Cingoli

Cingoli, la Quercia di Pierigè protagonista della Festa dell'albero con i suoi 300 anni di età

Cingoli, la Quercia di Pierigè protagonista della Festa dell'albero con i suoi 300 anni di età

Dall’alto dei suoi quasi 23 metri e dei 300 anni di età la Quercia di Pierigè sarà la grande protagonista il 21 novembre a Cingoli della "Giornata nazionale degli alberi". La Festa dell’albero, istituita con una legge della Repubblica, è entrata in vigore nel febbraio 2013 con l’obiettivo di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e ricordare il contributo indispensabile che gli alberi danno al mantenimento della salute dei nostri ecosistemi naturali e urbani. Il 21 novembre alle ore 9, presso l’albero monumentale di Santa Maria del Rango, il consiglio comunale dei ragazzi, presieduto dal sindaco dei giovani Vanessa David con il suo vicesindaco, i sei assessori e i 13 consiglieri comunali delle classi elementari e medie, inaugurerà la cartellonistica che accompagnerà gli alberi storici del territorio. Nel 2021 il comune ha infatti partecipato ad un bando regionale per la concessione di contributi per la fornitura e posa in opera della cartellonistica ministeriale finalizzata alla tutela, valorizzazione e salvaguardia degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI), ottenendo un contributo di 2500 euro a pianta. Cingoli, secondo in regione solo a Fabriano, ha ben 5 alberi monumentali: oltre alla Quercia di Pierigè che trae il suo nome da quello dell’ultimo colono che coltivò il fondo e che oggi è di proprietà della Parrocchia di Avenale, ci sono la “Quercia del Tedesco” a Fonte del Piano, la “Quercia di Villa Castiglioni”, a Botontano, la “Quercia di Colcerasa e quella “di Lioni” nelle omonime località, tutte di specie Roverella. Alla manifestazione, aperta alla cittadinanza, prenderanno parte anche il sindaco Michele Vittori, l’assessore all’ambiente Pamela Gigli e la preside dell’Istituto comprensivo Mestica Emanuela Tarascio. “Con questa ulteriore azione vogliamo sottolineare la volontà di valorizzare e tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale del nostro territorio” ha dichiarato il sindaco Vittori. “Siamo il secondo comune delle Marche per il patrimonio arboreo: stiamo pensando a dei tour che permetteranno di conoscere e ammirare la maestosità di questi alberi” - ha rimarcato l’assessore Gigli. Per coinvolgere anche i bambini più piccoli delle scuole che non hanno rappresentanti nel consiglio comunale dei ragazzi, il sindaco regalerà un albero a ciascuno dei tre plessi delle scuole dell’infanzia di Cingoli, in modo che possano piantarli nel giardino e prendersene cura insieme alle loro maestre.

15/11/2022 16:00
Cingoli, il Rally delle Marche è di Battistolli-Scattolin, Andreucci-Briani sono di nuovo “tricolori”

Cingoli, il Rally delle Marche è di Battistolli-Scattolin, Andreucci-Briani sono di nuovo “tricolori”

Il giovane vicentino Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin, su una Skoda Fabia Rally2 è il vincitore del quindicesimo "Rally delle Marche", quinta e penultima prova stagionale del campionato italiano Rally Terra, inserita in calendario insieme al 1° Baja delle Marche, ultimo atto invece del Campionato Italiano Cross Country e SSV. Il pilota “figlio d’arte” ed anche portacolori di Aci Team Italia, dopo aver chiuso al settimo posto la sua stagione nel Campionato Europeo ha suggellato una stagione da grandi firme, ha vinto di forza, andando al comando dalla prima occasione cronometrata, senza più lasciare la leadership e riuscendo ad aver ragione di una concorrenza assai agguerrita che suo malgrado ha dovuto piegarsi ad una forza mai messa in discussione, conferma di una notevole maturità raggiunta. “Sono felicissimo, non è stata una gara facile – ha dichiarato Battistolli sulla pedana di arrivo – il ritmo è stato costantemente alto, gli avversari sono tutti di valore e poi, francamente, 'sentire' che alle costole hai Paolo Andreucci, non ti fa stare tranquillo ed essergli stato davanti fino alla fine equivale a una doppia vittoria. Ringrazio Giandomenico Basso che mi ha seguito tutta la gara, ringrazio il mio copilota Simone, il suo apporto è sempre determinante e ringrazio come al solito la mia famiglia, che mi sta sempre vicina”. La seconda piazza assoluta l’ha firmata il pluridecorato Paolo Andreucci, in coppia con Rudy Briani (Skoda Fabia Rally2), risultato che ha incoronato la coppia di nuovo campione, andando a bissare lo scudetto del 2021, l’ennesimo di una carriera stellare per il driver di Castelnuovo Garfagnana (13 titoli con questo). Partendo per primo sulle strade, Andreucci, nel giro iniziale delle tre prove ha sofferto il fatto di “spazzare” la strada, finendolo per quinto e con la fase centrale della competizione ha poi potuto reagire portandosi al secondo posto sino alla bandiera a scacchi, peraltro bagnata dalla pioggia, iniziata a cadere in coincidenza con la triade di prove finali. La bagarre per il podio ha visto poi prevalere, salendo sul gradino più basso del podio, un altro giovane di belle speranze del rallismo nazionale, il bergamasco Enrico Oldrati, in coppia con De Guio, pure loro su una Fabia Rally 2. Le prime battute di gara Oldrati le ha trascorse a duellare con il vicentino Giacomo Costenaro, affiancato da Bardini (Skoda), per poi consolidarsi al “bronzo” dalla fine del secondo loop di prove con le quali ha saputo contenere le incursioni dei rivali, giunti poi al quarto posto. Quinta posizione finale per i toscani Dati-Ciucci (Skoda), costantemente nelle posizioni di vertice della competizione marchigiana, degno riscatto di una stagione che sinora non aveva dati i frutti sperati, soprattutto con la gara precedente di San Marino in estate, finita anzitempo per un guasto alla trasmissione. Sesta posizione finale per il biellese Max Tonso, in joint con il bresciano Fappani (Skoda), autori anche loro di una prestazione degna di nota così come quella dei veronesi Hoelbling-Righetti (Skoda), costantemente nei dieci dell’assoluta, ritrovando, il driver, il proprio giusto feeling con le strade bianche, finiti a settimo posto. Ottava posizione finale per il sammarinese Jader Vagnini, con una Skoda Fabia, sulla quale è stato affiancato per la prima volta da Martina Musiari, per una gara anche in questo caso con continuità ai vertici. Taddei-Gaspari (Skoda) e l’austriaco Walter Olli (idem), con Gonella alle note, hanno chiuso con soddisfazione la top ten, con quest’ultimo che ha aggiunto un ulteriore tassello per la conquista del titolo “under 25, che si giocherà all’ultima prova di Montalcino, ad inizio dicembre.  Tra le vetture a due ruote motrici ha primeggiato il padovano Nicolò Marchioro, in coppia con l’esperto Marchetti su una Peugeot 208 Rally4. La gara “Baja”, vale a dire l’atto finale del “tricolore” riservato ai fuoristrada, è stata appannaggio della Toyota di classe T1 di Mengozzi-Palladini, davanti alla Suzuki Gran Vitara V6 di Bordonaro-Briani mentre nella categoria “Side by Side”, praticamente un monomarca Yamaha con le Yxz 1000 R, ha prevalso Amerigo Ventura Montecamozzo, insieme a Erika Mingozzi.  FOTO: Battistolli-Scattolin in azione (PhotoZini)

13/11/2022 18:00
Pallamano, nona vittoria per la Polisportiva Cingoli e prima fuga: Parma al tappeto

Pallamano, nona vittoria per la Polisportiva Cingoli e prima fuga: Parma al tappeto

La Polisportiva Cingoli vince anche al Pala Del Bono di Parma e allunga in classifica nel girone B di Serie A2 Maschile di pallamano. I ragazzi di Rodriguez Alvarez, infatti, battono la Cold Point Parma con un rotondo 26-43, ottenendo la nona vittoria consecutiva in nove partite di campionato: la contemporanea sconfitta del San Lazzaro porta i cingolani a +3 alla vigilia dello scontro diretto di sabato 19 novembre. I cingolani sono stati padroni della sfida per tutti i sessanta minuti. Doppio Somogyi e Ciattaglia valgono lo 0-3 iniziale. Perez e Vojinovic provano a tenere a galla i locali sul -3, ma Codina Vivanco, Gomes e ancora Somogyi portano Cingoli sul +4 del 3-7. Vojinovic accorcia, dall’altra parte Ciattaglia, Somogyi e Codina Vivanco fanno volare la Polisportiva sul 4-10. Parma torna a -4 sul 7-11, grazie alle giocate di Vojinovic, Carini e Perez. Sul 9-13, i biancorossi piazzano il super-break di 0-7 firmato triplo Somogyi, doppio Gomes, Codina Vivanco e Bordoni, che vale il 9-20. Due reti di Vojinovic strappano il -9, ma Somogyi ribadisce il +10 al 24’ (11-21). La Cold Point torna a -8 con Carini e Perez (13-21), però la Polisportiva Cingoli riesce a chiudere la frazione in doppia cifra di distanza dagli emiliani, con i gol di D’Agostino e Rossetti per il 14-24 di fine primo tempo. L’inerzia della gara non cambia nella ripresa. Ciattaglia-Vojinovic, Mangoni-Carini, Codina Vivanco-Vojinovic, Somogyi-Vocinovic, Gomes-Peres: è questo il vivace testa a testa di inizio secondo parziale, che fa rimanere invariato il distacco tra le due squadre sul 19-29. Qui Cingoli fa una prima fuga con un 0-3 timbrato Somogyi, Mangoni, Ciattaglia per il 19-32. Parma risponde con Vojinovic e Oppili (21-32), dall’altra parte Gomes, Strappini e Rossetti piazzano le reti del massimo vantaggio sul +14 del 22-36. Sul 25-37 maturato con un uno-due Vojinovic-Carini, la Polisportiva impone un altro strappo alla partita con un break di 0-5 con le reti di Codina Vivanco, Latini, Rossetti (2) e D’Agostino per il +17 (25-42). Nel finale Gomes risponde a Carini per il definitivo 26-43. La Polisportiva Cingoli stravince a Parma e infila la nona vittoria consecutiva in campionato alla nona giornata del girone B di Serie A2. I ragazzi di Rodriguez Alvarez non hanno lasciato scampo ai parmensi, continuando a dettare legge nel raggruppamento del Centro Italia della seconda divisione nazionale di pallamano. La Cold Point si consola con il miglior marcatore dell’incontro, Vojinovic, autore di 13 gol, seguito a 9 dalla coppia cingolana Somogyi-Gomes e a 7 da Codina Vivanco e Carini. La Polisportiva Cingoli resta in testa con 18 punti, ma allunga il divario sul secondo posto: il San Lazzaro, infatti, ha perso in casa contro il Tavarnelle ed è scivolato a -3, raggiunto dalla Giara Ferrara. I cingolani, dunque, si presentano allo scontro diretto contro la Tencocem di sabato 19 novembre con la possibilità di fuggire ulteriormente e di sfatare il tabù contro i felsinei, unica squadra capace di ottenere un pari e una sconfitta la Polisportiva in due partite di regular season. Cold Point Parma 26-43 Polisportiva Cingoli (14-24) Cold Point Parma: Leoni G., Marcogliese, Buratti, Vojinovic 13, Carini 7, Raimondi, Oppici 2, Polizza, Maci, Leoni F., Ganev, Jannane, Perez Roberts 4 , Portesani. All. Fanti Polisportiva Cingoli: Mihail, Santamarianova, Tapuc, D’Agostino 2, Ciattaglia 4, Mangoni 3, Somogyi 9, Bordoni 2, Gomes 9, Latini 1, Strappini 2, Rossetti 4, Compagnucci, Codina Vivanco 7. All. Rodriguez Alvarez Arbitri: Kurti L. – Lazzari  

13/11/2022 09:40
Pallamano A2, ottava vittoria di fila per il Cingoli: superato il Tavarnelle per 46-20

Pallamano A2, ottava vittoria di fila per il Cingoli: superato il Tavarnelle per 46-20

La Polisportiva Cingoli domina anche contro il Tavarnelle e conquista l’ottava vittoria consecutiva nel girone B di Serie A2 Maschile. La capolista di Rodriguez Alvarez, infatti, ha liquidato la pratica contro i toscani con un sonoro 46-20, nell’ottava giornata del girone B della seconda divisione nazionale di pallamano. Primo tempo Il giovane Tavarnelle di Pelacchi ha comunque lottato e proposto buone trame di gioco. Dopo i 5 minuti iniziali dove sono stati protagonisti i portieri con Mihail decisivo due volte su Borgianni e Silei e Vanni su Mangoni, il primo gol è di Pichardo. Vanni salva ancora su Gomes, ma Codina Vivanco e il bomber portoghese piazzano il 2-1. Vanni è attento su Latini, così Borgianni pareggia i conti sul 2-2. Codina Vivanco firma il nuovo +1, poi una dormita dei toscani sulla rimessa da centro campo dà il via ad un super break della Polisportiva firmato Gomes, doppio Codina Vivanco, doppio Somogyi, per il 6-0 che porta i cingolani sull’8-2 al 12’. Mihail continua a parare su Borgianni, mentre Vanni neutralizza un tentativo di Codina Vivanco. Il capocannoniere del campionato fa accorciare il Tavarnelle sull’8-3, ma Strappini ristabilisce il +6 sul 9-3. Nardi tiene a galla i compagni, ma dall’altra parte D’Agostino e Codina Vivanco portano Cingoli sul 12-5. Il vantaggio diventa di +8 al 24’ (15-7): Vermigli e Borgianni fa -7, ma dall’altra parte doppio Codina Vivanco strappa il 18-9. Ciattaglia risponde a Calosi, così il primo tempo si conclude sul 19-10, con Borgianni a sbagliare un tiro franco a sirena già suonata. Secondo tempo Nella ripresa la Polisportiva gestisce il parziale con grande maturità, scappando con un break monstre alla metà del tempo. Doppio Latini, Somogyi e Gomes piazzano il +12 sul 23-11, mentre Borgianni conquista il -11 al 35’ (24-13). Ciani salva su Gomes, Mihail fa buona guardia su un tiro di Borgianni, permettendo ai locali di volare a +13 con i gol di Mangoni e Somogyi (26-13). Sul 26-14, Cingoli trova un super break di 11-0 firmato Gomes (5), Latini, Codina Vivanco, D’Agostino (2) e Strappini (2), con quattro parate decisive di Mihail su Borgianni, Singh e Pichardo, per un parziale di 37-14 al 47’, ribadito con un gol strepitoso di Strappini da dietro la schiena su assist di Mangoni per il 38-15. Il solito Borgianni tiene a -22 il Tavarnelle, Bordoni colpisce un palo ma Somogyi e D’Agostino portano il punteggio sul 40-17. Nei minuti finali, mister Rodriguez Alvarez schiera i giocatori più giovani a disposizione: sebbene Silei e Calosi guidino la reazione d’orgoglio toscana sul 42-20, Cingoli chiude la partita con un parziale finale di 4-0 con le reti di Rossetti, Bordoni, Codina Vivanco e Ottobri, con un palo dell’ottimo Tapuc, subentrato nel finale e autore di ottime giocate.   La Polisportiva Cingoli vince 46-20 contro il Tavarnelle e resta in testa alla classifica del girone B di Serie A2 Maschile di pallamano dopo otto giornate, avendo vinto tutte e 8 le partite giocate finora. Strappini e compagni hanno fornito un’altra prova di maturità, contro un avversario giovane che ha cercato di proporre una buona pallamano. Il top scorer della gara è il solito Miguel Gomes con 10 reti, seguito a 9 da Somogyi e Codina Vivanco (i tre stranieri della Polisportiva hanno segnato ben 28 dei 46 gol totali), oltre che da Edoardo Borgianni, anche lui autore di 9 reti e sempre più capocannoniere del campionato con 74 reti (contro le 65 di Gomes). Da segnalare l’immensa prestazione tra i pali di Federico Mihail, sempre più integrato nell’organico della società di via Cerquatti. La Polisportiva Cingoli, prima a 16 punti, nella prossima giornata sfida in trasferta la Cold Point Parma, nella sfida della nona giornata in programma sabato 12 novembre.

06/11/2022 09:46
Avis Cingoli: l'importanza di donare il sangue spiegata ai più giovani

Avis Cingoli: l'importanza di donare il sangue spiegata ai più giovani

Consapevolezza, impegno e solidarietà sono stati i temi al centro del tradizionale incontro con i neo diciottenni organizzato da Avis sezione comunale di Cingoli. All’apericena che si è svolto ieri sera presso il ristorante dei Conti è intervenuto il dottor Gabriele Marchegiani che ha parlato con i giovani degli aspetti medico scientifici e sociali della donazione del sangue. Con il sorriso e lo spiccato senso di altruismo, di chi fa del dono una pratica di vita, sono stati accolti così i diciottenni che hanno partecipato all’evento che l’Avis comunale di Cingoli organizza annualmente all’interno della campagna di informazione e sensibilizzazione alla donazione che ha come obiettivo il coinvolgimento dei più giovani. “Abbiamo voluto rivolgerci ai giovani – ha spiegato Floriana Crescimbeni presidente Avis Cingoli – con una specifica iniziativa conviviale che possa essere da stimolo per una riflessione sul valore della donazione del sangue e su tutti gli aspetti connessi con questo grandissimo gesto di altruismo e di generosità. Sono molto soddisfatta – ha proseguito la presidente - nel vedere come queste ragazze e questi ragazzi hanno risposto al nostro invito dimostrando grande senso civico. Una soddisfazione che però non ci deve far rallentare l’opera di coinvolgimento dei cittadini in particolare dei più giovani che rappresentano il futuro per realtà come la nostra” Dopo i saluti di Floriana Crescimbeni è intervenuto il dottor Gabriele Marchegiani, ematologo, che per lungo tempo ha svolto la professione di medico anche con importanti incarichi e che ora non perde occasione per collaborare con l’Avis di Cingoli nell’opera di informazione sugli aspetti medico scientifici e sull’importanza dal punto di vita sociale della donazione di sangue. Non ha voluto mancare all’incontro la professoressa Katia Bartolelli del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Cingoli che ha posto l’attenzione sull’importanza della consapevolezza che i giovani devono avere nei confronti del dono come raggiungimento del benessere dell’altro e personale. Poi è stata la volta delle testimonianze portate dai giovani neo donatori che hanno raccontato la loro esperienza ai coetanei interessati a conoscere il mondo Avis. Molto sentito il saluto del sindaco di Cingoli Michele Vittori che dopo essersi rivolto ai giovani sollecitandoli nella scelta di diventare donatori si è congratulato con Floriana Crescimbeni e con tutto il direttivo Avis per l’ottimo lavoro compiuto negli anni per il territorio, sul fronte della promozione della donazione e per il raggiungimento di importanti obiettivi. All’incontro, che è terminato con una prelibata degustazione di piatti preparati dallo chef del ristorante dei Conti, erano presenti anche i componenti del direttivo Avis di Cingoli: Simone Massaccesi, Francesco Cardarelli, Vanessa Passarelli, Federica Sopranzetti, il tesoriere Gabriele Nocelli e la vice presidente Debora Cirioni.

05/11/2022 15:35
Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Giovanni Fileni tra i premiati al Galà delle Eccellenze Italiane.  Nella cerimonia, tenutasi a Roma presso la Terrazza degli aranci, esclusivo ristorante dello chef stellato Heinz Beck, si è svolta la VI edizione dell'evento, unico in Italia, ideato dal giornalista e storytailor Piero Muscari. Protagoniste di questa sesta edizione "storie di coraggio, passione e identità dell’Italia che vale", come recita il claim del progetto, selezionate dall’autorevole Comitato scientifico presieduto da uno dei maestri della comunicazione italiana, Michelangelo Tagliaferri, e formato dallo stesso Piero Muscari, fondatore e ideatore del progetto Eccellenze Italiane, da Rossana Luttazzi, rappresentante della Fondazione costituita in ricordo del marito Lelio, da Daniela Rambaldi, per la Fondazione Carlo Rambaldi, dallo Chef Heinz Beck, da Maria Rosaria Gianni, Caporedattore sezione cultura del Tg1, cui si sono aggiunti, quest'anno, Aldo Cingolani, della Bertone Design, Patrizio Oliva, ex pugile e campione di pugilato, e Dodi Battaglia, mitico chitarrista dei Pooh e oggi solista di successo.  Assieme a Giovanni Fileni sono stati premiati Al Bano, Piero Lissoni, Paolo Tramontano, Giusy Versace e Bruno Vespa. Fileni, patron dell'omonima azienda alimentare marchigiana, primo player italiano ed europeo nel settore delle proteine biologiche e terzo, in Italia, in quello delle carni bianche da agricoltura biologica: una storia affascinate, la sua, che parte da una famiglia di mezzadri delle campagne marchigiane per giungere ai vertici dell’imprenditoria italiana. "E' un grande onore, per me, essere insignito di un premio così prestigioso - ha affermato - perché riconosce il valore del mio percorso non solo dal punto di vista imprenditoriale ma anche e soprattutto da quello umano. Oltre 50 anni di azienda mi hanno insegnato il valore della condivisione e della collaborazione". "Tutti i traguardi che abbiamo tagliato nel corso degli anni, come la recente acquisizione della certificazione B Corp, sono stati frutto di un grandissimo lavoro di squadra. Questo premio, quindi, non è solo mio, ma è anche e soprattutto di tutta la grande squadra che mi aiuta ogni giorno a rendere Fileni un esempio di imprenditoria etica, sostenibile e orientata al futuro" ha concluso Fileni.  A ognuno dei premiati è stata consegnata, come ogni anno, una preziosa scultura realizzata ad hoc dal maestro Silvio Vigliaturo, artista ed esponente della fusion glass che vanta esposizioni in tutto il mondo, noto per la sua visione originale e inedita, capace di rivisitare i temi e le modalità espressive della pittura in differenti materiali.        

02/11/2022 10:40
Pallamano, prima fuga per Cingoli: contro Camerano arriva la settima vittoria di fila

Pallamano, prima fuga per Cingoli: contro Camerano arriva la settima vittoria di fila

La Polisportiva Cingoli vince 27-36 a Camerano e ottiene la settima vittoria consecutiva. I ragazzi di Rodriguez Alvarez, infatti, hanno sbancato anche il PalaPrincipi grazie ad un ottimo secondo tempo, nella partita della settima giornata del girone B di Serie A2. Primo Tempo Il Camerano di coach Campana, comunque, si difende e dà vita ad un primo tempo vivace, molto veloce dal punto di vista del gioco. Al 6’ Cingoli è in vantaggio di 1-4, ma i locali riescono a pareggiare dopo 4 minuti (4-4), grazie a delle buone parate di Sanchez. Sul 5-5, Ciattaglia e Gomes danno il via al secondo break cingolano sul 5-8. I gialloblù non mollano e si riportano a -1 (7-8); dall’altra parte Mangoni e Strappini confermano il +2 sul 9-11. Sul 10-11, Strappini e Ciattaglia conquistano un +3 al 22’ sul 10-13. I locali continuano a lottare, tuttavia la Polisportiva chiude il primo tempo sul +5 del 12-17 grazie a un parziale finale di 2-4, propiziato da alcuni interventi di Mihail. Secondo tempo L’ottimo inizio di ripresa da parte degli ospiti decide il match, grazie ad un Filippo Mangoni e a un Miguel Gomes in serata di grazia. Al 40’, infatti, Cingoli è già balzata sul +9 del 15-24 grazie alle giocate della sua ala destra, per poi arrivare a un massimo vantaggio di +12’ al 41’, con un missile terra-aria di Miguel Gomes (15-27). Camerano torna a -9 al 44’ sul 18-28 e le due squadre cominciano a dare vita ad un vivace botta-risposta che dura fino al 22-32. Si ritorna a +12 al 55’ (22-34) e a questo punto la Polisportiva comincia ad assaporare il traguardo. Negli ultimi due minuti, i locali rispondono con orgoglio sfruttando il rilassamento dei cingolani  e riescono ad evitare un passivo di 10 reti di svantaggio, chiudendo il match sul 27-36. Settima vittoria consecutiva e vetta solitaria La Polisportiva Cingoli ottiene il settimo successo consecutivo nel girone B e resta l’unica squadra imbattuta nel suo raggruppamento di Serie A2. La Tecnocem San Lazzaro, infatti, ha pareggiato contro la Giara Ferrara terza in classifica, scivolando al secondo posto con 13 punti, uno in meno dei cingolani in vetta a 14. La squadra di Rodriguez Alvarez è riuscita a gestire la vivacità del Camerano e a chiudere le ostilità nel momento di maggior fragilità dei locali. Il top scorer della gara è ancora una volta Miguel Gomes grazie alle sue 9 reti che gli consentono di sfondare il muro delle 50 reti stagionali a quota 53, seguito a 7 dal neo trentenne capitan Strappini e a 6 da Filippo Mangoni e Ballerini. Nella prossima giornata, i biancorossi affrontano al PalaQuaresima di Cingoli il Tavarnelle, nell’ottava partita di campionato in programma sabato 5 novembre alle ore 18.   Pallamano Camerano 27-36 Polisportiva Cingoli (12-17)   Pallamano Camerano: Sanchez, De Grandis 4, Laera 4, Gardi, Francelli, Selmani 2, Marinelli 2, Errico 4, Antonelli, Boccolini, Ballerini 6, Casavecchia, Badialetti 4, Vagnoni 1, Gambini, Rossi. All. Campana Polisportiva Cingoli: Mihail, Santamarianova, D’Agostino 1, Ciattaglia 5, Mangoni 6, Somogyi 4, Bordoni, Gomes 9, Latini, Strappini 7, Rossetti 2, Compagnucci, Gigli, Codina Vivanco 2. All. Rodriguez Alvarez Arbitri: Ngueye - Stilo

30/10/2022 09:31
Cingoli, cassaforte con 20mila euro incustodita sul banco: colpo lampo nella notte alla Bcc di Filottrano

Cingoli, cassaforte con 20mila euro incustodita sul banco: colpo lampo nella notte alla Bcc di Filottrano

Nella notte di mercoledì, una banda composta presumibilmente da 3-4 soggetti ha fatto irruzione presso la filiale Bcc di Filottrano a Villa Strada, frazione di Cingoli. Dopo aver forzato la porta d'emergenza con un piede di porco, i ladri hanno prelevato la cassaforte contenente le banconote che vengono conteggiate al momento delle operazioni bancarie, rimasta incustodita sul bancone degli operatori, caricandola sul mezzo con cui erano giunti sul posto (si presume un'auto rubata in provincia di Ancona, ndr) e facendo perdere le proprie tracce. Si è trattato di un colpo lampo, durato meno di 10 minuti. I malviventi hanno agito a colpo sicuro, non trafugando null'altro all'interno dell'agenzia. I rilievi, per risalire all'identità degli scassinatori, saranno eseguiti dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata nonché della stazione di Cingoli. Il bottino complessivo sottratto dalla filiale si aggira attorno ai 20 mila euro. Le indagini sono in corso, anche attraverso il vaglio delle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti all'esterno della banca.   

27/10/2022 10:03
Influenza, a Cingoli al via la campagna vaccinale

Influenza, a Cingoli al via la campagna vaccinale

Martedì 8 novembre inizierà la campagna di vaccinazione antinfluenzale a Cingoli.  Anche quest’anno, ci sarà la collaborazione tra Comune, Croce Rossa Italiana sezione di Cingoli e medici di famiglia per poter effettuare le vaccinazioni antinfluenzali garantendo rapidità e sicurezza per tutti i cittadini. L’Amministrazione Comunale concederà l’utilizzo dei locali già adibiti in passato a centro vaccinale Covid. I volontari della Croce Rossa di Cingoli e quelli del Gruppo Comunale di Protezione Civile si occuperanno della gestione degli appuntamenti e del triage, come anche del coordinamento degli aspetti logistici “L’obiettivo è quello di interessare il maggior numero di cittadini nel minor tempo possibile e allo stesso tempo svolgere le operazioni di vaccinazione in sicurezza”, afferma il sindaco Michele Vittori ringraziando ancora una volta i medici e i volontari tutti per la disponibilità. I cittadini che vorranno usufruire del servizio possono prenotare contattando il numero 0733604330 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 il sabato dalle 8 alle 12.

26/10/2022 14:10
Lavori lungo la statale 502 di Cingoli: "Prestare la massima attenzione"

Lavori lungo la statale 502 di Cingoli: "Prestare la massima attenzione"

A causa della presenza di un cantiere temporaneo e mobile per il risanamento del piano viabile su di un tratto della strada statale 502 di Cingoli, il Comune di San Severino Marche invita gli automobilisti a procedere a velocità rallentata e a prestare la massima attenzione lungo il rettilineo tra la frazione di Cesolo e il centro urbano settempedano in entrambe le direzioni. I lavori in corso, gestiti dalla società Anas Spa, hanno reso necessario regolamentare la circolazione a senso unico alternato con impianto semaforico. I disagi saranno limitati al tempo utile all’effettuazione delle opere di asfaltatura sul tratto in questione.      

26/10/2022 12:50
Cingoli, incidente in moto lungo la provinciale 3: muore titolare di un pub

Cingoli, incidente in moto lungo la provinciale 3: muore titolare di un pub

Motociclista soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 13, lungo la strada provinciale 3. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri di Appignano, l'uomo in sella alla due ruote, un 42enne, ha perso il controllo del mezzo, venendo sbalzato violentemente sull'asfalto.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza che ha trasferito d'urgenza il motociclista all’ospedale regionale di Torrette, a seguito dai traumi riportati nella caduta. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro.  +++ AGGIORNAMENTO DEL 4 NOVEMBRE +++ Non ce l'ha fatta Wiliam Corinaldesi, il 42enne coivolto in un incidente stradale lungo la provinciale 3. L'uomo - residente a Filottrano -  era molto conosciuto a Osimo dove gestiva il Samadam’s pub. William Corinaldesi è deceduto martedì, dopo giorni di agonia. All’ospedale di Torrette era arrivato incosciente e grave. Dopo l’impatto con il suolo le condizioni del motociclista, 42enne, sono subito apparse critiche. È entrato in coma e il giorno dei Santi è sopraggiunto il decesso. William lascia il papà Giorgio, la mamma Graziella, il fratello Christian, la compagna Barbara e i suoi due amati figli. I funerali si svolgeranno oggi, 4 novembre alle ore 15,  nella chiesa di San Giuseppe in Candia ad Ancona, città di origine della famiglia di Wiliam Corinaldesi.   

25/10/2022 14:26
Cingoli, il centro anziani riapre le sue porte: al via un nuovo progetto sociale dedicato anche ai giovani

Cingoli, il centro anziani riapre le sue porte: al via un nuovo progetto sociale dedicato anche ai giovani

Il Comune di Cingoli, grazie alla proficua collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa Italiana, aprirà nuovamente (domenica 9 ottobre) le porte dei locali dell’ex centro sociale anziani in via del campo sportivo, nelle vicinanze del parco giochi “Don Pennacchioni”. Il centro tornerà ad essere fruibile tutti i giorni dalle 14 alle 19 quale luogo sociale e ricreativo a beneficio della collettività per qualsiasi fascia di età, con particolare attenzione ai senior. I locali durante l’emergenza covid, e successivamente alla decisione del gestore di lasciare, erano stati adibiti a centro vaccinale consentendo di somministrare migliaia di vaccini anche ai più giovani. Gli stessi locali saranno oggetto di riqualificazione. Da quest’anno in un’area dedicata, sempre all’interno del centro, sarà possibile usufruire del servizio di supporto psicologico un pomeriggio a settimana, ricompreso nel più ampio progetto comunale dei centri educativi pomeridiani. “Sono soddisfatto di questa collaborazione che ci permette di ridare vita ad un luogo fondamentale per la socializzazione dei cittadini” dichiara il sindaco Michele Vittori.

07/10/2022 18:49
Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Grande successo di pubblico e partecipazione a Cingoli per la seconda edizione del “Pollo Arrosto Day” che il gruppo Fileni ha celebrato anche quest’anno il 2 ottobre trasformando il centro storico di Cingoli in un teatro a cielo aperto, dove per dodici ore,  si sono susseguiti eventi a tema gastronomico e non, musica, talk show e grande spettacolo.   Ad aprire l’evento i saluti istituzionali: il taglio del nastro è avvenuto infatti alla presenza di Michele VIttori, sindaco di Cingoli e di Filippo Saltamartini, assessore regionale alla sanità ed ex primo cittadino. Ad aprire le porte del villaggio dei gusti e dei sapori in una giornata dedicata alla famiglia e alla convivialità, c’erano Roberta e Massimo Fileni entrambi vicepresidenti del colosso leader delle proteine biologiche con la presenza di Simone Santini (General Manager – Cco del gruppo) e della direttrice marketing Barbara Saba. Il clima era quello dei giorni di festa, e oltre 6000 persone, si sono date appuntamento nel desiderio di ritrovare l’atmosfera di "famiglia", complice anche una calda giornata di sole tiepido e beneaugurante.   Dopo il momento istituzionale, un susseguirsi di eventi di intrattenimento hannorinsaldato, ancora una volta, il legame con il territorio e con la comunità locale. Un aspetto, questo, da sempre al centro delle attenzioni del gruppo leader delle carni bianche biologiche, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole, da oltre 20 anni nel bio e che ha recentemente conseguito anche l’ambita certificazione B Corp. Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i prodotti Fileni, sono infatti stati venduti migliaia di polli. Un tripudio di gusto e sapori preparati all’interno di food truck appositamente attrezzati con forni a legna e valorizzati grazie ad una cottura lenta e ad una marinatura dall’effluvio indimenticabile.    

06/10/2022 10:20
Pallamano A2, Polisportiva Cingoli corsara: domina Modena e ottiene la quinta vittoria di fila

Pallamano A2, Polisportiva Cingoli corsara: domina Modena e ottiene la quinta vittoria di fila

La Polisportiva Cingoli domina nel Modenese e ottiene la quinta vittoria consecutiva nel girone B di Serie A2 Maschile di pallamano. Strappini e compagni, infatti, hanno battuto con un netto 22-42 la Pantareitalia Modena, nella quinta giornata di campionato con Nicolas Analla in panchina. Mister Alfredo Rodriguez Alvarez, infatti, non ha partecipato alla trasferta di Nonantola perché impegnato in America del Sud con la Nazionale della Colombia: il tecnico “cingolan-argentino” ha così guidato la compagine biancorossa. Il primo gol della gara lo segna Filippo Mangoni, ma Zoboli dai 7 metri pareggia i conti. Pugliese risponde a Somogy, ancora Zoboli fa 3-3 dopo la rete di Gomes. Qui la Polisportiva piazza il +2 con un gol dall’ala di Mangoni e con un rigore di Gomes (3-5). Corradini accorcia, però Cingoli mette a segno uno 0-3 con Codina Vivanco e doppio Bordoni per il 4-8 al 9’. Dopo il 6-10 di Morselli, gli ospiti trovano un super break di 0-7 firmato triplo Gomes, doppio Somogyi, Strappini e Mangoni, portandosi su un rassicurante 6-17 al 21’. Zoboli, Pugliese e Terrasi rispondono a Latini, Strappini e Mangoni, mantenendo il -11. Terrasi e Martinelli trovano un break per l’11-20, dall’altra parte D’Agostino e Codina Vivanco chiudono il primo tempo sull’11-22.  Non c’è storia nemmeno nel secondo tempo, dove mister Analla fa giocare i giocatori più giovani e con meno minutaggio del roster. Dopo il 12-23 di Pollastri, Cingoli piazza un altro grande break di 0-5 con Mangoni, Somogyi, D’Agostino e doppio Codina Vivanco, portandosi sul 12-28. Modena reagisce con un 3-0 firmato Pugliese, Ben Henia e ancora Pugliese, accorciando sul -13 (15-28) al 41’. Tre minuti più tardi la Polisportiva è già a +17, grazie allo 0-4 di Somogyi, D’Agostino, Gomes e Mangoni (15-32). Martinelli e Terrasi strappano il -15 sul 18-33, mentre Corradini e Pugliesi avvicinano la Pantareitalia sul 20-34. Qui Cingoli trova un altro break di 5-0, con le reti di Latini (2), D’Agostino, Codina Vivanco e Strappini per il 20-39. Fiorini e Pannone segnano gli ultimi due gol degli emiliani, perché il match si conclude con uno 0-3 firmato Latini, Gomes e Tapuc, quest’ultimo al primo gol assoluto in Prima Squadra con la maglia della società di via Cerquatti. La Polisportiva Cingoli batte la Pantareitalia Modena 22-42 e resta in testa al girone B di Serie A2 Maschile insieme alla Tecnocem San Lazzaro con 10 punti, frutto di cinque vittorie su cinque giornate. Strappini e compagni hanno dominato l’incontro, spegnendo sul nascere ogni velleità di vittoria da parte della squadra di casa. Per la quarta volta su cinque partite Miguel Gomes è il top scorer della gara grazie ai suoi 8 gol, seguito a 7 da Pugliese e Mangoni, a 6 da Codina Vivanco, a 5 da Somogy e a 4 dal trio D’Agostino-Latini-Bordoni. Ora ci sarà la pausa per gli impegni delle squadre nazionali. Il campionato di Serie A2 Maschile tornerà tra tre settimane, precisamente il 22 ottobre alle 18, quando la Polisportiva Cingoli ospiterà al PalaQuaresima la Prestiter Pescara. Pantareitalia Modena 22-42 Polisportiva Cingoli (11-22) Pantareitalia Modena: Spelta, Corradini 2, Fiorini 1, Martinelli 2, Pugliese 7, Prandi, Boni 1, Morselli 1, Zoboli 3, Terrasi 2, Bernardi, Pollastri 1, Pannone 1, Carretti, Ben Henia 1, Petrillo, Zoboli 3. All. Sgarbi F. Polisportiva Cingoli: Mihail, Santamarianova, Tapuc 1, D’Agostino 4, Ottobri, Mangoni 7, Somogyi 5, Bordoni 4, Gomes 8, Latini 4, Strappini 3, Compagnucci, Codina Vivanco 6. All. Rodriguez Alvarez (in panchina Analla) Arbitri: Pasqualin – Rossetti Note – timeout: 2-3; perc. 7 metri/tiri: 2-2, 3-3; ammonito: Codina Vivanco (C); sospensioni: Boni (M), Morselli (M), 2 Terrasi (M), D’Agostino (C), Strappini (C)

02/10/2022 09:30
Devono scontare condanne in carcere: arrestati due uomini e due donne nel Maceratese

Devono scontare condanne in carcere: arrestati due uomini e due donne nel Maceratese

Quattro arresti e due denunce: è questo il risultato dei controlli operati dai carabinieri della compagnia di Macerata nel mese di settembre sul territorio provinciale. A Mogliano, lo scorso 15 settembre, i militari della locale stazione hanno tratto in arresto un 38enne, di nazionalità marocchina, gravato da un ordine di carcerazione emesso dall’ufficio di sorveglianza del tribunale di Macerata. Deve espiare un residuo di pena di oltre 4 anni per reati inerenti maltrattamenti in famiglia e lesioni personali commessi nel 2016.  A Cingoli è stato denunciato un 20enne del luogo per l’inosservanza del provvedimento di divieto di accesso ai locali pubblici del comune. I carabinieri hanno accertato che il giovane destinatario del provvedimento, nel corso della notte del 10 settembre, aveva violato le prescrizioni introducendosi in un locale ricadente tra quelli inibiti.  A Macerata arrestata una donna di 41 anni, di origini moldave ma residente in città, condannata per spaccio per reati commessi dal settembre 2015 all’ottobre 2020 e con una pena da espiare di 2 anni e 7 mesi. L’ordine di carcerazione era stato emesso dall’ufficio esecuzioni penali della Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata.  Sempre a Macerata, nel pomeriggio del 22 settembre, è stata arrestata una seconda donna – 52enne di origine bulgara – che doveva ancora scontare un residuo di pena di oltre 3 anni per una rapina commessa a Fermo nel 2018. Pochi giorni prima, nel capoluogo di provincia, è stato denunciato un 45enne che ha brandito una piccozza da montagna contro i carabinieri: leggi qui i dettagli.  Infine, nel pomeriggio del 28 settembre, è finito in manette un 45enne di Cingoli che - a seguito di una rideterminazione della pena per unificazione delle condanne per evasione e per reati in materia di stupefacenti, commessi nel 2018 - deve scontare un residuo di pena di 2 anni e 7 mesi.     

01/10/2022 14:25
Disorientate da nebbia e oscurità: due giovani escursioniste si perdono sul Monte Canfaito

Disorientate da nebbia e oscurità: due giovani escursioniste si perdono sul Monte Canfaito

Perdono l’orientamento sulla riserva del Monte Canfaito e Monte San Vicino: recuperate due escursioniste. Nella mattinata di venerdì, le due giovani  provenienti da una provincia limitrofa, dopo aver lasciato l'auto in località “Canfaito” del comune di San Severino Marche, hanno proseguito a piedi lungo i sentieri della “riserva naturale regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito” per un'escursione naturalistica. Dopo qualche ora, a causa della nebbia e dell’approssimarsi dell’oscurità, hanno perso l’orientamento non riuscendo a trovare la strada per ritornare alla vettura. Le due giovani hanno, quindi, lanciato l’allarme contattando il numero di emergenza “112”. Sono stati allertati e prontamente intervenuti i militari della Stazione carabinieri forestale di Cingoli, i quali, tenendosi in costante contatto telefonico, sono riusciti a individuare e raggiungere, verso le ore 20.30, le due escursioniste quando oramai si era fatto già buio. Dopo aver constatato le loro buone condizioni fisiche, hanno provveduto ad accompagnarle alla loro automobile, consentendo loro di far ritorno al proprio domicilio.

29/09/2022 16:55
Cingoli, camion esce di strada e resta in bilico in una scarpata

Cingoli, camion esce di strada e resta in bilico in una scarpata

Camion finisce fuori strada a causa del cedimento del terreno. I vigili del fuoco sono intervenuti a Castel Sant’Angelo di Cingoli per il recupero di un autotreno che trasportava mangime per alimentazione animale. Il mezzo, a causa il cedimento del terreno fangoso causato dalla pioggia, è finito fuori la sede stradale terminando la sua corsa su di un albero nella scarpata sottostante. Sul posto la squadra della sede centrale di Macerata con una autogrù ha recuperato il mezzo riposizionandolo in strada. Non si registrano feriti.  

26/09/2022 18:05
Cingoli, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Enrica e Aldo Brando

Cingoli, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Enrica e Aldo Brando

Una giornata di festa quella vissuta oggi da Aldo Brando Tittarelli ed Enrica Scarponi, da tutti conosciuta come Pierina. I due innamorati hanno brindato al loro sessantesimo anniversario di matrimonio e rinnovato le loro promesse nella chiesa Santa Maria Assunta, a Troviggiano di Cingoli.  I coniugi si erano sposati a Filottrano, nel settembre del 1962. A festeggiare le nozze di diamante i figli Valeriano e Orietta con la nuora Marina e il genero Raffele, assieme ai nipoti Giada, Emanuele, Michele e Natascia, oltre a parenti e amici. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni. Dopo la cerimonia, la festa è proseguita al ristorante "Ragno d'Oro" di Cingoli.   

25/09/2022 17:50
Maltempo nel Maceratese, la situazione sulle strade: chiusa per frane provinciale Palentuccio-Seppio

Maltempo nel Maceratese, la situazione sulle strade: chiusa per frane provinciale Palentuccio-Seppio

La Provincia di Macerata, a seguito degli eventi meteorologici straordinari che hanno colpito il territorio in queste ultime ore, si è attivata sin da subito con tutti i mezzi possibili per ripristinare la situazione viaria, garantire la circolazione stradale e mettere in sicurezza le arterie di propria competenza. I disagi maggiori si sono registrati nei territori comunali di Camerino, Cingoli, Apiro, Montelupone e Montecassiano.  A seguito di controlli, sopralluoghi e verifiche, al momento è stato interrotto in transito sulla strada provinciale 141 cimitero Palentuccio – Sant’Erasmo – Seppio dal km 3+700 al km 3+900 per frane nella zona delle sorgenti Figareto. Le criticità maggiori interessano, inoltre, la strada provinciale 25 Cingolana, la provinciale 2 Apirese e la provinciale 94 Piampalente. Il monitoraggio per garantire la sicurezza lungo le strade provinciali continuerà anche nelle prossime ore.

17/09/2022 19:02
Cingoli, weekend ricco di eventi sulla scia del mito della maga Circe: il programma completo

Cingoli, weekend ricco di eventi sulla scia del mito della maga Circe: il programma completo

"Marchestorie: racconti & tradizioni dai borghi in festa", la rassegna promossa dall’assessorato alla cultura della Regione Marche, arriva a Cingoli dal 16 al 18 settembre per tre giorni di spettacoli, eventi, incontri, conferenze, escursioni, show cooking, letture per bambini e visite guidate, dedicati al misterioso e affascinante mito della fondazione di Cingoli da parte della maga Circe. L’iniziativa vede il Comune di Cingoli collaborare con il Teatro Giovani Teatro Pirata, le associazioni e le realtà del territorio, oltre all’importante collaborazione con i due istituti superiori cingolani: l’Istituto Alberghiero Ipseoa “G. Varnelli” e il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “G. Leopardi”.  Tra il verde dei boschi e l’incanto di panorami sconfinati, dall’alto dei 630 metri del Monte Circe e di una storia millenaria, il centro storico di Cingoli – vero e proprio museo a cielo aperto – propone al pubblico una serie appuntamenti per scoprire i tesori d’arte, luoghi, tradizioni, enogastronomia locale, seguendo il filo conduttore della leggenda che, tra mito e storia, caratterizza l’antico borgo. La leggenda è quella della mitica fondazione della città da parte della maga Circe, figlia del Sole.  Al centro del programma, ogni sera - alle ore 21 - presso l’Hortus della Biblioteca (in caso di maltempo: Auditorium Santo Spirito), c’è lo spettacolo “Forse, noi siamo qui per dire”, che mette in scena la leggenda della maga Circe in un magico incontro tra l’arte della parola, le suggestioni della musica e l’atmosfera della scenografia. Il mito fondativo che si tramanda oralmente da centinaia di anni a Cingoli comprende tre donne – insieme figure divine, maghe, streghe, donne reali, miti. Il loro è un rapporto con la natura e con gli uomini.  Nella pièce teatrale, le tre donne avranno la loro ultima occasione per raccontare la loro storia all’interno di un grande cerchio, un elemento che evoca il profondo legame filologico e sonoro tra la maga e il borgo marchigiano. Circe rievoca in greco il cerchio, e il nome di Cingoli: la stessa cosa in latino. La direzione artistica dello spettacolo è del Teatro Giovani Teatro Pirata, la regia è di Mauro Maggioni, in scena Carmela di Marte, Cecilia Raponi, Micol Giovanelli consulenza storica Luca Pernici. Ingresso gratuito su prenotazione online al form: https://forms.office.com/r/51c89Qt11a o al numero 331.3916158 (anche WhatsApp). Oltre allo spettacolo principale, la tre giorni cingolana prevede ben nove eventi collaterali, aperti a tutti, dedicati in qualche modo al mito di Circe e Cingoli. “C’era una volta… Circe e il Re Picchio” sono le letture ad alta voce dedicate ai più piccoli, sui temi della leggenda di Circe e di Re Pico. L’iniziativa, a cura del Comune di Cingoli e del presidio "Nati Per Leggere" di Cingoli, si terrà venerdì 16 settembre alle ore 17, presso il Belvedere di Levante e di Ponente.  Il 17 settembre alle ore 16.30 appuntamento con “In E-bike inseguendo la Maga”, passeggiata in e-bike, con guida nel centro storico e nei luoghi della leggenda, in collaborazione con l’Associazione Agostinelli E-Bike. Da non perdere lo show cooking “Il serpe e il roccio di mosto - dolci tipici e mitici di Cingoli”, in Piazza Mazzini il 17 e 18 settembre dalle ore 16. Un evento dedicato a due dolci tipici della città, entrambi legati al racconto leggendario, a cura dell’Istituto Alberghiero Ipseoa “G. Varnelli” di Cingoli.  Domenica 18 settembre, alle ore 9.30, si va “A spasso sui luoghi della leggenda”, passeggiata guidata in centro storico, a cura del Comune di Cingoli. Seguirà alle ore 11.30 presso l’Auditorium Santo Spirito, la tavola rotonda “Il mito di Circe fondatrice di Cingoli”, dedicata all’approfondimento dei temi della leggenda e allo spettacolo messo in scena, con la partecipazione di storici, scrittori e artisti.  Alle ore 17 “Trekking e assaggi nel bosco Circe”, sui passi di Circe alla scoperta degli angoli più suggestivi, con visita alla Sala degli Stemmi, ai saloni del palazzo di Papa Pio VIII, al Parco delle Pietre Vive, passando per il Carosello dell'Ultimo Sole, evento a cura di Travelearn Marche.  Alle ore 17.30 la Biblioteca Comunale Ascariana accoglie l’incontro “Potentibus Herbis. Circe pei boschi di Cingoli. Erbe, Pozioni, Incantesimi”, durante il quale sarà presentata la ricerca dedicata all'uso magico delle erbe locali, realizzata dagli studenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “G. Leopardi” di Cingoli.  Intorno alla leggenda di Circe, tutti i giorni i bar, enoteche, pub e ristoranti della città e del territorio comunale proporranno menù a tema (“La leggenda a tavola”), mentre alberghi, agriturismi, B&B della città proporranno i pacchetti di soggiorno “Un soggiorno da favola”.  “Un ricco programma che vuole raggiungere un gran numero di spettatori i quali, attraverso il misterioso e affascinante mito della fondazione di Cingoli da parte della maga Circe, possono godere delle molteplici bellezze ed eccellenze locali a 360 gradi, vivendo percorsi esperienziali ed emozionali, contenuti d'informazione e cultura, spettacoli, pensati e programmati per un pubblico di ogni età e con gusti e interessi diversi”.       

15/09/2022 09:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.