Civitanova Marche

Lube, il talento francese Noa Duflos-Rossi si presenta ai tifosi: "Sono nel posto giusto per crescere ancora"

Lube, il talento francese Noa Duflos-Rossi si presenta ai tifosi: "Sono nel posto giusto per crescere ancora"

Primo incontro ufficiale con tifosi e giornalisti marchigiani per Noa Duflos-Rossi, nuovo schiacciatore della Cucine Lube Civitanova, presentato ieri nella sala Hospitality dell'Eurosuole Forum. Accolto con entusiasmo, il giovane talento francese ha ricevuto in dono una sciarpa biancorossa ed è stato protagonista di una lunga serie di selfie e foto ricordo con i supporter. Classe 2007, fresco di secondo titolo iridato Under 19 conquistato ad agosto (dopo quello del 2023) e premiato come miglior schiacciatore del torneo, Duflos-Rossi si è legato alla Lube con un contratto triennale. "Sono molto felice di essere qui e di affrontare la mia prima stagione in SuperLega - ha dichiarato - con il club favorito come la Lube. In Italia si lavora con un’intensità persino maggiore rispetto alla Francia: è il posto giusto per crescere e migliorarmi. Il sogno di mio padre, che è stato anche il mio allenatore, era vedermi giocare in SuperLega, il campionato più bello e difficile al mondo. Ora è realtà e spero di aiutare la squadra a vincere molto".  A sottolineare l’importanza dell’arrivo del giovane francese è stato anche il direttore generale Beppe Cormio: "Duflos-Rossi è uno di quei ragazzi precoci che hanno già vinto tanto con anticipo sulla loro età. L’ho voluto fortemente, superando anche i legami affettivi con il suo club e la famiglia. Giocare nella Lube è una grande occasione per lui, e per noi significa investire su un futuro campione. Il nostro appeal verso le giovani stelle è forte: sanno che qui ci sono opportunità concrete per crescere, giocare e vincere". Il coach Giampaolo Medei ha invece messo l’accento sulle qualità tecniche del nuovo innesto: "Noa è già evoluto rispetto ai suoi coetanei, soprattutto in ricezione e nei fondamentali di seconda linea. Nel nostro roster troverà spazio in un reparto competitivo, con caratteristiche simili a quelle di Bottolo, ma con la possibilità di giocare anche insieme a lui quando servirà alzare il livello tecnico".  Intanto la squadra prosegue la preparazione in vista della nuova stagione. "Abbiamo aumentato i carichi di lavoro - ha spiegato Medei - e i ragazzi stanno rispondendo bene. Anche grazie al contributo di giovani interessanti, stiamo trovando il ritmo giusto per presentarci pronti all’inizio del campionato".  L’entusiasmo dei tifosi e le prime parole del giovane talento lasciano trasparire grandi aspettative. A Civitanova, il futuro della Lube passa anche dai colpi di Noa Duflos-Rossi, la nuova promessa del volley internazionale pronta a stupire il pubblico dell’Eurosuole Forum.

04/09/2025 10:50
"Pedali che raccontano": Civitanova guarda al futuro della mobilità sostenibile

"Pedali che raccontano": Civitanova guarda al futuro della mobilità sostenibile

Cinque giornate, tante voci, una sola direzione: guardare avanti, verso una mobilità più consapevole, più umana, più sostenibile. La rassegna "Pedali che raccontano" si è chiusa con grande partecipazione, ma soprattutto con una rinnovata voglia di fare rete, condividere idee e costruire insieme il cambiamento. Non solo incontri tecnici o interventi istituzionali: a rendere speciale questa iniziativa è stata la varietà dei contributi e la sincerità delle storie. Come quella di Laura, che ha emozionato il pubblico raccontando il suo percorso di rinascita e libertà in sella a una bici. Una storia che ha ricordato a tutti quanto la mobilità sostenibile sia prima di tutto una questione di persone. Tra i momenti più significativi, l’intervento di Bruno Valeriani sui progetti di ciclovia lungo il fiume Chienti e la rete dell’Abbazia, l’approfondimento di Daniele Cervellini sull’educazione stradale nelle scuole, le riflessioni condivise da Carlo Pasqualini e Francesco Baldoni della Federazione Ciclistica Italiana sul futuro del cicloturismo. L'intervento di Angelo Broccolo sul creare circuiti di strade sicure per allenarsi in sicurezza. La presenza della giovane campionessa Rebecca Fiscarelli, con il suo racconto di sport e determinazione, ha aggiunto un tocco di energia e ispirazione. Importante anche il contributo della FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che ha portato la propria visione sulle politiche ciclabili e sugli strumenti concreti per promuovere la mobilità attiva nelle città. L’intera rassegna è stata promossa e coordinata dal comune di Civitanova Marche con il supporto prezioso delle realtà del territorio, in particolare del Comitato CEA e di Civitanova Green Life, che da sempre lavorano con passione per diffondere la cultura della sostenibilità. L'assessore alla mobilità sostenibile, Roberta Belletti, ha voluto commentare così la conclusione della rassegna: "Questa rassegna ha mostrato quanto bisogno ci sia di raccontarsi, confrontarsi, imparare gli uni dagli altri. La mobilità sostenibile è un obiettivo, sì, ma anche un viaggio che possiamo intraprendere insieme, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa. Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare, ma iniziative come questa ci ricordano che la direzione è quella giusta. E la strada, se condivisa, è sempre più leggera da percorrere".  "Pedali che raccontano" ha chiuso il sipario, ma ha acceso nuove domande, nuove energie, nuove visioni. E a Civitanova, le idee – e le biciclette – non si fermano mai.

04/09/2025 10:20
Civitanova, stretta sui motorini truccati: sequestri e multe salate

Civitanova, stretta sui motorini truccati: sequestri e multe salate

Controlli serrati nel centro di Civitanova Marche contro i motorini rumorosi, i ciclomotori truccati e i mezzi elettrici alterati. Da lunedì pomeriggio è operativo un piano straordinario della Polizia Locale per garantire maggiore sicurezza stradale e tutelare la qualità della vita dei cittadini. La novità riguarda la possibilità di affidare i veicoli sospetti a un’officina autorizzata dalla Motorizzazione Civile, convenzionata con il comando, dove saranno effettuate verifiche tecniche approfondite: prove su banco a rulli per scoprire modifiche elettroniche e meccaniche e test sul rumore tramite fonometro certificato. Già nel primo giorno di controlli un ciclomotore ha tentato di eludere il posto di blocco, ma gli agenti sono riusciti a risalire al mezzo e al conducente, un quattordicenne civitanovese. Per i genitori, proprietari e responsabili della sorveglianza, sono scattate sanzioni fino a 500 euro e la segnalazione alla Motorizzazione per revisione straordinaria. Sempre nei giorni scorsi, un velocipede a pedalata assistita modificato è stato sequestrato e confiscato: al conducente, privo di patente, immatricolazione e assicurazione, sono state elevate multe per oltre 6.000 euro. In alcuni casi, i veicoli saranno trasportati con carro attrezzi convenzionato direttamente in officina per gli accertamenti: tutte le spese, comprese quelle di rimorchio e ispezione, ricadranno sui trasgressori. Nessun costo invece per chi risulterà in regola.   La Polizia Locale è netta: «Chi circola rispettando le regole non ha nulla da temere. Chi invece pensa di divertirsi alterando i mezzi, aumentando rumore e velocità, dovrà pagare un conto salato: sanzioni, spese e revisione obbligatoria. Continueremo a mantenere alta l’attenzione».

03/09/2025 14:32
Civitanova in lutto per la scomparsa di Massimo Rossi, cuore rossoblù e voce storica della Civitanovese

Civitanova in lutto per la scomparsa di Massimo Rossi, cuore rossoblù e voce storica della Civitanovese

Civitanova piange Massimo Rossi, voce storica e grande sostenitore della Civitanovese Calcio, scomparso all’età di 70 anni in seguito a un’emorragia cerebrale. Ricoverato all’ospedale di Ancona, non ce l’ha fatta. La notizia è stata confermata dalla stessa società rossoblù, che in una nota ha espresso il proprio cordoglio: “La sua passione, la sua vicinanza e il suo affetto verso i nostri colori resteranno per sempre nella memoria del Club e di tutta la nostra comunità. La società Civitanovese Calcio 1919 si stringe con commozione alla famiglia in questo momento di dolore, porgendo le più sentite condoglianze”. Massimo Rossi ha raccontato per anni alla radio le vicende della Civitanovese, accompagnando tifosi e appassionati fino all’ultimo campionato di Eccellenza vinto. Nella sua vita legata al calcio è stato anche prima giocatore e poi allenatore. Il suo stile diretto, il profondo attaccamento ai colori rossoblù e la costante presenza agli eventi sportivi e agli allenamenti ne hanno fatto una figura di riferimento nella comunità sportiva locale. I funerali si svolgeranno venerdì 5 settembre, alle ore 9:45, presso la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Civitanova Marche. 

03/09/2025 12:30
Si è spenta Claudia Baiocco, comunicatrice e voce delle istituzioni

Si è spenta Claudia Baiocco, comunicatrice e voce delle istituzioni

Potenza Picena e Civitanova piangono la scomparsa di Claudia Baiocco, venuta a mancare questa notte all’età di 58 anni dopo una malattia contro la quale combatteva da tempo. Era ricoverata a Villa Pini. Figura molto conosciuta nel mondo della comunicazione istituzionale, Baiocco aveva lavorato come collaboratrice dell’ex ministro Claudio Scajola, era stata responsabile del cerimoniale per la Provincia di Macerata ai tempi del presidente Franco Capponi e, più recentemente, faceva parte dello staff del sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. Proprio Ciarapica ha voluto ricordarla con un messaggio di grande affetto: “Oggi il mio cuore è colmo di dolore per la perdita di Claudia Baiocco, una persona speciale che ha fatto parte del mio staff in Comune. Claudia non era solo una collaboratrice: era una donna straordinaria, una professionista stimata, un’amica che ha camminato al mio fianco con lealtà e dedizione. Mi ha sostenuto nei momenti difficili e condiviso quelli belli, sempre con una forza e una sensibilità uniche. Mi mancherai immensamente, Claudia. Grazie per tutto quello che sei stata e per tutto quello che mi hai donato, con generosità e cuore. Ti ricorderò sempre con infinito affetto e gratitudine. Un abbraccio enorme alla tua famiglia e a tutti coloro che ti hanno voluto bene”. Il funerale si terrà domani alle ore 16 nella chiesa della Collegiata di Potenza Picena. La camera ardente sarà aperta già dal pomeriggio di oggi nella sala del commiato delle onoranze funebri Carestia. Una donna stimata per la professionalità e l’umanità, la cui scomparsa lascia un grande vuoto nelle comunità di Potenza Picena e Civitanova e non solo. Il direttore Guido Picchio e tutta la redazione di Picchio News si uniscono al cordoglio della famiglia.     

03/09/2025 11:46
Antonio Tajani a Civitanova: Forza Italia lancia i suoi candidati per la provincia di Macerata

Antonio Tajani a Civitanova: Forza Italia lancia i suoi candidati per la provincia di Macerata

A Civitanova il segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, è arrivato per presentare ufficialmente i candidati del partito per la provincia di Macerata. L’incontro, aperto al pubblico, ha richiamato numerosi cittadini e sostenitori, testimoniando il clima di attenzione alla corsa elettorale. Ad accogliere il vicepremier e ministro degli Esteri, insieme ai candidati locali, anche il senatore Francesco Battistoni, volto di riferimento per il partito nelle Marche. I candidati in campo per Forza Italia nella provincia di Macerata sono: Gianluca Pasqui, Fabrizio Ciarapica, Mattia Orioli, Barbara Antolini, Emanuela Addario e Cecilia Cesetti. Una squadra eterogenea, espressione del territorio e delle sue diverse realtà. Durante il suo intervento, Tajani ha ribadito con forza l’identità del partito: "Siamo un partito moderato e popolare. Abbiamo una credibilità nel territorio, vinceremo per le proposte e non per gli attacchi", ha affermato, sottolineando la linea costruttiva che Forza Italia intende perseguire nella campagna elettorale. Sul fronte delle critiche alla gestione sanitaria regionale, il leader azzurro ha risposto con fermezza: "È una situazione che ci siamo ritrovati quando siamo andati al governo e che stiamo cercando di migliorare. Non bastano cinque anni per risolvere problemi creati da altri”. Un richiamo alla continuità e al lavoro avviato durante la legislatura in corso, sotto la guida del presidente Francesco Acquaroli". Tajani ha poi lanciato un messaggio anche agli elettori del centrosinistra, sottolineando l’assenza di una forza autenticamente moderata in quello schieramento: "Gli ex socialisti e i moderati di centrosinistra non esistono più. Possiamo essere una risposta e un punto di riferimento anche per loro". Particolare attenzione è stata riservata alla valorizzazione delle Marche, regione definita da Tajani come "produttiva e industriale", con un tessuto economico vivace da sostenere a livello europeo: "Dobbiamo lavorare sulle opportunità economiche in Europa per valorizzare l’imprenditoria e l’artigianato della regione", ha dichiarato, evidenziando l’impegno per il rilancio economico del territorio. Infine, il segretario ha rilanciato il progetto di governo regionale: "Vinceremo perché abbiamo la coalizione migliore e un progetto di governo che i cittadini hanno già saputo apprezzare nei cinque anni di gestione Acquaroli, tra proposte portate a termine e idee per il miglioramento sanitario, infrastrutturale, economico e di immagine della nostra regione".

02/09/2025 20:25
"I giovani di Civitanova non sono soltanto movida": nasce il Tavolo delle Politiche Giovanili

"I giovani di Civitanova non sono soltanto movida": nasce il Tavolo delle Politiche Giovanili

"I giovani di Civitanova vengono troppo spesso identificati solo con la parola movida. Ma accanto alle serate ci sono i nostri interessi, le nostre passioni e le nostre ambizioni. Perché limitarci a questo? Perché non diventare protagonisti della nostra città?". Così Francesco Sebastiani, ideatore e promotore della proposta di un Tavolo delle Politiche Giovanili a Civitanova e coordinatore del collettivo di giovani "Unirà". Il progetto prevede la creazione di un "tavolo apartitico, leggero e propositivo, che riunisca giovani, associazioni e realtà locali per dialogare con l’amministrazione comunale". Obiettivo: trasformare le idee in proposte concrete, creando uno spazio stabile di confronto e partecipazione. "Il Tavolo sarà un luogo aperto e inclusivo, dove chi crede che i giovani possano dare un contributo serio alla vita cittadina potrà portare le proprie idee - spiega Sebastiani -. Dalle iniziative culturali alle opportunità formative, dalle politiche per il lavoro alla valorizzazione degli spazi giovanili, vogliamo essere parte attiva del futuro di Civitanova". Il tema era stato sollevato durante il consiglio comunale di marzo, quando si è discusso dell’importanza di creare un canale diretto tra nuove generazioni e istituzioni. Da quel momento, Sebastiani insieme a tutto il Collettivo hanno lavorato alla stesura di una bozza progettuale, che verrà presentata ufficialmente nelle sedi istituzionali nelle prossime settimane. "Mi piacerebbe lanciare un segnale chiaro: noi giovani vogliamo una voce tutta nostra a Civitanova. Per questo invito tutti i ragazzi e le associazioni a sostenere l’iniziativa compilando il modulo online", conclude Sebastiani.

02/09/2025 12:05
Aggressione choc sul lungomare: settantenne urta uno specchietto e viene colpito con tre pugni in volto

Aggressione choc sul lungomare: settantenne urta uno specchietto e viene colpito con tre pugni in volto

Aggredito in strada dopo aver urtato con lo specchietto l’auto di un’altra persona. È quanto accaduto a Civitanova qualche sera fa, poco dopo mezzanotte e mezza, sul lungomare sud, nei pressi del monumento dedicato a Sergio Piermanni. Vittima dell’episodio un settantenne, finito nel mirino del proprietario della macchina parcheggiata. Secondo le prime ricostruzioni, l’anziano era alla guida della sua auto quando, durante la marcia, ha urtato lo specchietto di una vettura ferma lungo la strada. Accortosi subito dell’impatto, si è fermato poco dopo per verificare i danni. In quel momento è stato raggiunto dal proprietario del mezzo colpito, che, senza esitazioni, lo ha aggredito con tre violenti pugni al volto e alla testa. Dopo l’attacco, l’uomo si è dato alla fuga facendo perdere le proprie tracce. La scena si sarebbe consumata davanti a diversi passanti, tra cui alcuni ragazzi che hanno subito allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti un’ambulanza della Croce Verde e i sanitari del 118, che hanno prestato assistenza al settantenne. Nonostante i colpi ricevuti, l’uomo ha rifiutato il trasporto in ospedale. A seguire, sul lungomare sono arrivati anche i carabinieri, che hanno raccolto le testimonianze e avviato le indagini per rintracciare l’aggressore.

02/09/2025 11:00
Superbonus, Ciarapica: "Urgente proroga per le aree del cratere. Fiducia nel Governo"

Superbonus, Ciarapica: "Urgente proroga per le aree del cratere. Fiducia nel Governo"

Il candidato alle prossime elezioni regionali, Fabrizio Ciarapica, interviene sul tema del Superbonus nelle aree colpite dal sisma, esprimendo pieno sostegno alle famiglie coinvolte e fiducia nell’operato del Governo in merito alla possibile proroga dei termini per la conclusione dei lavori. «Girando per i comuni del cratere e confrontandomi con cittadini, tecnici e associazioni – afferma Ciarapica – ho potuto toccare con mano l’urgenza di una proroga equa e uniforme del Superbonus, fino al 31 dicembre 2026. Una misura necessaria anche per le pratiche avviate prima del 29 marzo 2024. Si tratta di una richiesta concreta, condivisa da migliaia di famiglie che hanno avviato lavori di ricostruzione e che oggi rischiano di restare penalizzate da scadenze troppo ravvicinate». Secondo Ciarapica, una proroga permetterebbe non solo di completare gli interventi edilizi già in corso, ma anche di sostenere attivamente il rilancio economico e sociale di territori che ancora oggi fanno i conti con le ferite lasciate dai terremoti. «Siamo sulla strada giusta – aggiunge – e confido che il Governo saprà accogliere queste istanze, trasformandole in una risposta concreta. Serve garantire certezza, supporto e sicurezza alle comunità colpite, mettendo davvero al centro le famiglie». Ciarapica ha infine sottolineato il proprio impegno personale su questo fronte: «Se sarò eletto in Regione, vigilerò ogni giorno affinché le famiglie del cratere possano ricostruire le proprie case e il proprio futuro con serenità e fiducia. Tanto è stato fatto, e tanto ancora si può fare. Il mio ruolo sarà essere la voce dei cittadini, al fianco di chi ha bisogno di certezze e non promesse».

01/09/2025 13:48
Civitanova - Monopattini, locale fuori regola e ricercati: multe per oltre 10 mila euro durante Onda d'arte

Civitanova - Monopattini, locale fuori regola e ricercati: multe per oltre 10 mila euro durante Onda d'arte

Oltre venti ore di servizio ininterrotto, 19 agenti coinvolti e 10 pattuglie operative tra le strade della città: è il bilancio dell’imponente attività messa in campo dalla Polizia Locale di Civitanova Marche in occasione della manifestazione “Onda d’Arte”, che ha attirato migliaia di persone nel centro cittadino. Il dispositivo di sicurezza è scattato alle 5 del mattino e si è protratto fino all’una di notte, con un presidio capillare delle aree urbane strategiche: dal mercato alle zone di maggiore affluenza, fino al cuore pulsante del centro. Le pattuglie si sono alternate in tre turni – mattina, pomeriggio e sera – con un’intensificazione delle forze nelle ore serali, caratterizzate da maggior traffico e concentrazione di eventi. La sala operativa ha gestito decine di segnalazioni e richieste d’intervento, garantendo il coordinamento continuo tra le unità sul campo e assicurando una risposta rapida alle criticità, in particolare sul fronte della viabilità, spesso congestionata ma riportata alla normalità grazie all’intervento diretto degli agenti. Durante i controlli, gli agenti hanno identificato un cittadino extracomunitario richiedente asilo, su cui pendeva un rintraccio per il rifiuto di fornire le generalità a pubblico ufficiale, episodio avvenuto ad Ancona. L’uomo è stato accompagnato al Comando e deferito all’autorità giudiziaria. Nel corso delle attività di polizia stradale, è stato inoltre fermato e sanzionato il conducente di un monopattino elettrico, sorpreso a circolare senza casco né giubbotto riflettente, con una multa da 150 euro. Lo stesso soggetto era già stato identificato il 28 agosto, quando non si era fermato all'alt delle forze dell’ordine: per questo è stato segnalato alla Prefettura, che ora dovrà stabilire l’importo della sanzione amministrativa, compresa tra 87 e 344 euro. L’impegno della Polizia Locale non si è limitato alla gestione del traffico o ai controlli su strada. In un pubblico esercizio del centro cittadino, le ispezioni hanno fatto emergere una lunga serie di irregolarità. La licenza di somministrazione e l’orario di apertura non erano esposti, le indicazioni dei prezzi risultavano incomplete, e mancava il cartello obbligatorio per la videosorveglianza, nonostante l’impianto fosse attivo. Inoltre, è stata rilevata l’omissione dell’informativa ai dipendenti, come previsto dallo Statuto dei Lavoratori. Le ispezioni hanno inoltre evidenziato non conformità al manuale di autocontrollo, al documento di valutazione dei rischi (DVR) e carenze nella corretta conservazione degli alimenti.   Il locale è stato segnalato all’autorità giudiziaria e agli enti competenti. Le sanzioni potrebbero superare i 10.000 euro.

01/09/2025 13:20
Guida in stato di ebrezza, una denuncia e una sanzione nel Maceratese: due patenti ritirate

Guida in stato di ebrezza, una denuncia e una sanzione nel Maceratese: due patenti ritirate

Continuano i controlli notturni dei Carabinieri nelle principali arterie urbane e costiere della provincia, finalizzati alla sicurezza stradale e alla prevenzione degli incidenti legati all’abuso di alcol. Due gli automobilisti fermati negli ultimi giorni per guida in stato di ebrezza, uno dei quali è stato denunciato, l’altro sanzionato amministrativamente. Il primo episodio si è verificato a Civitanova Marche, dove i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia hanno fermato, sul lungomare Piermanni, un 38enne di origini calabresi, residente a Montelupone. L’uomo, alla guida della sua autovettura in orario notturno, è stato sottoposto all’alcoltest, risultando positivo con un tasso alcolemico pari a 1,05 g/l, ben oltre il limite consentito. Per il 38enne è scattata la denuncia penale per guida in stato di ebrezza, con la sospensione immediata della patente (da 6 mesi a 1 anno), e il veicolo è stato sottoposto a fermo. La sanzione principale prevede un’ammenda da 800 a 3.200 euro, aumentata di un terzo per la fascia oraria notturna, e l’arresto fino a 6 mesi, come previsto dal Codice della Strada. Il secondo episodio ha invece riguardato un 44enne di Matelica, fermato nella notte dai Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata nel centro cittadino del capoluogo. Anche in questo caso, l’alcoltest ha dato esito positivo, con un valore di 0,80 g/l, che rientra nella fascia sanzionata in via amministrativa. L’uomo è stato quindi segnalato alla Prefettura di Macerata, la patente è stata ritirata per la successiva sospensione, e il veicolo affidato a persona idonea.    

01/09/2025 11:14
Civitanova, 25mila euro per una campagna pubblicitaria a sostegno del commercio: al via il progetto

Civitanova, 25mila euro per una campagna pubblicitaria a sostegno del commercio: al via il progetto

CIVITANOVA - Partirà il 5 ottobre la campagna pubblicitaria "Viviamo Civitanova", iniziativa promossa dall’omonima associazione guidata da Manola Gironacci e sostenuta dalla Regione Marche con un contributo di 25mila euro. Il progetto, che si concluderà il 20 dicembre 2025, punta a rilanciare il commercio cittadino e a valorizzare non solo il centro, ma anche le periferie e la realtà culturale di Civitanova Alta. Il via libera ai fondi è arrivato lo scorso 6 agosto con una nota della Regione, a seguito della legge 21 del 1° agosto 2025, e la successiva delibera comunale del 26 agosto (n. 334). "Un sentito ringraziamento va all’assessore Francesco Caldaroni, che ha fatto da tramite con il suo assessorato – ha dichiarato Gironacci – anche se i fondi sono arrivati in ritardo a causa delle variazioni di bilancio regionali di luglio, impedendo le aperture estive del nostro progetto VivilCentro". La campagna, che prevede pubblicità online, cartacea e radiofonica, si estenderà oltre i confini locali, fino alla provincia di Ancona, all’Ascolano e all’Umbria. Tra i partner scelti anche Radio Subasio, emittente con un vasto bacino di ascolto, oltre a sponsorizzazioni digitali mirate a un pubblico giovane. "La pubblicità è l’anima del commercio - ha aggiunto Gironacci - ed è l’unico strumento capace di far conoscere le nostre eccellenze, stimolare acquisti, invogliare turisti e rafforzare l’immagine di Civitanova come città vivace e attrattiva". L’associazione "Viviamo Civitanova" rivendica inoltre un approccio inclusivo, volto a sostenere l’intero tessuto economico cittadino – dal commercio alla ristorazione fino all’accoglienza – senza distinzioni tra centro, periferia e Civitanova Alta. Non sono mancati, tuttavia, accenni polemici: "Nonostante le numerose richieste, non siamo mai stati ricevuti dal sindaco Fabrizio Ciarapica – ha sottolineato la presidente – ma abbiamo trovato ascolto in Regione, dove ci è stata riconosciuta la validità del progetto". Con "Viviamo Civitanova", l’associazione intende rafforzare l'identità turistica della città e generare ricadute positive per l'intera filiera economica, in un momento segnato dalle difficoltà del commercio locale.

31/08/2025 16:48
Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

La pioggia che si è abbattuta ieri (sabato 30 agosto) all’improvviso fino alle 20.30 e le temperature che si sono drasticamente abbassate, hanno provato a mettere i bastoni tra le ruote. Ma Onda d’Arte, l’evento Civitanovese dell’Arte in strada, non si è lasciato scoraggiare.  Nonostante cambiamenti di orario per sistemare le attrezzature precedentemente bagnate e qualche inevitabile stravolgimento, il programma della rassegna è stato confermato per molti appuntamenti, con oltre trenta eventi itineranti di vario genere che hanno preso forma. Il centro città è stato animato così da performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora.  Onda d’Arte vuole fin da questa prima edizione legarsi alla città, tanto che ha organizzato anche un originale taglio del nastro (una cima con un nodo da sciogliere), che si è tenuto in un luogo significativo, il moletto La Marina. “Onda d’Arte non poteva non partire dal mare”, ha detto la direttrice artistica Vanessa Spernanzoni all’inaugurazione, con la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni che ha sottolineato il senso di incominciare quest’esperienza dal porto, per andare da qui a coinvolgere il cuore di Civitanova. Il centro è stato diviso infatti in quattro aree evocative dove si sono animati gli appuntamenti. Sono: il Faro-il Porto Sicuro; la Cima-l’Incontro; il Gabbiano-il Ritorno; il Mare-la Tradizione. Quindi, c’è stato spazio per i due contest, Abitazione Onda d’Arte e Vetrina Onda d’Arte. Il primo è riservato ai residenti invitati ad abbellire secondo il tema il proprio balcone, finestra o portone; il secondo ai commercianti, che hanno creato una vetrina ad hoc. Abitazione Onda d’Arte è stato assegnato a Patrizia Ripari, Vetrina Onda d’Arte a Gommalacca. Entrambi ricevono premi messi in palio dall’Azienda Teatri e legati alla propria programmazione culturale. La giuria era composta da Alessandro Bertuccioli (presidente), artista pittorico e grafico di comprovata esperienza, Giuliana Bongelli, componente dell’associazione Sentinelle del Mattino Aps, Nicolò Cognigni, comunicatore ed esperto in comunicazione, Laura Bazzoli, insegnante nella scuola primaria. Onda d'Arte è promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti.

31/08/2025 12:40
Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Lo storico stand dell’associazione Argo in mezzo al vociare allegro della fiera di San Giuliano, tra profumi di dolci e colori sgargianti: è qui che i volontari hanno portato due ospiti speciali, due cuccioli dagli occhi grandi e pieni di speranza.  Si chiamano Artù e Aaron, e dietro al loro musetto dolce si nasconde una storia che merita di essere raccontata.   All’inizio del 2025, insieme ai loro fratellini, erano stati trovati nel comune di Mogliano in un fossato, abbandonati e ricoperti di forasacchi che li avevano feriti e messi in pericolo. I quattro piccoli sono stati recuperati, curati e accolti nel canile comunale di Civitanova Marche, gestito da Meridiana Cooperativa Sociale, con cui l’associazione Argo e l’associazione UNA collaborano attivamente.   Grazie a questo lavoro di rete, due dei fratellini (Alf e e Ares) hanno già trovato casa.  Ora restano Artù e Aaron, gli ultimi due della cucciolata, ancora in attesa di quel lieto fine che ogni cane merita.   Artù, il cucciolone dal muso biondo, è già socievole e praticamente pronto per l’affido. Aaron, e’ un po’ più diffidente e si appoggia molto al fratello, ma basta poco per conquistare la sua fiducia. Entrambi sono cani buoni ed equilibrati, già abituati al guinzaglio, ai viaggi in auto, al contatto con altri animali e persino con i bambini. Sono stati regolarmente identificati con microchip e vaccinati: insomma, non manca davvero nulla se non una famiglia che li accolga per sempre.   Alla fiera, i volontari di Argo presentano  i due cuccioli, svolgendo attività di promozione e sensibilizzazione: raccontare la loro storia significa toccare il cuore dei visitatori e aprire la porta a possibili adozioni.    La formalizzazione delle adozioni avverrà, comunque, presso il canile comunale di Civitanova Marche, ma,  Argo data l’impossibilità di portare in fiera cani in carico al Comune di Macerata, ben volentieri ha offerto la collaborazione dei propri volontari con l’unico obiettivo di dare loro una possibilità di rinascita dall’abbandono.   Artù e Aaron, con le zampette che fremono di voglia di correre e il cuore pronto a donare affetto, rappresentano il simbolo di questo impegno. La loro storia commuove, ma può trasformarsi in una testimonianza di speranza. Chi li adotterà non porterà a casa solo due cuccioli, ma due cuori pieni di gratitudine. Venite a conoscerli allo stand dell’associazione Argo: basterà incrociare i loro occhi per capire che stanno solo aspettando voi.

31/08/2025 10:29
Convivio da Arturo Mare: una notte di musica, sapori e convivialità in riva al mare (FOTO e VIDEO)

Convivio da Arturo Mare: una notte di musica, sapori e convivialità in riva al mare (FOTO e VIDEO)

Il 29 agosto si è tenuta una serata speciale al ristorante Arturo Mare, una vera e propria celebrazione della convivialità e del gusto. L’evento, chiamato Convivio, ha trasformato il consueto servizio in una grande cena condivisa: un unico lungo tavolo apparecchiato sulla veranda sul lungomare ha accolto tutti i partecipanti, che hanno cenato fianco a fianco, creando un’atmosfera intima, autentica e rilassata. «È una serata particolare, un format che abbiamo iniziato lo scorso anno un po’ per gioco», ha raccontato Vittorio Rastelli, titolare del ristorante/chalet. «Abbiamo provato e abbiamo visto che ha avuto successo. Abbiamo replicato questo tipo di serata due o tre volte lo scorso anno». Anche questa edizione ha confermato il gradimento del pubblico, grazie a una formula vincente fatta di buon cibo, musica dal vivo e balli in riva al mare. Il menù degustazione pensato per l’occasione ha esaltato i sapori del mare con due antipasti di pesce, un primo a base di pasta ripiena e un secondo piatto con un gustoso spiedino arrosto di pesce. A concludere la cena, un grande classico della tradizione dolciaria del Centro Italia: la zuppa inglese, preparata al momento sotto gli occhi dei commensali, che hanno potuto godere di uno spettacolo culinario oltre che di un dessert delizioso. Ad aprire la serata è stata la voce di Federica Guardiani, giovane cantante che lo scorso anno è stata tra i 70 artisti preselezionati per Sanremo Giovani. Con grinta e determinazione, ha confidato al pubblico che tenterà di nuovo la scalata al palco dell’Ariston anche quest’anno, portando con sé i sogni e la passione di chi vive di musica. Tra note, sapori e sorrisi, la serata si è trasformata in un piccolo angolo di festa sul lungomare, dove non sono mancati i balli sotto le stelle e la gioia di incontrare volti nuovi. E le sorprese non sono finite: «Prima della fine della stagione organizzeremo almeno un altro evento», ha anticipato Rastelli. «Sono molto soddisfatto di come è andata questa estate e speriamo di chiudere in bellezza». Con eventi come Convivio, Arturo Mare si conferma non solo come ristorante di qualità, ma anche come luogo dove il piacere del buon cibo si unisce alla bellezza dello stare insieme.

30/08/2025 16:55
Civitanova, Inaugurata al Lido Cluana la rassegna “Pedali che raccontano”: la biciletta al centro

Civitanova, Inaugurata al Lido Cluana la rassegna “Pedali che raccontano”: la biciletta al centro

Civitanova - Ha preso ufficialmente il via, con l’inaugurazione presso la Palazzina Lido Cluana, la rassegna “Pedali che raccontano”, un progetto culturale che mette al centro la bicicletta come simbolo di sostenibilità, benessere e visione futura.  Un primo appuntamento molto partecipato, che ha visto intervenire rappresentanti istituzionali, tecnici e sportivi, per riflettere insieme su quanto la mobilità dolce possa incidere sullo sviluppo delle città e sulla qualità della vita.  Tra i temi centrali della serata, il cicloturismo è stato protagonista negli interventi dei rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana – Carlo Pasqualini, Francesco Baldoni e Daniele Cervellini – che hanno sottolineato l’importanza di costruire reti ciclabili ben strutturate, riconoscibili e capaci di attrarre nuovi flussi turistici, evidenziando quanto sia strategico oggi saper raccontare il territorio in chiave ciclabile.  Daniele Cervellini, in particolare, ha parlato anche del valore formativo della bicicletta, soffermandosi sull’importanza dell’educazione stradale e del rapporto tra i giovani e la mobilità attiva, come leva per una cultura del rispetto e della sicurezza.  Molto atteso l’intervento dell’architetto Bruno Valeriani, che ha illustrato i progetti legati alla Ciclovia dell’Abbazia e lungo il fiume Chienti, sottolineando come questa direttrice possa rappresentare una grande opportunità per connettere territori, promuovere la fruizione lenta dei paesaggi marchigiani e offrire nuove prospettive di sviluppo. A rendere ancora più speciale la serata, anche la partecipazione della campionessa italiana, europea e mondiale di velocità su pista Rebecca Fiscarelli, che ha portato il suo saluto e la sua esperienza, ricordando quanto la bicicletta sia una scuola di vita fatta di impegno, forza e passione e di Laura Carota che domenica racconterà la sua storia. Un ringraziamento sentito va al Comitato Cea, all’associazione Civitanova Green Life e a tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita di questo primo incontro, contribuendo con idee, energia e spirito di comunità.  La rassegna proseguirà fino al 3 settembre, con mostre, testimonianze e racconti di viaggio, sempre presso la Palazzina Lido Cluana. Una partenza sentita, partecipata e ricca di stimoli, che apre le porte a un percorso condiviso, fatto di progetti, confronti e nuovi orizzonti da immaginare… e pedalare.

30/08/2025 13:33
Civitanova - Rose, collane e occhiali: fermati due venditori abusivi, maxi sequestri

Civitanova - Rose, collane e occhiali: fermati due venditori abusivi, maxi sequestri

CIVITANOVA - Continuano i controlli della polizia locale anche nell'ambito del progetto ministeriale "Spiagge Sicure 2025", a cui il Comune è stato ammesso con specifico contributo. L’attenzione resta alta sul fronte del contrasto all'abusivismo commerciale lungo il litorale cittadino, con interventi mirati che nelle ultime ore hanno portato a nuovi sequestri. Durante il servizio serale del 27 agosto, la pattuglia del Nucleo Pronto Intervento e Sicurezza ha individuato un venditore abusivo nei pressi del lungomare sud, intento a proporre la propria merce negli spazi di uno chalet. L’uomo, un cittadino del Bangladesh di 56 anni, regolarmente soggiornante in Italia e residente a Milano, è stato accompagnato al comando di via Marinetti per gli atti di rito. Privo della prescritta autorizzazione, esponeva circa 80 pezzi tra rose, collane, occhiali, ventagli e accendini. Nei suoi confronti è scattata la sanzione di 5.000 euro prevista dalla normativa regionale, oltre al sequestro della merce. Nel corso dei successivi servizi specifici legati proprio al progetto "Spiagge Sicure", sempre sul lungomare sud, gli agenti hanno fermato un secondo venditore, anche lui cittadino del Bangladesh di 35 anni, residente a Civitanova Marche e regolarmente soggiornante. L’uomo è stato trovato in possesso di 62 paia di occhiali da sole e di oltre 300 articoli tra braccialetti, collane colorate, cavigliere e altri oggetti destinati alla vendita, anch’essi sottoposti a sequestro. «Questi interventi - sottolineano dal Comando - confermano la costanza dei controlli che, grazie al progetto ministeriale, potranno essere intensificati anche nei prossimi giorni. L’obiettivo è duplice: tutelare cittadini e turisti e difendere il commercio regolare».  

29/08/2025 15:20
Civitanova - Aggredisce due minorenni in un parco, poi minaccia una donna: espulso un 23enne

Civitanova - Aggredisce due minorenni in un parco, poi minaccia una donna: espulso un 23enne

È stato denunciato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche un giovane di 23 anni, di origine marocchina e senza fissa dimora, accusato di aver aggredito e minacciato due minorenni nei pressi del parco pubblico di via Marinai d’Italia. A suo carico risultano pregresse espulsioni dal territorio nazionale. I fatti si sono verificati nei giorni scorsi, quando al Numero Unico di Emergenza 112 è giunta la segnalazione di un'aggressione. Secondo la ricostruzione dei militari, il 23enne avrebbe colpito due ragazzi di 17 anni e successivamente minacciato una donna intervenuta per soccorrerli. All’arrivo della pattuglia, i Carabinieri hanno identificato tutte le persone coinvolte e ricostruito l’accaduto. Il giovane straniero è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria per percosse e minacce aggravate perché commesse ai danni di minori. Contestualmente, i militari hanno avviato la procedura di espulsione dal territorio italiano, in quanto l’uomo risulta già destinatario di provvedimenti precedenti in tal senso.

29/08/2025 12:46
Lube, infortunio in Nazionale per Gargiulo: tempi di recupero da valutare

Lube, infortunio in Nazionale per Gargiulo: tempi di recupero da valutare

A.S. Volley Lube comunica che il centrale Giovanni Gargiulo, nella mattinata di ieri, giovedì 28 agosto, durante un allenamento a Torino con la Nazionale Italiana in vista dei Campionati Mondiali, ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra per il quale è stato subito sottoposto ad accertamenti. Gli esami clinico-diagnostici hanno evidenziato una lesione capsulolegamentosa. Il giocatore è attualmente a riposo per le terapie del caso e verrà monitorato dallo staff sanitario azzurro per stabilire i tempi di recupero. La Lube Volley, che augura a Giovanni una pronta ripresa, seguirà l’evoluzione della problematica.

29/08/2025 11:30
Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 è Asia Campanelli. La fascia è stata assegnata ieri, giovedì 28 agosto, nella finale regionale che si è tenuta per il sesto anno consecutivo a Civitanova, in piazza XX Settembre.  Diciannove anni, di Monte Roberto (An), si è diplomata al liceo linguistico. Atleta di ginnastica ritmica, ha l’obiettivo di proseguire gli studi e come sogno nel cassetto c’è quello di diventare medico o dietista. “Sono emozionatissima, non me lo aspettavo - le prime parole -. È il mio primo concorso e dedico questa vittoria alla mia famiglia, che mi ha supportato fin dall’inizio di questa avventura”. La fascia di Miss Social Marche è invece stata assegnata a Nazareth Marzoni, 18 anni di Fermo, mentre la fascia di Miss Riviera Marche, prima detenuta da Campanelli, passa a Manila Violini, 18 anni di Agugliano.  La serata, che ha visto sfilare le venti finaliste, è stata presentata da Marco Zingaretti e Vittoria Latini, Miss Marche 2024 in carica, con diversi momenti di intrattenimento. Tra i più attesi, l’ospite d’onore: Gabriel Garko. L’attore, che sta girando una fiction in questi giorni nelle Marche, ha raccontato vari aneddoti della sua carriera.  Ricordiamo che le prefinali nazionali si terranno anche quest’anno i primi di settembre nel Resort De Angelis, villaggio di vacanze di Numana, nella riviera del Conero. Qui parteciperanno circa 200 prefinaliste.

29/08/2025 11:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.