Civitanova Marche

Giobbe Covatta conquista Civitanova con “Tu, Nao ed Io” e apre l'Edunova Humans in Tech

Giobbe Covatta conquista Civitanova con “Tu, Nao ed Io” e apre l'Edunova Humans in Tech

Ieri sera, giovedì 8 maggio, il Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta era gremito per l’apertura di Edunova Humans in Tech, il festival che esplora il rapporto tra educazione e innovazione digitale. Sul palco, il celebre Giobbe Covatta, affiancato da Andrea Caimmi, ha incantato la platea con “Tu, Nao ed Io”, uno spettacolo ironico e profondo scritto dal regista e artista Paolo Consorti. Con la sua verve inconfondibile, Covatta ha guidato il pubblico in una riflessione pungente sull’uomo, sulla tecnologia e sull’inesorabile bisogno di reinventarsi, alternando sorrisi e spunti di riflessione e conquistando adulti e ragazzi in un viaggio unico tra umanità e intelligenza artificiale.  Il festival entrerà nel vivo sabato 10 e domenica 11 maggio, con attività gratuite pensate per bambini, ragazzi, genitori e docenti che si svolgeranno nei luoghi simbolo della città alta: lo Spazio Multimediale San Francesco, la Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, la Scuola Primaria Sant’Agostino nel Palazzo Frisciotti Stendardi e naturalmente lo stesso Teatro Annibal Caro.  Sono previste conferenze e interventi di esperti di fama nazionale, che offriranno spunti di riflessione e approfondimenti sulle tematiche centrali. Ci saranno laboratori interattivi e workshop pratici, che permetteranno ai partecipanti di sperimentare in prima persona la centralità dei saperi umanistici nei coinvolgenti laboratori filosofici, di debate, cinema e scrittura creativa, web radio, web Tv, podcast, progettazione di un manifesto, e di esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie con attività di robotica, programmazione, IA, virtual reality. Non mancheranno tavole rotonde e dibattiti aperti al pubblico, che favoriranno il confronto di idee e la condivisione di esperienze, spaziando da focus di carattere didattico ad approfondimenti sulle dinamiche emotive con psicologi e neuropsichiatri. Alcune attività per bambini e ragazzi saranno condotte dagli scrittori Daniele Aristarco con Anna De Giovanni e Igor De Amicis con Paola Luciani. Tra i tanti interventi degli esperti i professori Emanule Frontoni e Roberto Mancini dell’Università di Macerata, la dottoressa Alessandra Anichini ricercatrice Indire, Daniele Barca dirigente scolastico IC Modena 3, il professor Andrea Capozucca IIS Da Vinci Civitanova Marche e Unicam, Michele Casali CEO ELI, la neuropsichiatra Barbara Rossi, gli psicologi Silvia Serroni, Veronica Berré, Luca Fiordaliso, il comunicatore Paolo Nanni.  La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.  Il Festival, ideato dalla dirigente scolastica professoressa Gloria Gradassi e promosso dall’Istituto Comprensivo Sant’Agostino, è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche, che ha anche contribuito attivamente alla realizzazione del Festival, dalla Regione Marche, con una rete prestigiosa di collaborazioni: Università di Macerata, Google for Education, Indire, Marche Fondazione Cultura, Debate Italia, Marche Film Commission, Teatri di Civitanova e molti altri.

09/05/2025 13:59
Lube, scattato il rompete le righe. Giulianelli: "Una delle stagioni più belle della storia biancorossa"

Lube, scattato il rompete le righe. Giulianelli: "Una delle stagioni più belle della storia biancorossa"

La Cucine Lube Civitanova giunge al termine di una stagione che ha regalato emozioni forti e traguardi prestigiosi. La squadra ha vissuto un'annata straordinaria, conclusa con la conquista della sua ottava Coppa Italia, il 26° trofeo nella storia del club, e con la partecipazione a tutte le finali dei tornei disputati. In un anno che ha visto la più grande rivoluzione nel roster della squadra, i biancorossi hanno dimostrato di essere una formazione forte, coesa e capace di superare ogni difficoltà. Il percorso della Lube è stato contrassegnato da step esaltanti, che hanno portato in dote non solo un palazzetto quasi inviolabile e il rinvigorito legame con i tifosi, ma anche traguardi concreti come la qualificazione alla CEV Champions League 2026 e alla prossima Del Monte® Supercoppa, evento che avrà grande risalto internazionale grazie agli accordi della Lega Volley. La squadra ha raggiunto la finale per lo Scudetto, confermando ancora una volta il proprio valore, anche se la semifinale con Perugia, combattuta fino all'ultimo, ha prosciugato gran parte delle energie. Nonostante ciò, i giocatori hanno continuato a lottare fino all'ultima gara, dando il massimo. L’allenatore, lo staff e la dirigenza sono stati fondamentali per il buon andamento della stagione. Fabio Giulianelli, patron della Lube, ha commentato con orgoglio: “Ringrazio tutti per le emozioni vissute e per aver toccato il cuore dei tifosi. Insieme, abbiamo vissuto uno degli anni più belli della storia sportiva della Cucine Lube Civitanova. Non sopporto perdere le finali, ma il riscontro delle ore successive alla lotta per lo Scudetto è stato gratificante. I messaggi di congratulazioni ricevuti e il legame speciale con i nostri tifosi sono la testimonianza del successo di questo progetto. La Semifinale con Perugia aveva già il valore di una resa dei conti per noi e ha prosciugato le nostre energie, ma la squadra ha continuato a lottare con tutto quello che aveva. Ripartiamo dalla crescita di un gruppo che ha disputato tre finali titolate e vuole progredire, ma soprattutto vincere. I successi non sono arrivati grazie agli acuti di un singolo, ma con il contributo di tutti, staff compreso. La squadra e il Dna della Lube sono stati i veri protagonisti”.  Dopo la cinquantatreesima e ultima partita della stagione, che ha visto la Lube impegnata tra SuperLega, Coppa Italia, Challenge Cup e Mondiale per Club, i giocatori hanno salutato staff e dirigenti, ricevendo anche i complimenti della proprietà. Gli allenamenti sono terminati e la squadra si appresta ora a godersi un meritato periodo di riposo prima di concentrarsi sugli impegni estivi, mentre la dirigenza è già al lavoro per progettare il futuro. Una stagione straordinaria, dunque, che ha visto la Lube confermarsi ai vertici del volley nazionale e internazionale. Con un gruppo che ha mostrato grande determinazione e crescita, il futuro della Cucine Lube Civitanova è sicuramente molto promettente.

09/05/2025 13:34
Civitanova, stop alla balneazione a nord della foce del Chienti: scatta il divieto dopo i temporali

Civitanova, stop alla balneazione a nord della foce del Chienti: scatta il divieto dopo i temporali

È stato emesso un divieto temporaneo di balneazione nel tratto di costa situato a 400 metri a nord della foce del fiume Chienti, a Civitanova Marche. La decisione è stata adottata in via precauzionale, con ogni probabilità a seguito dei recenti forti temporali, che "potrebbero aver compromesso la qualità delle acque marine in prossimità della foce del fiume". A comunicarlo è l’ARPAM, che ha chiarito come in quell’area proseguiranno gli accertamenti tecnici e qualitativi condotti dal servizio provinciale ARPA Marche, direzione di Macerata. Il tratto di costa interessato resterà interdetto alla balneazione fino a nuovo ordine. La riapertura sarà possibile solo in caso di esito favorevole delle analisi, che sarà seguito da apposita ordinanza sindacale. Nel frattempo, si invita la cittadinanza e i bagnanti a prestare attenzione alla segnaletica presente in spiaggia e a rispettare le disposizioni delle autorità locali.

08/05/2025 18:09
Civitanova premia Artemio Luciani, inventore della turbina che sfrutta il moto delle onde

Civitanova premia Artemio Luciani, inventore della turbina che sfrutta il moto delle onde

Con grande orgoglio, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto oggi in Comune Artemio Luciani, l’inventore civitanovese che ha ideato la straordinaria turbina “Artemio”, capace di generare energia pulita sfruttando il moto delle onde. Durante una cerimonia sentita e partecipata, il sindaco ha consegnato a Luciani un attestato ufficiale di riconoscimento per aver dato lustro alla città e al territorio, portando l’ingegno civitanovese ai vertici dell’innovazione nel campo delle energie rinnovabili. “Siamo fieri di rendere omaggio ad Artemio Luciani e al suo capolavoro tecnologico – ha dichiarato Ciarapica – Il suo genio, la sua caparbietà e la volontà di affrontare sfide complesse per un futuro più sostenibile rappresentano un faro per tutta la comunità, un esempio concreto di come la passione e l’impegno possano trasformarsi in progresso e speranza. Ho detto ad Artemio di continuare a innovare e a costruire: la sua città sarà sempre al suo fianco, orgogliosa di camminare accanto a chi, con visione e coraggio, apre nuove strade per il bene comune”. Luciani ha ricordato i risultati eccezionali della sua invenzione, testata con un rendimento altissimo del 94% anche nei test ufficiali condotti in collaborazione con l’Università di Camerino. La turbina, inizialmente sperimentata nella sua azienda e poi collaudata in un fiume, può essere applicata in diversi contesti: onde marine, fiumi, cassoni d’acqua oscillante e perfino per l’eolica, mostrando un’efficienza rara nel panorama delle energie rinnovabili. Proprio per questo motivo è stata scelta per un importante progetto a Civitavecchia, dove — grazie ai finanziamenti della Comunità Europea — è stato realizzato un porto di 800 metri, destinato a ospitare queste turbine e a sfruttare la forza del mare per produrre energia pulita. Visibilmente commosso, Luciani ha commentato: “Ricevere questo riconoscimento dalla mia città è un’emozione enorme. È uno stimolo a continuare, a non fermarsi, a portare avanti progetti che possano davvero fare la differenza”. Luciani, già protagonista di convegni e premi a livello nazionale, continua a portare avanti con coraggio e dedizione un’idea che promette di rivoluzionare il settore delle rinnovabili, ponendo Civitanova al centro di una sfida che riguarda il futuro di tutti.            

08/05/2025 16:03
Tredici detenuti diventano aiuto cuoco, concluso il progetto di formazione

Tredici detenuti diventano aiuto cuoco, concluso il progetto di formazione

Momento conclusivo del progetto di inclusione sociale, attuato con fondi Fse Plus 2021/2027, destinato all’inserimento occupazionale di soggetti in condizione di svantaggio. Il progetto, che ha visto tra gli attori anche l’Ufficio regionale del garante dei diritti, Giancarlo Giulianelli, ha interessato complessivamente quindici detenuti, tredici dei quali hanno portato a compimento il programma di formazione e hanno potuto prendere parte, anche attraverso misure alternative alla reclusione, al corso di abilitazione alla professione di “aiuto cuoco”.  La prova finale, che ha anticipato l’assegnazione della qualifica ai tredici corsisti, si è svolta presso il polo professionale ospitato all’interno della Casa di reclusione di Ancona “Barcaglione”. Esame e conferenza stampa si sono tenuti alla presenza del garante Giulianelli, dei vertici del provveditorato dell’amministrazione penitenziaria, la direttrice del carcere di Barcaglione, Manuela Ceresani, dei responsabili dei Servizi regionali delle attività di formazione, dei responsabili delle aziende e delle strutture che hanno ospitato la formazione e gli stage, dei docenti e del coordinatore del corso, Elio Aureli.  “La parte pratica del corso – ha evidenziato il garante Giancarlo Giulianelli - si è svolta in aziende del territorio che potranno rappresentare in futuro luoghi di approdo professionale di queste persone”.  Sono già nove i detenuti che, al termine della detenzione o in regime misto, potranno essere assunti da queste aziende. “Questo, come altri corsi realizzati o in svolgimento presso altri istituti di reclusione – ha aggiunto Giulianelli – si collocano nel solco delle azioni rivolte alla riabilitazione, al recupero e al reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti”. (Alcuni insegnanti del corso per detenuti)

08/05/2025 15:04
Civitanova, scanner d’avanguardia per la prevenzione dermatologica: è il primo nelle Marche

Civitanova, scanner d’avanguardia per la prevenzione dermatologica: è il primo nelle Marche

È stato inaugurato ieri, presso il centro dermatologico di Civitanova del dottor Gino Mattutini, il nuovo scanner digitale di ultima generazione IntelliStudio, un sofisticato sistema di videodermatoscopia total-body per l’analisi dermatologica avanzata. Si tratta del primo macchinario di questo tipo installato nelle Marche: un salto di qualità per la prevenzione dei tumori della pelle, grazie a immagini ad altissima definizione e a un software, alimentato dall’intelligenza artificiale, che monitora nel tempo ogni minimo cambiamento cutaneo.  All’inaugurazione hanno partecipato il Sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi. “Il dottor Mattutini dimostra ancora una volta di essere un professionista lungimirante, sempre pronto a fare di più per la comunità, mettendo la salute delle persone al centro – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica –Investire risorse così importanti in uno strumento innovativo come questo gli fa davvero onore. Questa tecnologia è un orgoglio per Civitanova che oggi diventa un punto di riferimento anche per la dermatologia di ultima generazione”.  Il nuovo IntelliStudio3 è un sistema dotato di doppia colonna integrata che cattura immagini total-body ad altissima definizione, sia in luce polarizzata che in luce bianca, con qualità fotografica professionale. Grazie alla tecnologia MatchPose e al software DermaGraphix, è possibile documentare la totalità della superficie cutanea in modo rapido e ripetibile, confrontando nel tempo eventuali cambiamenti e riconoscendo automaticamente l’insorgenza di nuove lesioni grazie all’intelligenza artificiale. Il medico rimane sempre al centro del processo diagnostico, ma può contare su uno strumento che standardizza e potenzia la valutazione, aumentando la sicurezza e l’efficacia. “Investire nella prevenzione è il modo migliore per prenderci cura della nostra comunità – ha detto il vicesindaco Morresi -  significa offrire ai cittadini un servizio prezioso, di altissimo livello, senza bisogno di spostarsi altrove”.  Il dottor Mattutini, che è anche responsabile del polo dermatologico del gruppo Kos (Villa Pini, Villa Alba e Santo Stefano) ha spiegato: “Credo profondamente nella prevenzione e nella necessità di restare sempre al passo con l’innovazione. Con IntelliStudio possiamo scansionare l’intero corpo del paziente in meno di due minuti, creando una mappa precisa e completa per riconoscere subito nuove lesioni e quindi eventuali casi da approfondire. La medicina va avanti e chi lavora per la salute deve continuare a crescere e aggiornarsi.  Alla giornata inaugurale è arrivato anche un messaggio di auguri da parte del vescovo di Fano, don Andrea Andreozzi: “Auguri per questa giornata in cui si inaugura il nuovo strumento di ricerca. Un caro saluto al dottor Mattutini e alla sua équipe. Grazie di tutto”. 

08/05/2025 14:40
Civitanova, il sindaco Ciarapica entra nel fan club di Lorenzo Baldassarri: "Orgoglio delle Marche"

Civitanova, il sindaco Ciarapica entra nel fan club di Lorenzo Baldassarri: "Orgoglio delle Marche"

Un momento di entusiasmo e vicinanza sportiva quello vissuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che qualche giorno fa ha ricevuto la tessera ufficiale numero 353 del fan club di Lorenzo Baldassarri, talento marchigiano delle due ruote, pronto a scendere in pista nel Mondiale MotoE con il team Dynavolt.  "Ricevere questa tessera non è solo un gesto simbolico, ma significa entrare a far parte di una bellissima famiglia di tifosi e sostenitori che credono in Lorenzo - ha dichiarato il primo cittadino -. Lorenzo è un’eccellenza del nostro territorio, un ragazzo che ha saputo trasformare la passione in una carriera straordinaria, portando le Marche sulle piste internazionali. A nome di tutta Civitanova Marche, voglio fargli un grande in bocca al lupo per la prima gara del 10 maggio a Le Mans: siamo fieri di te e saremo al tuo fianco, pronti a tifare con il cuore".  Il sindaco ha aggiunto: "Le eccellenze sportive come Lorenzo sono un patrimonio prezioso per la nostra comunità: ci insegnano cosa significa sacrificio, impegno, determinazione. Sono esempi positivi per i nostri giovani e ambasciatori del nostro territorio nel mondo. Lo sport è una scuola di vita e, grazie a ragazzi come Lorenzo, abbiamo la fortuna di vederne i valori più autentici trasformarsi in risultati concreti e in grandi emozioni". Lorenzo Baldassarri, emozionato e sorridente, ha ringraziato il sindaco per l’affetto e il supporto ricevuto: "Ringrazio davvero di cuore il sindaco Ciarapica per questo momento e per il sostegno. Quest’anno affronto una sfida nuova: corro con una moto nuova, cambio casacca, cambio campionato. Rivivo un po’ le sensazioni provate al mio primo anno in Moto2, in Supersport e in Superbike: è una sensazione bellissima. Mi concentrerò al massimo sulla MotoE: il livello è altissimo e la moto è sempre più competitiva". Tutta la città di Civitanova e le Marche seguiranno con passione ogni gara del campione marchigiano, nella speranza di vederlo presto sul podio a regalare   

08/05/2025 11:20
“Vivi Porto 2025”: a Civitanova torna la giornata ecologica per ripulire l’area portuale

“Vivi Porto 2025”: a Civitanova torna la giornata ecologica per ripulire l’area portuale

Domenica 11 maggio, il "Madiere" organizza l’edizione 2025 di "Vivi Porto", la giornata ecologica aperta a tutti, finalizzata a rimuovere i rifiuti abbandonati nell’area portuale. L’iniziativa, diventata ormai un appuntamento fisso di metà maggio, è realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Guardia costiera e la collaborazione di Cosmari srl, Atac spa e diverse associazioni del territorio. Dopo il ritrovo dei volontari previsto per le ore 9:00, presso il gazebo del Madiere (piazzale antistante lo scalaggio Anconetani), avranno inizio le operazioni di raccolta dei rifiuti che termineranno alle ore 11:00 circa, al punto di stoccaggio del materiale da differenziare. Al Cosmari è affidato il compito del trasporto per lo smaltimento. "Ripartiamo con questa bella e consolidata iniziativa di pulizia del porto, che in questi anni ha raccolto gradimento ed entusiasmo coinvolgendo tante famiglie civitanovesi – spiega il presidente del Madiere, Piergiorgio Balboni –. Animando la vita dei pontili del diporto con le tante manifestazioni organizzate, vogliamo sensibilizzare le persone al rispetto del mare e di tutta l’area portuale nel segno di una sempre più attenta cultura ambientale. Nel contempo, siamo al fianco dell’Amministrazione comunale per seguire il progetto per la messa in sicurezza in collaborazione con l’ufficio tecnico della Regione Marche: l’obiettivo è realizzare un’opera aggiuntiva al braccio che è stato già finanziato, che metta realmente in sicurezza il porto da eventuali mareggiate provenienti da 330°”. Per la giornata ecologica di domenica 11 maggio, guanti e sacchetti usa e getta per la raccolta rifiuti saranno forniti dall’associazione. Al termine, ci sarà un breve saluto e ringraziamento ai partecipanti da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica, delle autorità portuali e degli organizzatori di Vivi Porto.   

08/05/2025 10:30
Lube, il sogno scudetto svanisce: Trento vince al tie-break gara 4 ed è campione d'Italia

Lube, il sogno scudetto svanisce: Trento vince al tie-break gara 4 ed è campione d'Italia

L'Itas Trentino è campione d'Italia per la sesta volta nella sua storia. I dolomitici battono a domicilio la Cucine Lube Civitanova al tie-break (25-20, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15) al termine di una battaglia di due ore e un quarto di gioco e si cuciono sul petto il tricolore due anni dopo l'ultima volta. Come fu nel 2023, i cucinieri devono di nuovo arrendersi ma la stagione biancorossa resta di altissimo livello ed è andata ben oltre le attese dell'estate dopo la rivoluzione voluta dalla società che ha aperto la strada alla linea verde. Tanti dei giovani usciti sconfitti oggi all'Eurosuole Forum potranno fare tesoro di questa esperienza nelle prossime stagioni.  Per la Lube si tratta della seconda finale persa nel 2025, dopo quella in Challenge Cup. In bacheca resta, comunque, la Coppa Italia. In gara 4, come migliore in campo, viene eletto Alessandro Michieletto, autore di una prestazione magnifica e di 22 punti complessivi (4 ace e 2 muri). Per lui bis di premi personali, visto che viene premiato dalla Lega anche come mvp delle finali scudetto. Il top scorer del match è, però, Alex Nikolov con 23 punti tra cui 3 ace.  LE FORMAZIONI - Cucinieri schierati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso nel ruolo di libero. Ospiti in campo con Sbertoli in regia e l’ex biancorosso Rychlicki in posto 2, Michieletto e Lavia in banda, Flavio e Kozamernik al centro, Laurenzano libero.  LA CRONACA - Avvio a vele spiegate per Civitanova con Bottolo che fa infiammare il palas siglando l'ace che vale il break immediato (0-2). Trento non si scompone e ricuce subito lo strappo con Lavia, bravo a beffare la ricezione avversaria con un velenoso pallonetto (3-3). La Lube non ci sta e nuovamente fa male al servizio con Nikolov.  L'Itas accusa un paio di colpi a vuoto in contrattacco, i padroni di casa ne approfittano per scappare sul +3 (9-6). Trento ha bisogno del suo fuoriclasse, Michieletto, per reagire: il turno in battuta dello schiacciatore azzurro vale un contro-parziale di 3-0 a favore degli ospiti (13-12). Medei chiama time-out. Interruzione che porta i suoi frutti. Lagumdzija e Nikolov fanno male alla ricezione trentina (16-12). La Lube gira a meraviglia anche a muro (4 nel set, ndr). Il set è biancorosso (25-21).  SECONDO SET - Nikolov, dopo gli 8 punti messi a terra nel primo set, si conferma un'iradiddio. Il bulgaro al servizio fa volare Civitanova sul 5-1. I ragazzi di Medei sembrano aver preso l'abbrivio giusto, ma stavolta Trento non si scompone. Rychlicki, ancora non al top della forma, comincia a carburare dopo un inizio partita evanescente. Michieletto è la solita certezza: si torna in parità sul 7-7.  Se in attacco l'Itas si ridesta, lo stesso non può dirsi della fase di ricezione. Fase che appare assai balbettante: la Lube firma altri ace con Nikolov, Gargiulo e Lagumdzija. Capitan Balaso è sempre perfetto nelle coperture difensive: cucinieri a più quattro (21-18). Sembra fatta e, invece, i marchigiani hanno una battuta d'arresto proprio sul più bello. Trento torna a meno uno (21-20), Medei sceglie nuovamente di interrompere il gioco.  Mossa sagace, che ripaga. La battuta flottante di Gargiulo manda ai matti la ricezione dell'Itas, Boninfante converte il vantaggio acquisito con un muro che fa sobbalzare dal seggiolino i tifosi biancorossi (23-20). Tocca, però, fare i conti con la battuta potente di Michieletto che porta quattro punti consecutivi a Trento. Si va ai vantaggi. Civitanova annulla tre set point, ma non il quarto: decisivo un muro di Kozamernik. L'Itas vince in volata (26-28).  TERZO SET - Dopo aver conquistato il primo set per la squadra in trasferta dell'intera serie di finale, la formazione di coach Soli viaggia sulle ali dell'entusiasmo. Due servizi vincenti di Lavia, che baciano beffardamente il nastro, regalano agli ospiti il massimo vantaggio della partita (5-8). La replica civitanovese non tarda ad arrivare. Ace di Boninfante e punto vincente del solito Bottolo in contrattacco: siamo di nuovo pari (8-8).  La partita, ora, è bellissima. La pallavolo leggiadra di Michieletto e Lavia scardina la difesa coriacea opposta da Balaso: l'Itas va a +4 (14-18). La coppia italiana diviene un rebus insolubile per la Lube. Il finale di set assume i contorni di un monologo con Sbertoli a cogliere due ace. Trento sale 2-1 ed è a un passo dallo scudetto (17-25).  QUARTO SET - A far rianimare il palazzo, dopo un avvio complicato di quarto set, sono le due battute vincenti consecutive di Bottolo (9-7). Nei momenti più difficili di Trento, è sempre Michieletto a prendersi sulle spalle i propri compagni. Sarà che ad osservarlo - come commentatore tecnico di Dazn - c'è Juantorena che di lui aveva parlato come di un "fenomeno" in un'intervista alla Gazzetta dello Sport dei giorni scorsi. Si torna in parità (11-11). Medei decide di cambiare opposto stante la grande difficoltà di Lagumdzija nell'essere incisivo. Al suo posto entra in campo Dirlic. Scelta che riconsegna elettricità all'attacco cuciniero. Gargiulo torna a murare: il Forum grida il suo compiacimento (16-14). Dall'altro lato del campo Rychlicki si eclissa (0 punti nel set, ndr). Parola che non conosce Nikolov. Il giovane schiacciatore bulgaro vive una notte da leone e con un colpo pazzesco, inarcandosi all'indietro, scrive +4 Lube sul tabellone luminoso (22-18). Vantaggio che non sarà colmato (25-20). Si va al tie-break.  QUINTO SET - Tie-break ad altissima tensione, per Civitanova resta in campo Dirlic. Michieletto torna a bombardare dai nove metri e costringe Bottolo alla resa in bagher: +2 Trento (2-4). Itas più incisiva al servizio: pure Rychlicki si ridesta e firma l'ace (4-7). Un muro di Flavio su Dirlic fa ammutolire l'Eurosuole Forum. Medei chiama time-out, con l'Itas avanti di quattro punti (6-10). Margine che non verrà più colmato. A far festa sono soltanto i supporters ospiti, ma il pubblico di casa applaude i propri beniamini autori comunque di una stagione da incorniciare.  Tabellino Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 2-3 (25-21, 26-28, 17-25, 25-20. 9-15) Cucine Lube Civitanova: Boninfante 6, Bottolo 19, Gargiulo 9, Lagumdzija 8, Nikolov 23, Chinenyeze 7, Loeppky, Orduna ne, Balaso (L), Bisotto 0, Poriya 0, Dirlic 6, Podrascanin ne, Tenorio (L) ne. All. Medei. Itas Trentino: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Kozamernik 7, Michieletto 22, Sbertoli 2, Pellacani ne, Gabi Garcia 0, Rychlicki 12, Magalini ne, Laurenzano (L), Lavia 13, Bartha 0, Flavio 8, Acquarone 0. All. Soli. ARBITRI: Zavater Marco, Simbari Armando (Carcione Vincenzo) NOTE: Durata: 27’, 36’, 27’, 27’, 18’. Totale: 2h 15'. Civitanova: battute sbagliate 30, ace 9, muri 8, attacco 53%, ricezione 38% (21% perfette). Trento: battute sbagliate 19, ace 10, muri 6, attacco 55%, ricezione 36% (19% perfette). Spettatori: 4.073. MVP: Michieletto. (Credit foto: Spalvieri)

07/05/2025 23:00
Civitanova, ruba il registratore di cassa ma si ferma a consumare al bar invece di scappare: fermato e arrestato

Civitanova, ruba il registratore di cassa ma si ferma a consumare al bar invece di scappare: fermato e arrestato

Colto sul fatto mentre tentava di svaligiare un bar nelle vicinanze dell’ospedale cittadino. È finita con un arresto in flagranza di reato la notte di un cittadino somalo, residente a Recanati, già noto alle forze dell’ordine per precedenti simili, tra cui un furto a Ventimiglia nel 2021. Tutto è accaduto nel cuore della notte, quando un residente della zona, allarmato da forti rumori, ha chiamato il Commissariato di Polizia segnalando un uomo che cercava di sfondare la vetrata di un locale per introdursi all’interno. La volante è intervenuta rapidamente, sorprendendo il responsabile ancora all’interno dell’attività. L’uomo aveva già prelevato il registratore di cassa, contenente l’incasso della giornata, e si era trattenuto nel bar per consumare alcuni prodotti, probabilmente convinto di avere ancora tempo prima dell’arrivo delle forze dell’ordine. Gli agenti sono riusciti a bloccarlo nonostante la sua imponente corporatura e lo hanno condotto in Commissariato per gli accertamenti di rito. Il soggetto è stato quindi arrestato per tentato furto aggravato, avendo forzato l’ingresso del locale attraverso la rottura di una vetrata perimetrale. Nella mattinata di oggi si è svolta l'udienza per direttissima presso il Tribunale di Macerata.

07/05/2025 18:35
“Volevo essere un musical” Giovani talenti in scena al Cecchetti

“Volevo essere un musical” Giovani talenti in scena al Cecchetti

Sabato 10 maggio alle ore 21:00 presso il Cine Teatro Cecchetti di Civitanova Marche andrà in scena “Volevo essere un musical”, lo spettacolo finale, ad ingresso gratuito, del corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale fortemente voluto dall’Assessore Barbara Capponi e sostenuto dall’Assessorato ai Servizi Educativi – Civitanova città con l’Infanzia.  “Partecipare – dice l’assessore Barbara Capponi - significa dare valore al coraggio, all’impegno e alla creatività dei nostri giovani, che meritano di essere sostenuti da tutta la comunità. Per loro, aver avuto la possibilità di misurarsi con la scrittura e l'interpretazione di uno spettacolo teatrale è una straordinaria opportunità di crescita. Il teatro è uno strumento potente, fa emergere talenti nascosti, crea amicizie, legami, inclusione, valorizzando ciascuno nella propria unicità. Contemporaneamente, permette di sperimentare regole, lavoro di squadra e rispetto dell'altro in modo coinvolgente. Da ormai tre anni l’assessorato sostiene con forza questa progettualità, rendendola gratuita per i partecipanti con la convinzione che valga davvero la pena investire sulle giovani generazioni anche attraverso percorsi artistici e aggregativi. Ringrazio i partecipanti, le loro famiglie e soprattutto il regista e il suo staff per lo sguardo sempre professionale e costantemente educativo. Attendiamo, quindi, con entusiasmo la cittadinanza: venite ad applaudire i nostri giovani attori, che vanno valorizzati e sostenuti nel loro coraggioso mettersi in gioco”. “Volevo essere un musical” racconta le difficoltà dei ragazzi nel trovare le parole giuste per esprimersi, le crescenti sfide della comunicazione e la paura del giudizio altrui. Uno spettacolo emozionante e attuale, capace di toccare corde profonde e di far riflettere. Il corso, anche quest’anno, è stato ideato e curato da Leonardo Accattoli, assistito da Vanessa Conte. Accattoli, autore e produttore per cinema, teatro, brand e aziende, è anche ideatore di Favola Fragile, un contenitore di progetti dedicati a persone fragili o a contesti di fragilità, dove nascono storie e prodotti cinematografici e teatrali sempre nuovi e originali. Lo spettacolo, adatto a tutte le età, è a ingresso gratuito e non è necessaria la prenotazione. La cittadinanza è invitata a partecipare per vivere una serata speciale, all’insegna dell’arte, della creatività e della comunità. 

07/05/2025 15:17
Civitanova investe nel decoro urbano: arrivano nuove panchine e cestini per i rifiuti

Civitanova investe nel decoro urbano: arrivano nuove panchine e cestini per i rifiuti

Civitanova continua a investire per migliorare il volto della città e la qualità della vita dei suoi cittadini. La Giunta Comunale ha infatti approvato un importante intervento per rinnovare l’arredo urbano, con la fornitura e la posa di nuove panchine e cestini per i rifiuti nelle vie del centro e nell’area portuale. L’investimento complessivo ammonta a 28 mila euro. Nel dettaglio, saranno installati 24 cestini per i rifiuti ad alta resistenza: 20 nelle vie del centro, in viale Vittorio Veneto e sul Lungomare Sud, mentre i restanti 5 nell’area portuale. Quelli sul Lungomare Sud andranno a sostituire quelli ammalorati. Sono previste inoltre 10 sedute con spalliera in cemento armato tra viale Vittorio Veneto e il Lungomare Sud e 15 sedute senza spalliera nell’area portuale. “Il decoro urbano e la pulizia sono priorità per la nostra Amministrazione – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Con questo intervento vogliamo offrire ai cittadini e ai visitatori una Civitanova sempre più ordinata, accogliente e curata, valorizzando le nostre principali vie e le aree a maggiore affluenza. Ci prepariamo così a vivere al meglio la stagione estiva, quando accoglieremo migliaia di turisti. Ringrazio l’assessore Giuseppe Cognigni per il grande lavoro che sta portando avanti”. Questo intervento è l’ultimo tassello, e ne seguiranno altri, di una strategia più ampia. “Oltre alle  nuove panchine e cestini – continua il Sindaco Fabrizio Ciarapica – ricordo il grande piano potature da 280 mila euro realizzato nei mesi scorsi, che ha interessato il centro e i quartieri. A breve inaugureremo anche il nuovo bosco urbano a Santa Maria Apparente, un progetto in cui crediamo molto per il benessere ambientale e sociale della città. Siamo convinti che prendersi cura della città significhi prendersi cura della comunità: ogni panchina, ogni cestino, ogni albero contribuisce a creare un ambiente più bello, più sano e più vivibile per tutti. Continueremo su questa strada, con interventi mirati e investimenti concreti, perché Civitanova merita di essere non solo una città turistica, ma anche una città a misura dei suoi cittadini, ogni giorno dell’anno”.

07/05/2025 13:36
A Civitanova lo sport incontra la pedagogia: il seminario "E...Motiva...Mente" per educatori sportivi

A Civitanova lo sport incontra la pedagogia: il seminario "E...Motiva...Mente" per educatori sportivi

Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la scuola di danza Zona14 – Spazio Hip Hop, si terrà il seminario formativo “E…MOTIVA...MENTE! L'importanza delle emozioni e della motivazione nella pratica educativa e sportiva”, iniziativa promossa dal Tavolo di Lavoro per la Salute e il Ben-Essere delle Nuove Generazioni del Comune di Civitanova, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Marche, con il coinvolgimento di numerose realtà sportive e scuole di danza del territorio. Il seminario è rivolto ad allenatori, dirigenti di società sportive, insegnanti di scienze motorie, educatori, formatori e a tutte le figure adulte che accompagnano i giovani nel loro percorso di crescita attraverso lo sport e l’educazione. L’obiettivo dell’incontro è offrire strumenti concreti per migliorare le capacità comunicative e relazionali degli adulti di riferimento, rafforzando la loro competenza nell’ascolto e nella gestione delle situazioni educative più complesse. In una società sempre più esigente e in continuo cambiamento, la figura dell’adulto responsabile deve saper riconoscere le emozioni, affrontare i momenti di crisi, mantenere viva la motivazione e stimolarla nei ragazzi, sostenendo la loro autonomia e la costruzione della propria identità. A guidare il percorso sarà Filippo Sabattini, pedagogista, counselor supervisore e direttore didattico di Wega-Formazione (ente accreditato dal MIUR), con esperienza pluriennale nella formazione di educatori, allenatori e insegnanti. Sabattini sottolinea che “è importante che chi opera nell’ambito dello sport acquisisca e potenzi le competenze comunicative e relazionali, in quanto, oggi più che mai in una società complessa, è fondamentale una forte alleanza tra le istituzioni sportive ed educative. Sport, famiglia e scuola sono chiamate a interrogarsi e a riflettere insieme sui valori che vogliamo trasmettere a bambini ed adolescenti per favorire lo sviluppo sano della loro identità: fisico, psicologico, emotivo e relazionale”. Il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi evidenzia: “Lo sport occupa un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei ragazzi: rafforza il fisico e aiuta a gestire lo stress e le emozioni, migliora l'autostima e la fiducia nelle proprie capacità, oltre ad essere uno strumento efficace per imparare il rispetto delle regole e degli altri e, da un punto di vista sociale, favorisce l'integrazione e l'amicizia. I ragazzi imparano a lavorare in squadra, a collaborare e condividere successi e sconfitte. Questi insegnamenti saranno utili per la vita, nella scuola, nel lavoro e nei rapporti personali, anche grazie al ruolo fondamentale che rivestono tutte quelle persone che quotidianamente con passione, competenza e professionalità aiutano i ragazzi nella loro crescita sportiva e non”. “Il seminario sarà un ulteriore momento di approfondimento per tutte le figure che accompagnano i giovani nel loro percorso di sviluppo – dice l’assessore alle Politiche Giovanili Francesco Caldaroni – in quanto si propone di rafforzare l’azione di chi lavora quotidianamente accanto ai giovani, spesso nei momenti più delicati: quando manca la fiducia, quando la motivazione si affievolisce o quando una difficoltà rischia di diventare un ostacolo. Un ringraziamento doveroso va a tutti colori che danno vita al Tavolo di Lavoro per la Salute e il Ben-Essere delle Nuove Generazioni del Comune di Civitanova”. “Lo sport, come la vita, mette alla prova – conclude Andrea Foglia, coordinatore del Tavolo promotore dell’iniziativa – e per essere una vera palestra di crescita servono adulti capaci di andare oltre il gesto tecnico. Persone presenti, lucide e responsabili, in grado di riconoscere ciò che si muove dentro ogni giovane atleta e aiutarlo ad affrontare le sue sfide, dentro e fuori dal campo”.

07/05/2025 12:00
Civitanova, il futuro dell’Europa passa dai giovani: un evento per riflettere sulla pace e l'inclusione

Civitanova, il futuro dell’Europa passa dai giovani: un evento per riflettere sulla pace e l'inclusione

Il 9 maggio 2025, in occasione della Giornata dell’Europa, la città di Civitanova Marche ospita un evento speciale dal titolo “Ripensare il nostro futuro attraverso il valore della pace” che punta a rafforzare nei giovani il senso di appartenenza all’Unione Europea, promuovendo i valori della pace, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. L’evento, che si terrà a partire dalle ore 10.30 presso l’IIS “L. Da Vinci”, è organizzato dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Politiche Comunitarie e dal Centro Eurodesk Civitanova Marche  in stretta sinergia con gli Istituti Scolastici secondari di secondo grado cittadini, con il supporto del Centro EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino, della Fondazione Itinera e di vari attori istituzionali e scolastici.   “Siamo orgogliosi di ospitare un evento che mette al centro i giovani e i valori fondanti dell’Europa – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Crediamo fermamente che il futuro della nostra città e del nostro continente passi attraverso il loro coinvolgimento, le loro idee e il loro entusiasmo. Solo partendo dai giovani possiamo costruire una comunità più forte, inclusiva e capace di affrontare con fiducia le sfide di domani, nel segno della pace e della solidarietà”. Sarà affrontato primariamente il tema dell’Unione Europea e del ruolo fondamentale delle giovani generazioni nella costruzione di un’Europa inclusiva e solidale.  “Questa iniziativa vuole essere un’occasione per ricordare e valorizzare i principi fondanti dell’Europa e per coinvolgere i nostri giovani in un percorso di crescita e consapevolezza civica – ha detto l’assessore Claudio Morresi -. La pace, l’inclusione, la cittadinanza attiva sono esperienze concrete che i ragazzi devono poter vivere e costruire ogni giorno, a scuola, nelle loro comunità, nei rapporti con gli altri. Questa giornata, dunque, vuole essere un invito ai giovani  a sentirsi anche loro parte attiva di un’Europa che ha bisogno delle loro idee, della loro energia e del loro coraggio”. Il programma della giornata inizierà alle 10:30 con il messaggio di apertura del dirigente scolastico Francesco Giacchetta, seguito dai saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore alle Politiche Comunitarie Claudio Morresi. Successivamente prenderanno la parola Valentina Secondini, presidente della Fondazione Itinera e responsabile Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino, e Melissa Tomasini, responsabile Eurodesk Civitanova Marche che affronteranno il tema dell’Unione Europea e del ruolo fondamentale delle giovani generazioni nella costruzione di un’Europa inclusiva e solidale. A seguire, è prevista la lettura della Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 in lingua inglese. Il collettivo giovanile Unirà proporrà una riflessione sull’astensionismo e sulla partecipazione politica attiva, stimolando la discussione tra gli studenti. Si passerà quindi al cuore della mattinata, costituito dagli interventi da parte degli studenti direttamente e attivamente coinvolti nella realizzazione di lavori, approfondimenti e riflessioni sul tema della giornata.  Le classi 5°B classico, 5°E linguistico e 5°D scientifico dell’IIS “L. Da Vinci” interverranno con momenti musicali e letture tratte da Schiller e Monnet, mentre la classe 4° I dell’IPIA “F. Corridoni” presenterà il video “L’Europa e Noi”. Seguirà la lettura del messaggio storico di Alcide De Gasperi dell’8 aprile 1950 a cura della classe 5°D scientifico dell’IIS “L. Da Vinci”. Il direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Marco Odorizzi, interverrà da remoto approfondendo il tema “Alcide De Gasperi e il sogno europeo”. Le classi 3° A e 4° A  del Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” presenteranno il talk “GUERRA” e “PACE”, mentre la classe 4° B grafico dell’IIS “Bonifazi-Corridoni” proporrà una proiezione di manifesti a tema Europa. Gli interventi degli studenti si concluderanno con la presentazione della figura di Adenauer e del suo Discorso del 1957 a cura della 5° D scientifico, con intermezzo musicale della 5°B classico (IIS Da Vinci) e le testimonianze di giovani beneficiari di esperienze di mobilità europea. In chiusura, Giovana Camilli, Chiara Piccirilli Ada Corasaniti, referenti dell’Agenzia ESC italiana per la gioventù, , interverranno sul tema “Costruire società eque, inclusive e pacifiche”, concludendo un programma intenso e ricco di spunti di riflessione.   L’incontro si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione a tutte le classi presenti e con la sottoscrizione di un Memorandum d'intesa tra gli attori istituzionali.  

07/05/2025 12:00
Sfida salvezza a Notaresco, la Civitanovese ci crede: 400 biglietti in prevendita

Sfida salvezza a Notaresco, la Civitanovese ci crede: 400 biglietti in prevendita

Con la vittoria in rimonta sulla Sambenedettese al “Riviera delle Palme”, la Civitanovese ha chiuso la regular season del girone F di Serie D al quindicesimo posto, a quota 37 punti. Un piazzamento che costringe i rossoblù a giocarsi la permanenza nella categoria attraverso i playout, in programma domenica 11 maggio alle ore 16 allo stadio “Vincenzo Savini” di Notaresco. L’avversaria sarà proprio la formazione abruzzese, che ha chiuso al quattordicesimo posto con un punto in più rispetto alla Civitanovese. Il miglior piazzamento in classifica consente al Notaresco di disputare la sfida davanti al proprio pubblico e di poter contare su due risultati su tre nei 120 minuti (vittoria o pareggio) per mantenere la categoria. Alla squadra di Bugiardini, invece, servirà obbligatoriamente una vittoria per evitare la retrocessione in Eccellenza. I precedenti stagionali sorridono però ai rossoblù: pareggio per 1-1 al Polisportivo e vittoria per 2-1 in Abruzzo. Proprio quella sconfitta aveva segnato l’esordio sulla panchina del Notaresco di Massimo Silva, tecnico di grande esperienza già conosciuto nelle Marche per i suoi trascorsi con Maceratese, Ascoli e Sambenedettese. Da lì, però, il Notaresco ha cambiato passo: con 26 punti conquistati in 14 partite, Silva ha guidato la squadra dalla coda della classifica fino alla zona playout. Un rendimento addirittura superiore a quello della Sambenedettese campione, che pur tirando un po' il freno nelle utlime partite, ha totalizzato 23 punti nello stesso arco di gare. Ma anche la Civitanovese si è rilanciata nel finale. Con l’arrivo in panchina di Luigi Bugiardini, i rossoblù hanno trovato equilibrio e verticalità, ottenendo 7 punti nelle ultime 4 partite (2 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta). Un finale in crescendo che ha riportato entusiasmo e fiducia nello spogliatoio e tra i tifosi. A proposito di tifosi: saranno 400 quelli che potranno seguire la Civitanovese a Notaresco, come da disposizioni rese note dalla società. Alla prevendita, scattata alle 12 di oggi, mercoledì 7 maggio, sono stati messi a disposizione dei supporter rossoblù 400 tagliandi per il Settore Ospiti (Tribuna Laterale scoperta), acquistabili esclusivamente in prevendita sul circuito Ciaotickets, sia online (il link verrà comunicato nella giornata di oggi) sia presso i punti vendita autorizzati. A Civitanova i biglietti saranno disponibili presso la tabaccheria Frenquelli Angelo Enea, in Corso Giuseppe Garibaldi 36, e presso la ricevitoria Lucky Point, in Corso Vittorio Emanuele 23/25. La prevendita resterà attiva fino alle ore 12 di domenica 11 maggio, mentre la biglietteria del Settore Ospiti rimarrà chiusa nel giorno della gara. Il costo del biglietto è di 15 euro più diritti di prevendita. I ragazzi che alla data dell’evento non avranno ancora compiuto 16 anni potranno accedere allo stadio al prezzo simbolico di 1 euro più diritti, esibendo all’ingresso un documento per la verifica dell’età.   Inoltre, la Civitanovese comunica che, per la trasferta di Notaresco, metterà a disposizione 3 pullman da 53 posti ciascuno, che partiranno dallo stadio per i tifosi muniti di biglietto. I tifosi che desiderano unirsi alla trasferta per sostenere la squadra nella gara playout di domenica 11 maggio possono prenotare il loro posto presso la sede sociale dello Stadio Polisportivo, entro le ore 19:00 di venerdì 9 maggio. I pullman rappresentano un’ulteriore opportunità per il popolo rossoblù di essere numeroso e vicinissimo alla squadra in un match che si preannuncia fondamentale per la salvezza. Dopo l’entusiasmo dei mille civitanovesi accorsi a San Benedetto, il popolo rossoblù si prepara a sostenere la squadra in quella che sarà la partita più importante dell’anno. Una finale senza appello, con un solo obiettivo: salvare la Serie D.

07/05/2025 11:40
La traduzione italiana di Mary Wollstonecraft arriva a Civitanova: un manifesto educativo ancora attuale

La traduzione italiana di Mary Wollstonecraft arriva a Civitanova: un manifesto educativo ancora attuale

La traduzione italiana di Storie originali di vita vera di Mary Wollstonecraft, a cura della professoressa Gloria Alpini, sarà presentata il 12 maggio alle ore 21.15 presso la Sala Ceccchetti della  Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche (viale Vittorio Veneto). L'evento, promosso dallo Sportello InformaDonna e dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Civitanova Marche, offre un’occasione preziosa per riscoprire un testo fondamentale, pubblicato per la prima volta nel 1788. Il volume fa parte della collana Paideia e Alterità della casa editrice Aras di Fano e può essere considerato un piccolo manifesto educativo sui diritti delle donne e dei bambini, toccando tematiche sempre attuali come la relazione tra uomo e natura. La sua modernità risiede proprio nel messaggio forte e chiaro: occorre insegnare prima di tutto le virtù – come la generosità e la responsabilità – che sono alla base di un apprendimento significativo e di uno sviluppo umano e spirituale sano. “Con grande entusiasmo abbiamo voluto valorizzare questo volume che offre molteplici sguardi e spunti di riflessione - dichiara l'assessore alle Pari Opportunità Barbara Capponi -.Ringraziamo la professoressa Alpini che, con passione e competenza, saprà portare alla cittadinanza un momento di condivisione corale ed eterogenea, offrendo sguardi antichi ma ancora attuali”.  Questa nuova edizione, oltre a presentare il testo originale inglese a fronte, è arricchita dalle illustrazioni storiche del poeta preromantico inglese William Blake. La copertina, inoltre, è stata disegnata dallo studente Duka Asllan dell’Istituto Corridoni Bonifazi di Civitanova Marche, a testimonianza di un progetto che intreccia cultura e partecipazione giovanile. La curatela di Gloria Alpini arricchisce la lettura con contributi scientifici pensati come strumenti educativi, in particolare nell’ambito del metodo innovativo CLIL+IA. Questo approccio, che integra l’apprendimento di contenuti disciplinari e linguistici con l’intelligenza artificiale, punta a rendere l’educazione più stimolante ed efficace grazie alla fusione tra materie, metodologie didattiche e tecnologie all'avanguardia. Alla presentazione interverranno Fabiola Polverini, presidente della commissione Pari Opportunità del comune di Civitanova Marche, la professoressa Daniela Patriarca, vicepreside dell'istituto Corridoni-Bonifazi di Civitanova Marche, la professoressa Paterniti, docente presso il medesimo istituto e la dottoressa Jasmine Genni Borret, coautrici dei saggi presenti nel libro.

07/05/2025 11:30
Civitanova, "La mamma al centro dell’universo": pomeriggio astronomico al Centro per la Famiglia

Civitanova, "La mamma al centro dell’universo": pomeriggio astronomico al Centro per la Famiglia

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche nella Progettualità "Civitanova Città con l’Infanzia”, prosegue la sua attività con "Le domeniche al centro". In occasione della Festa della Mamma, domenica 11 maggio, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 all’Osservatorio Alpha Gemini che ha sede presso il parco de La Cinciallegra di Civitanova Marche, Contrada San Michele, il Centro per la Famiglia organizza un pomeriggio dedicato alle famiglie e alle mamme con un Laboratorio Solare. "Omaggiare la mamma con delle attività così interessanti relative al sole è una proposta non solo di attività interessanti, ma anche simboliche – dice l’assessore Barbara Capponi -. La mamma può essere faro e riferimento e la sua vocazione è una risorsa potente per i propri figli e per l'intera comunità. Ringrazio Alpha Gemini che si è messo a disposizione per questa bella opportunità".  Ragazzi e genitori saranno impegnati in giochi e percorsi astronomici su misura e potranno osservare il Sole e le macchie solari in tutta sicurezza, guidati da tre Astrofili competenti. Il cosmo con tutti i suoi misteri è in grado di stimolare l’interesse di piccoli e grandi: la sua vastità, con le sue stelle e i suoi pianeti, è un omaggio alla figura della mamma, cuore pulsante dell’universo.  L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ASP Paolo Ricci, gestore del centro famiglia comunale, al numero 0733/78361 e chiedere di parlare con un operatore, oppure scrivere una mail a centro.famiglia@paoloricci.org  

06/05/2025 16:00
Ricci a Civitanova, con bicicletta e pane ("antifascista"):  'In 5 anni di Acquaroli nessun progresso per le Marche"

Ricci a Civitanova, con bicicletta e pane ("antifascista"): 'In 5 anni di Acquaroli nessun progresso per le Marche"

“La regione che vogliamo è una regione del cambiamento, con la qualità della vita migliore d’Europa e la più sicura d’Italia”. Così Matteo Ricci, europarlamentare PD e candidato alla presidenza della regione Marche, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, in provincia di Macerata, gremito per l’iniziativa de “La primavera delle Marche” che, questa volta, ha visto sul palco anche due simboli di questi primi mesi trascorsi in giro ad ascoltare i cittadini, ovvero: la bicicletta e il pane. La prima come simbolo delle aree interne poiché: “Bisogna ricucire le Marche partendo dall’entroterra, che è bello come andare in bici ma faticoso da vivere come è faticoso pedalare e a noi spetterà il compito di renderlo meno faticoso e più bello”. La seconda invece è il pane, richiamando così la fornaia di Ascoli: “Per una regione che si fonda sui valori della democrazia e dell’antifascismo”. Il progetto di Ricci appare chiaro ed è quello di una Regione profondamente diversa da quella attuale, fondata su valori europeisti, democratici, solidali e con una sanità, un’economia e una rete di servizi finalmente all’altezza. “Vorrei governare una regione europeista e non una regione che inganna e illude i marchigiani che chiudendosi dietro sovranismo bieco e arretrato si possa creare sviluppo e lavoro”, ha dichiarato Ricci in apertura, sottolineando come l’approccio attuale stia danneggiando imprese e famiglie. E ha avvertito: “Basta parlare con le nostre imprese… immaginate quando saranno in vigore i dazi: già solo averne parlato ha avuto ricadute sull’economia marchigiana, che si regge sulle esportazioni, già messe in crisi dai conflitti internazionali”. Ricci ha riservato parole durissime anche contro l’attuale amministrazione regionale e le sue scelte politiche: “Questa politica ci dimostra che a livello nazionale e regionale non c’è più un centrodestra. Berlusconi o Reagan si rivolterebbero nella tomba. Questa destra si è allineata all’estrema destra mondiale e ora ne vediamo i danni: i dazi non solo ridurranno le esportazioni, ma faranno esplodere l’inflazione, colpendo chi già fatica ad arrivare a fine mese”. Sulla sanità, Ricci non ha usato mezzi termini: “La sanità è nel caos. Abbiamo un assessore che non è in grado di fare l’assessore, e lo sanno anche loro: prima volevano cambiarlo, poi gli hanno messo un tutor e infine hanno dato la delega all’edilizia sanitaria a un altro assessore. Tre assessori che non fanno per uno. E intanto si fanno Case della salute senza medici, mancano medici di base, mancano infermieri, e nessuno parla più di salute mentale mentre lo psicologo dovrebbe diventare un diritto.” Altro tema caldo, le infrastrutture, su cui Ricci denuncia immobilismo e propaganda: “Le infrastrutture devono portare le persone nelle Marche, non servono solo a tagliare nastri per propaganda. O si rilancia seriamente l’aeroporto delle Marche, mettendolo in rete con quelli dell’Italia centrale, oppure la smettiamo con i proclami”. Sulle politiche sociali, Ricci accusa la giunta regionale di aver abbandonato un settore che era un’eccellenza: “Le Marche erano un modello nazionale. Oggi non c’è più nulla. Aumentano povertà, dipendenze, l’edilizia popolare è ferma. Servono politiche regionali sull’affitto, o aumenterà il divario tra chi ha e chi non ha”. Netta anche la posizione sulla sicurezza: “Voglio togliere dalle grinfie della propaganda della destra la parola sicurezza e fare delle Marche la regione più sicura d’Italia. La sicurezza è un diritto e riguarda tutti. Non possiamo lasciare i sindaci da soli. Serve un progetto regionale integrato. Vogliamo una regione libera dalle mafie, che contrasti i furti, e useremo tecnologie per identificare le targhe e prevenire l’ingresso delle bande organizzate”. Ricci non risparmia un attacco all’operato della giunta Acquaroli: “In cinque anni non hanno portato un euro nuovo in tre leggi di bilancio. Usano solo soldi stanziati dai governi precedenti. Ogni volta che tagliano un nastro, stanno vendendo come novità progetti di altri finanziati con fondi del PNRR al quale hanno votato contro. È una farsa”. Infine, Ricci ha voluto ribadire i valori democratici al centro della sua proposta politica: “La nostra sarà una regione antifascista, che non celebra la marcia su Roma ma le date fondanti della Repubblica. Lo abbiamo visto ad Ascoli, con Lorenza, una giovane panettiera identificata per uno striscione: il sindaco non le ha dato solidarietà, ma solo vittimismo ipocrita”. E chiude con un’immagine netta della sua idea di futuro: “Le Marche che immagino sono le Marche del cambiamento. Sono le Marche con la più alta qualità della vita d’Europa. Il nostro simbolo è la bicicletta, il loro è il divano: perché stanno seduti e si accontentano della mediocrità”. Il prossimo appuntamento in programma con “La primavera delle Marche” sarà al teatro comunale Domenico Alaleona di Montegiorgio, in provincia di Fermo, il 9 maggio alle ore 21:00.

06/05/2025 15:26
Torna a "Bimbimbici" a Civitanova, un incontro educativo sulla sicurezza stradale

Torna a "Bimbimbici" a Civitanova, un incontro educativo sulla sicurezza stradale

 Prosegue il cammino di Primavera in Bici 2025, il festival della mobilità sostenibile promosso dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Civitanova Marche. Dopo il grande entusiasmo raccolto nella prima uscita, il secondo appuntamento è dedicato ai più piccoli con “Bimbimbici”, in programma domenica 11 maggio alle ore 9.30, presso l’area sportiva adiacente al Cineteatro Cecchetti.La mattinata sarà un’occasione per avvicinare bambini e famiglie al tema della sicurezza stradale attraverso il gioco, con un incontro educativo dal titolo “Conosciamo le strade”, organizzato in collaborazione con la polizia municipale di Civitanova Marche. I bambini potranno imparare in modo semplice e divertente le principali regole del codice della strada, vivendo un’esperienza formativa e coinvolgente.A tutti i partecipanti sarà offerta una merenda e consegnato un attestato di partecipazione. «Bimbimbici è un’occasione preziosa per avvicinare i più piccoli alla mobilità sostenibile – dichiara l’assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti –. La bicicletta rappresenta per i bambini un mezzo di scoperta, autonomia e crescita. Vederli pedalare con entusiasmo, imparando le regole della strada, è un segnale positivo per il futuro della nostra città. Educare alla mobilità oggi significa costruire cittadini più consapevoli domani.»L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile, con la collaborazione del Gruppo Sportivo Fontespina e dell’associazione Civitanova Green Life, partner attivi e costanti in tutto il percorso di Primavera in Bici.

06/05/2025 15:04
Civitanova si prepara all'estate 2025: 500 posti auto gratis in più fino a settembre

Civitanova si prepara all'estate 2025: 500 posti auto gratis in più fino a settembre

L'mministrazione comunale di Civitanova Marche conferma, anche per l’estate 2025, l’attivazione di due aree di parcheggio temporaneo e gratuito, pensate per rispondere alle esigenze della città durante i mesi più intensi dell’anno. Dal 1° giugno al 15 settembre, residenti e turisti potranno usufruire gratuitamente dei parcheggi situati in via Aldo Moro (zona sud) e nella lottizzazione "Belvedere" (quartiere Fontespina), due zone strategiche per l’accesso alle spiagge che offriranno circa 500 posti auto aggiuntivi.  La misura, ormai consolidata da diversi anni e molto apprezzata dalla cittadinanza, è stata ideata per alleggerire la pressione sul centro cittadino e offrire un servizio concreto a residenti e visitatori. Civitanova, infatti, si prepara a vivere una nuova estate all’insegna della vitalità e dell’intrattenimento: le sue spiagge, il lungomare e il centro storico saranno come sempre il cuore pulsante di un ricco calendario di eventi culturali, sportivi e musicali che attireranno migliaia di presenze. Un’offerta turistica di qualità che, unita alla vivacità commerciale della città, rende Civitanova una delle mete più amate della costa adriatica.  "Anche quest’anno abbiamo scelto di confermare un servizio che si è dimostrato particolarmente utile e apprezzato, contribuendo a rendere Civitanova ancora più accogliente e organizzata durante i mesi estivi – fa sapere il Sindaco Fabrizio Ciarapica –. Con questi parcheggi gratuiti vogliamo offrire un’opportunità in più a chi visita la nostra città, migliorando l’accessibilità alle spiagge e alle tante attività che rendono vivace la nostra estate. È un impegno concreto che si inserisce nella visione di una Civitanova dinamica, attrattiva e attenta alla qualità dei servizi offerti sia ai cittadini sia ai turisti".  I parcheggi saranno sempre accessibili e adeguatamente segnalati con cartellonistica temporanea. Le operazioni di allestimento e gestione saranno realizzate dal personale comunale, senza costi aggiuntivi per l'ente.  

06/05/2025 10:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.