Cingoli

Pallamano, la Macagi Cingoli sbaglia troppo e la vittoria sfuma: Bolzano vince 28-30

Pallamano, la Macagi Cingoli sbaglia troppo e la vittoria sfuma: Bolzano vince 28-30

La Macagi Cingoli accarezza la prima vittoria stagionale in Serie A Gold, ma sbaglia troppo e il Bolzano conquista i due punti al PalaQuaresima. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 28-30 contro gli alto-atesini nella gara della seconda giornata del campionato italiano di massima serie. Nella ripresa i locali erano avanti anche di due reti, ma non sono riusciti a sfruttare le occasioni per allungare e hanno subito la rimonta degli ospiti.  Fin dal primo tempo si è vista una sfida molto equilibrata. Dopo il vantaggio di Udovcic, Somogyi e Strappini ribaltano il parziale, prima del 2-2 ancora di Udovcic. Brantsch e Pejovic piazzano il 2-4 dopo le due parate di Nungovitch su Codina Vivanco e Somogyi. Di Giulio e Turkovic mantengono il +2 al 10’, Mangoni accorcia ma due reti di fila di Pejovic fanno volare Bolzano sul 6-9 al 14’. Mihail ipnotizza Zanon e dall’altra parte la Macagi ribalta il parziale con un break di 3-0 firmato Codina Vivanco e doppio Shehab per il 10-9. Pejovic pareggia, ma Shehab e Bordoni piazzano il +2 sul 12-10.  Gli ospiti non ci stanno e riescono a pareggiare al 24’, grazie ai gol di Udovcic e Turkovic dopo il palo di Bordoni, quindi Di Giulio trova anche la rete del +1 ospite sul 13-14. Codina e D’Agostino riportano avanti la Macagi Cingoli, Mihail respinge il tentativo di Basic ma Pejovic segna la rete del 15-15. Il primo tempo si chiude con la traversa di Ciattaglia.  La Macagi Cingoli inizia meglio la ripresa, portandosi anche sul +2, ma negli ultimi 10 minuti sbaglia troppo e gli ospiti non perdonano, conquistando i due punti. Ciattaglia fa 16-15, Zanon pareggia ma D’Benedetto e Codina piazzano le reti del 18-16, grazie anche a tre parate consecutive di Mihail sui tentativi di Brantsch, Zanon e Udovcic. Strappini, Somogyi e D’Benedetto rispondono a Udovcic e Brantsch, mantenendo il doppio vantaggio sul 21-19. Nungovitch neutralizza la conclusione di Rossetti, Pejovic dall’altra parte segna il 21-20. Bordoni colpisce un palo, poi la Macagi Cingoli sbaglia due gol con Codina Vivanco e D’Benedetto a porta vuota dalla distanza in situazione di portiere fuori dalla porta a causa dell’extraplayer. Turkovic non perdona e segna il 21-21. Inizia un’altra partita a questo punto. I locali riescono a mantenere il +1 fino al 24-23. Qui Mihail fa due ottime parate su Di Giulio e Parisato, mentre Nungovitch respinge il tentativo di Strappini. Al 54’ Bolzano torna in vantaggio grazie a Turkovic e Udovcic sul 24-26, con Nungovitch ancora decisivo sul capitano cingolano. Codina Vivanco accorcia, ma Pejovic e Turkovic segnano le reti del 25-28 al 56’. Due rigori consecutivi di Codina fanno risalire a -2 Cingoli sul 27-29: qui Ciattaglia colpisce la traversa del possibile -1, mentre Parisato fa 27-30. Il gol finale di Codina Vivanco serve solo a rendere meno amara la sconfitta.  La Macagi Cingoli resta così a 0 punti in classifica nella Serie A Gold dopo due partite. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfideranno Trieste sabato 23 settembre alle ore 19.00.  Tabellino  Macagi Cingoli 28-30 Bolzano (15-15) Macagi Cingoli: Mihail, Albanesi, Tapuc, D’Agostino 1, Ciattaglia 1, Shehab 5, Ottobri, Mangoni 1, Somogyi 2, Bordoni 1, Latini, Strappini 2, D’Benedetto 5, Rossetti 1, Compagnucci, Codina Vivanco 9. All. Palazzi  Bolzano: Nungovitch, Di Giulio 2, Trevisol, Walcher, Zanon 1, Brantsch 4, Parisato 1, Pejovic 7, Udovcic 9, Turkovic 6, Wiederhofer, Basic, Gasser. All. Sporcic Arbitri: Anastasio – Zappaterreno  (Credit foto: Doriano Picirchiani)

17/09/2023 11:55
Cingoli, l'auto prende fuoco mentre percorre una salita: conducente riesce ad accostare in tempo

Cingoli, l'auto prende fuoco mentre percorre una salita: conducente riesce ad accostare in tempo

Erano da poco passate le 15 quando un automobilista, nell'affrontare una salita in zona Avenale di Cingoli, si è accorto del fumo che fuoriusciva dal cofano. Non appena ha arrestato l'auto sono divampate le fiamme. Il conducente ha abbandonato l'auto divenuta ormai una palla di fuoco ferma sulla strada. Poco dopo però i freni dell'auto si sono sganciati e l'auto ha iniziato a scivolare lungo la discesa. Fortunatamente il veicolo ha improvvisamente sterzato andando a finire fra gli alberi fuori dalla sede stradale. Illeso il conducente. Sul posto i vigili del fuoco di Apiro

16/09/2023 15:13
Un luogo di acque miracolose e una misteriosa regina: MarcheStorie fa tappa a Cingoli

Un luogo di acque miracolose e una misteriosa regina: MarcheStorie fa tappa a Cingoli

Una regina, acque miracolose, strani animali e un territorio ricco di presenze archeologiche sono al centro della terza edizione di “MarcheStorie: racconti & tradizioni dai borghi in festa”, a Cingoli dall’8 al 10 settembre. La città accoglie la rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche con tre giorni di festa, eventi, spettacoli, passeggiate, laboratori, incontri, degustazioni e show drinking ad ingresso libero. L’iniziativa vede il Comune di Cingoli collaborare con il Teatro Giovani Teatro Pirata, la Pro Loco di Cingoli, il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “G. Leopardi” Cingoli, I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” Istituto Alberghiero di Cingoli il presidio Nati per leggere e Nati per la musica Cingoli, il Gruppo Folkloristico “Balcone delle Marche” di Cingoli, e tanti bar, enoteche, pub, ristoranti, alberghi, agriturismi e B&B del territorio comunale.  Tra il verde dei boschi e l’incanto di panorami sconfinati, dall’alto dei 630 metri del Monte Circe e di una storia millenaria, l’antica cittadina – vero e proprio museo a cielo aperto – propone al pubblico una serie appuntamenti per scoprire i tesori d’arte, luoghi, tradizioni, enogastronomia locale, seguendo quest’anno il filo conduttore delle storie collegate all’arcaica fonte sacra di San Vittore di Cingoli, retaggio di riti di epoca romana o protostorica. Secondo una delle leggende più note, nella zona regnava un tempo una "regina" che aveva l’abitudine di fare il bagno nuda entro una grande vasca. Ancora oggi, di notte – così si racconta - si odono i colpi cadenzati del suo telaio d'oro e il canto con il quale accompagna la tessitura. Spesso, di notte, appaiono presso la vasca sette maialetti accompagnati dalla matrana (scrofa) che nessuno è mai riuscito a catturare. Al centro del programma, ogni sera alle ore 21.15 presso l’Hortus della Biblioteca c’è lo spettacolo “La Regina senza nome. Gli dei se ne vanno… gli arrabbiati restano”, che racconta la leggenda della Fonte di San Vittore, un antico luogo, il fiume Musone, una ignota divinità, strani animali, bambini che giocano… storie che si intrecciano. Il progetto è curato dal Teatro Giovani Teatro Pirata, firma la regia Mauro Maggioni, la consulenza storica è di Luca Pernici, in scena Carmela De Marte ed Enrico Desimoni. Nel cartellone di MarcheStorie 2023 sono anche tanti eventi collaterali, tutti ad ingresso libero. Venerdì 8 settembre ore 11.30 presso la Biblioteca Comunale Ascariana c’è l’incontro “Cingulanae Aquae. Cingoli città d’acqua. La presenza dell’acqua nella geografia, nella storia e nella cultura di Cingoli”, con la presentazione a cura degli studenti del Liceo delle Scienze umane “G. Leopardi”. Alle ore 17 in località S. Vittore di Cingoli, nella zona del fiume Musone, ci sono le letture ad alta voce dedicate ai più piccoli dal titolo “C’erano una volta... una regina e tanti, tanti bambini”, a cura del gruppo Nati per Leggere. Sabato 9 settembre alle ore 10 presso la Badia di S. Vittore appuntamento con “Nel mito della Regina senza nome”, tavola rotonda con la partecipazione di storici, scrittori e artisti. Tutto da scoprire il sito dell’incontro che, in antichità, era un centro termale e sede di un santuario. Ne darà occasione la passeggiata, con guida, “A spasso sui luoghi della leggenda” programmata dalle ore 11,30 in località S. Vittore Antiquarium, a Badia e nella zona del Fiume Musone. Altra passeggiata con guida è prevista alle ore 16.30 nel centro storico del borgo, dal titolo “A spasso per Cingoli dietro ai suoi racconti”. Domenica 10 settembre alle ore 16.30 nel giardino dell’istituto Alberghiero Ipseoa “G. Varnelli” di Cingoli c’è l’evento “Acqua da gustare”, laboratorio di degustazione e show-drinking a cura dell’Istituto Alberghiero. Segue alle ore 17,30, stesso luogo, ospita il concerto “Il canto della Regina” a cura del Gruppo Folk Balcone delle Marche.   Tutti i giorni i bar, enoteche, pub e ristoranti della città e del territorio comunale presentano menù a tema (“A tavola con la Regina”), mentre alberghi, agriturismi, B&B della città propongono pacchetti di soggiorno “Un soggiorno da Regina”.      

07/09/2023 18:10
Cingoli, conclusa con successo la mostra di Mark Kostabi: oltre un migliaio di visite

Cingoli, conclusa con successo la mostra di Mark Kostabi: oltre un migliaio di visite

DBen oltre il migliaio le visite registrate nelle 4 settimane di apertura della mostra, per la curatela di Iwan e Juri Fortunato, voluta e organizzata dal Comune di Cingoli, inauguratasi ed apertasi alla presenza dell’Artista il 5 agosto scorso. Numerose le presenze registrate anche di artisti marchigiani e di critici ed esperti d’arte. Da segnalare  la visita del noto Chef Bruno Barbieri. Oltre alla stampa di settore italiana inoltre, due prestigiose testate newyorkesi hanno dedicato spazio alla mostra: il “Daily News” e il “New York Post”, in due articoli celebranti l’interessante binomio tra l’arte di Kostabi e l’allestimento nello spazio monumentale della barocca chiesa di S.Spirito. Grande la soddisfazione del sindaco di Cingoli, Michele Vittori. «Cingoli si riconferma luogo di grande arte, luogo di valorizzazione del suo incredibile patrimonio storico e insieme città aperta alla nuova arte – ha dichiarato il primo cittadino. L’esposizione in Città di un artista della notorietà e dell’importanza di Mark Kostabi – ha continuato Vittori - ha rappresentato un evento di grande rilievo per il “Balcone delle Marche”: “ciliegina sulla torta” di una bellissima stagione estiva». Altrettanto soddisfatta l’assessore alla Cultura del Comune di Cingoli, Martina Coppari. «Abbiamo perseguito convintamente – ha dichiarato la stessa – l’incredibile opportunità di avere una mostra di Mark Kostabi a Cingoli. La mostra dell’artista americano ha rappresentato un’importante conferma inoltre della bontà dell’ambizioso progetto del Comune di Cingoli “Dialoghi. Artisti d’Oggi in Luoghi Antichi” avviatosi in questa estate 2023: un progetto che – ha spiegato l’assessore - prevede l’organizzazione di una serie di mostre di importanti artisti contemporanei in luoghi monumentali di particolare pregio artistico del centro storico cittadino.»

05/09/2023 17:52
Cingoli in festa con il "Music Festival": ad animare la serata Lo Zoo di 105 e i dj del territorio

Cingoli in festa con il "Music Festival": ad animare la serata Lo Zoo di 105 e i dj del territorio

“Cingoli Music Festival” giunge alla terza edizione, con l’esclusiva partecipazione degli artisti di “Lo Zoo di 105” Wender e Pippo Palmieri che si alterneranno sul palco insieme a Dj locali nella splendida cornice del Viale Valentini sabato 26 agosto dalle ore 19.00.  “Questo Festival ha riscosso grande partecipazione dai giovani del territorio, richiamando anche fruitori dai paesi limitrofi – dichiara soddisfatto il sindaco Michele Vittori – vogliamo offrire ai giovani del Balcone delle Marche, e non solo, una serata di divertimento di qualità a km zero!”  In occasione di “Cingoli Music Festival”, il sindaco insieme all’amministrazione comunale e al vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il 26 agosto p.v. alle ore 18.30 sempre a Viale Valentini incontrerà i neo-diciottenni della classe 2005 ai quali sarà consegnata una copia della costituzione italiana, sarà un momento di confronto e scambio, l’iniziativa vedrà protagonisti i ragazzi, la musica e lo “Spritz”!  

25/08/2023 18:15
Cingoli festeggia una nuova centenaria: Augusta Matteucci, detta "Ida", spegne 100 candeline

Cingoli festeggia una nuova centenaria: Augusta Matteucci, detta "Ida", spegne 100 candeline

A Cingoli c'è una nuova centenaria. Augusta Matteucci, da tutti conosciuta come "Ida", ha festeggiato il proprio compleanno a Villa Ugolini, con al fianco tutte le persone più care: la figlia Maria e le sue nipoti Daiana e Martina con i suoi consorti Simone e Massimo, i suoi pronipoti Aurora, Rebecca, Giulio e Giorgio. Nella sua vita ha sempre lavorato nei campi, come contadina, insieme al defunto marito Giulio, da cui ha preso il nome uno dei pronipoti. Ai festeggiamenti si è unita anche la vicesindaco Martina Coppari, che ha trovato una signora molto vispa e simpatica ("Appena l'ho salutata mi ha ringraziato poi ha detto 'so morta tre volte...ringrazio Dio'", racconta la vicesindaco).  La signora ha anche un figlio, Lorenzo che vive Roma, e altri 2 nipoti, Mara e Daniele, i quali durante il pranzo con una videochiamata hanno fatto commuovere tutti i presenti mostrando la loro vicinanza nonostante la distanza chilometrica.   

25/08/2023 09:20
Cingoli, torna il Motor Show sul balcone delle Marche nel ricordo di Daniele Beccacece

Cingoli, torna il Motor Show sul balcone delle Marche nel ricordo di Daniele Beccacece

Dopo il grande successo dell’edizione 2022, la manifestazione espositiva Cingoli Motor Show, è giunta al decennale e alla terzo anno del memoriale dedicato a Daniele Beccacece, vedrà partecipare sia veicoli provenienti dal territorio marchigiano che da altre regioni italiane. Novità di quest’anno sarà l’apertura dell’evento espositivo anche al mondo delle due ruote (custom, cruiser, stradali, naked, turismo), con libero accesso all'area dedicata. Particolarmente sentita, dagli amanti dei motori e dai giovani, l'iniziativa ideata da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari e organizzata in collaborazione con la famiglia e gli amici di Daniele Beccacece, il team Angel's Sound e il comune di Cingoli: quest’anno si svolgerà domenica 27 agosto a partire dalle 9 presso viale Valentini, a Cingoli.  L'area dedicata al mondo delle due ruote, vedrà la partecipazione del gruppo Black Devils MC (Motorcycle Club) Marche da anni attivo nell’ambiente motociclistico, nazionale ed internazionale. I premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori per le migliori auto esposte, saranno curati dal team Angel’s Sound e disposti per le innumerevoli categorie, le premiazioni si svolgeranno presso lo Chalet Arena delle Luci, a partire dalle 20:00. "Ringraziamo tutti i collaboratori - scrive lo staff Cingoli Motor Show - che a vario titolo hanno reso possibile in questi dieci anni, la crescita di un evento espositivo sul Balcone delle Marche, che rappresenta ormai una tappa imprescindibile per tutti gli amanti dei motori". 

23/08/2023 15:40
Musica, danza e donazione: l’impegno dell’Avis nella rassegna “Cingoli Musica…equilibri”

Musica, danza e donazione: l’impegno dell’Avis nella rassegna “Cingoli Musica…equilibri”

Con il concerto “Notturno…il fascino di Chopin” venerdì 18 agosto, si è conclusa la rassegna musicale “Cingoli Musica… equilibri” e con essa anche l’impegno che la locale sezione Avis di Cingoli ha profuso a sostegno di questa importante Iniziativa musicale, organizzata dall’Associazione culturale “Giuseppe Cerquetelli” e patrocinata dal Comune di Cingoli. L’Avis è stata infatti sponsor etico dell’intera rassegna, che si è svolta sotto la direzione artistica di Melissa Mastrolorenzi, ma in particolare di due appuntamenti: “Equilibri in movimento”, l’11 agosto con Giuseppina Torre al pianoforte e le coreografie del giovane ballerino cingolano Federico Rubisse, e “Notturno…il fascino di Chopin”, con l’esibizione del pianista d’origine maceratese Lorenzo Bavaj, appunto lo scorso 18 agosto. Giuseppina Torre è una pianista di fama nazionale che ha al suo attivo numerose opere come compositrice e che si è esibita con un paio di scarpe rosse sul pianoforte, a simboleggiare la lotta alla violenza sulle donne; sulle note della Torre ha ballato il talentuoso Federico Rubisse, attualmente impegnato con la compagnia ungherese di danza “Kecskemet City Ballet”. Venerdì 18 il maestro Lorenzo Bavaj ha magistralmente eseguito un repertorio tutto dedicato a Chopin e ha introdotto i diversi brani con spiegazioni che hanno reso l’ascolto ancora più piacevole e consapevole. Entrambi gli spettacoli, presentati da Giovanni Sbergamo e Gioia Soldi il primo e dalla sola Gioia Soldi il secondo, si sono svolti nella sala Verdi del Palazzo municipale alla presenza di un folto caloroso pubblico che ha riconosciuto il valore degli artisti presenti e ha tributato a tutti unanime apprezzamento. Sono intervenute le autorità locali: l’assessore alla cultura Martina Coppari e il sindaco Michele Vittori che, nella serata dell’11, oltre a porgere il suo saluto come amministratore della città, ha riaffermato l’importanza della donazione di sangue raccontando la sua esperienza di donatore. I due concerti, infatti, sono stati occasione per la presidente dell’Avis, Floriana Crescimbeni, per compiere l’azione di sensibilizzazione, promozione e informazione che l’associazione di volontari ha specificatamente nel suo statuto, affiancata, venerdì 11, anche dalla presenza di Giorgia Simonetti e Serena Volponi, che hanno riportato la loro testimonianza di giovani donatrici. È a tutti, ma in particolare ai giovani, che la presidente Crescimbeni si rivolge per implementare il numero di donatori e mantenere e, se è possibile, aumentare le donazioni annue, nonostante il necessario e fisiologico ricambio dei donatori. Fino al 31 luglio il totale dei donatori è stato di 402; ci sono stati 21 nuovi donatori, tutti giovani e in totale le donazioni sono state 427 di cui 357 di sangue intero e 89 di plasma. Da qualche mese infatti l’Avis di Cingoli riesce a fare, oltre alle normali donazioni, anche una seduta specifica per la raccolta del plasma così come richiesto dalla Regione Marche e dall’Avis nazionale e regionale. Anche in questo caso i donatori stanno rispondendo all’appello positivamente. Tutti sono a conoscenza dell’importanza del sangue e della sua necessità sempre, ma soprattutto in estate. Per quanto riguarda il plasma è bene ribadirne l’assoluta rilevanza in ambito medico: esso viene utilizzato per essere trasfuso nei pazienti con deficit di coagulazione, in pazienti con sanguinamento in atto o per la produzione, attraverso processi di separazione e frazionamento, di farmaci salvavita chiamati plasmaderivati; tra i principali farmaci plasmaderivati ci sono le immunoglobuline, per mantenere in vita pazienti affetti da immunodeficienze primarie. Al termine dell’ultima serata la presidente Crescimbeni ha ringraziato anche i numerosi donatori presenti perché solo grazie al loro generoso impegno l’associazione può continuare il suo servizio a vantaggio dell’intera comunità.            

19/08/2023 18:00
Cingoli, torna l'evento "Calici dal balcone": "Per sensibilizzare sull'uso e abuso di sostanze alcoliche"

Cingoli, torna l'evento "Calici dal balcone": "Per sensibilizzare sull'uso e abuso di sostanze alcoliche"

A Cingoli - il “Balcone delle Marche”, Bandiera Arancione TCI e uno dei Borghi più belli d’Italia – il 16 e il 17 agosto la 10^ edizione di “Calici dal Balcone, bevi bene, bevi sano”. La manifestazione, in occasione e per festeggiare la sua decima edizione, raddoppia l’appuntamento e propone due giorni all’insegna del benessere: mercoledì 16 e giovedì 17 agosto 2023. Il Comune di Cingoli promuove, insieme al Comitato Locale di Croce Rossa e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier e delle Forze dell’ordine, l’appuntamento annuale di Calici dal Balcone per sostenere la campagna di sensibilizzazione sull'uso/abuso delle sostanze alcoliche collegata al progetto Mettiamoci sulla Buona Strada, ideato dai giovani della CRI. Calici dal Balcone è l’occasione perfetta per chi desidera trascorrere due serate all’insegna del benessere, gustando prodotti enogastronomici di qualità, legati al territorio, godendo di buona musica e di spettacoli di intrattenimento, per grandi e piccoli, che animeranno il centro storico per tutta la durata dell’evento. Accolti dai sorrisi dei volontari in un paesaggio suggestivo, ricco di arte e bellezza, i visitatori, scopriranno lungo il percorso tutti i punti di interesse: cantine, attrazioni e spettacoli, ristori con prodotti tipici e genuini, degustazioni di vini con esperti AIS, e da quest’anno - in seguito al prestigioso riconoscimento ottenuto di Città dell’Olio - la degustazione di oli con sapienti olivicoltori. Sarà centrale lo spazio dove i giovani volontari del Comitato di Cingoli organizzeranno prove di abilità atte alla diffusione di una cultura della salute e alla prevenzione dell’abuso di alcool. Altra novità di questa 10^ edizione l’omaggio di bevande analcoliche a chi dovrà mettersi alla guida. Tutto il ricavato della manifestazione sarà destinato a sostenere le attività socio- assistenziali promosse dal Comitato CRI di Cingoli.

12/08/2023 18:10
Ferragosto 2023 a Cingoli, una settimana di eventi: dallo street food ai "Calici al Balcone"

Ferragosto 2023 a Cingoli, una settimana di eventi: dallo street food ai "Calici al Balcone"

"Anche quest'anno la Festa di Mezza Estate sul Balcone delle Marche sarà ricchissima di eventi e di occasioni di interesse e di divertimento".  A dichiararlo è il sindaco di Cingoli, Michele Vittori.  Nell’incredibile contesto paesaggistico, naturalistico e storico artistico del borgo, come da tradizione, previsti numerosi eventi per una lunga settimana di Ferragosto, che quest'anno si protrarrà dal 10 al 16 agosto. Si inizia giovedì 10 agosto. Nel pomeriggio, con la visita guidata del Borgo, appuntamento della rassegna regionale "Borghi Aperti", in collaborazione con l'Associazione "Noi Marche"; in serata, ore 21.30, in piazza Vittorio Emanuele II, l'attesa data cingolana del San Severino Blues Festival, con il concerto dei Superdownhome, feat Nine Below Zero. Venerdì 11 agosto, nella Sala "G.Verdi" del Palazzo comunale, alle ore 21.15, l'evento di musica e danza "Equilibri in movimento" (protagonisti la pianista Giuseppina Torre e il ballerino Federico Rubisse). Sabato 12 agosto prevista la tradizionale passeggiata estiva in bicicletta nei boschi di Cingoli, "Pedalata col Lupo", a cura della Avis Bike Cingoli. Domenica 13 agosto si apre la settimana di Ferragosto alle prime luci del giorno, inizio ore 5:30, sul punto panoramico di Via Balcone delle Marche, con il concerto all'alba dei gruppo vocale Glissando. Domenica 13 e martedì 15 agosto, nell’ombra dei Viali Valentini la tre giorni dello "Street Food Festival", l’atteso evento dedicato al connubio tra cibo di strada e musica live. E la festa di Ferragosto continua con un’altra attesa manifestazione, "Calici dal Balcone". L’evento, promosso dal comune di Cingoli e dal Comitato Croce Rossa Italiana di Cingoli  con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier, giunge quest’anno alla sua 10^ edizione. Per l’occasione la manifestazione raddoppia e si svolgerà in due giorni: mercoledì 16 e giovedì 17 agosto. Cantine, attrazioni e spettacoli, ristori con prodotti tipici e genuini, degustazioni di vini con esperti sommelier e di pregiati oli con sapienti ovicoltori, il tutto nel cuore del centro storico cittadino. Martedì 15 agosto, nella chiesetta di San Girolamo, lungo il Corso cittadino, sarà esposta al pubblico, come da tradizione, la celebre Rosa d'Oro, capolavoro d’arte orafa, dono del cingolano papa Pio VIII alla sua città.  Saranno visitabili nei giorni Ferragosto due esposizioni d’arte. Nella "Sala Stemmi" del Palazzo comunale, l’esposizione della celebre "Madonna del Rosario" di Lorenzo Lotto e nello spazio monumentale di Santo Spirito, la mostra d’arte contemporanea: "Mark Kostabi. Feelings New York Cingoli", personale del noto artista statunitense Mark Kostabi. Nella frazione di Avenale dall'11 al 13 agosto si terrà la nuova edizione del Concorso Ippico di Avenale, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell'equitazione.    

09/08/2023 14:30
"Cingoli Musica", la pianista Giuseppina Torre in concerto alla "Sala Verdi"

"Cingoli Musica", la pianista Giuseppina Torre in concerto alla "Sala Verdi"

La pianista e compositrice Giuseppina Torre si esibirà venerdì 11 agosto a Cingoli presso la Sala G. Verdi del Palazzo Comunale (Piazza Vittorio Emanuele II – inizio concerto ore 21:15 - ingresso libero) con uno speciale concerto dal titolo 'Equilibri in Movimento' in occasione dell’ottava edizione della rassegna "Cingoli Musica".  Cingoli Musica, con la direzione artistica di Melissa Mastrolorenzi, è organizzata dall'associazione Giuseppe Cerquetelli, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Cingoli e dello sponsor etico Avis Cingoli, il quale ha creduto fortemente in questo progetto. L’esibizione di Giuseppina Torre sarà accompagnata da una coreografia del ballerino Federico Rubisse (della compagnia di danza ungherese "Kecskemet City Ballet") e sarà dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, tematica che merita interesse costante e non soltanto in giorni specifici dell’anno. "Suonerò per tutte le donne e le madri, per non dimenticare le tante, troppe donne e madri vittime di violenza - afferma Giuseppina Torre -. Sul pianoforte poggerò un paio di scarpe rosse, un simbolo oramai internazionale, affinché ci si ricordi di loro non soltanto il 25 novembre". Giuseppina Torre è da sempre impegnata attivamente nella lotta alla violenza sulle donne partecipando a varie iniziative di sensibilizzazione ed esponendosi in prima persona attraverso la sua musica. Per l’occasione la pianista e compositrice ripercorre il suo repertorio artistico eseguendo composizioni tratte dal suo ultimo album "Life Book", pubblicato da Decca Records e distribuito da Universal Music Italia, e dal precedente disco "Il Silenzio Delle Stelle". Giuseppina Torre si è contraddistinta negli anni con la sua musica conquistando anche il pubblico americano. Una carriera che ha le sue origini a Vittoria, provincia di Ragusa, dove Giuseppina Torre è nata, cresciuta e ha intrapreso gli studi musicali. Negli Stati Uniti si è aggiudicata numerosi premi: Los Angeles Music Awards (“International Artist of the Year” e “International Solo Performer of the Year”), Akademia Awards di Los Angeles (“Ambiental/Instrumental”) e 5th I.M.E.A. Awards 2018.  

09/08/2023 11:40
Terremoto provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.4 con epicentro Cingoli

Terremoto provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.4 con epicentro Cingoli

Una scossa di terremoto magnitudo 3.4 è stata registrata, alle 6:32 di questa mattina, con epicentro a 8 km dal comune Cingoli. Secondo i dati dell'Ingv, il sisma è stato segnalato a una profondità di 25 km. Il movimento tellurico è stato avvertito indistintamente dalla popolazione dell'entroterra maceratese e al momento non si registrano danni a persone o cose.

05/08/2023 08:27
Montefano, i carabinieri lo controllano in casa di notte. Lui chiama il 112: "Spacco tutta la caserma"

Montefano, i carabinieri lo controllano in casa di notte. Lui chiama il 112: "Spacco tutta la caserma"

Insulti e offese ai carabinieri: due arresti in provincia di Macerata negli ultimi due giorni nel corso dell’attività di controllo del territorio svolta dai carabinieri della Compagnia di Macerata.  MONTEFANO - Lo scorso mercoledì 26 luglio i militari della stazione di Montefano, in esecuzione del decreto di sospensione della misura alternativa di affidamento in prova al servizio sociale, emesso dal Magistrato di Sorveglianza di Macerata, hanno tratto in arresto un 32enne, con precedenti, del luogo. L'uomo era stato sottoposto a un controllo durante la notte, mostrandosi sin da subito particolarmente infastidito. Tramite l'utenza d’emergenza 112, ha poi telefonato alla centrale operativa della compagnia e, in stato di alterazione, ha aggredito verbalmente l'operatore in turno rivolgendogli imprecazioni volgari di ogni genere e frasi blasfeme, lamentando il fatto di essere stato controllato presso la propria abitazione in orario notturno. Al termine della telefonata, sempre con tono aggressivo, ha minacciato il militare di recarsi a Macerata e di "spaccare in quattro tutto il comando dei carabinieri". Per questo comportamento è stato denunciato alla Procura della Repubblica per il reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale. Allo stesso tempo il 32enne è stato anche segnalato al Magistrato di sorveglianza di Macerata che ha provveduto ad emettere il decreto di sospensione della misura in atto disponendo, di fatto, la carcerazione. L'arrestato è stato condotto alla casa circondariale di Fermo.  CINGOLI - Ieri, i carabinieri della stazione di Cingoli hanno tratto in arresto un 24enne di origine marocchina e residente a Cingoli.  Il giovane, sottoposto alla misura alternativa alla pena comminata per violazione della normativa sugli stupefacenti, nella mattinata di mercoledì ha assunto un atteggiamento ostile, provocatorio e sprezzante nei confronti dei carabinieri impegnati in un'attività di controllo nelle vicinanze della sua abitazione. Pertanto è stato segnalato al magistrato di sorveglianza di Macerata che ha disposto la sospensione della misura mandando in carcere l’interessato. L’arrestato, terminate le formalità di rito, è stato condotto presso la casa circondariale di Fermo.         

28/07/2023 14:50
Cingoli, una serata all'insegna della commedia dell'arte: al via la seconda edizione di Maskamarke

Cingoli, una serata all'insegna della commedia dell'arte: al via la seconda edizione di Maskamarke

Domenica 30 luglio, alle ore 21.30, fa tappa a Cingoli il 2* festival “MASKAMARKE”. Il Festival, organizzato dalla Compagnia Valenti, con Francesco Facciolli nelle vesti di direttore artistico, e che si svolge grazie al sostegno della Regione Marche, dell’Unione Montana e dei Comuni, si propone quale finestra di ricerca, formazione e spettacolo su un genere teatrale intramontabile che ha affascinato l’Italia e conquistato l’Europa intera: la Commedia dell'Arte. La data di Cingoli, nel suggestivo spazio di Piazzale Cipolloni, all’interno dei viali cittadini, vedrà la messa in scena dello spettacolo: “MASQUERADA - La Fraternal Compagnia”, dedicato alla presentazione delle tappe dalla nascita alla riforma goldoniana della Commedia dell’arte. Il festival inizierà sabato 29 luglio e terminerà domenica 6 agosto, toccando tutti i dodici comuni aderenti all’Unione Montana. L'ingresso sarà libero e gratuito.

25/07/2023 11:00
Cingoli, torna il "Balcone della Moda": Jo Squillo e David Romano presentatori d'eccezione

Cingoli, torna il "Balcone della Moda": Jo Squillo e David Romano presentatori d'eccezione

Il Balcone della Moda torna a Cingoli, dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid, sabato 29 luglio, alle 21:30, nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II. L'evento si aggiunge agli oltre 100 in calendario per animare le serate estive, ma soprattutto per dare visibilità alle aziende del settore moda fortemente colpite dalla pandemia. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sfilata, coordinata dal giornalista cingolano Marco Chiatti con la presenza del primo cittadino Michele Vittori e dell’imprenditore Agostino Cipolloni. Moda, eleganza, bellezza, spettacolo, artigianato saranno gli elementi che caratterizzeranno lo show. Un’occasione unica per tutte quelle aziende impegnate nel settore della moda, siano esse consolidate o emergenti che vogliono mostrare in passerella la creatività, la qualità, l’unicità dei loro prodotti. Regneranno la passione, il talento, il gusto del bello che contraddistingue la creatività degli italiani. I presentatori d'eccezione saranno Jo Squillo (la cui professionalità nel settore moda è conclamata) e David Romano. "Il Balcone della Moda" è organizzato dall'amministrazione comunale di Cingoli con la collaborazione del "Maglificio Pamira - Agostino Cipolloni", e in particolare con l’importante sostegno della regione Marche che condivide il progetto finalizzato a valorizzare le aziende del territorio promuovendo il "Made in Marche".  

24/07/2023 18:10
Cingoli, prosegue la mostra-evento del maestro incisore Carlo Iacomucci: ecco gli orari della personale

Cingoli, prosegue la mostra-evento del maestro incisore Carlo Iacomucci: ecco gli orari della personale

A Cingoli, presso la prestigiosa cornice dello spazio espositivo Santo Spirito, prosegue con successo la mostra personale del Maestro Carlo Iacomucci, dal titolo “il segno inciso di Carlo Iacomucci (incisioni 1993-2023)”.    "Iacomucci è un poeta-incisore che con la sua arte trasporta il visitatore in un ambiente oniricoin grado di catturare il mistero delle cose". Nel suo “paesaggio dell'anima” sono presenti l'araldica monumentale, ma anche simboli, legati al mondo rurale e  rinascimentale.    L'albero della vita, gli aquiloni, il vento, i manichini e le sette gocce sono alcuni dei simboli con i quali Iacomucci riesce a creare un mondo altro. Ricco di suggestioni e di presenze evocate. La realtà visiva diventa pretesto per divagazioni metafisiche. Il tempo e la storia non hanno più valore. Il numero sette (le sue famose sette gocce) rimanda alla  completezza e alla  perfezione.     La mostra, curata da Luca Pernici , si può visitare nei seguenti orari: mattina tutti i giorni: 10,30- 12,30; pomeriggio: martedi, venerdi ,sabato e domenica 17,00 -19,30; sera: martedi, sabato e domenica 21,00- 22.30. La personale  è stata promossa dal Comune di Cingoli, con il patrocinio della Regione Marche e della provincia di Macerata, con la collaborazione della locale Pro-Loco e del circolo filatelico numismatico Pio VIII.      In mostra si possono ammirare sia opere a punta secca che acqueforti.  Nelle tecniche in cavo l'artista scava direttamente la matrice, tramite punte metalliche . Nelle acqueforti,  realizzate su lastra metallica,  il  disegno viene eseguito al rovescio, incidendo con una punta d'acciaio la lastra, ricoperta di un sottile strato di cera o vernice, poi la lastra è posta a bagno con un acido. La profondità dei segni è proporzionata dalla durata del bagno  L'incisione è quindi  una tecnica complessa , che richiede grande perizia e dedizione. Per  ottenere alcune delle opere poste in mostra sono stati necessari mesi di lavoro.    Ricordiamo che il Maestro è affetto da una distonia idiopatica: “la malattia dello scrivano”.  Il Maestro urbinate ha reagito e ha regalato ai malati di distonia la sua testimonianza in un libro “La Mano ribelle”.  Ha trasformato in arte la malattia: la vita è arte.    Iacomucci, che oggi vive a Monsano, è urbinate di nascita e nella città ducale ha frequentato la prestigiosa Scuola del Libro. Il Maestro, già insegnante presso l’accademia di Lecce e successivamente presso il Liceo di Varese e di Macerata, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale: è  commendatore al merito della Repubblica Italiana, è stato nominato tra gli otto marchigiani dell'anno nel 2014, ha partecipato alla 54^ Biennale di Venezia per regioni, è stato invitato al Premio Marche nel 2018.    Per l’occasione è stato predisposto un prezioso libro d'arte,  con interventi, oltre che del curatore Luca Pernici, di Loretta Fabrizi, Giovanni Filosa, Patrizia Minnozzi, del sindaco di Cingoli Michele Vittori e dell’assessore alla cultura Martina Coppari.     

22/07/2023 18:45
Cingoli, torna l'appuntamento con il cinema all'aperto: ecco i film in programma

Cingoli, torna l'appuntamento con il cinema all'aperto: ecco i film in programma

È iniziata lunedì 10 luglio la programmazione del cinema all’aperto, con otto appuntamenti che si ripetono i lunedì di luglio ed agosto, alle ore 21:30, all’interno dello spazio denominato Hortus meditationis della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli. Il cartellone, organizzato e ideato dal comune di Cingoli in collaborazione con "Il Circolo Cittadino di Cingoli - Cinema Teatro Farnese" e la locale Pro Loco, prevede una diversificata offerta, adatta ad un pubblico vario, da quello dei bambini e ragazzi, a quello delle famiglie, con generi tra loro diversi, dal film di animazione, avventura e drammatico, al genere classico della commedia romantica, fino al musical. In calendario otto serate di cinema all’aperto con film usciti recentemente (dalla fine del 2022 ad aprile 2023): 10 luglio, Lo Schiaccianoci e il Flauto Magico; 17 luglio, Belle & Sebastien: Next Generation; 24 luglio, Air - La storia del grande salto; 31 luglio, Tre di troppo; 7 agosto, Mummie – A spasso nel tempo; 14 agosto, Me contro Te Il Film 4 - Missione Giungla e 21 agosto, Whitney - Una voce diventata leggenda (I Wanna Dance with Somebody). Chiude la programmazione il film di lunedì 28 agosto, I tre moschettieri - D'Artagnan. Ingresso 5 euro, biglietto ridotto 3 euro.                                                   

14/07/2023 17:40
Lotta agli incendi boschivi: una elisuperficie a Cingoli e potenziato dispositivo soccorso nel Maceratese

Lotta agli incendi boschivi: una elisuperficie a Cingoli e potenziato dispositivo soccorso nel Maceratese

È stata sottoscritta, anche per l’anno 2023, la convenzione tra la direzione regionale vigili del fuoco e la Regione Marche per la lotta contro gli incendi boschivi che, oltre all’attivazione di un elicottero regionale dedicato con elisuperficie a Cingoli, prevede il potenziamento del dispositivo di soccorso dei Comandi vigili del fuoco. Il piano tecnico organizzativo contro gli incendi boschivi anno 2023 prevede, per il comando vigili del fuoco di Macerata, il potenziamento del dispositivo di soccorso ordinario con due ulteriori squadre antincendio dotate di mezzi fuoristrada idonei allo spegnimento degli incendi di bosco e vegetazione. Una delle due squadre verrà dislocata presso la sede Centrale del Comando di Macerata mentre la seconda squadra presterà servizio prevalentemente presso la base avanzata temporanea AIB sita nel Comune di Fiastra, all’interno del Parco Nazionale di Monti Sibillini. Tale scelta logistica strategica, oltre ad essere in linea con il piano tecnico organizzativo AIB 2023 che prevede la presenta di una squadra all’interno del parco nazionale, si inquadra a livello sperimentale anche nell’ottica dell’istituzione di un futuro “Presidio Rurale” permanente presso il Comune di Fiastra il cui progetto è stato presentato dal Comando vigili del fuoco di Macerata al dipartimento vigili del fuoco e alla presidenza dello stesso Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le squadre antincendio boschive saranno attive per 40 giorni, a decorrere dal 15 luglio fino al 23 agosto, dalle ore 08:00 alle ore 20:00 e, in presenza di incendi boschivi, potranno essere mobilitate anche nelle ore notturne. I vigili del fuoco ricordano che durante il periodo a maggiore rischio di incendi boschivi (1° luglio – 15 settembre) è vietata l’accensione di fuochi e che eventuali principi di incendio dovranno essere tempestivamente segnalati ai numeri 112 o 115.  

14/07/2023 14:14
Lavori sul ponte, chiude un tratto della Provinciale 25 "Cingolana"

Lavori sul ponte, chiude un tratto della Provinciale 25 "Cingolana"

Inizieranno giovedì gli interventi di montaggio della struttura in acciaio per la messa in sicurezza del ponte sul fosso Torrente Fiumicello al Km 18+000 della Provinciale 25 “Cingolana”. Per questo motivo, il dirigente del Servizio Viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, ha firmato un’ordinanza che impone la chiusura temporanea del tratto interessato dai lavori dalle ore 7 di giovedì 29 giugno alle ore 19 di venerdì 30 giugno. I lavori, per un importo complessivo di 500mila euro, saranno realizzati dalla ditta Area Delta Società Agricola Cooperativa di Acquasanta. La Provincia sta provvedendo in questi giorni a installare adeguata segnaletica per evidenziare il cantiere, ma anche per consigliare il percorso alternativo che è stato individuato nella Provinciale  114 “S. Sperandia” e nella SR 502 “Di Cingoli”.

26/06/2023 12:30
Macerata, 37enne fermato in via dei Velini: era ubriaco fradicio. Scatta la denuncia

Macerata, 37enne fermato in via dei Velini: era ubriaco fradicio. Scatta la denuncia

Due persone arrestate, sei denunciate e una segnalata alla Prefettura. È il risultato dei controlli effettuati nel fine settimana dai carabinieri della Compagnia di Macerata. Le denunce sono arrivate a seguito dell'accertata guida sotto i fumi dell'alcol: gli episodi si sono verificati nel capoluogo di provincia, a Cingoli e a Corridonia.  L’episodio più sorprendente ha visto protagonista un operaio 37enne: l’uomo, fermato al volante della sua auto durante la notte di sabato dai militari della sezione radiomobile in via Dei Velini, a Macerata, è stato sottoposto ad accertamento etilometrico. L’esito è stato impietoso: tasso pari a 2.00 g/l, ovvero quasi il quadruplo del consentito, patente ritirata, veicolo sequestrato e, ovviamente, denuncia a piede libero. Non da meno le condotte di un 38enne e di un 46enne che la scorsa notte sono stati controllati alla guida delle loro autovetture in via Roma, a Macerata, e a Cingoli. Anche in questa caso i militari della sezione radiomobile e quelli della stazione di Cingoli hanno sottoposto i conducenti ad accertamenti etilometrici che hanno evidenziato un tasso alcolemico pari, rispettivamente, a 1,60 g/l e 1,58 g/l (oltre il triplo rispetto al limite di legge): per entrambi è immediatamente scattato il ritiro dei documenti di guida, la denuncia all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza e - per quanto riguarda il 46enne - si è proceduto anche al sequestro amministrativo della sua auto. Le altre tre denunce in stato di libertà per guida sotto l’effetto dell’alcol, hanno riguardato un 45enne, un 36enne e un 32enne del luogo. La loro condotta di guida, pericolosa per il traffico che si snodava lungo le strade di Macerata e Corridonia, non è passata inosservata. I tre uomini, in differenti circostanze, sono stati fermati e sottoposti alla prova dell’etilometro, che ha consentito di accertare tassi alcolemici ben superiori alla norma, pari rispettivamente a 1.03 g/l, 1,21 g/l e 0,81 g/l.  Anche per loro è scattato l’immediato ritiro della patente di guida e la loro denuncia all'autorità giudiziaria. I carabinieri della stazione di Macerata hanno, inoltre, dato esecuzione a un provvedimento di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona a carico di un 21enne straniero, pregiudicato, condannato ad una pena di 5 anni e 2 mesi di reclusione per i reati di rapina ed estorsione, commessi nel luglio 2021 nel comune di Riccione. Stessa sorte è toccata a un 30enne, anch’esso gravato da precedenti di polizia, che è stato tratto in arresto dai militari della stazione di Corridonia in esecuzione a  un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Urbino. Entrambi gli uomini si trovano ora ristretti presso il carcere di Fermo. Ad essere segnalato alla Prefettura per uso non terapeutico di sostanza stupefacente è stato, infine, un giovane dell'Est Europa, residente nell'entroterra maceratese, trovato in possesso di 0,6 grammi di eroina all'interno dei Giardini Diaz di Macerata.

19/06/2023 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.