Cingoli

Pallamano A2, ottima la prima in casa per la Polisportiva Cingoli: Prato va ko

Pallamano A2, ottima la prima in casa per la Polisportiva Cingoli: Prato va ko

La Polisportiva Cingoli vince e convince all’esordio stagionale al PalaQuaresima. I ragazzi di Rodriguez Alvarez, infatti, hanno avuto la meglio sul Prato con un netto 35-22, al termine di una partita dominata senza grossi patemi, nella seconda giornata del girone B di Serie A2 Maschile di pallamano I primi venti minuti della sfida sono molto divertenti, giocati a viso aperto da entrambe le squadre. Messeri ipnotizza Strappini al primo tiro, Simoni dall’altra parte fa 0-1. Somogyi e Codina Vivanco ribaltano il parziale, Pozzi al 5’ segna il 2-2. La Polisportiva piazza un break con Somogyi e Codina Vivanco, con in mezzo un 7 metri parato da Messeri su Gomes, parziale sul 4-2. Pozzi accorcia, ma Mangoni ribadisce il 5-3 al 10° minuto. Santamarianova fa buona guardia su Pozzi, dall’altra parte Gomes realizza il primo +3 sul 6-3. Pukri e Simoni riportano a -1 il Prato, tuttavia un break di 3-0 firmato Codina Vivanco, Ciattaglia in contropiede su assist di Gomes e lo stesso portoghese in slalom valgono il 9-5 al 14’. Sul 10-6, i toscani risalgono a -1 grazie a uno 0-3 con le reti di Pozzi, Simoni e Mocellin, avvicinandosi pericolosamente sul 10-9 al 17’. Dopo il botta-risposta Strappini-Simoni, la Polisportiva piazza un 5-0 con i gol di Somogyi, D’Agostino, doppio Rossetti (imbeccato da Santamarinaova) e Strappini, portandosi sul 16-10 al 23° minuto. In questo frangente, Santamarianova è protagonista di almeno due grandi interventi salva risultato.   Pozzi sblocca i suoi sul 16-11, Santamarianova neutralizza un 7 metri nei suoi confronti e così permette a Somogyi di realizzare il 17-11. Nel finale di tempo, dopo il palo di Somogyi, Fratini e Pukri e Scrivo permetto al Prato di terminare la prima frazione a -4, sul 19-15. Nella ripresa, dopo una prima fase avara di gol, la Polisportiva Cingoli prende il largo e conquista i due punti. La squadra di Randis non va oltre il -3 di inizio tempo con Pozzi (19-16), perché dall’altra parte un 3-0 locale con D’Agostino, Mangoni e Strappini vale il 22-16, con il portiere di casa ancora protagonista di ottimi interventi tra i pali. Fratini accorcia (22-17), Messeri salva su Mangoni e Gomes ma non può nulla su D’Agostino per il 23-17. Santamarianova respinge prima Fratini, poi il 7 metri di Scirvo, anche se il giocatore pratese sulla ribattuta fa 23-18. Dopo il botta-risposta Gomes-Fratini (24-19), Mangoni manda fuori un penalty, però ancora Santamarianova blinda la porta su Pozzi e Fratini. La svolta della partita arriva al 48° minuto: dopo il 25-20 di Gabriele Messeri, la Polisportiva piazza un break letale di 7-0, grazie alle reti di Strappini, Gomes, Bordoni, Somogyi, ancora Gomes, ancora Strappini e Rossetti, portandosi su un rassicurante 32-20. In questo periodo di gioco Bordoni colpisce una traversa, mentre Santamarianova continua a respingere i tentativi avversari. Giovannelli e Scrivo segnano i gol della bandiera, perché nel finale Rossetti e Mangoni timbrano le marcature del definitivo +13 sul 35-22. La Polisportiva Cingoli ottiene la seconda vittoria in due giornate di campionato in Serie A2 Maschile girone B di pallamano. I ragazzi di Rodriguez Alvarez hanno fornito un’ottima prova, riuscendo a gestire al meglio i momenti della gara, senza fare troppi errori, come invece era accaduto a Monteprandone. Il top scorer della gara è ancora una volta Miguel Gomes grazie alle sue 7 reti, seguito a 6 da Strappini, a 5 da Somogyi e Simoni e a 4 da D’Agostino, Mangoni, Rossetti e Scrivo. Da segnalare l’ottima prestazione di Matteo Santamarianova, alla seconda da titolare dopo l’infortunio di Javier Anzaldo che ha colto di sorpresa tutto l’ambiente: il classe 2003 per ora non lo sta facendo rimpiangere, onorando al meglio il compito con una tranquillità da veterano. La Polisportiva Cingoli vola a 4 punti in classifica, insieme a Giara Ferrara, Tecnocem ’85 San Lazzaro e Cold Point Parma, in attesa della sfida di domani pomeriggio tra Pantareitalia Modena e Bologna United. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfidano a Sassari il Verdeazzurro, nel match in programma sabato 17 settembre alle ore 16.30.  Polisportiva Cingoli 35-22 Prato (19-15)   Cingoli: Santamarianova, Gentilozzi, Tapuc, D’Agostino 4, Ciattaglia 1, Ottobri, Mangoni 4, Somogyi 5, Bordoni 1, Gomes 7, Latini, Strappini 6, Rossetti 4, Compagnucci, Gigli, Codina Vivanco 3. All. Rodriguez Alvarez Prato: Messeri Gia., Chirivì, Francalanci, Simoni 5, Scrivo 4, Balò, Pukri 3, Giovannelli 1, Pozzi 3, Messeri Ga. 2, Fratini 3, Biagiotti, Mocellin 1, Pasquini Gazzolo Lapucci. All. Randis Arbitri: Marcelli – Ramoul Note – timeout 1-3; perc. 7m/tiri: 3/4-1/3; ammoniti: Codina Vivanco (C); sospensioni: D’Agostino 2 (C), Somogyi (C), Gomes 2 (C), Simoni (P), Scrivo (P), Giovannelli (P), Biagiotti (P), Mocellin (P)

11/09/2022 13:19
"La Tessitrice e il Serpente e altre leggende della montagna cingolana": domenica la presentazione

"La Tessitrice e il Serpente e altre leggende della montagna cingolana": domenica la presentazione

Domenica 11 settembre, alle 17:30 nell’Hortus della Biblioteca comunale (in caso di maltempo nell’Auditorium Santo Spirito) sarà presentato il libro "La Tessitrice e il Serpente e altre leggende della montagna cingolana", edito da Giaconi Editore in collaborazione con il comune di Cingoli.  Il libro, curato da Luca Pernici e Sabrina Nocelli, raccoglie quattro leggende del territorio di  Cingoli, pensate ed adattate per giovani lettori, illustrate da artisti locali: Katia Gigli, Moira Stramazzotti, Francesca Pelagagge, Tiziana Toccafondo e Marco Ghergo.  L’idea del libro nasce in occasione della lettura ad alta voce, rivolta ai bambini, a cura del gruppo NpL Cingoli, dedicata ad alcune leggende della montagna cingolana, fatta, nel settembre 2021, sui luoghi propri di queste leggende, all’interno dell’evento "Cingoli, il Borgo della Tessitrice e del  Serpente”, ideato dall’assessorato alla cultura del comune di Cingoli, in occasione della prima edizione del festival regionale "MarcheStorie".  La pubblicazione è dedicata a Paolo Appignanesi, cultore raffinato e conservatore scrupoloso durante tutta la sua vita delle memorie cingolane, che per primo, con lungimiranza e per amore, tolse alla sfera dell’oralità le leggende cui nel libro si fa riferimento.   

06/09/2022 10:23
Pallamano A2, buona la prima per la Polisportiva Cingoli: battuto il Monteprandone nel derby

Pallamano A2, buona la prima per la Polisportiva Cingoli: battuto il Monteprandone nel derby

Inizia con una vittoria il campionato della Polisportiva Cingoli in Serie A2 Maschile di pallamano. I ragazzi di Alfredo Rodriguez Alvarez, infatti, hanno vinto 23-26 il derby esterno contro il Monteprandone, valido per la prima giornata del girone B, al termine di una prestazione non entusiasmante ma comunque efficace. La Polisportiva si presenta al Pala Colle Gioioso con una defezione importante, poiché il portiere Javier Anzaldo si è infortunato nel corso dell’ultima rifinitura e non è a disposizione. Al suo posto gioca il giovane Matteo Santamarianova, classe 2003, affiancato da Gentilozzi in caso di emergenza. Il primo gol della gara è del siciliano Rossello, ma Cingoli mette subito le cose in chiaro piazzando un break di 5 reti firmato Strappini, Mangoni e Gomes per l’1-5 all’8° minuto, con Monteprandone a colpire due pali. Codina Vivanco imbatte sulla traversa, Grilli accorci ma Mangoni ribadisce il +4. De Angelis fa buona guardia su Strappini, consentendo a Martini di ristabilire il -3 sul 3-6. Grilli su rigore risponde a D’Agostino, Mangoni trova il +4 ma Di Girolamo ribadisce il 5-8. Sul 7-9 di Simonetti, doppio Gomes e D’Agostino firmano il primo scatto della Polisportiva sul +5 del 7-12 al 23’. Dall’altra parte, in seguito all’8-14 del centrale abruzzese, doppio Grilli da rigore e Russello riducono le distanze sull’11-14. Mangoni chiude la prima frazione sull’11-15, mentre dall’altra parte Santamarianova blinda la porta e Khovaja colpisce un palo. Nel secondo tempo il Monteprandone prova in tutti i modi a riaprire la gara con grande coraggio, ma Cingoli, pur soffrendo e sbagliando molto in attacco, riesce a conquistare i due punti. Nei primi dieci minuti della ripresa non ci sono gol, con Santamarianova e De Angelis protagonisti di ottimi interventi, mentre sono ben 5 i legni colpiti dalle due squadre in questa fase, di cui tre dei cingolani (pali di Strappini e Rossetti e traversa di Codina Vivanco dai 7 metri). Ci pensa Gomes a sbloccare le reti al 36’, mentre Somogyi firma il +6 da rigore per l’11-17. Gli ascolani non mollano: due marcature di Russello e il gol di Martini valgono il 15-18. La Polisportiva torna a +5 con Rossetti e Gomes, dall’altra parte Simonetti per due volte ristabilisce il 18-21. De Angelis respinge i tentativi di Somogyi e Ciattaglia, ma non può nulla sul numero 7 cingolano e su D’Agostino, parziale sul 18-23 al 20’. Monteprandone non ci sta e con un break di 3-0 con Di Girolamo, Martin e Forlini si riporta a -2 a 6 minuti dalla sirena (21-23). A questo punto, Emanuele D’Agostino si inventa due giocate d’autore e, con la complicità di Mangoni, trascina Cingoli sul 21-26. Stauble e Forlini rendono meno amaro il parziale sul definitivo 23-26. Nel finale, lo stesso Stauble è stato allontanato dal campo con un cartellino blu. La Polisportiva Cingoli espugna il campo del Monteprandone e trova i primi due punti stagionali. I ragazzi di mister Rodriguez Alvarez hanno fatto valere l’esperienza contro un avversario agguerrito, che ha venduto cara la pelle e ci ha creduto fino alla fine. La condizione dei cingolani non è ancora ottimale, dati i tanti errori sotto porta, ma l’importante è stato partire con il piede giusto in campionato. Il top scorer di giornata è il portoghese Miguel Gomes grazie ai suoi 8 gol, seguito a 7 da Filippo Mangoni, a 6 da Emanuele D’Agostino e a 4 dal locale Grilli. Da sottolineare la buona prova di Matteo Santamarianova tra i pali, chiamato a sostituire in extremis l’infortunato Anzaldo, e della saracinesca locale Matteo De Angelis, giocatore promettente in orbita nazionali giovanili. La settimana prossima la Polisportiva Cingoli torna al PalaQuaresima: alle ore 18 di sabato 10 settembre, infatti, Strappini e compagni sfideranno il Prato per la seconda giornata del girone B di Serie A2 Maschile. Monteprandone 23-26 Polisportiva Cingoli (11-15) Monteprandone: De Angelis, Mucci, Grilli 4, Forlini 3, Vagnoni, Evangelista, Coccia, Khovaja, Di Girolamo 2, Cani, Martini 2, Simonetti 3, Salladini, Stauble 1, Russello. All. Vultaggio Cingoli: Santamarianova, Gentilozzi, Tapuc, D’Agostino 6, Ciattaglia 1, Mangoni 7, Somogyi 2, Bordoni, Gomes 8, Latini, Strappini 1, Rossetti 1, Compagnucci, Codina Vivanco. All. Rodriguez Alvarez Arbitri: Dionisi – Maccarone Note – timeout 3-2; 7m reti/tiri: 4/4-2/3; sospensioni: Cani 

04/09/2022 09:27
Fileni scende in campo con la musica italiana per la "Partita del Cuore"

Fileni scende in campo con la musica italiana per la "Partita del Cuore"

Sostenibilità e solidarietà non sono opzioni ma una ben precisa scelta per Fileni, azienda marchigiana leader delle proteine biologiche che dal 2022 - prima al mondo nel suo settore - ha ottenuto la certificazione B Corp, che identifica le realtà più virtuose dal punto di vista etico e ambientale.  Il player marchigiano ha deciso di dare il proprio contributo solidale per sostenere la "Partita del Cuore" giunta alla sua 31ª edizione, che si disputerà il 7 settembre prossimo: un grande evento che coniugherà sport, solidarietà e momenti di spettacolo. "Per molti essere un’azienda sostenibile è una scelta tra le tante, per noi è l’unica scelta possibile – sottolinea Roberta Fileni, vicepresidente del gruppo – Quella di Fileni è una sostenibilità non solo ambientale ma anche etica e morale. Come recita un antico proverbio africano, 'Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme' così noi scegliamo di proteggere le persone: è questo uno dei punti chiave del nostro Manifesto di Sostenibilità, pubblicato nel 2021".  La Partita del Cuore vedrà in campo la Nazionale Cantanti e il Charity Team, all’U-Power Stadium di Monza, e l’atmosfera è quella dei grandi eventi: hanno già confermato la loro presenza Sangiovanni e Gabriel Omar Batistuta. I loro nomi si aggiungono così a quelli confermati fin dalla prima ora di Gianni Morandi, Francesco Totti, Enrico Ruggeri, Rkomi, Alessandro Cattelan, Bugo, Leonardo, Fabio Aru, Gianni Bugno, Marco Melandri, Moreno, Marco Simone e Dj Ringo. "Anche Fileni quest’anno scenderà in campo per sostenere progetti di assistenza alle persone malate di Alzheimer curati dalla Meridiana Cooperativa Sociale e per il trattamento della leucemia del bambino del Comitato Maria Letizia Verga – evidenzia Simone Santini, general manager-Cco di Fileni – Sapere interpretare il cambiamento del mondo che ci circonda è anche questo: esser parte di un sistema economico-produttivo inclusivo, equo e rigenerativo per tutte le persone e il pianeta".  

02/09/2022 15:45
Cingoli, scooter contro furgone: minorenne fuori pericolo soccorso in ambulanza

Cingoli, scooter contro furgone: minorenne fuori pericolo soccorso in ambulanza

Un minorenne alle guida di una moto si è scontrato contro un furgone: trasportato a Torrette via terra. Il fatto si è verificato intorno alle 12 e 30 a Cingoli, in via Mascagni, con dinamiche ancora in fase di accertamento.   I soccorsi sono prontamente giunti sul luogo del sinistro e, verificate le condizioni del 17enne, lo hanno trasportato in ambulanza all’ospedale Torrette di Ancona. Stabili le condizioni del giovane. 

30/08/2022 13:55
Cingoli si prepara all'inizio dell'anno scolastico: proseguono gli interventi di manutenzione

Cingoli si prepara all'inizio dell'anno scolastico: proseguono gli interventi di manutenzione

In vista dell’inizio dell’anno scolastico, previsto per il prossimo 14 settembre, l’amministrazione comunale di Cingoli sta predisponendo numerosi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle scuole, sia con interventi realizzati in economia che con affidamenti a ditte esterne. Al termine del precedente anno scolastico, gli operai comunali hanno ultimato i lavori di rifacimento integrale del marciapiede esterno del plesso della scuola dell’infanzia di via Sant'Esuperanzio. Previsto inoltre il rifacimento integrale della pavimentazione dei locali mensa del plesso della scuola primaria di Cingoli, per una spesa di circa 15mila euro. Procedono le attività per la predisposizione delle macchine per la ventilazione meccanica. Il comune di Cingoli, dopo aver partecipato al bando regionale ed essersi aggiudicato un finanziamento di 76mila euro, ha avviato le procedure per l’affidamento dei lavori di realizzazione dell’impianto di ventilazione meccanica controllata da installare nelle aule.  Inoltre, a partire dal mese di marzo 2020, l’amministrazione comunale ha avviato un percorso di interventi - utilizzando sia i fondi ministeriali (già previsti nelle precedenti annualità), sia fondi propri - destinati alle scuole dell’infanzia per l'allestimento di parchi e giardini e per l’allestimento delle aule, nonché al finanziamento delle spese di gestione.  Nel 2020, a causa dell’emergenza pandemica, risorse di bilancio, destinate ad attività ricreative, all’epoca sospese e poi interrotte, sono state ulteriormente destinate all'ammodernamento e alla riqualificazione funzionale ed estetica degli istituti scolastici per una spesa complessiva di circa 25mila euro.  Nell’annualità successiva le risorse sono state destinate all’allestimento dello spazio per la psicomotricità (scuola infanzia di Villa Strada e scuola infanzia di Grottaccia) e alla biblioteca (scuola infanzia di Cingoli).  "Oltre agli interventi sopra richiamati, gli uffici stanno procedendo alla ricognizione di tutte le necessità didattiche e non solo, dall’acquisto dei banchi e delle sedie, alla manutenzione ordinaria di infissi e finestre - dice il sindaco Vittori -. Riserviamo la massima attenzione alle esigenze della scuola, investiamo molto nel settore e nel benessere dei nostri studenti, chiamati in questi ultimi anni ad un sacrificio non indifferente, tra distanziamenti, dad e limitazioni".       

27/08/2022 10:45
Cingoli, doppio evento all'Hortus della Biblioteca Comunale: "Opera Borderline" e il "RadioTeatro" di Violini

Cingoli, doppio evento all'Hortus della Biblioteca Comunale: "Opera Borderline" e il "RadioTeatro" di Violini

Doppio appuntamento estivo sul “Balcone delle Marche” presso l'Hortus delle Biblioteca Comunale di Cingoli. Si parte il martedì 23 agosto, alle ore 21 e 15, con la Rassegna “Malati di Niente”, con uno spettacolo a cavallo fra musica e pittura a sostegno delle persone affette da disagi psichici. Secondo evento in programma, giovedì 25 agosto alle 21 e 15, andrà in scena lo spettacolo diretto e interpretato da Luca Violini “... firmato Gnagflow Trazom. Enigmi, emozioni, bizzarrie e passioni in vita e in morte di Wolfgang Amadeus Mozart” (testo di Lino Terra, musiche di Mozart).  La prima iniziativa, parte della Rassegna “Malati di Niente”, è organizzata dal Comune di Cingoli, assessorato alle politiche sociali, in collaborazione con la Rete del Sollievo ASP 9 (in particolare dalle educatrici Sara Pergolini e Silvia Tobaldi), la Cooperativa Coo.S.S. Marche e il DSM dell’Asur – Area vasta 2. Il numero di persone con disagi psichici continua a crescere e la Rete del Sollievo si sta impegnando molto nel campo della prevenzione per la salute mentale e per avvicinare concretamente la comunità a questi disturbi.  Una serata ricca di artisti con i pittori dell’atelier di pittura della Rete del Sollievo e il gruppo musicale “Drammatico toni caldi trio”. Un palco diviso a metà: da un lato i quattro pittori, dall’altro la band; una separazione solo spaziale che offre uno spettacolo di creatività multiforme. Durante la performance musicale del gruppo, i quattro pittori si lasceranno guidare dalla musica per trovare l’ispirazione finale e completare i quadri.  La rassegna Malati di Niente ha l’obiettivo di integrare le persone affette da disagio mentale nel tessuto sociale, il tutto attraverso eventi, rassegne cinematografiche e convegni come strumento per la prevenzione e promozione, in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale e i Comuni quali Jesi, Cingoli, Filottrano e Maiolati Spontini. La seconda serata vedrà andare in scena all’Hortus della Biblioteca Comunale lo spettacolo “... firmato Gnagflow Trazom”, con protagonista il doppiatore Luca violini. Da anni Violini porta in scena la sua forma di “Teatro Essenziale” (da lui definita “RadioTeatro”) che si pone l'obiettivo di stimolare, attraverso il senso dell'udito, l'immaginazione dello spettatore. Un vibrante spettacolo in cui il protagonista è un contemporaneo e amico – fittizio - del grande musicista di Salisburgo: i suoi ricordi, le sue testimonianze e la sua voce ci guideranno alla scoperta e alla comprensione di un Mozart più vicino e quotidiano, di un genio creativo dal carattere libero e spregiudicato in perenne, drammatico contrasto con l'ipocrisia, la rigidità culturale e gli squilibri sociali della sua epoca.   Attraverso questa chiave di lettura, Mozart ci apparirà come uno dei più efficaci esempi dell'artista moderno, forte del suo genio e fragile nei confronti di un mondo al quale non riconosce la paternità, pur essendone figlio. Il suo messaggio ai posteri risulta così ambiguo ed enigmatico, come quei giochi di parole che Wolfgang Amadeus amava usare nelle lettere che, durante le sue tournée europee, indirizzava ai propri cari.

20/08/2022 15:35
Cingoli, lo spettacolo del Motor Show sul balcone delle Marche: via al memorial Daniele Beccacece

Cingoli, lo spettacolo del Motor Show sul balcone delle Marche: via al memorial Daniele Beccacece

Dopo due anni di stop legati all'emergenza covid, ritorna il raduno automobilistico dell'estate (tuning, hifi car, storiche e sportive e molto altro) presso il viale Valentini di Cingoli dalle 9.00 alle 19.00. La manifestazione espositiva Cingoli Motor Show, giunta alla 9° edizione e alla 2° edizione del memorial dedicato a Daniele Beccacece, vedrà partecipare veicoli provenienti dal territorio regionale oltre che dal centro Italia, per una giornata all'insegna della musica e del divertimento sul Balcone delle Marche. Particolarmente apprezzata, dagli amanti delle automobili sportive e dai giovani, l'iniziativa ideata da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari ed organizzata in collaborazione con il team Angel's Sound, con il Comune di Cingoli, con la famiglia e gli amici di Daniele Beccacece, il 19enne scomparso nel 2019 in un tragico incidente stradale:  ospiterà le tappe delle competizioni audio DJ e SPL valide per il campionato DB Drag: “DB Drag Racing – Xtreme SPL”, “2X” e “Bass Race”. Si svolgeranno durante la manifestazione gare di estetica auto, ape e scooter, la gettonatissima categoria “rombo” (benzina e diesel), giochi a tema e animazione. L'evento è anche una tappa fissa per gli appassionati del JDM (elaborazioni di veicoli made in japan) e del german style. Molti i premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori, comprendenti anche quelli per le auto d'interesse storico e collezionistico. Il posizionamento delle automobili lungo il Viale Valentini è previsto a partire dalle 9.00 mentre, le  premiazioni si terranno a partire dalle ore 19.00 presso lo Chalet Arena delle Luci.

16/08/2022 19:24
Fileni al fianco di FestAmbiente: il festival che celebra ambiente, sostenibilità e futuro

Fileni al fianco di FestAmbiente: il festival che celebra ambiente, sostenibilità e futuro

FestAmbiente è la manifestazione nazionale organizzata dall'associazione Legambiente da ben 30 anni e si tratta dell’Ecofestival più atteso dell’estate: cultura, cinema, mostre, intrattenimenti e laboratori per bambini, ma anche incontri con ampio spazio a dibattiti e conferenze, sana alimentazione, benessere; queste le parole chiave della kermesse Festambiente in scena dal 3 al 7 agosto a Rispescia, alle porte del parco della Maremma. Il territorio Maremmano, per 5 giorni, si trasformerà in un’agorà sostenibile con al centro la politica nazionale e vedrà la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, imprese, giornalisti e rappresentanti dell’associazionismo. Sarà mantenuta la formula delle ultime due edizioni: spazio quindi agli incontri e alla riflessione collettiva. Innovazione rinnovabile, sostenibilità ambientale e comunità energetiche saranno le parole chiave al centro di questa edizione. Obiettivo del progetto è riuscire ad organizzare un evento limitando l’impatto sull’ambiente tenendo quindi conto di molteplici parametri di ecosostenibilità, compendo le emissioni di co2, grazie al supporto di Azzero co2, attraverso l’acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario provenienti dal progetto di compensazione di produzione della carbonella riciclata in Cambogia. La ristorazione proposta nel corso della kermesse, comprende prodotti biologici, di filiera corta, tipici della maremma con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti agricoli di eccellenza. Un’area di tre ettari divisa in quartieri tematici, in cui il cibo sano, bio e di qualità è uno dei protagonisti assoluti con un padiglione interamente dedicato, che valorizza le straordinarie eccellenze del paese. Fileni, gruppo agro alimentare marchigiano, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole, è partner della manifestazione e sarà presente con una selezione di prodotti biologici e con una importante presenza comunicativa all'interno del Padiglione Agroecologia. Roberta Fileni, videpresidente del gruppo, giovedi 4 Agosto, parteciperà alla tavola rotonda dal titolo: "La sfida ai cambiamenti climatici della filiera agricola italiana. Agroecologica circolare, PAC 2023-2027 e buone pratiche di innovazione per lo sviluppo sostenibile del Paese".   "E’ un piacere partecipare a FestAmbiente e affrontare temi così reali e concreti per la crescita e sviluppo sostenibile del paese e così vicini al nostro purpose aziendale - sottolinea Roberta Fileni - Questa è un’ occasione importante per celebrare anche l’accordo che Fileni ha stretto con Legambiente per affrontare in maniera condivisa le numerose sfide che ci aspettano nel prossimo futuro in merito alla transizione ecologica e per combattere la crisi climatica".   

04/08/2022 14:00
Cingoli capitale della bellezza con i concorsi "Miss Blumare" e "Il + Bello d'Italia": ecco i vincitori (FOTO)

Cingoli capitale della bellezza con i concorsi "Miss Blumare" e "Il + Bello d'Italia": ecco i vincitori (FOTO)

A Cingoli, comune con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e tra 'I Borghi più Belli d’Italia', sabato 30 luglio sono state accese le luci più belle per ospitare il concorso nazionale di bellezza "Miss Blumare", la cui finale si svolge a bordo di una nave da crociera della flotta MSC, e "Il + Bello d’Italia" – concorso originale dal 1979, rimasto vero trampolino di lancio per giovani talenti che poi hanno sfondato nel mondo dello spettacolo, della moda, del cinema e anche della televisione.  Dopo passerelle di moda per bambini che hanno simpaticamente riscaldato la serata, l’organizzatrice Manuela Flamini (concessionaria regionale dei due concorsi) ha fatto sfilare i ragazzi e le ragazze con abiti moda estivi e anticipazioni autunnali, oltre a bellissimi accessori come occhiali e oggetti di ornamento vario. Solo alla fine le ragazze e i ragazzi sono usciti con i numeri per guadagnarsi la classifica alta del concorso. Numerose ragazze e ragazzi hanno sfilato in piazza Vittorio Emanuele II, la piazza del Municipio, davanti a un nutrito pubblico e ad una attenta giuria. La giuria Miss Blumare era presieduta da Alberto Pettinari, che ha potuto contare sull’aiuto del noto scultore Nazzareno Rocchetti, e del cacciatore di talenti Francesco Hu, dell’assessore di Cingoli Luca Giovagnetti (delega ai Parchi e giardini pubblici, alla Viabilità, alle Politiche Risorse Idriche, allo Sport e Tempo Libero) e del giornalista Giuliano Rossetti. L’onere e l’onore di presiedere la giuria "Il + Bello d’Italia" è toccato a Cristiana Nardi, vice sindaco di Cingoli con delega al Turismo e spettacolo, alle Politiche Giovanili, alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico. Con lei in giuria Giada Rapaccini (titolare della palestra Body&Soul), Caterina Tosi (Centro Estetico), Marcella Schiavoni e l’ex preside Maria Del Bianco. In piazza, a Cingoli, Alice Carpineti, 17 anni studentessa del corso di Turismo all’IIS Matteo Ricci di Macerata, di Civitanova si è classificata prima alla selezione di Miss Blumare 2022, seguita da Gloria Ficiarà, 16 anni di Fermo, terza Giorgia Tiburzi, 16 anni di Monte San Giusto, quarta Francesca Ferrini, 21 anni di Monte Urano e quinta Alessia Settimi, 18 anni di Civitanova.  Per il concorso "Il + Bello d’Italia" il primo posto è andato a Lorenzo Imbriani, 24 anni di Ascoli Piceno, il secondo a Daniele Chiarotti, 26 anni di Cingoli, il terzo a Nicola Danti, 29 anni di Cingoli, il quarto a Emanuele Caselli, 20 anni di Cingoli e il quinto posto a Manuel Fanjul di Civitanova Marche. Per loro ci saranno altre selezioni e sfide che potrebbero portarli alla finale nazionale

02/08/2022 10:15
Cingoli, mancanza di igiene e alimenti senza indicazione degli ingredienti: multati due locali

Cingoli, mancanza di igiene e alimenti senza indicazione degli ingredienti: multati due locali

Due multe per 1600 euro complessivi a due esercizi pubblici di Cingoli. È il risultato di un’operazione svolta nei giorni scorsi dai carabinieri della Compagnia di Macerata, insieme a quelli del nucleo antisofisticazioni e sanità di Ancona, al fine di arginare gli episodi di vandalismo e danneggiamenti recentemente verificatisi in città.  In un locale è stato accertato il mancato rispetto dei requisiti generali in materia di igiene, mentre nel secondo esercizio commerciale erano stati messi in vendita prodotti alimentari senza indicare gli ingredienti utilizzati per la loro preparazione. Complessivamente, nel corso del controllo, sono state identificate 58 persone, 29 autoveicoli e contestate 3 sanzioni al codice della strada con conseguente ritiro di una patente per guida in stato di ebbrezza.   

30/07/2022 17:43
Cosmari, nuovo impianto non ancora terminato: 500 tonnellate di rifiuti nella discarica di Cingoli

Cosmari, nuovo impianto non ancora terminato: 500 tonnellate di rifiuti nella discarica di Cingoli

Servirà ancora qualche giorno al Cosmari per completare l’impianto temporaneo per il trattamento meccanico – biologico (Tmb) dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) in sostituzione dell’impianto andato distrutto a seguito dell’incendio del 15 aprile scorso. Per tale motivo, per non creare un’interruzione nel servizio di smaltimento dei rifiuti, la Provincia si è attivata per prorogare fino al 6 agosto l’ordinanza urgente che consente di abbancare provvisoriamente 500 tonnellate settimanali nella discarica di Fosso Mabiglia, a Cingoli. "Altre 300 tonnellate, invece, continueranno a essere indirizzate all’impianto di Corinaldo che ha confermato la possibilità di poter trattare per ulteriori due settimane i rifiuti maceratesi. “Si tratta di una proroga temporanea per permettere al Cosmari di ultimare i lavori al suo impianto" – spiega il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli dopo aver firmato l’ordinanza -. "Grazie all’impegno dei Comuni di Cingoli e Corinaldo che hanno accettato di abbancare ancora per qualche giorno i rifiuti, riusciremo a dare continuità al servizio di raccolta. Poi non appena l’impianto Tmb sarà terminato, il Cosmari provvederà a trattare i rifiuti al suo interno, come avveniva fino a quando l’incendio del 15 aprile scorso non ha distrutto parte del vecchio macchinario”. Subito dopo l’incendio, infatti, il Cosmari  ha avuto il via libera dalla Provincia per l’installazione di un impianto provvisorio che prevede, però, dei lavori piuttosto lunghi. Per non interrompere il servizio di raccolta, quindi, ad aprile si era reso necessario sottoscrivere due accordi interprovinciali per lo smaltimento di 800 tonnellate di rifiuti settimanali, di cui 300 indirizzate all’impianto di Corinaldo e 500 a quello di Fermo. Accordi scaduti il 30 giugno scorso. Da qui una prima ordinanza della Provincia per prevedere l’abbancamento, fino al 22 luglio scorso, per 500 tonnellate settimanali, nella discarica di Cingoli e per altre 300 tonnellate a Corinaldo. Considerato, però, che il Cosmari ha necessità di ancora qualche giorno per completare l’impianto, la Provincia ha prorogato l’ordinanza per altre due settimane.  

25/07/2022 13:45
Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
Cingoli, bambina precipita in un pozzo profondo 7 metri: salvata dai vigili del fuoco

Cingoli, bambina precipita in un pozzo profondo 7 metri: salvata dai vigili del fuoco

Bimba cade accidentalmente all'interno di un pozzo posto all'interno di un'abitazione privata e viene salvata dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto questa mattina intorno 12:20 in via Poccioni, nella frazione Troviggiano di Cingoli.  Due squadre dei vigili del fuoco provenienti dal Comando Centrale di Macerata sono prontamente accorse sul posto trovando la bimba, di soli 7 anni, che - stremata a causa del permanere in acqua - faceva fatica a rimanere a galla.  I pompieri maceratesi hanno, quindi, immediatamente allungato una corda a cui la bambina potesse sorreggersi prima di calarsi nel pozzo utilizzando tecniche Saf (Speleo Alpino Fluviale). Il recupero è avvenuto ad una profondità di circa 7 metri. Dopo averla riportata in superficie, i vigili del fuoco hanno consegnato la piccola alle cure dei sanitari del 118. La bimba è rimasta sempre cosciente ma lamentava dolore alle gambe: è stata trasferita in codice rosso, tramite eliambulanza, all'ospedale regionale di Ancona. A svolgere i rilievi del caso, per accertare quanto avvenuto, saranno i carabinieri della locale stazione. 

19/07/2022 14:45
"Cingoli Musica", dal piano di Michele Campanella sino ai concerti all'alba: il programma

"Cingoli Musica", dal piano di Michele Campanella sino ai concerti all'alba: il programma

Sarà la città di Cingoli, anche nota come "il Balcone delle Marche” (bandiera arancione e uno dei Borghi più belli d’Italia), a fare da perfetta cornice alla VII edizione di "Cingoli Musica", rassegna che si svolgerà dal 31 luglio al 21 agosto sotto la direzione artistica di Melissa Mastrolorenzi. ll crossover musicale con l’unione di stili e generi diversi, protagonista delle edizioni passate, ritornerà punto di riferimento anche in questa VII edizione, unito alla bellezza e alla meraviglia del territorio.  "Pur nelle difficoltà dell’emergenza storica degli ultimi anni, abbiamo sostenuto in modo continuativo la manifestazione - afferma la direttrice artistica Melissa Mastrolorenzi -. Credo sempre di più che la cultura e soprattutto la musica possano rappresentare un messaggio di speranza, di ripartenza, di sogno e di unione nella distanza" "Abbiamo pensato ad una edizione con concerti che valorizzino le bellezze presenti nel nostro borgo: la Sala della Musica della casa museo di Palazzo Castiglioni la cui narrazione è fortemente legata a Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli nel 1761 e passato alla storia come papa Pio VIII, la suggestiva alba del Balcone delle Marche, l’affascinante Villa della Rovere di San Vittore, l’Auditorium Santo Spirito e l’Hortus della Biblioteca", spiega Mastrolorenzi.  Cingoli Musica prenderà il via domenica 31 luglio, alle 17:30, presso l’Auditorium Santo Spirito di Cingoli con il "Dialogo in Musica" a cura del pianista Michele Campanella, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Viaggi – Anni di pellegrinaggio".  Sempre il pianista Campanella sarà il protagonista del concerto "Musicando in Badia" con musiche di Liszt e Mussorgsky presso l’incantevole Villa della Rovere di San Vittore lunedì 1 agosto, alle 19. Si proseguirà venerdì 12 agosto, alle 17:30, presso le ottocentesche atmosfere della Sala della Musica di Palazzo Castiglioni con il concerto "Passion of Musicke", alla scoperta della viola da gamba di Cristiano Contadin, che eseguirà un repertorio che spazia dalla musica rinascimentale fino alle sorprendenti sonorità contemporanee.       Il 13 agosto, alle 21:15, presso l’Hortus della Biblioteca, il concerto "Lirica & Dintorni" con Emanuela Torresi (soprano), Anna Serova (viola) e Lorenzo Bavaj (pianoforte). Tre grandi artisti di fama internazionale con un programma che vedrà l’esecuzione di celebri arie di Verdi, Puccini, Leoncavallo, Tosti e virtuosismi a colpi d’arco, attraverso un viaggio nel tempo intenso e ricco di emozioni. L’evento sarà realizzato con la collaborazione dello sponsor etico Avis Cingoli. Dopo il grande successo degli anni passati, verranno riproposti - in due appuntamenti - i "Concerti all'Alba": domenica 14 agosto, ore 5.30, con l’eclettico gruppo vocale "Glissando" e domenica 21 agosto, ore 5.30, "L'alba dentro l'imbrunire" con Mattia Console al violino e Nicolò Santi al violoncello. Attraverso la suggestione del panorama e l’emozione della musica, il pubblico potrà vivere esperienze uniche ed irripetibili del nascere del sole.  L’edizione 2022, dal sottotitolo “all’altezza dei sogni”, è organizzata dall’Associazione culturale “Giuseppe Cerquetelli” e dalla presidente Rosalia Donati, ed è patrocinata dal Comune di Cingoli e dall’Assessorato alla Cultura, dalla Pro Loco, dallo sponsor etico Avis Cingoli con la Presidente Floriana Crescimbeni e dall’Associazione “Amici dello Sferisterio” di Macerata.  

14/07/2022 17:00
Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha firmato oggi l’ordinanza che consente l’installazione al Cosmari di un impianto temporaneo per il trattamento meccanico – biologico (Tmb) dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) in sostituzione dell’impianto andato distrutto a seguito dell’incendio del 15 aprile scorso. Il Cosmari, infatti, sta attivando nel proprio sito di Tolentino l’impianto provvisorio che, ad oggi, ancora non è pronto per entrare in funzione. Per questo il presidente Parcaroli ha anche firmato un’ altra ordinanza urgente che consente di abbancare provvisoriamente, fino al 22 luglio prossimo, 500 tonnellate settimanali nella discarica di Fosso Mabiglia, a Cingoli. “Per evitare disagi alla collettività e consentire il corretto smaltimento dei rifiuti che non potevano essere conferiti in discarica senza un preventivo trattamento – spiega il presidente Parcaroli -, subito dopo l’incendio gli uffici della Provincia si sono attivati predisponendo due accordi interprovinciali per lo smaltimento di 800 tonnellate di rifiuti settimanali, di cui 300 indirizzati all’impianto di Corinaldo e 500 a quello di Fermo. Accordi scaduti il 30 giugno scorso”. In attesa che venga completato l’impianto Tmb al Cosmari, si è reso necessario modificare anche l’accordo che era stato sottoscritto con l’impianto di Corinaldo, dato che la società gestrice, la Cir33 Servizi srl, aveva dato la disponibilità all’abbancamento anche oltre la data del 30 giugno. Contestualmente all’ordinanza per l’installazione dell’impianto Tmb e per l’abbancamento a Cingoli, quindi, il presidente Parcaroli ha firmato anche la modifica dell’accordo interprovinciale, stipulato il 22 aprile, che consentirà di continuare a smaltire i rifiuti non pericolosi, fino al 22 luglio, nell’impianto in località San Vincenzo, nel Comune di Corinaldo, sempre per 300 tonnellate settimanali. “Fino al 22 luglio, quindi, 500 tonnellate di rifiuti settimanali continueranno ad essere abbancate dal Cosmari nella discarica di Cingoli – aggiunge Parcaroli –, in modo da isolare i rifiuti dall’ambiente esterno, minimizzando le infiltrazioni d’acqua, evitando la diffusione di odori nell’aria e garantendo il pieno rispetto delle condizioni igienico-ambientali. Visti, poi, i pareri favorevoli rilasciati dalla Regione Marche, dall’Arpam e dall’Asur, ho provveduto ad autorizzare l’installazione di un nuovo impianto al Cosmari che andrà a sostituire quello distrutto durante l’incendio di aprile”. “Voglio ringraziare gli uffici della Provincia per l’importante lavoro svolto in questi mesi – ha concluso il consigliere con delega all’Ambiente, Andrea Mozzoni -, anche nei giorni festivi, che ci ha permesso di dare continuità a un servizio determinate per l’intero territorio come quello della raccolta dei rifiuti”.

05/07/2022 16:42
Il rombo delle Jaguar sulle colline maceratesi: raduno con i 30 modelli più belli e iconici

Il rombo delle Jaguar sulle colline maceratesi: raduno con i 30 modelli più belli e iconici

Il mito della Jaguar attraverso le Marche per un appuntamento di eleganza e turismo. È in programma per i primi tre giorni di luglio il raduno automobilistico "Le Jaguar di villa in villa sulle Colline Maceratesi", organizzato dalla Scuderia Marche insieme alla Scuderia Jaguar di Roma.  Circa 30 tra i modelli più belli e iconici della casa di Coventry sfileranno nelle campagne maceratesi attraversando i territori di Treia e Cingoli in un evento raro e imperdibile per gli appassionati di motori. Le vetture in particolare saranno visibili sabato mattina nella piazza di Cingoli e domenica mattina in quella di Treia.  "Si tratta di un appuntamento molto prestigioso - spiega il presidente della Scuderia Marche Fausto Tronelli - non poteva essere diversamente quando si tira in ballo una casa blasonata come la Jaguar. L’ultima volta che abbiamo avuto il piacere di vederle sfilare nel nostro territorio è stato nel 2011 con un concorso di Eleganza tra la baia di Portonovo e Fermo. Verranno equipaggi dal Lazio, dalla Campania, dall’Emilia Romagna, dall’Abruzzo, dalla Puglia e probabilmente anche da altre regioni per un evento di portata nazionale". Tra i modelli presenti la Xk8, Xjs e la Jaguar E Type, immortalata nei fumetti di Diabolik che proprio quest’anno compie 60 anni di vita, un’auto 3.800 di cilindrata con doppio albero a canne in testa e 265 cavalli di potenza, una vera icona per gli anni ‘60 in cui è nata. "La Scuderia Marche agisce nell’ambito della promozione della cultura e del turismo della Regione attraverso il motorismo storico - prosegue Tronelli -, concetto sottolineato anche recentemente dal governatore Acquaroli, un elemento di grande attrazione che ben si sposa con l’armonia del nostro paesaggio. I piloti avranno l’opportunità di visitare borghi e ville, in particolare Villa Quiete, Villa Verde Fiore e Villa Spada in un percorso che farà conoscere i sapori delle nostre campagne sempre molto apprezzati da tutti i partecipanti".      

30/06/2022 18:45
La Chiesa fra negazione dei diritti civili e ritorno alla castità. Marconi: "La fede non è un'ideologia"

La Chiesa fra negazione dei diritti civili e ritorno alla castità. Marconi: "La fede non è un'ideologia"

Gli anni Duemila hanno di fatto decretato il successo della “società liquida e dei consumi”, insieme alla perdita di valori etico-morali e punti di riferimento politico-istituzionali. Nel frattempo, anche la Chiesa Cattolica ha ceduto progressivamente a un inevitabile nichilismo, determinando 'ipso facto' una crisi delle proprie autorità e partecipazione attiva, rispetto alle dinamiche sociali. Tutto questo, naturalmente, è andato a ripercuotersi sull’intera comunità dei credenti, anch’essa di per sé già vessata dall’informazione fuori controllo – spesso la principale causa di incomprensioni, insipienza, attenzione deviata, esplosioni di rabbia e malcontento che finiscono nel più dei casi col tradursi in atteggiamenti discriminatori di stampo razzista e/o sessista. “Siamo al Medioevo”, direbbero alcuni citando le battute del riuscitissimo personaggio di Corrado Guzzanti, Don Florestano Pizarro. “Chi si scandalizza è una persona profondamente incerta, pertanto conformista”, aggiungerebbe Pier Paolo Pasolini. Due visioni, seppur di natura differente, che possono aiutare nell’analisi e nella comprensione di quale significato vada attribuito oggi al concetto di “fede”. Da questo processo non è esente nemmeno la comunità maceratese, da circa 8 anni sotto l’egida del vescovo Nazzareno Marconi: figura religiosa per certi aspetti progressista come il suo Papa, per altri più conservatore e intransigente (si guardi alla presa di posizione rispetto al tema dei diritti civili e a quella altrettanto dibattuta sul concetto di ‘famiglia naturale’). Avis au lecteur. Quella che segue è un’intervista realizzata nello stile epistolare, tramite scambio di email: una modalità che è stata preferita dalla Diocesi di Macerata e da Sua Eccellenza, rispetto al confronto diretto, 'occhi negli occhi'. Forse anche questo può essere indice di quel ‘senso di partecipazione attiva’ sopra citato e che sembra essersi perduto nel tempo, persino fra gli uomini (e le donne) di Chiesa. Al lettore l’ardua sentenza. In questi 8 anni, quali cambiamenti ha individuato fra i suoi fedeli della comunità maceratese? Per tutto questo tempo ho cercato di svolgere la mia missione al meglio che ho potuto. Sicuramente gli eventi estremi, come pandemia e terremoto, hanno avuto la loro incidenza sul cambiamento sociale. Nel marchigiano è accaduto questo: l’invecchiamento della popolazione, la fuga dei giovani più qualificati che cercano lavoro altrove, la crisi delle industrie familiari che non hanno una leadership solida e sono state poco capaci di innovare. Dal punto di vista umano e religioso, come nel resto d’Italia, questa situazione ha reso ancora più fragili i rapporti familiari e la coesione dei gruppi sociali. Così si è accentuato l’individualismo, oltre al senso di solitudine ed abbandono. La sua fede in Dio e nell’essere umano ha mai vacillato fino ad oggi? Se non ci fossero dubbi e/o momenti di fatica non sarebbe vera fede, ma illusione o ideologia. I momenti più difficili li provo vedendo persone ricche di doti, intelligenza e spesso anche di mezzi economici, ma che li usano per fare del male. Non dubito di Dio, ma mi intristisce vedere come alcune persone cedano all’egoismo e all’invidia, distruggendo anche il bene che altri cercano di fare. Qual è il suo rapporto con le altre confessioni religiose e filosofiche? Ho studiato con impegno le religioni e le filosofie diverse dal cristianesimo. Ad essere sincero, tutto questo non ha messo in crisi la mia fede, anzi: il confronto ed il dialogo personale con chi ha una confessione diversa o si professa agnostico, previo rispetto reciproco, l’ho sempre ritenuto un dono prezioso ed uno stimolo a purificare e migliorare la mia vita ed il mio modo di credere e ragionare. Per questo ho molti amici di altre fedi e anche alcuni non credenti. Nella sua umanità, di cosa ha paura o la spaventa maggiormente? Ogni volta che sono cresciute le mie responsabilità ed anche quello che il mondo chiama “il potere”, ho avuto paura che questo mi cambiasse, mi facesse montare la testa. Per questo ho sempre chiesto agli amici più stretti e sinceri di dirmi con chiarezza se stavo esagerando. Più o meno fino ad ora me la sono cavata. Pensa che la Chiesa debba imparare ad accogliere alcuni dei cambiamenti connessi al fenomeno della globalizzazione culturale, o piuttosto rafforzare il proprio spirito conservatore per mantenere la propria autorevolezza? Nel vangelo si dice che la vera saggezza è “il comportamento di chi sa riconoscere ciò che è buono e prezioso tanto nelle cose nuove quanto in quelle antiche”. Nella globalizzazione, che è governata soprattutto da interessi economici e da una ingiusta e crescente separazione tra chi ha sempre di più e chi ha sempre di meno, ci sono tuttavia delle cose nuove e buone che vanno accolte. Ritengo però che sia stupido credere che questo assunto valga sempre. Il mondo è pieno di nuove armi, di nuovi vizi e di nuove ingiustizie: cose nuove appunto, ma tutt’altro che positive. È d'accordo con la proposta di tornare alla castità prematrimoniale? Considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un considerevole aumento della denatalità. Prima che un valore cristiano, la castità, cioè un rapporto graduale, maturo e responsabile con la propria sessualità e con il corpo degli altri, è un valore anzitutto umano. Lo mostra la natura: anche la psicologia laica riconosce che un’introduzione sfrenata, solo istintiva e non educata di un giovane al sesso, spesso porta a traumi e squilibri piscologici profondi. “Con il sesso non si scherza”, ha sempre insegnato con sapienza la Chiesa: non per avere potere sulle persone, ma per aiutare la loro crescita e gioia più piena. Chi vive così impara ad amare la vita e desidera donarla. Se invece, sei spaventato e depresso non vorresti che altri nascano in un mondo che non ti soddisfa. Così pensi che non potrai dare la vita ad un figlio finché, soprattutto con tanti soldi, non potrai garantirgli determinate cose. I popoli poveri ad esempio, che sono felici di vivere pur avendo pochi mezzi, fanno figli. E non perché sono ignoranti, ma perché non sono così egoisti come molti di noi. In virtù della guerra russo-ucraina in atto, il messaggio di fede, amore e fratellanza religiosa ha ancora un peso nel mondo di oggi? O rischia di perdersi nel mare magnum dell’informazione fuori controllo? Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, ma questo non giustifica chi ha una buona notizia dal non provare a comunicarla. La guerra e la violenza umana non sono una novità nella storia: chi crede nel Dio della pace e della giustizia non deve scoraggiarsi nel portare con sé il messaggio della fede. Ciò che insegna il vangelo è scritto da Dio per il cuore dell’uomo. C’è tanto male molto pubblicizzato, ma anche tanto bene di cui nessun parla che però porterà frutto.  La comunità italiana, quindi anche quella marchigiana e maceratese, è molto più influenzata dalla politica e meno dalla religione cristiana. E' d'accordo con questa analisi? Le persone mi sembrano sempre le stesse: molto attratte dal potere, dall’interesse e dal successo. Queste cose alcuni le chiamano politica, ma per un cristiano è un’altra cosa: l’amore per la polis, cioè per la città e i suoi abitanti. E’ l’impegno nel costruire un futuro migliore per tutti, a partire dal lavoro e dalla giustizia. Fede e politica sono in concorrenza solo se diventano cattiva fede e cattiva politica. Intolleranza verso lo straniero, verso i membri della comunità LGBTQIA+, verso chi "non è normale". Qual è la sua posizione in merito? La sua domanda può suscitare confusione fra realtà diverse, e questo fa aumentare l’intolleranza, che è una malattia di uno spirito confuso. E’ bene chiarire che chi ha delle necessità e dei problemi, gode di diritti sociali per un principio di solidarietà. I diritti civili, invece, sono quelli inestricabilmente legati ai doveri civili, sui quali si fonda la tutela del più debole dalla sopraffazione del più forte. Sopprimere una vita umana fragile perché crea fastidi, ad esempio, non può mai essere un diritto civile. Per questo chi ne parla riferendosi all’aborto o all’eutanasia esprime, a mio parere, un concetto falso, e quindi crea confusione: la famiglia che genera naturalmente figli e li cresce in un contesto psicologico vario ed arricchente, come quello offerto dalla differenza sessuale e psicologica di padre e madre, dona molto e per questo gode di vari diritti ed aiuti sociali. Altre unioni potranno rivendicare lo stesso, ma è necessario valutare con seria equità. Affermare che una pera non è una mela non significa fare discriminazione, ma dire solo la verità. Vale ancora il classico concetto di famiglia basato sul patriarcato, o bisogna imparare ad accettare che un nucleo possa essere composto da genitori dello stesso sesso e, comunque, crescere con amore dei figli? La famiglia nella storia ed anche nella geografia ha subito tante variazioni in alcuni suoi aspetti: ci sono state, e ci sono tuttora, famiglie patriarcali, matriarcali, nucleari o allargate, ma esistono alcuni elementi la caratterizzano sempre. La principale è l’unione stabile di un uomo ed una donna: tutta la nostra legislazione si è sviluppata dando questo assunto come base indubitabile. Se si cambia questo, non mi sembra corretto né saggio attribuire ad un’altra realtà tutto il sistema giuridico creato su questa base. Farlo sarebbe un grave errore di metodo, che non contribuisce al bene ed al giusto diritto. (foto da "il Cittadino di Recanati")

28/06/2022 10:00
Econocom e Fileni al fianco dell’Ucraina: donati laptop per i giovani ospiti della Caritas

Econocom e Fileni al fianco dell’Ucraina: donati laptop per i giovani ospiti della Caritas

Di fronte all’emergenza umanitaria in Ucraina, Econocom Italia, player europeo che abilita la trasformazione digitale e tecnologica delle aziende attraverso il disegno e la fornitura di soluzioni in ambito ICT, e il Gruppo Fileni, azienda marchigiana, leader nel settore delle proteine biologiche e primo produttore di carne al mondo ad ottenere la certificazione B Corp, hanno voluto rinnovare la loro collaborazione per offrire un supporto concreto alla comunità ucraina in questo momento di grande difficoltà. Il sostegno si è concretizzato nella donazione congiunta da parte di Econocom Italia e Fileni Alimentare di 20 laptop per la Caritas Jesina, la quale, dall’inizio della guerra, è attiva nell’accoglienza dei profughi ucraini, che al momento sono circa 60. Nello specifico, questi laptop serviranno per supportare i ragazzi profughi nella DAD e nei percorsi di formazione da remoto. Tra il 2021 e l’inizio del 2022, Econocom Italia ha collaborato con diverse associazioni e onlus locali, quali le organizzazioni non-profit Caritas Jesina e IOM Jesi e Vallesina, alle quali sono stati donati alcuni iPad ricondizionati. Econocom e Fileni Alimentare mantengono vive queste collaborazioni per dare sostegno e fornire risposte concrete a situazioni di disagio sociale ed economico.  Questa collaborazione si inserisce in una più ampia missione del Gruppo Econocom che mira a garantire l’accesso alla transizione digitale ed ecologica ad una platea sempre più allargata, incluso il Terzo settore. “Siamo molto lieti di poter contribuire all’operato della Caritas di Jesi. Ringrazio il Gruppo Fileni col quale abbiamo rinnovato un sodalizio e colto l’occasione per assistere la comunità ucraina, affiancando la promozione della trasformazione digitale a una nobile causa”, ha affermato Alessio Lechiara, Country Manager Gruppo Econocom Italia. “In un contesto globale ancora scosso dalla pandemia e con i venti di guerra che accrescono le tensioni internazionali – spiega Massimo Fileni Vicepresidente del Gruppo Fileni – scegliere di proteggere le persone e dare risposte concrete a situazioni di disagio sociale ed economico, è per Fileni un imperativo categorico, un impegno assunto anche nel Manifesto di Sostenibilità pubblicato un anno fa, un impegno a promuovere scelte strategiche di valore condiviso per tutti. Il nostro sostegno a questa iniziativa incontra anche i valori della Fondazione Marco Fileni che ogni anno premia gli studenti meritevoli del territorio sostenendo la formazione ed investendo sul futuro dei giovani".

20/06/2022 10:27
RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

Simone Cristicchi e Amara con un concerto mistico dedicato a Franco Battiato. Il reading musicale “Canto per Europa” dello scrittore Paolo Rumiz. Il tour “A cuor leggero” di Riccardo Sinigallia. Il Festival in un giorno a Esanatoglia con Alessandro D’Alessandro ed il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre a “La storia del rock” raccontata da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Omar Pedrini. Il Giro dei Castelli tra Caldarola e Cessapalombo, ascoltando Luca Aquino, Roberto Lucanero, Lorenzo Santangelo, il duo Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo con un tributo a Nick Drake. L’estrosità di Eugenio in Via Di Gioia e Rachele Bastreghi. Il rap festoso di Dargen D’Amico. I Marlene Kuntz con il progetto, anzi, l’esperienza Karma Clima. La chiusura con un incantevole concerto escursione. Sono gli eventi inseriti nel cartellone della sesta edizione di RisorgiMarche che, dopo l’anteprima del 17 giugno a Treia con l’Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray, si aprirà ufficialmente domenica 26 giugno con un concerto all’alba nel suggestivo scenario del Cristo delle Marche a Cingoli, che vedrà protagonisti la Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca. “Dalla metà di giugno alla prima settimana di settembre - spiega Giambattista Tofoni, ideatore del festival insieme a Neri Marcorè - il popolo di RisorgiMarche tornerà a godere di ben 11 giornate con proposte di assoluto prestigio, in luoghi di grande suggestione, scelti in collaborazione con i Comuni del cratere sismico che, ancora una volta, hanno deciso di condividere il nostro percorso: amministratori e associazioni che ringraziamo per aver creduto nel nostro progetto e per averci stimolato a dare forma anche a nuovi format”. Solidale, inclusivo ed ecosostenibile: queste le parole chiave di un’edizione che, come rimarca Tofoni, amplifica la sua vocazione. “Accanto alla musica, come da tradizione consolidata, daremo spazio a realtà sociali di grande dinamismo, come l’Anffas Sibillini Onlus, che si occuperà nuovamente della vendita del merchandising (con i proventi che andranno a finanziare le loro attività) e del Microbiscottificio Frolla, i cui ragazzi hanno realizzato il biscotto Sibillino, unendo qualità culinaria e sensibilità ambientale”. I biglietti per i concerti saranno disponibili nei prossimi giorni. IL PROGRAMMA Venerdì 17 giugno 2022 - ore 18:00 - Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray Piazza della Repubblica Treia MC Domenica 26 giugno 2022 - ore 5:00 - Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca Cristo delle Marche (Domus San Bonfilio) - Cingoli MC Sabato 9 luglio 2022 - ore 16:30 - Simone Cristicchi e Amara “Torneremo Ancora” Concerto mistico per Battiato Località Fontanelle - Amandola FM / Sarnano MC Domenica 10 luglio 2022 - ore 16:30 - Paolo Rumiz “Canto per Europa” - Reading musicale Monte Moscosi - Apiro / Poggio San Vicino MC Venerdì 15 luglio 2022 - ore 16:30 - Riccardo Sinigallia “A cuor leggero” Piani di Berro - Bolognola MC Domenica 17 luglio 2022 dalle ore 10:00 Festival in un giorno - Alessandro D’Alessandro - Ezio Guaitamacchi con Andrea Mirò, Omar Pedrini “La storia del rock” - Canzoniere Grecanico Salentino - Furgoncinema Esanatoglia MC Domenica 24 luglio 2022 dalle ore 11:00 Giro dei Castelli -Luca Aquino - Roberto Lucanero - Lorenzo Santangelo - Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo “Nick Drake - Songs in a Conversation”  Caldarola / Cessapalombo MC Sabato 30 luglio 2022 dalle ore 16:00 -  Eugenio in Via Di Gioia - Rachele Bastreghi e Mario Conte “Psychodonna” Fiuminata MC Lunedì 1 agosto 2022 ore 16:00 - Dargen D’Amico La Roccaccia - San Lorenzo San Severino Marche / Treia MC Venerdì 5 agosto 2022 ore 16:00 - Marlene Kuntz “Karma clima” Parco Fluviale Santa Croce - Mogliano MC Sabato 10 Settembre 2022 ore 16:00 - Concerto-escursione da definire

15/06/2022 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.