I consulti con il nutrizionista Alessandro Marinelli e le valutazioni con il preparatore atletico Massimo Merazzi hanno tenuto a battesimo in mattinata il raduno della Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum.
Nel pomeriggio, invece, si è svolto alle 15.30 il meeting inaugurale in sala video con l’head coach Giampaolo Medei, gli atleti e lo staff tecnico al completo. Poi, alle 16, si sono aperte le attività a ranghi ridotti in sala pesi. Entusiasmo e tanta voglia di ricominciare per i sette tesserati della prima squadra presenti all’appello: Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin e Davi Tenorio.
I vice campioni d’Italia hanno subito legato con la new entry Duflos-Rossi, schiacciatore transalpino non ancora 18enne e alla sua prima esperienza con la maglia cuciniera, già sotto i riflettori per quanto fatto vedere con le Nazionali di categoria e nei primi passi della sua carriera in Francia. Il nuovo arrivato si è subito distinto per una discreta comprensione della lingua italiana.
Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova): “Siamo contenti di essere tornati in palestra! Dopo alcuni mesi mi mancavano l’ambiente dell’Eurosuole Forum e il rapporto con il team. I ragazzi hanno voglia di ricominciare con molto entusiasmo e vogliono farlo nel migliore dei modi. Questo è ciò che conta. Le aspettative esterne? In questo momento siamo concentrati sulla preparazione, che affronteremo a ranghi ridotti. Sarà importante lavorare bene e con criterio per evitare quei problemi fisici che potrebbero rallentare la tabella di marcia".
"L’obiettivo è rimettersi in moto con il giusto equilibrio per tenere bene il campo nelle prossime settimane e affrontare al completo i test match. Vogliamo sentirci competitivi e riuscire a utilizzare i confronti della preseason al meglio. Abbiamo puntellato il gruppo squadra ingaggiando tre elementi dopo una stagione molto positiva. Sappiamo che tutti si aspettano da noi una stagione simile alla precedente, ma siamo coscienti di avere un gruppo ancor più ringiovanito e che probabilmente giocherà con un modulo diverso. Insomma, avremo degli ostacoli da superare con poco tempo per prepararci al completo. Dovremo darci subito da fare e spingere sull'acceleratore a ottobre, nelle due settimane di allenamento al completo, per essere pronti al debutto in campionato. Tra qualche giorno potremo già contare su qualche innesto utile: i due atleti del vivaio menzionati nell'ultima intervista e, al più presto, due stranieri che verranno a darci una mano”.
Tempestivo e risolutivo l’intervento eseguito nella mattinata di oggi dal nucleo operativo pronto intervento e sicurezza della polizia locale di Civitanova Marche presso il Lido Cluana, a ridosso del centro cittadino, a seguito di segnalazioni giunte al Comando.
Gli agenti hanno individuato due persone - un cittadino extracomunitario e una donna italiana, entrambi con precedenti - che avevano allestito un giaciglio di fortuna in un'area verde pubblica. La polizia locale ha provveduto all’identificazione dei soggetti e alla rimozione dell’attrezzatura utilizzata per l’accampamento.
Per entrambi scatteranno le sanzioni previste dal Regolamento di Polizia Urbana, che vieta il campeggio su aree verdi e spazi pubblici, con contestuale ordine di allontanamento e divieto di ritorno.
Dalle verifiche è emerso che nei confronti della donna pendevano rintracci per procedimenti penali presso le Procure di Fermo (ricettazione) e di Macerata (lesioni aggravate, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale). Dopo l'identificazione e l'elezione di domicilio, la stessa è stata allontanata.
L'operazione rientra nel quadro della costante attività di presidio e controllo del territorio che la polizia locale di Civitanova Marche sta attuando. "La presenza puntuale della polizia locale sul territorio e controlli mirati come questo sono fondamentali - afferma il comandante Cristian Lupidi - per garantire sicurezza, prevenzione e decoro urbano, tutelando cittadini e spazi pubblici.”
È atteso per lunedì 25 agosto, con inizio alle 21.30 all’Auditorium San Francesco di Civitanova Alta, il concerto che vede protagonisti la grande violinista Kyung Sun Lee e il pianista Lorenzo Di Bella. L’evento è inserito all’interno del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, giunto quest’anno alla 17ª edizione e di cui l’artista civitanovese è direttore artistico.
Impegnativo e dall’alto contenuto musicale il programma che andranno ad eseguire: la Sonata in do minore n.7 di Beethoven, il celebre Introduzione e rondò capriccioso op.28 di Saint-Säens, cavallo di battaglia dei più leggendari violinisti, ed infine nella seconda parte la monumentale Sonata n.1 op.80 di Sergej Prokofiev.
"Sono davvero onorato - dice il maestro Di Bella - di poter ospitare ed accompagnare al pianoforte un’artista della levatura internazionale di Kyung Sun Lee, vincitrice dei più importanti concorsi e docente di violino presso l’Indiana University, uno dei centri di formazione più rinomati al mondo".
La serata, che sarà presentata da Daniela Gurini, è molto attesa anche per la concomitanza con l’assegnazione, da parte del direttivo UNITRE di Civitanova, del Premio alla Cultura 2025, giunto alla sesta edizione ed assegnato quest’anno al noto storico dell’arte Stefano Papetti.
Civitanova Classica Piano Festival è organizzato come di consueto dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, della Fondazione Carima, da importanti sponsor privati e da quest’anno dal Ministero della Cultura.
Biglietto unico 10 euro, associati Unitre 5 euro, acquistabili su ciaotickets.com, alle biglietterie dei TdiC in orario di apertura e a San Francesco un’ora prima dell’inizio. Prenotazioni ed info al numero 392-4450125.
In occasione della festa patronale di San Marone, che si celebra a Civitanova Marche dal 19 al 26 agosto, torna protagonista sulle tavole e nei locali cittadini il “Sasso di San Marone”, il dolce tipico dedicato al santo patrono. Una creazione golosa che negli ultimi anni è diventata simbolo di appartenenza, tradizione e identità locale.
Il dolce – disponibile in diverse varianti tra cui torta, monoporzione, torta gelato e anche nella versione gusto gelato – è proposto da bar, chalet, ristoranti, bistrot, gelaterie, pasticcerie e forni della città. Un vero e proprio circuito del gusto diffuso, pensato per valorizzare il prodotto e renderlo accessibile a cittadini e visitatori durante i giorni di festa.
Un'iniziativa speciale ha animato il tardo pomeriggio del borgo di Civitanova Alta: una passeggiata culturale tra i vicoli ha unito l'associazione Civitanova Cammina e la Società Operaia "G. Garibaldi".
L'evento ha offerto ai partecipanti un'occasione unica per scoprire la storia, le curiosità e i segreti nascosti del centro storico. La guida, il professor Alvise Manni, ha saputo catturare l'attenzione dei presenti, portandoli a guardare con occhi nuovi le bellezze che li circondano ogni giorno.
Il progetto di Civitanova Cammina è nato dall'iniziativa di Roberta Belletti, che ha raccontato come un consiglio medico l'abbia spinta a condividere un post online per cercare compagni di " passeggio". Da quel semplice gesto è nata un'associazione che oggi continua a promuovere l'importanza del movimento e della comunità.
L'entusiasmo è stato palpabile e l'accoglienza calorosa. A fare gli onori di casa, in rappresentanza del presidente della Società Operaia, Emilio Bartolini, erano presenti alcuni componenti del consiglio direttivo,che hanno accolto con grande piacere l'intero gruppo.
L'evento sottolinea l'importanza della collaborazione tra le associazioni del territorio, unendo la riscoperta culturale alla promozione di uno stile di vita sano e attivo.
Incidente stradale all’alba di oggi, mercoledì 20 agosto, all’incrocio tra viale Vittorio Veneto e via Mondello, nei pressi del cinema Cecchetti, a Civitanova. Lo scontro, avvenuto intorno alle 5:30 del mattino, ha coinvolto due automobili con a bordo complessivamente otto persone: quattro passeggeri per ciascun veicolo.
A seguito dell’impatto, tutti i coinvolti sono stati soccorsi e trasportati al pronto soccorso dell’ospedale cittadino. Uno dei feriti è stato classificato in codice giallo, mentre gli altri sette hanno riportato lesioni più lievi e sono stati presi in carico in codice verde.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e le forze dell’ordine per i rilievi del caso e per ricostruire la dinamica dell’incidente.
L’Università di Macerata esprime profondo cordoglio per la scomparsa, ieri pomeriggio, 19 agosto, del professor Gianfranco Paci, cattedratico di Epigrafia romana e Storia romana e professore emerito dell’Ateneo dal 2015. L’Ateneo si unisce al dolore dei familiari e di quanti hanno conosciuto e stimato il professor Paci, apprezzandone l’alto profilo scientifico, le doti umane e la generosità intellettuale.
“Con Gianfranco Paci perdiamo un grande studioso, un maestro che ha lasciato un segno indelebile nella comunità accademica e nella ricerca internazionale – ha dichiarato il rettore John McCourt. Di lui ricordiamo la serietà e la dedizione alla ricerca, il rispetto e l’umanità nei rapporti con i colleghi, la generosità verso gli amici e gli allievi, l’umiltà di chi è mosso da una vivace curiosità e dal desiderio di ricostruire la verità storica”.
Nato il 7 gennaio 1946, allievo di Lidio Gasperini e parte della scuola di Attilio Degrassi, Gianfranco Paci ha insegnato nelle Università di Trento, Parigi Sorbonne e Macerata, dove ha diretto la cattedra di Epigrafia fino alla quiescenza e ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: direttore dell’Istituto di Storia Antica (1983-1985), del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità (1995-2007) e del Centro di documentazione e ricerca sull’Africa Settentrionale (2012-2016), presidente del corso di laurea in Lettere (1991-1994), pro-rettore (1991-1994), delegato alla firma (1994-1997), preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (2006-2012).
La sua attività di ricerca ha abbracciato l’epigrafia del territorio marchigiano, della Libia, della Dalmazia e del Trentino-Alto Adige, spaziando tra scritture greche e latine e diverse categorie epigrafiche, contribuendo a una nuova lettura della storia romana dei territori indagati. È stato direttore o membro di missioni archeologiche in Croazia, Libia e Albania, ha organizzato convegni nazionali e internazionali curandone gli atti e ha partecipato come relatore a un centinaio di incontri scientifici in Italia e all’estero. Giusto a marzo dell’anno scorso aveva fatto ritorno in Università per la presentazione dei volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia, frutto della collaborazione da lui avviata negli anni Novanta con l’Università di Zagabria.
Ha lasciato oltre 400 pubblicazioni, testimonianza di una ricerca instancabile, caratterizzata dall’ampiezza dei temi, dalla varietà delle fonti e dalla capacità di muoversi con agilità tra contesti cronologici e geografici differenti, facendo dell’epigrafista un vero storico. Fondatore e direttore della rivista Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità, Paci era membro di associazioni scientifiche internazionali come l’Association Internationale d’Épigraphie grecque et romaine e socio di istituzioni prestigiose quali la Société des Antiquaires de France, la Real Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona, l’Accademia Georgica di Treia e l’Accademia Roveretana degli Agiati.
Con lo spettacolo pirotecnico ad illuminare Civitanova Alta, si è conclusa la due giorni di appuntamenti promossi nella città alta da Azienda Teatri e Comune in onore del Santo Patrono, San Marone.
Domenica 17 e lunedì 18 agosto, piazza della Libertà ha ospitato una serie di momenti di intrattenimento, che hanno portato tra le mura del borgo un grandissimo numero di persone, che si sono incontrate per trascorrere due serate in compagnia. Il pubblico ha cantato a squarciagola le più belle canzoni di Antonello Venditti con il gruppo tributo La Voce, ha ballato con gusto con la Believers Big Band e ha riso con l’esilarante show di Andrea Perroni.
Quindi ieri, tutti con gli occhi verso il cielo per ammirare i fuochi d’artificio per il Santo Patrono. Da segnalare anche la grande partecipazione anche per la tradizionale Cozzata de Santo Maro, con stand gastronomici a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.
Alle ore 10:45 circa di questa mattina, le squadre dei vigili del fuoco di Civitanova Marche e della squadra boschiva di Macerata sono intervenute lungo la strada provinciale Bivio delle Vergini, in località Civitanova Alta, a seguito dell’incendio di un’autovettura.
Il veicolo, dopo essere andato a fuoco, è precipitato in fondo a una scarpata, provocando anche un incendio di sterpaglie nelle aree limitrofe. L’intervento congiunto ha permesso di spegnere le fiamme che avevano avvolto sia l'automezzo sia la vegetazione circostante, impedendo che il rogo si propagasse ulteriormente.
Non si registrano persone coinvolte né danni a civili abitazioni. Le autorità competenti stanno procedendo alle verifiche per accertare le cause dell’episodio.
Proseguono i controlli antiabusivismo sul litorale di Civitanova Marche da parte della Polizia Locale. Nella giornata di ieri sono stati eseguiti due distinti interventi che hanno portato a sequestri di merce e multe per un totale di 10.000 euro.
Il primo blitz si è svolto nella mattinata, con il servizio coordinato personalmente dal dirigente e dal responsabile del Nucleo Operativo Pronto Intervento e Sicurezza, sostituto commissario Pieragostini. Durante l’operazione, sulla spiaggia è stato rinvenuto materiale per la realizzazione delle “treccine”, normalmente offerte ai turisti da soggetti di origine africana. Alla vista degli agenti, un venditore abusivo si è dato alla fuga, abbandonando la merce, le chiavi di casa e persino il telefono cellulare.
Il giorno seguente, l’uomo si è presentato al Comando per reclamarne la restituzione. Inizialmente ha negato ogni coinvolgimento, ma è stato riconosciuto e messo di fronte all’evidenza: le chiavi risultavano compatibili con la sua abitazione. Si tratta di un 45enne del Bangladesh, residente a Civitanova e già noto alle forze dell’ordine per episodi simili. Per lui è scattata una sanzione di 5.000 euro e il sequestro di oltre 200 paia di occhiali, bigiotteria varia, catenine, bandane e bracciali.
Nel pomeriggio, un secondo intervento ha portato al sequestro di un altro ingente quantitativo di merce: occhiali da sole, braccialetti, collane, bandane e fasce per capelli. Anche in questo caso, il venditore, un altro cittadino del Bangladesh residente in città, è stato multato per 5.000 euro.
Nel corso della mattinata, inoltre, è stato identificato un cittadino extracomunitario sul quale pendeva un rintraccio per la notifica di revoca dei benefici legati alla protezione umanitaria.
La Cucine Lube Civitanova sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni dal raduno il ricco calendario dei test estivi si rivela già un ottimo antipasto per i tifosi biancorossi. In programma sei test match, di cui cinque con rivali di SuperLega e uno con una rivale di A2, e, dulcis in fundo, un quadrangolare a Jesi. Il primo test all’Eurosuole Forum di Civitanova si terrà mercoledì 17 settembre alle 17, con l’esordio dei cucinieri contro la Sir Safety Perugia campione d’Europa. Gli uomini di coach Giampaolo Medei giocheranno in casa anche il 23 settembre, alle ore 17, per il derby con la Banca Macerata Fisiomed MC, team di A2, e il 4 ottobre (ore 17), per il derby contro la Yuasa Battery Grottazzolina, ghiotta anteprima della sfida che si replicherà nel 1° turno di Regular Season.
Gli orari dei seguenti test esterni sono invece da definire: il 25 settembre in Umbria con la Sir Safety Perugia, il 27 settembre a San Severino Marche con la Valsa Group Modena e il 1° ottobre con la Yuasa Battery Grottazzolina in trasferta.
L’ultima uscita prima del debutto ufficiale vedrà la Lube impegnata l'11 e il 12 ottobre al PalaTriccoli per il Trofeo città di Jesi con Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina. Kermesse vinta due anni fa dai biancorossi.
Calendario test match estivi
1) Mercoledì 17 settembre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di Civitanova
Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Perugia
2) Martedì 23 settembre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di Civitanova
Cucine Lube Civitanova – Banca Macerata Fisiomed MC
3) Giovedì 25 settembre 2025, orario da definire. PalaBarton Energy
Sir Safety Perugia – Cucine Lube Civitanova
4) Sabato 27 settembre 2025, orario da definire. PalaCiarapica di San Severino Marche
Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
5) Mercoledì 1° ottobre 2025, orario da definire. In trasferta
Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova
6) Sabato 4 ottobre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di Civitanova
Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
7) Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. PalaTriccoli di Jesi
Quadrangolare con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina
A.S. Volley Lube inviata i tifosi a seguire la squadra e a sostenere la Cucine Lube Civitanova anche nella fase preparatoria della stagione 2025/26.
Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova):
“Ovviamente la Lube non sarà al completo fino a ottobre, quindi attingeremo al vivaio e cercheremo dei giovani prospetti o atleti svincolati che possano darci una mano". ha affermato il coach Giampaolo Medei. Divideremo l'utile, cioè quello che ci serve, a quello che potrebbe servirci anche in futuro avvalendoci di emergenti interessanti. Sarà complicato proporre il nostro gioco visto che avremo degli attaccanti assenti. Quest’anno, i laterali saranno fondamentali. Guardando il bicchiere mezzo pieno, sono felice di avere dall’inizio due schiacciatori come Noa Duflos Rossi, fresco campione del mondo U19 con la Francia, ed Eric Loeppky, che ha scelto di non rispondere alla convocazione del Canada. I tesserati che affronteranno il Mondiale e ci raggiungeranno in un secondo momento, non si aggregheranno più in là del 6 ottobre, ovvero dopo aver osservato qualche giorno di riposo”
Nasce a Civitanova un nuovo evento che parla la lingua dei giovani: il 23 agosto, al Mercato Ittico, in Largo Donatori di Sangue, uno dei luoghi simbolo della città, arriva il Cluana Festival, ideato e realizzato da CB CULTURE APS – Ente del Terzo Settore. Si tratta di un’associazione culturale e di promozione sociale composta da dieci ragazzi con un sogno comune: generare cultura, creare connessioni, offrire stimoli veri e sentiti ai giovani della città.Presentato ufficialmente nella Sala Giunta del comune di Civitanova Marche, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del consigliere comunale Gianluca Crocetti oltre a sponsor e tantissimi giovani, il Cluana Festival è il primo tassello di un progetto ambizioso e appassionato. "Questo Festival è il primo mattone che mettiamo in questo contenitore culturale - racconta Andrea Torresi, socio fondatore dell’associazione - .È nato da una chiacchierata tra amici, da un’esigenza reale: far sentire la nostra voce, costruire qualcosa di autentico, farci ascoltare. È un gesto d’amore per Civitanova, una festa creata a Civitanova, per Civitanova".A partire dalle 18:00, il festival animerà l’area con musica live, dj set, esposizioni artistiche, installazioni visive, un mercato urbano con realtà indipendenti e un’area dedicata a food & beverage. Si esibiranno dal vivo Sid Bleeds, Still Charles, Giovi Neve con il prof. Paolo Morbidoni e Figli dei Fiori di Pesco. Dalle 22:00 la serata proseguirà con i dj set di Jacopo Galletta, Jim Nights, Citanò Ballemo, Nicola Torresi & Giulio Zega.L’intero evento, supportato dall’amministrazione comunale, dalla Provincia, dalla Regione e da tanti sponsor, è stato costruito da uno staff giovanissimo, coordinato con grande impegno. “Abbiamo coinvolto tantissimi ragazzi - spiega Filippo Gasparrini, tra i principali organizzatori - Ci siamo suddivisi i ruoli e abbiamo chiamato a raccolta giovani volontari desiderosi di contribuire”.“Il nostro obiettivo è che il Cluana diventi un appuntamento fisso per la città - ha aggiunto Francesco Lazzarini - L’associazione non si fermerà qui: abbiamo già in programma altri eventi per continuare a dare spazio e voce ai giovani. Vogliamo costruire una realtà culturale viva, dove anche noi possiamo essere protagonisti”.“Ringraziamo il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica per la disponibilità ed il tempo che ci ha dedicato – ha aggiunto Giulio Tentella -, il consigliere comunale Gianluca Crocetti, la Regione, la Provincia, i teatri di Civitanova e Maria Luce Centioni, ringraziamo in particolare Daniele Cristiano e Nicola Paci per il grande sostegno e a tutti gli sponsor. Vi aspettiamo il 23 agosto per dare il via alla prima edizione del Cluana Festival”.
La fortuna fa tappa nelle Marche, e in particolare a Civitanova, dove il 10eLotto ha premiato due giocatori in pochi giorni, regalando una doppietta da 115mila euro.
Come riporta Agipronews, i colpi vincenti sono arrivati nei concorsi di giovedì 14 e sabato 16 agosto. Il premio più consistente, ben 100mila euro, è stato centrato con un “9 Doppio Oro” grazie a una giocata da soli 4 euro effettuata nella rivendita di vicolo Nettuno.
Ma la dea bendata non si è fermata lì: un’altra vincita da 15mila euro è stata registrata in viale Giacomo Matteotti, con un "7 Doppio Oro", sempre al 10eLotto.
Volge al termine "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto", la rassegna civitanovese che per tutta l’estate ha intrecciato jazz contemporaneo, contaminazioni sonore e cucina dal vivo nella cornice unica di Otto Seaside, tra mare, aperitivi live e atmosfere conviviali.
Martedì 19 agosto è il momento del Crocus Trio, progetto guidato dal pianista Andrea Donzelli, con Nicola Foresi al contrabbasso e Luca Orselli alla batteria. Un repertorio di brani originali e riletture in chiave lirica e moderna, costruito su un interplay raffinato e una forte intensità espressiva.
Giovedì 21 agosto è attesa una serata a sorpresa che sarà annunciata nei prossimi giorni: un appuntamento speciale per avvicinarsi alla chiusura della rassegna con un live inaspettato, tutto da scoprire.
Come sempre, la serata si apre con l'Ofyr Session a cura di Mescola, la cucina live dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. La colonna sonora prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella.
Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Davanti a tribune gremite, la Iplex Arena è stata sold out nei due giorni di manifestazione, Fabrizio Mussa e Sofia Balducci sono il Re e la Regina 2025 di Civitanova Marche.
Un week end coi fiocchi per la Balducci che sabato ha festeggiato 26 anni, come le edizioni del King & Queen, ed oggi dopo aver vinto anche la gara del mattino ha chiuso, a punteggio pieno la fase di qualificazione, per poi aggiudicarsi la vittoria dell’Offertevillaggi.com Queen of the beach superando 2-1 l’altra pretendente Eleonora Annibalini.
La Balducci per la finale sceglieva come partner Maria Rachele Mancinelli mentre Annibalini si affidava alla collaborazione di Camilla Sanguigni. E’ stata una gara bella, equilibrata, spumeggiante con continui capovolgimenti di fronte da ambo le parti. Sofia ha meritato la Corona per una maggiore precisione ma Annibalini non ha certo demeritato.
Nell’Axore King of the beach Fabrizio Mussa ha compiuto lo stesso percorso della collega Balducci. Percorso netto nelle qualifiche tre vittorie su altrettante gare poi vittoria finale contro l’altro pretendente Tobia Marchetto che aveva indossato la corona già nel 2023. Per la finale Fabrizio sceglie come scudiero Giacomo Spadoni mentre Tobia chiedeva l’aiuto di Simone Podestà. La finale maschile è stata coinvolegente equilibrata e ricca di suspance fino all’ultimo punto del tie break.
Sia Mussa che Marchetto alla fine avrebbero meritato di indossare la corona ma la XXVI edizione del King & Queen beach volley tour, come aveva anticipato l’organizzatore Fulvio Taffoni, sarebbe stata quella delle sorprese e così Mussa arrivato all’ultimo momento in sostituzione dell’infortunato Rossi ha vinto meritatamente. Al termine la solita festosa premiazione con l’incoronazione del Re e della Regina alla presenza del vicesindaco ed assessore allo sport di Civitanova Marche Claudio Morresi, il consigliere della Regione Marche Pierpaolo Borroni, il consigliere regionale Fipav Massimiliano Ortenzi, Sandro Donati presidente Banca del Piceno e Fabio Luna presidente Coni Marche.
Ora resta da aspettare la programmazione tv di Skysport per sapere quando si potranno rivedere le immagini delle finali maschile e femminile con le affermazioni di Fabrizio Mussa e Sofia Balducci. Sicuramente il vincitore assoluto è Civitanova Marche che per due giorni è stata al centro del beach volley nazionale nell’unico week end libero dal campionato italiano assoluto.
Si è aperta ufficialmente oggi, domenica 17 agosto, la 5ª edizione del Palio dei Pontili a vela e dello Sgombro d’Oro organizzata dal Madiere in collaborazione con l’amministrazione comunale, in onore della Santo Patrono. Alla Palazzina Liberty del Lido Cluana, davanti a un pubblico numeroso, si è svolto il sorteggio delle atlete che domani si sfideranno nella regata clou, in un clima di grande partecipazione e attesa.
I sorteggi, coordinati da Oscar Monina, con l’estrazione effettuata da una rappresentante delle Capitaneria di Porto e dal presidente del Madiere, Piergiorgio Balboni, hanno definito gli abbinamenti: il Pontile Rosa dei Venti sarà rappresentato da Maria Giulia Cicchinè, 23 anni; il Pontile La Medusa dall’ex campionessa del mondo Alina Iuorio, 21 anni; il Pontile Club Vela da Carolina Netti, 14 anni; il Pontile Levante da Benedetta Cruciani, 17 anni; il Pontile La Marina da Cristiana Monina; il Pontile Aurora da Greta Verdini, 15 anni; e il Pontile Lega Navale Italiana da Cecilia Belletti, 19 anni.
Sono stati inoltre resi noti i nomi dei 42 atleti che domani si contenderanno lo Sgombro d’Oro.
“Complimenti a tutte le atlete e ai pontili – ha dichiarato Piergiorgio Balboni – che vinca il migliore”.
Il corteo si è poi spostato verso il porto, accompagnato dalla Banda Cittadina, dove ogni Pontile ha festeggiato la propria atleta abbinata. Presente anche l’assessore allo Sport Claudio Morresi.
La manifestazione entrerà nel vivo domani: alle ore 6.00 prenderà il via la gara dello Sgombro d’Oro. Nel pomeriggio è prevista una regata spettacolo con gli Optimist, mentre alle 16.00 si svolgerà la regata clou del Palio dei Pontili, con le premiazioni finali alle 18.00 presso il Club Vela.
(Foto: Luigi Gasparroni)
La statua di San Marone, patrono di Civitanova Marche, ha preso il largo nella giornata di ieri, tra la commozione dei fedeli e un’imponente partecipazione cittadina. La tradizionale processione marittima, momento centrale delle celebrazioni patronali, si è svolta sotto un cielo sereno e con un’affluenza straordinaria.
Le celebrazioni hanno avuto inizio nella chiesa di Cristo Re, con la solenne funzione religiosa presieduta dall’arcivescovo Rocco Pennacchio, alla presenza delle autorità civili e militari e con la partecipazione di tutti i parroci della città.
Al termine della messa, un lungo corteo cittadino, aperto dalla banda musicale, ha accompagnato la reliquia del Santo lungo le vie del centro, fino all’area portuale.
Qui, l’urna contenente la reliquia di San Marone è stata imbarcata sul peschereccio “Braveheart”, appartenente alla famiglia Barboni, sorteggiata quest’anno per l’onore del trasporto marino del Santo. A bordo anche l’arcivescovo Pennacchio e rappresentanti delle istituzioni civili e militari.
Il corteo via mare, composto da 21 imbarcazioni, ha accompagnato la statua di San Marone lungo la costa, tra canti, preghiere e momenti di silenzio.
Toccante il momento in cui è stata deposta una corona d’alloro in mare, in memoria delle vittime del mare: sia tra i lavoratori del settore portuale, sia tra i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo.
La processione marittima si conferma uno dei momenti più sentiti della comunità civitanovese, capace di unire fede, tradizione e memoria collettiva in un unico gesto carico di significato.
È di un ferito grave il bilancio dell’incidente avvenuto intorno alla mezzanotte lungo la Statale Adriatica, nella zona di Fontespina, a Civitanova Marche.
Secondo una prima ricostruzione, una moto e un'auto si sono scontrate violentemente: la vettura, stando alle prime informazioni, stava uscendo da un parcheggio quando è avvenuto l’impatto con la due ruote.
A riportare le conseguenze più serie è stato il motociclista, un uomo di 44 anni, sbalzato a terra e rimasto ferito in modo grave. Sul posto è intervenuta tempestivamente la Croce Rossa di Potenza Picena, che ha prestato i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dell’eliambulanza, che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.
La Polizia Stradale è intervenuta per effettuare i rilievi e ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici, la strada è rimasta chiusa al traffico per circa tre ore.
Un momento particolarmente emozionante ha segnato la prima giornata della XXVI edizione del King&Queen Beach Volley, quando il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport, Claudio Morresi e il presidente del Coni Marche, Fabio Luna hanno consegnato un attestato di riconoscimento al giovane talento della Lube Volley, Matteo Talevi, per i suoi straordinari successi sportivi. Il premio, simbolo dell'affetto e dell’ammirazione della città, celebra la conquista del titolo di Campione Europeo U16 con la maglia della Nazionale Italiana e il prestigioso titolo di miglior palleggiatore Italiano della categoria.
“Matteo, che a soli 15 anni ha già scritto straordinarie pagine di sport, rappresenta il talento e la tenacia che vogliamo vedere in ogni giovane della nostra città - ha dichiarato il sindaco Ciarapica - . Siamo orgogliosi di lui e sicuri che questo sia solo l’inizio di una carriera ricca di grandi successi”.
Nella finalissima di domenica 3 agosto, disputata al Gazprom-Armenia Sport Complex, gli azzurrini guidati dal direttore tecnico Vincenzo Fanizza hanno superato la Spagna per 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19). Talevi, già MVP nella semifinale con la Bulgaria, ha messo a segno 2 punti e diretto con lucidità il gioco della squadra. Dopo un secondo set sottotono, gli azzurri hanno reagito con maturità e determinazione, chiudendo la contesa con autorità.
“Matteo è un esempio per tutti i ragazzi che praticano sport a Civitanova - ha aggiunto l’assessore allo Sport Claudio Morresi - .La sua storia ci insegna che, con sacrificio e impegno, si possono raggiungere risultati straordinari. Con questo riconoscimento, vogliamo sottolineare quanto siamo fieri di lui e di tutto ciò che rappresenta”.
Poi l’augurio finale di sindaco e sssessore: “Vola sempre più in alto, Matteo. Credi sempre in te stesso, insegui i tuoi sogni e porta con te il cuore e l’orgoglio di tutta Civitanova”.
Emozionato per il riconoscimento, Matteo, accompagnato dai suoi genitori e applaudito dalla platea, ha commentato: “Ricevere questo attestato dalla mia città è una grande soddisfazione e una motivazione in più per continuare a lavorare duro. Ringrazio il sindaco Ciarapica, l’assessore allo sport Morressi, il presidente Luna e tutti coloro che mi sostengono e mi incoraggiano: voglio continuare a migliorare e a portare in alto il nome di Civitanova. Dedico questa vittoria alla mia famiglia e ai miei nonni”.
La prima giornata del King & Queen of the beach regala tante emozioni e spettacolo. Grande equilibrio nei quattro gironi. Si è subito partiti col botto con la prima gara della giornata dove per l’Offertevillaggi.com Queen of the beach, subito tie break tra Belliero Piccinin/ Mancinelli – Balducci/Rottoli 1-2 (17-13, 24-26, 7-11). Gli uomini non potevano essere da meno e tie break anche per la “prima” del torneo maschile Alfieri/Sacripanti – Mussa/Spadoni 1-2 (10-17, 17-12, 8-11) che aprivano l’Axore King of the beach.
L’esordiente Federico Mussa e Tobia Marchetto, Re di Civitanova nel 2023, con due vittorie su due gare hanno un piede nella finale di domani pomeriggio. Come pure nel femminile Sara Franzoni, regina nel 2023, e la Balducci che facendo percorso netto si candidano prepotentemente ad un posto in finale. Una prima giornata che conferma la qualità del King & Queen beach volley tour dove i giochi sono apertissimi ed occorrerà aspettare le gare della terza giornata per sapere i nomi dei quattro pretendenti alla vittoria finale.
Domattina, ore 9,15 i match decisivi per capire chi accederà alla finalissima per il titolo di Re e Regina 2025 di Civitanova Marche, obiettivo vincerle tutte poi toccherà al Supervisor Ubaldo Luciani e all’organizzatore Fulvio Taffoni fare i calcoli per decretare le aspiranti teste coronate. Alla IPLEX beach arena sulla Spiaggia delle Corone tra gli stabilimenti balneari Attilio ed Il Veneziano i campioni del beach volley non si sono risparmiati ed oltre a grandi scambi in campo hanno interagito col pubblico, vuoi con lo scambio delle canotte che le numerose foto e selfie fatti con i tanti appassionati accalcati sulle tribune. Le finale, la femminile, in programma domani pomeriggio alle 15,30, la maschile a seguire, saranno riprese dalle telecamere di Sky Sport che le rimanderà in onda, in differita, con una ampia programmazione televisiva.