluti dal questore Antonio Pignataro, anche questa mattina polizia, carabinieri e polizia municipale, con l’impiego di alcune decine di agenti, hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale e al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per commpiere reati. I servizi, a cui ha collaborato anche un elicottero della polizia proveniente dal Reparto volo di Pescara per garantire la sicurezza anche dall’alto, hanno interessato non solo il mercato settimanale, ma anche la zona industriale di Civitanova Marche dove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la stazione ferroviaria dove già dal primo mattino sono giunti sia da nord che da sud extracomunitari con la merce contraffatta da poter vendere al mercato. Due cittadini extracomunitari privi di documenti sono stati sottoposti a fotosegnalamento per identificazione ed accertamenti di natura amministrativa circa la loro posizione di soggiorno in Italia. Alla stazione, appena scesi dal treno con cui erano giunti a Civitanova Marche, sono stati fermati ed identificati 11 cittadini extracomunitari, di cui 9 nigeriani e 2 del Gambia, i quali erano diretti verso il mercato per la vendita di merce che è stata sottoposta a sequestro Nella Zona Industriale “A” è stato controllato un camper e un veicolo con a bordo quattro persone, di cui due con pregiudizi di polizia, tutti originari della Sicilia che venivano fatti allontanare dalla città. Un altro intervento è stato effettuato nei pressi della stazione dove è stato fatto intervenire personale del Comune per la rimozione di materiale (cartoni, coperte ed altro) utilizzato per la costruzione di bivacchi di fortuna.    Nel corso dei servizi sono state identificate 70 persone tra cui 9 minori e diversi pregiudicati, sottoposti a controllo 24 veicoli tra i quali 5 autocarri ed elevati 6 verbali per violazioni al codice della strada.   La massiccia e costante presenza di agenti delle forze dell’ordine, ha scongiurato sia la presenza in città di venditori abusivi di merce contraffatta, sia la presenza di persone dedite alla raccolta di denaro in modo molesto o a furti e borseggi nei negozi e nelle vie interessate dal mercato settimanale.      I controlli, annuncia la Questura, verranno ripetuti anche nelle prossime settimane.    

07/04/2018 16:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.