Civitanova Marche

Il bimbo muore in grembo: la mamma salvata dai medici del Salesi

Il bimbo muore in grembo: la mamma salvata dai medici del Salesi

Una mamma perde il feto del proprio bambino e viene salvata dai medici soltanto dopo un delicato intervento. All'ospedale Salesi di Ancona si è consumato un dramma, nella notte tra sabato e domenica, quando una donna di Civitanova Marche - alla trentatreesima settimana di gestazione - si è presentata al nosocomio dorico in preda a dolori addominali lancinanti e un'emorragia in corso. A seguito di una prima diagonosi i medici hanno subito accertato come per il feto del bambino che aveva in grembo non ci fosse più nulla da fare. È stato quindi disposto un parto cesareo d'urgenza, e poi un delicato intervento chirurgico per fermare la grave emorragia di cui era affetta la donna, dovuta probabilmente alla rottura dell'utero. L'intervento è andato a buon fine, tanto che la donna si trova ora in condizioni stabili e nelle prossime ore potrebbe anche essere dimessa. 

19/11/2019 11:47
Civitanova, presentato il libro "Kristine Love - Amore Nero"allo Spazio Multimediale di San Francesco (FOTO)

Civitanova, presentato il libro "Kristine Love - Amore Nero"allo Spazio Multimediale di San Francesco (FOTO)

In occasione della rassegna Giallocarta del "Cartacanta Festival 2019", domenica 17 novembre a partire dalle ore 18:00, presso lo Spazio Multimediale della chiesa di San Francesco a Civitanova Alta si è tenuta la presentazione del romanzo scritto a quattro mani da Andrea Pellegrini e Gianni Giuli: "Kristine Love - Amore Nero". Il noir racconta di una donna morta, trovata a testa in giù, all'interno della torre eptagonale del paese di Moresco, nel Fermano. Dal ritrovamento del suo corpo si innescherà la trama del romanzo, densa di mistero e dalle molteplici implicazioni.  "L'intera pubblicazione ha per protagonisti proprio i luoghi del Maceratese e del Fermano: un modo per scoprire le bellezze del nostro territorio, a volte sconosciute anche a noi, che questi territori li abitiamo quotidianamente" sottolinea Andrea Pellegrini, uno degli autori del libro.  La presentazione, avvenuta davanti ad un folto pubblico, ha assunto i contorni di una vera e propria esperienza poli-sensoriale. A leggere alcuni brani tratti dal libro è stato l'attore civitanovese Oscar Genovese, la cui interpretazione è stata accompagnata da un sottofondo musicale con tracce scelte ad hoc per l'occasione. Il profumiere Mauro Malatini ha, poi, abbinato specifiche fragranze ad ogni brano, cercando di stimolare la memoria degli spettatori presenti, visto che proprio l'olfatto è il senso che più di ogni altro ci ricollega ai nostri ricordi. A moderare l'incontro è stata Giusy Shin.   

18/11/2019 18:13
Civitanova, l'assessore Belletti: "Bilancio consolidato regolare, dall'opposizione falsità"

Civitanova, l'assessore Belletti: "Bilancio consolidato regolare, dall'opposizione falsità"

"Il bilancio consolidato è regolare e questo deve essere chiaro a tutti, anche ai due consiglieri che dicono il falso sostenendo che bisogna tornare in Consiglio. La voglia di polemica strumentale non ha permesso loro di leggere compiutamente il documento dei revisori, altrimenti si sarebbero accorti che gli stessi hanno certificato il fatto che gli errori presenti sono sotto soglia e pertanto non significativi e che dunque non hanno modificato il risultato finale del bilancio consolidato". L'assessore al Bilancio del Comune di Civitanova Marche, Roberta Belletti, replica così alle polemiche innescate nei giorni scorsi dai consiglieri Pier Paolo Rossi (Civitanova Cambia) e Stefano Ghio.  "Di sbagliato in realtà, c’è l'interpretazione che i due consiglieri hanno dato alla risposta dei revisori. Voler ingigantire a tutti i costi degli errori - anche se non significativi - per poter  infangare l’istituzione e bloccarne la gestione, non ha un grande pregio politico. I due consiglieri - sottolinea la Belletti - hanno sollevato questioni marginali e comunque sempre in modo tendenzioso per destabilizzare, nei confronti degli organi istituzionali e dell’opinione pubblica, la credibilità dei documenti contabili.  Il bilancio consolidato contiene delle elisioni non correttamente effettuate che rappresentano l’1,83% del totale dei ricavi e l’1,87% del totale costi, una soglia di significatività trascurabile considerato che il range previsto dai principi di vigilanza e controllo dell’Organo di revisione degli Enti Locali va da un minimo di 1% ad massimo di 3%(ISA Italia 320 e 450 e guida IFAC). E solo quando supera il 3%, sarebbe necessario un intervento di correzione".  L'assessore, a tal proposito, cita lo stesso parere dei revisori dei conti, i quali affermano come "nel caso in questione l’errore ha un impatto sotto soglia, da ritenersi quindi non significativo. Si tenga inoltre presente che gli interventi di rettifica non modificano il margine della gestione caratteristica consolidata, né il risultato di esercizio, né alcuna altra risultanza patrimoniale e del patrimonio netto".  "Inoltre, il collegio dei revisori - prosegue la Belletti -, organo deputato al controllo dell’Ente, non ha mai affermato la necessità di ritornare in Consiglio per una modifica del bilancio consolidato; l’omissione, così come rappresentata, non è potenzialmente in grado di influenzare le decisioni economiche prese sulla base del bilancio consolidato approvato nella seduta dello scorso 25 ottobre".  In conclusione l'assessore ricorda: "I due solerti consiglieri hanno poi omesso di dire che il Collegio dei revisori li ha smentiti anche su un’altra questione, peraltro già affrontata in Consiglio ma che si ostinano a non voler capire, e cioè il termine dei 20 giorni per la relazione dell’organo di revisione. Come più volte da me ricordato in Consiglio, anche i revisori nella loro risposta hanno ribadito che '[...] il termine [..] non inferiore a 20 gg [...]” a cui fa riferimento il quesito va interpretato nel senso che ai Revisori dei Conti deve essere messo a disposizione, per la stesura della propria relazione, un tempo comunque non inferiore a 20 giorni intercorrente tra l’approvazione del Bilancio Consolidato da parte della Giunta e la seduta del Consiglio Comunale per l’approvazione dello stesso".   

18/11/2019 15:55
Oltre 11mila rifiuti trovati sulle spiagge marchigiane: i dati dell'indagine Beach Litter di Legambiente

Oltre 11mila rifiuti trovati sulle spiagge marchigiane: i dati dell'indagine Beach Litter di Legambiente

Su tredici spiagge marchigiane, per un totale di 35.900 mq monitorati (pari a circa 5 campi da calcio), sono stati trovati 11274 rifiuti, con una media di 867 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (lineari) campionata, ovvero 8,67 rifiuti per ogni metro. Una mole incredibile che rappresenta soltanto la punta di un iceberg: i rifiuti in spiaggia e sulla superficie del mare rappresentano appena il 15% di quelli che entrano nell’ecosistema marino, mentre la restante parte galleggia o affonda. Rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente arrivati da chissà dove attraverso i fiumi o che provengono direttamente dagli scarichi non depurati, dall’abitudine di utilizzare i wc come una pattumiera e, soprattutto, dalla loro cattiva gestione. A fotografare il fenomeno è l’indagine Beach Litter 2019 di Legambiente presentata questa mattina a Pesaro presso la Sala del Consiglio comunale, che racconta una situazione critica: il 90,3% dei rifiuti trovati nella spiaggia libera di Fiorenzuola di Focara presso il Parco Regionale del Monte San Bartolo (PU), nella spiagge dei Gabbiani, di Sassonia e di Fosso Sejore a Fano (PU), nella spiaggia libera di Piano Marina di Marotta (PU), nella spiaggia libera nella zona sud di Marina di Montemarciano (AN), nella spiaggia di Palombina di Falconara Marittima (AN), nella spiaggia Torrette di Ancona (AN), nella spiaggia di Marcelli alla foce del fiume Musone a Numana (AN), nei due diversi tratti di spiaggia libera del lungomare Piermanni di Civitanova Marche (MC), nella spiaggia di Fonte di Mare a Porto Sant’Elpidio (FM) e nella spiaggia presso la Riserva Naturale Sentina a San Benedetto del Tronto (AP), è rappresentato dalla plastica (5166 rifiuti). A seguire, metallo (3,03%), carta/cartone (2,08%), vetro/ceramica (1,87%) e gomma (1,38%). Oltre la metà (il 72,5%) dei rifiuti registrati sono rappresentati da sole 10 tipologie di oggetto. A guidare la top ten dei rifiuti più trovati troviamo il polistirolo (pezzi da 2,5cm fino a 50) e pezzi e frammenti di plastica che, assieme, rappresentano il 47,7% dei rifiuti. È ormai noto che il polistirolo rappresenta un enorme pericolo per l’ecosistema e anche per i pesci, dal momento che le cassette si frantumano facilmente e finiscono sia nelle pance del prodotto ittico e, in generale, nel mare. Medaglia d’argento, invece, per reti o sacchi per mitili (5,36%), spugne sintetiche (4,26%), reti e pezzi di rete (3,81%), mozziconi di sigarette (3,09%), altri oggetti di plastica/polistirolo (2,72%), tappi/coperchi di bevande (2,09%), cotton fioc/bastoncini (1,85%), bottiglie e contenitori per bevande (1,57%). I rifiuti abbandonati direttamente sulle spiagge e a monte, insieme alla cattiva gestione dei rifiuti urbani e la conseguente dispersione di questi nell’ambiente, sono i principali motivi della presenza dei rifiuti sulle spiagge marchigiane (ben il 24% è riconducibile alla sola cattiva gestione dei rifiuti). Questa categoria di rifiuti è rappresentata da rifiuti da fumo, quindi mozziconi di sigarette, accendini, pacchetti di sigarette e imballaggi dei pacchetti, e dagli imballaggi alimentari, che comprendono contenitori in plastica per bevande e per cibo, tappi e coperchi di bevande, lattine, bottiglie, sacchetti dei dolciumi per fare alcuni esempi. I rifiuti derivanti da attività di pesca e acquacoltura rappresentano il 13% degli oggetti ritrovati e prevalentemente sono reti/sacchi per mitili e reti e pezzi di rete. Non solo pesca professionale ma anche pesca amatoriale. L’indagine di Legambiente (realizzata da aprile a luglio), è una delle più importanti azioni a livello internazionale di citizen science sul tema dei rifiuti spiaggiati, il risultato cioè di un monitoraggio eseguito direttamente dai volontari dei circoli dell’associazione, che setacciano le spiagge italiane contando i rifiuti presenti secondo un protocollo scientifico riconosciuto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, a cui ogni anno vengono inviati i dati dell’indagine. L’indagine rientra nel progetto di Legambiente Volontari per Natura. "Ciò che i volontari hanno trovato sulle spiagge marchigiane è davvero preoccupante. Tutti questi rifiuti rappresentano un rischio concreto per la conservazione e la biodiversità del nostro ecosistema marino, per il turismo e in generale per la nostra economia – ha commentato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche –. Nonostante nei mesi passati siano stati fatti dei passi in avanti per la soluzione del Beach e Marine litter, come l’approvazione della legge regionale n. 204/18, ora è arrivato il momento di alzare l’asticella. Ci appelliamo a tutte le amministrazioni affinché, attraverso campagne mirate, promuovano una maggiore attenzione agli acquisti plastic free, guidino i cittadini e i consumatori a prevenire i rifiuti e ad aumentare la qualità della raccolta differenziata e favoriscano il riutilizzo e la vendita dello sfuso. È necessario che tutti, governi locali, industria e consumatori, sorreggano insieme la sfida impegnativa che ci aspetta: diminuire l’enorme pressione che l’uomo esercita sui mari, gli oceani e i suoi abitanti." Nel corso della mattinata, inoltre, sono stati presentati anche i dati del progetto sulla pesca sostenibile delle seppie e sul riciclo delle reti da posta (Progetto pilota per avviare azioni virtuose in ambito ecologico. Progetti finanziati dalla misura 4.1 Piano di azione locale 2014 - 2020 del Flag Marche Nord). Il progetto, coordinato dalla cooperativa Blu Marine Service, ha coinvolto le marinerie di Fano e Pesaro ed è nato con un triplice scopo: avviare un percorso sperimentale di pesca sostenibile delle seppie che possa garantirne il successo riproduttivo, visto che negli ultimi anni questa specie ittica è in netto calo nel nostro mare; sperimentare il riciclo delle reti da posta, che hanno un alto valore commerciale - sono infatti realizzate in nylon - ma vengono raccolte come rifiuti speciali e quindi non mandate a riciclo; ripulire alcuni tratti SIC (sito di interesse comunitario) e ZPS (zona a protezione speciale) della costa pesarese con l’aiuto dei volontari di Legambiente. Proprio grazie a questo progetto, i pescatori di Fano hanno potuto recuperare in questi mesi 95kg di uova di seppie, per un totale di 165.000 seppie reimmesse in mare e si sono occupati del riciclo delle reti da posta dismesse. A Pesaro, invece, è in fase di sperimentazione la realizzazione di una rete da posta in materiali biodegradabili e compostabili. "Grazie a questo progetto – ha aggiunto Emanuele Troli, direttore della cooperativa Blu Marine Service – la piccola pesca artigianale ha intrapreso un percorso di presa di coscienza su come le attività di pesca esercitate possano, con dei semplici aggiustamenti culturali e comportamentali, diventare completamente ecosostenibili ed essere inserite in un meccanismo virtuoso che porti a perseguire appieno la sostenibilità delle attività, con minimi sacrifici e con notevoli benefici per la categoria e la società intera." Hanno partecipato alla conferenza: Heidi Morotti, assessore all’Ambiente del comune di Pesaro; Andrea Biancani, presidente commissione Ambiente Regione Marche; Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche; Chiara Tagnani, responsabile campagne di Legambiente Marche; Enzo Frulla, presidente del circolo Legambiente "Il Ragusello" di Pesaro ed Emanuele Troli, direttore operativo Blu Marine Service.

18/11/2019 13:40
Civitanova, mercoledì di jazz al Cecchetti con Spring Trio

Civitanova, mercoledì di jazz al Cecchetti con Spring Trio

Secondo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash). Mercoledì 20 novembre, alle 21.15 al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche si esibiscono Spring Trio e L:SA per “Libero Dialogo per Percussioni Arpa Violoncello e Tratteggi”.  Il gruppo, formato da Francesco Savoretti alle percussioni, Angelo Casagrande al violoncello e Monica Micheli all’arpa classica, si contraddistingue per le atmosfere create dalla commistione di arpa classica, violoncello e tamburi a cornice. Il sound che ne scaturisce è delicato, morbido, dalle dinamiche leggere e rarefatte vicine alle arie di ispirazione celtica, ma con degli excursus che vanno diritti ai brani della tradizione mediterranea.  Con loro, che suoneranno brani tratti dall’ultimo disco Icimani, c’è l’illustratrice Lisa Gelli che, in contemporanea, porta la sua arte creativa in questo momento live. Jam è il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini.

18/11/2019 11:15
Il progetto ICA Academy  a Torino per gli architetti green

Il progetto ICA Academy a Torino per gli architetti green

L’ecosostenibilità è un valore da difendere e un obiettivo da raggiungere con un dialogo tra saperi specializzati. A realizzarlo con azioni concrete è ICA Academy, la scuola di alta formazione nata per volere della terza generazione della famiglia Paniccia, proprietaria dell’azienda ICA, leader della green research italiana. La società civitanovese insieme a Gruppo Valore Legno - costituito da decine di aziende del settore con lo scopo di riportare il legno a un ruolo centrale all’interno delle nostre case e delle nostre vite - con il patrocinio del Politecnico di Torino ed in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino, ha organizzato il seminario gratuito dal titolo: Fenestram, l’Innovazione del Serramento di Legno per la qualità ambientale in Architettura.  L’incontro, rivolto principalmente agli architetti iscritti all’Ordine, si terrà giovedì 28 novembre nell’Aula Magna del prestigioso ateneo del capoluogo piemontese e riconosce ai partecipanti 4 crediti formativi. L’evento ha come obiettivo la sensibilizzazione del progettista-architetto all’utilizzo di un materiale naturale, sostenibile e dalle mille proprietà (lavorabilità, bellezza, comfort, calore, ecc.) come il legno, fornendo conoscenze ed esperienze all’avanguardia per unire alto artigianato, tecnologia evoluta, resa estetica e rispetto della natura. Quattro sono le sessioni dell’appuntamento di rilievo nazionale, moderate dall’architetto, giornalista e consulente editoriale Sonia Maritan, che coniugheranno l’approfondimento teorico con l’analisi di casi studio italiani e internazionali. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dell’evento alle 9:15 da parte di Daniela Bosia (vice direttore Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino), Massimo Giuntoli (presidente OAT) e Lorenzo Elia (presidente sezione legno Confindustria Cuneo), i lavori saranno aperti dal professorGuido Callegari (Politecnico di Torino DAD). La prima sessione dal titolo Innovazione dell’involucro edilizio, introdotta dalla prof.ssa Valentina Serra (Politecnico di Torino DENERG), avrà come protagonisti l’architetto Armando Baietto con la relazione Ricerca e Sviluppo per la produzione della finestra minimale: Palazzo Novecento a Torino e il collega Luca Gentilcore con Ariston Confort Challenge: un avamposto per le ricerche scientifiche in Groenlandia. Quindi Il legno come scelta ambientale introdotta dal professor Corrado Carbonaro (Politecnico di Torino DAD); seguiranno la relazione dell’architetto Fabio Viscardi Il legno dalla finestra al frangisole in un contesto industriale - Civitanova e quella dell’architetto Ismaele Maino Un nuovo concetto di hotel: Eco Maison Aux Pieds du Roi - Cervinia. L’ingegnere Marianna Franchino e il dottor Luca Galeasso dell’Environment Park introdurranno la terza sessione, Il serramento come prodotto di filiera territoriale, aprendo agli interventi Il serramento made in Piemonte certificato PEFC - Locanda Mistral in Val Maira dell’architetto Dario Costamagna e La bioedilizia nell’edilizia scolastica: la scuola materna di Carignano guarda il sole - Torino del collega Silvano Bandolin. Chiusura con i contributi del professor Davide Maria Giachino (Politecnico di Torino DAD) su Evoluzione dei sistemi di posa dei serramenti e di Samuele Broglio, serramentista e normatore europeo e nazionale su Pillole di normativa sui serramenti: marcatura CE e obblighi nazionali. Il convegno terminerà alle ore 13. Per partecipare è necessario iscriversi: http://www.fenestram.eventbrite.it La registrazione dei partecipanti sarà possibile dalle ore 8:45.

18/11/2019 10:56
“Stragi del sabato sera”, ritirate 11 patenti e decurtati 100 punti

“Stragi del sabato sera”, ritirate 11 patenti e decurtati 100 punti

Nella nottata di sabato, nonostante il maltempo, hanno avuto inizio i servizi di prevenzione alle cosiddette “Stragi del sabato sera” relativi al prossimo periodo invernale nel territorio della provincia di Macerata. Tali controlli vengono effettuati in attuazione delle direttive ministeriali, che rispondono all’esigenza di contrastare la recrudescenza del fenomeno dell’incidentalità giovanile manifestatasi recentemente in alcune regioni italiane, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione per aver assunto sostanze stupefacenti e/o psicotrope. Le attività di controllo disposte dal Servizio Polizia Stradale e coordinante dal Compartimento Polizia Stradale Marche, sotto la supervisione del questore di Macerata Antonio Pignataro, nella notte tra il 16 e il 17 novembre, sono state dirette dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Macerata, il Commissario Capo Vecchio Tommaso. I servizi sono stati effettuati con la presenza del Dirigente Medico Superiore, il dottor Fabio Frascarelli e dei suoi collaboratori, nonché con la presenza di personale della Questura di Macerata, e con la fondamentale attività di due pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale di Camerino e di una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Macerata. Il servizio, svoltosi nell’ambito del territorio provinciale, ha consentito di accertare 11 infrazioni per guida in stato di ebbrezza alcolica, sulla base delle quali sono state ritirate altrettante patenti a 8 uomini e due donne di età compresa tra 23 e i 35 anni, con un totale di 100 punti decurtati. Per uno dei conducenti si è proceduto anche alla contestazione della sanzione prevista per il rifiuto di sottoporsi all’esame per l’accertamento dell’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti che comporta le medesime gravi sanzioni previste per chi guida sotto l’effetto di tali sostanze. Nel corso dei controlli, un’autovettura in transito ha forzato il posto di controllo disposto. Grazie alla perizia e alla prontezza degli operatori di Polizia presenti e alla indispensabile collaborazione con il Commissariato di PS di Civitanova Marche, è stato possibile individuare la targa del veicolo. Sono in corso tutti gli indispensabili accertamenti per identificare il conducente e determinare le conseguenti sanzioni previste.

18/11/2019 10:10
Feba Civitanova, sconfitta in casa dalla Cestistica Spezzina

Feba Civitanova, sconfitta in casa dalla Cestistica Spezzina

La Feba Civitanova Marche cede contro la Spezia per 48-58 dopo un’ottima prestazione. Le momò tengono botta alla seconda forza del torneo, riuscendo a stare in partita per tutta la gara e lasciando la vittoria alle liguri solamente negli ultimi scampoli di match. Prive di Gombac, out per infortunio, le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno subito la maggiore fisicità delle spezzine ma non si sono mai perse d’animo riuscendo sempre a ricucire gli strappi delle avversarie. Sicuramente una prova di maturità per le biancoblu, che hanno confermato di essere in crescita. Avvio equilibrato tra le due compagini, poi le ospiti piazzano un break di 0-6, 4-10, ma le momò con calma rientrano in partita grazie a Bocola e Maroglio. Finale punto a punto con Ortolani che piazza una tripla che vale il 16-14 con cui si chiude la prima frazione. Nel secondo quarto le bianconere tornano avanti, 16-21, ma Paoletti accorcia da tre, 19-21: le ragazze di coach Corsolini fanno valere la loro fisicità sotto canestro e tornano avanti sul 19-28. Le ragazze di coach Scalabroni non ci stanno e piazzano un contro break di 7-0, 26-33 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità Sarni inizia a bucare la retina con continuità e porta le ospiti sul 30-44 ma Trobbiani e Ceccanti accorciano sul 34-44. Le biancoblu arrivano sul 37-44 con cui si chiude il terzo quarto. Ultimo quarto che vede subito la Paoletti protagonista con cinque punti filati, 42-44: le bianconere fanno difficoltà a trovare il canestro ed i due punti della Ortolani valgono il 46-47. Le lunghe spezzine si rianimano nel finale e trovano i canestri decisivi che fissano il punteggio sul 48-58. “Siamo riusciti a giocarci una partita contro un avversario di livello – commenta coach Nicola Scalabroni – e questo è un fatto positivo. Siamo in crescita rispetto a due mesi fa anche se questa partita deve lasciarci un po’ d’amaro in bocca perché eravamo vicine alle nostre avversarie ad un minuto dalla fine della partita. Dobbiamo essere più ciniche a vincere le sfide casalinghe perché per noi sono importantissime per la classifica. Siamo soddisfatte della prestazione ma martedì dobbiamo tornare in palestra cariche e motivate perché dobbiamo continuare su questa strada”. FEBA CIVITANOVA MARCHE – CESTISTICA SPEZZINA 48-58 CIVITANOVA: Cesanelli ne, Maroglio 3, Ciccola ne, Ortolani 11, Sorrentino 11, Paoletti 8, Bocola 8, Ceccanti 5, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac ne, Pelliccetti All. Scalabroni LA SPEZIA: Diene 8, Packovski 9, Corradino 4, Templari 8, Moretti ne, Tosi 4, Mori, Salvestrini ne, Sarni 19, Olajide 6 All. Corsolini Arbitri: Caravita e Giambuzzi Parziali: 16-14; 26-33; 37-44; 48-58

18/11/2019 08:39
La Lube è una meraviglia: settima vittoria in fila contro Modena (FOTO)

La Lube è una meraviglia: settima vittoria in fila contro Modena (FOTO)

La Lube Civitanova non si ferma più. I cucinieri battono in tre set la Leo Shoes Modena (25-19, 25-20, 25-18) nel big match della sesta giornata del campionato di Superlega 2019/2020 e si confermano al primo posto solitario in classifica, allungando il margine sulle avversarie. All'Eurosuole Forum la Lube infila la settima vittoria in altrettante partite disputate. Una in più rispetto alle altre per via dell'impegno nel Mondiale per club che vedrà impegnata Civitanova a inizio dicembre e l'ha portata ad anticipare l'undicesima giornata domenica scorsa contro la Sir Safety Conad Perugia.  Per De Giorgi arrivano soltanto indicazioni positive. Kovar non fa rimpiangere l'assente Jauntorena, mentre Ghafour sta sempre di più convincendo i supporters bianco-rossi. Per l'opposto iraniano altra prestazione di assoluto rilievo (11 punti) nonché titolo di man of the match. Il fantasma di Sokolov è sempre meno presente. Top scorer il brasiliano Yoandy Leal (15 punti).  LA CRONACA  Nel sestetto iniziale coach Fefè De Giorgi deve rinunciare al capitano Osmany Juantorena, k.o. a causa del risentimento muscolare all'adduttore manifestato nella gara infrasettimanale contro Verona, e lo sostituisce n banda con Jiri Kovar. Per il resto la formazione ricalca quella rodata nelle precedenti giornate di campionato: Anzani e Simon centrali, Bruno in cabina di regia, Leal schiacciatore, Balaso libero e Ghafour opposto.  Di contro, Giani conferma  la formazione tipo, la stessa che due settimane fa ha battuto la Lube nella semifinale di Supercoppa Italiana. Al centro ci sono Mazzone e Holt, palleggiatore l'ex Christenson, schiacciatori Bednorz e Anderson, opposto Zaytsev. Il libero è Rossini.  PRIMO SET - Avvio convinto da parte dei campioni d'Italia. Un mani out di Leal dopo difesa straordinaria di Balaso, porta Civitanova sul più tre (11-9). Modena, nel tentativo di tornare a contatto, cede al nervosismo commettendo diversi errori in attacco. La Lube, invece, non sbaglia nulla (0 errori al servizio, ndr) e conquista in carrozza il primo parziale.  Sugli scudi uno strardinario Leal con 7 punti (70% in attacco), mentre Simon si dimostra una presenza costante sotto rete nello sporcare le bordate avversarie.  SECONDO SET - Civitanova è irrefrenabile anche in avvio di secondo set. Un ace di Kovar (4-2), apre la strada per il break immediato. Modena sbaglia anche in palleggio e la Lube vola di nuovo a più tre (6-3). Ghafour appare sempre più a suo agio nel ruolo di opposto titolare e manda ai matti i centrali di Modena, che non riescono a trovare il tempo sui suoi attacchi anticipati (14-11). La Leo Shoes è molta fallosa dai nove metri (addirittura 11 gli errori, ndr), e agevola il compito agli uomini di De Giorgi. È due a zero (25-20).  TERZO SET - Più equilibrato il terzo set. Si procede a braccetto sino al nove pari quando a squarciare l'equilibrio ci pensa una bomba al servizio di Simon (11-9). Leal è devastante in fase di contrattacco e la Lube fugge di nuovo (18-14). A completare l'opera ci pensa un onnipotente Simon in battuta. La Lube infligge la prima sconfitta stagionale alla Leo Shoes Modena e diventa padrona assoluta del campionato di Superlega.  TABELLINO LUBE CIVITANOVA - LEO SHOES MODENA 3-0 (25-19, 25-20, 25-18) LUBE CIVITANOVA: Ghafour 11, Simon 9, Leal 15, Kovar 3, Bruno 1, Anzani 6, Diamantini 2  LEO SHOES MODENA: Holt 3, Zaytsev 15, Anderson 17, Bednorz 7, Christenson 0, Mazzone 6 Spettatori: 4126 Incasso: 62064 (FOTO SPALVIERI)

17/11/2019 19:37
Calcio a 5, terza vittoria consecutiva per il Civitanova Dream Futsal

Calcio a 5, terza vittoria consecutiva per il Civitanova Dream Futsal

Il Civitanova Dream Futsal mette la terza. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi battono per 4-1 la Decima Sport Camp e continuano a scalare la classifica. Una prestazione gagliarda per le rossoblù, che contro una squadra coriacea riescono ad imporsi grazie ad una prestazione convincente e di carattere. Primo tempo in cui partono meglio le ospiti che infatti al 3’ passano in vantaggio grazie al gol messo a segno da Falla. Le rossoblu iniziano a carburare ed al 7’ trovano il pari grazie all’azione di Alba Diaz. Le ragazze di mister Tiberi tengono bene in mano il pallino del gioco ma il Decima quando offende crea dei problemi dalle parti di Romano. Nel finale il pressing del Dream Futsal aumenta e Forlani si supera in alcune situazioni. Tuttavia al 17’ non può nulla sulla botta da lontano di Cremonesi deviata da Purificato. Le ragazze di mister Gualtieri toccano il 6° fallo squadra con l’intervento di Falla e Cremonesi dalla lunetta piazza il 3-1 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa le padrone di casa partono meglio ma non riescono a capitalizzare alcune buone occasioni, mentre le ospiti nel finale tentano di aumentare il forcing offensivo. In contropiede Castelli, nelle ultime battute, corona il suo ritorno in campo dopo lo stop per infortunio con il gol del 4-1 che chiude la contesa. “Anche oggi le ragazze sono state encomiabili – commenta mister Giuliano Tiberi – perché nonostante la panchina corta tutte stringono i denti. Ci teniamo a queste vittorie perché il campionato sarà lungo e per la salvezza sarà importante mettere più punti possibili in cascina. Il Decima Sport ha confermato di essere una buona squadra ed in alcuni momenti ci hanno messo in difficoltà. Noi non abbiamo capitalizzato alcune occasioni ma alla fine l’importante era vincere”.  CIVITANOVA DREAM FUTSAL – DECIMA SPORT CAMP 4-1 (3-1 pt) CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano, Fermani, Persichini, Giacomoni, Marani, Ciccioli, Giosuè, Diaz, Caciorgna, Cremonesi, Carciofi, Castelli All. Tiberi DECIMA SPORT CAMP: Cassanelli, Ricci, Bertoldi, Falla, Pesci, Bagnoli, Tangerini, Forlani, Landini, Testoni, Galavotti, Purificato All. Gualtieri Arbitri: Spadoni – Bolognesi Reti: 3’ Falla, 17’ e 18’ Cremonesi // 19’ Castelli  

17/11/2019 19:20
Civitanova, fermati a bordo delle auto con la droga: nei guai tre persone

Civitanova, fermati a bordo delle auto con la droga: nei guai tre persone

Fine settimana all’insegna dei controlli, attività serrate e mirate dei militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche che, nell’ambito del dispositivo coordinato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata e finalizzato al contrasto del consumo di sostanze stupefacenti sul litorale, hanno consentito individuare altre tre persone dedite allo spaccio. I controlli effettuati nell’arco notturno nei punti di aggregazione giovanile e movida hanno consentito ai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile il deferimento all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di una coppia di venticinquenni residenti nel fermano che, dopo i controlli del veicolo sul quale viaggiavano nel centro di Civitanova Marche, sono stati trovati in possesso di una quindicina di dosi di cocaina già predisposte per lo spaccio con involucro termosaldato, ovviamente tutte recuperate e sequestrate. Analoga sorte ha avuto un quarantenne civitanovese che, controllato anche lui alla guida della sua autovettura nella zona industriale, si è dimostrato subito particolarmente nervoso e gli approfondimenti dei militari hanno consentito di trovare una dose di cocaina. Nell’ambito del medesimo dispositivo sono state controllate 85 autovetture e identificate complessivamente 110 persone, nei confronti delle quali sono state accertate ventotto violazioni codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, mancata revisione e/o copertura assicurativa. L’attività di presidio sul territorio dei Carabinieri, unita al particolare sforzo mirato al contrasto del dilagante fenomeno dello spaccio, continua a garantire risultati concreti e significativi che, insieme alla campagna di informazione e legalità avviata già da tempo nelle scuole dell’intera provincia maceratese, forniranno sicuri contributi alle strategie di intervento. 

17/11/2019 14:35
Il Flauto Magico da Salisburgo al Rossini di Civitanova: proiezione in differita martedì 19

Il Flauto Magico da Salisburgo al Rossini di Civitanova: proiezione in differita martedì 19

Nuovo appuntamento con l’opera lirica al cinema. Martedì 19 novembre alle 20.30 al Rossini di Civitanova Marche viene proiettata, in differita dal Teatro dell’Opera di Salisburgo, la rappresentazione Die Zauberflöte (Il Flauto Magico), capolavoro senza tempo di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera è stata esaltata dalla critica per la “messa in scena spettacolare e virtuosistica” della giovane regista americana Lydia Steier, che l’ha ambientata nella Vienna borghese all’inizio del 20° secolo. Steier introduce il ruolo del nonno, un narratore che legge l’opera come una fiaba per i suoi tre nipoti e questo nuovo punto di vista si combina in modo perfetto con le gigantesche scenografie di Katharina Schlipf, offrendo uno spettacolo unico, grazie anche a un giovane ensemble di cantanti di classe mondiale. Il Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor e il Wiener Philharmoniker si esibiscono sotto la direzione dell’acclamatissimo direttore d’orchestra Constantinos Carydis. Biglietto unico ridotto a 10 euro.

17/11/2019 12:10
La Goldenplast Civitanova espugna il Palacupole in rimonta

La Goldenplast Civitanova espugna il Palacupole in rimonta

Profezia avverata e altri 3 punti in cascina nell’anticipo del quinto turno del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca. Sotto di un set al PalaCupole, la GoldenPlast Civitanova ha espugnato l’impianto piemontese superando una prima fase di grande sofferenza e sconfiggendo in 4 set la matricola ViviBanca Torino grazie anche ai cambi decisi dal tecnico Gianni Rosichini. Il primo sorriso stagionale in trasferta è maturato così, con un’espressione di gioia che ha preso consistenza dalla panchina. L'entrata in scena di Stefano Ferri, Paolo Cappio, Gianluca Dal Corso e Gabriele Sanfilippo, inizialmente esclusi e poi gettati nella mischia per il riscatto corale, è valsa anche il balzo a 9 punti in classifica. Determinante il contributo del capitano Paolo Di Silvestre, top scorer con 20 sigilli e sempre pronto a responsabilizzarsi. Una serata tutt’altro che semplice, soprattutto per la buona vena al servizio degli avversari, in grado nella prima parte di mettere in subbuglio la ricezione civitanovese, ma calati alla distanza incappando nella quinta sconfitta consecutiva della stagione. Il primo set è sfuggito nel finale nonostante il temporaneo vantaggio (17-19). La chiave è stata la serie al servizio di Mellano che ha stravolto il punteggio rianimando Torino per il 25-20. Nel secondo set gli innesti di Ferri sull’11-8 e di Cappio dai nove metri sul 13-14 (atleti poi rimasti in campo per tutto il match) hanno indirizzato un parziale (13-17) chiuso da Di Silvestre (22-25). Squadre francobollate nel terzo set (15-15) fino alla fiammata biancazzurra (15-20) che ha spianato la strada per la chiusura agevole, timbrata a muro (18-25). L’allungo degli uomini di Rosichini è arrivato presto nel quarto set (11-15) caratterizzato da un andamento più lineare fino al 20-25 conclusivo. Domenica 24 novembre i biancazzurri giocheranno in casa alle 18.00 contro l ’Invent San Donà di Piave. Gara valevole per il sesto turno di andata. “Cerco sempre di farmi trovare pronto così come gli altri compagni e sono soddisfatto di aver dato il mio contributo con i 4 ace e con la mia abilità nei fondamentali di difesa - le parole dello schiacciatore Paolo Cappio -. Ci voleva una vittoria così. La prima vittoria in trasferta è fondamentale per il morale e per la classifica!”.  

17/11/2019 09:05
Lube Volley, Osmany Juantorena in dubbio per la sfida con Modena

Lube Volley, Osmany Juantorena in dubbio per la sfida con Modena

Lo schiacciatore italo-cubano Osmany Juantorena, nel corso dell’allenamento di oggi pomeriggio, ha avvertito il riacutizzarsi del risentimento muscolare all'adduttore già manifestato nel corso del secondo set della gara disputata mercoledì scorso a Verona. Incerta quindi, la presenza dell’atleta, costantemente monitorato dallo staff medico biancorosso, nel big match di domani contro la Leo Shoes Modena.

16/11/2019 19:39
Atletico Ascoli in vetta alla classifica dopo il poker ai danni della Civitanovese

Atletico Ascoli in vetta alla classifica dopo il poker ai danni della Civitanovese

La Civitanovese battuta con un netto 4 a 0 dall'Atletico Ascoli, che sale in vetta alla classifica del girone Filippini. La prima occasione dell’incontro è per i padroni di casa: Rosa recupera la palla sulla trequarti e calcia di pallonetto la sfera che però finisce sulla parte alta della traversa. Il primo gol arriva al 13' quando Giovannini, dopo il dribbling, da sinistra rientra sul destro e calcia sul primo palo battendo il portiere civitanovese Recchi. Gli ospiti ci provano al 27' quando Ribichini scambia nello stretto con Mercanti e calcia dalla mezzaluna dell’are di rigore; il pallone termina però ancora una volta sopra la traversa con il volo di Albertini. La Civitanovese ci prova ancora al 30'  al 35' con Ribichini ma entrambe le occasioni si concludono con un nulla di fatto. Nella ripresa, al 51', arriva il 2 a 0 con un'azione di Fabi Cannella che crossa dalla sinistra trovando Rosa che di testa batte Recchi. Appena un minuto dopo l'Atletico Ascoli ci riprova ma la difesa della Civitanovese salva la rete. Al 62′ Albertini esce sul neo entrato Galdenzi e l’arbitro indica il dischetto del rigore che però, Ribichini sbaglia tirando alto sopra la traversa. Al 66’ l'Atletico Ascoli trova il gol mancatoun quarto d'ora prima: cross da calcio d’angolo di Veccia che trova l’incornata di testa di Filipponi per la terza rete. A otto minuti dalla fine, i padroni di casa trovano il poker con Giovannini che riceve un lancio straordinario di Veccia così come eccezionale è stato l’aggancio dell’esterno che marca praticamente tutta la difesa e in diagonale batte ancora Recchi. ATLETICO ASCOLI(4-3-3): Albertini; Porfiri (65’Veccia), Sosi, Filipponi, Fabi Cannella (81′ Di Silvestre); Santoni, Tedeschi, Iachini (85′ Teodori); Mariani, Rosa (75′ Filiaggi), Giovannini (89′ De Marco). A disposizione: Spinelli, Mattei, Veccia, Mariani Gibellieri, Carillo,. Allenatore: Filippini. CIVITANOVESE(4-2-3-1): Recchi; Negreti (46′ Galdenzi), Santoro, Martins, Del Moro; Mercanti, Catinari (64’Salvati M); Vecchiariello, Miramontes (78’Pistelli); Ferrari; Ribichini (64 ‘Carrion). A disposizione: Lorenzetti, Maggi, Severini, Salvati D,  Domizi Allenatore: De Filippis. Reti: 13’ e 82′ Giovannini(A), 31’ Rebichini (C), 52’Rosa (A), 66’ Filipponi (A)

16/11/2019 19:06
Alla scoperta del metodo Montessori: viaggio a Roma di 23 docenti marchigiane (FOTO)

Alla scoperta del metodo Montessori: viaggio a Roma di 23 docenti marchigiane (FOTO)

di ROSITA RONCAGLIA, docente dell’istituto Comprensivo “B. Gigli” di Recanati  Chi, a Roma, visita alcuni luoghi montessoriani e, per la prima volta, vede la prima Casa dei Bambini inaugurata il 6 gennaio del 1907 in via dei Marsi, poi quella della Banca d’Italia e infine l’Opera Nazionale Montessori, e tutti quei bambini concentrati e dediti al loro lavoro, quei materiali, quelle stanze, quei libri, quelle immagini, conf ronta con meraviglia le scoperte di Maria Montessori con l’umile realtà che le ha ispirate. E riflette sul prodigio di una delle prime donne medico in Italia che ha saputo indirizzare le piccole “cose” quotidiane in grandi simboli capaci di arricchire l’es perienza e la sensibilità dei bambini e degli adulti che l’hanno seguita. Questo è accaduto a un gruppo di 23 docenti di ruolo della scuola dell’infanzia che da quasi un anno stanno frequentando presso la sede dell’Istituto comprensivo “Via Ugo Bassi” di Civitanova Marche il corso di differenziazione didattica Montessori finanziato dalla Regione Marche attraverso il Fondo Sociale Europeo. Il progetto formativo a favore dei docenti per la diffusione del metodo Montessori, “Marche Montessori: un’aula grande quanto una regione”, promosso dalla Fondazione Chiaravalle Montessori, in partenariato con la società Eurocentro Srl di Jesi, l’Università degli Studi di Macerata e l’Opera Nazionale Montessori sta permettendo alle insegnanti di conoscere il pensiero e l’opera di Maria Montessori alla quale si devono, come è ben noto, molte importanti scoperte fatte oltre un secolo fa e confermate in tempi più recenti dalla ricerca psicopedagogica e dalle neuroscienze. Le corsiste hanno liberamente voluto tracciare un percorso di visita che dalle Marche le ha portate alla prima tappa del viaggio: la Casa dei bambini per la Banca d’Italia al Tuscolano. Ad accompagnarle la docente dell’Istituto comprensivo “E. Fermi” di Macerata e formatrice ONM, la dottoressa Concetta Foderà che per ben 10 anni ha lavorato proprio in questa scuola e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Monte Urano, la professoressa Anna Maria Isidori. La Direttrice della Casa dei bambini della Banca d’Italia, la dottoressa Maria Elisabeth Bordino, psicologa e formatrice, ci ha aperto le porte ad una realtà che stupisce per la sua bellezza, cura ed armonia, gestita da più di 40 anni dall’Opera Nazionale Montessori. Ci spiega che la mission si concretizza in percorsi, anche individualizzati, atti a valorizzare le potenzialità dei bambini e delle bambine e ad educarli in una dimensione cosmica. Qui il bambino trova un ambiente organizzato, preparato, accogliente e familiare, dove tutto è attività, sia all’interno della sezione che fuori: i bambini possono accedere, oltre alle attività proposte nel loro nucleo, all’atelier di pittura, al laboratorio di musica, al giardino che è una vera aula verde, partecipano all’organizzazione della vita quotidiana e della vita pratica della casa, si prendono cura dell’ambiente e degli elementi che ne fanno parte: piante, piccoli animali, oggetti e materiali. Anche il gioco riveste un ruolo importante nel progetto educativo della scuola in quanto è per il bambino uno strumento straordinario di propedeutica alla vita, di allenamento alle relazioni e alla conoscenza delle emozioni. Ogni momento della giornata ha una valenza formativa rilevante. Le potenzialità e le possibilità di fare dei bambini piccoli sono spesso sconosciute agli adulti che si sostituiscono a loro considerandoli ancora non abbastanza capaci di agire. E con la famosa frase «Aiutami a fare da me» Maria Montessori cerca di chiarire ciò che i bambini chiedono agli adulti, sia in famiglia che a scuola. Le aule sono organizzate in angoli, ognuno distinto e attrezzato per un insieme di attività. Tutto è proporzionato alle dimensioni e alle capacità dei bambini. Esistono tavoli per il lavoro individuale e per il lavoro in piccoli gruppi, si può lavorare a terra utilizzando tappetini. Nell’arco della giornata le attività indivi duali, di piccolo e grande gruppo si avvicendano in modo equilibrato. L’insegnante di inglese lavora in tutti i nuclei e nel tempo della lezione parla esclusivamente in lingua straniera. Osservando i bambini, abbiamo riscontrato come ognuno scelga liberamente il lavoro da svolgere, seguendo i propri interessi. È possibile scegliere tra attività di vita pratica, attività che favoriscono l’educazione sensoriale, attività per l’arricchimento e lo sviluppo del linguaggio, attività per il potenziamento della mente logico-matematica, attività di geografia, di botanica, di biologia. Di ogni oggetto esiste un solo esemplare per aula, in modo che i bambini si abituino ad accordare i propri desideri con le esigenze degli altri. Quello che colpisce è la loro costante calma e concentrazione: caratteristica che ne fa “un luogo di calmo lavoro” e riflette un movente interiore al gusto della ripetizione, al silenzio, all’ordine; un piacere che sottende la condivisione tra tutti i bambini di uguali valori, in cui anche le passioni delle insegnanti vengono valorizzate, ad esempio è stato attivato un laboratorio di Yoga e l’atelier di pittura, un vero Clouseau, è nato da un’idea di una maestra. Il nostro viaggio prosegue all’Opera Nazionale Montessori in Via di San Gallicano a Trastevere. Ci incanta la biblioteca, in cui la Vicepresidente, la dottoressa Elena Dompè, ci illustra brevemente la storia dell’istituzione: sorta come ente morale nel 1924 e chiusa temporaneamente durante il fascismo per contrasti con il regime, l’Opera Nazionale Montessori è l’istituto preposto alla diffusione del pensiero e dell’opera della grande pedagogista. Depositaria del patrimonio scientifico e metodologico lasciato da Maria Montessori, l’Opera non si limita alla trasmissione del pensiero pedagogico della fondatrice, ma è impegnata a verificarne costantemente la validità e l’attualità anche in relazione ai cambiamenti nella società e alle più attuali ricerche scientifiche; è il punto di riferimento per le scuole Montessori; promuove e cura la formazione e la specializzazione degli educatori e degli insegnanti, esercita attività di assistenza tecnica, di indirizzo e di consulenza ai fini della corretta applicazione del metodo. La dottoressa Martina Crescenzi, biologa e insegnante Montessori, si occupa di formazione e ci spiega che la biblioteca è un Centro di documentazione, di informazione e nel contempo di ricerca sulla vita, il pensiero e le opere della Montessori. Pertanto è specializzata nella raccolta del materiale bibliografico di e su Maria Montessori edito in Italia e all'estero. Inoltre cura l'approfondimento di argomenti afferenti alle scienze dell'educazione, alla pedagogia, alla didattica, alla letteratura per l’infanzia e al mondo della scuola. Raccoglie anche fondi donati da allieve della Montessori e da privati: l'attuale dotazione è di 3.400 volumi circa tra periodici, videoregistrazioni e diapositive; un archivio di circa 2000 ritagli di stampa continuamente aggiornato; un archivio fotografico; carte d'archivio; materiale storico e documentazione varia. Saliamo nella grande sala che conserva tutti i materiali di sviluppo ideati dalla grande scienziata italiana, alcuni sono originali e scopriamo che di fatto sono in parte diversissimi dalle edizioni successive e dalle produzioni attuali: ad esempio le spolette colorate fatte con fili di seta rivelano una preziosità unica. Restiamo incantate dalla celebrazione dei dettagli e col desiderio di tornare a studiare quei materiali. Ultima tappa del nostro viaggio è la Casa dei bambini in via dei Marsi, nel quartiere San Lorenzo, un piccolo appartamento inserito in un edificio di un complesso di case popolari che nei primi anni del ‘900 l’Istituto Romano dei Beni Stabili aveva acquistato nel tentativo di riqualificare questa zona della città. Forte l’emozione quando si varca la soglia di quella porta che ci fa entrare in un luogo quasi mistico, sembra di fare un salto nel passato: l’idea della Casa dei bambini diventa pura realtà, quasi si odono ancora le voci dei bambini che Maria Montessori ascoltava e che forse è anche più importante ascoltare oggi. Ad accoglierci l‘insegnante Daniela Dabbene che ci racconta come questa scuola fu chiusa da 1934 e poi riaperta nel 1966 dalla signorina Maria Clotilde Pini, allieva diretta della Montessori, venuta a mancare poco più di un mese fa. Lei riuscì a riaprire la Casa dei Bambini perché questo appartamento nella destinazione d’uso era stato vincolato all’esclusivo uso scolastico. Fu restituito in gravi condizioni e molti sono stati i lavori di rifacimento finanziati personalmente dalla signorina Pini. La grande intuizione fu quella di non renderlo un museo, ma una scuola viva, vissuta dai bambini, allora come oggi. Nel muoverci all’interno dell’aula siamo quasi in religioso silenzio, non riusciamo a distogliere il pensiero dalla bellezza di un luogo che fu il primo seme di un germoglio che è fiorito in tutto il mondo, forte della sua sperimentata validità e che rende universale e quanto mai attuale il messaggio di Maria Montessori: “l’educazione è l’arma della pace”. Per aver permesso alle docenti di partecipare a questo viaggio si ringraziano i dirigenti degli istituti Comprensivi “Monte Urano”, “E. Fermi” e “E. Mestica” di Macerata, “B. Gigli” di Recanati, “Solari” di Loreto, “Bruno da Osimo”, “G. Leopardi” di Potenza Picena e Grottammare, “Fracassetti-Capodarco” di Fermo, “Cingolani” di Montecassiano, “Cupramarittima-Ripratransone”, “Spinetoli-Pagliare”, “E. Mestica” di Cingoli, “Nardi” di Porto San Giorgio, “M. Montessori” di Chiaravalle e “M. Giacomelli” di Senigallia.

16/11/2019 18:45
Civitanova Alta, domenica 17 novembre la presentazione del libro "Kristine Love - Amore Nero"

Civitanova Alta, domenica 17 novembre la presentazione del libro "Kristine Love - Amore Nero"

In occasione della rassegna Giallocarta del "Cartacanta Festival 2019", domenica 17 novembre a partire dalle ore 18:00, presso lo Spazio Multimediale della chiesa di San Francesco a Civitanova Alta si terrà la presentazione del romanzo scritto a quattro mani da Andrea Pellegrini e Gianni Giuli: "Kristine Love - Amore Nero". Il noir racconta di una donna morta, trovata a testa in giù, all'interno di una torre millenaria in un paese dell'entroterra marchigiano. Chi l'ha uccisa? Perchè quella messa in scena? Le pagine del libro vi trasporteranno in un viaggio tra paesaggi e profumi, accompagnato da approfondimenti, immagini e fragranze. Per chi vorrà saperne di più, l'appuntamento è fissato per la giornata di domani, ore 18:00, per un incontro con i due autori. 

16/11/2019 12:13
Civitanova, raid dei ladri in un'abitazione: paura per una donna

Civitanova, raid dei ladri in un'abitazione: paura per una donna

Raid dei ladri a Civitanova. L'episodio è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri in un'abitazione di Santa Maria Apparente. Dei malviventi, approfittando del fatto che nessuno fosse presente in casa, si sono introdotti all'interno dell'immobile per fare razzia di ciò che di prezioso trovavano. Quando la proprietaria ha rincasato si è trovata faccia a  faccia con uno dei ladri, il quale, dopo averla affrontata, si è dato alla fuga. Il bottino trafugato è di gioielli e diversi monili d'oro. La donna, spaventata per quanto accaduto,  ha poi sporto subito denuncia alla Polizia.  

15/11/2019 19:47
Altro big match per la Lube, all'Eurosuole Forum arriva Modena: come seguirla in tv

Altro big match per la Lube, all'Eurosuole Forum arriva Modena: come seguirla in tv

Ancora un big match all’Eurosuole Forum domenica (ore 18.00, diretta Rai Sport) per la Cucine Lube Civitanova: dopo la vittoria con Perugia della scorsa settimana, i campioni d’Italia e d’Europa cercano il bis in un’altra delle sfide più attese della stagione, quella con la Leo Shoes Modena, una super-classica del campionato italiano. Non sarà la prima volta della stagione, le due squadre già si sono affrontate proprio a Civitanova nella Semifinale di Supercoppa: Juantorena e compagni cercano la rivincita dopo il ko del primo novembre per mantenere l’imbattibilità in SuperLega dopo 6 gare disputate e 18 punti in classifica conquistati. Dall’altra parte della rete una squadra allo stesso modo a punteggio pieno (15 punti e 0 set persi in 5 gare giocate). Una delle due dovrà quindi fermare la sua corsa dopo un match che si annuncia spettacolare e carico di emozioni Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 fino ad inizio gara (salvo esaurimento tagliandi). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'a vversario Leo Shoes Modena. Coach Andrea Giani dovrebbe partire dalla stessa formazione già vista all’opera all’Eurosuole Forum in occasione della Semifinale di Supercoppa. In regia Micah Christenson in diagonale con Ivan Zaytsev, al centro la coppia Daniele Mazzone-Max Holt, in banda Matt Anderson e Bartosz Bednorz. Nel ruolo di libero il veterano Salvatore Rossini. Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) "Nell'ultima partita disputata contro Verona ho visto ulteriori passi avanti da parte della squadra che ci hanno permesso di conquistare punti importanti. Dopo il giorno di riposo ora pensiamo a Modena, ci troviamo di nuovo di fronte pochi giorni dopo la gara di Supercoppa, con l'obiettivo stavolta di fare nostro il match: sarà una bella sfida tra due formazioni che finora hanno sempre ottenuto vittorie in campionato. Ci presenteremo carichi in campo per fare del nostro meglio per conquistare un altro successo, che sarebbe fondamentale in chiave classifica". Parla Ivan Zaytsev (opposto Leo Shoes Modena) “Giochiamo così spesso che sembra passata un'eternità dalla sfida con la Lube: loro hanno recuperato appieno Bruno e modificato il sistema di gioco, sarà un'altra gara. Siamo curiosi di vedere se riusciremo a fare le belle cose fatte vedere finora anche contro una grandissima squadra. L'intensità in difesa? è il sintomo più evidente del carattere di questa squadra”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena La sesta di andata sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Umberto Zanussi di Treviso. La sfida con Modena verso quota 100 Torna ancora una volta la super-classica del volley italiano degli ultimi 25 anni tra Cucine Lube e Modena: siamo al match numero 95 della storia, con 52 vittorie biancorosse e 42 gialloblù in archivio. Le due formazioni già si sono incrociate in questa stagione nella Semifinale di Supercoppa all’Eurosuole Forum (3-1 Modena). Tanti ex di turno in campo Simone Anzani a Modena nel 2018-2019, Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011, dal 2013 al 2016 e nel 2017-2018, Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014. In Regular Season:Jiri Kovar – 18 attacchi vincenti ai 1000 e 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). In Carriera: Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova), Osmany Juantorena – 5 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova), Enrico Diamantini – 1 partita giocata alle 200 (cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.

15/11/2019 18:09
Albino Massaccesi eletto nel nuovo CdA della Lega Pallavolo Serie A: Diego Mosna sarà il Presidente

Albino Massaccesi eletto nel nuovo CdA della Lega Pallavolo Serie A: Diego Mosna sarà il Presidente

Il vice presidente e amministratore delegato Albino Massaccesi è stato rieletto oggi dall’Assemblea dei Club nel Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. La nomina è avvenuta contestualmente all’elezione di Diego Mosna, numero uno di Trentino Volley, come nuovo Presidente di Lega Pallavolo Serie A: Mosna succede a Paola De Micheli (neo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) e torna per la terza volta alla guida del Consorzio dei Club di Serie A, di cui era già stato Presidente dal 2004 al 2009 e successivamente dal 2010 al 2014. L’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione è stata orientata dall’Assemblea dei Club verso la conferma dei consiglieri uscenti, eletti in occasione dello scorso Volley Mercato e di fatto decaduti a seguito delle dimissioni del Ministro De Micheli, fatta eccezione per Stefano Fanini, socio e dirigente di Calzedonia Verona, in luogo del proprio presidente Stefano Magrini. A comporre il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A presieduto da Mosna sono stati votati Lucio Fusaro (Allianz Milano), Giulia Gabana (Leo Shoes Modena), Stefano Fanini (Calzedonia Verona), Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova), Stefano Santuz (Kioene Padova), Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega; Angelo Agnelli (Olimpia Bergamo) e Michele Miccolis (Materdominivolley.it Castellana Grotte) in quota Serie A2; Rossano Romiti (Videx Grottazzolina) in quota Serie A3. L’Amministratore Delegato Massimo Righi è stato riconfermato come undicesimo membro del Consiglio. A una prossima riunione del Consiglio direttivo si procederà alla elezione dei Vicepresidenti.

15/11/2019 16:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.