Civitanova Marche

Civitanova, Silenzi scrive al prefetto Rolli: "Manca un regolamento sulle sale slot, si gioca 24 ore su 24"

Civitanova, Silenzi scrive al prefetto Rolli: "Manca un regolamento sulle sale slot, si gioca 24 ore su 24"

A seguito della Riunione itinerante del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutasi lo scorso 22 novembre a Civitanova Marche, il consigliere Giulio Silenzi, capogruppo del Partito Democratico, ha scelto di scrivere una lettera aperta al prefetto Iolanda Rolli per invitarla a prendere provvedimenti riguardo il tema del gioco d'azzardo in città. Silenzi sottolinea come, contestualmente alla riunione, il Prefetto abbia dichiarato di aver più volte trattato la questione con il sindaco Fabrizio Ciarapica.  "Questo ci dà l’occasione per tornare a chiedere un intervento dello Stato in una città in cui - afferma il consigliere -, nonostante un vecchio regolamento comunale in vigore e che disciplina orari di apertura e chiusura, in molti bar e sale slot si gioca 24 ore su 24". "Negli ultimi due anni più volte - prosegue Silenzi -, attraverso iniziative istituzionali, interventi sulla stampa, incontri e lettere alla Questura di Macerata e alla Prefettura, è stata chiesta all’amministrazione comunale la predisposizione di un nuovo regolamento, soprattutto in considerazione del fatto che i dati dei Monopoli di Stato pongono Civitanova ai vertici delle classifiche provinciali e regionali per quantità di giocate annue e che in città si sono verificati suicidi causati dal dramma del gioco d’azzardo. La richiesta è però sempre caduta nel vuoto". "Il Comune di Civitanova Marche non ha ancora recepito la legge regionale n. 3 del 07.02.2017 di contrasto al gioco d’azzardo; la giunta ha invece emesso una delibera di indirizzo “sui criteri interpretativi della norma”, la numero 323 del 9 agosto 2018, per modificare alcuni principi in riferimento al calcolo dei parametri delle distanze minime tra le sale slot e i luoghi sensibili stabiliti dalla Regione. Tutto questo in contrasto con i provvedimenti emanati dalla Questura di Macerata - che alle norme regionali si è rifatta - per negare l’apertura in città di una nuova sala slot, che l’amministrazione comunale aveva autorizzato".  "Nel giugno del 2019 anche la Questura di Macerata ha chiesto al sindaco di Civitanova spiegazioni sulla mancata predisposizione del nuovo regolamento sulle sale giochi. Il Comune risponde un mese dopo con una lettera del dirigente dell’Urbanistica e le informazioni che fornisce sono generiche, unite alla vaga promessa di impegnarsi a portare il regolamento in consiglio comunale. Da allora sono state convocate diverse sedute consiliari - conclude Silenzi -, ma in nessuna è stato messo all’ordine del giorno il regolamento sulle sale giochi. E Civitanova Marche è ancora una città senza l’applicazione dopo due anni della legge regionale e dove si gioca 24 ore su 24".

25/11/2019 17:24
Venerdì 29 quarto sciopero globale per il clima ad Ancona

Venerdì 29 quarto sciopero globale per il clima ad Ancona

Mancano pochi giorni al quarto sciopero globale per il clima di venerdì 29 novembre. Questa volta, i gruppi locali marchigiani di Fridays for Future hanno deciso di convergere in una piazza comune delle Marche, ad Ancona, per lanciare il loro messaggio.   "Ci rivolgiamo ai giovani, ai lavoratori, ai genitori, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti. Interrompere la routine per un giorno non è la fine del mondo, anzi potrebbe salvarlo - spiegano gli organizzatori -. Dopo le iniziative della scorsa settimana, l’azione di disturbo di mercoledì 20 novembre “I FALSI AMICI DEL PIANETA” al convegno di Greenwashing organizzato da Unimc con Confidustria dal titolo “Per un’economia amica del pianeta” e l’incontro sulla giustizia climatica e sociale di venerdì 22 all’interno del festival Cioccol’altro, abbiamo due appuntamenti di avvicinamento e preparazione allo sciopero. Mercoledì 26, si terrà una assemblea pubblica di preparazione delle azioni per il 29 novembre Block Friday e giovedì 27 la preparazioni di striscioni e cartelli da portare alla manifestazione. Entrambi gli appuntamenti sono al dipartimento di Filosofia nello Spazio occupazione climatica. Abbiamo organizzato il trasporto da Macerata ad Ancona in pullman gratuiti per chiunque volesse partecipare all’importante giornata del 29."   "Dopo le grandi mobilitazioni del 27 settembre che hanno visto manifestare milioni di persone in tutto il mondo, siamo ormai al quarto sciopero globale per il clima, siamo di nuovo pronti ad attraversare le piazze di tutta Italia - continuano gli organizzatori -. In concomitanza con la COP25 che si svolgerà a Madrid, con presidenza cilena, siamo di nuovo pronti a riprenderci le strade in tantissime e tantissimi, perché nonostante i proclami di governi e organi internazionali nulla sta cambiando realmente, perché vogliamo essere noi a cambiare il sistema che continua a distruggere la nostra vita nel nostro pianeta. Lo faremo in una giornata particolare, quella del “black friday”, simbolo del consumismo e di un sistema economico basato sul profitto a discapito dell’ambiente e delle persone. Lo faremo lanciando per il 29 novembre il “BLOCK FRIDAY”, giornata in cui bloccheremo le nostre città per mandare un messaggio chiaro ai maggiori responsabili dei cambiamenti climatici: cambiamo il sistema, non il clima!"   "Le nostre richieste sono chiare. Vogliamo giustizia climatica, che siano i ricchi e le grandi multinazionali inquinanti che hanno speculato sull’inquinamento della terra e sulle devastazioni ambientali a pagare il prezzo della riconversione ecologica e sistemica, che non siano aumentate le tasse sul consumo che impattano sulle classi popolari - continuano gli organizzatori -. Vogliamo intersezionalità; che il cambio di sistema riguardi tutte le forme di oppressione di cui esso è causa e per cui si caratterizza: quelle patriarcali, sessiste, razziste, colonialiste, machiste, oltre a quelle basate sulla logica dell’accumulazione e del profitto. Vogliamo la decarbonizzazione. Che si passi entro il 2025 alla produzione energetica totalmente rinnovabile e organizzata democraticamente con le realtà territoriali e venga assunto come obiettivo emissioni zero di CO2 entro il 2030 per l’Italia. Il budget di CO2 che possiamo emettere sta rapidamente consumandosi e restano poco più di 8 anni per restare sotto i 1.5°C. Vogliamo il futuro non il PIL. Che siano garantite le tutele a tutte quelle persone coinvolte nella transizione ecologica. Non accettiamo il ricatto tra lavoro, salute e tutela dell’ambiente. Vogliamo come unica grande opera la bonifica e la messa in sicurezza dei territori e siamo contrari a ogni grande opera inutile e dannosa. Vogliamo la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica nazionale, che non sia un’ulteriore opera di greenwashing ma uno strumento utile a spianare la strada per un'immediata conversione ecologica."

25/11/2019 16:52
Mercoledì 27 Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero al Teatro Rossini di Civitanova

Mercoledì 27 Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero al Teatro Rossini di Civitanova

Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero sono i protagonisti della commedia "Alle 5 da me" che arriva a Civitanova Marche mercoledì 27 novembre, alle ore 21.15, per il secondo appuntamento della stagione teatrale del Rossini, organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Eclissi Eventi. L’esilarante commedia di Pierre Chesnot, messa in scena da Stefano Artissunch con le musiche della Banda Osiris, le scene di Matteo Soltanto e i costumi di Marco Nateri, racconta i disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità.  Gaia De Laurentiis interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali. 

25/11/2019 11:10
La Vis Civitanova pareggia in Coppa contro la Jesina

La Vis Civitanova pareggia in Coppa contro la Jesina

La Vis Civitanova continua la sua striscia di risultati positivi in Coppa Marche d'Eccellenza. Le ragazze di mister Giordano Perini pareggiano per 1-1 contro la LF Jesina confermando i progressi fatti vedere nell'ultimo mese. In un campo reso viscido dalla pioggia incessante, le rossoblu hanno ben figurato contro un avversario ostico, ben messo in campo e di qualità importante. La Vis Civitanova ha trovato il gol del vantaggio con Ranzuglia, mentre il gol delle ospiti è arrivato da azione di calcio d'angolo, anche se ci sono stati due episodi dubbi in area avversaria. Comunque il bilancio è positivo come rimarca lo stesso trainer rossoblu. "Siamo andate molto bene come impegno e grinta - commenta mister Giordano Perini - contro un ottimo avversario. Nonostante le condizioni meteo non fossero delle migliori, le ragazze sono state state molto brave a tenere il campo. Purtroppo abbiamo subito gol sull'unica nostra disattenzione difensiva, però il bilancio è positivo perchè conferma il nostro trend in crescita".

25/11/2019 08:46
Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal cade a Francavilla

Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal cade a Francavilla

Si ferma dopo tre successi consecutivi il cammino del Civitanova Dream Futsal. Le rossoblù cadono in casa Francavilla per 2-0 dopo aver disputato una buona gara contro un'ottima compagine, sia dal punto di vista fisico che tecnico. Un gol per tempo, entrambi messi a segno da Cialfi, interrompono l'ottimo cammino delle ragazze di mister Giuliano Tiberi.  Con alcune assenze, tra cui quella di Ciccioli presente per onor di firma e con Castelli e Carciofi sulla via del recupero, le rossoblu hanno retto bene l'urto ma sono mancate di precisione sotto porta, cogliendo anche due pali ed una traversa. Una sconfitta che comunque non ridimensiona l'ottimo cammino del Dream Futsal. "Diciamo che oggi abbiamo fatto il massimo - commenta mister Giuliano Tiberi - Nonostante le poche rotazioni siamo riuscite a tenere testa ad un'ottima squadra. È  l'ennesima dimostrazione che possiamo giocarcela alla pari con chiunque e la conferma della crescita della squadra. Dal mio punto di vista non posso che essere soddisfatto, al di là del risultato finale". FRANCAVILLA 1927 - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 2-0 (1-0 pt) FRANCAVILLA 1927: Confessore I., Confessore S., Sgravo, Cialfi, Papponetti, Nobilio, Gerardi, Paolini, Pastorini, Lazzari, Merlenghi, Verzulli All. Tiberio CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Marani, Giosuè, Ciccioli, Persichini, Carciofi, Diaz, Castelli, Cremonesi, Caciorgna All. Tiberi Sequenza reti: Cialfi 1-0 // Cialfi 2-0 Arbitri: Lorenzo Cursi di Jesi e Silvio Paoloni di Ascoli Piceno

24/11/2019 22:43
Terza vittoria di fila per la GoldenPlast Civitanova: Invent battuta in quattro set

Terza vittoria di fila per la GoldenPlast Civitanova: Invent battuta in quattro set

Terza vittoria di fila in Regular Season, imbattibilità casalinga mantenuta e terzo posto in Serie A3 Credem Banca. Un successo chiave quello ottenuto oggi dalla GoldenPlast Civitanova nella sesta giornata del Girone Bianco con l’Invent San Donà di Piave, insidiosa matricola domata 3-1. Gli uomini di Gianni Rosichini, orfani per infortunio di Sanfilippo e con il classe 2003 Bartolucci in panchina, spinti dal tifo di Passione Biancazzurra, hanno contenuto gli assalti del fuoriclasse Giacomo Bellei e dell’ex biancazzurro Mirco Cristofaletti, riuscendo a piegare la formazione di Michele Totire in poco meno di due ore. Con i 3 punti acquisiti la formazione marchigiana si è portata a quota 12 in classifica Determinante sugli spalti il “settimo uomo” costituito da Passione Biancazzurra, tornata a rullare i tamburi e a sostenere con le proprie voci i beniamini di casa dopo due turni di sostegno silenzioso. Buono il contributo del servizio, a eccezione di un giro a vuoto nel terzo set. Ben 5 gli ace firmati da Cappio, sempre più inserito nel gruppo. Grande prova corale nei primi 2 set, prima del calo nella volata del terzo, e un encomiabile spirito di sacrificio nel quarto parziale per riprendere il pallino del gioco, con Gonzi che ha fatto rifiatare Partenio, Paoletti e Di Silvestre esplosivi, e Dal Corso protagonista nel ricucire lo strappo. Grandi difese di D’Amico, chirurgici Maletto e Trillini. Tra gli ospiti da segnalare i 21 punti del top scorer Bellei e i 5 muri di Cioffi Schiacciatore Gianluca Dal Corso: “Anche oggi abbiamo dato tutti un contributo importante. Sono stato bravo e fortunato con le mie giocate in un momento delicatissimo del quarto set per annullare un break complicato e centrare il sorpasso. Avevo molta adrenalina e altrettanta voglia di lavorare per la squadra. I tifosi si sono fatti sentire e ci hanno dato quel qualcosa in più. Ora continueremo a pensare una partita alla volta”. I biancazzurri torneranno in campo sabato 30 novembre alle 20.30 in Trentino per sostenere l’anticipo della 7a giornata di andata nella tana dell’UniTrento. La partita. Formazione di casa in campo con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Dal Corso (cambio Under con Cappio) in banda, Maletto e Trillini centrali, D’Amico libero. Ospiti schierati da Totire con Piazza in cabina di regia per Bellei finalizzatore, Cristofaletti e Margutti laterali, Cioffi e Polo al centro, Santi libero. Nel primo set gli ospiti partono meglio (7-9), ma Civitanova rialza la testa con un break di quattro a zero (11-9) e una serie di capitan Di Silvestre al servizio. I biancazzurri allungano (14-11) e vanno sul +4 con Trillini (17-13). I veneti tornano sotto (19-18), ma si fanno sorprendere da Di silvestre e peccano nella mira (21-18). Nel finale sale in cattedra Dal Corso a muro (24-20). Dopo due attacchi fuori misura, gli uomini di Rosichini chiudono col capitano vanificando i 7 punti di Bellei (25-22). Buona tenuta in ricezione e nel muro-difesa. Il secondo set è una guerra di nervi (9-9). I biancazzurri volano sul +3 dopo un duello vinto da Trillini e un attacco out di San Donà (14-11). La tenacia degli ospiti e il mirino fuori fuoco dei biancazzurri riaprono i giochi con l’estenuante punto a punto (18-17). Fase di grande personalità sotto la rete per Trillini a muro e in attacco (21-19), boato per il triplo ace di Cappio (24-19). Alla seconda palla set ci pensa il capitano a chiudere (25-20). Marchigiani superiori a muro e in attacco. Nel terzo set sprint in avvio dei biancazzurri, avanti 10-5 dopo l’ace di Partenio. Alla distanza San Donà riprende quota (13-11), ma un mani out di Dal Corso spezza il ritmo (14-11). Altra frenata della GoldenPlast che incappa nel muro ospite per il 15-15 e va sotto di due sul lungolinea out di Di Silvestre e l’attacco sul muro di Paoletti (15-17). Rosichini prima cambia la diagonale inserendo Gonzi e Ferri, poi, sul 15-18, ricorre a un time out. I colpi Di Silvestre e Dal Corso rianimano la squadra (18-19). Nel finale Civitanova concede qualche errore (19-23) e cade 20-25 murata dal team di Totire. Nel quarto set Civitanova rientra col sestetto tipo, ma appare incerta (5-8) e Rosichini dà respiro a Partenio puntando su Gonzi. Sul 7-9 l’arbitro sventola un giallo alla panchina biancazzurra per eccesso di proteste. La GoldenPlast si carica e trova il sorpasso grazie all’ace di Paoletti e al bolide out di Cristofaletti (10-9). San Donà replica a muro (10-11), Civitanova trova il controsorpasso (12-11). Su una decisione arbitrale discussa l’Invent riprende il sopravvento (13-15). La GoldenPlast annulla il break e firma il sorpasso con prodezze in serie di Dal Corso in tutti i fondamentali (20-18). Cappio è ancora protagonista con l’ace del 22-19, ma i rivali non staccano la spina (22-21). Sul 23-21 rientra Partenio. Di Silvestre trova il mani out del 24-22. Gli ospiti impattano, Di Silvestre firma il 25-24 ed esulta per l’attacco out di Margutti (26-24). GOLDENPLAST: Disabato ne, Trillini 10, L Giorgini ne, U Cappio 5, Partenio 2, L D’Amico, Ferri, Maletto 1, Di Silvestre 15, Gonzi, U Dal Corso 15, Bartolucci ne, Paoletti 19. All. Rosichini INVENT: Bomben ne, Cioffi 7, Kacperkiewicz 2, Cristofaletti 8, Margutti 4, Mignano, U Mian 2, U Polo 7, Bellei 21, L Spanò ne, Palmarin ne, L Santi, Piazza 3. All. Totire Arbitri: Grassia e De Vittoris, entrambi di Roma Note: durata set 28’, 24’, 28’, 31’. Totale 1h 51’. GoldenPlast: errori al servizio 16, ace 8, muri 11. Invent: errori al servizio 15, ace 7, muri 11.    

24/11/2019 21:34
La Lube suona la nona sinfonia in Calabria: Vibo Valentia battuta in quattro set (FOTO)

La Lube suona la nona sinfonia in Calabria: Vibo Valentia battuta in quattro set (FOTO)

Obiettivo tre punti raggiunto a Reggio Calabria dalla Cucine Lube Civitanova che supera in quattro set la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in una gara non semplice e risolta nel finale di quarto set da un super-Leal, MVP del match con 25 punti. Dopo un primo set in affanno, vinto da Vibo in volata, i campioni d’Italia si ritrovano vincendo agevolmente secondo e terzo parziale, prima di battere la resistenza di una coriacea formazione calabrese nel quarto parziale con un maxi break di 0-6 (da 21-19 Vibo a 21-25 Cucine Lube). Si tratta del nono successo consecutivo in SuperLega per i biancorossi, che salgono a quota 26 in classifica in attesa di tornare in campo all'Eurosuole Forum mercoledì sera (20.30) contro Monza. La partita Coach De Giorgi cambia ancora al centro, schierando Simon-Diamantini, in banda ancora Kovar-Leal (Juantorena parte in panchina), poi Bruno-Ghafour, Balaso libero. Cichello sceglie come previsto Baranowicz-Aboubacar, Mengozzi-Chinenyeze, Defalco-Carle, Rizzo libero. Inizio equilibrato con i calabresi che trovano continuità in cambio palla grazie anche agli errori al servizio dei biancorossi, che firmano il primo break con Kovar a filo rete (7-8) ma non riescono a fermare gli attacchi della Tonno Callipo (67% a fine set). Ne approfitta Vibo che concretizza due volte con Defalco in contrattacco e a muro (14-12), i campioni d’Italia reagiscono con Ghafour e l’ace di Kovar (16-17), due muri di Mengozzi su Leal riportano però avanti i calabresi (18-17). Kovar non trova le mani del muro (22-20), Simon piazza un ace con la sua battuta corta (22-22), Bruno invade nel contrasto a rete (24-22) poi recupera con un altro ace corto (24-24). Ai vantaggi arrivano due ulteriori errori al servizio biancorossi (9 nel parziale in totale) e il set viene chiuso dall’ace di Aboubacar (27-25). Nel secondo set i cucinieri provano a spingere sull’acceleratore, Vibo non molla (7-8) guidata da Aboubacar fino a quel momento infallibile. L’opposto brasiliano, però, per due volte chiude troppo il colpo buttando il pallone in rete (10-13): ora la Cucine Lube Civitanova trova maggiori certezze dal servizio (13-17) e nonostante il contrattacco di Carle (15-17) torna a +4 con la pipe di Leal (16-20). Il turno al servizio di Kovar e tre punti consecutivi proprio di Leal (2 tocchi di precisione da posto quattro e un muro) consegnano il set ai biancorossi (18-25). Salite molto le percentuali d’attacco cuciniere, 64% di squadra. I campioni d’Italia sembrano ormai aver aggiustato il tiro nel terzo set, partenza sprint (1-5) e Diamantini allunga a muro (4-9), Kovar poi trova da seconda linea un colpo millimetrico sulla riga dei nove metri (5-11). C’è Swan Ngapeth per Defalco in campo con Vibo, Leal (7 punti nel parziale, 78% in attacco) spinge la Cucine Lube a +8 (5-13), Bruno si esalta ad una mano per Kovar (11-18), Diamantini dilaga al centro (12-20), Bruno e Simon chiudono 17-25. Leal e Simon provano a mettere subito in chiaro le intenzioni della Cucine Lube nel quarto set (2-6), il turno al servizio di Aboubacar riapre però il discorso (5-6) e l’invasione di Diamantini rilancia Vibo (8-7). L’opposto brasiliano trova anche il +2 (11-9), Leal prende per mani i suoi in attacco e al servizio (13-14) ma non basta perché Defalco concretizza due volte in contrattacco riportando i calabresi avanti (18-16). Vantaggio annullato da Leal al servizio (due grandi servizio e Simon mette giù il 21-22), il break prosegue con due super-muri di Kovar (21-24) che chiudono il discorso (21-25 il finale). Il tabellino TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Mengozzi 4, Marsili, Pierotti, Aboubacar 6, Vitelli, Ngapeth 1, Carle 17, Chinenyeze 9, Rizzo (l), Sardanelli (l), Defalco 13, Baranowicz, Hirsch. All.: Cichello. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 14, D’Hulst, Marchisio (l), Juantorena n.e., Massari n.e., Leal 25, Ghafour 13, Rychlicki, Diamantini 6, Simon 11, Bruno 2, Bienek n.e., Balaso (l). All.: De Giorgi. ARBITRI: Spinnicchia (CT), Palumbo (CS) PARZIALI: 27-25 (29’), 18-25 (23’), 17-25 (28’), 21-25 (32’). NOTE: Vibo: 22 battute sbagliate, 3 aces, 5 muri vincenti, 51% in ricezione (21% perfette) 52%

24/11/2019 20:34
È  nata Adriatica Scherma, a Civitanova Marche attivati i primi corsi

È nata Adriatica Scherma, a Civitanova Marche attivati i primi corsi

È  stata costituita Adriatica Scherma, una nuova ASD dedicata a chi vuole praticare la scherma a Civitanova Marche. Sono già attivi i primi corsi di fioretto per bambini dai 5 a i 12 anni presso la palestra Regina Elena in via Regina Elena,  a Civitanova Marche. Adriatica Scherma ASD è nata con l’obiettivo di avviare corsi qualificati di scherma a Civitanova Marche e sul litorale Maceratese – spiega il presidente dell’ASD dott. Leopoldo Cicconetti – guidati dalla maestra Carola Cicconetti, campionessa mondiale negli anni ’80 ed atleta olimpica a Los Angeles nel 1984, coadiuvata da Sonia Sharipova, maestra di scherma proveniente dalla prestigiosa scuola sovietica, da anni trasferitasi in Italia. Adriatica Scherma è affiliata alla Federazione Italiana Scherma e iscritta al registro CONI,  ha tutti presupposti per diventare un riferimento a Civitanova Marche e non solo per chi volesse cimentarsi in questa disciplina, in un territorio, quello marchigiano, che già tanti campioni ha regalato alla nazionale italiana. Sono già numerosi i bambini che si sono iscritti ai corsi di scherma a Civitanova Marche. Le maestre di scherma Cicconetti e Sharipova non nascondono la loro soddisfazione nel dichiarare che uno degli aspetti più incoraggianti è ascoltare i bambini ed i loro genitori al termine degli allenamenti pronunciare parole di gioia, divertimento, rispetto umano e sportivo, aiuto alla crescita dei giovani. Adriatica Scherma parteciperà il prossimo 22 Dicembre alla sua prima competizione ufficiale a Senigallia, dove i piccoli schermidori civitanovesi incontreranno i loro coetanei di tutta la regione Marche.      

24/11/2019 20:18
Ribichini fa gioire la Civitanovese: vittoria in rimonta contro Monticelli

Ribichini fa gioire la Civitanovese: vittoria in rimonta contro Monticelli

Promozione girone B - Vittoria in rimonta in rimonta per la Civitanovese, che si mantiene a 2 punti dalla capolista Atletico Ascoli. Partono meglio i rossoblù, ma sprecano un paio di occasioni.  Al 16’ è Ciuti però a portare in vantaggio i locali con un tiro-cross velenoso che inganna il portiere Recchi. La reazione Civitanovese non si fa attendere, al 20’ primo tempo, Pistelli scambia con ferrari, il cui tiro non lascia scampo al portiere  del Monticelli. La seconda parte del primo tempo, vede entrambe le formazioni studiarsi a vicenda, ma non si registrano chiare occasioni da rete. Nella seconda frazione di gioco è la Civitanovese a dettare i ritmi della partita, sfiorando un paio di volte il goal con uno scatenato Ribichini. Ed è lo stesso centravanti di Corridonia a procurarsi il rigore che decreterà la svolta del match. Al 19’ l’attaccante si invola verso Spinelli che lo atterra in area. Rigore ed espulsione per il portiere del Monticelli. È lo stesso Ribichini  che si incarica della battuta, piuttosto centrale, ma che batte il nuovo entrato Pantaloni. Nel finale del match la Civitanovese prova il tris, ma senza riuscirci. Vittoria comunque importante per i rossoblù, in chiave classifica.  

24/11/2019 20:09
Pioggia, vento, mare mosso e temporali: allerta meteo per domenica 24 e lunedì 25

Pioggia, vento, mare mosso e temporali: allerta meteo per domenica 24 e lunedì 25

La Protezione Civile delle Marche ha diramato un'allerta meteo con validità a partire dalle ore 14.00 di domani e per tutta la giornata di lunedì 25 novembre. Pioggia, vento, temporali e mare mosso. Allerta arancione in tutto il territorio Fermano e Ascolano. Allerta arancione per il rischio idrogeologico anche nelle zone interne del maceratese e allerta gialla invece per il capoluogo e la zona costiera. L'intera provincia sarà comunque interessata da abbondanti precipitazioni, vento e probabili temporali. Nelle tre province è stata attivata la fase di preallarme.  "Una depressione in spostamento verso il mar Tirreno meridionale convoglierà aria calda ed umida lungo il bacino Adriatico. Il forte gradiente barico darà luogo, dal pomeriggio di domenica, a venti di scirocco forti lungo la costa con raffiche fino a tempesta - spiegano dalla Protezione Civile -. La forza del vento determinerà uno stato del mare molto mosso o agitato. Lo spostamento verso levante del minimo depressionario nella giornata di lunedì consentirà un'attenuazione progressiva della forza del vento già dalla prime ore della giornata con conseguente diminuzione dello stato del mare".

23/11/2019 16:35
Civitanova, cinque studenti del liceo "Da Vinci" in Spagna per un progetto Erasmus

Civitanova, cinque studenti del liceo "Da Vinci" in Spagna per un progetto Erasmus

Lo scorso 3 Novembre, cinque alunni della classe 3^L indirizzo Scienze applicate del liceo “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche (Beatrice Antinori, Leonardo Corradini, Debora Gagliardi, Paolo Tosoni e Gianluigi Mancinelli), accompagnati dalle docenti di scienze e inglese Nadia Campanari e Patrizia Giacconi, sono partiti per il progetto biennale Erasmus + Save Water Save Life, con destinazione Tarragona (Spagna). Il progetto coinvolge team provenienti rispettivamente da Grecia, Islanda, Italia, Portogallo e Spagna. Questo era il primo dei cinque meeting in cui cinque studenti per nazione si incontrano per discutere di tematiche riguardanti l’ecosistema acquatico, le rispettive problematiche legate all’antropizzazione e le possibili ipotesi di soluzione. I ragazzi sono stati ospitati dalle famiglie degli studenti spagnoli coinvolti nel progetto. Durante la mattinata studenti e insegnanti si recavano a scuola, dove si svolgevano attività di presentazione e confronto dei lavori precedentemente preparati nelle proprie nazioni insieme all’intera classe. Questo di Tarragona è stato il primo dei meeting internazionali in programma: seguiranno Lisbona, Reykjavík e Civitanova Marche nel 2020, infine Patras nel 2021. Alla fine di questa settimana i ragazzi sono grati e felici della propria esperienza in Spagna, dove, oltre ad aver svolto un ottimo lavoro, hanno stretto bellissime amicizie con ragazzi provenienti da altri paesi e con culture differenti, come hanno dimostrato le loro lacrime e la tristezza al momento del rientro in Italia.  

23/11/2019 15:25
Civitanova, tentata rapina nella tabaccheria di Via Cecchetti: individuata e arrestata l'autrice

Civitanova, tentata rapina nella tabaccheria di Via Cecchetti: individuata e arrestata l'autrice

I Carabinieri del Comando Compagnia di Civitanova Marche, nella serata di ieri hanno dato esecuzione ad ordinanza di custodia cautelare e tratto in arresto M. C., l’autrice della tentata rapina ai danni della tabaccheria Carrozza in via Cecchetti la sera dello scorso 12 novembre (leggi qui). Nella conduzione delle indagini ha avuto un ruolo importante l’analisi dei filmati della videosorveglianza interna e la conoscenza diretta dei militari di soggetti inclini a delinquere gravitanti nel territorio. Infatti, agli operanti non è sfuggita la somiglianza dei suoi tratti somatici e fisici con quelli di una donna già nota per fatti analoghi che, sebbene residente nel fermano, spesso gravitava in città. A tale intuizione ha fatto seguito la perquisizione domiciliare, che ha permesso di recuperare e sequestrare tutto l'abbigliamento indossato dalla donna al momento della rapina. I carabinieri del Nucleo Operativo di Civitanova Marche hanno, pertanto, redatto una particolareggiata notizia di reato al Pubblico Ministero Claudio Rastrelli presso la Procura della Repubblica di Macerata, il quale ha assunto la direzione delle indagini e condiviso pienamente le risultanze dell’attività investigativa, definitivamente suggellata da provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata Domenico Potetti con l'emissione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere. I militari dopo un’attività di ricerca pressante durata tutto il pomeriggio di ieri, hanno definitivamente rintracciato la rapinatrice della siringa, una donna italiana 47enne tossicodipendente del fermano, tratta in arresto in esecuzione dell’ordine restrittivo e tradotta presso la Casa Circondariale di Pesaro.  

23/11/2019 13:45
Civitanova, tragica scoperta in mare: dall'acqua affiora il cadavere di una donna di mezza età

Civitanova, tragica scoperta in mare: dall'acqua affiora il cadavere di una donna di mezza età

AGGIORNAMENTO ORE 20:00. Il cadavere rinvenuto questa mattina al porto di Civitanova è di una donna di origine romena di 44 anni, sposata con un uomo di Civitanova. Gli uomini della Polizia e della Capitaneria di Porto sono riusciti a risalire all'identità della donna dalla fede che la stessa aveva al dito. L'ispezione cadaverica svolta nel pomeriggio sembrerebbe confermare la tesi del gesto volontario. Intorno alle ore 12 della mattinata odierna è stato rinvenuto in mare il cadavere di una donna sotto la scogliera del molo sud, a Civitanova Marche. A notarlo sono stati alcuni passati, che l'hanno visto galleggiare in superficie a pancia in giù. La donna è stata trovata con addosso un piumino, dei pantaloni neri e scarpe da ginnastica: il suo corpo è stato riportato sulla terraferma da una motovedetta dalla Capitaneria di porto. Una volta scattato l'allarme, sul posto si sono precipitati anche i vigili del fuoco, i sanitari del 118 e della Croce Verde, carabinieri e polizia.  La donna, bionda e di circa 50 anni di età, non aveva con sé alcun documento d'identità né un telefono, aveva però la fede al dito. Ancora non è chiaro da quanto tempo il corpo sia rimasto in acqua, ma - stando ad una prima analisi svolta dal medico legale Antonio Tombolini - non dovrebbero essere passate molte ore dal suo ritrovamento. La donna, almeno superficialmente, non presenta ferite o tagli derivati da eventuali colluttazioni. L'ipotesi più accreditata - al momento - è che si sia trattato di un gesto volontario.  Al vaglio degli inquirenti c'è la consultazione delle telecamere di sorveglianza della zona, per capire se la donna sia stata ripresa negli attimi precedenti la sua morte.

23/11/2019 13:06
Superlega, la Lube sfida in trasferta Vibo Valentia: come seguirla in tv

Superlega, la Lube sfida in trasferta Vibo Valentia: come seguirla in tv

Seconda gara consecutiva in trasferta per i campioni d’Italia: domenica (ore 18.00, diretta Eleven Sports) la Cucine Lube Civitanova sarà di scena al Pala Calafiore di Reggio Calabria contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ottava giornata di andata di SuperLega. Obiettivo “nona” per Juantorena e compagni (lo schiacciatore italo-cubano, sulla via del recupero, sarà in trasferta con la squadra), dopo aver strappato al tie break l’ottava vittoria consecutiva sul campo di una combattiva Ravenna. Dopo l’allenamento tecnico del pomeriggio di venerdì all’Eurosuole Forum, nella giornata di sabato i cucinieri voleranno alla volta della Calabria, dove domenica mattina terranno la consueta seduta di tecnica pre-gara. La formazione allenata da Cichello schiera in regia Michele Baranowicz in diagonale con l’opposto brasiliano Aboubacar, al centro il nazionale francese Barthelemy Chinenyeze con Stefano Mengozzi (in alternativa l’ex giovanile Cucine Lube, Marco Vitelli), in banda lo statunitense Defalco e l’altro francese Timothee Carle (a disposizione c’è anche Swan Ngapeth). Marco Rizzo è il libero. Parla Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova) “La partita di Ravenna ci ha insegnato che nel campionato italiano bisogna tenere alta l’attenzione contro qualsiasi avversario, e così dovremo fare anche domenica a Reggio Calabria contro Vibo Valentia. Affronteremo una squadra che viene da una netta e importante vittoria contro una squadra ben attrezzata come Verona, dunque servirà una Cucine Lube concentrata e determinata a conquistare la nona vittoria di fila in campionato”. Parla Marco Vitelli (centrale Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) “Domenica sarà fondamentale dare continuità al buon gioco che abbiamo espresso nella scorsa partita contro Verona. Sarà un match molto difficile visto il calibro dell’avversario che dovremo affrontare ma non dobbiamo farci suggestionare da ciò. Al contrario dovremo concentrarci sulla nostra metà campo e dare il massimo proseguendo sulla strada della crescita e del miglioramento per cui stiamo lavorando quotidianamente”. Gli arbitri di Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia - Cucine Lube Civitanova L’ottava giornata di andata sarà diretta da Mauro Goitre di Torino e Giorgia Spinnicchia di Catania. Match numero 33 con i calabresi Torna ancora una volta la sfida con la Tonno Callipo in Regular Season: siamo già a quota 33 gare con il match che si giocherà domenica: bilancio nettamente a favore dei biancorossi con 26 vittorie contro le 6 di Vibo. Nella scorsa stagione doppio 3-0 a favore della Cucine Lube Civitanova. Due ex in campo per squadra Michele Baranowicz a Civitanova dal 2013 al 2015, Marco Vitelli a Civitanova dal 2013 al 2016 (settore giovanile), Enrico Diamantini a Vibo Valentia nel 2016-2017, Jacopo Massari a Vibo Valentia nel 2017-2018. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Jiri Kovar – 7 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova) In carriera: Marco Vitelli – 4 muri vincenti ai 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Simone Anzani – 16 punti ai 1800 e 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova);Jiri Kovar 22 punti ai 1700 (Cucine Lube Civitanova) Osmany Juantorena – 5 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Robertlandy Simon – 4 punti ai 1100 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia - Cucine Lube Civitanova Diretta streaming Eleven Sports. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

22/11/2019 20:51
Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica a Civitanova: focus sull'Hotel House di Porto Recanati

Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica a Civitanova: focus sull'Hotel House di Porto Recanati

Si è svolta questa mattina a Civitanova Marche, presieduta dal Prefetto Iolanda Rolli, una riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica itinerante, alla presenza dei vertici della Polizia di Stato, con il questore Antonio Pignataro, dell'Arma dei Carabinieri, con il Comandante provinciale il Colonnello Michele Roberti e della Guardia di Finanza con il Colonnello Amedeo Gravina. Presente anche il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche il tenente di vascello Giuliano Gentilini. Questo è il terzo degli incontri che il Prefetto, dopo il contatto diretto con i sindaci di tutti i Comuni della provincia, ha voluto organizzare per avviare un costante e concreto rapporto con il territorio, prevedendo che periodicamente si svolgano riunioni del CPOSP nelle aree delle 4 Compagnie dei carabinieri della Provincia, per rendere sempre più prossima l’azione del comparto sicurezza ai cittadini, alle istituzioni e alle loro istanze. Sono intervenuti il sindaco di Civitanova Marche, il vice sindaco di Morrovalle, l’Assessore alla sicurezza di Potenza Picena e i rappresentanti degli altri Comuni dell’area. La riunione del Comitato è stata preceduta da un incontro tecnico con il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche massimo Amicucci e con i Comandanti delle Stazioni dipendenti e dei Reparti Sede, nel corso del quale è stata illustrata al Prefetto la situazione del territorio che comprende l’intera fascia costiera della Provincia.  Numerosi i controlli che, soprattutto nel fine settimana vengono svolti dalle Forze di Polizia. Attività serrate che mirano al contrasto del consumo di sostanze stupefacenti sul litorale con interventi nei punti di aggregazione giovanile e movida. I risultati, che sono concreti e significativi, insieme alle campagne di informazione e legalità avviate già da tempo nelle scuole dell’intera provincia maceratese, forniranno sicuri contributi alle strategie di intervento definite dal COSP e nell’ambito del Tavolo uniti contro le dipendenze coordinato dal Prefetto. Risultano in calo i reati in generale ed in particolare quelli predatori. L’attività di controllo effettuata su strada, spesso, consente di accertare anche violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, mancata revisione e/o copertura assicurativa. Dopo l’analisi dei dati statistici, i lavori si sono anzitutto concentrati su una programmazione delle attività da porre in essere sul territorio nel prossimo periodo, rispetto alla quale si è registrata una completa unità di intenti nella condivisione degli obiettivi da raggiungere per garantire migliori condizioni di sicurezza. Le suddette azioni potranno essere favorite anche dalla concreta attuazione degli strumenti forniti dai più attuali sistemi di videosorveglianza e dalla cosiddetta “sicurezza partecipata”, che forniscono un importante contributo nel perseguimento delle comuni finalità. L’incontro è stata anche l’occasione per affrontare il tema dello spaccio di sostanze stupefacenti e delle dipendenze in generale prevedendo un rafforzamento sinergico dell’attività di contrasto, secondo le indicazioni fornite dalla circolare recentemente diramata dal Ministro Lamorgese. I presenti hanno concordato sulla necessità che tutto quanto verrà programmato dalle Forze di Polizia dovrà trovare la partecipazione anche delle Polizie locali nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali. La ricchezza dei Comuni costieri, che durante la stagione estiva si riempiono di turisti, quadruplicando le presenze rispetto a quella invernale, può attirare l’attenzione delle organizzazioni criminali, che cercano di insinuarsi nelle reti cittadine del commercio e del turismo, innestandosi su un tessuto sociale ed economico prolifico. È del tutto evidente come sia importante, per avere una terra sana e impermeabile al malaffare, veicolare e far assimilare il messaggio che con il radicamento di attività illegali tutto il territorio si impoverisce. Economicamente, socialmente, culturalmente. "E per veicolare questo messaggio è necessario – ha sottolineato il Prefetto - il contributo di tutta la Comunità per sostenere lo sviluppo di una coscienza critica e responsabile tra i cittadini, gli amministratori, le categorie economiche, allo scopo di rendere coeso il tessuto sociale ed economico del territorio, promuovere la cultura della legalità ed incentivare il radicamento di quegli “anticorpi sociali”, essenziali per mantenere sana questa società e per rendere consapevoli i cittadini di cosa ognuno può attivamente fare nella sua quotidianità per combattere il malaffare. A rendere ulteriormente complessa la condizione dell’area costiera concorre in maniera determinante la situazione del Comune di Porto Recanati dove è presente un elevato numero di immigrati che per la quasi totalità vive stabilmente in un unico edificio, l’Hotel House; divenuto nel corso degli anni il simbolo dell’immigrazione e del degrado nell’intera provincia. L’incontro ha fornito anche l’opportunità per informare i sindaci della zona sulle iniziative che, in sinergica azione con il primo cittadino di Porto Recanati, sono state poste in campo per affrontare questa situazione, che impatta sul decoro urbano e sull’ordine e sulla sicurezza pubblica dell’intera zona costiera e che nel passato è stata gestita in una prospettiva emergenziale e contingente." È stato avviato un profondo cambio di prospettiva, con una visione maggiormente strategica, fondata sulla programmazione e sull’adozione di una più evoluta capacità di gestione delle dinamiche specifiche dello stabile. In quest’ottica la Prefettura di Macerata, oltre ad una costante attività di controllo del territorio e di contrasto della criminalità, organizza costantemente dei tavoli di confronto e concertazione con le principali realtà presenti all’interno dell’Hotel House, con il primario intento di arrivare a soluzioni condivise e comuni che vedano negli stessi residenti, il principale motore di un cambiamento radicale che contribuisca alla creazione di una comunità consapevole, dove la legalità, la partecipazione, la condivisione siano punti cardine della convivenza civile e democratica. A partire da novembre 2018 sono stati compiuti dei passi importanti per ridefinire la governance dello stabile, ribadendo primariamente e con chiarezza le reciproche responsabilità e rimarcando costantemente l’importanza del pagamento delle quote condominiali e degli altri insoluti, senza i quali non è possibile garantire i minimi standard di vivibilità e sicurezza. Per portare avanti la rivitalizzazione del sistema condominiale dell’Hotel House, è di fondamentale importanza la prossima nomina di un Amministratore giudiziario, come previsto dall’art. 5 sexies del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito in legge del 14 giugno 2019, n. 55, che potrà svolgere un’azione incisiva per il superamento della situazione di degrado dell’edificio ed il recupero di condizioni sufficienti a garantire la tutela dell’interesse pubblico e una ordinata convivenza civile con l’eliminazione dei fattori che favoriscano il nascere di fenomeni di criminalità. Il Prefetto ha sottolineato, infine, l’esigenza di implementare gli organici delle Polizie Locali, per offrire alle Forze di Polizia la possibilità di concentrarsi ancora di più sul controllo del territorio, una volta sgravati dalle problematiche connesse alla rilevazione degli incidenti stradali.

22/11/2019 15:43
Civitanova, iniziati i lavori in via Doria: investiti 88mila euro per la sistemazione del manto stradale

Civitanova, iniziati i lavori in via Doria: investiti 88mila euro per la sistemazione del manto stradale

Operai al lavoro in via Doria, una delle strade principali di collegamento tra Civitanova Alta e Porto Civitanova che attendeva da anni una sistemazione. La Giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori di depolverizzazione della sede stradale nel tratto compreso tra via Maranello ed il sottovia dell'autostrada (importo complessivo di 88mila euro). Per la sua riqualificazione, l’Amministrazione, con delibera di Consiglio Comunale (n. 47 del 14-06-2019) ha provveduto all'acquisto dell'area, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Maranello e la strada Provinciale Palazzaccio (S.P. 27). La strada è ora classificata come comunale e denominata “Colmaretto”, in quanto via principale di collegamento tra la S.S.16, il quartiere S. Gabriele e Civitanova Alta. Proprio per la sua funzione di collegamento tra il Colle e il Porto, sull’arteria si riscontra un elevato flusso di traffico, che aumenta in maniera esponenziale durante il periodo dell’attività scolastica.  Allo stato attuale la sede è inghiaiata e la mancanza dello strato superficiale di completamento (manto in asfalto) comporta la continua manutenzione da parte dell’Ente con riempimento delle buche che si generano a seguito degli eventi atmosferici e per l'elevato transito veicolare cui è sottoposta. “Abbiamo ricevuto tantissime richieste da parte dei cittadini, anche a mezzo di petizione firmata per sistemare la sede stradale – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Visto anche il problema della scarsa salubrità dell’ambiente per la grande quantità di polvere sollevata dal passaggio dei mezzi nei periodi in cui la strada è asciutta e considerato che il fondo disconnesso può solamente peggiorare e danneggiare in modo consistente le autovetture in transito o, a maggior ragione, compromettere la pubblica incolumità di ciclisti o motociclisti gravando sulle spese comunali con risarcimenti cospicui ai privati danneggiati, questa Amministrazione ha espresso il proprio consenso alla realizzazione dell’intervento in più stralci in base alle disponibilità economiche, provvedendo da subito alla risagomatura e depolverizzazione di tutta la carreggiata dall’incrocio con via Maranello sino al sottopasso dell’A-14, porzione di strada in cui è presente la maggior parte dell’incasato”. Si procederà quindi, come da progetto definitivo, alla stesura, risagomatura e compattazione della sede stradale previo utilizzo di pietrisco rosso di cava, per la lunghezza di 670 metri ed una superficie totale di 3.350 metri quadrati; alla realizzazione di un canale di scolo a bordo strada per lo scarico delle acque meteoriche e pulizia delle sterpaglie presenti su ambo i lati della carreggiata e alla depolverizzazione mediante trattamento d’impregnazione con emulsione bituminosa. Per l'esecuzione dei lavori si stima il termine di un mese dalla consegna.  

22/11/2019 13:30
Il Banco Marchigiano approva la terza trimestrale 2019: sfondata quota 1miliardo di euro di mezzi amministrati

Il Banco Marchigiano approva la terza trimestrale 2019: sfondata quota 1miliardo di euro di mezzi amministrati

Taglia il traguardo del miliardo di euro, impensabile fino a qualche tempo fa, l’ammontare dei mezzi amministrati dal Banco Marchigiano. A testimonianza concreta della forte espansione commerciale che il Banco sta producendo in questi mesi. E questo non è che uno dei dati di grande rilievo evidenziati dalla terza trimestrale 2019 proposta dal Direttore Generale Marco Moreschi e approvata nei giorni scorsi dal Consiglio di Amministrazione guidato dal Presidente Sandro Palombini. Ma altri indicatori, dicevamo, hanno fatto registrare risultati di grande importanza per l’Istituto di Credito nato poco meno di un anno fa, nel dicembre 2018, e che si sta sempre più imponendo nel panorama come Istituto di credito di riferimento regionale. Su tutti spicca il più 28,3% del comparto gestito e assicurativo, “una performance davvero importante”, evidenzia il DG Moreschi. Così come l’eccellente profilo di liquidità con l’indicatore degli impieghi su raccolta che si attesta al 73% mentre gli indicatori patrimoniali sono in crescita di 300 bps. L’attività caratteristica fa registrare una crescita del 10%. Molto importanti gli interventi che il Banco Marchigiano sta portando avanti sul tema dell’alleggerimento dei crediti inesigibili con il livello degli npl (no performing loans) arrivato all’11% dopo la concretizzazione di una prima operazione di cessione da oltre 21 mln euro mentre è in lavorazione una seconda cessione che porterà l'indice presumibilmente al 10%. Il Texas ratio migliora di oltre 8 punti percentuali e si attesta al 70%. Di grande importanza sottolineare come continua l’eccellente trend del Banco che riesce a miscelare sviluppo e crescita con l’ottimizzazione dei costi di gestione e operativi, con le spese amministrative scese nel trimestre giugno-settembre del 10% e il totale dei costi operativi scesi addirittura del 20%. La gestione finanziaria fa registrare un aumento del 21,5%. L’utile lordo si attesta sui 6 milioni di euro mentre l’utile netto a 4,6. Molto importante un riferimento alla gestione della delicata fase post fusione per incorporazione della Banca di Suasa: con la terza trimestrale 2019 questa fase si può considerare pienamente assorbita dall’Istituto di Credito e interamente spesata all'interno dell'esercizio corrente. Banco Marchigiano Il Banco Marchigiano nasce il 15 dicembre 2018 dalla fusione della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro con la Banca di Suasa. Una nuova realtà del credito marchigiano con 24 filiali, una copertura di 4 Province (Pesaro, Ancona, Macerata e Fermo), 170 dipendenti, 9 mila Soci, un patrimonio netto di 60 milioni di euro e 987 milioni di euro di mezzi amministrati. Un istituto in forte crescita e che intende diventare Banca di riferimento per tutto il territorio regionale, a supporto di famiglie e imprese ma anche proponendosi come soggetto proattivo nel creare reti e sinergie tra le eccellenze del territorio, quelle imprenditoriali, culturali, associative, del no profit.

22/11/2019 13:15
X Factor 2019, Sofia lancia il singolo "A domani per sempre": ascolta il suo inedito (VIDEO)

X Factor 2019, Sofia lancia il singolo "A domani per sempre": ascolta il suo inedito (VIDEO)

Sofia Tornambene sempre più protagonista a X Factor. La 17enne di Civitanova Marche ha nuovamente incantato interpretando il proprio inedito "A domani per sempre", brano scritto quando aveva solo 14 anni e già proposto durante le auditions. La rivisitazione proposta durante il quinto live, dedicato proprio al lancio degli inediti di ciascun concorrente, ha messo d'accordo l'interno banco dei giudici. Mara Maionchi ha definito la sua canzone "perfetta per gli adolescenti", mentre Malika Ayane le ha consigliato: "Non avere fretta di crescere se continui a fare cose come questa". Samuel predice "un grande futuro" per Sofia, mentre il suo coach Sfera Ebbasta non nasconde la soddisfazione: "Questa tua umiltà ti farà arrivare lontano". Anche il riscontro del pubblico, a poche ore dal rilascio, del singolo sembra ottimo: il primo parametro dice che, all'interno del sito ufficiale della trasmissione, il video dell'inedito di Sofia è il terzo più cliccato.  La quinta puntata non ha visto nessun eliminato. Al ballottaggio è finita Giordana Petralia, che giovedì prossimo sfiderà il concorrente il cui inedito ha ottenuto meno download e streaming in questa settimana.   Ascolta il singolo "A domani per sempre":   

22/11/2019 09:30
La Lube non si ferma, contro Ravenna soffre ma vince al tie-break (FOTO)

La Lube non si ferma, contro Ravenna soffre ma vince al tie-break (FOTO)

Primo tie break stagionale per la Cucine Lube Civitanova che conquista l’ottava vittoria di fila in campionato sul campo della Consar Ravenna. Una gara condotta nei primi due set dagli uomini di Fefè De Giorgi, che subiscono poi la rimonta dei romagnoli guidati da un servizio infuocato (15 ace, scatenato Vernon con 7 personali), ma reagiscono poi con freddezza al tie break grazie ad una ritrovata verve in battuta (Kovar 5 ace) e a muro (2 personali nel quinto set per Simon, 15 di squadra in tutta la gara). Una Lube Civitanova che ha un po' sofferto l'assenza di Osmani Juantorena, che ha saltato la sfida per infortunio. Con il successo di stasera i cucinieri salgono a quota 23 punti in classifica, perdendo il primo punto dal via al campionato ma restando sempre in testa alla graduatoria, in attesa del match di domenica a Reggio Calabria sul campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. La partita Fefè De Giorgi come a Verona sceglie al centro la coppia Bieniek-Anzani al centro, la consueta diagonale Bruno-Ghafour e Kovar-Leal in banda, Balaso libero. Bonitta parte con Saitta-Vernon, Cortesia-Grozdanov, Lavia-Ter Horst, Kovacic libero. Subito break (3-0 Ravenna) e contro break (3-4 Cucine Lube) con il muro biancorosso protagonista, così come l’iraniano Ghafour in attacco: è lui insieme a Kovar e Leal a guidare i cucinieri al +4 (8-12) concretizzando le difese dei campioni d’Italia sull’insidioso turno al servizio di Bieniek. Un gran diagonale sempre di Kovar tiene la Cucine Lube a distanza (13-17), Ter Horst trova una difesa d’istinto evitando il +5 biancorosso e Vernon-Evans (8 punti nel set) ferma Ghafour (top scorer biancorosso con 7 punti) a muro riportando sotto Ravenna (17-19). Kovar (100% in attacco) piazza l’ace del 17-22, Vernon-Evans e Ter Horst rispondono dai nove metri (21-23) ma Leal chiude i conti 22-25. Anzani (80% in attacco) spinge subito sull’acceleratore nel secondo parziale (0-3 e 2-6 in attacco e a muro), Leal prova a spaccare il set immediatamente con due ace consecutivi (2-8) ma Ravenna non molla con Lavia e il solito Vernon-Evans che spingono al massimo in battuta, il canadese trova l’ace del -1 (10-11), lo schiacciatore azzurro il colpo morbido del 13-13. Il servizio di Ravenna continua a mettere in difficoltà la ricezione biancorossa (ancora Lavia, 17-16), Kovar e Bieniek ribaltano la situazione proprio in battuta (19-22, contrattacco Leal): arriva però un altro ace della Consar (Ter Horst, 21-22), Ghafour (5 punti nel set) firma prima il +2 (21-23) poi pesta la linea dei tre metri (24-24) e infine chiude con il contrattacco del 24-26. La Cucine Lube Civitanova prova a scappare col servizio (ace Kovar e Bieniek, 1-4), Ravenna tiene il campo con Ter Horst (5-5) e ancora Lavia al suo terzo ace personale (8-7). Si va punto a punto con una lunga serie di cambi palla, i biancorossi non riescono ad incidere dei nove metri, fino all’errore di Ghafour (17-15) che non trova le mani del muro. Vernon-Evans picchia in battuta e costruisce un maxi break che lancia Ravenna sul 21-15, chiude Saitta con un altro ace (25-18). La Consar chiude il set con un super 82% in attacco. Vernon-Evans continua lo show al servizio nel quarto set (3-0 con due ace), la Cucine Lube non trova la stessa efficacia dei primi set in attacco e Cortesia ne approfitta a muro, Ter Horst in contrattacco (9-4). De Giorgi gioca la carta D’Hulst per Bruno, Ghafour e Kovar guadagnano il -1 (9-8) con un parziale di 0-4 sul turno al servizio del regista belga, Leal aggancia con un altro muro (11-11): Kovar trova il sorpasso (12-13) ma gli errori di Leal e Bieniek vanificano (19-16). C’è Simon per il centrale polacco, Vernon-Evans piazza l’ennesimo ace (21-17), sul 22-19 rientra Bruno ma Ravenna porta a casa il set sfruttando gli errori in battuta (7 nel parziale) biancorossi 25-22. Resto in campo Simon nel tie break, la sua battuta favorisce il colpo di Anzani per l’1-4 Cucine Lube Civitanova, Leal mura il +4 (1-5). Ter Horst ci prova al servizio (3-5), i biancorossi non sfruttano due contrattacchi per allungare ancora e Cortesia-Lavia firmano la rimonta (8-8) a muro e servizio. A togliere le castagne dal fuoco ci pensano Simon (muro 8-10) e Kovar (ace 9-12): il cubano piazza anche muro e ace (10-14), i campioni d’Italia chiudono 11-15. Le parole dei protagonisti del match Simone Anzani: “L’importante è vincere ed è arrivato un altro successo, abbiamo sofferto e abbiamo reagito bene dopo il terzo e quarto set: bravi a rimettersi in campo in maniera positiva nel tie break contro una Ravenna davvero indiavolata al servizio. Era una partita non semplice, lo sapevamo: il campionato italiano è di altissimo livello e non bisogna mai abbassare lo standard di gioco”. Jiri Kovar: “Siamo partiti abbastanza bene nel primo set, nel secondo abbiamo rallentato un po’ lasciandoli giocare troppo, poi nel terzo e quarto set hanno tirato tante battute forti sulle righe trovando diversi ace. Da questa gara ci prendiamo la vittoria contro un avversario che stasera ha giocato davvero molto bene. Ora pensiamo alla Tonno Callipo, un’altra gara da affrontare con la testa giusta”: Fefè De Giorgi: “Siamo stati bravi a resistere nonostante non abbiamo messo in campo la continuità in alcuni aspetti. Ravenna è stata pimpante e ci ha messo in difficoltà specialmente al servizio: da nostra parte potevamo fare qualcosa di meglio, è il campionato italiano e bisogna essere tosti in tutte le partite. La battuta? Ha fatto la differenza per loro ma anche per noi nel finale”.   Il tabellino CONSAR RAVENNA: Stefani, Cortesia 5, Ter Horst 19, Kovacic (l), Saitta 2, Recine, Vernon Evans 23, Grozdanov 8, Batak, Bortolozzo, Marchini n.e., Lavia 17, Alonso n.e., Cavuto (l) n.e.. All. Bonitta. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 15, Kovar 16, D’Hulst 1., Marchisio n.e., Massari, Leal 19, Ghafour 19, Rychlicki , Diamantini n.e., Simon 4, Bruno, D’Amico (l) n.e., Bienek 9, Balaso (l). All.: De Giorgi. ARBITRI: Rapisarda (Ud); Gnani (Fe). PARZIALI: 22-25 ('27); 24-26 (34'); 25-18 (24'); 25-22 (29'); 11-15 (19'). NOTE: spettatori 1830, incasso 12.104, Euro. Ravenna: 20 battute sbagliate, 15 aces, 8 muri vincenti, 40% in ricezione (35% perfette) 49% in attacco. Lube: 20 b.s., 11 aces, 15 m.v., 43% in ricezione (30% perfette) 50% in attacco.

21/11/2019 23:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.