Civitanova Marche

Civitanova, Emporio Quacquarini: il locale è già stato promosso dalla città - FOTO

Civitanova, Emporio Quacquarini: il locale è già stato promosso dalla città - FOTO

L'Emporio Quacquarini in corso Umberto I a Civitanova Marche, inaugurato la scorsa settimana, è già entrato a far parte della top list dei locali. Ieri sera ha ospitato i festeggiamenti per il compleanno della dottoressa Paola M., che ha visto una grande affluenza degli esponenti della "Civitanova bene". Presenti Grazia e Germano Ercoli, Umberto Antonelli, Nadia Perticarà, Mario Doria e Gerardo Villanacci. Tutti i partecipanti alla festa si sono trovati soddisfatti dell'offerta enogastronomica proposta dal punto degustazione dell'Azienda Quacquarini di Serrapetrona. Ovviamente non è mancata la regina Vernaccia, ma tante le sfiziosità e i prodotti tipici sulle tavole. "A Civitanova mancava un locale così, - hanno commentato i commensali - dove fare un aperitivo o un apericena di qualità. Portate semplici ma raffinate e rivisitate in maniera squisita. Una festa sicuramente ben riuscita".    

11/12/2017 18:10
Mondiale per Club, martedì esordio per la Lube Volley: parlano Medei e Stankovic

Mondiale per Club, martedì esordio per la Lube Volley: parlano Medei e Stankovic

Meno uno all’esordio della Cucine Lube Civitanova nel prestigioso Mondiale per Club FIVB in Polonia.  Martedì (ore 20.30, diretta Fox Sports Plus) subito un grande sfida nella prima gara del girone per gli uomini di Medei: ad Opole i cucinieri affrontano il Sada Cruzeiro formazione brasiliana campione del mondo in carica (tre titoli di fila per i carioca). Battesimo di fuoco, dunque, per Stankovic e compagni nella prima delle tre gare che si giocheranno nella prima fase del Mondiale, se la dovranno vedere con atleti del calibro di Simon, centrale che ricordiamo in Italia con la maglia di Piacenza, e Leal, uno dei martelli più forti del pianeta nel suo ruolo. Oggi i cucinieri si allenano nel pomeriggio per la prima volta sul campo della Hala Okraglak, teatro ad Opole delle gare del girone A, che oltre ai campioni d’Italia vedrà confrontarsi i campioni di Polonia dello Zaksa e i campioni d’Asia, gli iraniani del Sarmayeh Bank Teheran. In mattinata la Cucine Lube Civitanova, inoltre, ha effettuato una seduta di pesi in una palestra di Opole nei pressi dell’hotel che ospita le delegazioni del Club cuciniero. Domani mattina la classica rifinitura sempre presso il rinnovato palasport Okraglak, teatro nel 2002 della vittoria dei biancorossi in Champions League. “Per molti di noi sarà la prima partecipazione al mondiale per club – ha dichiarato Stankovic – una competizione di per sé impegnativa, lo sarà ancor di più il nostro girone. Del resto siamo nel mondiale per club, ci saranno tante squadre forti composte da giocatori fortissimi. La Lube dovrà scendere in campo per trovare il proprio gioco, affrontando e pensando ad un avversario per volta. Affronteremo il Sada, sono i campioni del mondo in carica, schierano tanti giocatori di elevata esperienza. Difficile individuare un elemento da togliere ai nostri avversari perché sono ben forniti in ogni reparto. Ma anche noi siamo una squadra tosta e potremo contare sull’esperienza di Juantorena e Sokolov che hanno già partecipato e vinto in questa competizione”. “C’è un’atmosfera particolare, si ha la sensazione, si inizia a respirare il clima di chi sa di essere nel gruppo di squadre che si giocheranno la massima competizione al mondo per club – ha detto coach Medei – siamo rientrati in questo impianto che diversi anni fa ci ha dato una grandissima gioia, per la conquista della coppa dei campioni. Il nostro girone è molto impegnativo. Ci sono le squadre più forti del mondo: i campioni in carica del Sada, lo Zaksa vince da due anni il campionato polacco ed è prima in classifica, la squadra di Teheran è la squadra nazionale iraniana guidata in regia da Zygadlo. Noi, naturalmente non saremo da meno. Dovremo giocare cinque partite di altissimo livello in una settimana. Dovrò sfruttare tutta la rosa, vogliamo arrivare fino in fondo a questa competizione”. Partirà sempre domani anche il girone B, che si gioca a Lodz, con protagonisti i campioni d’Europa dello Zenit Kazan, i polacchi dello Skra Belchatow, gli argentini del Bolivar e i cinesi dello Shanghai. Il programma delle gare del girone A 12/12/2017 ore 20.30 Sada Cruzeiro – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus) 13/12/2017 ore 17.30 Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus) 14/12/2017 ore 20.30 Sarmayeh Bank Tehran – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)

11/12/2017 15:53
Rissa a Civitanova: un 21enne finisce in ospedale con ferite da arma da taglio

Rissa a Civitanova: un 21enne finisce in ospedale con ferite da arma da taglio

Una lite sfociata in violenza. E' successo ieri sera intorno alle 20 a Civitanova Marche nella zona della pescheria. A seguito di una segnalazione di una rissa tra ragazzi di fronte ad un bar, i Carabinieri si sono recati sul posto ma al loro arrivo non hanno trovato più nessuno. Svolte le prime indagini, gli agenti hanno trovato un giovane di 21 anni, originario della Tunisia, al Pronto Soccorso dove si era recato spontaneamente a causa di alcune ferite da arma da taglio sul dorso e all'orecchio. Il ragazzo non è in pericolo di vita e se l'è cavata con una decina di giorni di prognosi. I Carabinieri di Civitanova Marche stanno continuando ad indagare per identificare gli altri coinvolti nella lite che, a seconda delle testimonianze, dovrebbero essere altri due o tre stranieri.        

11/12/2017 13:45
"Star Wars, Gli ultimi Jedi": al Rossini di Civitanova il primo raduno dei cosplay

"Star Wars, Gli ultimi Jedi": al Rossini di Civitanova il primo raduno dei cosplay

L’arrivo dell’ottavo episodio di "Star Wars, Gli ultimi Jedi", viene festeggiato a Civitanova Marche con il primo raduno dei cosplay della famosissima saga di fantascienza. Il cinema Rossini si candida a diventare il primo punto di ritrovo della regione per gli appassionati, gli amanti e i fan di questa pellicola. Dalle 18 di mercoledì 13 dicembre, tutti in costume vestiti come i protagonisti di Star Wars: da Luke Skywalker agli stormtrooper, da Leia Organa a Kylo Ren. Nell’attesa del film, che sarà proiettato alle 21.15, si potrà anche giocare con la Play Station 4 sul grande schermo in 4K e Dolby Digital con diversi titoli. Non capita spesso di potersi divertire con questa console su uno schermo maxi, dotato del massimo della tecnologia audio e video. Tutti i cosplay potranno vedere il nuovo film di Star Wars gratuitamente, mentre per gli altri il biglietto intero costerà 5 euro (ridotto 4 euro). Ai presenti sarà regalata, fino ad esaurimento scorte, la locandina originale di questo ottavo episodio, il secondo della trilogia sequel in corso, proiettato in anteprima mondiale a Los Angeles lo scorso sabato. Il film è diretto da Rian Johnson e vede nel cast il ritorno di Mark Hamill nel ruolo di Luke Skywalker, che lo ha reso celebre nel mondo fin dai primi episodi di Guerre Stellari, e la presenza di Benicio del Toro nei panni di DJ. Le musiche sono state scritte da John Williams, cinque volte premio Oscar per la miglior colonna sonora. Intanto al cinema Cecchetti, domani 12 dicembre, prosegue l’iniziativa del martedi divino realizzata in collaborazione con Cantine Fontezoppa. Alle 21.30 proiezione del film "Ritorno in Borgogna" anticipata da una degustazione di un San Marone 2012, Marche Pinot Nero igt e un Vardò riserva 2014, Colli Maceratesi Rosso doc. Biglietto unico a 6 euro. Il giorno successivo (13 dicembre), sempre al Cecchetti alle 21.15, arriva "Il senso della bellezza", un'esplorazione del legame tra scienza e bellezza attraverso il lavoro di scienziati del CERN, a Ginevra.

11/12/2017 13:40
Sarnano, auto scassinate in diretta webcam - VIDEO

Sarnano, auto scassinate in diretta webcam - VIDEO

"Questi individui, una donna e due uomini, venerdì hanno scassinato diverse macchine (compresa quella di mia madre) nella zona di Sarnano". Inizia così il post di denuncia di un ragazzo su Facebook, che dopo essere stato a sporgere regolare denuncia, si affida anche ai social nel difficile tentativo di trovare i tre ladri che hanno fatto razzia nelle auto degli sciatori, il giorno dell'Immacolata. "Se potete - continua il ragazzo - per favore condividete così da riuscire a trovarli questi morti di fame e chissà magari beccarli pure, visto che dal nostro veicolo hanno rubato praticamente tutti i documenti a mia madre e ovviamente questo ci porta diversi problemi". Per compiere i loro furti, i tre malfattori si sarebbero mossi sulla via a bordo di una Fiat Croma, di cui è ben visibile anche la targa. A meno che l'auto non fosse rubata, con questa dovizia di particolari, è presumibile che presto vengano rintracciati. Le immagini degli scassinatori, di cui c'è anche un video, sono state registrate da una telecamera all'interno di una delle auto depredate, un piccolo dispositivo, chiamato Dashcam, che si può acquistare a partire da poche decine di euro. Molto ultile in questi casi o negli incidenti stradali, quando la dinamica non è chiara e ci sono problemi con le controparti.

11/12/2017 12:28
Civitanova, non riesce il colpo grosso alla Rossella: battuta dal San Severo

Civitanova, non riesce il colpo grosso alla Rossella: battuta dal San Severo

Non riesce il colpo grosso alla Rossella. Sul campo dell’imbattuta San Severo i ragazzi di coach Rossi subiscono troppo lo strapotere fisico dei pugliesi, rimanendo in partita fino all’intervallo grazie a una grande precisione da tre, per poi andare sotto nel terzo quarto con i padroni di casa che aumentano l'aggressività. Una partita che probabilmente si riassume nel 29/49 da due di San Severo (contro il 12/23 di Civitanova) e nelle dodici palle perse dalla Rossella dopo l'intervallo. Comunque una prestazione non da buttare, visto anche il breve recupero dopo il derby a Porto Sant'Elpidio di giovedì sera, e ancora da sottolineare la prova di capitan Amoroso (21 punti alla fine). L'approccio della Rossella non è sicuramente intimorito, infatti Amoroso inizia con due triple mandate a segno (2-6), poi si prosegue in equilibrio fino all'ultimo minuto del quarto, quando San Severo realizza un mini break con Di Donato e Rezzano per il 25-19. Civitanova ci crede e dopo la prima pausa piazza quattro triple in quattro azioni (Andreani, Cognigni, doppio Amoroso) andando così avanti 27-31. I padroni di casa però sono una squadra con molte certezze e iniziano ad aumentare il livello, riprendendosi il vantaggio e pian piano aumentandolo riescono ad arrivare all'intervallo a +8, trascinati dai 7 punti di Smorto. Al rientro dagli spogliatoi il trend continua e la Rossella finisce a - 17, sotto i colpi di Ciribeni e Rezzano. Il break finisce con due triple di Cassese e Felicioni, ma San Severo non lascia mai rientrare il distacco sotto la doppia cifra e conquista la tredicesima vittoria consecutiva. Si chiude così una settimana di fuoco per Amoroso e compagni, il cui bilancio è sicuramente positivo grazie alle vittorie contro due squadre di alta classifica come Teramo e Porto Sant'Elpidio. Adesso ci sarà una settimana per recuperare energie e preparare la sfida con Cerignola, squadra piuttosto in forma che viene da una vittoria contro Fabriano. Sarà l'ultima partita del 2017 al PalaRisorgimento, mentre il girone di andata si chiuderà domenica 23 a Pescara. Ricordiamo che le prime due classificate dopo l'andata parteciperanno alla Coppa Italia di Serie B: il primo spot è già di San Severo, mentre la Rossella è in corsa per il secondo, essendo al quinto posto con una sola vittoria in meno delle tre seconde. Allianz Pazienza Cestistica San Severo - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-77 (25-22, 24-19, 21-14, 17-22). Allianz Pazienza Cestistica San Severo: Leonardo Ciribeni 22 (7/8, 1/3), Massimo Rezzano 21 (7/11, 2/6), Riccardo Bottioni 14 (4/8, 1/2), Riccardo Malagoli 10 (4/6, 0/0), Ivan Scarponi 7 (3/4, 0/6), Antonio fabrizio Smorto 7 (2/5, 1/1), Emidio Di Donato 6 (2/5, 0/3), Giuseppe Iannelli 0 (0/1, 0/1), Luigi Coppola 0 (0/1, 0/0), Vincenzo Ventrone 0 (0/1, 0/0), Antonio Albanese 0 (0/0, 0/1), Mario Poveromo 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 14 / 18 - Rimbalzi: 35 11 + 24 (Emidio Di donato 11) - Assist: 23 (Riccardo Bottioni 11) Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 21 (3/4, 4/7), Riccardo Coviello 11 (3/8, 0/1), Lorenzo Andreani 10 (2/4, 2/4), Alessandro Cassese 8 (2/3, 0/4), Marco Vallasciani 7 (0/1, 2/3), Filippo Cognigni 7 (2/3, 1/1), Luigi Dania 6 (0/0, 2/2), Gennaro Tessitore 4 (0/3, 1/3), Matteo Felicioni 3 (0/0, 1/2), Matteo Marinelli 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 14 / 22 - Rimbalzi: 27 3 + 24 (Riccardo Coviello, Lorenzo Andreani, Gennaro Tessitore 6) - Assist: 14 (Alessandro Cassese 5).

11/12/2017 10:10
Scatta l'operazione Mondiale per Club: la guida al torneo polacco

Scatta l'operazione Mondiale per Club: la guida al torneo polacco

Scatta oggi l’operazione Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova. Una giornata importante per la società cuciniera, che per la prima volta nella sua storia partecipa alla rassegna iridata della FIVB dove le migliori formazioni del pianeta si contenderanno il prestigioso trofeo. Vediamo nei dettagli il programma, notizie e curiosità sulla settimana che Stankovic e compagni si apprestano a vivere in Polonia. Il viaggio e gli allenamentiI biancorossi sono partiti domenica mattina alla volta di Bologna, da dove poi decolleranno per Wroclaw, infine il trasferimento in pullman ad Opole, sede del girone che ospiterà le gare della Cucine Lube Civitanova. Nella giornata di lunedì il primo allenamento degli uomini di Medei nella rinnovata Hala Okraglak, impianto che nel 2002 ha visto proprio il Club biancorossi vincere la sua unica Champions League finora conquistata.     I gironi e la formula campioni d’Italia sono stati inseriti nel gruppo A insieme ai padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante), ai campioni del mondo in carica ovvero i brasiliani del Sada Cruzeiro, e ai campioni d’Asia del Sarmayeh Bank Tehran (Iran). Nell’altro gruppo (B) sono invece stati sorteggiati i polacchi dello Skra Belchatow (Wild Card), i campioni d’Europa dello Zenit Kazan (Russia), i campioni di Argentina del Bolivar e la formazione cinese dello Shanghai (altra Wild Card).   Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificano per semifinali e finali, in programma sabato e domenica a Cracovia.   Il programma delle gare: per i biancorossi esordio martedì 12 dicembre alle 20.30 contro i brasiliani del Sada Cruzeiro, seconda giornata mercoledì 13 dicembre alle 17.30 con i polacchi dello Zaksa, terza e ultima gara giovedì 14 dicembre alle 20.30 con gli iraniani del Tehran.   In caso di qualificazione alla Final Four (in programma a Cracovia, passano le prime due del girone), dopo il venerdì 15 dedicato al trasferimento, si torna in campo sabato 16 dicembre per le semifinali (17.30 e 20.30) e domenica per le finali primo e terzo posto (sempre 17.30 e 20.30).     12/12/2017 ore 20.30 Sada Cruzeiro – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)   13/12/2017 ore 17.30 Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)   14/12/2017 ore 20.30 Sarmayeh Bank Tehran – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus).   Come seguire il Mondiale per Club - Sarà Fox Sports a trasmettere in esclusiva tv il Mondiale per club maschile di pallavolo 2017.   Tutti i match della prima fase (a gironi) del Mondiale per Club della Cucine Lube Civitanova si potranno vedere solo su Fox Sports Plus HD, in esclusiva su Sky al canale 205. Anche le eventuali semifinali e finali si potranno seguire su Fox Sports/Sky.   In Streaming sul canale YouTube della FIVB tutte le gare del Mondiale per Club 2017.- Diretta su Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti in tempo reale sul profilo Twitter @VolleyLube.     Alla scoperta degli avversari del girone della Cucine Lube Civitanova Sada CruzeiroI brasliani campioni del mondo sono gli unici ad aver superato il Kazan nell'ultima stagione. Si presentano con poche novità rispetto allo scorso anno quando hanno conquistato Campionato brasiliano e Mondiale per Club. La più importante è la sostituzione di William al palleggio con il fortissimo argentino Uriarte. L'opposto è Evandro Guerra, 36enne schiacciatore carioca, oro olimpico lo scorso anno. Al centro due "montagne", Isac Santos e il cubano Simon, mentre gli schiacciatori sono Filipe Ferraz ed il formidabile Leal, sogno proibito di tante formazioni europee. Il libero è Sergio, ma non quello che ricordiamo noi con la maglia di Piacenza, un omonimo di valore assoluto. Del resto la FIVB lo ha inserito in compagnia di Yoandy Leal ed Evandro Guerra nel Dream Team del precedente mondiale per Club. I brasiliani sono allenati, come nella scorsa stagione, dall'argentino Marcelo Mendez.    Zaksa Kedzierzyn-KozleCampioni di Polonia in carica grazie alla guida di Fefè De Giorgi (poi diventato ct della Nazionale polacca), i polacchi dello Zaksa si affidano ad un altro tecnico italiano, Andrea Gardini. La diagonale palleggiatore-opposto è una vecchia conoscenza del nostro campionato, ovvero il francese Toniutti (regista della Nazionale transalpina) e il portoricano Torres (entrambi ex Ravenna, nuovo arrivo in casa Zaksa). Per il resto confermata la formazione titolare dello scudetto polacco, ovvero gli schiacciatori Buszek e Deroo (belga ex Modena e Verona), i centrali polacchi Wisniewski e Bieniek, il libero Zatorski. Nella scorsa stagione lo Zaksa ha sfoderato una grande prestazione nel suo girone di Champions League, per poi cedere nei Playoffs 12 contro i russi del Belgorod, si affacciano dunque al Mondiale per Club come una della formazioni più attrezzate d’Europa.Sarmayeh Bank Tehran.     Da alcuni anni la scuola iraniana è una realtà a livello mondiale. In questa competizione vantano una presenza assidua e ottimi risultati. La regia è affidata al polacco Zygadlo più volte campione del mondo con la maglia della Trentino Volley. Giocatore di grande classe sufficientemente esperto per far sognare la formazione che si è aggiudicata la Champions League Asiatica la formazione giapponese del Toyoda che presentava l'ex capitano della Lube Igor Omrcen. L'opposto è Mahamoudi, vecchia conoscenza dei nostri azzurri, gli schiacciatori Ghaemi e Mirzajanpour, che abbiamo visto all'opera nella recente Gran Champions Cup. Al centro Gholami ed il temibilissimo Mousavi, vera stella della nazionale iraniana. Il libero è Zarif. Rispetto allo scorso anno se ne è andato Ebadipour (che troveremo al Mondiale con la maglia dei polacchi del Belchatov) ed è arrivato dall'Urmie il nazionale Mirzajanpour.   L'albo d'oro del Mondiale per Club 1989 Maxicono Parma 1990 Mediolanum Milano 1991 Il Messaggero Ravenna 1992 Misura Mediolanum Milano 2009 Trentino BetClic 2010 Trentino BetClic 2011 Trentino Diatec 2012 Trentino Diatec 2013 Sada Cruzeiro (BRA) 2014 Belgorie Belgorod (RUS) 2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA) 2016 Sada Cruzeiro (BRA)    

10/12/2017 19:56
L'Infa Feba Civitanova non si ferma: battuto nettamente in casa il Palermo

L'Infa Feba Civitanova non si ferma: battuto nettamente in casa il Palermo

L'Infa Feba Civitanova Marche conquista un bel successo contro l'Andros Palermo per 76-55. Le momò tornano alla vittoria in casa contro una delle prime della classe, dopo un'ottima prestazione, e risalgono la china della classifica confermando il buon momento di forma. Avvio equilibrato fino a metà primo quarto, poi le momò prendono il largo. Rosier piazza due canestri preziosi in serie e la forbice tra le due squadre si allarga. La difesa biancoblu è ermetica e alla fine della frazione si chiude sul 23-6. Le ragazze di coach Alberto Matassini continuano a spingere nel secondo periodo: Perini, Mataloni e Ceccarelli sono implacabili ma la Feba crea le sue fortune su una difesa solida e rocciosa che concede solamente 12 punti alle ospiti nel secondo parziale. Le momò ampliano il margine e chiudono sul 41-18 al riposo lungo. Stesso tema ad avvio di terzo quarto con la Feba che tocca il +30, 48-18, grazie alla tripla di Ceccarelli. Palermo tenta la reazione, 52-30 con i due punti di Ferretti a metà gara, ma si chiude sul 59-40 con il canestro a fil di sirena di Rosier. Nell'ultima frazione le ospiti tentano di riaprire la gara, grazie alle giocate di Miccio, ma le biancoblu gestiscono molto bene il margine e chiudono sul 76-55.   INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - ANDROS BASKET PALERMO 76-55 (23-6; 41-18; 59-40) CIVITANOVA: Orsili 4, Rosier 8, Paoletti, Perini 28, Bocola, Mataloni 17, Trobbiani 7, Marinelli, Stronati, Pelliccetti, D'Amico, Ceccarelli 12 All. Matassini PALERMO: Russo 9, Cappelli, Ferretti 9, Ferrara 2, Miccio 13, Verona, Casiglia, Preskienyte 14, Riccobono 2, Carrara 6 All. Giordano   Arbitri: Tammaro e Silvestri 

10/12/2017 09:35
La Lube soffre con il Padova (3-2), ma arriva la nona vittoria di fila in SuperLega

La Lube soffre con il Padova (3-2), ma arriva la nona vittoria di fila in SuperLega

La Cucine Lube Civitanova fatica ben oltre il prevedibile ma riesce comunque a rialzare la testa dopo la sconfitta europea di mercoledì scorso a Perugia infilando la vittoria consecutiva numero nove in SuperLega UnipolSai, arrivata al tie break (25-21, 26-28, 25-21, 26-28, 16-14) davanti al pubblico dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nell’anticipo della 11ª giornata di andata, giocato contro la Kioene Padova.   La partita I Campioni d’Italia, attualmente in testa alla classifica con 4 punti di vantaggio sulla seconda, ma con due partite giocate in più, lasciano a riposo per la prima volta in stagione Osmany Juantorena presentandosi in campo con l’inedita coppia di schiacciatori Kovar-Sander, e si aggiudicano il primo set scappando in maniera decisiva (19-16) con un ace di Sander e il successivo muro di Sokolov sull’ex Randazzo (5 punti anche per il bulgaro, che chiude il periodo col 60% in attacco). In precedenza, i biancorossi erano stati riacciuffati per ben due volte dai veneti, che sul tabellino registrano il 100% di efficacia in attacco nelle caselle di Polo e Cirovic. Finisce 25-21 dopo un mani out firmato da Sander: per lui ottimo 67% in ricezione su 9 palloni giocati, e 57% di efficacia sulle schiacciate, con 5 punti totali nel parziale.  Il secondo parziale si gioca invece punto a punto fino ai vantaggi, e stavolta è la Kioene (che attacca addirittura col 76% di squadra contro il 62% della Lube) a trovare la giocata decisiva, al quarto set-point: merito della battuta float di Volpato, che manda in tilt la ricezione di casa consentendo a Polo di mettere comodamente a terra il pallone del 28-26, che porta la situazione set sull1-1. Sulla sponda veneta spiccano i 7 punti di Nelli (75%) ed il 100% di Randazzo (4 punti), nella metà campo di casa brilla invece soprattutto Kovar, che registra invece 5 punti (80%) e anche un ottimo 75% in ricezione (col 75% di perfette) su 8 palloni giocati. Continua a giocare su questi livelli la Cucine Lube Civitanova (65% in attacco contro il 50% di Padova), che al rientro in campo nel terzo set, in aggiunta a quanto fatto in precedenza, mette sul piatto della partita anche un ottimo servizio (3 vincenti). Troppo per Padova. Che riceve con un misero 25% di positività, e lascia scappare sul 21-17 i marchigiani, spinti dagli ace di Candellaro (17-13) e Sander (21-17), ma anche dalle difese di Grebennikov, che nel momento più caldo consente a Christenson di rigiocare dei palloni che risulteranno decisivi per la fuga. Chiuderà Candellaro sul 25-21.   La Kioene non demorde, conquistandosi un break di 3 lunghezze in apertura di quarto parziale (7-4), nel quale dopo pochi scambi deve mandare in campo il serbo Koprivica al posto di Randazzo (problema muscolare?). I campioni d’Italia pareggiano prima a quota 11, poi sul 18-18 dopo che Padova, con un mani out di Nelli, aveva guadagnato un nuovo +3. Medei inserisce Juantorena per Kovar dopo il nuovo break veneto firmato da Cirovic (18-20), autore anche del successivo muro vincente che porta la Kioene sul 23-20. Il tie break sembra cosa fatta sul 20-24, ma la Lube annulla addirittura quattro palle set agli avversari, riaprendo di colpo la possibilità di portare a casa i tre punti. Poi vanifica tutto incartandosi sulla quinta palla-set della Kioene, consegnandole in maniera gratuita il 24-26 dopo un’azione di difesa. Nel tie break, la Lube tiene testa ai padovani trovando punti fondamentali anche da due video check millimetrici, e spalle al muro sul 13-14 annulla il match point agli avversari, per poi chiudere 16-14 a proprio favore con un ace di Juantorena. Da stasera il mirino della formazione di Medei si sposta totalmente sul Mondiale per Club, che li vedrà impegnati a partire da martedì prossimo in Polonia (domani la partenza per Opole), con tutte le partite trasmesse in diretta su Fox Sports.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 26, Candellaro 9, Sander 19, Marchisio n.e., Juantorena 5, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar 13, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 11, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei. KIOENE PADOVA: Polo 14, Nelli 23, Peslac n.e., Gozzo n.e., Balaso (L), Cirovic 16, Sperandio n.e., Volpato 10, Premovic, Travica, Koprivica 2, Randazzo 13. All. Baldovin. ARBITRI: VAGNI (PG) – SANTI (PG). PARZIALI: 25-21 (25’), 26-28 (27’), 25-21 (29’), 24-26 (30’), 16-14 (19’). NOTE: Spettatori 2311, incasso 23646 Euro. Lube bs 23, ace 11, muri 12, ricezione 60% (43% prf), attacco 51%, errori 6. Kioene bs 21, ace 4, muri 11, ricezione 41% (17% prf), attacco 52%, errori 7. Lube-Padova, le parole nel dopo gara Giampaolo Medei: “La partita di stasera era in calendario tra la gara di Perugia in Champions League, dove abbiamo speso molto energie, e il Mondiale per Club che ci vedrà in campo da martedì. Ovviamente abbiamo tutti questo appuntamento in testa, abbiamo cercato di parlarne il meno possibile ma fa parte un po’ del gioco. Nella gara di oggi la nostra prestazione a muro e in difesa è stata piuttosto scadente, inoltre squadra è una buona squadra che naturalmente ha giocato senza nulla da perdere. E’ stato importante vincere, prendo positivamente il successo e sono fiducioso che la squadra si esprimerà al massimo anche in Polonia”. Enrico Cester: “Abbiamo sofferto tantissimo, non sfruttando le occasioni per chiudere la gara nel quarto set. Brava Padova a metterci in difficoltà in ogni fondamentale, specialmente in battuta e muro, mentre credo che noi abbiamo accusato anche un po’ di stanchezza. Sapevamo che prima della Polonia c’era questa gara di campionato da affrontare, guardiamo avanti e incameriamo questi due punti, poi domattina si parte per la nuova avventura”.

09/12/2017 21:13
Il “non caso" delle palme osè di Civitanova diventa nazionale

Il “non caso" delle palme osè di Civitanova diventa nazionale

Le luci installate sulle palme dei giardini di Piazza XX settembre, come si dice in questi casi, sono diventate virali ed hanno raggiunto la ribalta nazionale. Nel pomeriggio se ne sono occupati anche giornalisti di un certo calibro, dato che perfino lo storico Giordano Bruno Guerri, ha twittato una foto dei nostri giardini con il seguente commento: "A Civitanova Marche festeggiano il Natale così, forse si sono dimenticati che Gesù è stato concepito in un altro modo”.   Anche il quotidiano Huffingtonpost, nella sua edizione digitale, si è occupato dell'affaire palme "falliche", titolando: "Le 'ambigue' luci natalizie di Civitanova Marche non sono passate inosservate per un (ovvio) motivo". Dopo l'ubriacatura iniziale, però, fatta di una vera e propria valanga di post e condivisioni, sempre nel pomeriggio, qualcuno spinto dal dubbio ha iniziato a curiosare tra vecchi articoli di giornale, scoprendo quello che era noto a molti ma che nessuno aveva detto fino a quel momento, per non "rompere il giocattolo": l'illuminazione delle palme è identica a quella degli anni precedenti, solo che per qualche strano motivo, se n'è parlato solo quest'anno. La discussione sui social non è passata inosservata nemmeno dalle parti di Palazzo Sforza e questa sera c'è stato un finale inaspettato per il "palme gate", con le luminarie sulla parte superiore che sono state spente, lasciando acceso solamente il busto. 

09/12/2017 19:52
Giallocarta Junior, premiati 400 giovani giallisti

Giallocarta Junior, premiati 400 giovani giallisti

Si è conclusa anche la fase "Giallocarta Junior” nell'ambito del festival civitanovese Giallocarta, iniziato lo scorso ottobre e organizzato dall'associazione Cartacanta di Civitanova Marche, in collaborazione con la biblioteca comunale 'S. Zavatti' di Civitanova Marche, il Comune di Civitanova Marche, l'Associazione “Pina Vallesi”, il Centro Giovanile Casette di Casette d'Ete, il Comune di Sant'Elpidio a Mare e il Consiglio Regionale Marche.    Nel corso dell'ultimo bimestre sono stati organizzati, settimanalmente, incontri letterari, mostre fotografiche, aperitivi con gli autori, cene con delitto, ma soprattutto laboratori di scrittura creativa, fumetto e disegno che hanno coinvolto oltre 1000 studenti del territorio. Istituti scolastici dei Comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Monte Urano e Sant'Elpidio a Mare hanno infatti ospitato una serie di appuntamenti formativi, che hanno condotto i ragazzi alla realizzazione di disegni e racconti presentati in occasione della premiazione di GialloCarta Junior, svoltasi il 3 dicembre all'Auditorium "Della Valle" di Casette d'Ete.    Circa 400 i giovani giallastri presenti, che hanno partecipato al concorso under 18 con le proprie storie.    Il primo premio GialloCarta Junior, intitolato a Tecla Dozio, è stato assegnato al trio Biancucci - Fadhy - Muka della Scuola “G. Ungaretti” di Civitanova Marche Alta, con il racconto "Una famiglia distrutta". La menzione come miglior racconto ambientato nelle Marche è stato assegnato a Giulia Seghetta della Scuola “Padre Matteo Ricci” di Montecosaro, con "Un caso d'arte".   Fra i racconti giudicati più interessanti, sono emersi: "Delitto in villa" di Edoardo Pulcini, "Quattro amiche e un mazzo di carte" di Maria Sofia Bernini e Caterina Cesetti, "Crivelli e la donzella" della Scuola Primaria Capoluogo di Sant’Elpidio a Mare.  Il podio della sezione "Pulcino Giallo" è stato invece conquistato dal racconto "Mistero nella scuola" della classe quinta A della Scuola “San Giovanni Bosco” di Civitanova Marche.    Di seguito l'elenco degli Istituti Scolastici che hanno partecipato ai laboratori e al concorso di GialloCarta: IC "Via Regina Elena" (Civitanova Marche), IC “Via Tacito” (Civitanova Marche), IC "Sant'Agostino" (Civitanova Marche e Montecosaro), IIS "Bonifazi" (Civitanova Marche) , IC "Monte Urano" (Monte Urano), ISC "Sant'Elpidio a Mare" (Sant'Elpidio a Mare) e un Istituto di Padernello di Paese (TV).         

09/12/2017 18:30
Civitanova, controlli straordinari in via Aldo Moro: impiegato anche l’elicottero dei Carabinieri - FOTO

Civitanova, controlli straordinari in via Aldo Moro: impiegato anche l’elicottero dei Carabinieri - FOTO

I Carabinieri di Civitanova Marche oggi hanno effettuato un controllo straordinario con posti di blocco in via Aldo Moro. Dieci pattuglie insieme ai Nas, all’Unitá Cinofila e all’elicottero dei Carabinieri che ha sorvolato le zone controllate per tutto il tempo, dalle 8 di stamattina fino alle due del pomeriggio.   Fermate e controllate 54 autovetture, identificate 67 persone. Controllati anche tre esercizi pubblici di cui due ambulanti risultati in regola.

09/12/2017 17:14
ICA Group aiuta le aziende terremotate con un’operazione di marketing territoriale

ICA Group aiuta le aziende terremotate con un’operazione di marketing territoriale

L’impresa civitanovese ha inviato un questionario ad un campione di clienti italiani, spagnoli e tedeschi. A chi risponderà, in omaggio un pacco con i prodotti dal territorio colpito dal sisma e uno speciale ricettario. ICA Group prosegue il suo impegno a sostegno del territorio maceratese colpito dal terremoto dello scorso anno. Dopo aver donato nel 2016 al Comune di Fiastra centomila euro per la costruzione di un edificio polifunzionale e aver contribuito alla campagna UNICAM #ilfuturononcrolla, la scelta di quest’anno è aiutare l’economia delle aziende del settore gastronomico, acquistando prodotti tipici.   La società civitanovese della famiglia Paniccia, leader mondiale nella produzione di vernici per legno a basso impatto ambientale, invierà un omaggio a tutti i clienti che, in questi giorni, dopo aver ricevuto una comunicazione con un questionario online, lo compileranno per migliorare la customer experience. ICA Group, infatti, dà un alto valore al rapporto con il cliente e in questo modo può misurare il grado di soddisfazione delle propria clientela rispetto ai prodotti e servizi offerti, in modo da raccogliere indicazioni per migliorare sempre di più. Coloro che hanno ricevuto la newsletter, in pratica, verranno premiati se risponderanno al breve sondaggio. Oltre a ricevere il pacco con i prodotti del territorio dell’entroterra maceratese, colpito duramente dal sisma, potranno anche scaricare uno speciale ricettario marchigiano per cucinare al meglio le tipicità inviate.   Un’operazione di marketing territoriale solidale che sostiene l’economia delle aziende locali e che permette di far conoscere i loro prodotti nelle varie regioni italiane e all’estero; infatti la comunicazione è stata inviata anche ai clienti tedeschi e spagnoli. Germania e Spagna sono due dei Paesi dove ICA Group opera direttamente tramite società controllate.      

09/12/2017 14:20
Ex liceo scientifico di Civitanova, Sinistra Italiana: “Basta con un degradante ecomostro”

Ex liceo scientifico di Civitanova, Sinistra Italiana: “Basta con un degradante ecomostro”

Dalla Sinistra Italiana di Civitanova Marche riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa riguardante il tema della ex liceo scientifico.   L’operazione Bonifica e Sicurezza che l’amministrazione comunale ha sollecitato e la Provincia prontamente ha realizzato se da una parte è una  iniziativa positiva dall’altra non risolve il problema di fondo di quell’area e di quel brutto rudere che  fa “bella mostra” della sua bruttura. Non va dimenticato che  quell’area è stata oggetto anni e anni fa ad una Variante  Urbanistica  con la quale attraverso una NUOVA destinazione d’uso di carattere  residenziale commerciale e servizi con la qualevalorizzarla e la Provincia immetterla sul mercato immobiliare.     Allora la motivazione  di quella decisione era che con gli introiti di un’asta pubblica  di circa 2 milioni a base d’asta si sarebbe compensata una gran parte dei costi sostenuti dalla Provincia per la realizzazione del nuovo Liceo  Scientifico- Classico in zona Stadio. La realtà è stata che le aste  indette dalla Provincia sono andate deserte mentre il nuovo liceo era stato realizzato.    Da allora quell’area conserva una destinazione d’uso assegnata dalla Variante Urbanistica che prevede la realizzazione un mix  di circa 22000 metri cubi di edifici Commerciali Residenziali e servizi.     L'eredità lasciateci dalla Provincia è un mostro di degrado a volte luogo per sbandati che deturpa il Quartiere 4 Marine e un biglietto da visita negativo per Civitanova. Ora tutto il complesso sta subendo una costosa operazione di -Bonifica- che se da un lato è positiva per la sicurezza la stessa mette meglio in bella mostra il mostro del degrado. E questo mostro di degrado non può essere il biglietto da visita all’ingresso nord della città nè del Quartiere 4 Marine che in questi anni è  cresciuto e sta assumendo una connotazione turistica data anche dalla ampia Spiaggia Libera e dalla vicina area Floristica Protetta.   Una situazione ormai insostenibile  con  una destinazione d’uso di quell’area  che non risponde alle vere esigenze del Quartiere. Riteniamo che  quell’area  con quella destinazione d’uso e quelle norme tecniche corra il rischio  attraverso  una riproposizione di un’Asta Pubblica che ormai viste le offerte precedenti potrebbe essere aggiudicata  rispetto al suo valore strategico e di posizione per quattro soldi a qualche speculatore edilizio.   Ormai è evidente che la situazione complessiva di quell’area è insostenibile e la città non può sopportare nè un  utilizzo cementificante –speculativo nè il persistere di un mostro  di degrado come biglietto da visita . Per questo invitiamo l’amministrazione comunale e il Consiglio Comunale  affinchè intervengano presso la Provincia perché “cancelli” a sue spese quel degrado edilizio  e  si faccia promotrice di una Variante Urbanistica  perché quell’area abbia una –nuova destinazione d’uso- che cancelli la potenziale speculazione edilizia e  venga destinata  ad un uso veramente utile al Quartiere 4 Marine e alla Città.    

09/12/2017 12:13
Porto Recanati, controlli del territorio: quattro le denunce nella scorsa notte

Porto Recanati, controlli del territorio: quattro le denunce nella scorsa notte

Nelle giornate del 7 e dell’8 dicembre, a Porto Recanati (MC), da parte della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche è stato effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio con l’ausilio di 4 pattuglie della Compagnia d’Intervento Operativo del 4° BTG Veneto e personale dei reparti speciali quali quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e i Cinofili con cani antidroga da Pesaro, per un totale di 18 pattuglie. Nel corso del servizio sono state identificate 74 persone e controllati 46 veicoli; elevate 12 contravvenzioni al Cds,  eseguite 13 perquisizioni di cui 3 domiciliari ed ispezionati tre casolari.   Nel corso dei controlli, anche con l’attuazione di posti di blocco e pattuglie a piedi per le vie del centro cittadino per le manifestazioni Natalizie, si è proceduto a diverse denunce. Denunciati due pakistani di 37 e 23 anni, trovati senza documenti e risultati clandestini e per i quali sono state avviate le pratiche per l’espulsione. Denunciato un nigeriano di 42 anni, regolare sul territorio nazionale, che stanotte al 5° piano dell’Hotel House, brandendo due grossi coltelli da cucina acuminati, ha minacciato tutti quelli che incontrava sbraitandogli contro. Le pattuglie immediatamente giunte sul posto lo hanno bloccato e lo hanno disarmato per poi denunciarlo per porto abusivo di armi. Successivamente, visto lo stato di alterazione psicofisica, è stato accompagnato presso l’Ospedale di Civitanova Marche dove è stato momentaneamente ricoverato.   Denunciato anche un tunisino di 42 anni, pluripregiudicato, che dopo essere stato rintracciato e sottoposto ad accertamenti fotosegnaletici, identificato precedentemente con 15 “alias”, è risultato avere un provvedimento di espulsione per “pericolosità sociale attuale” emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Ancona . Per cui dopo aver avviato le procedure di espulsione con la Questura di Macerata, è stato accompagnato presso il CPR (Centro Permanenza Rimpatri)  di Torino per la successiva espulsione definitiva dal territorio nazionale.      

09/12/2017 10:48
Civitanova s'illumina di Natale e fa il pieno di visitatori

Civitanova s'illumina di Natale e fa il pieno di visitatori

Con l'accensione delle luminarie e l'inaugurazione del Villaggio di Natale, a Civitanova si inizia a respirare aria di festa. In occasione dell'Immacolata, infatti, c'è stato l'avvio al programma di eventi natalizi che, con appuntamenti per grandi e piccini, ci accompagnerà fino all'Epifania. Per l'occasione, la città è stata invasa da una moltitudine di persone che hanno preso d'assalto particolarmente gli spazi dell'ex ente fiera ed il Lido Cluana, dove è stato allestito il Villaggio di Natale. Le casette di legno con prodotti tipici, dolci e articoli natalizi e prodotti di artigianato, hanno visto transitare e curiosare tantissime persone. Poco più avanti, sotto l'Arco sul Mare, nello spiazzo dove sorgeva l'ex Ente Fiera, è stato allenstito un mini luna park dove l'attrazione principale è stata senza dubbio la pista di pattinaggio sul ghiccio, gettonatissima dai ragazzi. Presenti anche gli immancabili autoscontri ed una piccola giostra che, per il modo in cui era stata posizionata, nel primo pomeriggio ha spinto un cittadino a rivolgersi ai vigili per farla mettere in sicurezza, mancando completamente di recinzione intorno ad essa. Se il Villaggio di Natale ha registrato un massiccio afflusso di persone, il resto del centro non è stato da meno. Complice l'apertura dei negozi, anche Corso Umberto I, Via Duca degli Abruzzi ed i vialetti di Piazza hanno registrato il pienone delle grandi occasioni. Occasioni che trovano Civitanova sempre presente e che si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per il divertimento e non solo.

08/12/2017 21:48
"Il Grillo", nella piscina comunale il 10 dicembre il primo "Memorial Riccardo Morichetti"

"Il Grillo", nella piscina comunale il 10 dicembre il primo "Memorial Riccardo Morichetti"

Domenica 10 dicembre davvero speciale per il nuoto civitanovese. La piscina comunale di contrada San Domenico infatti ospiterà la primissima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”, una nuova e lodevole iniziativa voluta dalla società Il Grillo per ricordare l’atleta della squadra Ippocampo nonché istruttore della piscina stessa. Oltre che un omaggio a Morichetti, la manifestazione avrà anche un elevato spessore tecnico/agonistico perché vi parteciperanno ben 277 atleti in rappresentanza di 17 società. Dieci di queste saranno marchigiane ma non mancheranno club di altre regioni, 5 ad esempio verranno dal Lazio e 2 dall'Abruzzo. Il Memorial sarà riservato alle categorie Esordienti A, Ragazzi, Juniores, Cadetti, Seniores e Assoluti. Vi prenderanno parte anche alcuni suoi ex compagni di squadra che, con la loro presenza, vogliono ricordare Riccardo andatosene lo scorso maggio  in un periodo difficile della sua esistenza. Chi gli voleva bene vuole sottolineare che tutto è importante nella vita, anche un piccolo sorriso, una parola, un gesto. Nello sport è necessario creare un clima affettivo positivo, dare forza alle relazioni. E’ quello che rimane una volta smesso, come l’insostituibile disarmante sorriso di Riccardo. La competizione durerà in pratica l’intera giornata. Inizierà in mattinata alle 9 e nel pomeriggio si riprenderà alle 15 con il programma che prevede  gare sui 50, 100, e 200 stile libero, dorso, rana, farfalla, staffette 4x50 mista.   Una volta conclusa la lunga domenica in vasca, la bella giornata non sarà però affatto terminata. Dopo il Memorial infatti nuotatori, istruttori, collaboratori e dirigenti di Ippocampo e Il Grillo, almeno 180 persone, si ritroveranno al ristorante "La fabbrica del gusto" di Montecosaro Scalo per la cena di Natale. Saranno presenti anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo sport Maika Gabellieri.

08/12/2017 20:14
Civitanova, un doppio brindisi per l'accensione delle luminarie

Civitanova, un doppio brindisi per l'accensione delle luminarie

Con un doppio brindisi, prima in piazza della Libertà a Civitanova Alta e poi al Varco sul mare, l'Amministrazione comunale ha dato il via ai festeggiamenti per il Natale 2017 e per  il nuovo anno. Un centinaio le persone che si sono riunite su Colle per assistere all'accensione delle luci dell'abete, in un pomeriggio dal clima tiepido, mentre al Lido Cluana erano migliaia tra le casette di legno con prodotti tipici e artigianali, il mini Luna park, la pista di pattinaggio sul ghiaccio di grandi dimensioni inaugurata per l'occasione dalle majorette. Accanto, nella palazzina nord recentemente aperta, è stata inaugurata la mostra per i 70 anni degli scout di Civitanova. A portare i saluti sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli assessori comunali. Il Primo cittadino ha ringraziato in particolare gli assessori Maika Gabellieri (Turismo) e Pierpaolo Borroni (Commercio) che hanno confezionato il calendario degli eventi per rendere più accattivante la città, in accordo con i commercianti. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, gli assessori Ermanno Carassai e Enrico Giardini e diversi consiglieri comunali, il presidente della Croce Verde Cesare Bartolucci, l'ex assessore Gustavo Postacchini, i ragazzi dell'istituto Paolo Ricci, i volontari e il presidente della Pro Loco, gli uomini della Protezione civile. In un'atmosfera festosa e chiassosa tra le luci laser e la musica al Varco, e più raccolta nel borgo Alto, il Sindaco ha portato il suo saluto, dopo la lettura della leggenda dell'albero di Natale da parte di Vanessa Spernanzoni della Scuola di recitazione Cecchetti e l'incantevole voce di Maria Cristina Domenella che ha intonato “O Holi Night”. “Sono felice ma anche emozionato per questo mio primo Natale da sindaco – ha detto Ciarapica ringraziando i presenti – è bello vedere Civitanova invasa da tanta gente. Il Natale è un simbolo di speranza, amore, un periodo in cui si attende più sereni e fiduciosi il domani ritrovando i veri valori. Ma non ci sono solo luci buone, ci sono anche i problemi della città su cui non vogliamo spegnere i fari. Amministrare non vuol dire non commettere errori, ne abbiamo fatti e ne faremo e siamo dispiaciuti di questo, ma si agisce in buona fede e in una prospettiva di miglioramento continuo. Accettiamo le critiche costruttive, ai cittadini chiediamo collaborazione e consigli, siamo una comunità e ognuno, partendo dai piccoli gesti di rispetto, nel quotidiano può fare tantissimo. Diamo il buon esempio tutti insieme. Auguro a tutti serenità, pace, opportunità di lavoro e crescita economica e sicurezza. Buone Feste”. Domani in piazza XX Settembre, saranno accese anche le luci dell'abete donato da Esine, città gemellata con Civitanova (ore 18), con ricevimento della delegazione e la partecipazione della Banda Cittadina e Concerto Quartetto di Archi “Le armonie”. Ricca di appuntamenti domenica 10 dicembre: alle 11 “Babbo Natale arriva dal mare” con la Croce Verde e il Centro Culturale del Balletto (area portuale) e dalle 11 alle 20, Babbo Natale della Croce Verde con la slitta e la casetta in Piazza XX Settembre dalle. Torna poi “A Teatro con mamma e papa” al Teatro Annibal Caro h.17,00: “Il pesciolino d'oro”; e alle 17 “I Girovaghi” - Animazioni e Spettacoli Piazza XX Settembre. In Biblioteca, La Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” si riunirà per la seconda lezione del calendario, alle h.17.00.

08/12/2017 19:33
Luminarie, CivitaNoi: "La nostra città non è mai stata così triste e priva di gusto"

Luminarie, CivitaNoi: "La nostra città non è mai stata così triste e priva di gusto"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di CivitaNoi   "Vorremmo chiedere a questa amministrazione se per il prossimo anno potessero cambiare "Lo spacciatore di luminarie" perché, oltre ad essere tremendamente brutte, dentro ai giardini, sembra ci siano addirittura osceni giochi di luce allucinogeni. Civitanova non è stata mai così triste e drammaticamente scadente....per non parlare poi del villaggio meglio non nominarlo il tutto condito da zero gusto, un minestrone veramente impossibile da guardare. Ma chi è stato a scegliere tutte queste cose brutte tutte insieme? Potrebbe essere un record di tristezza e cattivo gusto. Assessorato alle brutture? Alla tristezza e al decadimento?"  

08/12/2017 19:00
Lube Volley, sabato all'Eurosuole Forum l'anticipo di SuperLega con Padova

Lube Volley, sabato all'Eurosuole Forum l'anticipo di SuperLega con Padova

Anticipo della undicesima giornata di andata per la Cucine Lube Civitanova: sabato (ore 18.00) arriva all’Eurosuole Forum la Kioene Padova degli ex Travica e Randazzo, 24 ore prima del resto delle formazioni di SuperLega a causa dell’imminente impegno dei campioni d’Italia nel Mondiale per Club in Polonia. Domenica, infatti, Stankovic e compagni voleranno ad Opole dove martedì inizierà la prima storica avventura per il Club cuciniero nel prestigioso torneo mondiale della FIVB. Ma prima bisogna pensare all’impegno di campionato contro la Kioene, per andare a caccia della nona vittoria di fila in SuperLega contro un avversario che vorrà riscattare la pesante sconfitta casalinga subita domenica scorsa in casa con Milano. Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 15.30 alle 18.00, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.  La squadra del confermato tecnico Baldovin ha scelto per la regia l’ex Lube Dragan Travica, tornato così nel campionato italiano, in diagonale con il giovane Gabriele Nelli, cresciuto nel settore giovanile di Trento. In banda un altro ex Lube, Luigi Randazzo, in coppia con il serbo Cirovic. Al centro Alberto Polo e un posto in ballottaggio tra Volpato e Sperandio. Libero è il talento azzurro Fabio Balaso. “Ripartiamo subito - dice Dragan Stankovic - da questa sfida con Padova per tornare a vincere, abbiamo poco tempo per ricaricare le batterie al meglio dimenticando il prima possibile il match di Perugia. Sarà importante fare tre punti, anche perché poi ci attende un appuntamento fondamentale come il Mondiale per Club e la cosa migliore sarebbe arrivarci dopo una vittoria davanti ai nostri tifosi. Non dobbiamo fare l’errore di pensare già alla Polonia ma concentrarci esclusivamente sul nostro gioco per riuscire a battere una formazione come la Kioene che ha fatto già vedere buone cose in questa stagione”.  “Sarà una sfida durissima il commento del tecnico di Padova, Valerio Baldovin lo sappiamo bene. Questa sarà però l’occasione per giocare senza troppe pressioni legate al risultato finale, ma soprattutto concentrandoci sul nostro gioco. Quello che mi aspetto è un cambio di registro sulla nostra prestazione, soprattutto dopo la sfida persa contro Milano. Dovremo scendere in campo per dare il massimo, giocando di squadra”.  L’undicesima giornata di andata sarà diretta da Ilaria Vagni di Perugia e Simone Santi di Città di Castello (PG).  

08/12/2017 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.