Civitanova Marche

Pozzo a cielo aperto a Civitanova, intervento del Comune per mettere in sicurezza l'area (FOTO)

Pozzo a cielo aperto a Civitanova, intervento del Comune per mettere in sicurezza l'area (FOTO)

La segnalazione era arrivata una settimana fa alla mail della nostra redazione (LEGGI QUI). Alcuni residente del quartire di San Marone a Civitanova Marche, avevano evidenziato la presenza di un pericoloso pozzo a cielo aperto nell'area verde all'incrocio tra la Strada del Casone e via Matilde Serao: un luogo pubblico molto frequentato soprattutto da bambini e anziani. "Il pozzo che c'è all'interno dell'area verde sarà alto circa dieci o forse quindici metri - avevano denunciato i residenti -. È fatto di mattoni e legno che, con il tempo, si sono andati man mano disgregando; molto spesso abbiamo paura anche a passarci vicino per il timore che la terra possa cedere. Per non parlare del fatto che l'acqua stagnante che c'è all'interno dello stesso ha dato modo a topi e pantegane di proliferare industurbati: in pieno giorno li troviamo anche arrampicati sugli alberi." Questa mattina, i dipendenti del comune costiero, hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area abbattendo la costruzione fatiscente, proteggendo il pozzo con del cemento e una rete in ferro nella parte superiore e delimitando l'intera area con la rete da cantiere arancione.

22/10/2019 11:30
Pace e crisi internazionali, a Civitanova incontro con Andrea Angeli

Pace e crisi internazionali, a Civitanova incontro con Andrea Angeli

In un delicato momento della storia moderna, in cui soffiano forte i venti di guerra dalla Siria, è indispensabile parlare di pace e del complicato ruolo che alcuni uomini hanno nel risolvere le più intricate crisi internazionali. Andrea Angeli, funzionario italiano alle Nazioni Unite, ha nei giorni scorsi raccontato significativi aneddoti della sua vita di peacekeeper in zone “calde” del mondo. Da Sarajevo a Nassiriya, sempre in prima linea. Angeli, che è pure un talentuoso scrittore, avendo pubblicato libri con le sue esperienze, è stato ospite al Ristorante Orso di un interclub promosso del Rotary Civitanova Marche. Conviviale che è stata impreziosita da un'alta presenza dei soci dei club limitrofi, giunti in città per condividere un momento di riflessione. E quindi di formazione. Così diverse realtà del territorio hanno avuto l'occasione di incontrarsi per dialogare su percorsi o progetti futuri. Con Matteo Cartechini, presidente del Rotary Club Civitanova, sono intervenuti i presidenti Stefania Scatasta (Fermo), Carla Passacantando (Tolentino), Federica Zallocco (Loreto), Raffaele Vittori (Alto Fermano), Quirino Massimo Ricci (Recanati), Luciano Pingi (Macerata) e Mario Cavallaro (Camerino). Una platea numerosa, che ha ascoltato con molta attenzione le parole di Angeli. "È importante fare gruppo tra i rotariani – ha detto Matteo Cartechini, ringraziando per l'ampia partecipazione -. Unire le forze sicuramente garantisce la realizzazione di service importanti e sempre più efficaci. La sinergia è una ricchezza".

22/10/2019 10:55
Scuole, a Civitanova ci sono 6.498 alunni

Scuole, a Civitanova ci sono 6.498 alunni

  Sono 6498, di cui 602 di origine straniera, i ragazzi che compongono la popolazione degli studenti iscritti nelle scuole di Civitanova, su 303 sezioni. Nel prospetto degli alunni iscritti per l'a.s. 2019/2020 manca l'IPSIA F. Corridoni che non ha provveduto a comunicare i dati richiesti dall’Ufficio scolastico. I ragazzi delle Secondarie di Secondo Grado sono 2494, numero che comprende la frequenza alle lezioni di 150 stranieri. A seguire, ci sono i bambini della Scuola Primaria che sono 1852 e delle Secondarie di Primo grado con 1243 alunni (122 stranieri), mentre tra i banchi della Scuola dell’Infanzia (ex Materna) siedono quest'anno solo 909 bambini (106 stranieri). Questa, in dettaglio, la situazione divisa per Istituti comprensivi. Scuola dell’Infanzia (quattro circoli): A Via Regina Elena sono iscritti complessivamente 267 alunni (26 stranieri); a Via Ugo Bassi 282 (36 stranieri); a quello dell’Istituto comprensivo Sant’Agostino 94 (4 stranieri); a Via Tacito, infine, 266 bambini (40 stranieri). Alla scuola Primaria, anch’essa suddivisa in quattro istituti comprensivi: via Regina Elena con 430 alunni di cui 71 stranieri; via Ugo Bassi con 610 alunni di cui 65 stranieri; Istituto comprensivo Sant’Agostino con 195 alunni di cui 10 stranieri; via Tacito 617 alunni di cui 78 stranieri. Totale 1852 di cui 224 stranieri. Per quanto riguarda le Secondarie di Primo grado: scuola “Ungaretti” 220 studenti di cui 11 stranieri, Annibal Caro 350 studenti di cui 30 stranieri, “Mestica” 382 studenti di cui 60 stranieri e la “Pirandello” 291 studenti di cui 21 stranieri. Totale 1243 (122 stranieri). Infine, le Secondarie di secondo grado sono 2494: primo in classifica per preferenze anche quest'anno è lo Scientifico con 847 iscritti (13 stranieri), seguito dal Liceo Linguistico 525 di cui 17 stranieri. Poi c’è l’Istituto tecnico commerciale “Corridoni” con 413 di cui 44 stranieri; l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità 384 iscritti di cui 71 stranieri; il Liceo Classico “Giacomo Leopardi” passa a 245 con due stranieri; l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato (non pervenuto) e il Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” con 80 iscritti di cui 3 stranieri.

22/10/2019 10:37
Civitanova, “Noi e lo Stato. Relazione proficua per un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile”

Civitanova, “Noi e lo Stato. Relazione proficua per un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile”

Sabato pomeriggio presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si è svolto l’incontro “Noi e lo Stato. Relazione proficua per un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile” promosso e organizzato dai Rotaract Club “La Marca” di Tolentino e Ascoli Piceno, con il patrocinio della Regione Marche.Grazie ai relatori di spessore che si sono confrontati su temi come il rapporto Stato-cittadini, la sostenibilità economica, il sistema pensionistico e quello che dovremmo fare noi per il sistema sociale in cui viviamo anziché aspettare che esso faccia qualcosa per noi, è nato un interessante dibattito che ha coinvolto il numeroso pubblico in sala. Partendo dalla presentazione del libro “Noi e lo Stato: siamo ancora sudditi?” scritto dalla Professoressa e costituzionalista Serena Sileoni, grazie al contributo di Carlo Cambi, giornalista ed editorialista de “La Verità” e del Professor Giuliano Cazzola, economista ed esperto delle dinamiche pensionistiche, si è cercato di puntare l’attenzione sulla comprensione della sostenibilità del sistema italiano in cui viviamo, lavoriamo e in cui cerchiamo di produrre ricchezza. All’incontro era presente anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica che ha portato il saluto della Città e ha ringraziato gli organizzatori per aver promosso un momento di così importante riflessione che funge da stimolo per domandarsi ciò che non va e trovare alternative pratiche e migliorative. Il Presidente del Rotaract Club “La Marca” Lorenzo Pelacani che ha introdotto la serata è rimasto soddisfatto della riuscita dell’incontro. “Un interessante momento di confronto per la cittadinanza, per la nostra associazione e anche per i relatori, che ci hanno regalato un contraddittorio con larghe argomentazioni che ha coinvolto per più di due ore gli intervenuti - ha commentato - . Lo stimolo nato dalla serata di sabato ci dá la forza e la volontà di creare altri momenti di dialettica e confronto, su altri temi e con altre argomentazioni, che sono sempre un momento importante per una comunità come la nostra.”

22/10/2019 09:20
Civitanova, controlli a tappeto nel weekend: fioccano le denunce

Civitanova, controlli a tappeto nel weekend: fioccano le denunce

Un altro fine settimana di controlli serrati dei militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche che, con la collaborazione del personale della Compagnia di Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio, hanno effettuato un servizio finalizzato al controllo del territorio e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e abuso di alcolici, specie tra i più giovani.  I controlli hanno interessato l’intero arco notturno nei punti di aggregazione e maggior transito veicolare. Una venticinquenne del luogo è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: alla vista dei carabinieri ha tentato grossolanamente di disfarsi di alcune dosi di cocaina, in parte recuperate e sequestrate. Stessa sorte anche per un quarantenne civitanovese che, dopo aver tentato di fuggire alla guida della sua auto, è stato fermato e trovato con una dose di cocaina in tasca, e quindi segnalato. Un uomo della provincia maceratese, invece, è stato denunciato per porto abusivo di arma poiché durante un controllo è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico di genere vietato. Mentre, dopo mirati controlli presso la sua abitazione, un giovane già noto alle forze dell’ordine è stato denunciato per inosservanza delle prescrizioni relative agli obblighi connessi alla sorveglianza speciale. È stato accertato come girasse indisturbato per la città nonostante dovesse rimanere in casa nell’arco notturno. Anche i controlli con etilometro hanno permesso di individuare due giovani, un uomo ed una donna,  trovati alla guida della rispettive autovetture con tasso alcolemico quattro volte superiore alla norma. Ad entrambi è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo. Controllati complessivamente oltre cinquanta veicoli ed identificate ottanta persone, sono state accertate ulteriori dieci violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, mancata revisione e/o copertura assicurativa. "I controlli saranno reiterati con frequente ciclicità - avverte il Capitano Massimo Amicucci - soprattutto per la prevenzione delle attività illecite di spaccio di stupefacenti e l’abuso di alcolici tra la popolazione più giovane, vulnerabile e bisognosa di tutele".    

21/10/2019 21:52
Due partite in sette giorni per la Lube: avversarie Sora e Milano, il programma

Due partite in sette giorni per la Lube: avversarie Sora e Milano, il programma

Cucine Lube Civitanova al lavoro da oggi per una nuova settimana che proporrà per i campioni d’Italia e d’Europa due altri appuntamenti con il campionato di SuperLega. Mercoledì (ore 20.30) , infatti, i cucinieri scenderanno in campo per l’anticipo della tredicesima di andata (causa partecipazione dei biancorossi al Mondiale per Club in programma a dicembre) contro la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, sempre all’Eurosuole Forum, mentre domenica (ore 18.00) saranno chiamati alla prima trasferta della stagione sul nuovissimo campo dell’Allianz Cloud di Milano per la seconda giornata di andata. La ripresa tra oggi pomeriggio e domani mattina con due sedute di pesi divise a gruppi, tutti i pomeriggi fino a venerdì (mercoledì a parte, giorno della gara) sono invece in programma sedute di tecnica all’Eurosuole Forum. Sabato pomeriggio, infine, la partenza per Milano dopo l’allenamento tecnico del mattino per gli uomini di Fefè De Giorgi. Come acquistare i biglietti per Lube Civitanova-Sora E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum tutti i giorni con orario 17.00-19.30, (mercoledì 23 giorno della gara anche mattino 10.00-12.30 e dalle 17.00 ad inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65  Le info per la trasferta contro Milano  Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, seconda giornata di andata di SuperLega, che si giocherà alla Allianz Cloud di Milano domenica 27 ottobre, inizio gara ore 18.00. Per prenotazioni lunedì e martedì dalle 16.00 alle 19.30 presso il palasport Eurosuole Forum o contattando lo 0733-1999422 (responsabile sig. Giuseppe Cozzi). (FOTO SPALVIERI)

21/10/2019 18:33
"Campioni si diventa": a Civitanova l'incontro tra la Volley Lube, Giacomo Sintini e gli studenti

"Campioni si diventa": a Civitanova l'incontro tra la Volley Lube, Giacomo Sintini e gli studenti

I campioni dello sport che incontrano i giovani: è andato in scena oggi, davanti a circa 400 ragazzi degli istituti superiori di Civitanova Marche, l’incontro “Campioni si diventa! E non solo in campo”, organizzato da Estra SpA nell’auditorium dell’Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci. A fare gli onori di casa sono stati il prof. Pierluigi Ansovini, Dirigente scolastico dell’istituto, Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche e Francesco Macrì, Presidente di Estra SpA. Ad impreziosire l’incontro anche i racconti, i segreti e i consigli di Giuseppe Cormio, Direttore Generale Volley Lube, Ferdinando De Giorgi, Allenatore Volley Lube, Jacopo Massari, Schiacciatore Volley Lube, Robertlandy Simòn, Centrale Volley Lube e Giacomo Sintini, ex Azzurro e Formatore Sportivo. Una mattinata di riflessione sul percorso sportivo e di vita intrapreso da questi atleti, che ha permesso loro di eccellere dentro e fuori il campo da gioco. L'incontro è stato anche l’occasione per promuovere la III Edizione del Premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica (particolarmente presente nelle Marche), in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Con questo premio Estra S.p.A. vuole continuare a valorizzare e premiare i giornalisti che mettono in luce lo sport come agenzia educativa, fatto socialmente rilevante e strumento di crescita per il territorio. Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l'importanza dello sport nella società odierna: “Lo sport è importante per i giovani, spesso quando manca l’attività sportiva sorgono dei problemi di dipendenze e devianze. Lo sport aiuta il fisico, la mente, insegna il sacrificio, a stare con gli altri, a rispettare le regole, ad essere funzionali per un gruppo. L’alleanza educativa con lo sport fa crescere i giovani. Un grazie alla Volley Lube, realtà vincente della nostra città sempre vicina alle iniziative territoriali” Coach Ferdinando De Giorgi ha messo, invece, l'accento sulla costanza che deve accompagnare ognuno nel superamento dei propri obiettivi: “Si può diventare campioni con o senza talento. Non si deve vedere cosa ti manca ma quello che si ha. Tutto va conquistato, bisogna sfruttare le proprie qualità, superare i propri limiti, cercare di dare il massimo con quello che si ha. Non esistono scorciatoie per arrivare in alto, tutti i privilegi hanno un costo” Robertlandy Simon non ha nascosto le problematiche affrontate nel lasciare il proprio paese natale, Cuba: “Quando ho lasciato Cuba ho dovuto pensare più a me stesso che a quello che sarei potuto diventare. Girare vari paesi è stato difficile, soprattutto il doversi adattare a nuovi ambienti e a stili di lavoro diversi. La vittoria dello scorso anno contro Perugia?  Quanto tocchi il fondo puoi solo risalire, siamo stati bravi a crederci".  Giacomo Sintini ha raccontato ai giovani studenti la propria storia: “Ho scoperto il mio talento per la pallavolo per caso, grazie a delle persone che hanno creduto in me. La mia carriera è iniziata bene, la mia passione è diventata un lavoro e a 28 anni ho avevo già stabilità economica e famiglia. A 32 anni mi sono ammalato di un tumore, è stato un periodo lungo e difficile. Ho subito un trapianto di midollo spinale e un lungo ciclo di chemio terapia. Quanto ho imparato dallo sport mi è servito molto in ospedale: ho fatto squadra con lo staff, ero disciplinato nelle cure, cercavo di restare motivato, ascoltavo chi ne sapeva di più. Non ho mai mollato e ho lottato con tutto me stesso. Essere campioni non ha niente a che vedere con le medaglie, è una mentalità e va sempre perseguita. Non c’è nessuna vergogna ad andare in difficoltà, è importante chiedere aiuto e riuscire ad avere a fianco persone che possano darci una mano: i campioni fanno sempre squadra, la mettono al primo posto”.   

21/10/2019 17:52
Dramma a Civitanova, 69enne si toglie la vita con un colpo di fucile

Dramma a Civitanova, 69enne si toglie la vita con un colpo di fucile

Dramma a Civitanova Marche. Nel primo pomeriggio di oggi, 21 ottobre, un uomo di 69 anni, si è sparato con un colpo di fucile all'interno della propria abitazione, dove viveva da solo, in via Silvio Pellico. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno sfondato la porta d'ingresso della casa trovando il corpo senza vita dell'uomo in camera da letto. Presenti anche le forze dell'ordine e i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica: i soccorritori non hanno potuto far altro che accertare il decesso del 69enne. Sono statii figli a lanciare l'allarme. Il 69enne, vedovo ed ex calzolaio in pensione, era anche un ex cacciatore. Sul posto anche gli uomini della Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche per tutti gli accertamenti del caso.

21/10/2019 15:40
48 ore senza carburante, indetto lo sciopero dei benzinai: ecco quando

48 ore senza carburante, indetto lo sciopero dei benzinai: ecco quando

La "dilagante illegalità nella distribuzione dei carburanti" è il motivo dello sciopero nazionale di due giorni degli impianti di rifornimento indetto dai sindacati per i giorni mercoledì 6 e giovedì 7 novembre. Disagi che riguarderanno non solo la rete ordinaria ma anche quella autostradale. La sciopero, come annunciato dalle organizzazioni sindacali, sottolinea il peso del fenomeno dilagante dell'illegalità nella distribuzione dei carburanti, interessando una quota che si aggira intorno al 15% di prodotti 'clandestini' sul totale dei 30 miliardi di litri erogati. I sinacati e le organizzazioni di categoria puntano il dito contro le "liberalizzazioni selvagge" e sollecitano il Parlamento ad adottare una riforma complessiva che metta al riparo il settore dalla deregolamentazione.

21/10/2019 12:00
Civitanova, auto contro furgone lungo la provinciale delle Vergini: una donna al pronto soccorso

Civitanova, auto contro furgone lungo la provinciale delle Vergini: una donna al pronto soccorso

Scontro tra furgone e auto nella mattinata di oggi, intorno alle 11:00, lungo la strada provinciale delle Vergini, nel territorio comunale di Civitanova. A entrare in collisione una Fiat Panda e un furgone. A bordo dell'auto, una coppia, moglie e marito. A riportare la peggio la donna che è stata trasferita al pronto soccorso dell'ospedale della città rivierasca per accertamenti.  Nessuna conseguenza per il marito della donna e il conducente del furgone. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e la Polizia locale che dovrà stabilire l'esatta dinamica di quanto accaduto.

21/10/2019 11:42
Riprese del video "International Motor Days 2020": come cambia la viabilità a Civitanova

Riprese del video "International Motor Days 2020": come cambia la viabilità a Civitanova

Cambio della viabilità per domani, martedì 22 ottobre, a Civitanova Marche, in occasione delle rirpese del video promozionale per l'evento "International Motor Days 2020". Come disposto dal Comandante della Polizia locale della città rivierasca, in Corso Umberto I, dalle 7:00 alle 13:00 e comunque fino al termine delle riprese del video, vigerà il divieto di transito per tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione ambo i lati, eccetto i veicoli di soccorso, delle Forze dell'Ordine e dell'organizzazione, che espongno specifico contrassegno. L'accesso alla stazione ferroviaria sarà consentito solo da via Marconi. In piazza XX Settembre ci sarà il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, e il divieto di transito dalle ore 13,00 alle ore 18,00 e comunque fino al termine delle riprese video, esclusi i veicoli di soccorso, delle Forze dell'Ordine e dell'organizzazione, che espongno specifico contrassegno.

21/10/2019 10:41
Voce ai commercianti di Civitanova, Coltorti: "Il nostro segreto è il rapporto diretto con la clientela" (FOTO E VIDEO)

Voce ai commercianti di Civitanova, Coltorti: "Il nostro segreto è il rapporto diretto con la clientela" (FOTO E VIDEO)

Continua il viaggio tra i commercianti del centro di Civitanova Marche per scoprire, insieme a loro, che vivono giornalmente la città, quali sono le migliorie da apportare al cosiddetto "salotto buono" di Civitanova Marche e comprendere quali sono i rapporti con l'Amministrazione comunale. Abbiamo incontrato la signora Francesca, titolare del negozio Coltorti nel cuore di Civitanova Marche. 100 anni di attività e ben tre generazioni. Un cambiamento costante quello vissuto da Coltorti nel corso degli anni che oggi abbraccia un grande bacino di utenza che va oltre i confini civitanovese ed è diventato un punto di riferimento per l'oggettistica della casa. Il punto di forza del negozio Coltorti sta proprio nel rapporto diretto con la clientela che, fidelizzata dalla gestione ultracentenaria dell'attività, non rinuncia alla qualità del prodotto offerto.   

21/10/2019 10:11
Calcio a 5, solo un pareggio per il Civitanova Dream Futsal contro Foligno

Calcio a 5, solo un pareggio per il Civitanova Dream Futsal contro Foligno

Il Civitanova Dream Futsal impatta per 1-1 contro l’Atletico Foligno e rimanda l’appuntamento con il primo successo casalingo della stagione. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi disputano un buon match ma non riescono a capitalizzare le occasione da rete create. Un’occasione sfumata per le rossoblu che comunque sono sembrate in crescita rispetto alle precedenti uscite. Primo tempo di marca Civitanova Dream Futsal con le ragazze di mister Tiberi che attuano un forcing importante non facendo giocare le umbre. Tuttavia le rossoblu falliscono alcune occasioni importanti, con Cremonesi, Ciccioli e Diaz, complice un po’ d’imprecisione ma anche alcune parate del portiere Santi. Nella ripresa le locali continuano il loro forcing che viene premiato al 10’: diagonale di Diaz su cui l’estremo difensore ospite, la palla finisce sui piedi di Cremonesi che a colpo sicuro insacca. L’Atletico Foligno non ci sta e comincia a crescere, trovando trame di gioco interessanti ma anche alcune parate di Romano. Narcisi sfrutta un errore in uscita delle rossoblu e batte il portiere locale per il pareggio ospite. Finale palpitante: Pace colpisce il palo di testa mentre allo scadere Diaz, in contropiede, supera Santi ma la sfera si stampa sul palo. Finisce 1-1. “È un po’ il nostro problema in questa fase della stagione non riuscire a capitalizzare le occasioni create – commenta mister Giuliano Tiberi – Nel primo tempo abbiamo giocato un buon futsal ma non siamo riusciti a trovare la via del gol. Dobbiamo lavorare per crescere sotto questo aspetto, anche perché a livello difensivo abbiamo concesso qualcosa solo sulle palle lunghe. Per il resto a mio avviso abbiamo giocato molto bene rispetto alle precedenti partite. Sappiamo che nell’arco di un campionato ci possono stare partite di questo tipo, e magari vinci quando non meriti al 100%, però da martedì si riprende a lavorare”. CIVITANOVA DREAM FUTSAL – ATLETICO FOLIGNO 1-1 (0-0 pt) CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani (gk), Romano (gk), Marani, Carciofi, Giosuè, Castelli, Diaz, Caciorgna, Cremonesi, Ciccioli All. Tiberi ATLETICO FOLIGNO: Santi (gk), Acini, Santoni, Narcisi, Ferroni, Magnini, Martella, Pace, Ciacci, Torelli, Corucci (gk), Pellegrini All. Boranga Reti: 8’ st Cremonesi, 16’ st Narcisi Arbitri: Rutolo e Bruschi

21/10/2019 09:04
La Feba Civitanova ferma la capolista: vittoria contro la Nico Basket finora imbattuta

La Feba Civitanova ferma la capolista: vittoria contro la Nico Basket finora imbattuta

La Feba Civitanova Marche compie l’impresa. Le momò piegano per 74-63 la Nico Basket che era finora imbattuta in campionato e riescono a trovare i primi due punti stagionali. Una prestazione superlativa per le momò che hanno messo in campo veramente tutto, cuore, grinta e qualità, tutti ingredienti che hanno permesso di cogliere questo prezioso successo importante ai fini della classifica e che conferma la crescita della squadra. Ben cinque giocatrici in doppia cifra, Ortolani, Sorrentino, Bocola, Paoletti e Gombac, a conferma del gioco corale messo in campo dalle ragazze di coach Nicola Scalabroni. Partenza sprint della Feba che va in avanti sull’8-2 con Gombac a metà frazione, difendendo bene gli attacchi delle ospiti. L’ex Perini fa male in alcune situazioni e riporta sotto le toscane che chiudono sul 16-14. Lazzaro sigla il primo sorpasso ospite sul 18-19, Gombac piazza alcune triple importanti ma Pappalardo tiene sempre l’Orza Rent in scia. Si prosegue sul binario dell’equilibrio con un testa a testa avvincente: la tripla di Paoletti quasi sullo scadere vale il 33-31 con cui va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le triple di Gombac e Ortolani valgono il 40-35 a 4’38’’ dal termine ma Perini ricuce lo strappo sul 42-42. Ortolani trova alcuni canestri preziosi che permettono alle biancoblu di chiudere avanti sul 49-45. Nell’ultimo quarto le due triple di Ortolani e Paoletti portano le momò sul 59-49 a 6’33’’ dal termine: le ospiti cercano di rientrare in partita ma Sorrentino realizza i canestri decisivi che tengono avanti la Feba. Si chiude sul 74-63 per le momò. “Molto brave le ragazze oggi – commenta coach Nicola Scalabroni – Hanno messo l’anima in campo. Questo è un gruppo che si allena molto bene e che dà il 100% in allenamento ed ha solo bisogno di acquisire un po’ di fiducia e di morale. Oggi siamo partite bene fin dall’inizio mantenendo il buon trend durante tutta la gara a differenza delle ultime uscite. Stanno aumentando i nostri minuti di qualità all’interno della partita e questo ci premia. Complimenti alle ragazze che hanno messo tanto cuore ma oltre al cuore hanno giocato veramente bene contro la loro zona 3-2 ed hanno trovato le giuste soluzioni per trovare buoni tiri. Oggi abbiamo fatto veramente bene ruotando quasi tutte e tutte quelle che sono entrate hanno dato il loro apporto e questo è importante perchè ci dà morale e fiducia”.  FEBA CIVITANOVA MARCHE – ORZA RENT NICO BK 74-63 CIVITANOVA: Maroglio, Ciccola ne, Ortolani 11, Sorrentino 19, Paoletti 14, Bocola 13, Ceccanti 1, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac 14, Pelliccetti All. Scalabroni PONTE BUGGIANESE: Nerini 2, Moncini ne, Perini 17, Lazzaro 17, Puccini 2, Giari 2, Pochobradska 9, Mariotti, Pappalardo 14, De Luca ne All. Andreoli Arbitri: Bernassola e Coraggio Parziali: 16-14; 33-31; 49-45; 74-63

21/10/2019 08:42
Passo falso per la GoldenPlast Civitanova: cede in 3 set sul campo di Porto Viro

Passo falso per la GoldenPlast Civitanova: cede in 3 set sul campo di Porto Viro

  Partenza in salita per la GoldenPlast Civitanova nel Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca. Gli uomini di Gianni Rosichini cadono in tre set all’esordio in trasferta sul campo della neopromossa Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro. Una sfida dall’elevato tasso di agonismo e giocata per lunghi tratti sul filo dell’equilibrio. I giovani talenti biancazzurri hanno gestito male la tensione nervosa nei momenti cruciali del confronto regalando errori evitabili e diminuendo la percentuale di aggressività al servizio. A capitan Di Silvestre resta la consolazione del titolo di top scorer della partita con 17 punti, uno in più dell’opposto avversario Cuda. In crescita il centrale Maletto. L’inizio timoroso del baby talento Ferri ha spinto il coach a inserire l’esperto Paoletti. Match preceduto da un minuto di silenzio per la prematura morte del padre dello schiacciatore Gianluca Del Corso, unico atleta assente nel roster biancazzurro. Squadra in campo con il lutto al braccio per far sentire la vicinanza alla sua famiglia. GoldenPlast schierata con Partenio al palleggio per Ferri opposto, Di Silvestre e Disabato in banda, Sanfilippo e Maletto centrali, D’Amico libero. Padroni di casa in campo con Kindgard in cabina di regia per Cuda opposto, Lazzaretto e Dordei laterali, Luisetto e Speradio centrali, Fregnan libero in alternanza con Lamprecht. "L’entusiasmo e la fame di vittoria dei padroni di casa hanno avuto la meglio - il commento di coach Gianni Rosichini -. Siamo stati traditi da errori banali e nei momenti più importanti abbiamo pagato la tensione emotiva di alcuni dei più giovani. Ho visto una lotta alla pari per gran parte del match, ma domenica prossima voglio una GoldenPlast più aggressiva al servizio e determinata in campo”. Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – GoldenPlast Civitanova 0-3 (25-21, 25-23, 27-25) PORTO VIRO: Luisetto 8, Marzolla ne, Nelson ne, L Fregnan, Dordei 9, L Lamprecht, Kindgard 2, Cuda 16, Bernardi, Sperandio 9, Lazzaretto 10. All. Zambonin CIVITANOVA: Disabato 6, Trillini 3, L Giorgini, Cappio ne, Partenio 1, L D’Amico, Ferri 2, Maletto 6, Di Silvestre 17, Gonzi ne, Sanfilippo 2, Paoletti 16. All. Rosichini Arbitri: Marotta di Firenze e Licchelli di Reggio Emilia Note: durata set n.d. Totale n.d. Porto Viro: errori al servizio 9, ace 4, muri 8. Civitanova: errori al servizio 12, ace 4, muri 5.

20/10/2019 20:40
Buona la prima per la Lube Civitanova: Piacenza k.o in tre set (FOTO)

Buona la prima per la Lube Civitanova: Piacenza k.o in tre set (FOTO)

Buona la prima per la Lube Civitanova. I campioni d'Italia in carica partono bene nel campionato di Superlega 2019/2020, battendo in casa l'ostica neo-promossa Gas Sales Piacenza, uscita assai rinforzata dal mercato estivo. I cucinieri si impongono in tre set (26-24, 27-25, 25-20) all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche e iniziano nel migliore dei modi la stagione.  La partita racconta dell'ottimo impatto sulla squadra di Simone Anzani, mentre è da rivedere la prova di Kamil Rychlicki. Il migliore in campo è il centrale cubano Robertlandy Simon, complice anche un rientro anticipato dalla Nazionale che gli ha dato la possibilità di svolgere gran parte della preparazione atletica con De Giorgi.   La cronaca  Nelle scelte iniziali del coach biancorosso partono dall'inizio Anzani e Simon come centrali, Bruno in cabina di regia, capitan Juantorena e Leal come schiacciatori, Balaso libero e Rychlicki opposto.  Piacenza al centro si presenta con Krsmanovic e Stankovic, palleggiatore Cavanna, schiacciatori Berger e Kooy, opposto Nelli. Il libero è Scanferla.  Prima del via ufficiale l'omaggio di tutto il Forum e del patron Giulianelli per l'ex capitano Dragan Stankovic, vero faro della Lube per ben nove anni e passato da questa stagione tra le fila di Piacenza.  PRIMO SET - La Gas Sales parte senza alcun timore reverenziale. Krsmanovic appare subito infuocato e stampa, prima un muro, poi due ace vincenti approfittando di un Leal piuttosto svagato in fase di ricezione (1-3). Civitanova reagisce e cancella lo svantaggio iniziale con un ispirato Simon, bravo sia in primo tempo che in fase di muro (4-4). Il cubano trascina i compagni in avvio, portandoli al primo break del match (9-7). La replica piacentina è veemente: l'ex Kooy bombarda dai nove metri e riporta avanti i suoi (9-10).  La murata di Simon su Berger riconsegna due punti di vantaggio alla Lube (21-19), ma Piacenza non ci sta. Si va ai vantaggi (24-24), dopo che i cucinieri sprecano due set ball. Alla terza opportunità, però, i campioni d'Italia non falliscono. Ghafour, entrato dalla panchina nel finale di parziale, realizza il muro che vale l'uno a zero (26-24).  SECONDO SET - Capitan Juantorena si presenta nel secondo set con un ace, che mette subito in chiaro le cose (2-0). La Lube sale di tono e con un parziale di 5-0 prende il largo (10-5). Cavanna comincia a balbettare in palleggio e i meccanismi offensivi di Piacenza ne risentono. Nelle difficoltà ospiti emerge il talento di Nelli. L'azzurro riesce a non far scappare Civitanova (15-13). Rychlicki dall'altro lato fa rimpiangere Sokolov (soltanto 17% in attacco nel set), e con qualche errore di troppo facilita l'ulteriore riavvicinamento ospite (18-17). Nelli, invece, appare "on fire" e fa la differenza anche in battuta: si va sul 22-22. Nel finale punto a punto decisiva è un'invasione di Kooy, confermata anche dalla consultazione del video-check (27-25).  TERZO SET - Piacenza prova subito la fuga (0-2), ma la Lube riprende presto la rotta con le bordate di Leal. Il brasiliano, tra le star della Coppa del Mondo appena conclusasi in Giappone con la vittoria della squadra carioca, conduce al break i cucinieri (7-5).  La Gas Sales sembra sul punto di cedere di schianto, ma ancora una volta riesce a tirarsi fuori dalle sabbie mobili e tornare a contatto (11-10). La nuova spallata di Civitanova arriva nella parte centrale del parziale, e stavolta non concede contro-repliche (16-12). Bruno si affida ai primi tempi di Anzani e Simon per chiudere la pratica (25-20). La Lube inizia nel migliore dei modi la nuova stagione.  TABELLINO:  Lube Civitanova: Anzani 7, Juantorena 7, Leal 11, Ghafour 4, Rychlicki 5, Simon 13, Bruno 4 Gas Sales Piacenza: Kooy 9,  Krsmanovic 7, Nelli 22, Berger 11, Fei 1, Stankovic 2 Spettatori: 3010 I commenti dei protagonisti del match: Bruno: “L’importante era conquistare i tre punti, Piacenza è una squadra molto forte e sono sicuro che sarà in corsa per i Playoff, ha giocatori di gran livello. Dopo pochissimi giorni insieme siamo stati molto bravi a non fare delle cose troppo brutte, giocando pulito, senza commettere errori: non possiamo ovviamente essere al top adesso. Abbiamo la mentalità giusta e sarà una stagione intensa in cui potremo toglierci diverse soddisfazioni. In questo momento per me è più importante l’intesa con qualche giocatore che la strategia, piano piano miglioreremo e la vittoria di oggi è un punto di partenza”. Simone Anzani: “La prima volta con una nuova maglia è sempre emozionante, ero un po’ teso all’inizio ma una volta che sono entrato in campo è sparita l’emozione per dare spazio all’adrenalina. Avevamo voglia di vincere ed è andata bene, sono molto contento del risultato, non è facile dopo 2 giorni di allenamenti insieme essere brillanti. Ci eravamo detti di giocare azione dopo azione e così abbiamo fatto”. Fefè De Giorgi: “Il bilancio della gara è positivo per due aspetti, innanzitutto i tre punti, poi perché sapevamo che ci sarebbe stato da soffrire e per questo ci siamo chiesti di avere l’atteggiamento giusto giocando punto per punti, aggiungendo la qualità individuale che in certi momenti può fare la differenza. I ragazzi sono stati bravi, abbiamo tenuto e non ci siamo mai spazientiti”. Foto: Spalvieri

20/10/2019 17:55
Controlli del sabato sera in Provincia: in dieci alla guida ubriachi

Controlli del sabato sera in Provincia: in dieci alla guida ubriachi

Proseguono nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia Stradale, coordinati dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, volti alla repressione dei reati di guida in stato di ebbrezza, conseguenti all’assunzione di sostanze alcoliche. Nel servizio effettuato la scorsa notte, con il dispositivo che rientra nella programmazione della “vigilanza stradale” disposta dal Compartimento Polizia Stradale Marche, sono state accertate 10 violazioni per guida in stato di ebbrezza, di cui 2 amministrative e 8 di carattere penale, delle quali una accertata a seguito di incidente stradale con lesioni, occorso lungo la Superstrada 77 all’altezza di Montecosaro, nel quale l’autovettura condotta da una donna è finita contro il guardrail, senza coinvolgere altri veicoli in transito (LEGGI QUI L'ARTICOLO). Il servizio in questione, si è svolto per la maggior parte della nottata sulla fascia costiera del territorio di Porto Recanati, dove si stava svolgendo, tra l’altro, l’inaugurazione di un noto locale da ballo frequentato da numerosi giovani, sia del maceratese che dell’anconetano. Durante tale servizio sono state controllati 73 veicoli con i relativi conducenti e trasportati. 

20/10/2019 13:50
Civitanova, il c.t. Mancini ospite a "La Serra"

Civitanova, il c.t. Mancini ospite a "La Serra"

Dopo la "fenomenale" festa all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche che ha festeggiato la trionfale stagione 2018/2019 della Lube Volley, alcuni protagonisti della serata hanno deciso di continuare la serata presso il locale "La Serra" dell'imprenditore Aldo Ascani. Il commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini si è lasciato "coccolare" dalla suggestiva location del rinnovatissimo locale della città rivierasca che, a un anno dall'apertura, ha già riscosso tantissimo successo. Insieme a lui anche la sommelier Ramona Ragaini ed Emanuele Ascani.

19/10/2019 17:52
Civitanova, perde il controllo dell'auto e sbanda: incidente in A14

Civitanova, perde il controllo dell'auto e sbanda: incidente in A14

L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00 circa, in A14, nel territorio comunale di Civitanova Marche, in direzione nord. A rimanere coinvolta una vettura che, per cause in corso di accertamento, ha sbandato. Violento l'impatto. Immediato l'arrivo sul posto del 118 e della Polizia Stradale. Sembra che il conducente del veicolo non abbia riportato gravi conseguenze ma è stato comunque trasportato al pronto soccorso per accertamenti.

19/10/2019 17:15
Osservatorio astronomico all'IIS Da Vinci di Civitanova: M5S contribuisce alla realizzazione

Osservatorio astronomico all'IIS Da Vinci di Civitanova: M5S contribuisce alla realizzazione

Un osservatorio-laboratorio astronomico, dotato di telescopi e cupola automatizzata, con finalità didattiche, aperto alle scuole e al territorio. È il progetto realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche grazie anche ai fondi devoluti volontariamente dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Marche, Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, che si sono decurtati lo stipendio per finanziare opere di riqualificazione e miglioramento dei plessi scolastici marchigiani, nell'ambito dell'iniziativa nazionale #facciamoscuola. Raccolti complessivamente 100 mila euro. Ieri, 18 ottobre, il partecipato taglio del nastro a Civitanova, organizzato dalla scuola e nobilitato da una conferenza divulgativa di astrofisica. In rappresentanza del gruppo regionale pentastellato, Maggi, Fabbri e Giorgini. Il M5S Marche ha contributo con 10 mila euro, derivanti appunto dalle indennità di carica (costo complessivo dell'osservatorio: 25 mila euro). "Siamo contenti e orgogliosi di donare parte dei nostri compensi in favore delle scuole, dunque del futuro di questo paese – il commento dei quattro consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle -. Per noi è stata una rinuncia minima, ma ciò che ne è derivato, anche grazie alla scuola stessa, sarà una grande opportunità per gli studenti e il territorio. Ogni volta, ci emoziona partecipare a queste inaugurazioni. Crediamo che questo debba essere il ruolo della politica". In regione, grazie a #facciamoscuola, sono stati finanziati ben undici progetti, presentati da insegnanti, alunni, genitori e dirigenti scolastici (illustrati e votati dagli iscritti sulla piattaforma Rousseau senza alcuna indicazione relativa a istituti e relative città ndr.), riguardanti il potenziamento delle scuole in termini ambientali, di accessibilità e di innovazione. Ciascun progetto poteva appunto avvalersi di un importo massimo di 10 mila euro. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno donato ulteriori 100 mila euro, sempre devolvendo parte dello stipendio, al comune di Arquata del Tronto profondamente ferito dal terremoto.

19/10/2019 11:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.