Yoandy Leal e Robertlandy Simon vestiranno il biancorosso fino al 2022.
Si apre alla grande la settimana della Cucine Lube Civitanova: il Club campione d’Italia, d’Europa e del Mondo ha ufficializzato il rinnovo per altre due stagioni (fino al 2021-2022) degli accordi con lo schiacciatore brasiliano e del centrale cubano. L’annuncio stamattina nel corso di una conferenza stampa, arrivato direttamente dalle parole del ds Giuseppe Cormio e del vicepresidente Albino Massaccesi.
“Yoandy Leal e Robertlandy Simon saranno con noi anche per le prossime due stagioni – ha detto Giuseppe Cormio di fronte a giornalisti e tifosi presenti al Madeirinho di Civitanova Marche – dopo un lavoro sottotraccia negli ultimi giorni, abbiamo completato queste operazioni. Sono per noi contratti importantissimi, ringrazio la proprietà Cucine Lube che ci ha supportato nell’andare incontro alle giuste esigenze di questi due grandi campioni. Una enorme soddisfazione poter contare fino al 2022 su di loro, giocatori che ci hanno dato tanto a livello di tecnica, di squadra, ma anche di capacità di stare in gruppo e di integrarsi nel nostro territorio, aspetti che considero fondamentali”.
“Sicuramente questa scelta è arrivata velocemente e abbastanza tranquillamente da parte dei nostri due ragazzi – ha spiegato Albino Massaccesi – un’operazione che ripaga il lavoro di questa società che è un punto di riferimento nel mondo della pallavolo. Siamo felici di avere Leal e Simon ancora con noi, con la loro conferma la squadra resta ad altissimi livelli”.
“Non vedevo motivo per non rimanere – ha affermato Robertlandy Simon – l’accordo è arrivato velocemente, era mia volontà restare qui, in un posto che ormai considero casa mia. Siamo una grande squadra, ricca di giocatori forti: sarò qui insieme ad altri campioni e lavoreremo insieme per vincere ancora, come sempre è questa la cosa più importante”.
“Sono contento di aver firmato un nuovo accordo con la Cucine Lube Civitanova – ha rivelato Yoandy Leal – avevo altre proposte ma ho scelto volentieri di rimanere qua. Nell'arco di 20 giorni abbiamo risolto tutto. Sono nelle Marche da quasi due anni e mi sto trovando molto bene, spero che i prossimi due saranno ancora più belli e ricchi di vittorie, sono qui per vincere di nuovo”.
"Leal e Simon sono due giocatori pienamente integrati nel nostro territorio - sottolinea ancora Cormio -. Stiamo lavorando anche al rinnovo dell'uomo simbolo della nostra squadra: capitan Juantorena. Le trattative sono avanzate. Per Bruno la situazione è differente e comprende anche variabili personali, di cui abbiamo assoluto rispetto. Di certo, una società come la nostra non può aspettare a lungo per prendere le decisioni. Sono sicuro, in ogni caso, che la proprietà gestirà anche questa trattativa nel migliore dei modi".
(Foto Spalvieri e Lucia Montecchiari)
Si è aperta sabato pomeriggio, nella sala Ciarrocchi della Pinacoteca comunale, la mostra d’arte documentaria “Annibal Caro. Il rammemorar m’è dolce in piccola Terra” alla presenza di autorità civili e tanti ospiti cultori del Bello. La direttrice Enrica Bruni, nel saluto iniziale, ha voluto ricordare il professor Scrivano da poco scomparso, componente dell’Osservatorio Annibal Caro.
Presenti al taglio del nastro l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, la dott.ssa Mara Pecorari, la presidente Anai Marche Galeazzi, i professori Marcello Verdenelli e Pierlugi Cavalieri, la presidente Unitre Civitanova Marisa Castagna. Per la Soprintendenza Archivistica Marche c’erano la dott.ssa Guerra e il dott.Zen. Ad allietare le relazioni degli esperti, le performance canore del Maestro Luigi Gnocchini e del suo coro Ensemble Cinque ottave.
L’iniziativa presenta una ricognizione dei beni artistici, librari e documentali che hanno per soggetto Annibal Caro e le sue opere: ritratti, il bozzetto del monumento firmato Romeo Pazzini, le carte d’archivio e i libri antichi di maggior pregio conservati nell’Archivio Storico di Civitanova Marche.
L’esposizione è corredata da una cartella storico-artistica-documentaria, con interventi critici dei professori Verdenelli e Cavalieri, con uno scritto della dott.ssa Pecorari e uno del direttore della Pinacoteca Civica Enrica Bruni. A corredo, pannelli esplicativi che illustrano la vita del letterato del Cinquecento, le opere letterarie, i documenti d’archivio e un excursus sulla ritrattistica cariana.
La mostra sarà aperta al pubblico la mattina e anche nei pomeriggi del mese di febbraio (sabato e domenica) 22, 23, 29 e domenica 1 marzo, dalle ore17,00 alle ore 20,00 con apertura anche nel pomeriggio per il periodo pasquale.
La Pinacoteca e la mostra parteciperanno alle aperture straordinarie in occasione della Settimana della Cultura e in occasione di tutti gli appuntamenti MIBACT. Come sempre sono previste lectio e visite guidate.
La mostra gode del patrocinio dell’Associazione Nazionale Archivi Italiani ed è realizzata in collaborazione con l’UNITRE Civitanova.
Per informazioni e per prenotare le visite guidate scrivere a info@pinacotecamoretti.it oppure chiamare in orario ufficio la Direzione della Pinacoteca al numero 0733-891019.
La settima giornata di ritorno del Girone Bianco in Serie A3 Credem Banca ha decretato il secondo posto solitario in classifica della GoldenPlast Civitanova.
Vittoriosi 3-1 in casa nell’anticipo di sabato contro UniTrento, gli uomini di Gianni Rosichini hanno recuperato due lunghezze sulla capolista Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro portandosi a -3 dalla vetta e a +1 sugli ex dirimpettai della Tipiesse Cisano Bergamasco. Un passo avanti possibile grazie al successo di Cisano ottenuto al tie break nello scontro diretto con la prima della classe veneta. I biancazzurri, che dopo la pausa per le Finali di Del Monte ® Coppa Italia del 22 e 23 febbraio ospiteranno Cisano (domenica 1 marzo alle 18.00), hanno difeso con profitto l’imbattibilità interna vincendo tra le mura amiche la nona partita stagionale in altrettante gare casalinghe e incamerando altri 3 punti preziosi per un totale di 27 sigilli sui 27 disponibili all’Eurosuole Forum. Capitan Paolo Di Silvestre e compagni sanno alzare il livello del gioco con ritmo incalzante quando sono incitati dai supporter di Passione Biancazzurra . I sostenitori sono ansiosi di assistere a un altro confronto al cardiopalma nel tempio della pallavolo civitanovese.
Il coach Gianni Rosichini commenta: “Sono contento di come vanno le cose e i tifosi, sempre al nostro fianco, condividono con noi questi momenti. Nonostante l’indisponibilità di Disabato, abbiamo centrato altri tre punti importanti in casa contro Trento, una squadra che non ci ha regalato nulla. Possiamo affrontare con serenità la pausa per le Finali di Coppa Italia. I ragazzi si sono espressi molto bene nei momenti cruciali contro i trentini e Di Silvestre ha recuperato la forma. In questa settimana, oltre all’impegno odierno a Fano della Lube Volley U20 con alcuni biancazzurri nel roster, punteremo sul lavoro fisico e i ragazzi potranno rigenerarsi dal punto di vista mentale. Domenica 1 marzo alle 18.00 avremo una sfida delicata in casa contro Cisano Bergamasco”.
Domenica 16 febbraio si è tenuta la prima gara della nuova stagione agonistica per gli atleti del pattinaggio corsa della Asd Roller Civitanova in trasferta a Forlì, dove hanno preso parte al Trofeo Nazionale valevole per la prima tappa del CCI.
Coinvolti i più piccoli atleti del sodalizio che ha schierato, per le categorie Giovanissimi, Vanessa Sabbatini e Matteo Mancini; per gli Esordienti, Chiara Presti e Alessia Ciminari mentre per i ragazzi 12, Sophia Martufi.
Tre gli atleti alla loro prima gara ufficiale e la Roller sale sul podio due volte con Sophia Martufi, per lei due terzi posti, e due volte con Matteo Mancini, oro per lui in entrambi i percorsi; podio sfiorato invece da Chiara Presti che guadagna una medaglia di legno. Più giù nei piazzamenti gli altri agonisti.
La Feba Civitanova Marche liquida l’High School Roma con un netto 63-40. Le momò conquistano i due punti contro il fanalino di coda, grazie ad una buona prestazione collettiva. Da segnalare il ritorno di Gombac in campo dopo l’infortunio, che permette di allungare le rotazioni a coach Scalabroni. Avvio in cui si segna poco, 2-2 dopo quattro minuti di gioco, poi le momò iniziano a migliorare la mira e passano avanti sull’8-6.
La tripla di Paoletti vale l’11-6 a 3’ dal termine e le biancoblu chiudono avanti sul 15-11. Nella seconda frazione le ragazze di coach Scalabroni tentano un nuovo allungo, 22-13 dopo tre minuti, anche se l’High School rimane lì, 26-19 a 4’45’’ dal termine.
La Feba sbaglia troppi attacchi non riuscendo a trovare lo strappo giusto. Perez dall’arco dei 6.25 mette il canestro del 31-19 con cui si va al riposo lungo. Ad avvio di terzo quarto le momò entrano in ritmo e con il trio Bocola-Perez-Sorrentino confeziona un break di 14-0 che vale il 45-19 a 4’35’’ dal termine.
La Feba difende con intensità e concede poco alle avversarie, chiudendo sul 53-27 il terzo quarto. Nell’ultima frazione le momò gestiscono bene il margine e chiudono sul 63-40, dando spazio nel finale anche alle diverse giovani in panchina tra cui Severini, Ciccola e Nociaro.
“E’ arrivata una vittoria molto attesa – commenta Giorgia Bocola – Nonostante le nostre avversarie fossero ultime in classifica sapevamo che non dovevamo prendere sotto gamba questa gara. Per questo ci siamo allenate molto bene in settimana per arrivare pronte a questa sfida. I primi due quarti siamo andate un po’ a rilento, poi nell’intervallo abbiamo analizzato cosa non andasse bene e siamo tornate in campo con il giusto atteggiamento per mettere la partita nei binari giusti”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – HIGH SCHOOL BASKET ROMA 63-40
CIVITANOVA: Nociaro, Ciccola, Ortolani 6, Sorrentino 17, Paoletti 10, Bocola 8, Trobbiani, Binci ne, Severini, Perez 17, Pelliccetti 5, Gombac All. Scalabroni
ROMA: Logoh 6, Ronchi 8, Varaldi 2, Susca, Braida 7, Volpe, Lanzilotti ne, Savatteri 3, Egwoh ne, Keshi 8, Medeot 4, Rescifina 2 All Lucchesi
Parziali: 15-11; 16-8; 22-8, 10-13
Arbitri: Agnese e Manco
Primo posto in classifica confermato per la Cucine Lube Civitanova, che nella nella 8ª di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca batte la Tonno Callipo Calabria di Vibo Valentia con un secco 3-0 (25-19, 25-23, 25-17) e potrà dunque col massimo della fiducia la settimana che porta alla F4 di Del Monte Coppa Italia, intramezzata per capitan Juantorena e compagni dall’impegno europeo di mercoledì prossimo con il Fenerbahce Istanbul.
La partita:
La prima standing ovation di giornata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, gremito per l’occasione da 3005 spettatori (incasso 27.026 Euro), scatta già all’ingresso in campo dei sestetti titolari, quando nella formazione di partenza dei padroni di casa si rivede Yoandy Leal, a distanza di tre settimane dalla sua ultima apparizione, datata 26 gennaio e riguardante la gara interna di Champions League contro Trento.
E il cubano naturalizzato brasiliano sarà grande protagonista della sfida già partendo dal primo parziale, in cui infila ben 6 punti (60% in attacco), di cui 2 dalla linea dei nove metri. Proprio con la battuta la Cucine Lube riesce a strappare subito un buon vantaggio: 12-8 con l’ace di Rychlicki (3 totali per i marchigiani, con Vibo che registra solo il 35% di positività in ricezione), +4 che successivamente sarà confermato da un muro vincente di Bruno (20-16), fino al definitivo 25-19 firmato da Anzani.
Equilibratissimo il secondo set, che scivola sul punto a punto fino a quota 19 con il tecnico di casa che inizia ad alternare Balaso con Marchisio per la fase di difesa. Poi la Lube a trazione caraibica inizia a fare nuovamente la voce grossa. Con l’ace di Juantorena, che firma il break sul 19-17, seguitoe subito dopo con un contrattacco vincente di Leal che vale il +3. Finita? Neanche per sogno, perché Vibo torna a far sentire il fiato sul collo dei campioni di tutto, prima grazie ad un errore in attacco di Leal (22-21) e poi ad un ace di Baranowicz, che beffa Juantorena con l’aiuto del nastro (24-23). De Giorgi interrompe il gioco con un time out, e al ritorno in campo è Simon a schiantare per terra senza remore la palla del 2-0.
Terzo parziale tutto in discesa per i marchigiani, che scappano subito grazie agli ace di Rychlicki e del solito inarrestabile Robertlandy Simon. Finisce 25-17, con il rientrante Leal subito Mvp: per lui 15 punti totali, con il 46% di efficacia in attacco, 3 ace e 1 muro.
Le parole dei protagonisti:
Kamil Rychlicki: “Oggi abbiamo giocato bene, è importante mantenere alta la fiducia in vista della Coppa Italia. Abbiamo un buon ritmo, c’è ancora margine di crescita: nelle ultime partite abbiamo commesso più errori in battuta, dobbiamo trovare continuità in questo aspetto. In Champions League siamo primi nel girone ma mercoledì contro Istanbul dovremo giocare col nostro livello, così da arrivare carichi a Bologna”.
Andrea Marchisio: “Oggi siamo riusciti a ritrovare buon gioco: è tornato Leal, nostro punto di riferimento ma c’è bisogno di tutti. Infatti anche noi dalla panchina quando siamo chiamati in causa diamo il 100%. Lube in crescita già da Trento? Quando giochi contro squadre come Trento, la carica è al top quindi riesci a fare rimonte incredibili come abbiamo fatto da loro. Noi siamo una squadra con buone individualità ma siamo un grande gruppo e questo ci fortifica ancora di più nei momenti difficili. Ora pensiamo al Fenerbahce Istanbul, anche se siamo primi nel girone di Champions League, dobbiamo giocare bene per creare quegli step che ci portano all’obiettivo finale”.
Fefè De Giorgi: “Il recupero di Leal? Avevamo previsto per oggi il reinserimento, ha tenuto bene il campo: adesso deve riprendere il ritmo del gioco. Oggi la squadra è stata abbastanza attenta, era una partita delicata perché giocavamo contro Vibo che cerca punti ovunque in chiave salvezza. È stato importante mantenere alto il livello di attenzione. Ora testa al Fenerbahce, per la Final Four di Coppa Italia c’è ancora tempo, di sicuro contro Trento sarà una semifinale bella e competitiva”.
Il Civitanova Dream Futsal tiene testa al Città di Capena ma alla fine si deve arrendere per 1-4.
Le ragazze di mister Giuliano Tiberi cedono contro la capolista del girone al termine di un match tirato e combattuto. Una gara che conferma comunque le potenzialità delle rossoblu che in questo campionato sono sempre state in partita contro le prime della classe.
Primo tempo tirato chiuso sullo 0-0, con entrambe le compagini che cercano il gol ma sbattono contro Menichelli e Fermani. Il Dream Futsal tiene un ottimo ritmo impedendo le giocate le avversarie. Nella ripresa pronti via e Neka trova la rete del vantaggio, seguita a ruota da Mercuri. Il doppio vantaggio taglia un po’ le gambe alle rossoblu, che a metà frazione devono rinunciare a Fermani, per un’espulsione forse esagerata. Dalla conseguente punizione Will trova lo 0-3 che sembra chiudere la sfida. Al 14’ in contropiede Diaz sembra riaprire i giochi, ma l’incontenibile Neka chiude la questione sull’1-4.
“Un primo tempo buonissimo – commenta mister Giuliano Tiberi – in cui abbiamo tenuto lontane le nostre avversarie dall’area di rigore. Dovevamo capitalizzare meglio la palla gol che ci è capitata all’inizio del match, poi nella ripresa alla prima imbucata siamo andate sotto. L’espulsione ci ha dato un colpo dal punto di vista psicologico, anche se con l’1-3 potevamo riaprire i giochi. Tuttavia abbiamo tenuto testa ad una squadra che ha qualità importanti e lo hanno confermato anche oggi”.
Ha generato forti polemiche sui social l'utilizzo che è stato fatto della bandiera italiana durante gli Stati generali convocati da Fratelli d'Italia sul tema dell'immigrazione nella sala consiliare di Civitanova Marche, in piazza XX Settembre (leggi qui).
Il Tricolore è stato utilizzato durante l'evento a mò di tovaglia su un tavolino posto al centro della sala, con sopra poggiate due bottiglie d'acqua e bicchieri di plastica. In molti hanno lamentato come, in un'occasione importante come quella dell'incontro di ieri - capace di richiamare dirigenti nazionali, regionali e provinciali del partito - sia stata sgualcita la sacralità della bandiera nazionale.
Secondo alcuni utenti si è trattato di una nota stonata, soprattutto se si compara l'utilizzo fatto del Tricolore con il discorso conclusivo compiuto da Francesco Acquaroli e incentrato sulla tutela della tradizione italiana.
REBUS CANDIDATO - Lo stesso Acquaroli, nonostante le sponsorizzazioni alla sua candidatura a governatore della Regione Marche arrivate dagli ospiti dell'incontro Alessandro Meluzzi e Magdi Allam, fatica a generare entusiasmo all'infuori della cerchia ristretta del partito di Giorgia Meloni.
Il segretario della Lega Matteo Salvini, infatti, nutrirebbe ancora la speranza di concorrere alla presidenza delle Marche con un candidato da lui proposto in prima persona. La partita è ancora aperta.
Decisivo appare l'incontro in programma entro la prima metà della prossima settimana, tra Meloni e Salvini. Il "Capitano" vorrebbe con forza proporre un suo uomo per le Marche, e il nome forte in questo senso rimane quello del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
Il profilo moderato di Ciarapica metterebbe d'accordo anche Forza Italia e riflette l'identikit tracciato dallo stesso Salvini, che per le Marche vorrebbe un uomo vincente che sia espressione del territorio e non abbia necessariamente la tessera di partito.
La data buona per l'annuncio ufficiale del candidato scelto dal centrodestra potrebbe essere quella del 20 febbraio, in occasione della visita di Matteo Salvini a Pesaro. Il rebus sembra destinato a risolversi in breve tempo.
Ultima domenica all’insegna della moda e della solidarietà al centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Il 16 febbraio Feleppa x Admo, il pop up store creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo, giunge al suo ultimo appuntamento e sarà protagonista ancora una volta di un pomeriggio di intrattenimento e beneficenza.
A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà la Mascotte dell’Associazione Donatori di Midollo Osseo, portavoce del claim Admo “Non fare il pollo, dona il midollo”, a disposizione di tutti i clienti per foto e selfie insieme alle gemelle Veronica e Francesca Feleppa.
Il progetto “Un abito per la vita” infatti è stato fortemente voluto dalle sorelle stiliste per dare un aiuto concreto alla causa benefica: la presenza del personaggio Admo sarà un richiamo ancora più forte per tutti gli ospiti, che potranno così anche ricevere tutte le informazioni dai volontari Admo presenti al pop up store.
Le due giovanissime designer di Morrovalle, ormai lanciatissime nel mondo del fashion system e con un grandissimo seguito sui loro canali social, saranno a disposizione anche per consigliare i migliori abiti e accessori delle loro collezioni.
Un pomeriggio divertente e solidale che avrà il suo momento più importante intorno alle 17.30 quando Francesca e Veronica Feleppa, insieme allo staff Admo presente al pop up store, taglieranno la torta celebrativa, realizzata in esclusiva da Petroselli Pregiata Forneria, per festeggiare il successo dell’iniziativa. Un successo che rende orgogliosi non solo le stiliste Feleppa e l’Associazione ma anche tutti i partner che hanno sostenuto il progetto.
Feleppa x Admo è nato infatti per dare un aiuto concreto all’Associazione Donatori di Midollo Osseo e grazie all’iniziativa “Un abito per la vita” parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.
Giulia Presti non si ferma più. Ancora successi per la giovane atleta della ASD Roller Civitanova, pattinaggio corsa, che sabato 8 febbraio è salita sul gradino più alto del podio anche nelle gare su ghiaccio.
Presso l’Arena Ritten di Collalbo (Bolzano) si sono svolti i Campionati Italiani Allround e Giulia si è messa bene in mostra ottenendo il record italiano nei 1500m con il tempo di 2.18.95.
Risultati che riempiono di soddisfazione una società che, dal 1979, continua a vantare un vivaio capace grandi successi, senza mai perdere di vista il primo interesse: gli atleti, il loro divertimento e il loro benessere
"Se devi dire una bugia dilla grossa", dal soggetto di Ray Cooney, è il nuovo spettacolo della stagione teatrale del Rossini, organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Eclissi Eventi.
Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Antonio Catania e Paola Barale sono i protagonisti della commedia, la versione attualizzata del “cavallo di battaglia” della Ditta Dorelli, Quattrini, Guida, che andrà in scena martedì 18 febbraio, alle 21.15.
L’allestimento è ispirato a quello originale firmato dalla ditta Garinei e Giovannini, con il famoso girevole che rappresenta di volta in volta la hall dell’albergo e le due camere da letto, dove si svolge la vicenda del Ministro del governo De Mitri, che vorrebbe intrattenere relazioni extraconiugali con un membro femminile dell’opposizione. La situazione gli sfuggirà subito di mano, dando il via ad una girandola di equivoci, battibecchi e colpi di scena sempre più fitti, all’insegna del più sano divertimento.
Biglietti: da 13 a 25 euro, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Rossini, on line su Ciaoticket, e nelle rivendite autorizzate da Ciaoticket.
Info e prenotazione: tel 0733/812936 - 0733/865994.
Questa mattina, alle ore 5:30 circa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in Contrada San Domenico a Civitanova Alta per soccorrere un’automobilista che aveva perso il controllo della sua auto ribaltandosi in mezzo alla carreggiata.
Il conducente del veicolo, all'arrivo dei pompieri, era già uscito fuori dall'abitacolo autonomamente ed poi stato preso in cura dal personale medico del 118.
Sul luogo dell'incidente sono arrivati anche i Carabinieri di Civitanova Marche che hanno provveduto alla messa in siucrezza del veicolo oltre che dell'intera zona.
Si terranno mercoledì (19 febbraio), presso la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, i funerali di Cristina Cesari, la 25enne civitanovese che ha perso la vita in seguito a una terribile caduta con gli sci sulle nevi di Madonna di Campiglio.
La salma della giovane si trova ancora all’ospedale Santa Chiara di Trento, dove verrà effettuato da una equipe medica l’espianto per la donazione degli organi. I familiari della ragazza, infatti, hanno dato il benestare per la donazione. Nel frattempo a Civitanova sono state moltissime le manifestazioni di affetto nei confronti della 25enne. La tragica scomparsa della giovane ha colpito duramente tutta la comunità della città rivierasca.
Martedì, il feretro di Cristina tornerà a Civitanova per l’ultimo viaggio. Nel pomeriggio sarà esposto nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice per parenti, amici e conoscenti che vorranno salutarla per l’ultima volta. I funerali verranno celebrati mercoledì mattina alle ore 10.
Nell’anticipo casalingo del sabato pomeriggio i biancazzurri rispondono all’appello con la nona vittoria casalinga da tre punti in altrettante gare disputate all’Eurosuole Forum.
La GoldenPlast Civitanova passa in casa per 3-1 contro l’UniTrento nella settima giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca consolidando il secondo posto nel Girone Bianco a quota 37 punti e riducendo il divario dalla prima della classe Porto Viro a sole due lunghezze. Il turno si completerà nelle prossime ore con gli altri incontri e i riflettori accesi sulla gara della capolista nella tana di Cisano Bergamasco.
Grande performace dei biancazzurri al servizio con 11 ace. Travolgenti in attacco il top scorer Di Silvestre (24 punti con il 55%) e Paoletti (18 punti con il 48%). Dall’altra parte della rete in evidenza Michieletto (20 punti con il 40%) e Magalini (18 punti con il 51%). Grande lavoro anche di regia e difesa.
In avvio team pungenti al servizio (4 ace a 3 per i biancazzurri), marchigiani dominanti in attacco (50% di positività contro il 35%) fino al 25-21 con Di Silvestre autore di 8 punti. Nel secondo parziale Civitanova è costretta a recuperare un gap di quattro lunghezze (9-13) per poi imporsi di misura (25-23) con maggior efficacia in battuta (4-2) e in attacco (61% a 58%) nonostante le buone prove sul fronte opposto di Michieletto e Magalini. Nel terzo set doccia fredda degli uomini di Rosichini (7-13) e ospiti superiori in attacco con Magalini (8 punti), beniamini di casa bravi a crederci (19-20), ma sfortunati nel finale (22-25). Quarto set tirato fino al 12 pari, poi la serie al servizio di Paoletti spezza il parziale (17-12) e i biancazzurri chiudono 25-19.
Dopo la pausa per le Finali di Coppa Italia, la GoldenPlast Civitanova tornerà a giocare tra le mura amiche per l’ottava giornata di ritorno in programma domenica 1 marzo alle 18.00 contro la Tipiesse Cisano Bergamasco.
Il libero Francesco D ’Amico: “Non è stato facile preparare questo match perché rivali come Magalini e Michieletto non avevano giocato alcune partite e i punti di riferimento per studiarli non erano molti. UniTrento è un team molto competitivo e ci ha fatto sudare. Dal canto nostro siamo stati bravi. Solo nel terzo set ci siamo fatti sorprendere. Dopo la pausa ci attende un altro big match interno. Noi guardiamo la classifica con interesse ma senza fare calcoli”.
La partita:
Padroni di casa in campo con Partenio al palleggio per Paoletti opposto, Di Silvestre e Dal Corso (cambio Under con Cappio) in banda, Trillini e Sanfilippo centrali, D ’Amico nel ruolo di libero. In panchina per i biancazzurri ci sono anche lo schiacciatore Giorgini e il libero Lucarini, entrambi in pianta stabile nelle giovanili. Ospiti schierati con la diagonale Pizzini-Poggio (cambio Under con Magalini), Michieletto e Pol laterali, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero.
Avvio travolgente con Paoletti in evidenza al servizio (2 ace) e in attacco, così come si mette in mostra Dal Corso nelle offensive (7-1). Alla distanza Trento recupera terreno con un buon lavoro dai nove metri di Michieletto e Pol (12-10). L ’ace e il successivo attacco di Di Silvestre dopo alcune azioni tirate fanno rifiatare Civitanova (19-14). L’ace di Cappio vale il 23-18. Gli ospiti accorciano (23-20), ma Di Silvestre sigla il 24-20. Partenio schiaccia per il 25-21.
Nel secondo set Trento cresce col cambio Under Magalini e buca i biancazzurri in battuta con Michieletto (9-13). Paoletti e Cappio dimezzano il divario (11-13). In pochi scambi Sanfilippo piazza due block intervallati dall’ace di Partenio per il sorpasso (16-15). Poi arrivano un bolide di Paoletti e un errore degli avversari (18-15). Trento non molla, ma sul 21-19 l’opposto di casa trova un grande diagonale (22-19). Sulla giocata di Di Silvestre la GoldenPlast comanda 24-21. Gli universitari annullano due palle set, ma cedono al capitano (25-23).
Nel terzo set cartellini gialli per coach Rosichini e per l’avversario Michieletto. Civitanova è fallosa e subisce il contraccolpo (7-13). Il risveglio biancazzurro in battuta e a muro dà i primi frutti (10-13). Il secondo muro di Trillini in pochi scambi mette pressione ai rivali (12-14). Sull ’attacco out di Magalini un punto separa le squadre (15-16). I biancazzurri frenano (16-19) ma rimediano (18-19). Ancora una volta, la rimonta sembra matura ma il mirino è fuori fuoco (19-22). Sotto 21-24, Civitanova annulla una palla set, ma stecca l’attacco successivo (22-25).
L’avvio di quarto set è un testa a testa (12-12) spezzato dalla serie al servizio di Paoletti con ace, attacco out di Trento, stoccata di Di Silvestre, muro di Dal corso, il mani out dell’opposto di casa e il diagonale di Dal Corso (18-12). Conci inserisce Bonatesta per Pol. Il sestetto di Conci continua a lottare (22-18), ma la GoldenPlas è lanciata e va sul 24-18 con l’ace targato Di Silvestre. Sanfilippo firma il punto del 25-19.
"Fratelli d'Italia ha mostrato i muscoli e le proprie capacità" sono questi i saluti conclusivi di Paolo Diop, responsabile nazionale del dipartimento immigrazione, agli Stati generali organizzati dal partito a Civitanova Marche.
L'evento è stato organizzato dal responsabile regionale Paolo Perini e mediato dal responsabile provinciale Claudio Cimarossa, facendo registrare il tutto esaurito presso la sala consiliare in piazza XX Settembre.
L'incontro ha permesso al dipartimento di far conoscere le proprie attività nazionali. Presenti, tra gli altri, l'ex sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, l'assessore di Civitanova Marche Pierpaolo Borroni, il portavoce regionale Carlo Ciccioli e la capogruppo in Consiglio Regionale Elena Leonardi.
Nel pomeriggio tutti i vari dirigenti nazionali, regionali e provinciali del partito si sono alternati sul palco degli Stati Generali annunciando quello che è l'obiettivo di Fratelli d'Italia: "La battaglia è quella di garantire flussi di immigrazione sicuri e contraddistinti da legalità".
Gli ospiti d'onore, Alessandro Meluzzi e Magdi Allam hanno portato l'attenzione sui pericoli che corre oggi l'Occidente rispetto a un'immigrazione fuori controllo e fortemente sponsorizzato la candidatura di Francesco Acquaroli come presidente della Regione Marche alle elezioni in pogramma in primavera.
Lo stesso Acquaroli ha concluso l'incontro con il proprio intervento, in cui ha ribadito l'importanza di favorire la natalità e la tutela della tradizione italiana. Fratelli d'Italia ha ribadito con forza come sia lui il candidato ufficiale per le imminenti elezioni Regionali.
Promozione - Finisce in parità la sfida tra la Civitanovese e la Monterubbianese. Un pareggio a reti bianche, che fa scivolare i rossoblù in terza posizione.
Il match. Civitanovese con gli uomini contati in difesa che arretra capitan Mercanti al centro della retroguardia, al fianco dell’under Smerilli.
Il primo tempo scorre via piuttosto sonnacchioso, dove le uniche azioni degne di nota sono di: Tittarelli (20′) e Pistelli (30′) per la squadra rossoblù.
All’intervallo De Filippis sostituisce ben 3 giocatori, Bertocco, Galdenzi e Pistelli, ed inserisce Del Moro, Falkestein e Ribichini. L’avvio di ripresa è però favorevole alla Monterubbianese, che spaventa i rossoblù al 2′: palla in verticale per Vallesi Lorenzetti respinge di piede il suo diagonale e poi blocca a terra la ribattuta di Gregonelli. Intorno al 10′ il neo entrato Falkestein sfiora il gol in due circostanze. Qualche manciata di minuti dopo è ancora la Cvitanovese con Ferrari che colpisce il palo, dopo probabilmente un dubbio tocco di mano non ravvisato dall’arbitro.
Dopo la mezz’ora ci provano per la Monterubbianese Vallesi, con un tiro alto, e Federico Franco, blocca Lorenzetti. Per la Civitanovese. Per la Civitanovese è Ribichi a sfiorare il goal di tacco.
Nel finale la partita è ancora viva. Il portiere della squadra ospite Lorenzetti salva sul tirocross di Donzelli, mentre Montenovo si supera sul tiro al volo di Salvati. Finisce a reti bianche il match, al triplice fischio, con la Civitanovese che viene scavalcata in classifica dal Loreto.
MONTERUBBIANESE: Montenovo 6,5; Donzelli 6,5, Marinangeli 6,5, Pagliaccio 6, M. Raschioni 6, Gregonelli 6 (29′ s.t. Federico 6); Aloisi 6 (21′ s.t. Vitangeli 6), Valle Indiani 6 (1′ s.t. Polini 6), F. Nazziconi 5,5; Vallesi 6,5, Ferrante 5 (10′ s.t. N. Nazziconi 6). A disp.: Carnevali, Giugliano, E. Raschioni, Lobefalo, Abruzzetti. All.: Cardelli.
CIVITANOVESE : Lorenzetti 6,5, Bordi 5,5, Smerilli 6, Mercanti 6, Ferrari 6,5; Vechiarello 6, Bertocco 5 (1′ s.t. Del Moro 5,5 (34′ s.t. Salvati 6), Iacoponi 5,5; Galdenzi 5 (1′ s.t. Falkestein 6,5); Pistelli 5 (1′ s.t. Ribichini 6), Tittarelli 5,5. A disp.: Lattanzi, Negreti, Catinari, Mora, Domizi. All.: De Filippis.
TERNA ARBITRALE: Giorgiani di Pesaro (Cosignani di San Benedetto del Tronto , Busilacchi di Ancona)
NOTE: spettatori: 200 circa. Ammoniti: Donzelli, Valle Indiani, Pagliaccio, Bertocco, Smerilli, Gregonelli. Recupero: 8′ (2’+6′)
Terzo match casalingo dell’intenso mese di febbraio per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) arriva all’Eurosuole Forum la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per l’ottava giornata di ritorno di SuperLega. L’obiettivo degli uomini di Fefè De Giorgi è sempre quello, conquistare altri tre punti di fronte ai propri tifosi per restare in vetta alla classifica, facendo però i conti con la formazione calabrese (attualmente al penultimo posto insieme alla Top Volley Cisterna ma con una gara giocata in meno) che va a caccia di punti salvezza. La vittoria di Trento di giovedì scorso in Champions League ha rilanciato ulteriormente i biancorossi (già certi del primo posto nel girone europeo) che ora si rituffano nel campionato per puntare alla vittoria stagionale numero 17 in Regular Season.
Biglietti ancora disponibili. Si ricorda innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
La formazione guidata dall’argentino Cichello si affida alla regia di Michele Baranowicz in diagonale con l’opposto brasiliano Aboubacar, al centro ci saranno il transalpino Barthelemy Chinenyeze in coppia con Stefano Mengozzi (in rosa anche l’ex Cucine Lube, Marco Vitelli), schiacciatori titolari lo statunitense Torey Defalco e l’altro francese Timothee Carle (con l’opzione Swan Ngapeth). Il libero è Marco Rizzo.
Parla Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova)
"Con Vibo Valentia abbiamo un’altra occasione importante per conquistare punti fondamentali per proseguire la corsa in vetta alla classifica. La vittoria nel derby di Champions League con Trento ci ha fornito ulteriori sicurezze e mostrato nuovi passi in avanti: vogliamo ripeterci contro la Tonno Callipo di fronte ai nostri tifosi. Attenzione però, i calabresi arriveranno con il coltello tra i denti per provare a strappare punti in chiave salvezza e daranno il 100% su ogni pallone, ci vorrà quindi una Cucine Lube cinica e concentrata per ottenere il nostro obiettivo, la vittoria numero 17 in Regular Season".
Parla Sebastiano Marsili (palleggiatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
“Sarà una partita molto ma molto difficile. Ci servirà come test per le prossime partite che ci aspettano e che per noi saranno decisive per la salvezza. Ci siamo allenati sia in battuta, fondamentale in cui loro sono particolarmente incisivi, che in ricezione. Vogliamo far fruttare il nostro lavoro e mettere in campo una buona pallavolo. Siamo cresciuti molto come gruppo e siamo più combattivi di prima. Domenica dovremo essere particolarmente aggressivi perché loro sono un avversario che sbaglia pochissimo, e giocare senza paura pur avendo davanti i primi in classifica”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
L’ottava giornata di ritorno sarà diretta da Marco Zavater di Roma e Alessandro Tanasi di Siracusa.
Match numero 34 con i calabresi
Ecco di nuovo l’ormai classica sfida con la Tonno Callipo in Regular Season: si sale a quota 34 gare con il match odierno: bilancio nettamente a favore dei biancorossi con 27 vittorie contro le 6 di Vibo. All’andata vittoria 3-1 ottenuta a Reggio Calabria dai campioni d’Italia.
Quattro ex di turno tra giocatori e staff
Enrico Diamantini a Ravenna nel 2017-2018, Kamil Rychlicki a Ravenna nel 2018-2019. Ci sono ex incrociati sulle rispettive panchine: il tecnico cuciniero De Giorgi e l’assistant coach dei vibonesi D’Amico.
Giocatori a caccia di record
In carriera tutte le competizioni: Michele Baranowicz - 4 muri vincenti ai 200 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Simone Anzani - 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Marco Vitelli - 4 muri vincenti ai 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
L'Area Vasta 3 ha aggiudicato i lavori, per 80.000€, di messa a norma dell'elisuperficie adiacente all'ospedale di Civitanova Marche. Lavori che termineranno entro il mese di marzo e che serviranno per consentire anche il volo notturno.
“Davvero una bella notizia, è l'ultimo tassello necessario a perfezionare una infrastruttura fondamentale per il territorio”, ha affermato il consigliere di minoranza al comune di Civitanova, ed ex presidente della Provincia, Giulio Silenzi.
“Fu grazie allo stanziamento di una parte dell'avanzo di bilancio 2008 (circa 150 mila euro) che, come Provincia di Macerata, riuscimmo a realizzarla.
Già da allora – continua Silenzi - la progettazione dell'elisuperficie aveva previsto il volo notturno, ma la Regione Marche non era ancora in possesso della relativa autorizzazione; ora, in seguito alla programmazione sanitaria che prevede la concentrazione dei traumi maggiori all'Ospedale Regionale di Torrette, e con le mutate esigenze di protezione civile legate al terremoto, la Regione ha ottenuto l'autorizzazione al volo notturno e di conseguenza ha disposto la messa a norma delle piste esistenti e la costruzione di nuove.
In questi anni l'utilizzo dell'elisuperficie di Civitanova è stato notevole e di gran lunga superiore alle previsioni, in particolare per le esigenze sanitarie, perché permette di raggiungere in soli 15 minuti l'Ospedale di Torrette dove tanti sono stati, e purtroppo saranno, i pazienti critici o traumatizzati trasportati una volta stabilizzati presso l'ospedale di Civitanova. Pazienti per i quali il fattore tempo è determinante per la stessa sopravvivenza”.
L'apertura ufficiale della stagione turistica 2020 a Civitanova è prevista il 29 febbraio e chiuderà il 29 settembre con facoltà di proroga al primo novembre.
Gli oltre 100 operatori balneari della provincia di Macerata hanno provveduto a eleggere il nuovo presidente dell’Abat: Mara Petrelli dello stabilimento Lido Cristallo.
Mara Petrelli è la vedova del compianto Claudio Pini, morto a 57 anni meno di un anno fa, operatore che ha dato molto alla categoria: presidente Abat, consigliere nazionale e coordinatore regionale del Sindacato balneari (Sib), fondatore e direttore dell’associazione di soccorso a mare (Csla). Mara gli è stata sempre al fianco anche nello svolgimento delle sue mansioni e si è occupata della parte tecnico-amministrativa della categoria. Adesso intraprende perciò questo percorso continuativo anche ricordando l'opera del marito.
A Civitanova, vista la complessità del litorale e le diverse esigenze operative, sono stati nominati anche i referenti di settore: Giacomo Mantovani per il lungomare sud, Giuseppe Calza per il lungomare centro e Gianni Lorenzetti per il lungomare nord.
L’assemblea ha inoltre eletto i referenti delle tre città costiere: Christian Gambelli per Porto Recanati, Giuseppe Carbone per Porto Potenza e Marco Scarpetta per Civitanova, collaboratore storico di Claudio Pini e vicepresidente Abat.
A Mara Petrelli, quindi, il compito di rappresentare la categoria della provincia in un momento non facile, in un periodo strategico in cui il fenomeno turistico-balneare e commerciale appare in crescita come confermato dai dati dell'anno 2019, non soltanto per il naturale rilancio legato alla velocizzazione dei collegamenti con l’Umbria, ma anche per la visibilità che finalmente viene assicurata alla nostra regione, e il maggiore richiamo che essa potrà esercitare dopo gli anni di silenzio.
"C’è molto lavoro da fare – commenta la sua nomina Mara Petrelli – per essere pronti e affrontare le novità che sicuramente non mancheranno, in un futuro dove la tecnologia va avanti a passi da gigante. Ma soprattutto c’è da creare il gruppo. Se si lavora insieme, qualsiasi risultato può essere conseguito.
Aggiunge – L’obiettivo principale è di portare il maggior numero di turisti possibile sulla nostra costa, e accoglierli nel migliore dei modi nelle nostre strutture e grazie alle nostre iniziative. Da qui l’importanza di creare rapporti costruttivi con le istituzioni, non solo locali, ma anche nazionali".
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Cinefilosofia (II edizione), che prenderà il via il prossimo 24 febbraio 2020 presso la Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche.
Il ciclo consta di tre incontri e sarà tenuto dal Professore Marco Apolloni, docente di Filosofia e Storia. L'iniziativa avrà cadenza settimanale e si svolgerà dalle ore 18 alle 20.
Partendo dal saggio “Filosofi da Oscar”, il docente stuzzicherà la curiosità dei presenti, siano essi cultori della disciplina o meno, verso la filosofia. Come suggerisce il titolo, il libro propone un accostamento tra la filosofia e il cinema e, attraverso la presentazione di pellicole famose, Apolloni proporrà alcune “riflessioni filosofiche” su temi universali e sempre attuali.
Marco Apolloni è Professore di Filosofia e Storia presso l’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. È autore dei saggi "Filosofi da Oscar" (Giaconi Editore), “La religione in Jean-Jacques Rousseau” (Petite Plaisance) e “Rousseau e la filosofia dell’originario” (Petite Plaisance). In passato ha collaborato con Bompiani, occupandosi di una curatela per la collana "Il Pensiero Occidentale".
È anche autore di romanzi; il suo ultimo libro, pubblicato con Fanucci Editore, è un thriller-hard boiled ambientato nelle Marche, intitolato “Senza moscioli né pistole”
Per info/prenotazioni: 333.3495829 - marcoapolloni83@gmail.com.