Civitanova Marche

Movimento consumatori e tutela impresa uniscono le forze contro le aste immobiliari e l'oppressione fiscale

Movimento consumatori e tutela impresa uniscono le forze contro le aste immobiliari e l'oppressione fiscale

Una nuova e concreta speranza per chi rischia di perdere la propria casa. Il MOVIMENTO CONSUMATORI di Civitanova Marche e l’Associazione TUTELA IMPRESA, anch’essa con sede a Civitanova Marche, hanno sottoscritto un importante patto etico che inaugura una collaborazione strutturata per fornire consulenza e assistenza qualificata in settori di particolare criticità sociale: contenzioso bancario e fiscale, esdebitamento, cartolarizzazione a valenza sociale, blocco delle esecuzioni immobiliari e definizione delle procedure giudiziarie. Detta iniziativa mira a difendere i cittadini e le imprese da situazioni debitorie ormai insostenibili, ponendo un’attenzione particolare a chi si trova con la casa all’asta o sotto la minaccia di procedure esecutive. In questo senso sono già state predisposte strategie legali e operative specifiche che consentono, in molti casi, di bloccare le aste immobiliari e recuperare i beni pignorati. Tra i servizi attivati rientrano anche: l’analisi di validità dei contratti bancari e delle fideiussioni, assistenza nella riabilitazione creditizia per cittadini e imprese segnalati nelle banche dati, l’esame delle cartolarizzazioni che quasi sempre nascondono vizi o violazioni normative a discapito dei debitori. «È fondamentale restituire dignità e diritti alle persone che, schiacciate dai debiti, rischiano di perdere la propria abitazione e il frutto di una vita di lavoro e di sacrifici. Nella circostanza voglio sottolineare che le procedure esecutive non sono un destino ineluttabile: ci sono strumenti giuridici efficaci forniti dal nostro ordinamento per opporsi e salvare la propria casa. È tempo di applicarli in modo sistematico e trasparente» – ha dichiarato il Presidente del Movimento Consumatori Civitanova Marche avv. Gianluigi Mucciaccio. «La nostra collaborazione con il MOVIMENTO CONSUMATORI nasce dalla volontà di offrire un’azione coordinata e multidisciplinare a tutela di chi non ha più voce né strumenti per difendersi. Grazie a professionisti qualificati, che da decenni si occupano con successo di tali problematiche possiamo costruire percorsi di uscita dal sovraindebitamento e agire con tempestività contro pratiche bancarie e finanziarie scorrette» – ha affermato il Presidente dell’Associazione TUTELA IMPRESA Giuseppe Tosoni. L’intesa tra le due realtà prevede anche sportelli informativi gratuiti, consulenze personalizzate e la promozione di iniziative di educazione finanziaria e giuridica, per rendere i cittadini più consapevoli dei propri diritti. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa sono a disposizione per fornire preanalisi e approfondimenti gratuiti su tutti i servizi da loro forniti contattando i seguenti recapiti telefonici: Movimento Consumatori Sezione di Civitanova Marche (tel. 328-8313287) in Via Indipendenza, n. 88 e l'Associazione Tutela Impresa con sede a Civitanova Marche in Via Zavatti, n. 4 (Numero Verde 800.931170)

06/08/2025 19:30
Civitanova: torna 'Civita From The Sky' e si accende la Festa di San Marone

Civitanova: torna 'Civita From The Sky' e si accende la Festa di San Marone

Dopo il successo straordinario registrato già nella sua prima edizione, la salita alla Torre di Cristo Re torna anche quest’anno e si conferma un appuntamento imperdibile. La seconda edizione di “Civita From The Sky”, promossa dalla Pro Loco Civitanova Marche A.P.S., ha nuovamente fatto registrare il tutto esaurito: tre serate (8-9-10 agosto) in cui i partecipanti potranno vivere l’emozione unica di ammirare la città dall’alto, in un’atmosfera magica, arricchita da colori, storia e panorami mozzafiato.Ma non finisce qui. Dopo aver fatto sognare il pubblico tra le nuvole, la Pro Loco scende in piazza per uno degli appuntamenti più sentiti dell’estate: la Festa di San Marone, patrono della città. Da giovedi 14 a sabato 16 agosto, Piazza XX Settembre si trasformerà in un palcoscenico all’aperto dove musica, cibo e divertimento si uniranno in tre serate ad ingresso completamente gratuito.Tre serate imperdibili con spettacoli live dedicati ai grandi della musica italiana e internazionale: si parte il 14 agosto con Jackson One, tributo a Michael Jackson, si prosegue il 15 con Jovanotti Fortunati, tributo nazionale a Jovanotti e si chiude il 16 agosto con Secondo Tempo, omaggio a Max Pezzali e agli 883. Il tutto accompagnato da stand gastronomici a base di pesce e cocktail bar per tutti i gusti, pronti ad accogliere civitanovesi e turisti. La Pro Loco Civitanova Marche A.P.S. desidera ringraziare sentitamente l’Amministrazione Comunale, la Regione Marche, tutti gli sponsor, i numerosi volontari e collaboratori che con passione e impegno hanno reso possibile la riuscita di questi eventi, confermando ancora una volta la vitalità culturale e turistica della città.

06/08/2025 18:15
Civitanova, da Ferzan Ozpetek a Neri Marcorè e Anna Valle: svelata la stagione 2025/26 del teatro Rossini

Civitanova, da Ferzan Ozpetek a Neri Marcorè e Anna Valle: svelata la stagione 2025/26 del teatro Rossini

Sette spettacoli in abbonamento e due fuori abbonamento animeranno la stagione 2025-2026 del Teatro Rossini di Civitanova Marche, in programma da novembre a maggio, promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC. Il debutto con “Sapore di mare” L’inaugurazione è fissata per l’11 novembre con Sapore di mare. Il musical, prima trasposizione teatrale del celebre film dei fratelli Vanzina, con Fatima Trotta e la regia di Maurizio Colombi. Uno spettacolo che riporterà sul palco le più belle canzoni italiane degli anni Sessanta, tra nostalgia, ironia e leggerezza. Grandi registi e attori sul palco Il 22 dicembre il regista Ferzan Ozpetek porta a teatro Magnifica presenza, adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli. Il 29 gennaio tocca a Scandalo, commedia brillante scritta e diretta da Ivan Cotroneo con Anna Valle e Gianmarco Saurino, che affronta temi di pregiudizio e relazioni tra i sessi con ironia e acutezza. L’11 febbraio sarà la volta di Nancy Brilli in Il padrone di Gianni Clementi, diretto da Pierluigi Iorio, un testo che alterna commedia e tragedia per raccontare il potere e i privilegi degli anni Cinquanta. Classici rivisitati Il 4 marzo Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio porteranno in scena una rilettura di Otello firmata da Dacia Maraini, offrendo una prospettiva intensa e moderna sul dramma shakespeariano. Il 25 marzo il palco accoglierà A casa tutti bene, adattamento teatrale diretto da Gabriele Muccino, con Giuseppe Zeno, Donatella Finocchiaro e Anna Galiena. La stagione in abbonamento si chiuderà il 6 maggio con Neri Marcorè in Gaber - Mi fa male il mondo, viaggio nell’universo creativo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, diretto da Giorgio Gallione. Eventi fuori abbonamento Il 27 dicembre il Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena presenterà Cenerentola sulle musiche di Sergej Prokof’ev. Il 22 gennaio spazio a I tre moschettieri - Opera pop, spettacolo che fonde musica, prosa e danza, con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone, per la regia di Giuliano Peparini. Abbonamenti e informazioni I rinnovi degli abbonamenti saranno possibili dal 16 al 20 settembre, mentre i nuovi abbonamenti partiranno dal 23 settembre presso la biglietteria del Teatro Rossini (0733 812936). L’inizio di tutti gli spettacoli è previsto alle ore 21.15.

06/08/2025 14:40
Civitanova, residenti in assemblea contro i "piani casa": nasce un comitato per la tutela del territorio

Civitanova, residenti in assemblea contro i "piani casa": nasce un comitato per la tutela del territorio

CIVITANOVA MARCHE – Sala gremita e toni accesi ieri sera, 5 agosto, all’assemblea convocata dall’associazione Viviamo Civitanova per discutere dell'attuazione e dell’interpretazione dei "piani casa" da parte dell’amministrazione comunale. L’incontro, aperto a tutti i cittadini, ha riunito decine di residenti preoccupati per i nuovi cantieri autorizzati, giudicati troppo impattanti per i quartieri. Tra i relatori, figure di rilievo come l'avvocato Silvia Squadroni del movimento Siamo Civitanova, l’architetto Lidia Iezzi del Partito Democratico, l’ingegnere Carlo Medori e l’avvocato Cinzia Mennoia, che hanno illustrato aspetti tecnici e giuridici delle nuove edificazioni. Al centro del dibattito, le volumetrie ritenute eccessive, la mancanza di parcheggi e le difficoltà per la viabilità, problemi che – secondo i presenti – rischiano di compromettere la vivibilità dei quartieri interessati. "Non si tratta di essere contro lo sviluppo – hanno sottolineato diversi residenti – ma di garantire che questo avvenga nel rispetto delle esigenze di chi qui vive ogni giorno". Durante la serata è stata ufficializzata la volontà di costituire un nuovo comitato di residenti, con il compito di rappresentare e tutelare gli interessi della comunità nelle sedi istituzionali. L’associazione Viviamo Civitanova metterà a disposizione professionisti e competenze per sostenere i cittadini nelle loro richieste e iniziative. Dall’assemblea è emersa una forte spinta alla partecipazione e alla collaborazione, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra sviluppo edilizio e tutela del territorio. "Il futuro di Civitanova - hanno ricordato gli organizzatori - dipende anche dalla capacità dei suoi abitanti di mobilitarsi e far sentire la propria voce". L’appuntamento di ieri sera segna l’inizio di una mobilitazione che punta a monitorare ogni intervento urbanistico, per garantire una città più vivibile e rispettosa del suo tessuto sociale. Per aderire al comitato o ricevere informazioni, i cittadini possono rivolgersi all’associazione Viviamo Civitanova.

06/08/2025 14:30
Civitanova, c'è carenza di loculi nei cimiteri: sì alle estumulazioni ad agosto e settembre

Civitanova, c'è carenza di loculi nei cimiteri: sì alle estumulazioni ad agosto e settembre

In deroga al vigente regolamento comunale di polizia mortuaria, nei cimiteri di Civitanova Marche sarà consentito effettuare esumazioni, estumulazioni e traslazioni anche nei mesi di agosto e settembre, valutando la possibilità di eventuali chiusure in base alle specifiche necessità.  Lo stabilisce la nuova ordinanza sindacale in applicazione del dispositivo regionale sulla base del principio generale della gerarchia delle fonti normative, poiché il regolamento comunale consente di poter effettuare le esumazioni ed estumulazioni ordinarie limitatamente nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 30 aprile, e all'articolo 68 espressamente dispone il divieto nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre.  La deroga tiene conto della carenza di loculi per le sepolture nei cimiteri di Civitanova Alta e Civitanova Porto, per cui la sospensione del ciclo delle estumulazioni in estate potrebbe comportare un peggioramento della situazione.

06/08/2025 12:28
Civitanova, tre nuovi cantieri per il Piano Asfalti: interventi da 260 mila euro

Civitanova, tre nuovi cantieri per il Piano Asfalti: interventi da 260 mila euro

Avanza il Piano Asfalti. Dopo aver completato i lavori di asfaltatura su via del Casone (dopo il rifacimento della rete idrica) e via dei Mille, e aver approvato il progetto per via Boiardo, l’amministrazione comunale di Civitanova Marche ha programmato tre nuovi interventi. Il primo riguarda il quartiere San Marone, nella zona sud della città, e interesserà via Ungaretti, via Deledda e una porzione di via Quasimodo. I lavori prevedono il completo rifacimento dell’asfalto per un importo pari a 160 mila euro.  Il secondo intervento si concentrerà lungo la Strada della Chiusa n.1, nella zona industriale A, al confine con il comune di Montecosaro. Si tratta di un’arteria extraurbana ma strategica per la viabilità locale, in quanto quotidianamente percorsa da mezzi pesanti. Il tratto interessato è quello compreso tra via del Vallato e la Strada Provinciale per Montecosaro, e l’importo stanziato è di 50 mila euro.  Il terzo intervento sarà realizzato nel tratto di via Cristoforo Colombo, in prossimità del sottopasso Esso, lato est. I lavori, dal valore di 50 mila euro, saranno finalizzati al miglioramento delle condizioni funzionali e della sicurezza della pavimentazione lungo la strada che costeggia la linea ferroviaria.  "Con la consegna di via del Casone e via dei Mille, continuiamo a migliorare la viabilità cittadina - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Dopo l’approvazione di via Boiardo, ora investiamo su tre nuovi tratti strategici per la città. Si tratta di strade urbane ed extraurbane per garantire maggiore sicurezza, efficienza e decoro.  Insieme agli uffici - conclude il Sindaco - stiamo già predisponendo altri interventi di asfaltature"  

06/08/2025 11:40
"Dissonanze", a Civitanova Alta prorogata la mostra di Massimo Turlinelli fino al 17 agosto

"Dissonanze", a Civitanova Alta prorogata la mostra di Massimo Turlinelli fino al 17 agosto

La mostra dell’artista fermano Massimo Turlinelli, famoso per le sue opere a matita policroma, in corso presso lo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, sarà visitabile per altre due settimane, sempre dal giovedì alla domenica, con ingresso libero dalle 19.00 alle 23.00. In considerazione del grande consenso da parte di un pubblico sempre più attento nello scegliere eventi in cui arte e cultura locale si fondono insieme, la mostra "Dissonanze" è stata prorogata al 17 agosto 2025. La chiave di lettura di questa mostra sta nel titolo che, insieme all'immagine della grafica dell’evento (un palo senza ombra con vicino la proiezione della sagoma di un cipresso inesistente), in un certo senso racchiude il pensiero dominante della produzione artistica di Massimo Turlinelli che qui ritroviamo nella selezione di 50 opere molto diverse tra loro per contenuti, tecnica e formato e che offrono ciascuna un'interpretazione soggettiva e spesso divergente. Il visitatore avrà infatti occasione di ammirare le varie fasi creative di Turlinelli seguendo un percorso che inizia dalla navata centrale della splendida chiesa sconsacrata, per proseguire nelle altrettanto suggestive salette adiacenti: una visione generale sulla sua vasta produzione che, in questa esposizione, parte dai primi anni del 2000 fino alle ultimissime opere del 2025; per l’occasione saranno esposti anche 5 lavori inediti a matita. Sabato 9 agosto, con inizio alle ore 21:15, le opere a matita di Massimo Turlinelli faranno da cornice al concerto del Quartetto d'Archi dell'Orchestra sinfonica Rossini: un evento che rientra nel programma dei tre "Concerti nel Chiostro a Civitanova Alta"; organizzati dall'Associazione Pier Alberto Conti APS.

06/08/2025 11:20
Civitanovese, rinforzo sulla fascia: ufficiale Riccardo Cappa. Oggi si parte con i test amichevoli

Civitanovese, rinforzo sulla fascia: ufficiale Riccardo Cappa. Oggi si parte con i test amichevoli

Nuovo innesto per la Civitanovese, che aggiunge qualità e freschezza al proprio reparto offensivo con l’arrivo di Riccardo Cappa, esterno offensivo classe 1999. Il giocatore approda in rossoblù portando con sé un bagaglio importante di esperienza maturata tra Serie C, D ed Eccellenza, oltre a una formazione di alto livello nei settori giovanili di Roma e Sassuolo. Mancino naturale, Cappa predilige la corsia sinistra, ma è in grado di agire anche sulla fascia opposta, grazie a duttilità, velocità e tecnica, che lo rendono un profilo estremamente interessante per lo scacchiere tattico di Mister Mercanti. In carriera ha indossato le maglie di Teramo, Cavese, Puteolana e, nell’ultima stagione, quella del Pomezia Calcio. "Profilo giovane, ma già maturo. Esperienza e fame. Energia per il nostro attacco": così la società ha descritto il nuovo acquisto, sottolineando come Cappa abbia scelto con convinzione la Civitanovese, pronto a mettersi al servizio del gruppo e contribuire alla costruzione di una stagione importante. Con il suo arrivo salgono a quattro i volti nuovi in casa rossoblù: oltre a Cappa, sono già stati ufficializzati il portiere Francesco Maggi, i difensori Filippo Romanelli e Filippo Lorenzoni, e il centrocampista Jacopo Marini. A questi si aggiungono i rinnovi fondamentali di capitan Ivan Visciano e di Andrea Cosignani, colonne portanti della rosa. In attesa di conoscere il nome del nuovo direttore sportivo, dopo le dimissioni di Moreno Sacchetti, la squadra continua a lavorare con intensità sotto la guida di Mister Mercanti. Nel frattempo sono stati definiti i primi test estivi: oggi pomeriggio, alle 18:00, la Civitanovese sarà impegnata in un allenamento congiunto sul campo dell’Atletico Azzurra Colli, guidato dall’ex rossoblù Sante Alfonsi. Il 9 agosto sarà la volta del Corridonia a Civitanova per un test mattutino, poi si proseguirà il 14 agosto a Fossombrone e il 23 a Monturano. Resta un clima di diffidenza tra molti tifosi, delusi da quanto accaduto durante un’estate piena di incertezze e cambiamenti. Una parte della tifoseria ha già fatto sapere che non seguirà le partite casalinghe, manifestando il proprio disappunto. Altri, invece, pur riconoscendo le difficoltà, ritengono giusto restare vicini alla squadra, sostenendola anche in questa fase delicata.

06/08/2025 11:10
Civitanova, King & Queen beach volley tour 2025: annunciati i nomi dei 16 partecipanti

Civitanova, King & Queen beach volley tour 2025: annunciati i nomi dei 16 partecipanti

Iniziato il countdown che ci porterà alla XXVI edizione del King & Queen beach volley tour il 16 e 17 agosto sulla Spiaggia delle Corone a Civitanova Marche. Comunicati la lista ufficiale dei 16 atleti (8 uomini e 8 donne) che si contenderanno alla Iplex beach Arena l’Axore King of the beach e l’Offertevillaggi.com Queen of the beach. L'ultima tappa Gold del campionato italiano di beach volley di Modica ha regalato dei risultati sorprendenti cambiando alcune caselle nella lista di invito. Assenti giustificati gli atleti ed atlete che fanno parte della nazionale italiana e quelli che sono impegnati in tornei internazionali (in particolare il torneo Elite 16 in Canada) . Per il torneo femminile saranno presenti Eleonora Sestini, Erika Ditta, Rachele Mancinelli, Sofia Balducci, Eleonora Annibalini, Sharin Rottoli, Aurora Mattavelli, Sara Franzoni. Un mix tra atlete giovani ed esperte che hanno movimentato gran parte del campionato italiano assoluto. Nel torneo maschile invece avremo Manuel Alfieri (numero 1 della attuale classifica tricolore), Raoul Acerbi, Tobia Marchetto, Giacomo Titta, Giacomo Spadoni, Mauro Sacripanti, Simone Podestà e Marco Caminati. Otto atleti che ai nastri di partenza potrebbero essere tutti potenziali King of the beach. C’è anche da sottolineare che il calendario del campionato italiano in agosto è stato molto fitto (mai così nella storia del campionato tricolore) e qualche atleta ha preferito recuperare le energie in vista del rush finale che, dopo Vasto e Termoli, porterà a Bellaria Igea Marina dove ci si giocherà lo scudetto. Sia nel torneo maschile e femminile avremmo 16 tra i migliori atleti che partecipano al campionato italiano assoluto. Da seguire Sara Franzoni e Tobia Marchetto che hanno indossato la corona nel 2023 ed avranno tutta la voglia di riprendersi il titolo. Altro atleta da tenere sott’occhio sarà Manuel Alfieri che ha vinto la tappa Gold di Caorle e la Coppa Italia di Montesilvano. Nel Queen Erika Ditta prima a Marina di Ravenna seconda a Caorle e bronzo a Modica e Sharin Rottoli, la novità a Civitanova Marche, bronzo a Montesilvano e seconda in Sicilia strizzano l’occhio al gradino più alto assieme alla esperta Annibalini Queen nel 2018. Nel corso della conferenza stampa che verrà svolta lunedì 11 agosto alle ore 12 presso il ristorante "Il Veneziano" verranno svelati i gironi ed il calendario delle partite. "Fare pronostici è alquanto difficile - afferma l’ideatore della manifestazione Fulvio Taffoni -, si giocherà tutti contro tutti quindi sono importanti anche i punti conquistati in caso di sconfitta. Quando scendono in campo tutti vogliono vincere. Come al solito ci sarà molto equilibrio e potrebbe uscire qualche bella sorpresa". 

06/08/2025 10:00
“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

Dopo il grande successo della serata del 25 luglio, “Remember Tartaruga” torna protagonista sotto le stelle di Cala Maretto, a Civitanova Marche, per un nuovo viaggio nei ricordi della movida maceratese. Venerdì 8 agosto, l’appuntamento si rinnova con un altro tuffo nel passato, questa volta all'insegna della musica e dello stile degli anni ’80. La formula rimane quella vincente: una raffinata cena di pesce affacciati sul mare, seguita dal dj set esclusivo firmato da Enrico Filippini, storico volto del mitico Tartaruga, la discoteca che ha fatto ballare intere generazioni di maceratesi e non solo. Dopo aver incantato il pubblico con i suoni dei ’70, Filippini torna in consolle per far risuonare i grandi classici degli anni ’80, in un’atmosfera di festa e divertimento. Con la sua selezione musicale ricercata, il pubblico elegante e la location esclusiva, Cala Maretto si conferma uno dei cuori pulsanti della nightlife estiva sulla costa civitanovese.

05/08/2025 16:52
Ribona in Scena - Degustando sul Moletto: un successo tra mare, vino e bellezza marchigiana

Ribona in Scena - Degustando sul Moletto: un successo tra mare, vino e bellezza marchigiana

Grande partecipazione e atmosfera indimenticabile per la prima edizione in versione estiva di "Ribona in Scena - Degustando sul Moletto", che si è tenuta sabato 2 agosto nella splendida cornice del Moletto Medusa a Civitanova Marche. Un evento che ha saputo coniugare perfettamente le eccellenze del territorio, il fascino del mare e la convivialità. Organizzato dall’Associazione Terre di Ribona, in collaborazione con Moletto Medusa e Raggio di Sole Sailor Team, l’evento ha colto anche l’occasione per celebrare con entusiasmo i 50 anni della denominazione Colli Maceratesi DOC Ribona, un traguardo che ha arricchito di significato la manifestazione. Dalle ore 19:00, centinaia di persone hanno affollato il molo per degustare le etichette di Ribona proposte dalle otto cantine dell’associazione Terre di Ribona, abbinate a piatti a base di pesce preparati per l’occasione. L’esperienza è stata accompagnata da un suggestivo sottofondo musicale che ha reso la serata ancora più speciale. Le cantine partecipanti: Cantina Andrea Giorgetti, Boccadigabbia, Conti Degli Azzoni, San Michele Arcangelo, Cantina Sant'Isidoro, Cantina Saputi, Villa Forano, Cantine Fontezoppa. "È stato un momento di grande condivisione e promozione del territorio – commentano gli organizzatori – che ha permesso a tanti appassionati di avvicinarsi al vitigno Ribona e al lavoro quotidiano dei produttori che lo custodiscono e lo promuovono".  La riuscita dell’evento conferma l’interesse crescente verso i vitigni autoctoni marchigiani, Ribona in primis, e l’importanza di creare occasioni in cui vino, cibo, cultura e paesaggio si incontrano in modo armonico. Per ulteriori informazioni ed essere aggiornati su tutte le novità ed eventi delle cantine dell’associazione Terre di Ribona è possibile seguire i canali social, Facebook e Instagram “Terre di Ribona” o il sito www.ribona.it .  L'Associazione Terre di Ribona riunisce alcune delle più importanti cantine della provincia di Macerata, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il vitigno Ribona, uno dei tesori enologici delle Marche. Attraverso iniziative culturali, degustazioni ed eventi sul territorio, l’associazione sostiene la conoscenza e la diffusione di questo vitigno unico, espressione autentica dei Colli Maceratesi.

05/08/2025 16:20
Macerata, furto d'acqua potabile per 100 metri cubi: denunciato 38enne. A Civitanova fermata una donna

Macerata, furto d'acqua potabile per 100 metri cubi: denunciato 38enne. A Civitanova fermata una donna

I carabinieri della stazione di Macerata hanno denunciato all'autorità giudiziaria un 38enne algerino, residente nel capoluogo, accusato di furto aggravato di acqua potabile ai danni dell’Azienda Pluriservizi S.p.a. (Apm) di Macerata. Le indagini sono scattate a seguito della denuncia presentata dal responsabile della rete idrica, che ha segnalato un’anomalia nei consumi. I militari hanno accertato che l'uomo, durante il periodo di permanenza nella propria abitazione - dal 14 febbraio 2023 al 16 settembre 2024 - avrebbe sottratto circa 100 metri cubi di acqua potabile, per un valore stimato di 300 euro, manomettendo il contatore. Al termine degli accertamenti, il 38enne è stato denunciato. Sempre nell’ambito delle attività di controllo del territorio, a Civitanova Marche i carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia locale hanno denunciato una 38enne del posto per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e ricettazione. La donna, notata mentre si aggirava con atteggiamento sospetto nel centro cittadino, è stata fermata e trovata in possesso di cinque involucri contenenti eroina e tre contenenti cocaina, per un totale di circa tre grammi, oltre a 80 euro in contanti. Durante la perquisizione, i militari hanno rinvenuto anche una tessera sanitaria intestata a una donna rumena residente a Foligno, risultata rubata lo scorso giugno. Droga, denaro e documento sono stati sequestrati, e la 38enne denunciata all'autorità giudiziaria.

05/08/2025 14:50
“Ipocriti!”, Giuseppe Cruciani presenta   il suo nuovo libro a Civitanova

“Ipocriti!”, Giuseppe Cruciani presenta il suo nuovo libro a Civitanova

Lunedì 11 agosto 2025, alle ore 20:30, presso lo Shada di Civitanova Marche (Lungomare Piermanni 10/A), si terrà un appuntamento con il giornalista e conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani, protagonista della serata dedicata alla presentazione del suo nuovo libro “Ipocriti!” edito da Cairo libri.  Un’opera provocatoria che analizza con lucidità e tagliente ironia i paradossi della comunicazione contemporanea: dal linguaggio inclusivo all’occupazione della RAI, dall’ossessione fascista al delirio femminista, dal perbenismo di sinistra fino al falso bigottismo. Un viaggio senza filtri nella lunga lista del doppiopesismo e della doppia morale.  L’evento è promosso dall’associazione Filosofarte e dalla Fondazione Marche Cultura, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.  Durante la serata interverranno: Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, Gianluigi Tombolini, Sindaco di Numana, Gianluca Crocetti, Presidente dell’Associazione Filosofarte, Antonio Sasa, Cavaliere del Lavoro.A moderare l’incontro sarà Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura. La presentazione del libro sarà seguita da un dibattito aperto al pubblico e, dalle ore 21:30 esclusivo Dinner Show con l’autore. Info e prenotazioni al numero 0733/811653

05/08/2025 11:30
Civitanova, bimbo di 10 anni investito in centro: elitrasportato a Torrette

Civitanova, bimbo di 10 anni investito in centro: elitrasportato a Torrette

Grave incidente nel tardo pomeriggio di oggi a Civitanova Marche, dove un bambino di 10 anni è stato investito mentre attraversava la strada in piazza Don Lino Ramini, nel vialetto sud di piazza XX Settembre. L’episodio è avvenuto intorno alle 19. Dalle prime ricostruzioni, pare che il bambino stesse attraversando sulle strisce pedonali quando un’auto, in uscita da un parcheggio e in fase di immissione sul vialetto, lo ha travolto. Il conducente non si sarebbe accorto della sua presenza. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 e l’ambulanza della Croce Verde. Considerata la giovane età del ferito e la dinamica dell’impatto, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza Icaro, che ha trasferito il piccolo all’ospedale regionale di Torrette.    

04/08/2025 20:27
L'oro d'Europa ha il volto di Matteo Talevi: il giovane talento della Lube trionfa con l’Italia U16

L'oro d'Europa ha il volto di Matteo Talevi: il giovane talento della Lube trionfa con l’Italia U16

Il giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova Matteo Talevi sale sul tetto d’Europa con la maglia della Nazionale Italiana Under 16, conquistando la medaglia d’oro agli Europei di categoria disputati a Yerevan, in Armenia. Un trionfo che arriva a poche ore di distanza dall’argento della Volleyball Nations League vinto in Cina dagli altri biancorossi in azzurro - Balaso, Bottolo e Gargiulo - a conferma del momento d’oro per il movimento pallavolistico legato alla Lube. Nella finalissima di domenica 3 agosto, disputata al Gazprom-Armenia Sport Complex, gli azzurrini guidati dal direttore tecnico Vincenzo Fanizza hanno superato la Spagna per 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19). Talevi, già MVP nella semifinale con la Bulgaria, ha messo a segno 2 punti e diretto con lucidità il gioco della squadra. Dopo un secondo set sottotono, gli azzurri hanno reagito con maturità e determinazione, chiudendo la contesa con autorità. "Vincere questo titolo europeo è stato un grandissimo traguardo che ho sognato fin da bambino - ha commentato Matteo Talevi -. Abbiamo lavorato duramente per mesi, puntando non solo al risultato, ma anche alla crescita tecnica e personale. Un grazie speciale va a Matteo Zamponi, che mi ha seguito da quando avevo 6 anni, e a Federico Belardinelli, mio allenatore dell’ultimo anno. Devo tanto anche alla mia famiglia, ai miei amici, allo staff della Lube e a quello della Nazionale, che mi hanno sempre supportato".  

04/08/2025 16:00
Civitanova, Scuola Sant’Agostino: sopralluogo del sindaco nel cantiere da 3,8 milioni di euro

Civitanova, Scuola Sant’Agostino: sopralluogo del sindaco nel cantiere da 3,8 milioni di euro

CIVITANOVA MARCHE – Proseguono i sopralluoghi del sindaco Fabrizio Ciarapica nei cantieri cittadini. L’ultimo in ordine di tempo ha riguardato l’edificio della Scuola Primaria Sant’Agostino a Civitanova Alta, dove sono in corso importanti interventi di riqualificazione e adeguamento sismico, realizzati grazie ai fondi post-sisma destinati ai Comuni fuori cratere. Il primo cittadino, accompagnato dall’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, da tecnici e dirigenti comunali, ha visitato il cantiere per verificare lo stato di avanzamento dei lavori. L’intervento, dal valore complessivo di 3,8 milioni di euro, interessa l’intero complesso scolastico, incluso il recupero della storica torre campanaria, e prevede il consolidamento strutturale dell’edificio, l’adeguamento sismico di solai e volte, la riqualificazione degli impianti (idrico, elettrico, antincendio), dei servizi igienici, dei pavimenti, rivestimenti e tinteggiature, oltre al consolidamento della volta della chiesa adiacente. Il termine dei lavori è previsto entro il 2026. «Si tratta di un altro importante passo avanti nel percorso di messa in sicurezza e valorizzazione del nostro patrimonio scolastico e storico - ha dichiarato Ciarapica -. Il cantiere della Sant’Agostino si affianca a numerosi altri interventi già avviati o completati in città, che stanno trasformando l’assetto urbanistico e funzionale di molte zone». Tra questi, il sindaco ha citato il progetto dell’Ex Liceo di Civitanova Alta (2,2 milioni di euro), la nuova mensa scolastica di via Guerrazzi (520 mila euro), il nuovo asilo nido nell’area ex Micheletti (2 milioni e 450 mila euro) e la viabilità di collegamento tra via Zavatti e via Nelson Mandela (900 mila euro), parte integrante della riqualificazione del Comparto Trieste, che da solo rappresenta un investimento complessivo di oltre 8,9 milioni di euro. Ciarapica ha inoltre ricordato gli interventi sugli impianti sportivi, tra cui la riqualificazione del PalaRisorgimento (410 mila euro) e i lavori per la tensostruttura di via Tacito, ormai in fase di completamento (120 mila euro), senza dimenticare il Varco sul Mare, anch’esso oggetto di un ampio progetto di valorizzazione urbana. «Ci sono altri cantieri aperti in città – ha concluso il sindaco – che visiterò nei prossimi giorni, per verificare personalmente lo stato di avanzamento. Il nostro obiettivo resta quello di offrire strutture sicure, moderne e funzionali, tutelando allo stesso tempo il valore storico e architettonico del nostro territorio».

04/08/2025 11:30
Civitanova, torna "Ri-Suona la Piazza": La Rappresentante di Lista in concerto gratuito

Civitanova, torna "Ri-Suona la Piazza": La Rappresentante di Lista in concerto gratuito

Giovedì 7 agosto la musica torna protagonista a Civitanova Marche con una nuova edizione di “Ri-Suona la Piazza”, il format estivo promosso da Azienda dei Teatri e Comune di Civitanova. L’appuntamento clou è alle 21:30 in piazza XX Settembre, con il live gratuito de La Rappresentante di Lista. Dopo un intenso tour europeo, con numerosi concerti sold-out, la band composta da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina arriva in Italia con il LRDL Summer Tour 2025, prodotto da Magellano Concerti e Whodo Agency, in collaborazione con Best Eventi. Sul palco di Civitanova porteranno i loro brani più amati, senza dimenticare le novità dell’ultimo progetto discografico, “Giorni Felici”, il quinto album in studio pubblicato lo scorso 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali e negli store fisici. Un disco che rappresenta una nuova evoluzione stilistica per la band, tra sonorità legate ai ricordi e inni generazionali che diventano la colonna sonora dell’oggi. Come sempre, LRDL esplora l’emotività umana, mettendola in relazione con l’altro e con il mondo. La giornata inizierà alle 18.00 in piazza Conchiglia con “Aspettando Ri-Suona la Piazza”: protagonista dell’aperitivo musicale sarà la band Turkish Café, che porterà in scena “L’Attesa delle Cose Importanti”, il loro terzo album. Il gruppo propone un viaggio sonoro tra melodie raffinate, testi evocativi e un mix di sonorità acustiche, elettroniche, folk e cantautorato contemporaneo. In scaletta, brani inediti e cover rivisitate in chiave acustica. I Turkish Café sono composti da Veronica Punzo (tastiere e voce), Julián Corradini (chitarre e voce), Simone Giorgini (contrabbasso, tastiere e voce) e Cristiano Giuseppetti (violino e voce). Un live intimo e coinvolgente, capace di trasformare un aperitivo in un’esperienza musicale autentica e toccante.

04/08/2025 09:40
Lube protagonista in azzurro: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’argento alla VNL

Lube protagonista in azzurro: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’argento alla VNL

L'avventura cinese di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo alle Finals della Volleyball Nations League 2025 si chiude con l'argento. Fatale per i tre tesserati della Cucine Lube Civitanova in forza alla Nazionale Italiana lo stop in tre set (22-25, 19-25, 14-25) con la Polonia nella Finalissima delle 13 al Beilun Sport and Arts Centre di Ningbo.   Gli azzurri del CT Ferdinando De Giorgi hanno trovato sul loro cammino una rivale ostica e decisamente in giornata positiva. La medaglia è stata conquistata dopo un cammino fatto di 12 vittorie complessive ed è arrivata al termine di un torneo in cui tutti gli azzurri coinvolti, compreso Mattia Boninfante nella prima Week, hanno dato il loro determinante contributo a un risultato che mancava all’Italia maschile dal 2004 (allora la manifestazione si chiamava World League).    Nonostante la battuta d'arresto dell'Italia, una nota di merito va a Balaso per una lunga sfilza di difese da applausi. Esclusi dal 6+1 iniziale, quando ne hanno avuto la possibilità Bottolo e Gargiulo hanno dato una mano con i loro colpi a gara in corso, contribuendo a una parziale reazione che però non è bastata a invertire il verdetto del campo. Mattia Bottolo: “Dispiace perché volevamo giocare in maniera diversa, in realtà nel primo set siamo rimasti in partita, avevamo un buon atteggiamento, eravamo pronti per giocarcela a viso aperto. Poi però le cose si sono complicate e con il passare dei minuti è stato sempre più difficile reagire. Nel complesso però credo che il bilancio debba considerarsi positivo perché abbiamo disputato una buona Volleyball Nations League conquistando un secondo posto che finora non era mai arrivato; in questo mese e mezzo siamo cresciuti e molti di noi sono stati coinvolti; credo che si tratti di una buona tappa intermedia del nostro cammino verso il Mondiale che rappresenta la competizione più importante dell’estate”.

03/08/2025 18:25
Civitanova, Acquaroli e Ciarapica al porto: "Pronti a realizzare anche la barriera frangiflutti"

Civitanova, Acquaroli e Ciarapica al porto: "Pronti a realizzare anche la barriera frangiflutti"

Un porto più sicuro e protetto, all’altezza delle esigenze di pescatori, diportisti e operatori. È questo l’obiettivo del presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, che ieri mattina, insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica, hanno incontrato Piergiorgio Balboni, presidente del Madiere al porto di Civitanova Marche.  Al centro dell’incontro, il progetto di messa in sicurezza del bacino portuale, un intervento molto atteso dalla comunità marittima locale, in una fase concreta e avanzata di progettazione. L’intervento prevede il prolungamento del molo est, ma, come spiegato dallo stesso Balboni, sono emerse alcune perplessità circa l’effettiva efficacia del solo prolungamento, senza la realizzazione di una barriera frangiflutti a protezione dello specchio d’acqua interno da ondazioni provenienti dai settori di nord ovest. Prolungamento che porrebbe in alcuni casi aumentare l’intensità delle onde all’interno del porto.  Su questo punto il presidente Acquaroli ha preso un impegno chiaro: "Siamo in fase di progettazione e qualora il tecnico incaricato ravvisasse l’esigenza di aggiungere anche una barriera frangiflutto, come richiesto da molti diportisti, sono disponibile a farla e a realizzarla entro tre anni. L’obiettivo è garantire una vera messa in sicurezza del porto, ascoltando le esigenze di chi il porto lo vive ogni giorno", ha dichiarato. Il sindaco Ciarapica ha espresso soddisfazione per la disponibilità della Regione ad ascoltare le necessità del porto civitanovese: "La presenza del presidente Acquaroli conferma l’attenzione concreta verso Civitanova. Il porto è una risorsa strategica per la città e per tutto il territorio: stiamo lavorando per un intervento strutturale che risolva in modo definitivo il problema delle mareggiate e metta in sicurezza i natanti, i pescherecci e le attività economiche legate al mare", ha commentato.

03/08/2025 11:20
"Revival 2.0": Un trionfo di emozioni e ricordi belli da Arturo Mare a Civitanova Marche

"Revival 2.0": Un trionfo di emozioni e ricordi belli da Arturo Mare a Civitanova Marche

Si è conclusa da pochi giorni, l'attesissima rassegna "Revival 2.0" che ha trasformato lo stabilimento balneare Arturo Mare di Civitanova Marche nel cuore pulsante dell'estate per un weekend indimenticabile. L'evento, promosso in esclusiva per il Centro Italia da Mandarina Duck, ha superato ogni aspettativa, attirando un vastissimo pubblico e regalando quattro giorni ricchi di musica, benessere, cultura e puro divertimento. L'atmosfera magica si è accesa giovedì sera, 24 luglio, con l'incantevole Concerto Candle Light. Il talentuoso pianista Sam Giacomozzi ha saputo creare un'esperienza unica e romantica, con le sue note che si diffondevano dolcemente in riva al mare, illuminato solo dalla tremolante luce delle candele. Un inizio da favola che ha subito catturato l'attenzione e il cuore dei presenti. La mattina successiva, venerdì 25, il risveglio è stato all'insegna del benessere con Pilates Vista Mare. Guidati dagli esperti istruttori di Thera Lab, i partecipanti hanno potuto iniziare la giornata con una sessione rigenerante, godendo di un panorama mozzafiato sull'Adriatico. La sera, l'appuntamento era con la nostalgia: Grande Schermo, Piccoli Ricordi ha proiettato “Il Ciclone” di Pieraccioni, un classico del cinema estivo, accompagnato da pop corn e Coca-Cola gratuiti offerti a tutti i presenti, che hanno rivissuto le emozioni dei film che hanno segnato la loro giovinezza. Il culmine del festival è stato senza dubbio il Revival 2.0 Party all’italiana di sabato 26. La pioggia copiosa ha provato a rovinare la festa senza però riuscirci perché Arturo Mare con la collaborazione dello staff di Mandarina Duck sono riusciti lo stesso a creare la cornice adeguata per una serata esplosiva, animata dalla presenza del grande Erminio Sinni, vincitore di "The Voice Senior". La sua performance, emozionante e coinvolgente, ha preparato il terreno per il dj set di Simone Barbaresi, che ha saputo far ballare il pubblico fino a tarda notte con una selezione musicale impeccabile. L'entusiasmo era palpabile e ha reso la serata clou del festival un successo strepitoso. La chiusura di domenica 27 luglio non è stata da meno. Il pomeriggio è stato dedicato alla sfida e all'allegria con il torneo di Burraco e Batticuore, che ha messo in palio ricchissimi premi firmati Mandarina Duck, dimostrando ancora una volta l'eleganza e la cura dei dettagli dell'organizzazione. Per tutta la giornata, lo staff di Mandarina Duck ha animato la spiaggia con giochi e gadget, culminando con la distribuzione di un freschissimo gelato per i saluti finali. L'evento ha confermato la perfetta sinergia tra Mandarina Duck e Arturo Mare, che insieme sono riusciti a creare un festival variegato e di alta qualità, capace di soddisfare gusti diversi e di unire intere generazioni nel segno dei "ricordi belli". Un successo che segna un nuovo, splendido capitolo per l'offerta estiva di Civitanova Marche, in attesa, si spera, di una prossima edizione il prossimo anno.

02/08/2025 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.