“Cibo, futuro e innovazione”: si alza il sipario sull’edizione numero ventotto di Tipicità, il Festival enogastronomico in programma dal 7 al 9 marzo a Fermo presso il Forum. La presentazione è avvenuta, nel pomeriggio di oggi, presso la sala riunioni "Fratini" del Banco Marchigiano, nella sede di Civitanova Marche, alla presenza di un'ampia platea con le Istituzioni, gli Enti e la rete di imprese
Al centro della scena di questa edizione del festival, ancora una volta: cibo, territorio e produzioni di alta gamma, per una formula inedita che rende Tipicità una proposta unica in Italia. Più di 100 eventi in tre giorni, oltre 200 realtà protagoniste nei 13.000 mq coperti, in primis dalle Marche, ma anche da altre regioni italiane e dal mondo. Specialità introvabili, alimenti funzionali, biologici, biodinamici e nutraceutici, bollicine d’autore e birre a km. zero, il cibo che è stato ed il cibo che verrà. Imperdibili i “must” della tipicità marchigiana: dal ciauscolo allo zafferano di montagna, dal tartufo di Acqualagna all’oliva tenera ascolana e poi il celeberrimo Verdicchio e l’olio EVO di qualità, le migliori paste biologiche, la cicerchia ed il mais ottofile, il pecorino dei Sibillini e le carni di razza marchigiana.
Accanto a food and wine, le proposte di turismo esperienziale e l’area “Art & Genius”, per esaltare creatività e manualità manifatturiera che da questi luoghi s’irradiano nel mondo.
Del tutto esclusiva la “ricetta” di Tipicità, nella quale il visitatore è protagonista attivo accanto a personaggi che fanno opinione, come i recenti ospiti Paolo Mieli, Alan Friedman e Philippe Daverio, insieme a chef pluristellati del calibro di Chicco Cerea, Claudio Sadler e di Mauro Uliassi, star autoctona. Tra gli ospiti presenti quest’anno, annunciati quest’oggi da Angelo Serri direttore di “Tipicità”, anche Chef Rubio e gli chef dell’Accademia, tra i quali: Annie Feolde, Filippo La Mantia e Rosanna Marziale. Presente anche Marco Ardemagni, voce del programma “Caterpillar” su Rai Radio 2. Previsto all’inizio della kermesse anche un Press Tour con le testate nazionali di settore, nel quale sarà presente anche Bruno Gambacorta della rubrica del Tg2 Eat Parade.
Le novità di quest’anno riguarderanno soprattutto il numero dei comuni coinvolti che aumenta, così come aumentano le aree espositive. Altra peculiarità di quest’anno lo spazio destinato alla pizza Gourmet.
Sarà Banco Marchigiano il nuovo project partner di Tipicità 2020. Questa un’altra delle maggiori novità della kermesse.
"Ci siamo subito trovati con gli organizzatori di Tipicità – ha detto il DG del Banco, Marco Moreschi - abbiamo in comune il concetto e le finalità di fare rete e creare sinergie tra le eccellenze del nostro bellissimo territorio di riferimento: le Marche".
La kermesse aprirà i battenti dal 7 al 9 marzo a Fermo, per poi passare a Tipicità in Blu, in programma ad Ancona dal 21 al 24 maggio.
Tantissimi, i contributi per Tipicità dalle comunità locali: Maika Gabellieri, assessore al turismo di Civitanova, si appresta varare la terza edizione di Gusatporto, un evento direttamente collegato con “Tipicità”. Stessa cosa avverrà a Fabriano con il Remake Festival.
Il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro si è detto “orgoglioso di ospitare da 28 anni il festival che celebra da ventotto anni tutte le eccellenze del Marche in Style e proietta le Marche di qualità nel mondo".
“Tipicità festival è anche confronto e scoperta di altre comunità del mondo che fanno dell’identità territoriale una chiava per distinguersi , ha continuato il direttore Serri. Nell’edizione 2020, saranno i Paesi Baschi Francesi con la comunità di Anglet, unitamente ad “incursioni” di altre regioni e di altre comunità internazionali.
“Connettere menti, creare futuro” è lo slogan dell’Expo di Dubay 2020 che Tipicità interpreta con i suoi ingredienti: qualità del cibo e del territorio, confronti tra persone e comunità consapevolezza dei fenomeni per la sostenibilità del pianeta”.
Rafforzamento dei controlli con la Polizia locale in borghese per contrastare il fenomeno delle deiezioni dei cani abbandonate sulle aree pubbliche e della circolazione delle biciclette sui marciapiedi a Civitanova. A partire da lunedì, una pattuglia in borghese si occuperà di controllare sia i cani a passeggio che la circolazione delle bici, per sanzionare eventuali infrazioni. Sono sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni al Comune di queste cattive abitudini nelle aree pubbliche. La decisione, annunciata oggi dall’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni, è stata presa dopo un confronto con il comandante dei Vigili Daniela Cammertoni e con l’ufficiale Cinzia Latini che hanno riferito le tante lamentele arrivate da parte dei cittadini, in particolare nelle zone del centro e del lungomare. Nel mese di ottobre dello scorso anno, il Comune aveva stipulato una convenzione con l’Oipa Italia onlus sezione di Macerata per svolgere attività d’informazione/prevenzione oltre che garantire maggiore tutela per gli animali anche agendo sul controllo del randagismo assicurando nel contempo il rispetto e la cura del decoro urbano. Le guardie zoofile giravano in città in divisa blu, pettorina e cappello lungo le piste ciclabili, in centro, ma anche nei quartieri e nelle aree di sgambamento. “La raccolta delle deiezioni dei nostri amici quattrozampe dovrebbe essere un gesto dettato dall’educazione e dal buon senso, ma purtroppo spesso mancano il rispetto del decoro urbano e dell’igiene – ha spiegato l’assessore Cognigni – Lo scorso anno abbiamo lanciato una campagna di sensibilizzazione su questi temi, ma ora inizieremo con le sanzioni come la legge prevede. Grazie alle ultime assunzioni di personale della Polizia locale possiamo effettuare controlli tre volte a settimana, multando anche chi gira in bici sui marciapiedi o chi usa il telefonino in auto. I vigili, muniti di un lettore di microchip, potranno controllare gli animali d’affezione. Sono tante le segnalazioni dei cittadini che lamentano anche cani lasciati liberi e senza guinzaglio, una grave infrazione che può causare seri pericoli alle persone e in particolari dei bambini. Occorre attenersi ai regolamenti per la corretta custodia e conduzione degli animali nelle aree pubbliche, ma spesso anche nelle aree di sgambamento vige l’anarchia”. Gli agenti gireranno all’interno del parco Cecchetti, nelle aree di sgambamento, piste ciclabili, lungomare nord e sud, corso Umberto, borgo marinaro e Varco sul mare.
Tutti i presenti al carnevale del Centro per le famiglie di Civitanova Alta hanno assistito entusiasti ed applaudito in lingua dei segni al coinvolgente spettacolo di magia che ha visto anche alternarsi sul palco piccoli e grandi assistenti.
L'iniziativa dell'Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova con Andrea Truffa, talentuoso e pluripremiato mago non udente conosciuto col nome d'arte di Andrew Magic, ha registrato il tutto esaurito per i festeggiamenti di un giovedì grasso all’insegna della magia e del divertimento. Genitori e nonni con bambini di tutte le età hanno raggiunto l'auditorium San Paolo per un momento di gioia, inclusione e illusionismo.
Un breve saluto dell'assessore Barbara Capponi, della consigliera comunale Mirella Franco e del membro del CDA del Paolo Ricci Fiorella Pescetti hanno anticipato lo spettacolo.
A più voci è arrivato un messaggio concorde: la festa è certamente un momento di divertimento, ma anche di crescita. C'erano in sala infatti anche assistenti alla comunicazione per i bambini non udenti, alcuni dei quali provenienti da fuori città, e il saluto è stato l'occasione per ribadire l'importanza di occasioni inclusive, la valorizzazione dei talenti oltre le differenti abilità e per suggerire a tutti i piccoli presenti come comunicare al meglio con le persone affette da sordità.
"Ringrazio tutti i presenti e le famiglie per aver reso possibile un momento così importante. C'è stato un lavoro di molti per arrivare a un evento che fosse al contempo divertimento e inclusione concreta. Mi sono confrontata anche tempo fa in uno scambio costruttivo con la consigliera Franco, che ringrazio per la sua sentita presenza, e proprio lei mi parlò di Andrew Magic. E ringrazio il Cda del Paolo Ricci sempre attento e presente nel condividere il lavoro che stiamo facendo. Civitanova città con l'Infanzia è questo: sinergie, collaborazione e la valorizzazione di ciascuno nella propria individualità" ha commentato l'assessore Capponi al termine dell'evento.
Tutti i presenti hanno quindi assistito entusiasti e applaudito in lingua dei segni al coinvolgente spettacolo di magia che ha visto anche alternarsi sul palco piccoli e grandi assistenti.
Andrea Truffa, talentuoso e pluripremiato mago non udente conosciuto col nome d'arte di Andrew Magic, commenta così la festa al centro famiglia:
"È stato un momento importante per favorire una migliore comunicazione attraverso la magia tra i bimbi con disabilità e non".
Terminato lo show, si è proseguito con una merenda tutti insieme e con i palloncini che il mago ha preparato per tutti i piccoli. Tra stelle filanti e mascherine, la festa si è protratta fino al tardo pomeriggio.
La presidente della sezione provinciale Ens Macerata, Lucia Maran ha sottolineato: “E’ stato uno spettacolo veramente accessibile e coinvolgente. Per questi bimbi era tutto nuovo, non avevano mai partecipato a una festa e nemmeno ad uno spettacolo”.
Le attività del centro famiglia proseguono ed è possibile seguire la programmazione alla pagina facebook Centro per la famiglia Civitanova Marche e prenotarsi alle attività sempre gratuite chiamando lo 073378361.
Sul monte Titano l’ascesa dell’Ippocampo. La società di nuoto di Civitanova che forma i giovani talenti cittadini, ha partecipato in bello stile a San Marino al 18° Meeting del Titano (7° Gran Prix d’inverno) andato in scena nella piscina olimpionica da 50 metri.
Tra 80 club provenienti da tutta Italia (presente anche la Rappresentativa Nazionali della Turchia), l’Ippocampo si è piazzato al 7° posto nella classifica generale e inoltre si è goduto 8 podi.
Strepitosa in particolare Giada Del Medico e non solo perché unica a regalare la medaglia d’oro. Oltre a primeggiare nei 100 dorso, ha saputo mettersi al collo anche l’argento nei 200 dorso e pure altri due bronzi nei 50 e 100 stile libero. Ben quattro medaglie dunque per lei e 2 le ha ottenute la giovanissima Lucia Principi, nello specifico due secondi posti nei 100 e 200 rana. L’elenco prosegue con i terzi posti di Federica Petrini nei 200 farfalla e di Filippo Mazzieri nei 100 farfalla.
L’Ippocampo ha così conseguito 5 qualifiche per i prossimi Criteria Estivi Campionati Italiani Giovanili di Nuoto che si disputeranno in vasca da 50 metri nella bellissima cornice dello Stadio del Nuoto al Foro Italico a Roma.
Nei prossimi due weekend i ragazzi del presidente Stefano Carletti saranno impegnati nelle Finali Regionali che si terranno ad Ascoli Piceno.
L’auspicio è quello di aggiungere altre qualifiche agli svariati pass già presi per i Criteria Invernali Campionati Italiani Giovanili di Nuoto in vasca da 25 metri che si disputeranno a Riccione dal 3 al 8 Aprile. Già certi della partecipazione Filippo Mazzieri in ben 7 gare (50-100-200 stile libero, 100-200 dorso, 100 farfalla e 200 misti), Giada Del Medico (50 stile libero e 100 dorso), Lucia Principi (100 e 200 rana), Ludmila Santini (50 rana) e la staffetta 4x100 mista femmine Categoria Ragazzi.
Stamani intorno alle 9:00 la squdra Cucine Lube Civitanova Marche è partita dall'Eurosole Forum di Civitanova Marche in direzione Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 nella sua 42esima edizione, che si disputerà contro l'Itas Trentino presso l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) sabato 22 febbraio alle ore 16:00.
Alla partenza questa mattina c'erano i ragazzi della squadra accompagnati dal presidente contram s.p.a Stefano Belardinelli e l'amministratore delegato della Lube Albino Massaccesi. L'autobus messo a disposizione dalla Contram è stato realizzato proprio per l'occasione ed è pegno dell'accordo tra il vettore contram ed il settore volley, la nuova grafica proposta celebra i tre titoli conseguiti nel 2109: Scudetto, Champions League e Mondiale per Club.
Tanta grinta ed energia dei giocatori Lube, ma soprattutto voglia di vincere.
Osmany Juantorena: "Sabato pomeriggio ritroviamo ancora l'Itas Trentino in Semifinale, dopo le tre sfide vinte con loro in Europa e nel match di andata di Regular Season. Certo le due squadre si conoscono molto bene, questo però non significa nulla perché nella Del Monte Coppa Italia si riparte da zero e si tratta di una partita secca in cui ci sarà in palio l'accesso alla Finale. Dunque testa e carattere saranno fondamentali per arrivare al nostro obiettivo, giocarci ancora la possibilità di portare a casa un trofeo che nelle ultime due stagioni ci è sfuggito proprio all'ultimo, in entrambe le occasioni contro Perugia. Si tratta inoltre di un titolo che buona parte di questo gruppo, che ha già vinto tanto, non ha ancora conquistato in biancorosso. Avremo anche tanti nostri tifosi a spingerci, siamo motivati e carichi per arrivare fino in fondo, come già siamo riusciti a fare all'Unipol Arena nel 2017".
Ferdinando De Giorgi: "Sarà una Final Four che vedrà partecipare quattro delle migliori squadre al mondo, tutte di altissimo livello e saranno quindi pochi dettagli, pochi palloni a fare la differenza. Il nostro obiettivo è naturalmente scendere in campo dando il massimo in ogni momento, perché siamo consapevoli che sarà un torneo molto intenso e difficile. La Semifinale con Trento? Credo che sarà una sfida molto equilibrata, conosciamo bene i nostri avversari visto che ci siamo già incrociati due volte in Champions League e una volta in Campionato. Stavolta si giocherà per la Del Monte Coppa Italia e siamo consapevoli che dovremo conquistarci la vittoria pallone dopo pallone".
Un uomo di 73 anni è caduto dal terrazzo del suo appartamento, posto al quinto piano di una palazzina all'angolo tra Corso Umberto I e via Bengasi, finendo sul balcone dell'inquilino posto al terzo piano intorno alle 7:20 della mattinata odierna, a Civitanova Marche.
Ancora da capire se si sia trattato di un tentato suicidio o se la caduta sia stata dovuta a cause accidentali.
L'uomo, dopo aver ricevuto in loco le cure del caso, è stato trasferito in codice rosso all'ospedale di Civitanova Marche.
Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, la polizia e i carabinieri.
(Servizio in aggiornamento)
Ritmo, danza, maschere e circo: sono questi gli ingredienti del Carnevale civitanovese che ambisce ad essere più di una semplice festa, preferendo meglio identificarsi in un progetto che unisce il Comune ad associazioni, parrocchie, scuole e soprattutto al pubblico che si lascerà coinvolgere per l’intero pomeriggio nelle vie e nella piazza.
L’edizione 2020 della kermesse, che si svolgerà domenica 23 febbraio a partire dalle 14,30, conferma il nuovo format che ha esordito con successo lo scorso anno e che punta tutto sui gruppi vestiti con gli abiti pensati e preparati dai diversi soggetti che partecipano: ci saranno il Carnevale del bambini su corso Umberto, la via della Danza su corso Dalmazia, il Circo in corso Vittorio Emanuele e il Ritmo dei ragazzi in piazza XX Settembre.
Domenica 23 febbraio - Civitanova Marche- in diretta su Radio Linea n1 e sul canale 19
Presenti oggi ad illustrare le novità in conferenza stampa il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore al Turismo Maika Gabellieri e Vanessa Spernanzoni della scuola comunale di recitazione, che come lo scorso anno coordina i lavori dell’allegra carrozza da più di due mesi.
“Abbiamo confermato questo nuovo volto del Carnevale civitanovese – ha detto il sindaco Ciarapica – che tanto successo ha avuto lo scorso anno – e puntiamo sul coinvolgimento del territorio e di diverse realtà civitanovesi. Tutti sono invitati ad essere protagonisti e non solo spettatori, il nostro è un invito alla partecipazione diretta alla grande festa, che deve far scendere in strada sia i più piccoli sia i più grandi”.
Il sipario si apre alle 14,30, ma il corteo avrà inizio alle ore 16.45 dalla piazza della stazione, dove la Banda cittadina San Gabriele guiderà i gruppi sui tre corsi e sui vialetti fino all’arrivo in piazza XX settembre dove è previsto il concerto della band “Spaghetti a Detroit” e i collegamenti di radio Linea, in diretta anche da Fano per una sorta di gemellaggio on air.
“Rendere caratteristico il Carnevale civitanovese era il nostro obiettivo lo scorso anno e il successo del pubblico ci ha spinto a lavorare con maggior forza per questa nuova edizione – ha dichiarato l’assessore Gabellieri. Ringrazio davvero quanti ci hanno dato la loro preziosa disponibilità e ci trasmettono continuo entusiasmo per alzare l’asticella e mettere in campo sempre maggiore creatività, come la scuola di recitazione comunale che pilota di tutto il marchingegno. Le scuole, ad esempio, hanno lavorato anche con materiale di riciclo unendo così l’utile al dilettevole”.
A fine giornata l’Amministrazione comunale distribuirà i premi tra i venti gruppi partecipanti, per il gruppo più numeroso, il gruppo più rumoroso, il gruppo più travolgente e il gruppo dell'anno.
“Ciascuno è chiamato a coinvolgere e ad interagire con gli altri e tutti sono a conoscenza di quello che succede intorno – ha spiegato Vanessa Spernanzoni entrando nel vivo dei dettagli – e ognuno potrà trovare lo spazio giusto per sé. Sarà tutto molto agile, sia il corteo che le premiazioni. Avremo la partecipazione speciale di Dj set e della marching band “Mistrafunky street band” i cui componenti marceranno nelle vie, mentre altri gruppi saranno stanziali. Oltre alla musica tanta danza con Spazio Hip hop, l’Ipsia e anche gustosi dolci della Pro loco e della Società operaia”.
#regalatiCivitanova #CivitanovaInMaschera #Carnevale2020.
Scattano i divieti di sosta in centro dalle ore 10.00 e divieto di transito dalle ore 12.00 e il divieto di usare bombolette spray.
Per l’occasione a partire dalle 10 scatterà l’ordinanza di chiusura del traffico: divieto di sosta dalle 10 e di transito dalle 12. Chiuso con divieto di sosta Corso Umberto I con deviazione su via Zara, sosta vietata anche in piazza e sui vialetti, chiuse via Dalmazia, via Duca degli Abruzzi, via Trento e le altre vie di intersezione. Deviazioni in via San Marone e via Santa Chiara, esclusi i residenti, per i veicoli provenienti da ovest, in via Trieste per i veicoli circolanti nelle vie Cecchetti e Buozzi, in via Cavour per i veicoli provenienti da viale Vittorio Veneto. L’istituzione di capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco. L’accesso alla stazione ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.
Sarà la formazione belga del Knack Roeselare l’avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale della CEV Champions League Volley 2020. Questo il verdetto scaturito oggi in Lussemburgo nel sorteggio effettuato dalla CEV che ha tracciato la strada verso le Super-Finals di Berlino del 16 maggio per le 8 migliori formazioni europee qualificate dopo la fase a gironi conclusa ieri.
Inoltre, in caso di qualificazione alle Semifinali, i biancorossi affronterebbero la vincente tra Trentino Itas (già incontrata nella fase a gironi) e i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, che giocheranno tra loro nel Quarto di finale dalla stessa parte del tabellone dei cucinieri.
Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare si giocherà in Belgio il 3 o 4 marzo alle 20.30, il ritorno all'Eurosuole Forum di Civitanova l’11 o il 12 marzo sempre alle ore 20.30 (le date saranno definite dalla CEV a brevissimo). Nell'eventuale Semifinale, inoltre, la Cucine Lube giocherebbe in trasferta il mach di andata e in casa la gara di ritorno (date 24-25-26 marzo e 7-8-9 aprile).
Torna ancora una volta la sfida tra Cucine Lube e Knack, ormai un classico incrocio in Europa visto che i precedenti sono già 10. Le due squadre si sono incrociate nella fase a girone (quindi con match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle due sfide dei Quarti di finale sempre dell’edizione 2007.
Il tabellone completo dei quarti:
Quarti di Finale
Knack ROESELARE (BEL) vs Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
TRENTINO Itas (ITA) vs Jastrzebski WEGIEL (POL)
Fakel NOVY URENGOY (RUS) vs Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)
Kuzbass KEMEROVO (RUS) vs Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
Semifinali
Vincente TRENTINO/WEGIEL vs Vincente ROESELARE/CIVITANOVA
Vincente KEMEROVO/KEDZIERZYN-KOZLE vs Vincente NOVY URENGOY/PERUGIA
Super-Final
Vincente Semifinale 2 vs Vincente Semifinale 1
La formula della fase ad eliminazione diretta
La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno.
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto, nella giornata di ieri (19 febbraio), una coppia per possesso di eroina ai fini di spaccio.
I due avevano attirato l’attenzione dei militari già da qualche giorno per i loro strani movimenti nella zona Varco a mare e Lido Cluana. Un insolito andirivieni di soggetti notoriamente tossicodipendenti ha insospettito gli investigatori al punto da cominciare ad osservarne gli spostamenti, le frequentazioni e, soprattutto la costante presenza in quell’area.
Il definitivo controllo di ieri sera sulla statale, quando la coppia è stata fermata a bordo dell’autovettura Seat Leon, ha fugato ogni dubbio. Al momento del controllo la donna, una trentenne maceratese già nota alle forze dell’ordine, ha tentato invano di disfarsi di un involucro che teneva nella tasca della sua giacca, risultato contenere ben quindici dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina, mentre il suo compagno, un tunisino clandestino di trentasei anni con numerosi precedenti afferenti gli stupefacenti, si è dimostrato subito nervoso ed impaziente.
Sono scattati i controlli e le perquisizioni anche presso un B&B di Porto Potenza Picena, dove la coppia soggiornava già da qualche tempo. Nella loro stanza sono stati trovati, abilmente occultati in un vano, ulteriori diciassette grammi di eroina, materiale utile al confezionamento, quattro telefoni cellulari, un tablet di dubbia provenienza ed una pistola taser senza matricola, oltre alla somma di circa cento euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio.
I due sono stati tratti in arresto perché ritenuti responsabili del delitto accertato nella flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sottoposti alla misura degli arresti domiciliari in attesa della udienza di convalida fissata per domattina presso il Tribunale di Macerata.
Terminati i lavori di riqualificazione alla pista ciclabile del parco Cecchetti, nel quartiere di San Marone, a Civitanova Marche. Ne ha dato notizia ieri l’assessore Ermanno Carassai spiegando l’intervento che ha permesso la manutenzione straordinaria della struttura e la sua riapertura al pubblico.
La Edil Europa srl di Macerata, che ha eseguito i lavori per un importo complessivo di 35 mila euro, ha provveduto alla manutenzione straordinaria della pista ciclabile all’interno del parco su una lunghezza di circa 300 metri mediante rimozione delle radici affioranti, ripristino del sottofondo e del piano in asfalto e verniciatura finale.
“Proseguiremo i lavori di riqualificazione dei parchi e del verde pubblico – spiega Carassai - per i quali l’Amministrazione ha previsto nel piano triennale delle opere una somma di 620 mila euro”.
Giovedì 20 febbraio alle 13 arà svelato l'avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale di Champions League: nella sede della CEV in Lussemburgo si svolgerà infatti il sorteggio per gli accoppiamenti della fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea.
Si traccerà così la strada che porterà due formazioni a sfidarsi nelle Super-Finals, ovvero la finale unica per il titolo (sia a livello maschile sia femminile) che si svolgerà ancora Berlino, teatro della vittoria biancorossa del 2019, il 16 maggio.
Gli uomini di Fefè De Giorgi sono tra le quattro teste di serie (le migliori quattro prime classificate della fase a gironi) insieme a Sir Sicoma Monini Perugia e alle formazioni polacche dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel.
Nell’altra urna ci saranno le altre quattro formazioni qualificate ai Quarti: i russi del Fakel Novy Urengoy (peggior prima della fase a gironi) e le tre migliori seconde: gli altri russi del Kuzbass Kemerovo, i belgi del Knack Roeselare (che con la vittoria di stasera hanno sancito l’eliminazione dello Zenit Kazan) e la Trentino Itas (che però i biancorossi non possono pescare provenendo dallo stesso girone).
Una delle due russe o la formazione belga, dunque, sarà l’avversario Lube nei Quarti di Finale: la prima gara per i biancorossi sarà in trasferta (2-3-4 marzo le possibili date), il ritorno all’Eurosuole Forum (11 o 12 marzo le possibili date).
La Cucine Lube Civitanova eviterà dunque un nuovo derby italiano, almeno nei Quarti di Finale.
Nel sorteggio di domani sarà anche definito il tabellone che porta alle Super-Finals di Berlino, dunque anche i possibili abbinamenti in Semifinale.
La Cucine Lube Civitanova resta imbattuta nel girone di Champions League chiudendo con la sesta vittoria su sei gare disputate: 3-1 al Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul in un Eurosuole Forum gremito da 3500 spettatori.
In attesa del sorteggio di domattina (ore 13) che deciderà l’avversario dei biancorossi nei Quarti di Finale. I campioni d’Europa, al successo numero 17 di fila nella massima competizione europea (considerando anche la scorsa stagione), scendono in campo con una formazione inedita e hanno la meglio sui combattivi turchi, che portano a casa il secondo set ma devono poi cedere ai 13 muri e 8 ace della Cucine Lube Civitanova (che attacca al 56%), guidata dai 19 punti dell’MVP Jacopo Massari.
La partita
Formazione inedita per De Giorgi che schiera Leal nell’insolito ruolo di opposto (Rychlicki a riposo precauzionale per un piccolo risentimento muscolare) in diagonale con D’Hulst in regia, Bienek e Diamantini al centro, Kovar-Massari e Marchisio libero. Dall’altra parte della rete Sordyl propone Kiyak-Rossard, Batur-Akdeniz al centro, Hidalgo-Unver schiacciatori e Karatas libero.
L’avvio di partita vede la Cucine Lube efficace nel sistema muro-difesa, Leal mette la firma sul +3 dagli avversari (7-4). L’ace di Unver permette alla squadra ospite di accorciare le distanze (11-9). Il video-check è protagonista nella fase centrale del set quando sancisce l’invasione a muro dei biancorossi prima (14-12) e del Fenerbahce poi (15-12).
Leal, top scorer del set con 7 punti, concretizza le ottime difese dei compagni (17-13). Col turno al servizio di Massari (ace 18-13) i biancorossi raggiungono il massimo distacco dalla squadra ospite (+8). Sarà la diagonale vincente di Massari (5 punti nel set) a chiudere il primo parziale col punteggio 25-17.
Nel secondo set le formazioni restano invariate, in avvio è il muro turco (6 totali nel set) ad avere la meglio con Kiyak (1-4) e Hidalgo (5-8). Leal riporta la Cucine Lube in parità, prima l’ace sul 7-8 e poi il contrattacco vincente (10-10).
L’attacco out di Rossard permette il sorpasso biancorosso per la prima volta nel set (15-14). Il Fenerbahce neutralizza Leal in difesa, concretizzando con gli attacchi efficaci di Hidalgo (20-22) e Unver (20-23). L’errore al servizio del brasiliano consegna il set al Fenerbahce per 21-25.
Il terzo set è caratterizzato da un forte equilibrio tra le formazioni che lottano punto-punto fino al 14 pari. La Cucine Lube allunga col muro di Leal (16-14) e l’ace di Kovar (18-15), la ricezione turca trema quando Diamantini (5 punti nel set) mette a segno due ace consecutivi (21-16).
Nel finale di set De Giorgi schiera Bruno e Juantorena: sarà proprio il capitano della Cucine Lube a conquistare il set point (24-18) concretizzato dal muro di Bienek nell’azione successiva.
Dal quarto set coach Sordyl propone Yatgin al palleggio, formazione invariata invece per la squadra di Fefè De Giorgi.
L’allungo della Cucine Lube è favorito dai muri vincenti di Kovar, sul 13-10 prima e il 16-11 poi. Bruno e Juantorena rientrano in campo ma sarà Bienek in attacco a guidare i biancorossi verso il finale di set (23-17). Massari, MVP del match con 19 punti, sigla l’ace portando i suoi sul match point (24-17). Il Fenerbahce resiste con Yatgin al servizio e darà del filo da torcere alla Cucine Lube, fino a quando il mani-out di Kovar chiude la sfida 25-22.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 13, D'Hulst 1, Marchisio (l), Juantorena 1, Massari 19, Leal 17, Rychclicki n.e., Diamantini 10, Simon n.e., Bruninho, Bieniek 14, Balaso (l) n.e., Ferri n.e.. All. De Giorgi.
FENERBAHCE ISTANBUL: Kiyak 1, Ter Maat n.e., Buyukgoz n.e., Yatgin 4, Unver 19, Rossard 12, Batur 7, Hidalgo Oliva 12, Sikar n.e., Karasu, Akdeniz 8, Dengin (l), Karatas (l), Stanicki n.e.. All. Sordyl.
ARBITRI: Rodriguez Jativa (Spa); Simonovska (Mne).
PARZIALI: 25-17 (26'); 21-25 (25'), 25-18 (21'); 25-22 (30')
(FOTO SPALVIERI)
In merito alle richieste di chiarimenti emerse sulla mensa, l’assessore ai Servizi Educatici e Formativi di Civitanova Marche Barbara Capponi replica in maniera diretta. Il primo tema riguarda il risarcimento richiesto - tramite determine - alla All Food dall'Amministrazione comunale, per servizi non erogati e invece previsti nel bando di gara.
"Le determine dimostrano l'impegno costante e serio dell’Amministrazione nel pretendere un servizio di refezione di qualità nel pieno rispetto del capitolato previsto - sottolinea l'assessore Capponi -. La cifra trattenuta sarà destinata nel bilancio certamente a favore dei più piccoli o fragili: molti progetti sono sul tavolo, anche di concerto con le scuole. Lo sguardo è sempre rivolto alle categorie da tutelare maggiormente, e tra queste ricordo la assoluta necessità di pensare alla disabilità o ad altre categorie deboli, priorità da tenere assolutamente presenti nella destinazione delle risorse".
"Per quanto riguarda la riduzione delle tariffe per il servizio di refezione - prosegue Capponi -, è importante ricordare che è già stata applicata una prima riduzione delle tariffe nell'anno scolastico 2019/2020 e che è prevista nel prossimo bilancio di previsione una riduzione ulteriore di €0,25".
"Relativamente al pasto da casa - chiarisce ancora l'assessore -, ricordo che nella nostra città non è stato autorizzato in nessun Istituto comprensivo, e che la pertinenza di renderlo possibile all'interno dei refettori è dei dirigenti scolastici e non del Comune. Comunque, l'Amministrazione ha in piedi con le scuole un accordo di programma di diverse decine di migliaia di euro in cui, ad esempio, è prevista anche una voce per gli arredi: qualora le dirigenze ravvisassero necessità specifiche di nuovi acquisti per sopravvenute nuove esigenze, l'amministrazione provvederebbe nel rispetto dell'accordo a quanto richiesto".
Sulla questione, posta dalla minoranza, riguardante i controlli ai pagamenti effettuati dalla All Food ai propri dipendenti, l'assessore puntualizza: "L'amministrazione provvede ogni mese, prima di pagare le fatture, a controllare che la ditta appaltatrice del servizio sia in regola con il versamento dei contributi ai dipendenti, tramite il sito Inps o Inail. Il documento controllato è il Durc e ogni mese è sempre risultato regolare. Inoltre, non è arrivata alcuna segnalazione formale dai dipendenti della ditta".
La mancata diffusione dei verbali del Comitato Mensa viene giustificata, infine, dall'assessore Capponi dall'assenza dell'obbligo di pubblicazione stando alla legislazione statale e alle fonti normative secondarie vigenti: "Non sembra ci siano motivi oggettivi per reclamarne l’assenza, in quanto le sedute dei comitati mensa sono sempre state aperte al pubblico come uditore e non mi risulta che a nessuno sia mai stato interdetto l'accesso. Tutto quanto detto nelle riunioni è avvenuto con la possibilità che la cittadinanza ascoltasse".
"Qualora il Comitato ritenga opportuno promuovere la diffusione dei verbali attraverso la pubblicazione sul sito internet istituzionale - conclude l'assessore Capponi -, ci si attiverà per sottoporre al Consiglio comunale il recepimento di tale indicazione".
Civitanova Marche abbraccia la sua Sofia venerdì 21 febbraio al teatro Rossini, con una serata omaggio da parte della città e di tutta la cittadinanza. L’Amministrazione comunale vuole festeggiare la giovane civitanovese vincitrice di X Factor 13, con un concerto-spettacolo ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazioni. Per questo sono state disposte misure utili a garantire un accesso agevole a teatro, che aprirà le porte sin dalle ore 19, in modo che i fan possano accaparrarsi una poltrona per tempo e senza file all’ingresso.
L’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, in prima linea nell’organizzazione della serata-evento, ha sottolineato che sarà un modo per poter conoscere meglio da vicino Sofia, scoprendone tutti gli aspetti musicali ed umani, attraverso un appuntamento che sta riscuotendo molta attesa da parte non solo dei civitanovesi, ma anche di tutto il territorio (richieste di informazioni stanno arrivando da tutte le Marche, ed anche da territori limitrofi).
“Abbiamo sin da subito cercato una data per ascoltare dal vivo la nostra Sofia – ha riferito l’assessore Gabellieri – ma i numerosi impegni hanno reso necessario il posticipo. Ci aspettiamo una bella serata che prevede, oltre all'esibizione della cantautrice, proiezioni e momenti di interazione con ospiti e pubblico, in un percorso narrativo che svelerà l'artista anche sotto aspetti non emersi dal grande schermo”. Lo spettacolo è diviso in "sezioni", scandite dai momenti cantati da Sofia, che proporrà dal vivo tutto il repertorio ed in alcuni casi in duo col papà. Ci saranno poi spazi di intervista supportata da immagini, video e molte sorprese.
Inoltre verranno coinvolte le figure chiave del percorso di Sofia, dall'insegnante di musica all'istruttore di karate, passando per gli amici che le sono stati vicini, ed ovviamente la famiglia, primo ed insostituibile supporto in tutta questa avventura e passione musicale.
A due mesi dalla serata che le ha cambiato la vita, quella del 12 dicembre in cui è stata decretata vincitrice dell’edizione 2019 di X Factor con la sua canzone “A domani per sempre”, Sofia Tornambene calcherà quindi per la prima volta da stella nascente il palco della sua città.
“A domani per sempre”, scritto dalla stessa Sofia e da Valeria Romitelli, con la produzione di Shablo e Max D’Ambra, sta riscuotendo un enorme successo in radio ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Il 23 dicembre la cantante era stata ricevuta ufficialmente presso la Sala Consiliare della Civica Residenza, a distanza di soli pochi giorni dalla vittoria. Durante quell’incontro, l'Amministrazione comunale ha omaggiato e ringraziato pubblicamente la cantautrice, annunciando che si sarebbe in seguito organizzata una grande festa, compatibilmente con gli impegni professionali dell'artista, per celebrarne il successo e raccontarne il percorso personale e di crescita musicale.
“Siamo orgogliosi di celebrare una eccellenza artistica della nostra città ormai conosciuta a livello nazionale ed oltre – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Il suo nome contribuisce ad arricchire e valorizzare la Città anche sotto il profilo turistico e di capacità attrattiva, garantendo ampia visibilità. Non le faremo mancare il nostro sostegno ed entusiasmo”.
Sofia Tornambene ha 17 anni e viene da Civitanova Marche. Inizia a studiare canto fin da piccola seguendo la passione del padre, un musicista jazz. E’ molto giovane ma i suoi idoli sono pietre miliari della musica come Michael Jackson e Freddie Mercury. Il suo nome d’arte Kimono unisce la sua passione per la musica e quella per le arti marziali. Equilibrio e potenza caratterizzeranno il suo percorso a #XF13. E’ figlia d’arte: suo padre Giovanni è un famoso musicista jazz e proprio da lui ha ereditato la passione per la musica, che l’ha portata ad imparare a suonare chitarra, batteria e pianoforte. Studia all’istituto grafico Virginio Bonifazi.
Su specifica indicazione della casa discografica non sarà possibile durante la serata intervistare Sofia le riprese video dovranno essere limitate al minuto per ogni canzone.
Una chiesa di Santa Maria Ausiliatrice gremita per l’ultimo saluto a Cristina Cesari, la 25enne di Civitanova morta venerdì scorso, all’ospedale di Trento, in seguito a una tremenda caduta sugli sci, avvenuta su una pista di Madonna di Campiglio.
In centinaia si sono stretti intorno al dolore della madre Lorella del padre Carlo e del fratello Matteo.
Sopra al feretro di Cristina un cuscino di rose bianche e una sua foto. La cerimonia è stata officiata dal vescovo Don Waldemar.
Toccante l’intervento nel corso della celebrazione religiosa dell’amica del cuore di Cristina, Francesca :
“Ci sono delle cose che attraversano le barriere del corpo e della mente e arrivano dritte al cuore; quelle cose si chiamano valori umani. Sono eterni e resistono oltre la vita e l’aldilà. Sono l’amore per la tua famiglia, la nostra amicizia”, ha detto tra le lacrime. "Sei in ogni raggio di luce che ci riscladerà, Sei la rosa bianca che ognuno noi farà crescere e sbocciare a primavera. Tu sei viva dentro di noi e questo resisterà al di là di tutto".
Al termine della cerimonia Francesca, Elisa, Mauro e Federica , quattro amici di Cristina, hanno donato alla nonna, al fratello e al sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, tre rose bianche, affinché nel ricordo della 25enne vengano piantate in piazza.
feretro è stato infine accompagnato, fuori dalla chiesa, da un lungo applauso sulle note di “Il cielo in una stanza” e “Come mai”, canzoni che Cristina amava .
Si prepara al via la terza edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera che vede in cartellone due opere tra le più conosciute e amate al mondo: Rigoletto di Giuseppe Verdi e L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, dopo il concerto di Capodanno ospitato il 30 dicembre all’Annibal Caro.
La stagione operistica, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, con la direzione artistica del maestro Alfredo Sorichetti e con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova è stata presentata questa mattina nella Sala della Giunta comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore Maika Gabellieri alla presenza dello stesso Maestro Sorichetti e del direttore dell’Azienda Teatri Cristina Gentili.
Internazionale il livello del cast per le due recite in programma. Venerdì 13 marzo debutta Rigoletto con l’attore Enrico Beruschi alla regia. Sul palco del Teatro Rossini, il celebre soprano Natalia Roman interpreterà il ruolo di Gilda, mentre il tenore Giorgio Casciarri vestirà i panni del Duca di Mantova; il baritono Gianpiero Ruggeri sarà Rigoletto e il basso Alessandro Guerzoni, Sparafucile. Di pregio anche gli altri ruoli. L’Orchestra Sinfonica Puccini e il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno saranno diretti dal Maestro Alfredo Sorichetti.
Venerdì 15 maggio, invece, sempre al Rossini risuoneranno le melodie dell’Elisir d’amore, con un cast di altrettanto valore.
Il programma di Civitanova all’Opera comprende altri eventi, come lo Spazio Giovani, che coinvolgono gli studenti di istituti civitanovesi. Il 20 marzo nell’aula magna dell’Istituto Leonardo Da Vinci, una selezione dell’opera Cavalleria Rusticana sarà messa in scena a conclusione della masterclass di Inès Salazar e del regista Giovanni Reali (dal 12 al 17 agosto settimana del Belcanto) ed è un’occasione per gli studenti di entrare nel mondo dell’opera lirica, collegandosi alla letteratura del poeta Giovanni Verga, autore della novella musicata da Mascagni.
L’altra iniziativa è quella che dà l’opportunità ai ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino, di partecipare, sul palcoscenico del Teatro Rossini, alla produzione dell’Elisir d’amore.
“Dopo il successo dell’anno scorso che ha registrando il sold out in entrambe le opere oltre all’apprezzamento del pubblico e della critica, per l’edizione 2020 vengono confermati spettacoli di qualità - dichiara Sorichetti dopo aver ringraziato per la stima e la nuova opportunità ricevuta -. Civitanova all’Opera rappresenta anche una importante occasione di lavoro e di possibilità di espressione artistica per tanti professionisti del nostro territorio perché non acquistiamo spettacoli preconfezionati. Produrre cultura, opera in questo caso, è sinonimo di crescita di una collettività. Essere stati pionieri dell’opera civitanovese ci rende orgogliosi e sono certo che i tantissimi amanti della lirica continueranno a seguirci con la stessa passione con la quale noi affrontiamo questo grande impegno artistico. Anche questa terza edizione è dedicata al grande Sesto Bruscantini, baritono civitanovese, eccellenza di livello mondiale; per questo abbiamo scelto due titoli del suo repertorio”.
“Il Festival dell’Opera civitanovese non si limita alle singole rappresentazioni, ma dura tutto l’anno – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica ringraziando l’azienda Teatri e il Maestro Sorichetti – Nostra intenzione è quella di portare l’Opera tra la gente, nelle scuole, per dare a tutti la possibilità di confrontarsi con quella che è una forma d’arte che si rivolge solitamente ad un pubblico maturo. Siamo sicuri che anche questa sarà una stagione di grande qualità come è stato negli anni passati”.
“Civitanova all’Opera è stata una grandissima sfida tre anni fa e lo è ancora oggi – ha spiegato l’assessore Gabellieri - visto l’impegno che richiede la sua organizzazione, che vede in prima linea il M° Sorichetti, l’Ufficio Cultura e l’Azienda Teatri che ringrazio. Per noi era ed è importante riportare quella che era una tradizione in città, con il baritono Bruscantini che rischiava di cadere nel dimenticatoio ed abbiamo avuto coraggio. Voglio ringraziar anche i professori che stanno collaborando con noi e che preparano i loro allievi a questa grande avventura sul palco. Vivere il teatro è diverso da andare a teatro e per i ragazzi è un’esperienza insolita e altamente formativa che ricorderanno per sempre”.
A Civitanova Marche la lista civica "Le Nostre Marche", "Italia Viva", "+Europa", "Articolo Uno" e "Azione" hanno organizzato una riunione per discutere la posizione da tenere in merito al futuro candidato del centrosinistra alle Elezioni Regionali previste in primavera.
Nell'incontro è emersa una condivisione sulla lettura della situazione politica in atto e sulle prospettive che attendono la coalizione: "Si concorda sulla necessità di creare le condizioni migliori per consentire al Pd di prendere le sue decisioni rimanendo fermi sulla volontà di creare una nuova fase politica escludendo le primarie che sono uno strumento ormai impraticabile e forse anche non funzionale a quella sintesi da tutti auspicata".
"Il rispetto verso le dinamiche interne del Pd esclude categoricamente la proposizione di nomi interni al partito - si sottolinea dalla lista "Le Nostre Marche" -, al fine di proporre nomi in grado di raccogliere la convergenza di tutti per il loro profilo civico. In ogni caso non c'è, da parte nostra, nessuna imposizione e nessun veto per l'auspicata fase nuova, in attesa delle decisioni del partito di maggioranza relativa".
Operazione dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche. Sequestrati oltre 90 grammi di stupefacente tra cocaina, hashish e marijuana, un uomo di 35 anni è stato tratto in arresto e condotto agli arresti domiciliari mentre un secondo è stato segnalato alla locale Prefettura.
A seguito di una pregnante attività informativa, gli uomini delle Fiamme Gialle hanno intercettato un’autovettura con a bordo i due soggetti, già noti per reati legati allo spaccio. Nel corso delle ispezioni sono stati rinvenuti alcuni grammi di stupefacenti.
Le successive perquisizioni domiciliari eseguite a Civitanova Marche e Potenza Picena, hanno consentito di rinvenire altro stupefacente oltre a un bilancino elettronico, materiale per il confezionamento, 2 coltellini e un tirapugni. In totale sono stati sequestrati 23,45 grammi di cocaina, 30,40 di hashish e 36,99 di marijuana per complessivi 90,84 grammi di stupefacente.
Il conducente dell’autovettura, di 35 anni, è stato tratto in arresto e condotto, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria inquirente, agli arresti domiciliari, mentre il passeggero è stato segnalato alla locale Prefettura.
L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.
<<Ogni evento genera un altro evento. Ogni cosa porta via con sé qualcosa. Ogni cosa lascia a me qualcosa. Ogni minuto, ogni secondo, c’è una piccola rivoluzione.>>
Recita così un estratto di C’è Tempo - Ti racconto la mia storia, la narrazione di un percorso di Vita reale carico di stati d’animo legati ad una significativa esperienza personale vissuta da Laura Marziali, ideatrice del progetto, che ha visto un tour teatrale tra Ottobre e Novembre nelle Marche ed ora è di nuovo in Tour2020 sia nelle Marche che in altri teatri italiani.
Dopo lo strepitoso successo delle date precedenti e dopo l’ultima tappa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche nella Giornata Mondiale della Lotta al Cancro, continua C'è Tempo Tour di e con Laura Marziali ed arriva a Civitanova Marche grazie alla collaborazione, alla volontà ed allo strepitoso lavoro dei ragazzi di ADMO Civitanova Marche, Associazione Donatori di Midollo Osseo e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Mercoledì 19 Febbraio alle ore 21.00 presso il Teatro Cecchetti di Civitanova Marche verrà messa in scena la Data Sei, una performance teatrale con la quale la protagonista racconterà la sua personale esperienza con il cancro.
La rappresentazione durerà 50 minuti ed al termine dello spettacolo ci saranno altri 50 minuti dedicati ad una conferenza divulgativa in materia oncologica con ospiti d'eccezione sempre differenti.
Intervistati da un’eccezionale Marta Viola, saranno presenti: l’oncologa Dottoressa Laura Ombrosi; la biologa nutrizionista Dottoressa Edy Virgili; lo staff della sede operativa Admo Civitanova Marche; Elvezio Picchi, Presidente di ADMO Marche; Cristiano Bellissimo di Magical Pet; Teresa Biancucci di AIRC Marche (a cui sarà devoluta una parte dell’incasso).
<<Siamo già al secondo tour - dice Laura Marziali - stiamo lavorando intensamente insieme a Marta Viola (moderatrice dell’evento e mio braccio destro) ed a Clara Marziali (mia gemella ed aiuto preziosissimo), alle date fuori regione così come ci sono state richieste. Arriviamo a Civitanova Marche con un carico emotivo non indifferente; nelle precedenti tappe abbiamo sviscerato tantissimi argomenti, abbiamo divulgato informazioni precise e scientifiche; abbiamo abbracciato, ascoltato e guardato negli occhi un pubblico emozionato e bellissimo. Non ci aspettavamo questa energia e questa forte richiesta invece dal giorno del lancio siamo state invase da messaggi da ogni parte d'Italia. Vorrei non dimenticassimo niente di ciò che ci è successo e vorrei che tutto questo ci facesse meno paura.
Il binomio che abbiamo scelto, Teatro-Medicina, può sembrare inusuale ed invece è possibile.
L'obiettivo è quello di interessare e coinvolgere più persone possibili ai temi della prevenzione, della donazione e della materia oncologica in genere.>>
<<Abbiamo scelto di supportare questo evento – dice Mara Melappioni, Presidente di ADMO Civitanova Marche - perché Laura parla di sé con una genuinità senza eguali. Noi di ADMO ricordiamo sempre l’importanza della donazione di midollo osseo e parliamo ai ragazzi con un target ben preciso e cioè quello tra i 18 ed i 36 anni non compiuti e crediamo fortemente che l’esperienza di Laura (nonostante non strettamente correlata al mondo Admo) potrebbe avvicinare alla donazione tantissimi giovani!>>
L'ingresso sarà ad offerta libera - Una parte del ricavato sarà devoluta alla Fondazione AIRC - Comitato Marche per la Ricerca sul Cancro.
(Consigliato ad un pubblico adulto)
Prestazione convincente per le ragazze di mister Giordano Perini che, davanti al pubblico amico, si impongono con un perentorio 5-1 nel derbyssimo di giornata contro la YFIT Macerata, continuando così la loro striscia positiva giunta a tre successi consecutivi. Una prestazione di qualità e sostanza per le rossoblu che hanno regolato le avversarie con un secondo tempo importante: infatti dopo la prima frazione chiusa avanti per 1-0, nella ripresa le rossoblu hanno messo KO le ospiti, confermandosi così in piena lotta per le posizioni di vertice. Sono andate a segno Lanciotti e Ranzuglia, doppietta per loro, e Rastelli.
"Se giochiamo come oggi a due tocchi con l'uno-due le ragazze si divertiranno alla grande - commenta mister Giordano Perini - ed oggi penso che le ragazze abbiano dimostrato come si gioca a calcio. Ora ci godiamo questa bellissima vittoria e da martedì saremo concentrate a preparare la trasferta di Ancona, con umiltà e massimo rispetto senza snobbare mai l'avversario".