Civitanova Marche

Notte di controlli sotto la pioggia: quattro patenti ritirate a Civitanova

Notte di controlli sotto la pioggia: quattro patenti ritirate a Civitanova

Notte di controlli da parte della Polizia Stradale sotto una pioggia torrenziale quella appena trascorsa, tra sabato 24 e domenica 25 febbraio. In particolare, sono state poste sotto osservazione le strada maggiormente frequentate dai giovani e a Civitanova sono state quattro le patenti ritirate ad automobilisti che si sono messi alla guida dopo aver alzato troppo il gomito. I controlli lungo la costa sono stati coordinati dal comandante della Polstrada Massimo Laliscia. (Foto di Tommaso Iraci e Giammario Scodanibbio)  

25/02/2018 09:16
La lista "Insieme" si presenta a Civitanova

La lista "Insieme" si presenta a Civitanova

Si è svolto venerdì a Civitanova un incontro elettorale della lista “Insieme” con l’on. Paolo Petrini, candidato al Collegio Uninominale della Camera dei Deputati, e Francesca Marconi Sciarroni, capolista di "Insieme" per il Collegio plurinominale. Erano presenti anche l’assessore regionale Moreno Pieroni, il segretario regionale Psi Maurizio Cionfrini e il segretario provinciale Psi Ivo Costamagna. E' stato un incontro partecipato in cui si è sviluppato un interessante dibattito sui temi di maggiore attualità a livello territoriale e nazionale.

24/02/2018 19:20
Civitanova, al cinema Cecchetti la storia di Egon Schiele

Civitanova, al cinema Cecchetti la storia di Egon Schiele

Tutti pazzi per l’arte. Dopo il successo del docufilm Caravaggio – L’Anima e il Sangue al cinema Cecchetti martedì 27 e mercoledì 28 febbraio arriva Egon Schiele. Irrequieto, ribelle, tormentato e talentuoso: la storia del pittore viennese, discepolo prediletto di Gustav Klimt, viene raccontata grazie a un film biografico del regista Dieter Berner. La pellicola è incentrata sulla vita inquieta di un artista di straordinaria forza espressiva. Massimo esponente dell’espressionismo viennese, Schiele muore giovanissimo, all’età di 28 anni. Interpretato dal talentuoso Noah Saavedra, è ricordato prima di tutto per le sue originali rappresentazioni femminili, spesso non complete nella loro interezza, che descrivono un rapporto complesso e travagliato con le donne.  Due donne in particolare condizionano davvero la sua vita e la sua espressione artistica. Sua sorella e sua prima musa, Gerti, e la diciassettenne Wally, forse l’unico vero grande amore della sua vita, immortalata nel celebre dipinto La morte e la fanciulla esposto al Leopold Museum di Vienna. La pellicola viene proiettata solo in 2 sale nelle Marche, ma il filone legato all’arte sta incontrando il gusto del pubblico. La scelta dei Teatri di Civitanova è la testimonianza di un desiderio di riscoperta della tradizione pittorica occidentale e avvicina al mondo del cinema sia i giovani che gli adulti. Orario: 18.30-21.00. Biglietto a 5 euro, ridotto 4 euro (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).

24/02/2018 14:55
Spacciatore di... viagra e anabolizzanti denunciato dai carabinieri di Civitanova

Spacciatore di... viagra e anabolizzanti denunciato dai carabinieri di Civitanova

Nell’ambito del continuo flusso di scambio informativo tra reparti, che coinvolge più province, questa mattina, dopo un periodo di osservazione nei pressi di un’abitazione per i quali erano stati segnalati strani movimenti, i militari della Stazione Carabinieri di Montegranaro e quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova Marche, questa mattina hanno deciso di intervenire, procedendo alla perquisizione di uno straniero 37enne originario del centro America. La ricerca, estesa anche all’abitazione ed alle sue pertinenze, ha permesso di rinvenire complessivamente 9,50 grammi di cocaina, divisa in diversi involucri, 33 fiale di anabolizzanti e 190 pasticche di “Viagra”. L'uomo è stato denunciato a piede libero per detenzione fini di spaccio di sostanza stupefacente ed illecita importazione di farmaci.  

24/02/2018 14:21
Macerata, a spasso con la katana in macchina: denunciato dalla polizia un 20enne. Un arresto a Civitanova

Macerata, a spasso con la katana in macchina: denunciato dalla polizia un 20enne. Un arresto a Civitanova

Nell’ambito dell’ulteriore impulso alla prevenzione e repressione dei reati, sono state ulteriormente incrementati servizi della Polizia di Stato volti ad un maggior controllo del territorio. Intorno alle 16 di ieri, gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche, hanno tratto in arresto un cittadino di origini albanesi già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari per reati inerenti il traffico di stupefacenti ed in materia di armi, illeciti accertati tempo fa dagli agenti della Polizia di Stato di Civitanova Marche, che avevano proceduto al suo arresto nel settembre del 2016 allorchè l’uomo venne trovato in possesso di oltre 100 piante di marijuana.  A seguito di alcune sentenze di condanna passate in giudicato infatti, la Procura della Repubblica di Macerata ha emesso nei confronti dell'uomo un ordine di carcerazione a cui gli uomini del Commissariato di Polizia hanno dato esecuzione. L'uomo, che deve scontare una pena di quattro anni di reclusione, è stato tradotto presso il carcere di Fermo.   La Polizia a Macerata ha proceduto anche al controllo di numerose persone, soprattutto nelle aree maggiormente frequentate da assuntori e spacciatori di droghe, come nei Giardini Diaz, nel Parco di Fontescodella ed altri luoghi di abituale ritrovo di persone sospette. Nel contesto dell’intensa attività operativa svolta nella giornata di ieri sono stati controllate 396 persone e 996 veicoli, anche con l’ausilio del sistema Mercurio. La Polizia Stradale ha inoltre elevato 32 violazioni al codice della strada.   Nella serata di ieri, è stata controllata a Macerata un’autovettura condotta da un giovane di 20 anni residente in provincia, all’interno della quale è stata trovata una spada tipo Katana. Il giovane è stato denunciato a piede libero per il reato di porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere. Inoltre personale del Commissariato di Civitanova Marche, insieme agli agenti della Polizia Stradale di Macerata, ha effettuato svariati controlli a ditte di rivendita di auto e moto. In una di queste è stato riscontrato il mancato inserimento nel registro di carico e scarico di mezzi oggetto di vendita di ben 26 veicoli, fatto per il quale il titolare verrà segnalato alla competente Autorità per l’adozione dei relativi provvedimenti.    

24/02/2018 12:36
Civitanova, strappi e minacce di morte sul manifesto 5 Stelle

Civitanova, strappi e minacce di morte sul manifesto 5 Stelle

In una campagna elettorale che verrà ricordata come quella con il minor numero di manifesti affissi, per via della riduzione del finanziamento ai partiti, capita che qualcuno di quelli regolarmente presenti sia preso di mira dai vandali. E' successo questa mattina a Santa Maria Apparente, dove un manifesto della candidata del Movimento 5 Stelle Mirella Emiliozzi è stato trovato con strappi all'alezza del volto ed una inquietante scritta "Muori" più in basso. La foto del manifesto vandalizzato, nell'era dei social, è diventata subito virale e sono stati tantissimi i messaggi di solidarietà, tra i quali anche quello della deputata fabrianese Patrizia Terzoni che scrive: "Non è accettabile, non è giustificabile, è solo una vergogna.Strappare il manifesto della nostra Mirella Emiliozzi è una cosa, comunque assurda, ma scriverci "muori" è più di un atto di vandalismo, è un atto di odio e di violenza".

23/02/2018 19:18
Potere al Popolo, domani presidio a Civitanova Marche

Potere al Popolo, domani presidio a Civitanova Marche

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della lista Potere al Popolo firmato dai candidati dei candidati fermani di Potere al Popolo per il presidio di domani mattina La Costituzione italiana pone il lavoro tra i diritti fondamentali che devono essere garantiti dalla Repubblica per permettere ad ogni persona un'esistenza libera e dignitosa. Il precariato, la disoccupazione, l'assenza di sicurezza nei luoghi di lavoro, qualsiasi forma di limitazione dei diritti del lavoratore e di sfruttamento, il depotenziamento dei servizi statali devono essere intesi come mali contrari al testo costituzionale. Eppure ci sono stati imposti nell'ultimo trentennio da una politica posta al servizio delle grandi imprese, i cui profitti sono cresciuti anche attraverso la sistematica demolizione della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici. Siamo arrivati all'assurdo che anche il lavoro a tempo indeterminato è ormai diventato precario, perché sottoposto all’arbitrio del datore di lavoro che può licenziare senza giusta causa. È evidente che la sostanziale abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori operata dal duo Fornero-Renzi rende il lavoratore più debole nel rapporto lavorativo ed incline ad accettare qualsiasi condizione gli venga imposta. Noi di Potere al Popolo! - lavoratori, disoccupati, studenti – esprimiamo l'esigenza di un cambio di rotta rivoluzionario, di una politica diametralmente opposta a quella antipopolare perseguita nel corso di questa Seconda Repubblica. Intendiamo innanzitutto far pagare più tasse ai ricchi e tagliare in maniera decisa le spese militari per ricavare ingenti risorse da sfruttare per il potenziamento dei servizi pubblici necessari al benessere del popolo e per la creazione di posti di lavoro. Vogliamo al contempo introdurre pesanti sanzioni a chi, come sta succedendo in questi giorni di fronte ad una politica debole e connivente con la grande impresa, delocalizza gettando nella disperazione numerose famiglie. Vogliamo abolire tutte le leggi, a partire dal Jobs Act, che hanno precarizzato il lavoro e cancellare le principali forme contrattuali diverse da quella a tempo indeterminato. I ricchi possono pure considerare con sufficienza il cosiddetto "posto fisso", ma i lavoratori hanno bisogno della stabilità lavorativa ed economica per vivere serenamente e progettare il futuro. Siamo per combattere la disoccupazione non solo tramite un rilancio dei servizi pubblici e dell'intervento dello Stato nei settori strategici dell'economia, ma anche riducendo l'orario di lavoro a parità di salario e diminuendo l'età pensionabile, abrogando innanzitutto la legge Fornero. Queste ed altre misure intendiamo applicare partendo dalla constatazione che noi lavoratori non possiamo lasciare le redini di questo Paese a chi ha dimostrato di tagliare i nostri diritti, i nostri salari, il nostro futuro. I militanti e i candidati di Potere al Popolo! saranno domani, 24 febbraio, a partire dalle ore 10.00, in Corso Umberto I di Civitanova Marche, a parlare con i cittadini di lavoro. STEFANIA CASTELLUCCI, CANDIDATA PROPORZIONALE CAMERA DEI DEPUTATI LUCIA INTERLENGHI, CANDIDATA UNINOMINALE SENATO DANIELE ROSSINI, CANDIDATO UNINOMINALE CAMERA DEI DEPUTATI

23/02/2018 18:14
Domenica Lube a Piacenza per blindare il secondo posto

Domenica Lube a Piacenza per blindare il secondo posto

Ultima trasferta di Regular Season, la seconda consecutiva dopo la vittoria per 3-0 ottenuta a Padova mercoledì scorso, per la Cucine Lube Civitanova. Domenica (ore 18) i campioni d’Italia scendono in campo al Pala Banca di Piacenza per la dodicesima di ritorno di SuperLega: una vittoria con qualsiasi risultato per gli uomini di Medei darebbe ai biancorossi la certezza matematica della seconda posizione in classifica. Oggi e domani gli ultimi due allenamenti all’Eurosuole Forum, poi la partenza per l’Emilia, dove domenica mattina si terrà la consueta seduta di rifinitura pre-gara. La formazione allenata dagli ex Giuliani e Cadeddu scenderà in campo con Baranowicz in palleggio e Fei opposto, altre due vecchie conoscenze Lube. In banda ci sarà l’italo-cubano Leo Marshall insieme al compagno di reparto francese Clevenot, con pronta l’alternativa Simone Parodi (altro ex di turno). Al centro la collaudata coppia Alletti-Yosifov, nel ruolo di libero ci sarà Manià (secondo libero Ludovico Giuliani). “Nella partita - dice Dragan Stankovic - che ci attende a Piacenza l'obiettivo dovrà sempre essere focalizzato sul continuare a sviluppare la nostra crescita e trovare la nostra miglior pallavolo: è l'aspetto più importante che ci serve anche in chiave degli imminenti Play Off. Dunque vogliamo giocare bene e vincere, soprattutto in campi mai facili dove giocare come Piacenza e come Padova, dove abbiamo ottenuto un bel successo due giorni fa. Anche per i nostri avversari sarà una partita molto importante per la classifica, dunque prevede una sfida intensa”.    La dodicesima giornata di ritorno di SuperLega sarà diretta da Fabrizio Saltalippi di Perugia e Alessandro Tanasi di Siracusa.

23/02/2018 17:53
San Gabriele compatrono di Civitanova: domenica e lunedì le celebrazioni liturgiche

San Gabriele compatrono di Civitanova: domenica e lunedì le celebrazioni liturgiche

San Gabriele dell'Addolorata è compatrono della città di Civitanova Marche a fianco del patrono San Marone e a Santa Maria Apparente comprotettrice di Civitanova Marche. Il 10 luglio 2017, l'arcivescovo metropolita di Fermo mons. Conti ha firmato il decreto per l'elezione di San Gabriele a “Patrono Secondario presso Dio della Città di Civitanova Marche”; un giovane tra i giovani per i giovani, un santo dei giovani di ieri da proporre ai giovani di oggi che cercano la loro strada. Con lo stesso decreto, il vescovo ha stabilito il giorno delle celebrazioni, il 27 febbraio, con tutti i diritti e privilegi liturgici. Il legame del santo passionista con la città è noto: di Civitanova, infatti, era originaria la madre Agnese Frisciotti, il padre Sante Possenti ne fu governatore per tre anni e il matrimonio fu celebrato presso il santuario di San Marone.   Il Comune di Civitanova Marche ha patrocinato il ricco calendario della festa liturgica che si è aperta giovedì 22 febbraio. Si entrerà nel vivo domenica 25 febbraio, alle ore 18,30, quando il vescovo emerito mons. Luigi Conti celebrerà la messa nella chiesa di san Gabriele accompagnata dalle voci del coro polifonico Jubilate, mentre il vescovo mons. Rocco Pennacchio presiederà la celebrazione eucaristica dei sacerdoti delle parrocchie cittadine martedì 27 febbraio, alle ore 18, sempre nella chiesa di San Gabriele. Seguirà la solenne processione, con l'ostensione dell'insigne reliquia, accompagnata dalla banda “Gioventù San Gabriele” e dal corpo bandistico “Città di Civitanova Marche” fino al santuario di San Marone. “E' per me una grande gioia indossare la fascia di Sindaco in occasione della prima solennità in onore di San Gabriele compatrono – ha detto Fabrizio Ciarapica – venerato con sincera devozione in città e in particolare dai giovani. San Gabriele dell'Addolorata è un esempio cui le nostre comunità cristiane debbono guardare e un riferimento per ritrovare radici comuni”. L’Amministrazione tutta ringrazia la Vicaria per aver portato avanti con decisione questa proposta insieme al giovane civitanovese Roberto Carlo Marsili. “Ci stiamo incamminando verso il sinodo dei giovani che si svolgerà in ottobre – comunicano in una nota i parroci - e riguarderà il discernimento, una chiamata a una vita piena di gioia, una vita in Cristo. San Gabriele dell'Addolorata prima di accogliere questa chiamata è passato tra incertezze e indecisioni come i giovani di oggi e grazie a Maria Addolorata ha preso la strada della santità della gioia piena. Occorre che i giovani trovino spazi di silenzio per entrare in se stessi e radicarsi, cioè trovare la radice interiore della loro vita, il capitano della loro anima; se non sono loro sarà qualcun altro a condurre ad assegnare il destino, sarà il modo di pensare di altri.  Occorre un percorso che li porti a sintetizzare tutte le informazioni che ricevono, tante in questo tempo in cui siamo costantemente connessi agli altri, occorre togliere ciò che non serve, per scoprire dove va la loro strada, per comprendere dove va la vita, per pensare come vorranno essere raccontati tra qualche anno”.

23/02/2018 13:51
Civitanova, tunisino irregolare trovato in possesso di eroina: verrà espulso

Civitanova, tunisino irregolare trovato in possesso di eroina: verrà espulso

Viene trovato in possesso di eroina. È successo ieri pomeriggio a Civitanova Marche. La polizia ha fermato e controllato un cittadino tunisino di 29 anni, in Italia senza fissa dimora, trovato, appunto, in possesso di alcune dosi di eroina pronte per essere spacciate.  L’uomo deferito alla competente autorità giudiziaria, colto nella flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti essendo irregolare sul territorio nazionale oggi verrà accompagnato al centro per rimpatri di Bari per l’espulsione dal territorio nazionale, gli agenti hanno controllato anche altri stranieri che erano in compagnia dell'uomo. Nella circostanza è stato identificato  un  altro cittadino tunisino di 30 anni il quale, dagli accertamenti svolti, è risultato essere già  stato espulso coattivamente dall'Italia alcuni mesi fa in forza di un provvedimento di espulsione emesso dalle Autorità della provincia di Agrigento. Essendo quindi rientrato illegalmente nel nostro paese, è stato tratto in arresto e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto. Lo stesso verrà nuovamente espulso dal territorio nazionale.

23/02/2018 12:42
La Range Rover dei record dalla Dragon Challenge a Civitanova Marche

La Range Rover dei record dalla Dragon Challenge a Civitanova Marche

Oltre 100 invitati, tra clienti e volti noti dello sport, ieri sera (22 febbraio) allo showroom civitanovese Land Rover Giuliano Mosca, per ammirare la “macchina dei record”. Un’opportunità offerta dalla tappa di Meet the Challenger dedicata alla Range Rover Sport MY 18 e ai quattro record mondiali stabiliti tra il 2013 e il 2018 dalla punta di diamante della casa automobilistica: il primato di velocità per un SUV di serie sul Monte Pikes Peak in Colorado, la traversata da brividi nel deserto di sabbia, la discesa a 155 km/h lungo la pista da sci “Inferno” in Svizzera, fino all’impresa inedita, gli 11 km della “Dragon Challenge” in Cina, la strada più pericolosa al mondo, con 99 tornanti da capogiro a 1300 metri d’altezza, “conditi” da una ripida scalinata di 999 gradini. Testimonial a Civitanova l’ex centauro Franco Uncini, campione mondiale nella classe regina nel 1982 e ora responsabile della sicurezza dei circuiti nel Motomondiale: “Amo anche le auto – le sue parole - quando superano ogni ostacolo come le moto. Ricordo un’escursione in Venezuela con amici. Le jeep americane si bloccavano nel punto più ripido, la Range Rover avanzava”. A lui è andato in regalo un modellino da collezione. In sala due giganti della GoldenPlast Potenza Picena con il dg Carlo Muzi, il veterano della Serie A Natale Monopoli e l’opposto Yuri Romanò: “Anche i pallavolisti adorano i motori – hanno svelato -. Un’auto dal vestito elegante e l’anima sportiva è il top”. A introdurre il restyling è stato il responsabile vendite Stefano Mosca: “I record non devono stupire – ha spiegato -. Parliamo di uno dei SUV più blasonati. Le novità interessano il design esterno, la tecnologia integrata e le nuove motorizzazioni Hybrid”. Tante sorprese giovedì, a partire dalle rose per le invitate, la camminata “immersiva” nella black box alla scoperta dei challenge da brivido e il video wall mozzafiato. Allietati dal dj Davide Domenella e dalla voce di Veronica Key, in un clima conviviale favorito dal ricco buffet, gli ospiti si sono lasciati andare a un lungo applauso appena il telone è caduto svelando la star del giorno, che dopo aver superato il deserto e scalato i monti non teme il traffico cittadino. A fine serata le energiche strette di mano elargite da Giuliano Mosca, fondatore della storica concessionaria con sedi a Recanati, Civitanova Marche e Macerata, erano tanti arrivederci: “La festa è solo all’inizio – la promessa – invito tutti a provare la RR Sport”.

23/02/2018 11:59
Week-end di sosta per l'Infa Feba Civitanova

Week-end di sosta per l'Infa Feba Civitanova

L'Infa Feba Civitanova Marche si gode il momento. Le momò riposano in questo weekend viste le Final Eight di Coppa Italia in quel di Alessandria, dove le Marche saranno rappresentate dagli arbitri marchigiani Alessandra Ricci e Luca Santilli. Un'occasione per lavorare su alcuni dettagli e prepararsi al rush finale che porterà le biancoblu al termine della regular season. Finora il 2018 è stato esaltante, visti i risultati ottenuti dalle ragazze di coach Alberto Matassini: sei vittorie consecutive che hanno consolidato la quinta piazza solitaria. In particolare l'ultimo successo esterno contro La Spezia ha staccato una diretta concorrente, lasciata a distanza di sicurezza, e permette di guardare il Progresso Bk Bologna a sei lunghezze, tra l'altro prossimo avversario, con più ottimismo. Il campionato è ancora lungo, mancano dieci giornate al termine della stagione regolare, e le momò si preparano ad affrontare diverse avversarie di rilievo: si comincia proprio con Bologna ma ci saranno anche le altre prime della classe come San Giovanni Valdarno, in casa, Empoli e Palermo, in trasferta. Senza dimenticare le due sfide contro Campobasso e Faenza, vicine a La Spezia in classifica, entrambe al Palazzetto di Civitanova Alta. Le ragazze di coach Matassini dal 7 Gennaio non hanno più sbagliato un colpo, trovando una continuità di rendimento anche in trasferta che era mancata nella prima parte della stagione. Infatti se tra le mura amiche del proprio palas le momò sono scivolate solo una volta in campionato, peraltro contro la corazzata Empoli dopo una partita tirata, nel 2017 lontano da Civitanova l'andamento è stato più altalenante. "Penso che la nostra attenzione debba essere concentrata più che sulle sei vittorie sulla qualità delle prestazioni che abbiamo avuto negli ultimi tre mesi - commenta coach Alberto Matassini - Queste prestazioni sono frutto della qualità del lavoro svolto durante la settimana e questo, col tempo, ci ha portato a trovare degli equilibri che ci hanno permesso di ottenere questi risultati. Per quanto riguarda le vittorie esterne c'è stato alla base un grande lavoro mentale per convincerci del fatto che le prestazioni casalinghe potevano essere ripetute anche in trasferta. Quindi è stata una svolta più che altro dal punto di vista psicologico non tanto dal punto di vista tecnico - tattico. Come detto noi non guardiamo alla striscia positiva ma al lavoro che vogliamo continuare a fare: infatti l'intensità del lavoro settimanale ci porta ad essere intense in partita e così possiamo competere con chiunque. Poi, ovviamente, cercheremo di allungare la serie il più possibile, però se dovessimo perdere una gara non sarà un dramma e continueremo a lavorare come abbiamo sempre fatto, per riprendere subito a vincere".  

22/02/2018 20:51
Civitanova, tartaruga infestante trovata in spiaggia

Civitanova, tartaruga infestante trovata in spiaggia

Nel pomeriggio di oggi, giovedì 22 febbraio, è stata trovata sulla spiaggia di Civitanova una "tartaruga dalle orecchie gialle" (Trachemys scripta scripta). Dato che si tratta di specie di acqua dolce, è molto probabile che sia stata abbandonata da qualche proprietario che volesse disfarsene. Si tratta di comunissime tartarughe, importate dagli Stati Uniti a decina di migliaia ogni anno, che spesso non arrivano all'anno di età per mancanza di cure adeguate da parte dei proprietari, spesso genitori, che regalano questi animali ai propri figli senza un'adeguata informazione o ignari del tutto della complessità che rappresenta l'allevamento di questi rettili. Moltissime, una volta cresciute e diventate troppo ingombranti, come è accaduto probabilmente in questo caso, vengono liberate nei vari laghetti o fiumi italiani, arrecando seri danni all'ecosistema e alla fauna locale. Si tratta infatti di una specie infestante comunemente ritenuta una temibile predatrice di anfibi, pesci e uccelli acquatici, inserita nell'elenco mondiale delle 100 specie più invasive e "cugina" della Trachemys scripta elegans (tartaruga dalle orecchie rosse) che è addirittura vietata. Tra i commenti al post del ritrovamento comparso su Facebook, qualcuno mette in guardia di non rilasciarle assolutamente nei laghi, anche se per quelli di Montecosaro è ormai troppo tardi, dato che sono già pieni di queste tartarughe e un'altra persona avverte che la loro proliferazione nel Chienti, nel giro di pochi anni, potrebbe addirittura eliminarne ogni forma di vita.

22/02/2018 19:25
Civitanova, via ai lavori per la climatizzazione in tutti i reparti dell'ospedale

Civitanova, via ai lavori per la climatizzazione in tutti i reparti dell'ospedale

Partiranno entro la prima settimana di marzo all'Ospedale di Civitanova Marche i lavori di climatizzazione dei reparti che ancora ne sono sprovvisti. A darne notizia Il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni al fine di dare avvio al percorso che porterà alla climatizzazione dei reparti che sono ancora sprovvisti dell’impianto. Nella prima settimana di marzo si partirà dall’ala ovest del vecchio edificio, precisamente dai piani sovrastanti il reparto Dialisi, già climatizzato. Inizialmente si procederà con lo spostamento della Cardiologia, situata al terzo piano, nei locali ex UTIC e ex Rianimazione (già climatizzati) trasferitisi all’interno del DEA lo scorso 5 febbraio. Successivamente si procederà al trasferimento del reparto Ortopedia, situato al piano primo, negli spazi lasciati liberi dalla Cardiologia, al fine di consentire i lavori necessari alla realizzazione dell’impianto di climatizzazione. I lavori proseguiranno poi con la climatizzazione del terzo piano destinato definitivamente al reparto di Cardiologia temporaneamente trasferitosi nei locali ex Utic. Entro il mese di luglio del corrente anno l’intero percorso sarà concluso così che i reparti di Ortopedia e Cardiologia potranno accogliere i pazienti in spazi che, nel periodo estivo, saranno sicuramente più confortevoli. Successivamente l’intervento proseguirà con i lavori necessari per la climatizzazione del reparto Medicina e degli studi medici tutti collocati al terzo piano. Un volta terminati i lavori nell’ala ovest, si procederà con la climatizzazione dei reparti di Ematologia, Pediatria, Otorinolaringoiatria nonchè degli ambulatori collocati al piano terra. Il termine di tali lavori nell’ala ovest è previsto per l‘estate 2019. L’investimento complessivo per la climatizzazione dell’ala est e dell’ala ovest ammonta a circa euro 750.000,00.  

22/02/2018 15:37
Civitanova, giovedì 22 al Rossini in scena "Vetri Rotti" con Ricci, Tognazzi e Donadoni

Civitanova, giovedì 22 al Rossini in scena "Vetri Rotti" con Ricci, Tognazzi e Donadoni

Giovedì 22 febbraio al Teatro Rossini con Vetri rotti di Arthur Miller, una lettura psicosomatica dell’avvento nazista e dell’orrore dell’Olocausto interpretata da Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi e Maurizio Donadoni per la regia di Armando Pugliese, prosegue la stagione in abbonamento dei Teatri di Civitanova. Dopo Civitanova Marche, lo spettacolo sarà in scena il 1 marzo al Teatro La Fenice di Senigallia nella stagione promossa dal Comune con l’AMAT e la Compagnia della Rancia (inizio ore 21 – info 071 7930842 - 335 1776042). Protagonista del dramma è una donna ebrea americana colta di sorpresa, nel novembre del 1938, dalla notizia della ‘Notte dei Cristalli’ che arriva da Berlino, dove la montante esaltazione antisemita ha portato squadre di nazisti a distruggere le vetrine dei negozi di proprietà di ebrei. Ad ‘andare in frantumi’, contemporaneamente, è anche la sua salute, il suo corpo, la sua mente che somatizza l’evento provocandole la paralisi delle gambe. Brooklyn, novembre 1938. Sylvia Gellburg, ebrea, casalinga, viene improvvisamente colpita da un'inspiegabile paralisi agli arti inferiori. Il medico, Herry Hyman, suo coetaneo e conoscente, è convinto della natura psicosomatica del male e, al tempo stesso, è sentimentalmente attratto dalla donna, mentre il marito di Sylvia, Phillip, non riesce ad accettare quanto sta accadendo. Ben presto emerge che Sylvia è ossessionata dalle notizie delle persecuzioni contro gli ebrei in Germania. Sono gli echi della Kristallnacht, ma forse l'angoscia della protagonista per quegli avvenimenti si somma ad altre fonti di frustrazione e inquietudine. Miller, trattando il tema immenso dell'Olocausto, torna pacatamente indietro alla ricerca delle proprie percezioni e sensazioni di allora, ambientando questa sua nuova commedia in una Brooklyn isolata e provinciale, soddisfatta della propria mediocrità. La prima ufficiale di Broken glass ebbe luogo al Long Wharf Theatre di New Haven il 1 marzo 1994. La prima edizione italiana debuttò a Bologna il 28 febbraio 1995, per la regia di Mario Missiroli, con Valeria Moriconi nella parte di Sylvia Gellburg. Lo spettacolo è prodotto da ErreTiTeatro30. La scena è di Andrea Taddei, i costumi di Barbara Bessi, le luci di Gaetano La Mela. Biglietti da 12 a 25 euro presso biglietteria del Teatro Rossini 0733 812936, biglietterie del circuito AMAT (info su www.amatmarche.net – tel. 071 2072439) e on line su www.vivaticket.it. Inizio spettacolo ore 21.15.

22/02/2018 14:33
Civitanova, confronto su fisco e tasse nello studio Tosoni

Civitanova, confronto su fisco e tasse nello studio Tosoni

Si è tenuto nei giorni scorsi a Civitanova Marche, presso lo studio Tosoni, un importante confronto tra rappresentanti e delegati nazionali di noti partiti politici (per la Lega Fabrizia Mander, per Fratelli d'Italia Lelio Lauri) e professionisti e rappresentanti di associazioni imprenditoriali locali. Presenti inoltre tra gli altri. il vice sindaco di Civitanova Marche - dott. Fausto Troiani ed il funzionario della Regione Marche Piera Bertoni. E' stato approfondito il tema della "Flat Tax", peraltro già oggetto di un precedente convegno a Civitanova Marche partecipato dal dott. Armando Siri (Lega) e dal Cav. Rag. Giuseppe Tosoni. Nell'ultimo incontro sono stati illustrati ed approfonditi le opportunità e le caratteristiche positive della "Flat Tax". Infatti la riduzione delle tasse alle imprese comporterà maggiori investimenti, più occupazione, e la riduzione delle stesse alle famiglie produrrà chiaramente un aumento dei consumi. Sono inoltre emerse anche le molte criticità del settore fiscal tributario, in particolare il commercialista Tosoni ha evidenziato che: - negli ultimi 5 anni le entrate tributarie pro capite sono aumentate del 76%, molto di più dell'inflazione che invece è salita del 47%; - attualmente sono in vigore nel settore in questione ben 18.000 leggi contro le 7.000 della Francia, 5.500 della Germania e 3.000 della Gran Bretagna; - ci sono 76 modelli di dichiarazione dei redditi e 1.500 pagine di istruzioni; - 1.100 sono i codici dei tributi e 871 scadenze in un anno. Anche le associazioni di categoria, Tutela Impresa rappresentata dal dott. Marco Romano, e Movimento dei Lavoratori Autonomi in persona dell'Avv. Massimo Cesca hanno espresso perplessità sull'attuale grave e penalizzante situazione fiscale, burocratica che annientano con troppa facilità il contribuente italiano. Gli stessi hanno evidenziato che il costo della burocrazia per il nostro paese rappresenta più del 5% del fatturato e che nel relativo rapporto 2016/2017 tali costi posizionano l'Italia al 136 posto in classifica su 138 Paesi, peggio solo Brasile e Venezuela. Ogni anno le imprese impiegano 269 ore per tali adempimenti, il 52% in più della media OCSE. Ciò non permette assolutamente agli imprenditori italiani di sopravvivere con le proprie aziende, pertanto ecco il verificarsi dell'appetibilità di nuovi investimenti all'estero.

22/02/2018 12:39
Civitanova, Giobbe Covatta unisce tre associazioni con un sorriso: spettacolo di beneficenza il 13 marzo al Rossini

Civitanova, Giobbe Covatta unisce tre associazioni con un sorriso: spettacolo di beneficenza il 13 marzo al Rossini

La prima edizione di “Uniti da un sorriso” si svolgerà martedì 13 marzo al teatro Rossini di Civitanova. Le tre associazioni Gaia, Novissi e Le Filippide del Fermano fanno squadra per la raccolta di fondi da destinare a progetti benefici per lo sport, la cura dei bambini malati e una casa famiglia in Africa, e puntano sull'attore comico Giobbe Covatta che ha dato la sua disponibilità con lo spettacolo “La Divina Commediola”. Sul palco, insieme al comico, si alterneranno giovani talenti locali scelti da Diego Quaranta del Club della Musica, a cui si deve la regia della serata presentata da Wais Ripa e Andrea Rossi. In conferenza stampa Fabio Stortini ha spiegato come è nata l'idea della manifestazione, patrocinata dal Comune di Civitanova grazie all'interessamento del sindaco Fabrizio Ciarapica. Francesco Curtosi, presidente Le Filippide, ha presentato gli obiettivi dell'associazione che rappresenta, che si occupa di organizzare allenamenti e gare sportive di ragazzi autistici che ricevono enormi benefici dalla pratica agonistica. Con i fondi si acquisterà un pullman per il trasporto. Filippo Marilungo, presidente del progetto Gaia nato a novembre dall'esperienza di genitori di bambini ricoverati al Salesi, spera di raccogliere fondi da destinare alla ricerca di cure per le leucemie infantili, e altre terribili malattie. L'associazione conta sul sostegno di circa trenta famiglie. Giancarlo Giulietti dell'associazione Novissi ha spiegato l'obiettivo di costruire una casa famiglia in Okola, Camerun, dove ci sono tante ragazze madre abbandonate dai loro uomini. Inizio spettacolo ore 21,30 – I biglietti sono in prevendita nei Teatri di Civitanova e circuito LiveTicket.     

22/02/2018 11:19
Lube inarrestabile a Padova: altra vittoria 3-0

Lube inarrestabile a Padova: altra vittoria 3-0

Cucine Lube Civitanova cinica e determinata a Padova: i biancorossi espugnano la Kioene Arena in tre set e compiono un ulteriore passo di conferma verso il secondo posto in classifica a due giornate dal termine della Regular Season: basteranno altri tre punti nelle prossime due gare per avere la certezza della posizione. Tornando alla gara in Veneto, netta la superiorità degli uomini di Medei che trovano una buona continuità al servizio mettendo quasi sempre in difficoltà la ricezione della Kioene (8 ace complessivamente) e un muro su cui si infrangono spesso gli attacchi veneti (9 totali). Se si aggiunge il 66% di squadra in attacco, con tutti i giocatori chiamati in causa da Christenson (4 muri personali) sopra il 50%, ecco la ricetta perfetta per la secca vittoria dei campioni d’Italia che soffrono solo nella parte centrale del terzo set. MVP Juantorena con 17 punti con il 76% in attacco e 4 ace, in doppia cifra anche Sokolov (12 punti e 59%). Padova si regge in particolare sugli sprazzi di Volpato (2 muri e 71% in attacco) e sugli 11 punti di Randazzo (69%). La partita Coach Medei schiera al centro la coppia Stankovic-Candellaro, Cester a disposizione ma in partenza in panchina dopo il problema al ginocchio accusato nel match con Verona di domenica scorsa. In banda dunque scendono in campo Juantorena e Kovar, con la solita diagonale Christenson-Sokolov, Grebennikov libero. Formazione tipo per Baldovin con Randazzo-Cirovic in banda e Volpato-Polo al centro, insieme alla diagonale Travica-Nelli, Balaso libero. Il servizio della Cucine Lube Civitanova scava subito il break con Sokolov (Candellaro in contrattacco ed ace del bulgaro per il 4-8), Padova risponde proprio dai nove metri con il turno di Travica che porta i veneti fino al -1 (7-8). E’ però soltanto un guizzo, la float di Candellaro spinge al doppio errore Polo e Randazzo e due muri consecutivi di Christenson firmano il + 7 (8-15). Set già in cassaforte? Sì, perché il cambio palla biancorosso non perde un colpo e l’efficacia in attacco dei cucinieri (addirittura 81% a fine set) non lascia spazio ai veneti che vengono fermati anche nelle poche occasioni di contrattacco che creano (muro Stankovic, 11-18). L’errore di Polo spegne ogni speranza patavina (15-22), chiude un ace di Juantorena (6 punti con il 100% in attacco) per il 18-25 finale. Stessa partenza sprint della Lube nel secondo set, sempre spinta da un servizio molto pungente (3-8 con ace di Stankovic, 3 ace di squadra a fine set), Padova inserisce Koprivica per Cirovic prova a non perdere contatto dai campioni d’Italia con la stessa arma e il servizio di Randazzo favorisce il muro di Volpato che vale il -2 (8-10). Non basta perché il muro di Kovar e lo show di Juantorena tra pipe e battuta spingono la Lube al +7 (10-17, gran primo tempo di Stankovic). Rientra Cirovic, ma il set è ormai segnato, chiude Juantorena con la pipe del 19-25. Sale ancora di livello anche il muro con ben 5 blocchi vincenti nel parziale. Cucine Lube Civitanova che non smette di martellare la ricezione di Padova dai nove metri ed è subito 0-3, i veneti rientrano subito complice un discutibile fallo di posizione fischiato a Sokolov (3-3) ma i biancorossi scappano ancora con Stankovic al servizio (ace del 5-8). Travica prova a scuotere i suoi (muro su Kovar, 7-8), poi il contrattacco di Candellaro firma il nuovo +3 (7-10), Cirovic risponde da posto quattro (10-11). E’ il set più equilibrato, Padova regge l’urto e aggancia la Lube col muro di Volpato su Sokolov (14-14) e sorpassa ancora con il centrale veneto (16-15). Christenson passa dalle mani di Juantorena per trovare il nuovo +1 (17-18) e due errori di fila di Padova regalano ai campioni d’Italia il 18-21, poi Medei inserisce Zhukouski per il servizio e viene premiato dall’ace del croato (19-23). Brivido sul doppio errore di Sokolov e Juantorena (22-23) ma l’italo-cubano e l’invasione di Polo chiudono il match (22-25).   Il tabellino KIOENE PADOVA: Polo 6, Bassanello (l) n.e., Nelli 9, Peslac n.e., Gozzo n.e., Balaso (l), Cirovic 5, Sperandio n.e., Volpato 7, Scanferla n.e., Premovic n.e., Travica 3, Koprivica, Randazzo 11. All. Baldovin. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 12, Candellaro 7, Sander n.e, Marchisio n.e., Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic 7, Kovar 5, Grebennikov (l), Christenson 5, Cester n.e., Milan n.e., Zhulouski 1. All. Medei. ARBITRI: Bartolini (Fi), Goitre (To). PARZIALI: 18-25 (20’); 19-25 (22’); 22-25 (27’). NOTE: 2198 spettatori, incasso: 18.181,00 Euro. Padova: 12 battute sbagliate, 2 aces, 4 muri vincenti, 37% in ricezione (17% perfette), 51% in attacco. Lube: 13 b.s., 8 aces, 9 m.v., 44% in ricezione (27% perfette), 66% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena.  

21/02/2018 22:17
Civitanova, potenziata la videosorveglianza

Civitanova, potenziata la videosorveglianza

Vanno nel cassetto tre telecamere ormai obsolete installate diversi anni fa sulle rotatorie di San Marone, all'uscita Autostrada A14 e all'ingresso zona Industriale “A” via Gobetti. La Giunta ha approvato ieri la delibera per finanziare la sostituzione dei vecchi apparecchi usurati nelle parti meccaniche, che necessitano di manutenzione per essere funzionanti ed operative, con dieci nuove telecamere. Si provvederà anche alla sistemazione dei vari ponti radio e gruppi batteria, che garantiscono una sicurezza generale qualsiasi cosa accada alla linea elettrica (eventuali black out o sbalzi di tensione della corrente). “Implementare il sistema di videosorveglianza era un impegno preso da questa Giunta – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. Nel corso di diversi incontri con gli industriali della città avevamo accolto le legittime richieste di maggiore sicurezza in queste zone considerate “sensibili” e a distanza di qualche mese andiamo a soddisfare le esigenze che ci sono state palesate. L'intervento approvato ieri permette di individuare in maniera nitida una scena di interesse o un atto criminoso, poiché le telecamere installate precedentemente risultano insufficienti in tal senso. Le telecamere non solo sono un ottimo deterrente nella prevenzione dei reati, atti vandalici e situazioni illecite, ma risultano estremamente utili per il controllo del traffico e della viabilità”. L'evoluzione tecnologica e la mancata manutenzione del sistema da quando è stato realizzato dal Comune hanno reso necessario finanziarne la manutenzione in modo da renderlo in linea con le esigenze del Comune e delle Forze dell'Ordine. Sulla rotatoria di San Marone, la telecamera speed dome sarà sostituita da tre telecamere fisse panoramiche (5mpx) con possibilità di interfacciarsi con il sistema police street vsm. Analogo intervento sulla rotatoria all'ingresso-uscita della autostrada, dove si effettuerà la sostituzione della telecamera speed dome con tre telecamere fisse panoramiche (3 mpx) e sulla rotatoria della zona industriale A (via Gobetti), con la sostituzione della telecamera speed dome con 4 telecamere fisse panoramiche (5mpx). L'importo complessivo stimato dall'U.T.C. per una corretta manutenzione ammonta complessivamente a 17mila euro. Le telecamere esistenti sono collegate, nel rispetto del regolamento, alla centrale operativa del comando di Polizia Locale, dove c'è la stanza con il server e i monitor dai quali è possibile controllare tutte le immagini, per la visione sia live che in registrazione. In città ci sono altri 36 occhi elettronici così posizionati: corso Umberto I sopra l'impianto semaforico e completamento corso Umberto I; vialetto nord sopra impianto semaforico; edificio comunale per visione piazza XX Settembre; palo pubblica illuminazione viale Vittorio Veneto prima dell'ingresso dell'Ente Fiera per visione giardini; palazzine Ente Fiera; via Buozzi; corso Vittorio Emanuele; piazza Gramsci e viale Matteotti; via di accesso alla stazione ferroviaria e piazza Don Minzoni; Lungomare centro e nord; sottopasso Esso e sottopasso Broccolo incrocio ex.s.s 16; rotatoria Lory Blu; rotatoria via Indipendenza; uscita superstrada; rotatoria Pellegrini; Civitanova Alta via delle Vergini, incrocio Pincio e Santa Maria Apparente incrocio via del Torrione.    

21/02/2018 14:01
Gira con una mazza da baseball in auto: denunciato 31enne

Gira con una mazza da baseball in auto: denunciato 31enne

È finito nella maglie dei controlli straordinari, stamattina, un giovane italiano di 31 anni, residente ad Ancona. Durante un posto di controllo nei pressi dell’uscita della SS77 è stata fermata un’auto di grossa cilindrata. Il giovane, senza precedenti, nel baule posteriore della vettura trasportava una mazza da baseball di 75 cm ed uno sfollagente metallico telescopico lungo 54 cm. Per tali motivi l’individuo è stato denunciato per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere. I servizi di controllo del territorio hanno interessato anche le zone maggiormente colpite dai reati di furto. In tal senso nel quartiere di S. Maria Apparente di Civitanova Marche è stata fermata un’utilitaria con a bordo due italiani, residenti fuori provincia, gravati da numerosi precedenti penali, i quali giravano nella zona con fare sospetto. I due individui verranno sottoposti alla misura di prevenzione del rimpatrio con foglio di via dalla provincia di Macerata.

20/02/2018 17:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.