Civitanova Marche

Civitanova, domani Gragnaniello al Rossini per la terza edizione del premio Gargioni

Civitanova, domani Gragnaniello al Rossini per la terza edizione del premio Gargioni

Si sposta al teatro Rossini per la sua terza edizione, il Premio Carlo Gargioni, nato nel 2016 con lo scopo di creare uno spazio dove musicisti, autori, compositori di musiche per film e band possano esibirsi e confrontarsi con chi, come loro, sta costruendo la propria carriera artistica. Il Premio è intitolato al talentuoso musicista maceratese scomparso nel 2008 che durante la sua vita artistica si è fatto valere in molti settori della musica. L'evento, che si svolgerà domani 15 marzo al Rossini (ore 21), è stato presentato questa mattina, nella Sala dell'Amicizia, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, insieme al musicista Massimo Saccutelli, che da almeno dieci anni è promotore di iniziative benefiche che abbinano concerti e raccolta fondi per l'Ail, e dal prof. Riccardo Centurioni, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna ed Ematologia con annesso Centro Trapianto di Cellule Staminali. “Una bellissima iniziativa che siamo felici di sostenere – ha detto il sindaco Ciarapica. Sono legato affettivamente alle due anime dell'evento, gli amici Riccardo e Massimo. Sono tante le serate organizzate negli ultimi dieci anni da Saccutelli, grazie ai quali il grande pubblico ha potuto conoscere le attività dell'Ail e sostenere gli investimenti fatti nel nostro ospedale dove c'è un reparto di eccellenza e un medico straordinario”. I settori musicali in cui Gargioni ha operato hanno dato vita alle varie categorie di partecipazione del Premio: Pop Rock, dove musicisti, cantanti e band possono esibirsi interpretando brani editi; Musica d’Autore dove autori e compositori possono proporre brani di loro composizione; Jazz/Soul/Blues dove musicisti, cantanti e band possono proporre rivisitazioni di brani celebri o brani inediti legati a questi generi musicali; ed infine Colonne Sonore dove compositori ed autori propongono musiche da loro scritte e realizzate per film, video musicali, cortometraggi, film di animazione etc. La giuria sarà composta da musicisti, produttori, compositori, cantanti e compositori di colonne sonore. Quest’anno oltre agli ormai “veterani” del premio Michele Pecora, Massimo Manzi, Luigi Sbriccoli Fontana, Matteo Borghi, Kristian Sensini e altri avremo anche Michele Giardina (produttore e tourmanager di grandi artisti) e Monica Magnani Cantante, Vocal coach e corista dei più grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Joe Cocker, Mina, Jovanotti, Gianni Morandi, Umberto Tozzi, Enrico Ruggeri, Antonello Venditti, Francesco De Gregori e altri). Ospite della serata sarà Enzo Gragnaniello, cantautore napoletano autore di brani celebri tra i quali spicca “Cu’ mme” portata al successo ed interpretata da Roberto Murolo e Mia Martini. “Quella di quest’anno – ha spiegato Saccutelli - sarà la terza edizione del premio e a riprova della “crescita” della manifestazione la serata finale si terrà per la prima volta presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche. Ringraziamo l'Amministrazione comunale per averci dato fiducia. La novità è rappresentata da 4 vincitori e non più uno come gli scorsi anni al Cecchetti”. La serata vedrà i 13 finalisti che si esibiranno nelle varie categorie e sarà arricchita dalle esibizioni dell’ospite d’onore Enzo Gragnaniello e di alcuni componenti della giuria. “Con dedizione, amore e delicatezza Saccutelli porta avanti iniziative di qualità nella doppia veste di professionista e di uomo generoso – ha commentato l'assessore Gabellieri. La fusione di musica e beneficenza è encomiabile e l'Amministrazione sostiene con convinzione questi appuntamenti con la musica che hanno ricaduta nel sociale”. “Il reparto dell'ospedale di Civitanova – ha riferito Centurioni – è punto di riferimento per la provincia di Macerata e Fermo. La leucemia è una malattia in aumento: 22 nuovi casi tra gli adulti  seguiti nel 2016 e 35 nel 2017 e già 10 nel 2018, richiedono investimenti importanti e personale qualificato. Fortunatamente l'Asur, gli enti pubblici ed i privati ci aiutano nell'opera di miglioramento continuo del reparto dove sarà inaugurata la biobanca e si sta predisponendo la quinta camere sterile”. La manifestazione è resa possibile grazie ai Teatri di Civitanova Marche e all’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. L’ingresso è libero con donazione volontaria all’AIL.    

14/03/2018 14:55
Le spaccano il finestrino e le rubano la borsa: ritrova il portafoglio grazie ad uno straniero

Le spaccano il finestrino e le rubano la borsa: ritrova il portafoglio grazie ad uno straniero

Le spaccano il finestrino e le rubano la borsa. È accaduto questa mattina, vicino la scuola in Via Tacito a San Marone, quartiere di Civitanova. La donna che ha denunciato l'accaduto anche attraverso un post su Facebook scrive che stamattina le avrebbero spaccato il vetro del finestrino e portato via la borsa. Fortunatamente, racconta la donna, un ragazzo di colore avrebbe ritrovato il portafoglio, ormai privo del suo contenuto, e consegnato alla polizia che ha provveduto a restiruirlo alla proprietaria.

14/03/2018 13:34
Domani pillole di "Civitanova all’Opera" in Pinacoteca

Domani pillole di "Civitanova all’Opera" in Pinacoteca

Civitanova all'Opera prosegue l’attività di divulgazione in città. Dopo i primi incontri con gli studenti dell'Istituto di istruzione superiore “Bonifazi”, domani giovedì 15 marzo, dalle 19, l’appuntamento è nella sala Ciarrocchi della Pinacoteca Civica “Moretti” di Civitanova Alta. L’ingresso è gratuito. Il tema dell’incontro sarà su due personaggi che hanno fatto la storia: Pier Alberto Conti e  il soprano Francisca Solari. Ospiti il tenore Gian Luca Pasolini, accompagnato al piano dal maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico della stagione lirica, l'attrice Ena Giuggioloni e lo storico Alvise Manni, che farà un quadro sulle due figure al centro del dibattito. Quella di domani sarà anche occasione per parlare dei prossimi due appuntamenti in cartellone di Civitanova all'Opera, partendo da La traviata che si terrà il 23 marzo al Teatro Rossini e Tosca, prevista il 21 aprile. I biglietti, già in vendita, sono disponibili anche sul circuito LiveTicket. “Pier Alberto Conti è un mecenate che molto fece per Civitanova – afferma Alfredo Sorichetti -. È stato un grande appassionato di lirica. Incontrò, si innamorò e sposò Francisca Solari, una delle più grandi soprano dell'inizio del secolo scorso e per suo amore organizzò allo Sferisterio nel 1921 un'opera, Aida. Ebbe un grandissimo successo. A Pier Alberto Conti abbiamo voluto dedicare questa stagione lirica, anche perché quest'anno ricorre il 50esimo anniversario della sua scomparsa".    

14/03/2018 12:58
Anthropos , nazionali Nuoto Vasca Corta FISDIR: bilancio più che positivo

Anthropos , nazionali Nuoto Vasca Corta FISDIR: bilancio più che positivo

Nel fine settimana appena concluso l'Anthropos era impegnata, oltre che nell'organizzazione dei Campionati Paralimpici di Mezza Maratona con la presenza del proprio tesserato Michele Baldelli, poi laureatosi Campione Italiano nella categoria non vedenti, anche nei Campionati Italiani di Nuoto in vasca corta della FISDIR. La nostra squadra era presente con 7 torpedini: Cristiana Cicconi (Porto Sant'Elpidio), Priscilla Dana Schteingara (Porto Recanati), Danilo Baldinelli (Appignano), Matteo Settembri (Loro Piceno), Alessandro Paglialunga (Porto Sant'Elpidio), Leonardo Mei (Loreto) e l'esordiente Leonardo Fantuzi (Sant'Elpidio a Mare), seguiti dai tecnici Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar e Mirian Della Longa.  Al termine di una intensa tre giorni di gare, i nostri sono tornati a casa con un ottimo bottino di ben 14 medaglie, con 3 ori, 5 argenti e 6 bronzi.   Priscilla Schteingara la fa da regina con l'oro nei 50m farfalla e i 2 argenti nei 50 e 100m stile libero; Cristiana Cicconi segue a ruota con l'oro nei 100m dorso e i 2 bronzi nei 50 e 200m dorso; Leonardo Mei oro nei 100m dorso e argento nei 200m misti; Alessandro Paglialunga argento nei 50m farfalla e doppio bronzo nei 100m farfalle e nei 200m stile libero; Matteo Settembri argento nei 50m rana e bronzo nei 100m rana; per poco non salgono sul podio nelle prove individuali Danilo Baldinelli e Leonardo Fantuzi. Quest’ultimo ci riesce però con la staffetta 4x100 mista (Fantuzi, Paglialunga, Settembri, Mei), che porta a casa il bronzo.  

14/03/2018 12:13
Civitanova, scomparso il simbolo dell'Arma dal monumento a Piermanni

Civitanova, scomparso il simbolo dell'Arma dal monumento a Piermanni

Era già successo a fine settembre 2016, quando la fiamma che sormonta la granata, posta sul monumento al Maresciallo Piermanni, all'inizio dell'omonimo lungomare di Civitanova, era stata asportata ed il caso creò una forte indignazione in città. Questa mattina, diversi frequentatori del lungomare, hanno notato di nuovo la mancanza del simbolo dalla base del busto e postato la foto in rete ma questa volta, fortunatamente, non si tratta di nessun atto vandalico, ma più semplicemente di un distacco dovuto alle intemperie. Contattato telefonicamente l'Associazione Nazionale Carabinieri di Civitanova, ci hanno fatto sapere che la granata sormontata dalla fiamma, apposta sopra al nome del Maresciallo, si era staccata ed era finita a terra, da dove è stata recuperata e si provvederà al più presto a rimetterla al suo posto, più salda di prima.

14/03/2018 11:05
Civitanova,  proprietaria di un cane minacciata

Civitanova, proprietaria di un cane minacciata

La scioccante missiva è stata trovata da una signora nella propria cassetta della posta e da quanto riferisce, sembra conoscerne l'autore. "Alla persona che l'ha scritta - si sfoga la signora in rete - voglio solo dire che so chi sei e sei fortunata che non faccio il tuo nome qui! Ma ai carabinieri lo farò presente invece". Si annunciano quindi strascichi legali, per una vicenda di condominio/vicinato, come spesso accade, purtroppo. Nel frattempo, nel gruppo social cittadino si scatenano i commenti, come sempre quando si parla di cani e simili, e gli utenti si dividono tra animalisti duri e puri che giustificano ogni cosa e persone che, pur condannando la lettera, cercano di capire anche le ragioni della scrivente. Gli animi si scaldano. Tra la valanga di commenti al post, se ne leggono di tutti i colori e non mancano insulti e minacce di morte, tanto che uno degli amministratori del gruppo richiama (inutilmente) tutti all'ordine. "Se me la dovessi trovare nella cassetta della posta - scrive qualcuno - questa volta vado in galera e non mi fermerà neanche il signore", mentre un altro utente, più ragionevolmente, prova a comprendere le ragioni di chi ha inviato le minacce e scrive: "Mi sbaglierò, ma il padrone che non prende provvedimenti quando un cane abbaia troppo non raccoglie nemmeno quando per strada fa i bisogni. E' una semplice questione di rispetto verso il prossimo".

13/03/2018 20:18
Champions League Playoffs 12, da mercoledì le prevendite per la sfida di ritorno con il PGE Sera

Champions League Playoffs 12, da mercoledì le prevendite per la sfida di ritorno con il PGE Sera

Da mercoledì 14 marzo alle 17, rende noto la società, è aperta la prevendita biglietti per il match di ritorno dei Playoffs 12 di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e PGE Skra Belchatow, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche giovedì 22 marzo alle 20.30. Non sono più validi gli abbonamenti, potranno però esercitare il diritto di prelazione oltre che di uno sconto speciale sul prezzo del biglietto per confermare il proprio posto entro domenica 18 marzo (vedi sotto i prezzi). Oltre che al botteghino (sotto gli orari), gli abbonati potranno esercitare la prelazione anche online su lubevolley.bookingshow.com selezionando la gara con il Belchatow, il proprio posto dell’abbonamento e seguendo le istruzioni (inserimento sigillo fiscale e codice smart card presenti sulla tessera stessa). Da lunedì 19 i posti non confermati dagli abbonati saranno messi in vendita aperta a tutti. I posti non abbonati, invece, sono in vendita libera da subito. E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.  Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 14 marzo (orario 17.00-19.30, sabato 15.30-18.00, domenica chiuso. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.    PREZZI BIGLIETTI  PREMIUM (settore B):  Biglietto numerato: 40 Euro Intero (41,50 Euro in Prevendita Booking Show), 30 Euro Ridotto* (31,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*.  GOLD (settori A-C)  Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Booking Show), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*. TRIBUNA (settori G-H-I):  Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Booking Show), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 15 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*. GRADINATA (settori E-M):  Biglietto numerato: 16 Euro Intero (17,50 Euro in Prevendita Booking Show), 12 Euro Ridotto* (13,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 12 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*.  CURVA (settori D-F-L-N):  Biglietto non numerato: 14 Euro Intero (15,50 Euro in Prevendita Booking Show), 10 Euro Ridotto* (11,50 Euro in Prevendita Booking Show)   

13/03/2018 18:39
Campionati Italiani Paralimpici “fanno 13”, torna l'appuntamento promosso da Anthropos di Civitanova

Campionati Italiani Paralimpici “fanno 13”, torna l'appuntamento promosso da Anthropos di Civitanova

I Campionati Italiani Paralimpici “fanno 13” nel capoluogo marchigiano. Nel weekend del 17 e 18 marzo Ancona ospiterà una tra le più prestigiose competizioni nazionali dello sport per atleti disabili. In calendario un fine settimana all’insegna dello spettacolo con i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) e Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) al Palaindoor della Fidal regionale e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia, nell’impianto sportivo comunale Italico Conti, messo a disposizione anche quest’anno dall’amministrazione comunale di Ancona. Attesi ben 102 atleti per le gare Fisdir e 101 per le gare Fispes, con al seguito gli staff tecnici e le famiglie. A portare ad Ancona tutti i migliori atleti paralimpici del panorama italiano sarà una “tripla” kermesse organizzata per il sesto anno consecutivo dall’associazione sportiva e culturale Anthropos di Civitanova Marche, grazie all’impegno del presidente Nelio Piermattei, all’intesa radicata con Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, con il supporto delle Federazioni, del CIP Regionale e dei volontari, con il patrocinio dell’amministrazione comunale dorica, della Regione e della Provincia di Ancona. L’Anthropos, associazione d’elite nazionale e internazionale per quanto concerne l’atletica paralimpica (nelle sue fila militano la campionessa paralimpica Assunta Legnante, il pluricampione del mondo e campione europeo IPC Ruud Koutiki, la campionessa mondiale giovanile Bianca Marini e il fresco Campione del Mondo INAS Ndiaga Dieng e altri atleti di interesse nazionale), con oltre 200 atleti tesserati, si presenterà ai blocchi di partenza con un nutrito gruppo. La manifestazione si aprirà sabato 17 marzo 2018 alle 14.45 con una cerimonia inaugurale in grande stile, arricchita dallo spettacolo degli sbandieratori dell’Araba Fenice di Corinaldo, con la presenza ed il saluto di numerose autorità del mondo sportivo e politico ed anche dell’Arcivescovo di Ancona e Osimo, Monsignor Angelo Spina. Le gare indoor ed outdoor andranno avanti fino a sera per poi riprendere nella mattinata di domenica 18 marzo 2018 e concludersi con le staffette in tarda mattinata. Gli strumenti informatici a disposizione saranno quelli già usati nei principali Campionati di atletica leggera. Tutti i visitatori potranno accedere gratuitamente agli impianti di gara. La Sala Giunta del Comune di Ancona oggi ha accolto ospiti illustri per la conferenza inaugurale dell’evento. Numerose le testimonianze di autorità istituzionali e rappresentanti sportivi d’eccellenza. A portare i saluti del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e a fare gli onori di casa ci ha pensato l’assessore allo Sport Andrea Guidotti, fiero di sottolineare l’importanza di una manifestazione radicata nel calendario dorico.“Invito la cittadinanza a partecipare a un evento molto sentito – l’appello dell’assessore - Parliamo di una realtà che ha molto da insegnare. Ringrazio un uomo di sport che incarna i veri valori di chi fa sport, il presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei”. Il massimo rappresentante dell’Anthropos era presente anche in veste di Vicepresidente Federale Fisdir: “Si tratta dell’unico evento nazionale che vedrà presenti tutte le tipologie di disabilità. Oramai siamo punto di riferimento per lo sport paralimpico marchigiano e annualmente organizziamo eventi nazionali e non solo, cosa che comporta notevole impegno da parte mia e di tutta la struttura. Ad Ancona saremo presenti in oltre 40 tra dirigenti, staff e volontari. Da sei anni firmiamo questa kermesse di successo ad Ancona, dove abbiamo anche organizzato in epoca recente i Mondiali Inas Indoor. Ringrazio il Comune di Ancona, la Regione, la Fidal Marche e tutti gli altri enti che ci supportano. Come FISDIR abbiamo 102 iscritti con nomi di fama quali Nicole Orlando, Ruud Koutiki, Ndiaga Dieng, etc”. Sandro Abelardi,dirigente della Regione con delega allo Sport, ha ribadito l’interesse della Regione: “Con la nostra presenza – ha spiegato – vogliamo testimoniare l’apprezzamento per un progetto di alto livello che, oltretutto, valorizza il territorio e ha una ricaduta turistica”. Tarcisio Pacetti, referente del Mondo Scuola per il Cip Marche (Comitato Italiano Paralimpico): “In lizza grandi atleti dalla passione vera – l’incipit –. Avremo alla cerimonia di apertura Monsignor Angelo Spina, Arcivescovo della diocesi di Ancona e Osimo”. Il rappresentante del Cip, oltre a ricordare che “il mondo paralimpico non ha bisogno di compassione, ma di attenzione e ammirazione”, ha poi lanciato un invito alle massime autorità marchigiane. “Chi verrà sarà più ricco”, la sua chiosa. Domenico Ubaldi,Delegato Provinciale del Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha confermato che “Coni e Cip continuano a lavorare in sinergia per divulgare la cultura sportiva nonostante il nuovo profilo autonomo del Comitato Italiano Paralimpico”. Sabina Schiavoni, nuovo delegato regionale Fispes ha parlato con entusiasmo alla vigilia della sua prima uscita ufficiale: “Ecco un evento importante che ci porterà gradualmente verso gli altri impegni del 2018 – le sue parole -. Gli atleti Fispes, tra outdoor e indoor, saranno 101 con anche atleti di livello internazionale quali Martina Caironi, Oney Tapia, Monica Contraffatto e tanti altri”. Giuseppe Scorzoso, presidente della Fidal Marche (Federazione Italiana di Atletica Leggera): “Questi campionati sono nati con il Palaindoor – ha affermato – e siamo riusciti a tenerli stretti qui ad Ancona. Mi auguro che i genitori dei ragazzi con disabilità, ma estranei al mondo paralimpico, siano presenti nel weekend per scoprire una realtà che potrebbe offrire molto ai loro  figli”.  

13/03/2018 17:05
Champions League, tempo di Playoffs 12 per la Lube: mercoledì la sfida a Lodz contro lo Skra

Champions League, tempo di Playoffs 12 per la Lube: mercoledì la sfida a Lodz contro lo Skra

Appuntamento con l’Europa per la Cucine Lube Civitanova, che mercoledì (ore 18, diretta Fox Sports) scende in campo a Lodz, in Polonia, per affrontare lo Skra Belchatow nel match di andata di Playoffs 12 di Champions League. Torna ancora una volta, per il quarto anno di fila nella massima competizione europea, la sfida con i polacchi di coach Piazza, una delle squadre più accreditate del torneo e tra l’altro già affrontati in questa stagione nella semifinale del Mondiale per Club, disputato proprio in Polonia a dicembre. Gli uomini di Medei cercano il miglior risultato possibile per compiere un primo importante passo per il passaggio del turno, in vista del match di ritorno in programma a Civitanova la prossima settimana. Stankovic e compagni sono già a Lodz, oggi l’allenamento tecnico si svolgerà all’Atlas Arena, grande impianto capace di contenere 13mila spettatori. La formazione polacca è guidata dal coach italiano Roberto Piazza. Punta sul suo storico opposto, il polacco Wlazly, e sulla regia del connazionale Lomacz, al rientro dopo un periodo di stop. Al centro, il talento serbo Lisinac insieme ad un altro polacco, Klos, mentre dovrebbe essere straniera la coppia di schiacciatori, formata dal bulgaro Penchev e dall’iraniano Ebadipour, probabile partenza dalla panchina per il polacco Bednorz, terzo martello. Il libero è Piechocki. La gara di ritorno tra Cucine Lube Civitanova e i polacchi del Belchatow si giocherà giovedì 22 marzo alle 20.30 all’Eurosuole Forum. “Quella con il Belchatow è ormai una classica europea per noi. Conosciamo bene i nostri avversari per averli già incontrati a dicembre nel Mondiale per Club. Il 3-0 della semifinale non deve però trarci in inganno perché tutti i set da noi vinti sono stati molto combattuti. Scenderemo in campo pensando al nostro gioco più che agli avversari ben consapevoli che dovremo portare a casa il massimo possibile da questa trasferta” commenta Dragan Stankovic La gara di andata dei Playoffs 12 sarà diretta da Erdal Akinci (Turchia) e Olivier Guillet (Francia). Sarà la decima gara in assoluto tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, che si ritrovano di fronte il quarto anno di fila in Champions League, oltre alla semifinale del Mondiale per Club giocata a dicembre e vinta dai biancorossi per 3-0. Nella scorsa stagione incrocio nei Playoffs 12 di Champions League con qualificazione conquistata dalla Lube (3-1 in Polonia, 2-3 a Civitanova). Tre anni ancora nei Playoffs 12 di Champions League, con entrambi i successi per il PGE Skra (0-3 a Civitanova e 1-3 a Lodz), mentre due stagioni fa due vittorie Lube nei match di League Round (3-1 in Polonia e 3-0 nelle Marche). Le due formazioni, inoltre, si sono già incrociate nella Main Phase di Champions League nella stagione 2006/07: una vittoria per parte, entrambe ottenute in trasferta. Come seguire Skra Belchatow - Cucine Lube Civitanova Diretta Fox Sports (204 Sky) con la telecronaca a cura di Fabrizio Monari e Samuele Papi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube

13/03/2018 16:52
Civitanova, ragazzo passeggia sui binari con i treni che sfrecciano

Civitanova, ragazzo passeggia sui binari con i treni che sfrecciano

E' successo nella tarda mattinana, in zona Fontespina, a qualche centinaio di metri dalla stazione, quando un ragazzo è stato visto camminare sulla massicciata, diretto verso il centro. A segnalare l'accaduto una donna che abita sulla statale che vista la scena, ha avvertito immediatamente le forze dell'ordine ed ha fatto un video che è stato successivamente postato in rete. Dai commenti al filmato, qualcuno ha ipotizzato che potesse trattarsi della persona che in mattinata era intenta a cercare un cane smarrito (poi ritrovato) ed altri, che fosse qualcuno non in regola con i documenti, ma al momento non si hanno notizie certe in merito. Dalla testimonianza della donna che ha fatto il video, sembra che diversi macchinisti si siano accorti della presenza del ragazzo, tanto che ha sentito molti treni fischiare insistentemente. Resta il fatto che il gesto sconsiderato dello sconosciuto, avrebbe potuto replicare la tragedia dello scorso dicembre, anche se fortunatamente a quell'ora c'era una buona visibilità, quando un uomo è stato investito e dilaniato da un treno, più o meno nello stesso punto. 

13/03/2018 15:54
Ospedale unico, soddisfatto il sindaco Ciarapica: bene la decisione del governatore Ceriscioli di ridiscutere la sede

Ospedale unico, soddisfatto il sindaco Ciarapica: bene la decisione del governatore Ceriscioli di ridiscutere la sede

"L'apertura del governatore Ceriscioli a ridiscutere la sede dell'ospedale unico è il risultato del lavoro che il sottoscritto e la sua maggioranza ha prodotto in questi mesi anche con la convocazione dei due consigli comunali aperti. Le nostre richieste non sono arrivate troppo tardi, come qualcuno ha detto ieri nel suo intervento, visto che a poche ore di distanza ho già contattato i sindaci di Monte San Giusto, Montecosaro, Porto Recanati, Morrovalle, Potenza Picena per delineare insieme una nuova proposta che blocchi la Pieve a favore di un sito nelle immediate vicinanze di Civitanova. Sono tutti favorevoli a partecipare ad un incontro promosso e organizzato dal comune di Civitanova, che convocherò a breve, e dopo il tavolo congiunto chiederò a Carancini di riaprire la conferenza dei Sindaci per ridiscutere il posizionamento". E' quanto sostiene il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica in riferimento all'individuazione della sede unica ospedaliera più idonea. L'Assise ieri, prosegue il sindacao "ci ha dato un segnale chiaro e univoco, che va nella direzione di ridiscutere la scelta della Pieve come sede dell'ospedale unico della Provincia e queste indicazioni io le ho già recepite. Pertanto, invito a non dar credito alle menzogne cui ci hanno abituato da anni gli esponenti della sinistra locale che tentano di riportare dichiarazioni prive di fondamento, perché da parte mia non c'è stata né c'è nessuna chiusura a rivedere la localizzazione". "Mi rifiuto di perdermi in polemiche sterili dopo aver ascoltato l'apertura che ieri ci ha dato il governatore Ceriscioli, che ringrazio per la presenza al Consiglio, e preferisco mettermi al lavoro e informare i miei cittadini sulle prossime azioni impostate sin da oggi dalla mia Giunta per aprire la strada ad un ospedale d'eccellenza a servizio del bacino costiero. Ritengo che accantonare la logica dell'algoritmo sia stato un segnale forte da parte della politica che si è resa conto di non poter delegare a stringhe di codice informatico questioni basilari per il territorio e nello specifico per la salute dei cittadini - conclude il sindaco -Va detto però che sia l’utilizzo dell’algoritmo che i criteri per cui si è arrivati a questa decisione della Pieve erano stati condivisi senza polemiche dall’amministrazione Corvatta, che da sindaco non ha mai proposto un dibattito con i cittadini su questa questione così importante come ho fatto io convocando due consigli comunali aperti in pochissimo tempo. Dopo quanto emerso ieri, non starò a guardare senza fare nulla di concreto, come invece ha fatto chi mi ha preceduto che ha avallato il criterio della baricentricità pura. Nel mio intervento di ieri, ho dovuto ancora una volta ribadire la verità dei fatti, che alcuni esponenti dell'opposizione continuano a disconoscere, vale a dire che nella Conferenza dei Sindaci, solo il sottoscritto ed Acquaroli hanno votato contro la baricentricità pura.Ma oggi è arrivato il momento di archiviare le polemiche e di scrivere una nuova pagina della sanità civitanovese alla luce di quanto emerso ieri sera".  

13/03/2018 15:41
"Stracivitanova, Lube, Gran premio dell'Industria, danza e teatro: una domenica eccezionale", l'entusiasmo dlel'assessore Gabellieri

"Stracivitanova, Lube, Gran premio dell'Industria, danza e teatro: una domenica eccezionale", l'entusiasmo dlel'assessore Gabellieri

UNA GRANDE DOMENICA CIVITANOVESE.   "Una giornata indimenticabile quella di ieri a Civitanova, con tante attività sportive all'aria aperta, al palazzetto dello sport e la cultura nei teatri cittadini. Un anticipo di quello che sarà la bella stagione a Civitanova, città che offre tante iniziative diversificate, per i vari tipi di pubblico". Grande soddosfazopme per l'assessore a Turismo e Sport, Maika Gabellieri, per la riuscita delle tante manifestazioni che si sono svolte in città La giornata si è aperta all'insegna dello sport, con la 44esima edizione della StraCivitanova, che quest'anno ha debuttato al Varco sul mare. La manifestazione non ha tradito le aspettative con i suoi 2500 iscritti ed ha potuto contare sulla clemenza del tempo rispetto alle previsioni. Ottima l'affluenza nel pomeriggio di sabato anche al Gran premio dell'Industria, primo Trofeo Cesare Lattanzi, un evento molto partecipato con tanti ciclisti provenienti da fuori regione. Sempre nel pomeriggio successo all'Eurosuole Forum per la Lube Civitanova che ha registrato la vittoria su Piacenza nei Play Off. “Non possiamo non sottolineare questa splendida domenica di premiazioni – ha detto l'assessore Gabellieri – con la straordinaria partecipazione di persone in centro per la gara podistica e in periferia con il ciclismo e la volley. Sport per tutti in una città punto di riferimento della regione per i tanti eventi per i quali si caratterizza. Un clima positivo quello che si è registrato ieri, una Civitanova accogliente e ricettiva pronta per quella che sarà la bella stagione. Lo sport – sottolinea Gabellieri – nei nostri programmi va di pari passo con il turismo; è un binomio indissolubile che vogliamo rafforzare per attirare pubblico, ma anche per gratificare le tante associazioni presenti in città. Un doveroso ringraziamento a quanti hanno prestato servizio  nel fine settimana, contribuendo alla riuscita di tutte le iniziative programmate”. Doppia chiusura ieri per le stagioni invernali di Civitanova Danza al teatro Rossini dove c'erano oltre 500 spettatori per “Eureka” della compagnia Kataklò, a chiusura della stagione invernale e successo anche per “A teatro con mamma e papà” che si è svolto al teatro Annibal Caro, ultimo dei sei appuntamenti della stagione 2017-8, che ha fatto sempre registrare il tutto esaurito, confermandosi come un momento atteso e gradito da tante famiglie, non solo di Civitanova Marche. Prossimi eventi con cast internazionali: la Traviata il 23 marzo al Rossini e Tosca il 21 aprile.

12/03/2018 18:00
Lube, settimana tra Europa e Play Off scudetto: doppia trasferta in Polonia e a Piacenza

Lube, settimana tra Europa e Play Off scudetto: doppia trasferta in Polonia e a Piacenza

Inizia una nuova settimana con doppio impegno in trasferta per la Cucine Lube Civitanova, sette giorni in cui gli uomini di Medei giocheranno due partite fondamentali in una fase della stagione dove ormai ogni sfida conta tantissimo. Mercoledì alle 18, infatti, Stankovic e compagni scenderanno in campo all’Atlas Arena di Lodz, in Polonia, per affrontare lo Skra Belchatow nella gara di andata dei Playoffs 12 di Champions League, mentre domenica (sempre alle18) i campioni d’Italia saranno di scena a Piacenza, in SuperLega, per la Gara 2 dei Quarti di finale Play Off scudetto. Oggi pomeriggio il ritorno in palestra per una seduta di pesi e tecnica, domattina all’alba, infatti, i cucinieri prenderanno il volo per la Polonia, nel tardo pomeriggio il primo allenamento nel grande impianto di Lodz che i giocatori biancorossi conoscono bene, visto che nelle ultime 4 stagioni sono sempre scesi in campo all’Atlas Arena. Giovedì in serata il rientro in Italia, poi sabato la nuova partenza stavolta alla volta di Piacenza. Tanti chilometri e ritmo altissimo per un programma davvero intenso.   Il programma di lavoro dal 12 al 18 marzo Lunedì: Riposo - Pesi Martedì: Viaggio – Tecnica Mercoledì: Rifinitura – Andata Playoffs 12 Champions League VS Belchatow (a Lodz) Giovedì: Viaggio - Viaggio Venerdì: Pesi - Tecnica Sabato: Riposo – Tecnica/Viaggio Domenica: Rifinitura – Gara 2 Quarti Play Off Scudetto VS Piacenza (a Piacenza)

12/03/2018 16:46
Civitanova, non si fermano all'alt: inseguiti e bloccati dalla polizia

Civitanova, non si fermano all'alt: inseguiti e bloccati dalla polizia

Invece di accostare l'auto ha provato a forzare il blocco della polizia. Ma la fuga è durata poco. Durante un posto di controllo effettuato dagli agenti del commissariato di Civitanova Marche, insieme a una pattuglia della polizia stradale, un’autovettura non si è fermata all’alt tentando di fuggire. L’immediato inseguimento ha consentito di bloccare la vettura su cui viaggiavano due giovani, entrambi in stato di ebrezza alcolica. Al volante un 29enne e sul sedile lato passeggero la compagna, 20enne. Entrambi i ragazzi risiedono in provincia. Oltre che il reato di guida in stato di ebrezza e resistenza a pubblico ufficiale, il giovane alla guida dell’auto è stato anche denunciato per il reato di lesioni. Nel tentativo di fuggire al controllo infatti costringeva uno degli agenti a cadere a terra per evitare l’impatto con l’auto in fuga la quale nella manovra impattava anche con un’auto in sosta procurandole gravi danni.

12/03/2018 16:43
Civitanova, Giobbe Covatta unisce con un sorriso tre associazioni

Civitanova, Giobbe Covatta unisce con un sorriso tre associazioni

Si svolgerà domani, martedì 13 marzo, al teatro Rossini di Civitanova la prima edizione di “Uniti da un sorriso”. Le tre associazioni Gaia, Novissi e Le Filippide del Fermano fanno squadra per la raccolta di fondi da destinare a progetti benefici per lo sport, la cura dei bambini malati e una casa famiglia in Africa, e puntano sull'attore comico Giobbe Covatta che ha dato la sua disponibilità con lo spettacolo “La Divina Commediola”. Sul palco, insieme al comico, si alterneranno giovani talenti locali scelti da Diego Quaranta del Club della Musica, a cui si deve la regia della serata presentata da Wais Ripa e Andrea Rossi. In conferenza stampa Fabio Stortini ha spiegato come è nata l'idea della manifestazione, patrocinata dal Comune di Civitanova grazie all'interessamento del sindaco Fabrizio Ciarapica. Francesco Curtosi, presidente Le Filippide, ha presentato gli obiettivi dell'associazione che rappresenta, che si occupa di organizzare allenamenti e gare sportive di ragazzi autistici che ricevono enormi benefici dalla pratica agonistica. Con i fondi si acquisterà un pullman per il trasporto. Filippo Marilungo, presidente del progetto Gaia nato a novembre dall'esperienza di genitori di bambini ricoverati al Salesi, spera di raccogliere fondi da destinare alla ricerca di cure per le leucemie infantili, e altre terribili malattie. L'associazione conta sul sostegno di circa trenta famiglia. Giancarlo Giulietti dell'associazione Novissi ha spiegato l'obiettivo di costruire una casa famiglia in Okola, Camerun, dove ci sono tante ragazze madre abbandonate dai loro uomini. Inizio spettacolo ore 21,30 – I biglietti sono in prevendita nei Teatri di Civitanova e circuito LiveTicket.

12/03/2018 14:57
Civitanova, 750 dosi di eroina spacciate in un anno: preso il "boss" della zona pescheria

Civitanova, 750 dosi di eroina spacciate in un anno: preso il "boss" della zona pescheria

Settecentocinquanta episodi di spaccio. 150 grammi di eroina piazzata sul mercato. Un volto conosciuto agli inquirenti, uno spacciatore di rilievo nella zona della pescheria di Civitanova, secondo le indagini dei carabinieri che ieri lo hanno arrestato, in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare chiesta dalla Procura e concessa dal gip del tribunale di Macerata. L'uomo, 33enne tunisino, è agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. Secondo l'attività investigativa, avrebbe avuto un ruolo di primo piano nello spaccio di eroina, confermato anche dall'importante volume di affari monitorato dai militari dell'Arma, stimabile in 15mila euro. L'indagine è partita a settembre, quando il 33enne è stato sorpreso dai carabinieri mentre era intento a cedere una dose di eroina a un tossicodipendente. Dopo essere stato bloccato, i carabinieri avevano perquisito la sua abitazione, sequestrando 10 grammi di droga. Da lì, l'attività si è mossa per ricostruire il suo ruolo e i suoi affari sulla piazza di spaccio della pescheria. Fino alla richiesta e alla successiva esecuzione della misura cautelare.

12/03/2018 14:11
Civitanova, ai nastri di partenza il corso di ginnastica cinese per over 55

Civitanova, ai nastri di partenza il corso di ginnastica cinese per over 55

Nell'ambito delle attività organizzate dall'assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche saranno attivati i corsi di ginnastica cinese per persone con più di 55 anni, organizzati con il contributo dell'Amministrazione comunale in collaborazione con il dottor Lucio Sotte, specialista in medicina cinese. I corsi coinvolgono circa 300 persone nei periodi di primavera e autunno e costituiscono un tradizionale momento aggregativo, significativo e di benessere oltre che essere fattore di protezione per il rischio di isolamento tipico delle persone in età avanzata. Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento in via Ugo Bassi, 30 e Centro civico “Gruppo sportivo Fontespina 2000” in via Saragat, 33). Questo il calendario e gli orari: palestra Risorgimento dal lunedì 19 marzo al 31 maggio, lunedì e giovedì dalle 09 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10,15 alle 11,15. I moduli possono essere ritirati all'Urp del Comune o scaricati dalla rete civica. Le domande devono pervenire al Protocollo, nei giorni di apertura al pubblico o possono essere inviate via pec: comune.civitanovamarche@pec.it. Info: 0733 8221 - 0733 822 248 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30). I corsi saranno ripetuti dal 10 settembre al 29 novembre.

12/03/2018 13:16
Affollatissima la partecipazione alla 44esima edizione della Stracivitanova

Affollatissima la partecipazione alla 44esima edizione della Stracivitanova

Affollatissima la partecipazione alla 44esima edizione della Stracivitanova. Domenica, al varco sul mare, si sono ritrovati in 2500, 600 per la mezza maratona riservata agli agonisti e 800 per la 10 chilometri non competitiva e il restante per le sezioni Stracanina, Nordic Walking, Stracivitanova donna e la passeggiata. Una festa che quest'anno è stata spalmata su due giorni includendo eventi collaterali su salute e sport. Sul palco, a premiare gli atleti c'erano gli assessori Maika Gabellieri e Ermanno Carassai, che hanno partecipato entrambi alla manifestazione. Questi i vincitori: mezza maratona maschile: Samson Mungai Kagia (Kenia) che ha impiegato un'ora e 10 minuti e 28 secondi, a seguire Cherkaoui El Makhrout e Luigi Gramaccini. Per la femminile: oro a Marcella Mancini, Federica Poesini, Silvia Luna. La 10 chilometri maschile: Julian Mendez, Michele Martufi, Giorgio Lampa. In campo femminile: Barbara Paccapelo, Pamela Mariani, Lucia Balaur. Per il campionato nazionale (non vedenti) Anthropos vincitore Michele Baldelli, argento per Natale Capanna. La cagnolina Margot vince anche quest'anno la Stracanina, seguita da Luna e jago L'assessore allo sport Maika Gabellieri ha ringraziato l'organizzatore, Sergio Bambozzi, dell'Atletica Civitanova complimentandosi per il successo della manifestazione, che ha valenza sportiva ma anche turistica per i tanti arrivi da fuori regione, in particolare dall'Umbria. Ringraziamenti alla Croce Verde, protezione Civile, Gruppo sportivo Fontespina per i punti di ristoro e alle donne partecipanti alla Straciivtanova Donna.

12/03/2018 12:33
Civitanova, borse di studio: aperti i termini per le richieste. Come fare

Civitanova, borse di studio: aperti i termini per le richieste. Come fare

Con decreto del dirigente tegionale 221 dell'8 marzo sono stati emanati gli indirizzi ai Comuni per la richiesta delle borse di studio per per l’anno scolastico 2017/2018, previste per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie. Sarà ammesso al beneficio il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie il cui indicatore economico equivalente (Isee) non sia superiore a 10.632,94 euro. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la civica residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 30 marzo. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio. Alla domanda, rende noto il Comune, "devono essere allegati i seguenti documenti: copia del modello ISEE, copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi, Dott. Luca Macellari (telefono 0733/822.225), e-mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it. http://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/borse- di-studio- a-s- 20172018/".

12/03/2018 12:18
Civitanova, per i Martedì dell'Arte  “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”

Civitanova, per i Martedì dell'Arte “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”

Domani, martedì 13 marzo, sarà il professor  Mauro Mandozzi a tenere la lezione su “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”, nell'ambito della rassegna “I Martedì dell'Arte” patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione Arte. Il corso avrà inizio alle 18, nella sala del consiglio comunale, a ingresso libero.  

12/03/2018 12:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.