L'Amministrazione di Civitanova, Assessorato al Welfare e alla Famiglia, anche quest’anno intende sostenere le famiglie con più figli tramite l'assegnazione di “voucher acquisto” cartacei delle seguenti categorie merceologiche: prodotti alimentari e farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l'igiene della casa e della persona con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie, prodotti di cosmesi ed estetica quali cosmetici, profumi. Il provvedimento è stato approvato con delibera di Giunta comunale n. 395 del 22 novembre 2019.
Per accedere ai contributi occorre possedere i seguenti requisiti: due o più figli fiscalmente a carico di età compresa da 0 a 20 anni da compiersi entro il 31 dicembre 2019; residenza nel Comune di Civitanova Marche da almeno 5 anni continuativi alla data di scadenza del bando; cittadinanza italiana o comunitaria o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale; Isee ordinario in corso di validità non superiore ad € 20.000,00 (in allegato testo completo del bando).
In base all’ordine di graduatoria verranno concessi voucher acquisto per un valore pari ad € 100,00 per ogni figlio avente i requisiti, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Verrà predisposta un'unica graduatoria in base all'Isee in ordine crescente (in caso di parità si terrà conto della priorità di presentazione della domanda).
I moduli di domanda potranno essere reperiti dal seguente sito comunale: www.comune.civitanova.mc.it; oppure presso L'Urp (Ufficio relazioni con il Pubblico) sito al piano terra (tel. 0733/822626). La domanda debitamente compilata dovrà pervenire materialmente al Comune di Civitanova Marche – ufficio Protocollo o inviata all'indirizzo di posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 28/11/2019 pena l'esclusione. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE o la ricevuta della D.S.U. in base alle nuove disposizioni normative (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159).
È una super Lube Civitanova quella che ha battuto l'Azimut Milano nella seconda giornata del campionato di Superlega in tre set (leggi la cronaca). Una Lube che ha dimostrato di essere più forte delle difficoltà, grazie al grande gesto del regista belga Stijn D'Hulst che ha scelto di unirsi alla squadra per la trasferta milanese, soltanto due giorni dopo la perdita del padre. Una scelta che ha commosso tutto il gruppo, visto che la squadra di De Giorgi avrebbe rischiato di giocare senza palleggiatori di ruolo dopo l'infortunio occorso a Bruno.
Un gesto che il capitano della Lube, Osmany Juantorena, ha voluto evidenziare con un post sul proprio profilo Instagram: "Vorrei dedicare questo post a Stijn D'Hulst per il gesto che ha fatto nei confronti della squadra! Sappiamo bene cosa è successo 2 giorni fa e non ci rendiamo conto quando sarebbe stato difficile per lui affrontare questa partita! Però lo ha fatto con coraggio, determinazione ,dimenticando tutto e pensando solo a vincere questa partita. Per me è un grande palleggiatore , ma sopratutto un grande uomo !! Questa vittoria la dedichiamo al tuo padre e ti diciamo grazie per essere venuto a giocare con noi!! Un abbraccio amico mio ! Ti voglio bene e ti auguro tante cose belle nella vita perché te le meriti tutte!! Ti aspettiamo".
(Foto Zanutto)
Il Civitanova Dream Futsal esce sconfitto a testa alta in casa del Città di Capena. Contro la forte compagine di mister Chiesa le rossoblu cedono per 4-2 al termine di una partita tirata e combattuta. Una prestazione che conferma la crescita delle ragazze di mister Giuliano Tiberi, che hanno tenuto botta ad una formazione di qualità. Peccato per la sconfitta ma ci saranno occasioni di riscatto.
Il Civitanova Dream Futsal si presenta alla sfida senza Marani e Castelli con Carciofi in panchina per onor di firma. Avvio combattuto tra le due compagini, con occasioni da ambo le parti, poi Will, imbeccata da Neka, segna con una botta potente. Il vantaggio delle locali non demoralizza le rossoblu che approfittano di un errore delle biancorosse da corner, con il capitano Ciccioli a finalizzare il contropiede per l'1-1. Il Città di Capena non ci sta e Ribeirete trova il nuovo vantaggio con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità Annese in transizione veloce insacca la rete del 3-1 che sembra indirizzare la sfida a favore delle locali. Tuttavia le ragazze di mister Tiberi non mollano ed accorciano in contropiede con la rete di Caciorgna. A chiudere la sfida ci pensa Ribeirete per il 4-2 finale.
"È stata un'altra prestazione buona - commenta mister Giuliano Tiberi -. Purtroppo il nostro difetto è che ci manca la concretezza sotto porta e nel primo tempo abbiamo avuto diverse occasioni nitide che non siamo riuscite a sfruttare, contro una squadra che ti concede poco. Comunque fino alla fine ci abbiamo provato e siamo state in partita, peccato per il risultato finale ma alle ragazze non posso dire nulla perchè hanno dato tutto, considerando che avevamo un solo cambio effettivo per quanto riguarda le giocatrici di movimento. Abbiamo giocato contro le più forti, Città di Capena e Virtus Romagna, ed abbiamo fatto sempre la prestazione. Con pazienza arriveranno anche i risultati".
CITTÀ DI CAPENA - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 4-2 (2-1 pt)
CITTÀ DI CAPENA: Sechi, Nicoletti, De Mello, Will, Annese, Ribeirete, Ospregi, Mercuri, Moczik, Menichelli, Pacolini All. Chiesa
CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Persichini, Sacchi, Ciccioli, Caciorgna, Cremonesi, Diaz, Giosuè, Carciofi All. Tiberi
Sequenza reti: 1-0 Will, 1-1 Ciccioli, 2-1 Ribeirete // 3-1 Annese, 3-2 Caciorgna, 4-2 Ribeirete
Arbitri: Andrea Seminara di Tivoli e Diego Loris Mitri di Albano Laziale
Una buona Vis Civitanova cede in casa contro la forte Vis Pesaro per 4-0 nella terza giornata di Coppa Marche d'Eccellenza Femminile. Continua il cammino di crescita per le ragazze di mister Giordano Perini che non hanno sfigurato, al di là del risultato, contro una compagine più esperta ed organizzata. Le rossoblu hanno disputato un buon primo tempo, giocando alla pari con le biancorosse, poi nella ripresa sono calate fisicamente ed hanno accusato il colpo cedendo per 4-0 che comunque penalizza oltremodo le civitanovesi vista la loro prestazione.
"Il primo tempo è stato ottimo veramente - commenta mister Giordano Perini -. Nel secondo tempo purtroppo si sono visti alcuni nostri soliti errori su cui dobbiamo migliorare, ed abbiamo regalato tre gol alla Vis Pesaro. Già la differenza con queste tre squadre molto forti si vede, se poi concediamo anche dei gol diventa tutto più difficile. Tra l'altro anche oggi avevamo alcune assenze pesanti in rosa. Comunque le prossime partite le giochiamo contro due squadre alla nostra portata e vediamo come ci comportiamo".
La Feba Civitanova Marche cede ad Ariano Irpino. Le momò escono sconfitte per 82-46 in una gara in cui le biancoblu hanno retto il primo quarto, prima di subire due pesanti break, nel secondo e terzo quarto, che hanno indirizzato il match a favore delle locali. Primi cinque minuti equilibrati poi le momò con Ortolani piazzano il primo allungo, 6-10, ma l'ex Scibelli tiene a galla le locali che impattano sul 10-10 a 3'38'' dal termine.
L'equilibrio si conferma sino al finale con il libero di Ortolani che vale il 16-16 con cui si chiude la prima frazione. Nel secondo quarto la Feba si inceppa in attacco e subisce un break di 17-0 nei primi cinque minuti che decide le sorti del match. Sorrentino sblocca l'impasse ma la rimonta diventa complicata e si va al riposo lungo sul 41-25.
Alla ripresa delle ostilità le cose non migliorano: le momò rimangono al palo per quasi sei minuti con le padrone di casa che trovano un altro brek decisivo, 21-0, che vale il 62-25. Gli unici tre punti biancoblu del periodo vengono siglati da Gombac e si chiude il quarto sul 66-28. Finale di gestione per le padrone di casa che riescono a gestire l'ampio margine. Alla fine l'allenatore biancoblu fa ruotare tutte le giocatrici a sua disposizione, dando minuti anche alle giovanissime Binci e Angeloni. Si chiude sull'82-46.
"Purtroppo siamo state in gara solo nel primo quarto - commenta coach Nicola Scalabroni -. Poi hanno aumentato la pressione e non siamo riuscite più ad uscire fuori dal loro pressing".
FARMACIA DEL TRICOLLE ARIANO IRPINO - FEBA CIVITANOVA MARCHE 82-46
ARIANO IRPINO: Fabbri 6, Zanetti 20, Orchi 7, Scibelli 13, Zitkova 16, Sansalone 2, Albanese 8, Cifaldi, Seskute 8, Puzio, Pastore, Bambini 2 All. Orlando
CIVITANOVA: Bocola 6, Pelliccetti 5, Sorrentino 11, Gombac 7, Ortolani 9, Paoletti, Ceccanti 5, Maroglio 3, Binci, Angeloni All. Scalabroni
Arbitri: Servillo - Parisi
Parziali: 16-16; 25-9; 25-3; 16-18
Il debutto casalingo porta i primi 3 punti alla GoldenPlast Civitanova. Nel pomeriggio i biancazzurri si sono imposti con il massimo scarto all’Eurosuole Forum contro la Tinet Gori Wines Prata di Pordenone nel secondo turno di andata del Girone Bianco. Gli uomini di Gianni Rosichini hanno così riscattato il passaggio a vuoto della prima giornata in Veneto cancellando il “segno zero” dalla graduatoria grazie a una prestazione dominante in tutti i fondamentali. A iniziare da servizio (6-2) e dall’attacco (49% contro il 36% friuliano) per finire con ricezione e muro (7-5). Palma di top scorer del match a Paoletti con 22 punti davanti all’opposto ospite, fermo a 18 sigilli.
In apertura la ricezione e l’attacco più incisivo, con i 9 punti personali di Paoletti, hanno fatto la differenza insieme all’innesto di Trillini (25-19). Nel secondo parziale l’equilibrio si è interrotto sul 12-10 e i biancazzurri hanno comandato in tutti i fondamentali eccellendo al servizio con 5 ace (25-20). Terzo e decisivo parziale con l’inserimento in corsa di Gonzi al palleggio e ritmi serrati fino al doppio vantaggio targato Sanfilippo e al decisivo errore di Baldazzi (21-18). Poi passerella trionfale per Di Silvestre e compagni (25-19).
“Una giornata fantastica in cui si sono visti i frutti del duro lavoro svolto finora. Eravamo tornati da Porto Viro con l’amaro in bocca perché, pur non giocando, al massimo avremmo dovuto raccogliere di più, mentre oggi con Prata abbiamo sempre comandato con parziali netti. Un 3-0 che dà fiducia per la prossima trasferta - il commento del palleggiatore Pier Paolo Partenio -. Abbiamo anche lanciato un chiaro segnale, chiunque verrà all’Eurosuole Forum dovrà temerci”.
GOLDENPLAST CIVITANOVA – TINET GORI WINES PRATA DI PORDENONE 3-0 (25-20, 25-19, 25-19)
CIVITANOVA: Disabato 9, Trillini 8, L Giorgini, U Cappio, Partenio 4, L D’Amico, Ferri ne, Maletto, Di Silvestre 10, Gonzi, Esposito ne, U Dal Corso ne, Sanfilippo 3, Paoletti 22. All. RosichiniPRATA: Baldazzi 18, Calderan, Tolot ne, Alberini 1, Miscione 6, Tassan 5, Marinelli 7, L Lelli, Rau ne, L Vivan ne, Link 2, Deltchev, Galabinov 2. All. CuttiniArbitri: Dell’Orso di Montesilvano (PE) e Zingaro di Lucera (FG)Note: durata set 27’, 27’, 28’. Totali 1h 22’. Civitanova: errori al servizio 7, ace 6, muri 7. Prata: errori al servizio 13, ace 2, muri 5.
La Cucine Lube Civitanova infila il terzo 3-0 consecutivo in SuperLega, stavolta lontano da casa, nella nuovissima Allianz Cloud di Milano battendo i padroni di casa (anche loro fino ad oggi imbattuti dopo le prime due gare) con una grande prestazione di cuore e carattere.
A Milano con i biancorossi c’è anche il regista belga Stijn D’Hulst, che ha chiesto di poter raggiungere la squadra e i suoi compagni per onorare la memoria del padre che, ha dichiarato testualmente, lo avrebbe voluto in campo. È lui a partire titolare e a guidare la squadra con grande lucidità, con Bruno non al meglio alle prese con il recupero dalla distorsione alla caviglia accusata venerdì pomeriggio (per lui comunque ingressi in campo nel doppio cambio con Ghafour).
Tre gare e ancora zero set persi per gli uomini di De Giorgi che guidano il match contro l’Allianz Milano: dall’inizio alla fine: 8 muri ed 8 ace, una difesa sempre attenta e i 17 punti di Juantorena (top scorer) fanno la differenza. Unico a lottare in campo milanese è Petric, 14 punti e 70% in attacco.
La partita - Fefè De Giorgi schiera D’Hulst-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero. Coach Piazza deve fare a meno anche di Alletti, formazione particolare per la Allianz con il solo centrale Kozamernik e tre schiacciatori in campo (Clevenot, Petric e Gironi), confermata la diagonale Sbertoli-Nimir, l’ex Pesaresi libero.
La Cucine Lube Civitanova parte subito forte con un Leal sugli scudi: il suo turno al servizio spinge i biancorossi fino al 6-13 (muro Juantorena su Nimir). Vantaggio che sembra rassicurante, invece la reazione di Milano arriva subito e veemente con Clevenot al servizio: l’Allianz risale fino al 12-13 con maxi parziale di 6-0 tra errori cucinieri e i colpi di Nimir e Petric (7 punti nel parziale per il serbo). I campioni d’Italia non ci stanno, l’ace di D’Hulst e ancora Leal ristabiliscono le distanze (15-19), break che stavolta gli uomini di De Giorgi tengono fino in fondo (22-25).
Più equilibrio in avvio del secondo parziale (8-8), la Cucine Lube Civitanova prova a prendere il largo con Juantorena e Rychlicki (8-11), poi il muro dell’italo-cubano firma anche il +4 (12-16). Dal 13-17 cambia completamente la musica: un errore di Petric dà il “la” allo show dei biancorossi con Anzani, Juantorena e Leal che martellano da ogni posizione ispirati da un D’Hulst sempre lucido (79% in attacco per la Cucine Lube): maxi break di 2-8 e il set ci chiude 15-25 su un gran muro di Leal.
I muri di Leal e Simon aprono le danze per il primo break biancorosso anche nel terzo set (5-8), un errore del cubano riporta sotto Milano (7-8) ma Juantorena prende per mano la squadra in contrattacco e spinge la Cucine Lube al +4 (complice anche un errore di Petric), 9-13, e al 11-17 con ben tre ace di fila per mettere un’ulteriore distanza di sicurezza dai lombardi. I campioni d’Italia amministrano il vantaggio e chiudono 20-25.
Il tabellino
ALLIANZ MILANO: Nimir 13, Basic, Kozamernik 3, Izzo, Sbertoli, Petric 14, Gironi 1, Weber 1, Clevenot 5, Pesaresi (l). All. Piazza.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar n.e., D'Hulst 1, Marchisio (l) n.e., Juantorena 17, Massari n.e., Leal 10, Ghafour 1, Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 6, Bruninho, Bieniek n.e., Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Tanasi (Sr); Venturi (To).
PARZIALI: 22-25 (29'); 15-25 (21'); 20-25 (29').
NOTE: 3164 spettatori, incasso non comunicato. Milano: 20 battute sbagliate, 3 aces, 1 muro vincente, 38% in ricezione (16% perfette), 45% in attacco. Lube: 12 b.s., 8 aces, 8 m.v., 36% in ricezione (10% perfette), 53% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena
Le dichiarazioni dei protagonisti del match
“Veniamo da due giorni complicati per motivi umani e per l’infortunio di Bruno: ho visto grande spessore da parte di D’Hulst che ha deciso di venire ad aiutare la squadra, tutto ciò ha compattato il gruppo e tutto questo fa ben sperare per i futuri momenti difficili - il commento di Fefè De Giorgi -. Il gesto di Stijn sicuramente rimarrà dentro di tutti noi. Stasera abbiamo giocato intensamente, difendendo tanto e creando occasioni finalizzate dai nostri attaccanti”.
“Abbiamo risposto alla grande a tutte le difficoltà, complimenti a Stijn D’Hulst per il suo gesto coraggioso in un momento molto difficile: ha giocato con grinta e determinazione, è un grande campione e uomo . le parole di Osmany Juantorena -. Dopo questa bella vittoria iniziamo a pensare alla Semifinale di Supercoppa con Modena di venerdì, si alzerà ancora di più l’asticella e vedremo a che livello siamo”.
“Siamo stati bravi stasera, soprattutto nella fase break, in battuta, a muro e in difesa. Sono felice di questa vittoria e la dedico a Stijn D’Hulst: ci ha dato una grandissima mano ed è stato fondamentale per la squadra sostituendo Bruno in maniera perfetta - il commento di Fabio Balaso -. Ora testa alla Supercoppa, ci aspettano sfide difficili su cui lavorare in allenamento nei prossimi giorni”.
A rimanere coinvolti moglie e marito. L'incidente si è verificato intorno alle 15:00, sulla autostrada A14, un chilometro prima dell'uscita del casello di Porto Recanati in direzione nord. Per cause in fase di accertamento un'auto ha urtato un tir, che procedeva nella stessa direzione, per poi ribaltarsi.
Scattato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso: i militi del 118, i Vigili del Fuoco e la Polizia autostradale di Porto San Giorgio.
I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza. La donna alla guida dell'auto è rimasta incastrata nell'abitacolo della vettura e i pompieri hanno provveduto a liberarla. La signora è stata trasportata a Torrette: le sue condizioni sarebbero gravi. Il marito della donna, anche lui estratto dall'abitacolo dell'auto dai pompieri, ha rifiutato il trasporto in ospedale.
A causa del sinistro la carreggiata nord dell'autostrada è rimasta chiusa per circa un'ora. Attualmente è stata riaperta al traffico.
L'investimento si è verificato intorno alle 10:00 a Civitanova, in via Sonnino, nei pressi della zona commerciale, vicino al negozio Poltrone Sofà.
Secondo una prima ricostruzione fatta dalla Polizia Stradale, la bambina, di 3 anni, è sfuggita al controllo dei nonni e attraversando la strada è stata travolta da un furgone. Il mezzo, condotto da un uomo del posto, viaggiava a velocità non elevata, ma il guidatore non è riuscito comunque ad evitare l'impatto. A lanciare l'allarme sembra sia stato il fratellino della bimba che ha attirato subito l'attenzione urlando.
Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari del 118, i quali valutata la situazione hanno allertato l'eliambulanza che, atterrata nei pressi dell'Eurosuole Forum, ha trasportato la piccola all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. La bambina non sarebbe comunque in pericolo di vita. Sul posto per i rilievi del caso la Polizia Stradale.
A fuoco un'auto a Civitanova. L'episodio si è verificato intorno alle 20:00 lungo Viale Indipendenza, dove da un'Alfa Romeo alimentata a gpl, per cause da accertare, ha incominciato a uscire del fumo e si sono sprigionate dalle fiamme. La vettura era parcheggiata davanti ad un bar della zona.
Sul posto sono giunti prontamente in azione i Vigili del Fuoco che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l'area. Successivamente sono arrivati sul luogo i carabinieri per i rilievi del caso. La causa del rogo sembra essere accidentale, non si sono registrati feriti o intossicati.
Operazione dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche in un appartamento del centro città di Civitanova Marche: sequestrata cocaina, marijuana, materiale strumentale al confezionamento delle dosi e un ingente quantitativo di denaro contante provento dell’attività di spaccio.
L'abitazione veniva utilizzata da un ventinovenne di Corridonia come base di stoccaggio di sostanze stupefacenti. A seguito di perquisizione, locale e personale, eseguita con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia, i Finanzieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro oltre 50 grammi di cocaina, 10 grammi di marijuana, un bilancino elettronico e materiale utilizzato per il confezionamento delle sostanze stupefacenti, nonché più di 7.000 euro di denaro contante, in banconote di tagli diversi (anche da 500 euro), provento dell’attività di spaccio utilizzato per il confezionamento delle sostanze stupefacenti.
Il giovane non ha infatti saputo giustificare alla Fiamme Gialle la provenienza del denaro, non avendo redditi percepiti censiti all’Anagrafe Tributaria, né tanto meno fatture di vendita emesse con la propria ditta individuale operante nel settore vitivinicolo, come confermato dalla consultazione del sistema di Fatturazione Elettronica.
Il soggetto, su disposizione della locale Autorità Giudiziaria, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida prevista per lunedì 28 ottobre
Prima trasferta stagionale per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18.00, diretta Eleven Sports) scenderà in campo nella nuovissima Allianz Cloud di Milano per affrontare i padroni di casa di coach Piazza. E sarà subito sfida al vertice, visto che entrambe le formazioni hanno vinto le prime due gare disputate (anche i milanesi hanno giocato l’anticipo nel corso della settimana ottenendo una netta vittoria sul campo di Perugia) senza perdere nemmeno un set.
Dopo l’allenamento tecnico del sabato mattina i cucinieri sono partiti alla volta di Milano e domani mattina testeranno per la prima volta il campo della Allianz Cloud. Nella trasfeta milanese non ci sarà il regista Brun, fermato da un infortuno.
Il palleggiatore brasiliano, a seguito di trauma distorsivo riportato nel corso dell’allenamento di ieri sera, sta eseguendo esami per capire la gravità dell’infortunio ed i relativi tempi di recupero. In assenza di D’Hulst colpito da grave lutto familiare ed in Belgio da qualche giorno, la società ha chiamato uno dei suoi giovani, il 19enne Azaria Gonzi che prenderà cosi parte alla trasferta a Milano con il gruppo biancorosso.
Alla scoperta dell'avversario Allianz Milano
La formazione milanese allenata da Roberto Piazza e dall’ex di turno Marco Camperi può contare sull’azzurro Sbertoli in regia in diagonale con l’olandese Nimir Abdel-Aziz. Al centro, perso Piano per infortunio, c’è la coppia formata dallo sloveno Kozamernik e da Alletti, in banda il campione d’Europa serbo Petric, tornato a giocare in Italia, e il francese Clevenot. Il libero è l’ex Lube Nicola Pesaresi.
Investimento a Civitanova Marche intorno alle ore 11:00 della mattinata odierna. Ad essere colpita da un'auto in corsa, in via Montello, è stata un'anziana. La donna è stata immediatamente assistita dai sanitari del 118 che sono accorsi sul posto, una volta scattato l'allarme.
A causa del trauma cranico riportato in seguito all'incidente, la signora è stata trasportata in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. Da chiarire la dinamica di quanto avvenuto.
Presidente, giocatori, staff e dirigenti tutti della Lube Volley si uniscono al dolore del palleggiatore belga Stijn D’Hulst per la scomparsa del caro padre, ed esprimono le proprie sentite condoglianze.
Il giocatore del sodalizio civitanovese aveva ricevuto un permesso speciale per raggiungere nel corso dell’attuale settimana la sua famiglia, a cui il Club biancorosso intende manifestare la massima vicinanza in questo difficile momento.
Sarà subito derby italiano per la Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League 2019/2020. La formazione di coach Fefè De Giorgi è stata inserita nel girone A, il più complicato dell'intera prima fase di manifestazione. Salta all'occhio il derby italiano con l'Itas Trentino, che andrà a replicare quanto avvenuto lo scorso anno quando la Lube era stata sorteggiata nella stessa pool di Modena.
Dalla seconda fascia è stato pescato il temibile Fenerbahce HDI Istanbul, mentre dalla terza i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice.
In base alle indicazioni fornite dalla CEV nella scorsa estate, la Cucine Lube Civitanova giocherà secondo questo calendario (da confermare, le date dei primi cinque turni possono variare tra tre opzioni. La prima giornata sarà spostata causa impegno nel Mondiale per Club).
Data da definire: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – TRENTINO Itas (ITA)
10, 11 o 12 dicembre 2019: Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
17, 18 o 19 dicembre 2019: Fenerbahçe HDI ISTANBUL (TUR) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
28, 29 o 30 gennaio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE)
11, 12 o 13 febbraio 2020: TRENTINO Itas (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
19 febbraio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Fenerbahçe HDI ISTANBUL (TUR)
Ecco la composizione completa del girone della Lube:
POOL A
Cucine Lube Civitanova
Fenerbahce HDI Istanbul
Jihostroj Ceske Budejovice
Itas Diatec Trentino
Di seguito la composizione di tutti gli altri gironi:
Pool B
Kuzbass KEMEROVO (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), ACH Volley LJUBLJANA (SLO), Fakel NOVY URENGOY (RUS)
Pool C
Zenit KAZAN (RUS), Halkbank ANKARA (TUR), Greenyard MAASEIK (BEL), JASTRZEBSKI Wegiel (POL)
Pool D
Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA), Projekt WARSZAWA (POL), TOURS VB (FRA), Team dal turno preliminare
Pool E
Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER), Knack ROESELARE (BEL), Team dal turno preliminare
Sarà una serata importante quella che attende Cristian Aireti, giovane talento musicale di Civitanova Alta. Cristian, a soli 14 anni, salirà sul palco del cinema-teatro "Dorico" di Ancona per prendere parte alle semifinali del festival canoro nazionale "In...canto", dopo aver passato le fasi di selezione e audizione. Davanti ai giudici proporrà il brano "Tappeto di Fragole" dei Modà.
Una passione, quella per il canto, che nasce circa un anno fa tra i banchi di scuola quando Cristian si esibisce in occasione di uno spettacolo natalizio, ricevendo la standing ovation dei compagni di classe. La musica è il mezzo con cui il ragazzo trova il proprio modo per esprimersi, aiutandolo ad uscire da un momento difficile.
Il debutto ufficiale davanti al pubblico arriva in occasione della "Corrida" di Civitanova Alta, quando ancora Cristian non prendeva lezioni di canto, ottenendo sin da subito un grande riscontro. Da lì in poi partecipa ad altre manifestazioni canore come il "Gold Talent" di Potenza Picena e il "Music Gallery" di Grottammare, dove arriva sino alle semifinali. Il suo idolo è Marco Mengoni.
A poche ore dall'importante esibizione di questa sera, la mamma Daniela, il fratello Alessio, Debora e di tutti gli amici ci tengono a fare un grande in bocca al lupo a Cristian e comunicargli tutto l'orgoglio per la strada artistica che sta intraprendendo.
Ecco il video dell'esibizione di Cristian in occasione del festival "Music Gallery" di Grottammare:
Torna domenica “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta di Civitanova Marche dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta, un progetto che quest’anno segna il traguardo dei ventidue anni di attività. Sei le rappresentazioni in cartellone ideate per trascorrere la domenica pomeriggio in compagnia di attori che arrivano da ogni parte d’Italia, da Cuneo a Messina, ed assistere a pièce divertenti ed originali.
Domenica 27 ottobre, va in scena "A Vigevano si spacca, storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano" (atto unico) di Mimmo Capozzi, che ne cura anche la regia. Si tratta di uno spettacolo teatrale originale nato dall’incontro tra i “Ricover”, un vero gruppo musicale, e Mimmo Capozzi, regista e autore teatrale, con la finalità di raccontare una storia – quella di quattro musicisti con le loro personali ambizioni, alle prese con la scaletta e con le prove all’interno di un garage, per la preparazione di un importante concerto – e le canzoni di Rino Gaetano. Quello che ne scaturisce è un intreccio teatrale e musicale tra quotidianità, l’amicizia dei protagonisti e i testi senza tempo dell’autore calabrese, prematuramente scomparso il 2 giugno 1981, ancora capaci di raccontare e trasmettere uno spaccato dell’Italia, che fu e che è restata, dal secondo dopoguerra ad oggi.
Sul palco i Ricover (Raffaele Trisciuzzi, Vito Cofano, Stefano Bux e Demy Ditano) che tra un brano e un altro lasciano trapelare un’ammirazione e un amore per questo autore che va oltre l’aspetto musicale. Domenica 3 novembre sarà la volta dell'associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì “La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama.
Al termine della rassegna saranno assegnati il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, quello del gradimento del pubblico e il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione.
Il 30 settembre il Dottor Parigi ha timbrato il suo ultimo cartellino dopo 28 anni di servizio nell’ Area Vasta 4 dell'Unità operativa semplice di riabilitazione di Fermo.
Un lungo percorso quello del Dottor Gabriele Parigi, prima come dirigente medico di primo livello ed infine, nell’ ultimo anno e mezzo, come Primario facente funzione nell’ospedale di Fermo. Specialista in ortopedia, fisioterapia e osteopatia medica ha iniziato a prestare servizio nelle aree più disparate del territorio occupandosi di consulenze, visite e di terapia riabilitativa sia nelle strutture residenziali sia a domicilio.
Molte importanti collaborazioni arricchiscono il suo iter professionale, come quella con UMEE (Unità Multidisciplinare Età Evolutiva) e con UMEA (Unità Multidisciplinare per l’Età Adulta) unità che hanno compiti di informazione, prevenzione, diagnosi, riabilitazione di persone adulte in condizioni di difficoltà, menomazione o disabilità.
Per quanto riguarda l'età evolutiva, tra le altre cose, si è anche occupato dei molteplici dismorfismi nei bambini in fase di crescita e soprattutto per quanto riguarda gravi patologie della colonna vertebrale avvalendosi della collaborazione del direttore del centro Don Gnocchi di Firenze, amico fidato e stretto collaboratore di lunga data. Ha svolto attività ambulatoriali come la terapia del dolore con infiltrazioni periarticolari, mesoterapia ed ossigeno ozono terapia, mettendo sempre al primo posto il paziente, sapendolo ascoltare e rendendolo sempre consapevole, senza far mai mancare empatia e disponibilità. La sua professionalità è conosciuta anche a Civitanova Marche, città dove risiede, per aver lavorato 5 anni nel reparto di chirurgia generale come assistente medico dell'allora primario Professor Bono.
Insomma un curriculum molto importante arricchito da altre esperienze fatte in diverse strutture della regione ed anche in altri ambiti, ha infatti insegnato la sua prima specialità, l’ortopedia, nella scuola per infermieri. Questa sera festeggerà con un ulteriore elogio alla sua onorata carriera insieme ad amici e colleghi nella sua città, Civitanova Marche.
Ottimo debutto ai live della tredicesima edizione di X-Factor per i due artisti maceratesi. Sofia Tornambene di Civitanova, guidata da Sfera Ebbasta, e Marco Saltari di Corridonia, con il coach Mara Maionchi, hanno conquistato il pubblico del piccolo schermo rispettivamente con l'esibizione de "L'ultimo bacio" e di "Sugarman".
"Sono una ragazza timida, quando parlo o dico una cosa nessuno la sente ma quando canto mi esprimo meglio" così Sofia si è presentata al pubblico di X-Factor. "A me piace perché è una ragazza semplice, normale: è salita sul palco vestita da calcio. Se la guardi più profondamente ti fa capire quanto lei sia diversa e le regole non le interessino" il commento del suo coach Sfera Ebbasta.
L'ESIBIZIONE DI SOFIA TORNAMBENE: CLICCA QUI PER VEDERLA
"Sono una persona che nella produzione e nella scrittura della musica vuole fare quello che le piace" Marco Saltari si autodefinisce così quando i giudici gli dicono di essere un artista "fuori dagli schermi". "Ritengo che con le dovute collaborazioni io possa trovare uno spazio nel mercato musicale" - ha aggiunto.
L'ESIBIZIONE DI MARCO SALTARI: CLICCA QUI PER VEDERLA
I malviventi sono entrati in azione questa notte, intorno alle 2:00, nel negozio Vrients a Civitanova Marche, in via Luigi Versiglia.
I ladri hanno sfondato una delle vetrine dell'attività commerciale e si sono introdotti nel locali. Una volta dentro hanno fatto razzia di tutto ciò che poteva asportando dal negozio Vrients capi di abbigliamento e occhiali per un valore di 50mila euro.
Il loro ingresso nell'esercizio commerciali ha fatto scattare l'allarme e subito sul posto sono arrivati i militari della stazione di Civitanova Marche e la vedetta 2 della Mondialpol di Jesi. I malviventi però si erano già dati alla fuga.
Il furto è stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza interne al negozio e i carabinieri stanno ora analizzando i filmati per dare un nome e un volto ai malviventi.
AGGIORNAMENTO ORE 15:30
"Le immagini delle telecamere interne al locale hanno ripreso tutti i movimenti dei malviventi - racconta il titolare Matteo Paiarulo -. I ladri, in cinque e a volto coperto, hanno sfondato la vetrata del negozio con un'auto, una fiat Uno grigia, ritrovata poi abbandonata presso il quartiere Fontespina dagli investigatori. Nel palazzo qualcuno è stato anche svegliato dal forte boato. Una volta dentro hanno rubato gli articoli di abbigliamento, alcuni occhiali, un computer portatile e il registratore di cassa: il tutto nel giro di circa quattro minuti. Ancora stiamo quantificando con esattezza il bottino che si aggira comunque intorno alle 50mila euro."