Civitanova Marche

Civitanova,quinto appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Civitanova,quinto appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Domenica 16 Febbraio, a Civitanova Marche, Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, quinto appuntamento con “A teatro con mamma e papà”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-Teatri in Rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena una compagnia lombarda Teatro Telaio di Brescia con lo spettacolo La Festa delle Feste, un lavoro che ci riporta alle origini del racconto orale, della meraviglia che scaturiva dalle trame e dalle storie, all'origine di quel piacere infinito che gli uomini hanno da sempre coltivato, quello di raccontarsi favole dove accadono cose straordinarie, come animali che parlano e che si relazionano con le persone. Uno spettacolo fresco, che arriva diritto al cuore del pubblico, che sa emozionare tutti, grandi e piccoli.  La stagione civitanovese ha dimostrato in questa stagione tutta la sua forza, facendo registrare soldi out in tutti gli appuntamenti sin qui programmati e anche per questo spettacolo si sta andando nella stessa direzione,  si consiglia pertanto di chiamare i numeri indicati per prenotare perchè il rischio di non trovare posto è più che reale. La prenotazione è gratuita e non comporta alcun costo aggiuntivo.    

15/02/2020 09:54
Civitanovese, il settore giovanile rossoblu riparte da Simone Marcantoni

Civitanovese, il settore giovanile rossoblu riparte da Simone Marcantoni

Dopo l'addio di Giovanni Ciarlantini, la società rossoblu ha affidato l'incarico di responsabile tecnico del settore giovanile a Simone Marcantoni, optando per la soluzione interna: infatti l'allenatore civitanovese era già nello staff tecnico giovanile come allenatore dei Giovanissimi dopo degli ottimi trascorsi da calciatore. Il neo responsabile tecnico si è già messo al lavoro in vista di questa seconda fase di stagione. "Sono orgoglioso, da civitanovese doc, di questa nomina - commenta Marcantoni - anche perchè parliamo del settore giovanile in cui sono cresciuto. Quindi farò di tutto per portare il nome della Civitanovese ai livelli che gli competono. Gli obiettivi di questa seconda fase di stagione rimangono quelli che sono stati fissati da Ciarlantini ad inizio campionato, quindi non ci saranno grossi stravolgimenti perchè sarebbe poco produttivo operare in questo maniera. Inoltre abbiamo ottenuto buoni risultati finora sotto diversi punti di vista, tecnico ed organizzativo: colgo l'occasione per ringraziare Giovanni Ciarlantini perchè con me ha sempre avuto un ottimo rapporto e mi ha indirizzato sulla buona strada per continuare a fare un buon lavoro. Ovviamente porterò qualche mia idea e nel frattempo faremo qualche piccola variazione nelle rose dove cercheremo di valorizzare i ragazzi e, soprattutto per quelli che nella prossima stagione cambieranno categoria, sarà un modo per dargli un bagaglio d'esperienza di quattro mesi e fargli assaggiare la categoria che andranno ad incontrare. Per esempio penso soprattutto al passaggio da Esordienti a Giovanissimi, un salto importante sotto diversi punti di vista." Simone Marcantoni rimarrà anche alla guida del gruppo dei Giovanissimi. "Per i Giovanissimi abbiamo due squadre - continua Marcantoni - un gruppo che ha partecipato al campionato provinciale ed il gruppo Cadetti. Abbiamo avuto qualche problema di numeri durante la stagione e per questo lavoreremo in questa fase per preparare al "salto" gli Esordienti. Comunque ci sono stati diversi progressi sia per Provinciali che i Cadetti, anche se possiamo fare meglio".

14/02/2020 16:55
L'arbitro punito col Daspo arrestato per stalking nel giorno di San Valentino: perseguitava la ex

L'arbitro punito col Daspo arrestato per stalking nel giorno di San Valentino: perseguitava la ex

Arrestato per stalking nel giorno di San Valentino, l'arbitro che era stato sottoposto a Daspo, nei giorni scoprsi, per aver colpito con una testata un calciatore. (Leggi qui)  È stata eseguita oggi, 14 febbraio, l’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa lo scorso 10 febbraio dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Macerata Claudio Bonifazi nei confronti del giovane trentunenne italiano residente nella provincia maceratese, responsabile di reati di atti persecutori, lesioni aggravate continuate, violenza privata e reati affini. Gli è stato, inoltre, applicato il braccialetto elettronico, con divieto di allontanarsi da casa, in attesa dell'avvio del processo.  Le indagini sono scattate lo scorso dicembre quando una giovane donna, che per ovvi motivi preferisce rimanere anonima, ha denunciato il comportamento minaccioso e violento che il suo compagno, già caratterialmente iracondo, aveva cominciato ad assumere nei suoi confronti dopo che gli aveva annunciato l’intenzione di interrompere la loro relazione, ormai compromessa da continue offese e umiliazioni, aggressioni verbali e - troppo spesso - anche fisiche. Le disposizioni impartite dal Procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Giorgio per la gestione dei codici rossi hanno permesso di immettere la vittima nel programma di protezione e, contestualmente, avviare le necessarie indagini utili alla ricostruzione di tutti gli episodi denunciati. Sono quindi emersi gravi ed inequivocabili indizi di colpevolezza a carico dell’uomo che si è addirittura reso protagonista di ripetuti atti di violenza fisica e psicologica nei confronti della sua ex compagna, tali da integrare in pieno il delitto di ‘stalking’, causando nella vittima un fondato timore per la sua incolumità e indurla definitivamente ad allontanarsi al suo persecutore ricorrendo all'aiuto di una struttura di sostegno in un comune lontano dalla sua residenza.  Le indagini, svolte dai militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche e coordinate dal Sostituto Procuratore Rosanna Buccini, hanno dimostrato la costanza con cui l’uomo ha posto in essere e perseguito in maniera reiterata le condotte di violenza, non solo nei confronti della sua vittima, ma anche dei suoi familiari e quanti l’avevano a più riprese difesa dalle sue brutali aggressioni. Continui pedinamenti, appostamenti, invio di numerosi messaggi minatori, insulti hanno reso la vita della donna invivibile.  L'arbitro 31enne, nei giorni scorsi, era stato sottoposto a Daspo, dal questore di Macerata Antonio Pignataro, dopo che al termine della partita di Seconda Categoria  tra il Borgo Mogliano e il Montottone aveva colpito con una testata il calciatore Matteo Ciccioli. L'arbitro nel referto però ha respinto ogni addebito, asserendo che era stato lui la vittima di aggressione. Ciò però non gli ha evitato il Daspo  di un anno, il primo in Italia verso un direttore di gara.   

14/02/2020 15:52
Civitanova, terribile incidente sugli sci: muore la 25enne Cristina Cesari

Civitanova, terribile incidente sugli sci: muore la 25enne Cristina Cesari

Terribile incidente sugli sci: perde la vita la 25enne Cristina Cesari. La giovane civitanovese era in vacanza a Madonna di Campiglio con degli amici,  quando è stata vittima, nella giornata di ieri, di una terribile caduta in pista. La ricostruzione della dinamica dell’incidente, fatta dai carabinieri, è stata possibile grazie alle telecamere presenti sul luogo. La 25enne stava sciando lungo una pista nera,  il gruppo di amici la precedeva.  All’improvviso la giovane ha perso il controllo degli sci ed è finita fuori pista. Un tremendo volo di circa sei metri. La 25enne è atterrata su uno strato di neve ghiacciata, ad una ventina di metri di distanza dal punto di stacco. Intorno alle ore 12.30, Cristina  è stata trovata a terra priva di sensi da un gruppo di sciatori, indossava il casco. Sul posto è prontamente  intervenuto  il personale medico con l’elisoccorso e  i carabinieri. Dopo vari tentativi di rianimazione, la ragazza è stata stabilizzata e trasportata  all’ospedale  Santa Chiara di Trento in gravissime condizioni. Oggi purtroppo i medici ne hanno dichiarato il decesso, dopo sei ore di monitoraggio (come da prassi), in seguito alla morte cerebrale dichiarata intorno alle 9:15 di stamani.  La notizia si è diffusa rapidamente a Civitanova, città dove la giovane abitava ed era molto conosciuta, lasciando tutti sgomenti. I genitori hanno dato il consenso per la donazione degli organi.  

14/02/2020 15:00
A Civitanova Classica l'esibizione della pianista Licheli

A Civitanova Classica l'esibizione della pianista Licheli

Nuovo appuntamento di Civitanova Classica Piano Festival, rassegna dedicata al pianoforte, ideata e diretta da Lorenzo Di Bella.  Domani 15 febbraio, alle 17.30, concerto speciale in un luogo insolito e dal fascino suggestivo: la galleria d’arte Centofiorini, storica istituzione culturale che dal 1979 opera a Civitanova Alta. Ad esibirsi al pianoforte ci sarà la talentuosa pianista georgiana Tamara Licheli, musicista dall’importante attività concertistica in Europa e America, sia come solista che in ensamble da camera. In programma l’esecuzione dei 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin, la parafrasi di Férence Liszt sul Valzer dal Faust di Gounod e, a concludere, La Valse di Maurice Ravel. A fare da contrappunto visivo al concerto, la mostra fotografica Cosmografie dell’artista civitanovese Matteo Luzi, che rimarrà allestita fino al 15 marzo. Previsto anche l'intervento del musicologo Nicolò Rizzi. L’ingresso al concerto è libero. Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova, di importanti sponsor privati (la ditta Bastianelli, il Banco Marchigiano, la Tecnolift ascensori, la ditta Alfred e l'azienda ICA dei fratelli Paniccia main partner del Festival) e al sostegno di Regione Marche. Info su www.civitanovaclassica.it, nei canali social e al numero 348/3442958.

14/02/2020 13:43
Civitanova, il Carnevale di "Famiglie al Centro"

Civitanova, il Carnevale di "Famiglie al Centro"

Il Centro per la Famiglia “Famiglie al Centro” promosso dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla famiglia e dall’ATS14 con la collaborazione dell’asp Paolo Ricci è giunto al suo primo anno di attività e festeggia in grande con un Carnevale inclusivo. Il Carnevale del 2019 era stata l'occasione di inaugurare gli appuntamenti del Centro con il laboratorio “Maninmaschera” che aveva subito richiamato moltissime persone. Da lì, per un intero anno, il Centro per la Famiglia è stato luogo di incontro e condivisione di esperienze per i grandi ed i piccoli, con tante attività, sempre gratuite, per tutte i membri dei nuclei familiari. L’evento, in maschera, avrà luogo giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 17 presso l’Auditorium San Paolo a Civitanova Marche Alta. È prevista la presenza di assistenti alla comunicazione che saranno a disposizione dei bambini non udenti e delle loro famiglie.  "Siamo molto felici di poter presentare questa iniziativa che abbiamo fortemente voluto - commenta l'assessore alle politiche sociali e famiglia Barbara Capponi - L'idea è nata dal confronto con Ens di creare una occasione adatta ai bambini sordi ma adatta ad accogliere tutti, favorendo l'inclusione e lo scambio reciproco. Molto importante è la presenza di Mago Andrew che col suo straordinario talento sa anche far passare il messaggio della diverse abilità con grande naturalezza. Civitanova città con l'infanzia è anche questo". Il centro per la famiglia, fortemente voluto dall'assessorato, ha visto solo nel primo anno decine di famiglie rispondere alle molteplici iniziative: più di 10 per il gruppo delle neomamme e ben 50 per il mercoledì dei piccoli. Spazi dedicati anche ad una decina di famiglie adottive o affidatarie, e le iniziative anche per sostenere e offrire possibilità di svago gratuito alle famiglie nel weekend,come la seguitissima pet therapy che ha visto già solo al primo lancio al centro circa 20 famiglie incontrarsi da ottobre a dicembre la domenica con i cani e gli addestratori. Quest’anno, per il Carnevale 2020, l'Assessorato alla Famiglia, alla Comunità e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche propone quindi un momento di festa inclusivo, nel pomeriggio del “giovedì grasso”, con lo spettacolo di magia del Mago Andrew , il quale nasce a Fossombrone il 31 Luglio 1973, audioleso.   Tuttavia l’interesse per la magia, conosciuta da bambino con un gioco di prestigio che gli venne regalato da uno zio, gli ha dato la forza di continuare e lo spirito giusto per proseguire lungo una strada lunga e tortuosa ed arrivare a gestire degli spettacoli di vero effetto e vincere ambitissimi premi, come il campionato mondiale maghi sordi, a Lipsia nel 2004 e San Pietroburgo nel 2006. Il Centro per la Famiglia "Famiglie al Centro", gestito dall'ASP Paolo Ricci, ha collaborato, per questa occasione speciale, con l'ENS (Ente Nazionale Sordi) e con l'Oratorio della Parrocchia San Paolo. Tutti gli operatori, e naturalmente il Mago Andrew, aspettano i bambini dai 2 ai 10 anni ed i loro genitori per festeggiare insieme il Carnevale, con uno spettacolo per tutta la famiglia e per tutta la comunità. La presidente dell'ENS provincia Macerata Lucia Maran dichiara: “Tutto il Consiglio prov.le Ens Sez. di Macerata è veramente lieto di collaborare con l'amministrazione per far partecipare i bambini sordi di tutta la provincia a un evento così bello e divertente. Per i bambini sordi sono occasioni rilassanti e tranquille che favoriscono lo scambio comunicativo poiché c’è la volontà di formare un ambiente accogliente e di superare le barriere comunicative attraverso azioni inclusive". Continua la presidente: "Confidiamo che la collaborazione non si fermi qui, anzi vada oltre, nel senso che non si limiti agli eventi di festa ma includa vari ambiti di vita quotidiana: la scuola, il lavoro e altri momenti di vera esigenza per tutte le persone sorde a seconda dei vari contesti come il servizio di interpretariato, il servizio di assistenza alla comunicazione di sempre maggior livello. Con la comprensione, la chiarezza e la realizzazione di richieste si arriva a delle buone conquiste!". Grande soddisfazione anche del presidente dell' asp Paolo Ricci Agostino Basile per questa iniziativa inclusiva, che si inserisce tra le tante sinergie tra amministrazione ed ente a favore delle famiglie e con un occhio sempre attento alla disabilità. Per essere sempre aggiornati sulle attività promosse basta seguire la pagina Facebook “Centro per la Famiglia Civitanova Marche” e chiamare lo 0733/78361 per assicurarsi un posto alle iniziative sempre completamente gratuite.

14/02/2020 13:27
Civitanova, polemica contro il circo con gli animali: l'Oipa chiede un incontro al sindaco e lancia un presidio di protesta

Civitanova, polemica contro il circo con gli animali: l'Oipa chiede un incontro al sindaco e lancia un presidio di protesta

Un elefante, completamente solo in un recinto sull'asfalto: quest’immagine ha scatenato l'accesa protesta di moltissimi cittadini e attivisti per i diritti animali, stufi di assistere a questa forma di sfruttamento nella propria città. Il circo è infatti tornato ad attendarsi a Civitanova Marche (MC), questa volta con la compagnia circense “Maya Orfei” che, oltre all'elefante, fa esibire moltissimi animali selvatici come tigri, leoni, una giraffa, un ippopotamo e vari cammelli. Quello che non è accettabile - afferma l'Oipa -  è di fatto quello che viene contestato a tutti i circhi che sfruttano delle vite per il solo intrattenimento: viaggi stressanti, addestramenti coercitivi e frustrazione dei bisogni etologici di specie animali che, in gabbia su un piazzale di cemento, proprio non hanno ragione di trovarsi. Il circo con animali oltre ad avere un forte valore diseducativo per i bambini, come dimostrato da molti psicologi, costituisce un rischio per la sicurezza degli animali stessi, dei circensi e dei cittadini. “Abbiamo ricevute moltissime segnalazioni di rabbia e di rifiuto da parte di moltissimi cittadini di fronte all'immagine dell'elefante solo in un recinto sull'asfalto: il dissenso per questi spettacoli è ormai unanime, com'è stato evidente dalla grande partecipazione al nostro presidio lo scorso settembre sempre a Civitanova Marche – dichiara Laura Raccosta, delegata dell’OIPA di Macerata e provincia – Abbiamo chiesto al Sindaco un incontro ufficiale e mentre aspettiamo risposta abbiamo deciso di tornare a manifestare con un presidio di protesta contro questa ennesima violenza contro gli animali Pur consapevoli che solo una legge nazionale potrebbe vietare senza deroghe questo sfruttamento, vorremmo chiedere al Comune di prendere comunque posizione per dare voce al dissenso dei cittadini”. Il presidio si terrà sabato 23 Febbraio dalle ore 20.15 in P.le Martiri della Libertà a Civitanova Marche.

14/02/2020 13:00
Terribile incidente sugli sci a Madonna di Campiglio: muore una 25enne civitanovese

Terribile incidente sugli sci a Madonna di Campiglio: muore una 25enne civitanovese

Gravissimo incidente sugli sci a Madonna di Campiglio: in gravissime condizioni  una ragazza di 25 anni civitanovese. La giovane, C.C.  era in vacanza in Trentino con degli amici,  quando è stata vittima di una terribile caduta in pista. La ricostruzione della dinamica dell’incidente è stata possibile grazie alle telecamere presenti in pista: la 25enne stava sciando lungo una pista nera,  il gruppo di amici la precedeva.  All’improvviso la giovane ha perso il controllo degli sci ed è finita fuori pista. Un tremendo volo di circa sei metri. La 25enne è atterrata su uno strato di neve ghiacciata ad una ventina di metri di distanza dal punto di “stacco”. Intorno alle ore 12.30, la giovane e è stata trovata a terra priva di sensi da un gruppo di sciatori. indossava il casco. Sul posto è prontamente  intervenuto  il personale medico e l’elisoccorso. Dopo vari tentativi di rianimazione, la ragazza è stata stabilizzata e trasportata  all’ospedale  Santa Chiara di Trento in gravissime condizioni. Oggi purtoppo i medici ne hanno dichiarato la morte cerebrale. La notizia si è diffusa nella tarda mattinata di oggi a Civitanova, città dove abitava ed era molto conosciuta.  

14/02/2020 12:22
Champions League, la Lube si assicura il primo posto: Trento k.o

Champions League, la Lube si assicura il primo posto: Trento k.o

La Cucine Lube Civitanova fa suo anche il derby italiano in Europa di ritorno espugnando la BLM Arena di Trento in quattro set e guadagnano così il primo posto matematico nella Pool A di CEV Champions League 2020 con una giornata di anticipo (prossimo impegno il 19 febbraio all’Eurosuole Forum con il Fenerbahce, ultima giornata della fase a gironi). E’ battaglia vera nei primi due set, Trento conquista il primo ai vantaggi mentre il secondo parziale segna il cambio di passo dei biancorossi che rimontano e vincono 29-31. Dal terzo set il gioco della Cucine Lube Civitanova sale in cattedra e non lascia spazio all’Itas: 13 ace e 10 muri spianano la strada ai biancorossi, con Rychlicki e Juanterena top scorer (24 e 22 punti). La partita Coach De Giorgi sceglie al centro Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Kovar, Balaso libero. Leal è in panchina, insieme a Ghafour schierato come secondo libero. Lorenzetti schiera in banda Cebulj-Kovacevic (Russell è out), al centro Candellaro-Lisinac, e Giannelli-Vettori diagonale palleggiatore-opposto, Grebennikov libero. Primo break di marca trentina con Kovacevic a trascinare i suoi in contrattacco (9-5), approfittando del buon turno di Vettori al servizio: arriva subito la risposta biancorossa con Rychlicki e Kovar (9-8), fino all’aggancio sul muro di Simon (12-12). L’opposto lussemburghese firma due ace consecutivi (12-14) ma Lisinac si scatena a muro (15-14): controsorpasso Cucine Lube con Simon (ace 16-17) e il fallo in palleggio di Kovacevic vale il 17-19. Cebulj riaggancia a muro (21-21), Simon si improvvisa opposto mettendo giù il 21-23 da posto due ma Trento rientra ancora fermando Kovar (23-23). Il primo set ball è della Cucine Lube (23-24), Cebulj dai nove metri mette due volte in difficoltà la ricezione biancorossa permettendo a Kovacevic (8 punti e 70% in attacco) di chiudere il set con il contrattacco del 26-24. Pesano i 5 muri vincenti di Trento. Muro e battuta di Trento continuano a imperversare nel secondo set: Lisinac dai nove metri (7-3 con due ace consecutivi) e Kovacevic prima a muro poi in contrattacco lanciano l’Itas sul 10-4. Appena lo schiacciatore serbo rallenta un po’ il suo ritmo, la Cucine Lube ne approfitta tornando a -3 (15-12) su un errore e un muro subito proprio da Kovacevic: è il via alla reazione biancorossa, Simon mura due volte (17-16 e 18-18) portando i suoi in parità. Cebulj sbaglia (18-19), si va punto a punto come nel primo set, Lisinac firma un altro ace (22-21), stavolta è Trento ad arrivare prima al set ball (24-23) ma Simon non ci sta murando a uno Candellaro (24-25). Giallo su un tocco di Giannelli in difesa prima rilevato dall’arbitro ma poi viene cambiata la decisione (27-26), l’ace di Simon regala un nuovo set ball ai cucinieri (27-28) e il parziale si chiude su un errore di Kovacevic che non trova le mani del muro (29-31). Per i cucinieri attacco al 61%. La Cucine Lube Civitanova è galvanizzata dalla rimonta del terzo set con un Simon devastante in battuta (2-6, due ace per il cubano), Trento prova a rientrare (5-6) ma il muro cuciniero si fa sentire con Juantorena e Rychlicki (5-9). Kovacevic sbaglia e i biancorossi vanno a +5 (7-12), Cebulj contrattacca (10-13), Juantorena spinge ancora in battuta (13-18) e un super-muro di Rychlicki ferma Kovacevic (14-20). Il lussemburghese (9 punti personali) imperversa anche al servizio (+7 Cucine Lube e 5 ace nel set per i cucinieri) e lancia i biancorossi verso il 17-25 finale. Cucine Lube protagonista anche nel quarto set: Juantorena e Rychlicki martellano al servizio e in contrattacco (3-6), Anzani firma il +4 in primo tempo (3-7) e il lussemburghese ancora dai nove metri trova l’ace del 5-10. I cucinieri ora giocano con grande intensità anche in difesa, ancora Rychlicki mette giù il 7-13: i campioni d’Europa non trovano ostacoli e sull’errore di Kovacevic (12-20) sembra già finita. C’è spazio per un colpo di coda di Trento proprio con il martello serbo sugli scudi (19-23 e 22-24, ace Lisinac), poi l’errore dell’Itas consegna la gara alla Cucine Lube. Il tabellino ITAS TRENTINO: Candellaro 4, Giannelli 1, Cebulj 15, Lisinac 14, Vettori 15, Kovacevic 19; Grebennikov (L), Michieletto, Djuric, Codarin 1, Sosa Sierra. N.e. Russell, Daldello, De Angelis (L). All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 10, Rychlicki 24, Kovar 9, Simon 18, Bruno, Juantorena 22; Balaso (L), Massari, Bieniek, Diamantini. N.e. D’Hulst, Marchisio, Leal, Ghafour (L). All. De Giorgi. ARBITRI: Mokry (Slk), Maakshanov (Rus). PARZIALI: 26-24, 29-31, 17-25, 22-25 NOTE Spettatori 3073. Durata set: 30’, 34’, 25’, 29’; tot. 118’. Trento: battute sbagliate 12, vincenti 6, muri 9, errori 22. Civitanova: b.s. 18, v. 13, m. 10, e. 25. (FOTO TRABALZA) 

13/02/2020 22:45
Civitanova,"Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", sabato l'inaugurazione della mostra d'arte dedicata a Annibal Caro

Civitanova,"Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", sabato l'inaugurazione della mostra d'arte dedicata a Annibal Caro

La mostra d'arte documentaria per celebrare Annibal Caro dal nome "Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", sarà inaugurata sabato 15 febbraio, presso la Pinacoteca comunale di Civitanova Alta, alle ore 17,00. “Un bellissimo lavoro”, come lo ha definito l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, “scaturito dalla collaborazione di un gruppo di esperti e studiosi del nostro illustre concittadino. Quello che sveleremo nell’allestimento curato dalla dottoressa Bruni con la consulenza archivistica-libraria della dottoressa Mara Pecorari, rappresenta un momento molto importante per la città, che racconta la storia di Caro, la sua formazione, le opere e i documenti riguardanti la sua vita, che la sua Culla madre gelosamente conserva. Un appuntamento imperdibile,  che vede il coinvolgimento delle scuole cittadine, che dà il via a future iniziative già in cantiere per il grande letterato nato a Civitanova, fulcro intorno a cui ruota la nostra identità culturale”. Il titolo volutamente ricorda una frase che si legge nella lettera 51[163] del 1541 che il Caro invia da Serra San Quirico al letterato senese Marcantonio Piccolomini, ma anche Giacomo Leopardi quando scrive di Annibal Caro, “Marchegiano e di piccola terra” sottolineando che le sue Lettere sono “di squisita e quasi inimitabile eleganza”. L’esposizione è corredata da una cartella storico-artistica-documentaria, che riporta in copertina il medaglione bronzeo realizzato da Romeo Pazzini, con interventi critici dei professori Marcello Verdenelli e Pier Luigi Cavalieri, con uno scritto della dott.ssa Mara Pecorari e uno del direttore della Pinacoteca Civica Marco Moretti, dott.ssa Enrica Bruni. A corredo, pannelli esplicativi che illustrano la vita del letterato del Cinquecento, le opere letterarie, i documenti d’archivio e un excursus sulla ritrattistica cariana. Questa mostra è anche l’occasione per ricordare l’Osservatorio Annibal Caro, istituito dal Comune di Civitanova nel giugno 2019, che ha tra le sue finalità quella di educare, di promuovere la ricerca, di valorizzare il nostro patrimonio materiale e immateriale e tutto quello che si è prodotto su e per Annibal Caro. L’Osservatorio Annibal Caro è composto da personalità scientifiche e intellettuali di prima grandezza, tra cui il professor Riccardo Scrivano deceduto proprio l’8 febbraio. “Una grave perdita per la Cultura – come ha ricordato la dott.ssa Bruni - allievo e assistente di Walter Binni, Scrivano era conosciuto nel mondo culturale italiano per la sua ricerca sul Cinquecento letterario. Critico della letteratura italiana, insigne specialista del Rinascimento e del Manierismo, studioso di Annibal Caro, ordinario di letteratura italiana all'Università di Roma Tor Vergata, dove è stato tra i fondatori della Fascolta di Lettere, in precedenza aveva insegnato nelle Università di Firenze, Padova e Roma La Sapienza. La Pinacoteca civica Marco Moretti ebbe l’onore di collaborare con lui in occasione delle celebrazioni cariane nel 2007 e nel 2009, poi in seguito fino alla fondazione dell’Osservatorio Annibal Caro dove il professor Riccardo Scrivano era membro ad honorem”. ORARI: La mostra sarà aperta al pubblico la mattina e anche nei pomeriggi del mese di febbraio (sabato e domenica) 15, 16, 22, 23, 29 e domenica 1 marzo, dalle ore17,00 alle ore 20,00, con apertura anche nel pomeriggio per il periodo pasquale. La Pinacoteca e la mostra parteciperanno alle aperture straordinarie in occasione della Settimana della Cultura e in occasione di tutti gli appuntamenti MIBACT. Come sempre sono previste lectio e visite guidate. Ingresso gratuito in omaggio il folder e le cartoline. Per informazioni e per prenotare le visite guidate: scrivete a info@pinacotecamoretti.it oppure chiamate in orario ufficio la Direzione della Pinacoteca al numero 0733-891019.

13/02/2020 16:17
Civitanova, "La festa delle feste": nuovo appuntamento con  'A teatro con mamma e papà'

Civitanova, "La festa delle feste": nuovo appuntamento con 'A teatro con mamma e papà'

Domenica 16 febbraio, al Teatro “Annibal Caro” con inizio alle ore 17,00, appuntamento con “A teatro con mamma e papà”,  stagione promossa dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova e Proscenio Teatro Ragazzi per la direzione artistica di Marco Renzi. In scena una compagnia lombarda Teatro Telaio di Brescia con lo spettacolo "La festa delle feste", un lavoro che ci riporta alle origini del racconto orale, della meraviglia che scaturiva dalle trame e dalle storie, all'origine di quel piacere infinito che gli uomini hanno da sempre coltivato, quello di raccontarsi favole dove accadono cose straordinarie, come animali che parlano e che si relazionano con le persone. Uno spettacolo fresco, che arriva diritto al cuore del pubblico, che sa emozionare tutti, grandi e piccoli. La stagione civitanovese ha dimostrato in questa stagione tutta la sua forza, facendo registrare il tutto esaurito in tutti gli appuntamenti sin qui programmati e anche per questo spettacolo si sta andando nella stessa direzione. Si consiglia pertanto la prenotazione  

13/02/2020 13:33
Civitanova, Alta Formazione Facciamo31: Lorenzo Braconi presenta "Il cambiamento come vantaggio competitivo aziendale"

Civitanova, Alta Formazione Facciamo31: Lorenzo Braconi presenta "Il cambiamento come vantaggio competitivo aziendale"

“Civitanova, nuovamente palcoscenico dell’Alta Formazione Facciamo31". Facciamo31 torna a Civitanova per un evento di Alta Formazione sul tema del cambiamento, inteso come driver del vantaggio competitivo aziendale. Lo scorso giugno era stata Eurosuole Spa il palcoscenico della Scuola di Impresa marchigiana, l’evento - un workshop - aveva visto riuniti numerosissimi imprenditori insieme ai loro collaboratori per approfondire tematiche finance. Con un taglio fortemente consulenziale, il prossimo 21 Febbraio l’Alta Formazione Facciamo31 proporrà un format diverso, Efficacia OperativaⓇ, un setting teorico e pratico che si concentrerà sul tema de “Il Cambiamento come vantaggio competitivo aziendale”. A condurre l’evento un unico speaker, il dottor Lorenzo Braconi, tra i più richiesti consulenti di direzione aziendale del nostro Paese e Amministratore Delegato Facciamo31 che, in occasione del Corso, ha anticipato: “Il cambiamento - in azienda - va introdotto anche quando tutto sembra procedere per il meglio”. Apportare modifiche in azienda è qualcosa che va implementato e previsto all’interno delle agende di ciascuna organizzazione. Durante le 4 Ore di Alta Formazione, il dottor Braconi spiegherà agli oltre 150 professionisti, che si riuniranno a Civitanova, come tradurre il cambiamento e l’innovazione in opportunità per produrre valore nella propria azienda e fornirà gli strumenti e le basi fondamentali per accrescere la propria efficacia personale e professionale. Se la prima finalità del Corso sarà quella formativa, il programma dell’evento lascerà spazio anche a momenti di networking per i presenti, in cui entrare in contatto e poter dare visibilità alla propria attività.

13/02/2020 10:34
Civitanova, "Train...to be cool": gli studenti della Mestica incontrano gli operatori ferroviari

Civitanova, "Train...to be cool": gli studenti della Mestica incontrano gli operatori ferroviari

Mercoledì 12 e giovedi 13 febbraio gli studenti delle classi seconde e terze della scuola mestica di Civitanova Marche incontreranno operatori specializzati della Polizia Ferroviaria, che,  in collaborazione con il M.I.U.R., propongono un ‘iniziativa formativa allo scopo di diffondere la cultura della sicurezza ferroviaria. Train..come treno, ma anche formazione, allenamento, educazione…per essere “cool”, forti, in gamba, alla moda, secondo il linguaggio giovanile. All’interno del Progetto Educazione e Sicurezza e in collaborazione con i referenti del Progetto Orientamento, la scuola ospita, per la prima volta tra le scuole del territorio comunale,  gli operatori della POLFER allo scopo, importantissimo, di stimolare gli alunni alla consapevolezza dei rischi presenti lungo le stazioni dove stransitano treni, sia per la presenza,  nella nostra città, di una rilevante linea ferroviaria, sia perché molti alunni delle classi terze delle scuola secondaria usufruiranno del treno per raggiungere il prossimo anno gli istituti di scuola superiore. L’iniziativa ha l’obiettivo di aumentare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello scenario ferroviario e diffondere tra di loro la cultura della legalità e della sicurezza, anche in ambito ferroviario, sensibilizzandoli ad adottare comportamenti responsabili per la propria ed altrui incolumità. Verranno discussi fatti di cronaca avvenuti in tutto il territorio nazionale che hanno visto coinvolti giovani rimasti vittime di vari incidenti derivanti dall’adozione di comportamenti a rischio o di gesti irresponsabili e imprudenti.

13/02/2020 10:01
Civitanova, in scena "Miseria e Nobiltà" con Lello Arena al teatro Rossini

Civitanova, in scena "Miseria e Nobiltà" con Lello Arena al teatro Rossini

Una storia senza tempo, uno spettacolo verace e vivace, una storica commedia del 1887 che dopo 133 anni ancora riesce a far ridere le persone, si tratta di quella dal titolo "Miseria e Nobiltà"  messa in scena ieri sera al teatro Rossini di Civitanova Marche con la straordinaria partecipazione  del grande comico del cabaret partenopeo Lello Arena e dei suoi attori della compagnia teatrale di Napoli. Uno spettacolo rispettoso dell'opera originale di Eduardo Scarpetta che con la regia di Luciano Melchionna recupera il messaggio universale dell'autore della storica commedia  che al cinema ha avuto la più profonda interpretazione con Totò e Sofia Loren.   Lello Arena a teatro favorisce di certo il lato comico. D'altronde quale luogo migliore del teatro dove poter ridere su di un tema così toccante come quello del divario tra ciò che è misero e che dunque non è nobile?   Si è riso dunque, ieri sera al Rossini ma il pubblico alla fine della serata ne è uscito di certo non a digiuno di riflessioni e di echi che rimandono all' attualità.  "Miseria e Nobiltà" un contrasto fortissimo e dopo quasi un secolo e mezzo l'umanità non ha superato il problema delle disuguaglianze economiche e sociali ma soprattutto culturali. Si può affermare che semmai, il divario si è  decisamente acuito nel tempo.   È una lotta quotidiana in fondo , che  da sempre compie l'umanità che da una parte alena ad una nobiltà che appare  irraggiungibile e per pochi eletti, lottando tra  le tante mediocrità e miserie umane, tra cui quella materiale ne rappresenta alla fine, forse, il male minore.    Ogni personaggio della commedia ha fame di qualcosa e dietro ad ognuno di esso c' è una disperazione e un gran bisogno di riscatto. Dietro ognuno c'é la dignità di chi è costretto a sopportare la tragedia della miseria ma al tempo stesso per denaro e per bisogno é  pronto a diventare qualcosa che non è,  e che è distante dalla propria natura. Dunque , molta miseria e poca nobiltà.    Lello Arena è invece la famosa maschera di Felice Sciosciammocca un personaggio sognatore, romantico , che crede nell'uso delle parole attraverso le quali vorrebbe abbattere l'ignoranza e la pochezza che lo circonda. A Felice Sciosciammocca chiede aiuto il giovane Eugenio , innamorato di Gemma il cui padre marchese ostacola le nozze con una ragazza figlia di Geatano di estrazione sociale inferiore. Felice allora insieme a Pasquale e alle rispettive famiglie si fingeranno parenti nobili di Eugenio, agli occhi del futuro suocero. E forte risulta il segnale politico lanciato durante tutta la rappresentazione teatrale. La nobiltà che non esiste se non attraverso un'architettura maestosa di un palazzo dagli archi e dalle volte signorili poggia le fondamenta sopra la miseria, la discarica, quel posto di degrado ma tolto quel cassetto il rischio forte è che crolli tutta l'impalcatura. Grazie allora al familiare volto amico di Lello Arena che prova con la sua straordinaria bravura artistica  a farci ridere e a farci riflettere  su un tema vicino a tutti noi, e che almeno a teatro riusciamo a non sentire troppo avvilente. Un tema antico ma attuale che da sempre accompagna l'uomo nel suo percorso esistenziale: quello di ricchi che sono sempre più ricchi e di poveri che sono sempre più poveri.   Ma la speranza che ognuno si è portato a casa è di resistere e di sfuggire alle tante mediocri miserie umane, alle sopraffazioni Ognuno si porta dentro un po' di Felice Sciosciammocca che prova a lottare contro le tante miserie attraverso l'unica vera ricchezza, la vera nobiltà: quella della bellezza di cui il mondo oggi più che mai ne ha un grande bisogno.   Articolo di Antonella Sglavo 

13/02/2020 09:52
Volley Champions League, Lube  impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Volley Champions League, Lube impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Torna, a distanza di poco più di due settimane, il derby italiano in Europa tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Giovedì (ore 20.30, diretta Dazn) alla BLM Group Arena di Trento si gioca la quinta giornata del girone della CEV Champions League Volley 2020: gli uomini di De Giorgi, in vetta alla classifica con quattro vittorie e 12 punti su 12 conquistati finora, cercheranno il quinto sigillo nell’attuale edizione della massima competizione europea per assicurarsi così aritmeticamente il primo posto nella Pool A e, di conseguenza, staccare il pass per il Quarti di finale con una gara di anticipo. Juantorena e compagni dovranno però fare i conti con la voglia di vittoria dei trentini (3 vittorie e 8 punti all'attivo) , che andranno a caccia di un successo fondamentale in chiave qualificazione alla fase successiva. Oggi pomeriggio i campioni d’Europa sono in viaggio alla volta di Trento, dove giovedì mattina sosteranno la consueta seduta di allenamento tecnico pre-gara. Angelo Lorenzetti dovrebbe partire dalla regia di Simone Giannelli in diagonale con Luca Vettori. A schiacciare, a differenza dalla gara dello scorso gennaio, probabile impiego di Russell e Kovacevic (con uno degli ex di turno, Cebulj, in alternativa). Al centro la coppia formata dal serbo Lisinac e dall’altro ex Candellaro. Il libero è Jenia Grebennikov, terzo ex del match nei trentini. L'altra sfida del girone Nella quinta giornata della Pool A, il Ceske Budejovice affronterà in Repubblica Ceca i turchi del Fenerbahce: gara in programma giovedì alle ore 17.00. Parla Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova) “Stiamo lavorando intensamente per alzare di più il nostro livello di gioco e cercare di migliorare sempre. Giovedì sera sarà un’occasione importante per farlo, in una gara molto difficile, come sempre sul campo di Trento, dove cercheremo di ottenere la vittoria che significherebbe qualificazione certa ai Quarti di finale. E sarà anche un anteprima della sfida di Coppa Italia che giocheremo sempre contro Trento tra dieci giorni nella Semifinale di Bologna. Guardiamo avanti con fiducia”. Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Trentino Itas) “È una partita che vale tanto per noi, perché può determinare il nostro futuro cammino nella competizione e come tale dovremo affrontarla. Sono convinto che la giocheremo con lo spirito giusto perché sappiamo quanto sia alta la posta in palio e non vogliamo sbagliare. Raccogliere un successo sarebbe importantissimo, anche se sappiamo che l’avversario da sfidare è molto forte e spesso negli ultimi mesi ci ha imposto il ko” Gli arbitri di Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova La quinta giornata della fase a gironi sarà diretta da Juraj Mokry (Slovacchia) e Evgeny Makshanov (Russia). Ottavo match in Champions League con i trentini Ottava gara in Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Oltre al match di andata vinto 3-0 dai biancorossi, l’incrocio precedente è di due stagioni fa nei Playoffs 6 della massima competizione europea (doppia vittoria Cucine Lube e pass per la Final Four staccato). Gli altri precedenti: nella Final Four del 2009 e del 2016 (vittoria Trento 3-0 in Semifinale in entrambe le occasioni), nei Playoffs 6 del 2012 (una vittoria per parte, trentini qualificati). In totale, si tratta della gara numero 70 della storia tra Cucine Lube e Itas (38 vittorie biancorosse, 32 per Trento). Come seguire Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova Diretta DAZN con la telecronaca di Andrea Zorzi e Samuele Papi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

12/02/2020 18:07
Civitanova, nuovo incontro con la scuola di scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

Civitanova, nuovo incontro con la scuola di scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

 La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo" patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "S. Zavatti", organizza l'incontro con Evelina De Signoribus e Elisabetta Pigliapoco.  L'appuntamento si terrà domenica 16 febbraio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola) ed è aperto a tutti. Evelina De Signoribus si è laureata in Letteratura Italiana Contemporanea,  presso l’Università  La Sapienza di Roma, con una tesi sulla poesia di Paolo Volponi. Alcune sue sequenze poetiche sono apparse su «Nuovi Argomenti», «Il Caffè illustrato», «l’immaginazione»,  nelle antologie  12 Poetesse italiane (Nuova Editrice Magenta) e  Jardines secretos, Joven Poesía Italiana (SIAL Ediciones). Ha pubblicato il quaderno di racconti  La capitale straniera (Quodlibet, 2008) e due raccolte poetiche:  Pronuncia d’inverno (Canalini e Santoni, 2009) e  Le notti aspre (Il Canneto Editore, 2017). Laureatasi successivamente in Scienze della formazione primaria (Università di Macerata) con la tesi  La poesia come possibilità di apprendimento,  è insegnante  nella scuola primaria e si occupa di poesia a scuola con laboratori e seminari. Su questa tematica, ha pubblicato interventi e articoli  su varie riviste, in particolare su «La Vita Scolastica-Giunti Scuola»: una proposta di letture poetiche diventata  un’antologia (per bambini, insegnanti e genitori)  intitolata  Poeti in classe, realizzata in collaborazione con Elena Frontaloni  (Italic Pequod, 2017).  Elisabetta Pigliapoco, poetessa e saggista, è nata nel 1972  a Jesi (AN) dove insegna materie letterarie nelle scuole superiori. Vive a Monsano (AN).  Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro di poesia, La luce di taglio, Archinto . È’ anche autrice di saggi, tra cui ricordiamo la prima monografia dedicata al poeta e narratore Massimo Ferretti: Fuori dal coro. L’opera di Massimo Ferretti, peQuod, 2005. Ha curato insieme a Maria Cristina Casoni il volume La terra e le stagioni. Il modello marchigiano nella letteratura contemporanea, Fernandel, 2003. Nel 2006 ha firmato insieme a Massimo Fabrizi il capitolo Novecento del volume Introduzione alla letteratura delle Marche, il lavoro editoriale. Nel 2010 ha curato per peQuod la raccolta di saggi dedicati alla poetica del luogo, Patrie poetiche. Luoghi della poesia contemporanea. Collabora alla rivista Pelagos ed organizza eventi e incontri di poesia e narrativa contemporanea.  

12/02/2020 15:07
Civitanova, 20enne ubriaco crea scompiglio in discoteca: denunciato

Civitanova, 20enne ubriaco crea scompiglio in discoteca: denunciato

Un ragazzo di anni 20, originario del Teramano, è stato denunciato dopo aver creato scompiglio all'interno di una discoteca di Civitanova Marche. Questa notte, alle ore 3:15 circa, gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza sono stati contattati dal personale preposto alla sicurezza del locale, al fine di ricevere aiuto nel fronteggiare la condotta dell'avventore, visibilmente ubriaco. Il giovane, oltre ad infastidire la clientela e rifiutare di lasciare il locale, stava provocando e insultando gli uomini della sicurezza presenti in discoteca. Aveva un forte alito vinoso e dimostrava disarmonia nei movimenti.  Gli agenti, prontamente intervenuti, lo hanno individuato e denunciato per stato di manifesta ubriachezza (ex art. 688 del codice penale), scongiurando pericolose conseguenze.           

12/02/2020 14:14
Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Arrivano buone notizie dall’infermeria della Cucine Lube Civitanova. Da oggi lo schiacciatore brasiliano di origine cubana Yoandy Leal ha ripreso ad allenarsi con il gruppo biancorosso, se pur in maniera graduale e inizialmente a ritmo ridotto. Leal era stato costretto ad osservare, dallo scorso 27 gennaio, un periodo di riposo forzato su indicazione dello staff medico dei campioni d’Italia, per evitare ulteriori sovraccarichi alla colonna a causa del riacutizzarsi di una fastidiosa lombalgia. A dare man forte in allenamento a Juantorena e compagni, inoltre, da oggi c’è anche l’opposto italiano Giulio Sabbi, giocatore della formazione cinese dello Shanghai. In attesa di rientrare in Cina per l’inizio del campionato del paese asiatico, l’atleta romano di Zagarolo (tra l’altro ex della Cucine Lube Civitanova, ha vestito il biancorosso nella stagione 2014-2015 e nella prima parte della successiva) si allenerà all’Eurosuole Forum insieme all’organico a disposizione di coach Fefè De Giorgi. (FOTO SPALVIERI) 

11/02/2020 18:31
Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Si arricchisce di altri campioni la rosa del Club Vela Portocivitanova (CVP), dove la vela olimpica ha da sempre un ruolo primario nell'attività sportiva del direttivo. A tesserarsi del sodalizio civitanovese per l'anno agonistico 2020 sono infatti due tra i più promettenti specialisti delle classi Laser e Kite a livello nazionale e internazionale. L'anconetano Edoardo Libri, campione zonale in carica e figura di spicco della classe Laser Standard (singolo olimpico maschile) lascia infatti la SEF Stamura per andare ad arricchire la squadra del sodalizio presieduto da Cristiana Mazzaferro, che conta già una decina di elementi promettenti in questa categoria e una stagione ambiziosa.  Lorenzo Boschetti, kiter romagnolo doc si è invece smarcato dal Club Nautico Cesenatico (sua città natale) sposando il progetto di preparazione olimpica del CVP nella nuova classe emergente, unendosi così  ai colleghi Mario Calbucci, campione italiano 2019, e Irene Tari oltre che agli juniores Ricccardo Pianosi e Samuel Calbucci. Edoardo Libri (classe 1998). Promessa della categoria Laser Standard, ha già raggiunto molti risultati importanti nei suoi anni di attività agonistica: 3° Classificato U18 al Campionato Europeo classe Laser 4.7 nel 2015, nel 2018 si è classificato 17° al Campionato Europeo Assoluto classe Laser Radial, per poi giungere 7° al Campionato Italiano Classi Olimpiche Gargnano. Rientrato solo da qualche giorno dall’Hempel World Cup Series Miami, in cui, unico azzurro in gara, si è classificato diciottesimo, è pronto per il suo ingresso ufficiale nel nostro Club: “Sono molto contento di entrare in questo nuovo circolo, già da due anni mi alleno con i loro allenatori ed atleti e mi fa sicuramente piacere entrare a pieno titolo nella loro squadra laser. Con Cristiana Mazzaferro, Giacomo Sabatini e Michele Regolo mi trovo molto bene. Spero di rimanere a lungo in questo circolo e soprattutto spero di poter raggiungere i miei obiettivi”. Lorenzo Boschetti (classe 2000). Nella sua carriera agonistica ha vinto il Campionato Italiano di Kitesurf, è arrivato 16esimo al mondiale di Cagliari e si è guadagnato la 21esima posizione al Campionato Europeo di Formula Kite. Queste le parole del giovane atleta riguardo il suo ingresso nel Club: “È bellissimo riuscire a far parte di un team così prestigioso e rilevante come quello del Club Vela Portocivitanova. Credo che riusciremo a conquistare tanti grandi ed importanti risultati”.    

11/02/2020 17:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.