Il Banco Marchigiano lancia una nuova iniziativa a sostegno del Terzo Settore, investendo su strumenti innovativi come il crowdfunding e la formazione specializzata. In collaborazione con Ginger Crowdfunding, la Banca dà il via alla prima edizione di “Insieme per il bene comune”, un progetto che mette a disposizione risorse concrete e competenze professionali per le realtà non profit del territorio marchigiano e abruzzese.
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente lunedì 28 aprile alle ore 17:30 a Civitanova Marche, presso la sala conferenze della sede del Banco Marchigiano (Vicolo Nettuno 29, angolo vale Matteotti). Durante l’incontro, gratuito e aperto a tutte le organizzazioni del Terzo Settore – clienti e non della Banca –, verranno illustrate le modalità per accedere al programma, che prevede un percorso formativo gratuito sul crowdfunding, curato da Ginger; affiancamento personalizzato da parte di esperti per sviluppare campagne di raccolta fondi efficaci; un cofinanziamento pari al 30% dei fondi raccolti online, fino a 4.000 euro a progetto, per i primi 4 progetti in graduatoria.
Il corso di formazione, riservato a un massimo di 20 organizzazioni, si svolgerà online nelle date 22, 26 e 28 maggio (dalle ore 17:00 alle 19:00) e fornirà strumenti pratici per ideare, raccontare e promuovere una campagna di crowdfunding di successo.
Con questa iniziativa, il Banco Marchigiano si conferma protagonista attivo del cambiamento, rafforzando il proprio ruolo di banca del territorio e investendo nello sviluppo di competenze innovative per le organizzazioni del Terzo Settore. Un’opportunità concreta per accedere a nuovi canali di finanziamento, ma anche per migliorare la comunicazione, la visibilità e il coinvolgimento della propria comunità.
Ginger Crowdfunding, partner tecnico dell’iniziativa, gestisce la piattaforma Ideaginger.it, che vanta il più alto tasso di successo in Italia (96%) e ha già permesso a oltre 1.500 progettisti di raccogliere oltre 17 milioni di euro.
Nel turno infrasettimanale della Serie B Interregionale, le squadre maceratesi hanno offerto emozioni, conferme e qualche inevitabile passaggio a vuoto, in una fase della stagione ormai decisiva per definire i verdetti tra salvezza, playoff e ambizioni future.
Il risultato più importante arriva da Valmontone, dove la Virtus Civitanova ha messo il sigillo sulla salvezza diretta grazie al successo per 77-66 contro il Palestrina. Un traguardo costruito con un percorso straordinario nella seconda fase: 9 vittorie in 11 gare per la squadra di coach Domizioli. Protagonista assoluto dell’ultimo blitz è stato Momo Fofana, autore di una prestazione monstre con 25 punti negli ultimi 15 minuti, capace di trascinare i suoi contro una formazione laziale mai doma. Decisivi anche i contributi di Pavicevic (13) e Zilli (10), in una partita combattuta fino alla fine.
Continua a volare la Svethia Recanati, che al PalaCingolani-Pierini piega con autorità l’Amatori Pescara (74-59), centrando la sesta vittoria consecutiva e consolidando il secondo posto nel Play In Gold. Sempre avanti nel punteggio, i gialloblù di coach Di Chiara hanno dominato per lunghi tratti con un Pozzetti in grande spolvero (20 punti), ben coadiuvato da Zomero (13) e Urbutis (11). Ora, con l’ultima giornata in casa del Nuovo Basket Aquilano, Recanati potrà blindare la seconda piazza in ottica playoff.
Si rialza con veemenza l’Attila Junior Porto Recanati, che travolge la Stella Azzurra Viterbo con un roboante 100-67. Una prova di forza per gli uomini di coach Coen, che riscattano così le due beffe contro Cagliari e Pescara. Il trio Gamazo (25), Ciribeni (19) e Mancini (15) ha guidato l’assalto arancioblu in una serata perfetta in attacco. I playoff restano ancora da conquistare matematicamente, ma le possibilità sono alte: una vittoria nell’ultima giornata a Roma potrebbe addirittura valere il quarto posto.
Sconfitta senza conseguenze per la Halley Matelica, già sicura del primo posto, che cede 91-59 alla Stella EBK Roma. I biancorossi, falcidiati dalle assenze (fuori Arnaldo, Zanzottera, Eliantonio, Mentonelli e altri), hanno retto solo per un quarto prima di lasciare spazio ai giovani. Tra questi si segnala la prova del giovane Mazzolini, autore di tre triple e miglior marcatore tra i baby Vigor. Coach Trullo ha concesso minuti preziosi ai ragazzi dell’U17 e U19, in una gara utile più che altro per rifiatare e ricaricare le energie in vista di una post-season che li vedrà protagonisti con il vantaggio del fattore campo.
Le antiche pietre del borgo medievale tornano a raccontare storie, questa volta attraverso l’obiettivo sensibile della fotografia. Dal 28 aprile al 18 maggio, Civitanova Alta ospiterà "Frammenti", una mostra fotografica itinerante curata dal progetto Animae e dalla Società Operaia "G. Garibaldi", realtà storica del territorio rinata grazie all’entusiasmo dei suoi soci.
Un evento culturale che è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio tra i ricordi, una passeggiata visiva che attraversa alcune delle location storiche più suggestive del paese alto - dall'ex Pescheria a Porta Marina, fino all’ex Tipografia Ciarrocchi - in un continuo e poetico dialogo tra passato e presente. L’inaugurazione è prevista per domenica 28 aprile, alle ore 18.00.
I visitatori potranno lasciarsi trasportare da videoproiezioni e fotografie firmate da Mario Dondero, Francesca Pioli e Ricky Antolini, scoprendo tra le vie del borgo dei veri e propri "frammenti" di memoria e visione artistica.
Il culmine dell'iniziativa si terrà il 1° maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, con una giornata speciale al Tirassegno di Civitanova Alta ricca di appuntamenti all'insegna della cultura, della prevenzione e della condivisione.
Tra i protagonisti, la Croce Verde di Civitanova Marche, che sarà presente nel cuore del borgo con i suoi mezzi e i suoi volontari. Durante la giornata, saranno offerte dimostrazioni pratiche di manovre salvavita, con momenti di sensibilizzazione aperti a tutti: un’occasione preziosa per imparare gesti semplici ma fondamentali in situazioni di emergenza.
Non mancheranno iniziative per il benessere e la socialità: grazie al contributo di Walk Active, sarà possibile partecipare a una camminata metabolica, mentre il centro cinofilo “Qua la Zampa” coinvolgerà i partecipanti con attività dedicate agli amici a quattro zampe.
La giornata del 1° maggio si concluderà in festa, con la musica dal vivo delle band "Lucio e Lucio" e "I Rinomatti", pronte a far ballare il pubblico con i loro repertori coinvolgenti. E come da tradizione, non mancheranno le frittelle, specialità della Società Operaia, e tante proposte gastronomiche per una giornata da vivere in compagnia.
"Frammenti" è un’occasione per riscoprire Civitanova Alta con occhi nuovi, attraverso l’arte, la memoria e il senso civico. Un evento che unisce cultura e comunità, e che invita cittadini e visitatori a perdersi tra scorci, fotografie e storie di un borgo che continua a pulsare di vita e bellezza.
Tra gli edifici di proprietà del Comune di Civitanova Marche, per i quali si rende necessario eseguire interventi di efficientamento energetico, l’Amministrazione Comunale ha individuato anche la Palazzina Tecnologica di via Marinetti "blocco uffici" (piano terra e primo). Si tratta del secondo progetto approvato di recente dalla Giunta comunale, dopo quello della scuola di via Tacito a San Marone, per la richiesta di finanziamenti a fondo perduto tramite bando ministeriale.
La casa studenti anziani presenta caratteristiche costruttive dal punto di vista energetico non efficienti oltre che impianti tecnologici vetusti. Per tali motivi, l’immobile rispetta i requisiti per la partecipazione all’avviso CSE2025 "Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica". Attraverso l’APE redatta è indicato tra i tipi di interventi raccomandati ai fini dell’efficientamento energetico, la sostituzione degli infissi esterni e il relamping, che prevede un importo complessivo pari ad 205.000 euro.
In caso si di esito positivo, la spesa complessiva per la realizzazione dell’intervento pari a 205.000 euro trova copertura per 166.683,24 euro oltre iva al 22% per complessivi 203.353,55 euro con fondi C.S.E. 2025 "Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica" e per 1.646,45 euro con fondi propri dell’ente, che verranno individuati in caso di ammissione di finanziamento. Il geometra, Matteo Baldassarri, è il responsabile unico del progetto.
Luigi Bugiardini è stato chiamato a quattro giornate dal termine per compiere quella che molti avevano già etichettato come una missione impossibile: salvare la Civitanovese dalla retrocessione in Eccellenza. Il suo esordio, coinciso con la sconfitta contro il Sora, non aveva lasciato presagire un cambio immediato di rotta. Ma alla seconda uscita sulla panchina rossoblù, il tecnico ha messo a segno un colpo pesantissimo: la vittoria nel derby contro la Fermana.
Tre punti fondamentali, conquistati in trasferta al “Bruno Recchioni”, che permettono alla Civitanovese di lasciare il penultimo posto e riaccendere la speranza salvezza. Una gara intensa, giocata con lucidità e grande cuore, che rilancia i rossoblù e condanna quasi definitivamente la Fermana alla retrocessione.
“Era una partita difficile – ha commentato Bugiardini nel post gara – . Mi dispiace dover affrontare la Fermana in questa situazione, ma la vittoria serviva tanto a loro quanto a noi. Ci dà ossigeno e la possibilità di fare questo mezzo miracolo. Adesso recuperiamo un po’ le forze e ci prepariamo per queste ultime due partite, nelle quali cercheremo di ottenere il massimo: sei punti”.
Il tecnico ha elogiato la capacità della squadra di restare fedele al piano gara: “Siamo stati bravi a incanalare la partita nel verso in cui l’avevamo preparata. Sul primo gol siamo andati in verticale, che è quello che chiedo ai ragazzi. C’è ancora qualcosa da limare, ma abbiamo fatto comunque una gran partita, soprattutto sotto l’aspetto caratteriale”.
E sul clima teso che accompagna sfide di questo peso, Bugiardini ha mostrato piena consapevolezza di ciò che comporta il ruolo: “Se non sei abituato alla pressione, non puoi fare questo sport. Qui c’è gente che fa sacrifici, tifosi che fanno chilometri, lasciamo le famiglie a casa. Devi per forza avere qualcosa da tirar fuori. Sono riuscito a portare un po’ di serenità alla squadra. Se a questo tipo di partite arrivi nervoso, rischi di fare un patatrac. Quindi complimenti alla squadra”.
La strada è ancora in salita, ma con la compattezza e lo spirito mostrati a Fermo, la Civitanovese può davvero crederci fino in fondo.
Si è concluso il 15 aprile, presso il Liceo Socio-psico-pedagogico Stella Maris di Civitanova Marche, il “Progetto MGA – Metodo globale autodifesa: contro la violenza di genere e il bullismo” organizzato dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Civitanova Marche, tra i cui scopi vi è l’educazione delle giovani generazioni ad una cultura di rispetto verso sé stessi e gli altri.
Il progetto, per il quale l’Assessorato con lo Sportello InformaDonna-Pari opportunità del Comune di Civitanova Marche ha vinto il patrocinio e il contributo della Commissione regionale Pari opportunità, ha coinvolto Fijlkam – Federazione italiana Judo Lotta Karate Arti marziali – comitato regionale Marche.
Il percorso si è articolato in incontri teorici e pratici, dal saper riconoscere la violenza fino a riuscire ad affrontarla, sviluppando un dibattito interattivo che, partendo dal concetto di violenza, ha portato gli studenti a individuare soluzioni concrete per riconoscerla e affrontarla, spostando successivamente il concetto di sicurezza su un piano fisico e analizzando in maniera pratica come gestire la distanza e l’aggressione dal punto di vista verbale e fisico.
L’Assessore Barbara Capponi sottolinea: “L’assessorato alle pari opportunità anche stavolta ha voluto promuovere una sinergia di rete a vantaggio dei nostri ragazzi, che si sono messi in gioco per acquisire nuove informazioni e competenze. Le nuove generazioni sono piene di potenzialità e qualità, e siamo orgogliosi di aver potuto portare a tanti studenti uno strumento così prezioso. Grazie a tutti gli attori che hanno collaborato con l’assessorato, promotore dell’iniziativa, e soprattutto grazie di cuore alla scuola, nella persona del dirigente Campanari, che con grande entusiasmo ha abbracciato questa proposta di crescita per i suoi alunni”.
Anche il presidente regionale di Fijikam Marco Masi evidenzia come il rapporto con le istituzioni locali e con il mondo della scuola sia fondamentale per fornire alle nuove generazioni gli strumenti base per saper riconoscere prevenire e affrontare i pericoli, senza prevaricare i limiti imposti dalle norme: “Il comitato regionale Fijlkam Marche è stato ben lieto di mettere a disposizione i propri tecnici, formati come maestri all’interno delle singole specialità, e successivamente abilitati all’insegnamento della difesa personale e si augura che sia possibile estendere il progetto anche ad altre realtà”.
I membri dell’équipe che hanno svolto il corso si sono mostrati preparati, professionali e allo stesso tempo coinvolgenti, facendo passare ai ragazzi l’importanza della tematica e la necessità di essere pronti per sapersi difendere in casi di difficoltà. I professionisti hanno saputo, anche con grande umanità, stimolare la curiosità e la partecipazione attiva di studentesse e studenti.
Un’altra mattinata all’insegna dello sport e del talento giovanile. Il sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha accolto altri due promettenti atleti locali dell’associazione Karate Kai Shotokan Civitanova, che si sono recentemente distinti a livello regionale nelle competizioni di karate: Diego Castignani, giovane campione regionale nella specialità Kumite, categoria – 57 kg cadetti, ed Elena Accoramboni, vincitrice del titolo di campionessa regionale nella specialità Kumite, categoria - 68 kg femminile assoluto. Presente all’incontro anche Umberto Tocchetto, Presidente dell’associazione e figura storica dello sport civitanovese, da anni impegnato nella promozione delle arti marziali tra i giovani e nel sostegno alla crescita dei talenti locali.
Durante la cerimonia, il sindaco Ciarapica ha consegnato ad Andrea, Elena e al presidente Tocchetto un attestato di riconoscimento ufficiale da parte dell’Amministrazione comunale, come segno di stima e apprezzamento per i risultati ottenuti e per il loro impegno nel mondo dello sport.
“Siamo estremamente orgogliosi di questi giovani atleti – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Rappresentano solo l’eccellenza sportiva e i valori che rendono lo sport uno strumento fondamentale di crescita per la persona e per la comunità. Lo sport insegna il rispetto delle regole, la tenacia, il lavoro di squadra e l’importanza del sacrificio. È un linguaggio universale che unisce, educa e contribuisce alla costruzione di una società più sana, inclusiva e coesa. A nome dell’intera città, grazie a Diego, Elena e al maestro Tocchetto, da sempre punto di riferimento per intere generazioni di sportivi civitanovesi”.
Soddisfazione e gratitudine anche nelle parole del presidente Tocchetto: “È un grande piacere ricevere questo riconoscimento. Premiare i nostri atleti significa riconoscere il valore dello sport come veicolo educativo e sociale”.
In vista della Settimana Santa e del Giubileo 2025 in corso, Roma si prepara ad accogliere milioni di fedeli e visitatori da tutto il mondo. Tra le opere che stanno contribuendo a rendere la Città Eterna ancora più suggestiva, spicca l’intervento di riqualificazione lungo via della Conciliazione, firmato da Eurobuilding, realtà di riferimento nel panorama delle costruzioni e del design urbano.
L’azienda, con il pregiato travertino Bianco Sibillino, estratto esclusivamente dalla Cava San Pietro, ha dato vita a nuove fioriere ornamentali che coniugano eleganza e funzionalità. Disposte lungo il percorso che conduce a piazza San Pietro, queste strutture non solo impreziosiscono il paesaggio urbano con palme e chicas, ma svolgono anche una funzione strategica di protezione, perfettamente integrata nel contesto architettonico.
Simbolo di bellezza e sicurezza, il Bianco Sibillino esprime l'eccellenza del design italiano grazie alla sua straordinaria luminosità, resistenza e duttilità, capaci di unire tradizione e innovazione. Un materiale nobile che diventa elemento identitario di un progetto che guarda al futuro, nel rispetto della storia millenaria di Roma.
Inoltre nell'ambito del progetto di pedonalizzazione di piazza Pia, l’azienda ha realizzato due fontane monumentali, anch’esse in Bianco Sibillino, restituendo dignità e armonia a uno degli spazi simbolo del centro capitolino.
L’opera rientra nel più ampio disegno del Cammino del Pellegrino, percorso liturgico e urbanistico che, attraverso 200 elementi architettonici in travertino, conduce simbolicamente e fisicamente i fedeli da piazza Pia fino alla Porta Santa. Un itinerario di fede, arte e spiritualità che sarà al centro delle celebrazioni giubilari e del flusso turistico pasquale.
Un weekend da incorniciare per il Roller Civitanova che, ai Campionati Regionali Pista FISR March svoltisi lo scorso fine settimana a Pollenza, conquista il primo posto nella classifica per società nelle categorie Giovanissimi ed Esordienti.
Un risultato di prestigio ottenuto nonostante la pioggia, che ha costretto al rinvio delle gare riservate alle categorie maggiori, ma che non ha frenato l’entusiasmo e la determinazione dei giovani atleti civitanovesi. Guidati dall’allenatrice Flavia Martinelli, i baby pattinatori del Roller Civitanova si sono messi in luce con una serie di prestazioni eccellenti, raccogliendo numerosi podi e piazzamenti tra i primi posti.
Tra i protagonisti assoluti spicca Michele Onofri (categoria Giovanissimi M.), che ha conquistato tre medaglie d’argento nelle specialità Destrezza 2, 2 Giri Sprint e 5 Giri in Linea. Titolo di campionessa regionale per Cecilia Altobelli (Esordienti F), prima classificata negli 8 Giri in Linea, oltre a due medaglie di bronzo in Destrezza 2 e 2 Giri Sprint.
Grande prova anche per Elettra Scolà, autrice di due argenti (Destrezza 2 e 2 Giri Sprint) e un bronzo negli 8 Giri in Linea. Medaglia di bronzo anche per Diego Pepa Salierno, terzo classificato nella prova di Destrezza 2 (Esordienti M.). Ottime prestazioni collettive anche tra le Giovanissime, dove Alessia Menghini, Giulia Tiburzi e Margherita Marchesani hanno raggiunto posizioni di vertice nelle rispettive gare.
Nella categoria Esordienti si sono distinte anche Giulia Ghaddar, Nicole Didone, Greta Iezzi, Aurora Brunellini e Sofia Nortesani, protagoniste di prove solide e di piazzamenti a ridosso del podio. Ma il successo di società non è solo questione di medaglie: un contributo fondamentale è arrivato anche da tutti gli altri atleti presenti, che hanno onorato la pista con impegno e grinta, contribuendo alla vittoria collettiva.
Tra loro: Alice Conforti, Andrew Iellamo, Anna Marandino, Asia Bottoni, Aurora Quattrini, Bianca Sofia Franca, Carlotta Paolucci, Chiara Massaro, Elisabetta Recchi, Filippo Medici, Giulia Cardarelli, Giulia Perini, Lucrezia Trillini, Massimo Francoletti, Mirko Fraddosio, Ruth Giusti, Thea Dari e Veronica Minucci.
"Un successo che sottolinea il grande lavoro tecnico svolto dallo staff e il talento di ogni singolo atleta – commenta la società –. Il Roller Civitanova si conferma una delle realtà più solide e promettenti del panorama regionale".
Un viaggio tra emozioni, ricordi e immaginazione: sabato 19 aprile alle ore 21:00 il Teatro delle Logge di Montecosaro ospiterà "Abracadabra, in un mare di stelle", il primo spettacolo scritto e interpretato dall'attrice Maria Elena Matteucci (qui la nostra intervista), civitanovese diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Un monologo intimo e poetico, accompagnato al pianoforte dal maestro Andrea Paniccia, che racconta un viaggio in barca ispirato alla figura del padre dell’attrice, Maurizio Matteucci, scomparso tre anni fa.
"Lo spettacolo è nato come un regalo per lui - racconta Maria Elena - un modo per onorare la sua memoria e condividere ciò che mi ha lasciato: la sua forza, la sua saggezza, la sua gioia di vivere. La protagonista ha i suoi tratti: è avventuriera, vivace, tenace. Attraversa le tappe di un viaggio che parla di tutti noi: la partenza, la gioia, la caduta e un finale che vuole essere un incoraggiamento per chi affronta momenti difficili. Anche nei dolori più grandi, si può fare qualcosa di nobile".
In vista del debutto, Maria Elena è stata ricevuta a Civitanova Marche dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "Maria Elena è un orgoglio per la nostra città. Una giovane artista che con talento e sensibilità, partendo da una sua fragilità, ha creato uno spettacolo capace di parlare al cuore delle persone. Abracadabra è un’opera che unisce memoria, arte e speranza, e rappresenta una bellissima testimonianza dell’energia creativa che nasce dalla nostra città. Le auguro il miglior successo per questo esordio e la aspettiamo presto anche a Civitanova con questa emozionante rappresentazione".
"È stato per me un grande onore essere accolta dal sindaco Ciarapica - ha detto l’attrice -. Ho sentito una vicinanza sincera e una partecipazione affettuosa che mi hanno davvero emozionata". Il titolo, Abracadabra, richiama il potere dell’immaginazione: "Un possibilità che tutti abbiamo: quella capacità dei bambini di credere e vedere ciò che vogliono, anche se non esiste e che, spesso, può trasformare il dolore in bellezza - spiega l’attrice -. Ho voluto che questo debutto fosse gratuito - aggiunge - per restituire almeno in parte l’affetto che il pubblico marchigiano mi dimostra sempre, e per tutte le persone che hanno conosciuto e amato mio padre. La mia intenzione e desiderio è chiaramente di portare lo spettacolo anche a Civitanova, dove sono nata".
Infine, Maria Elena ha voluto ringraziare chi ha sostenuto la realizzazione dello spettacolo: “Un grazie sentito al Club Vela di Civitanova, a Retimar, al Cantiere Elio Gaetani per l’aiuto negli oggetti scenografici, e naturalmente al Teatro delle Logge".
Lunedì 21 aprile si svolgerà, in piazza XX Settembre, il mercatino straordinario di Pasquetta che durerà l’intera giornata, dalle 8:00 alle 20:00. Ad organizzarlo sarà la società "Civitanova eventi" con il patrocinio dell'Assessorato al Commercio del comune di Civitanova viste le finalità di promozione del commercio legato non solo a prodotti del territorio. In piazza, infatti, ci saranno circa 80 stand, con varie specializzazioni merceologiche.
Nel periodo delle festività, in piazza della Libertà a Civitanova Alta, si potrà ammirare l’uovo gigante realizzato dal gruppo "Over 70" legato all’associazione Sentinelle del Mattino; un progetto avviato a febbraio che ha coinvolto un’ampia rete di persone in un paziente lavoro di 1500 rose all’uncinetto che rivestono una struttura di 2,5 metri. L’uovo di Pasqua nella piazza transennata da diversi cantieri in corso vuole essere simbolo di rinascita, di impegno, di chi non smette di amare e di vivere il borgo storico: non solo mattoni ma relazioni umane.
L'area del Lido Cluana tornerà ad ospitare dal 3 al 4 maggio, la quarta edizione della Mostra Bonsai in programma presso la Palazzina Sud, un evento che fin dalla sua prima edizione del 2022 ha suscitato un interesse crescente tra esperti, appassionati e curiosi.
Quest’anno, il Club Bonsai ’95 celebra anche il trentennale e, per l’occasione, sta preparando un'edizione più ricca con espositori provenienti sia dalla Regione Marche che dal centro Italia, per rendere l’appuntamento imperdibile. La due giorni è realizzata con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Ubi Unione Bonsaisti Italiani e il contributo del Comune di Civitanova Marche.
Si tratta di una manifestazione aperta alla cittadinanza, ma con capacità di attrarre numerosi visitatori e curiosi da fuori città, a vantaggio del tessuto commerciale e turistico locale, avente anche lo scopo di far conoscere ed accrescere l'apprezzamento e la passione per l'arte del bonsai. L'ingresso è gratuito con i seguenti orari: sabato 3 maggio dalle 9:00 alle 24:00; domenica 4 maggio dalle 9:00 alle 19:00.
Al via l'organizzazione dell'ottava edizione di GustaPorto, in programma a Civitanova Marche dal 14 al 22 giugno prossimo. Ieri, nella sede di Banco Marchigiano, per gli stati generali della manifestazione si è registrata la partecipazione attiva di tutte le anime cittadine e del territorio, a partire dalle associazioni di categoria insieme a quelle culturali, dei commercianti e dei balneari. Presenti anche i rappresentanti degli albergatori, dei pescatori e dei Moletti, della cantieristica, dell’Università di Macerata e della Capitaneria di Porto.
"La manifestazione, che giunge quest’anno all’ottava edizione, è sempre più un laboratorio permanente che raccorda e valorizza le tante anime della città in relazione ad un territorio vasto", le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica che ha sottolineato "la capacità, cresciuta negli anni, di tessere relazioni, di creare format innovativi e di garantire a Civitanova Marche una visibilità costante sui mezzi d’informazione nazionali e locali grazie ad un programma che si estende ormai per tutto l’arco dell’anno".
“Una partecipazione corale – ha evidenziato Angelo Serri, direttore di Tipicità – che alimenta la funzione di co-creazione che GustaPorto ha sempre perseguito per restituire un’immagine della città capace di offrire una fruizione del rapporto mare-terra in tutte le stagioni. Non a caso i media nazionali, ma anche il mondo dei social e del web, seguono costantemente le attività proposte nel corso dell’anno attraverso la piattaforma promozionale di GustaPorto”.
Giornata clou della manifestazione sarà sabato 14 giugno, con un fitto programma di iniziative nell’area portuale. Si parte con il Forum al Mercato Ittico in mattinata per poi dare il via, nel pomeriggio, al villaggio di GustaPorto nell’area dei Moletti, dove le prelibatezze di mare accoglieranno i visitatori, insieme a performance artistiche, momenti ludici e di educazione divertente. Tante le iniziative collaterali, come la rievocazione della pesca con la sciabica, una veleggiata dal Club Vela ed attività nel quartiere di Fontespina.
Poi, fino al 22 giugno, saranno attivi in città i circuiti di accoglienza: "Occhio a li furbi", con i ristoranti che offriranno proposte a base di pesce di stagione; la “GustaPorto week”, con le proposte speciali degli albergatori e delle altre strutture ricettive aderenti; "GustaPorto shopping", per valorizzare le esperienze di acquisto in città, legate anche ad un contest per le vetrine più belle a tema mare.
"GustaPorto è uno strumento importante per valorizzare l’offerta cittadina ed alimenta l’interesse di un ampio pubblico nei confronti di esercenti e dettaglianti che hanno la necessità di essere supportati nella loro quotidianità - ha affermato Massimo Tombolini, direttore generale di Banco Marchigiano -. Abbiamo ospitato volentieri questo importante incontro perché la Banca ritiene determinante aiutare i piccoli operatori con operazioni concrete. In tal senso, infatti, stiamo lavorando ad un progetto che vorremmo far partire prossimamente proprio da Civitanova Marche".
La Cucine Lube Civitanova non muore mai. Passano gli anni, cambiano gli uomini, ma il comandamento biancorosso resta lo stesso. In Gara 3 delle Semifinali Scudetto il team cuciniero serve in anticipo la sorpresa di Pasqua e inverte i pronostici in un PalaBarton Energy sold out espugnando al tie break (23-25, 25-20, 28-30, 14-16) la tana della Sir Susa Vim Perugia. Un risultato che riapre i giochi e rinvigorisce le ambizioni dei marchigiani, ora sotto 2-1 nella serie al meglio delle cinque partite e pronti a ospitare i Block Devils a caccia del pareggio all’Eurosuole Forum domenica 20 aprile, giorno di Pasqua (ore 15.20 con diretta Rai 2, DAZN, VBTV e Radio Arancia).
A fare la differenza non sono le statistiche, ma il cuore e la tenacia degli uomini di Medei, attaccati alla gara fino all’ultimo. Civitanova passa in vantaggio due volte nel computo dei set, ma viene sempre riacciuffata prima dell’exploit finale al tie break. Lagumdzija chiude da MVP con 11 punti come Bottolo. In doppia cifra anche Loeppky (12) e Gargiulo (10), inserito a sorpresa nel 6+1 iniziale. Il top scorer è tra i padroni di casa, Ben Tara (18 punti). Prolifici tra gli umbri anche Semeniuk (15), Plotnytskyi (13) e Solé (11).
Nel primo set la Sir controlla il gioco (17-13) fino all’innesto di Poriya tra i biancorossi, con l’iraniano che semina il panico a suon di servizi potenti, di cui tre concretizzati in ace (17-19). Nel finale sale in cattedra Loeppky (23-25). Nel secondo set Perugia rientra sfogando con Ben Tara (7 punti nel parziale, di cui 3 su ace) al servizio la sua rabbia, che sfocia in un 9-2. La Sir stringe i denti tamponando la rimonta civitanovese, per poi chiudere i conti 25-20.
Nell’infinito terzo set le due squadre si danno battaglia fino all’ultimo pallone. La Lube la spunta ai vantaggi (28-30) capitalizzando i 7 punti di Lagumdzija e la lucidità corale al servizio, capace di oscurare il 64% dei perugini in attacco.
Nel quarto set la Lube si illude andando sul +4 in avvio, ma i battitori di casa capovolgono l’inerzia grazie allo strappo decisivo di Plotnytskyi (17-14). Gli ospiti lottano, ma cedono 25-22.
Al tie break parte Nikolov e il bulgaro, insieme a Lagumdzija, si rivela decisivo nelle fasi clou: Civitanova la spunta ai vantaggi con due muri (14-16).
LA GARA - Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Bisotto libero. In panchina nel gruppo Lube c’è Diego Gatto, atleta del vivaio classe 2008. Padroni di casa in campo con Giannelli in regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero.
Avvio punto a punto fino al +3 della Lube che trova il break con Nikolov, concreto in attacco e a muro (7-9), per poi allungare sull’errore perugino (7-10). Il time out di Lorenzetti sprona i Block Devils, capaci di girare l’inerzia con un parziale di 7 a 1, alzando il livello a muro e al servizio (14-11), come in occasione del successivo ace millimetrico di Giannelli (5 punti nel set con 3 block) per il 17-13. Medei inserisce Loeppky per Nikolov. Civitanova sgretola il divario con gli ace del nuovo entrato Poriya (17-19). Sull’attacco out di Semeniuk la Lube trova il +3 (17-20). Ishikawa entra al posto del polacco tra gli umbri. I bianconeri si riavvicinano (21-22). Semeniuk rientra, Loeppky conquista due palle set (22-24) e capitalizza la seconda (23-25).
Nel secondo set Perugia rientra aggressiva al servizio con Ben Tara (7 punti nel set) e insidiosa in attacco con Semeniuk (9-2). Medei dà spazio a Orduna e Dirlic e gli ospiti variano il gioco spingendo Lorenzetti al time out (11-7). Ad affievolire l’entusiasmo arrivano le battute di un Plotnytskyi in crescita (14-8). Dai nove metri la Sir dà il meglio e si ripete con Ben Tara (18-10). La Lube non demorde e batte a ripetizione su Colaci limando il divario con l’ace di Gargiulo (22-17). La situazione non cambia e la Sir chiude 25-20 sull’errore cuciniero.
Nel terzo set Perugia insiste (14-11), ma la Lube reagisce con il servizio: portandosi sul -1 con l’ace di Boninfante (15-14) e acciuffando il pari con il punto diretto dai nove metri di Bottolo (16-16). Plotnytskyi e Semeniuk riabilitano i padroni di casa (18-16), ma Civitanova accorcia e trova il pari con l’ace del nuovo entrato Nikolov, per poi mettere il naso avanti con il muro di Lagumdzija (18-19). Nella partita a scacchi al servizio i Block Devils muovono l’alfiere con l’ace del sorpasso targato Ben Tara (22-21). In volata la Lube annulla tre palle set ai vantaggi (26-26) e vince il parziale al suo terzo set point grazie agli errori di Ben Tara in battuta e Semeniuk in attacco (28-30).
La Sir rientra con Ishikawa in campo, ma sugli errori del giapponese Civitanova trova il +3 (5-8). Lorenzetti reinserisce Semeniuk, ma il muro biancorosso vale il +4 (5-9). L’ingresso lampo di Herrera e il successivo servizio tattico di Ben Tara riaprono i giochi (9-10), l’errore di Loeppky riporta l’equilibrio (12-12). Sui due ace di Plotnytskyi, intervallati dal time out di Medei, la Sir trova sorpasso e break, per poi allungare su un errore degli ospiti (17-14). Una giocata imprecisa dei marchigiani manda il team di casa sul 19-15. Nel finale l’innesto di Nikolov, con ace, rivitalizza la Lube (23-20), che poi annulla due palle set, ma cede sul primo tempo della Sir (25-22).
Entrato alla fine del parziale precedente, Nikolov resta sul taraflex. Il tie break si apre con 2 muri di Solé (4-2), il pari arriva con il block di Gargiulo (5-5). Al cambio di campo la Sir comanda 8-7 dopo l’errore al servizio del nuovo entrato Poriya. L’uno-due di Nikolov, in attacco e a muro, riaccende le speranze dei cucinieri (8-9). L’inseguimento dei rivali viene coronato sul sorpasso firmato dall’attacco di Plotnytskyi non contenuto (13-12). Sul 13-13 Lagumdzija attacca per il sorpasso, ma trova il muro (14-13). Il Nazionale turco si riscatta annullando il match point (14-14) e azzeccando il muro del sorpasso (14-15), L’ultimo muro biancorosso vale la vittoria e allunga la serie (14-16).
Tabellino
Sir Susa Vim Perugia - Cucine Lube Civitanova 2-3 (23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16)
Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 13, Solé 11, Ben Tara 18, Semeniuk 15, Loser 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti.
Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 11, Gargiulo 10, Lagumdzija 11, Nikolov 8, Chinenyeze 8, Loeppky 12, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 3, Dirlic 2, Podrascanin 0. N.E. Tenorio, Dolcini. All. Medei.
ARBITRI: Puecher (PD) e Piana (MO).
NOTE: Durata: 34’, 32’, 41’, 34’, 23’. Totale: 2h 44’. Perugia: battute sbagliate 32, ace 11, muri 11, attacco 48%, ricezione 42% (24% perfette). Civitanova: battute sbagliate 28, ace 11, muri 13, attacco 42%, ricezione 32% (17% perfette). Spettatori: 4.986. MVP: Lagumdzija
(Credit foto: Benda)
Notte movimentata a Civitanova Marche, dove gli agenti della Squadra Volanti del Commissariato sono intervenuti per sedare una rissa scoppiata all’esterno della discoteca Donoma, durante la fase di chiusura della serata infrasettimanale.
La segnalazione è giunta alla Sala Operativa nelle prime ore dell’alba. Secondo quanto ricostruito, la lite è nata tra alcuni avventori durante il deflusso dal locale e, in pochi istanti, si è trasformata in un violento scontro che ha coinvolto circa 8-10 persone.
Il pronto intervento della polizia di Stato, supportata dai colleghi dell’Arma dei carabinieri, ha consentito di identificare alcuni partecipanti e riportare la calma prima che si verificassero gravi conseguenze fisiche per i presenti.
Durante l’intervento è emersa una segnalazione relativa alla possibile presenza di un’arma da fuoco, in mano a uno dei soggetti coinvolti, che tuttavia si era già allontanato dal luogo della rissa. Gli agenti, insieme alle pattuglie dei carabinieri, hanno immediatamente avviato le ricerche, partendo dalle informazioni raccolte sul posto.
Le ricerche si sono concretizzate pochi minuti dopo presso la stazione ferroviaria, dove una nuova segnalazione per lite ha permesso l’individuazione di due giovani – entrambi ventenni, di origine nordafricana – sospettati di essere armati. Dopo la perquisizione, non è stata trovata alcuna arma, e la presenza della pistola non ha trovato ulteriori riscontri.
La polizia di Stato ha avviato accertamenti per identificare tutti i partecipanti alla rissa e provvedere alla segnalazione alla Procura della Repubblica per il reato di rissa. Inoltre, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura sta valutando eventuali misure amministrative nei confronti dei soggetti coinvolti.
(Foto di repertorio)
Dopo l’episodio che ha causato il caos in una discoteca di Civitanova Marche, arriva il provvedimento del Questore: per un anno il responsabile non potrà più mettere piede nel locale né nei suoi dintorni.
La Polizia di Stato ha emesso un provvedimento di Daspo urbano nei confronti del giovane che, una settimana fa, aveva spruzzato dello spray al peperoncino all’interno di un noto locale della movida civitanovese (il Donoma, ndr), provocando panico tra i presenti e l'interruzione della serata.
I fatti erano stati riportati in questo articolo di cronaca: l'intervento dei carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche aveva portato all'identificazione e alla denuncia del responsabile, un 24enne di origine tunisina residente a Porto Recanati. Le accuse a suo carico: porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, getto pericoloso di cose e lesioni aggravate.
A seguito della segnalazione da parte dell'Arma, la divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata ha avviato un'istruttoria. Conclusi gli accertamenti, il questore ha firmato il provvedimento di divieto di accesso (Dacur): per i prossimi 12 mesi, il giovane non potrà frequentare né il locale dove ha commesso il gesto né quelli situati nelle immediate vicinanze.
Il provvedimento rientra nelle misure di prevenzione previste dal cosiddetto "Daspo Willy", adottato per tutelare la sicurezza nei luoghi di aggregazione giovanile e contrastare episodi di violenza o comportamenti pericolosi. Un segnale chiaro - fanno sapere dalla Questura - per ribadire che simili atti non possono essere tollerati e che verranno perseguiti con fermezza.
L’undicesima edizione del premio città-cultura-solidarietà è stata assegnata all’associazione di volontariato Famiglia Nuova. Il riconoscimento è pensato dall’associazione culturale Arte e rivolto a chi si è distinto per il suo impegno in società, con la consegna che è avvenuta martedì 15 aprile 2025 al cine-teatro Cecchetti, in apertura del consueto appuntamento dei Martedì dell’Arte.
Durante la cerimonia, la presidente dell’associazione Arte, Anna Donati, ha presentato Famiglia Nuova, con il professor Stefano Papetti che ha consegnato ai suoi volontari una targa. A portare i saluti per l’Azienda dei Teatri, la vicepresidente Agnese Biritognolo, che ha sottolineato: “In un’epoca così precaria - le sue parole - dobbiamo ben sperare fino a quando ci saranno occasioni di cultura, di riflessione e di crescita come questa e associazioni che si impegnano donando tanto alla propria comunità”.
L’associazione di volontariato “Famiglia Nuova” nasce nel 1976 come consultorio privato di ispirazione cristiana. Ad oggi sono 50 anni che, attraverso le sue sedi di Fermo, Civitanova e Amandola-Servigliano, opera su tutto il territorio della diocesi di Fermo.
“Famiglia Nuova” comprende assistenti sociali, consulenti familiari, counselor, mediatori familiari, psicologi, psichiatri pedagogisti, avvocati e alcune coppie di sposi. Di questa famiglia fa parte anche un sacerdote, colui da cui tutto questo nucleo è nato: don Vincenzo Marcucci, il direttore di questa associazione, nonché pioniere dei consultori di ispirazione cristiana in Italia.
L'attività consultoriale è centrale nel lavoro svolto da "Famiglia Nuova", che accoglie, comprende e sostiene ogni persona che si rivolge ad essa e cerca le soluzioni più idonee al suo benessere. I servizi di "Famiglia Nuova" sono aperti ai giovani, nel loro impegno di preparazione alla vita, alle coppie e alle famiglie, nel loro cammino verso un amore da costruire ogni giorno, agli educatori, nella loro opera per formare una società migliore, e a tutti coloro che sentono il bisogno di non poter superare da soli difficoltà tropo gravose per le proprie forze.
Nel corso degli anni si è intensificata l’opera di consulenza e soprattutto di prevenzione attraverso corsi di formazione ed incontri per giovani, fidanzati, sposi, genitori, insegnanti ed educatori che ha contribuito ad una vasta sensibilizzazione in tutto il territorio della diocesi.
I servizi che l'associazione offre sono assolutamente gratuiti e nella sede di Civitanova, aperta nel 1995 nel centro commerciale Aurora, gli operatori sono disponibili tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Il responsabile della sede di Civitanova è l’avvocato Stefano Maggini, Mediatore Familiare, Consulente di diritto matrimoniale e della famiglia, Counselor, Curatore speciale dei minori e tutore volontario dei minori. Dal 2008, inoltre, Famiglia Nuova, grazie al suo Centro di solidarietà alla vita, nella sede di Civitanova, collabora con il consultorio pubblico dell'AST, svolgendo un servizio di assistenza a mamme che sono in attesa di un figlio e che hanno difficoltà ad accettare la gravidanza e ad accogliere la vita umana nascente.
Il Comune di Civitanova Marche ha avviato le pratiche per partecipare all’avviso C.S.E.2025 "Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica", che prevede da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica un contributo a comuni e regioni per incentivare la transizione energetica negli edifici pubblici. Il finanziamento concesso è a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili.
Tra gli immobili di proprietà del Comune, per i quali si rende necessario eseguire interventi di efficientamento energetico, l’Amministrazione comunale ha individuato, per questo specifico avviso pubblico, il complesso scolastico San Marone in via Tacito, in quanto l’edificio presenta caratteristiche costruttive dal punto di vista energetico non efficienti, oltre che impianti tecnologici vetusti. Dalla diagnosi energetica e dall’APE redatte per l’edificio scolastico, sono emerse diverse proposte di manutenzione inerenti l’efficientamento energetico, tra le quali è ricompresa anche la sostituzione degli infissi esterni.
La previsione di spesa è pari a 175.000 euro mentre la realizzazione dell’intervento è subordinata all’esito positivo della richiesta di ammissione a finanziamento. In caso di esito positivo, la spesa complessiva troverà copertura per 138.556,66 euro oltre iva al 22% per complessivi 169.039,13 euro con fondi C.S.E. 2025 "Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica"; per 5.960,87 euro con fondi propri dell’ente, che verranno individuati in caso di ammissione di finanziamento.
Venerdì 11 aprile, la giunta ha provveduto all’approvazione del Pfte dell’Ufficio Tecnico comunale. Responsabile Unico del Progetto è il geometra Mirko Mari.
Un ponte lunghissimo da Pasqua al Primo Maggio. È questo lo scenario a cui si sta preparando la costa civitanovese, pronta ad accogliere ondate di visitatori tra vacanzieri, famiglie e giovani in cerca di svago e relax. Dopo l’inverno, Civitanova si risveglia più viva che mai, con gli stabilimenti balneari e i ristoranti del lungomare già operativi o in fase di lancio. E la parola d’ordine è una sola: sold out.
Passeggiando lungo il litorale si respira entusiasmo e fermento. A confermarlo è Vittorio Rastelli, di Ristorante Officina e dello stabilimento Arturo Mare: «Siamo carichi e speranzosi di lavorare bene, sperando che il tempo sia dalla nostra parte. Officina è già operativo da un po’, mentre con Arturo Mare abbiamo riaperto il weekend scorso. Siamo pieni da tempo sia per Pasqua che per Pasquetta: Arturo ha fatto il sold out ancora prima dell’apertura. Civitanova è ormai una realtà consolidata, capace di offrire tanti servizi. Siamo felici di farne parte».
Tra i volti noti della ristorazione civitanovese c’è Mauro Alberti, che dopo i successi di Maderia e Sottile si prepara a lanciare Muchacha, la novità dell’estate 2025. «Muchacha si appresta ad essere la novità dell'estate 2025 sul lungomare civitanovese, con un format rinnovato: dall’asaderia con piatti conviviali, alla pizzeria, passando per spettacoli e musica. Apriremo proprio nel weekend di Pasqua e Pasquetta, con il pranzo inaugurale. Abbiamo già un calendario ricco: live show il mercoledì, i Carioca Dance Ballet il giovedì e il sabato, serate firmate Eventi Divertenti il venerdì. Il Primo Maggio ospiteremo Lo Zoo di 105, da mezzogiorno a mezzanotte: sarà il grande evento di lancio. Vogliamo offrire qualità, musica e tanto divertimento».
Anche da Cala Maretto, come ci spiega Alex Lattanzi, i motori sono caldi. «Per Pasquetta abbiamo già il tutto esaurito e sarà il nostro primo evento. Il 25 aprile avremo Dj Fargetta, un nome che mette d’accordo tre generazioni. Per il Primo Maggio stiamo preparando un altro grande evento, ma è ancora top secret. Poi l’11 maggio torna il nostro White Party, la festa in bianco che apre ufficialmente la stagione. Da lì in poi ripartiranno i sabati sera firmati CalaMore, con tante persone che arrivano anche da Umbria ed entroterra. Se il tempo ci assiste, sarà un’altra grande stagione».
Chi non si è mai fermato è Mirco Ciavattini, de Il Veneziano, arrivo anche nei mesi più freddi. «È stato un buon inverno, nonostante i consumi ridotti a livello nazionale. Per Pasqua, Pasquetta e 25 aprile siamo già overbooking. In tanti, soprattutto dall’Umbria, hanno scelto Civitanova per queste giornate. L’unico appello che voglio fare è sui prezzi: stiamo trasmettendo un’immagine di città troppo cara, e questo rischia di allontanare visitatori verso località vicine. Civitanova deve essere popolare, con offerte per tutte le tasche, pur mantenendo le sue eccellenze. Spero sia una stagione positiva per tutti».
La città è pronta, il calendario pure. Ora non resta che attendere il sole, l’ingrediente decisivo per un ponte lungo all’insegna del pienone.
Quando lo sport diventa orgoglio cittadino. È con questo spirito che il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto in Comune i giovani campioni della Kickboxing – K1 del Team Passamonte dell’A.S.D. “Alfa Judo”, reduci da importanti successi nel panorama sportivo interregionale. Un incontro carico di emozione e riconoscenza, durante il quale il primo cittadino ha consegnato ad ogni atleta un attestato di merito, simbolo concreto della stima e del sostegno dell’intera comunità civitanovese. Tra i premiati anche il maestro Italo Passamonte, per essere “guida, educatore e punto di riferimento per tanti giovani”.
Grande orgoglio per la città ha suscitato la vittoria di Filippo Vincenzo Sassano, ventenne civitanovese, già noto negli ambienti della Kickboxing per il titolo di Campione Italiano 2023 categoria 70 kg nel circuito E.T.F. Sassano, lo scorso 30 marzo, ha conquistato anche il titolo di Campione Interregionale Kickboxing – K1 Marche-Umbria-Abruzzo, al Palasport Coni di Fermo, al termine di un match combattuto con determinazione e maestria. Ottimo anche il risultato di Leonardo Giulietti, 24 anni, che ha portato a casa una medaglia d’argento nella categoria 65 kg dopo un combattutissimo match chiuso in pareggio. Giulietti era già stato Campione Regionale lo scorso gennaio.
A completare il gruppo dei premiati, i giovani Malik Laifa (20 anni), Francesco Moretti (19), Waled Damini (19), Riccardo Fusi (18) e Caterina Staro (17), capaci di distinguersi per spirito sportivo, coraggio e determinazione.
“Siamo fieri di questi ragazzi – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché dimostrano come lo sport non solo sia una scuola di vita, ma rappresenti anche un solido punto di riferimento per tanti giovani, offrendo loro una strada positiva e costruttiva, alternativa a percorsi di smarrimento o disagio. Il successo di questi atleti è il successo di tutta la città”.
Commozione per il maestro Passamonte. “Vedere questi ragazzi affrontare la fatica dell’allenamento con serietà, disciplina e rispetto reciproco è per me motivo di grande soddisfazione – ha affermato il Maestro Italo Passamonte –. La Kickboxing è uno sport duro, ma sa educare alla determinazione e al controllo. Ringrazio l’Amministrazione ed il Sindaco Ciarapica per l’attenzione e la sensibilità dimostrata”.
Presente all’incontro anche Angelo Mercanti, presidente dell’A.S.D. “Alfa Judo” che ha consegnato una targa al Sindaco “con amicizia e gratitudine”. “Questi giovani rappresentano il volto sano e determinato dello sport civitanovese. I loro successi sono il frutto di un lavoro di squadra, di una passione condivisa e della guida tecnica e umana del Maestro Passamonte. Ringrazio il sindaco per aver voluto celebrare pubblicamente questo percorso, riconoscendo il valore educativo e sociale che lo sport può offrire alla nostra comunità”.