Saranno necessari altri 60 giorni per accertare le cause del decesso di Laura Conti, la giovane mamma di 31 anni trovata morta ieri in un Bed and Breakfast del quartiere San Marone, a Civitanova Marche. L'autopsia svolta questa mattina sul corpo della donna dal medico legale Antonio Tombolini ha fornito un quadro non distante da quanto ipotizzato inizialmente dai carabinieri nelle loro indagini, sebbene non offra certezze.
A stroncare la donna potrebbe essere stata una overdose di farmaci, o di sostanze stupefacenti. Non si esclude che possa essersi trattato di un gesto volontario. La giovane, originaria di Terni e mamma di due bambini, da un paio di mesi risiedeva in una stanza del Pippo b&b. Saltuariamente aveva lavorato in un night club, ma risultava attualmente senza occupazione. I suoi familiari sono giunti oggi a Civitanova da Terni, per l'espletamento delle formalità di rito. La notizia della morte della 31enne ha colpito nel profondo l'intera comunità ternana.
È stato svelato nel pomeriggio di oggi il percorso del Giro d'Italia 2020. Tra le province toccate dalla "Corsa Rosa" ci sarà anche quella di Macerata, in occasione dell'undicesima tappa che condurrà la carovana da Porto Sant'Elpidio a Rimini, per un totale di 182 chilometri. Si correrà mercoledì 20 maggio.
Dopo la partenza che avverrà nella città rivierasca del fermano ci sarà il passaggio a Civitanova Marche, a Porto Potenza Picena e a Porto Recanati. I primi venti chilometri del percorso avranno, dunque, le città costiere della provincia maceratese come protagoniste.
L'altimetria non presenterà particolari insidie, facendo della tappa Porto Sant'Elpidio/Rimini come una delle più adatte ai velocisti. L'unica scalata in programma sarà quella del Monte San Bartolo, in provincia di Pesaro.
Si torna a pensare alla Champions League in casa dei campioni d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Venerdì 25 ottobre a Sofia, alle ore 17 italiane, in occasione dell'European Volleyball Gala, si terrà il sorteggio dei gironi per l'edizione 2020 della CEV Volleyball Champions League, a cui la squadra biancorossa parteciperà per la quattordicesima volta nella sua storia, la nona consecutiva.
Il sorteggio potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook CEV Volleyball Champions League Volley e sul canale Youtube ufficiale CEV. La Cucine Lube Civitanova, testa di serie, conoscerà così le tre avversarie nella fase a gironi che prenderà via a dicembre e si concluderà il 19 febbraio.
Come si svolge il sorteggio
Le 20 squadre partecipanti saranno divise in 5 diverse Pool. Ciascun girone sarà composto da quattro formazioni, ognuna pescata da una delle quattro fasce stabilite dalla CEV. Questo significa ad esempio, in ottica possibili derby italiani, che la Cucine Lube Civitanova, qualificata non potrà finire nel girone di Perugia, anche lei inserita in prima fascia come i biancorossi, ma potrebbe ad esempio trovare il Trento dalla quarta fascia (fascia che deve essere completata a novembre con l’inserimento delle due vincitrici dei turni preliminari in corso di svolgimento).
Le quattro fasce del sorteggio fase a gironi CEV Champions League 2020
1a fascia
Cucine Lube Civitanova (ITA)
Kuzbass Kemerovo (RUS)
Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)
Zenit Kazan (RUS)
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA)
2a fascia
Fenerbahce SK Istanbul (TUR)
Berlin Recycling Volleys (GER)
Onico Warszawa (POL)
Halkbank Ankara (TUR)
VfB Friedrichshafen (GER)
3a fascia
Greenyard Maaseik (BEL)
Tours VB (FRA)
ACH Volley Ljubljana (SLO)
Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE)
Knack Roeselare (BEL)
4° fascia
Trentino Itas (ITA)
Fakel Novy Urengoy (RUS)
Jastezebski Wegiel (POL)
Vincitore turno preliminare
Vincitore turno preliminare
Una chiesa di Santa Maria Ausiliatrice gremita per l’ultimo saluto a Fabio Torresi, lo storico titolare della Pasticceria La Romana, stroncato lo scorso martedì da un infarto, mentre si trovava a casa della figlia.
Oltre 200 persone, infatti, hanno voluto assistere, questo pomeriggio, al funerale di quello che era un volto noto di Civitanova, visto che per anni aveva gestito insieme al fratello Sergio la pasticceria di famiglia, un vero e proprio fiore all’occhiello della cittadina costiera, che aveva chiuso i battenti nel marzo scorso. Considerata la prevista massiccia presenza di persone, la cerimonia funebre era stata spostata nella giornata di ieri dalla Chiesa di San Marone a quella appunto di Santa Maria Ausiliatrice.
“Più che un addio vuole essere un arrivederci quello nostro a Fabio – ha affermato il parroco don Waldemar nell’omelia - perché il Signore ha deciso di chiamarlo a sé, ma Fabio resterà sempre nei cuori di coloro che lo hanno amato, ed insieme un giorno ci ritroveremo tutti nel Regno dei Cieli. Fabio era una grande persona, che ha lasciato qualcosa d’importante in chi lo conosceva, e lo dimostra il fatto che in questa Chiesa entriamo tutti a malapena, Fabio era un buon samaritano”.
Un lungo applauso, tra le lacrime, ha poi accolto l’uscita del feretro dalla Chiesa per rendere omaggio a Fabio Torresi, che per anni nella sua pasticceria ha regalato un sorriso a coloro che entravano per assaggiare le fini dolcezze che offriva il locale. Presenti molti colleghi esercenti, oltre ad ex clienti ed amici che si sono stretti intorno alla famiglia di Fabio, alla moglie Lucia e la figlia Marina.
Riflettori sulla Del Monte® Supercoppa questa mattina a Palazzo Raffaello, nella sede della Regione Marche ad Ancona. La conferenza stampa di presentazione dell’evento che si giocherà venerdì 1 e sabato 2 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche è stata introdotta dal saluto del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. “Siamo onorati di presentare oggi un evento sportivo di altissimo livello, con le migliori squadre tra cui la nostra eccezionale Lube, reduce da quest’anno fantastico che li vede campioni in carica d’Italia e d’Europa. Risultati raggiunti grazie alla sinergia di forze, presidente, allenatore, staff e squadra, che sa tenere alto l'onore marchigiano”.
L’evento che si giocherà l’1 e 2 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, aggiunge il presidente Ceriscioli “dimostra anche la capacità organizzativa della Società, in una regione dove il volley, maschile e femminile, è una delle discipline più amate e seguite e tra le più praticate dai giovani. Poniamo grandissima attenzione allo sport, in tutte le sue forme e a tutte le età, quale fattore di crescita di una comunità, di benessere e di sviluppo. Senza sottovalutare il grande valore promozionale che sa creare un evento come questo sul territorio che ha sempre palesato capacità logistiche e di accoglienza per eventi sportivi di livello internazionale. Marche sempre più attrattive e premiate con il riconoscimento di seconda meta mondiale nella top 10 delle regioni da visitare nel 2020 secondo Lonely Planet (LEGGI QUI). Essere qui rappresenta la continuità, l’impegno che mettiamo nello sport a 360 gradi: impegno sociale per lo sport nelle scuole primarie in collaborazione con il CONI, l’agonismo, e appunto lo sport come attrazione turistica e forza comunicativa. In bocca al lupo alle squadre, le Marche intanto hanno già vinto ospitando questa manifestazione”.
Le novità della manifestazione sono state introdotte dall’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo, Massimo Righi. “Per il nono anno consecutivo Del Monte è con noi, segno evidente della nostra filiera valoriale molto apprezzata anche da una multinazionale di questa portata. Torna la Supercoppa qui, alla Lube spettava di diritto come campione d’Italia, ma siamo felici perché hanno una grande organizzazione. Lube rappresenta un territorio vasto, e insieme a loro offriamo un evento top a livello mondiale: Lube campione d’Italia e d’Europa, campione del Mondo Itas Trentino, campione in carica di Supercoppa Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia titolare della Del Monte Coppa Italia. Siamo invidiati a livello mondiale per quello che vedremo qui a Civitanova. A inizio stagione valori agonistici sono ancora da limare, ma sarà un clamoroso spettacolo. Novità tecniche? Il pancake, la chiamata di video check di palla a terra all’esordio in Italia, insieme agli altri falli vigilati da 23 camere. Poi per contenere i tempi di durata del match, avremo due soli minuti e non tre fra un set e l’altro, ed un solo time out per allenatore a set. Oltre al classico cartellino verde, avremo un premio speciale di Fair Play Credem Banca, che la società con più cartellini verdi ricevuti nell’evento potrà destinare in beneficenza”. Per la Cucine Lube Civitanova, co-organizzatore dell’evento, sedeva al tavolo il vicepresidente della Cucine Lube Civitanova e di Lega Pallavolo Serie A, Albino Massaccesi: “Corre l’obbligo di ringraziare il Presidente Ceriscioli e tutta la Regione Marche. È la prima manifestazione della stagione, e siamo onorati di organizzare l’evento insieme alla Lega Pallavolo. Scegliemmo insieme a Massimo Righi quattro anni fa di cambiare il regolamento e trasformarlo in una Final Four, ne sono orgoglioso. Civitanova ci ha accolti e sta facendo tanto per il nostro sport. La prevendita sta andando molto bene e anche la risposta del pubblico delle altre Società. Grazie a tutti i nostri sponsor che ci consentono di organizzare un Evento di questa portata”.
A seguire, il saluto del Fabio Luna, presidente del CONI Marche. “Grazie a Lega Pallavolo, Regione Marche e Cucine Lube, un grande Evento come questo completa un calendario sportivo di grande vivacità, compresa la recente visita della Nazionale di volley. È importante la Del Monte Supercoppa, la pallavolo è la nostra seconda forza regionale, con una passione incredibile grazie soprattutto alla attività della Cucine Lube”.
Ecco il programma gare e tutte le informazioni sulla biglietteria dell’evento
Del Monte® Supercoppa - SemifinaliVenerdì 1 novembre 2019, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena Diretta RAI SportVenerdì 1 novembre 2019, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia - Itas Trentino Diretta RAI SportDel Monte® Supercoppa - FinaleSabato 2 novembre 2019, ore 18.00Finale Diretta RAI Sport
La prevendita prosegue presso il botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova, sul sito dedicato lubevolley.vivaticket.it oltre che nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia. Gli orari del botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 (domenica chiuso).Sarà possibile acquistare gli abbonamenti validi per seguire tutte e tre le gare (Semifinali e Finale) nei seguenti settori:Curva Non Numerato (intero 30,00 euro, ridotto 25,00 euro)Gradinata (40,00 euro prezzo unico)Tribuna (45,00 euro prezzo unico)Gold (50,00 euro prezzo unico)Premium (80,00 euro prezzo unico)La categoria ridotto è riservata agli under 14 e over 65 nel solo settore di Curva Non Numerato. L’ingresso gratuito è riservato agli under 3 (in braccio ad un adulto) solo nel settore di Curva Non Numerato. Saranno messi in vendita solo gli abbonamenti validi per entrambe le giornate di gara. Solo in caso di residua disponibilità posti, a ridosso dell’evento, saranno messi in vendita anche i biglietti per le singole giornate di gara.
"Con piacere e soddisfazione voglio mandare il più sentito in bocca al lupo alla nostra concittadina Sofia Tornambene per la prestigiosa e meritata presenza a X Factor dove stasera si cimenterà nel primo Live Show". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica a poche ore dal debutto ufficiale di Sofia, soli 16 anni, nel talet show targato Sky Uno.
"Per tutti noi civitanovesi è un grandissimo motivo d’orgoglio la partecipazione della nostra Sofia - prosegue Ciarapica - a questo importante talent e dobbiamo esserle accanto e sostenerla per aiutarla a realizzare il suo sogno e affinché il nome di Civitanova con lei primeggi ancora una volta in tutta Italia. Sofia con la tua splendida voce, la tua grinta, il tuo talento, la tua determinazione saprai sicuramente farti valere e sono certo da qui partirai per una carriera di primissimo piano nel panorama musicale".
"Questa sera saremo davanti alla tv a guardarti e fare il tifo per te!" conclude il sindaco Ciarapica. L'appuntamento è fissato, dunque, su Sky Uno a partire dalle 21:15 con la prima puntata del live show di X Factor 2019. Sofia, che è inserita nella squadra delle Under Donna capeggiata dal trapper Sfera Ebbasta, canterà il singolo "L'Ultimo Bacio" di Carmen Consoli.
Parte oggi, giovedì 24 ottobre, da Civitanova Marche la campagna promossa da Cgil Spi, Fnp Cisl e Uil Pensionati per lo sviluppo della prevenzione vaccinale.
Una serie di incontri e tavole rotonde con la partecipazione dell’Ordine Dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Macerata e del Dipartimento di Prevenzione Area Vasta 3 – ASUR MARCHE.
Il primo incontro è oggi pomeriggio, alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche. Seguiranno gli incontri di Castelraimondo, martedì 29 ottobre alle ore 15.30 presso l’Oratorio della Chiesa della Sacra Famiglia, e di Corridonia, mercoledì 30 ottobre alle ore 15.30 presso il Centro socio-culturale “Mons. R. Vita”
Sabato 26 ottobre al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche con il Cantiere aperto per Genealogia. Le radici del corpo a cura di Luna Cenere entra nel vivo il progetto di residenze Civitanova Casa della Danza, ideato e realizzato da AMAT con il Comune di Civitanova Marche presso le strutture della città alta - Foresteria Imperatrice Eugenia e Teatro Annibal Caro -, finanziato dal MiBACT e dalla Regione Marche con l’obiettivo di operare sul territorio un percorso di avvicinamento all’arte coreutica e allo stesso tempo di sostenere alcuni artisti nella loro ricerca creativa. Spazi di creazione artistica e di programmazione di spettacolo che operano in uno stretto legame con la comunità di riferimento: questo racchiudono le "residenze artistiche" ospitate a Civitanova Marche, la città marchigiana che conferma la sua vocazione di centro della danza aperta alle esperienze più innovative della scena. La formula del Cantiere aperto permette al pubblico di vedere non tanto uno spettacolo nella sua forma definitiva ma i materiali che portano alla sua realizzazione e prendere parte alla fase affascinante della sua genesi.
Il lavoro di Luna Cenere nasce da un laboratorio in svolgimento in questi giorni al Teatro Annibal Caro con un gruppo di danzatori e amatori dell’arte coreutica. Il concept di questo progetto dimora nel suo titolo: GENEA da ‘γένος (ghenos), traducibile con genere, parentela, stirpe e logia da ‘λόγος (logos’) che equivale a discorso, racconto ma anche studio, ragionamento. “In questo lavoro – afferma Luna Cenere - desidero fare un esperimento artistico, coreografico e umano. Sperimentare la compresenza in scena di danzatori professionisti con artisti, danzatori non professionisti e amatori anche non necessariamente provenienti dal mondo della danza. Questa scelta va incontro al desiderio di declinare il tema fisico e filosofico sul corpo e le differenti “-logie” legate ad esso. Genealogia non è immaginato solo come uno spettacolo ma come una pratica condivisa e una ricerca coreografica declinabile in diverse forme. Durante il processo di creazione è fondamentale la condivisione e la riflessione sulla letteratura dedicata “al corpo”; credo nella pratica dell’incontro con il testo scritto per stimolare la generazione di pensiero in grado di farsi movimento, di farsi corpo. Avvalendomi delle pratiche che contemplano il contatto, la distanza, l’osservazione e l’interpretazione del gesto, desidero generare nuovi contenuti frutto dell’incontro con il gruppo di lavoro, che possano poi tradursi in un atto performativo aperto al pubblico”.
Luna Cenere, danzatrice napoletana, dopo i suoi studi presso la SEAD, Salzburg Experimental Academy of Dance, partecipa alle creazioni di Anton Lacky e Josef Frucek, lavora con la Compagnia Virgilio Sieni ed è ospite in importanti festival internazionali come Il Festival Deltebre Danza e la Biennale di Venezia. Insegnante certificata di danza contemporanea presso la SEAD, conduce laboratori e classi di improvvisazione. Vive tra l’Italia e il Belgio ed e sostenuta dall’azione Residence XL per l’anno 2019.
Inizio dello spettacolo alle ore 21.15.
Continua il viaggio tra i commercianti del centro di Civitanova Marche per scoprire, insieme a loro, che vivono giornalmente la città, quali sono le migliorie da apportare al cosiddetto "salotto buono" di Civitanova Marche e comprendere quali sono i rapporti con l'Amministrazione comunale e le richieste che "gli addetti ai lavori" hanno da proporre.
Abbiamo incontrato la signora Paola, del negozio Donna e Uomo In in Corso Umberto I a Civitanova che vanta un'esperienza di 60 anni. Il negozio è stato anche annoverato tra i più belli d'Europa, lo scorso 7 luglio, a Versailles. "La necessità è quella di creare un sistema commercio civitanovese con una regia importante e delle personalità autorevoli che sappiano incentivare la partecipazione attiva di tutti i commercianti - ha spiegato la titolare -. Bisogna far sentire le persone partecipi di una identità importante in una città come Civitanova che per me rappresenta un piccolo angolo di paradiso da sempre."
"È necessario avere una visione lungimirante, e ritrovare unità tra categorie per le varie programmazioni annuali mettendo in campo iniziative che siano in grado di attrarre i visitatori - ha proseguito -. E poi navette gratuite che portino i turisti dallo stadio al centro, vetrine collettive, aperture la prima domenica del mese, pulizia e decoro urbano."
"Credo che siano le persone a fare la differenza, la passione e l'amore che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro" - ha continuato Paola. Anche per lei, una delle mancanze della città, sta nel fatto che sono davvero poche le strutture ricettive. Altro punto dolente, come per la signora Vittoria dell'omonimo negozio di profumi (LEGGI QUI), sono i centri commerciali. "Bisogna promuovere le eccellenze civitanovesi e non le grandi catene" ha concluso.
Pronostico rispettato nell’anticipo della 13ª di andata della SuperLega Credem Banca, andato in scena davanti ai 2309 spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (incasso 22451 Euro) questa sera, per gli impegni della Cucine Lube nel Mondiale per Club a dicembre.
Agli uomini di De Giorgi, orfani del secondo palleggiatore D’Hulst, rientrato a casa in Belgio con l’ok della società per questioni familiari, sono bastati tre set (25-18, 25-23, 25-23) per sbarazzarsi della Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora, per lunghi tratti molto reattiva ma alla lunga inerme dinanzi alla superiore caratura tecnica dei padroni di casa, che hanno avuto in Yoandy Leal il proprio trascinatore: sarà lui, autore di 15 punti con il 75% di efficacia in attacco e 3 ace, l’Mvp della gara.
Il tecnico salentino nell’occasione fa riposare Juantorena a favore di Kovar, e soprattutto esordire nel sestetto Mateusz Bienek, alla prima assoluta nel campionato italiano. Centrale polacco che già nel primo parziale, per niente intimidito, mostra i muscoli contribuendo col muro (4 vincenti per la Lube) a regalare subito un buon gap in avvio ai suoi, che letteralmente dominano chiudendo 25-18 grazie a un ace dell’ottimo Leal (6 punti).
Il martello cubano naturalizzano brasiliano è grande protagonista anche nel secondo parziale, in cui la Cucine Lube stacca i laziali (fallosi in battuta: 5 errori) sul 18-13, ma non riesce a mettere al sicuro il risultato neppure dopo i muri vincenti di Kovar (21-18) e Riychlicki (23-20). Serve così il primo tempo di Anzani, al secondo set-ball (24-23), per mettere definitivamente in ginocchio Sora.
Nel terzo parziale De Giorgi dà spazio nella propria metà campo a Ghafour per Rychlicki, poi anche a Diamantini per il bravo Anzani, Sora tiene botta risalendo fino al 20-19, guadagnato partendo dal -4 grazie al buon lavoro del muro-difesa e ai contrattacchi vincenti di Miskevich. Quindi pareggia a quota 22 dopo un attacco out di Diamantini, per poi arrendersi 23-25, dopo una magia in contrattacco di Leal, firmata con la mano sinistra.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Kovar 5, Marchisio (L) n.e., Juantorena n.e., Massari, Gonzi, Leal 15, Ghafour 6, Rychlicki 7, Diamantini 3, Simon n.e., Bruno 2, Bienek 6, Balaso (L). All.: De Giorgi.
GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Alfieri 1, Sorgente (L), Caneschi 7, Fey 3, De Barros Ferreira 10, Van Tilburg 2, Grozdanov 3, Scopelliti, Mauti (L) n.e., Battaglia n.e., Miskevich 16, Di Martino 3, Farina n.e., Radke 1. All. Colucci.
ARBITRI: Luciani (AN) – Turtù (FM).
PARZIALI: 25-18 (25’), 25-23 (29’), 25-23 (26’).
NOTE: Lube battute sbagliate 14, ace 4, muri vincenti 9, ricezione 76% (40% perfette), attacco 56%. Sora battute sbagliate 17, ace 2, muri vincenti 6, ricezione 47% (22% perfette), attacco 54%.
I commenti dei protagonisti della vittoria:
Jiri Kovar: “Siamo contenti del risultato ma non felicissimi del gioco, però ci prendiamo questi tre punti e pensiamo al prossimo impegno a Milano. Ci manca ritmo dopo pochi allenamenti insieme ma non è una scusante, affrontiamo una gara alla volta utilizzando anche il match per migliorare. Stiamo lavorando giorno per giorno per questo, ogni singolo momento va sfruttato per alzare il livello di gioco”.
Kamil Rychlicki: “E’ arrivata la seconda vittoria in pochi giorni, bene così visto che alcuni giocatori ci hanno raggiunto da pochissimo. Abbiamo bisogno di tempo per far salire il nostro livello ma l’importante era cominciare bene, il gioco arriverà più avanti, è stato fondamentale intanto conquistare altri tre punti”.
Fefè De Giorgi: “Visto che giocheremo sempre ogni tre giorni ho cercato di dare del campo ad altri giocatori stasera, sfruttando le partite per migliorare un po’ l’intesa, ogni momento va utilizzato. Ad esempio per un palleggiatore questo è il momento più complicato, non deve pensare solo all’aspetto tattico ma anche a come deve dare la palla. Abbiamo iniziato questa avventura insieme e sono arrivate due vittorie”.
Foto: Spalvieri
Operazione dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche in un appartamento della città: sequestrati anche 15 semi di canapa indiana, pasticche di ecstasy e diversi block notes con i resoconti dei pagamenti ricevuti per l’attività di spaccio.
Prosegue l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, attraverso il quotidiano controllo del territorio ed in particolare del tratto costiero maceratese. Nell’ambito di tali servizi e a seguito di una pregnante attività informativa, infatti, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un appartamento al confine con il comune di Porto Potenza Picena, abitazione di una coppia di ragazzi, ritenuta possibile posto di stoccaggio delle sostanze stupefacenti.
Le conseguenti perquisizioni, locali e personali, eseguite con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia di Civitanova Marche, hanno permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro oltre 20 grammi di cocaina, più di 50 grammi di marijuana, un chilogrammo di sigarette di contrabbando, pasticche di ecstasy, 15 semi di canapa indiana, 560 euro in contanti ritenuti proventi dello spaccio nonché corposo materiale utilizzato per il confezionamento delle sostanze stupefacenti.
La giovane coppia, un uomo e una donna di Civitanova Marche, già noti alle forze dell'ordine, su disposizione della locale Autorità Giudiziaria, è stata sottoposta alla misura degli arresti domiciliari.
L’attività di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.
Si svolgeranno domani, giovedì 24 ottobre, alle ore 15:00, presso la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, i funerali di Fabio Torresi, lo storico titolare della pasticceria "La Romana" di Civitanova Marche. La pasticceria, che ha accompagnato la crescita della città nel corso degli anni, aveva terminato l'attività lo scorso marzo.
Torresi, 63 anni, è deceduto ieri, alle 12:45, a seguito di un malore (LEGGI QUI), nella sua abitazione in via Baracca.
Dopo la cerimonia funebre la salma di Torresi verrà cremata. Lo storico titolare della pasticceria "La Romana" lascia la moglie Lucia e la figlia Marina. La scomparsa di Torresi ha portato dolore e sconforto in tutta la comunità civitanovese.
La sede UNITRE di Civitanova Marche, organizza per il giorno 25 ottobre 2019 alle ore 15.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”, la conferenza dal titolo “Omaggio a Leonardo". L’evento, che vuole celebrare l’uomo simbolo del Rinascimento italiano in occasione dei 500 anni dalla sua morte, sarà introdotto dalla Presidente Unitre Marisa Castagna, a cui seguiranno gli interventi del professor Stefano Papetti, del professor Umberto Piersanti, del professor Giuseppe Rivetti, della professoressa Maria Grazia Baiocco e del professor Alfredo Sorichetti.
Con l’occasione, sarà anche istituito il 1° “Premio alla Cultura Unitre Civitanova Marche": si tratta di un riconoscimento conferito a chi si è particolarmente distinto nel diffondere cultura nell'ambito educativo e sociale. Seguirà la premiazione e relativa consegna di una targa e, in concomitanza di questo evento, verrà anche aperto il nuovo Anno Accademico 2019/2020.
L’iniziativa di Unitre, rientra tra le numerose proposte che questa associazione, ogni anno, offre alla comunità civitanovese, attraverso un calendario ricco di eventi, di attività didattiche e culturali, dimostrando, ancora una volta, la volontà di aprirsi alla società e al territorio, attraverso la sua intensa attività di promozione, ricerca, studi e iniziative culturali, nell’interesse degli associati e della cittadinanza tutta.
Unitre è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, basata sul volontariato con sedi su tutto il territorio nazionale e all’estero. Gli obiettivi primari perseguiti dall’Unitre di Civitanova, fin dal lontano 1992, sono quelli di “educare, formare ed informare”.
La manifestazione è stata organizzata, con valido e lodevole impegno, dalla struttura locale di Unitre Civitanova Marche. Per iscriversi non occorrono titoli di studio, è sufficiente aver compiuto 18 anni e il versamento di una piccola quota associativa.
Segreteria e sede delle lezioni presso l'Istituto superiore Leonardo da Vinci di Civitanova Marche
I Partners di Unitre sono il Comune di Civitanova Marche, la Regione Marche e la provincia di Macerata.
In vista dell’arrivo della stagione invernale, il Servizio Verde-Strade del Comune di Civitanova sta effettuando nuovi controlli sul verde cittadino al fine di verificare lo stato di salute e il profilo statico delle piante e prevenire eventuali rischi per le persone, fruitori di vie e giardini pubblici.
A tale scopo, si è ritenuta necessaria la valutazione da parte di un tecnico specializzato Agronomo, usufruendo di una convenzione attivata dal Comune con la cooperativa sociale Koinonia affidataria del servizio di manutenzione giardini pubblici e pulizia marciapiedi dalle erbe infestati. Sulla base delle perizie tecniche redatte dall’agronomo Francesco Fofi, che ha effettuato la perizia gratuitamente all’interno dell’appalto generale, sono emerse gravi problematiche relative a sette esemplari di Leccio (Quercus Ilex) che manifestano difetti vitali tali da richiederne l’abbattimento e a un pino d’Aleppo ad alto fusto.
Pertanto, con apposita determina dirigenziale e in base alla normativa vigente (L.R. Marche n. 6/2005) sono stati disposti i lavori per l’abbattimento di sei lecci sul lato est di viale Vittorio Veneto (tratto compreso tra via Mazzini e vialetto sud di piazza XX Settembre), di un leccio, sempre ad alto fusto, presente all’interno dei giardini di piazza XX Settembre e di una pianta ad alto fusto (Pinus Halepensis) in via Papa Giovanni Paolo XXIII, in prossimità dell’incrocio con via Giacosa, con forte inclinazione del fusto e chioma con importante spiombatura fuori asse.
L’abbattimento, di cui si occuperà la ditta Natali di Civitanova per un importo di 2.928,00 (iva compresa), si è reso inevitabile in quanto gli alberi sono ritenuti non sanabili e collocati nella “classe elevata di propensione al cedimento”. L’Utc provvederà ad effettuare un intervento di compensazione piantumando 16 esemplari di lecci su un’area pubblica da individuare.
La donna, 31enne originaria di Terni, Laura Conti, è stata trovata priva di vita nella camera del b&b Pippo in via Dante Alighieri a Civitanova Marche, in zona San Marone, nella tarda mattinata di oggi intorno alle 13.00. La 31enne era madre di due figli e alloggiva da circa due mesi nel Bed and Breakfast.
Immediato l'arrivo sul posto del 118, allertato dal titolare della struttura: i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della giovane. Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche con il Comandante Massimo Amicucci.
Stando ai primi rilievi effettuati dai militari e dal medico legale Antonio Tombolini la donna sarebbe morta in seguito a un malore, forse a causa dell'assunzione di un mix di farmaci, anche se all'interno della stanza non risultano tracce evidenti del consumo di droga.
La salma della donna è stata trasferita presso l'obitorio dell'ospedale di Civitanova.
Domani, presso il nosocomio civitanovese, verrà svolta l'autopsia sul corpo della giovane che potrà chiarire la causa del decesso. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, la 31enne aveva lavorato per alcuni mesi in un night club della zona, ma risultava attualmente senza occupazione. Sono stati prontamente avvertiti, dai miliari, i genitori della donna, i quali domani si recheranno a Civitanova. Laura Conti lascia due figli piccoli.
L'incidente è stato fatale per un 69enne. Antonio Rizzo, originario della Puglia. Il sinistro è avvenuto all'alba di questa mattina, intorno alle 5:00, sull'14, tra i caselli di Civitanova e Loreto, al km 248, nel territorio comunale di Porto Recanati, all'altezza dell'Hotel House.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto: a rimanere coinvolta un'Audi Q5 che ha sbandanto finendo fuori strada. Violentissimo l'impatto.
Sulla vettura, insieme alla vittima Antonio Rizzo, viaggiavano altre due persone. Un passeggero è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona mentre la terza persona, figlio della vittima, presso il nosocomio di Civitanova Marche.
Sul posto gli uomini della Croce Rossa di Porto Potenza, della Croce Verde di Morrovalle, l'automedica di Recanati, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale di Porto San Giorgio.
Incidente in autostrada, intorno alle 13:00 di oggi, al km 265, tra i caselli di Porto Sant'Elpidio a Civitanova Marche.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che due mezzi pesanti si sono tamponati. Stando alle prime ricostruzioni, una vettura, che sarebbe poi fuggita, in fase di sorpasso del mezzo del pesante, sarebbe entrata in collisione con lo stesso che, a sua volta, è stato poi tamponanto da un secondo mezzo pesante.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Fermo, della Croce Verde di Porto Sant'Elpidio e della Polizia Stradale di Porto San Giorgio.
Il conducente del mezzo pesante che ha tamponato il secondo camion è stato trasportato con l'ambulanza all'ospedale Torrette di Ancona (l'elisoccorso non è potuto decollare a causa della presenza di nebbia sul capoluogo regionale). Le sue condizioni sarebbero gravi. Nessuna grave conseguenza per il conducente del mezzo tamponato che è stato comunque trasportato al pronto soccorso.
Il sinistro ha causato alcuni chilometri di coda in direzione nord.
Non è paragonabile ad altri eventi “Civitarcana”, perché nasce a Civitanova, è creata da persone di Civitanova e pensata solo per Civitanova. L’ingrediente segreto è il mistero, evocato dalle leggende raccontate da Enrico Tassetti, che conosce a menadito ogni vicolo, monte e casa dove si nascondono tesori e spiriti: il Girone, il monte Cappelletti, il vicolo del forno, la Tramvia e la leggenda del mare, la Dama bianca e tante altre sorprese.
La tre giorni è organizzata dalla Scuola di recitazione Cecchetti con la Proloco di Civitanova Alta, il Comune di Civitanova Marche, la Società operaia e l’associazione Marche Best Way, ed è stata presentata questa mattina in Comune dall’assessore Maika Gabellieri, da Venessa Spernanzoni della scuola di Recitazione, alla presenza dello scrittore Enrico Tassetti e dello scenografo Paolo Squadroni. La tre giorni dedicata al mistero e ai racconti della tradizione, si svolgerà da venerdì 25 a domenica 28 ottobre e coinvolgerà tutto il borgo collinare.
Anche quest’anno la ricca programmazione vede il coinvolgimento degli allievi della scuola di recitazione, danza e canto Enrico Cecchetti, mentre l’associazione Marche Best Way darà il via alla manifestazione venerdì 25 ottobre, alle 17:30, con i laboratori per ragazzi (ex liceo classico). Civitarcana entra nel vivo sabato 26 ottobre dalle 19:30. La scoperta della città alta, infatti, avverrà attraverso gli spettacoli che si svolgono nei vicoli più suggestivi, che potranno essere raggiunti con un itinerario che parte da Piazza della Libertà (massimo 30 persone alla volta). È qui che si esibiranno gli Errabundi con la loro musica medievale, rinascimentale, pastorale e celtica, e dove Nemesi Misterium metterà in scena i suoi spettacoli di fuoco. Lo street food, inoltre, sarà a cura della Pro Loco e della Società Operaia. A concludere la rassegna, domenica 27 ottobre, ore 19,30, ci sarà un flashmob e la presentazione del libro “Leggende e misteri di Civitanova” (edizioni Ventura) di Enrico Tassetti (sala Ciarrocchi). Gli spettacoli sono interpretati dagli allievi della Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto Enrico Cecchetti con la regia di Vanessa Spernanzoni, le scenografie di Paolo Squadroni e i testi di Enrico Tassetti. L’ingresso è gratuito. Scatta l’isola pedonale in piazza della Libertà.
“Ad ottobre Civitanova Alta diventa il luogo dei misteri – ha detto l’assessore Gabellieri -. I racconti di Tassetti hanno incontrato la genialità organizzativa di Vanessa Spernanzoni e l’Assessorato ha fatto da collante con le altre realtà attive nel borgo, che voglio ringraziare per la collaborazione. Il format ormai è tutto Civitanovese, ma l’intento è di attirare a Civitanova tanta gente da fuori, far scoprire posti incantevoli in modo da farli rimanere tutta la serata, dal pomeriggio alla notte tra un racconto e le degustazioni appositamente preparate”.
Lo scorso anno, al suo debutto, sono state oltre 600 le persone che hanno partecipato. “Quest’anno – spiega Spernanzoni – puntiamo a raddoppiare, grazie ai laboratori per bambini, alla postazione fotografica e ai trucchi arcani. Ci crediamo tutti e ci abbiamo lavorato molto”.
La scuola di recitazione, danza e canto Enrico Cecchetti nasce nel 1984 da un’idea di Jole Morresi, con la partecipazione del comune di Civitanova Marche. La scuola organizza corsi di recitazione e animazione teatrale, lettura espressiva, improvvisazione, vocalità e danza contemporanea per allievi di tutte le età, divisi in gruppi, a partire dai 5 anni.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 2 novembre.
A fare la tragica scoperta questa mattina, nell'abitazione in via Baracca a Civitanova Marche, sono stati i familiari. Dato che non avevano più sue notizie hanno allertato i soccorsi. 118 e vigili del fuoco sono subito giunti sul posto e non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo.
Fabio Torresi, 63 anni, storico titolare della pasticceria La Romana della città rivierasca, è deceduto a causa di un malore. La pasticceria, che ha accompagnato la crescita della città nel corso degli anni, aveva terminato la propria attività lo scorso marzo.
La Civitanovese Calcio promuove e istituisce per la stagione calcistica 2019-20 il premio “Flavio Falzetti” riservato ai propri calciatori tesserati nella stagione in corso. La proposta nasce dalla volontà di Giovanni Ciarlantini, attuale responsabile tecnico del settore giovanile rossoblu e consiste nell’assegnare al termine della stagione un premio e riconoscimento per ogni singola categoria della società rivierasca: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi Juniores e Prima squadra.
Il premio si propone di ricordare la figura di un ragazzo, un uomo, un calciatore, un dirigente, un autore e un grande lottatore, testimone per un calcio etico e pulito, che ci ha lasciato a soli 41 anni, l'11 marzo del 2013 dopo aver lottato come un guerriero per 15 anni contro un male incurabile, “la Bestia” come usava chiamarla lui, con un termine quanto mai appropriato.
Chi era Flavio Falzetti? "Uno di noi, uno come tanti ragazzi che nascono con la volontà di praticare lo sport, che lotta per raggiungere il meglio, che non riesce nella suo impegno perché qualcosa di più grande lo ferma, una malattia che in maniera silenziosa e determinata gli impone il silenzio - raccontano dalla società -. Nasce il 1° gennaio 1972 a Norcia e inizia a giocare a 14 anni nella sua città trasferendosi poi allo Spoleto. Gubbio, Camerino, Urbino, Monturanese, Taranto, Civitanovese ed Elpidiense sono le tappe della sua carriera di calciatore. Carattere, carisma e temperamento erano le sue caratteristiche peculiari, un lottatore indomito che non mollava mai. Rispetto, lealtà e lotta contro falsità e ipocrisie completavano la sua forte personalità di gladiatore, sempre ultimo ad arrendersi. I calciatori meritevoli di menzione e riconoscimento dovranno dimostrare sul campo e fuori non solo bravura tecnica o tattica, ma soprattutto avvicinarsi alle caratteristiche tipiche di Flavio Falzetti, carattere, tenacia, temperamento, attaccamento alla maglia, rispetto per i compagni e amore per lo sport. Le valutazioni e le graduatorie finali saranno stilate da una commissione interna ed i singoli premi verranno assegnati a fine stagione nel corso di una serata speciale dedicata a tale evento."