Civitanova, il futuro dell’Europa passa dai giovani: un evento per riflettere sulla pace e l'inclusione
Il 9 maggio 2025, in occasione della Giornata dell’Europa, la città di Civitanova Marche ospita un evento speciale dal titolo “Ripensare il nostro futuro attraverso il valore della pace” che punta a rafforzare nei giovani il senso di appartenenza all’Unione Europea, promuovendo i valori della pace, dell’inclusione e della cittadinanza attiva.
L’evento, che si terrà a partire dalle ore 10.30 presso l’IIS “L. Da Vinci”, è organizzato dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Politiche Comunitarie e dal Centro Eurodesk Civitanova Marche in stretta sinergia con gli Istituti Scolastici secondari di secondo grado cittadini, con il supporto del Centro EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino, della Fondazione Itinera e di vari attori istituzionali e scolastici.
“Siamo orgogliosi di ospitare un evento che mette al centro i giovani e i valori fondanti dell’Europa – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Crediamo fermamente che il futuro della nostra città e del nostro continente passi attraverso il loro coinvolgimento, le loro idee e il loro entusiasmo. Solo partendo dai giovani possiamo costruire una comunità più forte, inclusiva e capace di affrontare con fiducia le sfide di domani, nel segno della pace e della solidarietà”.
Sarà affrontato primariamente il tema dell’Unione Europea e del ruolo fondamentale delle giovani generazioni nella costruzione di un’Europa inclusiva e solidale.
“Questa iniziativa vuole essere un’occasione per ricordare e valorizzare i principi fondanti dell’Europa e per coinvolgere i nostri giovani in un percorso di crescita e consapevolezza civica – ha detto l’assessore Claudio Morresi -. La pace, l’inclusione, la cittadinanza attiva sono esperienze concrete che i ragazzi devono poter vivere e costruire ogni giorno, a scuola, nelle loro comunità, nei rapporti con gli altri. Questa giornata, dunque, vuole essere un invito ai giovani a sentirsi anche loro parte attiva di un’Europa che ha bisogno delle loro idee, della loro energia e del loro coraggio”.
Il programma della giornata inizierà alle 10:30 con il messaggio di apertura del dirigente scolastico Francesco Giacchetta, seguito dai saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore alle Politiche Comunitarie Claudio Morresi. Successivamente prenderanno la parola Valentina Secondini, presidente della Fondazione Itinera e responsabile Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino, e Melissa Tomasini, responsabile Eurodesk Civitanova Marche che affronteranno il tema dell’Unione Europea e del ruolo fondamentale delle giovani generazioni nella costruzione di un’Europa inclusiva e solidale. A seguire, è prevista la lettura della Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 in lingua inglese.
Il collettivo giovanile Unirà proporrà una riflessione sull’astensionismo e sulla partecipazione politica attiva, stimolando la discussione tra gli studenti. Si passerà quindi al cuore della mattinata, costituito dagli interventi da parte degli studenti direttamente e attivamente coinvolti nella realizzazione di lavori, approfondimenti e riflessioni sul tema della giornata. Le classi 5°B classico, 5°E linguistico e 5°D scientifico dell’IIS “L. Da Vinci” interverranno con momenti musicali e letture tratte da Schiller e Monnet, mentre la classe 4° I dell’IPIA “F. Corridoni” presenterà il video “L’Europa e Noi”. Seguirà la lettura del messaggio storico di Alcide De Gasperi dell’8 aprile 1950 a cura della classe 5°D scientifico dell’IIS “L. Da Vinci”.
Il direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Marco Odorizzi, interverrà da remoto approfondendo il tema “Alcide De Gasperi e il sogno europeo”. Le classi 3° A e 4° A del Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” presenteranno il talk “GUERRA” e “PACE”, mentre la classe 4° B grafico dell’IIS “Bonifazi-Corridoni” proporrà una proiezione di manifesti a tema Europa. Gli interventi degli studenti si concluderanno con la presentazione della figura di Adenauer e del suo Discorso del 1957 a cura della 5° D scientifico, con intermezzo musicale della 5°B classico (IIS Da Vinci) e le testimonianze di giovani beneficiari di esperienze di mobilità europea.
In chiusura, Giovana Camilli, Chiara Piccirilli Ada Corasaniti, referenti dell’Agenzia ESC italiana per la gioventù, , interverranno sul tema “Costruire società eque, inclusive e pacifiche”, concludendo un programma intenso e ricco di spunti di riflessione.
L’incontro si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione a tutte le classi presenti e con la sottoscrizione di un Memorandum d'intesa tra gli attori istituzionali.
Commenti