Civitanova Marche

Civitanova Marche celebra il 25 Aprile: "Il giorno in cui l'Italia è uscita dal buio del nazifascismo" (FOTO)

Civitanova Marche celebra il 25 Aprile: "Il giorno in cui l'Italia è uscita dal buio del nazifascismo" (FOTO)

Si è svolta questa mattina la cerimonia ufficiale per onorare la ricorrenza del 25 Aprile, organizzata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche in collaborazione con l’Anpi e le associazioni combattentistiche e d’arma. Le celebrazioni si sono aperte, come tradizione, sotto Palazzo Sforza con la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide in memoria dei caduti alla presenza delle massime autorità civili e militari e della Banda cittadina. Il corteo ha poi reso omaggio ai caduti di tutte le guerre a Civitanova Alta, in viale della Rimembranza e al monumento in piazzale Italia. Ampia partecipazione da parte dei cittadini ai giardini di Piazza Gramsci, dove il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente Anpi Francesco Peroni hanno espresso le loro riflessioni sul significato della Liberazione alla luce delle vicende attuali. "Il 25 Aprile è il giorno in cui il nostro Paese è uscito dal buio del fascismo e dell’occupazione nazista grazie al sacrificio di tanti uomi e donne. Ma permettetemi in questa circostanza di ricordare Papa Francesco - ha detto il sindaco Ciarapica nel ricordare il significato della Liberazione come momento fondativo - un uomo che ha incarnato i valori profondi della Resistenza, della pace, il rispetto per la dignità di ogni essere umano, la difesa dei più deboli". "Papa Francesco è stato e resterà un punto di riferimento morale e spirituale per il popolo intero, le sue parole contro la guerra ci hanno toccato il cuore - ha aggiunto Ciarapica -. Dobbiamo anche ricordare che la memoria non è un omaggio rituale, ma un impegno che ci chiede di fare i conti con il nostro tempo e le sfide che abbiamo davanti. Abbiamo il dovere di difendere ogni giorno la libertà, la democrazia, la pace. Non possiamo permettere che l’odio torni a trovare spazio nelle parole e anche nella politica. La memoria del 25 Aprile ci insegna che il futuro si costruisce solo se abbiamo il coraggio di non dimenticare. Il 25 aprile ci chiede non solo di dire grazie a chi ci ha donato la libertà, ma anche di impegnarci ogni giorno a mantenerla e quindi un invito ai giovani di lottare per il futuro".  Il presidente Anpi Francesco Peroni, ringraziando il sindaco per le parole pronunciate ha sottolineato: "Nel 1945 gli Italiani furono liberi e liberati dal fascismo e da Hitler, dalla seconda guerra mondiale e dall’inaudito carico di tragedie e distruzione che la dittatura fascista aveva prodotto. Da quelle macerie, con la lotta di liberazione gli Italiani hanno ricostruito e fatto risorgere un paese libero e democratico ed economicamente potente e raggiunto grandi conquiste sociali. Tutti noi siamo cresciuti in un clima di pace e prosperità, ma 80 anni dopo, purtroppo, ripiombiamo in un tempo in cui assistiamo a fenomeni di razzismo e intolleranza e attacco a valori democratici con le guerre". "Invasioni, esodi di massa di persone, il popolo ucraino nel terrore, come non disperarsi per l’ennesima tragedia che vive il popolo palestinese! La nostra Europa, nata dal manifesto di Ventotene, sembra perdere qualsiasi valore quando i potenti che la governano pensano al riarmo. Diciamolo chiaramente con tutte le nostre forze: siamo in prima fila per un’Italia e un’Europa di pace e eguaglianza, solidarietà lavoro e dignità della persona", ha concluso Peroni. Al termine, le celebrazioni si sono spostate nella sala del Consiglio comunale dove il presidente Troiani ha letto il suo intervento sui fatti storici, concludendo così: "Il 25 Aprile 1945 ha segnato una data importante per tutta la nazione, il popolo italiano ha scelto la libertà e la democrazia, ecco perché tale data deve rappresentare la festa di tutti quegli italiani che credono in questi valori, la festa di tutti gli schieramenti politici che hanno accettato di confrontarsi con libere elezioni in uno stato democratico. Dobbiamo chiederci se stiamo davvero onorando il sacrificio di chi ha combattuto oppure se stiamo utilizzando la loro memoria per alimentare rancori e divisioni". "La vera sfida è costruire un Italia in cui il 25 Aprile sia la festa di tutti, un’Italia che non rinneghi la sua storia, ma che abbia il coraggio di guardarla in faccia, con tutte le sue luci e le sue ombre - ha proseguito Troiani -. Ecco perché noi crediamo che il 25 Aprile sia la ricorrenza che non deve continuare a dividere gli Italiani, ma li deve unire, la festa di una vera pacificazione nazionale”. La parola poi è passata al professor Piccioni (professore associato di Storia contemporanea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Macerata). "A ottant’anni di distanza dagli eventi che la data simbolo del 25 aprile 1945 ingloba e riassume, la via più adeguata per comprenderne il significato (e capire anche il perché nel corso degli anni la memoria di tali avvenimenti abbia suscitato momenti di divisività non trascurabili) sembra essere il ricorso alla storia - ha detto Riccardo Piccioni -. A partire dalla ricostruzione delle dinamiche in atto fra la fine del 1943 e la Liberazione (dinamiche che lo storico deve analizzare senza tralasciare alcuno degli attori in campo), e dall’intreccio fra le tre dimensioni della guerra di liberazione, della guerra civile e della lotta sociale che si sovrapposero così fittamente da produrre un enorme potenziale conflittuale, che fu all’origine della nascita delle istituzioni repubblicane. Solo il rifiuto delle ricostruzioni unilaterali 'di parte' può offrire l’occasione per una valutazione scientifica ed equilibrata degli accadimenti che portarono alla sconfitta del Fascismo, alla liberazione del paese dalla feroce occupazione nazista e all’avvio nella penisola di una Repubblica certo fragile, ma che ha garantito per decenni a tutti gli italiani un habitat libero e democratico nel quale politicamente confrontarsi".

25/04/2025 14:30
La Lube affonda Perugia a suon di ace: Civitanova vola in finale scudetto, sfiderà Trento

La Lube affonda Perugia a suon di ace: Civitanova vola in finale scudetto, sfiderà Trento

Impresa storica al PalaBarton: la Lube rimonta da 0-2 nella serie e stacca anche il pass per la Champions 2026. Bottolo show con 7 ace e MVP del match. Dal mal di trasferta della Regular Season alla straordinaria rimonta nei Play Off: la Cucine Lube Civitanova compie una vera e propria impresa in Gara 5 della Semifinale Scudetto, superando al PalaBarton Energy i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia per 1-3 (29-27, 19-25, 17-25, 22-25). Una vittoria che vale doppio: accesso alla Finale per il titolo e qualificazione matematica alla CEV Champions League 2026. È la decima Finale Scudetto nella storia del club marchigiano, un traguardo che fotografa al meglio la crescita mentale e tecnica della squadra guidata da Giampaolo Medei. Dopo essere finita sotto 0-2 nella serie, la Lube ha ribaltato tutto con tre successi consecutivi, due dei quali arrivati in casa dell’imbattuta Perugia. Ora il sogno tricolore si deciderà contro l’Itas Trentino, vincente per 3-0 nella serie contro Piacenza. La Finale, al meglio delle cinque gare, inizierà domenica 27 aprile (ore 18) alla ilT quotidiano Arena. A fare la differenza sono stati i 17 ace dei cucinieri, con un devastante Bottolo (7 ace e 16 punti totali, MVP del match) affiancato da un altrettanto ispirato Nikolov (16 punti) e da Lagumdzija (top scorer con 18). Per Perugia in evidenza Ben Tara (15 punti), Ishikawa (13) e Solé (10). Il racconto del match Primo set thriller:Civitanova parte forte grazie agli ace di Lagumdzija e Nikolov (3-5) e all’ingresso positivo di Poriya. I marchigiani volano sul 17-21, ma l’innesto di Plotnytskyi cambia l’inerzia del parziale. Due ace di Ben Tara regalano il sorpasso (24-23), e alla sesta palla set è Semeniuk a chiudere (29-27). Lube dominante nel secondo:La reazione ospite non si fa attendere. Bottolo guida la fuga con due ace e 5 punti nel parziale. Perugia cede anche sotto i propri errori (13-21), e Nikolov sigilla il set sul 19-25. Assolo biancorosso nel terzo:Civitanova mette in campo tutto il suo arsenale: 5 ace nel set, Lagumdzija al 73% in attacco e Nikolov implacabile dai nove metri. La Sir regge finché può, poi si arrende sul 17-25. Cuore Lube nel quarto:Perugia parte meglio (8-5), ma la Lube risponde con grinta e qualità. Bottolo suona la carica con due ace, Gargiulo è letale al centro e Poriya mette a terra palloni pesanti. Il break decisivo arriva sul 20-18: Nikolov e Bottolo firmano il contro-sorpasso, il muro di Civitanova fa il resto. Sul servizio out di Perugia, esplode la festa biancorossa (22-25). Ora la Lube sogna in grande  Tabellino Sir Susa Vim Perugia - Cucine Lube Civitanova 1-3 (29-27, 19-25, 17-25, 22-25) Sir Susa Vim Perugia:Giannelli 2, Plotnytskyi 3, Solé 10, Ben Tara 15, Semeniuk 7, Loser 7, Piccinelli (L) ne, Zoppellari, Herrera, Colaci (L), Ishikawa 13, Candellaro ne, Cianciotta, Usowicz ne.All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova:Boninfante 1, Bottolo 16, Gargiulo 11, Lagumdzija 18, Nikolov 16, Chinenyeze 6, Loeppky ne, Orduna ne, Balaso, Bisotto (L), Poriya 3, Dirlic, Podrascanin ne, Tenorio (L).All. Medei. ARBITRI: Zanussi (TV) e Pozzato (BZ)NOTE: Durata: 37’, 31’, 29’, 38’. Totale: 2h 15’.Perugia: battute sbagliate 21, ace 6, muri 7, attacco 50%, ricezione 38% (12% perfette).Civitanova: battute sbagliate 23, ace 17, muri 6, attacco 49%, ricezione 46% (19% perfette).Spettatori: 4.986MVP: Bottolo

24/04/2025 22:32
Profumi come abiti dell’anima: a Civitanova Mauro Malatini crea fragranze su misura per ogni persona

Profumi come abiti dell’anima: a Civitanova Mauro Malatini crea fragranze su misura per ogni persona

Da Civitanova Marche al cuore delle persone: Mauro Malatini è molto più che un profumiere. È un artigiano dell’anima, un narratore invisibile che, attraverso l’olfatto, traduce l’identità in essenza. Tecnico erborista laureato all’Università di Perugia, esperto di fitoterapia, nel 2013 ha dato forma concreta alla sua visione: la Bottega Malatini, una realtà unica che oggi ha sede in Corso Umberto I, dove ha inaugurato lo scorso 29 marzo la nuova location. Ma il vero laboratorio è interiore, itinerante, in continuo movimento tra mente, cuore e pelle. "Ho capito che creare profumi era qualcosa che mi piaceva davvero — racconta — perché richiedeva introspezione, ascolto, connessione. Un profumo non è solo un odore, è una storia che parla di chi sei". Il processo creativo di Malatini parte da un gesto simbolico: "Metto la persona davanti a uno specchio, la interrogo, la ascolto". Da lì nasce un percorso condiviso, in cui il cliente sceglie le essenze che più lo rappresentano. "È come un abito sartoriale", spiega, "fino a definire la piramide olfattiva: note di testa, cuore e fondo. Quando racconto le scelte fatte, le collego agli aspetti più profondi della persona. È così che l’essenza diventa specchio dell’anima". Ogni profumo viene poi registrato con il nome del cliente, previa autorizzazione. "È unico, irripetibile. Non potrà mai essere usato da altri. E quando vedo l’espressione sul volto di chi lo prova, quando arriva quel “wow effect”, so che ho colto qualcosa di autentico. Spesso mi dicono: 'Non me lo sarei mai comprato in profumeria, ma mi piace tantissimo'. Ecco, quella è la magia". La scintilla per questo mestiere nasce da lontano, tra i ricordi e i gesti della nonna: "La passione per le essenze me l’ha tramandata mia nonna, una tipica contadina marchigiana, di quelle con la 'crocchia' in testa per intenderci.  Era di una finezza d’animo grandissima e aveva questa passione per i profumi, che ha saputo trasmettere anche a me".  Dalla farmacia ai corsi di profumeria naturale, Malatini ha poi fatto della sua formazione un percorso a più livelli, mescolando sapere tecnico e sensibilità spirituale. Per Malatini, il profumo non è solo una questione di chimica, ma di energia, spiritualità, connessione. "Il 50% di quello che faccio — forse anche di più — è spiritualità", afferma. Cattolico di origine, oggi si definisce “spirituale”. Ha attraversato mondi e religioni — cristianesimo, buddhismo tibetano, sciamanesimo, cabala, fino all’attuale avvicinamento al sufismo — e li ha fusi in una visione aperta e tollerante. "Siamo tutti connessi a qualcosa di più grande, che lo si chiami Cristo, Buddha, Geova o Allah. Le forme contano poco, conta la scintilla divina che portiamo dentro. E il mio lavoro cerca proprio quella: tirarla fuori, darle un profumo, raccontarla". Una persona a cui desidera realizzare un prfumo su misura? C’è un nome che insegue da anni: "Mi piacerebbe creare un profumo per Ferzan Özpetek. I suoi film mi hanno aiutato tanto. Riesce a descrivere il mondo con delicatezza, come cerco di fare io con l’olfatto». Ma le emozioni più forti, confessa, spesso arrivano da persone senza fama: "Il naso è democratico. Non ha bisogno di celebrità per provare qualcosa di vero". Il futuro della profumeria artigianale, secondo Malatini, è sempre più legato a esperienze sensoriali profonde e autentiche. "Le persone non vogliono solo un prodotto, cercano un’esperienza. Non dico che la profumeria commericale sia di Serie B. La profumeria commerciale segue l’immagine, quella artigianale la sensazione. Servono entrambe, ma l’importante è che il profumo sia costruito su misura. Come ho fatto con la mia Bottega: è addosso a me, è parte di me". In un mondo che spesso ci chiede di correre, il lavoro di Mauro Malatini invita a rallentare, ad ascoltare e a riconnettersi con ciò che siamo davvero. Perché ogni persona ha un profumo che le appartiene, una traccia invisibile che racconta molto più di mille parole. E forse è proprio lì, in quella scia sottile e personale, che si nasconde il senso più autentico della bellezza: non ciò che appare, ma ciò che resta.

23/04/2025 19:30
Civitanova diventa un giardino: torna la mostra mercato “Il Mare in Fiore” sul lungomare

Civitanova diventa un giardino: torna la mostra mercato “Il Mare in Fiore” sul lungomare

Torna l’appuntamento con Il Mare in Fiore, il lungomare sud di Civitanova si prepara ad ospitare gli espositori della oramai tradizionale mostra mercato floreale. Un evento che segna, da sempre, l’inizio della stagione estiva. La mostra mercato floreale, organizzata dall’agenzia Mylove Eventi e patrocinata dall’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova, è in programma per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile e dalle 9 alle 20. Gli espositori occuperanno la corsia mare del lungomare Piermanni. Si potranno ammirare e acquistare per abbellire il giardino, il terrazzo e l’orto piante fiorite, grasse, da frutta, ornamentali, bonsai, artigianato a tema floreale, cucito creativo, fiorati, allestimenti a tema, complementi d’arredo, prodotti alimentari derivati dalle piante, vasi in terracotta, porcellane, vetri decorati, bigiotteria a tema floreale e cosmetica naturale, ma anche miele, lavanda, cucito creativo e tanti altri prodotti fatti a mano a tema con l’evento. Non mancheranno bigiotteria con elementi naturali e artigianato con tessuti naturali. Una vasta scelta di espositori che arrivano da tutto il centro Italia, e non solo.  «Una mostra mercato a tema floreale, di fronte al mare – le parole dell’organizzatrice e titolare dell’agenzia Mylove Eventi Carmen Lisa Carella -. Saranno in vendita artigianato, fiori, piante, articoli da giardinaggio e tutto ciò che ci ricorda quanto sia necessario rispettare la natura e viverla secondo i suoi ritmi. Un evento promozionale per il territorio e per le aziende che ne sono coinvolte. Quasi cento espositori scelgono, per l’occasione, Civitanova per dormire, mangiare, acquistare nei negozi cittadini. Il pubblico, come ogni anno, aspetta questa fiera». «Civitanova accoglierà i turisti per questo lungo ponte di aprile con un lungomare abbellito con tante piante e fiori colorati – ha detto l’assessore Francesco Caldaroni –. Gli operatori ci hanno detto che ci sarà un bel giro di presenze in città e l’Amministrazione è lieta di dare il patrocinio e il supporto ad iniziative di qualità, ormai diventate una tradizione per Civitanova, che si conferma un polo molto attrattivo per il commercio e la ristorazione». Per l’occasione la viabilità subirà modifiche in base all’ordinanza pubblicata dal Comando di Polizia locale 

23/04/2025 14:22
Civitanovese-Recanatese, derby salvezza al Polisportivo: prezzi popolari in tutti i settori

Civitanovese-Recanatese, derby salvezza al Polisportivo: prezzi popolari in tutti i settori

Un derby infuocato e carico di tensione è pronto ad accendere il Polisportivo domenica 27 aprile: Civitanovese e Recanatese si affronteranno in una sfida decisiva per la corsa salvezza, con in palio punti che potrebbero valere una stagione intera. A due giornate dal termine del campionato, la classifica non lascia spazio a troppi calcoli. La Recanatese, con 39 punti, può guardare alla sfida con un pizzico di serenità in più, ma la salvezza non è ancora matematica. I leopardiani sono infatti a soli due punti di distanza dalla zona playout, ma una vittoria garantirebbe loro la permanenza in categoria con un turno d’anticipo. A infondere ottimismo alla formazione giallorossa è arrivato il successo interno contro il Sora, che ha messo fine a una serie di tre sconfitte consecutive. Situazione molto più delicata per la Civitanovese, che si presenta all’appuntamento con 33 punti in classifica. I rossoblù sono in piena zona playout, con due sole lunghezze di vantaggio sulla retrocessione diretta e quattro punti di ritardo dalla salvezza diretta. Una vittoria nel derby potrebbe rilanciare le ambizioni salvezza della squadra e permettere di migliorare la posizione in classifica, fondamentale in ottica spareggi. Infatti, chiudere al tredicesimo o quattordicesimo posto consente di disputare i playout in casa, un vantaggio tutt’altro che marginale. Proprio per l’importanza del match, la società rossoblù ha indetto la Giornata Rossoblù: non saranno validi gli abbonamenti stagionali e sono stati fissati prezzi popolari per favorire l’afflusso del pubblico. I biglietti del Settore Gradinata Locali saranno disponibili al prezzo unico di 5 euro, mentre quelli del Settore Tribuna Laterale Locali costeranno 7 euro. L’ingresso sarà gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni, dietro esibizione di un documento di identità. I biglietti sono acquistabili in prevendita, sia online sul sito di Ciaotickets, sia presso le tabaccherie e ricevitorie convenzionate a Civitanova Marche. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti cartacei presso la sede del Polisportivo Comunale. Anche per i tifosi ospiti sarà attiva la prevendita. I tagliandi del settore a loro riservato saranno disponibili sempre sul sito di Ciaotickets e presso i rivenditori autorizzati. Il prezzo intero del biglietto sarà di 10 euro più diritti di prevendita, mentre il ridotto – valido per over 65, ragazzi tra i 14 e i 18 anni e donne – sarà di 7 euro, sempre più diritti di prevendita. I botteghini dello stadio resteranno aperti anche nella giornata di domenica, sia per i sostenitori della Civitanovese sia per quelli della Recanatese. Il successo ottenuto in trasferta nel derby con la Fermana ha riportato fiducia e serenità in casa rossoblù, mentre i giallorossi arrivano forti della vittoria interna contro il Sora. Gli ingredienti per un grande spettacolo ci sono tutti: rivalità, necessità di punti e la spinta di un pubblico che si preannuncia caloroso e numeroso. Civitanovese e Recanatese si giocheranno tutto, in una partita che vale molto più dei tre punti.

23/04/2025 11:38
"Tapiro, manifesti d’utilità pubblica”: la grande grafica in mostra a Civitanova

"Tapiro, manifesti d’utilità pubblica”: la grande grafica in mostra a Civitanova

Aprirà le porte giovedì 24 aprile, all’Auditorium Sant’Agostino, la mostra “Tapiro. Manifesti d’utilità pubblica”, un grande omaggio all’attività creativa e visionaria dello studio grafico veneto Tapiro, fondato dai designer Enrico Camplani e Gianluigi Pescolderung. In esposizione oltre un centinaio di manifesti che hanno segnato la comunicazione visiva dagli anni ’70 a oggi, spaziando dai temi civili e sociali a quelli culturali e artistici. Le opere, donate dallo studio grafico veneziano al Museo Magma, sono caratterizzate da una grafica colta e ironica, spesso provocatoria, ma sempre profondamente accessibile e di forte impatto visivo.  “Questa mostra rappresenta un orgoglio per la nostra città – dichiara il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica –. Accogliere una rassegna di tale valore significa riconoscere alla grafica un ruolo fondamentale nel racconto della società e della cultura. Ringrazio gli autori per aver scelto Civitanova Marche come tappa di questo importante percorso espositivo, e invito cittadini e turisti a lasciarsi sorprendere dalla forza comunicativa di queste opere, che parlano a tutti, con intelligenza e sensibilità”.  La mostra ripercorre un’esperienza grafica che ha saputo trasformare il manifesto in uno strumento di dialogo tra istituzioni e cittadini, facendo della grafica un servizio pubblico, proprio come suggerisce il titolo dell’esposizione. In un mondo dove l’immagine è ovunque, Tapiro ha saputo distinguersi per chiarezza, ironia e spirito critico. L’esposizione è accompagnata da pannelli esplicativi e contenuti multimediali che raccontano il processo creativo dello studio, oltre a sezioni dedicate alle collaborazioni con enti prestigiosi come la Biennale di Venezia, il Comune di Milano, il Teatro La Fenice e la Biennale di Architettura.  “Un grande riconoscimento – afferma Enrico Lattanzi del Magma – perché si tratta di uno degli studi più longevi, che hanno lasciato un segno nella storia della grafica italiana. Per l’occasione, saranno presenti importanti maestri della grafica come Andrea Rauch, Walter Sardonini, Fabio Chiantini, il designer Romeo Guaricci ed altri”.  La mostra sarà visitabile, presso l’Auditorium Sant’Agostino, dal 24 aprile al 30 giugno 2025, con ingresso gratuito.

22/04/2025 15:20
Primo Maggio a Civitanova Alta: dal circuito fitness alla musica di Battisti e Dalla, il programma

Primo Maggio a Civitanova Alta: dal circuito fitness alla musica di Battisti e Dalla, il programma

A Civitanova Alta, i festeggiamenti per il Primo Maggio iniziano all’insegna della cultura. Sarà infatti la mostra diffusa "Frammenti 2025", a cura di Animae – Contenitore d’Arte, ad aprire ufficialmente il programma delle celebrazioni.  Si tratta di una mostra itinerante che, a partire dal 27 aprile, trasformerà i luoghi simbolici del borgo in spazi di visione e creatività fino al 18 maggio: le proiezioni dedicate a Mario Dondero presso l’ex Tipografia Ciarrocchi, la mostra fotografica di Francesca Pioli nella pescheria civica e le opere visive di Ricky Antolini esposte alla Torre di Porta Marina. Dal 3 al 18 maggio, il percorso espositivo sarà arricchito da laboratori, musica e aperitivi. Il culmine dei festeggiamenti, organizzati dalla Società Operaia Garibaldi con il patrocinio della Città di Civitanova Marche, sarà il 1° maggio, in Via del Tirassegno, con “A Musica Alta”, una giornata di festa, benessere e musica che prenderà il via dalle ore 9:30. La giornata inizierà con il ritrovo per la Camminata Metabolica organizzata da Walk Active, seguita dallo speciale allenamento "Strafit", un circuito fitness della durata di 24 minuti. Per tutta la giornata sarà attivo lo stand gastronomico, con una ricca offerta di piatti della tradizione come porchetta, panini, frittelle, accompagnati da vino e birra artigianale. Numerose anche le attività dedicate a famiglie e bambini: giochi antichi all’aperto, letture animate con "Favole in Libertà", attività ricreative e uno spazio informativo a cura di Emergency. Anche gli amici a quattro zampe saranno protagonisti grazie alla collaborazione con il Centro Cinofilo Qua La Zampa, presente con consigli pratici su educazione e addestramento. Durante la mattinata si terranno anche dimostrazioni a cura della Croce Verde. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla musica dal vivo: a partire dalle ore 14:00 si esibirà il trio di Leonardo Fontanot, con un doppio concerto tributo ai grandi Lucio Dalla e Lucio Battisti, a seguire la band Rinomatti – 15 Anni di Musica in Tour. "Quest’anno, insieme alla Società Operaia Garibaldi che ringrazio, abbiamo voluto intrecciare arte e festa per costruire un percorso che valorizzi il borgo in tutte le sue sfumature: storiche, culturali e sociali - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. 'Frammenti' inaugura i festeggiamenti del Primo Maggio con la forza della visione artistica, mentre “A Musica Alta” accoglie cittadini e visitatori con un’esplosione di vitalità e condivisione. Civitanova Alta è viva, e sempre più protagonista".  "Ringraziamo l’Amministrazione comunale per aver accolto il nostro programma – hanno dichiarato gli organizzatori –. Un programma ambizioso fatto di sport, cultura, spettacoli ed eventi di aggregazione". I parcheggi consigliati si trovano lungo via del Tirassegno, in zona Cimitero/Frati e presso il Campo Boario.

22/04/2025 13:00
Arriva a Civitanova Marche il festival "ViVi ConsapevolMente": c'è Ivan Zaytsev come testimonial

Arriva a Civitanova Marche il festival "ViVi ConsapevolMente": c'è Ivan Zaytsev come testimonial

Un weekend per rallentare, respirare e rimettere al centro ciò che conta davvero: il benessere, la prevenzione e uno stile di vita consapevole. Civitanova Marche si prepara ad accogliere un'ondata di energia, salute e consapevolezza con un evento unico nel suo genere: il Festival "ViVi ConsapevolMente", in programma per il 26 e 27 aprile.  Organizzato dall’agenzia Happy - Events & Consulting, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Macerata e del Rotary Club di Civitanova Marche, il festival intreccia in un format dinamico e coinvolgente, salute, sport, ricerca scientifica e attenzione alla famiglia, pensato per un pubblico ampio e variegato. "Un’occasione per stare insieme, per ascoltarci e prenderci cura di noi stessi e delle nostre famiglie - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. Come amministrazione, siamo felici di sostenere eventi come questi capaci di unire informazione, benessere e socialità".  Il festival, si aprirà sabato 26 aprile con un appuntamento di grande interesse: a partire dalle ore 16:30, il Teatro Cecchetti ospiterà il convegno "L'innovazione incontra la salute", un’occasione per approfondire le nuove frontiere della prevenzione in ambito medico-scientifico e le ultime innovazioni nel campo della ricerca e della pratica clinica, attraverso le testimonianze dirette di medici, scienziati ed esperti di tecnologie all’avanguardia al servizio della salute. Interverranno professionisti di spicco come lo scienziato Dario Spera, la biologa Beatrice Iaia, lo psicologo e mental coach Andrea Grosso, l’esperto di Bio Eating Manuel Salvadori, e i dottori Simone Sisti, Luca Squadroni e Simone Capponi.  La serata proseguirà all’insegna del gusto e del relax, con un apericena musicale presso il ristorante Muchacha sul lungomare sud di Civitanova Marche, dove si potranno degustare prelibatezze preparate con i suggerimenti degli esperti intervenuti al Simposio.  Domenica 27 aprile, il cuore pulsante dell’evento si sposterà in piazza XX Settembre, che a partire dalle ore 9:30 si animerà con il "Villaggio della Salute": stand informativi, incontri con professionisti del benessere, presentazioni, giochi e attività interattive coinvolgeranno i partecipanti in un percorso alla scoperta del benessere psicofisico. Tra le proposte più attese, spicca "L’Ospedale dei Pupazzi"; uno spazio ludico- educativo pensato per sensibilizzare i più piccoli sul valore della salute in modo divertente e coinvolgente.  "Con il marchio ViVi ConsapevolMente abbiamo voluto creare un contenitore di eventi ed esperienze che promuovono uno stile di vita sano e consapevole, sempre aggiornato con le ultime scoperte in campo medico e tecnologico -  spiega Naila Omanovic, titolare dell’Agenzia Happy Events&Consulting, ideatrice del festival e creatrice de 'L’Ospedale dei Pupazzi' - Questo festival, che vede la preziosa partnership con la Volley Accademy di Ivan Zaytsev e che avrà come prezioso testimonial proprio il grande campione Ivan Zaytsev, è solo il primo passo di un progetto più ampio, che mira a diventare un appuntamento fisso per la nostra comunità, offrendo un’occasione unica per informarsi, divertirsi e prendersi cura di sé e dei propri cari". 

22/04/2025 11:15
Civitanova si prepara a celebrare il 25 aprile: il programma degli eventi

Civitanova si prepara a celebrare il 25 aprile: il programma degli eventi

La cerimonia ufficiale per onorare la ricorrenza del 25 Aprile si svolgerà a Civitanova Marche nella mattinata di venerdì, a partire dalle ore 9:00, con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide in memoria dei caduti davanti alla sede comunale alla presenza di autorità civili e militari e della Banda cittadina. Alle 9:30 si deporrà un'altra corona alla lapide per i caduti di tutte le guerre a Civitanova Alta, in viale della Rimembranza e alle 10 in programma l'alzabandiera con posa di una corona al monumento in piazzale Italia. Si terminerà alle ore 10:30 ai giardini di Piazza Gramsci, dove interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente Anpi Francesco Peroni. Alle 11:30, il programma proseguirà con un momento di approfondimento nella sala del Consiglio comunale dove sono previsti gli interventi del sindaco Ciarapica, del presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e del prof. Riccardo Piccioni, docente di Storia Contemporanea all'Università di Macerata e studioso del Risorgimento marchigiano. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

22/04/2025 11:00
Doppia rissa all'alba nel cuore di Civitanova: un uomo ferito gravemente, trovato un machete

Doppia rissa all'alba nel cuore di Civitanova: un uomo ferito gravemente, trovato un machete

Un’alba di violenza ha scosso il centro cittadino di Civitanova Marche nella mattinata di Pasquetta, quando due risse separate, avvenute a pochi minuti e a poche centinaia di metri di distanza l’una dall'altra, hanno richiesto l’intervento simultaneo delle forze dell’ordine e dei soccorsi sanitari. La prima segnalazione è arrivata intorno alle 5 da piazza XX Settembre, proprio ai piedi del palazzo comunale. Due gruppetti di giovani, uno composto da quattro o cinque uomini di origine senegalese, l’altro da due tunisini, sono venuti alle mani per motivi ancora non del tutto chiari. Secondo una prima ricostruzione fornita da uno dei feriti, il diverbio sarebbe scoppiato in seguito a un presunto tentativo di rapina: i tunisini avrebbero subito l’aggressione nel tentativo di sottrarre loro un cellulare. Nel corso della colluttazione, è comparso un coltello. I due tunisini sono rimasti feriti: uno ha riportato un taglio al volto, l’altro – un 32enne – è stato colpito in modo molto più grave al braccio destro, con due fendenti profondi che gli hanno provocato una massiccia perdita di sangue. L'uomo è stato immediatamente trasportato all’ospedale di Civitanova Alta, dove si trova in condizioni critiche ma non in pericolo di vita. Nel corso delle perlustrazioni seguite all'intervento, i carabinieri hanno rinvenuto un machete abbandonato in un’aiuola nei pressi di piazza XX Settembre. L’arma è stata posta sotto sequestro e verrà analizzata per capire se sia collegata alla rissa o se possa aver avuto un altro ruolo nell'accaduto. Intanto, il gruppo di senegalesi coinvolto è stato fermato e identificato. La loro posizione è ora al vaglio degli inquirenti. Quasi in contemporanea con l’intervento in piazza, un'altra segnalazione di disordini è arrivata da corso Umberto I, non lontano dal primo episodio. Anche in questo caso si è parlato di una rissa tra più persone, ma i contorni di quanto accaduto restano per il momento poco chiari. Le forze dell’ordine stanno lavorando per ricostruire con esattezza dinamica e protagonisti della seconda lite. I carabinieri stanno proseguendo con le indagini per chiarire le cause delle due aggressioni e il legame, se esistente, tra i due episodi. Fondamentali saranno le testimonianze raccolte e le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. Un'alba segnata dal sangue e dalla violenza, che riaccende l’attenzione sulla sicurezza nel cuore della città e sulle tensioni che talvolta emergono nel tessuto urbano nelle ore notturne.

22/04/2025 10:08
Incendio lungo l'A14 tra Civitanova e Porto Recanati: in fiamme un camion frigorifero

Incendio lungo l'A14 tra Civitanova e Porto Recanati: in fiamme un camion frigorifero

Paura nella serata di domenica sull’autostrada A14, dove intorno alle 19.45 un camion frigorifero ha preso fuoco mentre transitava tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Recanati. Fortunatamente, l’autista è riuscito a sganciare in tempo la motrice, evitando che venisse coinvolta dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Civitanova, supportati da un’autobotte arrivata dalla Centrale di Macerata. L’incendio è stato domato e il mezzo messo in sicurezza. Per consentire le operazioni di spegnimento e la messa in sicurezza della zona, la carreggiata nord è rimasta chiusa fino alle 21.15, per poi essere riaperta parzialmente a una sola corsia. Nessuna persona è rimasta ferita nell’incidente. Sul luogo sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Autostradale e il personale della Società Autostrade per la gestione della viabilità e la rimozione del mezzo incendiato. L’intervento si è concluso senza conseguenze gravi, ma ha causato rallentamenti al traffico in direzione nord per buona parte della serata.

21/04/2025 23:41
Matteo Ricci, tappa a Civitanova Alta del suo tour elettorale: evento rinviato per la morte di Papa Francesco

Matteo Ricci, tappa a Civitanova Alta del suo tour elettorale: evento rinviato per la morte di Papa Francesco

"Domani sarò a Civitanova Alta, in provincia di Macerata, per continuare a costruire il programma insieme ai cittadini". Così Matteo Ricci, europarlamentare PD e candidato alla presidenza della regione Marche, alla vigilia della terza tappa de "La Primavera delle Marche" che lo vedrà domani, lunedì 22 aprile, al teatro Annibal Caro, alle ore 21:00 e che, vista la triste notizia appresa nella giornata di oggi "si aprirà con un momento di ricordo dedicato a Papa Francesco". "Domani sarà un altro momento dove confrontarci e dialogare insieme per portare la primavera nelle Marche - dice Ricci - ad ogni tappa di questo tour sto incontrando centinaia di persone, scambiando con loro pareri e opinioni su ciò che serve alla nostra regione, raccogliendo proposte concrete per valorizzare, sostenere e promuovere i nostri territori". "Vogliamo fermare il declino e mettere al centro i ragazzi, la formazione, la mobilità, la casa, la cultura - conclude Ricci - la primavera delle Marche non è uno slogan. È un progetto per rimettere in moto questa regione, per ricostruirla, per renderla più attrattiva e più europea. È un progetto che ci permetterà, insieme, di fare le Marche grandi".  Infine aggiunge: "La scomparsa di una figura straordinaria come Papa Francesco ha sconvolto il mondo intero, per questo domani l’evento si aprirà con un momento dedicato al suo ricordo". ++ AGGIORNAMENTO 11:00 ++  Rinviato per la morte del Papa l'evento di Ricci de "La primavera delle Marche" a Civitanova Alta. Appuntamento al teatro Annibal Caro posticipato a lunedì 5 maggio ore 21:00. L'appuntamento con Matteo Ricci, europarlamentare Pd e candidato alla presidenza regionale, per "La Primavera delle Marche", previsto per questa sera alle ore 21:00 presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, in provincia di Macerata, è stato rinviato. La data è stata posticipata a lunedì 5 maggio ore 21:00. La decisione è stata presa nel rispetto della figura di Papa Francesco e dei fedeli. In quanto la scomparsa del Papa ha profondamente colpito non solo il mondo cattolico, ma l’intera comunità internazionale.

21/04/2025 14:20
La Bagalier Feba Civitanova Marche cede di misura a Giussano

La Bagalier Feba Civitanova Marche cede di misura a Giussano

La BAGALIER Feba Civitanova Marche cede di misura in gara 1 della prima fase playout contro le Foxes Giussano per 51-53. Le momò lottano con tanto cuore e carattere ma, in un match al cardiopalma, devono arrendersi alle lombarde che avranno l’occasione mercoledì in gara 2 di chiudere la serie. Le biancoblu hanno tenuto bene in difesa, mostrando un’ottima aggressività, anche se sono mancate un po’ di lucidità in attacco nelle ultime battute. Rimane da monitorare la situazione di Sofia Binci, una delle migliori in campo, che a 3 minuti dal termine del match è dovuta uscire per un infortunio. Il match è stato un continuo botta e risposta tra le due formazioni, con le momò che hanno provato in qualche frangente l’allungo vincente, soprattutto nel terzo quarto quando l’inerzia del match sembrava in mano alle biancoblu, grazie alle giocate del duo Binci – Perini. Pur perdendo Marciniak per infortunio, le ospiti hanno trovato sempre la forza di controbattere sorrette dalle giocate di Diotti e Bernardi, con Szajtauer che è cresciuta alla distanza. Nell’ultimo quarto Giussano ha messo il naso avanti anche se il margine è sempre stato minimo. La Feba negli ultimi secondi ha avuto in mano la palla per tentare di impattare il match ma non c’è riuscita, con il risultato finale che è rimasto sul 51-53.   BAGALIER FEBA CIVITANOVA MARCHE – FOXES GIUSSANO 51-53 (16-18, 12-8, 14-13, 9-14) BAGALIER FEBA CIVITANOVA MARCHE: Streni ne, Panufnik 2, Severini, Perini 14, Mini 7, Binci 16, Pepe, Bocola 6, Jaworska 4, Ortolani 2, Pelliccetti All. Padovano FOXES GIUSSANO: Ramon 2, Diotti 9, Forese ne, Lussignoli 8, Colico, Marciniak 7, Zanetti 4, Crippa 2, Bernardi 10, Szajtauer 11, Pirozzi, Pallavicini ne All. Mazzetti Arbitri: Forni – Rinaldi  

20/04/2025 21:05
La Lube scarta l'uovo di Pasqua: Perugia travolta in 3 set, la semifinale scudetto si decide in gara 5

La Lube scarta l'uovo di Pasqua: Perugia travolta in 3 set, la semifinale scudetto si decide in gara 5

I tifosi della Cucine Lube Civitanova trovano una sorpresa dolcissima all'interno dell'uovo di Pasqua. La formazione allenata da coach Giampaolo Medei ha la meglio della Sir Susa Vim Perugia in gara 4 delle semifinali scudetto e "forza" la serie a gara 5. Un successo arrivato in 3 set (25-23, 25-20, 25-21) in poco più di un'ora e mezza di gioco e valso il completamento della rimonta sugli umbri, dopo aver perso le prime due partite della contesa. Mvp della partita viene eletto il libero Francesco Bisotto, autore di grandi recuperi in difesa. Tra i cucinieri ottime anche le performance di Nikolov (15 punti) e Bottolo (14 punti). Negli ospiti i top scorer, entrambi con 11 punti, sono Semeniuk e Ben Tara.  Decisiva, a questo punto, diventa la sfida in programma giovedì 24 aprile che si giocherà di nuovo a Perugia per decretare quale sarà la squadra che contenderà a Trento il tricolore in finale.  Prima di procedere con la cronaca, un'annotazione - inevitabile - va fatta sull'orario di gioco scelto per questo match decisivo, che ha privato la partita del sold-out, pressoché certo, che avrebbe meritato. Neanche il tempo di completare il pranzo pasquale che - alle 15:20 (tonde, tonde) - si era già in campo. Una scelta che ha impedito a molti tifosi di essere presenti all'Eurosuole Forum, con inevitabili chiazze vuote sugli spalti. Ancora una volta a vincere sono state le logiche televisive, ma non sarebbe stato più spettacolare trasmettere sul secondo canale nazionale una gara 4 con un palazzetto pieno?  LE FORMAZIONI - Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Bisotto libero. Coach Lorenzetti (sempre privo del centrale Russo) conferma la diagonale Giannelli-Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero. PRIMO SET - La Lube parte meglio e si prende il primo break della partita con il bel diagonale di Bottolo (5-3). Lo schiacciatore azzurro trova anche il muro che vale il +3 (7-4). Lorenzetti è costretto a chiamare time-out. L'avvio di set è tutt'altro che smagliante dal punto di vista tecnico. Dal 10-7 al 13-9 si contano ben cinque errori al servizio consecutivi. Ad essere efficace alla battuta ci pensa Semeniuk. I suoi due ace di fila riportano Perugia a meno uno (13-12).  È un segnale che stappa la partita, il tono agonistico della contesa lievita. Sul 20-19 per Civitanova si alza il boato del Forum per salutare il rientro in campo di capitan Balaso. Medei opta per i due liberi in campo in contemporanea e la scelta paga. Bottolo trova un nuovo break per i cucinieri (22-20).  Sembra fatta, e invece la Sir non è d'accordo. Un salvataggio super di Colaci su un pallone che sembrava ormai destinato alle tribune apre la strada al muro di Loser: c'è il riaggancio sul 23 pari. Chi di muro ferisce, di muro perisce. Proprio due stampate sotto rete di Civitanova valgono l'uno a zero per i padroni di casa (25-23).  SECONDO SET - La tendenza dei molti errori al servizio, da ambo i lati, si conferma anche nell'inizio di secondo set. Ben Tara e Plotnytskyi non sono efficaci come consueto, Lorenzetti li sostituisce entrambi. Dentro Ishikawa ed Herrera per Perugia. A sbagliare di più, però, continuano ad essere gli ospiti (saranno 10 le battute cestinate nel set, ndr).  Il primo tempo lungo di Loser vale il +2 biancorosso (15-13). Anche Bisotto sente gridare a gran voce il proprio nome dai tifosi, dopo un salvataggio pazzesco su un diagonale di Ishikawa. La Lube è incontenibile. Nikolov e Bottolo appaiono, entrambi, in gran giornata. La Sir è alle corde e non riesce a togliersi dall'angolo. Civitanova va avanti di due set (25-20).  TERZO SET - Perugia prova l'ebrezza del vantaggio di un break per la prima volta nel match sul 4-6, grazie al muro di Semeniuk. Lo schiacciatore polacco si conferma il più continuo tra gli umbri. Ad accendersi è pure Ben Tara con due attacchi vincenti di fila (5-8). Medei avverte il momento di difficoltà dei suoi e cambia la diagonale, inserendo la coppia Orduna-Dirlic. Dall'altro lato del campo, invece, Lorenzetti insiste con Ishikawa.  Il nipponico si guadagna la fiducia del proprio allenatore con colpi ben assestati sulle mani avversarie che valgono punti preziosi per la Sir. Tanto efficace in attacco Ishikawa, quanto disastroso in difesa. Due suoi errori di valutazione consentono di raggiungere la parità ai cucinieri (16-16). Un regalo che la Lube scarta volentieri.  Finale di set che promette scintille e segnato anche da un palleggio acrobatico di Boninfante che, steso a terra, alza un pallone che Nikolov converte in punto. Il bulgaro non si accontenta e firma pure l'ace del contro-sorpasso (22-20). Perugia, intontita, non ha più la forza di reagire e va in black-out. Il finale è una passerella per Civitanova che si garantisce il diritto di giocarsi l'accesso in finale nella decisiva gara 5.  Tabellino  Cucine Lube Civitanova - Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21) Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 14, Gargiulo 3, Lagumdzija 6, Nikolov 15, Chinenyeze 4, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0, Balaso 0. N.E. Tenorio, Loeppky, Podrascanin. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 5, Solé 3, Ben Tara 11, Semeniuk 11, Loser 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Ishikawa 8. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cesare Stefano, Simbari Armando (Serafin Denis) NOTE: Durata: 32’, 30’, 31'. Totale: 1h 33’. Civitanova: battute sbagliate 14, ace 2, muri 7, attacco 52%, ricezione 44% (24% perfette). Perugia: battute sbagliate 21, ace 4, muri 4, attacco 52%, ricezione 39% (19% perfette). Spettatori: 2.675. MVP: Bisotto    

20/04/2025 17:00
Elisabetta "Garbati", non solo di nome: stima e gratitudine per la dottoressa dell'ospedale di Civitanova

Elisabetta "Garbati", non solo di nome: stima e gratitudine per la dottoressa dell'ospedale di Civitanova

CIVITANOVA MARCHE – "Garbati di nome e di fatto". Così si apre una delle tante segnalazioni arrivate alla nostra redazione per elogiare il lavoro della dottoressa Elisabetta Garbati, Vice Primario presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Civitanova Marche. Parole semplici, ma cariche di gratitudine e riconoscenza, che ben sintetizzano la figura di una professionista dalla lunga esperienza e dal volto umano. Medico con oltre vent’anni di attività alle spalle, la dottoressa Garbati si è distinta per la sua competenza nella diagnosi prenatale ecografica ed invasiva, nonché nella gestione delle gravidanze patologiche, un ambito delicatissimo in cui l’empatia e la capacità di ascolto fanno la differenza, tanto quanto le conoscenze cliniche. Il suo impegno non si ferma alla sala visite o al reparto. È Medico Referente per la raccolta e il bancaggio del sangue del cordone ombelicale, un’attività di grande valore scientifico e umano, volta a favorire la donazione e la conservazione di cellule staminali fondamentali per il trattamento di gravi malattie. Inoltre, fa parte del Comitato Infezioni Ospedaliere dell’Asur - Area Vasta 3, contribuendo attivamente al monitoraggio e alla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Ciò che colpisce, leggendo le parole delle pazienti e dei loro familiari, è soprattutto la profonda umanità con cui la dottoressa Garbati affronta ogni incontro. “Sempre disponibile e professionale”, “una vera guida nei momenti più difficili”, “ti fa sentire ascoltata, mai sola”: sono solo alcune delle testimonianze arrivate a Picchio News da chi ha avuto la fortuna di essere seguita da lei nel corso della gravidanza. In un’epoca in cui troppo spesso si dà per scontata la qualità dell’assistenza sanitaria, la dottoressa Garbati rappresenta un esempio concreto di dedizione e sensibilità. Una professionista che unisce rigore scientifico e cura della relazione umana, lasciando un segno positivo in ogni percorso di cura. Picchio News si fa portavoce di questi attestati di stima, che non sono solo semplici ringraziamenti, ma segni tangibili di quanto la buona sanità esista e si manifesti ogni giorno anche nel nostro territorio. E con un sorriso, possiamo dire che mai come in questo caso, “Garbati” è davvero un nome che dice tutto.

20/04/2025 09:20
Civitanova, Crocetti condannato ma resta in Consiglio.  Ciarapica: "La legge parla chiaro, basta processi morali"

Civitanova, Crocetti condannato ma resta in Consiglio. Ciarapica: "La legge parla chiaro, basta processi morali"

Il consigliere comunale Gianluca Crocetti, esponente di Civitanova Unica, non si dimetterà. Nonostante la condanna definitiva per evasione fiscale, confermata dalla Cassazione il 5 aprile scorso, Crocetti manterrà il suo incarico in Consiglio comunale. Lo prevede la legge, che non impone decadenza per pene inferiori ai due anni e per reati non espressamente incompatibili con la funzione pubblica. La sentenza riguarda un’indagine avviata a seguito dell’incendio che colpì nel 2012 la lavanderia industriale LC Srl, di cui Crocetti era legale rappresentante. I giudici hanno riconosciuto un sistema di fatture per operazioni inesistenti, quantificando l’evasione fiscale in 63mila euro, cifra per la quale è stata disposta la confisca immediata dei beni. Crocetti è stato condannato a un anno e sette mesi, con pena sospesa e interdizione dai pubblici uffici anch’essa sospesa.  A difendere Crocetti è intervenuto con decisione il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha definito le polemiche sollevate come “processi morali inutili”. “La legge italiana, che piaccia o no, è chiarissima – ha dichiarato il primo cittadino –: l’incompatibilità con la carica si verifica solo con condanne superiori ai due anni. Non esiste alcun ostacolo alla permanenza di Crocetti in Consiglio. Ha sempre svolto il suo ruolo con serietà e rispetto delle istituzioni”. Ciarapica ha inoltre replicato alle critiche sulla sua presenza pubblica accanto ai consiglieri di maggioranza: “A chi critica la mia partecipazione alle inaugurazioni rispondo che continuerò ad esserci. Stare accanto a chi lavora per far crescere la città è parte del mio dovere istituzionale”. Infine, un messaggio ai detrattori: “A chi preferisce la denigrazione e gli attacchi sui social, va la mia comprensione. Ma la città ha occhi per vedere e giudicare. Noi andiamo avanti, con coerenza e trasparenza”.

19/04/2025 15:38
'Questa sera c'è il delirio al Donoma', da Villabanks a Emis Killa: doppietta rap a Civitanova

'Questa sera c'è il delirio al Donoma', da Villabanks a Emis Killa: doppietta rap a Civitanova

Doppietta di star del rap italiano in arrivo al Donoma. La celebre discoteca di Civitanova Marche si prepara ad accogliere due pesi massimi della scena urban nazionale: domenica 20 aprile sul palco salirà Villabanks, mentre giovedì 24 aprile sarà la volta di Emis Killa. Due eventi imperdibili per gli amanti del genere, che confermano la stagione ad altissimo livello del club marchigiano. Villabanks, nome d'arte di Luca Villani, è tra i volti più in vista della nuova generazione. Classe 2000, nato a Milano ma cresciuto tra Europa e Africa, ha portato un sound fresco, contaminato e sensuale nella scena italiana. Lo scorso 28 marzo ha pubblicato il suo ultimo album Il Doc 5.Oltre ai suoi successi in streaming, è stato tra i protagonisti di "Nuova Scena", il talent rap targato Netflix che ha acceso i riflettori sulle promesse dell’hip hop tricolore, con giudici del calibro di Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain. Non ha bisogno di presentazioni Emis Killa, veterano della scena e presenza fissa nelle classifiche da oltre un decennio. Dai primi successi con "Parole di ghiaccio" fino alle ultime hit, il rapper milanese ha costruito una carriera solida fatta di dischi di platino, collaborazioni importanti e un pubblico trasversale che lo segue ovunque. Il Donoma si conferma così un punto di riferimento per il rap live, dopo aver ospitato nel corso della stagione nomi come Artie 5ive, Rhove, Sick Luke, Nerissima Serpe, Simba La Rue, Mambolosco e Gemitaiz. Una programmazione da capogiro che proietta Civitanova al centro della scena urban nazionale.

18/04/2025 18:50
"La rissa è avvenuta fuori dalla discoteca, il locale era già chiuso. Nessun collegamento con il Donoma"

"La rissa è avvenuta fuori dalla discoteca, il locale era già chiuso. Nessun collegamento con il Donoma"

In seguito ai recenti presunti episodi di violenza avvenuti nei pressi della discoteca Donoma, il legale Gabriele Cofanelli, a difesa del titolare del locale Daniele Maria Angelini  interviene per fare chiarezza e tutelare l’immagine della struttura, ritenuta "impropriamente coinvolta nella vicenda". Il chiarimento tende ad evidenziare un elemento fondamentale: il litigio avvenuto nei giorni scorsi (leggi qui) si è verificato a circa 100 metri dal Donoma e in un momento in cui il locale era già chiuso. "All’interno della discoteca non si è verificato nulla di anomalo - spiega il legale -, la serata si è svolta in termini di assoluta serenità". L’intervento degli addetti alla sicurezza del Donoma, si precisa, è avvenuto unicamente per "senso di responsabilità civica, con l’intento di separare le persone coinvolte nel litigio, favorendo così - in sinergia con le forze dell’ordine - un rapido ritorno alla calma". "L'episodio - si legge ancora nella nota - non ha alcun collegamento, né diretto né indiretto, con l’attività del Donoma. L’intervento della security, unito a quello tempestivo delle forze dell’ordine, ha permesso la sedazione pressoché immediata di ogni colluttazione". Pur stigmatizzando il comportamento incivile degli autori dell’episodio, la direzione del Donoma ribadisce la piena collaborazione con le autorità per fare luce sull'accaduto e rinnova il proprio impegno per garantire sempre la sicurezza degli avventori: "In casi come questi - conclude la nota - è fondamentale attenersi alla veridicità dei fatti, evitando narrazioni sensazionalistiche che rischiano di alimentare allarmismo ingiustificato". 

18/04/2025 17:20
Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Il Banco Marchigiano lancia una nuova iniziativa a sostegno del Terzo Settore, investendo su strumenti innovativi come il crowdfunding e la formazione specializzata. In collaborazione con Ginger Crowdfunding, la Banca dà il via alla prima edizione di “Insieme per il bene comune”, un progetto che mette a disposizione risorse concrete e competenze professionali per le realtà non profit del territorio marchigiano e abruzzese. L’iniziativa sarà presentata ufficialmente lunedì 28 aprile alle ore 17:30 a Civitanova Marche, presso la sala conferenze della sede del Banco Marchigiano (Vicolo Nettuno 29, angolo vale Matteotti). Durante l’incontro, gratuito e aperto a tutte le organizzazioni del Terzo Settore – clienti e non della Banca –, verranno illustrate le modalità per accedere al programma, che prevede un percorso formativo gratuito sul crowdfunding, curato da Ginger; affiancamento personalizzato da parte di esperti per sviluppare campagne di raccolta fondi efficaci; un cofinanziamento pari al 30% dei fondi raccolti online, fino a 4.000 euro a progetto, per i primi 4 progetti in graduatoria. Il corso di formazione, riservato a un massimo di 20 organizzazioni, si svolgerà online nelle date 22, 26 e 28 maggio (dalle ore 17:00 alle 19:00) e fornirà strumenti pratici per ideare, raccontare e promuovere una campagna di crowdfunding di successo. Con questa iniziativa, il Banco Marchigiano si conferma protagonista attivo del cambiamento, rafforzando il proprio ruolo di banca del territorio e investendo nello sviluppo di competenze innovative per le organizzazioni del Terzo Settore. Un’opportunità concreta per accedere a nuovi canali di finanziamento, ma anche per migliorare la comunicazione, la visibilità e il coinvolgimento della propria comunità. Ginger Crowdfunding, partner tecnico dell’iniziativa, gestisce la piattaforma Ideaginger.it, che vanta il più alto tasso di successo in Italia (96%) e ha già permesso a oltre 1.500 progettisti di raccogliere oltre 17 milioni di euro.      

18/04/2025 16:03
Serie B, il punto sul turno infrasettimanale: gioisce Civitanova, vola Recanati, riscatto Attila, ko indolore per Matelica

Serie B, il punto sul turno infrasettimanale: gioisce Civitanova, vola Recanati, riscatto Attila, ko indolore per Matelica

Nel turno infrasettimanale della Serie B Interregionale, le squadre maceratesi hanno offerto emozioni, conferme e qualche inevitabile passaggio a vuoto, in una fase della stagione ormai decisiva per definire i verdetti tra salvezza, playoff e ambizioni future. Il risultato più importante arriva da Valmontone, dove la Virtus Civitanova ha messo il sigillo sulla salvezza diretta grazie al successo per 77-66 contro il Palestrina. Un traguardo costruito con un percorso straordinario nella seconda fase: 9 vittorie in 11 gare per la squadra di coach Domizioli. Protagonista assoluto dell’ultimo blitz è stato Momo Fofana, autore di una prestazione monstre con 25 punti negli ultimi 15 minuti, capace di trascinare i suoi contro una formazione laziale mai doma. Decisivi anche i contributi di Pavicevic (13) e Zilli (10), in una partita combattuta fino alla fine. Continua a volare la Svethia Recanati, che al PalaCingolani-Pierini piega con autorità l’Amatori Pescara (74-59), centrando la sesta vittoria consecutiva e consolidando il secondo posto nel Play In Gold. Sempre avanti nel punteggio, i gialloblù di coach Di Chiara hanno dominato per lunghi tratti con un Pozzetti in grande spolvero (20 punti), ben coadiuvato da Zomero (13) e Urbutis (11). Ora, con l’ultima giornata in casa del Nuovo Basket Aquilano, Recanati potrà blindare la seconda piazza in ottica playoff. Si rialza con veemenza l’Attila Junior Porto Recanati, che travolge la Stella Azzurra Viterbo con un roboante 100-67. Una prova di forza per gli uomini di coach Coen, che riscattano così le due beffe contro Cagliari e Pescara. Il trio Gamazo (25), Ciribeni (19) e Mancini (15) ha guidato l’assalto arancioblu in una serata perfetta in attacco. I playoff restano ancora da conquistare matematicamente, ma le possibilità sono alte: una vittoria nell’ultima giornata a Roma potrebbe addirittura valere il quarto posto. Sconfitta senza conseguenze per la Halley Matelica, già sicura del primo posto, che cede 91-59 alla Stella EBK Roma. I biancorossi, falcidiati dalle assenze (fuori Arnaldo, Zanzottera, Eliantonio, Mentonelli e altri), hanno retto solo per un quarto prima di lasciare spazio ai giovani. Tra questi si segnala la prova del giovane Mazzolini, autore di tre triple e miglior marcatore tra i baby Vigor. Coach Trullo ha concesso minuti preziosi ai ragazzi dell’U17 e U19, in una gara utile più che altro per rifiatare e ricaricare le energie in vista di una post-season che li vedrà protagonisti con il vantaggio del fattore campo.

18/04/2025 15:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.