Approccio integrato per la valutazione dei bambini ai pesticidi e gli effetti sulla salute.
È l’obiettivo del progetto “Peach”, la ricerca attivata nel reparto di Pediatria di Civitanova. Un piano di lavoro finanziato dal ministero della Salute, che vede la collaborazione dei medici e delle infermiere di Pediatria, diretta dalla dottoressa Enrica Fabbrizi, con l’Istituto Superiore di Sanità.. L’ospedale di Civitanova è coordinatore della ricerca insieme alla facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali dell’Università di Teramo, con il supporto dei colleghi di Ginecologia ed Ostetricia.
“Il progetto ha avuto inizio nel 2018 grazie alla osservazione da parte dei pediatri di famiglia, di un incremento di numero di anticipi puberali proprio in alcune aree del nostro territorio dove maggiore era l’attività agricola – spiega la dottoressa Fabbrizi -.
Negli ultimi 15 anni infatti la comparsa degli eventi puberali, che generalmente avviene dopo gli 8 anni nelle femmine e dopo i 9 anni nei maschi, ha progressivamente presentato una diminuzione nell’età di inizio.
Questo, non solo perché c’è più benessere, mangiamo meglio, abbiamo una vita più agiata, ma anche perché siamo circondati da una serie di sostanze inquinanti che possono portare ad un anticipo dell’inizio di quei cambiamenti nell’aspetto del corpo dei nostri bambini. Come sappiamo molti pesticidi sono oramai riconosciuti dalla scienza come “disturbatori del sistema endocrino” dal momento che possono interferire con la produzione ed attività degli ormoni sessuali, tiroidei e del sistema neuroendocrino. La popolazione è esposta ai pesticidi principalmente attraverso il cibo e i bambini, in considerazione della loro fase di crescita, della dieta e degli stili di vita, sono tra i più vulnerabili.
Nonostante le difficoltà e il rallentamento che la pandemia ha inflitto inevitabilmente a tutte le attività del reparto di Pediatria e Ginecologia del nostro ospedale, lo studio sta procedendo con la valutazione delle bambine, l’analisi delle loro urine e la valutazione di questionari alimentari. I risultati, che saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche e che verranno divulgati alla popolazione – conclude Fabbrizi - ci permetteranno di avere in maniera più chiara una valutazione del potenziale rischio che gli alimenti possono comportare per la salute dei nostri piccoli a seconda dei livelli di esposizione”.
Scatta oggi per la Cucine Lube Civitanova l’operazione Pool Phase di CEV Champions League con l’arrivo a Tours, sede della bolla francese. In calendario, dal 7 al 9 dicembre, le gare di andata della Pool B, che comprende Sir Sicoma Monini Perugia, Tours VB e Arkas Izmir (il team turco ha rinunciato al mini girone in terra transalpina per la positività di alcuni tesserati al Covid-19; 3 punti a tavolino per Civitanova e le altre squadre del gruppo). La Lube in mattinata ha raggiunto Perugia per poi volare alla volta della Francia sullo stesso aereo dei Block Devils.
Quindicesima partecipazione alla Coppa, decima consecutiva: ultima squadra in ordine di tempo ad aver alzato la Champions, grazie ala vittoria del 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan, la Lube conserva in bacheca anche la coppa dell’edizione 2002 (successo in Polonia con l’Olympiakos Piraeus) e punta a raggiungere di nuovo la Fase Finale alla sua quindicesima partecipazione alla kermesse, la decima di fila dall’annata 2012/13.
Sette partecipazioni alla fase finale: i biancorossi hanno raggiunto la Fase Finale in sette occasioni: 2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018 (Final Fours) e 2019 (Super-Final).
La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle bolle di dicembre e febbraio. Nel caso della Pool B, le partite di andata saranno giocate in settimana a Tours, le gare di ritorno nel 2021 a Perugia.
Sede di gioco della Pool B – Gare di andata: Salle Robert Grenon nella città di Tours.
Il programma dei biancorossi in Francia: la Lube esordirà domani (martedì 8 dicembre), alle 20.30, nel derby tricolore contro la Sir Sicoma Monini Perugia e tornerà in campo il giorno successivo (mercoledì 9 dicembre), alla stessa ora, con i padroni di casa del Tours. Si tratterà del primo confronto assoluto contro la squadra francese allenata dall’ex libero biancorosso Hubert Henno. La CEV ha cancellato, invece, la gara di giovedì contro l’Arkas Izmir. Assegnati 3 punti a tavolino a Lube, Sir e Tours per la rinuncia del club turco.
1ª giornata di andata Pool B
Martedì 8 dicembre 2020, ore 20.30
Cucine Lube Civitanova – Sir Sicoma Monini Perugia
(Simonovic-Kovar)
2ª giornata di andata Pool B
Mercoledì 9 dicembre 2020, ore 20.30
Tours VB – Cucine Lube Civitanova
(Simonovic-Vinaliev)
3ª giornata di andata Pool B
Arkas Izmir – Cucine Lube Civitanova 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) - vittoria a tavolino
Focus su Lube – Perugia
Civitanova vuole sfatare il tabù del derby europeo con i Block Devils.
Lube e Sir si sono incrociate 3 volte nella massima competizione europea e il risultato finale ha premiato il sestetto umbro, sia nella Semifinale dell’edizione 2017, sia nelle gare della fase a Gironi 2019.
Le due formazioni sono attualmente protagoniste di un avvincente testa a testa in SuperLega Credem Banca, con i perugini in vetta a +2 sulla Lube. I cucinieri sono reduci dalla remuntada per 3-2 a Ravenna, la Sir dal 3-0 con Piacenza.
Nell’unico scontro diretto stagionale, in Finale di Supercoppa all'AGSM Forum di Verona, il collettivo di Vital Heynen ha avuto la meglio al fotofinish.
Gli ex di Civitanova – Perugia : Due ex tesserati della Sir Sicoma Monini Perugia ora indossano la maglia della Cucine Lube Civitanova: il fuoriclasse della Nazionale argentina Luciano De Cecco, a Perugia dal 2014 al 2020, e Simone Anzani, che ha murato in maglia Sir nella stagione 2017/18. Nel team perugino, invece, militano il palleggiatore Dragan Travica, campione d'Italia con la Lube nel 2012, e Fabio Ricci, vincitore di un titolo nazionale nel 2013 con le giovanili della Lube.
Le parole di Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): "La squadra non vede l'ora di scendere in campo. La Champions League è una manifestazione molto competitiva ed esercita un fascino particolare su di noi. In Francia cominceremo con il derby italiano. Sarà una grande battaglia sportiva tra due squadre ben organizzate e molto incisive al servizio. La Sir ha ritrovato il proprio gioco nelle ultime partite e noi dovremo restare concentrati. Quando in campo c'è equilibrio gli episodi possono fare la differenza".
Come seguire le gare della Cucine Lube Civitanova
Diretta RAI Sport del match con Perugia. Diretta sulla piattaforma Sky delle gare. Live streaming a pagamento delle gare su CEV EuroVolleyTv.
Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
L’Amministrazione comunale, nell’ambito degli interventi per la prevenzione e il contenimento della diffusione del Covid-19, ha deciso (con delibera di Giunta n. 472 del 26/11/2020), di attuare una campagna di screening, su base volontaria, a favore dei cittadini residenti che abbiano compiuto 65 anni. Da giovedì 10 dicembre 2020 potrà essere effettuato un solo tampone rapido e contestualmente all’effettuazione del test il laboratorio consegnerà una scatola di mascherine. il tutto gratuitamente.
I test potranno essere effettuati, senza prenotazione nè prescrizione medica, presso i seguenti laboratori di Civitanova Marche con cui si è stretta la convenzione:
- Clinica lab – Via Neruda n.7/A
dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 17,30
sabato dalle ore 10,00 alle ore 11,00
- Fisiomed – Corso Umberto I n.221
dal lunedì al sabato dalle ore 7,45 alle 10,00
- Polo diagnostico Villa Pini:
Drive in zona stadio dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 18,00
Clinica villa pini – Viale dei Pini- Punto prelievi - dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle ore 14,00
polo diagnostico s. stefano Via Montello (angolo V.le Vittorio Veneto) dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 14,00.
“Abbiamo deciso di intraprendere questa iniziativa a sostegno, innanzitutto, dalle fasce più sensibili della nostra popolazione al fine di prevedere ulteriori focolai e fare anche una ‘fotografia’ seppur temporanea della situazione della pandemia in Città e intraprendere un’importante campagna di prevenzione. Un atto dovuto da parte dell’Amministrazione. Auspico che l’iniziativa sia accolta dal maggior numero di cittadini”. Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica annunciando la campagna di prevenzione anti covid.
Un primo tempo spettacolare, un secondo tempo con l’elmetto in testa a difendere quanto costruito prima. La Rossella Civitanova si regala un esordio casalingo da urlo e fa lo scalpo a una delle big del girone, la Pallacanestro Roseto.
Una gara condotta dall’inizio alla fine per i biancoblu, che, ancora privi di Milani, hanno messo sul campo un’energia che ha stritolato gli abruzzesi, parsi addirittura intimoriti dalla grande verve di capitan Amoroso e compagni e tenuti a bada anche dalle ottime percentuali al tiro da fuori. È stata proprio una scarica di triple a cavallo tra primo e secondo quarto a dare il la alla fuga della Virtus, che al rientro dagli spogliatoi dopo l’intervallo lungo toccava il massimo vantaggio sul +21 (49-28 con bomba di un caldissimo Casagrande). Roseto, a sua volta senza il grande ex Valerio Amoroso, sembra alle corde, ma nel momento di massima difficoltà ospite la Rossella manca il colpo del ko e punto dopo punto, aggrappandosi alla “garra” di Serafini e alla freddezza di Nikolic (47 punti in due, 14/14 dalla lunetta per lo slavo) torna a farsi minacciosa negli specchietti. La Rossella trema e vede i fantasmi di Teramo quando la truppa di coach Trullo si rifà minacciosa sotto fino al -4 (66-62 a 3’ abbondanti dalla sirena su canestro di Lucarelli), ma stavolta il finale è diverso: Andreani e Amoroso piazzano le zampate vincenti che ricacciano indietro Roseto e quando la sirena suona la gioia è dei padroni di casa, che possono dedicare il successo ad Attilio Pierini, omaggiato ad inizio partita anche dagli ospiti con un mazzo di fiori consegnato dal presidente Ciafardoni allo stesso Andreani. La Virtus muove la classifica e regala al suo capo allenatore la prima vittoria da capo allenatore in Serie B: la festa è davvero completa.
Queste le parole di coach Emanuele Mazzalupi: «Le sensazioni erano state positive già domenica scorsa a Teramo e questa settimana era stata dura perché a Teramo avevamo speso tante energie. Ma cuore e cervello ci sono sempre stati e giocando al nostro ritmo siamo riusciti a portarla a casa. Ero molto fiducioso prima della gara ed ecco il perché. Siamo stati bravi a contrastare la rimonta di Roseto, questa è una grande squadra e lo farà vedere nel corso del campionato. Siamo andati un po’ sotto a livello fisico nel terzo quarto quando loro sono andati coi tre lunghi insieme, con Lucarelli da 3. Abbiamo faticato a prendere i rimbalzi e a togliergli qualche canestro in quella fase, ma siamo rimasti uniti ed è venuta fuori la classe di Amoroso e Andreani con quei canestri che ci erano mancati a Teramo. Ma tutti quanti hanno portato un mattoncino oggi, da Cognigni che ha giocato pochi minuti ad Andreani che ne ha fatti 35, passando per Vallasciani che non si è visto molto in attacco ma che è stato molto prezioso a rimbalzo e in altri frangenti. Lui e Felicioni sono l’anima della squadra, ci tengono davvero tanto e sono contento quando sfoderano queste prestazioni in partita. La prima vittoria da coach in Serie B? Non nego che sono un po’ emozionato, era anche la prima volta in casa e la vorrei dedicare ad Attilio, che anche oggi era al nostro fianco in campo».
ROSSELLA CIVITANOVA MARCHE-PALLACANESTRO ROSETO 81-75
CIVITANOVA: Montanari ne, Ciarapica ne, Cognigni 5, Andreani 18, Felicioni 7, Vallasciani 3, Amoroso F. 16, Lusvarghi 5, Casagrande 13, Rocchi 14, Milani ne. All.: Mazzalupi.
ROSETO: Di Emidio 6, Sebastianelli 2, Palmucci ne, Ruggiero 2, Pastore 5, Amoroso V. ne, Llukacej ne, Nikolic 27, Serafini 20, Lucarelli 13. All.: Trullo.
ARBITRI: Ugolini e Ragionieri.
PARZIALI: 23-16, 23-12, 15-23, 20-24.
Un Natale firmato Croce Verde.
“Abbiamo a cuore la sicurezza dei nostri ragazzi e il rispetto per la loro salute e quindi, per non rischiare di creare assembramenti, per la prima volta, abbiamo preso la sofferta ma dovuta decisione di rinunciare al nostro Babbo Natale dal mare e in piazza” – fa sapere la Croce Verde di Civitanova - .
“I bambini, però, meritano di continuare a sognare e di mantenere viva la tradizione di Babbo Natale, per cui, abbiamo deciso di riconfermare le consegne dei regali per la vigilia di Natale.
Naturalmente in modalità "sicurezza", ma senza far mancare a nessuno la magia del Natale.
A partire dall’8 Dicembre e fino 22 (salvo disponibilità) – fa sapere la Croce Verde - sarà possibile prenotare per le consegne di Babbo Natale. Cosa cambierà? L' orario innanzitutto, nel rispetto dei divieti previsti dal Dpcm, le consegne termineranno alle ore 22 e inizieranno dalle ore 15.
Per la sicurezza di tutti, il Babbo Natale, dotato anche lui della magica mascherina, non entrerà in casa, ma resterà all’ingresso. Per prenotare la consegna si potrà compilare il form online disponibile sul sito www.croceverdecivitanova.it/prenotababbonatale a partire da martedì 8 Dicembre o direttamente presso la sede. Chi vorrà, potrà fare la vostra donazione tramite l'Iban IT35J 03111 68874 000000005799 intestato a Croce Verde Civitanova, in contanti o, da quest’ anno, anche tramite bancomat/carta di credito. Inoltre, per chi non potrà far arrivare il Babbo Natale a casa, potrà spedirgli la letterina e il 24 Babbo Natale con l aiuto dei suoi elfi risponderà con un video personalizzato".
Vittoria al termine di una grandissima rimonta partendo dallo 0-2 per la Cucine Lube Civitanova, che nell’anticipo della 2ª giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega si impone in cinque set al Pala De André di Ravenna al cospetto della giovane Consar guidata da Marco Bonitta (21-25, 23-25, 25-21, 25-20, 15-8), confermatasi dunque una volta di più squadra decisamente ostica per i cucinieri, costretti a lasciare un punto per strada anche nella sfida di andata.
I due punti chiusi in cassaforte consentono a De Cecco e compagni di tornare in vetta alla classifica, in attesa della sfida di domani tra Perugia e Piacenza, e soprattutto di guadagnarsi una serena vigilia europea: lunedì i campioni del mondo partiranno infatti alla volta di Tours, dove a cominciare dal giorno successivo saranno impegnati nel mini girone della Pool Phase della CEV Champions League.
Tutto facile per i biancorossi nella sfida contro la squadra ravennate, che all’andata era riuscita a sorprendere capitan Juantorena e compagni, costringendoli al tie break.
Nel primo parziale i cucinieri, orfani di Simon (lasciato precauzionalmente a casa per un affaticamento, gioca Diamantini) e con Juantorena inizialmente in panca (turn over, al suo posto c’è Kovar), strappano un gap di 3 punti in avvio affidandosi al buon lavoro del muro (11-8 Lube), poi però si inceppano in attacco (48% contro il 54% dei padroni di casa) consentendo a Francesco Recine (6 punti), martello proprio di scuola Lube, di firmare tre contrattacchi consecutivi che valgono prima la parità a quota 14 e poi addirittura il sorpasso (15-14). Una volta davanti, Ravenna tira dritto fino al 25-21 finale supportata da un ottimo cambio palla, e dalla buona vena in attacco di Pinali (4 punti, 75% sulle schiacciate), decisivo per l’ulteriore allungo, decisivo.
Stessa trama e stessi protagonisti nel secondo parziale, in cui i padroni di casa conquistano il primo break sul 5-3 con Pinali, allungando sul +3 con un contrattacco di Loeppky prima (10-7), e con un muro vincente di Recine su Rychlicki poi (16-13). Sulla sponda Lube il coach De Giorgi prova a raddrizzare la situazione inserendo Juantorena per Kovar, e la reazione c’è, specie quando utilizza Yant e Hadrava dai nove metri. I marchigiani risalgono fino al 18-19, poi pareggiano a quota 22 con un mani out vincente di Juantorena. Nel testa a testa decisivo, però, si arrendono 23-25 dopo un muro vincente dei romagnoli sulla pipe di Leal.
Nel terzo set c’è la reazione, concreta, della cucine Lube. Che schiera Juantorena nel sestetto (5 punti, 75% in attacco), alterna i liberi Balaso e Marchisio per la fase di ricezione e quella di difesa e nel finale propone anche Larizza al centro al posto di Diamantini, e Hadrava in posto 2. Il merito dei biancorossi, avanti 10-5 in avvio ma recuperati fino al 18-17, sta questa volta nel riuscire a mantenere i nervi saldi nel momento più caldo, riuscendo a piazzare la zampata vincente con una ingenuità degli avversari (fallo di 7 secondi in battuta fischiato a Redwitz sul 22-21) ed un contrattacco vincente di Juantorena (24-21). Hadrava firmerà il 25-21 finale.
Gara riaperta, e Lube che riprende decisamente fiducia in tutti i fondamentali (restano in campo Juantorena e Larizza), tanto da piazzare un ottimo break già in avvio grazie al contrattacco vincente di Rycklicki seguito da un attacco out di Pinali (10-6). E l’affondo decisivo poco dopo, con Juantorena che mura Mengozzi (il bomber di origine cubana chiude il set con 7 punti e il 75% in attacco) e Leal (8 punti, 75% anche per lui) che nell’azione successiva trova l’ace del 17-11, utile a chiudere virtualmente e con largo anticipo il parziale (finirà 25-20 con un ace di Leal), rimandando tutto al tie break.
E nel quinto parziale, a mettere la vittoria sulla strada dei marchigiani ci pensa ancora un immenso Juantorena, autore dei contrattacchi che valgono rispettivamente il break sul 6-4, e l’allungo decisivo sul 9-5, dopo che Grozdanov aveva regalato ai cucinieri il +3 attaccando un primo tempo a rete. Finisce 15-8, con Yoandy Leal top scorer a quota 27 punti (67% in attacco, 2 ace e 3 muri), seguito da Juantorena autore di 19 punti (70% sulle schiacciate, 4 ace e 1 muro).
Il tabellino
Consar Ravenna: Mengozzi 11, Giuliani (L), Loeppky 15, Redwitz, Pirazzoli, Arasomwan, Recine 15, Zonca, Grozdanov 7, Batak, Kovacic (L), Pinali 20, Koppers, Rossi. All. Bonitta.
Cucine Lube Civitanova: Kovar 5, Marchisio, Juantorena 19, Balaso (L), Leal 27, Rychlicki 14, Diamantini 6, De Cecco 4, Anzani 6, Falaschi n.e., Hadrava 1, Yant. All. De Giorgi.
Arbitri: Curto – Lot.
Parziali: 25-21 (26’), 25-23 (27’), 21-25 (26’), 20-25 (26’), 8-15 (14’).
Note: Ravenna: bs 19, ace 1, muri 5, 51% in ricezione (33% perfette), 57% in attacco. Lube: bs 21, ace 10, muri 6, 54% in ricezione (37% perfette), 57% in attacco.
Scatterà in automatico l’esonero dal pagamento del servizio di refezione scolastica e della retta di frequenza degli asili nido per il mese di dicembre, in base al recente provvedimento voluto dall’Amministrazione comunale che raggiungerà altri 1559 bambini residenti a Civitanova.
Lo comunica l’Ufficio scolastico del Comune precisando che sono 1476 i bambini iscritti alla mensa scolastica per l’anno 2020/21 residenti a Civitanova, compresi tra fascia 2 – 4,95 euro, ma altri 467 sono iscritti ed hanno già diritto ai pasti gratuiti. Sono 83 i bambini iscritti ai nidi che non pagheranno né la retta mensile né i pasti, quindi il totale non paganti residenti raggiunge quota 2026.
Come comunicato nei giorni scorsi, in base alla nuova delibera di Giunta, l’Amministrazione comunale metterà in atto diverse misure a sostegno delle famiglie e delle imprese a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19; l’attuale situazione di emergenza comporta inevitabilmente la necessità di una riconsiderazione dei bisogni delle famiglie civitanovesi. Nello specifico, per l’esonero mense la spesa preventivata ammonta a 30 mila euro, mentre per l’esonero dal pagamento della retta di frequenza degli asili nido per il mese di dicembre 2020 e la quota per i pasti dello stesso mese ammonta a 15 mila euro.
Per avere diritto all’esonero le famiglie non dovranno inoltrare nessuna richiesta.
“Un importante intervento voluto dall’Amministrazione a sostegno tangibile di centinaia di famiglie – ha detto l’assessore al Welfare Barbara Capponi. L'attenzione alla cittadinanza è costante e concreta. Vogliamo con questi esoneri sostenere in particolare i piccoli civitanovesi nelle loro esigenze fondamentali quali quelle educative e formative, su cui l'Assessorato con la progettazione "Città con l'infanzia" sta lavorando costantemente”.
Incontro tecnico da remoto tra Comune di Civitanova Marche e Regione Marche, ieri mattina, per fare il punto sullo stato del porto, in vista del secondo intervento di dragaggio dell’area previsto dal piano. Le criticità della situazione attuale richiedono decisioni urgenti e l’Amministrazione comunale si è confrontata con i tecnici regionali in quanto la zona interessata necessita di tempi brevi di esecuzione dei lavori.
Gli assessori Francesco Caldaroni (Porto), Ermanno Carassai (Demanio) e l’ing. Paolo Raganini hanno esaminato la problematica insieme ai responsabili regionali dei servizi preposti, dott. Roberto Ciccioli e Simona Palazzetti. All’incontro in streaming ha preso parte anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni.
“L’obiettivo della riunione – ha riferito l’assessore Carassai – è fare il punto della situazione per procedere al nuovo dragaggio dell’area portuale, dopo la conclusione del primo stralcio iniziato nel mese di febbraio. Terminato il primo intervento, infatti, ci siamo immediatamente attivati per richiedere l’autorizzazione per l’escavazione del porto in vista del secondo stralcio. Naturalmente tutto l’iter è vincolato al lavoro dell’Arpam, che si occupa delle analisi tossicologiche e chimiche delle sabbie, in base alle quali avviene la classificazione indispensabile alla prosecuzione dei lavori e alla determinazione dei costi”.
Le sabbie possono essere inserite in tre categorie: A, B, e C, e ogni fascia di appartenenza determina costi diversi di smaltimento, insieme ai metri cubi da prelevare: si va dal ripascimento in prossimità delle scogliere alla immersione in mare a minimo tre miglia al largo, fino al trasferimento del carico ad Ancona.
“Nei prossimi giorni il Comune di Civitanova – prosegue Carassai – solleciterà l’Arpam a fornire le risposte delle analisi chimiche e la Regione ci ha assicurato la sua collaborazione. Ottenuta la risposta ci sarà un nuovo incontro per trovare la soluzione in tempi brevi. Il Comune vuole mettere in sicurezza l’imboccatura del porto per la fine della stagione invernale, per ovviare al problema dune. Si potrebbe temporaneamente intervenire per disperdere la sabbia in un angolo nell’area portuale, oppure mettere in atto l’altra soluzione che è quella di andare prima possibile al dragaggio nell’area di circa 3 mila metri cubi, che è quella coperta da finanziamento".
"Se i tempi si allungano, si va verso la stagione estiva, e questo va assolutamente evitato, ma mi sento di esprimere seri dubbi sul fatto che l’imboccatura dell’area portuale possa essere lasciata così come si presenta allo stato attuale” conclude Carassai.
Rinvigorita dalle due vittorie casalinghe ravvicinate contro Verona (3-1 nella 1ª di ritorno) e Cisterna (3-0 nel recupero della 9ª di andata), la Cucine Lube Civitanova scende in campo oggi, sabato 5 dicembre, ore 18 (on diretta Rai Sport) al Pala De Andrè di Ravenna contro i rivali della Consar Ravenna per il 2° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
Secondi in classifica con 29 punti, a -1 da Perugia dopo il botta e risposta infrasettimanale a distanza nelle gare di recupero, i cucinieri sono concentrati sulla sfida contro il sestetto di Marco Bonitta, memori della rimonta subita in casa nel girone di andata, da 2-0 a 2-2. Gara poi conclusa con il successo di Juantorena e compagni al tie break, ma costata un punto utile. Reduce dalla sconfitta a Piacenza, la Consar è al momento 11ª a quota 6 con 8 gare giocate..
La rivale di giornata
Età media più bassa e organico rinnovato nella decima partecipazione consecutiva di Ravenna al massimo campionato. Otto giocatori di classe compresa tra 1997 e 2001, con gli schiacciatori canadesi Koppers e Loeppky e Zonca alla prima stagione in SuperLega. Tornati nel primo campionato nazionale Arasomwan, il ‘figlio d’arte’ Giuliani e Redwitz. A portare esperienza e personalità tra le nuove leve figurano proprio il 40enne Redwitz e il 35enne Mengozzi. Confermati Kovacic e Grozdanov, ma anche atleti a caccia del definitivo salto di qualità come Batak, Stefani (nel giro della nazionale Under 20) e Recine. Direttore d’orchestra da coach e ds è Marco Bonitta.
“La vittoria al tie break con Ravenna nel girone di andata fu un segnale importante - sottolinea l'allenatore della Lube Civitanova Ferdinando De Giorgi -. Un episodio che ci ha aiutato a crescere. Bisogna affrontare la Consar con massima attenzione e carica agonistica. Si tratta di una squadra giovane, ma valida e combattiva. Dovremo tenere una buona intensità di gioco. Stiamo lavorando su diversi aspetti proprio per avere una maggiore continuità. Non scendiamo in campo solo in funzione dei 3 punti, ma anche per progredire e trovare reazioni sempre più rapide nei momenti incerti dei match”.
Come seguire Ravenna - Lube in tv
Diretta RAI Sport e live streaming su raiplay.it con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.
L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 144 (-3 unità rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 71 (-1).
Cala il trend dei contagi nel Comune di Camerino dove il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, registra 44 pazienti positivi (-4 rispetto all'ultimo report) mentre sono 9 quelle in isolamento fiduciario.
Dati pressoché stabili nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche. Nel primo caso il sindaco Roberto Mozzicafreddo ha reso nota la presenza di 81 soggetti contagiati, aggiungendo però come "non si tratta di una situazione statica ma molto dinamica: ogni giorno (escludendo i fine settimana per i motivi già noti) abbiamo circa 8 nuovi contagiati diagnosticati (oggi 9) a fronte di quasi altrettanti che si negativizzano. Oggi, purtroppo a fronte dei nuovi diagnosticati (9), i negativizzati sono solo 3".
A Civitanova, invece, i casi positivi al Covid sono 328 mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario sono 170.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MACERATA
Situazione in miglioramento a Cingoli dove si registrano 3 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di ieri: scendono a 57 i casi positivi mentre sono 37 le persone in isolamento preventivo. Contagi stabili a San Ginesio, dove restano soltanto 9 i residenti che hanno contratto il virus.
Si conferma in discesa la situazione epidemiologica nel Comune di Castelraimondo dove si registra un nuovo guarito nelle ultime 24 ore, dopo i tre di ieri, che porta il numero totali dei contagiati a 60.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A BELFORTE
Trend positivo anche a Pioraco dove si registrano 5 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a tre. Dati stabili nel Comune di Sant'Angelo in Pontano dove si confermano i numeri dell'ultimo aggiornamento: 6 persone contagiate ed una in quarantena.
I Vigili del fuoco sono intervenuti a Civitanova Marche, in via Marco Polo, per l'incendio di contatori elettrici in un condominio attorno alle ore 15:20 del pomeriggio odierno.
La squadra di Civitanova Marche, ha provveduto allo spegnimento delle fiamme, alla messa in sicurezza della zona dell'intervento e ad evacuare tre famiglie con l'ausilio dell'autoscala, rifugiatesi in terrazza per evitare di essere intossicate dal fumo. Fortunatamente, tutti gli occupanti del condominio si trovano in buone condizioni di salute anche se i loro appartamenti sono stati dichiarati non fruibili.
L'amministrazione comunale ha confezionato per il periodo delle festività che iniziano come tradizione l’8 dicembre, data in cui si darà il via ad un ricco calendario racchiuso in un messaggio di speranza: “Un abbraccio di luce, distanti ma vicini”. L’accensione anticipata delle luminarie in centro, il 29 novembre, ha alzato il sipario su una serie di eventi realizzati in presenza, ma senza accesso di pubblico, e in digitale, che saranno spalmati fino a febbraio 2021. E il viaggio inizia proprio con un imperdibile videotour degli addobbi natalizi, che accompagnerà gli spettatori tra le meravigliose creazioni realizzate in città: un abbraccio di luce che unisce il territorio in questo particolare Natale e raggiungerà anche chi è fuori città e non potrà tornare nel rispetto delle norme anticontagio. Luci ma anche musica da sottofondo: tutti i giorni fino al 6 gennaio, lungo corso Umberto I e corso Vittorio Emanuele, dalle ore 16.30 alle ore 20.30, sarà attivo un servizio di filodiffusione musicale a tema natalizio Il link per visualizzazione del tour è: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/tourdelleluminarie/.
Come anticipato nei giorni scorsi, martedì 8, il sindaco Fabrizio Ciarapica e gli assessori parteciperanno alla cerimonia di accensione dell’albero per inviare alla cittadinanza gli auguri istituzionali: a Civitanova Alta ore 16,30 e alle ore 17,30 in piazza XX Settembre dove il Corpo Bandistico cittadino eseguirà alcuni brani nel rispetto della normativa vigente (diretta Facebook sul canale https://www.facebook.com/turismocivitanova.marche). Non mancherà il tradizionale saluto agli amici di Esine, con collegamento web e telefonico tra le due Amministrazioni, le Avis, Croce Verde e scuole, per onorare il gemellaggio storico tra le nostre città sotto l’abete lombardo, acceso in diretta streaming alle 17,00 (https://www.civitanovamarchetv.com/).
“Stiamo tutti vivendo un momento difficile e drammatico – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – ma questa consapevolezza ci ha motivato a fare di più, perché è proprio in queste situazioni che c’è bisogno di maggiore unità e di vicinanza. Siamo veramente orgogliosi e soddisfatti per il grande lavoro di programmazione e promozione svolto dall’Ufficio Cultura e Turismo e mi auguro che le iniziative saranno apprezzate da tanti, seppur da remoto. Nel segno della condivisionne e della vicinanza di questo ‘Natale speciale’, l’Amministrazione vuole porgere i migliori auguri a tutti i Civitanovesi che trascorreranno le feste in famiglia e a coloro che dovranno rimanere purtroppo lontani, ma non con il cuore”.
Fino a martedì 02 febbraio 2021, la Palazzina Sud del Lido Cluana ospiterà il Presepe popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni e i presepi artistici dell’artigiano Leandro Messi. I presepi, esempi dell’eccellenza artigiana del territorio, saranno visibili in un tour immersivo in realtà virtuale a 360° fruibile da qualsiasi supporto (smartphone, pc, tablet, ecc.) capace di proiettare lo spettatore in una visita “digitale” in cui vivere appieno la magia della rappresentazione (http://turismo.comune.civitanova.mc.it/tourvirtualepresepe/).
Debutta on line anche il museo Magma che presenterà i suoi tesori conservati nella nuova sede di piazza Garibaldi a Civitanova Alta. Una realtà civica originale, una innovativa galleria permanente sostenuta dalla Regione Marche e istituita dall'Amministrazione comunale in virtù della tradizionale vocazione cittadina nei confronti della grafica e della carta stampata, costola del longevo Festival CartaCanta e del suo “spin-off” Giallocarta. Un'ampia collezione di circa 20.000 manifesti e numerosi libri, riviste, giornali, disegni, copertine di album, materiali per progettazione, sul tema delle arti visive e figurative è conservata al suo interno e fruibile nella biblioteca e sala di consultazione multimediale (http://turismo.comune.civitanova.mc.it/videomagma/).
Diversi tour virtuali alla scoperta della Pinacoteca Comunale “Moretti” e della mostra “La via dolorosa di Nicola Bertuzzi l’Anconitano”. Accompagnati dalla guida del direttore Enrica Bruni, i visitatori potranno passeggiare per le sale di quella che fu la casa natale del celebre concittadino Annibal Caro alla scoperta delle opere in essa contenute collegandosi a http://turismo.comune.civitanova.mc.it/tourpinacotecaemostra/
Altra bella iniziativa sarà a cura del M° Alfredo Sorichetti che presenterà due video visibili sul canale youtube dell'ufficio turismo del Comune, nei siti e nei canali social istituzionali del Comune, dell'Azienda TdiC, di Civitanova all’opera e dell'Associazione Gilfredo Cattolica: da lunedì 14 dicembre “Civitanova e i suoi organi storici” e da lunedì 21 dicembre “Civitanova e l'opera”.
Venerdì primo gennaio 2021, l’Amministrazione comunale propone il classico Concerto di Capodanno, con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal M° Alfredo Sorichetti, con la partecipazione del tenore Gianluca Pasolini (trasmissione sul canale televisivo “Tv Centro Marche” alle ore 21.00 e successivamente il filmato sarà visibile sul canale youtube dell'ufficio turismo comunale).
Si è svolto ieri in videoconferenza, l'evento dal titolo: “Mancato riconoscimento dei diritti all'interno della famiglia e genesi della violenza", con un numeroso pubblico connesso, oltre 210 persone.
Il convegno è stato organizzato da Amministrazione Comunale, Assessorato alle Politiche sociali in collaborazione con l'asp Paolo Ricci, all'interno della progettualità "Città con l'infanzia", in occasione sia della Giornata per la lotta alla violenza sulle donne sia per quella sui Diritti dei bambini e gli adolescenti. Il filo conduttore è stato quello di sviscerare il tema della mancata o distorta percezione del diritto, che sfocia in una mentalità terreno fertile di violenza verbale ed agita in modi differenti su piccoli e adulti.
All’incontro, aperto dall'assessore al Welfare e Pari Opportunità Barbara Capponi, è intervenuto il consigliere regionale Pierpaolo Borroni che, oltre a portare i saluti del governatore regionale Francesco Acquaroli, ha fornito una panoramica sul lavoro che il Consiglio regionale ha immediatamente impostato sulle Politiche sociali.
Nella sua relazione, la pedagogista del Centro per la famiglia Gloria Filippetti, partendo da una poesia, ha trattato il tema dei diritti dei bambini, soffermandosi anche su ricerche sulla percezione dei bambini sulle identità di genere, mnetre la dottoressa Eleonora Tizzi, avvocato responsabile dello Sportello informadonna comunale, ha sottolineato come diversi obiettivi dell'agenda ONU siano ancora molto lontani dalla realizzazione e dalla mentalità in generale. Infine Giuliano Guzzo, sociologo, giornalista ed autore, ha riferito una panoramica di dati internazionali sulla violenza, estrapolati da un volume che lo vede coautore e che è stato pubblicato con il contributo del dipartimento Pari Opportunità presso il Consiglio dei ministri, pubblicazione che rientra tra le azioni del progetto "Vietato violare", mirato a prevenire e contrastare la violenza di genere.
"Molti elementi importanti sono emersi - commenta l'assessore Barbara Capponi - che saranno input anche per nuove riflessioni, come la prospettiva di alcuni fattori di protezione e la possibilità di passi concreti da realizzare nella quotidianità di ciascuno per un cambio di passo culturale a tutto tondo oggi più che mai necessario. Ringrazio il pubblico, gli intervenuti e coloro che hanno reso possibile l'evento, che hanno in ogni ruolo contribuito a portare uno sguardo approfondito su una tematica così delicata, complessa e fondamentale".
Il figlio non ha più notizie del padre dal 12 novembre: scattano le ricerche per un 67enne.
Un uomo del Fermano aveva fatto perdere le sue tracce, dopo esser stato dimesso dall'ospedale di Civitanova. Ed è proprio nella città rivierasca che sono iniziate le ricerche del 67enne: è stato il figlio a denunciarne la scomparsa, dopo che l'ospedale lo aveva avvertito che suo padre aveva saltato una visita di controllo. Il giovane, a quel punto, si è rivolto ai carabinieri non riuscendo a contattare il genitore e non avendo più sue notizie dal 12 novembre.
I Carabinieri, la Polizia, i Vigili del Fuoco con l'Ucl (unità di crisi locale per le persone scomparse) hanno iniziato a cercare l'uomo, dalle 21 di ieri sera intorno alla zona di Fontespina. È qui, infatti, che il cellulare del 67enne ha agganciato il ripetitore. Le ricerche si sono poi interrotte in tarda nottata.
Aggiornamento
L'uomo è stato rintracciato telefonicamente, intorno alle 9:15 di questa mattina, dai carabinieri. Si trovava sulla zona del lungomare nord e ha fatto sapere che il suo era un allontanamento volontario, ma che sta bene.
Accredito automatico su tessera sanitaria per chi ha già richiesto i buoni alimentari a marzo e maggio e nuovo avviso solo per coloro che non hanno beneficiato del ristoro nel corso della prima ondata dell’emergenza sanitaria: da domani la documentazione sarà a disposizione sulla rete civica comunale.
Come già comunicato, la Giunta comunale ha stanziato circa un milione e mezzo di euro per sostenere sia le famiglie che le imprese che sono rimaste chiuse nel rispetto dei decreti ministeriali. Si parte dunque dando priorità ai buoni alimentari e si proseguirà poi con altri sussidi ad imprese e altre fasce di cittadinanza.
I Servizi sociali del Comune ribadiscono a chi ha già richiesto i buoni nella prima fase del lockdown di non chiamare o mandare e-mail, perché l’accredito sarà automatico, mentre domani sarà pubblicato il nuovo avviso che riguarderà solo chi non ha effettuato in precedenza le richieste, ma ha subito danni economici a seguiro della seconda ondata dell’emergenza sanitaria. Le nuove domande potranno essere presentate on line da venerdì 4 dicembre a lunedì 14 dicembre. L’Assessorato garantirà assistenza telefonica a tutti i nuovi richiedenti, nei giorni lavorativi.
La prossima settimana sarà pubblicato un avviso per sostenere attività commerciali chiuse per quarantena o covid.
"L'Assessorato al Welfare – spiega l’assessore Barbara Capponi - sta ascoltando in modo costante i cittadini. Purtroppo stanno emergendo molte situazioni mai avute in carico a cui rispondiamo in modo concreto, oltre che con i contributi straordinari, con gli interventi previsti. Uno su tutte, e molto corposo, prevede una nuova erogazione di buoni acquisto, pensati sia per chi li ha già avuti, ma anche per coloro che hanno visto cambiare ulteriormente la loro situazione negli ultimi mesi. A questi si aggiungeranno altri interventi, anche pensati per le Festività, come Natale di Solidarietà, ma anche altri. L'obiettivo è prevenire le criticità, sostenere le situazioni difficili e dare respiro, in attesa che le disposizioni governative diano quanto prima la possibilità di riprendere, pur in sicurezza, con costanza le attività lavorative tutte, senza le quali molte famiglie sono in ginocchio”.
L’Amministrazione comunale ha deciso di raddoppiare la somma elargita dal Governo per i bonus spesa, che passeranno quindi da 262 mila euro a 524 mila grazie al fondo comunale.
Si è spento ieri, all'età di 73 anni, l'otorino Luciano Paolucci.
L'uomo, originario di Filottrano, era coordinatore del reparto di otorinolaringoiatra nella clinica Villa Pini di Civitanova Marche. Il medico aveva contratto Coronavirus ed era quindi stato ricoverato al Covid center di Civitanova.
Stimato professionista, dal 1993 al 2007 aveva lavorato all’ospedale di Jesi, come assistente fino al 1982, poi come aiuto fino al 1991, e infine come primario. Profondo dolore tra familiari e amici per la sua scomparsa.
Si è svolto questa mattina a Palazzo Sforza, il ricevimento ufficiale da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica al neo questore di Macerata Vincenzo Trombadore, arrivato nella nostra provincia il primo dicembre al posto del dott. Antonio Pignataro.
Vincenzo Trombadore, 55 anni, nato a Modica, ha conseguito nel 1988 la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania. Proviene dalla direzione dei Reparti speciali della Polizia di Stato di Roma.
“Nel dare il benvenuto al nuovo Questore – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – con il quale sono certo riusciremo ad instaurare un’ottima collaborazione, ho rappresentato le peculiarità della nostra città e ho dato piena disponibilità affinchè la forte ed efficace sinergia tra Amministrazione comunale e Questura, sul fronte della tutela dell'ordine pubblico, della lotta alla droga e alla criminalità, possa continuare e crescere ulteriormente partendo dai positivi risultati conseguiti in questi anni”.
Il Questore ha ricoperto incarichi importanti in diverse città italiane, tra cui Catania, dirigente della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, a vice Comandante del 1° Reparto Mobile di Roma, nel 2008 è stato promosso Primo Dirigente e nominato Comandante del Reparto Mobile di Cagliari. Dal 2010 al 2013, presso la Direzione Centrale delle Specialità, Direttore della 3° Divisione del Servizio Reparti Speciali.
Dal 2013 al 2019, Direttore del 2° Settore dell’Ufficio Ordine Pubblico della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e rappresentante del Dipartimento di P.S. per le attività di coordinamento sul territorio nazionale in occasione del G7. Nominato Dirigente Superiore nel 2019, ha assunto l’incarico di Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo ed a seguire Direttore del Servizio Reparti Speciali.
“Ho colto l’occasione - prosegue il Primo cittadino - per sottolineare quanto sia importante la sinergia con le Forze dell’Ordine in questi momenti particolari e delicati causati dall’emergenza Covid-19, nel fronteggiare situazioni di pericolo per la salute pubblica, in particolare ho accolto con vero piacere la volontà di essere presente in prima persona fra i cittadini. La sintonia di vedute e di obiettivi con il Questore Trombadore, che ringrazio per il gesto di grande cortesia istituzionale di questa mattina, è elemento fortemente propositivo per il lavoro che lo attende e che ci attende nell’ottica di quella collaborazione istituzionale che nelle politiche per la sicurezza è fattore di estrema rilevanza. Civitanova è una città complessa, che soprattutto d’estate necessita un rafforzamento dei controlli. Da parte nosta forniremo massima lealtà e impegno, perché la nostra priorità è quella di garantire ai cittadini la sicurezza. In un prossimo incontro ci confronteremo sulle questioni urgenti in modo da iniziare subito e concretamente il lavoro da svolgere a beneficio della collettività”.
Ringraziando per la cordiale accoglienza ricevuta, il Questore ha accennato ai programmi che intende porre in atto e a futuri incontri per svolgere al meglio l’autorità provinciale di pubblica sicurezza.
“Il rapporto tra istituzioni è fondamentale – ha detto Trombadore – ed è mia intenzione elaborare strategie a stretto contatto con i Sindaci, sempre nel rispetto delle rispettive funzioni. Sarò molto presente sul territorio e tra la gente, perché è importante far sentire la vicinanza delle istituzioni, in particolar modo in questo drammatico momento di emergenza sanitaria che stiamo attraversando e che ha sconvolto le vite di tutti”.
La Lube Civitanova supera senza difficoltà la Top Volley Cisterna nel recupero della nona giornata di andata del campionato di Superlega. La formazione biancorossa si impone in tre set sui laziali (25-23, 25-15, 25-17) e ritrova il primo posto in classifica a quota 29 punti, in attesa del big match di domani (ore 20:00) che vedrà opposta la Sir Safety Perugia contro la Leo Shoes Modena.
Si tratta della secondo successo all'Eurosuole Forum nell'arco di quattro giorni per i cucinieri, in un calendario fitto di impegni a causa delle partite rinviate causa Covid-19 nel mesi di ottobre e novembre tanto che Civitanova scenderà nuovamente in campo tra sole 72 ore, sabato 5 dicembre, nell'anticipo del secondo turno del girone di ritorno in casa della Consar Ravenna.
Cisterna, invece, resta sempre più ultima con cinque punti ed una sola partita vinta.
LA CRONACA
LE FORMAZIONI - De Giorgi in diagonale schiera la coppia De Cecco-Rychclicki, Juantorena-Leal, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Stoytchev propone Randazzo con Cavuto schiacciatori, Seganov-Sabbi, Szwarc con Krick al centro, Cavaccini libero.
PRIMO SET - Avvio convinto da parte della Lube. Un break di 3-0 sul pronti via porta i cucinieri avanti di quattro (7-3). De Cecco sceglie di esplorare spesso i primi tempi con Anzani e di far entrare in temperatura Rychclicki, venendo ampiamente ripagato: la Lube trova il più sei (12-6).
Quando il vantaggio raggiunge i nove punti (21-14) il set sembra non avere più storia, ma grazie a un break di 6-0 degli ospiti, caratterizzato da uno strepitoso turno al servizio del centrale polacco Szwarc i laziali tornano incredibilmente a contatto (21-20). Ad evitare la rimonta ci pensa un errore al servizio di Sabbi, uno dei 5 del set per Cisterna: Civitanova si porta a casa l'uno a zero per 25-23.
SECONDO SET - Un ace di Juantorena e un attacco vincente di Rychlicki mettono subito in chiaro le cose nel secondo set (2-0). La Top Volley infila anche quattro errori nei primi otto punti trovati dalla Lube e ne innesca la fuga (8-2). Il computo totale degli errori sarà di sette per i laziali nel set (5 in attacco e 2 battute in rete), con un disastroso 16% di efficacia offensiva contro il 63% dei cucinieri.
A partire da metà parziale De Giorgi concede riposo all'opposto brasiliano Leal per schierare il giovane talento cubano Marlon Yant, un millenial (classe 2001) che desta ottima impressione mettendo a terra due punti nel set, oltre a un paio di recuperi difensivi prodigiosi. La Lube vince senza difficoltà 25-15.
TERZO SET - Più equilibrato l'avvio del terzo set, in cui De Giorgi conferma in campo Yant per Leal. Si procede appaiati sino all'otto pari, quando a trovare il break per prima è la Lube proprio grazie al 2001 cubano, che realizza in contrattacco il punto del 10-8.
Cisterna si scioglie quando più conta e Civitanova non si fa pregare nell'azzannare la preda e volare sul più quattro (16-12). Due ace consecutivi di Juantorena mettono ancor più in chiaro la voglia dei campioni del mondo di chiudere in tre set (20-13). Sul più sette De Giorgi concede minuti anche a Larizza e al libero Marchisio. È, però, l'insostituibile Juantorena a mettere a terra il punto che vale tre punti con una bella schiacciata.
Domani, alle ore 20:00, Civitanova potrà godersi il match tra Perugia e Modena dal divano con la tranquillità di aver già fatto il suo.
TABELLINO LUBE CIVITANOVA - TOP VOLLEY CISTERNA 3-0 (25-23, 25-15, 25-17)
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Juantorena 15, Leal 8, Rychlicki 13, Simon 8, De Cecco, Yant 5, Balaso (l). All. De Giorgi
CISTERNA: Tillie 6, Randazzo 3, Krick 5, Szwarc 7, Seganov, Sabbi 10, Cavuto 1, Cavaccini (l) All. Kovac
(FOTO LUBE VOLLEY E LUCIA MONTECCHIARI)
“Mezzi che corrono a folle velocità, quel tratto di strada è pericoloso”: è il grido di allarme di un cittadino, che denuncia la situazione che va avanti da molto tempo lungo via del Pincio a Civitanova Alta.
"Ieri sera, intorno alle 18:20, su quel tratto di strada hanno investito la mia ex suocera davanti casa, dove abita anche mia figlia – dichiara Franco Taddia - . “La signora è in gravissime condizioni all'ospedale di Torrette e sta lottando per la vita”.
In quella via – spiega - si sono verificati vari incidenti dovuti all'elevata velocità a cui viaggiano i veicoli. Un paio di anni fa una macchina è quasi entrata nella camera dove dorme mia figlia”.
Un pericolo costante, a cui sono esposti quotidianamente i residenti del quartiere, che oltre a richiamare al senso civico i conducenti dei mezzi, vogliono anche mettere in evidenza degli organi competenti una situazione che necessita un pronto intervento.
“Non solo per mia figlia di 7 anni - afferma il cittadino di civitanovese- ma anche per i tanti bambini che abitano quella zona”.
Si parlerà dell’orizzonte di autonomia quale obiettivo possibile per le persone con disabilità, nella videoconferenza organizzata per venerdì 11 dicembre, alle ore 21,00, in diretta streaming dall’Amministrazione comunale (Assessorato ai Servizi sociali) per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Un argomento, quello dell’autonomia, che merita di essere maggiormente esplorato ed approfondito, anche alla luce delle esperienze dirette che i ragazzi hanno maturato e che vogliono raccontare agli altri.
L’evento sarà così articolato: dopo l’apertura e i saluti istituzionali, interverranno Francesca Gallucci, referente del progetto comunitario "A casa nostra", Giorgio Cabassi che racconterà il proprio percorso alla Biblioteca comunale, Roberto Ricci che porterà alla conoscenza i progetti dell’Anffas di Civitanova in merito al lavoro sulle autonomie, Gianni Cesca, padre di Alex che parlerà del ruolo della famiglia nello sviluppo della autonomia e Alex Cesca: "Il mio percorso per fare da solo". Concluderà gli interventi l’imprenditrice Barbara Settembri con: "Disabilità nel mondo del lavoro come risorsa".
Tra i nuovi progetti, si parlerà di “Bookbox”, presentato lo scorso anno in Comune. “BookBox rappresenta un’iniziativa per noi molto importante – riferisce Roberto Ricci, presidente Anffas Civitanova. Si tratta infatti di una preziosa occasione per mettere in contatto i nostri ragazzi con la cittadinanza, permettendo loro di compiere un servizio utile e gratificante. Purtroppo la pandemia ha “rallentato” tutto, venendo meno l’essenziale componente sociale. Per questo stiamo per lanciare una nuova progettualità all’interno di BookBox, che veda i ragazzi protagonisti in un invito collettivo alla lettura ricco di contenuti e spunti”.
Barbara Settembri, imprenditrice nel campo della ristorazione, sottolinea come “Questa videoconferenza sarà un'ottima occasione per approfondire la disabilità non come problematica, ma come opportunità di crescita e sviluppo reciproco, anche attraverso l'individuazione di posizioni lavorative vere, dove le persone diversamente abili possono da un lato realizzarsi personalmente e dall'altro contribuire attivamente alla vita sociale ed economica di una comunità”.
L’Amministrazione comunale aveva precedentemente programmato un dibattito in presenza nelle scuole per la Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, che è stato poi ricalibrato in modalità on line a causa della recrudescenza dell’epidemia da Covid-19.
“Ci sembrava importante far emergere il focus dell’autonomia come orizzonte concreto nella disabilità – spiega l’assessessore Capponi - e dare l’opportunità al pubblico da casa di ascoltare le bellissime esperienze dei ragazzi. Abbiamo raccolto punti di vista differenti, per dimostrare come sia sempre possibile costruire un percorso per ciascuno. Ringrazio tutti gli attori che renderanno possibile questo confronto a cui sarà possibile partecipare collegandosi dalla rete civica del Comune di Civitanova Marche”.