
Civitanova Marche

Due giornate di screening per i tumori testa-collo negli ospedali di Macerata e Civitanova: ecco quando
Dal 15 al 20 settembre torna la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC). L’Ast di Macerata partecipa all’iniziativa organizzando due giornate di diagnosi precoce gratuita e ad accesso libero rivolte a tutti i cittadini. La prima si terrà martedì 16 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Civitanova, al piano terra, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. La seconda è in programma mercoledì 17 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Macerata, sempre al piano terra, con gli stessi orari. Le visite saranno effettuate in ordine di arrivo. “Con il motto ‘1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita’, la campagna intende sensibilizzare l’opinione pubblica su questi tumori, che rappresentano il settimo più diffuso in Europa – spiega il dottor Cesare Carlucci, primario dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche. – La difficoltà principale è la diagnosi: i sintomi sono comuni e spesso confusi con disturbi banali, motivo per cui vengono sottovalutati”. Seguire la regola “1x3” significa che se anche un solo sintomo tra quelli associati ai tumori del distretto testa-collo persiste per più di tre settimane, è fondamentale consultare il medico. Nei casi diagnosticati precocemente, infatti, il tasso di sopravvivenza supera l’80%. Tra i segnali da non trascurare rientrano dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso. “Partecipare alle giornate di screening significa fare prevenzione per la tutela della propria salute – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini – perché permette di diagnosticare gratuitamente i tumori in fase precoce, quando sono più facilmente trattabili e curabili”.

Civitanova, ruba bottiglia di amaro nel bar: in auto aveva quattro coltelli e la patente di un altro
Nell’ambito di un’intensificata attività di controllo del territorio, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati e al rafforzamento della sicurezza pubblica, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno deferito all'autorità giudiziaria tre persone, di cui una tratta in arresto. Il primo intervento ha visto protagonisti i militari della stazione di Civitanova Marche Alta, che hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata nei confronti di un 51enne pregiudicato, originario della provincia di Chieti ma domiciliato da tempo a Civitanova. L’uomo, già sottoposto all’affidamento in prova ai servizi sociali, era risultato responsabile di ripetute violazioni delle prescrizioni imposte dalla misura alternativa. A seguito del provvedimento restrittivo, è stato arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Fermo, dove dovrà scontare una pena definitiva di 2 anni e 8 mesi per rapina aggravata e porto abusivo di armi, reati commessi nel 2017 a Vasto. Il secondo episodio riguarda un cittadino rumeno di 52 anni, già noto alle forze dell’ordine, deferito in stato di libertà dal nucleo operativo e radiomobile della Compagnia per furto aggravato, ricettazione e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. L’uomo è stato individuato dai carabinieri dopo una segnalazione al 112 e sorpreso nei pressi di un bar del centro in possesso di una bottiglia di amaro sottratta poco prima al titolare. Durante la perquisizione personale, i militari hanno inoltre rinvenuto quattro coltelli proibiti, un passaporto e una patente intestati a un altro cittadino, lasciati momentaneamente nella sua auto. Il materiale è stato sequestrato, mentre la bottiglia è stata restituita al legittimo proprietario. Infine, i carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno deferito in stato di libertà un 35enne pregiudicato di origini calabresi, residente in zona, per guida in stato di ebbrezza alcolica e porto ingiustificato di armi o oggetti atti ad offendere. L’uomo è stato fermato durante un controllo stradale e, sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 1,36 g/l (quasi triplo rispetto ai limiti di legge). Durante la perquisizione sono stati sequestrati due coltelli con lama di 21 centimetri e la sua patente è stata ritirata.

Civitanova, grande successo per il "Bim Bum Bam Festival": oltre 5mila presenze nel weekend
Si è concluso domenica sera il Bim Bum Bam Festival, l’evento per bambini e famiglie promosso dal comune di Civitanova Marche e dall'assessorato alle politiche educative nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" e realizzato dall'Associazione ArTime di Montegranaro, con la direzione artistica di Beatrice Di Donato che ha avuto luogo a Civitanova Marche presso i Giardini di Lido Cluana e Palazzina Sud il 6 e 7 settembre. Sono stati due giorni contrassegnati da una presenza davvero straordinaria che ha superato i livelli della scorsa edizione già di grandissimo successo. Oltre cinquemila persone hanno preso parte agli appuntamenti del ricchissimo programma, a partire dallo spettacolo “Naufraghi per Scelta” della compagnia tedesco/argentina Los Filonautas del sabato pomeriggio che ha magnetizzato e incantato gli spettatori con una performance di equilibrismo sul filo teso dove tecnica e suggestione teatrale hanno creato un mondo onirico portando con sé il pubblico in un viaggio particolare. Domenica 7 settembre, un popolo di famiglie proveniente non solo da Civitanova Marche ma da tutto il comprensorio, ha abbracciato con affetto e partecipazione ogni appuntamento proposto, trasformandolo in un momento di festa e di stare insieme ed ha riempito le location del centro colorandole di entusiasmo. Venticinque differenti laboratori didattici e ludico-creativi per tutte le età, gratuiti ed inclusivi, organizzati da associazioni, scuole e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo sono stati presi d’assalto dalla mattina alla sera: dalla modellazione dell’argilla con tornio a quello di illustrazione, dal laboratorio di inglese a quello dei giochi creativi. E poi laboratorio di musica, quello di svezzamento, sul metaverso e quello di macramè, ed ancora laboratorio di pittura, percorsi sensoriali e laboratorio di decalcomania. Accanto a questi, significativa è stata la presenza delle associazioni come HIKIKOMORI ITALIA ets, FADA ODV, OSPEDALI SALESI RIUNITI che svolgono un’attività encomiabile nei confronti dei ragazzi e dei bambini in difficoltà. Il programma offriva inoltre lo spettacolo “Taccalarda e il Magico Olifante” del Teatro delle Isole: un’esibizione itinerante di puro divertimento, leggero a tratti poetico, grazie alla maestosità dell’elefante, un grande pupazzo mosso da due attori – facchini – fachiri e alle doti da affabulatore del “Buffone di corte”, e poi un’area street food con specialità per grandi e piccoli, una zona mercatino con prodotti esclusivamente artigianali ed un allestimento scenografico di eccezione. Due cani fatti con il palloncino ma di dimensioni extra large che svettavano da sopra gli alberi del giardino, un’installazione artistica creata per il festival. Nei pressi della Palazzina Sud è stata allestita l’area "Well Teen Benessere in crescita - spazio di ascolto e salute", che ha visto autori, dottori ed esperti avvicendarsi per l’intera giornata con interventi e testimonianze anche su temi sensibili come le malattie psicologiche adolescenziali, e regalando momenti di profonda commozione e riflessione. Questi sono alcuni degli ospiti intervenuti e intervistati dalla moderatrice Barbara Morgoni, responsabile dell’area educativa e scolastica dell’associazione “Corpo e mente in movimento” di Potenza Picena: Stefania D’Angelo con "Ora che sono sola”, Clara Vaccari, Gaia Turconi, Alice Pierlugi con “Le Ferite – storia di resilienza scolastica”, Vania Giorgetti dell’Istituto Paolo Ricci, Rita Orza per la FADA ODV, la Dott.sa Laura Bini per l’associazione HIKIKOMORI ITALIA ets, la dott.sa Chiara Basso per la Coop. Il Faro, la Dott.sa Mara Lelli, la Dott.sa Maria Sellitti, Andrea Caschetto e la Dott.sa Valeria Catufi con la scatola delle domande anonime. Soddisfazione per il successo della manifestazione da parte dell’Assessore al Welfare Barbara Capponi che così commenta: "La vicinanza e la relazione delle istituzioni con il territorio si declina guardandolo con attenzione e intercettando bisogni e necessità. In ambito sociale ed educativo, abbiamo dunque voluto, in piena linea con l'indirizzo dell' assessorato alle politiche sociali di Civitanova città con l'infanzia, far crescere il festival , accompagnando alle molteplici attività laboratoriali momenti di inclusione, beneficenza, solidarietà , volontariato, e anche formazione per genitori e ragazzi per ambiti estremamente delicati come la salute mentale, il metaverso, il ritiro sociale volontario degli adolescenti, e molto altro. Dunque, tanto divertimento e aggregazione, insieme alla possibilità di fare prevenzione e costruire un contesto sociale e di quotidianità migliore per i nostri figli. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento e ai numerosissimi partecipanti. Insieme, la comunità cresce e si rafforza in un'ottica di circolarità virtuosa, di cui ciascuno può essere protagonista e responsabile.” Bilancio entusiasmante per la direttrice artistica Beatrice Di Donato dell’Associazione ArTime: "Questa edizione ha superato ogni aspettativa: vedere così tante famiglie, bambini e ragazzi partecipare con entusiasmo è la più grande ricompensa per il nostro lavoro. Il festival è nato con l’idea di creare momenti di condivisione, gioco e crescita collettiva e ricevere questa risposta dal pubblico mi riempie il cuore di gioia. Un ringraziamento speciale va al mio staff, che con cura, professionalità e attenzione ha reso possibile questo evento. Avete accolto i partecipanti con tante piccole attenzioni, trasformando l’esperienza in una vera chicca per il nostro territorio. La vostra dedizione è stata la chiave per rendere tutto unico. Un successo che conferma la forza di un progetto ormai atteso e riconosciuto, capace di unire divertimento, cultura, riflessione e inclusione, trasformando per due giorni la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Tutti hanno dimostrato che Bim Bum Bam è grande e lo sarà sempre di più".

Giuseppe Conte "passeggia" con Matteo Ricci: dalla bancarelle di Macerata al lungomare di Civitanova
Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, sarà in provincia di Macerata mercoledì 10 settembre per una tappa del suo tour elettorale a sostegno del candidato presidente del Partito Democratico, Matteo Ricci, in vista delle elezioni regionali delle Marche. La giornata inizierà alle 11:00 allo Sferisterio di Macerata, dove è previsto un punto stampa con i giornalisti locali. A seguire, dalle 11:15 alle 12:45, Conte percorrerà a piedi il centro storico di Macerata dove saranno presenti anche le bancarelle del mercato settimanale, con una passeggiata che si concluderà in piazza Li Madou, tra incontri con cittadini e simpatizzanti. Nel pomeriggio, alle 15:45, il leader del Movimento 5 Stelle arriverà a Civitanova Marche, dove si terrà una seconda passeggiata pubblica lungo il molo sud fino allo chalet Cala Maretto, fino alle 16:15, tra incontri con i cittadini e supporter. La visita in provincia di Macerata rientra nelle tappe finali del tour elettorale del M5S nelle Marche, mirato a rafforzare la presenza del partito sul territorio e sostenere Matteo Ricci nella corsa per la presidenza della Regione.

Un traguardo storico: l'Oms riconosce Kaftrio tra le medicine essenziali per la fibrosi cistica
Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, la Lega Italiana Fibrosi Cistica celebra un risultato storico: è stata accolta la richiesta presentata congiuntamente da LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e CFE per l'inserimento di Kaftrio/Trikafta nella lista dei farmaci essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). "Un traguardo importante per tutti i pazienti e in particolare un passo concreto per coloro che, ancora oggi, non hanno accesso a trattamenti potenzialmente risolutivi", sottolineano i promotori della richiesta. Serrata è stata la campagna di sensibilizzazione condotta da LIFC nel corso degli ultimi mesi, al fine di richiedere l’estensione dell’indicazione del farmaco Kaftrio per tutti i pazienti di età pari o superiore ai 2 anni, con almeno una mutazione CFTR non di classe I. "Abbiamo ottenuto questo diritto perché l’OMS ha finalmente accolto l’istanza presentata da LIFC in cui si chiedeva l’inserimento del farmaco nella lista delle medicine essenziali per i pazienti di fibrosi cistica, fornendo così una speranza di cura anche nei Paesi in cui c’è una difficoltà all’ottenimento del farmaco - ha commentato con orgoglio il Presidente LIFC Antonio Guarini -. Il nostro impegno come LIFC nazionale va oltre i confini italiani: ogni giorno lavoriamo e ci impegniamo per garantire cure e diritti alle persone con fibrosi cistica ovunque si trovino. Questo traguardo rappresenta una speranza concreta per migliaia di pazienti e famiglie di tutto il mondo e dimostra, ancora una volta, come insieme possiamo cambiare il futuro della fibrosi cistica, perché da soli si va veloci ma insieme si va lontano". Di grande rilievo, in questo contesto, è stata la risonanza degli eventi condotti dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica a livello nazionale, a sostegno degli "orfani di cura": non ultimo, il progetto “125 Miglia per un Respiro” che ha visto protagonista l’atleta e testimonial sportivo LIFC Alessandro Gattafoni impegnato in una traversata del mare in kayak, da Civitanova Marche fino alla città di Sebenico, per 180 chilometri. Una sfida incredibile per un atleta come Alessandro, forte ma comunque paziente di fibrosi cistica. Dietro questa performance, però, per Alessandro la mission era ancora più profonda: proseguire il suo viaggio di sensibilizzazione sulla malattia. "Iniziative come quella portata avanti da Alessandro sono fondamentali, per far luce su questa patologia molto diffusa, ma ancora troppo poco conosciuta, e per trasmettere forza ai più di 6.000 pazienti italiani affetti da fibrosi cistica, così come a tutte le persone che affrontano questa sfida, trasformandola in una leva per guardare con fiducia al futuro", ha concluso Guarini.

Civitanova, sventato furto al centro commerciale e fermati tre taxi abusivi
Negli ultimi giorni la Polizia Locale di Civitanova Marche ha intensificato l’attività di controllo sul territorio, ottenendo risultati significativi sia in materia di prevenzione dei reati sia nella tutela dei consumatori. Un primo episodio si è verificato all’interno di un noto negozio del centro commerciale Cuore Adriatico, molto frequentato da giovani. Una donna di 47 anni, residente nel Fermano, ha tentato di impossessarsi di capi d’abbigliamento per un valore complessivo vicino ai 200 euro. Dopo aver staccato etichette e dispositivi antitaccheggio, ha provato a occultare i vestiti o addirittura a indossarli. Il personale di sorveglianza, insospettito dal ritrovamento dei cartellini all’interno del camerino, è riuscito a individuarla prima che lasciasse il negozio. Consegnata agli agenti, la donna è stata denunciata per tentato furto aggravato, mentre la merce è stata restituita al punto vendita. Parallelamente, i controlli hanno interessato anche il fenomeno dei taxi abusivi, dopo diversi esposti giunti al Comando. Al termine di servizi in abiti civili, il Nucleo Tutela del Consumatore ha individuato tre persone che svolgevano il trasporto di passeggeri a pagamento senza alcuna autorizzazione. I responsabili sono un 55enne originario di Napoli ma residente nel Fermano, un 29enne tunisino residente anch’egli nel Fermano e, in concorso con quest’ultimo, un 64enne del Maceratese. Nel primo caso il veicolo – una Skoda Kamiq intestata a un’anziana di 88 anni – è stato sequestrato per la confisca, poiché già segnalato in precedenti controlli. Nel secondo, invece, è emerso che il 64enne, privo di patente per un precedente ritiro, si era fatto affiancare dal cittadino tunisino per proseguire l’attività illegale. Per i due soggetti residenti nel Fermano è scattato anche il ritiro della patente ai fini della sospensione da 4 mesi a un anno, mentre per tutti e tre i responsabili è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 1.800 e 7.200 euro, con importo definitivo stabilito dalla Prefettura di Macerata. Dal Comando arriva un invito chiaro ai cittadini: affidarsi solo a taxi regolari, riconoscibili dall’insegna “Taxi”, dal tassametro visibile e dallo stemma con il numero di licenza. Ricorrere a servizi abusivi non è soltanto illegale, ma anche rischioso per la sicurezza dei passeggeri e non sempre più conveniente.

Civitanovese solida all’esordio: 0-0 con il K Sport Montecchio al Polisportivo
La Civitanovese parte con un buon pareggio a reti bianche contro la corazzata K Sport Montecchio nella prima giornata di campionato. Un punto che vale, considerando l'alto livello dell’avversario e una preparazione iniziata in ritardo. Il Polisportivo resta però tabù nel 2025: l’ultima vittoria risale al 1° dicembre contro il Sora. I rossoblù non riescono a sfruttare la superiorità numerica dal 69’, dopo l’espulsione di Torelli per doppio giallo. In curva non ci sono gli ultras, che però rendono omaggio a Massimo Rossi – voce storica e grande tifoso scomparso in settimana – con uno striscione: “Ti ascolteremo anche da lassù, ciao Massimo cuore rossoblù”. In curva, squalificato, si accomoda anche mister Mercanti. Lutto in settimana anche per la scomparsa di Andrzej Zuczkowski, ex giocatore e tecnico delle giovanili. La Civitanovese è priva degli infortunati Romero e Ganev, e di Chiaruzzi, convocato con l’U21 di San Marino. Esordiscono dall’inizio l’argentino Cahais e il bosniaco Handzic, appena arrivati. K Sport senza gli squalificati Paglia e Camilloni. Primi pericoli firmati Torelli e Sollaku, ma Forconesi è attento. Al cooling break, brutta botta alla testa per Luciani, costretto a uscire in barella e portato in ospedale. Ancora K Sport pericoloso prima del riposo, poi nella ripresa è Cappa a impensierire Cerretani, bravo a salvare. Dopo l’espulsione di Torelli, i pesaresi arretrano, ma la Civitanovese non riesce ad approfittarne: all’83’ ci prova ancora Cappa, ma Cerretani è decisivo. Domenica prossima trasferta a Fermo, ma i tifosi della curva potrebbero essere nuovamente costretti a restare a casa: il derby del 14 settembre è finito sotto osservazione del Casms e dell’Osservatorio nazionale, come già accaduto lo scorso anno. CIVITANOVESE (4-2-3-1): Forconesi; Marini, Cahais, Luciani (26’ pr Martiarena), Cosignani (19’ st Baiocco); Macarof (31’ st Malavolta), Visciano;Cappa (39’ st Apicella), Lorenzoni, Pompili (1’ st Renzi); Handzic. A disp.: Maggi, Candia, Cappella, Pietronaci. All. Marcantoni (Mercanti squalificato). K SPORT MONTECCHIO GALLO (4-3-3): Cerretani; Mori, Nobili, Dominici, Notariale; Magnanelli, Carta (33’ st Peroni), Torelli; Montagna (27’ st Minardi), Rivi (39’ Broso), Sollaku (50’ st Baruffi). A disp.: Bellucci, Mistura, Paiardini, Russo,Sylla. All. Protti. Arbitro: Giovanni Gallo di Mestre (Belogi e Gorreja di Ancona). Note: spettatori 250. Calci d’angolo 2 a 4. Espulso Torelli al 24’ del secondo tempo. Ammoniti Torelli, Macarof, Cappa, Carta, Peroni. Recupero: 8’ (3+5).

Gianmarco Tamberi parteciperà ai Mondiali di atletica: "Ci vediamo a Tokyo"
"Finché sarò un professionista dovrò fare delle scelte da professionista. Quindi ci vediamo a Tokyo, sperando che ne valga la pena". Gianmarco Tamberi ha sciolto la riserva annunciando che parteciperà ai Mondiali di atletica al via dal 13 settembre nella capitale giapponese. L'olimpionico del salto in alto, appena diventato papà, con un video sul suo canale You Tube ha raccontato la scelta "arrivata dopo tante difficoltà e dubbi". "È una sfida molto complicata - ha aggiunto -, ma come tutte le sfide complicate mi gasa e mi carica. Vivo di queste cose qua, negli ultimi anni mi fanno sentire quella carica che una volta mi faceva sentire semplicemente il partecipare a un Mondiale. Sento la condizione che cresce e ho voglia di mettermi in gioco".

Civitanova, al via la XIX edizione dei Martedì dell’Arte: tutti gli ospiti
È tutto pronto per la diciannovesima rassegna dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale appuntamento curato dall’Associazione Arte e promosso con il Comune e l’Azienda Teatri. L’edizione 2025-26 si annuncia particolarmente ricca di contenuti, con 30 incontri e un calendario che vedrà salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Roberto Mancini, Andrea Baffoni, Laura Colò, Michele Fofi, Giulio Vesprini, Mauro Perugini, Giancarlo Trapanese, Stefano Papetti, Roberto Cresti, Paola Ballesi, Peppe Barbera. La prima lectio è in programma martedì 9 settembre alle 18, con ingresso libero, al cine-teatro Cecchetti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Lupi a Civitanova: “Basta talk show, conta il lavoro vero. Noi Moderati saremo la sorpresa delle elezioni”
CIVITANOVA MARCHE – "In cinque anni di governo come presidente della Regione Marche hai affrontato la sfida del governo, dimostrando responsabilità in anni non semplici tra Covid e le altre tante questioni". Con queste parole Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, si è rivolto a Francesco Acquaroli, presente all’iniziativa di presentazione delle liste del partito al Club Vela di Civitanova Marche. All’incontro hanno preso parte anche la senatrice Mariastella Gelmini e il consigliere regionale Marco Marinandeli. "Noi Moderati è e sarà al fianco del governatore uscente", ha ribadito Lupi. Il leader di Noi Moderati ha voluto sottolineare l’impegno di Acquaroli nel corso del suo mandato: "Tante le questioni che hai dovuto affrontare: non ti sei tirato indietro, ci hai messo la faccia – ha aggiunto Lupi alla presenza di Acquaroli – e forse l’unica cosa che non hai fatto, ma che a noi piace che non hai fatto, è evitare i talk show, le chiacchiere e invece stare giorno dopo giorno a lavorare il sodo per i tuoi corregionali. Questo ti fa onore a te e dice cos'è per noi del centrodestra la politica". Uno sguardo, quindi, anche al futuro: "La nostra sfida è sempre il governo – ha proseguito Lupi – adesso il nostro compito è quello di guardare al futuro. Stiamo facendo un lavoro tutti insieme – ha concluso – ci vedremo anche con Giorgia Meloni, con Antonio (Tajani, ndr) e con Matteo (Salvini, ndr) il 17 ad Ancona e quindi lavoreremo tutti insieme per questo". Infine, un passaggio sulle prospettive elettorali di Noi Moderati: "Saremo la sorpresa di queste elezioni, dal 3 all’8%, c’è spazio per crescere, ma basta la politica interessata solo all’esito, i partiti non sono una macchina su cui salire e da cui scendere, nel centrodestra ci siamo anche noi e scommetto che saremo la rivelazione di queste elezioni". (Foto Ansa)

Civitanova, strisce pedonali sbiadite: il Comune interviene. Lavori per 30 mila euro
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto di fattibilità per la manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale in prossimità degli edifici scolastici, che successivamente sarà esteso ai diversi quartieri della città. La necessità dell’intervento nasce dal deterioramento visivo e funzionale della segnaletica esistente, in particolare presso gli attraversamenti pedonali, i quali risultano in molti casi sbiaditi o poco visibili, con evidenti criticità per la sicurezza degli utenti deboli della strada (studenti, pedoni, ciclisti, ecc..). Gli interventi sono distribuiti sull’intero territorio comunale, ma la prima fase è mirata alle aree limitrofe agli istituti scolastici pubblici (scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado), e una seconda fase sarà estesa ai quartieri residenziali ed alle zone urbane con alta densità abitativa o traffico veicolare. La manutenzione ha un costo complessivo di 30mila euro.

UniMc in lutto: addio al professor Andrzej Zuczkowski, maestro di generazioni di studiosi ed ex calciatore
L’Università di Macerata esprime profondo cordoglio per la scomparsa, ieri pomeriggio a 79 anni, del professor Andrzej Michele Zygmunt Zuczkowski e si unisce con affetto al dolore dei familiari, dei colleghi e degli allievi che ne hanno condiviso il lungo cammino accademico. «Con la sua competenza scientifica, la sua dedizione e la sua capacità di trasmettere entusiasmo – sottolinea il rettore John McCourt – il professor Zuczkowski ha contribuito a formare generazioni di studiosi e professionisti, lasciando un’eredità viva e fertile che continuerà a dare frutti nella nostra comunità accademica». Nato a Macerata il 15 luglio 1946, figlio di madre italiana, di Civitanova, e di un ufficiale della cavalleria polacca, Zuczkowski è stato un punto di riferimento per generazioni di studenti e studiosi nel campo della psicologia della comunicazione, della psicolinguistica e dell’analisi del dialogo. La sua carriera all’Università di Macerata è iniziata negli anni Settanta, dopo la laurea in Filosofia con una tesi in psicologia generale sotto la guida di Giuseppe Galli, ed è proseguita fino al 2017 come professore ordinario di Psicologia generale presso l’allora Facoltà di Scienze della Formazione, oggi Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo. I suoi studi, sviluppati anche grazie a collaborazioni internazionali con scienziati come János Sándor Petőfi, hanno approfondito i meccanismi della comunicazione verbale in contesti quotidiani, scientifici, politici e terapeutici, aprendo nuove strade sul tema della certezza e incertezza espresse attraverso il linguaggio. Nel 2000 ha fondato il Dottorato di Ricerca in Psicologia della Comunicazione e Tecniche Dialogiche e nel 2005 il Centro di Ricerca in Psicologia della Comunicazione. Accanto a lui si sono formate e oggi proseguono la sua eredità scientifica le professoresse Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni e Carla Canestrari, che ne raccolgono il testimone in UniMc. Tra le pieghe della sua biografia spicca una pagina inusuale per un accademico: negli anni giovanili, Zuczkowski fu anche calciatore di Serie A, esordendo con il Bari nel 1969. Per l’epoca, riuscire a portare avanti contemporaneamente studi universitari e carriera sportiva di alto livello era una rarità che attirò l’attenzione dei media, tanto da essere intervistato da Enzo Tortora a La Domenica Sportiva. «Quando smisi di giocare – raccontava – mi sentii come un amante tradito dal suo primo amore, così mi dedicai al secondo, agli studi». Anche dopo il pensionamento nel 2017, ha continuato a collaborare alla vita accademica, insegnando fino a pochi anni fa all’interno del Corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, quasi a chiudere simbolicamente il cerchio fra le sue due passioni. Così le professoresse Bongelli, Riccioni e Canestrari ricordano il loro Maestro: “Andrzej Zuczkowski amava profondamente la vita in ogni sua manifestazione, dalle più grandi alle più piccole: abbracciare con lo sguardo la vastità dell’oceano, come gustare un calice di buon vino in compagnia. Amava i suoi tre splendidi figli e i suoi nipoti; i suoi Maestri, verso cui ha sempre mostrato grande affetto, rispetto e gratitudine; i suoi allievi e le sue allieve, per cui è stato molto più di un Maestro. Amava profondamente la ricerca, a cui ha dedicato la vita e, letteralmente, le sue ultime energie: ancora qualche giorno e avrebbe potuto veder pubblicato, su una rivista internazionale, il suo ultimo lavoro sulle domande retoriche. Una grande passione la ricerca, ma anche un immenso divertimento, come dichiarava sempre. Per tutti era Zuko, l’ex calciatore, il professore poco convenzionale (e un po’ “rivoluzionario”), dall’energia incontenibile, dalla simpatia irresistibile, ma anche dalle spiccate sensibilità, generosità e umanità. Mancherà tanto a tutti quelli che hanno avuto la fortuna e il privilegio di conoscerlo”. I funerali si terranno oggi pomeriggio – 5 settembre – alle ore 16 alla Chiesa di San Pietro a Civitanova Marche.

Civitanova Alta torna al Rinascimento: tre giorni di storia e spettacoli (col banchetto finale)
L’incantevole borgo di Civitanova Alta si prepara a un weekend all’insegna della storia e della magia con la riievocazione storica rinascimentale "Civitas Nova - I Cesarini e il nobile ducato" in programma dal 19 al 21 settembre. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa promette di trasportare residenti e visitatori in un’atmosfera unica, fatta di cultura, spettacolo e divertimento. L’evento si aprirà venerdì 19 settembre con un convegno curato dall’Archeoclub, dedicato alla storia e alle tradizioni del Rinascimento. All’incontro parteciperanno anche le classi terze dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino, per un’introduzione educativa e coinvolgente al fascino dell’epoca. Sabato 20 settembre sarà il cuore della celebrazione con uno spettacolo organizzato dall’associazione La Torre che Ride, nella suggestiva cornice del teatro Annibal Caro. L’ingresso è libero e l’esibizione rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del periodo storico rinascimentale. Il gran finale è previsto per domenica 21 settembre. La giornata inizierà con un corteo storico per le vie del borgo, con costumi, vessilli e figuranti che rievocheranno le antiche signorie. A seguire, i partecipanti potranno assistere a una vivace partita di pallacorda, gioco tradizionale che richiama l’entusiasmo dei tornei dell’epoca. La celebrazione si concluderà con una cena rinascimentale curata dalla Società Operaia Garibaldi di Civitanova Alta, offrendo ai partecipanti la possibilità di gustare piatti e sapori dell’epoca in una cornice storica suggestiva. Il costo del menù a prezzo fisso sarà di € 20, con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 353 4745891 entro il 18 settembre. Anche per lo spettacolo di sabato 20 settembre è possibile prenotare al numero 377 1326415. L’evento rappresenta non solo una festa, ma anche un’importante occasione per valorizzare il patrimonio storico e culturale di Civitanova Alta, offrendo un’esperienza indimenticabile che unisce divertimento, conoscenza e tradizione.

"Happy Days" stasera a Civitanova: al via il Teatro della Comunità
Si svolgerà stasera, 4 settembre, alle ore 21, il Teatro della Comunità, presso l’anfiteatro dei giardini pubblici in via James Cook. "Happy Days", giorni felici, è il tema della rappresentazione: giorni che tutti si augurano di vivere, quelli che desideriamo ardentemente consegnare a chi verrà dopo di noi. Giorni felici in Pace e armonia, giorni felici di giustizia e libertà, giorni felici con la consapevolezza di quello che è accaduto, sta accadendo e speriamo possa accadere. Sono 26 meravigliose persone che debutteranno, che si sono scelte tra loro e hanno deciso di donare 14 giorni della loro vita ad un progetto comune, il Teatro della Comunità di Tanya Khabarova e Marco Di Stefano, giunto alla 112ª edizione dal 1984 ad oggi in 20 nazioni. La regia è affidata a Tanya Khabarova & Marco Di Stefano, le luci e il suono a Eliseo Mozzicafreddo e Roberto. Il tema dello spettacolo si è sviluppato giorno per giorno da idee originali dei partecipanti. Marco Di Stefano, in stretta collaborazione con Tanya Khabarova, ha allenato, rilassato, stimolato e soprattutto ascoltato tutte le storie proposte, cercando poi un filo conduttore che le rendesse come un unico spettacolo, creazione unica, cercando sempre la comunicazione più sincera e verosimile. Adesso è arrivato il momento della verità, l'incontro con un vero pubblico. Civitanova Marche da anni ospita questa idea così originale. Si vuole ringraziare il Comune di Civitanova Marche e tutti i privati che con il loro contributo hanno permesso anche quest’anno la realizzazione di un sogno. “Questo anno – spiegano Marco Di Stefano e Tanya Khabarova – dedichiamo questa edizione a Jango Edwards, uno dei più grandi attori comici internazionali, clown e mimo, che fanno parte del nostro bagaglio artistico. Un’amicizia vera ci legava a Jango Edwards, ispiratore dissacrante e libero di intere generazioni di artisti. Vi aspettiamo a Civitanova Marche, giardini pubblici "Tonino Trovellesi", un bel anfiteatro da valorizzare, a via James Cook, zona Fontespina”. I magnifici partecipanti: Gianfranco Gironacci, Luana Cacciamani, Carmela Iovino, Stefano Bianchi, Renata Sacchi, Monia Ciminari, Marilù Achenza, Maria Perillo, Maria Pezzotta, Marco Zamponi, Maria Stortini, Lorella Di Giacomo, Giulia Luchetti, Jasmin Salcic, Gina Moschettoni, Pia Tirabassi, Diletta Luciani, Daniela Pizzuti, Ibrahima Ndao, Alice Cingolani, Luca Massetani, Touilila Omar Giovanni, Touilila Emilia Yasmin, Maria Vittoria Bianchi, Tatjana Kruja.

Civitanova, il fascino del retrò torna sul lungomare con il Vintage Market
Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del retrò: Civitanova Vintage Market, giunto alla sua 8ª edizione con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del comune di Civitanova Marche. L’evento si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre, sul Lungomare Piermanni, con orario continuato dalle 17:00 alle 24:00. Al Civitanova Vintage Market sarà possibile immergersi tra stand che propongono abbigliamento e accessori vintage, arredi d’epoca e design industriale, oggetti da collezione, libri, musica e curiosità retrò. L'ingresso è gratuito.