Civitanova Marche

Il gigante Tenorio scalpita: "Alla Lube sto crescendo, voglio diventare più importante per il gruppo"

Il gigante Tenorio scalpita: "Alla Lube sto crescendo, voglio diventare più importante per il gruppo"

Dopo una stagione agonistica segnata da prime volte e ricca di soddisfazioni, il centrale Davi Tenorio è rimasto alla Cucine Lube Civitanova per lasciare il segno, spinto da grandi motivazioni e dalla consapevolezza di aver migliorato tanto la struttura fisica quanto lo stile e l’accuratezza del gioco. Molto amato dai tifosi marchigiani e reduce da un’estate in cui si è allenato in autonomia, il talentuoso classe 2005 di 213 cm scalpita per avere spazio, proseguire la sua formazione e sentirsi sempre più importante all’interno del gruppo cuciniero. "Sono qui con grande voglia di darmi da fare, intendo proseguire il percorso di crescita sul piano tecnico e umano - sottolinea Tenorio -. Mi aspetto di essere sempre più affidabile e importante per il gruppo guadagnandomi la chance di giocare con continuità" "Il grande lavoro svolto nella passata stagione con lo staff biancorosso per strutturare il mio fisico può avere un impatto rilevante sul mio modo di stare in campo. Mi sento più preparato anche sul fronte della tattica e su quello tecnico - aggiunge -. Come a ogni inizio di stagione, c’è entusiasmo da parte di tutti, ma la fatica si fa sentire. Ho la coscienza pulita perché d’estate ho rispettato il piano di carichi consegnato dal preparatore e mi sono tenuto in forma con il beach volley". "Ci siamo ritrovati da poco, ma ho già una voglia matta di affrontare test e sfide contro altri Club e vedere quello che può fare questa Lube che al momento è senza nazionali. Anche i miei compagni già scalpitano, ce la caveremo". 

28/08/2025 10:50
Forza Italia, frattura tra Pasqui e Ciarapica sulle Terme di Sarnano: "Non esiste alcuna linea di partito"

Forza Italia, frattura tra Pasqui e Ciarapica sulle Terme di Sarnano: "Non esiste alcuna linea di partito"

CIVITANOVA - Il dibattito sulla questione delle Terme di Sarnano, rilanciato dall'intervento del segretario provinciale di Forza Italia, Gianluca Pasqui, ha ricevuto una dura replica da parte del sindaco di Civitanova Marche e vice coordinatore regionale del partito, Fabrizio Ciarapica. "Sono rimasto sbalordito dalle parole del segretario provinciale di Forza Italia sulla vicenda delle Terme di Sarnano - sottolinea Ciarapica in un nota -. Mi corre l'obbligo, in qualità di vice coordinatore regionale di Forza Italia, di riportare il dibattito su un piano di serietà, coerenza e responsabilità, nel pieno rispetto della verità e del ruolo che ognuno ricopre". "La linea del partito non è mai stata messa in discussione e resta saldamente ancorata ai valori fondanti di Forza Italia: libertà, sviluppo territoriale, dialogo tra istituzioni e cittadini - chiarisce il sindaco -. Per questo è bene chiarire che, sulla questione delle Terme, non esiste alcuna linea di partito, perché il coordinamento provinciale non si è mai riunito per discutere di questa problematica e non si è mai confrontato a livello regionale. Nessuno ha il mandato di scegliere e decidere per tutti, senza consultare nessuno". "Nel ruolo che ricopro ho espresso una posizione legittima e doverosa, raccogliendo le istanze di tanti cittadini e sostenitori locali di Forza Italia, preoccupati per il futuro delle Terme di Sarnano, una risorsa strategica per l’economia e lo sviluppo del territorio - aggiunge il primo cittadino -. Una preoccupazione reale, concreta, che merita risposte pubbliche, no tentativi di silenziare chi solleva il problema". "Chi non vuole sentire queste voci, o peggio tenta di ridicolizzarle con battute da comizio, sta voltando le spalle al territorio. Parlare delle Terme, almeno per me, non è un proclama elettorale - prosegue Ciarapica -. È un dovere politico. E farlo nel rispetto e nell’ascolto di chi vive, lavora e crede nel rilancio dell’entroterra marchigiano è oggi più che mai necessario, soprattutto in una fase così delicata" "La forza delle nostre idee non ha bisogno di recinti personali, né di comunicati autocelebrativi, ma di responsabilità condivisa, visione di lungo periodo e unità di intenti. E chi guida il partito, a qualsiasi livello, dovrebbe ricordarlo ogni giorno", conclude Ciarapica. 

27/08/2025 15:50
Civitanova, auto prende fuoco sull’A14: le fiamme coinvolgono la vegetazione

Civitanova, auto prende fuoco sull’A14: le fiamme coinvolgono la vegetazione

Questa mattina, intorno alle 11:40, un’autovettura ha preso fuoco sull’autostrada A14 in direzione Sud, all’altezza di Civitanova Marche. Le fiamme hanno interessato non solo il veicolo, ma anche la vegetazione lungo la strada, nei pressi di via Andrea Doria. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, con squadre provenienti da Osimo e Civitanova Marche, che sono giunte sul posto con due autobotti. I pompieri hanno lavorato rapidamente per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area, evitando il propagarsi del rogo. Non si segnalano feriti, ma l’incidente ha creato momenti di tensione e rallentamenti lungo la carreggiata. Le operazioni di spegnimento si sono concluse con successo, grazie alla prontezza delle squadre intervenute. Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.

27/08/2025 14:00
Civitanova, evasione milionaria e fondi pubblici indebitamente ottenuti: imprenditore sotto accusa

Civitanova, evasione milionaria e fondi pubblici indebitamente ottenuti: imprenditore sotto accusa

Un'importante operazione della Guardia di Finanza di Civitanova Marche ha portato alla scoperta di una grave frode fiscale e alla conseguente condanna di un imprenditore da parte della Corte dei Conti, per danno erariale causato all’erario nazionale. A seguito di una complessa attività investigativa e fiscale, sono stati sottoposti a sequestro automezzi, immobili e consistenti disponibilità finanziarie riconducibili all’indagato. Tutto è partito da una preliminare attività d’intelligence svolta dai militari della Compagnia civitanovese, che ha fatto emergere rilevanti indici di pericolosità tributaria. Le indagini si sono quindi concentrate su una ditta individuale attiva nel settore dei trasporti su strada, per gli anni d’imposta dal 2017 al 2022. Dalla verifica fiscale è emersa la totale omissione delle dichiarazioni fiscali per alcune annualità e un’evasione pari a oltre 3,4 milioni di euro tra imposte dirette e IVA. Il titolare dell’impresa è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di omessa dichiarazione, dichiarazione infedele e occultamento di scritture contabili obbligatorie. Parallelamente, è stata inviata segnalazione all’Agenzia delle Entrate per l’emissione delle misure cautelari amministrative previste per i cosiddetti evasori totali. Nel corso delle indagini è emerso anche un altro aspetto rilevante: l’imprenditore aveva ottenuto finanziamenti pubblici garantiti dallo Stato per oltre 175.000 euro, senza averne diritto. Nelle istanze di accesso ai fondi pubblici, aveva infatti fornito una rappresentazione completamente falsa della propria situazione economica e patrimoniale, inducendo in errore gli istituti di credito erogatori. Anche questo filone d’indagine è stato oggetto di segnalazione alla competente Autorità Giudiziaria. A seguito di tali accertamenti, la Procura ha richiesto e ottenuto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca anche per equivalente del profitto illecito. I finanzieri hanno così proceduto al sequestro di numerosi automezzi, di una frazione di immobile per circa 35.000 euro e di disponibilità finanziarie su rapporti riconducibili all’indagato.   Le attività svolte hanno poi portato alla segnalazione dell’imprenditore alla Procura Regionale della Corte dei Conti per le Marche, in quanto responsabile del danno erariale pari all’ammontare dei finanziamenti indebitamente percepiti. La Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti delle Marche, accogliendo in pieno le ricostruzioni degli inquirenti, ha riconosciuto la dolosità delle condotte e condannato l'imprenditore alla restituzione integrale delle somme illecitamente ottenute.

27/08/2025 10:23
Civitanova, al volante senza patente o col cellulare: multe aumentate nel 2025

Civitanova, al volante senza patente o col cellulare: multe aumentate nel 2025

L’attività della Polizia Locale di Civitanova Marche si rafforza nel segno della prevenzione. Tra il 1° gennaio e il 26 agosto del triennio considerato, gli accertamenti per violazioni al Codice della Strada sono passati da 11.778 nel 2023 a 13.272 nel 2024, fino a 13.613 nel 2025. L’incremento complessivo è del 15,6% in tre anni, con un +12,7% tra il 2023 e il 2024 e un ulteriore +2,6% tra il 2024 e il 2025. Un dato che riflette un’intensificazione dell’azione di controllo, ma anche un miglioramento della capacità organizzativa e operativa del Corpo. L’attenzione si è concentrata in particolare sui comportamenti che maggiormente incidono sulla sicurezza stradale. Le violazioni più pericolose hanno infatti registrato aumenti significativi. I casi di mancata revisione del veicolo, sanzionati con 173 euro e annotazione sulla carta di circolazione, sono passati da 57 nel 2023 a 172 nel 2024, fino a 232 nel 2025, con un incremento del 307% rispetto al 2023. Le cinture di sicurezza non allacciate, infrazione che comporta una multa di 83 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente, sono state rilevate 13 volte nel 2023, 55 volte nel 2024 e ben 157 volte nel 2025, con un incremento dell’1.108%. L’utilizzo del cellulare alla guida, che comporta una sanzione di 250 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, ha visto un aumento da 3 casi nel 2023 a 9 nel 2024, fino a 43 nel 2025, con un incremento complessivo del 1.333%. La mancata copertura assicurativa, punita con una sanzione di 866 euro e il sequestro del veicolo, è passata da 13 infrazioni nel 2023 a 68 nel 2024, fino a 100 nel 2025, con una crescita del 669%. I casi di guida senza patente, che comportano una sanzione di 5.100 euro e il fermo del veicolo per tre mesi, sono saliti da 4 nel 2023 a 5 nel 2024, fino a 14 nel 2025, segnando un aumento del 250%. Infine, i cantieri stradali non autorizzati, sanzionati con 866 euro e la rimozione delle opere, sono stati inesistenti nel 2023, uno nel 2024 e nove nei primi otto mesi del 2025. Nello stesso periodo del 2025, 47 verbali hanno comportato il ritiro del documento di guida. Sul fronte dei sinistri stradali, i dati evidenziano una sostanziale stabilità, con segnali di crescita nel 2025. Nel 2023 la Polizia Locale ha rilevato 245 incidenti, di cui 111 con feriti, due in prognosi riservata e uno con oltre 40 giorni di prognosi. Nel 2024 gli incidenti rilevati sono stati 251, con 122 feriti, tra cui due in prognosi riservata. Nei primi otto mesi del 2025, al 25 agosto, gli incidenti sono stati 193, con 79 feriti, tra cui uno in prognosi riservata e due con oltre 40 giorni di prognosi. La riorganizzazione del Nucleo Operativo Pronto Intervento e Sicurezza ha contribuito in modo decisivo a migliorare la gestione degli incidenti, grazie all’introduzione di un’aliquota mobile dedicata esclusivamente al rilievo degli incidenti stradali. Durante gli orari di servizio è sempre presente almeno una pattuglia impegnata nell’infortunistica, garantendo così rilievi più tempestivi e qualificati. Anche l’uso della tecnologia ha avuto un ruolo cruciale. Nuovi strumenti portatili hanno velocizzato le verifiche e le contestazioni su strada. A breve sarà operativo anche un selettore elettronico installato su un veicolo di servizio, in grado di effettuare controlli dinamici sui mezzi in circolazione. Questo dispositivo segnalerà in tempo reale le eventuali mancanze di assicurazione o di revisione, rendendo ancora più efficace l’azione di controllo sul territorio. Parallelamente, la Polizia Locale continua a garantire un presidio costante nelle aree urbane più sensibili: scuole, percorsi pedonali, centro cittadino e zone ad alta frequentazione. Questa presenza quotidiana contribuisce in modo diretto a rafforzare sia la sicurezza reale che quella percepita dai cittadini. L’Amministrazione e il Comando della Polizia Locale stanno inoltre preparando ulteriori interventi di riorganizzazione e nuove iniziative preventive e repressive. "L’obiettivo è quello di costruire una Polizia Locale sempre più moderna, efficace e resiliente, in grado di rispondere alle esigenze di una città dinamica come Civitanova Marche", afferma il Comando. Come sottolineato: “Non è la quantità delle multe a fare la differenza, ma la loro efficacia. Colpiamo i comportamenti che mettono a rischio la vita – dall’uso del cellulare alla mancanza di assicurazione o revisione – con controlli mirati e costanti. Siamo presenti anche nel perseguimento dei reati e la città ci riconosce come una forza pronta a intervenire su molte criticità del territorio, non solo sul Codice della Strada. Ogni pattuglia, ogni intervento e ogni rilevazione contribuiscono a rafforzare la sicurezza reale e percepita, a vantaggio di tutti i cittadini. La nostra Polizia Locale continua a crescere in modernità ed efficacia, mantenendo alta l’attenzione alle priorità della comunità con professionalità e dedizione”.

27/08/2025 10:00
Civitanova, party alcolico tra minorenni: tredicenne finisce in coma, l’amico aggredisce i soccorritori

Civitanova, party alcolico tra minorenni: tredicenne finisce in coma, l’amico aggredisce i soccorritori

Civitanova - Un tredicenne è finito in coma etilico dopo aver assunto una quantità eccessiva di alcol durante un party improvvisato sulla spiaggia libera del lungomare nord, tra gli stabilimenti G7 e Attilio.  Il giovane, in compagnia di alcuni coetanei e amici più grandi, ha perso conoscenza intorno alle 16:30. Immediata la richiesta di soccorsi da parte di alcuni presenti. Sul posto è intervenuto il 118, che ha trasportato d'urgenza il ragazzo all’ospedale in condizioni gravi.  È stato soccorso anche un altro ragazzo, amico del tredicenne, di 15 anni. Durante il trasporto in ambulanza e poi all’arrivo al pronto soccorso, il giovane ha dato in escandescenze: ha insultato i sanitari, lanciato una bottiglia e provocato momenti di forte tensione all’interno della struttura ospedaliera. Per riportare la calma è stato necessario l’intervento della Polizia. Il tredicenne, invece, si trova attualmente ricoverato in osservazione in seguito all'abuso di alcol.

26/08/2025 21:32
Civitanova, la parlamentare della Lega Montemagni in visita alla sede elettorale di Veronica Fortuna

Civitanova, la parlamentare della Lega Montemagni in visita alla sede elettorale di Veronica Fortuna

CIVITANOVA MARCHE – L'onorevole Elisa Montemagni, parlamentare toscana della Lega, ha fatto tappa a Civitanova Marche per incontrare iscritti e simpatizzanti del partito in occasione della campagna elettorale per le prossime elezioni regionali. La deputata ha visitato la sede elettorale della candidata Veronica Fortuna, alla quale ha espresso sostegno. Membro della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, Montemagni ha richiamato l’attenzione sui cantieri e sugli investimenti avviati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nelle Marche, sottolineando l’impegno del vicepremier Matteo Salvini sul territorio. Durante l’incontro si è parlato di ambiente e territorio, di nuove norme urbanistiche e delle opere pubbliche considerate strategiche per la regione. L’onorevole ha rimarcato la volontà della Lega di porsi come punto di riferimento per soluzioni concrete ai problemi locali. La candidata Veronica Fortuna ha ringraziato Montemagni per la visita, dichiarando: "Essere oggi un amministratore locale della Lega significa farsi carico della verità e affrontare i problemi con franchezza e coraggio". Nel suo intervento conclusivo, l’onorevole Montemagni ha invitato i militanti a impegnarsi nella campagna elettorale: «Uniti si può fare molto e la Lega per me è una e unica sotto la guida di Matteo Salvini».

26/08/2025 12:40
Civitanova ospita la finale regionale di Miss Marche: Gabriel Garko ospite d'onore

Civitanova ospita la finale regionale di Miss Marche: Gabriel Garko ospite d'onore

Civitanova ospita giovedì 28 agosto la finale regionale di Miss Marche, che si svolgerà in piazza XX Settembre. Il concorso nazionale dedicato alla bellezza femminile conferma anche quest’anno il legame speciale con la città, che da tempo ospita questa manifestazione sempre molto gradita dal pubblico.  La sfilata si aprirà alle ore 21.30 e si preannuncia ricca di ospiti e sorprese. Le miss saranno come sempre le protagoniste dell’evento. Si contenderanno il titolo di Miss Marche le ragazze che sono state selezionate nelle fasi provinciali e che hanno acquisito i titoli regionali per l’accesso alle pre-finali nazionali del concorso.  La selezione delle miss in gara spetterà alla giuria che decreterà le ragazze che di volta in volta passeranno il turno fino alla elezione della vincitrice Miss Marche 2025. Non mancheranno momenti di spettacolo e tra gli ospiti è prevista la presenza di Gabriel Garko, del cantante Luca Lattanzio e del duo di ballerine Double A. La serata sarà condotta da Marco Zingaretti con Vittoria Latini, Miss Marche in Carica.  La finale regionale di Miss Italia è organizzata dal Comune di Civitanova e dall’Azienda Teatri. Ingresso libero.   

26/08/2025 09:48
Eccellenza, nuovo bomber per la Civitanovese: arriva il gigante bosniaco Haris Handžić

Eccellenza, nuovo bomber per la Civitanovese: arriva il gigante bosniaco Haris Handžić

Arriva il tanto atteso attaccante in casa Civitanovese, che annuncia l’arrivo di Haris Handžić, centravanti bosniaco classe 1990. Giocatore di grande esperienza internazionale, con oltre 350 presenze e quasi 75 reti in carriera, Handžić ha vestito maglie prestigiose tra Bosnia, Russia, Croazia, Ungheria, Lituania e Libano, su tutte Lech Poznan, Debrecen e Rijeka,  oltre ad aver indossato anche la casacca della Nazionale bosniaca.   Ritrova il campionato di Eccellenza dopo la doppia esperienza alla Sangiustese: due anni fa per lui 10 gol solo nel girone di ritorno. Lo scorso anno era stato proagonista nell'inaspettato successo rossoblù contro la Maceratese, aprendo le marcature all'Helvia Recina. Nella seconda parte di stagione ha giocato nel Modica (Eccellenza siciliana).    Se dovesse essere in buone condizioni fisiche, l'arrivo di Handzic rappresenterebbe un grandissimo colpo per l'attacco della Civitanovese, tanto da rilanciare le ambizioni dei rossoblù in vista del prossimo campionato di Eccellenza.         

25/08/2025 19:10
I calciatori lo contestano, l'arbitro abbandona il campo: scena surreale in Monturano-Civitanovese

I calciatori lo contestano, l'arbitro abbandona il campo: scena surreale in Monturano-Civitanovese

Finisce in parità, 2-2, l’allenamento congiunto tra Monturano e Civitanovese disputato al Comunale di Monturano sabato 23 agosto. Un test utile in vista dell’imminente avvio di stagione, che però verrà ricordato più per un episodio curioso che per il risultato finale. La Civitanovese era passata in vantaggio con il giovane Pompili, ma i padroni di casa hanno risposto subito con Capriotti. Fin qui una normale amichevole estiva. Poi, l’episodio destinato a far discutere: un tiro del Monturano ha colpito in pieno la traversa e la sfera, ricadendo in campo, non ha oltrepassato la linea di porta. L’arbitro, però, ha incredibilmente assegnato il gol tra le vibranti proteste rossoblù. Ne è scaturita una situazione paradossale: il direttore di gara, di fronte alle contestazioni, ha deciso di abbandonare l’incontro. Dopo qualche minuto di smarrimento, il gol è stato annullato e la partitella è ripresa con la direzione affidata a un collaboratore tecnico della Civitanovese. Una volta ristabilita la calma, il Monturano è comunque riuscito a portarsi avanti con Moretti, ma nel finale Cisbani ha trovato il definitivo 2-2 per i rossoblù. Un'amichevole di agosto che ha offerto spunti tecnici, ma che sarà ricordata soprattutto per la "fuga" dell’arbitro e per un episodio che difficilmente si vede sui campi di calcio.

25/08/2025 16:25
Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

La stagione estiva 2025 sta segnando una svolta significativa nelle abitudini dei turisti, sia a livello nazionale che nella provincia di Macerata. A lanciare l’allarme è Cna Macerata, che evidenzia una trasformazione strutturale del settore turistico, con effetti diretti su attività storicamente centrali come quelle del comparto balneare. Mara Petrelli, dirigente Cna e titolare del Lido Cristallo di Civitanova Marche, spiega come il modello tradizionale, basato sulla lunga permanenza estiva sulle coste, stia entrando in crisi. “Il turismo balneare, che per decenni ha sostenuto l’economia delle nostre coste, è in costante contrazione. Dopo la pandemia, le famiglie italiane hanno una disponibilità economica ridotta e tendono a preferire forme di svago più economiche, come sagre e feste paesane,” osserva Petrelli. “Anche la stagione si è accorciata drasticamente: oggi si concentra tra fine luglio e Ferragosto, costringendo le imprese a concentrare i ricavi di un anno in poche settimane.” L’analisi della Cna conferma una tendenza in atto su tutto il territorio nazionale: i flussi turistici si stanno progressivamente spostando dalle località balneari verso mete alternative, come collina, montagna, laghi e agriturismi. Un’evoluzione sostenuta anche da incentivi e bandi pubblici, che hanno favorito investimenti nel turismo rurale e contribuito alla destagionalizzazione e alla valorizzazione delle aree interne. Tuttavia, questa non è solo una redistribuzione geografica delle presenze, ma una trasformazione radicale della domanda turistica: vacanze più brevi, più distribuite nel tempo e più frammentate tra diverse mete. Anche Luca Paciaroni, presidente Cna Commercio e Turismo Macerata e titolare dell’attività Artisan a San Severino Marche, sottolinea il cambiamento in atto: “Il trend degli ultimi anni è positivo, ma quest’estate il movimento turistico ha mostrato un leggero rallentamento. I turisti, soprattutto stranieri, sono più prudenti e selettivi: spesso scelgono di risparmiare sulla ristorazione quotidiana preferendo i supermercati. Questo ci dice che non possiamo più basarci solo sul numero di presenze, ma dobbiamo lavorare sulla qualità dell’offerta e sull’unicità dell’esperienza”. Nel territorio provinciale, le imprese attive nei settori dell’alloggio e della ristorazione sono cresciute del 2% dall’inizio dell’anno, ma Cna avverte che si tratta di un andamento stagionale già noto e che i prossimi mesi saranno decisivi per comprendere gli effetti reali di questa estate. Secondo Cna Macerata, "è urgente puntare su qualità, autenticità e diversificazione: valorizzare l’identità del territorio, investire nella formazione degli operatori e migliorare l’accoglienza e i servizi. Solo così si potrà intercettare una domanda sempre più selettiva e assicurare un futuro sostenibile al turismo locale".

25/08/2025 13:21
Civitanova, auto prende fuoco nel parcheggio sotterraneo del Cuore Adriatico

Civitanova, auto prende fuoco nel parcheggio sotterraneo del Cuore Adriatico

CIVITANOVA – Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di oggi al centro commerciale Cuore Adriatico. Intorno alle 17.15 un’auto ha preso fuoco all’interno del parcheggio sotterraneo, nell’area situata sotto il punto vendita Unieuro. Il veicolo, ad alimentazione ibrida, è stato spento e successivamente messo in sicurezza dai vigili del fuoco. I danni si sono limitati al cofano anteriore. Nessuna persona è rimasta coinvolta e non risultano altre auto danneggiate.  

24/08/2025 19:44
Civitanova ospita il primo Festival delle Idee Libere: “Il Mondo al Contrario – Autori al Contrario”

Civitanova ospita il primo Festival delle Idee Libere: “Il Mondo al Contrario – Autori al Contrario”

Domenica 31 agosto 2025, Civitanova Marche sarà il palcoscenico di un evento senza precedenti: il debutto de “Il Mondo al Contrario – Autori al Contrario”, il primo Festival delle Idee Libere in Italia.Un appuntamento che unisce politica, cultura e identità, nato dalla sinergia tra i candidati regionali Luca Buldorini, Luca Paolorossi e Veronica Fortuna, con il contributo fondamentale di Giulio Curatella, referente Nazionale del Consiglio Direttivo Mondo al Contrario, che ha curato inviti e contenuti dell’iniziativa.L’organizzazione è stata resa possibile anche grazie al lavoro corale dei team leader della provincia di Macerata, Giovanni Gabrielli ed Enzo Pizzicarra, in collaborazione con i team nazionali del movimento guidati dal presidente Norberto De Angelis.Programma Ore 17.00 – Apertura con l’Inno nazionale eseguito dal mezzosoprano Monica Minarelli e primo dibattito su “Sicurezza: scuola, social, strade”;ore 18.30 – Confronto su “Economia e lavoro per crescita e autodeterminazione”; saluti finali – Buldorini, Fortuna e Paolorossi;collegamento video – con l’On. Roberto Vannacci.La mostra “Patriots Project”Elemento centrale del Festival sarà la mostra d’arte “Patriots Project”, esposizione unica in Italia e in Europa, con opere dedicate a leader come Salvini, Trump, Vannacci, Orbán, Milei, Le Pen, Farage, Fico, Kennedy, DeSantis e altri protagonisti del patriottismo occidentale.Giulio Curatella spiega così l’iniziativa:«Patriots Project non è una semplice mostra d’arte. È un manifesto culturale. È una dichiarazione di guerra al pensiero unico.Ispirata alla comunicazione innovativa dell’ultima campagna di Donald Trump – con l’uso di intelligenza artificiale e NFT – questa esposizione porta su tela 17 opere che raffigurano i grandi leader del patriottismo occidentale.In stile fumettistico e futurista, come una vera squadra di Avengers identitari, questi protagonisti sono rappresentati come supereroi moderni, chiamati a ricostruire l’Occidente sulle macerie del globalismo e del woke.Una mostra coraggiosa, non convenzionale, che si pone come avanguardia culturale e politica. Perché la battaglia che combattiamo non è solo politica: è spirituale.Difendere i nostri valori, le nostre radici, la nostra civiltà cristiana e occidentale significa dare un futuro alla libertà dei popoli.Patriots Project è l’arte che diventa militanza. È il coraggio di immaginare un nuovo Rinascimento identitario».Luca Buldorini:«Il Mondo al Contrario ci ha insegnato che la verità non va nascosta, ma difesa con schiena dritta. Con questo spirito affrontiamo la sfida delle imminenti regionali: dare continuità al grande lavoro del presidente Francesco Acquaroli e della coalizione di centrodestra, ma con un apporto in più. La Lega, insieme al movimento del generale Vannacci, può portare nelle Marche il coraggio di decisioni concrete e il radicamento nel territorio che servono per fare la differenza».Luca Paolorossi:«Il lavoro fatto dal centrodestra in questi anni ha restituito credibilità e sviluppo alle Marche, ma ora serve un passo ulteriore: riportare al centro i valori che il generale Vannacci ha saputo interpretare, quelli dell’identità, della famiglia, della libertà di parola. Non promesse vuote, ma la capacità di parlare alle comunità, di ascoltare la gente comune, di non avere paura di dire le cose come stanno. Con la Lega e il Mondo al Contrario, questo percorso diventa realtà».Veronica Fortuna:«Sono orgogliosamente una patriota, amo la mia Patria, terra dei padri. Credo che la nostra storia, le nostre tradizioni e le nostre identità debbano essere difese e tutelate. Il nostro compito è consegnare la Patria ai nostri figli nel rispetto dei nostri nonni. Con questi valori ed ideali mi impegno ogni giorno da più di vent’anni».Giovanni Gabrielli ed Enzo Pizzicarra (team leader Macerata – Mondo al Contrario):«Questo evento è la prova che quando i territori lavorano insieme, con il supporto del generale Vannacci e dei team nazionali guidati dal presidente Norberto De Angelis, il risultato è straordinario.Autenticità, libertà e identità non sono slogan, ma la sostanza di una comunità che vuole rimettere al centro i cittadini, senza più serie A o serie B. Le Marche, attraverso i loro team, dimostrano di essere laboratorio di un’Italia nuova».

23/08/2025 18:00
Civitanova, blitz in bar e ristoranti: sanzioni per carenze igieniche e varie irregolarità. Il cane Bob fiuta la droga

Civitanova, blitz in bar e ristoranti: sanzioni per carenze igieniche e varie irregolarità. Il cane Bob fiuta la droga

Controlli a tappeto a Civitanova: irregolarità nei ristoranti e droga in un locale notturno. Interviene anche il cane Bob Notte di controlli serrati a Civitanova Marche, dove i Carabinieri, sotto la direzione del Comando Provinciale di Macerata, hanno condotto un servizio straordinario per garantire sicurezza e rispetto della legalità. L’operazione ha coinvolto le Compagnie di Civitanova, Macerata e Tolentino, il Reparto Operativo – Nucleo Investigativo di Macerata, il Nas di Ancona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e il Nucleo Cinofili di Pesaro, con l’ausilio del cane antidroga Bob. Il piano, già attivo da alcune settimane, ha previsto un potenziamento delle pattuglie, sia in divisa che in borghese, con attenzione particolare ai luoghi di aggregazione, alle zone turistiche e agli esercizi pubblici. L’obiettivo è stato prevenire reati, tutelare lavoratori e garantire la sicurezza alimentare e stradale, soprattutto in un fine settimana caratterizzato da grande affluenza. Nel corso dei controlli, sono stati ispezionati diversi bar, ristoranti e chalet sul lungomare sud. In un primo ristorante sono emerse gravi violazioni: la mancanza di estintori e l’assenza di revisione dell’unico estintore presente, in contrasto con quanto previsto dal piano di emergenza, l’installazione di impianti di videosorveglianza non autorizzati per il controllo a distanza dei lavoratori, violando l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, oltre a carenze igienico-sanitarie e irregolarità nella conservazione degli alimenti, con rischi concreti di contaminazione, in violazione delle norme HACCP. Il gestore è stato denunciato a piede libero, sanzionato con una multa di oltre 3.000 euro e dovrà adeguarsi entro dieci giorni. Nel secondo ristorante sono stati accertati la mancata formazione dei dipendenti sui rischi e la sicurezza sul lavoro e, anche qui, la presenza di sistemi di videosorveglianza senza accordi sindacali. Anche in questo caso il titolare è stato denunciato e sanzionato con multe comprese tra 1.549 e 6.388 euro, con obbligo di regolarizzare la situazione entro sette giorni. Durante l’operazione, i militari hanno eseguito un controllo anche in un locale notturno del centro cittadino. Grazie al fiuto del cane Bob, sono state sottoposte a verifica alcune persone, tra cui due lavoratrici, rispettivamente di 26 e 38 anni, provenienti dalle province di Bergamo e Bari. Le due donne, apparse da subito nervose, sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti: la prima con circa un grammo di hashish e uno di cocaina, la seconda con un grammo di cocaina. Entrambe sono state segnalate alla Prefettura di Macerata per uso personale di droga. Le sostanze sono state sequestrate.   Complessivamente, nell’ambito del servizio, sono state impiegate sei pattuglie, controllati 35 veicoli e identificate 100 persone, 15 delle quali con precedenti di polizia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sicurezza predisposto dall’Arma per la stagione estiva, con l’obiettivo di proteggere la sicurezza pubblica, la salute dei cittadini e il rispetto delle normative nei luoghi di lavoro e di svago.

23/08/2025 12:24
Il Fisco "Amico" non ti abbandona mai: ben 138 scadenze fiscali nel solo giorno del 20 agosto

Il Fisco "Amico" non ti abbandona mai: ben 138 scadenze fiscali nel solo giorno del 20 agosto

La pausa estiva è finita, e con essa anche la tregua concessa dal calendario fiscale. Il 20 agosto 2025 è diventato uno snodo cruciale per il sistema tributario italiano: ben 138 adempimenti fiscali sono stati concentrati in un’unica data, con obblighi che riguardano milioni di contribuenti, tra partite IVA, imprese, lavoratori autonomi e professionisti. Perché proprio il 20 agosto? Questa concentrazione deriva dalla sospensione estiva degli adempimenti fiscali prevista dal calendario dell’Agenzia delle Entrate. I versamenti originariamente in scadenza tra il 1° e il 16 agosto sono stati posticipati al primo giorno utile successivo, ossia il 20 agosto, creando un vero e proprio "collo di bottiglia fiscale". Cosa si paga entro il 20 agosto? Tra gli adempimenti principali troviamo: saldo e primo acconto IRPEF, IRES e IRAP (anno 2024 e acconto 2025); contributi INPS per artigiani, commercianti e professionisti; Saldo IVA 2024, per chi ha optato per il pagamento posticipato; imposte sostitutive sul reddito (forfettari, contribuenti minimi, cedolare secca); addizionali regionali e comunali; imposta sul maggior reddito concordato, novità introdotta nel 2024. Inoltre, chi ha optato per la rateizzazione deve rispettare anche le scadenze delle singole rate. Maggiorazione dello 0,40%: chi la paga e quando I contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), così come forfettari, esclusi dagli ISA, soci di società ISA, che non hanno versato entro il 21 luglio 2025, possono sfruttare una proroga fino al 20 agosto, ma a un costo: lo 0,40% in più sull’imposta dovuta. Attenzione: questa maggiorazione non è un interesse legale, ma un vero e proprio sovrapprezzo per la flessibilità concessa dal Fisco. Chi ha rinviato il pagamento del saldo IVA 2024 (scadenza originaria: 17 marzo 2025) può allinearlo alle scadenze del modello Redditi 2025, pagando: 0,40% al mese (o frazione) dalla scadenza originale; se il versamento avviene entro il 21 luglio, l’aggravio può arrivare fino all’1,60%; se si sceglie il termine del 20 agosto, va aggiunto un ulteriore 0,40% calcolato sull’importo già maggiorato. Eccezione: se il contribuente compensa con crediti d’imposta pari o superiori al debito Iva, la maggiorazione non si applica. Se si salta anche il 20 agosto? Scatta il ravvedimento operoso Saltare le scadenze, anche quelle prorogate, non significa automaticamente multe salate. Il Fisco permette il ravvedimento operoso, ossia il pagamento tardivo con sanzioni ridotte. Le principali forme di ravvedimento: Nota importante: il termine di riferimento per calcolare le sanzioni non è la scadenza prorogata (es. 20 agosto), ma quella originaria (es. 30 giugno), anche se si è usufruito della proroga. Come gestire al meglio questo "ingorgo fiscale"? Per chi ha scadenze multiple o debiti consistenti, è consigliabile: verificare tempestivamente il proprio cassetto fiscale; controllare i crediti disponibili da compensare; valutare l’opzione rateale (se prevista); confrontarsi con il proprio commercialista per pianificare versamenti e ravvedimenti.  Conclusioni Il 20 agosto è una data critica per la tenuta finanziaria di molte partite IVA e imprese. Gestire con attenzione questi adempimenti significa evitare sanzioni, interessi e complicazioni successive. Per gli interessati l'Associazione TUTELA IMPRESA (www.tutelaimpresa.org) può assistere in tali necessità e trovare i giusti margini di manovra.

22/08/2025 19:30
Civitanovese, altra vittoria in amichevole. Mercanti: "Troppi argentini? Basta che siano bravi" (VIDEO)

Civitanovese, altra vittoria in amichevole. Mercanti: "Troppi argentini? Basta che siano bravi" (VIDEO)

Nonostante la burrasca che ha travolto la sua estate, la Civitanovese continua a convincere nel precampionato. I rossoblù giovedì pomeriggio hanno superato 2-1 il Montegranaro nell’amichevole disputata al Borgo Pintura di Morrovalle. Un test probante per entrambe le formazioni, con i veregrensi avanti al 56’ grazie al rigore trasformato dall’ex Maceratese Albanesi, fiore all’occhiello del mercato gialloblù. Ma nel finale è uscita la determinazione dei rossoblù: all’81’ capitan Visciano ha disegnato una punizione perfetta che ha ristabilito la parità, prima del sigillo decisivo firmato da Chiaruzzi al minuto 87'. Al termine dell’allenamento congiunto, mister Mercanti ha tracciato un bilancio positivo: “Partita equilibrata. Per noi sono le prime verifiche, ma sono contento perché in queste due settimane di lavoro ho visto un buon gruppo che si allena in maniera positiva. Hanno giocato un po’ tutti, sia da noi che dal Montegranaro. Sono partite che servono ad entrambe le squadre per iniziare a sentire odore di campionato”. La Civitanovese debutterà ufficialmente il 31 agosto al Polisportivo contro la Sangiustese, avversario speciale per mister Mercanti, che due anni fa è stato vice allenatore dei rossoblù. “È una delle squadre più organizzate del torneo, anche a livello di budget. Hanno giocatori di categoria e forse anche di categoria superiore. Sarà una partita complicata ma cercheremo di farci trovare pronti”. In casa rossoblù si attende l’arrivo di un attaccante entro il fine settimana, ultimo tassello per completare la rosa. Mercanti ha voluto anche chiarire la composizione del gruppo: “Sento dire che siamo una squadra fatta di soli argentini, quando invece siamo 14 italiani e 7 argentini. Per me conta solo che i giocatori siano bravi, cambia poco la loro nazionalità”.    

22/08/2025 18:30
Civitanova, inaugurata la sede elettorale di Veronica Fortuna: correrà alle Regionali con la Lega

Civitanova, inaugurata la sede elettorale di Veronica Fortuna: correrà alle Regionali con la Lega

È stata inaugurata a Civitanova Marche, in via Indipendenza, la sede elettorale di Veronica Fortuna, candidata della Lega alle prossime elezioni regionali nella provincia di Macerata. All’evento erano presenti i consiglieri comunali del Carroccio di Civitanova e dei comuni costieri, insieme al commissario provinciale Mauro Lucentini, che hanno espresso sostegno alla candidatura dell'esponente leghista, consigliere comunale a Potenza Picena e segretaria della sezione civitanovese del partito. Accolta da una ventina di neo-diciottenni al loro primo voto, Fortuna ha spiegato le ragioni della sua candidatura: «Una scelta che nasce dalla base del partito e che vuole rappresentare tutto il territorio, dalla montagna al mare». Originale l’iniziativa dello "zaino con schermo", utilizzato dalla candidata nelle ultime tre settimane per incontrare i cittadini: un contenitore simbolico dentro cui ognuno ha potuto inserire idee, progetti e aspettative per la Regione. In totale sono stati raccolti circa 150 contributi, che costituiranno la base delle proposte programmatiche. Quella di Civitanova non sarà l’unica sede elettorale: nuove aperture sono previste a Matelica, Tolentino e Macerata.

22/08/2025 16:00
Civitanova pronta per Onda d’Arte: oltre 50 eventi tra musica, danza e spettacoli

Civitanova pronta per Onda d’Arte: oltre 50 eventi tra musica, danza e spettacoli

Oltre cinquanta intrattenimenti tra performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora. C’è di tutto ad Onda d’Arte, l’evento civitanovese dell’arte in strada pronto a portare sabato 30 agosto nel centro della città, dalle 19, una serie di spettacoli itineranti di vario genere. Una grande festa per la collettività, promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti, a sottolineare la coralità di un progetto culturale che dà voce al territorio. I protagonisti dell’evento si alterneranno nelle quattro aree evocative che caratterizzano l’edizione 2025 della manifestazione, ciascuna con una propria identità simbolica e narrativa. Partendo da il Faro-il Porto Sicuro (colore giallo - corso Matteotti, lido Cluana, piazza Gramsci e molo Turistico) dove la rassegna verrà inaugurata alle 19 con un’esposizione artistica di Riccardo Ruggeri e con Cecilia Regini alla viola. Nell’area ci saranno le performance degli allievi di danza contemporanea di Effort ASD, l’esposizione di opere di artigianato di Officine Fagis e tanta musica con: Sheep Shakers Live Band e Billy Balla Reggae (bar Giardino), Rinomatti e Comedy Night (caffè del Viale, Zero733 e El Brandito) e serata Karaoke (New Bar). Al lido Cluana si respirerà un’atmosfera argentina con la mostra personale di Simona Arcieri, un’esibizione musicale e di danza e la Milonga aperta al pubblico, tutto a cura di Civitanova all’Opera. Inoltre alla palazzina Sud la mostra a cura dell’assessorato alla Mobilità Sostenibile. L’area dedicata a il Mare-la Tradizione (colore blu – area corso Dalmazia, piazza Conchiglia e tutte le vie del borgo Marinaro), vedrà lo spettacolo di tip tap e percussioni di Domenico Ciano e l’angolo Lounge in piazza Ramovecchi, con degustazioni di vini e sfiziosità a cura della Pro Loco Civitanova, accompagnati da Filippo Gallo Jazz Trio e dallo spettacolo teatrale di Alice Rosati. Qui, alle 22, verranno premiati i due Contest di Onda d’Arte, dedicati all’abitazione e alla vetrina a tema e, a seguire, il modern blues e jazz rock dei Flamingo. In piazza Conchiglia (Mescola, Urban Reef, Vicolo Marte e Vintage Caffè) si aprirà la festa e si chiuderà con un dj set, alternato dalla performance di danza contemporanea a cura di Laboratorio Danza 2.0 e da un tributo a Sting. Quindi, sempre nell’area il Mare, la proiezione di Un mercoledì da Leoni a cura di Civitanova Film Festival in collaborazione con Di Latte e Cioccolato by Riposati; l’istallazione di Paola Tassetti presso Gommalacca; la cena profumi di mare da Gossip Cocktail Lab con il profumiere Mauro Malatini e lo chef Michela Domizi; la proiezione del cortometraggio Serbatoio (Mary Market) e la musica con il dj Luca Elle e Duemila90 Live Band (Tigelleria Mille Lire e Lattuga). L’area Cima-l’Incontro (colore beige - piazza XX Settembre, via Buozzi, corso Vittorio Emanuele, viale Vittorio Veneto e vie comprese) sarà l’agorà di Onda d’Arte, con il via in piazza XX Settembre con Piero Massimo Macchini (caffè Galleria) e la Cen’arte con dj set (Citanò Ballemo e On the Night) presso vecchio caffè Maretto. Nel mezzo, il palo cinese acrobatico di Mistral (Cile) per poi arrivare al main show di Onda d’Arte: Luce rappresentato da La Compagnia dei Folli. L’area include anche il mercatino del sabato sera e il mercatino di Onda d’Arte. Nello spazio Kids troviamo il truccabimbi e il laboratorio inclusivo per adulti e bambini del Servizio Sollievo, Ambito 14, Cooperativa Il Camaleonte e Pars. Poi, lo spettacolo di Ete Clown (Argentina), la pesca di beneficenza dell’Ant e la lotteria del cuore di Clown&Clown, i laboratori e live musicali dell’Accademia Mugellini, giochi e letture animate della Marche International School, la ludoteca Giada con un’esibizione di giocoleria e numeri di acrobatica e lo scivolo gonfiabile. Infine, il Gabbiano-il Ritorno (colore verde chiaro - area piazza della Stazione, corso Umberto I e via Duca degli Abruzzi) si animerà con tanta musica live con gli allievi de Il Palco, Rock&Roll Q e la partecipazione della scuola di danza Sugar Swing, i Todio, Gli amici per sempre live, il Branko. L’area prevede gli stand enogastronomici dell’Anffas e della Coldiretti, quindi le improvvisazioni con il pubblico con la scuola di Recitazione Cecchetti, il monologo teatrale di Andrea Marcucci dedicato alla storia de un Marinà, le suggestioni de El Tango e le performance di atlete sul palo di Paggi pole&aerial ASD. Poi, un reading con musica e paesaggio olfattivo con Caterina Trucchia, Manuel Coccia e Mauro Malatini, i giochi della Ludosfera, poesia e musica dedicata al mare a cura di Artelibera, l’esibizione degli allievi con letture e musica a cura di Scuola Musica Insieme, i monologhi teatrali di Sovragaudio. Quindi, lo spettacolo di ruota acrobatica di Mr Dyvinetz (Cile), le letture con cena e degustazione tipica a cura di Octagon APS e Associazione Mutatio e Mat Vox al bar caffetteria la Ternana.   “Onda d’Arte nasce per essere una rassegna che va oltre - le parole di Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda dei Teatri -, che apre il proprio cuore al mondo civitanovese e mostra le proprie bellezze al territorio e ai turisti che avranno modo di divertirsi in un contesto spumeggiante e variegato. Il 30 agosto sarà la nostra notte, la notte di tutta la città”. Il programma aggiornato e la “mappa” di tutti gli eventi, compresi i parcheggi consigliati, sarà pubblicato su www.tdic.it e sui portali del Comune di Civitanova.

22/08/2025 14:15
Civitanova, prezzi non esposti e prodotti non autorizzati: multa salata per un negozio etnico

Civitanova, prezzi non esposti e prodotti non autorizzati: multa salata per un negozio etnico

Proseguono i controlli della Polizia Locale di Civitanova Marche. Nelle ultime ore, il Nucleo Operativo Pronto Intervento e Sicurezza, in sinergia con il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, ha effettuato un controllo approfondito presso un esercizio commerciale etnico nel centro città. L’azione congiunta ha portato alla luce diverse irregolarità, a partire dalla vendita di prodotti non autorizzati secondo la licenza comunicata, violando così le normative sulla comunicazione preventiva agli enti preposti. A queste infrazioni si è aggiunta la mancata esposizione dei prezzi, un obbligo previsto per garantire trasparenza e correttezza verso i consumatori. Le violazioni hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro, mentre l’Ispettorato del Lavoro proseguirà con ulteriori approfondimenti in merito alle condizioni lavorative all’interno del punto vendita.   Il comando della Polizia Locale ha ribadito che tali operazioni rientrano in un approccio integrato e preventivo volto a rafforzare la sicurezza urbana e la legalità. "La collaborazione tra istituzioni – si legge in una nota – consente di alzare il livello di tutela per tutta la cittadinanza. Continueremo a intervenire non solo per garantire correttezza nei rapporti commerciali, ma anche per vigilare sulle condizioni di lavoro e sulla sicurezza dei luoghi aperti al pubblico".

22/08/2025 12:46
Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Attimi di paura nel tardo pomeriggio sul lungomare nord di Civitanova Marche, dove un bambino di tre anni è stato urtato da un'auto nei pressi dello stabilimento balneare numero 32.  L’incidente è avvenuto intorno alle 18.00. Il piccolo, che si trovava con la madre, è stato immediatamente soccorso dal personale del 118 e trasportato in ospedale per accertamenti. Le sue condizioni non sono gravi.   Sul posto è intervenuta anche la Polizia Locale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

21/08/2025 19:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.