Civitanova Marche

Civitanova, "L'autonomia nella disabilità obiettivo possibile": Il Comune ne discute via web

Civitanova, "L'autonomia nella disabilità obiettivo possibile": Il Comune ne discute via web

Si parlerà dell’orizzonte di autonomia quale obiettivo possibile per le persone con disabilità, nella videoconferenza organizzata per venerdì 11 dicembre, alle ore 21,00, in diretta streaming dall’Amministrazione comunale (Assessorato ai Servizi sociali) per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Un argomento, quello dell’autonomia, che merita di essere maggiormente esplorato ed approfondito, anche alla luce delle esperienze dirette che i ragazzi hanno maturato e che vogliono raccontare agli altri. L’evento sarà così articolato: dopo l’apertura e i saluti istituzionali, interverranno Francesca Gallucci, referente del progetto comunitario "A casa nostra", Giorgio Cabassi che racconterà il proprio percorso alla Biblioteca comunale, Roberto Ricci che porterà alla conoscenza i progetti dell’Anffas di Civitanova in merito al lavoro sulle autonomie, Gianni Cesca, padre di Alex che parlerà del ruolo della famiglia nello sviluppo della autonomia e Alex Cesca: "Il mio percorso per fare da solo". Concluderà gli interventi l’imprenditrice Barbara Settembri con: "Disabilità nel mondo del lavoro come risorsa". Tra i nuovi progetti, si parlerà di “Bookbox”, presentato lo scorso anno in Comune. “BookBox rappresenta un’iniziativa per noi molto importante – riferisce Roberto Ricci, presidente Anffas Civitanova. Si tratta infatti di una preziosa occasione per mettere in contatto i nostri ragazzi con la cittadinanza, permettendo loro di compiere un servizio utile e gratificante. Purtroppo la pandemia ha “rallentato” tutto, venendo meno l’essenziale componente sociale. Per questo stiamo per lanciare una nuova progettualità all’interno di BookBox, che veda i ragazzi protagonisti in un invito collettivo alla lettura ricco di contenuti e spunti”. Barbara Settembri, imprenditrice nel campo della ristorazione,  sottolinea come “Questa videoconferenza sarà un'ottima occasione per approfondire la disabilità non come problematica, ma come opportunità di crescita e sviluppo reciproco, anche attraverso l'individuazione di posizioni lavorative vere, dove le persone diversamente abili possono da un lato realizzarsi personalmente e dall'altro contribuire attivamente alla vita sociale ed economica di una comunità”. L’Amministrazione comunale aveva precedentemente programmato un dibattito in presenza nelle scuole per la Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, che è stato poi ricalibrato in modalità on line a causa della recrudescenza dell’epidemia da Covid-19. “Ci sembrava importante far emergere il focus dell’autonomia come orizzonte concreto nella disabilità – spiega l’assessessore Capponi - e dare l’opportunità al pubblico da casa di ascoltare le bellissime esperienze dei ragazzi. Abbiamo raccolto punti di vista differenti, per dimostrare come sia sempre possibile costruire un percorso per ciascuno. Ringrazio tutti gli attori che renderanno possibile questo confronto a cui sarà possibile partecipare collegandosi dalla rete civica del Comune di Civitanova Marche”.

02/12/2020 15:18
Civitanova, bilancio consolidato approvato: fatturato complessivo di oltre 75 milioni

Civitanova, bilancio consolidato approvato: fatturato complessivo di oltre 75 milioni

Nella seduta di lunedì 30 novembre, il Consiglio Comunale di Civitanova Marche ha esaminato ed approvato il Bilancio Consolidato del gruppo di enti che fa capo al Comune, in cui si evidenzia un fatturato complessivo nell'anno di oltre 75 milioni di euro e un avanzo di oltre 147 mila euro. "Questo documento, predisposto quest’anno internamente senza incarichi di consulenza esterna, registra i risultati dell'attività svolta nell'esercizio precedente dal Comune stesso e da tutti gli enti e società che sono partecipate - spiega l'Assessore al Bilancio Roberta Belletti - Nel caso di società ed enti partecipati per intero confluisce nel Bilancio Consolidato del Comune l'intero bilancio della partecipata, mentre quando il Comune ha nell'ente solo una partecipazione parziale il bilancio della partecipata confluisce nel Consolidato solo per la percentuale di partecipazione.Tra le società partecipate che fanno confluire nel Consolidato del Comune il loro intero bilancio la piu rilevante è l'Atac spa. Questa Societa ha un fatturato particolarmente rilevante occupandosi di farmacie, distribuzione del gas, distribuzione dell'acqua, depurazione, pubblica illuminazione, gestione del calore negli edifici del Comune, lampade votive nei cimiteri". "Dal 1 dicembre 2020 va in attuazione il nuovo contratto di servizio della pubblica illuminazione che prevede una durata di 30 anni con un grande impegno di Atac per il rinnovo dei pali di illuminazione e la sostituzione degli apparecchi per il risparmio energetico - precisa Belletti - Tra le altre societa che fanno confluire per intero il loro bilancio nel Consolidato del Comune vi è la Civitas srl che si occupa dei tributi e dei parcheggi ed in futuro anche di servizi cimiteriali". "Tra le società che fanno confluire solo in percentuale il loro bilancio nel Consolidato del Comune vi è il Cosmari in cui Civitanova detiene una quota dell'11,99 per cento del capitale.Lo scostamento significativo del risultato consolidato 2019 rispetto a quello dell’anno precedente è dovuto ai proventi da partecipazioni iscritti nel bilancio della società Atac Civitanova SpA nell’esercizio 2018 per un valore pari ad € 6.700.706 (proventi derivanti dalla vendita di Gas Marca), mentre dal punto di vista patrimoniale nel consolidato 2019 non ci sono state variazioni significative rispetto all’anno precedente". Conclude l'Assessore al Bilancio di Civitanova.

02/12/2020 13:54
Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati tredici decessi correlati al Covid-19.  Sono 5 le vittime registrare all'ospedale di Pesaro, tra cui una 84enne di Monte San Giusto, una 86enne di Marotta, un 86enne e un 96enne di Fano, un 87enne di Colli al Metauro. Nell'Anconetano sono deceduti un 84enne di Agugliano all'Inrca di Ancona e una 91enne di Genga all'ospedale di Fabriano. Anche nel Fermano c'è una vittima alla Residenza Valdaso Campofilone, si tratta di un 87enne di Sant'Elpidio a Mare.  Il Servizio Sanitario regionale registra 3 vittime nell'Ascolano: 2 all'ospedale di San Benedetto, dove sono morti un uomo di 82 anni e una donna di 83. Al nosocomio di Ascoli Piceno è spirata, invece, una 80enne di Teramo. Due decessi all'Ospedale di Civitanova Marche: si tratta di una 70enne di Tolentino e di una 72enne di Urbisaglia.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1289 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (569), mentre sono 224 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,4% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:  

01/12/2020 18:13
Civitanova - Senza biglietto, minaccia il controllore e lancia la bici contro il treno: denunciato

Civitanova - Senza biglietto, minaccia il controllore e lancia la bici contro il treno: denunciato

Minaccia il capotreno che lo fa scendere, perché senza biglietto, e poi scaglia la propria bicicletta contro il convoglio danneggiandone la fiancata. È accaduto alla stazione di Civitanova Marche, a bordo di un Intercity, dove la Polizia Ferroviaria ha denunciato un 30enne colombiano per minaccia a Pubblico Ufficiale, danneggiamento e interruzione di pubblico servizio. Dopo essere stato invitato a scendere dal capotreno, in quanto sprovvisto del biglietto, il 30enne lo ha minacciato e poi ha lanciato la bici contro il treno. L'episodio aveva causato un forte ritardo sulla partenza del convoglio. (Ansa) 

01/12/2020 15:09
Volley, la Lube attende Cisterna per il recupero della nona giornata: come seguire il match

Volley, la Lube attende Cisterna per il recupero della nona giornata: come seguire il match

Si avvicina il confronto a porte chiuse di Regular Season tra Cucine Lube Civitanova e Top Volley Cisterna, in programma mercoledì 2 dicembre (ore 18 all’Eurosuole Forum con diretta Eleven Sports e Radio Arancia), match di recupero della 9ª giornata di andata. I biancorossi sono secondi in classifica a 26 punti con una lunghezza di ritardo da Perugia, mentre i pontini chiudono la classifica a 5 punti. Dal 2001 alla stagione in corso si contano 20 anni di sfide con 53 faccia a faccia tra Cucine Lube Civitanova e il club laziale, che prima di approdare nel palasport a Cisterna di Latina affrontava la SuperLega Credem Banca con l’appellativo di Latina e in più di un’occasione ha messo in difficoltà i cucinieri. I precedenti premiano la Lube con 44 successi e 9 sconfitte (145 set vinti e 53 persi), ma gli scontri diretti non sono stati sempre agevoli. Con i pontini è arrivata anche una cocente delusione, ovvero l’eliminazione ai Quarti di Finale Play Off nella serie del 2014/15, poi riscattata nel 2015/16 sempre ai Quarti. Civitanova ha vinto 14 degli ultimi 15 incroci e non perde all’Eurosuole Forum contro il sodalizio laziale dal 22 aprile 2015, data del citato flop ai Play Off con il decisivo quarto set sfumato ai vantaggi e fu molto doloroso il passo falso in 3 set del 2017 al PalaBianchini. Tra i ricordi piacevoli in Regular Season spicca la gara perfetta vinta in 60 minuti nel 2016. Per trovare il set più tirato, invece, bisogna andare a ritroso fino al 2005, quando gli ospiti si aggiudicarono per 33 a 31 un terzo parziale infinito, ma anche in quell’occasione fu poi la Lube a esultare (3-1).  

30/11/2020 19:34
Civitanova, parte il restyling di vie e marciapiedi: tutte le zone interessate dai lavori

Civitanova, parte il restyling di vie e marciapiedi: tutte le zone interessate dai lavori

La Giunta comunale ha approvato una serie di interventi nell’ambito del piano triennale delle Opere Pubbliche, predisposto dall’Amministrazione comunale nell’ottica di una riqualificazione del borgo marinaro e delle vie periferiche della città che necessitano di sistemazione urgente a causa dello stato di degrado in cui versano. Ne dà notizia oggi l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai che in questi giorni sta seguendo l’iter per avviare i progetti. “Nonostante l’emergenza sanitaria in corso e il conseguente piano di smart working scattato a tutela della salute dei dipendenti dell’Ufficio tecnico – spiega Carassai - l’attività progettuale sta procedendo alacremente e le difficoltà riscontrate nell’elaborazione dei dati da remoto non hanno arrestato il calendario di interventi che ci eravamo prefissati. Nell’ultima seduta di Giunta, ad esempio, abbiamo approvato il progetto definitivo per il rifacimento dei marciapiedi lato nord di piazza XX Settembre, per un importo di circa 220 mila euro”. In particolare, si interverrà con la demolizione delle mattonelle esistenti, il livellamento del sottofondo e la realizzazione della nuova pavimentazione in pietra naturale. “Parliamo del principale luogo d’incontro e di passeggio della città – spiega Carassai - con la presenza di numerose attività commerciali che richiamano, non solo i cittadini civitanovesi, ma anche un cospicuo afflusso di persone provenienti da altri comuni. I marciapiedi, realizzati da diversi decenni con mattonelle precompresse di asfalto, necessitano di un intervento di ristrutturazione e riqualificazione, che li riconduca alle condizioni di vivibilità ed anche a ristabilire una situazione di riequilibrio e compensazione alle recenti realizzazioni di nuovi viali ed aree pubbliche da parte dell’Amministrazione Comunale. La finalità è quella del miglioramento della fruibilità pedonale del centro abitato, nonché il completamento della riqualificazione di tale via con l’utilizzo del materiale già presente nel marciapiede alberato che percorre il perimetro di Piazza XX Settembre, opportunamente adeguati per il superamento delle barriere architettoniche, eliminando eventuali ostacoli presenti e situazioni che inibiscono o limitano la persona nell’interazione dello spazio architettonico e urbano. Abbiamo inoltre già iniziato la progettazione del marciapiede lato sud di piazza, che dovremo portare in Giunta”. Partiranno a breve anche i lavori per la sistemazione della pavimentazione di vicolo Nettuno, area pedonale, nel tratto compreso tra corso Dalmazia e via Pola. In questo caso, sarà demolita tutta pavimentazione in asfalto con relativi marciapiedi con le nuove in pietre naturali, in conformità alle altre vie del borgo. L’importo è di circa 50 mila euro e comprende anche la sistemazione del manto stradale lungo Corso Dalmazia partendo dal medesimo Vicolo sino all'incrocio con il Vialetto Nord di Piazza XX Settembre. “Anche questa opera – prosegue Carassai – si inserisce nel quadro del restyling della pavimentazione in pietra di via Nave, via Carena e via Conchiglia sino all'intersezione con via Duca degli Abruzzi”. Sarà asfaltata anche la parte terminale di via Civitanova, slargo in prossimità di via Valle d’Aosta, nelle vicinanze del cavalcavia dell’autostrada. I frequenti allagamenti della zona costituiscono un pericolo per la circolazione delle auto in quanto il manto brecciato è pieno di buche e numerosi avvallamenti. Il non corretto smaltimento delle acque meteoriche lo rende pericoloso per la viabilità pedonale e per i residenti. I lavori eviteranno le continue manutenzioni necessarie negli ultimi tempi. Importo 15 mila euro. Infine, si procederà al rifacimento del tratto di fognatura della strada via Celeste (30 mila euro), che raccoglie acque meteoriche del centro storico di Civitanova Alta. Si andrà ad intervenire, nel breve termine, al rifacimento della fognatura crollata e lesionata lungo la strada della Celeste, per il tratto che va dall’intersezione con la strada vicinale fonte S. Angelo verso est per circa ml.31,50, al fine di ripristinare il manufatto e quindi la sicurezza nella zona nonché evitare un peggioramento dello smottamento del terreno al di sotto della strada comunale.

30/11/2020 15:00
Basket, Rossella Civitanova sconfitta all'esordio: Teramo si impone nel rush finale

Basket, Rossella Civitanova sconfitta all'esordio: Teramo si impone nel rush finale

Pochi rimpianti per la prestazione, qualcuno in più per il risultato. Una bella Rossella, al ritorno in campo dopo un mese senza giocare e pure priva dell’acciaccato Milani, lotta fino in fondo sul parquet della Rennova Teramo, uscendo sconfitta solo nel rush finale. Una prova confortante quella offerta dai ragazzi di coach Mazzalupi, capaci soprattutto nel primo tempo di irretire una squadra che solo un mese fa aveva fatto a fette la squadra civitanovese e che invece oggi ha dovuto sudare più di sette camicie per strappare i primi due punti della stagione. Che la Rossella non sia arrivata in Abruzzo per una scampagnata lo si capisce sin dai primi minuti. L’alternanza di difesa a zona e a uomo manda in confusione l’attacco teramano e con Vallasciani, Casagrande e Lusvarghi a comandare sotto il canestro avversario e percentuali da fuori da sballo i biancoblu provano subito l’allungo (16-27 al 9’). Il primo quarto civitanovese rasenta la perfezione ma è normale che quando la Rennova inizia a sciogliere la frenesia iniziale in un secchio di lucidità la partita torna in bilico. Come nel precedente di Supercoppa, è l’ingresso di Tiberti (sontuosa la sua prova, 25 punti e 8 rimbalzi) a suonare la carica biancorossa. La sua energia accende Teramo, che rosicchia punti e impatta a quota 45 a fil di sirena con una tripla di Serroni. L’inerzia gira completamente proprio a partire da quel guizzo di fine secondo quarto. La Rossella che rientra dagli spogliatoi non ha la verve di inizio gara, Serroni e Faragalli fanno a fette la difesa virtussina e lo strappo abruzzese è presto confezionato (59-50 al 23’). Con le unghie e la solita classe di Amoroso, Civitanova riacciuffa Teramo nel momento più difficile della sua serata, due triple in fila di Andreani (con tanto di “big balls”) riportano addirittura la Virtus a +5 (61-66 al 32’) a coronare un parzialone di 2-16. Teramo riprende il filo trascinata dal solito Tiberti, ma nonostante una marea di errori all’imbocco dell’ultimo giro di lancette la Rossella è solo a -5 (75-70). L’1/2 in lunetta di Tiberti vale il +6, poi Rocchi vede spegnersi sul ferro la bomba del possibile -3 che con 35” da giocare di fatto condanna Civitanova al ko. Nessun dramma, è solo la prima uscita dopo nove mesi di stop forzato. E domenica al PalaRisorgimento arriva un’altra big come Roseto. Ma la strada imboccata sembra decisamente quella giusta. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: «C’è molta delusione perché la prestazione è stata per ampi tratti di partita positiva e di questo sono molto contento. È chiaro che alla fine sia mancata un po’ di lucidità per andare dalle persone giuste a cercare le soluzioni migliori per portarla a casa. Peccato perché abbiamo disputato 40’ di grande sacrificio. Siamo scesi alla distanza ma non vedo un problema di tenuta fisica ma più che altro di meriti di Teramo, che si è adattata alla nostra grande partenza e cui vanno i complimenti per aver rimesso in piedi la partita dopo il nostro ottimo avvio. Alcuni dei nostri ragazzi non sono ancora pronti per prendersi responsabilità importanti nei minuti che contano, ma ci arriveremo pian piano. Senza Milani siamo stati costretti a usare alcuni assetti particolari e non siamo andati male, anzi. Questo ci permette di guardare al futuro con ottimismo, partendo già da domenica prossima contro Roseto. La serata negativa di Rocchi? Gli ho detto di continuare a fare quello che sa fare, ovvero fare canestro. Sono sicuro che si riscatterà presto, non abbiamo bisogno che ci faccia vedere cosa sa fare perché lo sappiamo già. Situazione Milani? Lo rivaluteremo in settimana, ma ha mostrato grandi segni di miglioramento, siamo fiduciosi».   RENNOVA TERAMO-ROSSELLA CIVITANOVA MARCHE 77-71 TERAMO: Serroni 13, Gatti 4, Wiltshire 2, F. Faragalli 11, Guilavogui ne, C. Faragalli, Rossi 10, Massotti ne, Esposito 4, Tiberti 25, Di Febo ne, Di Bonaventura 8. All.: Stirpe.  CIVITANOVA: Montanari ne, Cognigni 2, Andreani 17, Felicioni 5, Vallasciani 8, Amoroso 16, Lusvarghi 9, Casagrande 10, Rocchi 4, Milani ne. All.: Mazzalupi. ARBITRI: Marcelli, Fabbri.  PARZIALI: 17-27, 28-18, 16-11, 16-13.  

30/11/2020 08:56
Civitanova si 'accende' in vista del Natale, il sindaco: "Un abbraccio di luce"

Civitanova si 'accende' in vista del Natale, il sindaco: "Un abbraccio di luce"

"Visto il periodo difficile che stiamo vivendo,  il Natale quest'anno sarà vissuto in maniera diversa ma assumerà un valore ancora più intenso e di intimità familiare. L'amministrazione comunale è sempre prioritariamente rivolta verso chi ha più bisogno ed è in difficoltà, ancor di più in questi ultimi mesi, ma non per questo ha voluto spegnere e rinunciare al Natale anche con l'auspicio che la situazione epidemiologica possa migliorare". Con queste parole il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha commentanto l'accensione delle luminarie natalizie che si è tenuta questo pomeriggio, nel centro cittadino.  "Il Natale è innanzitutto una festa religiosa e insieme una festa di vita e di speranza ed è questo il messaggio che la nostra amministrazione vuole dare a tutta la comunità - ha aggiunto il primo cittadino - durante queste feste tristemente segnate dalla pandemia. Abbiamo ragionato sulla soluzione migliore per creare un'atmosfera natalizia ma in piena sicurezza. Visto che non si potrà concretizzare il ricco calendario di eventi che avevamo in mente di realizzare abbiamo pensato che Civitanova dovesse essere illuminata in maniera speciale, anche con istallazioni artistiche". "A Natale una città illuminata,  oltre a darci  calore,  è anche segno di speranza e di ottimismo e regala, soprattutto ai bambini, un’atmosfera di magia, nonostante tutto. A loro va principalmente il nostro pensiero: se solo riusciamo a strappare un sorriso in più e un po’ di allegro stupore, avremmo già ottenuto un buon risultato. Accendiamo le luci di Natale e seppur distanziati, stiamo vicini!" ha concluso il sindaco.     

29/11/2020 20:37
Basket, stop casalingo per la Feba Civitanova: a vincere è San Salvatore Selargius

Basket, stop casalingo per la Feba Civitanova: a vincere è San Salvatore Selargius

La Feba Civitanova Marche va a tappeto contro San Salvatore Selargius. Le momò tengono botta ma poi cedono per 48-75 contro le sarde, che hanno fatto valere la loro qualità e la maggior forza fisica sotto canestro. Le ragazze di coach Francesco Dragonetto hanno cercato di rimanere in scia delle avversarie, prima di cedere nell’ultimo quarto, anche se non sono riuscite ad essere incisive dall’arco dei 6.25 come in altre occasioni. Pronti via e le ospiti piazzano subito un break di 0-6 che le porta sul 2-8. Le momò riescono a tornare in scia, 10-10, ma negli ultimi quattro minuti subiscono la fisicità delle avversarie sotto canestro e chiudono sul 10-20. Nella seconda frazione la Feba rimane in scia, tentando di accorciare, grazie anche alle penetrazioni di Castellani, ma alcune chiamate arbitrali dubbie bloccano alcune situazioni interessanti. Granzotto si accende mentre El Habbab domina sotto le plance e si va al riposo lungo sul 24-37. Nel terzo quarto le momò non riescono a trovare canestri dall’arco dei 6.25, mentre Ceccarelli ed El Habbab non sbagliano quasi mai e portano le sarde sul 35-55. Nell’ultima frazione partono subito bene le biancoblù con Castellani e Bolognini che nei primi due minuti di gioco accorciano sul 42-55. Coach Fioretto chiama timeout per riordinare le idee e Selargius si rimette in moto staccando nuovamente le momò. Nel finale spazio da ambo le parti a tutte le effettive in panchina, con le sarde che chiudono sul 48-75. “Abbiamo sofferto le loro lunghe ed i nostri tiri con i piedi per terra dei primi quarti non sono andati  a segno come nelle due precedenti vittorie in casa – commenta coach Dragonetto – Selargius ha fatto un’ottima partita e la caratura della squadra avversaria si è vista. Abbiamo provato a cambiare in corso d’opera quello che avevamo preparato però sicuramente siamo andate un po’ in difficoltà a livello fisico e soprattutto con i loro cambi difensivi abbiamo fatto fatica ad attaccare la loro area. Resta un po’ il rammarico che nel nostro miglior momento, nel secondo quarto, ci siano stati alcuni fischi arbitrali che non mi sono piaciuti. Non mi lamento mai degli arbitri e mi dispiace non tanto per le decisioni, perché gli errori li possiamo commettere tutti, però serve una maggiore attenzione anche da parte loro. Nel finale ci siamo disunite e potevamo chiudere con un passivo un po’ meno pesante. C’è da lavorare per migliorare in vista delle prossime partite”.   Fe.Ba. Civitanova Marche - Techfind San Salvatore Selargius 48 - 75 (10-20, 24-37, 35-55, 48-75) FE.BA. CIVITANOVA MARCHE: Ciccola NE, Rosellini* 8 (1/3, 2/7), Paoletti* 6 (3/5, 0/5), Angeloni, Bocola* 6 (3/4 da 2), Rimi 2 (1/3 da 2), Trobbiani*, Castellani 12 (3/6, 1/2), Severini, Bolognini 10 (4/11 da 2), Binci* 4 (1/4 da 2), Pelliccetti Allenatore: Dragonetto F. TECHFIND SAN SALVATORE SELARGIUS: Mura, Pandori 4 (0/2, 1/1), Pinna 3 (0/1, 1/2), Granzotto* 10 (2/3, 2/2), Manzotti* 15 (5/7, 1/12), Loddo, Cutrupi* 8 (4/4 da 2), Ceccarelli* 12 (2/6, 2/6), Demetrio Blecic 3 (1/1 da 2), El Habbab* 20 (4/7 da 2) Allenatore: Fioretto R. Arbitri: Servillo F., Zanetti S.  

29/11/2020 08:47
La Lube torna a vincere: Verona si arrende in quattro set (FOTO)

La Lube torna a vincere: Verona si arrende in quattro set (FOTO)

La Lube Civitanova torna al successo contro la Nbv Verona nell'anticipo della prima giornata di ritorno del campionato di Superlega. La formazione biancorossa si impone in quattro set sugli scaligeri (25-17, 25-12, 19-25, 25-13) e ritrova il primo posto in classifica, in attesa del match di domani che vedrà opposta la Sir Safety Perugia contro Vibo Valentia.  In un Eurosuole Forum sempre rigorosamente senza pubblico, in osservanza del protocollo anti-contagio, la Lube - vogliosa di riscattarsi dopo il passo falso di due settimane fa contro la Tonno Callipo - è apparsa in gran forma, mostrando una delle migliori versioni di sè in stagione.  Il prossimo impegno sarà mercoledì 2 dicembre contro Cisterna, nel recupero del nono turno di campionato (rinviato causa Covid), sempre tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum.  LA CRONACA  LE FORMAZIONI - De Giorgi cambia la diagonale impiegando la coppia De Cecco-Hadrava, Juantorena-Leal, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Stoytchev propone Kaziyski con Asparuhov schiacciatori, Spirito-Jensen, Aguenier con Caneschi al centro, Donati libero. PRIMO SET - La Lube impiega poco a carburare nel primo set. Gli uomini di coach De Giorgi, con ancora nella mente la sconfitta rimediata nell'ultimo match casalingo contro Vibo Valentia, firmando un break immediato di cinque a zero che la porta avanti di sette (12-5). Leal è incontenibile e mette a segno ben 10 punti con il 100% di perfezione in attacco. I cucinieri sono particolarmente brillanti alla battuta, dove riescono costantemente a mettere sotto pressione la ricezione avversaria e prendere il mano il pallino del gioco. Il parziale non ha storia (25-17).  SECONDO SET - Civitanova non perde il ritmo nemmeno nel secondo set. Un ace arrivato sul servizio flottante di Anzani mette immediatamente in chiaro le cose (3-1), mentre Leal conferma di essere in una di quelle giornate in cui gli riesce tutto. In un lampo arriva già al più cinque (8-3). I ragazzi di De Giorgi danno spettacolo, mostrando un gioco effervescente, e vengono pure aiutati da un pizzico di fortuna quando una difesa alla disperata di Leal rimane in campo e si trasforma in punto diretto.  Verona riesce a malapena a raggiungere quota dieci: si chiude 25-12. La Lube mette a segno ben 4 ace, con quattro giocatori differenti (Juantorena, Leal, Anzani, Simon).  TERZO SET - Dopo essere stati presi a pallonate per tutto il secondo parziale, i ragazzi di Stoytchev hanno un sussulto d'orgoglio, complice anche un momentaneo blackout civitanovese, e si portano sul 4-8. Quando gli ospiti salgono sul 7-14, nel Palas si ascoltano soltanto le continue urla d'incitamento del preparatore atletico degli scaligeri a bordo campo. Incitamenti che sembrano funzionare, sino a quando - a furia di primi tempi e grazie ad un paio di guizzi di un ottimo Hadrava - la Lube ritrova il meno tre (11-14).  Tornata a contatto, Civitanova sembra sul punto di completare la rimonta ma si perde sul più bello, inabissandosi di nuovo a meno sei (12-16). I ragazzi di De Giorgi rompono le righe, mentre per la Nbv fa impressione l'ottimo ingresso in campo di Jaeschke (3 punti). Kaziyski mette a terra il secondo set point veronese e porta il match al quarto parziale (19-25).  QUARTO SET - Sulla scia dell'entusiasmo, la Nbv trova il break anche ad inizio quarto set grazie ad un ace di Spirito (3-5). La replica dei cucinieri, stavolta, è però immediata. Leal restituisce con gli interessi e col servizio vincente si torna sul cinque pari.  Quando Jensen spara a salve in diagonale, Civitanova si issa anche a doppio vantaggio (8-6). De Cecco direziona con insistenza palloni verso il suo opposto: la fiducia è ben ripagata da Hadrava.  Quando Simon si rende autore di una serie monstre al servizio, condita da cinque ace di fila, la partita volge inevitabilmente ai titoli di coda (24-12). A mettere la ciliegina sulla torta ci pensa Anzani in primo tempo.  La Lube sale a 26 punti in classifica e festeggia il ritorno alla vittoria.  TABELLINO LUBE CIVITANOVA - NBV VERONA 3-1 (25-17, 25-12, 19-25, 25-19)  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 12, Juantorena 13, Leal 20, Rychclicki, Simon 17, De Cecco 1, Hadrava 13, Yant 1, Balaso (l). All. De Giorgi  NBV VERONA: Caneschi 5, Spirito 4, Kaziyski 14, Jensen 10, Asparuhov 2, Aguenier 5, Jaeschke 6, Donati (l) All. Stoytchev (FOTO LUCIA MONTECCHIARI)   

28/11/2020 19:44
Civitanova, una nuova gemma brilla in Corso Umberto I: apre “Isabella Luxury Perfume” (VIDEO e FOTO)

Civitanova, una nuova gemma brilla in Corso Umberto I: apre “Isabella Luxury Perfume” (VIDEO e FOTO)

Un progetto ambizioso che sceglie di investire sulla bellezza, ma anche un’avventura iniziata in uno dei momenti più delicati dell’economia del territorio. Questa mattina lungo corso Umberto I, proprio nel cuore pulsante di Civitanova Marche, ha aperto le sue porte “Isabella Luxury Perfume”, la nuova luminosa profumeria che andrà a rappresentare un punto di riferimento del settore per tutta la provincia di Macerata e non solo. Non c’è stato il tradizionale taglio del nastro, considerate le vigenti normative anti-assembramento, ma sono stati tanti i curiosi che sono rimasti ad ammirare la scintillante vetrina e gli originali prodotti esposti di una attività che spicca all'inteno del tessuto cittadini per la sua esclusività. Ad accogliere i primi clienti che non hanno tardato ad arrivare c’era, di bianco vestita, la titolare Isabella Ionescu che ci ha raccontato com’è nata l’idea di intraprendere questa strada . “Tutto è partito dalla mia esperienza personale e dalla grande passione che ho per i profumi di nicchia – spiega -  abbiamo ricercato in tutte le parti del mondo alcuni dei prodotti più esclusivi che non erano ancora presenti in Italia. Oggi siamo riusciti a portarli a Civitanova Marche". Un'offerta diversa ed allo stesso tempo prestigiosa:  “Abbiamo in negozio dei prodotti molto esclusivi che per la prima volta, da questa mattina, saranno a disposizione di tutti coloro che passeranno a trovarci”.

28/11/2020 16:33
Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.  Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità. "È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate". Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa. Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone. Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Collaborano  all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.  Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.  I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:

28/11/2020 12:33
Volley, la Lube attende Verona all'Eurosuole Forum: fissato al 2 dicembre il recupero con Cisterna

Volley, la Lube attende Verona all'Eurosuole Forum: fissato al 2 dicembre il recupero con Cisterna

La Cucine Lube Civitanova è pronta a scendere in campo tra le mura amiche a caccia dei 3 punti contro la NBV Verona. L’anticipo del 1° turno di ritorno della Regular Season va in scena domani (sabato 28 novembre, ore 18, all'Eurosuole Forum), con diretta Rai Sport, live su raiplay.it e diretta Radio Arancia. Secondi in classifica a -1 da Perugia, complice la vittoria della Sir a Milano, gli uomini di Fefè De Giorgi, che non giocano dal 15 novembre, vogliono riscattare il passo falso in casa con Vibo. La NBV Verona di Radostin Stoytchev è nona con 9 punti in 8 match giocati. Il team veneto domenica scorsa è caduto in 4 set nel derby interno con Padova. Oggi i biancorossi hanno effettuato un allenamento tecnico, domani mattina si terrà la rifinitura. La rivale di giornata: La NBV Verona, priva dell’indisponibile Kimerov, si presenta con una grande certezza, lo schiacciatore Matey Kaziyski, e una novità, l’opposto Mads Kyen Jensen, arrivato dopo l’uscita di scena di Boyer e autore di un buon esordio. Confermati Luca Spirito punto fermo della regia gialloblù, il giovane talento Asparuhov in banda, Bonami a issare gli scudi in seconda linea e il centrale francese Aguenier. Sempre più robusti i rami verdi della squadra gialloblù, con le conferme di Zanotti e Donati, l’arrivo del volto nuovo Caneschi nel reparto centrali e il ritorno a casa di due giovani prospetti cresciuti nel settore giovanile veronese, Milan Peslac e Giulio Magalini. A torneo in corso è tornato in campo Thomas Jaeschke dopo gli infortuni che lo hanno tenuto fermo a lungo. Parla Jiri Kovar (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Sono passati diversi anni dalla stagione a Verona. Conservo bei ricordi, ma guardo avanti e nella sfida contro gli scaligeri dovremo restare concentrati sul nostro gioco cercando di dare il massimo per prendere i 3 punti. Per atleti come noi, abituati in carriera a scendere in campo ogni tre giorni, è strano passare oltre una settimana senza gare ufficiali, ma questo è un periodo particolare e, in ogni caso, ci siamo allenati al meglio. Ci faremo trovare pronti”. Parla Radostin Stoytchev (allenatore NBV Verona): “Questa settimana abbiamo avuto più giocatori a disposizione per allenarci, anche se non eravamo al 100%. Ci manca Kimerov che dopo il ricovero in ospedale sta meglio ed è a casa, ma lo rivedremo in campo tra mesi. La trasferta con la Lube sarà tosta. Come dicevo a inizio stagione, Lube e Trento sono i team più forti del torneo, è difficile dire a cosa fare attenzione, perché hanno un gruppo solido in tutti i reparti. Abbiamo due obiettivi: giocare un buon volley e cercare di avvicinarci al loro livello. Speriamo entro il prossimo mese di ritrovare il ritmo al 100%. Cercheremo di metterli in difficoltà con la nostra grinta e il cambio palla”. Gli arbitri di Lube – Verona Maurizio Canessa (BA) e Luciano Ubaldi (AN) Sfida numero 39 con Verona Lube e Verona si sono già affrontate in 38 occasioni. I biancorossi si sono imposti 34 volte, mentre il sestetto scaligero ha vinto 4 match. I cucinieri hanno vinto gli ultimi 13 faccia a faccia con il team veneto. Gli ex del match Simone Anzani a Verona dal 2013/14 al 2016/17, Jiri Kovar a Verona nel 2009/10, il preparatore Max Merazzi dal 2007/08 al 2010/11. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Osmany Juantorena – 12 punti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Simone Anzani - 1 gara giocata alle 300, - 2 ace ai 100, Yoandy Leal - 25 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova), Asparuh Asparuhov - 14 punti ai 300 (NBV Verona). Come seguire Lube – NBV Verona Diretta Rai Sport e live streaming su raiplay.it con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato che mercoledì 2 dicembre (ore 18) all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova e la Top Volley Cisterna recupereranno la gara del 9° turno di Regular Season. Inizialmente in programma domenica 8 novembre, il match fu rinviato due giorni prima dell’evento per la presenza di positivi al Coronavirus nel gruppo squadra pontino. La Lube deve anche recuperare l’incontro del 10° turno di andata della Regular Season al Pala Barton con la Sir Safety Conad Perugia, mentre ha già anticipato la sfida interna dell’11ª e ultima giornata di andata.

27/11/2020 19:10
Civitanova, bonus spesa raddoppiato e aiuti per chi è in cassa integrazione: tutte le nuove misure

Civitanova, bonus spesa raddoppiato e aiuti per chi è in cassa integrazione: tutte le nuove misure

Stanziato circa un milione e mezzo di euro per sostenere le categorie maggiormente colpite dall’emergenza sanitaria. Con la manovra messa a punto ieri, l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche va a rafforzare le misure a sostegno dei lavoratori fragili, cassaintegrati, società sportive e famiglie. Questi ulteriori bonus, a cui si potrà accedere tramite bando, arrivano a due settimane dall’esonero della quarta rata della tassa rifiuti per le aziende che hanno subìto chiusure a causa del lockdown imposto dal Governo, una misura a vantaggio di 2500 imprese civitanovesi per un totale a carico delle casse comunali di 620 mila euro. “Abbiamo studiato un nuovo importante indirizzo che andrà in vigore da subito e che riteniamo sia di grande importanza – spiega il Sindaco Fabrizio Ciarapica sottolineando che il piano è condiviso con tutta la maggioranza -. Oltre a raddoppiare la somma elargita dal Governo per i bonus spesa, che passeranno quindi da 262 mila euro a 524 mila grazie al fondo comunale, andiamo a dare ossigeno a società sportive, cassaintegrati, persone che hanno perso il lavoro o che hanno contratti a chiamata. Per le famiglie, scatta la sospensione delle rette del Nido e del ticket per la mensa, inoltre abbiamo predisposto un pacchetto di tamponi e mascherine gratis per gli over 65”. “Famiglie e imprese sono state colpite in ogni modo da questa epidemia, in molti casi con il dramma diretto della malattia di uno o più familiari, in altri con pesanti perdite economiche dovute alla riduzione o alla perdita del lavoro - specifica l’assessore al Bilancio Roberta Belletti -. Alla luce di questa difficile situazione per tanti Civitanovesi, la Giunta ha deciso di mettere in campo ulteriori ammortizzatori sociali rispetto a quelli precedentemente adottati, stanziando un nuovo ed ingente intervento di sollievo economico e finanziario, che sarà distribuito dalle casse comunali; un atto di indirizzo che si distingue anche per la rapidità con cui è stata presa la decisione dei ristori”. Raddoppiate quindi le misure di solidarietà alimentare ai nuclei che hanno già fatto domanda e che quindi vedranno accolto subito il doppio bonus spesa, e a nuovi beneficiari che hanno visto aggravarsi la situazione con il secondo lockdown (524 mila euro). La Giunta interverrà inoltre con misure a sostegno del reddito per coloro che sono in cassa integrazione da diverse settimane (250 mila) e a lavoratori autonomi il cui reddito è stato ampiamente compromesso (200 mila). Saranno raggiunti nuclei familiari con disagio economico (70 mila), attività economiche chiuse causa quarantena (20 mila), esonero mensa dicembre 2020 (30 mila), esonero rette asili dicembre 2020 (15 mila), sostegno lavoratori con contratto a chiamata (100 mila), sostegno società sportive (100 mila), tamponi e mascherine gratis (175 mila).

27/11/2020 13:39
Civitanova, il fiuto del cane antidroga non fallisce: la Finanza arresta 30enne pluridenunciato

Civitanova, il fiuto del cane antidroga non fallisce: la Finanza arresta 30enne pluridenunciato

Arrestato trentenne, pluridenunciato per spaccio di sostanze stupefacenti. È stata eseguita, dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, un’Ordinanza di custodia cautelare ai domiciliare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata, su richiesta della Procura della Repubblica.  IL FATTO - L'uomo, un trentenne del posto, era stato fermato, alcune settimane fa, in prossimità della propria abitazione a Civitanova Marche, durante un servizio di controllo del territorio svolto dalle Fiamme Gialle. Nell’occasione, a seguito di perquisizione domiciliare e su segnalazione del cane antidroga Edir, vennero sequestrati 45 grammi di marijuana. I contestuali accertamenti eseguiti, debitamente rapportati all’Autorità Giudiziaria, evidenziarono, a carico dell’uomo, la presenza di altri cinque precedenti denunce di analogo tenore, di due arresti in flagranza e di sequestri di oltre 165 grammi di cocaina e circa 68 grammi di marijuana.  Il delineato profilo del soggetto tracciato dalle Fiamme Gialle civitanovesi, ha quindi consentito al Pubblico Ministero di chiedere ed ottenere, dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata, l’emissione dell’Ordinanza di custodia cautelare.    

27/11/2020 12:49
No alla violenza sulle donne, il Pd: "Zero eventi a Civitanova". Capponi replica: "In programma il 3 dicembre"

No alla violenza sulle donne, il Pd: "Zero eventi a Civitanova". Capponi replica: "In programma il 3 dicembre"

Assenza di eventi a Civitanova Marche in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. È quanto ha lamentato la consigliera comunale del Partito Democratico Mirella Franco.  Non si è fatta attendere la replica dell'assessore Barbara Capponi, in una nota congiunta firmata anche dalle consigliere di maggioranza Maria Cristina Ruffini, Fabiola Polverini, Laura Marinelli e Monia Rossi.   "Era stato chiaramente comunicato l'orizzonte temporale della prossima settimana per l'evento 'Mancato riconoscimento dei diritti all’interno della famiglia e genesi della violenza' . Oggi posso confermare - annuncia Capponi - che si svolgerà in videoconferenza sullo streaming del consiglio comunale la settimana prossima, il giorno 3 dicembre alle ore 21:00, a testimonianza del lavoro concreto che si stava già facendo negli uffici per organizzarlo e approvarlo con atto formale".  Interverranno la pedagogista del Centro per la Famiglia Gloria Filippetti sul tema “Diritti dei Bambini", la responsabile dello Sportello Informadonna del Comune di Civitanova Marche Eleonora Tizzi su “Diritti delle donne” e il Sociologo e scrittore Giuliano Guzzo sul tema “Violenza contro le donne (e non solo)". "L'attenzione di tutta l'amministrazione alle donne e al tema della violenza è costante e tangibile sin dal suo esordio. Noi siamo quelli delle luci spente ma dei servizi accesi: non propaganda ma concretezza - aggiunge Capponi -.  Lezioni di autodifesa, inserimenti lavorativi, eventi di sensibilizzazione, collaborazione continua con il centro antiviolenza, l'implementazione del monte orario dello sportello informadonna per sviluppare il progetto Danae, vinto dall'APS Praxis di Macerata in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche su bando del Dipartimento Pari Opportunità, che prevede azioni relative all'orientamento e all'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza ed in condizioni di disagio, come necessaria leva che può allontanare la donna dal contesto violento in cui vive".  "Un progetto - evidenzia l'assessore -, che già dall'autunno 2019 ha permesso di offrire un corso di autodifesa a 20 partecipanti e nell'inverno 2020 ha fatto intraprendere corsi di formazione qualificanti riconosciuti dalla Regione Marche. Al momento, sono inserite nel progetto 30 donne che dovranno inserirsi nelle aziende per i 6 mesi di tirocinio formativo inclusivo retribuito". "Insomma, in questo tempo di discutibile gestione della pandemia da parte del governo che la Franco stessa rappresenta, in cui disposizioni raffazzonate e improvvisate bloccano la necessaria attività di pianificazione degli interventi, l'amministrazione comunale è riuscita in corsa a organizzare una risposta concreta adatta a questa nuova fase. Già da tempo l'assessorato aveva preso contatti, come documentabile, per organizzare un importante evento in presenza pensando soprattutto alle nuove generazioni da educare, ora impossibile per misure governative. È evidente quindi che questa amministrazione lavora da anni concretamente non solo per il 25 novembre, ma perché 365 giorni l'anno si diano solide risposte alle donne per ogni aspetto, prevenendo le necessità e risolvendo le criticità" conclude l'assessore Barbara Capponi.    

27/11/2020 12:08
"Nella lotta alla cannabis light ti sei mostrato padre di famiglia": Gianni Giuli scrive a Pignataro

"Nella lotta alla cannabis light ti sei mostrato padre di famiglia": Gianni Giuli scrive a Pignataro

Non si arrestano gli attestati di stima nei confronti del Questore Antonio Pignataro, che - a partire dal 30 novembre - lascerà Macerata per fare il suo ritorno a Roma, dove assumerà un nuovo incarico. I quasi tre anni passati nel capoluogo di provincia lo hanno portato a connettersi con numerose realtà del Maceratese, tra cui il Dipartimento di dipendenze patologiche dell'Area Vasta 3.  Di seguito il contenuto integrale della lettera firmata da Gianni Giuli, che del Dipartimento di dipendenze patologiche di Macerata è il direttore:  "Caro Antonio,   se inizio così questo arrivederci, con la confidenza di usare il tuo nome proprio, è perché in questi tre anni dal "Lei" dovuto alla figura del Questore Pignataro io e il mio staff, come penso tutta la comunità, siamo passati gradualmente al "Tu", sempre con l'iniziale maiuscola, espresso alla statura e all'umanità di Antonio. Sei arrivato qui e hai trovato un territorio profondamente ferito. Perché d'improvviso e in modo definitivo era crollata l'illusione "Macerata isola felice". Un'illusione che da anni noi del DDP tentavamo di smontare, sia nei tavoli tecnici che negli eventi pubblici organizzati con l'associazionismo, nel quale menzione d'onore spetta all'avvocato Giuseppe Bommarito. Non volevamo essere profeti di sventura, ma fronteggiare la deriva. Quel che vedevamo e raccontavamo era un tessuto sociale ancora integro all'apparenza ma logorato alla radice dalle infiltrazioni della criminalità organizzata, dalla pressione manifesta del mercato delle droghe e da fenomeni insinuanti e estesi di violenza, marginalizzazione, sofferenza, degrado. Infine dalla perdita di fiducia nel futuro da parte dei giovani. Quest'ultimo punto è importante, perché la cura da apportare non poteva solo consistere nella repressione dei fenomeni criminosi, bensì nel costruire alternative, spazi per i giovani e per tutta la comunità per incontrarsi, pensare, esprimersi e crescere. Abbiamo sbattuto la faccia contro fatti terribili per comprendere che la discontinuità non poteva aspettare. Sei arrivato Tu e l'hai affrontata di petto. Senza remore, senza riposare un giorno, operando con presenza diretta in ogni anfratto della Provincia. Ecco, i media ci hanno spesso raccontato del "Questore sceriffo", che lotta contro il crimine strada per strada. Quello che mi pare sia stato poco raccontato è l'impegno che hai messo - altrettanto, se non di più - nel metterti a disposizione delle azioni di prevenzione, nel progettarle ed eseguirle insieme. Nel metterti in gioco con i ragazzi delle scuole per il progetto "Tra palco e realtà", per fronteggiare insieme a insegnanti e famiglie non solo i rischi dati dalle droghe ma anche dagli insidiosi stili di vita digitali. Nell'abbracciare il contrasto alla diffusione incontrollata del gioco d'azzardo, su cui sei intervenuto con coraggiose e pionieristiche ordinanze. Fino ad arrivare alla battaglia titanica che hai intrapreso sulla cannabis light, dove oltre a "Uomo della Legge" ti sei mostrato anche padre di famiglia, che non si ferma ai punti percentuali di questa o di quella molecola, ma guarda oltre, al meccanismo di abuso nel quale con furbizia il prodotto si intromette.   Ad ultimo scendo su un piano fin troppo personale, per raccontare alla nostra comunità la sensibilità di cui sei stato capace quando io e altri componenti del Dipartimento Dipendenze Patologiche siamo stati vittime di aggressione (leggi qui). In quei fatti per noi scioccanti - per te immagino di ordinaria microcriminalità - ci sei stato vicino, ci hai fatto sentire protezione, conforto e calore. Il calore dell'Istituzione che rappresenti, ma soprattutto il calore personale, emanazione della tua grande umanità.   Caro Antonio, a nome mio e di tutti i miei operatori, grazie".

27/11/2020 10:59
Marche, con il Reddito di Cittadinanza oltre 7000 contratti di lavoro: "evitate tensioni sociali"

Marche, con il Reddito di Cittadinanza oltre 7000 contratti di lavoro: "evitate tensioni sociali"

“Nella Regione Marche sono 7498 i percettori di Reddito di Cittadinanza che hanno firmato almeno un contratto di lavoro prima del 31 ottobre di quest’anno, un anno segnato dalla pandemia di Covid 19. Parliamo naturalmente dei percettori ‘occupabili’, cioè degli adulti tenuti a firmare un Patto per il Lavoro e che nei nostri Comuni sono in tutto 21361. Il numero dei rapporti di lavoro ancora in corso a fine ottobre è inoltre di 4083. E’ il segno che il Reddito di Cittadinanza sta sostenendo e riattivando un numero crescente di persone in difficoltà anche nei nostri territori”. Lo afferma la facilitatrice regionale per le relazioni esterne del Movimento 5 Stelle, Mirella Emiliozzi.“Come sostiene lo Svimez nel suo rapporto di ieri - fa notare Emiliozzi - ‘il reddito di cittadinanza ha evitato incontrollabili tensioni sociali durante il lockdown’ e, durante la pandemia, ha contribuito ad arginare situazioni di disagio economico in tutta Italia, aiutando nel contempo decine di migliaia di persone nella ricerca di una nuova occupazione” continua la facilitatrice regionale del Movimento 5 Stelle.“Con il Reddito di cittadinanza e le prime azioni di potenziamento dei Centri per l’impiego, abbiamo raggiunto risultati concreti e su questa strada dobbiamo andare avanti. Per il rifinanziamento del Reddito di Cittadinanza ci sono pronti 4 miliardi in Legge di Bilancio, ma occorre rendere questa norma ancora più efficace e inclusiva. Allo stesso modo serve un’accelerazione sul fronte delle politiche attive, per le quali sono già previsti importanti investimenti per la formazione e la riqualificazione dei lavoratori, grazie a nuove risorse che si aggiungono al Fondo Nuove Competenze voluto dal Ministero del Lavoro”.“Prevenire la disoccupazione dei lavoratori a rischio, agganciare la formazione alle politiche di sviluppo e puntare a un sistema di ammortizzatori sociali finalmente universale sono alcuni degli obiettivi strategici che intendiamo perseguire con decisione anche in Parlamento”, conclude la facilitatrice del Movimento 5 Stelle.

26/11/2020 18:13
Civitanova, “Per non dire altro…”: sarà presentato via web il nuovo romanzo di Antonio Eleuteri

Civitanova, “Per non dire altro…”: sarà presentato via web il nuovo romanzo di Antonio Eleuteri

Correrà quest’anno sulla rete web, la presentazione del IX titolo della collana editoriale “Bibliobabele”, che racconta le vicende della Civitanova dei primi del Novecento, fatte rivivere dalla puntuale e accattivante penna dell’architetto Antonio Eleuteri, che da un decennio cattura fatti e misteri di una Città dalla doppia anima, quella del Porto e quella del Colle. Il titolo del nuovo romanzo breve è: “Per non dire altro…”. La storia si svolge nel secondo semestre del 1909 e termina idealmente di fronte alla targa dedicatoria dell'elettro-tranvia Civitanova-Porto del 15 agosto 1912, ad un anno esatto dall'inaugurazione della stessa infrastruttura. L'iniziativa culturale, come ormai tradizione, coorganizzata quest'anno dall’Azienda Teatri di Civitanova, vede la luce grazie al patrocinio dell’Accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri di Civitanova Marche, con il sostegno dell’Atac spa e del Banco Marchigiano Credito Cooperativo di Civitanova Marche. “I provvedimenti nazionali anti-Covid – spiega lo scrittore Eleuteri - impediscono quest'anno la tradizionale presentazione al pubblico in presenza, pertanto si realizzerà una presentazione-video sulla pagina Facebook dell'“Accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri” di Civitanova, sabato 5 dicembre 2020, che ci auguriamo sarà ugualmente molto seguita”. Sullo scorcio del primo decennio del Novecento civitanovese, emergono ancora una volta personaggi tipici, fazioni politiche e vicende che il lettore avrà tutto il piacere di scoprire e gustare una pagina dopo l’altra, “ricamate di fino” con la consueta ricercatezza linguistica e la cura quasi maniacale del dettaglio dall’Autore – svela Ena Giuggioloni, presidente dell’Accademia. Fanno eco sale e corridoi ministeriali capitolini, entro cui le stesse vicende romanzesche si dipanano pian piano da un intreccio magistrale, in cui i vari personaggi provinciali di stampo ottocentesco, ancorati con retrività ai cicli e alle tradizioni ultrasecolari della campagna o del mare, si trovano letteralmente invischiati. L’elegante collana, iniziata nel 2011 con cadenza annuale, è stampata dalla Finis srl di Montegranaro in 1200 copie, a distribuzione gratuita, e finanziata dall’Atac spa e dal Banco Marchigiano Credito Cooperativo. “Facciamo ancor più tesoro di questo bel libro che sarà distribuito nel drammatico periodo natalizio che stiamo attraversando a causa dell’epidemia da Covid-19 – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. L’Assessorato alla Cultura ha sempre sostenuto ‘Bibliobabele’ insieme ad Atac e questa strenna attesa da tanti lettori appassionati è sempre più apprezzata. Si tratta di un’iniziativa editoriale lodevole, così come encomiabile è l’impegno dello storico civitanovese e dell’Accademia nel portare avanti questa bella collana che ci racconta un periodo importante e cruciale della storia cittadina, e ritrae Civitanova al momento del debutto sulla scena della modernità”.  

26/11/2020 16:34
Macerata, Check Point Tamponi in arrivo a Villalba: oltre 1000 quelli effettuati a Civitanova

Macerata, Check Point Tamponi in arrivo a Villalba: oltre 1000 quelli effettuati a Civitanova

Circa 1200 tamponi di cui 110 risultati positivi. Sono questi i numeri inerenti al primo bilancio del drive-in istallato nel piazzale antistante lo stadio di Civitanova Marche, avviato il 12 novembre scorso, dal polo Diagnostico di Villa dei Pini in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e la Contram che ci ha messo un autobus riadattato. "Il polo diagnostico di Villa dei Pini e il Gruppo Kos - dice Enrico Brizioli, AD del Grupo Kos di cui Villa Pini fa parte - con questa iniziativa si confermano vicini al territorio ed a supporto della sanità pubblica nel contenimento e contrasto all'epidemia, di cui una delle strategie di maggior efficacia è quella di dare la possibilità a un numero di cittadini quanto maggiore possibile di effettuare tamponi".    Su questa linea anche l'iniziativa dei prossimi giorni quando partirà a Macerata il nuovo “Check Point Tamponi” che la Clinica Villalba ha deciso di attivare in una postazione esterna all'attuale sede del poliambulatorio della clinica, in via Cassiano da Fabriano, dove il poliambulatorio si trova temporaneamente in attesa della fine dei lavori di costruzione della nuova Villalba, nella sua storica ubicazione. I questo caso non si tratta di un drive-in ma di una vera e propria postazione esterna del punto prelievi e punto tamponi del poliambulatorio ViIllalba.    "Abbiamo preso questa decisione - continua Brizioli - alla luce della crescente domanda di tamponi sia presso il nostro laboratorio Salus di via Piave che, più in generale, nel territorio ed in città. Tuttavia, per evitare assembramenti, abbiamo allestito il nuovo check point all'interno di un autobus (un secondo bus, oltre a quello di Civitanova, ndr) fornito dalla ditta Contram, riadattato e posizionato in via Cassiano da Fabriano, di fronte alle sedi di Villalba e del Santo Stefano Riabilitazione".  

26/11/2020 16:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.