In preda ai fumi dell’alcool dà in escandescenza, aggredisce gli agenti e tira un calcio in volto ad una infermiera: denunciato un 21 enne cittadino afghano.
L’episodio è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Civitanova Marche dove una volante della polizia è intervenuta in Via Einaudi per la segnalazione di un uomo, successivamente identificato per un cittadino afghano di 21 anni, che stava dando in escandescenze in strada, probabilmente in preda all’alcol.
Sul posto gli agenti di Polizia, collaborati da una pattuglia dei Carabinieri fatta confluire sul posto per contenere il giovane, hanno fatto giungere il personale medico del 118 che ha trasportato il 21enne presso il locale Pronto Soccorso. Il soggetto ha manifestato un atteggiamento aggressivo e violento, sia nei confronti di se stesso, che nei confronti degli operatori e del personale medico, tanto da rendere difficilissime le operazioni di contenimento.
Durante le fasi dei controlli sanitari infatti, ha scagliato un calcio in volto nei confronti di un’infermiera, la quale ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni. Il giovane, privo di documenti di identificazione, è stato successivamente accompagnato in Commissariato dove è stato identificato per un cittadino afghano di 21 anni in regola con il permesso di soggiorno e domiciliato in Sardegna, il quale si trovava a Civitanova, a suo dire, per cercare lavoro come cuoco nei ristoranti della zona.
L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di lesioni e segnalato alla competente autorità per ubriachezza.
Nel primo pomeriggio di ieri, martedì 1 ottobre, la volante del commissariato di polizia di Civitanova Marche diretta dal commissario capo Lorenzo Sabatucci è intervenuta a seguito di una violenta lite tra una cittadina tunisina clandestina e il proprio convivente italiano. Lite nata per futili motivi e generata dallo stato di ubriachezza della donna.
Nella circostanza, l’uomo ha rifiutato le cure mediche e non ha voluto sporgere querela nei confronti della convivente. In ogni caso, la donna è stata segnalata dalla Polizia alla competente autorità giudiziaria per ubriachezza in luogo pubblico.
Si tratta soltanto dell'ultimo di una lunghissima serie di episodi che ha visto protagonista la cittadina straniera, responsabile di ripetuti diverbi sfociati in lesioni verso il proprio convivente.
La donna vanta svariati precedenti penali per reati contro la persona e contro il patrimonio, resistenza a pubblico ufficiale nonchè per ubriachezza: si contano numerosi esposti alle forze dell’ordine da parte di cittadini residenti nel condominio occupato dalla straniera e dal proprio convivente.
Pur essendo in stato di clandestinità la donna può godere dello stato di inespellibilità grazie alle garanzie di legge previste in quanto genitore di figlia in minore età.
Lo scorso 29 luglio l’ufficio immigrazione diretto dal vice questore Marcucci che ha seguito costantemente la vicenda, in collaborazione con il commissariato di Civitanova Marche e su impulso del questore di Macerata Antonio Pignataro, aveva provveduto all’espulsione della straniera accompagnandola presso il centro per i rimpatri di Roma-Ponte Galeria al fine di procedere al successivo ritorno in Tunisia.
Presso il centro rimpatri, però, la donna ha avanzato istanza di asilo politico, divenendo nuovamente inespellibile e tornando ad abitare nel vecchio condomio di Civitanova Marche.
Aveva provocato un incidente a Porto Recanati, in corso Matteotti, circa una settimana fa e, in seguito al sinistro, si era dato alla fuga. Gli uomini della Polizia Stradale di Civitanova Marche hanno identificato il colpevole.
Domenica 22 settembre, una pattuglia della Polizia Stradale di Civitanova Marche è intervenuta a Porto Recanati per i rilievi di un sinistro con soli danni causati da una Peugeout 307 di colore scuro, il cui conducente si è dato immediatamente alla fuga dopo aver urtato una Fiat Multipla, causando una violenta carambola e provocando danni alla vetrata di una pizzeria.
A seguito dell'episodio sono iniziate le approfondite e articolare indagini, coordinate dal Dirigente della Polizia Stradale di Macerata Tommaso Vecchio, e sviluppate in sinergia con la Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione, anche con l’ausilio del personale del Distaccamento Polstrada di Civitanova Marche, che hanno condotto all’identificazione del trasgressore e al rinvenimento del veicolo abbandonato.
Grazie ad una serie di complessi accertamenti e a un parziale numero di targa del veicolo riferito da un testimone, i poliziotti sono risaliti alle generalità del conducente, un cittadino di nazionalità marocchina, già noto alle Forze dell’Ordine, con diversi precedenti penali, tra cui i più rilevanti sono il possesso e lo spaccio di sostanze stupefacenti, la ricettazione e il danneggiamento. All'uomo sono stati quindi notificati i verbali delle violazioni al Codice della Strada a suo carico.
Gli operatori hanno proceduto inoltre al sequestro del veicolo, poiché sprovvisto della prevista copertura assicurativa (art. 193 C.D.S.), e hanno sospenso la patente di guida all'uomo. A seguito della fuga, gli uomini in divisa hanno anche contestato la mancata precedenza allo stop, nonché la velocità pericolosa in centro urbano e in ore notturne.
Nel complesso il conducente ha subito, quindi, oltre al sequestro del veicolo e alla sospensione del documento di guida, la decurtazione di 26 punti della patente e sanzioni amministrative per un importo complessivo di 1.509 euro.
Nei giorni scorsi presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche è stata festeggiata la ricorrenza del diploma di maturità scientifica, avvenuta nell’estate del 1979 presso il liceo scientifico “G.Galilei” di Macerata. Per l’occasione sono state anche realizzate delle simpatiche magliette commemorative.
Nella splendida cornice dell’Hotel, durante l'allegra serata sono stati ricordati anche i compagni di scuola scomparsi in giovane età (Luigi Gentili, Paolo Andreani e Pascucci Giancarlo).
Questi i presenti della classe 5a D del 1979: Bidolli Sabina, Ciccarelli Maurizio, Cioppettina Paola, Corridoni Giuliano, Di Girolamo Pietro, Fabiani Marina, Gambacorta Carminio, Innocenzi Andrea, Massini Mario, Mercuri Stefania, Moglianesi Bruno, Pellegrini Daniela, Pierucci Emanuela, Pietroni Mauro, Spalletti Paolo, Vignati Paola.
Bilancio positivo per la GoldenPlast Civitanova dopo il secondo test esterno della preseason. Ieri sera (lunedì 30 settembre 2019), alla Marpel Arena di Macerata, gli uomini di Gianni Rosichini hanno sconfitto in 3 set (16-25, 22-25, 20-25) il Volley Macerata grazie a un atteggiamento autoritario e al giusto approccio mentale. I giganti di A3 si sono ripetuti anche nel quarto set extra, concordato a fine gara dai due tecnici. Unico neo la mira fuori fuoco al servizio con 14 errori in 3 parziali, segnale però di un assetto aggressivo e di una propensione costante a forzare le battute. Top scorer Stefano Ferri con 19 sigilli (55% di positività), prolifico anche Paolo Di Silvestre con 17 (62%). Due gli ex tra gli avversari, iscritti al Campionato di B: l’opposto Riccardo Tobaldi, bandiera storica biancazzurra da centrale, e il libero/schiacciatore Bernardo Calistri.
La gara - Sestetto biancazzurro schierato con Partenio in cabina di regia per il finalizzatore Paoletti, Ferri e Di Silvestre in banda, Maletto e Sanfilippo centrali, D’Amico libero. Ancora out il secondo libero Giorgini, rimasto a casa febbricitante il laterale Disabato.
Nel primo set la GoldenPlast parte forte con un buon impatto nei fondamentali (3-11). Bella reazione dei padroni di casa, che trovano sponde vincenti e limano il gap (9-13). Dopo una lieve flessione, i biancazzurri tornano a farsi sentire con Di Silvestre al servizio, per poi allungare con Paoletti e Maletto (11-20). A chiudere i conti è l’attacco targato Di Silvestre (16-25).
Nel secondo set Gonzi entra al palleggio, Ferri passa opposto, mentre Paoletti esce per Dal Corso che si schiera in banda con Di Silvestre. Gli ospiti prendono subito un buon margine di vantaggio (5-9), ma gli uomini di Bernetti lottano (8-9). Nuova accelerata di Civitanova con Gonzi a muro (13-17). Poi allungo di Ferri (14-19). Quando il set sembra in discesa, il Volley Macerata si rifà sotto col block (21-23), ma alla seconda palla set è Di Silvestre a colpire (22-25).
Nel terzo set rientrano Partenio in regia e Cappio al posto di D’Amico. Gli avversari partono meglio con Tobaldi (10-5). La reazione arriva con Ferri (15-14), il pareggio è firmato da Di Silvestre (16-16), il sorpasso dalla schiacciata di Partenio (16-17). I biancazzurri trovano la fuga con l’ace di Dal Canto (16-20). Il muro di Ferri smorza le speranze dei maceratesi (20-25).
"Cerchiamo la giusta alchimia, ma abbiamo già trovato affinità significative per bruciare le tappe. Il livello è alto e me lo aspettavo così - il commento del Palleggiatore Azaria Gonzi -. Mi impegno per essere alla pari con i compagni. Da parte nostra c’è un atteggiamento professionale nonostante la stanchezza per i carichi di lavoro. Tutti i test sono importanti, con la Sampress Nova Volley Loreto e con il Volley Macerata siamo stati sul pezzo. Ora ci attendono l’allenamento con la Cucine Lube Civitanova e la sfida con la Menghi Macerata, la mia ex squadra. Tengo a questo test, anche se il team di Di Pinto è avanti dal punto di vista fisico e dovremo dare qualcosa in più per stare al passo”.
I biancazzurri tornano in campo oggi alle 17.00 nella cornice dell’Eurosuole Forum per un allenamento congiunto in famiglia con la Cucine Lube Civitanova.
VOLLEY MACERATA – GOLDENPLAST CIVITANOVA 0-3 (16-25, 22-25, 20-25)
CIVITANOVA: Trillini ne, Cappio, Partenio 3, L D’Amico, Ferri 19, Maletto 5, Di Silvestre 17, Gonzi 1, Dal Corso 6, Sanfilippo 6, Paoletti 3. All. Rosichini
MACERATA: Massei 6, Tobaldi 11, Ciccarelli 7, Larizza, Gasparrini, Calistri 5, Lanciani 3, L Leoni, Orazi 3, Uguccioni ne, Aguzzi 2, L Montecchiari, Persichini 2. All. Bernetti
NOTE: parziali 19’, 21’, 20’. Totale 60’. Volley Macerata: errori al servizio 4, ace, 6, muri 2. GoldenPlast Civitanova: errori al servizio 14, ace 5,
Un’ incontro speciale quello avvenuto nella serata di beneficienza organizzata venerdì 27 settembre presso il centro ricreativo delle chiesa di San Gabriele a Civitanova Marche dall’associazione Mango Onlus che ormai da 15 anni si occupa di bambini con gravi problemi di abbandono in Paraguay.
La fondatrice Rosanna Cervelli ci ha spiegato come è nato questo incredibile progetto: “L'associazione nasce 15 anni fa anche se in verità io vado in Paraguay ormai da 36 anni. Sono venuta a conoscenza di questa realtà perché lavoravo nel mondo del calcio con la Società sportiva Lazio e un giorno un missionario italiano che operava in Paraguay venne a Roma e mi chiese di coinvolgere alcuni calciatori perché volevano fare un’ adozione dei primi cinquanta bambini abbandonati in queste zone difficili del mondo."
"Decisi di aiutarlo, portai dei calciatori ed in 10 minuti facemmo le prime 50 adozioni. Accettai anche l’invito di andare in Paraguay - prosegue Rosanna –. Dopo tre mesi ero in Sud America e la mia vita è cambiata: è chiaro che su di me ha inciso in modo particolare il fatto che anche io sono stata una bambina abbandonata e aver trovato in un paese così lontano altri bambini che stavano soffrendo ciò che anche io avevo vissuto sulla mia pelle non è stato facile, mi sono ripromessa di aiutarli. Insieme ad alcune amiche abbiamo iniziato ad andare in Paraguay tutti gli anni per portare aiuti, senza fare associazioni, cercavo semplicemente aiutare il più possibile per ciò che potevo. Quindici anni fa abbiamo deciso insieme all’attuale presidente Stefania Querini di creare l’ associazione “ MANGO ONLUS”, il nome deriva da uno dei principali mezzi di sostentamento per questi bambini, il Mango appunto".
"Abbiamo iniziato con le adozioni a distanza, per mandarli a scuola, però il sogno e la mia più grande aspirazione era quella di costruire un villaggio per bambini abbandonati, un punto di riferimento dove i bambini si potessero rifugiare da ogni tipo di ingiustizia e violenza. Ad oggi tutto ciò sembra si stia avverando. Abbiamo costruito un asilo nido, tre case famiglia, un poliambulatorio, un teatro, dove i bambini possono cimentarsi in tante attività e assecondare le proprie passioni. Ultimamente abbiamo costruito la prima scuola dei mestieri, dove i bambini fanno scultura, imparano la falegnameria mentre le bambine imparano a cucire, a fare la parrucchiera e altro ancora” conclude Rossa.
Ogni anno l'associazione Mango Pnlus organizza una serata di beneficienza presso il Ristorante Villa Anton di Recanati, grazie alla quale si riesce a sostenere le case famiglia. Quest’anno la serata si terrà il 18 gennaio. Tutti coloro che vogliono aiutare questa associazione che agisce in modo diretto sul territorio può farlo tramite adozioni a distanza o donando l’ 8 x 1000 a questa importante e nobile causa.
Via alla sesta settimana di preparazione in casa Cucine Lube Civitanova che da oggi può contare su un altro elemento della rosa al lavoro: il palleggiatore belga Stijn D’Hulst, conclusa l’avventura agli Europei, ha raggiunto in giornata Civitanova. Per lui un po’ di lavoro differenziato in palestra all’Eurosuole Forum insieme ad Osmany Juantorena, anche lui rientrato nelle Marche nei giorni scorsi. Per i due biancorossi inserimento graduale nel gruppo degli altri sei atleti a disposizione di coach De Giorgi: Simon, Rychlicki, Kovar, Diamantini, Massari e Marchisio.
Settimana che vedrà altri importanti test per la Cucine Lube Civitanova: martedì un nuovo allenamento congiunto (ore 17, Eurosuole Forum) con la GoldenPlast Civitanova di Serie A3, poi venerdì e sabato le prime vere amichevoli della stagione. Il 4 e il 5 ottobre, infatti, i campioni d’Italia e d’Europa giocheranno due gare consecutive sempre all’Eurosuole Forum (venerdì ore 17.30, sabato ore 16.30, ingresso libero) con la Consar Ravenna: dunque un test, per la prima volta, contro una formazione di SuperLega.
Intanto oggi i giocatori biancorossi si sono allenati per la prima volta sul campo tricolore, ritornato all’Eurosuole Forum dopo lo scudetto conquistato lo scorso maggio: accompagnerà tutte le gare casalinghe della stagione di SuperLega della Cucine Lube Civitanova campione d’Italia in carica.
Ancora una tragedia a Civitanova. Nel borgo alto, intorno alle 17:00 del pomeriggio odierno, una donna si è lanciata dal secondo piano della propria abitazione in pieno centro storico.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso della donna, 83 anni, a seguito della caduta. Inutili tutti i tentativi di rianimarla.
L'anziana era vedova e da tempo sembra fosse in cattive condizioni di salute. Si tratta del quarto suicidio in meno di un mese a Civitanova: un'intera comunità è sotto shock.
Ritmi sempre più serrati nel calendaro di preseason per la GoldenPlast Civitanova. Gli uomini di Gianni Rosichini sono attesi da tre test consecutivi.
Si comincia oggi alla Marpel Arena di Macerata con la sfida già in programma da tempo contro il Volley Macerata Appignano (riscaldamento dalle 20.00).
La novità last minute è il secondo allenamento congiunto con i campioni d’Europa e d’Italia della Cucine Lube Civitanova, per un derby in famiglia da giocarsi domani (1 ottobre), alle 17.00, sul campo dell’Eurosuole Forum.
Le mura amiche civitanovesi ospiteranno anche il terzo test di fila. Mercoledì 2 ottobre, alle 17.30, capitan Di Silvestre e compagni si ritroveranno sotto rete con la Menghi Macerata.È saltato, infatti, il confronto esterno a Grottazzolina.
Tutti faccia a faccia in cui a contare non sarà il risultato, ma lo spirito di squadra e le grandi manovre in vista dell’avvicinamento al Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, con esordio domenica 20 ottobre sul campo della matricola Porto Viro. Il gruppo biancazzurro, alle prese con allenamenti molto duri di una preparazione iniziata tardi, in queste ore non può contare su brillantezza e ritmo partita, ma ha già dimostrato, nel primo allenamento con la Cucine Lube volley e nella vittoria schiacciante con la Sampress Nova Volley Loreto, di avere nella manica individualità importanti e un gruppo già affiatato.
La Boca Girl ha una nuova casa. Con l’affissione in data 26 settembre sull’Albo Pretorio del Comune di Civitanova Marche, infatti, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Fabrizio Ciarapica, grazie alla preziosa opera di raccordo dell’Assessore Maika Gabellieri, ha assegnato per tre anni alla Asd Polisportiva Sport Communication il campo di calcio a cinque sito in prossimità dell’Hotel Cosmopolitan. Un lavoro iniziato un anno fa, giunto a compimento agli inizi della nuova stagione sportiva. Già scelto il nome e non poteva essere che di marca boquense: si chiamerà Centro Sportivo La Bombonera, in onore e memoria di quello spirito xeneise che ha da sempre contraddistinto la Scuola Calcio e le varie prime squadre gialloblu impegnate nel Csi e nei campionati Tec. Il campo in sintetico, con misure 27x16, non dovrà subire migliorie al contrario di una parte della rete di protezione; dovranno essere acquistate le porte da gioco e gli arredamenti interni per gli spogliatoi, oltre ai vari allacci delle utenze per metterlo in funzione. Lavori che, da convenzione, saranno presi in carico dalla Polisportiva Sport Communication senza alcun onore a carico del Comune.
“Siamo davvero felici di poter contribuire ad una riqualificazione attraverso lo sport, rimettendo in funzione un impianto mai utilizzato ma dalle grandi potenzialità – afferma il presidente Emanuele Trementozzi – Non appena messo in sicurezza e ripristinato il regolare funzionamento trasferiremo alcune delle molteplici attività della nostra associazione. Faremo allenare le più piccole de La Scuola Calcio Boca Girl, si alleneranno e disputeranno le gare di campionato le grandi del Csi e ospiteremo le partite dei campionati Tec, uno dei nostri marchi di punta. Crediamo fortemente in quest’impianto, che abbiamo fortemente richiesto senza pesare di un solo centesimo sulle casse del comune. Non riceveremo, infatti, alcun contributo annuale e a nostre spese, con il contributo di alcuni partner, lo metteremo in funzione. Acquisteremo un defibrillatore e faremo in modo che la nostra città possa vantarsi, in futuro, di aver recuperato un’opera finora incompiuta. Ringraziamo di cuore il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Assessore allo sport Maika Gabellieri per aver creduto in noi, abbiamo bisogno di tempo per ripristinare il tutto ma non vediamo l’ora di scendere in casa nella nostra Bombonera”.
Raggiante il Direttore Generale Simone Cammoranesi:”E’ un sogno che si avvera, dopo il Tec Stadium Moretti, privato, gestiremo anche questo impianto pubblico con l’obiettivo primario di riqualificarlo. A dimostrazione della nostra passione, determinazione e consapevolezza nei nostri mezzi, sin dai primi giorni abbiamo chiaramente specificato che non avremmo mai voluto prendere un euro dalla collettività, ma il tutto sarebbe stato portato avanti grazie alle nostre forze e al sostegno dei nostri partners. Ora ci metteremo al lavoro per avere, finalmente, la nostra casa a completa disposizione”.
"La fermata ferroviaria in zona Palas-area commerciale di Civitanova Marche è improcrastinabile - lo afferma in una nota Elena Leonardi capogruppo regionale di Fratelli d'Italia –. Ho infatti presentato specifica mozione affinchè, considerato lo stato di attuazione del progetto e dell'accordo Regione-RFI si possa ragionare sulla previsione del punto di discesa. "
Leonardi nell'atto evidenzia come il potenziamento ferroviario della linea Civitanova-Albacina preveda una serie di interventi al fine del miglioramento della capacità della linea e con “evidenti benefici in termini ambientali”: il medesimo progetto prevede anche nuove fermate ferroviarie “leggere”, dotate di pensiline per la relativa sosta al fine di servire nuove aree commerciali, residenziali e campus universitari. Per la rappresentante del partito di Giorgia Meloni l'area Commerciale di Civitanova Marche ha visto negli ultimi decenni uno sviluppo enorme di centri commerciali, artigianali, sportivi, come il Palas della Lube e di uffici di varia natura. “L'assenza di una fermata ferroviaria è evidente e denota mancanza di progettualità e programmazione razionale di area vasta, considerata l'elevata mole di auto di acquirenti verso questi centri commerciali, di molti lavoratori nei negozi medesimi e di sportivi o spettatori verso il Palas stesso. Il traffico spesso congestionato anche dalla vicina uscita del casello autostradale nonché l'innesto della superstrada “Val di Chienti” crea un alto tasso di livelli di scarico di automobili e camion che si potrebbe abbattere notevolmente proprio con una semplice fermata ferroviaria. Leonardi ricorda che la stessa Regione ogni anno delibera un atto per la riduzione della concentrazione degli inquinanti nell'aria ambiente nel territorio dei comuni della zona costiera e valliva”anche “al fine di incentivare forme di mobilità urbana alternativa e meno impattamte sulla qualità dell'aria”.
Leonardi ricorda inoltre che "l'importo per la realizzazione della fermata in oggetto non risulterebbe esorbitante, a fronte della necessità di tale intervento, oggettivamente utile per i cittadini, per i pendolari, i lavoratori e lo sviluppo commerciale dell'area medesima, oltre che ovviamente per l'ambiente e la salute umana."
La mozione della capogruppo di Fratelli d'Italia pertanto chiede "un impegno per avviare una istruttoria con RFI al fine di integrare il progetto di potenziamento infrastrutturale della linea Civitanova Marche – Albacina per la fermata nella zona commerciale/Palas di Civitanova Marche. Infine - conclude la Leonardi - occorre un ulteriore impegno nel reperire, ove occorra, fondi integrativi, seppur parziali al totale necessario, sotto forma di compartecipazione, perchè questa fermata, a costi ridotti, ha al contrario una rilevanza strategica notevole."
Sabato 28 e domenica 29 settembre, molti giovani affermati pianisti provenienti da molte regioni italiane e da vari paesi europei e asiatici, si sono esibiti presso il Teatro Comunale Concordia di San Benedetto del Tronto, in un week-end di altissimo livello artistico, in occasione della 4^ edizione del Concorso pianistico Nazionale ed Internazionale “La Palma d'Oro", al cospetto di una giuria esaminatrice molto qualificata.
A presiedere la commissione di giuria la M° Sofya Gulyak, nel 2009 insignita del primo premio e Medaglia d’Oro Principessa Mary al XVI Concorso Pianistico Internazionale di Leeds, prima donna in assoluto a ottenere un simile riconoscimento; poi ancora il Direttore artistico M° Lorenzo Di Bella insignito nel 2005 del primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica) e il Pianista italo-svedese: M° Olaf John Laneri.
Nella competizione nazionale, riservata agli artisti da 18 a 32 anni, il giovane pianista di San Ginesio Giacomo Pinciaroli, eseguendo “Wanderer fantasie” di Schubert, ha conseguito un brillante 3° Premio (primo fra i marchigiani). La vittoria assoluta è andata al toscano Alessio Ciprietti, davanti al valdostano Francesco Maccarone.
Nella competizione internazionale, vittoria per il pianista polacco Marcin Wieczorek che con grande virtuosismo e forza espressiva ha conquistato la giuria. Al secondo posto il talento civitanovese Giulio De Padova che ha eseguito alcuni Studi di Rachmaninoff e terzo posto a pari merito per due pianiste asiatiche: Kiana Reid (Giappone) e Ken Chai (Corea).
Giacomo Pinciaroli, 21 anni, studente Unicam, iscritto alla facoltà di Matematica, che si era fatto conoscere al pubblico di Tolentino in occasione dell’edizione 2019 di “TalentiNati”, nel febbraio scorso ha conseguito il diploma di laurea in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, con il massimo dei voti (10/10).
Si sono svolti dal 27 al 29 settembre ad Ancona gli Youth Games Animus - Adriatic Ionian Games, ai quali hanno partecipato circa mille atletico per 16 nazioni in competizione.
La squadra dell'Italia di beach volley femminile, che ha dominato e vinto tutti gli incontri conquistando il podio e portando a casa la medaglia d'oro, è composta da due marchigiane: Margherita Cicchitelli di Civitanova e Ludovica Ripanti di Falconara.
Il Civitanova Dream Futsal esce a testa alta dalla Coppa Divisione. Le rossoblù cedono davanti al pubblico amico per 1-8 contro il temibile Futsal Femminile Cagliari, squadra di tutt'altra categoria. È vero che le sarde sono arrivate nelle Marche con qualche assenza, quindi senza tutto il loro potenziale che le rendono una compagine di spessore in A1, tuttavia le ragazze di mister Giuliano Tiberi se la sono giocata a viso aperto, mostrando delle trame di gioco interessanti e fallendo anche alcune interessanti palle gol.
Indicazioni sicuramente positive per mister Tiberi, in vista dell'imminente inizio di campionato. Il Civitanova Dream Futsal si presente all'appuntamento a ranghi ridotti, vista l'assenza di Castelli per problemi fisici, ma le rossoblu scendono in campo con il piglio giusto. Le ospiti ci mettono ben sette minuti per fare la prima rete, in un primo tempo chiuso 3-0 a favore delle sarde. Primo tempo molto aperto con Fermani che sbroglia qualche situazione complicata ma le ragazze di mister Tiberi sfiorano il gol con Cremonesi e Diaz, la traversa gli dice no, e Mulas è provvidenziale in alcuni frangenti. Nella ripresa partono meglio le ospiti che nei primi cinque minuti piazzano tre reti. Il Civitanova Dream Futsal non si demoralizza e riprende a macinare gioco, e tocca a Carciofi mettere a segno la rete della bandiera. Il palo dice no a Diaz, ed alla fine il Futsal Femminile Cagliari si porta a casa il successo.
A segno per le sarde Marchese tre volte, poi Cely Gayardo, Cortes, Cuccu, Atzori ed un autogol sfortunato di Marani. "A livello mentale siamo riusciti a rimanere in partita con una squadra fortissima - commenta mister Giuliano Tiberi - Il divario tecnico si è visto nel punteggio ma devo fare tanti complimenti alle ragazze perchè hanno dato il massimo. Potevamo anche realizzare il secondo/terzo gol per il morale. Usciamo da questa partita che possiamo giocarcela alla pari con tutte le squadre ma dobbiamo continuare a lavorare".
CIVITANOVA DREAM FUTSAL - FUTSAL FEMMINILE CAGLIARI 1-8 (0-3 pt)
CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano (gk), Diaz, Sacchi, Persichini, Cremonesi, Caciorgna, Marani, Giosuè, Ciccioli, Carciofi, Fermani (gk) All. Tiberi
FUTSAL FEMMINILE CAGLIARI: Congiu, Vargiu, Gasparini Ribeiro, Gayardo, Martin Cortes, Marchese, Muggironi, Cuccu, Mulas, Atzori
Sequenza Reti: 0-1, 0-2, 0-3 // 0-4, 0-5, 0-6, 0-7, 1-7 Carciofi, 1-8
La Feba Civitanova Marche esce sconfitta da Livorno. Le momò incappano nel primo stop all'esordio in campionato contro le toscane per 62-57. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno pagato dazio ad un secondo quarto non troppo brillante, 14-9, che ha concesso un discreto margine alle locali in una gara sul filo dell'equilibrio. L'obiettivo è mettersi alle spalle subito questa sconfitta e guardare ai prossimi impegni in campionato.
Primo quarto che si apre con un sostanziale botta e risposta tra le due compagini, con Sorrentino e Bocola sugli scudi per tutta la partita. L'equilibrio si mantiene fino all'ultimo quando la giovanissima Pelliccetti mette a referto i due punti del 15-16 con cui si chiude la frazione. Nel secondo quarto le momò si inceppano e subiscono un parziale di 7-0 dalle locali che risulterà determinante.
Le biancoblu riescono parzialmente a ricucire lo strappo nel finale con Sorrentino e si va al riposo lungo sul 29-25. Alla ripresa delle ostilità Livorno continua a condurre ma il tiro della 2001 Paoletti, positiva prestazione anche la sua, vale il 43-42 a a 2'42'' dal termine. Ci pensa la scatenata Orsini a riportare in avanti le toscane sul 48-44 con cui si chiude il periodo. Nell'ultimo quarto le momò continuano a rincorrere, tenendo uno scarto minimo, ma non riuscendo nel sorpasso. Livorno tiene i nervi saldi e porta a casa il match sul 62-57.
"Abbiamo giocato non bene a pallacanestro nei primi due quarti - commenta coach Nicola Scalabroni - mentre nei secondi due quarti abbiamo alternato buone cose a cose meno buone. Non siamo riuscite ad essere costanti nel corso del match e questo ci ha penalizzato alla lunga. Più di una volta abbiamo avuto l'occasione per il sorpasso nell'ultimo quarto, fallendo, a differenza delle nostre avversarie. Nel momento in cui c'era da fare canestro loro sono state più ciniche rispetto a noi che abbiamo sbagliato i canestri decisivi."
Jolly Acli Livorno - Fe.Ba. Civitanova Marche 62 - 57 (15-16, 29-25, 48-44, 62-57)
JOLLY ACLI LIVORNO : Ceccarini 9 (2/5 da 2), Maffei 1 (0/3 da 2), Bindelli 5 (1/4, 1/3), Simonetti* 5 (1/1, 1/2), Orsini* 22 (6/11, 3/4), Tripalo* 8 (4/9 da 2), Collodi* 4 (2/6 da 2), Sassetti, Lucchesini* 5 (1/5, 1/5), Mandroni 3 (1/2 da 2). All. Pistolesi
FE.BA. CIVITANOVA MARCHE: Maroglio NE, Ortolani* 3 (0/2, 1/4), Sorrentino* 17 (8/14, 0/2), Paoletti 11 (2/2, 2/6), Bocola* 8 (3/8, 0/3), Ceccanti 6 (2/3 da 2), Trobbiani*, Binci 1 (0/1 da 2), Gombac* 9 (3/8, 1/3), Pelliccetti 2 (1/2, 0/1), D'Amico NE. All. Scalabroni
Arbitri: Attard M., Mammoli A.
Gireranno in città in divisa blu, pettorina e cappello, le guardie zoofile che arriveranno dal primo ottobre a Civitanova, grazie ad una convenzione stipulata questa mattina tra Comune e Oipa Italia onlus - sezione di Macerata - al fine di garantire maggiore tutela per gli animali, controllo del randagismo e, nel contempo, assicurare il rispetto e la cura del decoro urbano.
Il nuovo progetto, presentato questa mattina in sala Giunta, è sperimentale e nasce dopo numerosi confronti intercorsi tra l’assessore al Decoro urbano Giuseppe Cognigni, il dirigente comunale Maria Palazzetti, il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni e la responsabile territoriale dell’Oipa Laura Raccosta tenendo conto anche di esperienze di altri comuni italiani. L’accordo avrà una durata temporanea di due mesi.
“A Civitanova c’è molta attenzione per gli animali domestici – ha spiegato l’assessore Cognigni in conferenza stampa – si calcola che un 30% dei cittadini civitanovesi abbia un amico a 4 zampe in casa. Negli anni l’ente pubblico ha realizzato aree dedicate allo sgambamento, sono nate spiagge attrezzate, strutture e servizi in cui anche i privati hanno investito molto. Quello che manca però è un più alto senso civico che è indispensabile per una convivenza che garantisca sicurezza e decoro e tuteli la salute pubblica e l’ambiente. Purtroppo ci sono stati anche casi di aggressione da parte di cani di grossa taglia, oltre al problema degli escrementi lasciati sui marciapiedi o davanti alle abitazioni o negozi del centro. Per questo abbiamo attivato questa convenzione che aiuterà la Polizia locale nell’attività di prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti amministrativi in materia di protezione e benessere degli animali e tutela dell’ambiente. Ringrazio sin da ora le guardie che sono sicuro collaboreranno nel migliore dei modi con noi”.
L’Amministrazione comunale impegna la spesa di euro 650,00, che sarà coperta anche dai fondi regionali contro il randagismo. La sanzione in caso di infrazione è di 50 euro.
Il maggiore Daniela Cammertoni, funzionario che ha seguito tutta la pratica insieme al dirigente Palazzetti, ha spiegato le leggi che riguardano la vigilanza zoofila. “La legge cui ci riferiamo è la 189 del 2004, ma abbiamo anche ordinanze e regolamenti comunali specifici. La direzione del progetto è della Polizia municipale che si avvarrà anche della collaborazione del Servizio veterinario. La cattiva conduzione degli animali, anche in prossimità delle aree sgambamento, sta diventando un problema importante anche per l’insicurezza che crea nella cittadinanza. Con questo intervento si va a migliorare gli equilibri ecologici che interessano i cittadini e le popolazioni animali presenti nel territorio”.
L’associazione Oipa Italia attraverso la vigilanza zoofila svolge l’attività di prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti amministrativi in materia di identificazione, protezione e benessere degli animali d’affezione, controllo del randagismo, attività di prevenzione e repressione delle infrazioni dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, alla loro corretta custodia e alla conduzione nelle aree pubbliche. Nella provincia di Macerata il nucleo delle guardie eco-zoofile Oipa Italia si è costituito nel 2018, è operativo dal mese di settembre 2018 ed è composto da 10 guardie.
A Civitanova gli addetti gireranno sulle ciclabili, in centro, ma anche nei quartieri e nelle aree di sgambamento.
“L’associazione si è resa disponibile ad eseguire il servizio di vigilanza zoofila e ambientale – ha detto Raccosta – le guardie zoofile sono dotate di decreto prefettizio, che conferisce loro la funzione di Polizia Giudiziaria, in particolare per quanto concerne gli animali d’affezione.
Pollice in alto per la GoldenPlast Civitanova, vittoriosa ieri sera per 3-0 (20-25, 13-25, 15-25) al PalaSerenelli di Loreto contro i padroni di casa della Sampress Nova Volley. Una condotta quasi perfetta nel primo test esterno stagionale con successo (6-15) anche al successivo “tie break bonus” fuori dal tabellino concordato da Gianni Rosichini e da Mattia Macellari, assistant coach dei lauretani, seduto in panchina del team locale al posto dell’assente Romano Giannini. Ancora da perfezionare gli automatismi e i movimenti in campo, ma la strada è quella giusta. La partita ha confermato la presenza d’individualità fuori dal comune tra i biancazzurri, un atteggiamento propositivo, coesione tra i reparti e una buona tenuta a muro (14 a 3). Top scorer del match Di Silvestre con 12 punti.
LA GARA.
Biancazzurri in avvio con Partenio al Palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Disabato laterali, Maletto e Sanfilippo al centro, D’amico libero. Ancora indisponibili Trillini, Giorgini e Cappio. In panchina con il resto del gruppo il giovane Bartolucci, centrale della Lube Volley di Serie C.
In avvio di match primo strappo per gli uomini di Rosichini che inducono i padroni di casa all’errore (8-12). Loreto non molla, ma la GoldenPlast cresce nei fondamentali e mostra un muro compatto (15-20). A chiudere il parziale è il sesto block di squadra, il terzo personale di Sanfilippo (20-25).
Nel secondo set si vede Dal Corso dall’inizio al posto del compagno di reparto Disabato, poi spazio a tutta la panchina. La GoldenPlast Civitanova parte in quarta e va sul +6 dopo l’attacco di Di Silvestre (8-14). Il capitano macina gioco. Suoi i 2 punti per il +8 (12-20). Finale con stoccata di Ferri (13-25).
Terzo parziale con l’opposto Ferri dall’inizio e la coppia di laterali Dal Corso-Disabato in campo. Il gioco fluido mette le ali alla GoldenPlast Civitanova (5-13). Rosichini inserisce Gonzi e i suoi uomini continuano a tenere il pallino del gioco (9-17). È Dal Corso a mettere a terra il pallone decisivo (15-25).
Lunedì 30 settembre, alle 20.00, i biancazzurri scenderanno in campo alla Marpel Arena di Macerata per l’amichevole con il Volley Macerata Appignano.
“È presto per qualsiasi valutazione, ma sono soddisfatto di come sto lavorando - il commento del centrale Gabriele Sanfilippo -. C’è un grande impegno da parte di tutti, dobbiamo andare avanti così. I carichi di lavoro ci appesantiscono, ma siamo giovani e abbiamo tanta voglia di mettere le nostre qualità al servizio della squadra. Questo ci aiuta ad allontanare la stanchezza. Nel prossimo test cercheremo di riproporre l’intensità, la dedizione e la qualità delle giocate fatte vedere con Loreto. Mi trovo molto bene in questa nuova realtà. In gran parte lo devo allo staff e ai compagni di squadra, con cui c’ è già grande sintonia”.
LORETO: Caciorgna 2, Pasquali 4, Cremascoli 2, Stoico 3, Torregiani 5, Alessadrini 3, Palazzesi 2, L Carletti, Ferri F., L Dignani, Spescha 3, Mazzanti 1, Nobili 1. All Macellari
CIVITANOVA: Disabato 4, Bartolucci 1, Partenio 5, L D’Amico, Ferri S. 5, Maletto 6 Di Silvestre 12, Gonzi, Dal Corso 7, Sanfilippo 8, Paoletti 6. All. Rosichini
Note: durata parziali: 20’, 20’, 17’. Durata totale 57’. Loreto: errori in battuta 11, ace 3, muri 3. Civitanova: errori in battuta 11, ace 7, muri 14
I carabinieri della Compagnia di Civitanova, guidati dal Tenente Colonnelo Enzo Marinelli, in esecuzione di revoca della sospensione dell'ordine di carcerazione e ripristino dell'ordine stesso, emesso lo scorso 25 settembre dalla Procura della Repubblica di Macerata, hanno tratto in arresto un 37enne residente a Montecosaro, pluripregiudicato, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il reato è stato commesso negli anni 2011 e 2012 nella provincia di Macerata.
L'uomo deve scontare tre anni, otto mesi e ventitre giorni di reclusione ed è stato perciò portato, dai militari dell'arma, presso la casa circondariale di Fermo a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Si è svolto nel pomeriggio odierno, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, il "Laboratorio per l'imprenditorialità e l'innovazione nelle Piccole e Medie Imprese", organizzato dalla Sezione Meccanici di Confindustria Macerata per condividere il modello di gestione dei collaboratori conosciuta in Umbragroup, azienda che opera nel settore Aerospaziale basata a Foligno.
Hanno introdotto l'evento: Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata, Luca Paoletti, dell'azienda "Fonderie P.L." S.r.l.– Presidente della Sezione Meccanici di Confindustria Macerata e Gianni Niccolò, Direttore di Confindustria Macerata.
Il laboratorio è stato condotto dal Prof. Carlo Odoardi - Direttore Strategic Human Resource Management for Innovation - Umbra Group S.p.a e docente di Psicologia dell’Imprenditorialità, Innovazione e Sistemi integrati presso l’Università di Firenze
L’idea è nata proprio da un incontro tra Luca Paoletti, dell’aziende “Fonderie P.L” e il professore Odoardi e la sua equipe di ricercatori.
Gianluca Pesarini. Presidente di Confindustria Macerata, ha parlato di quanto sia importante la ricerca, soprattutto per le micro, piccole e medie imprese. E la ricerca-sviluppo è proprio al centro del laboratorio e del metodo del professor Odoardi.
Il professor Odoardi propone un metodo di intervento in grado di definire il livello di preparazione dei collaboratori che operano all’interno di un’azienda in relazione alla crescita e al cambiamento, e di intervenire quindi in modo efficace per garantire la migliore adesione dei lavoratori al progetto aziendale e alimentare i processi di innovazione.
“La finalità di questo laboratorio – ha affermato Odoardi - è quella di fornire una visione strategica e integrata della ricerca-intervento, come strumento essenziale per lo sviluppo e l’innovazione delle piccole e medie imprese”.
“Nei momenti di grande cambiamento, e nei processi di crescita, l’organizzazione aziendale deve essere in grado di identificare punti di forza e di debolezza di tutti i fattori interni. In queste fasi particolare attenzione deve essere posta sulle Risorse Umane” – ha concluso Odoardi - .
Il laboratorio consolida, dunque , lo scambio di Know-how, esperienze e competenze fra imprese e ricerca applicata e sostiene l’effettiva implementazione dei sistemi delle Human Resource Management per lo sviluppo di comportamenti e professionalità innovative, funzionali alla crescita e alla competività delle piccole e medie imprese presenti sul territorio provinciale.
I carabinieri di Civitanova Marche, a seguito degli ordini di custodia cautelare in carcere emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, hanno arrestato una banda composta da tre uomini - tutti residenti a nella città costiera - per concorso in rapina ed estorsione. I fatti per cui sono stati condannati risalgono al 2010.
In manette sono finiti un 54enne, che dovrà scontare una pena di sei anni, e due 27enni, che dovranno entrambi scontare tre anni e sei mesi di reclusione. Gli arrestati sono stati accompagnati alla casa circondariale di Fermo.