Civitanova Marche

Civitanova, Carassai a Frinconi: "Le colpe che ci attribuisce sulla città alta derivano dalla giunta Corvatta"

Civitanova, Carassai a Frinconi: "Le colpe che ci attribuisce sulla città alta derivano dalla giunta Corvatta"

"Quando Frinconi parla del presunto abbandono e immobilismo che caratterizza la città Alta probabilmente si riferisce alla vecchia Amministrazione con il sindaco Corvatta". L'assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche, Ermanno Carassai, replica al segretario del Partito Democratico cittadino, Guido Frinconi, a nome dell'intera giunta.  "Purtroppo, spesso, la memoria è alquanto labile e cancella quello che non fa piacere ricordare - prosegue Carassai -. I cinque anni d’immobilismo di chi ha retto le sorti della città prima di questa Giunta non si recuperano in pochi anni, ma ci siamo prefissi degli obiettivi per il centro storico e intendiamo portarli a termine". Carassai accusa la precedente Amministrazione di centro-sinistra di non aver richiesto alcuna somma alla regione Marche dopo l’evento sismico del 2016 per i comuni fuori cratere: "Ci è stato riferito in Consiglio comunale che mancavano gli stampati, disconoscendo il fatto che le richieste dovevano essere inoltrate per via telematica. E nessuna somma è stata richiesta per la messa in sicurezza degli edifici, che noi abbiamo eseguito con un onere economico rilevante a carico della comunità civitanovese. Ciò dimostra, senza ombra di dubbio, il mancato interesse del Pd per il centro storico con danni reali: i soldi per la ricostruzione cui la Giunta Corvatta ha rinunciato è un danno ben più grave di quattro transenne provvisorie dovute ai lavori che abbiamo messo in programma". "Mi permetto di ricordare al signor Frinconi che questa Giunta - aggiunge Carassai - ha ottenuto un rilevante finanziamento dalla regione Marche di 2 milioni 900 mila euro per il consolidamento e la messa in sicurezza della scuola elementare sant’Agostino, del campanile e del tetto della chiesa confinante e che 350 mila euro saranno utilizzati per la ristrutturazione di un’ala della delegazione comunale". "Il rilievo sollevato della carenza di parcheggi purtroppo non è facilmente risolvibile se non con l’utilizzo di rilevanti importi economi attualmente non disponibili. In merito alle lamentele relative alle deiezioni dei cani debbo constatare, con dispiacere - osserva l'assessore -, che contro l’inciviltà delle persone esiste solo il rimedio della sanzione. Alcuni proprietari di cani hanno trasformato nelle ore notturne le pareti di alcuni edifici di via Roma e dei vicoli in un vespasiano a cielo aperto. Credo che in merito ogni commento sia superfluo". Sul contenimento del numero dei piccioni, Carassai ricorda come sia stato avviato un percorso per contenere il numero dei volatili. "Infine, in merito al Palazzo ducale, a seguito degli incontri con Soprintendenza e successivi sopralluoghi congiunti si è attivato un percorso con la conseguente diffida ad adempiere gli obblighi conservativi entro 60 giorni, diffida già inviata dalla Soprintendenza di Ancona".  

11/02/2020 17:16
Civitanova, Premio Annibal Caro: Bruno Mazzoni è il primo finalista della terza edizione

Civitanova, Premio Annibal Caro: Bruno Mazzoni è il primo finalista della terza edizione

E’ Bruno Mazzoni, per la traduzione dal romeno de “Il Levante” di Mircea Cartarescu, edizione Voland, il primo finalista della terza edizione del Premio Annibal Caro. Scelto dal Comitato tecnico del Premio a cui quest’anno si è aggiunto il traduttore Luca Fusari, vincitore dell’edizione 2019, Mazzoni, napoletano classe 1946, è uno dei massimi esperti in Italia di lingua e letteratura romena, di cui è stato professore ordinario all’Università di Pisa. Già insignito del Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali nel 2008, ha tradotto altri titoli di Mircea Cartarescu, tra cui la trilogia “Abbacinante”, da tutti considerata un capolavoro assoluto, che ha decretato unanimemente il riconoscimento internazionale dell’autore romeno, più volte candidato al Nobel per la letteratura e finalista del Premio Strega europeo 2016. “Il Levante”è un testo scritto nel secolo scorso, negli anni ’80, che solo ora vede la luce nella nostra lingua grazie alla attività della casa editrice Voland che sta portando in Italia tutti gli scritti più importanti di Cartarescu. Questo testo, considerato intraducibile  nella sua versione originale, è stato riscritto dall’autore con l’intento di renderlo accessibile anche a coloro che non hanno una conoscenza approfondita della cultura e della poesia romena. Un inno alla libertà e alla poesia, un’epopea piena di vita, come è scritto nella quarta di copertina del libro, che è sicuramente una prima sfida ardua e complessa per la nuova Giuria dei Lettori che quest’anno si è ampliata a ben 150 iscritti. Appassionati lettori e lettrici che per la gran parte provengono da Civitanova (40%) e dalle provincie della regione Marche (40%), la più rappresentata è quella di Macerata (20%) e a seguire Fermo, Ancona, Ascoli Piceno e Pesaro. Rispetto alle adesioni della scorsa edizione sono aumentate quelle provenienti da fuori regione (circa il 20%) con alcuni iscritti persino da fuori Italia (Germania, Belgio, Francia). Molte delle nuove adesioni arrivano da addetti ai lavori, sono traduttori e traduttrici che hanno scelto di leggere i lavori dei loro colleghi. Le donne sono sempre saldamente rappresentate con una percentuale considerevole che arriva a toccare l’80%. La Giuria ha una componente Under 24 e il 55% è sotto i 44 anni.  Il secondo finalista verrà annunciato la prima settimana di marzo.    

11/02/2020 16:53
Cucine Lube Civitanova verso il derby di Champions League a Trento e la sfida con Vibo all'Eurosuole Forum

Cucine Lube Civitanova verso il derby di Champions League a Trento e la sfida con Vibo all'Eurosuole Forum

Lunedì di riposo per la Cucine Lube Civitanova, dopo la netta vittoria ottenuta domenica all’Eurosuole Forum contro Ravenna in campionato, poi via ad un’altra settimana che prevederà ancora una volta un doppio appuntamento per Juantorena e compagni.  Champions League e SuperLega sono le due competizioni in cui saranno impegnati gli uomini di Fefè De Giorgi nei prossimi sette giorni: giovedì (ore 20.30) a Trento ecco il bis del derby italiano in Europa contro l’Itas (quinta giornata della fase a gironi della massima competizione continentale), domenica (ore 18) all’Eurosuole Forum ottava di ritorno di Regular Season contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Martedì mattina i cucinieri inizieranno la settimana di lavoro con una seduta di pesi, mentre nel pomeriggio è in programma l’allenamento tecnico. Mercoledì i biancorossi raggiungeranno Trento, dove giovedì mattina è in programma l’allenamento alla BLM Group Arena. Venerdì e sabato, poi, si penserà già alla sfida di SuperLega con Vibo Valentia con due sedute pomeridiane all’Eurosuole Forum.    

10/02/2020 19:17
Civitanova celebra il Giorno del Ricordo: "Indifferenza atteggiamento peggiore". Incursione polemica nel finale

Civitanova celebra il Giorno del Ricordo: "Indifferenza atteggiamento peggiore". Incursione polemica nel finale

Si è volta stamani a Civitanova la “Giornata del Ricordo” delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano dalmati ed istriani. Commemorazione che ha avuto uno strascico polemico nel finale. Quasi al termine dell’incontro tenutosi presso l’aula magna del Liceo da Vinci, infatti, c’è stata una piccola incursione di dissenso da parte del civitanovese Marsilio Marsili, autodefinitosi dell’Anpi e del partito politico Articolo Uno. Marsili ha criticato le modalità dell’evento definendolo ‘giornata controculturale e a senso unico’ a cui ha ribattuto il presidente del Consiglio comunale,  Morresi ,ribadendo che ‘se non lei non è d’accordo con le parole del Presidente Mattarella che fanno da introduzione a questa manifestazione o non le trova giuste, non mi trovo d’accordo con lei. Lei è qui per fare una polemica gratuita e fuori luogo dando uno spettacolo poco edificante ai ragazzi con i quali invece doveva complimentarsi per il lavoro svolto’, ha concluso Morresi. Al termine dell’iniziativa la Presidente dell’Anpi, Annita Pantanetti, in via riservata, ha comunicato al presidente del Consiglio e al Sindaco di non essere d’accordo con quanto affermato da Marsili. La cerimonia di commemorazione si era aperta in mattinata con la deposizione  della corona di alloro presso il monumento dedicato ai Martiri delle Foibe che si trova in piazza Abba. Dopo la deposizione della corona d’alloro da parte delle delle istituzioni presenti (unico assente per motivi istituzionali il sindaco Ciarapica che ha poi raggiunto l’Auditorium) la commemorazione è proseguita in Consiglio Comunale in seduta aperta all’Auditorium degli Istituti Superiori ‘L. Da Vinci’ con gli studenti, gli insegnati e le autorità civili e militari. Ospite Paolo Hinna, anconetano, figlio di un’esule che ha letto dei brani del diario della mamma in cui racconta il dramma vissuto nell’abbandonare forzatamente la propria terra e i propri cari uccisi barbaramente nelle foibe. Lorenzo Verdecchia del 5°A dell’Istituto superiore Bonifazi, ideatore del manifesto è intervenuto spiegando le ragioni delle scelte grafiche, definendo la foiba come triangolo nero capovolto assimilandolo al ‘Canto notturno di un pastore errante dell'Asia’ di Leopardi e l’Inferno di Dante. “Mi piacerebbe  - ha detto Verdecchia - cancellare quel nero con il bianco e cancellare quel buio dall’iniquità e costruire un futuro d’amore e di fraternità’. “Il giorno del Ricordo”, istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, contribuisce a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia recente, per molti anni ignorata, rimossa o addirittura negata: le terribili sofferenze che gli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi. Si trattò di una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono – per superficialità o per calcolo – il dovuto rilievo. Esistono ancora piccole sacche di deprecabile negazionismo militante. Ma oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi”. Parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e lette in aula dal Presidente Morresi. “L’indifferenza è l’atteggiamento peggiore che si possa usare nei confronti di fatti gravissimi perpretati ai danni di nostri concittadini e negati per troppi anni”. Ha aggiunto Morresi. Per l’Assessore ai Servizi socio-educativi, Barbara Capponi ciò che ha fatto la differenza fra questa tragedia, quella delle Foibe e le altre, non può essere semplicemente nel numero delle vittime. ‘Si può giustificare una diversità di trattamento solo per questo? Ci sono tragedia di serie A e di serie B? Siamo qui per ricordare ma questo serve a poco, dobbiamo ricercare il perché certe cose accaddero. Voi giovani studenti avete le potenzialità per farlo e avete il dovere di andare a ricercare la verità”. “È importante questo luogo di incontro e di confronto su questo argomento – ha dichiarato Maika Gabellieri, Assessore alla Cultura e alla Crescita Culturale. La missione principale della scuola è che vi possano essere forniti gli strumenti per crearvi un metodo critico e formarvi un vostro pensiero. Alla base c’è lo studio e l’informazione. Non c’è un’unica verità, è vostro compito investigare e cercare di capire e conoscere i fatti’” Le motivazioni per cui questa parte di storia era stata negata sono molte e complicate e comprendono anche responsabilità di grandi capi di governo, forze contrapposte politicamente che per tanti anni non avevano l’interesse di far sapere”. Ha dichiarato nel suo intervento il sindaco, Fabrizio Ciarapica. “Ci furono italiani massacrati e dimenticati in queste grandi fosse naturali, le foibe. Almeno 20mila morti, e circa 300mila persone costrette in un brevissimo periodo a lasciare tutto per mettersi in salvo e sparpagliarsi, esuli, sul territorio italiano e nel mondo, senza nulla da portarsi dietro, se non un ricordo triste degli affetti lasciati e delle proprie case abbandonate in fretta. Anche qui  - ha continuato il sindaco - la furia di un regime dittatoriale, come per gli ebrei, si abbatté contro i nostri fratelli italiani. I racconti dei testimoni, come quello lasciato al nostro ospite, ci aiutano quindi a non dimenticare quanto l’uomo in nome di un’ideologia totalitaria è capace di fare e ad evitare che tutto ciò possa accadere di nuovo. Uomini e donne costretti a morire lentamente accanto a dei cadaveri. Non ci sono scuse per ciò che avvenne nei campi di concentramento tedeschi ai danni degli ebrei, non ci sono scuse per ciò che avvenne nelle foibe ai danni di italiani. La libertà e la democrazia – ha chiuso Ciarapica riferendosi agli studenti -devono essere concetti ben chiari in ognuno di noi, in ognuno di voi. Lottate sempre per questi principi”. Dopo la lettura toccante e commossa di brani del diario della mamma di Paolo Hinna invitato dall’Amministrazione per l’occasione, figlio di una esule, si sono susseguite le letture dei ragazzi degli istituti accompagnate da immagini drammatiche di repertorio.            

10/02/2020 17:37
Centro Nuoto Macerata: brillanti gare nei meeting di Civitanova e Ostia

Centro Nuoto Macerata: brillanti gare nei meeting di Civitanova e Ostia

Il Centro Nuoto Macerata è entrato nel mese di febbraio galvanizzato da un gennaio che ha riservato parecchie soddisfazioni grazie ai risultati conseguiti nei meeting in vasca corta di Civitanova e Ostia. Al “Trofeo Morichetti”, nella vicina città in riva all’Adriatico, si è esaltato il classe 2004 Emanuelle Pandele che ha sfiorato il podio in diverse occasioni fino a conquistarlo meritatamente con il bronzo nei 50metri stile libero (gara dall’alto contenuto agonistico). La manifestazione ha rappresentato la ripresa delle competizioni dopo la pausa natalizia e il Centro Nuoto Macerata ha terminato la kermesse ottenendo un valido ottavo posto assoluto. Hanno contribuito al risultato anche i nuotatori più giovani della categoria Esordienti, evidenziando così la crescita del gruppo in qualità oltre che nei numeri. Successivamente ecco la trasferta verso la Capitale per prendere parte, con gli atleti più grandi della categoria, al trofeo nazionale “SIS Roma” di Ostia. Un appuntamento molto sentito dalla squadra biancorossa perché confronto con atleti di altissimo livello da tutta Italia. Tra le ragazze Juniores ha brillato Serena Martini che nei 200mt misti, abbassando il suo record personale di oltre 3”, si è aggiudicata il 7° posto. Tra i ragazzi invece ottimo Riccardo Brancadori, primo atleta della squadra, insieme ad Emanuelle Pandele, ad abbattere il muro dei 56” nei 100mt stile libero. Per Emanuelle, nonostante la giovane età, è arrivato un 15° posto Assoluto nei 100mt dorso. Hanno inoltre migliorato i loro tempi Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Margherita Bonvini, Rebecca Brizi, Alessandra Castagna, Caterina e Sara Concettoni, Giada Leboroni, Leonardo Mariotti, Lorenzo Menichelli, Alessandro Pianesi, Vittoria Ripani e Tommaso Zaffrani-Vitali. Molto compiaciuto della continua crescita dei ragazzi il coach Ulto che li ha visti in ogni batteria recuperare posizioni importanti. Risultati complessivi che fanno guardare con fiducia coach Ulto e il team manager Pallocchini ai prossimi Campionati regionali di Ascoli Piceno di fine mese.

10/02/2020 12:30
Il Civitanova Dream Futsal torna da Foligno con i tre punti

Il Civitanova Dream Futsal torna da Foligno con i tre punti

Il Civitanova Dream Futsal espugna il campo dell'Atletico Foligno. Al termine di una partita combattuta e tirata, le ragazze di mister Giuliano Tiberi si impongono per 4-7 sul campo umbre continuando così la loro corsa verso la zona play-off. Un successo non semplice, arrivato dopo una sfida complicata, in cui però si è vista la grinta e la determinazione delle rossoblu. Pronti via ed il pomeriggio per il Civitanova Dream Futsal si mette male, con le locali che passano subito in vantaggio per 2-0. Le rossoblu si riorganizzano ed accorciano le distanze con Cremonesi ma l'Atletico Foligno, che in casa ha messo in difficoltà chiunque, trova il nuovo vantaggio ma Cremonesi e Giosuè impattano sul 3-3. Le ragazze di mister Tiberi hanno alcune occasioni interessanti ma a 20'' dal termine viene fischiato un fallo dubbio di Caciorgna che vale il 6° fallo per le locali, con conseguente tiro libero realizzato per il 4-3 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa il Civitanova Dream Futsal parte con un altro piglio: Cremonesi prima, su punizione, e Giosuè poi siglano il 4-5. Mister Boranga si gioca la carta del portiere di movimento ma Diaz e Caciorgna chiudono la questione sul 4-7. "Siamo state brave a non disunirci ed a reagire di squadra dopo l'iniziale svantaggio - commenta mister Tiberi - Sicuramente dobbiamo migliorare sull'approccio iniziale alla gara perchè non è la prima volta che ci capita di finire subito sotto. Oggi siamo state brave a rimontare ma può essere un aspetto penalizzante. Non era una partita facile e lo si è visto, considerando che l'Atletico Foligno in casa è una squadra temibile. Adesso ci aspetta la sfida contro la capolista, imbattuta, Città di Capena. Non abbiamo niente da perdere e ce la giocheremo". ATLETICO FOLIGNO - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 4-7 (4-3 pt) ATLETICO FOLIGNO: Grisci, Acini, Santoni, Narcisi, Ferroni, Magnini, Corboli, Ricci, Ciacci, Torelli, Martella, Santi All. Boranga CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano, Fermani, Marani, Giosuè, Ciccioli, Persichini, Carciofi, Diaz, Giacomoni, Castelli, Cremonesi, Caciorgna All. Tiberi Sequenza reti: 1-0, 2-0, 2-1 Cremonesi, 3-1, 3-2 Cremonesi, 3-3 Giosuè, 4-3 // 4-4 Cremonesi, 4-5 Giosuè, 4-6 Diaz, 4-7 Caciorgna  Arbitri: Alessandro Coppo Fongoli di Terni e Alessandro Colombo di Perugia  

10/02/2020 10:40
La Vis Civitanova vince in casa della Mandolesi

La Vis Civitanova vince in casa della Mandolesi

La Vis Civitanova coglie il secondo successo consecutivo. Le ragazze di mister Giordano Perini escono da Porto San Giorgio con un rotondo 0-7 sulla Mandolesi. Una vittoria netta da parte delle rossoblù che hanno fatto valere il maggior tasso tecnico e la giusta grinta e determinazione: nessuna delle giocatrici si è risparmiata dando il massimo per tutti i 90 minuti contro un avversario che finora aveva collezionato solamente un punto. I gol di giornata sono stati messi a segno da Sarah Lanciotti, tripletta per lei, Lucrezia Rastelli e Sara Ranzuglia, doppietta per entrambe. Una prestazione che ha confermato il buon momento di forma della Vis Civitanova che sta risalendo la china della classifica. Proprio domenica prossima andrà in scena il derby contro la YFIT Macerata, a sei lunghezze che insegue proprio le rossoblu, in un match importante non solo ai fini della classifica ma anche per valutare i progressi delle ragazze di mister Giordano Perini in questo frangente importante di stagione. Da segnalare, per mercoledì 12 Febbraio, la convocazione di Monzi Clarissa, Parmegiani Martina, Ranzuglia Sara, Rastelli Lucrezia per una gara di allenamento della Rappresentativa Regionale.  VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani, Monzi C., Boccanera, Ciccalè, Bracalente, Natalini, Lanciotti, Babucci, Ranzuglia, Rastelli A disp. Ortenzi, Splendiani, Serenelli, Marsili, Brandizi All. Perini  

10/02/2020 10:14
Basket, la Feba Civitanova si arrende ad Ariano Irpino

Basket, la Feba Civitanova si arrende ad Ariano Irpino

 La Feba Civitanova Marche tiene per metà partita, poi cede per 65-84 contro La Farmacia del Tricolle Ariano Irpino. Uno stop arrivato contro una compagine in salute che ha confermato il suo valore in campo. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno disputato una partita generosa, in cui spiccano i 22 punti della Perez, che però non è bastata per fermare una squadra che, dopo un periodo di appannamento, ha ripreso a correre in classifica. Pronti via e le momò partono sotto, 0-6, ma Paoletti e Sorrentino ricuciono lo strappo sul 9-9. Le biancoblu subiscono un nuovo parziale, 0-5, firmato da Moretti, e sono costrette a rincorrere. La tripla di Paoletti vale il 17-22 con cui si chiude il quarto. Nel secondo periodo Moretti e Fabbri portano le ospiti sul 19-29, dopo tre minuti di gioco. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni escono alla distanza e negli ultimi due minuti si avvicinano alle ospiti, andando al riposo lungo sul 38-44. Alla ripresa delle ostilità la compagine di coach Orlando parte ancora con il piede sull’accelleratore, 41-50 dopo due minuti di gioco, e le momò continuano ad inseguire: tuttavia la Feba si inceppa mentre Ariano Irpino non sbaglia mai. Un nuovo break mortifero di 0-8 delle ospiti porta il punteggio sul 48-62. Le ragazze di coach Scalabroni non riescono a rientrare e chiudono il terzo quarto sul 51-66. Nell’ultima frazione la Feba non ha la forza per la rimonta ed Ariano Irpino puntella il punteggio sul 65-84. "Abbiamo retto per tre tempi - commenta coach Nicola Scalabroni - poi siamo mancate nell'ultimo quarto. Peccato perchè stiamo giocando a sprazzi, a momenti facciamo bene le cose in campo in altri momenti no, quindi dobbiamo ritrovare quella continuità che avevamo un mese fa. Dobbiamo tornare a fare queste cose allenandoci ancora meglio durante la settimana. Ci sono stati diversi errori al tiro ed ai tiri liberi, e quando sbagli diversi liberi come oggi poi lo paghi". FEBA CIVITANOVA MARCHE - ARIANO IRPINO 65-84 CIVITANOVA: Ortolani 7, Sorrentino 14, Paoletti 10, Bocola 5, Perez 22, Nociaro ne, Ciccola, Angeloni ne, Trobbiani 4, Binci 3, Pelliccetti, Gombac ne All. Scalabroni ARIANO IRPINO: Orchi 2, Zanetti 7, Scibelli 10, Fabbri 14, Zitkova 16, Moretti 22, Sansalone, Albanese 10, Seskute 3, Bambini All. Orlando Arbitri: Bergami – Bianchi Parziali: 17-22; 21-22; 12-22; 14-18

10/02/2020 09:34
Volley, arriva la prima sconfitta del 2020 per la Goldenplast Civitanova

Volley, arriva la prima sconfitta del 2020 per la Goldenplast Civitanova

La striscia positiva dei biancazzurri in Serie A3 Credem Banca si arresta al PalaFontebasso dopo sei vittorie consecutive in Regular Season. Nella sesta giornata di ritorno del Girone Bianco la GoldenPlast Civitanova incappa nella prima sconfitta del 2020 e della fase di ritorno, uno stop in quattro set contro i padroni di casa dell’Invent San Donà di Piave, protagonisti di un’ottima performance. Gara in salita per i marchigiani che rinunciano allo schiacciatore Piervito Disabato per un problema al ginocchio e risentono della lombalgia del capitano Paolo Di Silvestre. Gli uomini di Gianni Rosichini si allontanano così dalla vetta, ora distante cinque lunghezze, vista la vittoria della capolista nell’anticipo di sabato a Motta. La concomitante sconfitta in 4 set di Cisano a Torino consente però ai biancazzurri di mantenere la seconda posizione a 34 punti grazie a un miglior quoziente set rispetto alla Tipiesse. Primi due set giocati meglio dai padroni di casa, più incisivi in attacco e al servizio. Show civitanovese nel terzo parziale con l’innesto positivo di Gabriele Maletto al centro, quarto set condizionato da un break pesante di Bellei con il pallone baciato dal nastro. Top scorer del match Matteo Paoletti (24 punti). Per la GoldenPlast Civitanova sono in arrivo due turni casalinghi intervallati dallo stop per le Finali della Dal Monte® Coppa Italia. Sabato 15 febbraio alle 18.00 i biancazzurri giocheranno con l’UniTrento nell’anticipo della settima giornata di ritorno, mentre domenica 1 marzo, sempre alle 18.00, Civitanova ospiterà la Tipiesse Cisano Bergamasco per l’ottavo turno di ritorno. Coach Gianni Rosichini: “Gli avversari hanno giocato una grande partita. Noi ci siamo espressi ai nostri livelli solo nel terzo set e in parte del quarto, parziale condizionato da un break pesante in una fase delicata. Il problema al ginocchio di Disabato e le condizioni non perfette di Di Silvestre ci hanno ostacolato, ma vanno fatti i complimenti al team di casa per come ha tenuto il campo ci ha messo in difficoltà”. La partita Biancazzurri schierati con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, capitan Di Silvestre e Dal Corso, in banda, Sanfilippo e Trillini al centro, D’Amico libero. Padroni di casa disposti con lo slovacco Sladecek in cabina di regia per l’ipposto Bellei, laterali l’ex biacazzurro  Cristofaletti e Margutti, Cioffi e Palmarin al centro, Santi libero. Dopo un avvio di marca biancazzurra (4-7), torna l’equilibrio e i padroni di casa trovano il doppio vantaggio (13-11). La rincorsa marchigiana è premiata dal punto del 17 pari. I padroni di casa trovano dai nove metri la giocata del 20-18 per poi allungare grazie a un’infrazione (21-18).L’invent va sul 23-19 con un mani out. Gli ospiti dimezzano il divario (23-21). Alla seconda palla set i veneti chiudono grazie a un errore biancazzurro (25-22). Il team di Totire trova due ace e attacca meglio, Civitanova è più precisa a muro ma non basta. Anche nel secondo set la GoldenPlast parte forte (4-8) ma subisce il rientro dell’Invent (12-13), tenuta a distanza solo dalle combinazioni tra Partenio e Paoletti (13-15). Il pareggio è rimandato e arriva dai nove metri (15-15). Un errore biancazzurro costa il sorpasso di San Donà (19-18). Sul servizio dell’ex Cristofaletti i marchigiani vanno in tilt (23-20). Trillini spezza la serie (23-21), ma Cioffi replica (24-21). Paoletti annulla la prima palla set, però Partenio non trova il campo al servizio (25-22). Avvio travolgente di terzo set per la GoldenPlast con l’innesto dall’inizio di Maletto al centro al posto di Sanfilippo (3-11). Agli uomini di Rosichini riesce praticamente tutto nel terzo parziale (5-15), mentre i padroni di casa pagano un’eccessiva rilassatezza. Sul 7-18 Totire fa girare la sua squadra. Una parentesi senza storia (12-25) che riaccende le speranze. Molto tirato l’avvio di quarto set con l’Invent avanti 12-10 e Maletto dall’inizio tra i biancazzurri. La GoldenPlast impatta subito (13-13). Tra i veneti entra Favaretto per Cioffi. L’ace di Paoletti vale il sorpasso (16-17), San Donà ribalta il punteggio, poi centra il +2 a muro e il triplo vantaggio con l’ace di Bellei (20-17). Civitanova non molla (20-19), ma i veneti fanno buona guardia a muro e siglano il 22-19 con Cristofaletti. Decisivo anche nel finale l’ex biancazzurro con il punto de 24-21, ma a completare l’opera ci pensa il solito Bellei (25-21). Invent San Donà di Piave – GoldenPlast Civitanova 3-1 (25-22, 25-22, 12-25, 25-21) INVENT: Favaretto, Sladecek, Bomben ne, Cioffi 5, Cristofaletti 19, U Busato, Margutti 17, Mignano 1, Mian 1, Bellei 15, L Spanò 1, U Palmarin 1, L Santi, Palmisano ne. All. Totire GOLDENPLAST: U Disabato, Trillini 9, Cappio 2, Partenio 8, L D’Amico, Ferri ne, Maletto 3, Di Silvestre 14, Gonzi ne, U Dal Corso 9, Sanfilippo 2, Paoletti 24. All. Rosichini Arbitri: Cruccolini di Perugia e Proietti di Terni Note: durata set 30’, 26’, 21’, 26’. Totale 1h 43m. Invent: errori al servizio 11, ace 7, muri 8. GoldenPlast: errori al servizio 17, ace 7, muri 11.

09/02/2020 20:48
La Lube si rialza contro Ravenna: difeso l'assalto al primato

La Lube si rialza contro Ravenna: difeso l'assalto al primato

La Cucine Lube Civitanova rialza subito la testa in campionato, sbarazzandosi della Consar Ravenna con un secco 3-0 nella settima di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca (25-21, 25-23, 25-19), andata in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 2976 spettatori (incasso 29.412 Euro).  La partita Marchigiani con Leal ancora a riposo e Kovar in campo, la novità rispetto alle ultime uscite si registra all’ora al centro, dove torna Anzani a far coppia con Simon. Il servizio ed il solito ottimo Balaso sono le armi che consentono ai padroni di casa di raddrizzare una situazione difficile nel parziale d’apertura. Gli ace in serie di Rychlicki prima e Simon poi valgono la parità a quota 13 (dal -3), dopo una buonissima partenza della squadra di Bonitta, che aveva trovato in Ter Horst il suo trascinatore. Quindi l’ace di Kovar che mette la Lube per la prima volta col muso davanti sul 20-19 e, come detto, il gran lavoro in seconda linea di Balaso, che successivamente consentirà a Bruno di impostare i contrattacchi della fuga decisiva. Il 25-21 matura con un muro vincente di Bieniek, subentrato nel frattempo ad Anzani e subito protagonista.  Al ritorno in campo alza subito il muro la Cucine Lube, mettendo il set inizialmente in discesa: 9-5 dopo i blocchi vincenti rispettivamente di Simon e Bruno, 17-7 dopo quello di Juantorena su Kernan, che poco dopo lascerà il campo (con Saitta), alla diagonale d’attacco Batak-Stefani. E’ la mossa con cui Bonitta prova a scuotere i suoi, riuscendo nell’intento: Ravenna tiene botta nonostante le fiammate di Simon (17-14), ritrovando addirittura la parità sul 22-22 (muro di Alonso su Kovar). Ma si arrende 23-25, nuovamente dinanzi allo strapotere fisico e tecnico del cubano (6 punti, 80% in attacco, 1 ace e 1 muro), che schianta a terra il primo tempo del 24-23, e la successiva palla corta dai nove metri che beffa la ricezione ravennate, fissando il 25-23. Il terzo set è un monologo della Cucine Lube, con Simon confermatosi nel ruolo di attore protagonista: suo il titolo di Mvp della gara (chiude con 16 punti e addirittura il 91% di efficacia in attacco, più 4 ace e 2 muri), che ha confermato capitan Juantorena e compagni al primo posto in classifica.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 2, Kovar 9, D’Hulst n.e., Juantorena 11, Marchisio (L) n.e., Massari n.e., Rychlicki 11, Diamantini 2, Simon 16, Bruno 1, Bienek 3, Balaso (L). All.: De Giorgi. CONSAR RAVENNA: Stefani 7, Cortesia 5, Ter Horst 7, Kovacic (L), Saitta, Recine, Vernons-Evans 3, Grozdanov 8, Batak 1, Bortolozzo n.e., Marchini(L) n.e., Lavia 12, Alonso, Cavuto. All. Bonitta. ARBITRI: Curto (TS) – Caretti (RM). PARZIALI: 25-21 (28’), 25-23 (28’), 25-19 (29’). NOTE: Spettatori 2976, incasso 29.412 Euro. Lube battute sbagliate 13, ace 8, muri vincenti 6, ricezione 58% (33% perfette), attacco 54%. Ravenna battute sbagliate 12, ace 3, muri vincenti 7, ricezione 39% (21% perfette), attacco 42%. Le interviste nel dopo gara di Cucine Lube Civitanova-Ravenna Robertlandy Simon: “Oggi abbiamo commesso tanti errori, dobbiamo continuare a lavorare tanto in allenamento per migliorarci. In generale abbiamo giocato bene ma ci manca ancora qualcosa. Ora pensiamo alla sfida di Champions a Trento, sarà difficile. Poi abbiamo altre partite importanti prima della Coppa Italia: dobbiamo essere in grado di arrivarci al meglio. Dobbiamo pensare al futuro, ad arrivare bene nelle competizioni importanti che ci aspettano”. Enrico Diamantini: “Stasera abbiamo portato a casa tre punti importanti. Il match a Modena? L’abbiamo archiviato subito, una partita del genere può succedere, bisogna riconoscere i meriti a Modena perché ha giocato bene. A Trento sarà un match importantissimo di Champions League che vale la qualificazione diretta: andremo carichi come sempre”. Fefè De Giorgi: “La partita di oggi serviva per far rivedere la nostra voglia di giocare bene. Alcune cose le abbiamo fatte correttamente, altre sono da migliorare, nonostante il 3 a 0 finale. Leal e Ghafour? Per Leal aspetto l’ok dello staff medico, per Ghafour ancora una settimana di riposo e altri esami per verificare il suo stato di salute. A Trento sarà una partita importante dove lotteremo per guadagnare la vetta nel girone di Champions League”. (FOTO SPALVIERI) 

09/02/2020 20:11
Promozione, la Civitanovese batte per 2-0 l'Aurora Treia

Promozione, la Civitanovese batte per 2-0 l'Aurora Treia

La Civitanovese batte l'Aurora Treia per due a zero nella sesta giornata di ritorno del girone B del campionato di Promozione. La formazione di coach De Filippis, grazie ai tre punti odierni, conferma il secondo posto in coabitazione con il Loreto. Resta irrangiungibile la capolista Atletico Ascoli, autrice di una stagione, sin qui, da incorniciare. Il ritardo dal primo posto rimane - invariato - di dieci punti.  LA CRONACA - Il primo brivido lo regala Iacoponi con un calcio di punizione che si infrange sulla traversa. Si tratta dell'anticamera del vantaggio. Al 28' minuto del primo tempo lo stesso Iacoponi realizza su calcio di rigore, portando in vantaggio i padroni di casa. Impeccabile la realizzazione del regista rossoblù dagli undici metri.   Nel secondo tempo l'Aurora Treia mostra atteggiamento combattivo sfiorando il pari in due occasioni con Kakuli e  Ramadori. A trovare la rete è, però, ancora la Civitanovese.  Falkestein regala una grande palla a Tittarelli che, solo davanti a Cartechini, non può sbagliare al 23' del secondo tempo. Il doppio vantaggio porta i rossoblù a chiudersi in difesa con il chiaro obiettivo di amministrare il risultato. Una tattica che ripaga. Al Polisportivo Comunale la Civitanovese si impone per due a zero.   

09/02/2020 16:59
Civitanova, Giorno del Ricordo: il dottor Zanetti Monterubbianesi alla scuola Mestica

Civitanova, Giorno del Ricordo: il dottor Zanetti Monterubbianesi alla scuola Mestica

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo. Il dottor Orazio Zanetti Monterubbianesi farà visita alla scuola Mestica di Civitanova Marche per non dimenticare gli orrori delle foibe  e l'esilio forzato di tanti nostri connazionali dall'Istria. Un figlio di esuli istriani-dalmati racconterà ai giovani alunni la storia dei suoi genitori, costretti a fuggire da Fiume nel 1947. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Teresa Loiotile,  in stretta collaborazione con il docente di storia professor Alvise Manni e il Dipartimento di Lettere,  ha ritenuto di fondamentale importanza per la memoria storica delle nuove generazioni ricordare una pagina di storia italiana tra le più significative. Nel Giorno del Ricordo, infatti,  la Scuola Secondaria Mestica di Civitanova Marche  avrà l’onore di ospitare il dottor Monterubbianesi, Presidente dell’associazione ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. In particolare il Dott. Monterubbianesi si occupa del settore Marche sud (Fermo, Macerata ed Ascoli), il territorio più grande in Italia in cui lavora l’associazione allo scopo di far conoscere e mantenere vivo il ricordo di quei dolorosi eventi. Ma nel contempo anche i valori di identità nazionale a cui gli Esuli istriani, fiumani e dalmati sono legati e per condividere un momento di riflessione in cui le parole foibe ed esodo istriano, fiumano e dalmata vengono ravvivate nel loro significato più drammaticamente profondo ma nel contempo in una fiduciosa prospettiva per il futuro. Protagonisti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria  e moderatore il Prof. Alvise Manni, docente di storia e Presidente del Centro Studi Civitanovesi.   

09/02/2020 11:10
Civitanova, incontro sul tema immigrazione: Fratelli d'Italia riunisce gli "Stati generali"

Civitanova, incontro sul tema immigrazione: Fratelli d'Italia riunisce gli "Stati generali"

 Incontro sul tema immigrazione organizzato da Fratelli d’Italia.  Sabato 15 Febbraio a Civitanova Marche, la sala consiliare del Comune ospiterà gli “Stati generali del dipartimento immigrazione Fratelli d’Italia”. Il dipartimento, guidato dal recanatese Paolo Diop, si riunirà nella città costiera per discutere e programmare l’attività del dipartimento a livello nazionale grazie al responsabile organizzativo nazionale Paolo Perini. All’incontro, oltre ai dirigenti nazionali e locali, prenderanno parte Alessandro Melluzzi e Magdi Cristiano Allam. La giornata inizierà con gli interventi dei dirigenti nazionali del dipartimento, con il coinvolgimento dei responsabili regionali e provinciali che arriveranno da tutta Italia per questo evento. Il pomeriggio, sul tema "Organizzazione e scelte per il futuro", vedrà alternarsi sul palco il criminologo Meluzzi e  lo scrittore giornalista Magdi Allam che offriranno una visione personale e delle proposte per incanalare l’immigrazione in percorsi di virtuosità. Aprirà la sessione pomeridiana l’assessore Pierpaolo Borroni di FDI Civitanova Marche e a seguire prenderanno la parola il Portavoce Regionale Carlo Ciccioli, il consigliere regionale Elena Leonardi, Guido Castelli, Responsabile del dipartimento delle autonomie locali, Paolo Perini Responsabile Organizzativo nazionale e della Regione Marche del Dipartimento immigrazione ed infine Paolo Diop, Responsabile nazionale del Dipartimento Immigrazione. Le conclusioni spetteranno a Francesco Acquaroli, Deputato e candidato Presidente della Regione Marche.    

08/02/2020 21:40
Civitanova, auto finisce sulla pista ciclabile del lungomare

Civitanova, auto finisce sulla pista ciclabile del lungomare

L'incidente si è verificato in viale Giacomo Matteotti a Civitanova Marche, intorno alle 16:30 del pomeriggio odierno. Per cause da accertare, un'auto Fiat Punto è piombata sulla pista ciclabile del lungomare nord, all'altezza di un incrocio rimanendo in bilico. Fortunatamente non passava nessuno in quel momento,  altrimenti ci sarebbero potute essere conseguenze gravi.Il conducente della vettura è uscito praticamente illeso dal mezzo. Sul posto per i rilievi è intervenuta la Polizia Locale.  

08/02/2020 17:50
Civitanova - Cristiana, Stefania, Ernesto e Fabrizio festeggiano il compleanno tra allegria e solidarietà (FOTO)

Civitanova - Cristiana, Stefania, Ernesto e Fabrizio festeggiano il compleanno tra allegria e solidarietà (FOTO)

Festeggiare tra amici ma con un occhio alla solidarietà. Si è svolta ieri sera, venerdì 7 febbraio, presso il ristorante club "La Serra" di Civitanova Marche, la festa di Cristiana, Stefania, Ernesto e Fabrizio, quattro amici che hanno deciso di celebrare il proprio compleanno pensando anche ai meno fortunati. Gli ospiti della cena-spettacolo, animata da Lando e Dino, sono stati infatti invitati a non comprare regali per festeggiati e ad effettuare, invece, una donazione in favore di AIL, Associazione Italiana per la lotta contro le Leucemie.  Un modo speciale di festeggiare che è stato accolto con entusiasmo da tutti i partecipanti, grazie ai quali si è raccolta una cifra di mille euro, ritirata durante la serata dal dottor Riccardo Centurioni e immediatamente destinata allo scopo benefico. Un modo speciale di festeggiare, in allegria e facendo del bene.

08/02/2020 17:00
Civitanova, al Cecchetti arriva "Impressionisti segreti"

Civitanova, al Cecchetti arriva "Impressionisti segreti"

Tre giorni in compagnia della grande arte. Da lunedì 10 febbraio a mercoledì 12 al cinema Cecchetti di Civitanova Marche c’è il film diretto da Daniele Pini: "Impressionisti segreti".  Il documentario racconta la rivoluzione artistica del movimento impressionista attraverso cinquanta tesori nascosti, esposti per la prima volta a Roma a Palazzo Bonaparte, in occasione della mostra curata da Claire Durand-Ruel e da Marianne Mathieu.   Impressionisti segreti è un viaggio all’interno dell’intimità degli impressionisti e dei loro quadri - da Manet a Caillebotte, passando per Monet, Berthe Morisot, Cézanne, Sisley, Signac - e offre una visita “privilegiata” per stimolare la curiosità del pubblico, regalando una prospettiva sulle opere complementare all’esperienza dal vivo e permettendo di immergersi nei dipinti e coglierne dettagli inediti. Saranno evocati anche i caratteri più riservati e meno noti degli impressionisti, grazie agli interventi di esperti come gli storici dell’arte Alain Tapié e Sergio Gaddi, la scrittrice e saggista Melania Mazzucco, il fotografo e regista Fabio Lovino, l’artista Giuliano Giuman e il collezionista Scott Black. Orari: 18.30 e 21. Biglietto unico ridotto a 8 euro.  

08/02/2020 11:49
Civitanova, scontro tra due auto: 3 persone trasportate al pronto soccorso

Civitanova, scontro tra due auto: 3 persone trasportate al pronto soccorso

Stamani, intorno alle ore 09:30 due auto si sono scontrate a Civitanova Marche, vicino al Poliambulatorio. Le cause che hanno originato il sinistro sono ancora in corso di accertamento.  I feriti, immediatamente soccorsi dai sanitari del 118 accorsi sul posto, sarebbero tre, non in gravi condizioni. (servizio in aggiornamento)

08/02/2020 10:44
Lube, è tempo di rialzare la testa: contro Ravenna va difeso il primo posto

Lube, è tempo di rialzare la testa: contro Ravenna va difeso il primo posto

Archiviato il ko di Modena, la Cucine Lube Civitanova torna ancora una volta (già la sesta in questo inizio 2020), in campo all’Eurosuole Forum domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) per sfidare la Consar Ravenna nella settima giornata di ritorno di SuperLega. L'obiettivo è il ritorno immediato alla vittoria, per difendere la vetta della classifica dagli assalti di Perugia e Modena (i biancorossi sono stati agganciati a quota 45 punti dalla Sir ma hanno una partita giocata in meno) e riscattare subito la difficile serata di mercoledì scorso al PalaPanini. Concentrazione e attenzione su ogni particolare stanno caratterizzando il lavoro in palestra di questi giorni degli uomini di De Giorgi che, consapevoli del valore dell’avversario (Ravenna è stata l’unica squadra a strappare un punto in classifica nel girone di andata alla Cucine Lube Civitanova, vincente ma soltanto al tie-break), vogliono affrontare al meglio l’impegno odierno e far salire a quota 16 la casella delle vittorie in campionato. Biglietti ancora disponibili Si ricorda che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30, domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Consar Ravenna Coach Bonitta dovrebbe partire con la regia di Saitta e la potenza dell’opposto canadese Vernon-Evans, al centro ci saranno il bulgaro Grozdanov e Lorenzo a schiacciare l’olandese Ter Horst e l’azzurro Lavia (in alternativa a disposizione c’è Cavuto, assente nel match di andata, e Francesco Recine, cresciuto nel settore giovanile biancorosso). Il libero è lo sloveno Kovacic. Le parole del grande ex  Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova) presenta così la sfida contro Ravenna, sua ex squadra: "La cosa più importante sarà scendere in campo a testa alta, dopo la sconfitta di Modena vogliamo subito riprendere il nostro cammino vincente: il calendario ci propone la sfida proprio contro la mia ex squadra, Ravenna. Nessun dramma per il primo ko da tre punti e guardiamo avanti con fiducia: domenica abbiamo la possibilità davanti ai nostri tifosi di tornare subito al successo e non vogliamo assolutamente farci sfuggire l'occasione, scendendo in campo determinati più che mai". Come seguire Cucine Lube Civitanova - Consar Ravenna in diretta  Diretta streaming a pagamento su Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.    

07/02/2020 19:59
Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Musica, danza e ottimo vino per una domenica pomeriggio all’insegna della moda e della solidarietà. Anche per il 9 febbraio infatti Feleppa x Admo, il pop up store all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo, sarà il protagonista assoluto di un pomeriggio di spettacolo e beneficenza. A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà le esibizioni delle ballerine della scuola NoGravity Ballet di Laura Giacomini, un live show musicale e un aperitivo offerto dalla cantina Costadoro e realizzato in collaborazione con Iper Conad. Le due giovanissime designer di Morrovalle, ormai lanciatissime nel mondo del fashion system e con un grandissimo seguito sui loro canali social, saranno a disposizione di tutti i presenti per foto e selfie e per consigliare i migliori abiti e accessori delle loro collezioni. Il divertimento dunque è assicurato ma lo scopo del progetto fortemente voluto dalle gemelle stiliste Francesca e Veronica Feleppa resta soprattutto quello di dare un aiuto concreto all’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo, con i volontari sempre a disposizione per fornire informazioni a chiunque volesse dare il proprio contributo all’importantissima causa delle donazioni e della sensibilizzazione sul tema. Il progetto “Un abito per la vita” è infatti stato pensato dalle due giovani stiliste Feleppa per sostenere l’ADMO: parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.    

07/02/2020 19:32
Regionali, sulla locandina scompare il titolo di "candidato governatore" vicino al nome di Acquaroli: partita riaperta?

Regionali, sulla locandina scompare il titolo di "candidato governatore" vicino al nome di Acquaroli: partita riaperta?

La locandina dell'ultimo evento promosso da "Fratelli d'Italia" in vista delle elezioni Regionali previste in primavera gettano un pesante punto interrogativo sulla candidatura a presidente della Regione Marche di Francesco Acquaroli. Un particolare, infatti, è saltato all'occhio in occasione della promozione dell'incontro previsto a Porto Sant'Elpidio nella serata di oggi.  Nella locandina Acquaroli viene, infatti, presentato semplicemente come "Deputato Repubblica Italiana" e non più come "Candidato Regione Marche" come avvenuto in tutti i manifesti rilasciati sino ad ora, compreso quello riguardante gli Stati Generali del partito, in programma a Civitanova Marche il prossimo 15 febbraio.  Un evento fissato in data successiva a quella di Porto Sant'Elpidio, ma promosso con largo anticipo rispetto a quello che si terrà questa sera nel Fermano.   Si è trattato di una semplice svista o di un indizio che nasconde implicazioni ben più profonde riguardo il nome con il quale il centro-destra concorrerà al ruolo di governatore delle Marche la prossima primavera? Qualcuno ha imposto "dall'alto" la cancellazione del titolo di "candidato" a fianco del nome di Acquaroli? La partita è riaperta?  Non è un mistero, infatti, che la candidatura del politico potentino sia stata imposta direttamente da Roma dal capo politico di "Fratelli d'Italia" Giorgia Meloni, generando sin da subito più di un mal di pancia all'interno della coalizione. Il suo nome - ufficializzato a fine dicembre - non ha mai scaldato gli animi e, invece che prendere quota, col tempo sembra essersi sgonfiato. Anche perché all'orizzonte è apparso il profilo "moderato" del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.  Un primo stop all'ipotesi Acquaroli era arrivato da Matteo Salvini già durante la visita del leader della Lega ad Ancona, avvenuta il 23 dicembre 2019. Al candidato di "Fratelli d'Italia" viene rimproverato uno sbilanciamento eccessivo verso destra. Tutti, all'interno della coalizione, ricordano ancora la celebre "cena fascista" in cui il deputato ha partecipato lo scorso 30 ottobre ad Acquasanta Terme.  Una cena che l'ha posto al centro delle polemiche e che rischia di rappresentare un boomerang gigantesco per tutta la coalizione, visto che lo scivolone verrebbe senz'altro cavalcato dal centro-sinistra in campagna elettorale.  Dall'altro lato, Ciarapica è uomo gradito a Salvini. Il leader della Lega lo considera la figura più adatta ad intercettare un elettorato tradizionalmente moderato come quello marchigiano, anche in forza dei risultati positivi ottenuti da Civitanova Marche sotto la sua amministrazione. Il leader della Lega l'ha lodato, anche pubblicamente, in occasione della chiusura a Civitanova di due negozi di cannabis light.  Senza dimenticare che il nome di Ciarapica è caldeggiato anche da Forza Italia e dai rappresentanti di spicco del mondo del lavoro. Il sindaco civitanovese ha, infatti, ricevuto il pubblico appoggio di imprenditori come Fabio Giulianelli (Gruppo Lube), Sandro Paniccia (Ica), Umberto Antonelli (Euro Building) e Germano Ercoli (Eurosuole).  In una prospettiva che vedrebbe il candidato del centro-destra fronteggiarsi con il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, più accreditata rispetto alla riproposizione del nome dell'attuale governatore Ceriscioli (considerato un cavallo perdente), molti alleati ritengono necessario schierare un candidato che sia espressione del territorio e non di un unico partito della coalizione.  Dubbi destinati a sciogliersi presto. Si è giunti al rush finale e il centro-destra si trova davanti al bivio Acquaroli-Ciarapica. Entro la prossima settimana si dovrà decidere quale strada percorrere. 

07/02/2020 18:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.