Civitanova, "Caro teatro": domenica lo spettacolo-concerto con le musiche di Rino Gaetano
Torna domenica “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta di Civitanova Marche dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta, un progetto che quest’anno segna il traguardo dei ventidue anni di attività. Sei le rappresentazioni in cartellone ideate per trascorrere la domenica pomeriggio in compagnia di attori che arrivano da ogni parte d’Italia, da Cuneo a Messina, ed assistere a pièce divertenti ed originali.
Domenica 27 ottobre, va in scena "A Vigevano si spacca, storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano" (atto unico) di Mimmo Capozzi, che ne cura anche la regia. Si tratta di uno spettacolo teatrale originale nato dall’incontro tra i “Ricover”, un vero gruppo musicale, e Mimmo Capozzi, regista e autore teatrale, con la finalità di raccontare una storia – quella di quattro musicisti con le loro personali ambizioni, alle prese con la scaletta e con le prove all’interno di un garage, per la preparazione di un importante concerto – e le canzoni di Rino Gaetano. Quello che ne scaturisce è un intreccio teatrale e musicale tra quotidianità, l’amicizia dei protagonisti e i testi senza tempo dell’autore calabrese, prematuramente scomparso il 2 giugno 1981, ancora capaci di raccontare e trasmettere uno spaccato dell’Italia, che fu e che è restata, dal secondo dopoguerra ad oggi.
Sul palco i Ricover (Raffaele Trisciuzzi, Vito Cofano, Stefano Bux e Demy Ditano) che tra un brano e un altro lasciano trapelare un’ammirazione e un amore per questo autore che va oltre l’aspetto musicale. Domenica 3 novembre sarà la volta dell'associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì “La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama.
Al termine della rassegna saranno assegnati il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, quello del gradimento del pubblico e il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione.
Commenti