Civitanova Marche

Altro big match per la Lube, all'Eurosuole Forum arriva Modena: come seguirla in tv

Altro big match per la Lube, all'Eurosuole Forum arriva Modena: come seguirla in tv

Ancora un big match all’Eurosuole Forum domenica (ore 18.00, diretta Rai Sport) per la Cucine Lube Civitanova: dopo la vittoria con Perugia della scorsa settimana, i campioni d’Italia e d’Europa cercano il bis in un’altra delle sfide più attese della stagione, quella con la Leo Shoes Modena, una super-classica del campionato italiano. Non sarà la prima volta della stagione, le due squadre già si sono affrontate proprio a Civitanova nella Semifinale di Supercoppa: Juantorena e compagni cercano la rivincita dopo il ko del primo novembre per mantenere l’imbattibilità in SuperLega dopo 6 gare disputate e 18 punti in classifica conquistati. Dall’altra parte della rete una squadra allo stesso modo a punteggio pieno (15 punti e 0 set persi in 5 gare giocate). Una delle due dovrà quindi fermare la sua corsa dopo un match che si annuncia spettacolare e carico di emozioni Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 fino ad inizio gara (salvo esaurimento tagliandi). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'a vversario Leo Shoes Modena. Coach Andrea Giani dovrebbe partire dalla stessa formazione già vista all’opera all’Eurosuole Forum in occasione della Semifinale di Supercoppa. In regia Micah Christenson in diagonale con Ivan Zaytsev, al centro la coppia Daniele Mazzone-Max Holt, in banda Matt Anderson e Bartosz Bednorz. Nel ruolo di libero il veterano Salvatore Rossini. Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) "Nell'ultima partita disputata contro Verona ho visto ulteriori passi avanti da parte della squadra che ci hanno permesso di conquistare punti importanti. Dopo il giorno di riposo ora pensiamo a Modena, ci troviamo di nuovo di fronte pochi giorni dopo la gara di Supercoppa, con l'obiettivo stavolta di fare nostro il match: sarà una bella sfida tra due formazioni che finora hanno sempre ottenuto vittorie in campionato. Ci presenteremo carichi in campo per fare del nostro meglio per conquistare un altro successo, che sarebbe fondamentale in chiave classifica". Parla Ivan Zaytsev (opposto Leo Shoes Modena) “Giochiamo così spesso che sembra passata un'eternità dalla sfida con la Lube: loro hanno recuperato appieno Bruno e modificato il sistema di gioco, sarà un'altra gara. Siamo curiosi di vedere se riusciremo a fare le belle cose fatte vedere finora anche contro una grandissima squadra. L'intensità in difesa? è il sintomo più evidente del carattere di questa squadra”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena La sesta di andata sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Umberto Zanussi di Treviso. La sfida con Modena verso quota 100 Torna ancora una volta la super-classica del volley italiano degli ultimi 25 anni tra Cucine Lube e Modena: siamo al match numero 95 della storia, con 52 vittorie biancorosse e 42 gialloblù in archivio. Le due formazioni già si sono incrociate in questa stagione nella Semifinale di Supercoppa all’Eurosuole Forum (3-1 Modena). Tanti ex di turno in campo Simone Anzani a Modena nel 2018-2019, Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011, dal 2013 al 2016 e nel 2017-2018, Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014. In Regular Season:Jiri Kovar – 18 attacchi vincenti ai 1000 e 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). In Carriera: Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova), Osmany Juantorena – 5 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova), Enrico Diamantini – 1 partita giocata alle 200 (cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.

15/11/2019 18:09
Albino Massaccesi eletto nel nuovo CdA della Lega Pallavolo Serie A: Diego Mosna sarà il Presidente

Albino Massaccesi eletto nel nuovo CdA della Lega Pallavolo Serie A: Diego Mosna sarà il Presidente

Il vice presidente e amministratore delegato Albino Massaccesi è stato rieletto oggi dall’Assemblea dei Club nel Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. La nomina è avvenuta contestualmente all’elezione di Diego Mosna, numero uno di Trentino Volley, come nuovo Presidente di Lega Pallavolo Serie A: Mosna succede a Paola De Micheli (neo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) e torna per la terza volta alla guida del Consorzio dei Club di Serie A, di cui era già stato Presidente dal 2004 al 2009 e successivamente dal 2010 al 2014. L’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione è stata orientata dall’Assemblea dei Club verso la conferma dei consiglieri uscenti, eletti in occasione dello scorso Volley Mercato e di fatto decaduti a seguito delle dimissioni del Ministro De Micheli, fatta eccezione per Stefano Fanini, socio e dirigente di Calzedonia Verona, in luogo del proprio presidente Stefano Magrini. A comporre il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A presieduto da Mosna sono stati votati Lucio Fusaro (Allianz Milano), Giulia Gabana (Leo Shoes Modena), Stefano Fanini (Calzedonia Verona), Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova), Stefano Santuz (Kioene Padova), Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega; Angelo Agnelli (Olimpia Bergamo) e Michele Miccolis (Materdominivolley.it Castellana Grotte) in quota Serie A2; Rossano Romiti (Videx Grottazzolina) in quota Serie A3. L’Amministratore Delegato Massimo Righi è stato riconfermato come undicesimo membro del Consiglio. A una prossima riunione del Consiglio direttivo si procederà alla elezione dei Vicepresidenti.

15/11/2019 16:57
Il Banco Marchigiano e il Dg Moreschi premiati come “Eccellenza dell'Anno” nel Credito Cooperativo

Il Banco Marchigiano e il Dg Moreschi premiati come “Eccellenza dell'Anno” nel Credito Cooperativo

Prestigioso riconoscimento per il Banco Marchigiano, premiato come “Eccellenza dell'Anno. Innovazione&Leadership” a Le Fonti Awards, il riconoscimento internazionale che ogni anno premia le aziende e i protagonisti dell’impresa a livelli top. La cerimonia si è tenuta a Milano, Palazzo Mezzanotte, ed è stata patrocinata dalla Commissione Europea ed ha visto premiate oltre 30 società e Ceo di grandi aziende italiane e multinazionali del made in Italy in più settori, tutte accomunate dal filo conduttore della spiccata propensione all’innovazione e dell’eccellenza dei risultati conseguiti, dalle realtà di nicchia ai grandi brand internazionali. E, tra i premiati, come detto, il Banco Marchigiano e il suo Dg Marco Moreschi. Gli organizzatori del premio hanno individuato nell’istituto di credito marchigiano il soggetto che, in tutto il panorama del Credito Cooperativo, si è maggiormente distinto “per essere – recita la motivazione del premio - un’eccellenza come istituto di credito innovativo. Per gli ottimi risultati raggiunti nel primo semestre e per i virtuosi progetti studiati per creare una sinergia tra imprese e comunità. Per puntare sulla crescita socio-economica del territorio e sullo sviluppo e promozione della Regione”. Argomentazioni estremamente motivanti per l’istituto diretto dal DG Marco Moreschi, deus ex machina del prorompente exploit, negli ultimi due anni, di quella che prima era la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro e, dal dicembre scorso, è diventato Banco Marchigiano-Credito Cooperativo. “È un riconoscimento per il grandissimo lavoro che abbiamo portato avanti negli ultimi due anni - dice il DG – del quale i fantastici protagonisti sono stati i miei collaboratori, dipendenti della Banca, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile”. “In questi ultimi due anni – dice il Presidente Sandro Palombini – abbiamo raggiunto un doppio, strepitoso, risultato sintetizzabile in redditività e sviluppo. Abbiamo, infatti, riportato la redditività caratteristica a livelli inusuali per i tassi bassi che caratterizzano il sistema bancario attuale e, al contempo, abbiamo attuato un poderoso progetto di sviluppo”. Alla cerimonia di consegna degli Awards hanno preso parte, oltre al Dg Marco Moreschi, i vertici della Banca, il Presidente Sandro Palombini e il vice Marco Bindelli, il Presidente del Collegio Sindacale Stefano Torresi, i consiglieri del Cda Maria Tiziana Pepi, Antonio D’Agostino e Claudio Marcantognini, il responsabile dell’area mercato Andrea Piergallini, il responsabile dell’area crediti Massimo Calabria e la responsabile dello Staff Direzione Generale, Laura Diomedi. LA STORIA   Il Banco Marchigiano nasce il 15 dicembre 2018 dalla fusione della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro con la Banca di Suasa. Una nuova realtà del credito marchigiano con 24 filiali, una copertura di 4 Province (Pesaro, Ancona, Macerata e Fermo), 170 dipendenti, 9 mila Soci, un patrimonio netto di 60 milioni di euro e 987 milioni di euro di mezzi amministrati. Un istituto in forte crescita e che intende diventare Banca di riferimento per tutto il territorio regionale, a supporto di famiglie e imprese ma anche proponendosi come soggetto proattivo nel creare reti e sinergie tra le eccellenze del territorio, quelle imprenditoriali, culturali, associative, del no profit.

15/11/2019 13:00
Civitanova, lunedì 18 serata di beneficenza al Teatro Rossini organizzata dal Lions Club

Civitanova, lunedì 18 serata di beneficenza al Teatro Rossini organizzata dal Lions Club

Il Lions club Civitanova Marche – distretto 108 A - organizza per lunedì 18 novembre, al teatro Rossini, il 30° concerto “Natale di solidarietà, sulle ali di note danzanti”. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Civitanova, è a favore del Servizio sanitario cittadino e vedrà la presenza straordinaria dell’étoile Liliana Cosi. Protagonisti saranno i giovani ballerini delle scuole di danza del territorio e la corale “Bizzarri” diretta dal Maestro prof. Luigi Gnocchini. “L’Amministrazione comunale sostiene questo progetto del Lions – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso uno spettacolo di qualità che accrescere il prestigio e la visibilità della Città di Cecchetti, avvalendosi anche della collaborazione di associazioni che operano sul territorio di riconosciuta capacità e professionalità. Si tratta di un evento benefico il cui ricavato sarà devoluto all'Ospedale di Civitanova Marche e pertanto riveste un'indubbia rilevanza sociale. Ci auguriamo che in tanti partecipino per dimostrare la propria vicinanza”. Inizio del concerto alle ore 21,00

15/11/2019 12:49
X Factor 2019, quarto live: Sofia strega i giudici in francese e conquista la serata degli inediti

X Factor 2019, quarto live: Sofia strega i giudici in francese e conquista la serata degli inediti

Sofia Tornambene vince la sfida con il francese. La giovanissima interprete di Civitanova Marche, che sogna di diventare una cantatutrice, mette nuovamente d'accordo giudici e pubblico nel quarto live della tredicesima edizione di X Factor. Il passaggio alla quinta serata del talent show significa potersi esibire con un proprio inedito ed entrare ufficialmente nel mercato discografico italiano.  Kimono, questo il nome d'arte di Sofia quando ha il microfono in mano, ha interpretato "Papaoutai" di Stromae. Da evidenziare anche la suggestiva coreografia che ha accompagnato la canzone, con tanti ballerini che si sono mossi a mò di manichini seguendo le indicazioni di Sofia e rendendo la performance ancor più intima e profonda.  "Tu non hai limiti" sentenzia orgoglioso Sfera Ebbasta, il giudice della categoria under donne a cui appartiene Sofia. "Cantare in francese è una delle cose più difficili del mondo e tu sei stata estremamente brava" aggiunge Malika, mentre Samuel dei Subsonica sottolinea: "Non era un pezzo facile, soprattutto per una voce come la tua, ma sei stata brava".  CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL'ESIBIZIONE DI SOFIA  CLICCA QUI PER IL GIUDIZIO DATO DAI GIUDICI A SOFIA

15/11/2019 09:30
Civitanova, restaurata la Cappellina della famiglia Ricci: il 16 novembre la presentazione

Civitanova, restaurata la Cappellina della famiglia Ricci: il 16 novembre la presentazione

Un lungo lavoro di restauro ha consentito il completo recupero della Cappellina della famiglia dei marchesi Ricci presso l’ala storica del Cimitero di Civitanova Alta, ereditata dall’ASP Paolo Ricci a seguito di lascito testamentario di Giannina Udina, vedova Ricci e vedova Cima, che nel 1961, alla sua morte, donò tutto il suo patrimonio all’Ente. Grande soddisfazione del Presidente Agostino Basile, di tutto il CdA  e di tutto il personale del  Paolo Ricci,  per aver ridonato alla città un prezioso manufatto storico, riportandolo al suo originario splendore. Il progetto, voluto anche dai precedenti Consigli di Amministrazione, è stato realizzato grazie all’apporto professionale dell’ Architetto Massimo Fiori e a seguito di procedure di affidamento pubbliche. Il restauro delle opere murarie è stato realizzato dalla Società “Pipponzi srl” mentre gli interventi pittorici sono opera della “ Iconos Restauri snc”. La Cappellina sottoposta alle disposizioni del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ha anche un valore simbolico che va oltre il profilo artistico e architettonico, per l’importanza che alcuni dei membri di questa famiglia hanno donato alla città, attraverso la loro opera, sia in ambito storico-politico che socio-culturale.  Tra gli altri componenti della famiglia è sepolta nella Cappellina Giannina Udina, vedova Ricci, vedova Cima, che non si limitò a lasciare in eredità il suo patrimonio all’Ente, che porta oggi il nome di suo figlio (detto Paolino per distinguerlo dal nonno Paolo), ma lo sostenne anche quando era in vita, a partire dagli anni ‘ 20 del 900. Il prossimo sabato 16 novembre, alle 09:00, avrà luogo la presentazione del restauro della Cappellina presso il Cimitero storico di Civitanova Alta. Alla benedizione di Don Alberto Spito, faranno seguito i saluti delle autorità, alcuni brevi cenni storici della dottoressa Mara Pecorari, Istruttore direttivo dell’Ente, e una breve lectio della dottoressa Enrica Bruni, Direttore della Pinacoteca Civica “M.Moretti” di Civitanova Marche.    

14/11/2019 17:43
Caro Acqua, Silenzi replica a Ciarapica sui rimborsi: "Prende in giro i civitanovesi in maniera spudorata"

Caro Acqua, Silenzi replica a Ciarapica sui rimborsi: "Prende in giro i civitanovesi in maniera spudorata"

"Ciarapica prende in giro i civitanovesi e lo fa in maniera spudorata. Il suo voto favorevole alla tariffa unica, che non era un obbligo di legge, tanto meno imposto dall’Autorità di settore (Arera), fu una folle scelta che comportò la rimodulazione tariffaria in aumento quasi esclusivamente per Civitanova, rendendo addirittura i rincari retroattivi dal primo gennaio 2018. La conseguenza fu un esborso di 1.430.000 euro per i conseguenti aumenti, pagato dalle famiglie civitanovesi". Giulio Silenzi, Capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio Comunale di Civitanova Marche, commenta così la notizia data dal sindaco Ciarapica dei rimborsi presenti sulla prossima bolletta degli utenti che hanno subito un aumento superiore all'8%.  "Nonostante il pesante rincaro subito dalla città, Ciarapica dichiarò in consiglio comunale che era congruo e socialmente sostenibile un aumento dell’8%. I civitanovesi - prosegue Silenzi -, adesso, si vedono restituire 170.000 euro, solo una piccola parte di quanto versato in eccesso per colpa dell’amministrazione Ciarapica. Mancano all’appello 1.260.000 euro. Saranno oltretutto pochi gli euro di rimborso a famiglia e ne beneficerà solo una parte degli utenti". Silenzi contesta anche la mancata restituzione delle cifre relative al 2018: "A questo bisogna aggiungere che Ciarapica ha respinto l’ipotesi di ridare gli arretrati del 2018 utilizzando gli utili del servizio idrico che Atac, vergognosamente, fa pagare ai cittadini, realizzando utili di bilancio sull’acqua per poi destinarli a spese correnti del Comune, tra cui gli spettacoli. Ciarapica era nelle condizioni di restituire un milione di euro alle famiglie attingendo agli utili del servizio idrico e non lo ha fatto, facendo invece votare contro la sua maggioranza (Fratelli d’Italia, Lega, Vince Civitanova, Forza italia) quando la proposta avanzata dall’opposizione è arrivata in consiglio comunale. "Per questo è scandaloso - conclude Silenzi - quanto è avvenuto da parte di un sindaco che si è presentato con l’impegno di ridurre le tasse e che ha invece avallato un salasso mai ricordato sull’acqua ai danni dei civitanovesi".   

14/11/2019 17:10
Civitanova, nuove assunzioni in Comune: prendono servizio un architetto e un ingegnere

Civitanova, nuove assunzioni in Comune: prendono servizio un architetto e un ingegnere

Rafforzamento dell’Ufficio tecnico e dell’Urbanistica a Civitanova Marche. Prendono servizio infatti due nuovi dipendenti comunali che hanno espletato le prove dei relativi concorsi a tempo indeterminato posizionandosi tra i primi posti in graduatoria. Stamattina, accompagnati dai dirigenti Roberto Guarnieri e Paolo Strappato, i neo assunti hanno conosciuto il sindaco Fabrizio Ciarapica che li ha accolti nella sua stanza per un breve colloquio di benvenuto insieme al Segretario Generale Sergio Morosi. La dottoressa Antonella Verrecchia, architetto, arriva da Macerata e dopo un periodo come libera professionista ha maturato esperienze nella pubblica amministrazione all’interno dell’Ufficio Sisma in diversi comuni, così come il suo neo-collega, l'ingegnere Giordano Bizzarri che abita invece a Fermo ed andrà a sostituire alla palazzina dei Lavori pubblici il geom. Goffredo Macciolli collocato in pensionamento. “Faremo tesoro delle vostre esperienze negli altri Enti delle Marche – ha detto il sindaco ai due istruttori direttivi. Siete giovani e ora avete finalmente l’opportunità di lavorare stabilmente per un solo Comune. Mi auguro possiate trovarvi bene e lavorare serenamente perché il vostro è un settore complesso dove ci sono tante pratiche da smaltire. L’Amministrazione sta pian piano acquisendo in pianta organica tutte le figure professionali che mancavano, a causa di recenti pensionamenti e mobilità. Questa settimana hanno preso servizio un operaio generico e un muratore, che affiancheranno l’imbianchino precedentemente assunto. Provvederemo a selezionare altre due figure per completare la squadra tecnica. A breve ci sarà a sostituzione del veterano geometra Stefano Iacopini, prossimo alla pensione".

14/11/2019 15:11
Allerta meteo per la giornata di domani: temporali e vento forte in tutta la Provincia

Allerta meteo per la giornata di domani: temporali e vento forte in tutta la Provincia

La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso un'allerta meteo alle ore 13:15 della giornata odierna, valida dalla mezzanotte di questa sera fino a tutta la giornata di domani. Dopo il maltempo che si è abbattutto nei giorni scorsi sulla nostra Regione, le condizioni meteo sembrano non migliorare. A essere interessata, con allerta gialla, tutta la zona provinciale dalla costa all'entroterra, per rischio di temporali e idrogeologico. Ma non solo; l'intera provincia sarà interessata anche da vento forte e da possibili mareggiate.

14/11/2019 15:11
"I rischi connessi alla gestione della terapia farmacologica": incontro a Civitanova

"I rischi connessi alla gestione della terapia farmacologica": incontro a Civitanova

Il rischio clinico può essere definito come la possibilità che ha un paziente di rimanere vittima di un evento avverso, cioè di subire un qualsiasi danno o disagio, imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche ricevute. Su queste tematiche è stata impostata la giornata di studio "I rischi connessi alla gestione della terapia farmacologica: le responsabilità del farmacista", nell’ambito dei programmi di formazione della Società Italiana Farmacia Ospedaliera (SIFO ), che si terrà a Civitanova Marche venerdì 15 novembre in collaborazione con l’Università di Camerino e le principali strutture sanitarie regionali. Il farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici territoriali svolge molteplici e complesse funzioni da cui derivano responsabilità sempre maggiori, determinanti per la riduzione del rischio clinico nei pazienti; in particolare ha una diretta responsabilità su tutte le attività relative all’approvvigionamento, alla movimentazione da e verso la farmacia, alla conservazione e all’allestimento dei farmaci, nonché sulle attività di vigilanza, di controllo e di monitoraggio e sulle attività di informazione e di consulenza ai pazienti e agli operatori sanitari. “La sicurezza dei pazienti e la prevenzione dei rischi connessi alla gestione della terapia farmacologica rappresentano una priorità dell’assistenza sanitaria”, sottolinea la Dottoressa Loredana Scoccia, Segretario Regionale SIFO Marche, Responsabile scientifico dell’evento. “Le conoscenze interdisciplinari del farmacista del SSN gli consentono di essere interlocutore attento e partecipe delle istituzioni pubbliche e private, dalle società scientifiche agli organi politici sanitari. Tuttavia affinché si realizzi una rete di protezione efficace al paziente con riduzione del rischio clinico, ma anche ai professionisti sanitari con riduzione del rischio giudiziario che li riguarda, è necessario integrare le competenze del farmacista ospedaliero con quelle di altre professionalità e rispettare qualificati standard operativi: leggi, protocolli, procedure aziendali, Farmacopea, Codice Deontologico, Raccomandazioni Ministeriali”. Un momento di confronto e crescita professionale di grande interesse per i professionisti interessati.

14/11/2019 13:30
Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza

Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza

La Giunta della Regione Marche ha avviato la procedura di richiesta dello stato di emergenza per i danni causati dal maltempo e dalle forti mareggiate che si sono abbattute su vari tratti e centri del litorale marchiano nei giorni scorsi (LEGGI QUI). Ad annunciarlo, in Consiglio regionale, è l'assessore alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti. L’ordine del giorno della seduta è stato integrato con la proposta di mozione, a firma del consigliere Piergiorgio Fabbri (M5s), sulla riduzione in mare dei rifiuti trasportati dai corsi d’acqua. L’atto verrà esaminato in coda ai lavori di giornata.   Gli uffici territoriali di Confcommercio, nella prima mattinata del 13 novembre si sono attivati per aiutare ad effettuare una stima dei danni subiti (ancora da calcolare). Le immagini che le aziende balneari inviano agli uffici non hanno bisogno di commenti. Tutto quanto registrato nella ricognizione di Confcommercio Marche sarà riportato in un dossier, pronto per essere inviato alle Autorità, affinché possano valutare ed intraprendere misure efficaci per riportare alla normalità la costa, nel più breve tempo possibile.   "Infine ricordiamo che la mareggiata - concludono da Confcommercio - si aggiunge alla già troppo precaria situazione a cui i balneari sono sottoposti ormai da tempo, molti dei quali, inspiegabilmente non hanno potuto neanche godere del procedimento di proroga delle proprie concessioni previsto dalla scorsa finanziaria, senza che i Comuni inadempienti abbiano addotto motivazioni valide."

14/11/2019 13:00
Civitanova, caro acqua, Ciarapica: "Rimborsi per gli utenti nella prossima bolletta"

Civitanova, caro acqua, Ciarapica: "Rimborsi per gli utenti nella prossima bolletta"

"Eravamo da tempo in attesa della notizia dell’arrivo dei rimborsi per chi hanno visto un aumento non conforme a quanto previsto dalla nuova tariffa unica e finalmente il Comitato di coordinamento dell’AAto 3, convocato ieri dal presidente Stefano Montemarani, ce l’ha confermata". Ad affermarlo è il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che chiude la vicenda rimborsi dell'acqua per gli aumenti tariffari che gli utenti hanno subito in conseguenza dell'entrata in vigore della tariffa unica di ambito, applicata dal Comune della città rivierasca. "Con i 170 mila euro di rimborso - spiega il primo cittadino -, giunge quindi a conclusione una vicenda che ha gravato sulle tasche dei civitanovesi, ma non per inerzia o volontà delle amministrazioni coinvolte, è doveroso ribadirlo, ma per l’approvazione di una delibera dell’Arera (n. 665 del 2017), Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che svolge attività di regolazione e controllo in questo settore." "Il 25 novembre prossimo si riunirà l’Assemblea al cui ordine del giorno figura l’approvazione del regolamento che consentirà ai gestori, Atac in primis, di introdurre nella prossima bollettazione del servizio idrico l’agevolazione agli utenti che nel 2018 hanno avuto incrementi delle tariffe superiori all’8% su base annua - continua il sindaco - . Tale agevolazione, rivolta a tutti gli utenti domestici dell’AAto, verrà riconosciuta automaticamente in bolletta, senza cioè bisogno di domande da parte degli utenti, sarà indicata separatamente dalle restanti voci che compongono la bolletta e verrà finanziata dallo stanziamento di 280.000 euro che l’AAto ha ricavato nel suo bilancio già dalla scorsa estate". "La manovra tariffaria che nel 2018 ha portato all’adozione della tariffa unica di ambito è stata approvata dall’assemblea dell’Aato il 12 ottobre 2018 e resa operativa con il relativo regolamento attuativo il 30 novembre sempre del 2018. Da allora l’Aato e l’amministrazione comunale hanno adottato una serie di provvedimenti, sentita l’ATAC, che hanno consentito di mitigare l’impatto tariffario per le utenze che hanno subito gli aumenti maggiori: ricalcolo della bolletta in base al numero di componenti il nucleo familiare, allungamento dei termini di scadenza, possibilità di ratizzazione, fino al provvedimento posto all’odg della prossima assemblea rappresentato da un ristoro in bolletta per utenze particolarmente penalizzate.  E dopo un lungo lavoro per trovare la soluzione, finalmente si è arrivati alla restituzione delle somme versate in eccesso" ha concluso Ciarapica.

14/11/2019 10:56
La Lube ingrana la sesta in Superlega: espugnata Verona in 3 set (FOTO)

La Lube ingrana la sesta in Superlega: espugnata Verona in 3 set (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova infila la sesta vittoria consecutiva espugnando in tre set il difficile campo della Calzedonia Verona. Campioni d’Italia trascinati da Osmany Juantorena, MVP autore di ben 20 punti con il 58% in attacco, da un servizio molto efficace (7 ace contro 0 di Verona), da un muro (9 vincenti) e una difesa sempre attenti a tenere sotto controllo gli attaccanti veneti. Una vittoria netta e praticamente mai in discussione, se non in alcune fasi del primo set più in equilibrio, che lancia i cucinieri in cima alla classifica a punteggio pieno (18), in attesa del big match con Modena di domenica all’Eurosuole Forum. La partita Fefè De Giorgi sceglie Bieniek e Anzani al centro, insieme a Bruno-Ghafour e Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Stoytchev in campo l’ex di turno Cester al centro con Solè, Spirito-Boyer, Asparuhov-Maugututia, Bonami libero. Ghafour e Bieniek provano a fare la differenza al servizio (3-5), un fondamentale che dà subito frutti importanti per i biancorossi: Leal infila altri due ace consecutivi e il break si allarga (4-8). Reazione Verona con Asparuhov che concretizza in contrattacco (9-10), Boyer mura Leal e firma il sorpasso (12-11): i biancorossi ci riprovano con Juantorena a muro (14-16), Anzani sbaglia in attacco ma poi fa male alla ricezione veneta portando con il suo servizio la Cucine Lube a +3 (16-19). Asparhuov non trova il campo (18-22) e i campioni d’Italia chiudono 22-25 con Leal (6 punti nel set insieme a Juantorena). È ancora il servizio a spingere la Cucine Lube nel secondo set grazie al turno di Juantorena: il suo ace e il muro di Bieniek firmano il +4 (6-10), Ghafour da posto due allunga ancora servito ad una mano da un ispirato Bruno (7-12). Due muri consecutivi su Leal riportano sotto la Calzedonia (10-13), ma il brasiliano si rifà subito con un ace (10-15), Juantorena e Anzani fermano per due volte l’attacco di Verona a muro (10-17). C’è Kovar in campo per Leal, lo strappo è decisivo perché Boyer e compagni trovano soltanto un sussulto per il -4 (14-18) poi attacco e difesa (Balaso sugli scudi) Cucine Lube fanno di nuovo la differenza (Ghafour, 15-22). I cucinieri chiudono senza problemi 16-25 proprio con Kovar. I biancorossi attaccano al 58% di squadra, 6 punti nel set per Juantorena (80% in attacco). Nel terzo set partenza bruciante ancora di Juantorena che mette a segno 4 splendidi punti (1-5) ma il muro di Verona non demorde e Solè trova il -1 (6-7). L’italo-cubano, però, sale di nuovo in cattedra (6-9) e Bieniek lo aiuta a muro (7-11). Verona è in difficoltà in attacco e fallosa al servizio (12-18, muro di Juantorena su Boyer che viene sostituito da Kluth), poi prova a ritrovarsi a muro con Solè e il contrattacco di Maugututia (16-19). A togliere le castagne dal fuoco Ghafour e Bieniek: loro i punti che rilanciano la Cucine Lube sul 17-22: il parziale si conclude 19-25. Il tabellino CALZEDONIA VERONA: Kluth 2, Marretta, Birarelli n.e., Asparuhov 9, Boyer 8, Franciskovic n.e., Solè 6, Cester 4, Spirito 1, Garrett 10, Zanotti n.e., Donati (l), Bonami (l), Chavers n.e.. All. Stoytchev. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar 1, D'Hulst n.e., Marchisio (l) n.e., Juantorena 20, Massari, Leal 8, Ghafour 12, Rychlicki, Diamantini n.e., Simon n.e., Bruninho 3, Bieniek 10, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Boris (Pv) Cerra (Bo). PARZIALI: 22-25 (31'); 16-25 (27'); 19-25 (26'). NOTE: spettatori 3412, incasso non comunicato. Verona: 9 battute sbagliate, 0 aces, 9 muri vincenti, 26% in ricezione (11% perfette); 12 b.s., 7 aces, 9 m.v., 41% in ricezione (14% perfette); 48% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena. Le dichiarazioni post-gara dei protagonisti “Siamo contenti dell’esito della gara, volevamo i tre punti e li portiamo a casa volentieri dopo una trasferta non semplice, bravi tutti davvero - il commento di Fabio Balaso -. Verona ha provato a forzare il servizio all’inizio, abbiamo tenuto bene sbagliando qualcosa ma vincendo il primo set. Poi abbiamo giocato ancora meglio conquistando l’intera posta in palio. E ora pensiamo al big match con Modena”. “Oggi l’MVP è tutta la squadra, venire qua a Verona e giocare concentrati dopo la vittoria con Perugia non era semplice ma ci siamo riusciti - ha aggiunto Osmany Juantorena -. Abbiamo rischiato un po’ al servizio e siamo stati bravi a trovare buone risposte: ora cancelliamo tutto e pensiamo a Modena. Resta un bel successo contro una Verona che sa giocare bene e che non abbiamo sottovalutato, entrando in campo con la testa giusta”. “Sono soddisfatto, abbiamo portato a casa una partita insidiosa contro una squadra come Verona con cui bisognava impattare duro sin dall’inizio: nel primo set abbiamo fatto la differenza con il servizio e negli altri due set abbiamo dovuto tenere sempre alta l’attenzione, riuscendoci fino in fondo” le parole di coach Fefè De Giorgi. Foto: Campagnola

13/11/2019 22:12
Civitanova, sorpreso con 300 grammi di eroina: arrestato un 41enne

Civitanova, sorpreso con 300 grammi di eroina: arrestato un 41enne

Trecentoventi persone controllate, sequestrati trecento grammi di eroina, due grammi di marijuana, una persona denunciata in stato di libertà e arrestata un’altra in flagranza di reato, entrambe di origine pakistana. È il bilancio di una vasta operazione dei carabinieri di Macerata, guidati dal colonnello Michele Roberti, nel contesto di un servizio a largo raggio finalizzato al contrasto del diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Nell’operazione sono stati impiegati una cinquantina di militari delle Compagnie dipendenti, con il personale degli organi investigativi del Reparto Operativo e della Sezione Operativa di Macerata, con il supporto di unità cinofile, attraverso massicci posti di controllo nei pressi delle stazioni ferroviarie, svincoli autostradali e terminal di pullman ricadenti nel territorio della provincia di Macerata.     Nel corso dei controlli, presso lo scalo ferroviario di Civitanova Marche, due soggetti di origine pakistana hanno destato particolare sospetto all’equipaggio dell’Aliquota Radiomobile, appostato nell’area pedonale di transito dei passeggeri. L’atteggiamento di nervosismo manifestato da uno dei due uomini ha indotto i militari dell’Arma a procedere all’identificazione e ad approfondire il controllo con perquisizione personale, che ha dato esito positivo. Infatti, nello zainetto che indossava A.R.Z. 41enne, veniva rinvenuto un pacchetto confezionato con nastro adesivo contenente un involucro in cellophane con all’interno 300 grammi di eroina, mentre il suo connazionale veniva sorpreso con 2 grammi di marijuana, nascosti in una tasca del proprio zaino. Il pakistano arrestato, risultato richiedente asilo, è stato tradotto dai carabinieri presso il Carcere Montacuto di Ancona, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Lo stupefacente, del tipo eroina “brown sugar”, risultato tra l’altro di qualità pregiata, avrebbe fruttato sulla piazza complessivamente circa 30.000 euro. L’intensificazione dei controlli svolti dai Carabinieri in tutto il territorio della Provincia di Macerata risponde a precise indicazioni anche del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio in ordine al monitoraggio a tappeto finalizzato al diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti che coinvolge sempre più le fasce più giovani. “I due nigeriani arrestati in due distinte operazioni di controllo straordinario del territorio con 24 ovuli di eroina ingeriti per sottrarsi all'arresto avvenuto nel territorio della Compagnia di Tolentino e un pakistano arrestato con 300 grammi di eroina sequestrata in un'altra operazione coordinata di controllo del territorio nel territorio del Comune di Civitanova sono un bilancio dell'ultimo mese di attività dei Carabinieri di Macerata - le parole del Comandante provinciale dei Carabinieri il Colonnello Michele Roberti -. Questo dimostra come un presidio del territorio mirato e costante rappresenti, insieme ad un'incessante azione di informazione e diffusione della cultura della legalità nei confronti soprattutto dei più giovani, la strategia migliore per aggredire un mercato dello spaccio di sostanza stupefacenti che affina sempre di più le modalità per far arrivare le sostanze sul nostro territorio. Questi ultimi arresti dei Carabinieri confermano un incremento del consumo di eroina e una suddivisione delle aree di interesse che vede la costa appannaggio di spacciatori di origine pakistana mentre nell'entroterra attivi venditori di sostanze stupefacenti di origine nigeriana. In entrambi i casi provenienti da fuori provincia”.

13/11/2019 21:51
Civitanova, auto finisce fuori strada e si ribalta: due feriti all'ospedale

Civitanova, auto finisce fuori strada e si ribalta: due feriti all'ospedale

L'incidente si è verificato intorno alle 18 in via del Molino, nella strada che da Civitanova Alta conduce a Santa Maria Apparente. Per cause in corso di accertamento, una Volkswagen Up è uscita di strada per poi ribaltarsi.  A bordo della vettura un 28enne e una donna, i quali sono stati trasportati all'ospedale di Civitanova, in codice giallo, dagli operatori sanitari giunti sul posto.  Sul luogo del sinistro anche i Vigli del Fuoco per la messa in sicurezza della zona e delle auto e la Polizia Locale per i rilievi del caso.

13/11/2019 19:01
Seconda fase del processo a Ramadani. Oggi l'udienza preliminare, Pantana: "Chiedo pena esemplare"

Seconda fase del processo a Ramadani. Oggi l'udienza preliminare, Pantana: "Chiedo pena esemplare"

Si è svolta oggi, presso il tribunale di Macerata, l'udienza preliminare del secondo filone del processo riguardante il trentatreenne macedone Shevalj Ramadani. L'uomo, già condannato a otto anni (leggi qui) per il tentato omicidio dell'ex fidanzata Alina Emilia Pavel, dovrà difendersi da ulteriori capi d'imputazione a suo carico per quanto fatto soffrire alla propria compagna nel periodo precedente l'atroce aggressione avvenuta a Civitanova Marche la sera del 17 novembre 2018. Il Pubblico Ministero della Procura di Macerata Rosanna Buccini ha contestato all'uomo l'articolo 612 bis (commi I e II), ovvero lo stalking aggravato, lesioni personali aggravate e violenza sessuale aggravata (dall'anno 2017 al 17 novembre 2018). In particolare vengono contestate "condotte di gelosia ossessiva e minacce di morte sfociate nel tentato omicidio [...] giungendo a rompere il cellulare della donna ed urlando come un ossesso. [...]". A ciò si aggiungano le due aggressioni datate 1 ottobre 2017 (accoltellamento sotto il seno destro, ndr) e marzo 2018 (minaccia di morte con una pistola, ndr).  La difesa del Ramadani ha richesto il rito abbreviato. Il legale Oberdan Pantana, difensore di Alina, si è costituito parte civile e ha chiesto che venga contestata anche la recidiva infraquinquennale. Il giudice per le Indagini Preliminari ha rinviato per discussione e contestuale sentenza il processo in data 11 febbraio 2020.  Pantana commenta così l'esito dell'udienza preliminare: "Dopo la congrua condanna per tentato omicidio ci aspettiamo altrettanto riguardo a tale secondo processo per i reati aggravati correttamente contestati dalla Procura di Macerata al Ramadani quali violenza sessuale, stalking, lesioni personali e minacce, una pena esemplare a tutela di Alina, quale segnale inequivocabile affinché quello che è successo non possa più accadere a nessuna altra donna". 

13/11/2019 18:47
Civitanova, la Giunta rinnova il parco auto comunale: investiti 120mila euro

Civitanova, la Giunta rinnova il parco auto comunale: investiti 120mila euro

La Giunta del Comune di Civitanova Marche, nella seduta di ieri, ha deliberato un piano per l’acquisto di altri cinque automezzi finalizzati ad integrare la dotazione dell’autoparco comunale. Lo scorso anno, l’Amministrazione ha provveduto a rinnovare parte del parco veicoli della Polizia municipale. In particolare, la spesa complessiva di 102.761,87 euro era stata destinata per un mezzo accessoriato per il Servizio Verde pubblico e Segnaletica, una Jeep Renegade per il Servizio Polizia Locale e tre Dacia, quattro biciclette a pedalata assistita e altre strumentazioni per allestimento dei veicoli. Nel 2019 la Giunta ha recepito le esigenze del Servizio Autoparco (Settore V) che necessita con urgenza di proseguire il processo di rinnovo del parco veicoli in modo da poter disporre di mezzi in ordinarie condizioni di affidabilità e conseguire economie di spesa in termini di consumi e manutenzioni. La programmazione dei nuovi acquisti è finalizzata anche a rispettare i nuovi standard antinquinamento. “Proseguiamo ad investire ulteriori somme per rinnovare mezzi considerati ormai obsoleti – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Puntiamo ad ottenere minori costi sui nuovi veicoli grazie all’economia di consumi e riparazioni ordinarie e straordinarie. Nel contempo, si ottiene il rispetto dei nuovi standard antinquinamento, una migliore adeguatezza alle esigenze dei servizi comunali tecnici ed amministrativi e una migliore agilità di gestione e controllo. Il prossimo anno provvederemo a completare il piano con nuovi investimenti necessari per garantire maggiore efficienza nello svolgimento dei lavori di competenza degli uffici tecnici comunali del porto e della Città Alta”. "Pertanto, in una prima fase si procederà all’acquisto di un camion usato ed in ottimo stato, che va a sostituire un mezzo del 1980, con una gru nuova ribaltabile (settore VII). Altra novità è la diserbatrice necessaria per la cura del verde e l'eliminazione di erbe infestanti (Delegazione e settore V). In una fase successiva arriveranno un’autovettura di piccola cilindrata per i servizi tecnici del V settore e due motocarri poker da assegnare al servizio verde, viabilità e segnaletica. Anche in questo caso si rende necessario ed urgente provvedere al ricambio a causa dell'usura dei mezzi e dei costi delle manutenzioni. Prevista anche una autovettura per la protezione civile comunale" ha concluso Ciarapica. Le risorse per i veicoli indicati sono individuate al capitolo 2875/3 del bilancio corrente per un importo complessivo di 120 mila euro (applicazione avanzo di amministrazione 2018).

13/11/2019 15:34
Mondiale per Club, calendario e orari delle partite: ecco quando gioca la Lube

Mondiale per Club, calendario e orari delle partite: ecco quando gioca la Lube

La FIVB ha ufficializzato il calendario del Mondiale per Club 2019, prestigioso trofeo iridato a cui la Cucine Lube Civitanova prenderà parte, per il terzo anno consecutivo, dal 3 all’8 dicembre: l’edizione 2019 si gioca nell’impianto Ginasio Poliesportivo Divino Ferreira Braga, a Betim in Brasile, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte. La formula prevede che le quattro formazioni qualificate (Cucine Lube Civitanova, i padroni di casa brasiliani del Sada Cruzeiro, i russi dello Zenit Kazan e gli asiatici del Al-Rayyan, dal Qatar), nella prima fase disputino un girone all’italiana: in base alla classifica stabilita, si definiranno le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), infine le Finali 3° e 1° posto. La Cucine Lube Civitanova esordirà nella prima sfida contro l’Al-Rayyan martedì 3 dicembre alle ore 22.00 ora italiana (le 18.00 in Brasile), secondo match invece in programma con il Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5, ora di inizio 00.30 italiane (le 20.30 a Betim), terza gara infine contro lo Zenit Kazan, giovedì 5 alle ore 22.00 italiane (18.00 brasiliane). Le Semifinali sono in programma sabato 7 dicembre: alle ore 18.00 italiane (le 14.00 in Brasile) la sfida tra prima e quarta classificata della fase preliminare, alle 21.00 italiane (le 17.00 brasiliane) l’altro match tra seconda e terza classificate. La Finali si giocano domenica 8 dicembre: alle ore 13.30 italiane (le 9.30 di mattino in Brasile) la sfida per il bronzo, la Finalissima per il titolo alle ore 16.30 italiane (le 12.30 brasiliane). Il calendario della Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019 (orari italiani) Martedì 3 dicembre 2019 ore 22.00: Al-Rayyan Sports Club – Cucine Lube Civitanova Giovedì 5 dicembre 2019 ore 00.30: Sada Cruzeiro Volei – Cucine Lube Civitanova Giovedì 5 dicembre 2019 ore 22.00: Zenit Kazan – Cucine Lube Civitanova Sabato 7 dicembre 2019 ore 18.00 o ore 21.00: Semifinale Domenica 8 dicembre 2019 ore 13.30 o ore 16.30: Finale 3° o 1° posto

13/11/2019 14:47
Civitanova, armata di siringa tenta la rapina in edicola: 80enne evita il colpo

Civitanova, armata di siringa tenta la rapina in edicola: 80enne evita il colpo

Tenta la rapina armata di siriga, ma viene bloccata da un ottantenne. È quanto avvenuto nel pomeriggio di ieri in una tabaccheria-edicola di via Cecchetti, a Civitanova Marche. Una donna ha provato il colpo cercando di farsi consegnare 300 euro ma il padre della titolare, con prontezza di riflessi e coraggio, ha reagito ed evitato il furto. L'uomo ha strattonato la rapinatrice che si presentata col viso coperto da una sciarpa e con la siringa nascosta nella manica del maglione, e - con l'aiuto della figlia - l'ha messa in fuga.  Il tutto è avvenuto mentre in negozio era presente anche una cliente: tutto è stato ripreso delle telecamere di videosorveglianza. Indagano i carabinieri di Civitanova Marche. 

13/11/2019 13:22
Civitanova, beccato in bici alle due di notte: 32enne viola l'obbligo di dimora

Civitanova, beccato in bici alle due di notte: 32enne viola l'obbligo di dimora

Alle due di ieri notte i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, durante un servizio di controllo del territorio scaturito dalle nuove segnalazioni di furti in abitazione, hanno sorpreso per le vie del centro un trentaduenne civitanovese che girava indisturbato nonostante fosse gravato dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di dimora. Una misura che gli impone di restare a casa nell’arco notturno compreso tra le ore 21:00 e le ore 7:00 del mattino per tre anni. Il giovane è stato individuato lungo Via Civitanova, nei pressi della Statale 16, in sella ad una bicicletta insieme alla compagna, con la quale convive. La pattuglia in borghese, insospettita dalla singolare presenza dell'uomo in quella località e in quell'orario, ha decidiso di controllarli: entrambi sono risultati senza documenti di identità. I successivi accertamenti hanno fatto emergere come, oltre ad essere gravato da molti precedenti penali, l'uomo risultasse essere sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di dimora e all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria tutti i giorni alle ore 9:00 e alle ore 20:00. L'uomo è stato condotto in caserma e poi presso la propria abitazione, dove si trova tuttora agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida e del giudizio con rito direttissimo che si terrà questa mattina presso il Tribunale di Macerata.

13/11/2019 12:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.